SCIOPERO TRENORD: previsto uno sciopero regionale del trasporto ferroviario proclamato dal sindacato Orsa. Ecco i dettagli.
Domenica di disagi per i viaggiatori sui treni lombardi. E’previsto uno sciopero regionale del trasporto ferroviario proclamato dal sindacato Orsa dalle 3 di domenica 14 luglio alle 2 di lunedì 15 luglio. I treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza di Trenord e il servizio Malpensa Express potrebbero subire limitazioni e cancellazioni. Non sono previste fasce di garanzia, in quanto si tratta di una giornata festiva.
Circoleranno autobus sostitutivi senza fermate intermedie per le eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (in partenza da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto e tra Malpensa Aeroporto e Stabio. Per la lunga percorrenza saranno garantite le corse indicate sul sito di Trenord. Informazioni sull’andamento della circolazione saranno comunicate su sito e App Trenord e nelle stazioni, tramite i monitor e gli annunci sonori.
PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.
Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.
Giovedì 18 Luglio 2019
La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.
Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.
FRAGILITY AND BEAUTY: attraverso le nuove immagini, il visitatore intraprende un viaggio per esplorare i luoghi più straordinari e remoti della Terra.
Presso il Museo della Scienza e della Tecnologia è in corso fino al 31 ottobre la mostra “Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space”, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per un nuovo allestimento con le più recenti immagini della Terra scattate dai satelliti.
L’esposizione, curata da Viviana Panaccia, vuole creare un collegamento tra ricerca scientifica, tecnologia spaziale e pubblico sul tema dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile, del loro impatto sugli ecosistemi terrestri e le conseguenze sul futuro del pianeta.
La visione sempre più precisa dei satelliti è la protagonista indiscussa della mostra.
Attraverso le nuove immagini, il visitatore intraprende un viaggio per esplorare i luoghi più straordinari e remoti della Terra e “toccare con mano” gli aspetti più evidenti e meno conosciuti dell’ambiente e dei cambiamenti climatici.
I satelliti, strumenti insostituibili per la diagnosi di tali cambiamenti, ci inviano un grido di allarme sulla fragilità e vulnerabilità del nostro pianeta: frequenti fenomeni climatici sempre più estremi, calotte polari in fase di scioglimento, temperature in aumento e conseguente inaridimento, mancato accesso all’acqua potabile per molte popolazioni.
Il percorso espositivo parte da un esame della rapida crescita della popolazione mondiale e mostra le regioni e le megalopoli in cui nei prossimi anni sarà più sostenuta. Con l’aiuto di un touch table si vedono in dettaglio gli impatti del sovraffollamento del pianeta sui suoi ecosistemi, sia rispetto allo sfruttamento delle risorse naturali (acqua, foreste, terreni agricoli) che al rilascio di rifiuti ed emissioni di gas serra.
Inoltre si osservano lo stato delle calotte polari, i processi di scioglimento dei ghiacci e la situazione degli oceani.
Il percorso espositivo si conclude con uno sguardo al contributo che possono fornire i satelliti per il raggiungimento di alcuni dei principali obiettivi di sviluppo sostenibile – SDG (Sustainable Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
L’esposizione si avvale di immagini e installazioni multimediali di grande suggestione e impatto visivo, che intendono sottolineare la necessità di un cambio di rotta dei processi di sviluppo dell’uomo, per una crescita sostenibile che soddisfi i suoi bisogni senza compromettere il futuro delle nuove generazioni. Una video-installazione, ispirata alla serie televisiva “One Strange Rock” e firmata da Darrel Aronofsky per National Geographic, offre l’opportunità di riflettere sul futuro del nostro Pianeta.
INFORMAZIONI PRATICHE
La mostra e’ inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21, Milano
PARCO SEMPIONE: dal 13 al 16 luglio piazza del Cannone a Milano ospita l’installazione collettiva Clean the Oceans Pavilion, un labirinto in plastica per la tutela ambientale.
Dopo la corsaRun For The Oceans del 14 giugno, arriva a Milano una nuova iniziativa. Il milanese Parco Sempione, polmone verde del capoluogo lombardo, ospiterà infatti ilClean the Oceans Pavilion, installazione realizzata con bottiglie di plastica.
