14.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

ORTICA: la storia del Novecento milanese raccontata sui muri del quartiere

ORTICA
ORTICA

ORTICA: sarà il primo quartiere museo al mondo in cui sarà attivato un grande progetto di street art, la storia della città sarà rappresentata con immagini sugli edifici e sui muri.

La street art è l’arte che racconta le città, la loro storia e lo fa davanti a tutti diventando strumento di condivisione e di cultura. A Milano sempre più quartieri accolgono quest’arte che riesce a valorizzare e riqualificare le zone della città in un modo nuovo.

Nel quartiere Ortica è in corso un grande progetto che la trasformerà in un museo a cielo aperto, dove la memoria del ‘900 sarà dipinta sui muri: Orme Ortica Memoria.

L’Ortica è un quartiere popolare della periferia est di Milano con una comunità viva, dove si intrecciano associazioni, cooperative e cittadini che hanno a cuore la propria identità. Da questo sentimento nasce l’idea di trasformare l’Ortica nel primo quartiere museo al mondo, dove la storia del Novecento milanese verrà raccontata sui muri, quelli delle case, delle scuole, degli edifici pubblici e privati che disegnano il quartiere.

Il progetto Orme Ortica Memoria nasce con l’obiettivo di creare un itinerario culturale e di identità, un percorso di ricerca della memoria che porti i milanesi e i visitatori fuori dal centro, per ampliare le emozioni e la conoscenza della nostra città e delle sue periferie ricche di storie e di energie sociali. Qui sta vedendo la luce un nuovo museo permanente di Milano, accessibile a tutti e gratuito, che tra il 2017 e il 2019 avrà 20 opere di arte urbana tra le più grandi mai realizzate in Italia.

Il progetto sarà realizzato dall’associazione ORME con la collaborazione artistica del collettivo Orticanoodles che dal 2015 colora i muri del quartiere (dalle parole liberate sul Cavalcavia Buccari ai volti della musica popolare milanese e a quelli della legalità) e con le associazioni sociali e culturali del quartiere. Quattro delle opere in programma sono state già realizzate, e chi ammirerà i murales potrà anche scoprire le storie che si celano dietro, grazie a un progetto multimediale in cantiere.

Le opere saranno realizzate anche coinvolgendo le scuole superiori e gli abitanti del quartiere. Il Museo a cielo aperto che sta prendendo vita dovrebbe offrirsi nella sua completezza nell’arco dei due prossimi anni. Ogni opera racconterà con forme e colori un tassello del Novecento milanese, dalle donne al boom economico, dallo sport al cibo, dalla cultura ai migranti. Senza dimenticare l’innovazione, il futuro e la creatività.

Advertisement

MOLLETTE DA BUCATO: alla Triennale di Milano una mostra insolita, ingresso gratuito

MOLLETTE DA BUCATO
MOLLETTE DA BUCATO

MOLLETTE DA BUCATO: dal 12 ottobre al 12 novembre 2017 è aperta una mostra dedicata a uno degli oggetti del quotidiano declinato in molteplici variazioni. Ingresso gratuito.

Parte oggi 12 ottobre 2017 la mostra Mollette da bucato, a cura di Giulio Iacchetti con Paolo Garberoglio ed Elisa Testori, presso il Triennale Design Museum.

L’esposizione ha come protagonista un umile e modesto oggetto del quotidiano, declinato in molteplici variazioni formali, materiche, funzionali. Ogni epoca e civiltà ha infatti generato diversissime varianti tecnico-formali per l’assolvimento della funzione di pinzare indumenti e panni al classico filo del bucato.

La mostra propone una selezione che spazia dalla prima molletta in legno inventata da David M. Smith nel 1853 a sviluppi più elaborati non solo nella soluzione morfologica, ma anche in quella funzionale, come la molletta progettata dalla coppia brasiliana Marcela Albuquerque e Taciana Silva espressamente dedicata ai costumi da bagno, o la Flipper progettata da Paolo Garberoglio e Maurizio Carrara che risolve in modo definitivo il problema di mantenere appaiati i calzini sia in fase di lavaggio che di asciugatura.

Nella variegata differenziazione di così tante mollette è insito l’anelito a non accontentarsi, ad andare oltre, a esplorare strade diverse, così che l’utopistica affermazione di Enzo Mari «la forma possibile è una sola» resta ancora un obbiettivo lontano dal compiersi.

La mostra Mollette da bucato sarà aperta fino al 12 novembre 2017 ed è visitabile a ingresso gratuito dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.30.

Advertisement

PANORAMA D’ITALIA: una settimana di eventi gratuiti sparsi in tutta Milano

personaggi 5 1030x615
personaggi 5 1030x615

PANORAMA D’ITALIA: un ricco programma di eventi gratuiti in tutta Milano e tanti ospiti da Giuliano Sangiorgi a Niccolò Fabi, da Vittorio Sgarbi a Gerry Scotti. Ecco come iscriversi agli eventi.

Per la seconda volta a Milano, Panorama d’Italia è la rassegna, a cura del settimanale Mondadori che per oltre una settimana, da domenica 15 a sabato 21 ottobre, propone un fitto calendario di incontri culturali che spaziano dalla musica alla scienza, dalla letteratura all’attualità, dalla gastronomia alla cultura.

Tantissimi i protagonisti di Panorama d’Italia 2017: Giuliano Sangiorgi e Benji & FedeThe Kolors e Niccolò FabiVittorio Sgarbi e Gerry ScottiBenedetta Parodi e Luca ParmitanoRoberto Giacobbo e Franco Baresi e molti altri ospiti dei circa 100 eventi in programma tutti a ingresso gratuito(la partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria).

Ecco il calendario completo:

Domenica 15 ottobre

  • Ore 16.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele II, angolo piazza San Carlo: inaugurazione di Panorama d’Italia Milano 2017, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala; a seguire concerto della Fanfara del terzo reggimento Carabinieri Lombardia.
  • Ore 16.30 – Chiesa di San Carlo al Corso, piazza San Carlo: esibizione del Coro di Voci Bianche del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano diretto da Edoardo Cazzaniga.
  • Ore 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: incontro con lo scrittore americano Nicholas Sparks e presentazione del suo ultimo romanzo La vita in due.
  • Ore 21.00 – Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (Sala Colonne), via San Vittore 21: gala di inaugurazione con showcooking degli chef Andrea BertonFratelli CereaErnst KnamPaolo Lopriore e Davide Oldani con food experience; ospite Serena Autieri.

