20.6 C
Milano
venerdì, Settembre 12, 2025
Advertisement

Fedez in concerto ad Assago

Fedez

Fedez– Il Ritorno a Casa

Fedez torna a casa e annuncia il ritorno al Forum di Assago subito dopo la gratificante esperienza di Sanremo, preparando i fans ad un evento in cui ripercorrere tutta la sua carriera dalle origini agli ultimi successi, per serate di pura festa. Appuntamento il 19 ed il 20 Settembre 2025.

Fedez torna finalmente dal vivo con una data speciale, “Il Ritorno a Casa”, che si preannuncia esplosiva. L’iconico artista milanese calcherà il palco del prestigioso Unipol Forum di Assago per una serata che unisce energia, rime taglienti e le hit che hanno segnato la sua carriera. Questo concerto non è solo musica, ma un vero e proprio statement, un’occasione unica per i fan di riabbracciare dal vivo uno dei protagonisti assoluti della scena musicale italiana.

I biglietti sono in vendita a partire dalle ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025 su VivoConcerti.com. Questi i prezzi dei biglietti: parterre in piedi 48,50 euro; anello B 74,50 euro; anello B curva 63,25 euro; anello C 51,75 euro; anello C curva 46 euro.

Advertisement

Innsbrucker Hofmusik: la Florida Capella in concerto a Milano

Innsbrucker Hofmusik

Innsbrucker Hofmusik – La Florida Capella

Giovedì 21 agosto 2025 prosegue la diciannovesima edizione di Milano Arte Musica: l’appuntamento è alle ore 20.30 presso la Basilica di Santa Maria della Passione (via Conservatorio 16) con l’ensemble Innsbrucker Hofmusik: la Florida Capella, protagonista di uno speciale concerto per celebrare il trecentesimo anniversario della morte del grande compositore barocco Alessandro Scarlatti.

L’ensemble Innsbrucker Hofmusik: la Florida Capella per l’occasione esegue in prima nazionale l’oratorio Il trionfo della Gratia, ovvero la Maddalena Pentita. La Basilica di Santa Maria della Passione, che ospita il concerto, fa da quinta a un teatro spirituale animato da tensioni emotive che richiamano affetti di natura profana, veicolati dal canto di tre solisti e da un essenziale apporto strumentale.

Sul palco: Giulia Bolcato, soprano; Elena Di Marino, soprano; Andrea Gavagnin, contralto; Marian Polin, clavicembalo, organo e direzione.

Advertisement

Ballo “Incanto sotto il Mare” Milano by Back in Time the Exhibition

Ballo “Incanto sotto il Mare”

Ballo “Incanto sotto il Mare”

Sabato 20 settembre 2025 a partire dalle ore 19.30, nell’ambito della mostra dedicata a Ritorno al Futuro presso Villa Magnaghi a Marcallo con Casone, torna in scena il leggendario ballo Incanto sotto il Mare, il ballo scolastico cult di Ritorno al Futuro.

La serata inizierà con un’apericena tra amici, offrendo un’esperienza gustosa e conviviale prima di scatenarsi in pista con swing, rock’n’roll e le hit che hanno fatto la storia, con una band dal vivo che rievocherà l’orchestra originale del film. Incontra un attore del cast originale di Ritorno al Futuro, Harry Waters Jr. (Marvin Berry), in un’occasione esclusiva e irripetibile, vestiti anni ’50 e lasciati trasportare dalla voglia di sognare e divertirti senza limiti.

Un’occasione esclusiva e irripetibile, una serata fuori dal tempo, riservata a soli 100 partecipanti: i biglietti costano 59 euro a persona (biglietto ridotto 59 euro per bambini da 6 a 12 anni) e il dress code è rigorosamente anni Cinquanta. Il pacchetto include la visita alla mostra Back in Time, foto sulla Ford Super Deluxe del 1946, accesso alla Time Machine per foto, apericena con bevanda e un gadget esclusivo.

