Un giardino nascosto tra i portici seicenteschi dell’ex Seminario Arcivescovile. La luce che filtra sulle prime colazioni, i dettagli curati, la voce discreta della città sullo sfondo. A Portrait Milano, la primavera non è solo una stagione: è un invito a rallentare, assaporare, restare. Con l’arrivo dei mesi più miti, l’indirizzo meneghino riapre le porte del suo spazio all’aperto e presenta una serie di novità pensate per accompagnare ogni momento della giornata, tra nuovi piatti, rituali contemporanei e un’idea di ospitalità che unisce eleganza senza tempo e spontaneità.
Dalla colazione al dopo cena, il casual dining meneghino rinnova la sua proposta gastronomica per celebrare la primavera con nuove proposte stagionali che esaltano freschezza e convivialità in pieno stile italiano. Si parte dalla colazione, recentemente premiata ai Best Luxury Hotel Awards come “Miglior colazione d’Italia 2024”, con nuovi sfogliati come l’Avocado Croissant con pomodorini e uovo in camicia, i Benedict Croissant in tre varianti – Classica, Uova alla fiorentina e Uova Royale – e il Croissant Scramble con uova strapazzate e spinacino fresco. A completare l’offerta, una nuova selezione di crostoni primaverili, deliziose fette di pane o focaccia servite con verdure fresche, erbe aromatiche e formaggi cremosi, anche in versione vegana. Per gli amanti del dolce, due varianti inedite di shokupan: l’Apple French Toast, con mele golden, cannella, rum, gelato al fior di latte e mousse al caramello salato, e Dolce Incontro, con ganache al cioccolato bianco, fragole, gelée al limone e ribes. La colazione si conferma un momento centrale anche all’interno del ciclo di appuntamenti “Gli amici del 10_11”: il 24 e il 25 maggio, sia la colazione che la merenda di 10_11 si arricchiscono con le creazioni di Antonio Bachour, World Best Pastry Chef nel 2018, 2019 e 2022 e Pastry Innovator nel 2024.
L’esperienza prosegue a pranzo e a cena con un menu che racconta i profumi, sapori e colori della primavera: verdure fresche e croccanti, pesce dal sapore delicato e leggero, carni ricche e avvolgenti, in piatti che celebrano la stagionalità degli ingredienti e la varietà della cucina italiana. Tra gli antipasti, la Vignarola con fave, piselli, carciofi, patate, cipolline, asparagi e purea di piselli dal sapore vivace e aromatico, la Ceviche all’italiana di ricciola e il Crudo di ventresca di tonno rosso con pane, pomodoro e capperi. I primi piatti spaziano tra terra e mare, con il Mezzo pacchero con ragù di orata e pane alle erbe e l’intramontabile Risotto alla Milanese. Tra i secondi, proposte leggere come il Merluzzo al vapore, patata affumicata e lattuga di mare, comfort food vegetale con Polenta e ragù di verdure, e piatti di carattere come il Carrè di agnello con patata fondente, pesto di aglio orsino e salsa barbecue.
Il finale in dolcezza si declina in dessert dai sapori freschi e sorprendenti: dalla Millefoglie con ganache alla vaniglia, cremoso al cioccolato e gelato al caramello, alla Zuppetta di frutta e verdura con parfait alla vaniglia, fino a Pera, cioccolato e ricotta. Completano l’offerta le raffinate monoporzioni della collezione Cake Couture, firmate dal Pastry Chef Cesare Murzilli: creazioni ispirate ai modelli iconici di calzature Salvatore Ferragamo in un progetto che unisce l’eleganza dell’alta moda e l’arte della pasticceria.
Giardino e porticato si animano invece con un menu pensato per l’outdoor, con piatti dai sapori evocativi capaci di risvegliare emozioni e ricordi. Dalle ore 12:00 alle ore 22:30, gli ospiti possono gustare i signature dish e le nuove proposte primaverili nell’oasi verde nel cuore della città o sotto l’imponente porticato seicentesco, in un’atmosfera rilassata all’insegna della convivialità e della tradizione.
Advertisement