16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

I VENERDI’ DELL’ARCO: aperture gratuite dell’Arco della Pace

I VENERDI DELLARCO
I VENERDI DELLARCO

I VENERDI’ DELL’ARCO: aperture straordinarie gratuite con visite guidate a uno dei simboli di Milano, ecco come partecipare.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano ha scelto di aprire le porte in via straordinaria di uno dei monumenti più significativi della città, con l’intento di far scoprire piccoli e grandi gioielli del vasto patrimonio culturale di Milano: l’Arco della Pace, in piazzale Sempione.

Per quattro venerdì, 20 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, sono in programma aperture straordinarie e visite guidate gratuite all’Arco della Pace dal titolo I Venerdì dell’Arco. Le visite includono l’accesso gratuito all’interno dell’Arco della Pace.

Collocato in una straordinaria posizione a cavallo dell’asse che da Cordusio-Castello attraversa Milano in direzione del valico del Sempione e la Francia, l’Arco della Pace si offre alle spettacolari viste frontali e oblique dalla stella di strade intorno al piazzale. Oggi il monumento è ancor più valorizzato dall’illuminazione di recente realizzata dalla Società A2A che offre l’occasione per le visite guidate serali.

Dedicato alla pace tra le nazioni europee, raggiunta al Congresso di Vienna, l’Arco della Pace rappresenta uno dei maggiori monumenti neoclassici di Milano, realizzato in pietra bianca striata di Candoglia e sculture in bronzo sulla sommità.

Per partecipare alle visite guidate gratuite a cura della Soprintendenza basta presentarsi sotto l’Arco della Pace, nei quattro venerdì sopra indicati, dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00). Non è necessaria la prenotazione.

Advertisement

MIVEG: torna il festival dedicato alla cucina vegana e cruelty-free

MIVEG
MIVEG

MIVEG: un appuntamento dedicato a tutti gli amanti della cucina vegana, tra workshop, incontri, conferenze e attività.

Torna a Milano MiVeg sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017, dopo l’annullamento dell’edizione di settembre. L’appuntamento è presso gli East End Studios con due giorni dedicati al cibo vegan, privo di ingredienti di origine animale.

Il programma del MiVeg 2017 è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione e comprende due giorni ricchi di conferenzeworkshop,corsi di cucinadibattitiproiezionispettacoli e attività per i bambini. Presenti oltre 70 stand di aziende vegan, cruelty-free e associazioni.

Il MiVeg si terrà completamente al coperto, in locali riscaldati, e si tiene anche in caso di pioggia. L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono i seguenti: sabato 28 ottobre dalle 10.00 alle 24.00; domenica 29 ottobre dalle 9.30 alle 22.30.

Advertisement

OH BEJ! OH BEJ!: dal Municipio 1 la richiesta di traslocare la fiera dal Castello

OH BEJ OH BEJ
OH BEJ OH BEJ

OH BEJ! OH BEJ!: il municipio di zona ha richiesto a Palazzo Marino di spostare la storica fiera milanese da piazza Castello.

Dal Municipio 1 di Milano arriva la richiesta di traslocare la fiera degli Oh Bej! Oh Bej da piazza Castello, ed è stata formalizzata nella seduta di lunedì 23 ottobre quando il parlamentino ha votato all’unanimità un documento indirizzato alla giunta in cui veniva sottolineato che “le dimensioni raggiunte dalla manifestazione la rendono sempre meno compatibile con l’area di piazza Castello”. La richiesta è stata messa nero su bianco: “Per lo svolgimento delle prossime edizioni sia individuata una collocazione diversa nella città, anche a rotazione”.

In ogni caso l’edizione 2017 della tradizionale fiera milanese, in programma dal 7 al 10 dicembre, si svolgerà intorno al Castello Sforzesco. Il documento è solo un suggerimento a Palazzo Marino. Inoltre nello stesso atto il Municipio 1 chiede più decoro per la manifestazione: “Più bagni chimici, collocati in posizione marginale rispetto alla piazza” e “Unità stilistica e formale per gli stand, l’eliminazione dei banchi con le merceologie ‘panini e bibite'”. Richieste che Palazzo Marino valuterà, ma sembra che su due punti (bancarelle di ‘panini e bibite’ e trasloco) pare che non ci sia alcuna voglia di confrontarsi.

La manifestazione da oltre un decennio si svolge attorno al Castello Sforzesco. Fino al 2006 la fiera si svolgeva intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio, un luogo simbolo anche per la data: il 7 dicembre è il giorno dedicato all’ex vescovo di Milano. La kermesse, dopo 120 anni, cambiò “sede” per diversi problemi, tra questi: l’assalto degli ambulanti abusivi e scontri con la polizia locale, traffico nel caos intorno alla basilica.

 

?VKVkvKAIrmnLInkQHjhpiNKKgMwGThGjhPIqizlXIuIvIEGKIulHHzhbjiliLMFhmeHMMJgFmjGHzHOGhIHSiahwIYgumtgTHjlZJhMmmGgKhLMoICjbIQJaKjflIKWjZuhgmuQof

Advertisement

TRENORD: aperte assunzioni con stipendi fino a 2000/3000, come candidarsi

TRENORD
TRENORD

TRENORD: la compagnia annuncia nuove assunzioni e investimenti formativi, candidature aperte fino al 7 novembre. Ecco come fare.

“Cercansi persone dinamiche e motivate per affrontare le nuove sfide della mobilità” Trenord annuncia così le nuove assunzioni precedute da importanti investimenti formativi.

I nuovi assunti da Trenord saranno al fianco degli oltre 736 mila clienti (+3% nell’ultimo anno) che ogni giorno viaggiano sui 2.300 treni lombardi.

Cliccare qui per candidarsi entro il 7 novembre.

