27.3 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Havaianas porta un angolo di Brasile a Milano con l’opening del nuovo store

negozio havaianas compressed
negozio havaianas compressed
Havaianas porta un angolo di Brasile a Milano, con l’opening del nuovo store di Corso Buenos Aires 14

Basta nominare il Brasile per pensare all’estate, come basta entrare nel nuovo punto vendita Havaianas di Milano per sentirsi in vacanza!

Havaianas conferma infatti la presenza a Milano con l’opening del suo principale flaghship store italiano, quinto monomarca di proprietà del brand, dopo le recenti aperture di Firenze, Roma e Riccione.

Il famoso brand brasiliano di infradito in gomma si sposta di pochi metri in Corso Buenos Aires, al numero 14, per il lancio della sua nuova boutique milanese: un negozio di circa 100mq con tre grandi vetrine su strada, per regalare un vero angolo di Brasile anche al capoluogo lombardo.

L’ampia e luminosa superfice di vendita, ricca di colori e ispirazioni brasiliane, offre un vasto assortimento delle collezioni del brand, messe in risalto da materiali e display dalle tonalità calde e rilassanti. Tantissime le proposte disponibili per la stagione estiva: dagli iconici modelli di flip flop colorate, agli eleganti sandali femminili ideali anche in città, fino ad arrivare all’ampia proposta di beachwear e occhiali da sole.

Per festeggiare la nuova apertura, Havaianas organizza un grande opening party per far vivere il sapore dell’estate agli invitati ed ai passanti. Nel pomeriggio sarà possibile scoprire, insieme a Wad Caporosso di Radio Deejay, il suono dell’estate attraverso il lancio della nuova playlist di Spotify “Sounds Like Freedom” creata in collaborazione con gli studenti di Naba Sound. Seguirà un imperdibile concerto acustico della band italo-brasiliana Selton per una speciale preview del MI AMI festival, di cui il brand è sponsor.

www.havaianas.com

Evento Facebook per aggiornamenti : https://www.facebook.com/events/1753238774719390/

havaianas milano

 

SAVE THE DATE

NON PERDERTI IL LIVE DEI SELTON ALL’INAUGURAZIONE NUOVO HAVAIANAS STORE !

 

16 maggio, ore 16, Corso Buenos Aires 14

Vi aspettiamo dalle 16 alle 19.30

Sounds Like Freedom playlist – ore 16,30
Selton live – ore 17,30

 

 

Advertisement

MILANO: ecco le strade in cui passerà la gara 1000 Miglia

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: sabato 19 maggio 2018 la 1000 Miglia passerà in centro per la prima volta, ecco le strade interessate dal passaggio della gara di velocità.

Si tratta della trentaseiesima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957. La 1000 Miglia non ha, infatti, mai portato sotto la Madonnina quello che Enzo Ferrari definì un “museo viaggiante unico al mondo”, con il suo patrimonio di arte, design, storia e tecnologia: lo farà per la prima volta nell’edizione 2018.

Le macchine storiche arriveranno in città intorno alle 10 di sabato 19 maggio, con lungo serpentone che prosegue fino al primo pomeriggio.

Questo sarà il percorso:

provenienza dal raccordo Autostrada del Sole, via Giovanni Battista Cassinis, via Carlo Marocchetti, piazzale Luigi Emanuele Corvetto, corso Lodi, piazzale Lodi, corso Lodi, porta Romana, corso di Porta Romana, piazza Giuseppe Missori, via Giuseppe Mazzini Piazza del Duomo (Controllo Timbro): Mercedes-Benz Challenge e Ferrari Tribute dalle ore 9; auto 1000 Miglia dalle 10:15 alle 13:30.

Poi via Giuseppe Mengoni, via Santa Margherita, piazza della Scala, via Alessandro Manzoni, piazza Cavour, via Filippo Turati, piazza della Repubblica, via Monte Santo, piazzale Principessa Clotilde, bastioni di Porta Nuova, piazza 25 Aprile, via Francesco Crispi, bastioni di Porta Volta, piazzale Biancamano, viale Elvezia, viale Giulio Douhet, viale Francesco Melzi d’Eril, corso Sempione, piazza Firenze, viale Certosa, piazzale Francesco Accursio, viale Certosa, controviale viale Certosa, piazzale ai Laghi, via del Ghisallo, via Bressanone, via Gallarate verso Arese.

Dopo il passaggio a Milano, i veicoli si dirigeranno verso Arese e il rinnovato Museo Storico Alfa Romeo, conosciuto anche come “la macchina del tempo”, dove saranno disputate alcune prove cronometrate sul piccolo circuito dell’ex stabilimento del Biscione. Sarà questo un omaggio, a novant’anni di distanza, alla vittoria di Campari e Ramponi del 1928, con l’Alfa Romeo 6C 1500 SS.

Di seguito, il tracciato di gara prevede il passaggio all’Autodromo Nazionale di Monza, prima di esaurirsi sulla pedana di viale Venezia a Brescia, città dalla quale, come da tradizione, “la corsa più bella del mondo” prenderà il via mercoledì 16 maggio.

Saranno quattro le tappe della 1OOO Miglia 2018, da Brescia a Roma e ritorno, che si svolgeranno lungo i 1.743 chilometri di strade italiane: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e da Parma a Brescia. Saranno 112 le prove cronometrate e 6 le prove di media oraria. La corsa simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, capace di coniugare tradizione e innovazione, sportività ed eleganza, internazionalità e stile di vita italiano, vivrà anche quest’anno il prologo di due eventi collaterali riservati a 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.

Le vetture partecipanti sono state selezionate sulle 725 iscrizioni provenienti da 44 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti. Gli equipaggi accettati, che parteciperanno alla 1000 Miglia 2018, saranno 450, per un totale di 900 persone, originari di 34 diversi Paesi, di tutti i continenti.

Gli italiani rappresentano circa il 30% degli accettati. Tenuto conto che molti equipaggi sono composti da persone di diversa nazionalità, i conteggi si riferiscono alle singole persone. Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con 285 accettati, 28% del totale.

L’Olanda si conferma al secondo posto, con 149 accettati, seguita da Germania (98 accettati) e Regno Unito (73). Crescono ancora le partecipazioni del Belgio (64 accettati), degli Stati Uniti d’America (58) e degli appassionati Giapponesi (26).

Le 450 automobili accettate alla 1000 Miglia 2018 appartengono a 73 marche diverse. 2 altre marche non sono state accettate: Borgward e Volkswagen. Gli esemplari che hanno preso parte a una delle edizioni della 1000 Miglia dal 1927 al 1957 sono 101. Gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono 121. La sostituzione di una vettura avverrà con un modello il più simile possibile. La Casa automobilistica più rappresentata è Fiat con 49 vetture; a seguire Alfa Romeo con 47, Jaguar con 35 e Mercedes-Benz con 33.

PERCORSO DETTAGLIATO IN CENTRO CITTA’

Advertisement

CORTILI APERTI: l’evento che apre gratuitamente le porte delle dimore storiche

CORTILI APERTI
CORTILI APERTI

CORTILI APERTI: una manifestazione a cura del Gruppo Giovani ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) Lombardia. Ecco l’elenco dei luoghi visitabili a Milano.

