25.6 C
Milano
mercoledì, Luglio 30, 2025
Advertisement

PANE IN PIAZZA: dal 7 al 14 maggio specialità regionali impastate al momento

PANE IN PIAZZA
PANE IN PIAZZA

PANE IN PIAZZA: in piazza del Duomo a Milano, in occasione di Food City, si terrà un’iniziativa benefica in collaborazione con la famiglia Marinoni.

In occasione di Milano Food City, Piazza del Duomo si trasforma in una panetteria dove 80 panificatori italiani volontari offriranno ai cittadini gustose specialità regionali impastate al momento.

L’iniziativa benefica si terrà da lunedì 7 a lunedì 14 maggio 2018, dalle 8.00 alle 22.00, in una vasta area della piazza coperta da una tensostruttura (lato Palazzo Carminati) ed è curata quest’anno dal Centro Missionario dei Frati Cappuccini di piazza Cimitero Maggiore 5 in collaborazione con la famiglia Marinoni, sinonimo della panificazione meneghina dal lontano 1500. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno del vescovo Monsignor Mario Delpini. Lo scopo è quello di raccogliere fondi per la costruzione a Dire Dawa, in Etiopia, di un vero e proprio stabilimento per la panificazione con tanto di laboratorio e negozio, battezzato St Augustine Bakery.

Il logo della manifestazione è una pagnotta raffigurante il Duomo di Milano incorniciato da una spiga ed è stato creato da Cesare Marinoni insieme all’amico panettiere Luca Piantanida di Coggiola.

Advertisement

STAR WARS IS BACK: la saga di Guerre Stellari riprodotta con i LEGO

STAR WARS IS BACK
STAR WARS IS BACK

STAR WARS IS BACK: dal 29 marzo al 30 settembre all’interno del Parco di Monza è esposta la mostra che ripropone alcune delle scene più famose di Guerre Stellari.

Presso Villa Mirabello, nel Parco di Monza, dal 29 marzo al 30 settembre è possibile visitare la mostra Star Wars is back! che riproduce scene della saga di Guerre Stellari con oltre un milione di mattoncini Lego®.

L’esposizione è ideata e prodotta da LAB Literally Addicted to Bricks, in collaborazione con ViDi, Giuliamaria e Gianmatteo Dotto, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, col patrocinio del Comune di Monza.

I quattro diorami raccontano ognuno una storia: la Battaglia di Endor, realizzata con tecnica classica mattoncino su mattoncino, la Battaglia di Geonosis, la ricostruzione del pianeta Hoth,e  le lande desertiche del pianeta Tatooine.

Star Wars in back! è un’esposizione nuova che coinvolge emotivamente il visitatore grazie a un sound design creato appositamente per l’occasione. All’interno della mostra è possibile giocare e divertirsi con i mattoncini nell’area gioco dedicata ai bambini, in programma anche laboratori ad hoc per i più piccoli.

Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima); apertura feriale per gruppi solo su prenotazione.

Prezzo: 8 euro (ridotto 6 euro per over 65 e ragazzi dai 12 ai 18 anni; ridotto 4 euro per bambini dai 4 ai 12 anni; i bambini sotto i 4 anni entrano gratis). Per info 02 36638600.

Advertisement

VALTELLINA IN FESTA: il meglio della Cucina tradizionale, Vino e Birre artigianali

VALTELLINA IN FESTA
VALTELLINA IN FESTA

VALTELLINA IN FESTA: Da Giovedì 19 a Domenica 22 Aprile al CarroPonte di Sesto san Giovanni quattro giorni Market food e artigianato, musica dal vivo, Lunapark con animazione.

Una straordinaria occasione non solo per trascorrere un momento di grande convivialità, ma anche per conoscere i prodotti tipici del territorio della Valtellina, il profumo dei suoi “grandi rossi” ed i sapori intriganti della sua cucina genuina.
Una kermesse ricchissima, nel nome della cucina valtellinese: un viaggio fra i sapori antichi ed i gusti forti, ma allo stesso tempo delicati e semplici, di cibi in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Parlando di cucina e tradizione della Valtellina, morbidi ed avvolgenti sono anche gli ingredienti principali, come il burro, il formaggio, le patate, il grano saraceno utilizzato per la polenta, pizzoccheri e gli sciatt, la selvaggina e le carni.

Da che mondo è mondo, Gusto e Divertimento sono simboli della vita stessa, inscindibilmente legati al piacere dei sensi più nobili, all’aggregazione e alla socialità. Entrambi sono in continua evoluzione, legandosi alla ricerca, alla sperimentazione, al mutare dei tempi, fondendo culture e orizzonti.

ORARI DELL’EVENTO:
Giovedì 17.00 – 2.00
Venerdì 17.00 – 2.00
Sabato 11.00 – 2.00 (continuato pranzo e cena)
Domenica 11.00 – 2.00 (continuato pranzo e cena)

Advertisement

BRERA DESIGN NIGHT: torna la notte bianca del design in Brera

16265961 1311694975519259 5013197688499628808 n 8
16265961 1311694975519259 5013197688499628808 n 8

BRERA DESIGN NIGHT: il 20 aprile, in occasione di Fuorisalone, 2018 torna la Notte bianca del design con speciali iniziative ed eventi.