Lunedì 16 ottobre

  • Ore 9.30 – Palazzo Regione Lombardia (Auditorium Testori), piazza Città di Lombardia 1: Ready to work! Formazione, apprendistato: l’esempio della Lombardia», con l’intervento di Valentina Aprea, assessora all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia.
  • Ore 11.30 – Palazzo Regione Lombardia (Auditorium Testori), piazza Città di Lombardia 1: Ready to work! Università, e apprendistato di terzo livello: un ponte verso il lavoro, con la partecipazione di Gianni Bocchieri, direttore generale assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia.
  • Ore 13.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: showcooking dei Fratelli Cerea, con l’intervento di Laura Maragliano (direttrice di Sale&Pepe); a seguire food experience.
  • Ore 14.00 – Palazzo Regione Lombardia (Sala Solesin), piazza Città di Lombardia 1: Start-up: fonti di finanziamento e casi di successo, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 15.00 – Pinacoteca di Brera, via Fiori Oscuri 2: Brera mai vista, visita guidata ai capolavori custoditi nei depositi del museo a cura delle guide Aster.
  • Ore 16.00 – Palazzo Visconti, via Cino del Duca 8: L’Europa e noi, talk show con Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
  • Ore 17.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: Sviluppo e lavoro: tra industria 4.0 e start up: il ruolo dell’università, dibattito con Alberto Bonisoli (direttore accademico Naba),Oscar Di Montigny (Mediolanum Academy), Mauro Ferraresi (ricercatore universitario presso Iulm), Marco Gay (vicepresidente Digital Magics), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Danilo Maiocchi (direttore assessorato attività produttive della Regione Lombardia), Maurizio Milan (presidente Associazione Italiana Formatori), Riccardo Monti (presidente Grandi Stazioni), Erminia Nicoletti(responsabile relazioni con le Università per IBM Italia), Alessandra Rossi (24 Ore Business School), Giuseppe Soda (direttore Sda Bocconi).
  • Ore 17.30 – Palazzo Visconti, via Cino del Duca 8: Palazzo Visconti: un gioiello nel cuore di Milano, visita guidata alla scoperta della storia segreta della città, tra nobili spagnoli, grandi mecenati e sontuosi balli.
  • Ore 17.30 – Rizzoli Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II: Milano e la rivoluzione industriale. Dai telai all’industria 4.0, incontro con Antonio Calabrò (giornalista e saggista, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda), Guido Gentili (direttore del Sole 24ore), Fabrizio Ravoni (analista economico), Stefano Rebattoni (general manager divisione Global Technology Services IBM Italia), Giulio Sapelli (storico dell’economia) e Giulio Tremonti (senatore); modera Francesco De Leo (giornalista).
  • Ore 18.30 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: La mia vita è un’avventuraAldo Vitali (direttore di Tv Sorrisi e Canzoni) intervista Gerry Scotti.
  • 18.30 – Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (Sala Colonne), via San Vittore 21: A spasso nello spazio, incontro con Ian Carnelli (responsabile Missione AIM dell’ESA),Tommaso Ghidini (responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA), Luca Parmitano (astronauta – via skype), Petros Protopapas (OMEGA International Brand Heritage Manager), Gianluca Ranzini(giornalista di Focus); modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • Ore 19.00-22.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: ABC in cucina, corso di cucina in collaborazione con Eataly.
  • Ore 19.00 – Anteo Palazzo del Cinema (Sala Ciak), piazza XXV Aprile 8: Milano segreta. Viaggio tra i tesori nascosti di una città, incontro con Antonella Dedini (architetta e co-fondatrice del Milano Design Film Festival), Marco Giachetti (architetta e presidente della Fondazione Ircss Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico), Carla De Benedetti e Lalla Fumagalli (autrici del libro La piccola città. Il monumentale di Milano); modera Stefano Cardini.
  • Ore 19.30-21.30 – Eataly Milano Smeraldo (Centro Congressi), piazza XXV Aprile 10: I supereroi del vino, corso di enologia in collaborazione con Eataly.
  • Ore 19.30 – Gallerie d’Italia, via Manzoni 10: Dom Pérignon a regola d’arte, i nuovi millesimati Dom Pérignon incontrano le Gallerie d’Italia e la cucina dei Fratelli Cerea.
  • Ore 21.00 – Teatro Nazionale CheBanca!, via Giordano Rota 1: Parole e musica, incontro con il duo pop Benji & Fede per una serata-evento a favore della Lega del Filo d’Oro, che si conclude con un’esclusiva performance live in formato dj-set.

Martedì 17 aprile

  • Ore 8.30 – Prysmian Group, via Chiese 6: Sostenibilità: l’approccio green e i graduate program per le nuove leve in azienda, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 9.00 – Palazzo Regione Lombardia (39° piano), piazza Città di Lombardia 1: L’Italia incontra gli Stati Uniti d’America, summit in collaborazione con American Chamber of Commerce in Italy, coordina Fernando Napolitano (presidente IB&II).
  • 11.00 – Università Statale (Sala Crociera), via Festa del Perdono 7: La salute nel piatto, incontro con Valentina Bolli (dietista), Carla Lertola (medico specialista in scienza dell’alimentazione) e Enzo Spisni(docente di fisiologia della nutrizione dell’Università degli Studi di Bologna); modera Jacopo Loredan(direttore di Focus).
  • Ore 13.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: showcooking dello chef Filippo La Mantia; a seguire food experience.
  • Ore 14.00 – Astrazeneca, via Ludovico il Moro 6c (Basiglio): Gamification: contest e sfide come attraction per le candidature, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 17.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: presentazione della ricerca Milano, una città allo specchio realizzata da Inthera su lavoro, aspettative e valori dei milanesi; confronto con il sindaco Giuseppe Sala.
  • Ore 17.00 – Arena Civica Gianni Brera, Parco Sempione: visita guidata alla Palazzina Appiani in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano.
  • Ore 18.00 – Mudec, Museo delle Culture di Milano, via Tortona 56: Gli inganni della mente: quando l’incredibile sembra credibile, incontro con Massimo Polidoro (scrittore, giornalista e segretario nazionale del CICAP).
  • Ore 18.00 – Tube Club, corso di Porta Ticinese 30 – Incontro con la musica, ospite il rapper Ensi, con intervista ed evento live nel segno del freestyle.
  • Ore 19.00 – IQOS Embassy, Foro Buonaparte 50: Il cibo del futuro: showcooking con gli insetti, un viaggio alla scoperta del potenziale degli insetti come cibo del futuro, il loro sapore e come utilizzarli in cucina a partire da una ricetta semplice come i taralli con farina di grillo.
  • Ore 19.00 – Libreria Mondadori Mega Store, piazza Duomo: Il sapere degli italiani: tre scrittori raccontano il nostro rapporto con la conoscenza e l’ignoranza, incontro con Giulio GiorelloFrancesco Sabatini e Licia Troisi.
  • Ore 19.00 – Cinema nascosto in collaborazione con Milano Design Film Festival: appuntamento al buio con un film da scoprire in un luogo di Milano da visitare (punto di ritrovo e dress code sono svelati prima dell’evento).
  • Ore 19.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: Piccoli, grandi talenti, concerto di Edoardo Riganti Fulginei(13 anni, pianista), Matteo Pomposelli (12 anni, pianista), Luca Kaufman (violino), Silvia Borghese (violino), e  la partecipazione straordinaria di Giovanni Allevi.
  • Ore 19.30, Base Milano, via Bergognone 34: Icon Soul Night, primo raduno del Baracuta G9 con dj-set diEddie Piller e Henry Lazzeri, special guest Lauren Fitzpatrick.
  • Ore 21.00 – Odeon, via Santa Radegonda 8: Incontro al cinema, anteprima del film Brutti e Cattivi,  con la partecipazione di Cosimo Gomez (regista) e del cast; conduce Piera Detassis (direttrice di Ciak).
  • Ore 21.00 – Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler: presentazione di Ciò che non muore mai – Il romanzo di Chopin scritto da Alfonso Signorini, con le voci di Alessandro Guerzoni (basso), Sumi Jo(soprano), Stefano La Colla (tenore), Martina Serafin (soprano), Andrea Zaupa (baritono); al pianoforte Roberto Prosseda e Alberto Veronesi; letture di Monica Guerritore; conducono Maria Luisa Agnese e il maestro Matthieu Mantanus.
  • Ore 22.00 – Pinacoteca di Brera, via Brera 28: Brera di notte, visita esclusiva del museo alla luce delle torce guidati dal direttore della Pinacoteca James Bradburne, dalla storica dell’arte Emanuela Daffra e dal restauratore Andrea Carini.

