13.5 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

INSIDE OUT: a Milano il progetto di arte partecipativa più vasto al mondo

INSIDE OUT 1
INSIDE OUT 1

INSIDE OUT: inaugura martedì presso Base Milano il progetto vincitore del Ted Prize, ecco tutte le informazioni e gli orari di apertura.

Da martedì 14 novembre 2017 il cantiere dell’ex Ansaldo ospiterà una gigantesca opera d’arte collettiva, nata dall’incontro con il progetto di arte partecipativa più vasto al mondo, Inside Out, promosso dall’artista francese Jr con Ted.

Saranno circa 150 le gigantografie tra ritratti di ex-operaie, operai e impiegati che lavoravano in fabbrica affiancati ai volti dei professionisti delle industrie culturali e creative che caratterizzano la nuova vita degli spazi di via Bergognone. Altre gigantografie saranno affisse all’esterno dell’edificio, sulla facciata che dà sul cortile, in un’installazione che rimarrà esposta fino al marzo 2018.

Inside Out è un progetto vincitore del Ted Prize nel 2011, che per Base Milano si fa portatore di un duplice messaggio: da un lato, il racconto di una straordinaria trasformazione avvenuta in questi anni, che riflette una Milano in grande fermento e cambiamento, e, dall’altro, una chiamata a raccolta verso chi, di questa Milano, si sente parte, per partecipare al futuro di Base, luogo per vocazione aperto alla città, anche attraverso le possibilità offerte dall’art bonus.
L’installazione vuole raccontare il processo di rigenerazione urbana e delle persone che ci sono dietro; esaltare la memoria industriale di questo polo dove un tempo si costruivano treni, tram, motori, meccanica pesante e ora si producono manufatti culturali, immagini, suoni, eventi, contenuti, parole, concetti.
Ispirato alle grandi affissioni e all’arte glue and paper che caratterizza tutta l’opera di Jr, il progetto Inside Out, lanciato alla Ted Conference del 2011 a Long Beach – California, vuole offrire a chiunque l’opportunità di mostrare al mondo dei ritratti che comunichino dei messaggi e raccontino delle storie. Il lavoro di ogni gruppo di azione locale di  Inside Out è documentato, archiviato e mostrato online su www.insideoutproject.net. Con più di 260 mila partecipanti in 129 paesi, dal 2011, il progetto ha viaggiato dall’Ecuador al Nepal, dal Messico alla Palestina e ha visto attivi gruppi di azione locale su temi come la diversità, la violenza di genere, i cambiamenti climatici.

L’inaugurazione della gigantesca opera d’arte collettiva a Base Milano è fissata per martedì 14 novembre alle 18.30: gli interessati possono prenotare una visita guidata al progetto Inside Out in gruppi da 30 persone, fino a esaurimento posti. Le visite guidate proseguono da mercoledì 15 a domenica 19 novembre dalle 19.00 alle 20.00 (3 gruppi da 30 persone, alle 19.00, 19.20 e 19.40), sempre su prenotazione e fino a esaurimento posti. Si entra in cantiere aperto, al buio, con caschetto e torce.

Advertisement

VIA PADOVA: il 12 novembre si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto

VIA PADOVA
VIA PADOVA

VIA PADOVA: un evento gratuito e aperto a tutti colorerà per un giorno la via di Milano, trasformandola in una galleria d’arte realizzata dagli abitanti.

Domenica 12 novembre 2017 a partire dalle ore 10.00 andrà in scena l’iniziativa Contact: lo stabile di via Padova 36 a Milano si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto con opere e installazioni site specific, alcune delle quali realizzate con la partecipazione attiva degli abitanti, riunite in un progetto dal forte carattere relazionale. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Open (your) House, vincitore del Bando alle periferie del Comune di Milano, con il quale City Art insieme a Teatro Officina (capofila e ideatore del progetto), Sonomusica e Tac Teatro intendono rispondere al disagio abitativo e al bisogno di una socialità inclusiva, attraverso una serie di iniziative culturali aperte alla cittadinanza.

Contact propone una nuova modalità per costruire esperienze concrete di partecipazione e socialità nei condominii. A tal fine City Art ha scelto l’edificio di via Padova 36_Una casa Tante storie perché rappresenta un esempio virtuoso di housing sociale nato dall’incontro tra enti pubblici e privati in cui alloggi a canone calmierato vengono messi a disposizione di famiglie disagiate accostate a famiglie disponibili ad accogliere i vicini in difficoltà. Un luogo per la promozione di attività culturali ma anche commerciali rivolte agli abitanti, aperto al quartiere e alla città, dove le diversità diventano ricchezza per facilitare la coesione sociale.

Gli artisti coinvolti nella mostra di domenica 12 novembre – Roberto Apostolo, Alessio Binda, Gabriele Buratti, Angelo Caruso, Christian Flores, Adi Haxhiaj, Pino Lia, Elisabetta Oneto, Vincenzo Luca Picone, Roberto Rosso, Patrizia Emma Scialpi, Giovanni Sannino con gli alunni dell’Istituto Maxwell – diventano agenti di un processo collettivo, sperimentando nuovi processi e modalità artistiche site specific con opere partecipate e condivise, in cui l’individuo è protagonista con il luogo e l’operazione.

Per l’installazione di Angelo Caruso Colori di facciata, per esempio, sono stati consegnati agli abitanti del condominio degli ombrelli colorati per essere aperti ed esposti al balcone nel giorno della mostra: una piccola azione che grazie alla partecipazione di tutti si trasforma in un grande evento, sviluppando il senso comunitario oltre l’isolamento. In Balconys 1, Alessio Binda presenta il suo balcone ideale: dipinti in cui le piante tipicamente cittadine sono isolate dal contesto per concentrare l’attenzione su quanto vi è di naturale in una città come Milano. Come nelle opere citate, tutte le installazioni esposte entrano in contatto con le persone che abitano il luogo e si relazionano con il tessuto urbano e sociale. È il luogo che diventa opera d’arte, assumendo significati e scambi possibili con la comunità.
Contact è un progetto di City Art, associazione ospitata in uno degli immobili comunali messi a disposizione dall’area Giovani per le associazioni giovanili, attiva da anni sia con mostre e workshop nello Spazio DoloMiti sia con eventi di arte pubblica che si rapportano con il territorio.

L’inaugurazione deIle installazioni di Contact è prevista domenica 12 novembre alle 11.00. Ingresso libero dalle 10.00 alle 20.00.

 

Advertisement

Incontrarsi Online dopo una delusione d’amore? Una testimonianza reale

HC3.1
HC3.1

Incontrarsi Online dopo una delusione d’amore? La testimonianza di Luca Rossi.

Quando hai da poco vissuto una delusione, il modo migliore per guarire da un amore malato è “trovare qualcun’altro/a” ti consigliano gli amici più cari.

Ma hai anche paura di farti del male di nuovo. “Vai su un’applicazione! È digitale, sarai sicuro lì!” – ti consigliano loro.

E poi arriva il momento in cui sei veramente pronto a incontrare qualcun’altro – e rimane solo la domanda: quale app ti aiuterà a far passare la recente delusione?

Un’app dove le persone cercano relazioni reciprocamente rispettose, qualunque sia la durata nel tempo.

Un’app dove le persone sono affidabili grazie  agli amici in comune che sapranno consigliarti.

Un’app dove le persone non hanno interesse a perdere il loro tempo o farlo perdere agli altri. E infine, un’app dove i membri sanno che gli altri iscritti cercano persone dritte e premurose per dialogare con rispetto.

Questa app si chiama The Inner Circle.


THE INNER CIRCLE: UNA TESTIMONANZIA REALE!


the inner circle

Vedi Luca Rossi, uno specialista di recruiting milanese che ha incontrato la sua fidanzata e la madre del suo nuovo figlio su The Inner Circle più di un anno fa: “Dopo una terribile delusione d’amore, sinceramente non sapevo come ricominciare. Un mio amico mi ha raccomandato l’app The Inner Circle sulla base del fatto che lì le persone erano così dirette e rispettose, e ho pensato, proviamolo!”