Si tratta di un labirinto che, dal 13 al 16 luglio 2019, occuperà una parte del parco (sarà allestito in Piazza del Cannone) e rientra nel progetto Milano Plastic Free. La mega struttura vuole così ribadire l’impegno della città in direzione della tutela delle acque e in generale dell’ambiente, con una politica di riciclaggio corretta e l’abolizione delle plastiche monouso.
“Una gara e un’installazione artistica che possono contribuire a promuovere atteggiamenti e comportamenti virtuosi capaci di modificare le abitudini dei cittadini”. In questi termini gli assessori milanesi Cristina Tajani (commercio) e Roberta Guaineri (sport) hanno spiegato l’iniziativa. Con l’auspicio che tali comportamenti “possano diffondersi con successo in tutta la cittàcontribuendo alla salvaguarda dell’ambiente e degli oceani”.
Clean the Oceans Pavilion nasce dalla collaborazione tra SUPER (Scuola superiore d’arte applicata) e il collettivo all(zone) ed è promosso dal brand Adidas con il patrocinio del Comune di Milano. Grazie all’installazione migliaia di bottiglie di plastica avranno una seconda vita artistica creando un labirinto concentrico. E la struttura partirà dal nucleo per allargarsi via via diventando sempre più ampia.
Le dimensioni? Dipenderanno dal contributo dei cittadini. Perché a “firmare” il padiglione di Parco Sempione sarà proprio la collettività consegnando il materiale adatto alla realizzazione del labirinto. Una bella iniziativa per coinvolgere i milanesi in un impegno condiviso che guarda al futuro del pianeta.
PALAZZO REALE: in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra è previsto l’ingresso gratuito all’esposizione per tutta la giornata di venerdì 12 luglio.
In occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra “Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza”, che chiude domenica 14 luglio, Comune di Milano|Cultura e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE hanno deciso l’ingresso gratuito all’esposizione per tutta la giornata di venerdì 12 luglio, dalle ore 9:30 alle ore 19:30. Questa iniziativa è possibile grazie al sostegno dell’Istituto Ganassini, storico marchio farmaceutico italiano che ha raccolto la sfida di riportare all’antico splendore le 23 tele del “Ciclo di Orfeo”, protagoniste dell’esposizione insieme ad altri capolavori come la Canestra di frutta di Caravaggio, contribuendo al loro restauro e offrendo al pubblico la possibilità di conoscere questa opera straordinaria, patrimonio delle raccolte civiche milanesi.
L’originale progetto espositivo, curato da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, è infatti centrato sulla ricostruzione del “Ciclo di Orfeo” secondo l’antico assetto e la verosimile sequenza originaria con cui si doveva presentare quando fu realizzato intorno al 1670 per Palazzo Visconti (poi diventato Lunati, poi Verri) in via Monte Napoleone. Le tele furono in seguito smontate per approdare nel 1877 a Palazzo Sormani, dove vennero adattate per essere allestite nella sala del Grechetto nei primissimi anni del Novecento.
CASTELLO SFORZESCO: il Comune di Milano|Cultura e Civita hanno deciso in via sperimentale di prolungare l’orario per “Leonardo mai visto”.
Si avvia a superare il traguardo degli 80mila visitatori “Leonardo mai visto”, il programma di mostre e iniziative allestite al Castello Sforzesco sino al 12 gennaio 2020 che nelle scorse settimane è stato la seconda esposizione più visitata in Italia e la prima in Lombardia.
Considerata l’alta affluenza, il Comune di Milano|Cultura e Civita hanno deciso in via sperimentale di prolungare l’orario nelle giornate di sabato 13 e 20 luglio, in modo da consentire ai milanesi e ai sempre più numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo di visitare le mostre e le installazioni dedicate a Leonardo fino alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), con biglietto ridotto a 5 euro a partire dalle ore 17. L’estensione dell’orario riguarderà solo il Museo di Arte Antica che ospita “Leonardo mai visto”.
Due ore in più ad un prezzo speciale per seguire le tracce di Leonardo da Vinci a Milano e al Castello Sforzesco, dove il genio di Vinci lavorò per oltre vent’anni.
Per maggiori informazioni: www.milanocastello.it
Press kit Leonardo mai visto https://bit.ly/2WGTlNx
TEATRO ALLA SCALA: grandi spettacoli del Teatro alla Scala saranno ancora in scena con una ricchissima programmazione quasi tutte le sere fino al 19 luglio.
