15.9 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Musei gratis a Milano domenica 4 maggio

Domenica al Museo: il 1° giugno 2025 ingresso gratuito nei musei di Milano e Monza
Domenica al Museo: il 1° giugno 2025 ingresso gratuito nei musei di Milano e Monza

Musei gratis a Milano domenica 4 maggio

Torna anche domenica 4 maggio l’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura: in questa giornata, l’ingresso è gratuito in molti musei statali e civici di Milano. Un’occasione ideale per scoprire capolavori d’arte, collezioni permanenti e mostre temporanee senza costi.

Musei Civici Gratuiti Domenica 4 Maggio

Ecco i musei civici che aderiscono all’iniziativa con ingresso libero:

  • Museo del Novecento – Da non perdere la mostra “Milano Pop” dedicata agli artisti italiani degli anni ’60

  • Musei del Castello Sforzesco – Oltre alle collezioni, è visitabile anche la Sala delle Asse di Leonardo

  • GAM – Galleria d’Arte Moderna

  • Museo di Storia Naturale – Ideale per famiglie con bambini

  • Civico Museo Archeologico

  • Acquario Civico

Musei Statali: Ingresso Gratuito su Prenotazione

I musei statali sono gratuiti ma richiedono prenotazione obbligatoria:

  • Pinacoteca di Brera – Tra i capolavori: Mantegna, Raffaello, Caravaggio

  • Museo del Cenacolo Vinciano – Attenzione: i biglietti si esauriscono in fretta, meglio prenotare con largo anticipo

Altre Occasioni da Segnare in Agenda

  • Gallerie d’Italia – Aperte gratuitamente e con la mostra “Morandi 1890–1964” ancora in corso

  • Fondazione Luigi Rovati – Ingresso libero agli spazi museali sotterranei

  • Armani Silos – Attualmente chiuso per riallestimento

Musei Gratis Anche Durante la Settimana

Oltre alla domenica, Milano offre anche altre fasce orarie gratuite:

🗓 Martedì 7 e martedì 21 maggio, dalle ore 14:00
Accesso gratuito ai Musei Civici:

  • Musei del Castello Sforzesco

  • Galleria d’Arte Moderna

  • Museo del Novecento

  • Museo di Storia Naturale

  • Civico Museo Archeologico

  • Acquario Civico

Bambini e Ragazzi Fino a 18 Anni: Ingresso Sempre Gratuito

Ingresso gratuito tutto l’anno per bambini e ragazzi fino a 18 anni nei seguenti musei:

Musei Civici

  • Castello Sforzesco

  • Galleria d’Arte Moderna

  • Museo di Storia Naturale

  • Acquario Civico

  • Museo Archeologico

Altri Musei

  • Gallerie d’Italia

  • Museo del Cenacolo Vinciano

  • Pinacoteca di Brera

  • Fondazione Prada

Ingressi Gratuiti per Persone con Disabilità

Tutti i musei prevedono l’ingresso gratuito per le persone con disabilità. Basta presentarsi alla biglietteria per ottenere l’accesso agevolato e le eventuali informazioni utili.

Elenco Completo dei Musei Gratuiti a Milano

  • Duomo di Milano

  • Cenacolo Vinciano

  • Pinacoteca di Brera

  • Museo del Teatro alla Scala

  • Pinacoteca Ambrosiana

  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

  • Musei del Castello Sforzesco

  • Galleria d’Arte Moderna

  • Museo del Novecento

  • Museo Archeologico

  • Museo di Storia Naturale

  • Acquario Civico

  • Museo Poldi Pezzoli

  • Gallerie d’Italia

  • Memoriale della Shoah

  • Mondo Milan

  • San Siro Museum & Tour

  • Fondazione Prada

  • Villa Necchi Campiglio

👉 La prenotazione non è sempre obbligatoria, ma è fortemente consigliata per evitare lunghe attese e garantirsi l’accesso, soprattutto nelle giornate ad alta affluenza come il 4 maggio.

Advertisement

Laurea honoris causa a Ornella Vanoni: l’annuncio della Statale di Milano

Laurea honoris causa a Ornella Vanoni

Laurea honoris causa a Ornella Vanoni

L’Università Statale di Milano conferirà l’11 giugno la laurea honoris causa in ‘Musica, Culture, Media, Performance’ a Ornella Vanoni, una delle figure più iconiche della musica italiana, con oltre cento album pubblicati e 55 milioni di dischi venduti nel mondo.

La richiesta è stata avanzata dal dipartimento Beni culturali e ambientali. La proposta, accolta all’unanimità dal Senato accademico, nel dicembre scorso, è stata approvata a febbraio 2025 dalla ministra dell’Università Anna Maria Bernini.

Le parole di Ornella Vanoni “Questo riconoscimento mi riempie veramente di gioia, anche perché è un regalo che mi viene dato dall’Università Statale, che rappresenta Milano, la mia città”, ha detto la cantante.

La motivazione “Voce unica e inconfondibile della musica italiana e figura di riferimento per generazioni di artisti, Ornella Vanoni – si legge nella proposta di laurea honoris causa del dipartimento – incarna da oltre sei decenni una ricerca artistica e culturale in costante evoluzione, che ha attraversato generi diversi, capace di incidere profondamente sul panorama musicale italiano”.