Verranno selezionate 120 persone, che parteciperanno ad un percorso formativo presso l’Accademia operativa di Trenord allestita a Novate Milanese, per il conseguimento delle abilitazioni professionali. Seguirà un secondo step formativo fatto di soft skills, di dotazioni commerciali e comportamentali. Poi, alla fine del percorso, nel 2018 entreranno a far parte della squadra di Trenord.

I nuovi capitreno e macchinisti si aggiungeranno ai 150 giovani già entrati a far parte della grande squadra Trenord nel 2017: cento di loro hanno indossato il cappello di capotreno, cinquantuno sono invece entrati a far parte nelle squadre manutentive dei sei depositi Trenord di Milano Fiorenza, Novate Milanese, Lecco, Cremona, Camnago e Iseo.

«Oggi più di un tempo, il capitale umano è il primo fattore di successo dell’azienda», afferma Cinzia Farisè, amministratore delegato di Trenord: «La nostra capacità di generare valore passa solo attraverso le persone. Offrire mobilità a centinaia di migliaia di persone che ogni giorno si spostano in un’area dinamica come la Lombardia, richiede grande motivazione e altrettanta tenacia. E ancora passione, responsabilità e senso di appartenenza, di fronte a un cliente sempre più esigente che ha ‘alzato l’asticella’, ha accesso a nuovi operatori di mobilità condivisa e a nuovi strumenti digitali, e oggi ci mette a confronto con le più grandi aree urbanizzate d’Europa».

?MkHkIhgLHHNJiITinkGgLmWjFltGMlRhmmmGLkfmggDkTjrkIhjLjglKLjIJMNMLJUKzJJJMQhLoiykehFmniMihkgGLHgtICKxiiejuwCG

Advertisement

Il servizio ATM per la festività del 1° novembre

servizio ATM milano
servizio ATM milano

Il servizio ATM per la festività del 1° novembre

Orari

Mercoledì 1 novembre è in vigore il servizio festivo sull’intera rete.

Inoltre da sabato 28 ottobre a giovedì 2 novembre le linee di collegamento con i cimiteri sono potenziate.
Collegamenti con i cimiteri:

  • Cimitero Maggiore: linea tram 14; bus 40 e la linee speciale 171 (interna al cimitero);
  • Cimitero di Bruzzano: linee bus 52, 70 e le linee speciali 172 e 176 (che si sposta all’interno del cimitero);
  • Cimitero di Lambrate: linea bus 55 e la linea speciale 175;
  • Cimitero di Greco: linea speciale 174;
  • Cimitero di Chiaravalle: linea bus 77;
  • Cimitero di Sesto San Giovanni: linea bus 700.

Collegamento Cascina Gobba-San Raffaele

Mercoledì 1 novembre, come da normale programmazione per i giorni festivi, il servizio sarà effettuato dalle 13 alle 20.
In alternativa, sarà possibile utilizzare la linea 925. I bus partono dal capolinea che si trova fuori dalla stazione Cascina Gobba della linea M2, destinazione via Cervi a Milano 2, con fermata in prossimità dell’ospedale San Raffaele in via Olgettina.

Informazioni e biglietti

Mercoledì 1 novembre, gli sportelli di Duomo, Cadorna e Centrale sono aperti dalle 10,15 alle 13,15 e dalle 14 alle 17,30.
Nei giorni festivi alcune rivendite potrebbero essere chiuse. Si consiglia di acquistare i biglietti prima di mettersi in viaggio oppure fare riferimento ai distributori automatici nelle stazioni delle linee metropolitane. I biglietti sono acquistabili anche su ATM Milano Official APP o inviando un SMS al 48444.

Advertisement

EXPERIENCE: a Milano il trampolino di neve alto come un grattacielo

EXPERIENCE  1
EXPERIENCE 1

EXPERIENCE: torna la coppa del mondo di snowboard freestyle insieme al più grande trampolino di neve d’Italia.

Il parco di Experience,  torna ad ospitare la coppa del mondo di snowboard freestyle e per l’occasione verrà creato un nuovo grattacielo di neve alto quaranta metri e lungo centotrenta: sarà il trampolino più grande d’Italia su cui si sfideranno snowboarder e sciatori.

Venerdì 10 e sabato 11 novembre ci sarà la coppa del mondo di snowboard mentre venerdì 17 e sabato 18 novembre coppa del mondo di freeski.

Gli acrobati della neve tornano all’ombra dell’Albero della Vita con grandi ambizioni: vincere l’unica tappa italiana di freestyle, guadagnare punti cruciali in vista delle olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 e lasciare a bocca aperta il pubblico milanese, che già l’anno scorso ha seguito con grande entusiasmo le evoluzioni dei campioni, facendo registrare oltre 25mila presenze.

I numeri della pista sono faraonici: verrà creata una lingua bianca alta come un palazzo di tredici piani con pendenze che raggiungeranno i 45° e una pendenza al kicker di 38°. Il tutto sarà ricoperto da una quantità monstre di neve: 1.200 metri cubi che in parte verranno prodotti artificialmente nell’ex area Expo, e in parte verranno trasportati.

Non è la prima esperienza di Milano con le coppe del mondo degli sport invernali: nel 2012 i vialetti del Parco Sempione si trasformarono in una grande pista di sci di fondo. Inoltre è la terza volta che lo snowboard fa tappa a Milano: la prima fu undici anni fa, nel 2006, l’ultima nel 2017.

?KMrKjhjIKaIogjikQGgJjkmjYjOhsIHhkoLRLGqMDHpjhnGbGGJIGQMnMIlKjzITmGhSjAHrmIKhJhmlGXhAHFmiGojiJhkmIgimmfbklMkoMIlqbgStkFiyz

Advertisement

RYANAIR: ancora per poche ore biglietti a 5 euro da Orio al Serio

ryanair nuove rotte da milano
ryanair nuove rotte da milano

RYANAIR: la compagnia low cost irlandese torna  torna con una nuova offerta disponibile fino alla mezzanotte del 26 ottobre.