Le ultime repliche de I masnadieri diretti da Michele Mariotti con protagonista la rivelazione Lisette Oropesa (1, 4 e 7 luglio) e de La Bella addormentata di Nureyev (2, 3, 5 e 9 luglio) si alternano con l’ospitalità straordinaria del Tokyo Ballet (11, 12, 13 e 14 luglio) e il dittico inedito Prima la musica e poi le parole / Gianni Schicchi (dal 6 al 19 luglio).
Con l’atteso Gianni Schicchi debutta alla Scala Woody Allen, portando la sua celebrata regia “italo-americana” del delizioso atto unico comico di Puccini, di ispirazione dantesca. L’inedito accostamento con Prima la musica e poi le parole, nuova produzione di Grischa Asagaroff, ci permette di riscoprire il raffinato gioco di teatro nel teatro settecentesco firmato da Antonio Salieri. I Progetto Accademia incontra per l’occasione la bacchetta esperta di Ádám Fischer e il carisma del baritono Ambrogio Maestri in entrambe le opere.
Meravigliose occasioni di incontro fra oriente e occidente sono i due spettacoli ospiti del celebre Tokyo Ballet: l’11 e 12 luglio in scena il trittico Serenade / Dream Time / Le Sacre du printemps, omaggio ai grandi coreografi del XX secolo Balanchine, Kylián e Béjart; il 13 e 14 luglio torna The Kabuki di Béjart, balletto simbolo della compagnia giapponese.
Per maggiori informazioni sulle date, foto e video degli spettacoli: www.teatroallascala.org.
PALAZZO REALE: la straordinaria collezione Thannhauser del Guggenheim museum di New York, una selezione di cinquanta capolavori dei grandi maestri.
Dal 17 ottobre al 9 febbraio 2020 Palazzo Reale ospita la straordinaria collezione Thannhauser del Guggenheim museum di New York: una selezione di cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas,Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.
Il percorso espositivo, curato da Megan Fontanella, conservatrice di arte moderna al Guggenheim, racconterà la storia e della collezione che negli anni Heinrich Thannhauser costruì con il figlio Justin e la seconda moglie Hilde per poi donarla, nel 1965, alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.
“In questa mostra si intrecciano una grande storia di collezionismo che ha attraversato tutto il ventesimo secolo, la volontà di un importante museo di New York che offre a Milano l’opportunità di ammirare i suoi capolavori senza attraversare l’oceano e l’impegno di Palazzo Reale nel proporre ogni anno una mostra in grado di raccontare le collezioni dei più prestigiosi musei di tutto il mondo – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Una combinazione perfetta che arricchisce l’offerta culturale dell’autunno milanese”.
È la prima volta che questi capolavori arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale le opere ritorneranno a New York. Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e Mondomostre Skira, la mostra è dunque un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.
Insieme alle magnifiche opere della Collezione Thannhauser, il Museo Guggenheim ha scelto, per arricchire maggiormente la mostra e dimostrare la profonda convergenza tra le due collezioni, di esporre alcuni altri prestigiosi lavori degli stessi celebri artisti o di altri grandi maestri.
La storia della collezione Thannhauser
Nel 1905 Heinrich Thannhauser, mercante d’arte ebreo padre di Justin, apre la prima galleria a Monaco e nel 1908 presenta la prima grande retrospettiva dedicata a Van Gogh in Germania.
Dal 1909 è affiancato dal giovane figlio Justin, che diventerà man mano il protagonista di tutta l’attività per l’organizzazione di mostre nelle varie gallerie aperte in Europa e l’acquisto di opere d’arte. Nel 1911 viene presentata la prima esposizione del gruppo “Blaue reiter (Il Cavaliere azzurro)”, e nel 1913 una delle prime grandi mostre dedicate a Picasso; inizia così una lunga amicizia tra Justin e il maestro spagnolo che durerà sino alla morte dell’artista nel 1973.
Durante la prima guerra mondiale Justin entra nell’esercito, sarà ferito e decorato con la croce di ferro, sposa Kate, da cui avrà i figli Heinz e Michel. Nel 1920 Justin apre una galleria a Lucerna e nel 1926 nella galleria di Monaco presenta una importante mostra su Degas. Nel 1927 apre una nuova galleria a Berlino, dove concentra sotto il suo nome tutta l’attività.
