28.3 C
Milano
mercoledì, Agosto 6, 2025
Advertisement

ATM: Nuova Tariffa con biglietti a 2 euro. Ecco le Novità per il 2019

biglietto atm da collezione
biglietto atm da collezione

ATM Milano: nei giorni in cui studenti e lavoratori stanno rinnovando senza sorprese sul prezzo gli abbonamenti annuali (in primavera l’adeguamento riguarderà solo i mensili), il Sitam, il «Sistema integrato trasporti area milanese», come lo abbiamo conosciuto finora, s’appresta ad andare in pensione. 

È una rivoluzione attesa da anni. E ruoterà attorno al nuovo ticket da 2 euro. Che però sconfinerà oltre i confini del capoluogo. Dovrebbe essere questa la principale novità: la tariffa «urbana» sarà sì rincarata di 50 centesimi, ma permetterà di muoversi fin dentro ai Comuni più vicini a Milano. Resta ancora l’incognita di quando debutterà l’aumento: è in programma da gennaio, ma rischia di slittare a marzo-aprile.

L’indicazione del sindaco è stata da subito chiara: «Andiamo a lavorare su cerchi concentrici, sul modello di Monaco di Baviera e Londra, che dal punto di vista dell’equità sociale è più corretto perché si paga in funzione dell’uso». E così sarà. Questa è la base da cui sono partiti i tecnici dell’Agenzia di bacino. Addio ai frastagliati confini dei cento e più Comuni della provincia. Attraversare ogni cerchia costerà qualcosa in più, ma all’interno di ogni «ciambella» ci si sposterà liberamente con un biglietto. Messa da parte l’ipotesi di fissare il primo limite alla filoviaria della 90-91, come è oggi, l’area «urbana» anzi s’allargherà ai Comuni di prima fascia, andando incontro ai pendolari che vedranno stemperato il rincaro. Il sistema sarà «integrato»: il tagliando varrà anche sulle linee di altri gestori. Non vale per Trenord, però. Con la Regione le trattative sono ancora aperte.

Nuove tariffe per i biglietti Atm | da marzo a 2 euro ma validi anche nell’hinterland
Grandi cambiamenti si preparano per il 2019 in Atm. Il biglietto per i mezzi pubblici arriverà a costare 2 euro anziché 1 euro e 50, ma permetterà di viaggiare anche nei comuni limitrofi, oltre i confini della città. Le nuove tariffe sarebbero dovute entrare in vigore a gennaio 2019, molto probabilmente però saranno effettive da marzo-aprile.“

L’inizio del 2019 s’annuncia infatti «affollato»: lo stesso mese partirà un’altra rivoluzione, Area B. La prudenza sta suggerendo di aspettare, e gestire una partita alla volta, iniziando dalla Ztl anti diesel grande quasi quanto l’intera città.

Advertisement

Milano città ideale per single, ecco le cifre dell’anagrafe

single
single

Milano è una città di single, più del doppio delle coppie.

A confermarlo sono i dati elaborati dall’Anagrafe del Comune, che certifica il netto primato dei single nei primi sette mesi del 2018: sono infatti oltre 400mila, più del doppio delle coppie, che si fermano a quota 163mila, mentre 92mila sono le famiglie composte da tre persone.

Sulle 745mila famiglie presenti in città – rende noto il Comune – però, ci sono anche più di quattromila famiglie composte da sei persone, più di mille ne contano sette, seguite da 341 nuclei con otto familiari, 123 da nove e due famiglie che contano rispettivamente 16 e 17 membri. Nella statistica di Palazzo Marino, chi si sposa continua a preferire il rito civile (1.260) rispetto al matrimonio religioso (533): l’età media della sposa italiana è di circa 40 anni, 44 per lo sposo italiano, mentre gli stranieri si sposano mediamente intorno ai 35 anni.

Come per lo scorso anno, il cognome femminile più diffuso è Rossi (2.233 signore), mentre i signori Hu sono 2.398 superando ancora una volta i Colombo (1.567 uomini e 1.882 donne), i Brambilla (661 uomini e 747 donne), i Fumagalli (470 uomini e 521 donne) e i Beretta (433 uomini e 543 donne).

In città – conclude l’anagrafe – si festeggia l’arrivo di 5.558 bambini nati. Tra i 4.081 piccoli italiani i nomi più diffusi sono Leonardo (111), Edoardo (82), Riccardo (78), Lorenzo e Alessandro (72) per i maschietti, Giulia (82), Sofia (75), Beatrice (71), Alice (64) e Matilde (63) per le bimbe. Tra i 1.477 bambini stranieri, Mohamed (24) e Sofia (16) guidano la classifica. Al secondo posto Adam (21) e Alessia (13), al terzo Ahmed (16) e Sara (12).

Advertisement

Carta di identità elettronica: è boom di richieste a Milano. Ecco come richiederla

77631
77631

Carta di identità elettronica attiva a Milano da ottobre 2016,  ha oramai sostituito la carta d’identità cartacea, che viene rilasciata solo in casi di estrema urgenza e che entro breve tempo, a causa dell’esaurimento della carta, sarà destinata alla dismissione completa.

Dicevamo, Boom di richieste…

Quasi 30 mila carte d’identità elettroniche sono state già emesse dagli sportelli dell’Anagrafe di Milano dal primo giugno al 31 luglio 2018. Numeri altissimi dovuti all’afflusso record dei cittadini milanesi in preparazione delle partenze estive.

carta di identità elettronica


Il record è stato toccato a giugno, con 16.821 carte d’identità elettroniche rilasciate, mentre a luglio sono stati 12.884 i cittadini che hanno richiesto il documento in una delle sedi anagrafiche diffuse su tutto il territorio.

Se infatti nel 2017 le carte d’identità cartacee emesse nel primo semestre erano 28.378, a fronte di 63.048 elettronica, nel primo semestre del 2018 sono state solo 8.705, contro le 85.050 elettroniche. E insieme ai numeri sono calati drasticamente anche i casi di furti d’identità: la carta d’identità cartacea, infatti, gode del triste primato di documento più contraffatto d’Europa. Con la versione elettronica, invece, la sicurezza è massima: la verifica dell’identità, infatti, viene effettuata tramite una speciale applicazione,  presente anche sul passaporto elettronico emesso da tutti i paesi europei, che contiene i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza), la sua foto e le impronte digitali.

I cittadini più attenti, però, avranno notato che al momento della richiesta di inserimento dati da parte dello sportellista, alcune informazioni non vengono più inserite.

La professione, il colore dei capelli e degli occhi, infatti, non sono più richiesti allo sportello, così come lo stato civile, un tempo inserito su richiesta dei cittadini. Pensionati, impiegati, studenti, attori, giornalisti, commessi, pr, medici, scrittori e avvocati non possono più vedere la loro professione sulla carta d’identità elettronica, né il colore dei capelli o degli occhi. Rimangono invece i dati più tradizionali, come l’indicazione del luogo, la data di nascita e il sesso, la fotografia (anche se in bianco e nero) e la registrazione della statura.

A Milano la carta d’identità elettronica è rilasciata solo su appuntamento dagli sportelli anagrafici attivi in via Larga 12 e presso le sedi anagrafiche decentrate. Il documento non viene consegnato a vista dagli uffici, ma spedito tramite posta entro sei giorni lavorativi. Il costo per il rilascio della carta di identità elettronica è di 22,20 euro da versare il giorno dell’appuntamento (per info 02 0202).

Advertisement

PABLO PICASSO in Mostra a Milano con Metamorfosi, ecco tutte le informazioni

picasso metamorfosi milano compressed
picasso metamorfosi milano compressed

Dal 18 Ottobre 2018 al 17 Febbraio 2019 – PICASSO. METAMORFOSI

La mostra Picasso Metamorfosi in programma dal 18 ottobre a Palazzo Reale segna la stagione autunnale milanese: dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità, si propone di esplorare da questa particolare prospettiva il suo intenso e complesso processo creativo.

Promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira, la mostra è curata da Pascale Picard, direttrice dei Musei civici di Avignone. Il progetto, tappa milanese della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il grande maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e da altri importanti musei europei come, tra gli altri, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Musée Picasso di Antibes, il Musée des Beaux-Arts di Lione, il Centre Pompidou di Parigi, il Musée de l’Orangerie di Parigi, il Museu Picasso di Barcellona.

Il progetto si innesta in un percorso di approfondimento sul grande artista intrapreso da Palazzo Reale nei decenni, un vero e proprio ciclo di mostre su Picasso che ha reso speciale il rapporto tra il maestro spagnolo e Milano. Prima fra tutte l’esposizione di Guernica nella Sala delle Cariatidi nel 1953, un avvenimento eccezionale e un autentico regalo che Picasso fece alla città; seguì, a distanza di quasi mezzo secolo, una grande antologica nel settembre 2001, quattro giorni dopo gli attentati alle Twin Towers, organizzata con la collaborazione degli eredi dell’artista; infine la rassegna monografica del 2012, che documentò in un grande excursus cronologico la varietà di tecniche e mezzi espressivi che caratterizzarono la produzione dell’artista spagnolo.

Con Picasso Metamorfosi invece sarà l’antichità nelle sue diverse forme a declinarsi nelle mitologie reinventate da Picasso e presentate in sei sezioni con le opere del grande artista accostate a quelle di arte antica – ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli, stele – che lo hanno ispirato e profondamente influenzato.

La mostra Picasso Metamorfosi propone dunque di penetrare nel laboratorio intimo di un artista mondiale alla luce delle fonti antiche che ne hanno ispirato l’opera, ma anche di svelare i meccanismi di una singolare alchimia che pone l’Antichità al cuore di un modernità determinante per l’arte del XX secolo.

mostra pablo picasso a milano


Picasso ci propone un’antichità trasfigurata, in cui la grande varietà di temi e figure mitologiche vengono ripensate all’interno di un alfabeto visivo moderno e originale. E così, accanto a minotauri, fauni, centauri e altri esseri ibridi, cortei bacchici e combattimenti coi carri, emergono i temi cari al’artista: la corrida, ‘arena, la guerra, ‘ebbrezza, la passione e ‘eros.

Moltissime le opere esposte in mostra, dove emerge un forte dialogo tra Picasso e l’arte antica: ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli e stele sono organizzate in diversi nuclei che spaziano dal tema del bacio al mito di Arianna e del Minotauro, dal’origine delle “Demoiselles” alla metamorfosi.

 

 

Per scoprire i prezzi e giorni dell Mostra, Continua a leggere…

Advertisement

Formula 1 Milan Festival 2018 in Darsena dal 29 Agosto. Ingresso Gratuito

1533309637844.png virgin radio e la radio ufficiale della f1 a monza  scopri tutte le info sul formula 1 milan festival in darsena a milano
1533309637844.png virgin radio e la radio ufficiale della f1 a monza scopri tutte le info sul formula 1 milan festival in darsena a milano

Formula 1 Milan Festival 2018

Sarà un evento molto particolare quello che si terrà a Milano durante il weekend del GP d’Italia. Dal 29 agosto al 1 settembre, la zona dei Navigli ospiterà il F1 Milan Festival, che porterà il mondo del Circus nel cuore del capoluogo lombardo.


Eventi simili sono già stati organizzati a Londra in occasione del GP d’Inghilterra 2017, a Shanghai lo scorso aprile e a Marsiglia in occasione del ritorno del GP di Francia. In ottobre, inoltre, si terrà anche a Miami. La città menghina è stata scelta, oltre che per la vicinanza al circuito, per la sua tradizione motoristica, essendo la base di due marchi storici del Motorsport come Pirelli e Alfa Romeo, protagonisti ancora oggi in pista.

Il F1 Milan Festival aprirà i battenti mercoledì 29 settembre, e sarà aperto al pubblico fino a sabato 1 settembre nella zona della Darsena, al centro dei Navigli. Durante il Festival, gli spettatori potranno assistere all’esibizione di alcune moderne vetture di F1 su un circuito allestito per l’occasione nel centro di Milano, vivendo un’esperienza e un’emozione uniche, paragonabili solo a quelle che si percepiscono in pista quando si assiste live ad un Gran Premio.

L’evento voluto da Liberty Media, società che detiene i diritti commerciali della F1, prevede che i piloti di F1 sfileranno davanti agli occhi dei milanesi.

Il percorso dell’esibizione, come spiega la Gazzetta dello Sport, dovrebbe comprendere un tratto di circa 800 metri: da piazza XXIV Maggio le monoposto correranno lungo viale D’Annunzio fino a piazzale Cantore, da lì un tornante le farà tornare su viale D’Annunzio verso XXIV Maggio.

formula 1 milan festival 2018 percorso


ll fulcro delle attività del festival è il F1 Park, che ospita una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadinomai visto prima, dando agli appassionati l’opportunità di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, l’appuntamento è con la F1 House e le sue serate a base di dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale del Formula 1 Milan Festival 2018.

L’ingresso sarà libero per tutti.

Le attività di F1 Live saranno concentrate nella giornata di Mercoledì 29 Agosto, mentre tutti gli altri giorni (da Giovedì 30 Agosto a Sabato 1 Settembre) a partire dalle 18.00 eventi in Darsena con Musica live, DJ set e Laser !

Il comune ha annunciato le strade che chiuderanno al traffico, clicca QUI

Formula 1 Milan Festival 2018

 

F1 Milan Festival, Sebastian Vettel vi invita Mercoledì fe

I piloti della Ferrari Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, insieme ai piloti Sauber Marcus Ericsson e Charles Leclerc, incontreranno I fan presenti all’evento.


                                             

GIOVEDI’ 30 AGOSTO 2018 
RED BULL Racing Night F1 | NH Palazzo Moscova

 

 

redbull party

 

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

In Occasione del Gran Premio D’Italia F1

Ha il Piacere di Invitarti
c/o la splendida location
Terrace NH Palazzo Moscova

ad un Giovedì Sera Speciale
targato RED BUL Racing Night F1.

Siamo lieti di invitarvi al Party di apertura del GP Italia di Monza presso la location più elegante di Milano.
Verrete catapultati nel mondo della Formula 1, con monoposto, simulatori e attività.

Dj set by AFTER JESUS

 

Per partecipare gratuitamente all’evento basta registrarsi, cliccando QUI

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa domenica 2 Settembre

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 2 Settembre 2018.

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica del 2 Settembre 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

musei gratis


 MUSEI GRATIS ADERENTI  – LOMBARDIA  – 2 SETTEMBRE 2018

Continua a leggere…

Advertisement

VOGUE FOR MILANO 2018: Anticipazioni & Programma | Decima Edizione

1532004658 LOGO VFM18
1532004658 LOGO VFM18

Vogue for Milano 2018: tutto sulla decima edizione

La data: 13 settembre. L’edizione: la decima.

Vogue for Milano (cioè la Vogue Fashion’s Night Out), ribattezzato per sottolineare il legame ancora più forte con la città, ovvero la grande manifestazione, organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano, che per una notte anima strade e piazze con l’apertura straordinaria dei punti vendita, experience nelle boutique, una mostra fotografica e una caccia al tesoro, mini cinema e music live performance in Piazza del Duomo.

All’iniziativa aderiranno centinaia di negozi, i più importanti brand e le boutique più rappresentative del centro e del quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele a Corso Genova. Le Associazioni dei Commercianti ogni anno collaborano attivamente nella buona riuscita dell’evento e anche in questa edizione avranno un ruolo centrale.

vogue-for-milano-2018 programma

«Questa edizione, che si presenta come un’anticipazione benaugurante di tutto quello che accadrà a Milano a settembre, rafforza il profondo legame tra la città, la moda, la creatività e la formazione facendo partecipe di questa festa tutta la città, i cittadini ma soprattutto i tanti giovani creativi», commenta l’Assessore al Commercio, Attività Produttive Moda e Design Cristina Tajani.

