22.2 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Marco Mengoni in concerto a Milano

Marco Mengoni in concerto a Milano

Concerto Marco Mengoni

Marco Mengoni sarà protagonista live nell’estate del 2025 con tappa anche a Milano con due concerti a San Siro fissati per domenica 13 luglio e lunedì 14 luglio 2025.

Le date milanesi si inseriscono nel suo nuovo tour negli stadi, che segue quello tutto esaurito del 2023: oltre a San Siro sono previste date a Napoli, Roma, Bologna, Torino, Padova, Bari e Messina.

Prodotto e organizzato da Live Nation, il nuovo tour negli stadi di Marco Mengoni segna un nuovo capitolo della sua esperienza musicale e arriva dopo due anni segnati da traguardi importanti (79 dischi di platino, 2,5 miliardi di streaming, 8 album in studio e 10 tour live).

Biglietti a partire da 51,75 euro.

Advertisement

Nasce il Parco della Musica di Milano: la nuova casa della musica estiva

Parco della Musica

Nasce il Parco della Musica di Milano

Nel panorama sempre più dinamico dell’intrattenimento milanese, una nuova location promette di diventare il cuore pulsante dell’estate musicale: si tratta del Parco della Musica di Milano, ambizioso progetto promosso da Unipol Arena e pronto ad inaugurare la sua prima stagione con una line-up d’eccezione.

Con uno spazio verde di 70.000 metri quadrati, situato in una posizione strategica, il PMM offre due iconici palchi per accogliere una line-up di artisti di fama internazionale. Pensato per chi cerca un’esperienza d’ascolto raffinata e lontana dai circuiti più tradizionali, il Parco della Musica promette di essere un punto di riferimento per gli eventi culturali e musicali dell’estate.

La stagione 2025 del Parco della Musica si aprirà con una serie di concerti che vedono protagonisti alcuni dei nomi più importanti della scena musicale globale. Il 18 giugno, i Massive Attack inaugureranno la rassegna con una performance attesa da anni dai fan italiani. Il 20 giugno sarà la volta di Ozuna, mentre il 24 giugno i Nine Inch Nails, guidati da Trent Reznor, si esibiranno nella loro unica data italiana del “Peel It Back Tour 2025” . Il 22 luglio, The Who torneranno a Milano dopo quasi un decennio di assenza, promettendo uno spettacolo memorabile . Altri artisti in programma includono Blonde Redhead, The Smashing Pumpkins, De La Soul e Willie Peyote.

L’organizzazione ha scelto di abbracciare una filosofia green, promuovendo l’uso di mezzi alternativi per raggiungere l’area: si può arrivare in circa 25 minuti in bicicletta da piazza Cinque Giornate, oppure con i mezzi pubblici (M4 Linate, autobus 973 e 923). È possibile inoltre acquistare online i parcheggi per evitare congestioni e ridurre l’impatto ambientale.

All’interno del parco verranno utilizzati sistemi di pagamento cashless e casse automatiche, che velocizzano le operazioni e riducono l’uso di materiali cartacei e plastici.

Advertisement

Ballet of Lights: la storia di Peter Pan arriva a Milano

Ballet of Lights

Ballet of Lights

La storia di Peter Pan reinventata con Ballet of Lights, il 22 giugno al teatro Munari. Sei artisti con costumi illuminati danno vita a questo classico attraverso danza, luce e colore.

Accompagna Peter Pan, Trilly e i bambini in un viaggio magico verso l’Isola che non c’è! Scopri la magia di questa storia amata mentre 6 ballerini locali eseguono coreografie incredibili con costumi illuminati. Guarda come Peter, Wendy e Trilly viaggiano lasciando scie di luce e colore. Una serata piena di meraviglie, avventure e luci.

Scopri un connubio perfetto tra la grazia della danza classica e l’innovazione della tecnologia moderna, creando un’esperienza teatrale immersiva che delizierà spettatori di tutte le età, dai più piccoli agli adulti.

Unisciti a Peter Pan, Trilly e ai bambini sperduti in un’avventura indimenticabile verso l’Isola che non c’è! Ammira la magia prendere vita mentre i ballerini locali eseguono movimenti incredibili con costumi illuminati, lasciando scie di luce e colore dietro di sé. Non perdere l’occasione di vivere una serata piena di meraviglia, avventura e splendore luminoso.