Nel 1935 muore il padre Heinrich e nel 1937, a causa delle minacce naziste, Justin si trasferisce a Parigi aprendo una nuova galleria. Sono di questi anni grandi mostre dedicate a Gauguin, Matisse e Monet.
Nel 1940 quando le truppe tedesche invadono Parigi Justin è in Svizzera e non può ritornare in Francia. Alla fine di quell’anno si imbarca a Lisbona per New York. Nel 1944 il figlio Heinz viene ucciso in guerra, l’altro figlio Michel si suicida nel 1952, mentre la moglie Kate muore nel 1960. Due anni dopo Justin sposa Hilde Breitwisch. Senza eredi e condividendo appieno la promozione dell’innovazione artistica di Solomon R. Guggenheim, decide di donare al museo americano settantacinque opere della sua collezione, tra cui trenta lavori di Picasso. Nel 1965 le opere sono presentate nella sala dedicata del museo.
La casa newyorchese dei Thannhauser in un ventennio è diventata un luogo di eccezione dove si ritrovano grandi personaggi del mondo della cultura, dell’arte, della musica, del teatro, del cinema, della fotografia come Leonard Bernstein, Louise Bourgeois, Henri Cartier-Bresson, Marcel Duchamp, Jean Renoir, Arturo Toscanini. Justin Thannhauser muore nel 1976 in Svizzera a 84 anni. La moglie Hilde nel 1984 dona al Museo altre 10 opere, che entrano nella collezione Guggenheim alla sua morte nel 1991.
Festival dell’Anguria @ Bovisa Drive In – Ingresso Omaggio
Finalmente arrivo a Milano il Festival dell’Anguria! Tenetevi liberi dal 12 al 14 Luglio!
BOVISA Drive-In è il cinema in auto di Milano, ospiterà il Festival nell’area eventi 📽🚗🎬
Dj Set, Party, Street Food, Cinema e Attrazioni e… FESTIVAL DELL’ANGURIA!
Angurie gelate presentate con diverse ricette, dal classico taglio a rivisitazioni, mix alcolici e giochi tematici e molto altro! 🍉🍉🍉
Rinfreschiamo questa estate per venire in soccorso di tutta Milano, con un’abbuffata di acqua e zucchero sotto forma di Anguria Gelata per stare freschi 🍉🍉🍉
Inoltre una grande area cinema dove rivedere i grandi cult come non li abbiamo mai visti, in auto!
Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento.
Ci vediamo Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Luglio!
Vi faremo compagnia per tutto il weekend con cinema, Dj Set, Live Band, Party, Street Food e Attrazioni, per fare festa fino a notte tarda e….. il FESTIVAL DELL’ANGURIA! 🍉🍉🍉
Che tu venga a in macchina, a piedi, in bicicletta o a cavallo, non ci importa!
🎫 Non dimenticarti di prenotare, i posti sono limitati! 🎫
🍿 I popcorn e lo zucchero filato li portiamo noi. 🍭
ROGRAMMA UFFICIALE
___________________________________________________ 12 Luglio
Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party
19.00
Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento
19.00 –> 22.30
Festival dell’Anguria 🍉
Street Food
Dj set
Attrazioni
20.30 –> 22.30
Inizio Proiezione AMERICAN GRAFFITI Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa
22.30 –> 03.00
PARTY powered by Obi Baby
Live Singer Brisen / Special Performers / Pop Corn Girls
Dj set
Street Food
Attrazioni
Festival dell’Anguria 🍉
___________________________________________________ 13 Luglio
Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party
19.00
Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento
19.00 –> 22.30
Festival dell’Anguria 🍉
Street Food
Dj set
Attrazioni
20.30 –> 22.30
Inizio Proiezione LO SQUALO Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa
22.30 –> 03.00
PARTY powered by Retrò Vintage
Music Night Retrò Vintage / Rock ‘n’ Roll, Twist, 70’s, 80’s, 90’s, Revival, Indie Rock, Rhythm ‘n’ Blues.
Dj Set
Street Food
Attrazioni
Festival dell’Anguria 🍉
___________________________________________________ 14 Luglio
Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party
18.30 –> 01.00
Festival dell’Anguria 🍉
Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento
Street Food
Attrazioni
Dj Set
19.30 –> 21.45
Inizio Proiezione LO SQUALO Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa
22.30 –> 00.15
Inizio Proiezione TOP GUN Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa
___________________________________________________
Il progetto Bovisa Drive In è realizzato anche grazie ai fondi del bando “FABRIQ QUARTO – Innovazioni di quartiere” promosso dal Comune di Milano.