Mercoledì 18 ottobre

  • Ore 8.30 – Coca Cola HBC Italia, piazza Indro Montanelli 30 (Sesto San Giovanni): Youth Empowered: education & Csr per ingaggiare i giovani, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 9.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: Start Up in Lombardia, dibattito con Stratos Baschenis (ceo e fondatore di MyWoWo), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Nicola Losito (direttore digital business di IBM Italia), Carlo Napoli (head of Open Innovation Culture and Project Portfolio di Enel), Layla Pavone (ad Industry Innovation Digital Magics) e Roberto Saracino (Cto Lottomatica); modera Barbara Carfagna (giornalista Tg1).
  • Ore 11.00 – Politecnico di Milano (Aula S.0.2), piazza Leonardo da Vinci 32: Inquinamento e cambiamenti climatici, la Terra si trasforma, incontro con Luigi De Rocchi (responsabile studi e ricerche Cobat), Marino Gatto (professore ordinario di ecologia scuola di ingegneria civile, ambientale e territoriale Politecnico di Milano), Giuseppe Onufrio (Greenpeace Italia), Elisa Palazzi (ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR); modera Jacopo Loredan (direttore di Focus); a seguire conversazione con Tommaso Dragotto (presidente di Sicily by car) sul tema della mobilità sostenibile.
  • Ore 11.30 – Palazzo Giureconsulti (Sala Colonne), piazza dei Mercanti 2: Futuro in campo. Perché investire nell’agricoltura conviene ai giovani, alle imprese, al Paese, convegno con Francesco Maietta (responsabile progetti food del Censis), Valentina Aprea (assessora Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia), Mario Federico (amministratore delegato di McDonald’s Italia), Massimiliano Giansanti(presidente Confagricoltura), Roberto Moncalvo (presidente Coldiretti), Luigi Pio Scordamaglia (presidenteFederalimentare), Andrea Olivero (viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali); modera Guido Fontanelli (giornalista di Panorama).
  • Ore 13.00 – Eataly Milano Smeraldo (Spazio Arclinea), piazza XXV Aprile 10: showcooking di Matias Perdomo; a seguire food experience.
  • Ore 14.00 – Sirti, via Stamira d’Ancona 9: Professioni digitali: industria 4.0 e trend del futuro del lavoro, incontro a cura di Panorama Carriere e Lavoro in collaborazione con HRC Group.
  • Ore 17.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: Inter e Milan, a tu per tu con la leggenda, confronto traGiuseppe Baresi e Franco Baresi, arbitro Fabio Caressa.
  • Ore 17.00 – Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14: visita guidata a Villa Necchi Campiglio in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, a cura di Lucia Borromeo (responsabile della ricerca storica di Villa Necchi Campiglio).
  • Ore 17.00 – Cinema Anteo, via Milazzo 9: merenda e corso di cucina per i più piccoli con Benedetta Parodi.
  • Ore 17.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2: Capitani coraggiosi, incontro con Oney Tapia, modera Stefania Berbenni (giornalista di Panorama).
  • Ore 17.30 – Libreria Mondadori Megastore, piazza Duomo: Mente Criminale, presentazione del nuovo libro diMassimo Picozzi.
  • Ore 19.00 – Boutique Omega, via Montenapoleone 9: Icon magazine e Omega presentano Speedmaster Night, una serata per celebrare il 60° anniversario dell’iconico cronografo.
  • Ore 19.00 – Libreria Mondadori Mega Store, piazza Duomo: Se vuoi essere contemporaneo leggi i classici, presentazione del libro di Gabriele Lavia, modera Antonio Carnevale.
  • Ore 19.00 – Cripta di San Sepolcro, piazza San Sepolcro 1: visita guidata alla mostra di Bill Viola e alla Cripta a cura dello storico dell’arte Giuseppe Frangi.
  • Ore 21.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2a: Incontro con la musica: intervista a Fabrizio Bosso; a seguire un’esclusiva performance live con il suo Quartet.
  • Ore 22.00 – Pinacoteca di Brera, via Brera 28: Brera di notte, visita esclusiva del museo alla luce delle torce guidati dal direttore della Pinacoteca James Bradburne, dalla storica dell’arte Emanuela Daffra e dal restauratore Andrea Carini.

Continua a leggere…

Advertisement

AREA C: dal 16 ottobre nuove restrizioni, ecco i dettagli

AREA C
AREA C

AREA C: il 16 ottobre 2017 si parte con le nuove regole che riguardano l’accesso nel centro di Milano. Vietato l’ingresso agli euro 4 diesel.

Da lunedì 16 ottobre 2017 entreranno in vigore nuove norme per l’accesso nella cerchia dei Bastioni: sarà infatti vietato a tutti veicoli diesel euro 0, 1, 2, 3 ed euro 4 senza Fap, classificati diesel leggeri, l’ingresso nell’Area C. Milano è l’unica città italiana ad adottare strutturalmente questa misura a tutela della qualità ambientale dei cittadini.

Venerdì 13 ottobre Area C è sospesa per l’aggiornamento del sistema relativo all’entrata in vigore delle nuove regole.

Sabato 14 ottobre scadranno le ultime deroghe al nuovo provvedimento Area C in vigore dal 13 febbraio 2017.

L’Amministrazione vuole dunque continuare a ridurre il traffico in centro città ma anche consentire progressivamente l’accesso in Area C solo a veicoli dalle elevate prestazioni ambientali a tutela del benessere dei cittadini.

Continuerà ad essere attivo il divieto di accesso ai veicoli merci tra le ore 8.00 e le ore 10.00 che ha consentito l’abbattimento del traffico di circa il 38% in una fascia oraria di particolare congestione e ha dato l’impulso alla riorganizzazione della distribuzione delle merci nella città di Milano. Insieme al divieto restano in vigore le relative deroghe per altri 12 mesi cioè fino al 30 settembre 2018.

Da lunedì 16 ottobre sarà anche attuata la modifica delle norme di pagamento per i bus turistici (veicoli  a noleggio con conducente Ncc) superiori a 9 posti. Il nuovo ticket costa: per i veicoli fino a 8 metri (generalmente fino a 30 posti), 40 euro; per i  veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri (generalmente fino a 50 posti), 65 euro; per i  veicoli superiori a 10,50 metri (generalmente più di  50 posti), 100 euro.

Per quanto riguarda i veicoli utilizzati esclusivamente per il trasporto degli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie, per il tragitto casa-scuola e luoghi connessi all’attività didattica, il ticket giornaliero ha i seguenti costi: 15 euro per i veicoli fino a 8 metri; 25 euro per i veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri; 40 euro per i veicoli superiori a 10,50 metri. Continuano a pagare 5 euro a ingresso, secondo le modalità in atto dal febbraio di quest’anno, i veicoli per trasporto alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie per uscite didattiche, d’istruzione e sportive.