Prima di incontrare Giulia, ho avuto degli appuntamenti con altre persone. Anche se non eravamo compatibili, non mi sentivo di aver sprecato la mia serata perché tutti quelli che avevo incontrato tramite l’app  erano  persone in gamba, intelligenti, affascinanti e emozionanti.”

The Inner Circle ha restituito la mia fiducia nelle app di dating a Milano”

Se ti stai chiedendo come far passare la tua delusione, The Inner Circle potrebbe aiutarti.

Trasforma un inverno solitario in un nuovo periodo d’amore.

Iscriviti oggi!

Advertisement

APERTURA STRAORDINARIA Serale CENACOLO VINCIANO !

2177826 cenacolo
2177826 cenacolo

26 novembre | apertura straordinaria serale | Cenacolo Vinciano 

Grazie al sostegno di JTI Italia e alla collaborazione con Best Union Company S.p.A., domenica 12 novembre il Cenacolo Vinciano sarà visitabile in orario serale fino alle 22 (anziché fino alle 19, ultimo ingresso alle 21:45).

L’iconico affresco dell’ex refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie venne realizzato da Leonardo Da Vinci tra il 1494 e 1497, su commissione di Ludovico il Moro, a quel tempo reggente del Ducato di Milano.

Per dipingere la più nota rappresentazione dell’Ultima Cena, Leonardo sperimentò una tecnica nuova, stendendo la tempera grassa su intonaco asciutto, al fine di poter dipingere con maggiore cura i particolari (l’affresco tradizionale impone invece una stesura rapida sull’intonaco ancora umido). Questo metodo purtroppo causò il deterioramento della pittura, che nel corso dei secoli dovette essere restaurata a più riprese.

L’ultimo intervento per salvarla, che risale al 1999, ha potuto riportare alla luce le stesure autentiche.

Solo una parte dei posti disponibili per l’apertura del 26 novembre potrà essere acquistata tramite prenotazione e prevendita al call center (02/92800360, massimo 5 biglietti per prenotazione). Metà dei biglietti disponibili saranno invece messi in vendita presso la biglietteria del Museo dalle ore 14 del giorno stesso.

PREZZO:

Intero da 10 euro; ridotto da 5 euro

febbraio musei gratis milano

Di seguito le prossime aperture straordinarie serali del Museo:

19 novembre, 26 novembre,

3 dicembre (serata a ingresso gratuito musei gratis).

 

?tmcMKgyGtLkgLFLjoKPknlKGjhKMlJlBlMKajJlEIRmfHJlCicgFmIGjggmAmSkkjbGsigjiLoHaLOMRghzHnjIIEKiJIHViHjJAlJOGMhGUHiINjqJlmYJSGGMplBLgLRlXjYIzkYmAmdMplLDmggZgImjkmIKlKQkLkKMeilIfJjwlHlTGkLgImOhMDijMJsmPLMzmiDKHHEkZJMCltkazfnZMo

Advertisement

MILANO21 HALF MARATHON: la nuova maratona per gli amanti della corsa

MILANO21 HALF MARATHON
MILANO21 HALF MARATHON
Una novità per i runner milanesi è stata presentata a Palazzo Marino: Milano21 Half Marathon, una mezza maratona che si terrà nel capoluogo lombardo il prossimo 26 novembre.
Il via di questa edizione inaugurale è fissato per le ore 9.15, con due formule di gara: da un lato la 21 km agonistica e dall’altro la 10 km non competitiva. Le iscrizioni sono aperte.

“A Milano – ha detto l’assessore allo Sport, Roberta Guaineri – mancava un appuntamento podistico in questa stagione. Sarà un evento importante per la città: chi arriverà a Milano per la mezza maratona, potrà portare con sé la propria famiglia, sapendo che proprio in quel fine settimana parte la stagione natalizia della città con il Black friday. Si potrà, quindi, coniugare lo sport con il tempo libero, approfittando della corsa per regalarsi due giorni a Milano”.

La Milano21 Half Marathon è organizzata da MG Sport con Laguna Running e rappresenta l’appuntamento finale del circuito di eventi FollowYourPassion – 4 mezze maratone e 1 triathlon medio – che si sta imponendo a livello nazionale come punto di riferimento per gli appassionati di endurance sport.

Advertisement

FASHION GRADUATE ITALIA 2017: in passerella anche lo Ied Moda Milano

Abito di una delle collezioni Ied Milano Photo by Daniele Venturelli
Abito di una delle collezioni Ied Milano Photo by Daniele Venturelli

FASHION GRADUATE ITALIA 2017: insieme alle altre migliori Scuole e Accademie di Moda italiane hanno sfilato le collezioni di 6 designer dallo IED Milano.

Lunedì 6 novembre sulle passerelle di Fashion Graduate Italia 2017, presso lo spazio Base, insieme alle altre migliori Scuole e Accademie di Moda italiane, hanno sfilato 6 tra le migliori collezioni di tesi 2017, realizzate da 6 designer neodiplomati presso IED Moda Milanocon l’evento “6×6+14=50”.

I giovani progettisti si sono distinti, anche al di fuori di Ied, per riconoscimenti di rilievo (14 quelli ottenuti in totale) e partecipazione a mostre e performance nazionali e internazionali, oltre che per un rapido inizio di carriera in primarie realtà del sistema moda.

La sfilata allo spazio Base ha visto 36 uscite, a costituire una scenografia che punta sull’individualità creativa esplorando, nell’insieme, temi e suggestioni differenti: dal senso del sacro, all’assenza, al difetto e alla rovina; dai bagliori di atmosfere tardogotiche al focus sul legame tra passato e futuro; dalla giustapposizione di temi figurativi ai codici inediti disegnati da luce e ombra, solchi e pieghe. Ecco, in dettaglio, le 6 collezioni firmate dai designer IED Moda Milano e protagoniste al Fashion Graduate Italia: “6 collezioni per 6 designer, sommando i 14 premi che questi giovani neodiplomati hanno già ottenuto, dà come risultato 50: il traguardo – 50 anni di creatività e metodo progettuale – che Ied sta celebrando in questi giorni. Una storia il cui cuore sono proprio i tantissimi studenti e alumni che sono passati attraverso i nostri laboratori in mezzo secolo contribuendo, con le loro creazioni, all’evoluzione del costume e della società” – ha commentato Sara Azzone, Direttore IED Moda Milano. La partecipazione di IED Moda Milano al Fashion Graduate Italia va oltre la passerella, con la presenza – nell’intera tre giorni del 5-7 novembre – di uno spazio espositivo in cui incontrare da vicino l’essenza dell’offerta formativa e del metodo progettuale Ied.

Ma vediamo nel dettaglio i sei designere e le loro creazioni.

Andrea Consalvo – Outcast edition: Milano. Piazzale Cuoco. Luogo d’eccellenza in cui recuperare oggetti di seconda mano, scavando come per trovare un tesoro. La sensazione euforica di mescolare colori e superfici tattili si aggancia a una ferma continuità nella scansione dei volumi e nella giustapposizione dei temi figurativi. Il segreto è la ricerca del dettaglio: gli elementi si intrecciano, consumando e riattualizzando gli abiti in ogni loro parte.

Antonio D’Addio – D’utile assenza: un tema ricorrente nell’opera dello scrittore Murakami e nella cultura giapponese. Assenza come abbandono, mancanza fisica, difetto. Una parata di vuoti traspare nella leggera e stabile struttura di volumi, in equilibrio fra superficie levigata e improvvisi vuoti d’aria, interruzioni. La resilienza è il mediatore, strumento guida per risolvere contraddizioni e attenuare una bisbigliata sensazione di rovina

Nicholas Fedele – La passata di pomodoro: il Sud e il senso del sacro. Come in una processione ripetuta per secoli, natura e cultura si mescolano in un’unica sostanza di luce bianca e grida assordanti. I colori della tradizione, carichi di slancio simbolico, si ricompongono nel ritratto di una donna per la quale spirito e slancio sono la stessa cosa. I motivi decorativi e i drappeggi di un passato eterno si plasmano per assumere nuova consistenza e diventare linguaggio della modernità.

