22.2 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Milano capitale dei sapori dal mondo

Milano capitale dei sapori dal mondo
Milano capitale dei sapori dal mondo

Milano capitale dei sapori dal mondo

La città più multietnica d’Italia anche a tavola

Milano non è soltanto la capitale della moda e del design. È anche il punto di riferimento per chi cerca sapori autentici da ogni angolo del mondo. Nessun’altra città italiana offre una tale varietà di cucine internazionali, in continua evoluzione grazie al carattere cosmopolita di Milano.

I quartieri simbolo della multiculturalità

Uno dei luoghi più rappresentativi è via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown più grande d’Italia. Qui si trovano ristoranti specializzati in cucina cinese, ma anche proposte giapponesi e thailandesi. Tra i locali più conosciuti ci sono Wang Jiao, famoso per i suoi ravioli, e Gong Express, ideale per chi ama i ramen e i baozi.

Un altro quartiere simbolo è Porta Venezia, storicamente legato alle comunità africane e mediorientali. Qui si possono provare piatti tradizionali etiopi ed eritrei nei ristoranti come Adulis e Warsà, che offrono esperienze autentiche a base di injera, lenticchie speziate e zighinì.

Sapori latini lungo i Navigli

Nei dintorni dei Navigli, l’offerta si arricchisce di influenze sudamericane. Locali come La Cueva Maya propongono cucina messicana autentica, mentre Pacifico Milano è una meta imperdibile per gli amanti del ceviche e dei cocktail in stile peruviano.

Passeggiando lungo il canale, è facile passare da un ristorante argentino a una taquería, respirando un’atmosfera internazionale e vivace.

Cucina asiatica in zona Buenos Aires

In zona Corso Buenos Aires e piazza Lima, la proposta gastronomica asiatica è particolarmente varia.
Maido è un indirizzo molto apprezzato per assaggiare l’okonomiyaki, la famosa frittata giapponese. A pochi passi si trova Gaya Korean Restaurant, punto di riferimento per chi desidera provare autentico barbecue coreano e piatti tradizionali come il bibimbap.

Una mappa di sapori senza confini

Milano è una città che riesce a fondere stili, gusti e tradizioni diverse senza snaturare la propria identità. Ogni quartiere racconta una storia fatta di contaminazioni e di nuove scoperte gastronomiche.

Chiunque voglia viaggiare attraverso i sapori del mondo, senza lasciare l’Italia, troverà a Milano un itinerario senza confini.

Advertisement

A Milano temperature estive a fine aprile: cosa ci aspetta

caldo milano compressed
caldo milano compressed

A Milano temperature estive a fine aprile: cosa ci aspetta

Nei prossimi giorni Milano vivrà un anticipo d’estate: il sole splenderà incontrastato e il termometro potrebbe sfiorare i 29°C, nonostante il calendario dica ancora aprile. A dirlo sono le previsioni dei meteorologi di 3Bmeteo, che anticipano un netto aumento delle temperature all’ombra della Madonnina.

Le previsioni nel dettaglio

Secondo Carlo Migliore, esperto di 3Bmeteo, dopo un mese di aprile piuttosto altalenante, l’inizio di maggio si presenterà con caratteristiche quasi estive. “Il mese di maggio, che inaugura il semestre caldo, porterà temperature ben sopra la media stagionale”, spiega. Durante il ponte del 1° maggio, le massime potranno raggiungere valori intorno ai 28°C o, in alcuni casi, superarli, interessando Nord, Centro e Sud Italia. Alcune zone, come la Puglia e la Calabria, potrebbero arrivare vicino ai 30°C.

Il clima a Milano nei prossimi giorni

A Milano il caldo inizierà a farsi sentire già da martedì 29 aprile, con temperature che supereranno i 26°C. Secondo le previsioni attuali, il picco si raggiungerà giovedì 1° maggio, quando si potrebbero toccare i 29°C. Nei giorni successivi, le massime dovrebbero stabilizzarsi tra i 27 e i 28°C, mentre le minime si manterranno intorno ai 16-17°C, garantendo un clima mite anche durante le ore notturne.