In particolare per quanto riguarda i veicoli per il trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 dotati di Fap di serie, possono continuare a entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere. I veicoli alimentati a gasolio euro 0, 1, 2, 3 dotati di filtro antiparticolato after-market, che abbiano la classe euro di adeguamento riportata sulla carta di circolazione pari almeno a euro 4 possono continuare ad entrare senza nessun obbligo di comunicazione della targa in quanto riconosciuti automaticamente dalle telecamere. I veicoli per trasporto cose alimentati a gasolio euro 4 con Fap installato non di serie, per entrare devono comunicare la targa del veicolo con il modulo disponibile dal 16 ottobre sul sito www.areac.it dove è possibile trovare tutta la nuova regolamentazione d’ingresso in Area C.

Il filtro antiparticolato consente di ridurre le emissioni inquinanti, per questo l’Amministrazione Comunale di Milano aveva già finanziato con 1 milione di euro un bando per dare un contributo ai proprietari di veicoli alimentati a gasolio euro 0, 1, 2, 3 e 4 che ha consentito a oltre 270 mezzi di dotarsi del filtro. Un altro bando con un ulteriore finanziamento sarà pubblicato nelle prossime settimane.

Restano invariati orari e costi di Area C. Il provvedimento è attivo tutti i giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30 (il giovedì fino alle 18.00). Il costo del ticket giornaliero è di 5 euro. L’accesso resta gratuito per i veicoli elettrici – ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli) -, per veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.

Advertisement

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: apertura gratuita delle Gallerie d’Italia

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: sabato 14 ottobre in occasione della manifestazione d’arte  è prevista l’apertura gratuita delle Gallerie d’Italia.

Sabato 14 ottobre si terrà la 13esima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno per promuovere l’arte del nostro tempo tra il grande pubblico. In occasione di tale evento saranno diversi i diversi musei milanesi che presenteranno iniziative speciali.

Le Gallerie d’Italia apriranno gratuitamente dalle 09:30 alle 18:30 e offriranno anche visite guidate dedicate al movimento artistico Cracking Art, le cui opere sono esposte al Giardino di Alessandro (ore 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, prenotazione consigliata ,  800.167619).

Mentre il Pac presenterà la mostra Io, Luca Vitone (9:30-22), prima antologica che omaggia l’artista genovese oggi di stanza a Berlino e l’Hangar Bicocca proporrà visite per adulti e attività creative per bambini e ragazzi, legate all’esposizione Ambienti/Environments, con gli interventi di Lucio Fontana (10-22, su prenotazione , 0266111573).

Anche il Museo del Novecento aderirà all’iniziativa introducendo l’opera di Marta Melilli, vincitrice di ArteVisione 2017, progetto a sostegno dei giovani artisti promosso da Sky Italia e Careof in partnership con il Museo del Novecento (9:30-22:30, presentazione alle 18:30). Per il programma completo degli eventi: www.amaci.org.

 

?FlljZlFGnkGhmmBmIkOmmGXKJWlxiTmwglNlmkbleIzlJdgKHSjzHzKLFJZLJWhhZlIuLmlJCLLbmglgkJnGOjgTiDgGkgLglEIMiEKGGhHLihGIHLjnkGfjrkZjMzMOLlyJKXmHLglKVktDscGlHoc

Advertisement

MUSICA MAESTRI!: concerto gratuito al Conservatorio il 15 ottobre

MUSICA MAESTRI
MUSICA MAESTRI

Domenica 15 ottobre presso il Conservatorio di Milano si terrà Musica Maestri!, il concerto gratuito con gli insegnanti della scuola di musica.

I pianisti Barbara Tolomelli e Alfredo Castellani eseguono Concertino op. 94C. di D. Šostakovič,  En blanc et noir di Debussy e Suite n. 1 op. 5 “Fantaisie tableaux” di S. Rachmaninov.

L’appuntamento è per le ore 18 nella Sala Puccini del Conservatorio.

Via Conservatorio 12.

Per altre informazioni

 

?AgThKhiyLqlFkJLmfhfJLflyiwIzHJHYHwIJAHEgkjYhbJskLJsKEHFmmfmsHLuJlJdhIMmjYHriqiKhviIJolBHMjbGxkmdHHgTHoGMhlbHwivILIZgfMGqioGhguLiVmrGjhggoJmNMpLKJVILmflBilYmiKZmPHmjkmLJgHxHLHXgQjzHnJMiCGXGlHpiHImPHMjjIhDgvhahxkhgYGhDkMfepXWrMd

Advertisement

Bookcity Milano: ecco il programma e gli ospiti della manifestazione

bookcity milano 2017
bookcity milano 2017

Bookcity Milano: dal 16 al 19 novembre tantissimi eventi a ingresso gratuito per una delle manifestazioni più attese, ecco tutti i dettagli.

Dal 16 al 19 novembre 2017 si terrà BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione registra una straordinaria partecipazione di pubblico.

E’ promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

La ricchezza di BOOKCITY MILANO è la sua spontanea ed eterogenea presenza in città.
Librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati, mettono in scena la loro passione per il libro e
la lettura promuovendo incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, seminari
sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e dalle
biblioteche storiche pubbliche e private, non solo come evento individuale, ma anche collettivo.

BOOKCITYMILANO 2017 si articolerà dal 16 al 19 novembre 2017 in quattro giornate, di cui la
prima dedicata alle scuole, e avrà un centro, che resta il Castello Sforzesco, al quale si
affiancheranno alcuni Punti Cardinali. Ciascun Punto Cardinale ospiterà in più spazi un ricco
palinsesto, aggregato intorno a un nucleo tematico.

Nei giorni di BOOKCITY MILANO, in varie sedi pubbliche e private, note o da scoprire, collocate su tutto il territorio urbano, vengono organizzati:
– Eventi “tematici”, nelle sedi della cultura e della vita sociale milanesi
– Eventi “fuori luogo”, che portano il libro e la lettura in sedi inusuali e in nuovi scenari sociali
– Eventi “diffusi” sul territorio, promossi e gestiti da diversi protagonisti della vita culturale cittadina che aderiscono al progetto (editori, librerie, biblioteche, istituzioni culturali e scolastiche)
– Eventi “in biblioteca”
– Eventi “laboratorio” per ragazzi, bambini e famiglie

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: in vendita on line i biglietti per la prima riservati al Comune

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA

TEATRO ALLA SCALA: torna l’iniziativa “La Scala della solidarietà” con cui il Comune rende disponibili i tagliandi per l’opera inaugurale.

Torna l’iniziativa “La Scala della solidarietà”. E’ partita la vendita dei biglietti che ogni anno il Teatro alla Scala riserva all’Amministrazione cittadina in occasione della Prima del 7 dicembre. Anche quest’anno il Comune ha deciso di rendere disponibili i tagliandi per l’opera inaugurale della stagione 2017/2018: ‘Andrea Chénier’ di Umberto Giordano, diretta dal maestro Riccardo Chailly per la regia di Mario Martone.