L’Associazione Dimore Storiche Italiane, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, promuove le Giornate Nazionali ADSI, in occasione delle quali il Gruppo Giovani della Sezione ADSI Lombardia presenta a Milano domenica 27 maggio 2018 la XXV edizione dell’iniziativa Cortili Aperti, ormai divenuta una consuetudine cittadina dal 1994.

Dopo lo strepitoso successo della passata edizione, torna anche quest’anno uno degli eventi primaverili più amati e suggestivi che il capoluogo meneghino regala ai tanti appassionati e cultori del patrimonio storico, artistico e architettonico italiano.

Questa giornata ha come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata in Italia e a Milano.

Con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano – Municipio 1 e grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro entusiasta dei giovani volontari under 35 di ADSI Lombardia, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si potranno visitare i cortili dei seguenti Palazzi:

– Palazzo Castiglioni – Corso Venezia, 47/49
– Palazzo Bovara – Corso Venezia, 51
– Palazzo Rocca Saporiti – Corso Venezia, 40
– Casa Fontana Silvestri – Corso Venezia, 10

– Palazzo del Senato – Sede dell’Archivio di Stato di Milano – Via Senato, 10
– Palazzo Crespi – Corso Venezia, 20
– Palazzo Cicogna – Corso Monforte, 23
– Villa Necchi Campiglio – Via Mozart, 14
– Villa Reale – Via Palestro, 16
– Palazzo Rubini Redaelli – Via Serbelloni, 7

L’accesso ai cortili sarà come sempre libero e gratuito. Un infopoint sarà attivo tutto il giorno nel
cortile di Casa Fontana Silvestri, Corso Venezia 10. In ogni cortile saranno presenti i giovani volontari ADSI a disposizione dei visitatori per tutta la giornata.

Anche quest’anno sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato verrà devoluto al restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.

Visite guidate a cura di Città nascosta Milano: per tutti coloro che desiderano approfondire la storia dei luoghi e dei palazzi, aperti in occasione della manifestazione, sono in programma speciali visite guidate curate dall’associazione culturale Città nascosta Milano.

I tour partiranno dall’infopoint di Casa Fontana Silvestri in Corso Venezia 10. I turni saranno 14 – di cui uno nel pomeriggio in inglese – dureranno circa due ore e saranno così ripartiti: Mattina: 10:30 – 10:50 – 11:00 – 11:20 – 11:50 – 12:20 – 12:40 Pomeriggio: 14:00 – 14:30 – 14:45 (in inglese) – 15:00 – 15:30 – 15:50 – 16:10

Per partecipare basta presentarsi il giorno stesso all’infopoint di casa Fontana Silvestri al desk di Città nascosta Milano e scegliere il turno. Si ricorda che i posti sono limitati e che saranno assegnati fino ad esaurimento. Si consiglia pertanto di recarsi con un certo anticipo rispetto all’orario prescelto. La quota di partecipazione alla visita guidata è di € 20 euro a persona. Per gli under 18 la partecipazione è gratuita. Si segnala che nell’itinerario della visita non saranno compresi il cortile di Villa Reale-GAM e il giardino di Villa Necchi Campiglio che potranno esser visitati individualmente prima o dopo la visita guidata.

Concerti degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano Come ogni anno, la scoperta delle bellezze segrete di Milano sarà accompagnata da piacevoli momenti musicali, grazie alla collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui allievi si esibiranno lungo tutto l’arco della giornata nel Cortile di Palazzo Cicogna – Corso Monforte 23, dalle 10.15 alle 18.00, allietando la visita con brani di Mozart, Beethoven, Shostakovich, Bach e tanti altri compositori.

Esposizione di auto storiche grazie al Club Milanese Autoveicoli d’Epoca Grazie alla ormai consueta collaborazione con il CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – i visitatori potranno inoltre ammirare le preziose auto d’epoca in mostra in alcuni dei cortili.

Archivio fotografico Cortili Aperti ADSI Gli amanti della fotografia potranno partecipare ad arricchire l’archivio fotografico dei Cortili Aperti ADSI, caricando le foto che scatteranno sulla pagina Facebook della giornata (Cortili Aperti a Milano su Facebook), e utilizzando almeno uno tra gli hashtag ufficiali #cortiliaperti #adsi #giornatenazionaliadsi.

 

CORTILI APERTI IN BREVE

QUANDO: domenica 27 maggio 2018 dalle 10 alle 18 DOVE: corso Venezia e dintorni COME: la giornata è completamente gratuita, i cortili sono a ingresso libero

INFOPOINT: nel Cortile di Casa Fontana Silvestri – Corso Venezia, 10

DA NON PERDERE
• Visite guidate facoltative di circa 2h a cura di Città nascosta Milano – partenza dall’infopoint di Casa Fontana Silvestri in Corso Venezia 10 – costo: 20€ / gratis under 18

• Auto storiche dei soci del CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – in esposizione in vari cortili
• I concerti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nel Cortile di Palazzo Cicogna – Corso Monforte, 23

• Durante la giornata sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione, una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato, come tutti gli anni, verrà devoluto per il restauro di un’opera di pubblica fruibilità.

 

Gli hashtag ufficiali della giornata: #adsi #cortiliaperti #giornatenazionaliadsi

 

Advertisement

ATM: rivoluzione in metro, ai tornelli si paga con carta di credito

164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33
164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33

ATM: il nuovo apparato consentirà ai clienti di appoggiare semplicemente la carta di credito per far scattare il tornello.

E’ iniziata lunedì 14 l’installazione dei primi dispositivi che permetteranno di pagare il biglietto della metropolitana direttamente al tornello con carte bancarie contactless aderenti al circuito EMV, come avviene già in Inghilterra. Lo scrive una nota dell’azienda.

La sperimentazione, che partirà entro la fine di giugno, coinvolgerà, per ora, solo la rete metropolitana urbana e interurbana. Il nuovo apparato, che Atm sta installando in questi giorni in tutte le 113 stazioni, consentirà ai clienti di appoggiare semplicemente la carta di credito per far scattare il tornello. Si tratta di un sistema di pagamento innovativo, che oggi viene offerto solamente dalle società di trasporto di Londra, Chicago, Singapore e sperimentato in poche altre città del mondo.

In questi giorni, Atm sta montando il “pos” su un tornello per stazione sia in entrata sia in uscita. Per poter calcolare la tariffa corretta è necessario che tutte le stazioni siano dotate del nuovo dispositivo, un lavoro che Atm concluderà a fine giugno, momento in cui si potrà dare il via al servizio. Il nuovo sistema di pagamento migliorerà l’esperienza di viaggio dei nostri clienti non solo per la facilità di acquisto “real-time”, ma consentirà di evitare di sbagliare tariffa per le tratte extra-urbane. Il nuovo sistema sarà inizialmente attivato sulla sola rete della metropolitana, anche se il biglietto avrà validità 90 minuti anche sui mezzi di superficie. In attesa della tecnologia 5G, per ora, sui mezzi di superficie, il nuovo sistema non sarà disponibile.