Torna l’offerta Ryanair con “Prezzi pazzi in settimana”: una serie di voli a 5 euro per diverse destinazioni europee. I biglietti, naturalmente, comprendono anche l’aeroporto milanese di Orio al Serio.

I biglietti Ryanair a 5 euro – spiega la stessa compagnia – vanno acquistati entro la mezzanotte di giovedì 26 Ottobre. I voli supereconomici, invece, saranno solo di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il 7 novembre e il 14 dicembre 2017.

Da Orio si può volare con 5 euro a Barcellona, Francoforte, Lussemburgo, Norimberga, Oradea, Plovdiv e Timisoara.

Soltanto il mese scorso, la stessa Ryanair era stata costretta a cancellare migliaia di voli dopo un problema con le ferie del personale di bordo e dei piloti.

 

?uJvjBMJgDJSKxILmdLVKGKQkOhokyihmSHakHhXGqIGihImmjIwIBGcgHvHeGkHNgKHhNgFJRktjmjmHNJyvHJGOWVub

Advertisement

Il TEATRO Piccolo omaggia Giorgio Strehler, il programma degli eventi

Il Piccolo Teatro di Milano
Il Piccolo Teatro di Milano

Il Piccolo omaggia Strehler a 20 anni dalla morte, il programma degli eventi

Dal 28 ottobre al 24 dicembre 2017 il Piccolo Teatro di Milano organizza un programma di eventi per ricordare Giorgio Strehler a 20 anni dalla morte. La rassegna, dal titolo Giorgio Strehler. L’umanità del teatro, prevede due mesi di spettacoli, incontri, proiezioni, mostre per ricordare il grande regista.

Il 24 dicembre 1997, a 76 anni (era nato il 14 agosto del 1921) Giorgio Strehler moriva nella sua casa di Lugano. Da venti giorni aveva iniziato le prove di Così fan tutte di Mozart-Da Ponte, l’opera lirica con cui aveva scelto di inaugurare la nuova sede di largo Greppi, oggi a lui intitolata.

Lo spettacolo sarebbe andato in scena il 28 gennaio 1998. Vent’anni dopo, pochi mesi dopo aver festeggiato il 70° anniversario della fondazione del Piccolo, chi con Strehler ha lavorato racconta il lavoro del regista che dal 1947 al 1997 ha scritto la storia artistica e umana di questo teatro.

teatro piccolo Ad aprire idealmente i due mesi di programmazione dedicati al Strehler è il concerto di Ornella Vanoni Sono nata qui, in programma sabato 28 ottobre: lo spettacolo coincide con la riapertura del Teatro Strehler chiuso da luglio per interventi straordinari di manutenzione.

Tra novembre e dicembre, si svolgono al Piccolo Teatro Studio Melato quattro serate intitolate agli autori – Cechov, Shakespeare, Brecht e Goldoni – con cui Strehler intrecciò negli anni un rapporto d’amore e di profonda sintonia intellettuale: tra testimonianze di artisti e collaboratori (in video e dal vivo), proiezioni di frammenti di spettacolo, letture e musiche, questo è il calendario delle serate: venerdì 24 novembre, lunedì 4, domenica 10 e mercoledì 20 dicembre; sono tutte a ingresso gratuito: per conoscere ospiti e dettagli cliccare sul link qui sopra.

Il Chiostro Nina Vinchi ospita invece un calendario di proiezioni integrali di spettacoli strehleriani (filmati, in alcuni casi, quasi del tutto sconosciuti) nei seguenti giorni: giovedì 23, venerdì 24 novembre, lunedì 27 novembre, martedì 28, giovedì 30 novembre e lunedì 4, martedì 5, lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 sabato 16 dicembre. Anche in questo caso l’ingresso è libero e il programma è consultabile cliccando sul link qui sopra.

Da giovedì 23 novembre il Teatro Strehler omaggia il fondatore del Piccolo con una nuova illuminazione e con uuna mostra allestita nel foyer che comprende manifesti, fotografie e costumi per raccontare l’uomo che visse tutto nel teatro. Completa e integra la proposta una videoinstallazione multimediale, in collaborazione con Politecnico di Milano, presso RovelloDue Piccolo Spazio Politecnico. La mostra si intitola Giorgio Strehler. L’umanità del teatro. Cinquant’anni di spettacoli al Piccolo ed è visitabile in orario 15.00-18.45 (nelle sere di spettacolo fino al termine della rappresentazione)

Il percorso strehleriano prosegue lunedì 18 dicembre con la presentazione del documentario Strehler: il mago dei prodigi di Maurizio Porro al Piccolo Teatro Grassi, e giovedì 21 dicembre con lo spettacolo Maestro! Memorie di un guitto di Stefano De Luca al Piccolo Teatro Studio Melato.

Gran finale, la notte di Natale, quella in cui esattamente vent’anni fa Strehler ci lasciava: domenica 24 dicembre, sulla facciata di Palazzo Reale, l’omaggio del Piccolo e della città di Milano si conclude con la proiezione del filmato Strehler legge i Mémoires di Carlo Goldoni.

Advertisement

PREVENZIONE: a Milano screening Gratuito Salivare per HIV & HCV

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 3 NOVEMBRE 2017


Giornata EASYtest!
Vi aspettiamo per effettuare il test salivare gratuito HIV e HCV al centro prelievi IRCCS Ospedale San Raffaele di Via Spallanzani, nel centro ATS Città Metropolitana di Milano in Viale Jenner e al Centro Diagnostico Italiano (nelle sedi aderenti)!


 

3 Novembre 2017
Punto prelievo OSR
Milano Via Spallanzani 15
12.00
18.00
CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 44
10.00
12.00
Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
al test HIV su saliva, fino ad esaurimento scorte

Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Advertisement

TRAM DEL CURRICULUM: iniziativa gratuita per trovare lavoro

TRAM DEL CURRICULUM
TRAM DEL CURRICULUM

TRAM DEL CURRICULUM: Gi Group, multinazionale italiana del lavoro, fornisce gratuitamente consulenza a bordo di un tram Atm, ecco le fermate.