Advertisement

Chiacchiere e Tortelli 2025: sagra del tortello cremasco

Chiacchiere e Tortelli 2025

Chiacchiere e Tortelli 2025

Da martedì 12 a domenica 17 agosto 2025 torna in piazza Aldo Moro a Crema (Cremona) la festa del tortello cremasco Chiacchiere e Tortelli.

La manifestazione gastronomica organizzata dal Carnevale Cremasco Odv porta in tavola i piatti della tradizione che esaltano l’identità locale. Tra questi i tortelli, orgoglio cremasco e sapiente connubio di sapori dolce e salato, incontro tra passato e futuro.

Principi del menù sono i tradizionali tortelli cremaschi – ripieni di amaretti alle mandorle, formaggio duro, spezie, canditi ed uva passa – ma l’offerta gastronomica prevede un’ampia gamma di piatti tipici, dalla salva con le tighe alla torta bertolina, e poi tagliatelle al ragù, frittura di calamari, cotoletta alla milanese, panini con la salamella e hamburger (anche vegetariani), che si possono consumare in loco oppure acquistare da asporto.

L’evento gastronomico s’inserisce nel più ampio progetto di promozione delle eccellenze territoriali. È prevista anche la vendita di Tortelli crudi, destinati all’asporto, con un’attenzione particolare agli intolleranti al glutine e al lattosio.

Advertisement

Dopo 7 anni riapre la storica funivia di Monteviasco

Funivia Monteviasco

La Funivia Monteviasco riapre a 7 anni dall’incidente mortale

Dopo l’incidente mortale che aveva costretto alla chiusura dell’impianto a novembre del 2018, la comunicazione definitiva del nulla osta alla ripresa del servizio di trasporto pubblico da parte di Ansfisa Nazionale consente di riaprire l’impianto funiviario di Curiglia, collegamento essenziale fra la località Ponte di Piero e la frazione di Monteviasco.

Completati i collaudi e ottenute tutte le autorizzazioni, l’impianto torna in funzione tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle ore 10 alle ore 18 con corse ogni 15minuti.

La gestione è stata affidata dalla scorsa primavera ad Atm, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici a Milano, a seguito della gara indetta dall’Agenzia del trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese, dopo sette anni di inattività.

Una lunga attesa fatta di battaglie istituzionali, proteste e appelli, che si è finalmente conclusa grazie ad un percorso, andato a buon fine, di revisione dell’impianto, verifiche tecniche, formazione del personale e investimenti reso possibile dalla sinergia tra il Comune, la Regione Lombardia e ATM.

Il ritorno in funzione della funivia rappresenta un traguardo atteso e fondamentale non solo per gli abitanti del borgo, ma anche per i ristoratori che, tra mille difficoltà, hanno continuato a offrire un punto d’appoggio in paese, e per i tanti proprietari di seconde case che non hanno mai smesso di salire a Monteviasco, affrontando ogni volta una salita di oltre mille scalini.

Advertisement

Hawaiian Schiuma Party: festa di Ferragosto in piscina

Hawaiian Schiuma Party

Hawaiian Schiuma Party

Venerdì 15 agosto 2025, giorno di Ferragosto, Acquaworld a Concorezzo (Monza e Brianza) – primo e unico parco acquatico d’Italia aperto tutto l’anno con piscine e attrazioni indoor e outdoor – ospita l’Hawaiian Schiuma Party, una giornata intera all’insegna dell’allegria, dell’animazione e di un’atmosfera esotica per dimenticare di essere alle porte di Milano.

Il divertimento, infatti, prende il via alle 10.00 del mattino e prosegue, senza sosta, per tutta la giornata. Fin dalle prime ore, l’atmosfera si accende con giochi d’acqua, animazione e uno Schiuma Party travolgente pensato per coinvolgere grandi e piccoli. Musica, energia e una pioggia di schiuma trasformano ogni momento in una festa a cielo aperto, dove è impossibile non lasciarsi andare al divertimento. Durante la giornata ci sarà anche spazio per le Tropical Challenge, sfide a tema esotico per tutti, un’occasione per ridere, mettersi in gioco e divertirsi insieme.