Grazie all’iniziativa “La Scala della solidarietà” dal 2011 sono tanti i cittadini che hanno potuto assistere alla ‘Giovanna d’Arco’ di Verdi, al ‘Fidelio’ di Beethoven, al ‘Don Giovanni’ di Mozart, al ‘Lohengrin’ di Wagner, alla ‘Traviata’ di Verdi e alla ‘Madama Butterfly’ di Giacomo Puccini, contribuendo allo stesso tempo a sostenere progetti di utilità sociale.

La Fondazione Teatro alla Scala declina qualsiasi responsabilità che possa derivare dalle caratteristiche, dalla qualità e dai prezzi dei biglietti che non siano stati regolarmente acquistati attraverso i canali distributivi autorizzati.

 

?XlpGvHHMLhtLmmzmQLKBhRJLhokRKIGMJokQhPmgthHxGJhpiiLJuMWgjLtKLkPKCHlMdMILyJXjPkaiXLTkFGHJBhHijiLrgGJGgikgHgbkaMDisJJIlhHejGEjBILLJaLoiOgwHMXjCHpmkgkqlCMemWjICjqKqklMgHjIIahXgLHmhHilhMmWgggiJIkmgLlSljJCmOMsHKhKjjqkMyyJQcd

Advertisement

CHOCOMILANO: torna la festa del cioccolato sui navigli, ecco gli orari

CHOCOMILANO
CHOCOMILANO

CHOCOMILANO: ad ottobre torna la seconda edizione della festa del cioccolato, 4 giorni di degustazioni, showcooking e laboratori.

Dal 12 al 15 ottobre 2017 torna a Milano la Festa del cioccolato in Zona Navigli sull’Alzaia Naviglio Pavese, tra via Magolfa e via Borsi.

Per quattro giorni, la seconda edizione di ChocoMilano ospita degustazioni, laboratori per bambini e lezioni per adulti, showcooking e vendita di prodotti artigianali selezionati.

L’iniziativa, già realizzata nel 2016 con grande successo, ha l’obiettivo di diffondere la cultura del ciccolato creando momenti di aggregazione e convivialità.

La festa del cioccolato sui Navigli è a ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00. Per info chocoart.it.

 

?jfIiKINJqjIVIiHQICGJLqhmmnMrlTGLiyKiGmlyiOKmfTiHkmJKaJgkpkIgmphnJGfiKIOgmhYHFIwiikMOHzgHlDLgKJPjSiPjojlpKlsljJdLYMHhfjrKfkHIjpgKiIjSgZGUISjnklFfjYiKihGkLGhkhylFgHlMIRJMGbKwjihlWGgikjOgOjbgyHgbCCVsPzSe

Advertisement

RISIKO NIGHT: a Milano serate di gioco gratuite con gadgets, ecco le date

RISIKO NIGHT
RISIKO NIGHT

RISIKO NIGHT: il celebre gioco compie quarant’anni e festeggia con serate di gioco offerte a tutti gli appassionati. Ecco come partecipare.

Arrivano a Milano le RisiKo Night, un nuovo format che offre a tutti gli appassionati del gioco di strategia RisiKo!, che quest’anno compie quarant’anni,   la possibilità di partecipare a esperienze di gioco gratuitamente, su prenotazione.

Le RisiKo Night partiranno dal 29 ottobre e si svolgeranno in un elegante appartamento nel cuore di Milano firmato Brera Apartments. Durante la serata verranno distribuiti gadget e scatole del nuovo RisiKo! in regalo e buoni sconto per ordinare cibo dai ristoranti della zona.

Le serate sono state anticipate da una partita in anteprima domenica 8 ottobre a cui hanno partecipato 6 milanesi celebri e un giudice d’eccellenza, il Campione Nazionale 2017, il 34enne torinese Yari Turchini che ha arbitrato Andrea Pinna (Le Perle di Pinna), gli attori Romolo Guerreri e Matteo Leoni alias Romolo&Matteo (Quelli dell’intervallo), Germano Lanzoni (Il Milanese Imbruttito) ed ancora le tre amiche Stefania, Ilaria e Silvia, conosciute per l’ironico e irriverente blog I Trentenni e la foodblogger milanese Caterina di ConoscoUnPosto.

Le RisiKo Night sono aperte al pubblico e proseguiranno per tutto novembre facendo. Tutte le info su come partecipare saranno svelate dalla pagina Facebook di RisiKo!.

Domenica 29 ottobre ore 20.

Advertisement

CERCHI IL LAVORO DEI TUOI SOGNI? A SALONE FRANCHISING MILANO ABBIAMO 200 IDEE PER TE! Copia

salone del franchising milano compressed compressed compressed
salone del franchising milano compressed compressed compressed
CERCHI IL LAVORO DEI TUOI SOGNI? A SALONE FRANCHISING MILANO ABBIAMO 200 IDEE PER TE!

 

Manca sempre meno a Salone Franchising Milano, che inaugurerà ufficialmente la sua 32° edizione giovedì 12 ottobre e fino a sabato 14 animerà il padiglione 4 dello storico polo fieristico di Fieramilanocity nel centro della città meneghina.

L’edizione 2017 punta ad essere la più spettacolare di sempre e proprio in quest’ottica sono già state coinvolte realtà del calibro di MICROSOFT, LEGO, PERCASSI, DONNA MODERNA, MONDADORI, GAMESTOP e IED.

Tantissime le grandi novità a partire da RE.START, il Talent Show che premierà con 150.000€ la migliore idea innovativa presentata quest’anno, trasformando il progetto in realtà e il suo ideatore in un vero e proprio imprenditore.

Ci sarà poi il Future Store, un prototipo del negozio del futuro e tantissimo show entertainment sul palco con sfilate, show cooking, workshop e convegni.

Tutto questo senza ovviamente dimenticare gli oltre 200 brand presenti (Bata, Coop, Carrefour, Focus Junior, Kasanova, Mondadori, Tata Italia) veri protagonisti della fiera e gli storici servizi di SFM (F-school. F-foryou, F-meet) pensati per avvicinare e far conoscere il mondo franchising a tutti.

Insomma mai come quest’anno il Salone è stato organizzato per permettere a tutti i visitatori di realizzare i propri sogni.

Con l’evento imminente è ormai iniziata da tempo, sul sito ufficiale del Salone Franchising Milano, la prevendita dei biglietti con numerosi sconti e offerte che consentiranno a tutti gli interessati di visitare la fiera e iniziare a PENSARE IN GRANDE.

Per maggiori informazioni: www.salonefranchisingmilano.com

 

Advertisement

Après-coup: apre il bistrot che ti porta a cena nella Milano degli anni ’20

Après coup
Après coup

Après-coup: ha aperto un nuovo locale a Milano immerso nell’atmosfera dei primi del ‘900 tra ambientazione decò e arte contemporanea.

Ha aperto il 6 ottobre in zona Porta Romana, a Milano, Après-coup, un locale che porta indietro nel tempo con stile ed eleganzaSi tratta dell’ex officina di condizionatori di via privata della Braida 5 che propone un bistrot con piatti freddi intitolati alle avanguardie del ‘900, una sala da the dove si può scegliere tra servizi bavaresi e olandesi di inizio secolo, una galleria d’arte con artisti contemporanei e una selezione di abbigliamento nello Spazio Nur.