La tradizionale iniziativa torna nel Brera Design District e quest’anno avrà per tema Be Human: progettare con empatia: la conoscenza dei fruitori dei prodotti di design sarà quindi l’elemento su cui progettisti e creativi si concentreranno per presentare soluzioni basate sui bisogni degli utenti finali.

Come sottolineato da Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano “l’empatia mette in collegamento il design con la vita, ciò che è bello e utile con la natura umana, entrando in sintonia anche con la sua imperfezione”.

Come ogni anno, moltissimi showroom aderiranno alla Notte bianca rimanendo aperti fino a tarda sera (la maggior parte chiuderanno solo alle 23) e proponendo iniziative speciali ed eventi.

Per maggiori info: 2018.breradesignweek.it.

 

Per scoprire la guida agli eventi del Fuorisalone clicca QUI

Advertisement

FUORISALONE 2018 : Tutti i Cocktail Party e gli Eventi da non perdere

louisvuitton objetsnomadas fuorisalone2017 architempore 2
louisvuitton objetsnomadas fuorisalone2017 architempore 2
Il Fuorisalone 2018 si terrà a Milano dal 17 al 22 aprile.

Ogni anno, ad aprile, un evento internazionale anima Milano: Fuorisalone
e Salone del Mobile definiscono insieme la Milano Design Week, l’appuntamento
per il design più importante al mondo.

 

MARTEDI’ 17 Aprile

 

DESIGN WEEK Opening Party By Red Bull ( SOLD OUT )

Redbull party circle milano

Come ogni anno in zona Tortona vi aspettiamo al Cocktail Party di inaugurazione sponsored by Red Bull al CIRCLE ,locale che non ha bisogno di presentazioni, assolutamente d’impatto con l’immenso lampadario formato da 8300 lampadine che sovrasta il bancone in ferro battuto. L’arredamento d’ispirazione industriale e l’atmosfera resa frizzante nell’after dinner da Dj Set internazionali sempre diversi, sapranno stupirvi ogni giorno.

Aperitivo e Party Free Entry in lista nominale ( SOLD OUT )

 

MERCOLEDI’ 18 Aprile

 

TERRAZZA DUOMO21 for Milan Design Week 2018 ( SOLD OUT )

Terrazza Duomo 21 Milan Design Week 2018

 

In Occasione dell’Inizio della Settimana del Fuorisalone La Terrazza che si affaccia su Piazza Duomo apre per un Cocktail Party esclusivo con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00 . Ingresso su accredito ( SOLD OUT )


 Torre Branca by Night & Degustazione Premium GINARTE

salita torre branca

In occasione del Salone del Mobile, Degustazione Premium Dry GIN Italiano by GINARTE – The Spirit of ARTIn serata, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Per maggiori informazioni e partecipare alla serata clicca QUI

 

Pineta Luxury Hall Goes to Gattopardo Milano

Pineta gattopardo milano fuorisalone 2018

In occasione della Milano Design Week, il  PINETA LUXURI HALL di Milano Marittima in collaborazione con il GATTOPARDO MILANO vi aspettano per un Party esclusivo !

Infoline e prenotazioni: +393384504917


GIOVEDI’ 19 Aprile

 

OPENING TERRAZZA HOTEL CAVALIERI

fuorisalone 2018 Terrazza HOTEL Dei Cavalieri

In Occasione della Milano Design Week ci sarà l’inaugurazione della splendida Terrazza a pochi passi da Piazza Duomo, dove poter ammirare lo Skyline di Milano sorseggiando un buon Cocktail.

Aperitif & Lounge Bar, Djset and Live Violin Perfomance, Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

HEINEKEN Green Party for Milan Design Week ( SOLD OUT )

Heineken Party

 

Una grande notte targata HEINEKEN®, DJ SET a partire dalle 23.00 Gadgets e allestimenti by Heineken® Ingresso Free Pass su Accredito registrandosi ( SOLD OUT )

 

VENERDI’ 20 Aprile

NYX Hotel Milan – Creative Design Week Party

Fuorisalone 2018 nyx hotel

Il nome dell’hotel si ispira alla divinità greca della notte ed è stato scelto per offrire un concept del tutto nuovo di ospitalità, in una cornice underground…

Garden Cocktail Party with Royal Buffet, Outdoor Design furniture by PEDRALI, per partecipare è necessario registrarsi QUI 

 

Palazzo Turati  Masterly – The Duch Party  ( SOLD OUT )

fuorisalone Palazzo Turati

The Dutch in Milano è diventata nel giro di soli due anni un punto di riferimento INTERNAZIONALE della settimana del salone, con tantissimi designers e architetti olandesi presenti.

Location Interamente allestita per la Design Week. ( SOLD OUT )

 

SABATO 21 Aprile

Design Week Cocktail Party – Sheraton Diana Majestic 

 

design week hotel diana sheraton

 

Come sempre il Sabato del Fuorisalone è caratterizzato dall’evento nel magnifico giardino dell’Hotel Sheraton Diana Majestic che richiama ogni anno più di mille persone . La partecipazione è consentita solo su accredito, registrandosi QUI

 

Design Week LOFT Party  –  Free Entry

'THE ROOM / Design Week LOFT Closing Party | Free Entrance'

Uno dei party che si ripete ogni anno, un grande Loft Open Space, dall’identita’ inconfondibilmente newyorkese … a pochi passi da Porta Romana . Ingresso Free, registrandosi QUI

 

DOMENICA 22 Aprile


Official Closing Party Tortona Design Week / NHow Hotel

nhow hotel closing party fuorisalone

Evento di chiusura della Design Week Milanese.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.