“Il pagamento con carta di credito contactless rappresenta un altro passo avanti verso la digital trasformation che l’Azienda sta portando avanti per migliorare il servizio e l’esperienza di viaggio di tutti i passeggeri e al tempo stesso per rendere sempre più efficienti i processi interni. L’integrazione dei sistemi informatici e l’adozione di tecnologie all’avanguardia fanno di Atm la capofila nell’innovazione nel settore del trasporto pubblico in Italia, una rivoluzione iniziata nel 2015 con la politica di smaterializzazione dei biglietti via sms, app e QRcode. Da allora, i ticket venduti via SMS sono stati oltre 4.700.000, attraverso la App di Atm oltre 3.400.000, per un totale di biglietti virtuali di oltre 8.000.000 biglietti. Quasi 6.500.000 di ticket sono stati validati utilizzando il QRCode sui tornelli e il trend è in costante crescita”, conclude la nota di Atm.

Advertisement

ANDREA PIRLO: ecco tutti gli invitati alla “Notte del Maestro”, biglietti e info

ANDREA PIRLO
ANDREA PIRLO

ANDREA PIRLO: è stata diramata la lista degli invitati alla “Notte del Maestro” ovvero la serata di addio del celebre calciatore.

Sarà veramente un parterre de rois quello che si ritroverà il prossimo 21 maggio. L’appuntamento ormai è noto: “La notte del Maestro”, ovvero la partita di addio al calcio di Andrea Pirlo in programma lunedì 21 maggio 2018 allo Stadio San Siro.

Una parata infinita di stelle, tutti i campioni del mondo e già tanta nostalgia di un’Italia che solo 12 anni fa arrivò davanti a tutti (e che quest’anno guarderà invece i mondiali da casa).

Andrea Pirlo, classe 1979, soprannominato Il Maestro appunto, è legato in maniera strettissima al calcio milanese. Dopo la militanza, infatti, nel Brescia, nell’Inter e nella Reggina è diventato un nome fisso del Milan, sotto la guida proprio di Ancelotti. Con la squadra rosso nera ha collezionato una serie di titoli tra i cui due scudetti e due Champions League. Successivamente il giocatore ha anche vestito la maglia di Juventus e New York City. Pirlo, che ha fatto parte anche della nazionale italiana, è stato anche Campione del Mondo nel 2006.

Dopo portieri, difensori e centrocampisti, già preannunciati nei giorni scorsi, è arrivata anche la tanto attesa lista degli attaccanti, che vede davvero il meglio del calcio mondiale degli ultimi vent’anni.

Andriy Shevchenko, Ronaldo, Ronaldinho, Alessandro Del Piero, Luca Toni, Francesco Totti, Vincenzo Iaquinta, Alberto Gilardino, Filippo Inzaghi, Marco Borriello, Antonio Cassano, Hernan Crespo, Alessandro Matri, Alexandre Pato, Fabio Quagliarella, Nicola Ventola e Christian Vieri. E’ questa la lista di lusso degli invitati che hanno detto sì a Pirlo e che si vanno aggiungere ai nomi già noti.

Demetrio Albertini, Massimo Ambrosini, Roberto Baronio, Cristian Brocchi, Mauro German Camoranesi, Daniele De Rossi, Alessandro Diamanti, Gennaro Gattuso, Leonardo, Claudio Marchisio, Simone Pepe, Simone Perrotta, Manuel Rui Costa, Clarence Seedorf, Marco Verratti, Aimo Diana e Frank Lampard nella fila dei centrocampisti; Lele Adani, Andrea Barzagli, Daniele Bonera, Leonardo Bonucci, Fabio Cannavaro, Cafu, Giorgio Chiellini, Billy Costacurta, Giuseppe Favalli, Ciro Ferrara, Fabio Grosso, Jankulovski, Kakha Kaladze, Stephan Lichtsteiner, Paolo Maldini, Marco Materazzi, Alessandro Nesta, Massimo Oddo, Serginho, Dario Simic e Gianluca Zambrotta in quella dei difensori.

Per quanto riguarda i portieri non potrà certo mancare Gigi Buffon, ma presenti in elenco anche Nelson Dida, Marco Storari e Christian Abbiati. Infine gli allenatori: Massimiliano Allegri, Carlo Ancelotti, Antonio Conte, Mauro Tassotti e Roberto Donadoni, ovvero i principali nomi che hanno accompagnato Pirlo lungo la sua strepitosa carriera.

Per maggiori informazioni e per conoscere eventuali aggiornamenti, disponibile il sito La notte del Maestro, la partita di addio al calcio giocato di Andrea Pirlo. 

biglietti per La notte del Maestro, la partita di addio al calcio giocato di Andrea Pirlo, hanno i seguenti prezzi: anello rosso 14-40 euro, anello arancio 14-25 euro; anello verde/blu 12 euro.

Advertisement

HARRY POTTER: apre finalmente la mostra a Milano, ecco le foto e tutte le info

HARRY POTTER
HARRY POTTER

HARRY POTTER: la mostra attesissima dai fan apre le porte e conduce nel mondo della magia, svelando i luoghi e gli oggetti utilizzati nei film. Ecco tutte le informazioni.

Ha finalmente aperto la mostra Harry Potter: The Exhibition ospitata presso la Fabbrica del Vapore e i fan in Italia di Harry Potter™ avranno l’opportunità di entrare nel mondo del famoso mago.

HARRY POTTER

Il nostro inviato Paul Pablo ha partecipato all’apertura di Harry Potter: The Exhibition in anteprima per la stampa. Cliccate qui per guardare la diretta in cui ci fa vedere il percorso espositivo tra i set e gli oggetti del film.


Cliccando qui invece troverete la diretta di Paul Pablo della conferenza stampa e intervista ai due gemelli che hanno interpretato i fratelli Winsley, Fred e George, nella saga di Harry Potter.

HARRY POTTER

In questa mostra coinvolgente di 1.600 metri quadri i visitatori hanno la possibilità di ammirare il materiale ispirato ai set dei film di Harry Potter e vedere la magnifica abilità artigianale dietro i costumi autentici, gli oggetti di scena e le creature fantastiche dei film.

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E PER I BIGLIETTI.

Dal momento in cui i visitatori fanno il primo passo nella mostra Harry Potter: The Exhibition, si ritrovano immediatamente immersi nel mondo di Harry Potter. I visitatori sono subito accolti da un padrone di casa che suddivide alcuni fortunati fan a seconda della loro casa di Hogwarts™ preferita, per condurli poi all’interno della mostra dove inizia il viaggio verso le scene predilette dei film di Harry Potter.

HARRY POTTER

La mostra presenta ambientazioni tratte dalle più famose location dei film – inclusi la sala comune e il dormitorio di Grifondoro; aule come quelle di Pozioni ed Erbologia; e la Foresta Proibita – che traboccano di oggetti di scena autentici, costumi e creature usati durante le riprese della famosa serie. In aggiunta ai meravigliosi ambienti e messe in scena, sono presenti molti elementi interattivi. I visitatori possono entrare nell’area del Quidditch™ e lanciare una Pluffa, sradicare la propria mandragola nella rappresentazione dell’aula di Erbologia e anche visitare una ricostruzione della capanna di Hagrid e sedersi sulla sua poltrona gigante.

HARRY POTTER

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: torna l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura

22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n
22365165 1574359602586127 4356686330902472076 n

DOMENICA AL MUSEO: il 3 giugno torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 3 giugno l’iniziativa in tutta Italia.

