15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

LECCO: “Camminata sulle acque con gli Skivass”, sci d’acqua inventati negli anni 30

LECCO
LECCO

LECCO: una traversata da Lecco verso Malgrate con una riproduzione degli sci d’acqua progettati e costruiti da Pietro Vassena nel lontano 1932.

Lo scorso sabato, il canoista azzurro master Antonio Servedio e gli sciatori di fondo Luca Bianchi, Carlo Bellati e Katia Selva, coordinati da Elvio Frisco (già assessore del Comune di Malgrate) ed ex gloria del Basket Lecco, hanno compiuto questa singolare “passeggiata”.

In occasione della storica “Coppa Città di Lecco” di vela organizzata dalla Società Canottieri Lecco, la camminata rientrava nell’ambito degli avvenimenti collaterali dedicati a Pietro Vassena, in concomitanza con la mostra “L’Uomo che camminava sulle acque. Pietro Vassena, il C3 e il mito dell’inventore” aperta alla “Quadreria Bovara Reina” di via San Dionigi 8 a Malgrate.

I quattro atleti hanno compiuto la traversata con delle riproduzioni degli Skivass – progettati e realizzati dall’inventore Pietro Vassena – ricostruiti fedelmente, dalla Mako Shark di Dolzago, dell’ingegner Federico Bonomelli, utilizzando gli stampi originali.Partenza alle 17 in punto da Lecco e dopo venticinque minuti era Antonio Servedio a raggiungere per primo il molo di Malgrate fra gli applausi e ricevuto dal sindaco Flavio Polano. Poi gli altri con uno spirito non competitivo ma che ha messo tutti a dura prova.In cabina di regia il Comune di Malgrate, l’Associazione Luce Nascosta, la Famiglia Vassena e la Società Canottieri Lecco con la collaborazione del Gruppo Manzoniano Lucie.

Ricordiamo che la mostra “L’Uomo che camminava sulle acque. Pietro Vassena, il C3 e il mito dell’inventore” resterà aperta sino a domenica 22 luglio. L’ingresso, a titolo gratuito, sarà possibile il giovedì sera, dalle 21 alle 23; il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Per i gruppi organizzati, con visite guidate, sarà possibile, prenotandosi, accedere anche il mercoledì mattina (329.0470041 o mail a ).

Advertisement

ARONA AIR SHOW: esibizione delle Frecce Tricolori e tanti eventi, ecco il programma

ARONA AIR SHOW
ARONA AIR SHOW

ARONA AIR SHOW: arriva grande appuntamento oltre all’attesissima esibizione della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, ecco gli eventi collaterali da non perdere.

Venerdì 29 giugno
17:30: sorvolo della Città di Arona, Castelletto Sopra Ticino, Dormelletto, Meina, Lesa, Belgirate e della costa Varesina effettuato da Team Yakitalia.
20:30 – 22:30: Piazzale Aldo Moro – spettacolo con Mongolfiera ancorata e possibilità di salita riservata ai bambini.

Sabato 30 giugno

14:00 – 15:30: Esibizioni acrobatiche, con la partecipazione di:

• HH 139 Elicottero Aeronautica Militare – dimostrazione elisoccorso
• ZLIN 52 aereo acrobatico – pilota Guido Racioppoli;
• 4 aerei YAK 52 – TEAM YAKITALIA
• Aero Club Como – ammaraggio di anfibi e idrovolanti
• elicottero – Guardia Costiera di Genova
• Aerei anfibi seamax

15:30 – 16:00
Prove delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare
E’ consentito l’accesso alla passeggiata bassa a bambini fino a 10 anni e che ogni bambino dovrà essere accompagnato da un solo adulto
18:30: Cerimonia di saluto dei piloti delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale con l’intervento della Banda di Arona presso piazza San Graziano

Domenica 1 luglio

14:00 – 15:30: Esibizioni acrobatiche, con la partecipazione di:
• HH 139 Elicottero Aeronautica Militare – dimostrazione elisoccorso
• ZLIN 52 aereo acrobatico – pilota Guido Racioppoli;
• TEAM YAKITALIA
• Aero Club Como – ammaraggio di anfibi e idrovolanti
• Pitt Special – con la presenza di anche un biplano storico
• Guardia Costiera di Genova – elicottero
• Aerei anfibi seamax

15:30 – 16:00:
Esibizione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare
18:00: zona Navigazione – concerto della Banda del Comune di Arona

ATTRAZIONI ED EVENTI
Durante le giornate dell’evento sul Lungolago Caduti di Nassirya di Arona verranno allestiti gli stand degli sponsor della manifestazione aerea, espositori di modellini e la vendita di abbigliamento, accessori e gadget vari.