START 17.00 @ nhow Milano – Royal Aperitif & Dj set  Ingresso libero registrandosi QUI

Continua a leggere per la guida completa zona per zona al meglio del Fuorisalone
Advertisement

ISOLA DESIGN DISTRICT : per il Fuorisalone 2018 grandi sorprese e novità

Isola Design District
Isola Design District
Torna la settimana del MDW del quartiere Isola con decine di mostre, installazioni ed eventi !

Dopo il grande successo della prima edizione torna, in occasione della Milano Design
Week 2018, Isola Design District.
Le porte di location nascoste, cortili privati e botteghe artigiane del quartiere torneranno
ad aprirsi per ospitare giovani designer e brand emergenti, con mostre, installazioni,
workshop ed eventi dal 17 al 22 Aprile.
Tantissime le novità per la seconda volta del distretto, a partire dal nuovo sistema di
identità visiva progettato da Zup Design, sotto la direzione artistica del suo fondatore, il
pluripremiato designer Marco Williams Fagioli.
Giocando sul significato di Isola lo studio si è ispirato alla tradizione iconografica della
pirateria, creando un’identità forte e riconoscibile, rappresentata nel brand da una
bandiera crociata. La nuova immagine vuole trasmettere soprattutto lo spirito di un
distretto giovane e ribelle, che si distingue per il suo forte carattere sperimentale e per la
scelta di accogliere giovani designer e progetti innovativi, non necessariamente legati a
logiche di mercato.
Anche quest’anno il distretto sarà caratterizzato da una forte presenza internazionale,
grazie all’adesione di designer provenienti da ogni parte del mondo.

A fare da collante tra le esposizioni sarà il tema, definito in due parole, Rethinking Materials.    L’ obiettivo dell’organizzazione è infatti quello di mettere in mostra progetti che abbiano evidenziato
la versatilità di determinati materiali: utilizzandoli per la prima volta in quest’ambito, con
un’applicazione diversa da quella tradizionale o con un focus sull’ecosostenibilità.

Tra gli appuntamenti principali della settimana, ovviamente, non mancherà la terza
edizione del Milan Design Market.

L’evento si svolgerà sempre all’interno dello Studio Fotografico Gianni Rizzotti, un loft di 400 metri quadri in via Pastrengo 14, ma con un format completamente nuovo.  Ci sarà infatti un grande Pop-Up Concept Store, per il quale i prodotti sono stati selezionati con cura tra quelli di oltre 1.000 designer candidati.
I visitatori potranno così scoprire i lavori di designer emergenti provenienti da tutte le
parti del mondo ed anche acquistarli da un’unica cassa centrale. Inoltre ci saranno 5
aree dedicate a startup e studi di design, per un totale di quasi 100 progetti in
esposizione tra interior design e complementi d’arredo.
L’allestimento dello spazio – curato dalla direttrice creativa Elif Resitoglu, co-founder
della società organizzatrice dell’evento Blank – vuole ricreare dei veri e propri “Imaginary
Landscapes” che coinvolgeranno il visitatore all’interno di ambienti architettonici
industriali, grazie alle stampe in scala 1:1 realizzate dall’architetto e designer olandese
Sven Jansse, che fungeranno da scenografia per i prodotti in esposizione. Ci sarà
inoltre un Design Bar allestito dalla designer Federica Cristaudo e gestito in collaborazione con il Birrificio La Ribalta e INK EAT.

Gli spazi di Stecca 3.0, in Via De Castillia 26, saranno l’Headquarter del distretto, con l’info point principale, la press lounge dedicata alla stampa, esposizioni collettive, installazioni all’aperto, una zona food & beverage ed eventi quotidiani fino alle 24:00, a partire dall’opening previsto per Martedì 17 Aprile.

Un’ altra novità di quest’anno è la partecipazione di Regione Lombardia che prenderà parte alla Milano Design Week, per maggiori informazioni clicca QUI


 

Tutti gli aggiornamenti e informazioni sul sito :  isoladesigndistrict.com

Advertisement

KANPAI: l’osteria giapponese che serve cucina popolare e niente sushi

KANPAI
KANPAI

KANPAI: a Milano il ristorante che ricrea le atmosfere delle osterie giapponesi dove si può gustare la cucina tradizionale nipponica ma senza sushi.

A Milano, in Porta Venezia, ha aperto Kanpai, l’equivalente gipapponese delle nostre osterie, dove in maniera informale si beve sakè accompagnato da piatti della cucina popolare giapponese.

Nel ristorante Kanpai è possibile gustare cibo giapponese e sakè, ma niente sushi, fino a tarda notte.

Nel menù, oltre al sashimi, unica scelta di crudo,si potrenno trovare piatti come il pollo fritto marinato allo zenzero (Karaage nanban lime), il Kakuni (lo stracotto di pancia di maiale), il Tataki di manzo, le verdure in salamoia, il Black cod(marinato in crema di miso per cinque giorni) e salse d’accompagnamento home made. Pietanze della tradizione eseguite dalla chef giapponese Jun e carta con molte proposte da condividere.

La drink list dal sapore orientale è firmata Samuele Lissoni con particolare attenzione al mondo del sakè, al whisky e gin giapponesi.