Biglietti a partire da 34 euro.

Advertisement

Harry Potter ad Arese: un viaggio ad Hogwarts per bambini

Harry Potter a Il Centro di Arese

Harry Potter a Il Centro di Arese

Il binario 9¾, l’Hogwarts Express, il campo di Quidditch, il cappello parlante, la civetta Edvige. Potteriani di Milano, a Il Centro di Arese c’è un angolo di Hogwarts fino al 4 maggio, ad ingresso gratuito.

La magia parte puntuale dal binario 9 ¾, proprio come alla stazione di King’s Cross a Londra, e per i coraggiosi che provano a varcarlo continua sul mitico treno rosso Hogwarts Express con fermata Hogsmeade. Gli aspiranti giocatori di Quidditch possono invece salire sulla scopa e mettersi alla prova con il lancio della pluffa, sperandodi farla entrare negli anelli.

Infine, per chi si sente Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassorosso, non serve altro che un abito a tema per farsi riconoscere dal Cappello Parlante: ecco che domenica 27 aprile 2025 alle ore 17.00 Il Centro ospita un concorso cosplay a tema aperto a bambini e adulti in cui chi sfoggia il miglior costume può aggiudicarsi magici premi.

L’area tematica dedicata al mondo di Harry Potter è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi (21 aprile, 25 aprile e 1 maggio) in orario 11.00-13.00 e 15.30-19.30.

Advertisement

Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, mostra

Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, mostra

Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, mostra

Dal 17 aprile al 5 ottobre 2025, il Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati di Milano ospita la Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, progetto espositivo articolato in tre mostre distinte che esplorano il dialogo – a tratti simbiotico – tra arti visive e musica pop, in particolare nell’Inghilterra degli anni ’60 e ’70, quando nacque e si affermò il fenomeno noto come art rock.

Dai Beatles ai Pink Floyd, dagli Yes ai Genesis fino a Peter Gabriel, le mostre presentano dipinti, illustrazioni, fotografie, installazioni, video e memorabilia, testimoni di una stagione “storica”, in cui le avanguardie artistiche incontrano l’industria culturale.

Articolata in tre momenti espositivi, la mostra prende avvio dalla ricerca sulle convergenze e contaminazioni tra arte visiva e musica rock nell’Inghilterra degli anni ’60 e ’70, un fenomeno comunemente definito come “art rock”. Celebri artisti, fotografi e illustratori recuperano le istanze delle avanguardie artistiche per dare forma all’immaginario visivo di band e musicisti straordinari, attraverso copertine iconiche, servizi fotografici, performance multimediali e innovative strategie di comunicazione che rappresentano un punto di snodo sia nella cultura pop che nella storia dell’arte contemporanea. È l’origine di autentici ed eterni miti del rock.

Dal 17 aprile all’8 giugno, la prima mostra in cartellone The Beatles: il mito oltre la celebrità illustra l’effetto dirompente dei quattro ragazzi di Liverpool sul mondo giovanile e sulla società in generale.

La seconda mostra, dal 14 giugno al 27 luglio 2025, si intitola Pink Floyd, Yes, Genesis: nuove percezioni della realtà e ripercorre l’immaginario psichedelico e surrealista che accompagna le produzioni di queste mitiche band.

Infine, dal 27 agosto al 5 ottobre 2025, alla poliedrica identità di Peter Gabriel, anima dei Genesis nei loro primi anni di attività e poi diventato celebre per la sua carriera solista, è dedicata la terza e ultima mostra.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Il pan de mej alla Pasticceria Clivati

In occasione di San Giorgio, la Pasticceria Clivati, come da tradizione, propone il pan meino (o pan de mej in lombardo, letteralmente “pane di miglio”), il dolce tipico lombardo aromatizzato ai fiori di sambuco.

La sua storia è legata a questa ricorrenza che si festeggia il 23 aprile perché in passato era il giorno in cui venivano rinnovati i contratti tra mandriani e lattai. Questo avvenimento, prezioso per entrambe le categorie perché garantiva uno stipendio per il resto dell’anno, veniva poi festeggiato offrendo panna e pan de Mej alla popolazione per festeggiare il Santo e ringraziare della protezione e della buona sorte.

Un biscotto dorato, profumato e friabile che la Pasticceria Clivati realizza utilizzando farina fioretto, burro senza lattosio, uova, latte intero, zucchero e soprattutto fiori di sambuco che conferiscono il particolare aroma alla preparazion.