«Non solo esperienze shopping, ma un palinsesto sempre più ricco di eventi, una lunga giornata di attività aperte a tutti gli appassionati di moda: l’edizione 2018 di Vogue for Milano è pensata come una grande festa, democratica e inclusiva, che celebra il legame sempre più stretto tra il nostro giornale e la città», dice il direttore di Vogue Italia Emanuele Farneti. «Aprendo le loro porte e organizzando attività speciali per l’evento, i brand di moda si avvicinano al pubblico, specie a quello più giovane, rendendolo partecipe delle proprie storie e valori».

Vogue for Milano incarna l’approccio democratico di Vogue Italia, non solo avvicinando il mondo della moda al grande pubblico ma basandosi su una vocazione benefica a supporto della città di Milano. I brand aderenti all’iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata sul tema “Fashion Travel” – capi e accessori da utilizzare in viaggio – il cui ricavato sarà devoluto alla Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco della Città di Milano che da 136 anni è un crocevia di saperi antichi e moderni, dove tradizioni senza tempo si affiancano alle sperimentazioni contemporanee più innovative e interessanti. “È una delle scuole pubbliche più antiche di Milano nata con l’obiettivo di applicare le arti all’industria”, ha aggiunto Cristina Tajani, “E Vogue for Milano diventa l’occasione per i negozianti di contribuire all’allestimento dei nuovi laboratori didattici della Scuola, un luogo che è una vera e propria fabbrica di idee in cui la visione artistica e artigianale si fonde con quella industriale per formare moderni artigiani del bello e del ben fatto».

Lo scorso anno i proventi sono stati destinati a un progetto di riqualificazione delle periferie della città, in particolare alla realizzazione della copertura della pedana del Mercato Comunale di Lorenteggio, progettata da Renzo Piano, per consentire di ospitare spettacoli e attività sociali oltre che a utilizzare lo spazio anche nei periodi invernali. Negli anni precedenti i fondi raccolti sono andati a diverse attività benefiche sia locali che nazionali. A partire dalla piantumazione di alberi nel Comune di Milano e alla realizzazione e sistemazione del giardino pubblico del Villaggio Barona, all’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, alla regione Emilia Romagna colpita dal terremoto del 2012, al Comune di Finale per il ripristino del polo scolastico, al reparto pediatrico dell’ospedale di Carpi per l’acquisto di attrezzature e al Comune di Mirandola per la gestione di una nuova sezione della Scuola dell’infanzia Sergio Neri. E ancora, alla riqualificazione del campo sportivo, degli spogliatoi e dell’area  verde annessa al quartiere Quarto Oggiaro a Milano, al progetto del Comune di Milano per l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi in difficoltà, “Milano Ti Forma Fleming e San Giusto” e a “Differenza Donna”, l’Associazione che si rivolge alle donne oggetto di violenza e in condizione di disagio e ai loro figli minori, all’Istituto Monzino per contribuire alla ricerca sulle malattie cardiovascolari e all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

vogue-for-milano-2018 programma


Le attività della serata Vogue for Milano 2018

FASHION CINEMA La moda e il cinema sono due mondi distinti ma fortemente connessi tra loro. I confini dei due ambiti sono labili, i ruoli intercambiabili e le connessioni multiple. In questo contesto i fashion film rappresentano uno strumento di comunicazione contemporaneo e aspirazionale. Vogue Italia insieme al Fashion Film Festival Milano organizza per il terzo anno consecutivo delle proiezioni cinematografiche – nel cortile di Bagatti Valsecchi  – nell’area del quadrilatero offrendo l’opportunità di partecipare alla visione di Short Movies realizzati dai registi emergenti del Fashion Film Festival Milano per Vogue Italia. “Radici” è il tema della terza edizione del progetto “Through my Eyes” che evidenzierà le diverse origini culturali e creerà un percorso narrativo per ricordare da dove veniamo. I fashion film verranno successivamente presentati alla quinta edizione del Fashion Film Festival Milano, con ingresso gratuito dal 20 al 25 settembre presso l’Anteo Palazzo del Cinema.

MOSTRA FOTOGRAFICA La fotografia è l’essenza di Vogue Italia: il magazine da oltre 50 anni registra attraverso le immagini le evoluzioni e le rivoluzioni del costume, facendosi fine interprete della società. Anche per questa edizione, non poteva mancare una mostra dedicata all’arte della fotografia che verrà installata a Palazzo Morando, cuore della manifestazione. L’esposizione, a cura di Alessia Glaviano, senior photo editor di Vogue Italia e L’Uomo Vogue, e Francesca Marani, photo editor di Vogue.it, s’intitola DREAMLIKE, e presenta i lavori di quattro autori capaci di trasportare lo spettatore all’interno di un universo onirico, a tratti pittorico o cinematografico. Set costruiti, personaggi surreali, collage di pura fantasia dove i confini tra realtà e finzione diventano labili. I fotografi in mostra fanno parte della community di PhotoVogue, la piattaforma fotografica di Vogue.it che conta oltre 158.000 iscritti provenienti da ogni parte del mondo.

FASHION EXPERIENCES Le boutique del Quadrilatero si animeranno non soltanto con limited edition e momenti dedicati allo shopping, ma anche grazie ad un palinsesto di appuntamenti esclusivi. Dei brand ospiteranno all’interno dei propri negozi vere e proprie experience, a cui il pubblico potrà prendere parte.

LIVE MUSIC PERFORMANCE Una live performance in terrazza celebrerà la centralità della musica come linguaggio. L’esibizione sarà anche proiettata su un maxischermo in Piazza del Duomo e sarà visibile gratuitamente al pubblico presente. I protagonisti dello scorso anno sono stati Liam Gallagher, ex voce degli Oasis, Omar Pedrini e Madison Beer.

CACCIA AL TESORO Le vie del centro di Milano si animeranno grazie a uno dei giochi a squadre più famose al mondo: la Caccia al Tesoro. Per l’occasione scenderanno in campo 5 squadre, ognuna capitanata da influencer e it girls d’eccezione che per la serata guideranno coloro che si iscriveranno nella sezione dedicata del sito. L’attività sarà “raccontata” live sulle piattaforme social degli influencer e potrà essere seguita dalla community direttamente seguendo l’account Instagram di Vogue Italia. La squadra migliore verrà invitata a fine serata nel backstage della live performance.

Inoltre, a un anno dal party “The New Beginning” per celebrare il nuovo corso di Vogue Italia, le 12 copertine più rappresentative diventeranno delle installazioni in cui scattarsi foto e realizzare Instagram Stories. Saranno scelti i contributi dei 3 utenti ritenuti più creativi e postati con l’hashtag #youinvogue che avranno la possibilità di partecipare a un’experience esclusiva durante la Fashion Week. Durante tutta la serata sarà possibile acquistare la rivista con una shopper disegnata da un illustratore scelto da Vogue Italia.

PARTNER Il coinvolgimento, consolidato negli anni, di partner noti a livello internazionale conferma il successo di questa iniziativa voluta da Vogue Italia. Partner dell’edizione 2018 sono: Huawei e Amazon Moda.
Huawei, in qualità di mobile partner dell’evento, sarà presente con i nuovi smartphone P20 e P20 PRO con cui riprenderà il dietro le quinte della Live Performance prevista in Piazza del Duomo, che verrà poi pubblicato su Vogue.it. La serata sarà anche l’occasione per raccontare l’iniziativa di Huawei “Design It Possible”: una nuova piattaforma per dare spazio alla creatività degli utenti attraverso la condivisione di progetti di design.
Amazon Moda porterà, come iniziativa speciale, la Vogue For Milano in tutta Italia. La redazione di Vogue Italia selezionerà gli item più cool su Amazon.it, dando così vita a “Selection by Vogue Italia”, che sarà presentata durante l’evento in un corner dedicato nelle sale di Palazzo Morando.