DOMENICA AL MUSEO

Ecco l’elenco completo per la Lombardia.

Advertisement

CITYLIFE: piazza tre Torri potrebbe avere cinque grattacieli, ecco perchè

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: la quarta torre sorgerebbe tra piazza VI Febbraio e piazza Tre Torri, la quinta nell’area più prossima al MiCo e al Vigorelli.

Come spiega il Corriere Citylife potrebbe avere cinque grattacieli e non più tre. Le due torri già esistenti Isozaki, di proprietà di Allianz, e Hadid di Generali, saranno presto affiancate Torre Libeskind in costruzione, che verrà ultimata nel 2020 e sarà affittata a Price Waterhouse Cooper. Oltre a questa, mancano ancora le ultime residenze firmate sempre da Libeskind nell’area oggi occupata dal campo pratica golf vicino a piazza Giulio Cesare.

Dei 292 mila metri quadri edificabili inizialmente previsti, ne sono stati realizzati (comprese la torre e le residenze Libeskind) 220 mila. All’appello mancano quelle che dovevano diventare le residenze Isozaki e la Torre Arduino. Da qui la possibilità di costruire due nuovi grattacieli.

La quarta torre sorgerebbe tra piazza VI Febbraio e piazza Tre Torri, la quinta nell’area più prossima al MiCo e al Vigorelli. Secondo quanto si apprende, Generali (proprietaria di Citylife) sarebbe intenzionata a riservare a “centro direzionale”, quindi uffici, anche queste due torri. Basta dunque con le residenze e stop anche a eventuali interessamenti di altro genere, come le catene alberghiere.
Advertisement

1 GIUGNO: Single Party in Terrazza con Vista su Piazza Duomo

Party ladies
Party ladies

Duomo21 ospiterà il 1° Giugno un evento esclusivo in Terrazza con oltre 100  single di Milano.

All’evento saranno presenti più di 100 persone single interessanti. Si avvicina l’estate, per antonomasia la stagione degli incontri e delle avventure, e per te che sei single difficile sapere come approcciarsi agli appuntamenti. Quante serate hai passato questo inverno guardando serie tv di Netflix sul divano?

E’ tempo di risvegliarsi da questo periodo morto, guardati intorno. Quello di cui hai bisogno è un party per single, ma uno nuovo, anti conformista, qualcosa che ti dia energia, che ti faccia ritrovare la voglia di  conoscere persone nuove. Con l’arrivo della bella stagione, sicuramente vorrai incontrare qualcuno che abbia davvero potenziale e non il tipico single che vanta di avere 2000 match su tinder ma che continua a restare solo.

Allora non puoi perdere una serata con vista romantica su Piazza Duomo in cui non ci saranno conversazioni noiose con cocktail annaquati ma in cui ci saranno tanti single eleganti interessanti da conoscere. Un party che non dimenticherai. Dai il benvenuto all’Estate 2018 con l’evento di The Inner Circle  in Terrazza Duomo21,nel cuore di Milano.

Una notte con flute di champagne o un ottimo Moscow mule, un royal aperitivo e compagnia frizzante, Duomo21 è l’unico posto in cui potrai incontrare l’elite dei single di Milano, ballerai tutta la sera con oltre 100 giovani single professionisti del tuo target, con la musica di un esclusivo Dj in una delle Terrazze più in voga della città.

Sarà. come sempre, uno dei più grandi ed eccitanti eventi per single in Italia!


 

Accreditati all’evento di The Inner Circle  tramite registrazione gratuita.

o


Advertisement

VINICIO CAPOSSELA: concerto gratuito in occasione di PianoCity

08 Vinicio Capossela Qu’Art de siècle London 20151110.jpg
08 Vinicio Capossela Qu’Art de siècle London 20151110.jpg

VINICIO CAPOSSELA: un evento gratuito per gli spettatori della GAM, in cui l’artista si esibirà al pianoforte domenica 20 maggio.

In occasione di Piano City Milano 2018  Vinicio Capossela offrirà un concerto gratuito agli spettatori della GAM domenica 20 maggio.

L’artista salirà sul palco nelle vesti di pianista, raccontando le storie dei tanti pianoforti incontrati e sognati nel corso della sua carriera, omaggiando Milano che lo ospita da quasi 30 anni. Musiche originali introdurranno strumenti e personaggi come il Rhodes zebrato, il piano a vela, il Seiler con la gamba d’osso, il Tallone in Paradiso, il piano B, la pianola, il corvo e la cometa, la pioggia di novembre, la clandestinità e soprattutto il Piano-Bar.

Quando: 20 maggio ore 22.20.

Advertisement

STREET FOOD MADE IN ITALY: gnocco fritto, piadine e panzerotti, ecco quando

C 2 ricetta 121 upiFoto1F
C 2 ricetta 121 upiFoto1F

STREET FOOD MADE IN ITALY: un villaggio del gusto sarà aperto presso i Giardini di Porta Venezia fino al 13 maggio e sarà dedicato ai sapori e ai piatti nostrani.

Presso i Giardini Indro Montanelli, in occasione di Milano Food City, fino al 13 maggio ci sarà Street Food Made in Italy, un villaggio del gusto dedicato all’eccellenza della cucina nostrana.

Il percorso culinario, a cura di Confcommercio Milano e Apeca (l’Associazione del commercio ambulante), permetterà di scoprire piatti tipici italiani, sia in versione tradizionale sia in chiave contemporanea. Tra le specialità presenti: polpette vegetali croccanti, dolci lombardi, gnocco fritto, piadine, “cuoppo” fritto, panzerotti, ostriche e tortelli.

Quando: dal 7 al 13 maggio dalle 10 alle 21.

Advertisement

Sky continua il suo impegno con l’ambiente, #MicaSpreco l’iniziativa per Milano Food City

food week sky 2
food week sky 2
In occasione della Milano Food City, dal 7 al 13 maggio, vi aspettiamo in Piazza XXV Aprile

 

Lunedì 7 Maggio, in occasione dell’inaugurazione della Milano Food City , con il nostro Blogger Paul Pablo siamo stati in diretta da Piazza XXV Aprile per mostrarvi, attraverso l’icona culinaria della michetta milanese, come anche gli imballaggi dei cibi che consumiamo finiscono negli oceani: infatti 8 milioni di tonnellate di plastica, tra cui quella ad uso alimentare, ogni anno finiscono nei nostri mari .

milano food city sky

Dopo aver avviato i processi per eliminarle dalle sue attività, dai prodotti e dalle catene di approvvigionamento entro il 2020, Sky aderisce dal 7 al 13 maggio alla Milano Food City con la “michetta” simbolo di #MicaSpreco. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sui temi dell’alimentazione sostenibile e dell’eccessivo utilizzo della plastica usa e getta anche nella filiera alimentare che rischia di compromettere i mari e i suoi abitanti #UnMareDaSalvare .