Advertisement

The Tarot Lounge: il mistero dei tarocchi arriva a Milano

The Tarot Lounge

The Tarot Lounge

Da giovedì 1 a sabato 3 maggio, da giovedì 22 a sabato 24 maggio e da giovedì 5 a sabato 7 maggio 2025 nel cuore pulsante di Milano, Il Giardino Blu (via Teodosio 19) arriva The Tarot Lounge, un’esperienza singolare dove l’enigma e la suggestione dei tarocchi si intrecciano armoniosamente con la sofisticata arte della mixology, creando un ambiente denso di fascino e mistero.

Varcando la soglia si è subito accolti da un’esplosione di sensazioni: velluti avvolgenti, luci soffuse di candela che danzano nell’oscurità, opere d’arte evocative che catturano l’essenza profonda del simbolismo esoterico.

Un viaggio straordinario attraverso la storia millenaria, la struttura complessa ed i simboli potenti dei tarocchi, sorseggiando cocktail a tema, creati ad arte per esaltare ogni aspetto di questa esperienza sensoriale unica. Ogni sera sono previsti due turni, alle 18.00 e alle 21.00.

Costo biglietti: 32 euro.

Advertisement

“I marmi della Scala”: tre mostre alla Cittadella degli Archivi

I marmi della Scala

“I marmi della Scala”: tre mostre alla Cittadella degli Archivi

Dal 31 marzo al 30 maggio 2025 presso la Cittadella degli Archivi di Milano, in via Gregorovius 15, è aperto al pubblico il progetto espositivo I marmi della Scala, evento con tre mostre di arte contemporanea ispirato al progetto di restauro del Teatro alla Scala dell’architetto svizzero Mario Botta, custodito proprio presso il polo archivistico e composto da ben 220 faldoni.

Fulcro del progetto è la mostra “Tempo Attratto – Temperatura Emotiva” di Federico Ferrarini, che espone un’installazione monumentale con blocchi di marmo rosso Verona originali del cantiere della Scala, in dialogo con documenti d’archivio selezionati da studenti del Politecnico di Milano.

Matteo Nuti propone invece “Fin dove arriva la vista”, un viaggio pittorico e concettuale tra memoria e città, con opere dedicate al Teatro alla Scala e a Milano, tra cui un inedito “Ritratto di famiglia” e sedici cartoline ispirate al patrimonio della Cittadella.

Chiude il percorso Mauro Baio con due nuovi murales: uno sul restauro scaligero, l’altro ispirato al centro sportivo Forza e Coraggio, entrambi inseriti nel progetto di riqualificazione urbana avviato dalla Cittadella.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Al via la VII edizione di Milano Dancing City

Milano Dancing City 2025

Milano Dancing City 2025

Il 25 aprile (fino al 29 novembre) riparte Milano Dancing City, progetto di promozione della danza giunto alla VII edizione e promosso da ArteMente che celebra nel 2025 i dieci anni di attività.

La proposta 2025, che avvia il nuovo triennio di programmazione, muove dal desiderio di formare e avvicinare nuovi utenti e dialogare non solo con il pubblico ma anche con gli operatori culturali del territorio e va quindi ad ampliare da un lato l’offerta di attività gratuite e accessibili anche a chi non ha mai seguito la danza e ad includere dall’altro attività rivolte a docenti e programmatori.

I percorsi per il pubblico saranno tre: dal 25 aprile al 29 novembre il format di grande successo Danza per Tutti, lezioni gratuite rivolte a persone senza un’esperienza pregressa di danza, per avvicinarle ai benefici del movimento.

Il 14 e 21 giugno dalle 18:30 alle 20:00 presso la Fabbrica del Vapore un breve ciclo lezioni teorico-pratiche condotte da Elisa Ghion in parallelo e in accompagnamento alla visione degli spettacoli della Rassegna Quasi Solo promossa da Circuito CLAPS.