Attraverso il sito https://www.vogue.it/vogueformilano2018 i punti vendita possono confermare la loro adesione per entrare a far parte ufficialmente del circuito dell’evento. Il sito sarà poi costantemente aggiornato con le novità dell’edizione 2018.

Hashtag ufficiale della manifestazione sarà #vogueformilano18

Advertisement

VILLA ARCONATI: Ferragosto con apertura speciale e grigliata

ID324 Villa Arconati Bollate 01 Fotolia
ID324 Villa Arconati Bollate 01 Fotolia

Villa Arconati | Ferragosto  con l’apertura speciale e grigliata presso gli spazi della “piccola Versailles milanese”

?oHEKrgpILMSGJhmmoiAlHHbKlkmjXMEidjflhhkTJHKRGtHiiNguLXMILClrLdMVgylgLQKjjdhIXGdJzmmlJjTiuhIIalDiHMohxgqjlsHUlCMPlMrKuJikIHdgqJMhjHhKPGMLKfTmMKxFF

Villa Arconati aprirà anche per Ferragosto, dalle 12 alle 21, offrendo la possibilità di visitare gli spazi della ‘piccola Versailles milanese’ e di assaporare i piatti di un ricco e goloso menù.

La grigliata di Ferragosto, in particolare, prevede primi piatti (7 euro), panini (6 euro), carni alla griglia (15 euro), verdure grigliate (4 euro), fritto di pesce e verdure (10 euro). Ad accompagnare il tutto, poi, le birre artigianali del Birrificio Follia Pura (5 euro).

Nel corso della giornata sarà consentito visitare in autonomia il piano terra della villa e il giardino monumentale con un biglietto d’ingresso di 5 euro. Inoltre, in programma anche le visite guidate del piano nobile (durata 50 minuti circa), prenotabili direttamente il loco (a numero chiuso) nei seguenti orari: 12:30 – 14:30 – 16- 17:30, con un biglietto d’ingresso di 8 euro (comprensivo anche della visita libera del piano terra e del giardino).

Infine, alle 15:30, verrà proposta una speciale passeggiata con il curatore, un percorso guidato alle due mostre organizzate da Fondazione Augusto Rancilio negli ambienti più esclusivi della Villa: Sguardi nuovi per antiche stanze. La collezione Kiron a Villa Arconati-Far, allestita al piano nobile e Doppio interno. Giancarlo Ossola e VillaArconati, allestita nell’ala sud-est del piano terra.

 

?fLMZmEHlTjmfyGhGXlImIqMjHzhHZGLLIbGGuljUMmRkhhZLLGklikQhfIVHHiTiiJIvHeGhIMJMIXiVEbkEnsU

Advertisement

METRO ATM: Porta Venezia diventa la stazione “Arcobaleno”

porta venezia rainbow sempre
porta venezia rainbow sempre

METRO, Porta Venezia sarà la “Fermata arcobaleno”: restano i colori del Pride“

Milano, la stazione metropolitana di Porta Venezia diventa arcobaleno
La stazione della metropolitana di Porta Venezia della Linea 1 continuerà a essere decorata con l’arcobaleno del Pride, allestito a giugno per la campagna di Netflix a sostegno della manifestazione. Lo ha comunicato nella giornata di domenica 12 agosto Atm, l’azienda trasporti milanesi.“

metro porta venezia arcobaleno
L’appello era stato lanciato lo scorso 30 giugno dal sindaco di Milano Beppe Sala che aveva detto che i colori del Pride sono “i colori di Milano”. Proprio Sala aveva chiesto ad Atm di mantenere sui muri della stazione i colori dell’arcobaleno. E la richiesta è stata accolta: i manifesti della campagna pubblicitaria “Rainbow is the new black” sono stati tolti, ma resteranno i pannelli colorati.

Porta Venezia è la seconda stazione metropolitana del mondo a essere dipinta con questi colori: la prima è stata la fermata Beaudry della metropolitana di Montreal, in Canada.“

?TkvJxjbmnmGlbMvGWlombmOlJggQmDHiHNgJiMiBkVkjImKMJhKJmcHJlPHVHAgUhVHGmehPmqlbmaJplugLclkJNhWLNiZlJXheKJAGyHlIiLOmRgpMdhJlKfHMEmWKPkGglMNIGJEhMGgejFHwMJxHhLMEHJLIluJBMMgjlIqmSliHXlILymOmLjikihLJBgKHJeHwJkjHR

?JigBgkGHLmWJsglvJGkjejImlkYMPhHzhGLeHJLcHMjEJmjIKEmOlkqhijNhfmAiEGvHHZHLHjLTKqGulmzMjLIAHzKohIJJLSGGiHigJxIWiGAgBJiKJJmMnlXMMiBkvKellkgSimjkDhBJjmqgEjFLifjlrzuOgRHcm

?zMUkVjJImVkhQMZmJGvMlgzGMzjmigGJwhPmlfbkLfMqkVKclILOIMMwJOhIigljXhdJJWlBHiHWhhgsMiTmCMolPLpKaIllhjqJhJymaIIvnVEUkwEggk

Advertisement

STARBUCKS Milano: Ecco le anticipazioni sulla Mega Inaugurazione di Settembre

download 48
download 48

Starbucks il prossimo 6 settembre ha deciso di fare le cose davvero in grande

Il prossimo 6 settembre per l’inaugurazione della sua prima caffetteria italiana, la più grande d’Europa, ci sarà una festa in piazza Cordusio con tanto di spettacolo del corpo di ballo dell’Accademia della Scala aperto a tutti.

starbucks milano

La serata, che avrà il patrocinio del Comune, sarà divisa in due parti e, se ci saranno 1.200 invitati che in un secondo momento avranno la possibilità di entrare nell’ex palazzo delle Poste per scoprire subito la trasformazione, il primo tempo sarà visibile da tutta la zona attorno a Cordusio.

Sugli schermi che verranno montati scorrerà un “film” – inevitabilmente autocelebrativo – in tre capitoli con quello che viene definito un racconto rievocativo del rapporto tra Milano e Howard Schultz, il fondatore che, narra la leggenda, proprio entrando in un bar della città trovò l’ispirazione per il suo impero.

Uno spettacolo che coinvolgerà anche i ballerini dell’Accademia della Scala che, un po’ come è già accaduto per OnDance, la festa della danza ideata da Roberto Bolle, torneranno a esibirsi in piazza. Cordusio, per l’occasione, diventerà una sorta di palcoscenico, con tanto di chiusura della parte pedonale e la necessità di deviare temporaneamente le linee del tram e di spostare il vicino parcheggio dei taxi

Advertisement

SEGRATE: a fine anno nascerà il centro commerciale più grande d’Europa

Westfield Milano
Westfield Milano

SEGRATE: Diciassettemila posti di lavoro nel centro commerciale e ventimila per l’edilizia.

A Segrate, al confine est di Milano, sta per nascere un gigante di nome Westfield, il più grande centro commerciale dell’Europa continentale (secondo solo al fratello londinese). Dopo un iter di dieci anni — qualcuno ha tenuto il conto di 44 riunioni di segreterie tecniche — l’ultimissima pratica burocratica è stata sbrigata venerdì. Ora il colosso australiano ha ufficialmente il permesso di costruire sull’area di 240mila metri quadrati di superficie (185mila solo quella commerciale) della ex dogana: 300 negozi, 50 boutique e altrettanti ristoranti, oltre a un cinema con 16 sale e 2.500 spettatori. Un gigante grande due volte il mall di Arese, battezzato solo un paio di anni fa come il più esteso d’Italia.