“Con questa laurea honoris causa – si legge sul sito dell’università -, l’Ateneo intende celebrare Ornella Vanoni quale interprete innovativa della musica italiana e artista capace di rispecchiare e interpretare il proprio tempo, ma anche quale simbolo di una Milano vibrante e creativa. La sua carriera, riconosciuta da premi prestigiosi rappresenta un tributo alla città stessa, alla sua cultura e alla sua tradizione”.

 

Advertisement

Tiffany inaugura in via Montenapoleone a Milano lo store più grande d’Europa

Tiffany

Tiffany inaugura in via Montenapoleone a Milano lo store più grande d’Europa

Nel cuore del Quadrilatero milanese della moda, Tiffany & Co. ha inaugurato la sua più imponente boutique europea, situata al civico 2 di via Montenapoleone. Con i suoi 1.200 metri quadri distribuiti su più livelli, lo spazio non è solo una nuova vetrina del lusso, ma anche un segnale della rinnovata ambizione del marchio americano sotto la guida del gruppo LVMH.

Distribuito su tre livelli, il nuovo spazio firmato Tiffany rappresenta un viaggio immersivo tra luce, materiali pregiati e dettagli architettonici che richiamano la maestria artigianale del brand. Il design degli interni, curato in ogni minimo particolare, omaggia la classicità milanese fondendola con l’estetica inconfondibile del brand: marmi chiari, superfici specchiate e citazioni all’iconica tonalità “Tiffany Blue” creano un equilibrio sofisticato tra passato e futuro.

L’apertura rappresenta un momento simbolico nella strategia di rilancio voluta dal presidente e Ceo di LVMH, Bernard Arnault, che trova conferma nei numeri: nel quarto trimestre del 2024, Tiffany ha registrato un incremento del 9% delle vendite, contribuendo al fatturato di LVMH, che ha toccato quota 84,7 miliardi di euro. All’interno della divisione orologeria e gioielleria, le vendite hanno superato i 10,5 miliardi, con una crescita organica del 7%.

Il nuovo store Tiffany & Co. ospita in esclusiva la collezione “Vision & Legacy”, una selezione di gioielli d’archivio reinterpretati per l’occasione, insieme ai pezzi più iconici delle collezioni Tiffany T, HardWear e Lock. Un percorso espositivo pensato non solo per presentare i capolavori della maison, ma per raccontarne la storia, l’identità e i valori.

Advertisement

Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

Iniziano i lavori di riqualificazione della Stazione Centrale di Milano

Al via un progetto di riqualificazione della stazione di Milano Centrale da parte di Grandi Stazioni Retail in collaborazione con il Gruppo Fs Italiane, per renderla più funzionale, confortevole, efficiente e accogliente per tutti i viaggiatori.

Il gruppo Grandi stazioni retail e Fs hanno annunciato un progetto di riqualificazione a distanza di quasi vent’anni dall’ultimo intervento nello scalo che 2024 ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, quasi il 7% in più rispetto all’anno precedente.

I lavori – spiegano Grandi Stazioni Retail ed Fs – prevedono una rivisitazione dei percorsi verticali, con la sostituzione dei tappeti mobili con scale mobili di ultima generazione, che saranno “più efficienti e meno ingombranti”.

In questo modo sarà più agevole spostarsi tra diversi livelli della stazione, rendendo più facile l’accesso ai binari, “riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l’orientamento all’interno della stazione”. Per mantenere inalterata la funzionalità e garantire la continuità dei servizi minimizzando i disagi, i lavori saranno suddivisi in 4 fasi.

Le prime 2 interesseranno il lato della stazione verso Piazza IV Novembre, le successive quello verso Piazza Luigi di Savoia. Il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2026.

Advertisement

Sfregiato murale con Liliana Segre, Bruck e Modiano

Sfregiato murale con Liliana Segre, Bruck e Modiano

Nuovo sfregio al murale di Liliana Segre, Edith Bruk e Sami Modiano

Ennesimo atto di anti-semitismo a Milano contro la senatrice Liliana Segre, simbolo degli orrori del nazismo e della persecuzione degli ebrei. E’ stato sfregiato e rovinato con scritte (“Israeliani nazi”), il murales realizzato, dall’artista contemporaneo aleXsandro Palombo, sui muri della caserma in via Michele Amari.

Proprio martedì la senatrice, a 80 anni dalla Liberazione di Milano, aveva preso parte a una cerimonia, per ricordare il contributo della Guardia di Finanza, al Memoriale della Shoah.

Nell’immagine era ritratto anche Papa Francesco con un cartello e il messaggio che denunciava il diffondersi dell’antisemitismo: anche il volto del Santo Padre è stato cancellato insieme alla scritta ‘anti-semitism is everywhere’. Solo pochi giorni fa Edith Bruck aveva preso parte all’evento d’inaugurazione del murale ‘The star of David’, opera entrata a far parte della collezione permanente del Museo della Shoah di Roma, affiancando ‘Anti-semitism, history repeating’, l’altro murale dell’artista aleXsandro Palombo acquisito dalla Fondazione lo scorso gennaio ed esposto anch’esso nell’antico ghetto ebraico davanti al Portico d’Ottavia. E anche il murale di Edith Bruck, in origine realizzato a Milano, era stato vandalizzato da un’azione antisemita.