Bingua Mao – Above the ocean: nel Mar della Cina i pescatori di Zhousan trasmettono le proprie tecniche di lavoro di padre in figlio. La collezione è l’omaggio di un nativo della regione alle tradizioni del suo popolo. Il grigio-blu ininterrotto del mare e del cielo si fonde con i colori squillanti degli strumenti da pesca. Il legame fra passato e futuro è un’articolazione di chiusure, reti, ganci, volumi imponenti e compatti.

Ylenia Facchetti – La Dama Bianca: una fanciulla esile e malinconica, una vergine coperta di nitidi e cedevoli panneggi, come in una miniatura tardogotica. Sedotta dall’aria e dallo scintillio del cielo, Biancamaria Martinengo, la Dama Bianca, precipitò dalle mura del suo castello a Padernello nel 1480, dando vita alla leggenda che questa collezione celebra: abiti fatti di bagliori, fluttuanti diaframmi, come lucciole di una notte d’estate.

Eros Tolentino – 52 Htz: il corpo parla. Le energie che lo compongono si aggrovigliano, palpitano, producono un’oscillazione in superficie, un’oscillazione intelligibile, come quelle spedite verso l’alto dagli abissi dell’oceano. Sulla superficie le energie lasciano traccia, un intrico di solchi e pieghe in cui si annida il senso, disegni di luce e ombra che danno vita a un codice inedito, isolato, un solitario grido silenzioso.

Fonte il Giorno

 

Advertisement

MILANO CASTAGNATA MUSIC PARTY: tre giorni tra castagne, street food e musica

MILANO CASTAGNATA MUSIC PARTY
MILANO CASTAGNATA MUSIC PARTY

MILANO CASTAGNATA MUSIC PARTY: un week end dedicato a street food e sapori di autunno, tra musica live e intrattenimento. Ingresso libero.

Da venerdì 11 a domenica 12 novembre 2017 al Lambretto Studios di Milano (zona Ventura/Rubattino) arriva il Milano Castagnata Music Party. In programma per tre giorni castagne, street food, pizzoccheri e polentavin brulè e fiumi di birra tra bancarelle e musica live e intrattenimento per bambini nei pomeriggi di sabato e domenica.

Ecco il programma completo di Milano Castagnata Music Party 2017.

Venerdì 10 novembre

  • dalle 19.00: cene con street food, castagnata e vin brulè
  • alle 22.00: Marvanza Reggae Sound in concerto
  • da mezzanotte: Spazio Petardo, dj-set

Sabato 11 novembre

  • dalle 12.00: pranzi con street food, castagnata e vin brulè
  • nel pomeriggio: giochi e intrattenimento con il Mago Crespino, truccatrici e spettacoli per bambini
  • dalle 19.00: La Notte di San Martino, vino e musica tutta la notte con Sciacuddhuzzi Ensemble & Friends, jam session con i Canto Antico e dj-set di Rekkia Raw

Domenica 12 novembre

  • dalle 12.00: pranzi con street food, castagnata e vin brulè
  • alle 18.00: aperitivi e cene con ll polentone party
  • A seguire: omaggio alla canzone milanese (Svampa, Gaber, Jannacci, Cochi e Renato) con la super band formata da Folco Orselli, Teka P e Flavio Pirini
Advertisement

MUSEI GRATIS MILANO: la lista completa per domenica 3 dicembre

pinacoteca brera milano zero 1
pinacoteca brera milano zero 1

MUSEI GRATIS MILANO: Ritorna domenica 3 dicembre

MUSEI GRATIS MILANO: Tantissimi Musei di Milano saranno visitabili gratuitamente domenica 3 dicembre 2017, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

musei gratis milano pinacoteca-di-brera
Ritorna puntuale anche a dicembre L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È ‘applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente domenica 3 dicembre, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

ELENCO COMPLETO LOMBARDIA

    • musei gratis milano 4 dicembre

Advertisement

OH BEJ OH BEJ : torna la tradizionale fiera milanese per Sant’Ambrogio

fiera Oh Bej Oh Bej
fiera Oh Bej Oh Bej
Dal 7 al 10 dicembre 2017 torna la Fiera della tradizione 

oh bej

Negli oltre 25.000 metri quadrati di esposizione intorno al Castello Sforzesco ci saranno quasi 400 espositori che consentono agli appassionati di mercatini di ritrovare le autentiche atmosfere di un tempo e i generi merceologici più rappresentativi della storica fiera. Per mantenere la tradizione, circa la metà degli espositori sono espressione della tradizione meneghina:  56 rigattieri, 17 fioristi, 24 artigiani, 51 mestieranti, 19 venditori di stampe e libri, 5 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 9 tradizionali venditori di caldarroste e vin brulè, 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, 2 produttori di miele e affini e 4 pittori.

 

Gli Oh bej ! Oh bej ! rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1288, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva nella zona dell’antica Santa Maria Maggiore.

Ma le origini dell’attuale festa risalgono al 1510 e coincidono con l’arrivo in città di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Egli era stato incaricato da Papa Pio IV di recarsi a Milano, nel tentativo di riaccendere la devozione e la fede verso i Santi da parte dei cittadini ambrosiani.

Le origini del nome Oh bej Oh bej risalgono ancora una volta all’episodio dell’ingresso in città di Giannetto Castiglione. Infatti il nome deriva dalle esclamazioni di gioia dei bambini milanesi che accettavano di buon grado i doni dell’inviato papale: l’espressione lombarda “Oh bej ! Oh bej !” si traduce in italiano “Oh belli! Oh belli!”.

 

Advertisement

AMAZON: pronta la nuova sede, entrano i primi 400 dipendenti

AMAZON
AMAZON

AMAZON: ha aperto i battenti la nuova sede dell’azienda leader dell’e-commerce che ha trovato posto nel ex centro direzionale di Maire Tecnimont.

Lunedì 6 novembre per la prima volta quattrocento dipendenti di Amazon hanno varcato le porte della nuova sede di viale Monte Grappa, trasferendosi da via Ferrante Aporti. La nuova sede, grande oltre 17 mila metri quadrati, può ospitare altri 700 lavoratori.

L’azienda leader dell’e-commerce ha rilevato l’ex centro direzionale di Maire Tecnimont, che nel frattempo si è trasferita a ridosso del Bosco Verticale. Graffiti alle pareti, piante in verticoale, legno, illuminazione automatica, spazi open space con scrivanie che si possono rialzare o abbassare, spazi relax per i dipendenti sono solo alcune delle caratteristiche del quartier generale di Amazon.

Sul tetto, 200 metri quadrati di pannelli fotovoltaici; in strada i punti di ricarica per le auto elettriche, per stimolare i dipendenti a dotarsene. Quindici piani di uffici, suddivisi in due edifici attigui (nove e sei piani, rispettivamente). In un quartiere che diventa sempre più il capoluogo tecnologico italiano, viste le sedi di Samsung, Linkedin, Google e Microsoft.

 

?mPhJLLGLiTilmeHtimqgXKxmcIzhOkKrGXKOLxmIlQkSkVjmmkPGbJUJkFlHXGfMjkcLFHaLyjdlnIkMrkvjchFiTihRIKmplEMknHmcHPJLiAhUHWigTmwGlslCiZKHHJlgGQIHJjWLHMZQifZONFgWi

Advertisement

MILAN COMIC CON 2017: a Milano l’evento dedicato a cinema, tv e fumetti

MILAN COMIC CON 2017
MILAN COMIC CON 2017

MILAN COMIC CON 2017: tantissimi ospiti internazionali che hanno interpretato personaggi fantasy e fumetti nei film cult, tanti eventi da non perdere. Ecco i dettagli.