Il ristorante Kanpai si trova a Milano in via Melzo 12 ed è aperto solo alla sera, dalle 19.00 fino a tarda ora (la cucina non chiude prima della mezzanotte), tutti i giorni tranne la domenica.

Advertisement

FRUTTA IN CAMPO: il primo frutteto di Milano in cui si possono raccogliere i frutti

FRUTTA IN CAMPO
FRUTTA IN CAMPO

FRUTTA IN CAMPO: da sabato 7 aprile il frutteto aprirà per ammirare la fioritura e da maggio sarà possibile raccogliere i primi frutti, ecco i dettagli.

Da sabato 7 aprile, grazie all’iniziativa di un gruppo di amici agronomi, aprirà a Milano  “Frutta in Campo” 2,4 ettari, 2 mila piante in 26 filari, 9 specie di frutta e 60 varietà per sapori e tempi di maturazione differenti tra cui albicocchi, meli e altri alberi tra cui passeggiare per godersi la fioritura e, appena sarà possibile, raccogliere la frutta.

E’ possibile scegliere tra mele, pere, susine, ciliegie, albicocche, pesche, uva, more e mirtilli. E acquistare il miele, naturale prodotto in un campo del genere visto che di api c’è senz’altro bisogno. In marzo e in aprile lo spettacolo è soprattutto quello della fioritura. Da maggio è possibile anche raccogliere i primi frutti. L’ingresso è libero e si può raccogliere la frutta direttamente dagli alberi, abbastanza piccoli per arrivarci senza scale. La si deposita nei cestini e poi, all’uscita, la si fa pesare per acquistarla.

La preapertura è prevista per sabato 7 aprile dalle 15 alle 17. E’ la “prima” assoluta: per alcuni anni il frutteto è stato accuratamente preparato e ora gli alberi sono cresciuti abbastanza per concretizzare l’idea. Successivamente verrà reso disponibile il calendario delle aperture ufficiali, che si protrarranno sicuramente fino a ottobre: cioè finché vi sarà frutta matura da cogliere.

“Avevamo un sogno: creare in città un luogo bello, sano e sicuro, dove tutti, anche i bambini, potessero scoprire la bellezza dei fiori e delle piante, e raccogliere i frutti al momento giusto”, spiega l’agronomo Sergio Pellizzoni. “Nel campo lavorano solo i soci nel loro tempo libero e non abbiamo intermediari. Ma soprattutto offriamo la garanzia di prodotti freschi, sani e naturali. Coltivati in modo ecocompatibile. E proponiamo anche varietà ormai sparite dai negozi come la piccola pera mirandino rosso o la dolcissima uva sultanina”, aggiunge la naturalista Alessandra Davini.

Ecco il calendario con le prossime aperture. 

Advertisement

Palazzo della Regione Lombardia sarà visitabile per la Milano Design Week

19400512 1457871030901652 5868659519069918562 o 1
19400512 1457871030901652 5868659519069918562 o 1
Per la prima volta farà parte della Milano Design Week anche il Palazzo della Regione Lombardia.

Grazie alla collaborazione tra Isola Design District e Regione Lombardia,infatti, questa meravigliosa location accoglierà, all’interno dei 4.000mq coperti della Piazza Città di Lombardia, il designer e artista Stefano Rossetti, fondatore dell’agenzia creativa Isolana Pepe NyMi, con il suo Milan col coeur in man, una serie di installazioni di arredo urbano in alluminio riciclato ispirate all’amore della Città e delle sue istituzioni per il design.

Ma non finisce qui: ci sarà anche Glimpses of German Design Trends, un progetto della Camera di Commercio Italo-Germanica, anch’essa sponsor dell’evento, che utilizzerà un container come area espositiva per presentare complementi d’arredo ideati e realizzati da giovani talenti tedeschi.

Inoltre, il panoramico 39° piano del Palazzo sarà eccezionalmente aperto per tutta la settimana e ospiterà la mostra Design Answers,organizzata insieme ad ADI Lombardia, con una selezione di oggetti premiati nelle varie edizioni del Compasso d’Oro.

Negli ingressi istituzionali di Palazzo Lombardia,saranno invece esposti i pezzi di design realizzati da giovani designer nell’ambito del progetto Design Competition, promosso da Regione Lombardia.

 

ORARI APERTURA BELVEDERE 17 – 22 aprile 2018

 

17-19 aprile, ore 18.00-22.00

20 aprile, ore 15.00 -22.00

21-22 aprile, 10.00-22.00

Indirizzo : Piazza Città di Lombardia, 1, 20124 Milano MI

 

Ingresso libero


 

Per scoprire tutti gli appuntamenti del Fuorisalone di Isola Design District, clicca QUI

Advertisement

ROB DE MATT: festeggia il primo anno, ecco il programma con ingresso gratuito

ROB DE MATT
ROB DE MATT

ROB DE MATT: il caffé e bistrot che si trova nel quartiere Dergano compie un anno di attività e festeggia per tre giorni. Ecco il programma.

Il caffé e bistrot Rob de Matt ha inaugurato un anno fa nel quartiere Dergano a Milano con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone che vivono in situazioni di marginalità e svantaggio. In un anno a Rob de Matt 15 persone con disagio psichico o sociale hanno trovato un luogo amico per affrontare, con gioia, sorrisi e impegno, il proprio reinserimento al lavoro.