Il pan meino, dalla forma circolare schiacciata, è buono con il latte per colazione oppure al pomeriggio con il tè mentre è perfetto inzuppato in una coppa di panna montata, come vuole la tradizione. Il pan meino è disponibile sia in negozio che sul sito pasticcericlivati.itnella latta iconica della Pasticceria Clivati, che raffigura un momento di vita in pasticceria e le iconiche mongolfiere che fanno da sfondo al cielo sopra la Pasticceria.

Advertisement

SALITA in TORRE BRANCA a 100 metri By Night e Party per il 25 aprile

torre branca justme 25 aprile aperitivo discoteca milano

Salita in Torre Branca by Night e Party con Dj 

Visita a 100 metri Torre Branca Milano Aperitivo e Dj set al JustMe

VENERDì 25 APRILE

In occasione della Festa della Liberazione, vi portiamo a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milano come non l’avete mai vista !

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Special Guest DJ : AFROJACK !

In caso di maltempo la serata si svolgerà regolarmente nel locale invernale

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • ingresso party fino alle 5.00

Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,

il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

torre branca cavalli justme

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

——

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:

1 drink + 1 tasting wine + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Party with Dj Set in JustMe Milano till 5.00

Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.
For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca

📞 Info e prenotazioni:

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Portrait Milano apre il suo giardino senza tempo

    portrait milano

    Un giardino nascosto tra i portici seicenteschi dell’ex Seminario Arcivescovile. La luce che filtra sulle prime colazioni, i dettagli curati, la voce discreta della città sullo sfondo. A Portrait Milano, la primavera non è solo una stagione: è un invito a rallentare, assaporare, restare. Con l’arrivo dei mesi più miti, l’indirizzo meneghino riapre le porte del suo spazio all’aperto e presenta una serie di novità pensate per accompagnare ogni momento della giornata, tra nuovi piatti, rituali contemporanei e un’idea di ospitalità che unisce eleganza senza tempo e spontaneità.

    Dalla colazione al dopo cena, il casual dining meneghino rinnova la sua proposta gastronomica per celebrare la primavera con nuove proposte stagionali che esaltano freschezza e convivialità in pieno stile italiano. Si parte dalla colazione, recentemente premiata ai Best Luxury Hotel Awards come “Miglior colazione d’Italia 2024”, con nuovi sfogliati come l’Avocado Croissant con pomodorini e uovo in camicia, i Benedict Croissant in tre varianti – Classica, Uova alla fiorentina e Uova Royale – e il Croissant Scramble con uova strapazzate e spinacino fresco. A completare l’offerta, una nuova selezione di crostoni primaverili, deliziose fette di pane o focaccia servite con verdure fresche, erbe aromatiche e formaggi cremosi, anche in versione vegana. Per gli amanti del dolce, due varianti inedite di shokupan: l’Apple French Toast, con mele golden, cannella, rum, gelato al fior di latte e mousse al caramello salato, e Dolce Incontro, con ganache al cioccolato bianco, fragole, gelée al limone e ribes. La colazione si conferma un momento centrale anche all’interno del ciclo di appuntamenti “Gli amici del 10_11”: il 24 e il 25 maggio, sia la colazione che la merenda di 10_11 si arricchiscono con le creazioni di Antonio Bachour, World Best Pastry Chef nel 2018, 2019 e 2022 e Pastry Innovator nel 2024.
    L’esperienza prosegue a pranzo e a cena con un menu che racconta i profumi, sapori e colori della primavera: verdure fresche e croccanti, pesce dal sapore delicato e leggero, carni ricche e avvolgenti, in piatti che celebrano la stagionalità degli ingredienti e la varietà della cucina italiana. Tra gli antipasti, la Vignarola con fave, piselli, carciofi, patate, cipolline, asparagi e purea di piselli dal sapore vivace e aromatico, la Ceviche all’italiana di ricciola e il Crudo di ventresca di tonno rosso con pane, pomodoro e capperi. I primi piatti spaziano tra terra e mare, con il Mezzo pacchero con ragù di orata e pane alle erbe e l’intramontabile Risotto alla Milanese. Tra i secondi, proposte leggere come il Merluzzo al vapore, patata affumicata e lattuga di mare, comfort food vegetale con Polenta e ragù di verdure, e piatti di carattere come il Carrè di agnello con patata fondente, pesto di aglio orsino e salsa barbecue.
    Il finale in dolcezza si declina in dessert dai sapori freschi e sorprendenti: dalla Millefoglie con ganache alla vaniglia, cremoso al cioccolato e gelato al caramello, alla Zuppetta di frutta e verdura con parfait alla vaniglia, fino a Pera, cioccolato e ricotta. Completano l’offerta le raffinate monoporzioni della collezione Cake Couture, firmate dal Pastry Chef Cesare Murzilli: creazioni ispirate ai modelli iconici di calzature Salvatore Ferragamo in un progetto che unisce l’eleganza dell’alta moda e l’arte della pasticceria.
    Giardino e porticato si animano invece con un menu pensato per l’outdoor, con piatti dai sapori evocativi capaci di risvegliare emozioni e ricordi. Dalle ore 12:00 alle ore 22:30, gli ospiti possono gustare i signature dish e le nuove proposte primaverili nell’oasi verde nel cuore della città o sotto l’imponente porticato seicentesco, in un’atmosfera rilassata all’insegna della convivialità e della tradizione.
    Advertisement