Da lunedì 23 a domenica 29 ottobre si tiene una interessante iniziativa chiamata “Tram del Curriculum”, organizzata e promossa da Gi Group, multinazionale italiana del lavoro, per fornire consulenza e informazioni a chi vuole migliorare il proprio cv, sia online che cartaceo.

Per una settimana potrete salire a bordo di un tram blu che, con la collaborazione di ATM – Azienda Trasporti Milanesi, percorrerà le vie centrali di Milano. Chiunque può salire gratuitamente per farsi revisionare il curriculum da consulenti professionisti e farsi scattare una foto con cui accompagnarlo.

Non solo cv, potrete ottenere anche una consulenza sul proprio profilo LinkedIn. L’iniziativa è gratuita, ma va da sé che se sul tram i posti sono stati occupati bisognerà aspettare il prossimo giro o la prossima giornata.

Le fermate principali sono quelle di via Cantù/Orefici e di Piazza Fontana. Durante il percorso sono inoltre previste altre fermate “stop&go” che permetteranno la discesa a chi avrà già finito di revisionare il cv, o un rapido accesso a chi si troverà alle fermate lungo il percorso del tram.

Continua a leggere per conoscere il percorso…

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, visite gratuite Domenica 29 Ottobre

palazzo regione
palazzo regione

PALAZZO LOMBARDIA: domenica 29 Ottobre ritorna l’accesso gratuito al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

Ritorna domenica 29 Ottobre 2017 l’appuntamento domenicale con la visita gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia.

Domenica 29 Ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, infatti, è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città e osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.

SI consiglia di arrivare in largo anticipo per aver la sicurezza di salire.

Nei giorni di festività nazionale e il 7 dicembre (Festività di Sant’Ambrogio)  il Belvedere è chiuso al pubblico. 

Si tratta di una iniziativa che l’Amministrazione regionale mantiene viva ormai da 6 anni e che trova sempre più un riscontro positivo in termini di gradimento e di affluenza da parte del pubblico. E i visitatori sono in crescita…oltre 72.000 sono i cittadini che ci hanno fatto visita dall’inizio di quest’anno! Soltanto domenica 4 giugno oltre 3000 persone, tra adulti e bambini hanno potuto ammirare il Belvedere e l’esposizione straordinaria delle uniformi storiche dei Carabinieri Reali per l’anniversario dell’Arma.

PALAZZO LOMBARDIA

Al piano terreno invece potrete scoprire le Colonne dell’arte, alcune opere del Museo Verticale, realizzate da artisti  noti ed emergenti, con materiali e tecniche originali. In allegato trovate una breve presentazione delle opere che costituiscono il Museo Verticale.

Un’occasione per ammirare l’arte e Milano come non le avete mai viste!

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Come raggiungere il Belvedere della Regione:

Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia.

Metropolitana:
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Piazza Città di Lombardia. Ingresso: Nucleo 1.


Sono in programma fino alla fine di novembre 2017 altre due iniziative rivolte ai cittadini.
“La mia Regione “, 
percorsi guidati su prenotazione a Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola d’infanzia all’universitàe “Scopri l’Arte a Palazzo Lombardia”, visite guidate a Palazzo Lombardia e Belvedere del 39° piano, rivolte a tutti, su prenotazione.

Maggiori informazioni e indicazioni per le prenotazioni sono disponibili nelle schede informative in allegato.

Advertisement

MILANO: livelli di Pm10 troppo alti, scatta il blocco del traffico

smog
smog

MILANO: in città le concentrazioni di Pm10 sono molto oltre il limite e da martedì 24 ottobre scatta il blocco del traffico di secondo livello per gli euro 4.

A Milano e nell’hinterland l’aria continua ad avere concentrazioni di Pm10 oltre il limite di 50 μg/m³. E dato che la situazione sta durando da dodici giorni, nella giornata di martedì 24 ottobre scatta il blocco traffico a Milano di secondo livello.

Le nuove misure stabiliscono che dal lunedì alla domenica compresa, dalle 8:30 alle 18:30, è vietata la circolazione ai veicoli per il trasporto persone e alimentati a gasolio fino alla classe 4 inclusa (tutti gli Euro 4 compresi), così anche per i veicoli per il trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa; divieto dalle 8.30 alle 12.30 per i veicoli trasporto cose Euro 4 diesel. Questi mezzi e vetture non possono circolare in tutta la provincia di Milano.

Inoltre è vietato utilizzare sistemi di riscaldamento a legna che abbiano prestazioni sotto le 4 stelle, accendere falò, barbecue, fuochi d’artificio ed è obbligatorio ridurre di un grado centigrado la temperatura all’interno delle abitazioni. Il blocco resterà attivo fino a quando non verranno certificati da Arpa due giorni consecutivi di valori sotto i 50 microgrammi.

 

Secondo l’Aiel, associazione italiana energie agroforestali che rappresenta oltre 500 imprese del settore legno-energia, è difficile imputare questa emergenza smog anticipata agli impianti di riscaldamento. “Da giorni infatti l’ondata di caldo anomalo sta regalando una seconda estate — si legge in una nota diramata dall’associazione —. Temperature fino a 26 °C di massima giornaliera e 15-19 °C le medie. I riscaldamenti quindi sono spenti, compresi quelli a biomassa legnosa — continuano —. Una chiara evidenza: il traffico è la principale causa dell’inquinamento atmosferico da PM10”.

Intanto il comune avvisa “Le temperature ancora alte consentono di tenere basso il riscaldamento – dichiara Marco Granelli, assessore all’Ambiente e Mobilità –. Noi raccomandiamo anche ai cittadini di scegliere se possibile il trasporto pubblico per spostarsi e lasciare a casa l’auto privata. Oggi il vento sta pulendo l’aria e i livelli delle polveri sono in discesa ma per i prossimi giorni è nuovamente prevista l’alta pressione e la situazione potrebbe nuovamente peggiorare”.