La michetta gigante #MicaSpreco è composta da plastiche riciclate provenienti dalla catena alimentare, misura 3,5 metri ed occupa una superficie di 25 mq. L’installazione sarà visibile in Piazza XXV Aprile a partire dal 7 maggio mattina e per tutta la durata della manifestazione, durante la quale si potrà toccare con mano l’impatto che hanno sul mare gli imballaggi alimentari di plastica non riciclati correttamente. Inoltre, Rogoredo S. Giulia, il quartiere dove Sky ha la propria sede, sarà una delle tappe di #piusiamopiudoniamo, iniziativa promossa dal Comune che prevede l’allestimento di grandi bilance su cui i cittadini potranno pesarsi: il peso totale raggiunto verrà tramutato in derrate alimentari che saranno donate dalla grande distribuzione alle associazioni che si occupano solidarietà e di lotta allo spreco. Sky partecipa all’iniziativa con i propri dipendenti.

Dieci anni fa, Sky è diventata la prima azienda media carbon neutral al mondo ed è attualmente elencata nelle prime 8 delle aziende sostenibili nelle Newsweek Green Rankings, Silver Class nel Dow Jones Sustainability Index ed è inclusa nel FTSE4Good .

 

Vi aspettiamo fino al 13 Maggio Piazza XXV Aprile  ! #MicaSpreco  #UnMareDaSalvare

food week sky

 

Advertisement

MILANO: allarme maltempo in arrivo, attivato il monitoraggio del Seveso

previsioni METEO MILANO

MILANO: nella serata di martedì 8 maggio si attende un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Lo comunica il Comune disponendo l’attivazione del centro operativo.

Allarme meteorologico a Milano nella giornata e nella serata di martedì 8 maggio. Lo rende noto il Comune disponendo l’attivazione del centro operativo comunale in via Drago (centro operativo della polizia locale) al fine di effettuare il monitoraggio dei livelli del fiume Seveso ed eventualmente attivare il piano di emergenza.

Secondo alcune previsioni del tempo, sono in arrivo forti temporali sulla città di Milano a partire dalle 21. La temperatura dovrebbe attestarsi sui 18-19 gradi per la serata dell’8 maggio.

Advertisement

BREAK IN JAZZ: concerti gratuiti nella pausa pranzo, ecco il programma

Civica Jazz Band ph R. Priolo 1
Civica Jazz Band ph R. Priolo 1

BREAK IN JAZZ: torna la 23esima edizione della rassegna che coinvolge i cittadini con un ampio programma di musica jazz.

 

Organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con CityLife Shopping District e promosso e sostenuto negli anni dal Comune di Milano, Break in Jazz giunge alla XXII edizione trovando una nuova sede nella Milano del duemila. Dopo la significativa esperienza al Teatro Continuo Burri, per un mese la musica dei Civici Corsi di Jazz caratterizzerà il paesaggio sonoro di uno spazio veramente internazionale, luogo ideale per una manifestazione che da sempre avvicina la nostra città all’Europa.

Rassegna che coinvolge, durante l’ora dell’intervallo di pranzo, migliaia di cittadini, Break in Jazz ha trovato in CityLife Shopping District uno straordinario ambiente urbano per dare spazio a docenti e studenti della prestigiosa scuola milanese, pareggiata ai Conservatori, fondata e diretta da Musica Oggi e parte integrante della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®.

Nel programma, ampliato nella durata temporale per offrire ai frequentatori e lavoratori di CityLife Shopping District maggiori possibilità di ascolto, i centocinquanta studenti della prestigiosa scuola milanese e il loro straordinario corpo docente, presente in modo attivo ai concerti, spazieranno dal ragtime al jazz di oggi, inserendo in tutti i repertori almeno un brano scritto da jazzisti italiani, nel segno di una grande attenzione per la scena nazionale, che ha raggiunto i cento anni di storia, anche con l’intento di formare i giovani nella consapevolezza del valore dei musicisti italiani.

Un’altra novità sarà la presenza di un gruppo proveniente da Siena Jazz, uno dei punti di riferimento europei della didattica jazz, grazie a un progetto d’interscambio sostenuto dal MIBACT che porterà nella città toscana un gruppo di studenti dei Civici Corsi milanesi.

La manifestazione, che coniuga formazione e produzione, come avviene nelle migliori scuole di performing arts, avvicina Milano ai paesi europei musicalmente più evoluti che diffondono e promuovono la musica anche attraverso iniziative musicali di base, realizzando, nell’ambito di Fondazione Milano®, un’attività didattica e formativa unica in Italia.

Break in Jazz è una manifestazione amata dalla cittadinanza perché offre l’opportunità a tutti, anche a coloro che sono impossibilitati a recarsi la sera nei teatri e nei luoghi in cui si produce musica, di assistere in modo libero e gratuito a concerti di qualità, in un orario diurno e accessibile.

Sempre più vicina al quarto di secolo di vita, Break in Jazz rimane ancora un progetto attuale che non ha avuto imitatori e si è consolidato come iniziativa unica nel suo genere, che ha saputo superare la logica degli avvenimenti occasionali per diventare parte integrante della programmazione musicale della città.

L’ultima annotazione riguarda la qualità dell’ascolto, garantita da un competente staff tecnico, la puntualità negli orari d’inizio e fine dei concerti e la disponibilità di musicisti e pubblico, verificata nel corso degli anni, a suonare e ascoltare anche in condizioni meteorologiche avverse.

BREAK IN JAZZ 2018   XXII EDIZIONE

Un Break in Jazz a CityLife Shopping District

 dal 2 maggio all’1 giugno 2018

CityLife Shopping District, Milano

dalle ore 13 alle 14.15 ingresso libero

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

ORTICOLA 2018: la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi

ORTICOLA 2018
ORTICOLA 2018

ORTICOLA 2018: la più importante vetrina italiana per il vivaismo di ricerca nazionale e internazionale che da 23 anni destina i proventi al verde cittadino.

Fin dal suo esordio, Orticola è sempre stata la più importante vetrina italiana per il vivaismo di ricerca nazionale e internazionale, ma non solo, da 23 anni destina i proventi al verde cittadino, secondo una Convenzione con il Comune di Milano che regola le attività che l’associazione realizza: attualmente Orticola si occupa della sistemazione e manutenzione del Giardino Perego in via dei Giardini e di altri punti verdi in città.

“Al piacer mio”: ecco il tema 2018

Per il 2018 Orticola ha voluto privilegiare la passione, la soddisfazione, il gusto di fare giardinaggio!

 “Al piacer mio”, è il tema su cui i vivaisti dovranno confrontarsi per il 2018.

Tra i tanti mestieri che possono lasciare una sensazione di piacere c’è senza dubbio quello del giardiniere che, da un piccolo seme, sa di poter generare meraviglia. E sa, con la sua fatica, di essere capace di coltivare il valore della bellezza. A volte il giardiniere è anche vivaista: ha scelto e selezionato le piante da far crescere in un giardino. A volte ricorre all’esperienza altrui e a volte a scelte personali fatte di prove ed errori, di vere e proprie esplorazioni geografiche e di esperienze in laboratorio.

Orticola ha nei suoi intenti proprio quello di mostrare e dar valore all’impegno dei vivaisti, premiando quella che, a suo giudizio, era la pianta più bella perché coltivata con perizia, o la più insolita, ossia quella che esprimeva una ricerca particolare.

E fino ad oggi Orticola suggeriva un tema da sviluppare durante la mostra e i vivaisti collaboravano con una parte della loro produzione a sviluppare una conoscenza.