    Milano Comics & Games 2025: la rivoluzione nerd arriva a Malpensa Fiere

    Milano Comics & Games 2025

    Milano Comics & Games 2025

    Il 10 e l’11 maggio 2025, Malpensa Fiere diventerà il cuore pulsante della cultura pop con il ritorno dell’attesissimo Milano Comics & Games, l’evento che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia e non solo. Non è una semplice fiera: è un vero e proprio multiverso esplosivo dove convivono fumetti, videogiochi, cosplay, k-pop, doppiaggio, spettacoli e community che fanno dell’intrattenimento una forma d’arte e di espressione collettiva.

    La passione per videogiochi, fumetti, fandom e giochi da tavolo è un vero e proprio fenomeno di massa che coinvolge intere generazioni cresciute a cartoons e videogames a partire dagli anni ’80. Milano Comics and Games risponde pienamente alla crescente richiesta di cultura pop creando una grandissima zona franca dove uscire dal proprio ruolo quotidiano non solo è accettato, ma vivamente raccomandato!

    Tra gli ospiti più attesi spiccano Max Giusti, attore, imitatore e conduttore, e Marcello Cesena, autore e volto cult della comicità televisiva. Al loro fianco, Ruggero de I Timidi, il cantautore ironico più amato del web, e la regina delle sigle Cristina D’Avena. Spazio anche al mondo del doppiaggio con Giulia Maniglio e Valentina Pallavicino, e a quello del gaming con Cicciogamer89, Federic e i Videogame Hunters, direttamente dal programma di DMAX.

    Milano Comics & Games 2025 ospiterà alcune delle stelle più brillanti del firmamento cosplay italiano e internazionale: Tessa Crownster, Yuriko Tiger e tanti altri artisti del travestimento che faranno brillare l’evento con le loro performance, costumi artigianali e una passione contagiosa.

    Attesissime anche le Cosplay Singers – Denise Misseri, Francesca Daprati ed Elisabetta Cavalli – ovvero le voci italiane ufficiali dell’anime cult Mermaid Melody, protagoniste di uno spettacolo che unisce musica e animazione, tra nostalgia e puro talento.

    Per i fan del k-pop, non mancheranno gli appuntamenti con le esibizioni e i meet & greet degli influencer Ropi Oppa e Asleepie, due volti amati dalla generazione Z e dai ballerini delle dance cover crew italiane. Un’area tutta dedicata alla musica e al lifestyle coreano trasformerà Malpensa Fiere in una piccola Seoul italiana per due giorni.

    Advertisement

    Ermal Meta in concerto a Milano

    Ermal-Meta

    Concerto Ermal Meta a Milano

    Il 26 aprile 2025, Ermal Meta, uno dei cantautori più amati e apprezzati della musica italiana, sarà in scena al Teatro Carcano di Milano per un concerto che promette emozioni, profondità e una performance indimenticabile.

    Con una carriera che spazia dal pop al rock, passando per sonorità intimiste e sperimentali, Meta ha conquistato il pubblico con brani che raccontano storie di vita, amore e speranza. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Festival di Sanremo, Ermal Meta continua a stupire con la sua capacità di emozionare attraverso la musica.