Advertisement

Ops: Official Party by Scuola Zoo – Carroponte 2025

Ops: Official Party by Scuola Zoo

Ops: Official Party by Scuola Zoo

Sabato 7 giugno 2025 presso il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) si svolge l’evento Ops: Official Party by Scuola Zoo, festa di fine anno in cui si esibiscono artisti emergenti, dj animazione di ScuolaZoo.

Si tratta di uno show unico nel suo genere: OPS è un’esperienza pensata per i ragazzi dai ragazzi stessi. ScuolaZoo ha coinvolto direttamente la propria rete di Rappresentanti d’Istituto nella creazione dell’evento, rendendoli protagonisti attivi. Il palco accoglierà esibizioni live dei migliori talent delle scuole, selezionati attraverso un contest promosso da ScuolaZoo, e il tutto culminerà in un grande show con DJ set e performance. Il tutto accompagnato da una ricca proposta extra-musicale: street food, aree chill, corner make-up e tanto altro ancora. La produzione e l’intrattenimento sono 100% targati ScuolaZoo nel suo tipico stile: coinvolgente, dinamico, travolgente.

Biglietti 15 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Pasqua e cultura a Milano: ad aprile l’arte si celebra nei musei

musei aperti pasqua 2025 a milano

Pasqua e cultura a Milano: ad aprile l’arte si celebra nei musei

Milano, ad aprile 2025, si conferma una destinazione imperdibile per chi ama l’arte e desidera vivere la Pasqua circondato da cultura e bellezza. Mostre d’eccellenza, retrospettive, arte contemporanea e installazioni avanguardistiche: la città si trasforma in un vero museo diffuso, dove ogni spazio racconta una storia diversa.

Palazzo Reale: il cuore dell’arte in città

A due passi dal Duomo, Palazzo Reale propone un programma espositivo di altissimo livello, con appuntamenti per tutti i gusti:

  • Art Déco. Il trionfo della modernità (fino al 29 giugno): un viaggio tra lusso e geometrie eleganti, per celebrare i 100 anni dello “Stile 1925” attraverso gioielli, arredi e manifesti iconici.

  • Felice Casorati (fino al 22 giugno): oltre cento opere per ripercorrere l’evoluzione di uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento.

  • Io sono LEONOR FINI (fino al 22 giugno): surrealismo, provocazione e femminilità si intrecciano nel mondo visionario di un’artista libera e anticonvenzionale.

  • George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia (fino al 18 maggio): eleganza e fotografia si fondono in un’anteprima italiana che racconta la moda tra Parigi e Hollywood.

  • Nico Vascellari – PASTORALE (1 aprile – 2 giugno): arte sonora, performance e scultura si incontrano in un progetto diffuso tra diverse sedi milanesi.

  • From Cindy Sherman to Francesco Vezzoli (fino al 4 maggio): un viaggio tra le tendenze dell’arte contemporanea con 80 artisti internazionali.

Mudec: un ponte tra culture

Il Museo delle Culture invita a riflettere sul tema del viaggio, dello scambio e dell’identità attraverso due mostre affascinanti:

  • TRAVELOGUE – Storie di viaggi, migrazioni e diaspore (fino al 21 settembre): narrazioni personali e collettive che dialogano con le collezioni del museo.

  • From muralism to street art – MUDEC Invasion (fino al 29 giugno): un confronto potente tra Futurismo italiano e Street Art americana, che oltrepassa i confini del museo e arriva nelle strade.

Pac e Fondazione Prada: l’arte che fa pensare

Il PAC ospita la retrospettiva Shirin Neshat – Body of Evidence (fino all’8 giugno), dove fotografia e video arte affrontano i temi di genere e identità nel contesto iraniano. Alla Fondazione Prada, invece:

  • Typologien (fino al 14 luglio): una collezione concettuale di immagini organizzate per “tipi”, firmate da 25 fotografi tedeschi del XX secolo.

  • NADA (fino al 29 settembre): un’opera minimalista e potentemente emotiva di Thierry De Cordier, che trasforma lo spazio in meditazione pittorica.

Pasqua a Milano è un invito a perdersi nell’arte, a scoprire nuovi sguardi e lasciarsi sorprendere dalla creatività. Che tu sia appassionato di fotografia, pittura o arte contemporanea, aprile è il mese perfetto per vivere la città con occhi diversi.

Advertisement

Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo

Radio Italia Live 2025

Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo

Il 30 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’anno: Radio Italia Live animerà piazza Duomo con un concerto gratuito che porterà sul palco grandi nomi della scena musicale italiana.

Gli artisti confermati
Durante la conferenza stampa di presentazione sono stati resi noti i protagonisti dell’edizione 2025. A calcare il palco ci saranno, tra gli altri, Elodie, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi, Alfa, Marco Masini, Giorgia, Fabri Fibra, Irama, Brunori Sas, Olly e i Pinguini Tattici Nucleari. Un cast variegato e amatissimo, pronto a far cantare tutta la piazza.