 

?LAiEGlIokvJBhJLmGSiMKWjmkkIKmrkuJLJnhAKOhghmlGTlXiyLFKFKcllkJSmmmJxhlTJgghjfHAlSlTgLsHcJUJHJLCIRMlFHPIgIgjiekmjMSLCIjmiYkMfxLilhXKAmKYJymjkpKmMDlLFkyMmjljZIrmIIlqGXkILGAGcglIgXKdmSlvobJWUF

Advertisement

SALGADO: a Milano la mostra-testimonianza “Kuwait. Un deserto in fiamme”

SALGADO
SALGADO

SALGADO: dal 20 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 la mostra che testimonia uno dei disastri ambientali più gravi degli ultimi tempi.

Sebastião Salgado, più grandi fotografi del mondo, ha inaugurato la mostra Kuwait. Un deserto in fiamme, allestita a Milano presso Forma Meravigli, in via Meravigli 5, dal 20 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018.

L’artista ha spiegato al pubblico, accorso numero già dall’apertura, come l’incendio dei pozzi nel 1991 in Kuwait sia stato l’episodio di inquinamento ambientale più grave di tutti i tempi ad opera dell’uomo, paragonabile a una vera e propria guerra.

Il fotografo brasiliano ha ricostruito il suo percorso di vita e professionale (da La mano dell’uomo a Genesi) soffermandosi in particolare su quel drammatico 1991, anno in cui la crisi in Medio Oriente e la Guerra del Golfo erano al centro del dibattito mondiale. Quando in Kuwait i soldati iracheni incendiarono oltre 600 pozzi di petrolio per ostacolare l’avanzata della coalizione militare guidata dagli statunitensi, Salgado fu tra i primi fotografi a intuire la reale portata e la gravità di questa situazione. Salgado ha raccontato al pubblico di Milano di come, in un paesaggio infernale che stava letteralmente bruciando davanti ai suoi occhi, abbia iniziato a documentare questo disastro ambientale, seguendo l’operato dei vigili del fuoco e dei tecnici specializzati chiamati da tutto il mondo per limitare i danni e arginare le perdite.

All’incontro ha partecipato anche Mike Miller, uno dei pompieri impegnati nel 1991 nello spegnimento dei pozzi di petrolio in Kuwait, immortalato in alcune fotografie di Salgado esposte in mostra. Ascoltare la testimonianza diretta, a distanza di 25 anni, di chi ha vissuto quell’apocalisse è stato particolarmente suggestivo per il pubblico di Milano.

In mostra a Forma Meravigli sono esposte, per la prima volta a livello internazionale, 34 immagini di grande formato: il bianco e nero tipico di Salgado racconta di una luce apocalittica causata dal contrasto dei pozzi in fiamme e dalla coltre scura di petrolio che copriva il deserto, le persone e le cose. Gli occhi increduli e stanchi dei vigili del fuoco, lo sforzo fisico nel cercare di domare le fiamme, il fumo divagante: nei ricordi e nelle impressioni di Salgado, «era come affrontare la fine del mondo, un mondo intriso di nero e di morte».

Passati 25 anni da quella tragedia, Sebastião Salgado ha sentito che il suo lavoro non fosse ancora del tutto completo e ha deciso infatti di tornare su queste fotografie, oggi ancora attuali, e di ampliarne la selezione arricchendola di immagini inedite. In mostra a Forma Meravigli c’è il frutto di questa sua nuova sistemazione, un reportage che è un monito per il presente e il futuro, per non dimenticare i drammi del passato.

Kuwait. Un deserto in fiamme di Sebastião Salgado è visitabile fino a domenica 28 gennaio 2018 nei seguentiorari: mercoledì, venerdì, sabato e domenica, ore 11.00-20.00; giovedì, ore 12.00-22.00; lunedì e martedì giorni di chiusura. I biglietti costano 8 euro (ridotti 6 euro). La mostra, con il patrocinio del Comune di Milano, è realizzata in collaborazione con Amazonas Images, e promossa da Forma Meravigli, un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e Contrasto.

Continua a leggere…

Advertisement

ITALIA-SVEZIA il 13 NOVEMBRE A SAN SIRO, INFO ORARI E BIGLIETTI

AFP C07DA mediagallery page
AFP C07DA mediagallery page

Si giocherà a Milano il match di ritorno del play off mondiale tra Italia e Svezia.

L’annuncio dell’attribuzione della gara al capoluogo lombardo è arrivato dalla Presidenza della FIGC, in occasione della riunione del Consiglio federale.

Lunedì 13 novembre 2017, alle ore 20.45, la Nazionale di Gian Piero Ventura si giocherà dunque a San Siro l’accesso ai prossimi Campionati Mondiali di Calcio.

Per staccare il biglietto per Russia 2018 la Federazione punta su Milano, dove il 15 maggio 1910, all’Arena Civica, la Nazionale giocò la prima gara della sua storia (successo per 6-2 sulla Francia) e dove gli Azzurri sono scesi in campo per 56 volte, l’ultima delle quali il 15 novembre 2016 con la Germania (0-0). Gli Azzurri non hanno mai perso allo Stadio Meazza: le uniche due sconfitte incassate dall’Italia a Milano risalgono al 1911 e al 1925 e sono state disputate all’Arena Civica e sul terreno di gioco di Campo Milan.

Solo Roma ha ospitato più gare (58) di Milano nella storia della Nazionale, anche se il capoluogo lombardo detiene il record di città dove gli Azzurri hanno vinto di più (37, davanti a Roma con 34 e Torino con 24) e segnato di più (139 reti, seguono Roma con 105 e Torino con 78).

Nei 56 incontri ufficiali finora disputati a Milano, l’Italia ha affrontato 23 avversarie con uno score di 37 vittorie, 17 pareggi e 2 sconfitte. È invece di 3 successi e 1 pareggio (8-2 la differenza reti) il bilancio dei match disputati a Milano con la Svezia: si va dal 2-2 della prima amichevole disputata a Campo Milan nel 1924 alle vittorie conquistate al Meazza nel 1971 (3-0), 1973 (2-0) e 1984 (1-0).