    Questo concerto sarà l’occasione per ascoltare brani storici come “Non mi avete fatto niente”, che gli valse la vittoria al Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro, accanto ai pezzi più recenti tratti dall’ultimo album “Buona fortuna” del 2024.

    Biglietti da 35 euro.

    Advertisement

    Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle

    Grande caccia all'uovo

    Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle

    Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle: 21 aprile, dalle 10:00 alle 12:00 al mulino dell’abbazia torna la tradizionale caccia alle uova. Immersi nel verde del mulino dell’abbazia, bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni si sfidano in una vera e propria caccia al tesoro pasquale.

    Una festa en plein air, per scoprire una divertente tradizione pasquale anglosassone. A Pasquetta, i bambini sono invitati nel giardino del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle, per cercare le tante uova deposte dalle galline dei monaci.

    L’appuntamento è dalle 10.00 alle 12.00 e il prezzo è di 17 euro a bambino (è prevista una presenza massima di 40 bambini accompagnati da un genitore ciascuno

    Advertisement

    L’Arte Infinita: mostra dedicata al film “La Storia Infinita”

    L’Arte Infinita

    L’Arte Infinita: mostra dedicata al film “La Storia Infinita”

    Un viaggio straordinario nel mondo di Fantàsia, dove i sogni e la realtà si incontrano. Dal 19 aprile al 18 maggio 2025 presso la Fabbrica del Vapore di Milano è aperta al pubblico la mostra L’Arte Infinita, dedicata – in occasione del suo 40° anniversario – al celebre film La Storia Infinita di Wolfgang Petersen (1984).

    La mostra racconta gli artisti e le tecniche che hanno dato vita al film La Storia Infinita e ad altri film cult del cinema fantastico: da L’impero colpisce ancora al Ritorno dello Jedi, dai Goonies a Alien, dai Predatori dell’Arca Perduta a Indiana Jones e il Tempio Maledetto, da E.t. l’Extraterrestre a Labyrinth, e molti altri. Oltre 1500 mq di esposizione per svelare aneddoti, curiosità e retroscena sulla lavorazione del film che ha segnato la cultura pop anni Ottanta.

    L’evento offre un percorso immersivo e interattivo che svela per la prima volta le arti e le tecniche analogiche tradizionali dietro alla nascita di classici senza tempo: un’esperienza senza precedenti in Italia, adatta a tutte le generazioni cresciute con il desiderio di poter toccare con mano i sogni.

    Prodotta da GoPractical in collaborazione con FxLab, la mostra include sia opere originali (rarità e cimeli da collezioni private), sia repliche fedeli, oltre a fotografie inedite, effetti speciali dal vivo e un’area creativa per dare sfogo alla propria fantasia.

    I biglietti per visitare la mostra sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 15,50 euro; ridotto 13,50 euro per bambini e ragazzi da 6 a 26 anni; biglietto famiglia 11,50 euro per gli adulti e 6,50 euro per i bambini; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis, quelli minori di 14 anni devono obbligatoriamente essere accompagnati da un adulto.

    Advertisement

    Il Quadrilatero della moda di Milano diventa Ztl: tutte le informazioni utili

    Ztl Quadrilatero Milano

    Ztl Quadrilatero Milano

    A Milano, la Ztl Quadrilatero è pronta a partire, dopo l’approvazione ministeriale, con un ampliamento della fascia oraria riservata ai veicoli trasporto merci. In seguito ad un confronto con i commercianti e con gli operatori della logistica, l’Amministrazione Comunale ha deciso di ampliare la fascia a loro riservata avvicinandosi all’ora di chiusura e di apertura dei negozi: i veicoli trasporto cose potranno accedere dalle 20.00 all’una di notte e dalle 9.00 alle 11.00 del mattino e, se destinati al trasporto alimentari deperibili, anche dalle 16.00 alle 18.00.

    Trascorsi i tempi tecnici per l’avvio del sistema, la Ztl sarà attivata, con molta probabilità, a metà maggio 2025 e sarà in vigore tutti i giorni, 24 ore su 24, negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, Cino del Duca.

    La nuova regolamentazione prevede un periodo di pre-esercizio di due mesi durante il quale i trasgressori non saranno sanzionati ma solo avvisati dell’infrazione. I varchi elettronici attiveranno il controllo automatico delle targhe per identificare i veicoli autorizzati, mentre i residenti con garage o posto auto nelle vie interessate potranno richiedere permessi specifici. L’obiettivo del Comune è migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e valorizzare l’esperienza pedonale in uno dei distretti commerciali più esclusivi d’Europa.