Il momento clou arriva con il calare del sole: dalle 21:00 in poi, parte il vero e proprio Hawaiian Schiuma Party by night, con DJ set, ballerine, effetti speciali e fiumi di schiuma per una serata esplosiva. La musica e la festa andranno avanti fino a mezzanotte, mentre il parco chiuderà alle 00:30.

E per chi vuole godersi un momento di puro relax in un ambiente da sogno, il consiglio è di fare un salto nell’area estiva Blue Paradise: un angolo esclusivo dove lasciarsi coccolare tra palme, sabbia e atmosfera tropicale, perfetto per ricaricare le energie tra un’attività e l’altra.

Biglietti: 25 euro.

Advertisement

Punkadeka Festival 2025: torna la kermesse per amanti del punk

Punkadeka Festival 2025

Punkadeka Festival 2025

Scatta il conto alla rovescia per il Punkadeka Festival 2025, con un ritorno esplosivo della scena punk al Circolo Magnolia di Milano. Sabato 6 settembre 2025, il capoluogo lombardo si prepara a ospitare una nuova e attesissima edizione della kermesse per amanti del punk più importante d’Italia.

Protagonisti assoluti del Punkadeka Festival 2025 sono i Cock Sparrer, vera e propria pietra miliare dello street punk britannico, che tornano in Italia per la prima volta dopo ben dieci anni d’assenza. Attivi dal 1972, sono tra i fondatori del genere Oi! e tra i gruppi più influenti di sempre. Il loro album Shock Troops è considerato un caposaldo dello street punk, e il loro impatto ha lasciato il segno su band come Rancid e Dropkick Murphys.

Accanto a loro, i Derozer porteranno sul palco la loro inossidabile energia. Band simbolo del punk rock italiano, hanno costruito negli anni una reputazione fondata su coerenza e potenza espressiva. La loro presenza rappresenta un legame diretto con le radici della scena nazionale.

I Discomostro, una delle voci più personali e potenti del punk hardcore italiano, che presentano dal vivo il nuovo album Oh no!; i Sempre Peggio, punto fermo della scena punk e Oi! milanese, che rendono ogni loro live un manifesto politico e musicale; i tedeschi Bloodstrings, per la prima volta in Italia, con il loro sound che unisce punk rock, psychobilly e rock’n’roll; gli Arturo, tra le band più originali e dissacranti dell’hardcore italiano, che si riuniscono per festeggiare i 25 anni dell’album Conversazioni, con un’unica data lombarda; i Rfc, attivi dal 1999 e tra i principali esponenti dello ska-core in Italia; i Retarded, punk rock band cult italiana; e i Medium Beer, direttamente dalla Brianza, che aprono il festival con un set che dà voce al disagio e alla rabbia di una generazione invisibile.

Il festival è arricchito da una zona food & drink per ogni gusto e da una grande area Expo, spazio dedicato a distro, etichette indipendenti, autoproduzioni, giochi, libri, fumetti e progetti legati alla scena Diy. Il manifesto ufficiale dell’evento è stato realizzato da Zerocalcare.

 

Biglietti: 52 euro.

Advertisement

Welcome Back Fest con Hamburger Festival a Paderno Dugnano

Welcome Back Fest 2025

Welcome Back Fest 2025

Da mercoledì 27 a domenica 31 agosto 2025 presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) si svolgono il Welcome Back Fest con Hamburger Festival, con la possibilità per tutti coloro che sono rientrati dalle vacanze di gustare hamburger gourmet di ogni tipo (anche vegetariani) e di partecipare a un fitto programma di eventi tra spettacoli e concerti.