Un evento simbolo per Milano e per la musica italiana
Secondo Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune, il concerto di Radio Italia è diventato uno dei momenti culturali più rilevanti del panorama nazionale. “È una festa popolare che racconta l’amore per la musica e per la città”, ha affermato.

Marco Masini sul palco con tanti volti noti e nuovi
Tra i protagonisti anche Marco Masini, che ha condiviso la sua emozione per far parte di un cast così ricco: “Sono felice di rivedere artisti che ho visto crescere come Lauro e Lucio Corsi, e di aver costruito un bel rapporto con Fedez dopo la nostra esperienza a Sanremo”.

Il possibile ritorno del concerto di Capodanno
Durante l’evento, il sindaco Beppe Sala ha parlato anche del futuro degli eventi musicali in città, lasciando intendere che potrebbe tornare il tradizionale concerto di Capodanno: “Non è una decisione ancora presa, ma ci stiamo pensando. Vorremmo fare qualcosa di memorabile, se ci saranno le risorse necessarie”.

Biglietti e informazioni
L’ingresso al concerto è gratuito, ma i biglietti saranno prenotabili online dal 5 maggio attraverso il sito ufficiale dell’evento.

Advertisement

Japan Pop Art: mostra d’arte giapponese contemporanea a Milano

Japan Pop Art

Japan Pop Art

La Galleria Deodato Arte ospita, dal 15 aprile al 17 maggio 2025, la mostra Japan Pop Art: Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao and more, esposizione che celebra i grandi maestri dell’arte giapponese contemporanea e gli artisti che ne hanno seguito il percorso, traendone ispirazione.

L’inaugurazione avrà luogo martedì 15 aprile alle ore 18.30, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo artistico di alcune delle figure più iconiche del panorama nipponico, tra cui Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao, Hiroyuki Takahashi, Bearbrick e Hitomi Maehashi.

La mostra presenta un corpus di opere eccezionale, che mette in dialogo i due maestri indiscussi della Japan Pop Art, Yayoi Kusama e Takashi Murakami, con una selezione di artisti contemporanei che ne hanno ereditato l’estetica e la ricerca stilistica.

La mostra offre un’opportunità unica per ammirare opere estremamente rare di Yayoi Kusama, una delle artiste più influenti sulla scena contemporanea. La selezione include sculture e lavori su carta, tra cui pezzi quasi introvabili sul mercato internazionale, che rappresentano le fasi salienti della sua ricerca artistica.

A completare il percorso espositivo saranno le opere di artisti contemporanei la cui estetica, ispirata da Kusama e Murakami, si sviluppa attraverso vision personali e nuovi linguaggi visivi. Tomoko Nagao, esponente della MicroPop Art, coniuga elementi della tradizione artistica occidentale con riferimenti pop, mentre Hiroyuki Takahashi e Hitomi Maehashi si muovono tra cultura kawaii e grafica digitale. Non manca Bearbrick, il celebre art toy diventato un’icona globale.

Advertisement

Ricky Gervais per la prima volta in Italia con uno spettacolo a Milano

Ricky Gervais a Milano

Ricky Gervais a Milano

Ricky Gervais arriva per la prima volta in Italia con uno spettacolo a Milano. Dopo anni di richieste da parte del pubblico italiano, il celebre comico britannico annuncia il suo attesissimo debutto nel nostro Paese con un’unica data il 24 luglio 2025 all’Unipol Forum di Milano del suo nuovo show “Mortality”.

Ricky Gervais, nato il 25 giugno 1961 a Reading, è uno dei comici più influenti e controversi della scena internazionale. Creatore della rivoluzionaria serie “The Office”, che ha ridefinito la comicità televisiva, ha conquistato il mondo con il suo umorismo tagliente in serie come “Extras”, “Derek” e, naturalmente, nella meravigliosa e acclamata, anche in Italia, “After Life”. Con il suo stile inconfondibile, provocatorio e senza filtri, ha fatto la storia dei Golden Globe come uno dei presentatori più irriverenti di sempre.

«Moriremo tutti, tanto vale riderci su», ha spiegato il comico britannico in un’intervista sul tema dello show. «Mortalityesamina le assurdità della vita. E della morte».

I biglietti per questa storica prima volta in Italia saranno disponibili dalle ore 10 di giovedì 17 aprile 2025 sui circuiti ufficiali Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

 

Advertisement

In arrivo la seconda edizione del Vikinga Fest

Vikinga Fest 2025

Vikinga Fest 2025

Il 2025 si prepara a vivere un’esperienza unica nel suo genere grazie alla seconda edizione del Vikinga Fest, che si terrà sotto le maestose mura del Castello di Cusago, un luogo carico di storia e fascino, a pochi chilometri da Milano. L’evento, organizzato da Hello Eventi, si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile, promettendo una full immersion nella cultura vichinga, tra spettacoli, concerti, conferenze e tanto altro, per tutti gli appassionati di storia, mitologia e cultura nordica.

Il programma della manifestazione prevede spettacoli, stand con oggettistica vichinga, falconieri, musica dal vivo e suggestive rievocazioni storiche con scontri tra vichinghi. Non mancano le specialità gastronomiche, con un’area ristoro a cura di Valhalla Truck.