Il 2 e 3 dicembre 2017 a Milano si terrà il Milan Comic Con 2017. Presso il SuperstudioPiù di Via Tortona si daranno appuntamento attori di Hollywood,come Lou Ferrigno, il primissimo Hulk televisivo, e il terrificante Freddy Krueger di Nightmare, cioè Robert Englund, star delle serie tv, artisti e cosplayer per un intero weekend dedicato a cinema, tv, fumetti.

Oltre a Lou Ferrigno e Robert Englund, tra gli attori presenti al Milan Comic Con 2017 ci saranno anche due star de “Il Signore degli anelli“, ovvero John Rhys-Davies e Billy Boyd, rispettivamente il nano Gimli e l’hobbit Pippin. Gli amanti della fantascienza potranno incontrare Alistair Petrie e Ingvild Deila, meglio conosciuti come il Generale Draven e la principessa Leila di “Rogue One“, e Daniel Naprous alias Darth Vader sempre dello spin off del 2016 dedicato a Star Wars, Christopher Judge ovvero Teal’c di Stargate. E poi ancora Kim Coates, cioè Alex Tig Trager di “Sons of Anarchy (ha recitato anche in diversi film come “Black Hawk Down“, “Silent Hill” e “Resident Evil: Afterlife” e in serie televisive come “Prison Break” e “Smallville”) e Addy Miller, l’iconica Teddy Bear Walker nella prima stagione di “The Walking Dead“.

Oltre alle star del cinema, alla manifestazione saranno presenti anche cosplayer e artisti come Santo Verduci, voce ufficiale di numerose sigle dei cartoni animati come Transformers e Pokémon play and go!, gli autori di fumetti Marco Santucci, Francesco Barbieri e Riccardo Nunziati, il doppiatore Pietro Ubaldi (voce di capitan Barbossa nella saga di Pirati dei Caraibi), i cosplayer Meryl Sama, Pamela Colnaghi, Dark Knight League con uno stand basato su Batman, Leslie Isabel Patriarchi, Lupin 3rd e la sua Squadra, Lions Squad Milano. In più la Ghostbusters Italia metterà a disposizione dei visitatori lo zaino protonico e la tuta originale degli acchiappafantasmi, in una ricostruzione dello scantinato del quartier generale.

Per gli appassionati di “Ritorno al Futuro“, nello spazio a tema a cura dello staff del Ritorno al Futuro Club Italiano, oltre a una vera auto DeLorean, trasformata in macchina del tempo, ci saranno merchandising ufficiale e cimeli da collezionismo, giochi a premi e intrattenimento. Ma la DeLorean non sarà l’unica macchina famosa presente all’evento: al Milan Comic Con faranno bella mostra anche la “Striped Tomato” di Starsky & Hutch e il maggiolino Herbie.

Lo Stargate Fanclub Italia esporrà invece gadget e prop dai set di Stargate, e un modello dello Stargate del diametro di 3 metri, dove scattare foto originali. Per i Marvel addicted nello stand dedicato agli Avengers, i visitatori troveranno la sala riunioni, l’Avengers Lab con gli strumenti tecnologicamente avanzati di Tony Stark e del Dr Banner, Asgard con la sala del trono e la roccia del Mjolnir, e l’area WW2 con un avamposto in stile Seconda Guerra Mondiale come in Captain America.

Tutti gli ospiti saranno presenti all’evento entrambi i giorni. Tutti gli incontri con gli attori e tutte le attività sul palco sono incluse nel biglietto, mentre autografi e scatti fotografici possono essere acquistati separatamente, con un prezzo che varia da 20 a 30 euro a seconda dell’ospite.

Il Milan Comic Con 2017 è aperto dal 2 al 3 dicembre, dalle 10 alle 18. La All Star Parade è prevista alle ore 15.

L’ingresso giornaliero costa 20 euro, mentre il pass weekend costa 35 euro. I bambini tra i 7 e i 10 anni pagano 8 euro (14 euro il pass weekend), mentre gli under 7 entrano gratuitamente.

Advertisement

MILANO: riconosciuta come Città creativa Unesco per la Letteratura

MILANO
MILANO

MILANO: l’Unesco ha comunicato ufficialmente che Milano è Città creativa Unesco per la Letteratura, per la prima volta attribuito a una città italiana.

Martedì 31 ottobre 2017 l’Unesco ha comunicato ufficialmente che Milano è Città creativa Unesco per la Letteratura. Un importante riconoscimento, attribuito per la prima volta a una città italiana, che conferma il ruolo di Milano quale capitale italiana degli editori, degli autori e dei lettori e che dà nuovo vigore al grande impegno di promozione della lettura che Milano persegue già da anni.

Bookcity, la nuova fiera Tempo di Libri, il Patto di Milano per la Lettura e molte altre iniziative, realizzate in collaborazione con tutti i protagonisti della filiera del libro, sono solo alcune delle manifestazioni che danno il senso e la profondità di questo impegno, che comincia nelle scuole e che si diffonde in città anche grazie a un sistema bibliotecario efficiente e sempre più vicino ai cittadini.

Diventare Città Creativa Unesco per la Letteratura dà nuovo slancio a questo impegno, grazie all’inserimento di Milano in un circuito internazionale di città che hanno individuato nella creatività un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile, declinato nelle sue componenti economica, sociale, culturale e ambientale.

La rete delle Città Creative Unesco per la Letteratura comprendeva già 18 municipalità. In Europa Barcellona(Spagna), Cracovia (Polonia), Edimburgo (Scozia, GB), Granada (Spagna), Heidelberg (Germania), Lubiana(Slovenia), Norwich (Inghilterra), Nottingham (Inghilterra), Obidos (Portogallo), Praga (Repubblica Ceca),Reykjavick (Islanda), Tartu (Estonia) e Ulyanovsk (Russia). Nelle Americhe Yowa City (Stati Uniti d’America) eMontevideo (Uruguay); in Asia Baghdad (Iraq); in Oceania Dunedin (Nuova Zelanda) e Melbourne (Australia).

Unendosi al network, Milano si impegna a condividere le buone pratiche e le iniziative che ha saputo realizzare finora, sviluppando partnership che promuovono la creatività e le industrie culturali, la partecipazione e l’integrazione della cultura nel piano di sviluppo urbano. Un riconoscimento prestigioso, dunque, ma anche un impegno importante che Milano porterà avanti a livello internazionale.

Advertisement

SAGRE IN LOMBARDIA: ecco quelle da non perdere nel mese di novembre

SAGRE IN LOMBARDIA
SAGRE IN LOMBARDIA

SAGRE IN LOMBARDIA: ecco gli appuntamenti di novembre tra sagre, feste in piazza e mercatini con i prodotti locali e di stagione.

Sagra del Cotechino e del Blisgòn, dall’1 al 6 novembre a Casalmaggiore (CR). Durante la Fiera di San Carlo si svolge la ventesima edizione della sagra dedicata al tortello di zucca casalasco, il Blisgòn, realizzato a mo’ di caramella. Insieme al tortello, viene proposto anche il tipico piatto invernale della cucina povera: il cotechino. Gli stand gastronomici sono aperti a pranzo e a cena nei giorni festivi, solo a cena nei feriali.

Sagra della Taragna, l’1 e dal 3 al 5 novembre 2017 a Cologno al Serio (BG). Quattro giorni di buon cibo al Parco della Rocca. La protagonista è la tradizionale polenta scura ma vengono servite e vendute altre prelibatezze quali le farine locali, formaggi di bufala, carne di bufala, prodotti a km zero, vino, dolci, il tutto accompagnato da buona musica. Ogni sera musica dal vivo in una tensostruttura riscaldata. La cucina è aperta dalle ore 19.00 e nei festivi anche a pranzo, dalle ore 12.00.

Festa del Risotto a Milano, il 4 novembre 2017 a Milano. Una sagra in città, ospitata da un antico convento con giardino secolare in via San Vittore. L’evento, ad ingresso libero, è aperto dalle 11.00 alle 23.00. A preparare i risotti la Confraternita della Pentola di Senago, cuochi esperti nella preparazione del tipico risotto alla milanese, con riso milanese carnaroli e zafferano locale, birra e vini artigianali da gustare insieme al risotto. Sono in programma workshop e talk, degustazioni e musica live.