Segrate nuovo centro commerciale


La storia di Westfield inizia addirittura nel 2009, quando l’amministrazione allora di centrodestra del Comune approvò la collocazione definitiva nell’area dell’ex dogana dopo un accesissimo dibattito pubblico tra favorevoli e contrari. Poi la joint-venture col gruppo Percassi e l’avvio dell’iter amministrativo. Lunghissimo. Il penultimo atto, prima del nullaosta di venerdì, risale a luglio con la firma a tre di Regione, Comune e Citta metropolitana. e ruspe sono entrate in azione proprio un mese fa, con l’abbattimento del «muro» di Segrate e la successiva demolizione della struttura in cemento delle ex dogana abbandonata da decenni.

uUn investimento di 1,4 miliardi di euro, Westfield ospiterà diecimila posti auto e creerà 17mila nuovi posti di lavoro. L’obiettivo è generare vendite al dettaglio per oltre 1 miliardo di euro. Tra i marchi annunciati il debutto italiano di Galeries Lafayette, «department store del lusso» che troverà spazio nel mall.

Le future 16 sale di Uci cinema si candidano a diventare passerella per attori e anteprime di pellicole, e il mall a proporsi come location per sfilate di moda, mostre d’arte, villaggi estivi e mercatini natalizi.

Ma Milano non è una piazza già satura di centri commerciali?

«Non per questo tipo di mall», risponde Clara Zanussi,responsabile marketing di Arcus Real Estate, la società del gruppo Percassi in joint-venture con Westfield. «Si tratta di un progetto da carattere sovraregionale, unico per caratteristiche in Italia».

Secondo Westfield l’esempio londinese deve suonare d’auspicio per tutti. «Nella zona dove è arrivato il centro commerciale il valore delle case si è alzato, la zona è stata risanata, ha acquistato valore ed è diventata attrattiva».

Ma nel piccolo Comune alle porte della metropoli lo sbarco del gigante stravolgerà più o meno tutto. A cominciare dalla viabilità. Nei piani del Comune Westfield porterà negli anni la nuova stazione ferroviaria «di porta» con la fermata dell’alta velocità, il progetto di prolungamento della metropolitana M4 da Linate a Segrate (lo studio di fattibilità è già stato commissionato) e infine i lavori di costruzione della viabilità speciale (o Cassanese Bis) che incanalerà il traffico d’attraversamento lontano dal centro abitato.

Diciassettemila posti di lavoro nel centro commerciale e ventimila per l’edilizia.

Advertisement

NAVIGLI: Milano come Venezia, ecco la prima gondola in città

gondola 1 1 2
gondola 1 1 2
Navigli Milano un po’ come Venezia, grazie a un’idea di Umberto Pagotto, 58enne di treviso, di professione assicuratore e istruttore di voga veneta per passione, e Sergio Passetti, presidente della Canottieri San Cristoforo.

Hanno trovato, nel canale Treporti di Mestre, una vecchia imbarcazione costruita negli anni ’60 ma inutilizzata da molto tempo, l’hanno rimessa a nuovo e finalmente sono riusciti a realizzare il loro sogno comune: portare un po’ di Venezia a Milano. E poter organizzare corsi di voga veneta anche sotto la Madonnina.

Il 16 dicembre scorso la gondola ha avuto il suo battesimo nelle acque milanesi trasportando due cantanti lirici per un concerto d’arie d’opera sui Navigli.

Da quel momento è cominciata l’avventura che ha riscontrato apprezzamenti da turisti e milanesi, desiderosi di poter fare un giro. La tariffa è di 80 euro e sono soprattutto gli innamorati a chiedere di poter salire.

NEWPRESS

 Navigli come canali veneziani: ecco la prima gondola a Milano. Un istruttore di voga veneta ha portato l’imbarcazione in città 

Ha raccontato il gondoliere Pagotto: “Ho visto fidanzati inginocchiarsi e per chiedere la mano alla loro amata, ho assistito a scambi di anelli. In quel momento si è testimoni di qualcosa di grande e unico ed è estremamente emozionante”.

Il progetto prevede l’arrivo in Darsena di diverse gondole, in modo da poter creare un vero e proprio team di navigatori esperti. Vi è infatti l’idea di un gemellaggio tra la Reale Società Canottieri Bucintoro e la San Cristoforo.

Spiega Passetti: “Loro ci manderanno una “mascaret” a due posti. E noi abbiamo acquistato una “puparino”. Vogliamo creare un equipaggio di vogatori milanesi che partecipino a gare veneziane”. Si nota subito l’entusiasmo di Pagotto nelle sue parole quando descrive la sua nuova professione: “La voga veneta sfrutta il peso del corpo e non solo la forza delle braccia. Il remo si appoggia su una forcola aperta, perché vogando in laguna va estratto per le manovre di allontanamento da muri o altre barche. È difficile imparare a tenere il remo in forcola”.

Una gondola è lunga 11 metri e pesa 6 quintali, è difficile quindi riuscire a tenere la direzione, dipende tutto dalla bravura del gondoliere.

Il suo costo parte da circa 40mila euro fino a arrivare a cifre molto elevate.

Advertisement

Ferragosto 2018: Ecco dove vedere i fuochi d’artificio in Lombardia

spettacolo pirotecnico limone sul garda 1200x800
spettacolo pirotecnico limone sul garda 1200x800

Nella sera tra il 14 e il 15 agosto si festeggia con amici e parenti la giornata di Ferragosto. Tra grigliate e raduni in spiaggia, un’altra attrazione tipica dei festeggiamenti di Ferragosto sono i fuochi d’artificio.

Se siete alla ricerca di un posto dove vedere un bellissimo spettacolo colorato in compagnia di una persona speciale o con i vostri amici, qui vi spiegheremo quali località raggiungere nella giornata di Ferragosto per vedere i fuochi d’artificio più belli!

Si comincia subito con un classico. A Sant’Agata Martesana, frazione di Cassina De Pecchi (MI), torna anche in questo 2018 la tradizionale Festa di San Fermo, in programma da giovedì 2 a giovedì 9 agosto. A chiudere la Festa di San Fermo 2018, che prevede ristorazione del palato e musica, lo spettacolo pirotecnico-musicale. L’appuntamento è per giovedì 9 agosto, quando, alle ore 22.30, il cielo è pronto a illuminarsi.

Da segnare sempre sotto la data – giovedì 9 agosto, alle ore 22.00 – i fuochi d’artificio a Zogno (BG), in occasione della festa patronale di San Lorenzo martire.

Mandello sul Lago (LC) si celebra la Festa del patrono San Lorenzo e del Lago. Il clou dei festeggiamenti è in programma nella giornata di venerdì 10 agosto e fa accendere cielo e lago. Prima dello spettacolo pirotecnico(ore 22.00), infatti, l’appuntamento è con la benedizione delle imbarcazioni e la sfilata delle Lucie illuminate (ore 20.45). 

Le Lucie, le tradizionali imbarcazioni del Lago di Como, sono protagoniste anche nel pomeriggio quando sono previsti giri turistici sul lago (A spasso con le Lucie: ore 16.30-19.00, piazza Garibaldi). Con l’occasione torna pure il Mercato di San Lorenzo (dalle ore 18.00, piazza Garibaldi). In caso di maltempo lo spettacolo pirotecnico, infatti, viene rimandato a sabato 11 e, se necessario, a domenica 12 agosto.

Per rimanere sul Lago di Como e per restare con l’agenda alla data di venerdì 10 agosto, a Colico (LC) la Festa del Turista celebra La Notte di San Lorenzo con lo spettacolo pirotecnico e con i suoi giochi di luce sull’acqua. L’appuntamento è alle ore 22.30, ma la serata in piazza Lago comincia già alle ore 20.30 con l’intrattenimento, anche per i bambini tra truccabimbi, baby-dance e animazione.