BOVISA DRIVE IN : via R. Lambruschini 33, 20156 Milano
Ritorna il Summer Party in una location dal fascino straordinario..
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.
APERITIF & DJ SET
a partire dalle ore 19.00
Drink e Royal buffet 15€
INGRESSO SU ACCREDITO
Info :
☎️ +39 02 45490 584
La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.
RSVP
ACCREDITI ESAURITI PER STASERA
Vi aspettiamo Mercoledì 24 Luglio per l’ultimo appuntamento prima delle vacanze estive!
MILANO: sabato 6 luglio si è tenuto un particolare Open Day interamente dedicato alla nuova linea metropolitana M4 tra il pubblico un ospite decisamente d’eccezione.
Super Mario Maker ha presenziato all’evento OpenDay a Milano, per supervisionare con attenzione il procedere dei lavori presso il cantiere della stazione M4 di Parco Solari. Dalle ore 10:00 alle ore 18:00, l’area è stata resa accessibile ai cittadini, che, accompagnati ed assistiti dai tecnici impegnati nella costruzione della Linea Blu, hanno potuto esplorare il cantiere.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano e si è potuta realizzare grazie alla collaborazione di MM e della società concessionaria M4, tra i cui soci figurano lo stesso Comune, il gestore Atm e le imprese costruttrici (SaliniImpregilo, Astaldi, Hitachi Rail STS, Hitachi Rail S.p.A., Sirti). Nel corso della mattinata, è dunque intervenuto lo stesso Super Mario, che grazie alla sua grande esperienza nel settore idraulico e delle costruzione, non ha esitato ad improvvisarsi “umarell 2.0”, osservando i lavori del cantiere.
MITO SETTEMBREMUSICA: anche quest’anno torna il Festival MITO SettembreMusica dal 3 al 19 settembre 2019.
È «Geografie» il tema della tredicesima edizione, dal 3 al 19 settembre. In programma 128 appuntamenti ideati e proposti da alcuni tra i più importanti musicisti internazionali.
Il festival è stato pensato come un’occasione per esplorare il repertorio delle diverse scuole nazionali che hanno segnato la storia della musica, accanto alla produzione contemporanea di compositori figli del nuovo «nomadismo transnazionale». Un cartellone dal tema attualissimo che indaga territori fisici – dall’Europa alle Americhe fino ai paesi del Sol Levante – ma anche luoghi immaginari, in cui la musica costruisce una connessione indelebile fra paesaggi simbolici, emozioni, spazi di vita e di memoria. Ancora una volta dunque, con la presidenza di Anna Gastel e la direzione artistica di Nicola Campogrande, le due principali città dell’Italia settentrionale declinano la cultura musicale facendone un bene comune.
In programma 128 appuntamenti tra Milano e Torino, tutti con programmi appositamente ideati e proposti da alcuni tra i più importanti musicisti internazionali, alternati alle forze musicali milanesi e torinesi di maggior prestigio. Ampiamente apprezzate negli anni scorsi, sono confermate le introduzioni all’ascolto – affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola a Milano e a Stefano Catucci e Carlo Pavese a Torino – per offrire al pubblico una comprensione più approfondita.
I prezzi dei biglietti restano particolarmente accessibili. I concerti pomeridiani e gli spettacoli per bambini sono proposti a 5 euro. I biglietti per i concerti serali vanno da 10 a 30 euro (ma chi è nato dal 2005 paga solo 5 euro), mentre quelli per i concerti serali diffusi nel territorio metropolitano costano 3 euro.
La serata d’apertura del Festival, martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano e mercoledì 4 settembre al Teatro Regio di Torino, è affidata alla Israel Philharmonic Orchestra guidata dal suo direttore principale Zubin Mehta, con Martha Argerich al pianoforte. Il concerto, intitolato «Mondi», introduce il tema della rassegna mettendo a confronto universi sonori differenti: il Secondo Concerto per pianoforte di Beethoven – che si presenta con la propria architettura monolitica, seguita con una logica serrata – e la Symphonie fantastique di Berlioz – che nasconde invece, dietro al gesto del compositore, una vicenda autobiografica.