Festa del Pane, il 4 e il 5 novembre 2017 a Vergiate (VA). Lungo via San Materno, presso la frazione Cuirone, dalle 14.00 di sabato alle 17.00 di domenica si svolge un evento molto sentito sul territorio, finalizzato al recupero della tradizione dell’arte panificatoria rurale lombarda presso l’antico forno a legna della frazione (sec. IXX). Nelle due giornate promozione e degustazione di prodotti del territorio.

I Profumi e i Sapori Indelebili nel Tempo, il 4 e il 5 novembre 2017 a Lentate sul Seveso (MB). Entrambi i giorni, dalle 9.00 alle 21.00, in piazza San Vito c’è la possibilità di degustare e acquistare i prodotti tipici delle diverse regioni italiane presso gli stand enogastronomici.

Castagnata dell’Associazione Nazionale Alpini, il 5 novembre 2017 a Carnate (MB). Tra via Barassi e via Italia, dalle 13.00 alle 19.00, si mangiano le caldarroste e si beve in compagnia della sezione locale degli Alpini.

Sagra del Bollito, dal 10 al 12 novembre 2017 a Monasterolo del Castello (BG). Degustazione di prodotti locali, con particolare attenzione per il bollito misto, i salumi e la testina. Durante la tre giorni sono previsti momenti di aggregazione rurale quali l’esposizione di capi bestiame, le dimostrazioni di artigianato e mestieri antichi, la realizzazione di sculture in legno, la tosatura delle pecore, la ferratura del cavalli e, per i più piccoli, una prova di mungitura. La sera suonano dei gruppi emergenti.

Castagnata Music Party, dall’10 al 12 novembre a Milano. Un’altra sagra urbana: ai Lambretto Studios tre giorni di castagne e street food, pizzoccheri e polenta, vin brulè e fiumi di birra tra bancarelle e musica live.

Festa del Tartufo – Tartufo nella Pieve, l’11 e il 12 novembre 2017 a Pieve di Coriano (MN). Presso piazza Gramsci vengono organizzati una cena (sabato alle ore 20.30) ed un pranzo (domenica alle ore 12.30) a cui sono invitati tutti i cittadini (e non solo). Protagonista indiscusso è il tartufo, proposto assieme ad altri piatti tradizionali.

Sagretta del salame cotto e della grepola, dal 16 al 19 novembre 2017 a Quinzano d’Oglio (BS). Giovedì, venerdì e sabato sono giornate dedicate ad incontri letterari e conferenze a tema enogastronomico. Domenica, tra le vie del centro, si entra nel vivo della festa: alle 10.00 si aprono gli stand alimentari ed il mercatino degli artigiani, affiancati dall’esibizione del gruppo folkloristico Traditional Folk – Contadine. Alle 14.00 si svolge il concorso culinario Buonissimo Quinzano, seguito alle alle 16.00 da una degustazione gratuita di salame cotto e ciccioli. Alle 20.00 chiude la manifestazione. Nelle serate di venerdì, sabato e domenica, l’iniziativa Quinzano nel piatto consente di provare piatti della tradizione presso alcuni ristoranti locali.

Sapori d’Autunno, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 novembre a Lavagna di Comazzo (LO). La terza edizione della manifestazione si svolge nel cortile dell’oratorio in piazza San Bassiano. I due weekend sono dedicati alla cucina e alla musica lombarda: nel primo il menù prevede cassoeula con polenta, stinco con patate al forno, salsiccia con funghi e polenta, polenta e zola; nel secondo fine settimana bollito misto con patate, stracotto di manzo con polenta, trippa, polenta e zola. Sapori d’Autunno è aperto venerdì e sabato solo a cena, domenica anche a pranzo: sempre garantito l’accompagnamento musicale di brani della tradizione dialettale milanese.

Sagra della Polenta, il 25 novembre 2017 a Castellanza (VA). Al locale ex Capannina di via Bettinelli la festa inizia alle 19.00, con l’apertura degli stand gastronomici, cui rivolgersi per degustare la polenta con i suoi accompagnamenti più gustosi. Si inizia a danzare presto, con la musica dal vivo che parte alle 19.30 e prosegue fino a mezzanotte.

Polentata in piazza, il 26 novembre 2017 a Tradate (VA). In piazza Mazzini si mangia tutti assieme dalle 12.00. Alle 15.00 scatto l’ora del vin brulé con le castagne. Nel pomeriggio spettacolo di twirling, musica, giochi per grandi e piccini.

Advertisement

IL FARO IN UNA STANZA: tre giorni dedicati a Virginia Woolf, i dettagli

IL FARO IN UNA STANZA
IL FARO IN UNA STANZA

IL FARO IN UNA STANZA: torna la seconda edizione del festival che celebra una delle autrici più significative del ‘900.

Da venerdì 24 a domenica 26 novembre 2017 si svolge a Monza la seconda edizione del festival italiano Il faro in una stanza, dedicato a Virginia Woolf, una delle scrittrici più amate del ‘900.

Tre giorni dedicati all’opera, al pensiero e alla vita della scrittrice, saggista inglese, tra proiezioni cinematografiche, incontri e letture.

Raffaella Musicò, proprietaria della libreria monzese Virginia e Co ha deciso lo scorso anno di organizzare un festival a lei dedicato insieme a Elisa Bolchi, ricercatrice presso l’Università cattolica del Sacro Cuore, Liliana Rampello, critica letteraria e saggista.

Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno si replica e il comitato organizzatore ha visto l’aggiunta di Sara Sullam, ricercatrice presso l’Università degli studi di Milano. Il festival è organizzato in collaborazione con la Italian Virginia Woolf Society, la cui fondazione venne annunciata proprio durante la passata edizione del festival, e con l’amichevole sostegno di Chiara De Vizzi Fumagalli.

Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement

L’ARTIGIANO IN FIERA: torna a Milano l’artigianato da tutto il mondo, ecco le info

LARTIGIANO IN FIERA
LARTIGIANO IN FIERA

L’ARTIGIANO IN FIERA: torna a dicembre una delle kermesse più attese, 9 giorni ricchi di eventi ed esposizioni da tutto il mondo.

L’Artigiano in Fiera è l’occasione imperdibile di acquistare, vedere e toccare prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, unici, originali e di primissima qualità, introvabili altrove. Ma non solo: potrai assistere a eventi musicali, performance di danzacorsi di cucina e provare il meglio della ristorazione internazionale per un giro del mondo in soli 9 giorni!

L’Artigiano in Fiera

Quando: Dal 2 al 10 dicembre 2017. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30.

Dove: Fieramilano Rho-Pero.

Come arrivare:

In metro:

METRO LINEA 1 ROSSA – FERMATA RHO FIERA

Biglietto solo andata
Il prezzo del ticket è di 2,50 € ed è valido per un solo viaggio da Milano alla stazione di Rho-Fiera della linea M1 della metropolitana, per una durata massima di 105 minuti dalla convalida.
A Milano è valido sia sui mezzi ATM che sulle tratte urbane della rete ferroviaria di Trenord, Passante Ferroviario compreso.

Biglietto andata e ritorno
Il prezzo del ticket di andata e ritorno è di 5,00 €, valido per due viaggi ciascuno della durata massima di 105 minuti dalla convalida.
A Milano è valido sia sui mezzi ATM che sulle tratte urbane della rete ferroviaria di Trenord, Passante Ferroviario compreso.

In treno:

RAGGIUNGI LA STAZIONE DI RHO FIERA CON:

TRENI REGIONALI delle linee Milano DomodossolaMilano-VareseMilano-Arona e Milano-Luino. CONSULTA GLI ORARI.
TRENI SUBURBANI. CONSULTA GLI ORARI.