Dal 14 al 16 agosto, in località San Rocco a Piario(BG), torna la Sagra di San Rocco tra gastronomia e musica. Mercoledì 15 agosto, poi, naso puntato all’insù per godersi lo spettacolo dei fuochi. Anche la Sagra delle Sagre 2018, in programma dall’11 al 19 agosto in località Fornace a Barzio (LC), chiude domenica 19 agosto con uno spettacolo pirotecnico (ore 22.30).

Ecco le altre località dove ammirare i fuochi d’artificio tra il 14 e 15 agosto in Lombardia:

  • sul lungolago di Gravedona ed Uniti (CO) martedì 14 agosto;
  • Colico (LC) la Festa del Turista celebra La Notte di San Lorenzo con lo spettacolo pirotecnico e con i suoi giochi di luce sull’acqua. a partire dalle ore 22.30
  • Castro (BG), sul Lago d’Iseo, martedì 14 agosto,nella serata animata dall’Orchestra Raf Benzoni;
  • Raco (VA) –  L’appuntamento con i fuochi d’artificio a ritmo di musica è per lunedì 13 agosto, alle ore 23.00.
  • Limone sul Garda (BS), martedì 14 agosto alle 23.00;
  • sul Lago di Como, a Dervio (LC), mercoledì 15 agosto ore 22.00;
Advertisement

FESTA DI LAUREA MILANO, ecco qualche suggerimento per festeggiare !

festa di laurea milano
festa di laurea milano
FESTA DI LAUREA MILANO

Anni e anni di sacrifici e di studi e finalmente è arrivato l’ambito traguardo della laurea. Molteplici sono le proposte che offre il palinsesto Milanese, ma come essere sicuri di scegliere la soluzione più in linea con i propri gusti e le proprie esigenze?

Grazie al sito leader dedicato alla: Festa Laurea Milano potrete organizzare una festa ricca di divertimento e gusto.

Il qualificato Staff del portale ha selezionato solo le migliori strutture presenti nel mercato Milanese, le più serie, qualificate e alla moda. Potrete essere sicuri di trascorrere una bella serata spensierata senza la paura di incappare in brutte sorprese che potrebbero rovinarvi la festa.

Nel portale troverete innumerevoli proposte di differenti tipologie di location, suddivise per categorie. Per ogni struttura è dedicata un’intera pagina con descrizioni, fotografie, eventuali menù e prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line la vostra festa, in tutta comodità e sicurezza.

I migliori Ristoranti di Milano

Gli amanti della buona cucina, potranno scegliere di festeggiare la propria festa di laurea con una bella cena organizzata in uno dei migliori Ristoranti di Milano. Molteplici sono le proposte che troverete nell’apposita categoria.

Potrete scegliere tra differenti tipologie di cucine; la classica Italiana o le più ricercate Regionali, oppure per un tocco di estro, potrete optare per una delle cucine orientali o etniche, sapori e profumi di terre lontane che per una sera saranno le protagoniste.

Tante anche le atmosfere; dai ristoranti di lusso, dove ogni particolare è curato nei dettagli, oppure più semplici e spartane, dove si respira un aria conviviale.

Le Discoteche più alla moda

Tutti gli amanti della notte, apprezzeranno la categoria dedicata alle Discoteche. Nel portale troverete solo le più belle location della città, le più alla moda e trendy.

Potrete festeggiare la vostra laurea in compagnia degli amici più cari, ballando in pista fino alle prime ore del mattino grazie alla musica dei più bravi Dj Set del momento.

Potrete scegliere tra location grandi e coreografiche, con immensi giardini estivi con dehor e piscine, oppure più raccolte e intime.

I locali più Trendy

Nella categoria dedicata ai Locali potrete scegliere tra tantissime proposte delle più belle strutture della città.

I migliori locali dove festeggiare la meritata laurea tra colorati drink e piatti sfiziosi. Nel dopo cena  potrete scegliere tra innumerevoli proposte di intrattenimento; musica dal vivo, cabaret, balletti o animazione.

La vostra festa sarà un momento ricco di divertimento e gusto.

Tanti Servizi esclusivi

Nel sito leader dedicato alla festa di Laurea Milano, troverete anche tanti consigli e suggerimenti per rendere unica e indimenticabile la vostra festa.

Noleggio Limousine, Catering, Animazione, Allestimenti e Audio & Video. Avrete a vostra disposizione i migliori professionisti del settore, per rendere esclusiva la vostra festa.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Festa di Laurea a Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

Advertisement

INTESA SANPAOLO: LE GALLERIE D’ITALIA DI PIAZZA SCALA APERTE GRATIS A FERRAGOSTO

gallerie italia
gallerie italia
Ingresso gratuito fino al 19 agosto, quando chiuderà la mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati

  

Milano, 8 agosto 2018Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Milano, restano eccezionalmente aperte mercoledì 15 agosto, proponendo a quanti sceglieranno di stare in città un Ferragosto all’insegna dell’arte.

Continua fino al 19 agosto, giorno di chiusura della mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati, l’ingresso per la visita anche delle collezioni permanenti “Cantiere del ’900” e “Da Canova a Boccioni”.

La mostra in corso, curata da Luca Massimo Barbero, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di 74 opere da una delle più rilevanti collezioni al mondo di arte contemporanea, quella di Luigi e Peppino Agrati, donata con generosità e lungimiranza da Luigi Agrati a Intesa Sanpaolo. Si tratta di capolavori di artisti americani come Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Robert Rauschenberg e di alcuni dei maggiori protagonisti della ricerca artistica italiana, tra i quali Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Schifano, Alberto Burri, Fausto Melotti.

Con molti di essi, gli Agrati hanno avuto un rapporto di dialogo e di amicizia. Dall’Informale alla Pop Art, dall’Arte Povera alla Conceptual Art fino agli sviluppi degli anni Ottanta, la collezione attraversa e intreccia i movimenti che hanno segnato il percorso dell’arte non solo italiana ma internazionale nella seconda metà del Novecento.


ORARI

Lunedì: chiuso
Martedì: dalle 9:30 alle 19:30
Mercoledì: dalle 9:30 alle 19:30
Giovedì: dalle 9:30 alle 22:30
Venerdì: dalle 9:30 alle 19:30
Sabato: dalle 9:30 alle 19:30
Domenica: dalle 9:30 alle 19:30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Aperture straordinarie
15 agosto (con ingresso gratuito).
Sarà visitabile unicamente la mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati.

Advertisement

MOVIDA e TURISMO: l’estate dei record per Milano

Naviglio Grande
Naviglio Grande

Movida e turismo: il primo è da sempre un motore della città, il secondo è una scoperta di questi ultimi anni dopo il semestre dell’Expo2015. Ecco i dati

La Movida notturna si conferma macchina da primato. I dati elaborati dalla Camera di commercio fotografano un settore in salute. Un’impresa italiana su venti legata al settore della movida è di base nel capoluogo lombardo: sono 42.368, in leggera crescita rispetto all’anno scorso, quando erano 41.932, su un totale italiano che supera quota 936mila aziende, di cui 120mila in Lombardia (il 13 per cento del totale nazionale).

Ma soprattutto, nonostante Roma possa vantare numeri doppi (conta circa 80mila imprese), va a Milano la palma per giro d’affari e numero di addetti. È qui che si muove un quinto dell’intero business del settore: 31 miliardi di euro su circa 150 miliardi, lasciando dietro la Capitale che si ferma a distanza di quattro miliardi di euro. Numeri che garantiscono un lavoro in città a oltre 274 mila persone sui tre milioni addetti totali del settore.

castello sforzesco milano
Il fenomeno «nuovo» che si sta registrando ormai da tre anni, da quell’Expo 2015 con i suoi 20 e più milioni di visitatori, è la riscoperta di Milano come destinazione turistica.

A fornire i dati questa volta è il Comune che certifica lo scorso luglio come il più fortunato.

Infatti è stato toccato il picco assoluto di visitatori: 621.258 presenze in città, con una crescita del 5,4 per cento rispetto a luglio di un anno fa, quando gli arrivi si arrestarono a quota 589.232.