Il programma della manifestazione prevede l’apertura dell’area ristoro e hobbisti in orario 10.00-24.00: domenica 20 aprile alle ore 16.00 si tiene uno spettacolo di falconeria con falchi e altri rapaci, mentre in entrambe le giornate sono previste conferenze a tema: domenica 20 aprile alle 16.00 un incontro a cura di Gaia Green dedicata a Divinità celtiche, dignità normanne: la ruota dell’anno; lunedì 21 aprile a cura di Valentina Marcias dal titolo Il processo milanese di Caterina De Medici da Broni.

L’ingresso all’area espositiva è gratuito e sarà aperto a partire dalle 10:30, permettendo ai visitatori di esplorare e scoprire il mondo vichingo senza alcun costo. L’ingresso all’area concerti, che include anche un gadget del festival, sarà disponibile a partire dalle 18:00 con un contributo di 5 euro.

Advertisement

Inaugurato il Bicocca Pavilion: un nuovo spazio per business e ricerca

Inaugurato il Bicocca Pavilion: un nuovo spazio per business e ricerca

Bicocca Pavilion: un nuovo spazio per business e ricerca

È stato inaugurato il Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione completato in BiM, il progetto di rigenerazione urbana in Bicocca che sta trasformando un iconico edificio in una work destination con spazi per il benessere, la cultura e la socialità, servizi per il business e una grande area verde.

Distribuito su tre livelli, il Pavilion offre spazi pensati per stimolare l’interazione tra diverse comunità. Al piano terra si trova Pavilion – sips&bites by Fuorimano, ristorante caffetteria curato da Paola Navone – OTTO Studio che include anche una lounge, un’arena eventi e aree per lo studio e il co-working. L’interior design si distingue per tocchi pop, colori accesi e un’atmosfera creativa. Al piano interrato si trovano un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito biciclette attrezzato con docce, spogliatoi e servizi dedicati, oltre a un parcheggio da oltre 500 posti auto.

Al primo piano, il Bicocca Pavilion ospita Fondazione Bicocca-Innovation Hub, nuovo ecosistema d’innovazione nel distretto di Milano-Bicocca, annunciato per la prima volta nel giugno 2024 e nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bicocca e l’ateneo stesso.

L’Innovation Hub punta su cinque aree chiave: transizione ecologica, scienza dei materiali, salute, innovazione sociale e intelligenza artificiale. Tra i servizi offerti, supporto alla prototipazione, sviluppo di business, formazione specialistica e connessioni con la “talent community” dell’ateneo.

Con la sua vocazione all’innovazione e alla sostenibilità, il Bicocca Pavilion si propone come nuovo punto di riferimento per la Milano che cambia, unendo università, impresa e comunità.

Advertisement

Svelate le torce di Milano Cortina 2026: essenziali e sostenibili

Torce di Milano Cortina 2026

Torce di Milano Cortina 2026

Le torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026, che accenderanno l’attesa e l’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, sono state svelate il 14 aprile in due eventi simultanei alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.

Hanno presenziato al duplice evento quattro madrine d’eccezione. A Milano hanno accompagnato le torce Stefania Belmondo, leggenda azzurra del fondo capace di ottenere in carriera 10 medaglie olimpiche (inclusi due ori), e Bebe Vio, fiorettista che si è messa al collo sei medaglie paralimpiche tra cui il doppio oro individuale firmato a Rio 2016 e Tokyo 2020. Ad Osaka, invece, è stato il turno di Carolina Kostner, bronzo olimpico nel singolo femminile di pattinaggio di figura a Sochi 2014, e di Martina Caironi, stella dell’atletica paralimpica italiana che ha nel palmarès sette medaglie vinte tra 100 metri piani T42/T63 e salto in lungo.

Le torce, sviluppate da Eni, Premium Partner della Fondazione Milano Cortina 2026 per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, presentano una finitura riflettente e iridescente, ma differiscono nel colore: quella paralimpica è in tonalità bronzo, mentre quella olimpica ha toni blu-verde.

Le torce sono completamente made in Italy. Sono leggere – circa 1.060 grammi (bombola esclusa) – e composte prevalentemente da materiali riciclati, in particolare da una lega di alluminio e ottone. La sostenibilità è, infatti, al centro di questo iconico oggetto: le torce sono state dotate di un sistema che permette di riutilizzarle e ricaricarle per ben 10 volte, riducendo così il numero di torce richieste per entrambe le staffette.

Ogni torcia è più di un semplice oggetto: è un’icona, una parte fondamentale della storia che Milano Cortina 2026 intende scrivere e dell’eredità che intende lasciare dopo i Giochi. I colori delle torce celebrano il legame tra uomo e natura, sport e futuro. La torcia paralimpica brilla di Montagne di Luce, rendendo omaggio alla forza interiore degli atleti paralimpici e al potere del loro coraggio di rimodellare il mondo.

Advertisement

Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025

Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025
Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025

Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025

Le vacanze pasquali rappresentano un’ottima occasione per concedersi una pausa in montagna, lontano dalla folla delle festività natalizie. Dal 17 al 22 aprile 2025 le scuole saranno chiuse, offrendo un’opportunità ideale per organizzare una breve vacanza sugli sci, approfittando di tariffe spesso più convenienti rispetto ad altri periodi invernali.