Il 27 settembre, 18 ottobre e 29 novembre dalle 13:00 alle 19:30 presso il Centro ArteMente la programmazione continua con diversi percorsi: Danza Classica per Tutti con Lia Courrier, per assaporare il piacere del balletto per la prima volta, a partire dalla visione di estratti video di grandi balletti del repertorio classico; Yoga con Lia Courrier, pensato per chi non ha mai avuto occasione di praticarlo; Danceability con Monica Morselli, una danza di comunità accessibile con qualunque abilità ed età praticata in un clima accogliente e non giudicante; Contact Improvisation con Elisa Ghion per esplorare i principi fondanti di questa pratica che si basa sull’ascolto, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio; Vogueing con Alessandro Norrito (Chuck), danza nata negli anni ’80 nelle ballroom di New York, dalla comunità LGBTQIA+ afroamericana e latina, ispirandosi alle pose delle modelle di Vogue.

Completano la proposta di Milano Dancing City 2025 le attività rivolte a docenti e programmatori: FormaMI, incontri condotti a marzo da Grazia Concilio, ingegnera e professoressa del Politecnico di Milano, per i docenti di Liceo Coreutico Tito Livio di Milano e Istituti De Amicis: LICOS Milano e LISA Gorgonzola per offrire strumenti didattico-formativi che integrino l’esperienza artistica; e due azioni che collegano Milano con Lanciano (CH): EsportandoMI, format che coinvolge lo staff del FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea in un percorso di formazione specifico sulla danza e sulla progettazione di attività di formazione del pubblico, e Racconti di Danza, tre appuntamenti di ‘storia della danza’ dedicati agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Emanuele II di Lanciano, tenuti durante l’edizione 2025 di FLIC.

 

Advertisement

A Cantello torna la fiera dell’asparago

Fiera dell’asparago di Cantello

Fiera dell’asparago di Cantello

La Fiera dell’Asparago di Cantello, la sagra più nota e storica della Valceresio, è pronta a rinnovare l’appuntamento che richiama ogni anno in paese numerosissimi visitatori da tutta la provincia, ma anche dal resto del nord Italia e dalla vicina Svizzera.

L’evento, patrocinato da Regione Lombardia, si svolge dal 16 al 25 maggio 2025 presso il comune di Cantello, al fine di valorizzare la tradizionale coltivazione degli asparagi che costituisce un’eccellenza del territorio locale.

L’asparago di Cantello è infatti conosciuto per la sua qualità e rappresenta una parte importante dell’identità agricola della zona.

Durante i sei giorni di festa, si potrà assaggiare l’asparago in tante versioni diverse, con piatti preparati al momento nel grande palatenda, oltre ad acquistarlo fresco direttamente dai produttori. Non mancheranno le bancarelle, le visite alle coltivazioni e vari eventi per tutte le età. Un’iniziativa semplice ma molto curata, che unisce tradizione, gusto e voglia di stare insieme in un’atmosfera genuina e accogliente.

Advertisement

Aperitivo Festival 2025: un’esperienza multisensoriale imperdibile

Aperitivo Festival 2025

Aperitivo Festival 2025

Per tutti gli amanti dell’aperitivo, è in arrivo unl’esperienza da non perdere assolutamente: Aperitivo Festival 2025 di Milano sta per tornare, e questa volta promette di essere la più grande celebrazione dedicata al rituale dell’aperitivo che la città abbia mai visto.

Ospitato nel Nhow Milan di Via Tortona, dal 9 all’11 maggio 2025, l’Aperitivo Village trasforma in un parco giochi esperienziale il momento di consumo più bello della giornata con un itinerario di degustazione e intrattenimento che si snoda tra banchi d’assaggio dedicati ai migliori abbinamenti tra Food & Beverage, attività di approfondimento, e momenti di divertimento e celebrazione.

Dai cocktail d’autore ai vini naturali, passando per birre artigianali, mocktail e assaggi gourmet: ogni stand è un invito a esplorare, assaggiare e lasciarti sorprendere. Con la partecipazione di grandi brand e produttori di eccellenze italiane e internazionali, l’esperienza è completa e tutta da condividere.

Ma non è tutto. L’Aperitivo Festival non si ferma alla sola degustazione. L’evento offre anche momenti di intrattenimento, talk, workshop e tanto altro, pensati per approfondire la cultura dell’aperitivo e celebrare l’importanza di un rituale che è ormai una parte fondamentale della nostra vita sociale. Gli appassionati potranno non solo scoprire nuovi abbinamenti, ma anche imparare dai professionisti del settore e immergersi in esperienze interattive che renderanno questo evento davvero unico.