Inoltre:

Aeroclub Vergiate “A. Marchetti”: Largo Alpini dove, oltre ad un’area creata appositamente per far divertire i più piccoli, saranno esposti modellini e gazebi promozionali. Inoltre si troveranno: un aliante, un elicottero ultaleggero e diverse tipologie di deltaplani
Prodea Group S.p.A. allestirà un’area relax con ombrelloni e area gioco bambini
Installazione Planetario e Razzo a cura di ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) presso la pista di pattinaggio

Nello stand di Poste Italiane sarà attivo il servizio di annullo filatelico domenica 1 luglio.

Mostre:

Presso la sala Tommaso Moro del Comune di Arona sarà allestita una mostra per il
Centenario della morte di Francesco Baracca dal 23 giugno al 1° luglio.
Inaugurazione sabato 23 giugno alle ore 17.00
Presso l’Ufficio Turistico saranno esposte le opere d’arte del pittore Andrea Gnocchi
Presso il Salone Merzagora gli alunni delle scuole elementari di Arona esporranno una mostra celebrativa dell’Aronairshow

Iniziative:

Il Comune di Arona, in collaborazione con l’Associazione “Arte ad Arona” e il supporto dell’ azienda sponsor Pipex, ha promosso un concorso di disegno rivolto ai ragazzi e ragazze delle scuole dal titolo “Arrivano le frecce”, in occasione dell’AronAirShow.
Verranno premiati i dieci elaborati più meritevoli da una giuria composta dai membri del direttivo di “Arte ad Arona” e dell’ Amministrazione Comunale.
La premiazione avverrà il giorno 29 giugno 2018 alle ore 15.00.
Uno o più elaborati verranno scelti per la realizzazione di manifesti e locandine dell’iniziativa.

Come  raggiungere Arona con i mezzi o in auto.

Advertisement

MILANO: dagli scavi della M4 riaffiora il Mausoleo dell’Imperatore

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: secondo gli studi, il mausoleo era costituito da un grande ottagono con mura laterali lunghe almeno sette metri, all’interno del quale c’era una necropoli cristiana.

Venerdì pomeriggio, in un cantiere della M4, la linea metropolitana milanese che dovrebbe vedere la luce tra qualche anno, le scavatrici al lavoro tra la piazza davanti alla chiesa di San Vittore e la via omonima si sono ritrovate faccia a faccia con un grande muro compatto, di pietra, risalente all’epoca romana.
Si tratta di una struttura conosciuta, di cui alcuni resti erano già venuti alla luce, un sepolcro monumentale che gli studiosi ritengono destinato alla famiglia dell’imperatore-generale Massimiano.
Massimiano (250-310 d.C.) fu co-imperatore insieme a Diocleziano e per la sua parte di impero stabilì a Milano (allora Mediolanum) la capitale. Nei pochi anni del suo regno, Massimiano realizzò a Milano alcune grandi opere: un ippodromo o circo (una delle torri fu poi trasformata nel campanile del convento di San Maurizio Maggiore) e un mausoleo ottagonale, uguale a quello nella villa di Diocleziano a Spalato, per il quale fece costruire anche un sarcofago di porfido egiziano (oggi è il fonte battesimale del duomo di Milano).
Secondo gli studi, il mausoleo era costituito da un grande ottagono con mura laterali lunghe almeno sette metri, all’interno del quale c’era una necropoli cristiana; le mura fortificate agli angoli avevano torri semicircolari e un imponente ingresso, oltre il quale il visitatore incontrava otto nicchie semicircolari e rettangolari alternate fra loro con una pavimentazione in mattoni decorati, che erano le tombe dei familiari dell’imperatore.
L’eccezionale ritrovamento archeologico, forse il più importante degli scavi che hanno aperto in due Milano costituisce un grande problema per i tempi del cantiere.
La notizia non è ufficiale, la conosce solo chi era nel cantiere ad aprire lo spazio che servirà per la manutenzione della ” talpa Stefania”, la gigantesca scavatrice che permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie e la realizzazione del rivestimento delle stesse.

Ora sarà la Sovrintendenza ai beni archeologici a dire ai vertici di M4 come comportarsi. Facile immaginare che la scoperta di questa specie di atlantide sommersa nella Milano romana porterà a uno stop almeno temporaneo dei lavori.

Parte del mausoleo di Massimiano, eretto nel IV secolo, era già venuto alla luce: i resti sono visitabili grazie al Touring club dentro al complesso della basilica di San Vittore al Corpo.