– Linea S5 Treviglio-Varese (con fermata nelle stazioni del PASSANTE FERROVIARIO)

– Linea S6 Treviglio-Novara (con fermata nelle stazioni del PASSANTE FERROVIARIO)

– Linea S11 Chiasso-Rho / (con fermata nelle stazioni di Milano P. GaribaldiMilano VillapizzoneMilano Certosa) – (in occasione di Artigiano in Fiera il servizio ferroviario della linea S11 verrà esteso fino alla stazione di Rho-Fiera anche nei giorni di sabato, domenica e festivi. CONSULTA GLI ORARI)

In macchina:

Autostrada A4 Torino – Venezia uscita Pero – FieraMilano.
Tangenziale Ovest direzione nord, uscita FieraMilano.
Dall’Autostrada A8/A9 direzione Milano, alla barriera seguire per A4 Venezia, uscita FieraMilano.
Strada Statale 33 del Sempione, superata Pero seguire le indicazioni FieraMilano.

IN FIERA 10.000 PARCHEGGI DISPONIBILI

Per agevolare il pubblico che vorrà recarsi alla manifestazione con la propria auto, sono stati previsti numerosi parcheggi adiacenti la fiera.

Il costo del parcheggio è di 2,50 € all’ora, fino a un massimo giornaliero di 17,00 €, tariffa speciale in occasione di Artigiano in Fiera.

Advertisement

EICMA 2017 : a Milano torna il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo

eicma milano date biglietti
EICMA 2017 SCENDE IN PISTA E LE DUE RUOTE ACCENDONO I MOTORI, DONNE GRATIS AL VENERDI’.

L’Esposizione, in programma dal 7 al 12 novembre, presenta oltre 150 anteprime mondiali.
La 75° Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo scende in pista e si appresta ad ospitare costruttori, addetti ai lavori e pubblico, per mostrare al mondo l’eccellenza del settore due ruote.

Grande l’entusiasmo per EICMA 2017 con gliespositori che presenteranno, dal 7 al 12 novembre (7 e 8 giornate dedicate a operatori e stampa), oltre 150 anteprime mondiali tra ciclo, motociclo e accessori.
Tutte le novità e i prodotti presentati dagli espositori occuperanno i padiglioni 9-11, 13-15,
18, 22-24. L’enorme numero di richieste di partecipazione a EICMA, da parte di aziende e
brand, ha richiesto l’aggiunta di un ulteriore padiglione (PAD.18).
Rispetto al 2015 il numero degli espositori di EICMA 2017 è cresciuto del 14%, arrivando
tra diretti e indiretti a 1.626. I metri quadrati della superficie espositiva netta venduta registra
un incremento del 14% con un occupato lordo pari a 280.000 mq.
Il 60% degli espositori che partecipano alla 75° edizione dell’Esposizione proviene da
circa 40 diversi Paesi al mondo. Numeri che hanno convinto il pubblico ad acquistare per
tempo i biglietti di ingresso. La prevendita, infatti, ha registrato un +57% rispetto allo stesso
periodo del 2016.
Dopo gli ottimi riscontri dello scorso anno, confermate dai dati di mercato, ritorna l’area
dedicata all’E-Bike e alle Start Up e Innovazione. Immancabile l’arena esterna MotoLive
e il Temporary Bikers Shop. L’impegno di EICMA nel creare momenti di formazione e
informazione prende forma con l’Area Sicurezza realizzata in collaborazione con
Confindustria ANCMA. Presente nel padiglione 13 M88 lo stand EICMA photo live per
regalare scatti di autore a espositori, vip e visitatori. Dietro la macchina fotografica l’artista
Monica Silva.
EICMA questo anno raddoppia e supera i confini di Rho con East Eicma Motorcycle. Un
luogo di contaminazione tra passato, presente e futuro, capace di fondere il mondo vintage
con la sua declinazione a due ruote, oggi come mai sempre più trendy.
Nei giorni dell’Esposizione la città di Milano farà da cornice a oltre 180 eventi, organizzati
da più di 100 attività, che compongono il palinsesto della Settimana della Moto di EICMA.
Un programma che si sviluppa su 5 zone dell’area urbana milanese.
Confermata per i motociclisti la possibilità di posteggiare all’interno di EICMA. I visitatori che
raggiungeranno il polo fieristico di Rho in sella alla propria moto, infatti, avranno a
disposizione un parcheggio interno gratuito (ingresso cargo 5).

 

eicma 2017 milano fiera moto
TEMPORARY BIKERS SHOP (PAD.9)

Torna per il quarto anno consecutivo il Temporary Bikers Shop, lo spazio commerciale
interamente dedicato ai motociclisti aperto dal 9 al 12 novembre. Luogo di incontro ideale
tra aziende e pubblico dove è possibile acquistare ogni tipo di attrezzatura e accessori per
la moto: come caschi, guanti, abbigliamento, stivali, prodotti per la manutenzione delle due
ruote, ricambi, componenti e molto altro, con sconti e vantaggi davvero unici.
Il successo dell’area è testimoniato dall’enorme consenso riscosso sia dal pubblico, riuscito
a portarsi a casa un pezzo di EICMA, che dagli espositori presenti, che in media hanno
registrato una riduzione del 60% dei prodotti in giacenza nei magazzini.

E-BIKE

Il futuro della pedalata è elettrica. I dati di mercato, che evidenziano una crescita a due e tre
cifre sia in Italia che in Europa, lo dimostrano. Un Nuovo modo di andare in bicicletta. L’area
E-Bike è dedicata interamente alla mobilità sostenibile a bordo di cicli e biciclette dotate di
batteria. Presenti le principali innovazioni, i prossimi modelli e tanta tecnologia.
Ma occorre provarle per capire la differenza da quelle a trazione muscolare. Realizzata una
pista di 1.000 metri che, con una pendenza costante dell’8%, simula una strada di montagna
per sperimentare di persona i vantaggi della pedalata assistita. Insomma gli ingredienti ci
sono tutti per presentare un nuovo modo di andare in bici, capace di avvicinarsi anche alla
mobilità urbana e a coloro che non salgono in sella per motivi legati a eccessiva distanza o
fatica. L’area E-Bike è la vetrina internazionale per espositori stranieri e per le eccellenze
del made in Italy.
Lo spazio è stato realizzato in collaborazione con BikeUP, creatore del primo festival
europeo interamente incentrato sulle E-Bike, così da poter illustrare correttamente al
pubblico tutte le novità nel settore delle bici elettriche.

AREA START UP E INNOVATION (PAD. 11)

Spazio alla creatività, al progresso e ai giovani imprenditori.
Start Up e Innovation è l’area dedicata al futuro e alle nuove idee nel settore delle due ruote.
Eicma offre un’opportunità unica a realtà nascenti che si affacciano per la prima volta al
mondo motociclistico e che rappresentano il futuro del settore sia dal punto di vista del
design che della tecnologia. Un luogo di discussione e interscambio di idee, capace di dare
visibilità internazionale a new entries e supportarle nella loro fase di lancio.
L’area Start Up e Innovation è una scommessa di EICMA. Un Aziende italiane e straniere
presentano per la prima volta al grande pubblico idee, soluzioni, prototipi, capaci di innovare
e quindi migliorare un settore che ha saputo essere negli anni dinamico e aperto al
cambiamento.
Testimonianza di quanto Eicma crede nei giovani e di quanto si adoperi per creare tutti i
presupposti per agevolare le star up nel fare business.