Il programma del Welcome Back Fest prende il via mercoledì 27 agosto con la serata Karaoke Spritz, mentre giovedì 26 salgono sul palco I Briganti con il concerto Taranta sotto le stelle. Venerdì 29 agosto l’appuntamento è con il party Amo gli anni ’90, seguito sabato 30 agosto dal concerto Megarock: Ligabue vs Litfiba.

Domenica 31 agosto, infine, è in programma l’evento A Day into the Wild, con appuntamenti da mattina a sera: si parte alle 7.30 con il concerto d’arpa all’alba di Sonia Caputo, mentre alle 9.30 in collaborazione con il Cai c’è Camminando in Jazz; alle 10.00 si prosegue con la sessione di Yoga a Lago con Federica Stanga (offerta libera) e alle 11.30 con il concerto jazz nella natura dei Calonego; alle 13.00 Fabrizio Coppola canta Bruce Springsteen, mentre alle 18.00 il programma prosegue con Vera Gheno e lo spettacolo Grammamanti: un viaggio nel mondo del linguaggio.

Il programma di A Day into the Wild prosegue con due appuntamenti a cura dell’associazione Percorsi del Benessere: Bagno di Foresta alle 18.00 e Bagno di Suoni aller 19.00. Alle 19.30 si parla del Progetto Andrea per la sensibilizzazione contro la violenza di genere. Alle 21.00 la giornata e l’intera rassegna si chiudono con il concerto degli On Two Legs, con le musiche del film Into the Wild e di Eddie Vedder.

Ingresso libero e gratuito

Advertisement

“La febbre del sabato sera” arriva a Milano nel 2026

La febbre del sabato sera

La febbre del sabato sera

Dal 19 al 29 marzo 2026, il Teatro Repower di Assago (Miano) si riempie di glitter, pantaloni a zampa e tanto ritmo con La febbre del sabato sera, il musical ispirato al film cult del 1977. Prodotto dalla Compagnia della Rancia e diretto da Mauro Simone, lo spettacolo porta sul palco la storia di Tony Manero, ragazzo della periferia newyorkese che ogni sabato si accende sulla pista da ballo e sogna qualcosa di più della solita routine.

La storia è celebre e non ha bisogno di troppe presentazioni: Tony di giorno lavora in un negozio di vernici, ma di notte si trasforma nel re della discoteca. Tra le luci colorate della 2001 Odyssey, tra sogni, pressioni familiari e voglia di riscatto, conosce Stephanie, una ragazza ambiziosa pronta a lasciare Brooklyn per cercare un futuro migliore. Insieme, si preparano a una gara di ballo che potrebbe davvero cambiare tutto.

In scena ci sono 21 performer che danno corpo e voce a un repertorio musicale diventato leggenda. Le hit dei Bee Gees – da Stayin’ Alive a Night Fever, passando per How Deep Is Your Love – sono il motore dello spettacolo, capaci ancora oggi di far scattare in piedi il pubblico. Alcuni brani sono in italiano, altri restano in inglese, proprio come nel film: una scelta che mantiene forte l’identità originale della storia.

Costo biglietti: da € 37,50 (+ commissioni).

Advertisement

Pizza Village Milano 2025: festival della pizza

Pizza Village Milano 2025

Pizza Village Milano 2025

Dal 2 al 7 settembre a Milano torna Pizza Village, l’evento dedicato al piatto nostrano più amato al mondo.

Per sei sere in orario 18.00-23.00, nella cornice del parco di CityLife, i visitatori hanno l’opportunità di conoscere i segreti della pietanza partenopea e della gastronomia italiana più nota al mondo, grazie alla partecipazione di 9 pizzerie storiche e tanti pizzaioli tra i più celebri del settore e di vivere esperienze interattive divertenti.

Pizzaioli di tutto il mondo, competizioni, pizza class amatoriali e professionali, ma anche animazione e laboratori ludico didattici animeranno l’intera settimana con eventi e appuntamenti. E poi, ancora: workshop, conferenze e seminari, per un appuntamento imperdibile da vivere con la famiglia e gli amici.