Advertisement

Un’idea per festeggiare con dolcezza la festa della mamma

mamma

In occasione della Festa della Mamma, la choco designer Simona Solbiati apre le porte del suo laboratorio milanese per regalare a mamme e bambini un’esperienza unica all’insegna del gusto, della creatività e della condivisione.

In laboratorio con la mamma

Un’occasione perfetta per festeggiare le mamme in modo dolce e originale, con le mani… nel cioccolato!

Un corso ludico-didattico pensato per tutte le mamme che potranno trascorrere del tempo divertendosi  con i propri figli, realizzando insieme dolci creazioni di cioccolato. Due ore di gioco, scoperta e degustazione, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di imparare le tecniche base della lavorazione e decorazione del cioccolato, cimentandosi in prima persona nella preparazione a quattro mani di piccoli capolavori.

L’evento si concluderà con una golosa merenda e la consegna di un attestato personalizzato di partecipazione, a ricordo di un pomeriggio speciale.

Dettagli dell’evento:

  • Data: venerdì 9 maggio
  • Orario: dalle 17:00 alle 19:00
  • Luogo: Solbiati Cioccolato – Via Ruggiero Settimo, 4 – Milano (cortile interno)

Il corso comprende:

  • Grembiule, cappello e guanti
  • Tutti i materiali necessari
  • I prodotti di cioccolato realizzati durante il laboratorio
  • Attestato di partecipazione personalizzato

Costo: 100,00 € (Mamma + 1 bambino)

Età consigliata: dai 4 ai 13 anni

Prenotazioni: le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 7 maggio.  Eventuali cancellazioni devono essere comunicate almeno 24 ore prima dell’inizio del corso.  📞 Per informazioni e prenotazioni: 0209970589

Posti limitati per garantire la migliore esperienza a tutti i partecipanti

Advertisement

Arriva il Festival della Ceramica a Milano

Festival della Ceramica

Festival della Ceramica: I° edizione

E’ in arrivo a Milano la prima edizione del Festival della Ceramica di Milano, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 nel cortile della Fabbrica del Vapore, uno dei luoghi più dinamici e iconici della scena culturale milanese.

L’obiettivo di questo Festival vuole essere quello di promuovere, celebrare e valorizzare la cultura e l’arte della ceramica. Vuole offrire un’opportunità unica agli appassionati e al pubblico in generale per immergersi in questo affascinante mondo artistico.

Per la prima volta a Milano, 38 ceramisti provenienti da tutta Italia – selezionati per la qualità del loro lavoro e la varietà delle tecniche utilizzate – si riuniranno per esporre e vendere le proprie creazioni: pezzi unici, fatti a mano, espressione di un sapere antico ma sempre più attuale.

E’ un’occasione per scoprire e apprezzare il lavoro di artigiani e artisti della ceramica nel territorio italiano e lombardo in particolare.

Advertisement

Milano: inaugurato il murale del 25 aprile

ragazzi di via Botticelli

Un murale di 30 metri per ricordare i “ragazzi di via Botticelli”

È stato inaugurato in piazza Occhialini, a Milano, il murale intitolato “I ragazzi di via Botticelli“, realizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’opera rende omaggio alla memoria di quattro giovani, tra i 16 e i 18 anni – Tullio Di Parti, Giancarlo Tonissi, Orazio Maron e Giuseppe Bodra – uccisi il 6 gennaio 1945 per il loro impegno nella Resistenza e la loro opposizione al fascismo.

Sospettati di attività patriottica per aver distribuito volantini al cinema Pace di Corso Buenos Aires, furono bloccati dal Battaglione Azzurro dell’aeronautica militare. Gli uomini del Battaglione Azzurro li rastrellarono, li portarono nella caserma di piazza Novelli (all’epoca piazza Balbo), li torturarono e li trascinarono davanti al muro in via Botticelli dove li fucilarono lasciando i loro corpi straziati sulla neve.