Sarà possibile sorseggiare del the su divani in velluto e broccato, degustare un light lunch servito in piatti degli anni ’20 con posate d’epoca in bachelite, assistere a pièce teatrali e conoscere da vicino giovani artisti emergenti.

Aperto dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 22.00, Après Coup è un locale rivolto a chi cerca un brunch (molte le proposte dolci e salate intitolate ad artisti quali Kandinsky, Pollock, Mirò, Marinetti, Neruda e altri), tea time con assaggi dolci e salati e aperitivi fuori dagli schemi (la Francia degli anni ’20 e gli anni della Lost Generation il periodo prescelto per l’ora dell’happy hour).

Anche l’ambiente è curato nei minimi dettagli: dalle toilette con lampade decò degli anni ’30, ai seggioloni per bambini thonet fino alle coperte di cashmere rigorosamente custodite in una culla degli anni ’70, a disposizione dei clienti per le serate più fredde.

David Ponzecchi, promotore del progetto Après Coup, spiega che il loro intento «è quello di far sentire i nostri clienti a casa dove però niente è lasciato al caso e dove, con il mio team, riusciamo anche a coltivare le nostre passioni». Ponzecchi, ex manager nel settore delle bio tecnologie dopo anni di lavoro in azienda, a 48 anni, si è trovato a poter scegliere. «Delle ricche stock options mi hanno consentito di coltivare finalmente la mia grande passione per l’arte e per Milano», racconta: «ho voluto cogliere questo momento di grande rinascita della città che amo e provare a lanciare un progetto dove l’arte non è solo fine a sé stessa ma offre anche altro. I nostri artisti sono selezionati uno ad uno e ogni performance abbina arte a teatro, musica, moda e design».

Advertisement

LA STATALE CINEMA: tornano le proiezioni gratuite, ecco il programma

LA STATALE CINEMA
LA STATALE CINEMA

LA STATALE CINEMA: dal 9 al 23 ottobre torna la manifestazione che offre ai milanesi proiezioni gratuite di film italiani e internazionali.

Torna La Statale Cinema, l’evento dell’Università Statale di Milano che dal 9 al 23 ottobre 2017 offre ai milanesi la possibilità di vedere o rivedere film che indagano temi che hanno segnato e segnano il nostro immaginario, la nostra convivenza e il nostro pensiero.

Le proiezioni si terranno nell’Aula Magna di Festa del Perdono 7, dotata di impianti tecnologici in grado di garantire una fruizione di alto livello. Gli spettacoli cominceranno alle ore 20.00 e sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti; al termine delle proiezioni gli spettatori possono confrontarsi in dibattiti con docenti e critici.

Il programma della Statale Cinema 2017 comincia lunedì 9 ottobre con il documentario Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi di Werner Herzog (USA 2016 – 108’), che offre lo spunto per interrogarsi sulle insidie del futuro digitale. A seguire, dibattito con Giovanni Ziccardi (professore di Informatica Giuridica – Università degli Studi di Milano), Laura Boella (professoressa di Filosofia Morale – Università degli Studi di Milano) e Giulio Giorello (professore di Filosofia della Scienza – Università degli Studi di Milano).

Lunedì 16 ottobre si prosegue con Il diritto di uccidere di Gavin Hood (GB 2015 – 102’), che sollecita il dibattito morale: a discuterne, dopo la proiezione del film, sono Luigi Alfieri (professore di Filosofia Politica – Università di Urbino) e Vittorio Emanuele Parsi (professore di Relazioni Internazionali – Università Cattolica del Sacro Cuore).

Lunedì 23 ottobre sarà proiettato Sully di Clint Eastwood (Usa, 2016 – 95’), film che pone la figura dell’eroe al centro della discussione. Gli ospiti sono in questo caso Roberto Escobar (professore di Filosofia Politica – Università degli Studi di Milano), Raffaele De Berti (professore di Storia e Critica del Cinema – Università degli Studi di Milano) e il colonnello Marco Nardini (Comando Forze da Combattimento Aeronautica Militare).

L’ultimo appuntamento sarà lunedì 6 novembre con la proiezione alla presenza del regista Gianni Amelio del suo ultimo film La tenerezza (Italia 2017 – 103’), ispirato al romanzo La tentazione di essere felici di Lorenzo Maraone. Oltre a Gianni Amelio, il dibattito vede la presenza di Roberto Escobar (professore di Filosofia politica – Università degli Studi di Milano) e Elena Dagrada (professoressa di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico – Università degli studi di Milano). Durante la serata viene inoltre consegnato il Premio Ermanno Olmi, il riconoscimento istituito dall’Università Statale di Milano per premiare la miglior tesi di laurea dedicata al cinema italiano tra le università lombarde.

Advertisement

Fiera Milano promuove Caffè Sospeso,da domani 7mila tazzine Gratis in città

1388752765 caffè
1388752765 caffè
Fiera Milano lancia L’iniziativa in occasione di HostMilano, la manifestazione dell’ospitalità in programma dal 20 al 24 ottobre.
Una locandina indicherà i locali che hanno aderito.

Fiera Milano promuove «Caffè sospeso», un’iniziativa dal sapore antico, che diventa un modo nuovo per raccontare la tradizione del caffè e il piacere della condivisione che caratterizza questa bevanda, protagonista della storia dell’ospitalità italiana.

Fiera Milano, con la manifestazione HostMilano, ha individuato 70 bar della metropoli attraverso i quali martedì 10 ottobre si potranno gustare gratuitamente oltre 7mila caffè. Ogni bar potrà, infatti, offrire 100 caffè ai clienti più affezionati o più bisognosi, condividendo con loro lo spirito con cui HostMilano promuove il settore del bar.


fiera milano caffè sospeso


I bar che aderiranno all’iniziativa saranno facilmente riconoscibili grazie alle locandine che consentiranno ai clienti di individuarli, offrendo un momento di relax nel bel mezzo della metropoli in movimento.

Il mondo del bar è protagonista a ogni ora del giorno, dalla colazione al light lunch, dall’aperitivo al party: un settore vitale e fortemente caratteristico dell’economia e della società italiana, che vive grazie a tecnologie e professionisti specializzati.

HostMilano è la manifestazione leader dell’ospitalità professionale e si caratterizza per una formula espositiva unica, che valorizza affinità di filiera e che andrà in scena a Fiera Milano dal 20 al 24 ottobre prossimi. HostMilano consentirà ai professionisti del bar di scoprire prodotti e soluzioni che potranno far crescere il loro business, ma anche confrontarsi con le differenti realtà presenti in manifestazione e crescere professionalmente grazie a corsi e dimostrazioni.

Advertisement

ALBERO DELLA VITA: ultimo appuntamento per assistere agli spettacoli

ALBERO DELLA VITA  1
ALBERO DELLA VITA 1

ALBERO DELLA VITA: si chiude la stagione di Experience con gli ultimi spettacoli dell’Albero della Vita, che si illuminerà per l’ultima volta. Ecco gli orari.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre Experience presenta gli ultimi spettacoli della stagione per vedere l’Albero della Vita illuminato.

Durante il giorno gli show si terranno ogni ora dalle 14:30 alle 19:30 per cinque minuti; mentre la sera saranno alle 20, alle 20:30, alle 21, alle 21:30 e alle 22:30 e dureranno 10 minuti.