Regina della kermesse è sempre la pizza della tradizione napoletana. Oltre alle classiche marinara e margherita, è possibile degustare le specialità ideate per l’occasione dalle pizzerie presenti: Antica Pizzeria Da Michele (pizzaiolo, Antonio Falco), Biga (pizzaiolo, Simone Nicolosi), Errico Porzio (pizzaiolo, Errico Porzio), Vincenzo Capuano (pizzaiolo, Vincenzo Capuano), Ciro Cascella 3.0 (pizzaiolo, Ciro Cascella), Sorbillo (pizzaioli, Gino e Toto Sorbillo), Fresco (pizzaiolo, Giovanni Di Gregorio), Mamo (pizzaiola, Maddalena Amoriello), Modus (pizzaiolo Paolo De Simone), Bottega Ghiotta e Locanda degli Arcimboldi.

Tra le proposte dell’edizione 2025 è confermata l’area esperienziale targata Coca-Cola, che, coinvolge il pubblico con un ricco programma di giochi, intrattenimento e un grande social table dove gustare la propria pizza.

Advertisement

Gin & Tonic Festival Milano 2025

Gin & Tonic Festival Milano

Gin & Tonic Festival Milano 2025

Da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025, dalle 18.00 a mezzanotte, torna all’ex macello a Milano, il Gin & Tonic Festival.

L’edizione 2025 propone un’offerta senza precedenti: oltre 400 referenze di gin, masterclass con relatori di rilievo internazionale, incontri con gli espositori, aree market, food experience, karaoke, DJ set e molto altro.

La suddivisione in aree geografiche – Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania-Olanda-Belgio, resto del mondo – consente un’autentica e ragionata esplorazione dei diversi territori del gin contemporaneo.

Oltre a far degustare le loro creazioni, racconteranno storia e caratteristiche dei propri gin, svelando curiosità, botaniche utilizzate e tecniche di produzione. Un’occasione unica per scoprire da vicino il mondo del gin e conoscere le eccellenze artigianali e i grandi brand internazionali.

 

Advertisement

Salmo in concerto: Lebonski Park – Fiera Milano Live 2025

Salmo in concerto a Milano

Salmo in concerto a Milano

Sabato 6 settembre 2025, alle ore 21.00, nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2025, si tiene il concerto-evento Lebonski Park di Salmo, uno show inedito in cui il rapper e produttore discografico, con tutta la sua elettrizzante carica dal vivo, offre non solo musica, ma un intero parco a tema che ricalca l’immaginario dell’artista, per ripercorrere i momenti salienti della sua carriera e discografia.

Eclettico, anticonformista, provocatorio, Salmo – con 76 dischi di platino e 50 dischi d’oro – è stato il primo artista rap-crossover rock ad esibirsi allo Stadio San Siro davanti a 50mila persone. Artista dalle molte sfaccettature, sfugge costantemente alle etichette e con i suoi concerti propone show sempre nuovi e avveniristici, curati in ogni dettaglio, dove alla musica e alla creatività si unisce una straordinaria energia che caratterizzano da sempre le sue performance, rendendolo un vero e proprio fuoriclasse dei live.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi (escluse commissioni): biglietto standard 44,85 euro; pit 71,30 euro; pacchetto terrazza vip 150 euro; pacchetto early entry 91,30 euro.

Advertisement

“Pane in Piazza 2025”: un nuovo appuntamento con la solidarietà a Milano

Pane in Piazza 2025

Pane in Piazza 2025

Dal 24 agosto al 1° settembre 2025, Piazza Duomo a Milano si prepara a vivere un’esperienza solidale unica: la manifestazione Pane in Piazza Milano 2025. Questo evento, promosso dai Missionari Cappuccini di Milano in collaborazione con la storica famiglia Marinoni di panificatori milanesi, per trasformare il cuore della città in un vibrante centro di cultura e condivisione.