MOTOLIVE

Immancabile MotoLive, l’area esterna di EICMA che a partire da venerdì 10 novembre offrirà
racing, eccitazione e intrattenimento grazie alla presenza di prestigiose gare come le finali
dei Challenge Yamaha 2017, discipline MX e Enduro, con l’assegnazione dei relativi titoli
per classe, lo Scrambler Ducati Flat Track Challenge, che si alterneranno alle competizioni
International Supermotocross, International SuperEnduro, International Quad Cross,
International Flat Track, dove i piloti gareggeranno per contendersi il titolo sul circuito del
MotoLive. Completano il programma l’International Supermoto, le finali regionali Lombardia
e Piemonte Supermoto X-Offraod e tanti altri appuntamenti.
Non mancheranno momenti dedicati alle acrobazie dei Riders del Freestyle Motocross che,
grazie al Team DaBoot, offrirà uno spettacolo imperdibile e una scarica di adrenalina
indimenticabile. Da non perdere le performance dello Show Action Group, che riesce a
coniugare alla perfezione un’esecuzione tecnica raffinata con il sano divertimento.
Infine, ci saranno anche le aree di Stunt Riding powered by Motul e quelle dedicate alle
Riding School per i Kids. Radio DEEJAY è confermata come la radio ufficiale dell’evento
MotoLive.

SETTIMANA DELLA MOTO

I motori della Settimana della Moto accendono le vie di Milano. EICMA una volta chiusi i
battenti di Rho invade cinque zone dell’area urbana milanese: “Motoquartiere” Isola, il
“Clubbing” district di Garibaldi, l’”East Side” di Lambrate, la “creative nigntlife” di Porta
Venezia e il “rebelot” dei navigli e della Darsena. Più di 100 attività coinvolte per oltre 180
eventi che potete trovare sia sul sito www.eicma.it sia su Vivimilano.
La partnership con JazzMI regalerà un sottofondo jazz alle serate di Milano grazie agli oltre
150 concerti organizzati. Le attività al di fuori del salone si completano con l’installazione di
un maxi schermo in centro a Milano che, giorno e notte, manderà in onda servizi e immagini
spettacolari di EICMA.
L’Esposizione sempre più internazionale grazie accordi con Harrods e KaDeWe che, con la
partnership con Rinascente, collocano Milano come punto di riferimento mondiale del
mondo delle due ruote.

 


 

DATE E ORARI 


(7-8 novembre per giornalisti e operatori)

Giovedì 9 Novembre dalle 9.30 alle 18.30

Venerdì 10 Novembre  dalle 9.30 alle 22.00

Sabato 11 Novembre dalle 9.30 alle 18.30

Domenica 12 Novembre dalle 9.30 alle 18.30

Fiera Milano Rho – Strada Statale 33 del Sempione

 

 

?HHzLcMikwkIkMHKxmaillrHOgHHzGgiLujmlKJflBLuKmWkqGxKnMMVJFLMihrJliMimlgyKvgBJgQmjxlkGlOHGIiHQmGtMkKVJJkwkvgKmKkIGygTLxIkDHtmkghVilsGfImggYgqJoGKkKkJPkkfHRQHGCVvfqL

Advertisement

G7 SALUTE: controlli e metal detector per le mostre a Palazzo Reale e Museo del Duomo

Foto Comune di Milano
Foto Comune di Milano

G7 SALUTE: saranno intensificati i controlli per l’accesso alle mostre di Palazzo Reale e al Museo del Duomo, previste code all’ingresso.

Il 5 e il 6 novembre si svolgerà a Milano il G7 salute che coinvolgerà anche gli spazi di Palazzo Reale. Per l’occasione sabato 4 e domenica 5 l’accesso a tutte le mostre allestite nelle sale del Palazzo (Dentro Caravaggio, il Mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec, Incantesimi, Salvatore Sciarrino) e al Museo del Duomo prevederà il controllo attraverso metal detector a portale, che rallenterà notevolmente il flusso di ingresso alle esposizioni.

I visitatori in possesso di prenotazione avranno priorità e accesso garantito. L’ingresso a Palazzo Reale avverrà esclusivamente da Piazzetta Reale, mentre l’uscita avverrà verso Via Pecorari, sul retro del Palazzo.

Il personale di custodia in servizio provvederà ad indirizzare i visitatori al fine di non creare disagi. Accesso regolare invece al Museo del Novecento, aperto gratuitamente per l’iniziativa “Domenica al Museo”, come tutti i musei civici.

Il G7 salute è la riunione dei ministri della salute dei paesi del G7, che si svolgerà presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, sarà presieduta dal ministro Beatrice Lorenzin e avrà come focus l’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute sarà il focus della 2 giorni. Il ministro Beatrice Lorenzin domenica 5 e lunedì 6 novembre presiederà la riunione dei ministri della salute dei paesi del G7, che si svolgerà presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. La riunione prevede la presenza dei ministri della salute di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Italia e Stati Uniti d’America.

Parteciperanno, inoltre, il commissario Ue alla salute e i direttori di Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa. Le sessioni vedranno la discussione in plenaria – salute e cambiamenti climatici – domenica pomeriggio, mentre lunedì mattina si tratterà di salute delle donne e degli adolescenti e, a seguire, di resistenza antimicrobica.

 

?kfFILiQjogiMeLCiGgizgIIyhAHgHKhLmGHzlinKUgYlIxLCMElJzLJgmlGHsiQiqMiKrgFIRmpHKlhlKJkLfTmjlihcgwHLlJyJmMEibKpGkxmPhLLFLMGNgjICgykmZmjGLOHAlVKTJPLkjFPmzitmghAHLHvitIuhhMglUKvkpGMHeKIKAjPgCkHMMsGkhkILGGwHQBzeWKKxwWO

Advertisement

JAZZMI: un grande festival che porta in città 150 eventi gratuiti, il programma

JAZZMI
JAZZMI

JAZZMI: dal 2 al 12 novembre 2017 torna la manifestazione musicale con tanti appuntamenti gratuiti tra nomi leggendari e giovani artisti del mondo jazz.

Dopo il successo della prima edizione del 2016, a Milano torna JazzMi, il festival che porta il grande jazz in città, con oltre 150 eventi distribuiti tra il centro e i quartieri più periferici e la partecipazione di 500 musicisti, tra nomi leggendari e giovani artisti. L’appuntamento è da giovedì 2 a domenica 12 novembre 2017, con tanti concerti ma non solo.

Il programma di JazzMi 2017 è strutturato secondo diversi percorsi: Artist, ovvero i concerti di grandi artisti internazionali e non sui più prestigiosi palcoscenici della città; Free, concerti jazz gratuiti in spazi inconsueti dalle periferie al centro città; Kids, con proposte a suon di jazz per bambini e genitori;  Art, tra mostre fotografiche e concerti nei luoghi delle arti; Movies, una rassegna cinematografica a tema jazz al Palazzo del Cinema AnteoBooks, incontri tra parole e musica; Stories, approfondimenti, presentazioni e interviste con gli artisti del festival; Night & Day, eventi per scoprire gli spazi piccoli e grandi che ogni giorno programmano jazz a Milano; Lacittàintorno, quattro eventi dedicati al programma di rigenerazione urbana LacittaintornoJazzdo.it, convegni, showcase, incontri e masterclass dedicati all’approfondimento dei temi e delle istanze del jazz.

Ecco il programma completo:

I punti nevralgici dei concerti di JazzMi 2017, come lo scorso anno, sono Triennale Teatro dell’Arte e il Blue Note. Il Teatro dell’Arte torna a proporsi come luogo dell’incontro creativo tra performing arts, teatro e musica. Il Blue Note, jazz club e ristorante aperto dal 2003 nel quartiere Isola e parte del network internazionale, è una delle realtà di punta nel panorama jazz mondiale.

Triennale Teatro dell’Arte ospita una fitta programmazione di concerti, tra gli altri: Lee Konitz (venerdì 3 novembre), Andrea Motis e Gabriel Royal (sabato 4 novembre), Gaetano Liguori Idea Trio (domenica 5 novembre), Shabaka & The Ancestors (domenica 5 novembre), Naturally 7 (domenica 5 novembre), Nels Cline (lunedì 6 novembre), Donny McCaslin (martedì 7 novembre), Rob Mazurek & Jeff Parker (mercoledì 8 novembre), Bill Frisell(giovedì 9 novembre), Xamvolo e Gianluca Petrella (venerdì 10 novembre), Ben L’Oncle Soul con il suo tributo a Sinatra (sabato 11 novembre), Mauro Ottolini (sabato 11 novembre), Makaya McCraven (sabato 11 novembre), Franco D’Andrea (domenica 12 novembre), Harold Lopez Nussa (domenica 12 novembre) e Francesco Bearzatti & Tinissima Quartet (domenica 12 novembre), oltre a una mostra di fotografie di Pino Ninfa con le improvvisazioni al pianoforte di Enrico Pieranunzi (sabato 4 novembre).