Per l’appuntamento 2018 Orticola passa la mano ai vivaisti. A tutti i vivaisti perché ci raccontino quali sono le piante che sono scelte: ”Al piacer … loro”.

Saranno i vivaisti a illustrarci quale sia per loro un piacere che può essere suscitato da esperienza, o da esigenze commerciali o ancora da curiosità e affezione per specie e varietà specifiche.

Quali le piante che han dato loro più piacere! Ben sapendo che innumerevoli sono le forme del piacere. In giardino!!!

Tra i vivaisti che partecipano quest’anno per la prima volta troviamo: Il giardino delle essenze perdute di Marta Stegani con una collezione di Fuchsia, specie botaniche e ibridi, Oasi aromatica con una raffinata selezione di Tradescantia, scelte tra quelle con il fogliame più ornamentale, e   Le Iris di Trebecco con il gruppo delle barbate alte; Lucio Oste con un’interessante selezione di 1.000 palme da 10 cm. a 10 metri di altezza, resistenti ai climi freddi, Vivai Antonio Gigli, produttore toscano di acidofile, che esporrà azalee denominate “Azalea del Diavolo”, marchio nato dalla volontà dei produttori di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, riuniti in un’associazione senza scopo di lucro, per radicare ancora di più la produzione al territorio di origine, favorendo la conoscenza, lo sviluppo, l’arte e la tradizione legate alla produzione di questa pianta.

Sempre per la prima volta sarà presente Tillandsia con una notevole collezione, come dice il suo nome, di quelle piante che non necessitano di terriccio per vivere e infine, Green Service con una collezione di cultivar di erbacee perenni non ancora in commercio in Italia. Orticola, infatti guarda sempre di più verso l’estero, ospitando diverse novità straniere: tra questi, primeggiano le orchidee, con Orquideas Katia dalla Colombia con le sue orchidee esotiche e tropicali; Orchideen Frenzel Detlef proveniente da Stoccarda, con una scelta di specie sia da serra calda sia da serra fredda o temperata, dall’Aerangis al Bulbophillum, dai Paphiopedilum alle Vanda; e il vivaio svizzero Associazione Vivaio con una collezione di viburni e ginepri, che partecipano insieme al tedesco Uhlig Kakteen e agli storici francesi Dino Pellizzaro, Pépinière botanique de Vaugines, Braun Pépinière, e Cactées des Combes, che torna dopo qualche anno di assenza con una vasta selezione di Notocactus, ricchi di fiori gialli, rossi, arancio e viola e un centinaio di specie di Mammillaria, a volte molto piccole, molto fiorifere e resistenti al freddo.

Tra i nuovi espositori, vogliamo ricordare anche Intrecci toscani che realizzano cesti e piccoli oggetti intrecciando con le mani il salice e l’ulivo.

Ma quali sono le piante ”Al piacer … loro”, eccone alcune: una collezione di felci per Elisabetta Cavrini di Garden Studio, la Buddleja o albero delle farfalle per Francesca Moscatelli di Vivaio

Donna di Piante e una collezione di lamponi Rubus idaeus per Vivai Veimaro. e ancora una collezione di Sarracenia e una Mimosa albida, pianta rara diffusa in America Centrale, presentata da Daniele Righetti.

In mostra anche quest’anno Valerio Gallerati di Vivaio Vita Verde che ha vinto il premio Orticola 2017, che partecipa con una collezione di 13 specie di querce autoctone e tra queste spicca la Quercus x soluntina, raro esemplare endemico originario di Solunzo, località siciliana.

Le istituzioni impegnate nella diffusione della cultura delle piante

Accanto alle associazioni che da anni partecipano alla manifestazione, come A.Di.P.A.-Associazione per la Diffusione di Piante Amatoriali, A.B.A. Associazione Botanica Amatoriale, Garden Club, che presenta lezioni di decorazione floreale e ikebana, quest’anno partecipa con un proprio spazio la S.O.I. Società di  Ortoflorofrutticoltura Italiana che porta alla conoscenza del pubblico, non solo la lunga storia di impegno della associazione, ma anche l’importante impegno che svolge il Gruppo di Lavoro per il censimento delle collezioni botaniche italiane. Interessante incontro sarà quello con il Dipartimento di Scienza per gli Alimenti, l’Ambiente e la Nutrizione dell’Università degli Studi di Milano che racconteranno il ritrovamento dell’erisimo in piena città in una normale strada a Città Studi. L’Erisimo è una pianta spontanea nota fin dall’antichità come “erba dei cantanti” per le sue proprietà curative nella cura dell’afonia e delle patologia delle corde vocali.

 “GymGIARDINO”, il movimento è la prima medicina “ naturale a costo zero “

Da questo concetto nasce l’intento di proporre a Orticola 2018, una capsule di attrezzi naturali (o di semplice realizzazione), con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le persone sia a intendere il proprio giardino come una “palestra del movimento”, sia a interpretare il momento di cura (manutenzione e giardinaggio) del proprio giardino, come una vera possibilità di “fare ginnastica”.

ReGYM, con la supervisione di Gabriele Corradi e il suo staff, vuole proporre anche diversi momenti di aggregazione e condivisione nel dimostrare che chi pratica giardinaggio, oltre a curare la salute del mondo vegetale, in primis, si prende cura della propria salute: durante la manifestazione, verranno proposte alcune spiegazioni sui corretti movimenti da eseguire e le corrette posture per non stancarsi e farsi male. Infine, verranno illustrate alcune pratiche tramite la nobile disciplina del Thai_chi.

Gli ingressi e la fontana

L’entrata di piazza Cavour accoglierà la suggestione di una piccola serra da vivaio, colta nel momento delle fioriture primaverili creata per Orticola 2018 da Gheo Clavarino in collaborazione con “I Giardini e le Fronde”, vivaio di Lucia e Stefano Ruhe.

Mentre entrando da via Palestro si può ammirare lo spettacolo messo in scena dalla paesaggista Cristiana Serra Zanetti con la complicità dei Vivai Fratelli Ingegnoli.

Il grande storico portale di Palazzo Dugnani, ingresso di via Manin alla mostra-mercato, vedrà emergere la creatività di Massimo Semola, con il Vivaio Il Giardino, per mettere in scena  “Belle Epoque”, kenzie, orchidee, felci antartiche e felci a nido d’uccello per ricreare l’atmosfera dei giardini d’inverno di fine ‘800, luoghi privilegiati di incontro in un epoca colta e raffinata, contraddistinta da fermenti artistici, progressi tecnici, scientifici e da una piacevole e brillante vita sociale.

Attraverso questo passaggio, si giunge alla fontana adornata con un’istallazione a cura di Julia Artico che ha il sapore dei prati e della semplicità: cinque eteree figure di fieno, le fate d’acqua, accompagnate da fiori melliferi, bellissimi nel loro onesto candore.

Il Giardino Fiorito. Numero monografico ‘Al piacer mio’

Numerosissime sono le piante che affollano gli stand dei vivaisti selezionati con cura per partecipare alla mostra, e altrettanto numerose e affascinanti sono le storie legate al mondo dei giardini e delle persone che di piante si occupano.

Per dare voce a tutte queste storie Orticola torna, come già nel 2017, a collaborare con ‘Il Giardino Fiorito’ la storica rivista nata nel 1931 a cura della Società Italiana Amici dei Fiori e organo ufficiale della Società Orticola di Lombardia dagli anni cinquanta per circa un trentennio, una lunga collaborazione ancora rinnovata nella prima metà degli anni 2000.