    La peculiarità di questa nuova ZTL risiede nella sua rigidità quasi assoluta. Contrariamente ad altre zone a traffico limitato, qui l’accesso sarà vietato anche ai veicoli elettrici, creando di fatto un’isola quasi completamente libera dal traffico automobilistico. Le uniche eccezioni, che dovranno comunque essere preventivamente registrate nel sistema, riguardano categorie specifiche di utenti: residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, proprietari di box o posti auto all’interno dell’area e chi necessita di accedere alle autorimesse presenti nella zona.

    Ci saranno poi deroghe speciali che potranno essere rilasciate dal comando di Polizia, come nel caso di manifestazioni e relativi veicoli a supporto, oppure per i taxi, NCC, o per persone dirette a strutture ricettive. Per quanto riguarda le due ruote, l’accesso è garantito per il primo anno di attivazione della ZTL.

    Advertisement

    AFROJACK JUST ME MILANO 25 Aprile 2025

    AFROJACK JUST ME MILANO
    AFROJACK JUST ME MILANO

    AFROJACK JUST ME MILANO

    Venerdi 25 Aprile 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest Dj AFROJACK
    Si preannuncia una seratina poco impegnativa… il consiglio è quello di non prendere impegni, perché arriva nella capitale del divertimento meneghino, Dj Afrojack nella location dei fiori di Milano

    Si riaccendono i riflettori nel locale più Fashion ed Esclusivo della città meneghina, la location più coinvolgente, suggestiva e raffinata di Milano, proprio per questo JustMe, il new brand dell’iconico stilista fiorentino Roberto Cavalli, si raccomanda soprattutto ad una clientela Adulta, Raffinata ed Esigente

    Non Perdere il djset di AFROJACK a Milano

     

    Prenotazione con prevendita obbligatoria :

    +39 0284106534

    • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
    • 15€ a Persona
    • Aperitivo a Buffet
    • 1 Drink
    • Tavolo Riservato fino alle 22.30
    • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

     

    INGRESSO SERATA 

    20€ a Persona con 1 drink  primo prezzo early bird
    Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

    Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

    Prenotazione con prevendita obbligatoria :

    +39 0284106534

     TAVOLO SERATA 

    Pista 320€
    Prive 640€
    Super Prive 1280€
    Tavolo Vip 3200€
    Tavolo Dj 5000€
    Beverage a scelta da listino

    Si richiede un abbigliamento curato

    Prenotazione con prevendita obbligatoria :

    +39 0284106534

    Ticket online early bird disponibili QUI

    AFROJACK @ JUST ME MILANO
    Viale Luigi Camoens, 2 – Milano
    dalle 19.30 alle 05.00

     

    Advertisement

    Lasciati conquistare dallo spirito Due Ruote: EICMA Riding Fest & EICMA

    Lasciati conquistare dallo spirito Due Ruote: EICMA Riding Fest & EICMA
    Lasciati conquistare dallo spirito Due Ruote: EICMA Riding Fest & EICMA

    Lasciati conquistare dallo spirito Due Ruote: EICMA Riding Fest (25–27 aprile 2025) & EICMA (6–9 novembre 2025)

    Vuoi un’esperienza unica tra motori, innovazione e adrenalina? Allora non puoi perderti il doppio appuntamento EICMA 2025. Di seguito trovi una guida rapida, ricca di transizioni e frasi più snelle.

    Date e location

    • Innanzitutto, EICMA Riding Fest

      • Quando: 25 – 27 aprile 2025

      • Dove: Misano World Circuit “Marco Simoncelli”

      • Perché andarci: test ride in pista, demo adrenaliniche e incontri con i pro del settore.

    • In secondo luogo, EICMA 111ª edizione

      • Quando: 6 – 9 novembre 2025

      • Dove: Fiera Milano Rho (SS. Sempione, 28 – Rho MI)

      • Cosa aspettarti: oltre 1.880 espositori da 45 Paesi e 700.000 appassionati.

    Perché partecipare

    1. Anteprime 2026

      • Inoltre, scopri prototipi e concept bike in esclusiva mondiale.