Per festeggiare il primo anno di attività, da venerdì 6 a domenica 8 aprile 2018 sono in programma 3 giorni di eventi tra dj-set (venerdì), musica dal vivo e incursioni teatrali (sabato), laboratori e spettacoli per bambini (domenica).

Ecco il programma dettagliato degli eventi in occasione del primo compleanno di Rob de Matt (l’ingresso è gratuito e la tessera non è obbligatoria).

Advertisement

SACRILEGE: a Milano una Stonehenge nel parco di Citylife

SACRILEGE
SACRILEGE

SACRILEGE: da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018 sarà installata una riproduzione di Stonehenge in scala 1:1, opera dell’artista Jeremy Deller.

In occasione di MiArt 2018 e della Milano Art Week, grazie alla Fondazione Nicola Trussardi arriva a Milano “Sacrilege”, una delle più famose installazioni dell’artista inglese Jeremy Deller, a cura di Massimiliano Gioni.

Da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018 si potrà ammirare nel parco delle sculture di CityLife il gigantesco gonfiabile che ricostruisce in scala 1:1 il sito archeologico di Stonehenge, patrimonio dell’umanità dall’Unesco dal 1986.

Jeremy Deller è uno tra gli artisti più anticonformista del panorama internazionale ha esposto con mostre personali nei più importanti musei del mondo e ha preso parte alle maggiori kermesse del mondo. Il monumento di Stonehenge è stato trasformato in un gigantesco gioco gonfiabile per bambini di 35 metri di diametro: il pubblico è chiamato a interagire con l’installazione, a salirci sopra, saltare e giocare al suo interno.

Il progetto promosso da Fondazione Nicola Trussardi è in collaborazione con CityLife, società del Gruppo Generali, e la partnership tecnica di Gruppo Spinelli, ed è aperto gratuitamente a tutti da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018 in orario 11.00-20.00.

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: concerto benefico con la Rotterdam Philharmonic Orchestra

teatro la scala compressed
teatro la scala compressed

TEATRO ALLA SCALA: la Rotterdam Philharmonic Orchestra per l’occasione eseguirà un programma dedicato a Franz Joseph Haydn, Sergej Rachmaninov e Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Lunedì 23 aprile 2018 si terrà un concerto benefico al Teatro alla Scala di Milano a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano.

Si esibirà la Rotterdam Philharmonic Orchestra che, diretta da Yannick Nézet-Séguin e accompagnata al pianoforte da Yuja Wang, per l’occasione eseguirà un programma dedicato a Franz Joseph Haydn (Sinfonia in fa min. La Passione Hob. I: 49), Sergej Rachmaninov (Concerto n. 4 in sol min. op 40 per pianoforte e orchestra) e Pëtr Il’ič Čajkovskij (Sinfonia n. 4 in fa min. op 36).

Il concerto benefico è organizzato al Piermarini dal Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana ha l’obiettivo di sostenere i progetti di carattere sanitario e sociale a supporto delle persone più fragili ed emarginate, che hanno difficoltà di accesso al Sistema Sanitario Nazionale. L’intero ricavato della serata andrà, nello specifico, a finanziare il potenziamento degli interventi medici dedicati alle persone senza dimora e l’ampliamento dell’ambulatorio Croce Rossa di via Pucci a Milano per incrementare tipologia e numero delle prestazioni offerte.

Biglietti da 15 a 200 euro + diritti di prevendita. Per info .

Advertisement

MILANO: ticket sanitari dimezzati e nidi gratis, i provvedimenti di Fontana

ticket 1217
ticket 1217

MILANO: i provvedimenti approvati sono stati presentati durante una conferenza stampa post giunta presieduta dal neo governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana.

I primi temi affrontati dalla giunta durante la prima seduta presieduta dal neo governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana riguardano il ticket sanitario da dimezzare, nidi gratis per un numero sempre maggiore di famiglie e più sicurezza sul lavoro.

I provvedimenti approvati sono stati presentati durante una conferenza stampa post giunta insieme agli assessori al Welfare Giulio Gallera e alle Politiche sociali, abitative e disabilità Stefano Bolognini.

Il primo provvedimento della nuova giunta regionale guidata da Attilio Fontana è il dimezzamento del “superticket” sanitario introdotto dal governo Berlusconi con la finanziaria del 2011, che prevede venga pagata una cifra da zero a 30 euro (sulla base della prestazione richiesta) in aggiunta al ticket ordinario (fino a 36 euro) nazionale. Un obiettivo su cui ha lavorato la precedente giunta di Roberto Maroni, sospendendo però il provvedimento soprattutto per evitare un possibile scontro con il governo nazionale, simile a quello del 2017. Ora la Regione ci riprova, forte dei 21 milioni di euro già stanziati nella legge di bilancio 2018.

Con il dimezzamento, il “range” sarà al massimo fino a 15 euro. Secondo i calcoli ne beneficerà circa un milione e mezzo di cittadini lombardi. La cifra massima (15 euro di superticket) si pagherà per ricette dal valore superiore a 51,01 euro. Le ricette fino a 5 euro non avranno un superticket, quelle fino a 10 euro lo avranno da 1,50 euro. Gli scaglioni sono in tutto 11, compreso il superticket nullo e quello massimo. Il prossimo passaggio sarà in commissione welfare, che si costituirà nei prossimi giorni (il 5 aprile è il giorno della prima seduta di consiglio regionale). In seguito il provvedimento passerà in giunta dove verrà approvato in via definitiva.