L’ultimo scontro tra le Nazionali di Italia e Svezia risale al 17 giugno 2016: era la seconda partita degli Europei di Francia e gli Azzurri si aggiudicarono il match per 1-0 con un gol di Eder.

CHAMPIONS LEAGUE

BIGLIETTI DAL 25/10:

CONTINUA A LEGGERE..

Advertisement

FESTA DEL RISOTTO: la sagra dedicata al piatto tipico milanese

FESTA DEL RISOTTO
FESTA DEL RISOTTO

FESTA DEL RISOTTO: sabato 4 e domenica 5 novembre per la prima volta a Milano la sagra dedicata alla tradizionale ricetta milanese del risotto.

Sabato 4 e domenica 5 novembre arriva a Milano la prima edizione della “Festa del risotto” il piatto per eccellenza della cucina meneghina.

I promotori assicurano che sarà “la prima festa del risotto in centro città che si propone come iniziativa culturale per la promozione delle aziende agricole e dei produttori locali delle tradizioni lombarde”.

L’evento, organizzato dall’associazione “Eat urban”, sarà una celebrazione del “riso, del risotto – la ricetta tradizionale milanese – della sua città – Milano – e della sua Regione, la Lombardia” in un evento che – spiegano gli organizzatori – “è un viaggio alla ricoperta dei sapori, delle tradizioni antiche della nostra terra che pian piano col passare degli anni si stanno perdendo”.

La sagra sarà aperta sabato e domenica dalle 11 del mattino fino alle 23 nell’antico convento al civico 49 di via San Vittore.

Ad aspettare gli appassionati – parola di Eat Urban – saranno i “migliori chef con pentoloni oversize” per “una performance di cucina unica nel suo genere con il risotto giallo allo zafferano e altre due ricette tradizionali lombarde”.

?GKemmKGGlmjZmvGrikLCHBKJfJMkKPGqjgJpGgIHizgjiiTMuKlkKCmuKZMwJZmJGlziRMMkoLmkQgumrGLbLjgklsHgyHhZzUvIta

Advertisement

Referendum : vince il SI per l’autonomia con oltre il 95 %

risultati referendum lombardia
risultati referendum lombardia
In Lombardia il 95% di chi ha votato ha scelto il sì.

 

Si è concluso il referendum sull’autonomia in Lombardia e Veneto.

Affluenza inorno al  40% in Lombardia, mentre in Veneto sfiora il 60% . In entrambe le regioni i SI sono stati enormemente più dei no: in Veneto i dati preliminari parlano di un 98% di sì, in Lombardia di un 95%.

Maroni: “Adesso andiamo a trattare a Roma”

 

Le prime dichiarazioni del Governatore Lombardo Maroni

 

“Grazie ai 3 milioni di cittadini lombardi che sono andati a votare e al 95 per cento di coloro che hanno votato Sì”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa sera, nella Sala stampa allestita a Palazzo Lombardia, commentando i dati finali dell’affluenza al Referendum per l’Autonomia della Lombardia, che si è svolto oggi.

VOTO ELETTRONICO RISULTATO STORICO – “Abbiamo ottenuto un primo risultato storico per Regione Lombardia – ha sottolineato il presidente – abbiamo sperimentato un sistema di voto innovativo e sono molto soddisfatto  per come siamo riusciti a gestire il nuovo sistema di voto, elettronico. Un sistema complesso, che ha coinvolto tante persone, che per la prima volta lo hanno gestito, abbiamo avuto qualche criticità, ma il sistema ha funzionato, i paventati hackeraggi non si cono verificati, perché è un sistema iper sicuro, come abbiamo sempre detto, i cittadini onesti sono entrati, gli hacker sono rimasti fuori”.

DA DOMANI VIA  ALLE PROCEDURE – “Da domani partiranno le procedure per avviare il tavolo, cominciando in Consiglio regionale, sentiti gli anti locali, come prevede la Costituzione, e nei prossimi giorni convocheremo tutti gli stakeholder per poi arrivare a presentare la richiesta al Governo che poi avrà 60 giorni di tempo per convocarci – ha spiegato Maroni -. Intendo costituire una squadra che tratti con il Governo e in questa squadra vorrei fossero anche i sindaci del Pd che hanno detto sì al referendum, perché credo sia utile nell’interesse della Lombardia, a partire da Gori, con cui ho
già parlato ieri. Sala invece non è andato a votare. Questo non è stato il referendum di Roberto Maroni né di una parte politica, ma dei Lombardi e mi conforta la grandissima adesione”.

ESTENDIAMO VOTO ELETTRONICO IN ITALIA – “Ho sentito il ministro Minniti a urne chiuse, anzi, a Voting Machine spente: preparerò per lui una relazione dettagliata, che gli farò avere e gli chiederò che questo sistema di voto venga utilizzato in tutta Italia – ha aggiunto il presidente -. Non era scontato questo risultato, abbiamo avuto i giovani tutor, che hanno dato una mano e, nelle dichiarazioni anche degli anziani, abbiamo avuto conferma che il sistema era accessibile a tutti. Abbiamo sperimentato il futuro per l’Italia, per un sistema di voto che potremo utilizzare in qualunque elezione”.

SODDISFAZIONE PER AFFLUENZA – “La seconda soddisfazione è il dato dell’affluenza – ha proseguito Maroni -: avevo posto come dato ambizioso la soglia del 34 per cento, lo stesso risultato che ebbe nel 2001 il Referendum confermativo per la modifica del Titolo V, riforma epocale della Costituzione, in senso federale, che noi ora noi applichiamo dopo questo referendum, e questa soglia è stata ampiamente superata, la proiezione è superiore al
40 per cento”. “La percentuale mi interessa però fino a un certo punto – ha precisato -: sono felice che Luca Zaia sia al 60 per cento, che spero superi, e che abbia superato il dato della Lombardia, perché ora uniremo le forze. I 3 milioni di Lombardi uniti a quelli del Veneto fanno una forza straordinaria, che ora metteremo sul tavolo delle trattative”.