    2. Show MotoLive

      • Ad esempio, freestyle motocross e trial acrobatici offrono spettacoli mozzafiato.

    3. Test ride

      • Poi, prova su strada e off‑road con istruttori qualificati.

    4. Innovation & Green Zone

      • Pertanto, esplora e‑mobility, materiali eco‑friendly e soluzioni smart.

    5. Workshop e conferenze

      • Inoltre, segui seminari su connettività, supply‑chain e marketing digitale.

    6. Experience immersiva

      • Infine, divertiti con simulatori VR, custom live e AR per accessori personalizzati.

    Consigli pratici

    • Arriva presto per non perdere i workshop più gettonati.

    • Scarica l’app per biglietto digitale e prenotare demo.

    • Approfitta del Food Village: street‑food gourmet e specialità regionali.

    • Programma i tuoi meeting B2B in anticipo, così avrai più tempo per i padiglioni.

    • Porta una borsa capiente: tra un’esposizione e l’altra, farai acquisti imperdibili.

    Pronto a salire in sella all’evento più atteso dell’anno? Segna le date, carica la batteria della GoPro e vieni a scoprire perché EICMA è il cuore pulsante delle due ruote, sinonimo di passione, innovazione e divertimento senza limiti.
    Buon viaggio… su due ruote!

    Advertisement

    Fabri Fibra in concerto a Milano

    Fabri Fibra

    Concerto di Fabri Fibra a Milano

    BIGLIETTI QUI.

    Il 30 settembre 2025, l’Unipol Forum di Assago ospiterà uno degli eventi più attesi dell’anno: il concerto di Fabri Fibra. Il rapper italiano, celebre per i suoi testi taglienti e le sue performance travolgenti, torna sul palco per regalare al pubblico una serata indimenticabile.

    Fabri Fibra ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare questo genere musicale il più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni. Dal primo album Turbe Giovanili del 2002, passando per il classico Mr. Simpatia, nonché il rivoluzionario disco d’esordio in major Tradimento, fino all’ultimo lavoro Caos, ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa.

    Biglietti da 39 euro.

    Advertisement

    Scopri la Magia dell’Artigianato: 29 maggio–2 giugno & 6–14 dicembre 2025

    Fiera dell’Artigianato 2025 - per la prima volta in Primavera
    Fiera dell’Artigianato 2025 - per la prima volta in Primavera

    Scopri la Magia dell’Artigianato: 29 maggio–2 giugno & 6–14 dicembre 2025

    Hai mai sognato di perderti tra i profumi di un laboratorio di ceramica, il ritmo delle mani che intagliano il legno e il sorriso fiero di chi, con pazienza e passione, crea piccoli capolavori? La Fiera dell’Artigianato è proprio questo: un’immersione viva nella creatività, un caleidoscopio di culture e tradizioni pronte a conquistarti.

     Perché non puoi mancare

    • Incontri che ispirano
      Immagina di scambiare quattro chiacchiere con un maestro vetraio di Murano o di vedere all’opera una tessitrice toscana. Qui non compri solo un oggetto: entri in contatto con persone, storie e antichi saperi.

    • Esplosione di sensi
      Tra i banchi troverai il profumo del legno appena tagliato, la lucentezza del metallo battuto, il tepore dei tessuti naturali. Ogni passo è un’esperienza sensoriale che ti farà dimenticare la frenesia della città.

    • Laboratori “hands‑on”
      Vuoi cimentarti? Impasta l’argilla, tessi un piccolo tappeto, componi un gioiello: moltissimi atelier offrono workshop dove mettere le mani in pasta e portare a casa la tua creazione.

    • Scoperte gourmet
      Dalle marmellate artigianali ai formaggi di malga, ogni assaggio è una rivelazione. Lasciati guidare nei corner enogastronomici per un viaggio dal gusto autentico e – perché no – qualche idea regalo golosa.

    • Regali che raccontano storie
      Dimentica il solito pensierino: qui trovi pezzi unici, pensati e realizzati a mano. Un dono che parla di tradizione, cura e personalità.

    • Networking creativo
      Sei un designer, un architetto o un semplice appassionato? La Fiera è il luogo ideale per stringere collaborazioni, scambiare biglietti da visita e scoprire tendenze prima di tutti.

