Street Culture
Dal 12 al 14 settembre 2025, Villa Litta Modignani diventa il palcoscenico di Street Culture, un festival di tre giorni che porta a Milano un’esplosione di musica, arte, sport e buon cibo. La direzione artistica è affidata a Slow Music e Barley Arts, due realtà di spicco nel panorama degli eventi. Il parco si animerà con buskers selezionati da Outdoor Arts Italia, writers all’opera dal vivo e una mostra d’arte curata da Artàporter. Un programma ricco e dinamico, pensato per intrecciare linguaggi diversi e regalare un’esperienza unica nel suo genere.
Sarà un’occasione per incontrare artisti di strada, assistere a performance dal vivo e partecipare a workshop dedicati alle varie forme dell’arte urbana. Tra i protagonisti, anche artisti del calibro di Mr. Wany, uno tra i principali esponenti della scena street art nazionale. Il programma prevede buskers che si esibiranno in performance di vario genere culturale, writers all’opera in tempo reale e laboratori dedicati alle arti performative aperti al pubblico.
Gli appassionati di musica potranno partecipare ai workshop e esplorare l’evoluzione sonora e l’emozione delle performance live. Il Gioco degli strumenti offrirà un’esperienza interattiva, mentre il Laboratorio musicale permetterà di sperimentare la creazione musicale.
Un focus importante sarà l’inclusività con Giochi per tutti, grazie all’iniziativa Afforingioco, che promuove il gioco come strumento di socializzazione e integrazione per tutte le età e abilità.
L’evento accoglierà talk e conferenze su temi legati agli sport all’aperto, promuovendo uno stile di vita sano e attivo nei parchi pubblici, spazi di inclusione sociale e benessere.
La parte sportiva è curata da Asco Affori, che ha pensato a un programma molto vario: dalla difesa personale alla pre-sciistica, dal functional training alle uscite in mountain bike. Interessante anche il Percorso Prevenzione, una sorta di “mappa della salute” per incontrare professionisti e provare attività, con tanto di premio finale. E per chi vuole unire movimento e divertimento, c’è pure “Mangiando camminando”, una camminata guidata da un nutrizionista.
Sul fronte musicale e creativo, la Fondazione Aquilone Onlus proporrà un laboratorio rap, dove i ragazzi potranno scrivere testi e creare beat originali con musicisti esperti. E tra un’attività e l’altra, sarà impossibile resistere al richiamo della Food Court curata da STREEAT – European Food Truck Festival, pronta a soddisfare i gusti di tutti.
Advertisement