Il via ufficiale è previsto alle 10.30 con l’inaugurazione in piena piazza Duomo, mentre l’aperitivo sarà affidato alle creazioni del celebre barman Angelo Carpentieri. Ma non è solo una festa del gusto: si sforna per costruire. Tutto il ricavato andrà infatti a sostenere un progetto importante in Camerun, dove nascerà un panificio con scuola di panificazione.

Il ricavato delle passate iniziative (2018-2019) ha permesso di avviare un panificio in Etiopia, a Dire Dawa, con annessa scuola di panificazione e negozio, creando lavoro per i giovani e dando sostegno alle comunità locali che ospitano orfani, poveri e disabili. Il progetto 2025 è mirato alla realizzazione di un panificio, area vendita e di una scuola di panificazione anche in Camerun, a Bambui, con gli stessi scopi: assicurare un futuro alle nuove generazioni insegnando l’arte panaria e contribuire al sostentamento dei poveri locali, tra i quali in particolare i giovani detenuti del vicino carcere di Bamenda, dove i reclusi vivono in condizioni di estremo degrado.

L’edizione 2025 di Pane in Piazza Milano promette una grande novità che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Per la prima volta, una parte significativa del padiglione sarà interamente dedicata a un ricco calendario di eventi. Un palco attrezzato e una platea da 130 posti ospiteranno musica dal vivo, spettacoli coinvolgenti, incontri e confronti su temi di attualità e spiritualità. Questa proposta culturale è pensata per essere aperta e accessibile a tutta la cittadinanza, offrendo momenti di riflessione e intrattenimento.

Advertisement

Kandinsky e l’Italia: mostra a Gallarate

Kandinsky e l’Italia

Kandinsky e l’Italia

Kandinsky e l’Italia apre il 30 novembre 2025 al Museo MA*GA di Gallarate, e resterà visitabile fino al 12 aprile 2026.

Si tratta di un progetto importante, costruito a quattro mani con la Fondazione Musei Civici di Venezia, e curato da Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella. La mostra mette insieme 130 opere per raccontare in modo ampio il legame tra il maestro dell’astrattismo e l’ambiente artistico italiano. Un’occasione unica per rivedere, da una prospettiva meno scontata, un artista che ha cambiato il modo di pensare l’arte nel Novecento.

Attraverso 130 opere, con capolavori provenienti da Ca’ Pesaro, dal Museo MA*GA da prestigiose collezioni pubbliche e private, si ripercorrerà la nascita dell’arte astratta e la sua evoluzione europea e italiana, ancora oggi viva e presente nel linguaggio creativo contemporaneo.

La mostra si concentrerà sulla centralità dell’opera e del pensiero del maestro russo in relazione alla scena europea e, in particolare, alla grande stagione dell’Astrattismo italiano che si è sviluppata tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del Novecento.

La mostra si inserisce all’interno di Varese Cultura 2030 ed è sostenuta dalla Regione Lombardia. Il Museo MA*GA conferma così il suo ruolo centrale nel raccontare l’arte moderna e contemporanea con progetti ben strutturati e molto curati. Per chi ama Kandinsky, o semplicemente è curioso di capire come un artista straniero abbia avuto un impatto così forte anche in Italia, questa è davvero un’occasione da non perdere.

Costo biglietti: da € 4, intero € 7 (+ commissioni).

Advertisement

Queen at The Opera: il tributo rock-sinfonico ai Queen arriva a Milano

Queen at The Opera

Queen at The Opera

Dal 4 al 7 settembre 2025, il Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni di Milano ospiterà Queen at The Opera, un concerto unico che celebra i Queen con una veste rock-sinfonica originale.

Ci sono oltre 40 artisti sul palco per uno show dove il pubblico è parte integrante di un’esperienza unica. Registri lirici estesissimi delle voci soprano si mescolano al graffiante rock, arpeggi acrobatici della chitarra elettrica si fondono con la dolcezza delicata degli archi, mentre si compongono le voci dei cantanti in un concerto straordinario, senza una sbavatura. Luci, effetti visivi e orchestra dal vivo completano questo spettacolo che vanta seguaci fedelissimi. Sul palco cinque cantanti.