Il clima di aprile è più mite rispetto ai mesi più freddi, rendendo particolarmente piacevole anche rilassarsi al sole dopo una mattinata sulle piste. Tuttavia, è importante ricordare che la qualità della neve può variare notevolmente nel corso della giornata: generalmente è più compatta e piacevole da sciare al mattino, mentre nelle ore centrali può diventare più morbida o bagnata a causa del sole. In questi casi è bene avere una buona preparazione fisica oppure, perché no, concedersi una pausa in terrazza su una sdraio.

Per aumentare le probabilità di trovare buone condizioni di innevamento anche a primavera inoltrata, è consigliabile scegliere località ad alta quota o con presenza di ghiacciai. Le altitudini elevate aiutano a preservare la neve e offrono esperienze più sicure e complete anche in presenza di sbalzi termici tipici del periodo.

Le migliori mete per sciare a Pasqua 2025

VALLE D’AOSTA

Cervinia
Situata a oltre 2000 metri di altitudine, Cervinia è una delle località più alte d’Italia. Il comprensorio offre collegamenti fino a Zermatt, in Svizzera, con piste che raggiungono quasi i 3900 metri. L’innevamento è garantito fino a maggio, rendendola una meta ideale per sciare ad aprile.

La Thuile
Questo comprensorio si estende tra Italia e Francia e le piste principali si sviluppano tra i 2000 e i 2600 metri. La buona esposizione e l’altitudine la rendono un’opzione interessante per gli sciatori primaverili. La stagione qui si conclude il 21 aprile.

LOMBARDIA

Livigno
Spesso chiamata “Il piccolo Tibet” per la sua posizione isolata e l’altitudine (1816 m), Livigno permette di sciare fino a fine aprile e oltre. Le piste arrivano a sfiorare i 3000 metri e si può abbinare una giornata sulle piste a un momento di relax alle terme locali.

Passo del Tonale
Posta sopra i 1800 metri, questa località dà accesso al Ghiacciaio Presena, dove le condizioni della neve restano buone fino a primavera avanzata. Dal 19 al 21 aprile 2025 il comprensorio ospiterà il Presena Music Festival, tre giorni di musica in alta quota, tra sci e divertimento.

Santa Caterina Valfurva
Questo piccolo gioiello alpino offre piste che partono da 1700 metri e si estendono verso i 3000. Ottima esposizione e panorami spettacolari la rendono perfetta anche per gli amanti della natura. La stagione si conclude il 21 aprile.

Una Pasqua tra sci e tradizione: Bormio

Se si desidera unire cultura e sport, Bormio è la scelta perfetta. Anche se le piste chiudono il 6 aprile 2025, vale comunque la pena visitarla per vivere la Pasqua in modo autentico. Il 20 aprile si svolge la storica sfilata dei Pasquali, un evento suggestivo che coinvolge tutto il paese: i giovani portano in processione elaborate portantine a tema religioso, indossando i costumi tradizionali valtellinesi. La giornata prosegue con la benedizione e la premiazione dei lavori artigianali.

Chiusure stagione sciistica 2025 in Lombardia

  • Bormio: 6 aprile

  • Santa Caterina Valfurva: 21 aprile

  • Cima Piazzi: 6 aprile

  • San Colombano: 30 marzo

Consigli finali

  • Prediligi località sopra i 2000 metri per evitare neve troppo umida.

  • Parti presto al mattino per goderti le condizioni migliori.

  • Ricorda di portare con te protezione solare e occhiali da sole: il sole primaverile in quota è più intenso di quanto sembri!

Advertisement

Pasqua e Pasquetta al Museo Alfa Romeo: gusto, divertimento e motori

museo alfa romeo pasqua e pasquetta

Pasqua e Pasquetta al Museo Alfa Romeo: gusto, divertimento e motori!

Se stai cercando un modo originale per trascorrere Pasqua e Pasquetta in famiglia o con gli amici, il Museo Alfa Romeo di Arese ha in serbo due eventi imperdibili. Due giornate all’insegna del buon cibo, dell’animazione per i più piccoli e, naturalmente, dell’incredibile mondo delle auto storiche Alfa Romeo.

Pranzo di Pasqua – Domenica 20 aprile 2025

Il Caffè & Bistrò del Museo Alfa Romeo propone un’esperienza unica per il giorno di Pasqua: un pranzo speciale in una location raffinata e suggestiva. Tra i tavoli eleganti e le auto da sogno, potrai gustare piatti selezionati e goderti una giornata in totale relax.
Inclusi nel pranzo:
•Accesso al museo
•Animazione per bambini
pasqua menu museo alfa romeo
Menu adulti 55€- Bambini fino ai 10 anni 20€
Un’occasione perfetta per unire la tradizione pasquale alla passione per i motori!