Il progetto è stato ideato dall’associazione OrMe (Ortica Memoria) e portato a compimento dal collettivo artistico Orticanoodles, con il contributo degli studenti dell’Università Statale di Milano. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Comune di Milano, MM e ANPI.

Il murale rappresenta uno dei tanti episodi di brutale e cieca violenza di cui si macchiarono i fascisti negli anni della Repubblica di Salò, durante i quali, insieme agli alleati nazisti, sottoposero l’Italia e gli italiani a numerosi crimini di guerra. L’episodio è stato raccontato di recente da Antonio Scurati in “M. La fine e il principio”, l’ultimo volume della saga dedicata a Benito Mussolini.

Advertisement

Festival della Paella e della Sangria 2025 a Sedriano

Festival della Paella e della Sangria

Festival della Paella e della Sangria 2025 a Sedriano

In piazza Mercato a Sedriano arriva il Festival della Paella e della Sangria, da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025. Un evento imperdibile per chi ama il buon cibo, la musica dal vivo e l’atmosfera spagnola.

Il menù della sagra include paella valenciana autentica preparata secondo la tradizione, costine di Pata Negra e carne alla griglia, pan con tomate e altre specialità spagnole, da gustare sorseggiando fresca sangria artigianale.

Il programma include inoltre un calendario di concerti che allietano le serate di festa: si parte giovedì primo maggio con la Cisco Band e le più grandi hit degli 883 e di Max Pezzali, mentre venerdì 2 maggio è la volta dei Pooh Classic con i maggiori successi dei Pooh; sabato 3 maggio è la volta della Vascombriccola, tribute band di Vasco Rossi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 20.00, al Teatro alla Scala di Milano prosegue la trentaquattresima edizione del Festival Milano Musica, intitolato Fiori Tempo Respiro e incentrato sulla personalità artistica di Francesco Filidei, tra le più rilevanti e originali della sua generazione in occasione della prima assoluta della nuova opera di Filidei, Il nome della rosa, su libretto tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco.

Protagonista del concerto è l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Maxime Pascal e accompagnata da Patricia Kopatchinskaja (violino) e Anna Prohaska (soprano).

Questo il programma musicale: Stefano Gervasoni, Tacet per violino e orchestra (2024, 25′); Francesco Filidei, Cantico delle Creature per soprano e orchestra (2022-2023, 18′); György Kurtág, selezione da Kafka-Fragmente per soprano e violino (1985-1987, 10′); Aureliano Cattaneo, Not alone we fly per violino e orchestra (2021-2023, 27′, prima esecuzione in Italia).

Il concerto – in ricordo di Luciana Pestalozza e Claudio Abbado – è preceduto alle ore 19.00 da un incontro con i compositori Aureliano Cattaneo, Francesco Filidei e Stefano Gervasoni, nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala.

Advertisement

The World of Banksy: la mostra a Milano con biglietti scontati

the-world-of-banksy-milano-varesina-204

The World of Banksy

La mostra The World of Banksy: The Immersive Experience continua a conquistare il pubblico milanese, offrendo un viaggio unico nell’arte del misterioso street artist. In occasione dei giorni di festa del weekend del primo maggio 2025, la mostra propone un’iniziativa speciale in collaborazione con happyticket.it per chi desidera approfittare delle vacanze per immergersi nel suo universo provocatorio.

Da martedì 29 aprile a domenica 4 maggio 2025 è infatti attiva una promozione che permette di accedere alla mostra con un biglietto a tariffa ridotta, anche nei giorni festivi. I biglietti scontati per The World of Banksy: The Immersive Experience sono già acquistabili su happyticket.it e, per i giorni in cui è valida la promozione, il prezzo è automaticamente ridotto a 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni (+ diritti di prevendita); i bambini fino a 5 anni, accompagnati da un adulto, entrano sempre gratis.

La mostra, ospitata nel nuovo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, ha già accolto migliaia di visitatori, confermando l’entusiasmo per il mondo di Banksy. Un allestimento coinvolgente, con oltre 100 opere tra graffiti, installazioni e riproduzioni dei murales più celebri, accompagna il pubblico attraverso i temi sociali che hanno reso l’artista una delle figure più iconiche del nostro tempo.