Advertisement

HALLOWEEN 2017 ecco i migliori eventi da non perdere

11v7b55
11v7b55
Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

 

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

Martedì 31 Ottobre ci saranno moltissimi eventi in giro, abbiamo selezionato i più interessanti :

 

 

halloween hotel nhow milano

Milanese Horror Story Hotel Night – Hotel Nhow

Questo Halloween, la serie tv “American Horror Story: Hotel”
prende forma nell’imperdibile “Milanese Horror Story Hotel” Night 💀

“Benvenuti all’Hotel nhow!”

… Due turiste straniere arrivano in città e prenotano una stanza al nhow Milano. Ad accoglierle c’è Iris, misteriosa e sgarbata. Le due ragazze rimangono scioccate dalla sgradevole accoglienza e vogliono andarsene, ma Iris insiste affinché passino lì almeno una notte … “Non ve ne pentirete”. Le ragazze accettano e appena entrate nella loro stanza avvertono uno strano odore provenire dal materasso, notando che è stato tagliato in due e ricucito. Improvvisamente dall’interno si sente qualcosa muoversi. Le ragazze urlano e tentano di scappare, ma non sanno che sarà una fuga inutile …

 

Ingresso solo su accredito, per partecipare e avere tutte le informazioni clicca QUI

 


 

Villa Reale Monza Halloween
Halloween Party in Villa Reale di Monza

Per festeggiare la notte più inquietante dell’anno abbiamo pensato di farvi fare un tuffo nel passato riportandovi nei luoghi dove, sul finire del 1800, risiedeva la corte della Regina Margherita e Re Umberto I .

Ingresso solo su accredito, per partecipare e avere tutte le informazioni clicca QUI 

 


 

Nepentha halloween

Nepentha Club – Piazza Diaz 1 – Duomo ( MI)

Location a pochi metri dal Duomo, ingresso dai 25 anni in su maschera non obbligatoria .

Prezzi :

Aperitivo dalle 20.00 alle 21.30 Ingresso 10 Euro con 1 consumazione .

Dalle 23.00 alle 00.30 Ingresso 10 Euro con 1 drink o 15 con 2 drink

Dopo le 00.30 15 euro con 1 drink

Musica commerciale e revival

Closing ore 5.00

Per partecipare alla serata inviare una email a :

 


 

halloween milano the room

Game of Halloween – The Room Milano

Martedì 31 ottobre, potrete impersonificare il vostro protagonista televisivo preferito, renderlo spaventoso e raccapricciante o semplicemente vivo, noi vi aspetteremo nella suggestiva cornice del The Room, in Via Giulio Romano 8, con una nuova spaventosa puntata !

Il locale diventerà luogo di cross-over imprevedibili e misteriosi, rigorosamente a tema Serie Tv, alla fine della serata la maschera più suggestiva verrà premiata !

 

Ingresso dalle 23.30 in lista 15€ con un drink, per info e prenotazioni :

 


 

Halloween Just Cavalli

Just Cavalli Club – Malice in Wonderland

Per la notte di HALLOWEEN il JUST CAVALLI CLUB & RESTAURANT è ispirato alla celebre Storia di Lewis Carroll, aggiungendo un pizzico di malizia che la renderà unica e spaventosa.

Il Club sarà interamente trasformato nel paese delle meraviglie con tutti i personaggi
della storia come il Bianconiglio, il Brucaliffo, il cappellaio matto e lo stregatto .

Prezzi :

Aperitivo 10€ con drink

Ingresso in prevendita dalle 23.00 > 20€ con drink

Ingresso lista 25€ con drink

Per info e prenotazioni :

Advertisement

MILANO: il “Ken umano” passeggia in città, la storia di Rodrigo Alves

rodrigo alves
rodrigo alves

MILANO: il modello brasiliano Rodrigo Alves, conosciuto come il Ken umano, ha attirato l’attenzione dei passanti nelle vie del centro.

Rodrigo Alves, 34 anni, meglio noto come il Ken umano, ha destato parecchio scalpore venerdì pomeriggio quando ha passeggiato per le vie del centro seguito dalle telecamere della trasmissione televisiva Mediaset Domenica Live.

?bIKLHLUkrlgLGgbjdlTGhMigtLCmIglbhCkHZgWlSlGGGfilIQjlIeKvJnlxJmjdLuKsGZkIILIyLfHkmImjkmMgAkNHhiGGRiJIVHkHwijkmsKDmajKfxLicjiLjjpkkMQhGAkkFkClGbjkFJmDmbIMIWiliGJPHYGQjNkHGkCMSkggBjJGzHgiGxHMhnGGQMhGimiMCHKghjMJhhXGpgXloOozL’uomo è diventato famoso grazie al suo amore per la chirurgia estetica: ha speso infatti oltre 425mila euro per varie operazioni.

Lo scorso settembre durante un’intervista a Domenica Live aveva raccontato: “Sono molto felice, mi piacciono molto i miei addominali, il mio sedere. Mi amo. Prima non mi amavo. Dite che assomiglio a Barbie? Bene, un giorno potrei diventare una donna. Voglio lanciare un messaggio: nella vita dobbiamo essere ciò che vogliamo”, aveva poi aggiunto, anticipando l’intenzione di eseguire altri due interventi di chirurgia, uno alla mandibola e uno per infoltire i capelli.

Di origine sudamericana, nato da padre brasiliano e madre inglese, le sue radici affondano a San Paulo in Brasile, ma a causa del suo background familiare detiene la nazionalità britannica. E’ erede di diverse proprietà a Puerto Banus (Marbella, Spagna), che affitta a turisti. Ha anche una pensione mensile cospicua, lasciatagli dai suoi nonni. Attualmente vive a Londra.