?LbIhjxjFgcjIKMKblkmfgkrKiGsiulQLxMPLgfJmjIKXmamniKzMjkPGkqhOkigdJmLkZIVLpGkghJLFlKyJXjhsiKhuIgxhWIiJIgaGQMKGtGuYEbMW

Advertisement

EXPERIENCE: sabato 7 ottobre Deejay Time Reunion con ingresso gratuito

EXPERIENCE
EXPERIENCE

EXPERIENCE: il mitico programma radiofonico arriva all’Open Air Theatre dell’ex area Expo con un evento completamente gratuito.

Sabato 7 ottobre 2017 presso l’Open Air Theatre di Experience Milano si terrà la Deejay Time Reunion. L’evento a ingresso gratuito partirà alle ore 21.00, AlbertinoFargettaMolella e Prezioso porteranno in consolle dal vivo lo storico show radiofonico Deejay Time.

Si tratta di una festa all’aperto durante la quale far ballare i grandi successi del Deejay Time, un evento completamente gratuito, per rivivere insieme ai 4 deejay i mitici party a base di dance e hip hop anni Novanta.

Dal 1991 il programma radiofonico Deejay Time, condotto da Albertino, si specializza in musica da discoteca. Albertino, coadiuvato ai piatti dai dj FargettaMolella e Prezioso, propone al pubblico un mix della musica più in voga del momento (musica dance, hip hop). Questo, grazie all’uso che Fargetta faceva del campionatore in studio: una grande quantità di effetti speciali venivano prodotti sul momento (sulla voce dello speaker, sul missaggio delle canzoni, sugli interventi al telefono). Il successo del programma negli anni Novanta aumentava sempre di più tanto che nell’estate 1994 i quattro dj di quel periodo (Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso) fecero uno spettacolo storico all‘Aquafan di Riccione. Lo stesso gruppo si ritrovò insieme ad Assago nel capodanno 1995-1996 su Italia Uno, e su Raiuno un anno dopo. Il programma prosegue fino all’estate del 2006 e a partire da settembre viene deciso che il DeeJay Time doveva finire lì.

Il 3 dicembre 2014 viene mandata in diretta su Radio Deejay ed m2o una puntata speciale del DeeJay Time (Deejay Time, la Reunion) in cui è presente la formazione originale composta da Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Il successo di pubblico è la spinta per organizzare il primo DeeJayTime Tour 2016, a cui ha fatto seguito quello dell’estate 2017.

Advertisement

ALESSANDRO BORGHESE: ecco prezzi e menù del suo primo ristorante a Milano

chef Alessandro Borghese compressed
chef Alessandro Borghese compressed

ALESSANDRO BORGHESE: il famoso chef della tv ha aperto il suo primo ristorante nella città meneghina portando piatti della tradizione laziale.

Si trova in viale Belisario 3 a Milano il ristorante di Alessandro Borghese, uno degli chef più famosi e apprezzati d’Italia, protagonista della trasmissione tv “I quattro ristoranti”.

Il ristorante “Il lusso della semplicità” è collocato al primo piano del vecchio palazzo ideato e costruito da Gio Ponti nell’odierna CityLife, all’interno si trova anche “Ab Normal”, l’azienda di Borghese.

L’ambiente in stile rétro anni Venti ospita tavoli senza tovaglie per una cinquantina di coperti, cucina a vista e cocktail bar/bistrot.

La scelta è ricaduta su Milano poichè secondo lo chef “È frizzante, sempre in fermento. È concreta come me, è l’unico posto dove posso lavorare in Italia – la dichiarazione d’amore di Borghese -. Ha solo un difetto: manca il mare. Ma è solo un dettaglio”.

“Per ovvi motivi – raccontava lo chef al Corriere nei mesi precedenti all’apertura – farò una cucina partenopea laziale, che però guarda anche all’estero. E voglio far assaggiare qui ai milanesi – la promessa di Borghese – la cacio e pepe migliore della città. A cena si mangerà alla carta con circa settanta euro a persona. Mi sembra un prezzo giusto per Milano e per questa zona”.

Nel menù si possono trovare piatti come Ceviche di pescato bianco e Costata di Bluefin Tuna marinato con prugne giapponesi, ma anche Fritto di calamaretti spillo e zucchine alla scapece; Frisella con astice, pomodorini e finocchi; i celeberrimi Spaghetti alla chitarra “Pasta Armando” cacio e pepe; lo  Stracotto di guancia di vitella con purea al burro acido e salsa al prezzemolo; la Scaloppa di salmone al vapore, salsa al Vermouth. Tra i dolci non manca il suo Tiramisù. Porzioni abbondanti e prezzi per i piatti in menu tra i 20 e i 25 euro.

Il pubblico milanese apprezza il ristorante tanto che è difficile trovare un tavolo per la cena prima di due mesi; più facile a pranzo.

 

?KxmeLiYKRGgkNhLLJgkhIIAlihpmdIkSgGJtJnlxMJmHlKYJPhALEikmjUKblmKmfLhmMvGCKlgMlSLVGhrIuHkhXHJLCiVhhDJbHyhhmhLBiTMJjmShMmGXgUIGghIljmyJDLhHBjFgLshGHhvIcjikLiGJiLjxLkggGmAmOLmZJhkIlicKlGkOHdjJGnkfGpGfaloCYzI

Advertisement

MIC: a Milano arrivano in mostra e al cinema le principesse Disney

MIC
MIC

MIC: al Museo Interattivo del Cinema di Milano un ricco programma a partire dall’8 ottobre che avrà come protagoniste le principesse Disney.

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano arriva un nuovo appuntamento domenicale dedicato alle protagoniste femminili più amate dei cartoni animati. L’iniziativa si affianca alla mostra che aprirà il 14 ottobre al WOW Spazio Fumetto di Milano, realizzata grazie alla collaborazione di The Walt Disney Company Italia.

Tutte le domeniche dall’8 fino al 29 ottobre alle ore 15, si terrà la rassegna a cura di Fondazione Cineteca Italiana e MediCinema Italia onlus, la rassegna cinematografica è “vietata ai maggiori di 18 anni”, e sarà accompagnata dalle ore 14,30 da un vero e proprio red carpet, dove i bambini potranno sfilare indossando i costumi dei loro personaggi preferiti.

Il primo appuntamento, domenica 8 ottobre, sarà con Biancaneve e i Sette Nani, il primo lungometraggio prodotto da Walt Disney ed il primo interamente a colori, che quest’anno compie 80 anni.

Domenica 15 ottobre sarà proiettato Cenerentola, mentre domenica 22 ottobre appuntamento con La Bella Addormentata nel bosco, caratterizzato per l’epoca (era il 1959) da uno stile grafico innovativo e rivoluzionario. A chiudere il programma domenica 29 ottobre l’amatissimo Frozen – Il regno di ghiacciooltre alla proiezione del film, sarà possibile partecipare al karaoke, cantando le canzoni più belle del film.

L’intera rassegna sostiene il progetto MediCinema per la realizzazione di una sala cinema integrata presso l’ospedale Niguarda. I genitori che accompagneranno i propri bambini, oltre ad acquistare il biglietto d’ingresso al costo di 5 euro, potranno acquistare uno o più biglietti solidali (10 euro), il cui importo confluirà nella raccolta fondi per la promozione del progetto MediCinema.