Advertisement

AFROJACK Milano 25 Aprile 2025 DjSet al JustMe INFO e Prevendite

concerto AFROJACK Milano dj set just cavalli

AFROJACK JUSTME MILANO  

Venerdi 25 Aprile 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest Dj AFROJACK

Venerdì 25 Aprile 2025 torna Afrojack a Milano  !

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

  • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

 

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  primo prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

La serata con Afrojack: un’esperienza unica di musica ed energia

Il nostro racconto della serata del 2023 sempre al JustMe Milano con il DJ set di Afrojack. Il pubblico, impaziente ed elettrizzato, ha gremito il locale sin dalle prime ore della serata, pronto a vivere un evento fuori dal comune.

Appena le luci si sono abbassate e la musica ha iniziato a salire, un’ovazione assordante ha accolto Afrojack sul palco. La sua entrata è stata da brividi: un’intro potente ha acceso subito l’entusiasmo della folla, trasformando il locale in una vera e propria arena dell’energia.

Durante il suo set, Afrojack ha proposto i suoi brani più iconici, tra cui “Ten Feet Tall” e “The Spark”, trascinando tutti in un vortice di musica e emozioni. Il pubblico cantava e ballava senza sosta, seguendo ogni transizione e ogni drop con entusiasmo crescente.

La scenografia era mozzafiato: un imponente schermo a LED e giochi di luce sincronizzati con la musica hanno reso ogni momento visivamente spettacolare. Ma ciò che ha davvero fatto la differenza è stata la capacità di Afrojack di coinvolgere il pubblico, creando un legame diretto con ogni singola persona in sala.

La serata si è conclusa con un’esplosione di suoni, colori e applausi. Stremati ma felici, i partecipanti hanno lasciato il locale con il sorriso sulle labbra e il cuore pieno di ricordi. Quella notte Afrojack non ha solo suonato: ha regalato a Milano un’esperienza sensoriale completa, tra musica, energia e magia.

Un evento che, ancora oggi, resta nel cuore di chi c’era.

AFROJACK @ JUST ME MILANO
Viale Luigi Camoens, 2 – Milano
dalle 19.30 alle 05.00

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Advertisement

Dal 17 al 19 maggio torna Best Wine Stars

best wine stars

Best Wine Stars, recentemente riconosciuta come Fiera Nazionale da Regione Lombardia, e con il patrocinio del Comune di Milano, è pronta a celebrare l’eccellenza enogastronomica con la sua sesta edizione. Dal 17 al 19 Maggio, Palazzo del Ghiaccio si trasformerà nel cuore pulsante dell’industria del vino, dei distillati e del food, con oltre 1.200 etichette provenienti da tutto il mondo.

L’evento, distribuito su tre giornate, offrirà un programma ricco di attività e vedrà la partecipazione di produttori, buyer internazionali, esperti e appassionati del settore. Con una suddivisione in aree tematiche, tra cui: Area Vino Italia, Area Vino Internazionale, Area Bio, Area Spirits e Area Food, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a walk-around tastings e a momenti di networking con produttori e professionisti, per un’esperienza immersiva alla scoperta di novità e tradizioni del settore.

Le masterclass, che si terranno nella suggestiva Sala Piranesi, rappresentano un’occasione unica di aggiornamento professionale e interazione tra produttori, buyer, stampa e appassionati. A condurle sarà la scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice Adua Villa, affiancata da una line-up di relatori di eccellenza tra cui:

  • Mattia Asperti, sommelier e creatore della community Il Sommelier Divino
  • Alessio Cannata, food communication strategist, giornalista Linkiesta Gastronomika
  • Chiara Giannotti, wine expert and comunicator , ideatrice di Vino.Tv, collaboratrice e degustatrice della Guida dei vini essenziali di Doctorwine, autrice del libro La Cantina Perfetta di Rizzoli.
  • Giambattista Marchetto, wine journalist e direttore di Vinonews24
  • Francesco Quarna, speaker di Radio Deejay e vignaiolo
  • Valentina Vercelli, giornalista professionista che scrive per La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere
  • Stefania Vinciguerra, giornalista professionista caporedattore di DoctorWine e della Guida Essenziale ai Vini d’Italia