Anche per questa edizione, Orticola dà vita a un numero speciale monografico dedicato alla passione di vivaisti, collezionisti, appassionati, soci, studiosi e curatori e di tutti coloro il cui lavoro o interesse graviti attorno al mondo delle piante.

Le Giurie

Sempre due le Giurie, ma con entrambe una novità: due ospiti d’onore, due nuovi giurati e, curiosità, si tratta di due fratelli.

Anthony Paul, che affiancherà la Giuria Botanica, è un illustre paesaggista che da oltre 30 anni opera in Gran Bretagna, facendo base nel suo cottage nel Surrey, ed è noto per i suoi giardini raffinati e contemporanei, realizzati in tutto il mondo, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, dall’Europa alla Nuova Zelanda, il suo paese natale. www.anthonypaullandscapedesign.com

Michael Paul, suo fratello, è un fotografo di fama internazionale, con studio nel sud-est di Londra, specializzato in food, interior e still life; parteciperà con il suo sguardo professionale alla Giuria di Stile. http://michaelpaulphotography.co.uk

I momenti d’incontro

Sono un importante fiore all’occhiello di Orticola, nel 2017 sono stati 133 e hanno visto la presenza di circa 1.200 partecipanti.

I corsi, allestiti sia nelle tre aree a disposizione sia negli stand dei vivaisti, sono diventati una tradizione per i visitatori e per Orticola una conferma alla propria missione a divulgare e promuovere la conoscenza e la salvaguardia del verde in tutte le sue espressioni.

Anche quest’anno sono tanti e in grado di accontentare tutto il pubblico presente, infatti si possono trovare sia laboratori e incontri estremamente tecnici sia momenti più ludici o dedicati ai bambini.

Per il terzo anno consecutivo è presente il KikolleLab, lo spazio esclusivo dove, dalle 10,00 alle 18,00 i bambini, dai 3 ai 12 anni, possono partecipare, senza mamma e papà, a laboratori green, divertenti e creativi (Costo Euro 10,00).

Da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 19,00

ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro a Milano

 

I servizi per i visitatori

Orticola è sempre molto attenta alle esigenze del pubblico e mette a disposizione i biglietti d’ingresso con possibilità di acquisto on line su www.orticola.org  e su midaticket.it, evitando le code alle casse e spendendo Euro 10,00 anziché 11,00  il deposito piante, per lasciare i propri acquisti in attesa del ritiro, la consegna a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti, il servizio

carriole fai da te e il servizio di trasporto all’interno della mostra, inoltre i momenti di relax nelle zone ristoro.

www.orticola.org

Advertisement

MILANO: torna la 1000 Miglia, dopo 70 anni nel cuore della città

MILANO
MILANO

MILANO: 1OOO Miglia attraverserà il centro della città, in omaggio al luogo dove fu ideata e caratterizzerà la trentaseiesima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957.

Palazzo Marino ha presentato il passaggio della 1OOO Miglia la corsa che attraverserà il centro di Milano, in omaggio al luogo dove fu ideata.

All’incontro hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore allo Sport Roberta Guaineri, l’AD di 1000 Miglia Alberto Piantoni e l’Head of FCA Heritage Roberto Giolito. Il passaggio a Milano caratterizzerà la trentaseiesima rievocazione della gara di velocità disputata tra il 1927 e il 1957.

La 1000 Miglia non ha, infatti, mai portato sotto la Madonnina quello che Enzo Ferrari definì un “museo viaggiante unico al mondo”, con il suo patrimonio di arte, design, storia e tecnologia: lo farà per la prima volta nell’edizione 2018. “Milano e Piazza del Duomo – ha spiegato il Sindaco Giuseppe Sala – sono il luogo perfetto per dare alla 1000 Miglia la visibilità che merita. Il 19 maggio, quando la Freccia Rossa sfilerà sotto la Madonnina, sarà un’occasione unica per vivere la straordinaria emozione di questa corsa senza tempo che venne ideata proprio a Milano. Sono certo, infatti, che i veicoli storici che prenderanno parte alla manifestazione sapranno coinvolgere con la loro bellezza, il loro design, i loro colori e il rombo dei loro motori appassionati delle quattroruote e non solo. Milano è lieta di accogliere partecipanti e spettatori della ‘corsa più bella del mondo’: bentornata a casa 1000 Miglia”.

Per l’assessore comunale allo Sport Roberta Guaineri si tratta di un evento importante: “La Mille Miglia torna a Milano dopo 70 anni ma è la prima volta che passa da Piazza Duomo, è la ciliegina sulla torta per una città sempre più internazionale come la nostra”.

 

?lJAMqlmkIkDhhjjimrHGlJImShiJtgfMnigHfIHIJIGiLPKkjMmJgGicKYihDgFmpheKGKaJBmplhVRpzhyZ

Advertisement

STARBUCKS: finalmente svelata la data ufficiale di apertura a Milano

starbucks 950x633
starbucks 950x633

STARBUCKS: il punto vendita milanese sarà il più grande d’Europa e il primo in Italia, l’amministratore delegato Howard Schultz ha dato notizia dell’apertura.

Aprirà a settembre il nuovo Starbucks di Piazza Cordusio, il più grande d’Europa e primo in Italia.

“Una nuova roastery Starbucks aprirà a Milano a settembre. Nel 1987 avevamo 11 punti vendita oggi abbiamo quasi 29 mila store con 100 milioni di clienti alla settimana”. L’annuncio è stato fatto dall’amministratore delegato Howard Schultz a Seeds & Chips, evento dedicato all’innovazione legata al cibo in corso al MiCo di Milano.

Il nuovo locale aprirà nell’ex palazzo delle Poste di Piazza Cordusio e sarà gigantesco: 2.400 metri quadrati dove i clienti potranno fare un viaggio nel mondo del caffè dalla fava all’espresso. Questo perché ci sarà una torrefazione interna. Ma non solo: sarà un salotto cittadino dove ci si potrà fermare a mangiare (oltre a caffè e frappuccini ci saranno anche le specialità artigianali di Princi), ma anche rilassarsi, lavorare e chiacchierare.

La chiaccheratissima inaugurazione del nuovo Starbucks di Milano avverrà entro “i primi di settembre”, come ha dichiarato l’amministratore delegato.

“Non vogliamo insegnarvi a fare il caffè, anzi vogliamo farvi vedere cosa abbiamo imparato”, ha dichiarato Schultz. Ma in un certo senso è un po’ come un cerchio che si chiude perché l’idea di creare un’azienda legata al caffé è nata proprio a Milano nel 1983 quando Schultz si trovava a Milano e la sua immaginazione era stata “catturata dal senso del comunità dei bar italiani”.

Nel frattempo sono in corso le selezioni del personale per la nuova caffetteria. Inizialmente verranno assunti 150 dipendenti, altri 150 lavoratori si aggiungeranno alle altre caffetterie che la multinazionale prevede di aprire in Lombardia, in collaborazione con il gruppo Percassi che ha già, con successo, portato all’ombra della Madonnina Victoria’s Secret e un immenso Lego store.