In San Vittore ingegneri e archeologi dovranno, lavorando assieme, decidere se procedere con i lavori, o se smontare tutto, pezzo per pezzo, e ricostruirlo magari dietro a teche di vetro nelle future stazioni della nuova linea, come nel caso del muro di contenimento della fossa esterna del Naviglio, trovato in piazza Resistenza partigiana, costruito con blocchi di pietra di epoca romana impastati con malte medioevali.
Ma qui, trattandosi di una necropoli, potrebbe anche essere che le eventuali sepolture che verranno trovate, vengano affidate all’istituto di Medicina legale di Elena Cattaneo per le analisi. In M4 dicono che questo ennesimo ritrovamento, “se tutto va bene, non costringerà a grossi ritardi” .

Fonte: La Repubblica
Advertisement

LA MILANESIANA: incontri e conferenze, spettacoli e concerti, cinema e mostre

LA MILANESIANA
LA MILANESIANA

LA MILANESIANA: dal 9 giugno al 19 luglio la 19esima edizione. In programma 65 appuntamenti, con oltre 170 ospiti internazionali provenienti da 16 Paesi.

L’edizione 2018 de La Milanesiana, giunta alla 19esima edizione, si terrà dal 9 giugno al 19 luglio. Quest’anno la rassegna ha come tema “Il Dubbio e la Certezza”.

In programma decine di appuntamenti in giro per tutta Milano tra incontri e conferenze, spettacoli e concerti, cinema e mostre che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alla scienza, dalla filosofia all’arte. Promossa dal Comune di Milano e organizzata da I Pomeriggi Musicali/Teatro Dal Verme.

Milano resta la sede principale, ma il festival, diretto e ideato da Elisabetta Sgarbi raggiunge nove città, tra cui Ascoli Piceno, Collodi e Ferrara. Come ricorda il comunicato di presentazione, infatti, La Milanesiana conferma la vocazione di manifestazione dedicata all’incontro delle arti e delle discipline scientifiche e rafforza il suo carattere di festival itinerante.

In programma 65 appuntamenti con oltre 170 ospiti internazionali provenienti da 16 Paesi e sette mostre che saranno “contaminate dall’energia” della Milanesiana che già coinvolge, oltre al capoluogo lombardo, Torino, Bormio, Verbania, Firenze e Matera, come ha spiegato la stessa Sgarbi.

Ecco il programma completo.

Advertisement

HARRY POTTER EXHIBITION: concorso per il miglior costume a tema,come partecipare

HARRY POTTER EXHIBITION
HARRY POTTER EXHIBITION

HARRY POTTER EXHIBITION: sabato 30 giugno i fan della saga potranno partecipare a un concorso  gratuito con la costumista del film.

Il 30 giugno i fan avranno la possibilità di presentarsi davanti alla Fabbrica del Vapore indossando i loro costumi a tema che saranno giudicati da Jany Temime, la costumista dei film da Il Prigioniero di Azkaban in poi.

Ecco tutte le informazioni sulla mostra.

Per partecipare basta inviare una email a  entro il 27 giugno. I fan dovranno poi presentarsi la mattina del 30 giugno alle ore 10.00 davanti alla Fabbrica del Vapore. Una volta lì verrà effettuata una prima selezione degli abiti da un team della Harry Potter: The Exhibition. Dopodichè, quelli che supereranno la prima selezione dovranno sfilare sulla passerella. A questo punto sarà Jany Temime a decretare i vincitori del concorso.

I primi cinque classificati  riceveranno due biglietti per la mostra e una gift card utilizzabile per il merchandise della mostra. Ci sarà inoltre, per i più fortunati, un intervallo – tra le 11 alle 12.30 – in cui la costumista farà un Meet and Greet con i fan, tuttavia non è garantito che si potranno scattare fotografie con lei. In ogni caso le macchine fotografiche e le videocamere sono constentite. La fine del concorso è prevista per le ore 13.00.

Per poter partecipare al concorso non è necessario comprare il biglietto, ma nel caso in cui si voglia vedere la mostra è obbligatorio averlo. I partecipanti potranno anche portare amici (ovviamente sempre sottostando al regolamento). Per poter gareggiare è indispensabile indossare il costume. Se si è spettatori si potrà comunque assistere al concorso e visitare le aree comuni della Fabbrica del Vapore. Gli animali da compagnia non sono permessi, potranno invece entrare quelli di assistenza.

Advertisement

MILANO: 127 nuove telecamere installate in città, ecco dove

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: tutti e nove i Municipi cittadini avranno nuove telecamere, concentrati in periferia, dove i dispositivi riprenderanno le vie e le piazze più problematiche.