Accanto a loro, l’esperto di spirits Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show, guiderà una Tasting Room dedicata al mondo degli Amari dal titolo: Amari & Amari. La nuova sfida dell’amaro italiano tra identità e innovazione.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con la Milano Civil Week

Milano Civil Week 2025

Milano Civil Week 2025

Dal 8 all’11 maggio torna la Milano Civil Week, l’appuntamento dedicato all’impegno civico e alla cittadinanza attiva, promosso dal Corriere della Sera insieme al Comune di Milano e al Forum terzo settore, con la collaborazione del Csv Milano. Tema dell’edizione 2025 è “L’Europa siamo noi”, un invito a riflettere sul ruolo dei cittadini e del terzo settore anche al di fuori dei confini nazionali.

Quattro giorni animati da un fitto calendario di eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si conferma come un’occasione preziosa per raccontare e condividere le tante esperienze di impegno quotidiano che costruiscono comunità più forti, eque, giuste e sostenibili. Tra gli appuntamenti più attesi, la BiciCivica – pedalata diffusa e simbolica – il momento conclusivo che promuovere la mobilità sostenibile e l’impegno civico attraverso un gesto condiviso.

Il programma della Civil Week si articola in due filoni principali: “Capire”, che approfondisce i temi legati al senso civico e all’impegno collettivo, e “Vivere”, un palinsesto di eventi diffusi in tutta l’area metropolitana milanese coordinato dal Csv Milano ed il sostegno delle Fondazioni di Comunità della città metropolitana di Milano, con iniziative promosse da associazioni, enti locali e gruppi di cittadini.

Tra gli eventi più attesi, la BiciCivica dell’11 maggio, con percorsi in bicicletta attraverso la città per promuovere coesione sociale e stili di vita sostenibili, e il concorso dedicato alle scuole “Targhe ecosostenibili e creative: L’Europa siamo noi”, pensato per sensibilizzare i più giovani sui temi della cittadinanza europea.

Advertisement

Torna il Festival dell’Oriente a Milano

Festival dell'Oriente 2025

Festival dell’Oriente 2025

Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 si svolge Milano l’edizione 2025 del Festival dell’Oriente: l’appuntamento è al Parco Esposizioni di Novegro ed offre un’interessante occasione per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.

Decine di spettacoli emozionanti che si susseguiranno sui palchi della manifestazione, ininterrottamente, da apertura a chiusura con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri paesi in rassegna.

In programma i classici appuntamenti di questa manifestazione, come bancarelle, bazar, spettacoli, mostre fotografiche, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali, incontri e seminari, terapie tradizionali, settore dedicato a salute e benessere, terapie olistiche e discipline bionaturali, yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, shiatsu, bio musica, rebirthing, integrazione posturale.Inoltre ci saranno cerimonie tradizionali e nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi, con show, incontri, seminari e workshop.

Biglietti: intero 16 euro; ridotto 11 euro per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni compiuti e per accompagnatori di disabili dall’80 al 100%. Il biglietto omaggio (ritirabile alle casse in loco) è riservato ai bambini fino a 8 anni non compiuti ed ai portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100% certificata da foglio verde o certificato Asl (per i disabili sotto l’80% non è prevista alcuna agevolazione).

Advertisement

Pink Floyd at Pompeii MCMLXXII: il film concerto al cinema per una settimana

Pink Floyd at Pompeii

Pink Floyd at Pompeii MCMLXXII

Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono!

Dal 24 al 30 aprile 2025 arriva per la prima volta al cinema l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben, restaurato meticolosamente, fotogramma per fotogramma, e rimasterizzato digitalmente in 4K dal girato originale in pellicola 35mm, con audio migliorato e remixato da Steven Wilson (mentre il 2 maggio 2025 è prevista l’ucita dell’omonimo album live in cd, audio digitale, e – per la prima volta – in Dolby Atmos e in vinile).

Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico.