Contemporaneamente presso il WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12) di Milano si terrà la mostra  “Sogno e avventura” realizzata in collaborazione con The Walt Disney Company Italia, la mostra sarà visitabile dal 14 ottobre 2017 al 25 febbraio 2018, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 15 alle 20.

Continua a leggere…

Advertisement

DUOMO IN MUSICA: cinque concerti nella cattedrale per il Mese della Musica

DUOMO IN MUSICA
DUOMO IN MUSICA

DUOMO IN MUSICA: il Mese della Musica propone cinque concerti nella cattedrale per celebrare i 630 anni della Veneranda Fabbrica, ecco il programma.

Il Duomo di Milano festeggia i 630 anni della Veneranda Fabbrica e propone cinque concerti dedicati alla cattedrale e alle sue sacre sonorità, rese possibili anche grazie al grande organo, il più grande d’Italia, composto da oltre 15mila canne, e ai cantori della cappella musicale, una delle più antiche istituzioni culturali della città (fu fondata nel 1402).

Il Mese della Musica in Duomo comincerà giovedì 5 ottobre, alle 19,30, con il concerto d’organo a cura di Emanuele Carlo Vianelli, organista titolare del Duomo di Milano. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi, César-Auguste Franck, Charles-Marie Widor, Louis Vierne.

Secondo appuntamento giovedì 12 ottobre, alle 19,30, con “Plena Est Terra Gloria Eius“, canti della liturgia ambrosiana in onore del nuovo Arcivescovo Mario Delpini (direttore
 musiche Franchino Gaffurio, Michelangelo Grancini, Giuseppe Sarti, Salvatore Gallotti, Luciano Migliavacca, Claudio Burgio).

Terzo apuntamento giovedì 19 ottobre, alle 19,30, con “Visioni e colori sonori di una cattedrale” con Alessandro La Ciacera, secondo organista del Duomo di Milano, che eseguirà musiche di Olivier Messiaen, Claude Debussy, Louis Vierne, e quarto appuntamento martedì 24 ottobre, alle 19,30, con “Missa se la face ay pale” di Guillame Dufaye, ensemble di musica medievale della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.

Ultimo concerto giovedì 26 ottobre, alle ore 19,30, presso la Chiesa di San Gottardo in Corte, cappella del Palazzo Reale, interamente restaurata dalla Veneranda Fabbrica in occasione di Expo 2015. In programma “Cantate Domino“, canti monodici e polifonici da Ambrogio al ‘600 (posti limitati).

Dopo il Mese della Musica, dall’11 novembre ci saranno i “Vespri d’Organo” una serie di appuntamenti in cui, ogni secondo sabato del mese, dalle ore 16,30 alle ore 17,15, l’organista titolare Emanuele Carlo Vianelli, il vice-organista Alessandro La Ciacera e numerosi organisti ospiti porteranno nuovamente la musica all’interno della Cattedrale.

Biglietti: 5 euro concerto singolo; 20 euro abbonamento per cinque concerti; 2 euro under 12. I biglietti sono acquistabili sul circuito ticketone, presso la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a – nei giorni di concerto la biglietteria è sempre aperta fino alle ore 20).
Con il biglietto è possibile ricevere in omaggio la card USB contenente la ripresa dell’opera “Mosé” di Gioachino Rossini e il documentario dedicato al racconto della Veneranda Fabbrica in qualità HD.

Advertisement

ARTE E SCIENZA: incontri gratuiti tra moda, poesia, cinema e tecnologia

ARTE E SCIENZA
ARTE E SCIENZA

ARTE E SCIENZA: un ciclo di appuntamenti con esponenti e docenti del Politecnico di Milano, ecco come partecipare agli eventi gratuiti.

Arte e Scienza è il ciclo di appuntamenti che mette a confronto i protagonisti della cultura artistica e scientifica, italiana e internazionale, e i docenti del Politecnico di Milano.

Si tratta di incontri gratuiti che danno l’occasione di ascoltare esponenti del mondo della moda, dell’editoria con scrittori e poeti, ma anche della scienza vissuta in prima persona, e personaggi del mondo del cinema. che si confronteranno con i docenti sugli intrecci tra creatività e tecnologia, sui rapporti con la memoria e le tradizioni, sugli scenari presenti e futuri della scienza, dell’etica, della nostra società.

Gli appuntamenti sono gratuiti ma occorre registrarsi sul sito.

Ecco il programma:

4 ottobre 2017-ore 18
Aula F.lli Castiglioni, Via Candiani 72, Bovisa
In che modo il Disegno industriale è connesso con un’attività che sembra scaturire dalla creatività innata dello stilista? Moda e progetto sono inscindibili per avere successo? Quali le evoluzioni della moda che conosciamo? A questi interrogativi daranno risposta Luca Missoni, Direttore Artistico dell’Archivio Missoni e la Docente di Disegno Industriale per la Moda Alba Cappellieri.

9 novembre 2017-ore 16.30
Aula L12/13, Via La Masa 34, Bovisa,
La scienza vissuta in prima persona. Samantha Cristoforetti racconta l’esperienza di viaggiare nello Spazio e il suo rapporto con la tecnologia. Annalisa Dominoni, Docente di Product-System Design e Michèle Lavagna, Docente di Space Mission Analysis and Design suggeriranno spunti di riflessione su come cambia e come è cambiato il rapporto dell’uomo/donna con il concetto di futuro.

14 novembre 2017-ore 18
Aula De Donato, P.zza L. da Vinci 32
Giulio Giorello, Docente di Filosofia della Scienza alla Statale e Piercesare Secchi, Docente di Statistica conversano sulla scienza e la sua rapida evoluzione, dove oggi più che mai l’etica della scienza ne impone anche i limiti. Ma fin dove possiamo spingerci?

16 novembre 2017-ore 18
Aula BL28.22, Via Lambruschini 4b, Bovisa
Qui è il quartiere della Bovisa, a Milano, a rappresentare il delicato rapporto tra parola, periferie e archeologia industriale in un racconto/dialogo che vuole essere anche una sorta di autobiografia del poeta Maurizio Cucchi insieme a Marco Vitale degli Archivi Storici del Politecnico di Milano.

30 novembre 2017-ore 18
Aula De Donato, P.zza L. da Vinci 32
La conversazione biografica tra la fondatrice del Teatro Franco Parenti Andrée Ruth ShammahDonatella Sciuto, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano: arte e scienza dialogano come su un palcoscenico. La storia di una imprenditrice della cultura al confronto con una scienziata.

19 dicembre 2017-ore 18
Aula De Donato, P.zza L. da Vinci 32
Parola chiave: legalità. Legalità della società e nella società e sul territorio, periferie in primis. L’importanza dell’integrazione e dell’inclusione come valori fondanti. Sociologia e urbanistica si incontrano su un tema centrale per il Paese. Ne parlano Nando Dalla Chiesa, Docente di Sociologia della Criminalità Organizzata in Statale e Gabriele Pasqui, Delegato alle Politiche Sociali del Politecnico di Milano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.5 ° C
14.9 °
13.4 °
91 %
1.4kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
24 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
22 °