“Una misura importante – ha commentato il presidente Fontana – che riduce del 50% il ticket che deve essere versato per ogni prestazione, con un ticket massimo che passa dai 30 ai 15 euro. Una misura che va nella direzione di rendere sempre più lieve il già leggero peso fiscale della nostra Regione.

“Il secondo provvedimento approvato – ha spiegato il presidente Fontana – riguarda l’ampliamento della platea delle famiglie che potranno beneficiare dei nidi gratis, esteso a circa 1200 nuclei familiari. Abbiamo fatto una apposita variazione di bilancio”.

“Una delibera importante per le famiglie lombarde, uno dei punti della nostra campagna elettorale che siamo riusciti a inserire già nella prima seduta di giunta e di questo ringrazio il presidente Fontana per la determinazione”, ha commentato il neo assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità Stefano Bolognini.

Secondo i dati resi noti dalla Regione nel 2016-2017 i nuclei familiari che hanno potuto usufruire della misura sono stati 13.000, nel 2017-2018 il numero potrà salire a14.500. “Ampliando del 15% l’offerta degli asili nido convenzionati vi è un’ulteriore previsione di aumenti di altri 1.200 posti per l’anno prossimo e quindi vorremmo raggiungere quasi 16.000 famiglie che potranno mandare i bambini al nido gratis” ha concluso Bolognini. Resteranno invece invariati i requisiti per accedere ai benefici tra cui indicatore Isee 2018 inferiore o uguale a 20.000 euro, genitori entrambi residenti in Lombardia; entrambi i genitori occupati o in fruizione di percorsi di politiche attive del lavoro.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI: torna l’infiorata per la riapertura primaverile

BAGNI MISTERIOSI
BAGNI MISTERIOSI

BAGNI MISTERIOSI: sabato 7 aprile, in occasione dell’inaugurazione della Primavera, si trasformano in un tappeto di fiori.

In primavera i Bagni Misteriosi si trasformano in uno spazio dedicato al gioco sportivo, alle attività ludiche e all’aria aperta per grandi e piccoli.
Ad inaugurare questa  stagione, una giornata di colori e profumi.
Sabato 7 aprile dalle 11 alle 19 torna l’antico rito dell’infiorata che già lo scorso anno ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini, famiglie e bambini, nella creazione di spettacolari tableaux de fleurs sulla piattaforma della piscina.

Un’occasione per farsi coinvolgere in tutte le fasi del rito: dallo “spetalamento” fino alla posa dei petali per la composizione. Un lavoro di squadra in cui ognuno avrà il suo spazio di intervento e di gioco.
Ingresso 10€ (durante la giornata si realizzeranno diversi turni di infiorata)

Dal 7 aprile al 13 maggio i Bagni Misteriosi si trasformano in uno spazio dedicato alle discipline sportive e alle attività all’aria aperta per grandi e piccoli.

  • Ring galleggiante con possibilità di lezioni di pugilato
  • Gioco dell’oca in bicicletta
  • Biciclette galleggianti e canotti
  • Postazioni di atletica leggera: cavallina, salto in lungo
  • Giochi di una volta, per divertirsi insieme
  • Rivisitazione dei giochi tradizionali più famosi: campana, tiro alla fune, salto della corda, hula hoop, corsa nei sacchi, tiro ai barattoli e tanti altri ancora
  • Percorsi e laboratori per bambini di tutte le età

Orari:

dal mercoledì al venerdì
dalle 16.30 alle 19.00

sabato e domenica
dalle 11.00 alle 19.00

chiuso i lunedì e i martedì

ingresso > 5€
ingresso con attività > 10€
noleggio bicicletta/canotto galleggiante (15’) > 3€

Costi laboratori

solo laboratorio > 7€
laboratorio e ingresso > 15€

Advertisement

PLANETARIO: tutti gli eventi da non perdere nel mese di Aprile a Milano

PLANETARIO
PLANETARIO

Si rinnova il ricco programma di eventi e conferenze al Planetario di Milano. Da Goldrake a Sailor Moon, ecco tutti gli appuntamenti previsti per il mese di aprile

Dopo la chiusura di Pasqua e Pasquetta, il Planetario riprende a pieno ritmo martedì 3 aprile con l’osservazione guidata del cielo alle ore 11 e 15, mentre alle ore 21 Giovanni Turla introduce il pubblico a “Il cielo di aprile“, che torna domenica 8 aprile alle ore 15 e 16,30. Giovedì 5 aprile per il ciclo “I giovedì universitari” appuntamento con anime e astronomia nella conferenza dal titolo “Da Goldrake a Sailor Moon“, a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini. Sabato 7 aprile spazio ai bambini dai 6 anni in su: alle ore 15 e alle 16,30 c’è “Destinazione… Luna” con Chiara Sangiovanni.

Martedì 10 aprile, alle ore 21, “Spazio design” con Stefano Quaratesi e Riccardo Vittorietti, mentre giovedì 12 aprile, alle ore 21, in programma “Raggi cosmici a Milano. Come siamo diventati città dell’astrofisica“, con Marco Potenza. Venerdì 13 aprile alle ore 19 e 21, “Lost in time, lost in space“, manifestazione speciale in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia con le musiche di Steve Reich, Philip Glass e Terry Riley. Sabato 14 aprile, alle ore 15 e 16,30, si va “A spasso tra le galassie” con Gianluca Ranzini, mentre domenica 15 aprile, alle ore 15 e 16,30, i bambini dai 6 anni in su possono partecipare a “Una giostra chiamata Terra” con Chiara Pasqualini.