Girato nell’ottobre del 1971, è stato il primo concerto live mai realizzato a Pompei, e include brani fondamentali come Echoes, A Saucerful of Secrets e One of These Days. Le spettacolari riprese dell’anfiteatro, sia di giorno che di notte, amplificano la magia dell’esibizione. Il film include anche rare immagini dietro le quinte della band al lavoro su The Dark Side of the Moon presso gli Abbey Road Studios.

Elenco dei cinema aderenti in Lombardia

Anteo Palazzo del Cinema (Milano) – 24, 28, 29 e 30 aprile
Arcobaleno Film Center (Milano)
Cinelandia Milano Certosa (Milano) – 28, 29 e 30 aprile
Cinema Godard / Fondazione Prada (Milano) – 25 e 27 aprile
Ducale (Milano)
Uci Cinemas Milano Fiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Rondinella (Sesto San Giovanni, Milano) – 24 e 29 aprile
Nuovo (Arcore, Monza e Brianza) – 28 aprile
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Movie Planet Parona (Parona Lomellina, Pavia) – 28 e 29 aprile
Multisala Impero (Varese)
Cinelandia (Busto Arsizio, Varese) – 28, 29 e 30 aprile
Cinema delle Arti (Gallarate, Varese) – 29 aprile
Silvio Pellico (Saronno, Varese) – 30 aprile

Advertisement

Milano Spritz Festival 2025 all’Idroscalo

Milano Spritz Festival 2025

Milano Spritz Festival 2025

Arte del Vino e SGP Grandi Eventi di nuovo insieme a Milano in una nuova location (l’Idroscalo), dopo il grande successo della passate edizioni, per un evento in cui non si può non brindare!

Dall’8 all’11 maggio 2025, il ritorno del Milano Spritz Festival, un appuntamento molto atteso che unisce la passione per l’aperitivo più celebre in Italia a un’atmosfera rilassata e piena di musica.

In programma ci sono quattro giornate dedicate a chi ama il rito dell’aperitivo, con più di dieci varianti di spritz tutte da scoprire. C’è spazio anche per chi preferisce altri drink, grazie al bar ben fornito con proposte adatte a ogni gusto. Il festival è quindi perfetto per passare qualche ora tra chiacchiere, sapori interessanti e un ambiente curato ma informale.

A completare il tutto ci sarà la musica, elemento sempre importante quando si parla di aperitivi. Ogni serata sarà accompagnata da una line up pensata per far partire il mood giusto, tra dj set e live set che faranno da colonna sonora ai brindisi. Un evento semplice, fatto bene, che mette al centro il piacere dello stare insieme.

Prezzo: da 10 € con due spritz inclusi (+ commissioni).

Advertisement

I Big Ocean in concerto a Milano

Big Ocean

I Big Ocean fanno tappa a Milano

Mercoledì 23 aprile 2025 arrivano in concerto al Legend Club di Milano i Big Ocean, il primo gruppo K-Pop che ridefinisce il suono e l’accessibilità.

I Big Ocean sono il primo e unico gruppo K-pop formato da tre ragazzi sordi. Questa scelta rappresenta una decisione importantissima poiché nell’industria musicale mancava una rappresentazione di persone con tale disabilità.

Il nome del gruppo non è un caso, Big Ocean: il silenzio è onnipresente nei fondali marini. L’oceano è anche ciò che collega i continenti tra loro, una connessione vitale per l’umanità. Mentre il nome del fandom ufficiale è PADO, che tradotto in coreano vuol dire onda.

Il tour Underwater vuole mostrare un’immagine più complessa, approfondita, più matura dei 3 performer Park HyunJin, Lee ChanYeon e Kim JiSeok, che cantano e ballano proprio come i migliori idol, ma con un tocco che ispira e emoziona. I testi e le melodie danno un tono più scuro o almeno più contrastato e che si adatta perfettamente con il percorso di questi 3 giovani ragazzi che hanno dovuto fare del loro handicap, una forza per avanzare nella vita.

Il prezzo dei biglietti è di 39 euro + commissioni.

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.2 ° C
23.4 °
21.6 °
64 %
2.1kmh
0 %
Mer
22 °
Gio
25 °
Ven
19 °
Sab
22 °
Dom
23 °