La programmazione del Blue Note, prevede i live di: Stacey Kent (giovedì 2 novembre), Al Di Meola (da venerdì 3 a domenica 5 novembre), Mike Stern & Dave Weckl Band (martedì 7 e mercoledì 8 novembre), Joe Lovano Classic Quartet (giovedì 9 novembre), Maria Gadù (venerdì 10 e sabato 11 novembre) e Kneebody (domenica 12 novembre).

Due grandi firme del panorama jazz italiano, Stefano Bollani e Paolo Fresu, rispettivamente con due progetti particolari danno lustro a JazzMi 2017Bollani con una serata inedita interamente dedicata a Milano, sua città natale all’Auditorium La Verdi (sabato 4 novembre), Fresu con il concerto Altissima Luce, accompagnato da Daniele Di Bonaventura, al Pirelli HangarBicocca (domenica 5 novembre).

Anche per la seconda edizione JazzMi arriva in tutta Milano, con concerti in importanti sedi come Teatro Dal Verme, Santeria Social Club, Base Milano, Spirit De Milan e Alcatraz. Il Teatro Dal Verme vede esibirsi il pianistaBrad Mehldau con Chris Thile, esponente della musica roots americana (mercoledì 8 novembre). Il Conservatorioapre le sue porte per il concerto del pianista canadese Chilly Gonzales & Kaiser Quartett che tanto successo ha riscosso in occasione della sua esibizione a Piano City 2017 (venerdì 10 novembre) e al sassofonista Jan Garbarek, in duetto con il versatile percussionista Trilok Gurtu (domenica 12 novembre).

All’Alcatraz sono attesi i De La Soul, capostipiti del movimento hip-hop e della black music moderna (venerdì 3 novembre), oltre a Laura Mvula, nuova regina dell r’n’b e del soul contemporaneo (giovedì 9 novembre) e Mulatu Astatke con il suo ensemble africano (domenica 5 novembre). La Santeria Social Club ospiterà il concerto della colorita Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allen (venerdì 3 novembre) e il magico duo inglese Binker & Moses(martedì 7 novembre). Allo Spirit de Milan i nostrani Chicago Stompers con l’indimenticabile Lino Patruno (giovedì 2 novembre); al Masada il trio Thumbscrew in cui milita Mary Halvarson appena insignita di un Grammy (giovedì 2 novembre).

Mare Culturale Urbano JazzMi 2017 porta il live del Monique Chao Trio (venerdì 10 novembre), a Base Milano la festa swing degli Electric Swing Circus (venerdì 3 novembre) e l’eclettico ensemble Abraham Inc. con David Krakauer, Fred Wesley & So Called (domenica 12 novembre).

Continua a leggere…

Advertisement

BRERA: tra Pinacoteca e Palazzo Citterio una passerella sospesa sull’Orto Botanico

BRERA
BRERA

BRERA: lo studio d’architettura “Front Inc.” ha presentato il progetto per una passerella pedonale sospesa nel vuoto, fatta di acciaio e vetro.

E’ stato presentato dallo studio d’architettura “Front Inc.” il progetto per una passerella pedonale che – almeno nelle intenzioni del direttore di Brera, Jems Bradburne – dovrà collegare la Pinacoteca con palazzo Citterio.

Si tratta di una struttura, lunga circa 150 metri e alta tre, che dovrebbe sorgere proprio sull’Orto botanico – il più antico di Milano – ed è completamente in acciaio e vetro, con una pavimentazione in pietra. La passerella, sospesa nel vuoto a nove metri da terra, è “retta” – stando al progetto – da alcune esili colonne in acciaio che si confondono tra gli alberi e la vegetazione dell’Orto.

Il progetto prende il nome di “corridoio Russoliano”, scelto in omaggio all’ex sovrintendente Franco Russoli, e servirà per unire la Pinacoteca, che continuerà a ospitare le collezioni storiche, e palazzo Citterio, dove invece troverà spazio l’arte moderna. Inoltre la passerella – sottolinea lo stesso studio di architettura – fornirà anche uno sguardo del tutto nuovo sulle bellezze dell’Orto botanico.

“Questo corridoio è un omaggio alla città a costo zero. Spero che la città lo accolga favorevolmente – le parole di Bradburne al Corriere -. Quando ho visto la simulazione del ponte nella versione invernale, con la neve, mi sono convinto che fosse la giusta soluzione”.

Advertisement

AUTOVELOX: testati con una McLaren, ecco dove saranno attivati i nuovi dispositivi

AUTOVELOX
AUTOVELOX

AUTOVELOX: saranno tutti attivi entro gennaio i dispositivi che l’Amministrazione aveva previsto per Milano. Ecco dove sono.

E’ stato riattivato oggi, giovedì 2 novembre 2017, l’autovelox di via Palmanova, mentre entro gennaio verranno attivati gli altri sei impianti previsti. Nei giorni scorsi si è svolto presso l’autodromo di Vairano (Pavia) il test di taratura previsto dal decreto del 31 luglio del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per le verifiche delle apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità.

Gli apparecchi tarati sono i sette che l’Amministrazione aveva previsto di installare sulle strade di Milano dove l’indice di incidentalità risulta fra i più alti. Quello di Vairano è il primo test per questa tipologia di verifica e gli autovelox hanno superato tutte le prove previste. Il completamento del test richiede, tra l’altro, che siano effettuati tra i 100 e i 200 passaggi a velocità variabili fra i 30 ai 230 chilometri orari. Per questo è stata utilizzata anche una McLaren. L’autovelox di via Palmanova, strada con limite di velocità di 70 chilometri orari, è posizionato per i veicoli che transitano in direzione centro.

Un altro apparecchio era già stato collocato in direzione opposta, verso la periferia, quindi ora il controllo dei superamenti dei limiti sarà in entrambi i sensi di marcia. Lunedì 13 novembre sarà collocato l’autovelox di via Virgilio Ferrari (con limite a 70 km/h), uno per ciascuna delle direzioni centro e periferia. Nelle settimane successive, saranno attivati due apparecchi in viale Fulvio Testi (50 km/h l’attuale limite), uno per ciascuna delle due direzioni centro e periferia. Seguiranno via dei Missaglia (limite già esistente di 50 km/h) e via Parri (limite già esistente di 70 km/h), entrambi in direzione centro. Anche qui si tratta del raddoppio di autovelox già esistenti per i veicoli diretti verso la periferia.

“L’autovelox viene installato dove spesso i limiti non vengono rispettati, perché è un deterrente molto efficace contro gli eccessi della velocità – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente -. L’obiettivo è contenere l’incidentalità e rendere le strade sempre più sicure. I lunghi rettilinei possono essere una tentazione, noi posizioniamo cartelli, lampeggianti scritte a terra per rendere molto visibili gli impianti”. via_palmanova_riattivato_autovelox Ciascuna installazione verrà accompagnata da una segnaletica orizzontale e verticale molto evidente agli automobilisti, per indicare la presenza dell’apparecchio e consentire di adeguare ai limiti la velocità. Oltre al cartello da codice della strada e a quello con il limite della velocità, ai lati delle due carreggiate in prossimità della telecamera verrà posizionato un cartello dotato di luci lampeggianti di colore giallo/arancio con la scritta “Attenzione autovelox”.

In corrispondenza dei cartelli verticali, sul fondo stradale verrà riportata in grande la scritta “controllo elettronico velocità” e un ulteriore cartello di limite di velocità. Sulle strade con limite 50 km/h verrà posizionata a terra anche una serie di rallentatori ottici.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.5 ° C
13.8 °
12.3 °
86 %
1kmh
75 %
Mer
13 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
22 °