MILANO
prima e dopo

?mJKJPggiGSmfLEMuggmJHiMCihrJMjiMugjHijTJXmelILMDmMbmkkkFklflMgKLlgAKbLYIJMuggpjGBKiKdHegkhkingxgkiSJSiJmGHlMplhlLghJlTGgHHzhcjlJjhkJhIkkKiKWKKnhhIbgoJmIPjWhHhgHLHPIjiIJhgdKYmXjjkmkMJYmwjZMAmOlOMRkTJAiOkeHjyQKVlXWB

Il brasiliano è conosciuto per le sue scelte di stile e di moda e ha anche caratterizzato Om GQ e Vogue grazie alla sua originalità nel scegliere il suo abbigliamento.

E’ entrato nel Guinness dei Primati per aver subito il maggior numero di interventi di chirurgia estetica, 58 per la precisione dal 2004. Inoltre si è anche sottoposto a 103procedure e trattamenti cosmetici, Per una spesa totale di oltre 373 mila sterline (circa 425mila euro), come riporta il noto tabloid brittanico The Sun. Tutto per assomigliare a Ken, lo storico compagno di Barbie. L’ultima operazione che ha effettuato è stata una nuova dermoabrasione, intervento che gli ha permesso di correggere le rughe superficiali del viso e della zona intorno alla bocca.

Rodrigo è divenuto una vera star: social, Tv e aziende di moda lo richiedono per la sua inarrestabile popolarità. Di seguito i principali interventi chirurgici a cui si è sottoposto. Le cifre riportate tengono conto della valuta sterlina: 8000 in botox e filler, 30.000 di ritocchi al setto nasale, 3.000 in liposuzione alla mandibola, 10.000 di protesi ai pettorali, 22.000 in ‘addominali finti’, 7.000 in filler alle braccia, 5.000 di trapianto di capelli, 7.000 in liposuzione laser, 6.000 in liposuzione alle gambe e 3.000 in un’operazione per dare nuova forma alle gambe e ai polpacci (Calf shaping)

Advertisement

VIA PALMANOVA: ecco il tunnel riqualificato con nuove luci e murales

23902750968 7f399ff1c6 o
23902750968 7f399ff1c6 o

VIA PALMANOVA: mercoledì 18 ottobre ha inaugurato il sottopasso di Crescenzago dopo la riqualificazione. Resterà chiuso nelle ore notturne.

Ha inaugurato mercoledì 18 ottobre alle ore 18:00 il sottopasso di Crescenzago di fronte al civico 152 di via Palmanova, dopo la riqualificazione voluta dal Comune e dal Municipio 3.

Il tunnel, molto utilizzato anche dai bambini che frequentano la vicina scuola, si presentava da tempo in uno stato di degrado. Il Comune è intervenuto sulla riqualificazione della struttura, la messa in sicurezza degli impianti, la predisposizione alla chiusura notturna del passaggio e il potenziamento dell’illuminazione. Contemporaneamente, il Municipio 3 ha coinvolto associazioni e cittadini per la decorazione e la cura dell’interno del sottopasso.

VIA PALMANOVA

Prima dell’estate il Municipio 3 aveva pubblicato un bando rivolto ad associazioni ed enti con l’obiettivo di individuare soggetti in grado di decorarlo e di attrarre i residenti del quartiere in un processo di coesione sociale. Ha vinto il bando l’Associazione Piano Terra che ha progettato l’intervento e lo ha realizzato grazie alla partecipazione di numerosi soggetti fra i quali gli studenti del Liceo artistico Caravaggio e i bambini dei quartieri Crescenzago e Rizzoli.

Sempre in Municipio 3 sono recenti altre due riqualificazioni: in viale Rimembranze di Lambrate e il giardino condiviso di via San Faustino, dove la collaborazione tra istituzioni e cittadini è centrale nel processo di rigenerazione urbana.

 

?cmILkiFJBIDJIMKgjcGkqhgmtkmQhXGLLqGJLXjHriygJHpiiggGvHSjmkhoKkgdjQKPKiKwkKJcILsgjlgMlflkjJSMnIUmilNIkLVgCkRHuhhhmXJjNgNjiGyGpIwMYJbLcLDmjKBhylIlYMukfGZlHHkQhMkfwhuLMMkXIljCkgkOmVghdGqimjKmKKwjblJkHmMehlikHoGhYGYRBUOwPJK

Advertisement

METRO LILLA: definito il tracciato fino a Monza, ecco i dettagli

METRO LILLA
METRO LILLA

METRO LILLA: è stato definito il tracciato del prolungamento per la M5 che arriverà fino a Monza passando per i Comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni.

L’incontro tra i sindaci di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Monza e i rappresentanti del Comune di Milano, della Città Metropolitana, della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia, insieme ad MM, ha definito i dettagli del prolungamento della M5 è stato definito: sarà composto da 13 km e 11 stazioni, da Bignami a Cinisello Balsamo e poi a Monza e Brianza attraverserà il nodo intermodale con la M1 Sesto Fs-Cinisello Monza/Bettola e proseguirà attraversando Monza città, il parco della Villa Reale, l’Ospedale San Gerardo e il Polo istituzionale della Brianza.

Sarà realizzato inoltre un parcheggio di interscambio al futuro capolinea brianzolo di Monza polo istituzionale. La frequenza base calcolata è quella di un treno ogni 180 secondi tra Milano e Cinisello Monza M1 e 360 nel tratto tra Cinisello Monza M1 e Monza polo istituzionale.

MM sta lavorando su incarico di tutti gli enti per completare il progetto di fattibilità tecnica economica e il progetto definitivo.

Continua a leggere per conoscere il tracciato…

Advertisement
Milano
forte pioggia
16.1 ° C
17.2 °
15.1 °
86 %
0.5kmh
72 %
Mar
17 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
17 °
Sab
22 °