Non solo record di visitatori: sempre a luglio è anche aumentato il numero di turisti che ha soggiornato sul territorio per un periodo di tempo compreso tra gli undici e i venti giorni. «Con l’estate 2018 viene confermato il trend di incremento delle presenze di visitatori in città – commenta l’assessore al Turismo, Roberta Guaineri -.

Sono numeri che collocano Milano tra le mete turistiche più ambite a livello globale, come riportato proprio in questi giorni anche dalla stampa internazionale che inserisce la nostra città tra le destinazioni migliori al mondo dove concedersi anche una vacanza di lusso senza spendere eccessivamente».

Da Palazzo Marino provano anche a tracciare il profilo di quello che appare dai dati come il turista tipo. Il mese test è sempre quello di luglio. L’identikit che emerge? Single, con un’età compresa tra i 30 e i 45 anni, che si ferma in città fino a un massimo di dieci giorni.

Sono 269.432, infatti, i visitatori arrivati in città che corrispondono a queste caratteristiche. Seguono le fasce d’età tra i 45 e i 60 anni (253.501) e quella tra i 19 e 30 anni (194.574).

Advertisement

MILANO MODA DONNA: Ecco le sfilate in calendario a Settembre

Milano Fashion Week settembre 2017 sfilate tendenze moda primavera estate 2018 Elisabetta Franchi DolceGabbana Simonetta Ravizza 1024x819
Milano Fashion Week settembre 2017 sfilate tendenze moda primavera estate 2018 Elisabetta Franchi DolceGabbana Simonetta Ravizza 1024x819

Milano Moda Donna: è  tutto pronto per la settimana glamour della città meneghina di Settembre

Ecco il calendario (Provvisorio) Milano Moda Donna in programma dal 18 al 24 settembre 2018.

Vediamo più in dettaglio cosa accadrà a poco più di un mese dall’esordio della Milano Fashion Week, aspettando la lista di Tutti gli Eventi & Cocktail Party collaterali.

milano moda donna

Come già anticipato, maison Agnona entra, a tutti gli effetti, nel calendario della Milano Moda Donna.

Ad annunciarlo per mezzo social, solo qualche giorno fa, Simon Holloway:direttore creativo del marchio.

Attesissimo è anche l’evento di Moncler che, per il secondo anno consecutivo presenterà il progetto Moncler Genius. Otto menti creative – tra cui Pier Paolo Piccioli e Simone Rocha – hanno offerto la loro creatività per Genius.

“Remo Ruffini ha concepito Moncler Genius come un hub di menti eccezionali che operano insieme pur mantenendo la loro individualità. Come una repubblica dell’immaginazione, Moncler Genius inizia oggi il suo corso svelando il Moncler Genius Building: il luogo dove questa visione diviene tangibile attraverso differenti collezioni. Il Moncler Genius Building ospita diverse aree, ognuna dedicata ad ogni singola mente creativa che, interagendo con le altre, definisce le varie sfaccettature dell’identità Moncler” raccontava una nota fatta diramare dall’azienda qualche mese fa.

Al suo debutto in Italia, il marchio belga A.F. Vandervorst dei designer Filip Arickx e An Vandervosrt. Il duo migra da Parigi a Milano.

Anche Tiziano Guardini  presenterà la sua collezione primavera/estate 2019 durante la Milano Fashion Week.

Ingresso nello schedule anche per Fila che presenterà la sua collezione il prossimo 23 settembre 2018 in via Savona 56.

Grande rientro per Byblos che sfilerà nel Calendario Milano Moda Donna settembre 2018 dopo il riassetto della società.

Iceberg, inoltre, dopo la vincente collezione autunno/inverno 2018-19 presentata nei luoghi strategici di Milano, ritorna in calendario sfilando il prossimo 21 settembre.

Durante la Milano Moda Donna alcuni marchi presenteranno il loro progetto in co-ed. Tra questi, Tiziano Guardini, Salvatore FerragamoJil Sander, Fila, Moncler, Emporio Armani e Antonio Marras.

Grandi assenti maison Gucci che, solo momentaneamente, sfilerà a Parigi e Bottega Veneta,deciso di fermarsi una solo stagione per andare incontro alle esigenze di Daniel Lee che ha .

La griffe, ad ogni modo, sarà presente durante la Milano Fashion week di settembre 2018 con due eventi culturali in apertura e chiusura della kermesse.

IL CALENDARIO MILANO MODA DONNA SETTEMBRE 2018

Pagina Successiva..

Advertisement

TRAFFICO: l’Area C non va in ferie ad Agosto per colpa dello Smog

Area C 007
Area C 007

Nel 2017, per gli automobilisti milanesi, andò meglio: sette giorni di “stop”, dal 14 al 20 agosto, con le telecamere dell’Area C spente e le automobili libere di circolare per il centro storico della città senza dover acquistare e attivare i tagliandi della Ztl. Due anni fa il periodo di tregua estiva concesso ai milanesi fu ancora più lungo: dall’8 al 19 agosto.
Quest’anno, nonostante il naturale calo del traffico causa ferie, non se ne parla proprio: “L’Area C ad agosto non sarà sospesa”, recita un breve comunicato del Comune. “Restano in vigore i divieti e le limitazioni dei giorni feriali con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 7:30-19:30 e giovedì: 7:30-18”.

Il motivo? Lo smog. Meglio, le polveri sottili. Il livello, anche a causa del gran caldo di questi ultimi giorni , si è alzato e di parecchio. Per questo, spiega il comunicato di Palazzo Marino, si è deciso di tenere chiuso il centro alle auto. “In favore di una migliore qualità dell’aria”.

Advertisement

Il primo Starbucks in Italia aprirà il 6 settembre, in piazza Cordusio a Milano

Starbucks apre a milano compressed
Starbucks apre a milano compressed

ll colosso americano del caffè apre i battenti del primo store in Italia, il più grande in Europa, il prossimo 6 settembre, in Piazza Cordusio. E a detta del CEO Howard Schultz sarà solo la prima di una serie di nuove inaugurazioni nel nostro territorio..

STARBUCKS aprirà nel cuore del capoluogo lombardo col nuovo format Reserve Roastery, sperimentato fino ad oggi a Seattle e a Shanghai.

Il Megastore di Milano sarà il terzo a livello globale ed il più grande d’Europa con uno spazio di 2.400 metri quadri dove i clienti potranno fare un viaggio nel mondo del caffè.

Howard Schultz, executive chairman e fondatore, che più volte ha raccontato che l’ispirazione di Starbucks gli è venuta proprio da un viaggio a Milano nel 1983: “La mia immaginazione venne catturata dal caffè italiano, dal romanticismo, dalla teatralità del gesto nella preparazione nei bar, per me il caffè al bar è il terzo luogo fondamentale nella vita quotidiana degli italiani. Questo terzo posto tra casa e lavoro è stata l’ispirazione italiana di quello che in futuro sarebbe poi diventato Starbucks”.

Le Reserve Roastery di Starbucks sono davvero uniche.
In primo luogo costituiscono delle vere e  proprie torrefazioni, dove vengono tostati diversi caffè rari.  La torrefazione è in diretta, con tutti i sensi che vengono stimolati: olfatto, vista, udito.
Oltre al caffè presso la Roastery si possono trovare più di 100 altre bevande tra cui i tè Teavana, preparati con il nitrogeno e nuove tecniche di preparazione del tè. E oltre a oggetti e caffettiere in vendita, una piccola biblioteca con più di 200 titoli legati al caffè.

Alla fine, al di là del caffè, è proprio l’esperienza che rende la Roastery qualcosa di assolutamente unico nel panorama mondiale del food & beverage: “Qui è dove coltiviamo nuove idee e spingiamo i limiti dell’innovazione nel caffè e, soprattutto, un luogo dove gli amanti del caffè di tutto il mondo possono venire a imparare, insegnare e incontrarsi tra loro”.