    Le date da segnare in calendario

    Anteprima d’Estate
    29 maggio – 2 giugno 2025
    Fieramilano Rho-Pero, ore 10:00–22:30

    Edizione Invernale
    6 dicembre – 14 dicembre 2025
    Fieramilano Rho-Pero, ore 10:00–22:30

    Come vivere al meglio la Fiera

    1. Arriva presto per non perdere i momenti migliori dei laboratori e le demo in prima fila.

    2. Scarica l’app ufficiale per orientarti tra i padiglioni e prenotare i workshop con un click.

    3. Prendi l’aperitivo artigianale: a metà giornata, concediti un calice di vino biologico accompagnato da formaggi di piccoli produttori.

    4. Porta una borsa capiente: perché tra una scoperta e l’altra non vorrai rinunciare a nulla!

    Preparati a un’immersione di bellezza, calore umano e creatività senza confini. Che tu stia pianificando una gita con gli amici, un’uscita in famiglia o un weekend da solo in cerca di ispirazione, la Fiera dell’Artigianato 2025 ti aspetta con le sue mille meraviglie. Ti lasciamo il biglietto (virtuale) pronto… a te non resta che varcare la soglia e lasciarti sorprendere!

    Per ricevere il tuo pass per la versione estiva CLICCA QUI

    Advertisement

    Cologno Food Fest 2025

    Cologno Food Fest 2025

    Cologno Food Fest 2025

    Il Comune di Cologno Monzese in Provincia di Milano ospita l’Evento Gastronomico della 2° Edizione del Cologno Food Festival con una ricca varietà di Truck nelle giornate del 24-25-26-27 Aprile 2025 in Piazza Castello.

    Un’occasione per degustare specialità di street food italiane e internazionali (dalla frittura di pesce alle grigliate di carne) abbinati a birre, vini e cocktail.

    Non mancherà l’intrattenimento: da giovedì a domenica, dal pomeriggio a sera tardi dj set, karaoke e balli di gruppo. La location non è casuale, ideale da vivere con l’arrivo del bel tempo. Il parco di piazza Castello si affaccia infatti sul bel palazzo Villa Besozzi Casati, ed è attrezzato con panchine.

    Ingresso libero e gratuito.

    Advertisement

    Benji & Fede in concerto – Carroponte 2025

    Benji & Fede

    Concerto di Benji & Fede

    Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21.00, arrivano in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) Benji & Fede, dopo l’ultimo sold out che li ha visti riunirsi davanti a migliaia di fan.

    Cinque album (20:05, 0+, Siamo Solo Noise con la sua versione limited edition, Good vibes e Rewind) e 5 numeri uno, un miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri – di cui uno caso editoriale dell’anno – record di presenze negli store, e il loro singolo Dove & Quando, canzone dell’estate 2019. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione.

    Tanta musica ha sancito il loro grande ritorno: i nuovi singoli Musica Animale (7 giugno 2024) e Estate Punk (27 settembre 2024) e il nuovo album Rewind (25 ottobre 2024) – che è entrato ai vertici delle classifiche ufficiali di vendita – rappresentano un viaggio alla ricerca del senso del pop che ha sempre contraddistinto la musica di Benji & Fede, capace di arrivare a tutti.

    Biglietti: 46 euro.

    Advertisement

    Guè in concerto a Milano

    Guè

    La G La U La E Tour 2025

    Sabato 3 e giovedì 15 maggio 2025, alle ore 21.00, all’Unipol Forum di Assago va in scena una doppia tappa del tour La G La U La E di Gué.

    L’icona dell’hip hop italiano celebra dieci anni dal suo celebre album Vero, un disco che ha segnato un’epoca per il rap in Italia e che sarà al centro della scaletta insieme a tutti i suoi grandi successi. Ma non è tutto: il concerto sarà anche l’occasione per ascoltare dal vivo le tracce del suo nuovo album, in uscita proprio nel 2025, il decimo di una carriera straordinaria.

    Ad accompagnare Guè in questo evento ci saranno due talenti emergenti della scena rap: Artie 5ive e Rasty Kilo. Oltre ad aprire la serata con le loro performance, i due artisti saliranno sul palco insieme a Guè, dando vita a uno show ricco di energia.

    Biglietti a partire da 39 euro.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    22.2 ° C
    23.9 °
    21.4 °
    65 %
    2.2kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    25 °
    Ven
    19 °
    Sab
    22 °
    Dom
    23 °