Questo omaggio alla storica band londinese trasporta il pubblico in un viaggio musicale straordinario, dove la potenza della chitarra elettrica e la delicatezza degli archi si incontrano in un perfetto equilibrio.

Costo biglietti: da 25 euro.

Advertisement

Finley in concerto – Carroponte 2025

Finley Milano

Finley in concerto a Milano

Sabato 13 settembre 2025 tornano a Milano i Finley: dopo il successo del loro show-evento al Forum di Assago, la band che ha fatto la storia del pop punk in Italia, chiude l’estate in musica con un live al Carroponte di Sesto San Giovanni nell’ambito del Tutto è possibile in Tour.

Dopo l’incredibile successo del concerto-evento al Forum di Milano, dove hanno celebrato la loro carriera con una serie di ospiti speciali e collaborazioni uniche, la band torna live con un nuovo show molto atteso da tutti i loro fan.

I Finley, con il loro inconfondibile stile pop punk, sono una delle band più amate in Italia, e il Carroponte sarà il luogo perfetto per accogliere l’energia di questa serata. La scaletta sarà un viaggio tra i brani storici che li hanno resi protagonisti, passando per hit come “Diventerai una star” e “Tutto è possibile”, fino ai nuovi pezzi dell’ultimo album, che ha consolidato il loro ritorno sulla scena.

Costo biglietti: da 40,25 euro.

Advertisement

Quel Gran Genio di Lucio Battisti: 3° edizione

Quel Gran Genio

Quel Gran Genio

Il 9 settembre 1998, a soli 55 anni, ci lasciava il più grande innovatore della musica leggera italiana, Lucio Battisti. Milano lo ricorda con la terza edizione di Quel Gran Genio. Dal 2023, infatti, il festival dedicato al cantautore e musicista di Poggio Bustone ha riscosso un successo tale da essere replicato anche quest’anno.

Dal 26 al 29 settembre Milano omaggerà la figura di Lucio Battisti con una serie di eventi che attraversano tutta la sua carriera: dai primi 45 giri al lungo periodo di successi con Mogol, passando per la collaborazione con Velezia del 1982 e finendo con i dischi bianchi realizzati insieme a Pasquale Panella.

L’apertura del festival sarà un’esperienza unica: venerdì 26 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, i partecipanti potranno vivere un viaggio tra le vie del centro di Milano a bordo dell’ATMosfera, un tram storico che ospiterà un live acustico in movimento con le note di Battisti. La partenza e l’arrivo saranno davanti al Castello Sforzesco, offrendo un’occasione speciale di ascolto immersivo. La sera, alle 20.30, al Teatro del Buratto, andrà in scena “Battisti e i suoi amici”, uno spettacolo di Carlo Poddighe, che omaggerà il cantautore attraverso un omaggio originale ai legami artistici e umani che hanno segnato la sua carriera.

Sabato 27 settembre, dalle 10.30 alle 13.00, nella sala grande di Spazio Washington (Via Washington 83) si terrà un convegno dal titolo “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?” a cui parteciperanno musicisti e produttori che hanno vissuto in prima persona questa esperienza unica in Italia.

Domenica 28 settembre, il Teatro Menotti di Milano ospiterà “Ancora Tutti Insieme”, uno spettacolo musicale ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 “Tutti insieme”. In quella serata speciale, saranno riproposti i brani della storica serata durante la quale Battisti presentò la neonata “Scuderia Numero 1”, con artisti come Dik Dik, Mia Martini, PFM e molti altri.

La manifestazione conferma il suo impegno a valorizzare la figura di Lucio Battisti in tutte le sue sfaccettature, celebrando non solo i grandi successi ma anche le sue sperimentazioni e la capacità di rinnovarsi continuamente, segnando la storia della musica italiana.