Brunch di Pasquetta – Lunedì 21 aprile 2025

Il lunedì di Pasquetta si accende con un brunch dinamico e informale, perfetto per chi vuole divertirsi senza rinunciare alla qualità.
In programma:
•DJ Set live
•Animazione per bambini
•Accesso al museo incluso ( promo terminata )
Un’esperienza coinvolgente pensata per grandi e piccoli, tra musica, convivialità e cultura motoristica.
Dalle 12 alle 18
Menù di Pasquetta – 40€ a persona
Per iniziare
•Isola rustica con salumi e formaggi
Portata principale
•Grigliata mista: salamella, petto di pollo alle erbe, costine in salsa BBQ, sottofiletto di manzo
•Isola dei contorni: insalate da comporre e verdure grigliate
Dolce
•Tiramisù al caffè Illy
Bevande
•Chardonnay Pietragrande Tenuta Lunelli
•Aliotto Rosso Toscano IGT Tenuta Lunelli
•Prosecco Sant’Orsola
•Acqua, caffè
•1 bottiglia di vino ogni 4 persone inclusa
Menù bambini – 20€ (fino a 10 anni)
Un menù dedicato e animazione personalizzata, per permettere anche ai più piccoli di divertirsi in sicurezza mentre i grandi si rilassano.
Info & Prenotazioni
•Location: Museo Alfa Romeo, Arese (MI)
•Pasqua: Domenica 20 aprile 2025
•Pasquetta: Lunedì 21 aprile 2025
•Adulti: 40€
•Bambini (fino a 10 anni): 20€
Posti limitati – prenotazione obbligatoria !
Advertisement

Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

milano e il salone del mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo
milano e il salone del mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

Si è conclusa l’edizione numero 63 del Salone del Mobile, confermando ancora una volta il ruolo di Milano come capitale internazionale del design. Quest’anno sono stati registrati più di 300mila visitatori, con una presenza significativa di professionisti e operatori provenienti dall’estero, che hanno rappresentato circa il 68% del totale.

Una manifestazione sempre più globale

Tra i Paesi maggiormente rappresentati spiccano la Cina, la Germania e la Spagna, seguite da Polonia, Francia, India, Svizzera e Stati Uniti. In crescita anche l’interesse da parte di Emirati Arabi e Arabia Saudita, che nel 2025 hanno quasi raddoppiato il numero di operatori presenti alla fiera. Oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi hanno animato i padiglioni di Fiera Milano Rho, creando un dialogo continuo tra innovazione, estetica e sostenibilità.

La presidente Maria Porro ha definito questa edizione come “un faro in un anno segnato da grandi sfide globali”, sottolineando l’importanza di eventi come il Salone nel creare connessioni internazionali attorno alla cultura del progetto.

Un impatto economico rilevante

Secondo le stime del Centro studi di Confcommercio Milano, l’evento ha generato un indotto economico pari a circa 278 milioni di euro, con una crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente. A trainare il giro d’affari sono stati soprattutto i turisti stranieri, che hanno inciso per oltre 200 milioni, in aumento rispetto al 2024. Più contenuto il contributo degli italiani, che ha registrato invece un lieve calo.

Advertisement

Apre art&design24 il primo concept store del Gruppo 24 ORE a Milano

Il design arriva anche nella Galleria dei Mosaici della stazione di Milano Centrale (livello binari) con il nuovo e primo Concept Store art&design24 firmato Gruppo 24 ORE, che, grazie all’accordo con Grandi Stazioni Retail, da venerdì 11 aprile 2025 ha aperto le porte non solo ai viaggiatori di tutto il mondo che transiteranno per la stazione milanese ma anche a tutti gli amanti del design italiano e dell’editoria di qualità.

Protagonista di questa nuova realtà imprenditoriale che valorizza il Made in Italy in un luogo così iconico come la stazione Centrale di Milano è 24 ORE Cultura, società del Gruppo 24 ORE che ha iniziato la propria attività con la pubblicazione di cataloghi e volumi illustrati d’arte, fotografia, architettura, design, moda, diventando poi protagonista di spicco del settore culturale come editore di libri illustrati e tra i maggiori produttori e organizzatori di mostre in Italia e all’estero. Da oltre vent’anni, 24 ORE Cultura gestisce bookstore situati all’interno di importanti esposizioni d’arte in tutta Italia; in primis ha lanciato e gestisce da dieci anni il Design Store del MUDEC, Museo delle Culture di Milano, vero e proprio luogo di eccellenza per la ricerca di nuove espressioni artigianali, italiane e provenienti da tutto il mondo.

Dal 2021, 24 ORE Cultura ha lanciato il nuovo brand legato al retail art&design24, ispirato ai temi dell’arte, del design, dell’architettura e della moda e protagonista all’interno dei bookstore museali gestiti. Oggi, questo brand si concretizza nel primo concept store situato al di fuori del classico ambito museale e gestito da uno staff di pluriennale esperienza.

Posto all’ultimo piano della Stazione, nella nota “Galleria dei Mosaici”, art&design24 va a coprire un’inedita offerta merceologica per la stazione, esponendo una selezione accurata di oggetti del design italiano e internazionale e, accanto ad essi, i prodotti editoriali del Gruppo 24 OREdai libri a marchio “Il Sole 24 ORE” a quelli firmati “24ORECultura”.