Il programma del Festival abbraccia anche quest’anno un arco temporale molto ampio: da Palestrina a Bach, da Händel a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 127 compositori viventi, fra cui Steve Reich, James MacMillan, Geoffrey King, Chick Corea, Pascal Proust, Gavin Bryars, Caroline Shaw, Rolf Martinsson e Julia Wolfe. Molte le prime esecuzioni assolute, europee e italiane, fra cui spiccano Perpetulum di Philip Glass, co-commissionato da MITO per il Third Coast Percussion; l’Ouverture en forme d’étoiles per orchestra di Régis Campo; il Path of Miracles di Joby Talbot, dedicato al Cammino di Santiago di Compostela e affidato ai cantori di Tenebrae diretti da Nigel Short; il brano Jook-urr-pa, composto e eseguito dal violoncellista Giovanni Sollima. Ad esse si aggiungono quelle di brani di Qigang Chen, Chris Rogerson, Jennifer Higdon, Giulio Castagnoli (con una commissione del Festival), Tatev Amiryan, Tomislav Šaban, David Skidmore, Devonté Hynes, Raffaele Cifani, Lorenzo Fattambrini, Fela Sowande e Samuel Akpabot.
SUNSET POOL: la piscina Guido Romano di via Ampère, a Città Studi, inaugura la chiusura posticipata alle 21 dell’impianto.
Nuotare al tramonto, bere un aperitivo a bordo piscina godendosi gli ultimi raggi di sole su Milano. La piscina Guido Romano di via Ampère, a Città Studi, inaugura ‘sunset pool’, ovvero la chiusura posticipata alle 21 dell’impianto. Una iniziativa di Milanosport che vale dal lunedì al venerdì, con una tariffa agevolata a 3,5 euro per chi entra dalle 17.30 in poi (l’uscita dalla vasca è fissata per le 20.30).
Un modo per valorizzare ancor di più la Romano, piscina degli anni Trenta appena restaurata: la vasca principale di 4mila metri quadri è stata impermeabilizzata, gli spogliatoi sistemati e ritinteggiati (così come il solarium), sono state messe a posto le parti ammalorate del muro di recinzione e le casse sono passate da due a quattro.
Tra sabato e domenica Milanosport ha registrato 3.811 accessi nella piscina di Città Studi. Negli altri centri balneari gli ingressi sono stati 2.964 (Lido) e 1.228 (Argelati). Nelle piscine scoperte registrati 1.232 ingressi al Saini, 952 alla Cardellino e 914 alla Sant’Abbondio.
SCIOPERO: per giovedì 11 luglio la Confederazione Unitaria di Base Trasporti (Cub Trasporti) ha proclamato uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del Gruppo ATM.
Per giovedì 11 luglio la Confederazione Unitaria di Base Trasporti (Cub Trasporti) ha proclamato uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. “contro la liberalizzazione, la privatizzazione, e la finanziarizzazione del TPL milanese e dell’hinterland; contro le gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti del Gruppo ATM e per la reinternalizzazione dei servizi ceduti in appalto e/o sub-appalto anche complementari al trasporto; contro la quotazione in borsa e la vendita delle azioni del Gruppo Atm; per l’affidamento diretto in house dei servizi gestiti dal Gruppo Atm; per l’affidamento diretto al Gruppo Atm dei servizi di TPL della Città Metropolitana Milanese”.
CUB Trasporti, in adesione allo sciopero, ha indicato le modalità che variano da città a città.
Linee ATM
A Milano, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.
Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per ATM S.p.A. sul sito internet dell’Azienda al seguente link https://www.atm.it/it/IlGruppo/personale/Pagine/Adesionescioperi.aspx.
Linee NET
A Monza, per le linee gestite da NET – Nord Est Trasporti, l’agitazione è prevista dalle 9 alle 11,50 e dalle 14,50 al termine del servizio.
Per il Servizio Extra Urbano l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.
Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per NET Srl sul sito internet dell’Azienda al seguente link
A Como, l’agitazione del personale viaggiante della funicolare di Como – Brunate è prevista dalle 8,30 alle 16,30 e dalle 19,30 al termine del servizio.
Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per la Funicolare di Como – Brunate sul sito internet www.funicolarecomo.it alla sezione “Adesione scioperi”.