Martedì 17 aprile, alle ore 21, conferenza a tema con Cesare Guaita dal titolo “Pianeti extra-galattici“. Giovedì 19 aprile, alle ore 21, il Planetario ospita Marco Giammarch dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che parlerà di “I neutrini e le stelle“. Venerdì 20 aprile, alle ore 21, Ilaria Arosio
tiene la conferenza “Noi e l’universo. Consapevoli e felici del nostro posto nel Cosmo“, mentre sabato 21 aprile, alle ore 15 e 16,30, Lorenzo Caccianiga dell’Università degli Studi di Milano parlerà di supernove e buchi neri in un viaggio nell’universo estremo. La settimana si chiude domenica 22 aprile, alle ore 15 e 16,30, con l’evento per bambini “Luci e colori del cielo. Esploratori di stelle, abissi e biodiversità” che coinvolgerà anche il Museo di storia naturale e l’Acquario di Milano (età dai 6 anni).

Martedì 24 aprile, alle ore 21, conferenza a tema di Luigi Bignami dedicata a “Insight: la missione su Marte per capire il cuore dei pianeti“; giovedì 26 aprile, sempre alle ore 21, Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta racconta al pubblico “L’evoluzione stellare“.  Venerdì 27  aprile, alle 21, manifestazione speciale tra stelle e musica “La notte racconta – Miti e leggende della volta celeste” con
Monica Aimone, Fargo (chitarra e voce) e Ermanno Fabbri (chitarra).

Sabato 28 aprile, alle ore 15 e 16,30, osservazione guidata del cielo con Chiara Pasqualini dedicata alla Luna tra curiosità e leggende, mentre domenica 29 aprile, alle ore 15 e 16,30, Andrea Bernardinello tiene la conferenza “Il giro delle orse“. Ultimo appuntamento del mese lunedì 30 aprile, alle ore 11 e 15, (osservazione guidata del cielo) con “Passeggiando tra le stelle“, in collaborazione con Associazione LOfficina.

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 45 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

PREVENZIONE: il 6 Aprile screening Gratuito Salivare per HIV & HCV a Milano

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 6 APRILE 2018


Vieni a fare il test Gratuito
6 Aprile
Punto prelievo OSR
Milano Via Spallanzani 15
12.00
18.00
CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 4
10.00
12.00
ATS Milano Città Metropolitana, Servizio CRH-MTS
Milano Viale Jenner 44
08.30
15.00
Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
al test per HIV e HCV, fino ad esaurimento dei test disponibili.

Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Advertisement

OLIMPIADI INVERNALI 2026: Milano e Torino candidate ufficiali

OLIMPIADI INVERNALI 2026
OLIMPIADI INVERNALI 2026

OLIMPIADI INVERNALI 2026: il Coni ha ufficializzato la candidatura di Milano e Torino. Sala spiega che  ogni decisione verrà presa quando ci sarà “un governo e il suo appoggio”.

Il Coni ha indicato “la candidatura della città di Milano/Torino per le Olimpiadi invernali 2026″ in maniera ufficiale. Con una lettera al Cio, in ottemperanza “alla scadenza formale indicata dal comitato olimpico internazionale”, il Coni “ha manifestato questo intendimento”, informando di “voler proseguire nella fase di dialogo già avviata nei mesi scorsi in seguito all’invito del Cio ricevuto il 29 settembre 2017”.

Giuseppe Sala ad inizio marzo aveva affermato che con Torino non c’era alcuna alleanza per i giochi invernali, spiegando che la metropoli lombarda per il momento non scende in campo e restava a guardare.

Palazzo Marino resta sulle sue posizioni e non si sbilancia. Ogni decisione verrà presa quando ci sarà “un governo e il suo appoggio. Organizzare le Olimpiadi – aveva ribadito il sindaco – è comunque molto costoso e credo che sia una follia distrarre fondi per altri servizi ai cittadini per metterli sui giochi. Se è così qualcuno deve intervenire e non può che essere il governo tramite il Coni”.

Intanto si valuta se la zona di Rogoredo e Porto di Mare, potrebbe essere l’area dove realizzare il villaggio olimpico, destinato poi a rimanere eredità della città, magari in forma di residenza per universitari.

Proprio a Milano si terrà il summit del Cio per scegliere chi ospiterà le olimpiadi invernali nel 2026. Intanto dopo la decisione del Coni, lo stesso ente “resta in attesa del nuovo governo”, spiegando che “alla fine della fase di dialogo sarà il Cio a decidere quale sarà la città candidata”.

Advertisement

MILANO: lavori in piazzale stazione Genova, ecco le modifiche delle linee

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: da giovedì 29 marzo fino a domenica 15 aprile, Atm modifica il percorso delle linee interessate al passaggio in piazzale stazione Genova.

A causa dei lavori in piazzale stazione Genova, le linee modificano i percorsi da giovedì 29 marzo 2018 a domenica 15 aprile 2018. Come spiega Atm in una nota, ecco i cambiamenti:

Linea 2
La linea fa servizio, in entrambe le direzioni, tra piazza Bausan, piazzale Cantore e piazza 6 Febbraio con transito in via Vincenzo Monti, largo V Alpini, via Ariosto, piazzale Baracca, via San Michele del Carso, piazzale Aquileia, viale Coni Zugna, corso Genova.