Il primo negozio Starbucks fu aperto il 30 marzo 1971 a Seattle, a Pike Place Market. La svolta – più volte raccontata – arrivò da un’idea di Howard Schultz, storico amministratore delegato, riconosciuto ormai come il vero fondatore della famosa catena. In occasione di un viaggio proprio a Milano nel 1983 sviluppò il suo progetto di portare in America l’autenticità della caffetteria italiana e i suoi segreti, usando le migliori qualità di caffè nel mondo.

Allo stato attuale Starbucks ha quasi 13mila store in quasi tutto il mondo. Oltre a caffè espresso, è possibile trovare biscotti, torte, donuts, tramezzini salati, succhi di frutta, bevande al cioccolato e il notissimo frappuccino.

Advertisement

MILANO PER CAMERINO: concerto gratuito dedicato a Mozart e a Rutter

MILANO PER CAMERINO
MILANO PER CAMERINO

MILANO PER CAMERINO: il 20 maggio si terrà un concerto nella Chiesa di San Fedele con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Ecco tutte le informazioni.

Milano per Camerino, il progetto che dà il titolo al concerto del 20 maggio, ospitato nella Chiesa di San Fedele, nasce nel 2017 grazie alla disponibilità della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che accoglie una richiesta di aiuto da parte della Cappella Musicale del Duomo – Coro Universitario di Camerino. Nell’ottobre 2016 un violento terremoto sconvolge infatti le vite di migliaia di persone e distrugge completamente alcuni paesi dell’Italia centrale: Camerino, antica città universitaria del maceratese, è tra le più colpite. Oltre ad abitazioni, luoghi di culto, piazze, teatro, scuole e attività culturali e commerciali, a pagare il prezzo più alto sono i cittadini e l’intera società del luogo.

Camerino, antichissima sede arcivescovile, con il sisma perde anche tutte le sue chiese. Una corista, in un giorno di pioggia, scrive una lettera a una rivista musicale, che la pubblica pochi giorni dopo. In quella lettera commossa emergono dolore, smarrimento e infine un appello: la richiesta che qualcuno possa dare nuovamente al gruppo uno spazio per cantare.

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, con il sostegno della Chiesa di San Fedele, offre al Coro una sede per mantenere vivo il senso di solidarietà, assieme alla memoria di quell’evento: nasce così questo concerto, dedicato a Mozart e a Rutter, che dà voce alla speranza di un futuro che si avvia con fatica verso la lenta ricostruzione e vede unite due realtà musicali che contano nel complesso quasi cento coristi, in un ideale gemellaggio.

Il Requiem di Rutter, scelto per l’occasione, si discosta in gran parte dalle consuetudini drammatiche, funebri, spesso riscontrabili nei numerosi esempi di cui è ricca la storia della musica. Si riconosce qui la volontà di far pregustare la gioia e la pienezza della contemplazione divina.

Il programma vede nella prima parte l’esecuzione della Sinfonia KV 504 in re maggiore (detta Praga) di Mozart seguita dall’esecuzione di una pagina rara del repertorio sacro contemporaneo il Requiem di John Rutter. Completato nel 1985 e dedicato alla memoria del padre, la partitura è divisa in sette movimenti utilizzando testi liberamente tratti dalla liturgia della Messa latina dei defunti, dai Salmi (130, 23) e da una raccolta di preghiere del culto anglicano.

http://test.fondazioneamadeus.org/il-coro-di-camerino-chiede-aiuto/

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Sinfonia KV 504 “Praga” in re maggiore adagio/allegro, andante, presto
John Rutter (1945)
Requiem per soprano solo, coro e orchestra
Requiem æternam, Out of the deep, Pie Jesu, Sanctus, Agnus Die,
The Lord is my shepherd, Lux æterna

INGRESSO LIBERO info: biglietteria Auditorium lun-ven 10/12.30 – 14/18 tel.0286352231 – www.centrosanfedele.net

Advertisement

ATM: rincaro biglietti a 2 euro e divisione della città in zone, Milano come Londra?

ATM 1
ATM 1

ATM: Palazzo Marino sta valutando la creazione di zone tariffarie all’interno di Milano per minimizzare gli effetti dell’aumento del costo del biglietto.

Palazzo Marino sta studiando un sistema per minimizzare gli effetti dell’aumento del costo del biglietto che passerà da 1.50 al 2 euro a partire dal 2019.

Gli uffici quindi stanno effettuando alcune simulazioni per capire gli effetti di una suddivisione della città in cerchi concentrici, come avviene anche in altre città europee, non soltanto di grandi dimensioni come ad esempio Londra, ma anche più vicine alle dimensioni milanesi, come ad esempio Monaco.

L’idea di far pagare in base a quanti cerchi si attraversano è ciò che già accade nella Città Metropolitana, che a differenza del capoluogo è suddivisa in zone tariffarie.

Secondo i modelli ipotizzati potrebbero essere previste due o tre aree. Nel caso di due aree, il “confine” si situerebbe in corrispondenza della circonvallazione esterna (90-91). Nel caso di tre aree, invece, i due confini sarebbero la Cerchia dei Bastioni e ancora quella della 90-91. La questione rimane poi aperta per l’hinterland: potrebbe anche essere inserito nell’ultima fascia, soprattutto nel caso delle tre fasce “milanesi”.

Secondo Palazzo Marino, però, i pendolari dovrebbero essere tra i più favoriti dal nuovo sistema, integrando ad esempio le fermate della metropolitana fuori Milano, o almeno quelle più vicine (come Rho Fiera, Pero, Sesto, Cologno, Vimodrone), all’ultima fascia cittadina. Evitando così il “salto” tra 1,50 euro e 2,50 euro previsto oggi. Sempre nel 2019 si arriverà al biglietto elettronico e questo dovrebbe facilitare l’adizione delle zone tariffarie, come succede a Londra con la notissima Oyster Card che calcola ogni volta la tariffa più vantaggiosa e la applica.

Si valuta inoltre l’introduzione dell’abbonamento biennale, che farebbe risparmiare ancor più di quello annuale già esistente.

 

Advertisement

SCIOPERO: nuovo stop generale, a rischio treni, metro, bus e tram

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO: venerdì 8 giugno saranno possibili disagi per i trasporti a causa dell’agitazione sindacale nazionale proclamata dalla Confederazione Cub.

Venerdì 8 giugno 2018 è previsto uno sciopero generale dei lavoratori.

A dare la notizia è il sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La manifestazione è stata proclamata dalla Confederazione Cub il 4 aprile ed avrà valenza nazionale.

Per quanto riguarda gli orari in cui si fermerà il trasporto locale, è tutto vedere. Solitamente l’orario  di tram, bus e metro varia da città a città.

Lo sciopero interesserà il personale del gruppo FSI (Trenitalia) e delle società Italo Ntv e Trenord, è confermato per il 7 giugno, quando i dipendenti dell’azienda ferroviaria italiana incroceranno le braccia dalle ore 22.00 fino alla prima mattina del giorno 8 giugno, quando alle 6.00 la circolazione tornerà ad essere regolare. Saranno coinvolte tutte le regioni italiane, essendo uno sciopero di risonanza nazionale.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.3 ° C
27.8 °
26.2 °
39 %
2.1kmh
0 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
20 °