METRO VERDE: dal 15 luglio via alle impermeabilizzazioni delle gallerie, saranno inevitabili rallentamenti e interruzioni al transito dei treni.
Proseguono i lavori per il completo rinnovamento della linea Verde, la più lunga di Milano, che con 40 chilometri e 35 stazioni da Assago e Abbiategrasso a Sud arriva a Gessate e Cologno, trasportando 120 milioni di passeggeri l’anno. I lavori, suddivisi in diverse fasi, comportano un investimento complessivo di oltre 440 milioni di euro da parte dell’Amministrazione e di Atm.
Dal 15 luglio si entra nella seconda fase che riguarda direttamente la linea metropolitana, ovvero l’impermeabilizzazione progettata da MM per evitare gli allagamenti causati dall’innalzamento della falda acquifera. La copertura della galleria sarà consolidata con iniezioni di cemento e di silicati a formare una sorta di guscio che ne aumenterà la stabilità.
Per l’esecuzione di questi importanti lavori di ammodernamento saranno inevitabili rallentamenti e interruzioni al transito della linea Verde: dal 15 al 31 luglio e dal 2 al 13 settembre, ma solo dopo le ore 21.30 dal lunedì al venerdì, tra Caiazzo e Lambrate i treni passeranno con una frequenza ridotta perché viaggeranno, in entrambe le direzioni, sullo stesso binario. Per tutto il mese di agosto, da inizio a fine servizio, la circolazione sarà sospesa tra Udine e Loreto.
I treni continueranno a viaggiare normalmente sul resto della linea.
In questo periodo Atm attiverà nella zona non servita dalla M2 un potenziamento dei mezzi di superficie con tre interventi: un servizio bus sostitutivo tra Loreto e Udine con fermate a Piola e Lambrate; un nuovo bus no stop Cascina Gobba-Loreto per gli spostamenti dal centro di Milano verso Gessate/Cologno o viceversa: dunque sarà possibile prendere i bus che collegano le stazioni di Cascina Gobba e Loreto senza fare fermate intermedie; potenziamento delle frequenze previste per le le linee di superficie 39, 53, 55, 56, 75, 81, 90/91.
Informazioni puntuali su tutte le modifiche alla linea saranno reperibili sul sito e la app di Atm, inoltre saranno attivati i canali social media, newsletter, annunci nelle stazioni e a bordo di treni e vetture, display alle fermate, monitor nei mezzanini, mappe e cartelli nelle stazioni, leaflet, personale di assistenza alla clientela.
La linea metropolitana più lunga di Milano, seconda per anzianità dopo la ‘rossa’, è oggetto anche di lavori di rinnovo del sistema di segnalamento, rinnovo dei treni, sostituzione dei tornelli con il modello anti evasori, rinnovo della rete elettrica, abbattimento del rumore e miglioramento dell’accessibilità. Il più importante e anche il più lungo degli interventi sulla M2 riguarderà il nuovo sistema di segnalamento che regola la circolazione dei treni, così come già fatto con la M1 nel 2011. Questo consentirà di aumentare la frequenza dei convogli, da uno ogni 150 secondi si passerà a uno ogni 90-120 secondi, aumentando la capacità di trasporto del 30% (da 40mila a 52mila passeggeri all’ora). I lavori verranno eseguiti soltanto di notte per non interrompere la linea e la fine lavori è prevista per il 2024.
58378036 2336742646347815 1831235357635510272 o 12
APERITIVO NEL GIARDINO DELLA ROTONDA DELLA BESANA
Giovedì 11 Luglio
Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Rotonda della Besana
Via Enrico Besana,12 – Milano
( ZONA PORTA ROMANA)
La Rotonda di Via Besana è un edificio tardobarocco nato nel 1456 con funzioni cimiteriali che trova posto nella ex basilica di San Michele, oggi sconsacrata e sede del MUBA, Museo dei Bambini di Milano e della caffetteria ristorante e cocktail bar Rotonda Bistro.
TI aspettiamo al Rooftop Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.
16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza
FOOD BUFFET dalle 19.00 alle 21.30
DJ SET fino alle 23.30
INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE
dalle 19 alle 23.00
Dress Code:
SMART ELEGANT
15E Drink
80E Prosecco Martini
Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )
Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:
02 84106534
La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.
RSVP
Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.