Linea 9
La linea fa servizio, in entrambe le direzioni, tra Centrale FS M2 M3 e viale Bligny/piazzale Porta Lodovica. Prima fermata disponibile in direzione Centrale FS M2 M3: viale Col di Lana prima di via Col Moschin.

Collegamento sostitutivo linee 2 e 9 
Tra viale Bligny/Porta Lodovica e piazzale Negrelli/via Parenzo è attivo un collegamento sostitutivo con bus, con transito in viale Col di Lana, piazza 24 Maggio, viale Gorizia, Porta Genova M2, via Valenza, Ripa di Porta Ticinese, via Lodovico il Moro.
Sono attive inoltre corse tra viale Bligny civico 7-11 e Porta Genova M2.

Nuove fermate

Direzione piazzale Negrelli: viale Bligny civico 7-11
Direzione viale Bligny: via Parenzo di fronte a via Rossi; piazzale Negrelli/via Lodovico il Moro.
Linea 10
La linea fa servizio, in entrambe le direzioni, tra viale Lunigiana, piazzale Baracca e Segesta M5. Da piazzale Baracca è possibile utilizzare la linea tram 2 per raggiungere viale Coni Zugna/corso

Linea 74
Direzione piazzale Cantore: da Famagosta M2 percorso regolare fino a Porta Genova M2, poi svolta in via Vigevano, viale Gorizia, viale Coni Zugna, percorso regolare.
Direzione Autostazione Famagosta M2: percorso regolare.

Linea 325 (corse per piazzale Cantore)

Direzione piazzale Cantore: percorso regolare fino a Porta Genova M2, poi svolta in via Vigevano, viale Gorizia, viale Coni Zugna, riprende regolare.
Direzione Corsico: percorso regolare.
Nuove fermate:

via Vigevano prima via Corsico
viale Gorizia prima di corso Colombo
Linea N6

Direzione via Minghetti/Cadorna M1 M2: da piazza 4 Novembre/Centrale FS M2 M3 percorso regolare fino a viale Gorizia, poi, invece di svoltare in via Vigevano, prosegue in viale Gorizia, viale Coni Zugna, riprende regolare.
Direzione piazza 4 Novembre/Centrale FS M2 M3: percorso regolare.
Linea sostitutiva notturna NM2

Direzione Cascina Gobba M2: da piazza Abbiategrasso M2, percorso regolare fino a Porta Genova M2, poi svolta in via Vigevano, viale Gorizia, corso Colombo, riprende regolare.
Direzione piazza Abbiategrasso M2: percorso regolare.
Nuova fermata: viale Gorizia prima di corso Colombo

Advertisement

CITYLIFE: Fedez affitta la sua casa 270 metri nel nuovissimo quartiere

164711789 06e40f57 61a0 4666 a359 5eaa828d7941
164711789 06e40f57 61a0 4666 a359 5eaa828d7941

Ctylife: novemila euro più le spese condominiali. E’ la rata di affitto mensile per poter alloggiare nell’attico di Fedez a Citylife, la nuova zona residenziale circondata dai grattacieli a Milano.

Dopo la nascita di Leone, Fedez e Chiara Ferragni hanno deciso di rimanere a vivere a Los Angeles per qualche mese. Per questa ragione, ha messo in affitto su idealista.it la sua casa milanese.

{}

L’attico, da dove il cantante amava scattare foto ai tramonti romantici, è situato al 13esimo e al 14esimo piano, ha una superficie di 270 metri quadrati con una vista spettacolare sullo skyline meneghino.

L’appartamento si sviluppa su due livelli: il primo è composto da un ingresso, un’ampia zona living open space con arredamento design, cucina abitabile con secondo ingresso di servizio, una zona fitness, un bagno con disimpegno, una cabina armadio e un terrazzo con balcone.
Al secondo piano, al quale si accede mediante una scala interna con finiture di cristallo, troviamo una luminosa camera da letto con vista panoramica, una sauna, un bagno con vasca di design e una doccia. Grandi vetrate rendono particolarmente luminosa la casa, dotata di finiture di pregio.

Advertisement

SAN SIRO: lo stadio milanese apre le porte a sposi e feste di matrimonio

SAN SIRO  1
SAN SIRO 1

SAN SIRO: dal prossimo settembre, aprirà le proprie porte agli sposi che decideranno di festeggiare il giorno più bello della loro vita nello stadio milanese.

Lo Stadio Meazza, ha ufficialmente “inaugurato” tre sale che – compatibilmente con gli impegni di Milan e Inter – potranno essere usate dagli sposi per la loro festa post celebrazione, che dovrà comunque sempre avvenire a palazzo Marino o nelle sedi dei municipi.

La “Sala Executive” può accogliere 700 persone a buffet, o 400 sedute al tavolo, con vista direttamente sul campo da gioco dal primo anello rosso. La “Sala Arancio” – sotto all’omonima tribuna del primo anello – offre invece due ambienti collegati con una scala e la possibilità di accogliere poco meno di mille persone. Più “intima” la “Executive 3” – anche questa al primo rosso – che ospita 150 invitati.

Gli sposi potranno scegliere se affidarsi ad un catering esterno o ai cuochi di San Siro. I prezzi ufficialmente non sono noti.

Advertisement