Non solo piazza Cordusio: lì sarà lo sbarco in pompa magna, il test, con inaugurazione attesa il 6 settembre. Ma Starbucks è pronto al raddoppio già in ottobre.

La seconda sede individuata è in corso Garibaldi, angolo XXV Aprile. Lì dove oggi c’è un negozio della catena DMail, rilevata nel 2016 da Percassi: il gruppo ha anche l’esclusiva per il marchio della Sirena di Seattle in Italia. Non solo.

Il caffè Usa dovrebbe sbarcare all’aeroporto di Malpensa, area imbarchi, sempre al posto di un negozio DMail: l’accordo preliminare in questo senso è già stato visionato da Sea. Infine, secondo alcune fonti finanziarie, Starbucks starebbe trattando per una sede in piazza San Fedele, accanto alla chiesa, dove c’era il Credito Artigiano.

Sarebbe, questa, una sfida aperta a Lavazza, che da meno di un anno presidia la stessa piazza con il suo primo (e unico) flagship store. Peraltro a due passi dalla boutique Nespresso (in piazza del Liberty, dove il 26 luglio inaugura il Cubo di Apple) e vicino ad Illy (via Monte Napoleone).

In corso Garibaldi, all’angolo con XXV Aprile, sarebbe un negozio tradizionale e molto più piccolo rispetto ai 2.400 metri quadrati dello store Starbucks più grande d’Europa, che prenderà posto nell’ex palazzo delle Poste gestito da Kryalos in piazza Cordusio, da un anno e mezzo sotto cantiere e quasi pronto a svelarsi al pubblico.

Sui progetti regnano riserbo e cautela ma i sopralluoghi in XXV Aprile sono ormai frequenti e anche i commessi DMail sono stati informati del probabile, imminente cambio di rotta. Del resto è uno snodo strategico, vicino a Porta Nuova (intorno a Gae Aulenti la Sirena aveva valutato diverse location).

Sempre lo stesso scambio dovrebbe avvenire anche a Malpensa, presso l’area imbarchi. Inoltre, ma non è ancora confermato, vi sarebbero trattative in corso per un quarto esercizio in quel di piazza San Fedele, al posto delle vetrine della sede del Credito Artigiano.

La direzione è segnata, anche se negli ultimi mesi il colosso ha visto l’addio del presidente esecutivo Howard Schultz, artefice dello sbarco nel Bel Paese dopo anni di ritrosie, e una brusca frenata delle vendite a livello globale. Ma se negli Usa gli Starbucks sono più dei Mc Donald’s, l’Italia — in particolare Milano — è un mercato del tutto nuovo su cui puntare.

In città, secondo i dati della Camera di Commercio, apre un bar al giorno, il saldo con le chiusure rimane positivo e il settore vale non meno di 450 milioni l’anno. L’8 per cento circa è rappresentato dal caffè americano, ma in poco tempo la quota potrebbe crescere fino al 12 per cento e oltre, spinta anche dallo stesso Starbucks, pronta a raccogliere la sfida. Dal lato suo, il partner Percassi anche è agguerrito su più fronti.

Advertisement

Planetario di Milano: gli eventi di agosto sotto le Stelle

planetario milano
planetario milano

Nel mese di agosto il Planetario di Milano rispetta l’orario estivo, con chiusura da sabato 11 a venerdì 17 agosto.

Ma il programma resta ricco di interessanti iniziative, tra cui l’immancabile appuntamento con stelle cadenti e desideri per la Notte di San Lorenzo.

Il programma degli eventi del mese parte giovedì 2 agosto con l’osservazione guidata del cielo con sottotitoli in inglese alle ore 11 e 15, mentre alle 21 Giovanni Turla introduce Il cielo di agosto. Venerdì 3 agosto, alle ore 21, manifestazione speciale tra musica e stelle con In viaggio… al Planetario!, mentre sabato 4 agosto, alle ore 17 e 18,30, Gianluca Ranzini terrà l’osservazione guidata del cielo La nostra galassia: la Via Lattea. La settimana si chiude domenica 5 agosto, alle 17 e 18,30, con Giovanni Turla e Il cielo di agosto.

Martedì 7 agosto, alle  ore 11 e 15, osservazione guidata del cielo a cura dello Staff Associazione LOfficina su Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielo, mentre alle 21 Cesare Guaita introduce il pubblico alla scoperta di Marte: dalle grandi opposizioni alla conquista umana. Giovedì 9 agosto spazio all’inglese con l’osservazione guidata del cielo con sottotitoli alle ore 11 e 15, mentre alle 21 Monica Aimone parlerà di Stelle e desideri: San Lorenzo’s night. In occasione della notte di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, alle ore 11 e 15,  il Planetario ospita Desideri tra le stelle: un viaggio alla scoperta del cielo.

Da sabato 11 a venerdì 17 agosto il Planetario rimarrà chiuso per ferie estive.

Sabato 18 agosto, alle 17 e 18,30, si parlerà de Il fantastico mondo delle nebulose!con Monica Aimone, mentre domenica 19  agosto, alle ore 17e 18,30, spazio ai bambini dai 6 anni in su per Enigmi del cielo… Scatena la fantasia e unisci i puntinicon Chiara Sangiovanni. Lunedì 20 agosto, alle ore 11e 15, osservazione guidata del cielo dedicata a Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielomartedì 21 agosto, alle ore 21 conferenza a tema con Giovanni Turla su Le stelle dei mari del sud.
Mercoledì 22 agosto, alle ore 11 e 15 osservazione guidata del cielo In viaggio tra i pianeti, mentre giovedì 23 agosto, alle ore 21, il Planetario ospita Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta nella conferenza Verso le stelle: presente e futuro dell’esplorazione spaziale. Davide Cenadelli sarà al Planetario anche sabato 25 agosto, alle ore 17 e 18,30, con Astronomia che passione – Breve guida all’osservazione del cielo. La settimana termina domenica 26 agosto, alle ore 17 e 18,30 con Monica Aimone e A tutto gas: i giganti gassosi del Sistema Solare.

Lunedì 27 agosto, alle ore 11 e 15, osservazione guidata del cielo Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielomartedì 28 agosto, alle ore 21, conferenza a tema di Luca Perri su Il secondo invisibile: la misura del tempo dalle stelle agli atomimercoledì 29 agosto, alle ore 11 e 15, per i bambini dai 6 anni in su si terrà L’universo di GalileoGiovedì 30 agosto, alle ore 11 e 15 osservazione guidata In viaggio tra i pianeti, mentre alle 21 Luigi Bignami approfondirà il tema I vulcani del Sistema Solare: dalla Terra ai pianeti lontani. Ultimo appuntamento venerdì 31 agosto, alle ore 11 e 15 con Quante storie tra le stelle.


Club dei giovani astronomi: gli appuntamenti di agosto per bambini

Anche in agosto il Planetario di Milano ospita il Club dei giovani astronomi, a cura dello Staff Associazione LOfficina, per bambini dai 6 anni e famiglie. Ecco il calendario degli appuntamenti:

Mercoledì 1 agosto, ore 11 e 15: Terra – Un pianeta davvero speciale!

Venerdì 3 agosto, ore 11 e 15: Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare

Lunedì 6 agosto, ore 11 e 15: Alla conquista dello spazio 

Mercoledì 8 agosto, ore 11 e 15: Vita da… Star!

Martedì 21 agosto, ore 11 e 15: Terra – Un pianeta davvero speciale!

Giovedì 23 agosto, ore 11 e 15: Alla conquista dello spazio  

Venerdì 24 agosto, ore 11 e 15: Vita da… Star!  

Martedì 28 agosto, ore 11 e 15: Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare  

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro). Il giovedì biglietto ridotto per gli studenti universitari

Advertisement
Milano
nubi sparse
28.3 ° C
28.8 °
27.2 °
60 %
5.1kmh
40 %
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
32 °
Sab
34 °
Dom
35 °