Entro l’inizio del 2019 saranno installate 127 nuove telecamere ad alta definizione in 85 diverse aree della città. Il Comune ha messo a bilancio quasi 3 milioni di euro per questo progetto.

“Nei prossimi anni andremo ad acquistare 450 telecamere di cui 127 in nuove localizzazioni”, ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo, spiegando come i punti in cui saranno collocati i dispositivi siano stati scelti in base “alla segnalazione dei Municipi, dei comitati di cittadini, delle associazioni di categoria e ovviamente delle forze dell’ordine”.

Tutti e nove i Municipi cittadini, come riportato da Maurizio Giannattasio sul Corriere, avranno nuove telecamere, ma la concentrazione sarà più alta in periferia, dove i dispositivi riprenderanno le vie e le piazze più problematiche. Se in centro, già molto controllato, gli apparecchi saranno collocati in via San Marco, via Pontaccio e via Fiori Chiari, nel Municipio 2 arriveranno in viale Monza e tra via Arquà e via Padova, zona particolarmente sensibile dal punto di vista della sicurezza.

Nel terzo Municipio le telecamere saranno puntate su via Lecco, largo fra’ Paolo Bellintani e via Tadino, mentre in zona 4 riprenderanno zona Corvetto, piazzale Ferrara e piazza Insubria.

Il quinto Municipio avrà nuovi apparecchi in viale Ortles, via Selvanesco e via Donna Prassede. Il sesto in viale viale D’Annunzio, via Segneri e nella zona della stazione ferroviaria di San Cristoforo.

Occhi artificiali puntati anche sulle zone più periferiche: in piazza Esquilino, piazza Segesta, piazza Selinunte, via Scanini (Municipio 7); in piazza Prealpi, via Mac Mahon (Municipio 8); e in via Imbonati, via Pellegrino Rossi, via Murat e corso Como (Municipio 9).

Advertisement

APPLE STORE: tutto pronto per l’apertura, ecco la data di inaugurazione

APPLE STORE
APPLE STORE

APPLE STORE: Il megastore della «Mela» sta per inaugurare in Piazza Liberty a Milano. In superficie la fontana monumentale e la gradinata in pietra, sotto, dove c’era il cinema Apollo, il negozio-icona.

L’azienda di Cupertino, ha ormai ultimato i lavori nel cantiere nato sulle macerie dell’ex cinema Apollo e – dopo qualche ritardo per l’amianto – è pronta a svelare alla città la sua creatura. L’inaugurazione – scrive Elisabetta Andreis sul Corriere – è prevista per mercoledì 18 luglio, quando i milanesi potranno finalmente godere del “cubone” firmato dalla mela.

Il progetto è ormai noto e porta la firma dell’archistar Norman Foster. Lo store sorgerà completamente sottoterra, come quello sulla Quinta Strada a New York, e l’ingresso sarà costituito da una scalinata anfiteatro – che sarà usata per eventi pubblici – larga quasi come l’intera piazza che scenderà verso una cascata d’acqua, a sua volta sormontata da una grande fontana al livello della strada.

Le scale d’accesso, invece, saranno circondate da una seconda struttura vetrata – con due “discese” d’acqua ai lati – e di fianco ai gradoni dell’anfiteatro troveranno spazio le altre due rampe di scale. Accanto all’anfiteatro, al cui centro la cascata d’acqua si trasformerà in maxi schermo, ci saranno poi una serie di alberi, per “addolcire” l’impatto della struttura sulla piazza.

Advertisement

MILANO: dal 23 giugno all’1 luglio l’aperitivo si fa sulla ruota panoramica

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: in programma dal 23 giugno aperitivo su ruota panoramica e terrazza, anche serate animate da una selezione musicale sotto forma di dj set.

Una ruota panoramica e una terrazza temporanea dove fare aperitivo verranno allestite da Martini in piazza del Cannone dal 23 giugno al 1° luglio.

Dalle 17 alle 23 nel week-end e dalle 17 alle 22 nei giorni feriali sarà possibile sorseggiare i cocktail più tradizionali – come Negroni e Americano – o Martini & Tonic. In programma anche serate animate da una selezione musicale sotto forma di dj set. La ruota verrà inaugurata venerdì 22 giugno con una serata su invito. Aperitivo al costo di 10 euro, prezzo Martini e Tonic 7 euro, prezzo Negroni e Americano 8 euro.