Numerose le categorie merceologiche esposte: dalla cartotecnica, agli accessori per la casa, dagli oggetti per la persona ai giochi per i bambini, il tutto rigorosamente “di design”.

art&design24 offrirà non solo prodotti editoriali, ma anche oggetti di design”., spiega Chiara Savino, Head of Publishing 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, che prosegue: “Tramite questo nuovo e particolare concept store si verrà a replicare il modello di successo del Design Store del MUDEC, ideato e gestito da 24 ORE Cultura ormai da dieci anni, e che oggi rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama nazionale museale.”

“Siamo orgogliosi di accogliere artdesign 24 negli spazi di Milano Centrale”, ha commentato Alessio Streccioni, nuovo Chief Commercial Officer di Grandi Stazioni Retail. “Questo ingresso si inserisce armonicamente nella nostra visione delle stazioni come luoghi di arte, intrattenimento e contaminazione culturale, dedicati ai milioni di viaggiatori che ogni attraversano questi spazi e alla Città”.

Advertisement

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025

Il 25 aprile 2025, il Teatro alla Scala di Milano ospiterà un evento speciale per celebrare gli ottant’anni dalla Liberazione. Un concerto che unisce musica e storia, con un programma ricco di pagine celebri dell’opera italiana eseguite dal Coro delle sezioni Anpi e dai musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala, insieme a quelli del Teatro Regio di Torino. Un appuntamento pensato per ricordare, attraverso le note, il valore della libertà e della resistenza.

Dal Preludio della Traviata di Verdi al commovente Coro a bocca chiusa di Madama Butterfly di Puccini, il concerto propone un viaggio tra i capolavori della lirica, con momenti di grande intensità come Patria oppressa dal Macbeth verdiano. Non mancherà un omaggio alla contemporaneità con Hymnus Sidereus di Francesco Muraca, in prima esecuzione milanese, mentre l’attore Lino Guanciale arricchirà la serata con un intervento dedicato.

In chiusura, il Guglielmo Tell di Rossini con Tutto cangia, il ciel s’abbella porterà un messaggio di speranza, perfetto per una celebrazione che guarda al passato senza dimenticare il futuro. Un modo diverso per vivere il 25 aprile, tra musica, memoria e impegno civile.

Biglietti gratuiti con prenotazione nominativa obbligatoria, disponibili online e presso la biglietteria del Teatro, a partire da martedì 22 aprile ore 12.00.

Advertisement

Piero Pelù in concerto ai Magazzini Generali

Concerto di Piero Pelù

Concerto di Piero Pelù

Lunedì 14 aprile, a Milano appuntamento con Piero Pelù in scena ai Magazzini Generali. Un’occasione per celebrare quattro importanti anniversari: i 40 anni di “Desaparecido”, i 35 anni di “El Diablo”, i 30 anni di “Spirito” e i 25 anni di “Né buoni né cattivi”.

Sul palco Piero Pelù e la sua band passeranno in rassegna la storia del rocker fiorentino e dei Litfiba fino ad arrivare all’ultimo disco di Pelù “Deserti” passando per momenti fondamentali per la sua lunga carriera come “Né buoni né cattivi”, il suo primo lavoro da solista del 2000 in cui ha esplorato suoni e generi e “Spirito”, l’album del 1995 che arrivò come una scarica elettrica nella vita del rocker, un disco quasi grunge co-prodotto insieme a Rick Parashar dei Pearl Jam che ha segnato un nuovo percorso fatto di suoni più ampi, di contaminazioni e nuovi ritmi.

Il ritorno del Diablo Tour 2025 sarà l’occasione per festeggiare un altro momento fondamentale nella storia del rock italiano: era il 1985 e i Litfiba pubblicarono “Desaparecido”, la loro voce, la loro ribellione, il loro manifesto.

Advertisement

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

A breve in Lombardia scatterà lo spegnimento dei riscaldamenti, come previsto dal calendario che vede il territorio diviso in fasce “termiche” con diverse date di accensione e anche di stop dei caloriferi. Quando sarà la data per Milano e il resto delle province lombarde?

Il Comune di Milano, come la maggior parte delle città lombarde, si trova in fascia climatica E. Qui il riscaldamento è consentito dal 15 ottobre al 15 aprile per un massimo di 13 ore al giorno (tra le 5:00 e le 23:00), con una temperatura massima di 19°C (più 2°C di tolleranza) negli edifici non industriali. Nel capoluogo lo spegnimento è previsto per martedì 15 aprile 2025, come stabilito dall’ordinanza comunale del 7 ottobre 2024 firmata dal sindaco Giuseppe Sala.

Diversa la situazione in alcuni comuni delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio che rientrano nella fascia climatica F. In queste località, caratterizzate da temperature più rigide, il riscaldamento può restare acceso senza limiti di calendario, permettendo ai cittadini di adeguarsi alle condizioni climatiche senza restrizioni.

Anche se le regole stringenti sono più per i condomini che per le abitazioni autonome, dove si possono gestire i riscaldamenti a proprio piacimento anche se in ottica sostenibile (sia dal punto di vista ambientale, sia economico) si suggerisce sempre di adattarsi alla normativa.

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.9 ° C
17.9 °
15.4 °
89 %
0.9kmh
55 %
Mer
24 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °
Dom
23 °