Advertisement

NoGravity porta la Divina Commedia Reloaded a Milano

NoGravity – Divina Commedia Reloaded

NoGravity – Divina Commedia Reloaded

Dal 2 al 5 ottobre 2025, il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ospita NoGravity – Divina Commedia Reloaded, lo spettacolo firmato da Emiliano Pellisari insieme a Mariana Porceddu. Ispirato al capolavoro di Dante Alighieri, questo lavoro teatrale mette in scena un Inferno fatto di corpi che si muovono e si incastrano tra loro, costruendo mostri, pareti e figure oscure. I ballerini diventano architetture viventi, creando un paesaggio surreale in cui tutto è simbolico e mai realistico.

Mariana Porceddu, anche interprete sul palco, incarna l’anima cristiana con il volto segnato da una croce. Il pubblico è guidato, canto dopo canto, in un cammino che parte dal buio dell’Inferno e si alleggerisce sempre di più, fino a toccare la luce del Paradiso. Il passaggio tra i tre regni è scandito da una voce fuori campo che recita i versi celebri del poema e da scelte musicali che evolvono insieme allo spettacolo: dall’impatto iniziale a suoni più eterei, con tocchi elettronici misurati e mai fuori luogo.

Il progetto di NoGravity Theatre, compagnia italiana che da anni si distingue per la sua originalità, è molto interessante anche dal punto di vista visivo. I riferimenti all’arte rinascimentale e barocca si fondono con una costruzione scenica in cui ogni movimento è studiato per creare meraviglia. Pellisari non rinuncia al gioco e all’illusione: tutto è pensato per restituire quel senso di leggerezza e stupore che, secondo lui, appartiene all’anima.

Costo biglietti: da 31 euro.

Advertisement

FERRAGOSTO A MILANO – Aperitivo &Party con DjSet e visita alla TORRE BRANCA

ferragosto milano

FERRAGOSTO A MILANO – MID AUGUST PARTY 

Salita in Torre Branca by Night e Party con Dj –

 Giovedì 14 & Venerdì 15 Agosto

In occasione di Ferragosto a Milano , vi portiamo nuovamente a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milano come non l’avete mai vista !

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • ingresso party fino alle 5.00

Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,

il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

torre branca cavalli justme

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

  • Giovedì 14 White Party
  • Venerdì 15 Pink Party

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info :

+39 0284106534

 

 

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:

1 drink + 1 tasting wine + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Party with Dj Set in JustMe Milano till 5.00

 

Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca

Prenotazione obbligatoria .

Info e prenotazioni:

+39 0284106534

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Olly in concerto a Milano

    Olly concerto Milano

    Olly in concerto all’Ippodromo di San Siro

    Martedì 2 e giovedì 4 settembre l’Ippodromo di San Siro ospita Olly, protagonista del concerto evento ‘La Grande Festa’.

    Classe 2001, Olly è emerso dalla scena rap genovese: il suo stile è definito fin dai primi passi da un metodo hip-hop e dalla centralità della parola, che tende a sublimarsi fin da subito in un utilizzo della voce profondamente melodico, a tratti soul. In equilibrio fra brani up tempo in cassa dritta e un racconto cantautorale, intimistico e riflessivo, sua principale fonte d’ispirazione, Olly racconta se stesso attraverso uno stile unico tutto da ballare.

    In scaletta ci sono i brani dei suoi album Gira, il mondo gira e Tutta vita, prodotti in collaborazione con Jvli: da Scarabocchi a a Devastante, da Quei ricordi là a Per due come noi, fino a A Squarciagola e Tutto con te. Non può ovviamente mancare il brano con cui ha trionfato al Festival di Sanremo 2025.

    Il prezzo del biglietto standard è di 49 euro, quello per il Pit costa invece 59 euro.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    20.6 ° C
    21.2 °
    18.4 °
    78 %
    2.1kmh
    40 %
    Ven
    26 °
    Sab
    23 °
    Dom
    24 °
    Lun
    25 °
    Mar
    20 °