Dove: Piazza del Cannone

Quando: Dal 22/06/2018 al 01/07/2018 Lunedì-giovedì 17-22; venerdì-domenica 17-23

Prezzo: Cocktail da 7 euro

Advertisement

IL CENTRO: proiezioni gratuite ad Arese con Cinema in Pista, ecco il programma

IL CENTRO
IL CENTRO

IL CENTRO: presso il centro commerciale di Arese dal 19 Giugno al 3 Agosto, potrai assistere gratuitamente alla proiezioni dei migliori film degli ultimi anni.

Il cinema all’aperto arriva a Il Centro di Arese. Da domani martedì 19 giugno fino al 3 agosto per 24 appuntamenti imperdibili presso La Pista. L’esclusiva iniziativa prende vita con il patrocinio dei comuni di Arese e Lainate e prevede un programma di serate di cinema dedicate a diversi temi.

Nell’area allestita all’esterno de La Pista si potrà accedere gratuitamente fino all’esaurimento dei 200 posti previsti davanti ad un maxi schermo di 7X5 metri. Sette settimane ricche di appuntamenti per soddisfare ogni preferenza che faranno riscoprire l’essenza magica della settima arte.

Per animare le sere di inizio estate, basterà recarsi presso La Pista, adiacente a Il Centro, e lasciarsi emozionare dalla magia del cinema.

Il palinsesto prevede:

Martedì: dedicato a commedie e film di genere drammaticocome il celebre Quasi Amici vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il premio David di Donatello.

Mercoledì: serata dedicata ai film di animazione per i più piccoli ma anche per i grandi con la proiezione dei più bei cartoni animati degli ultimi tempi come Cattivissimo Me e Inside Out.

Giovedì: film riservati a tutti gli appassionati di sport e motori che, in più, avranno il privilegio di ammirare alcuni modelli della iconica Alfa Romeo Duetto protagonista del film Il Laureato che verrà proiettato per l’occasione. Ogni giovedì inoltre saranno organizzati eventi a tema.

Venerdì: per i più avventurieri e appassionati di vicende intriganti sono in calendario film come Shutter Island e La Mummia.

INIZIO PROIEZIONI: ORE 21.00

Sarà possibile prendere posto dalle ore 20.30. In caso di maltempo la proiezione sarà annullata e non posticipata.

PROGRAMMA

Commedia/Drammatico

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY
martedì 19 giugno

CARS
mercoledì 20 giugno

LA GRANDE SCOMMESSA
venerdì 22 giugno

QUASI AMICI
martedì 26 giugno

FROZEN
mercoledì 27 giugno

VIALE DEL TRAMONTO
giovedì 28 giugno

LA MUMMIA
venerdì 29 giugno

LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO
martedì 3 luglio

TOY STORY 3
mercoledì 4 luglio

BASTARDI SENZA GLORIA
venerdì 6 luglio

THE HELP
martedì 10 luglio

CATTIVISSIMO ME 3
mercoledì 11 luglio

GRAND PRIX
giovedì 12 luglio

THE DEPARTED
venerdì 13 luglio

LA LA LAND
martedì 17 luglio

MONSTERS & CO
mercoledì 18 luglio

IL PIRATA
giovedì 19 luglio

SHUTTER ISLAND
venerdì 20 luglio

WORLD WAR Z
martedì 24 luglio

INSIDE OUT
mercoledì 25 luglio

IL LAUREATO
giovedì 26 luglio

MIDNIGHT IN PARIS
martedì 31 luglio

GLI ARISTOGATTI
mercoledì 1 agosto

AVENGERS: AGE OF ULTRON
venerdì 3 agosto

Advertisement

MILANO RALLY SHOW: torna l’evento sportivo-culturale, accesso gratuito a tutte le aree

MILANO RALLY SHOW
MILANO RALLY SHOW

MILANO RALLY SHOW: auto da corsa moderne e storiche e macchine elettriche saranno le protagoniste dell’evento sportivo-culturale che si svolgera’ in tre zone dell’area metropolitana.

Il Milano Rally Show si celebrerà nei giorni 28 e 29 luglio 2018.

Auto da corsa moderne e storiche e macchine elettriche saranno le protagoniste dell’evento sportivo-culturale che si svolgera’ in tre zone dell’area metropolitana: velodromo Vigorelli, ex Expo e autodromo di Arese. Alla conferenza stampa di presentazione della kermesse, nei giorni scorsi, hanno partecipato, tra gli altri il sindaco della citta’, l’organizzatore e promotore Beniamino Lo Presti, l’ex campione del mondo rally Micky Biasion e il vice presidente della Giunta regionale con deleghe a Ricerca, innovazione, universita’ e internazionalizzazione delle imprese, che ha sottolineato: “Siamo sulla griglia di partenza per la seconda edizione e si respira gia’ un’aria di grande entusiasmo. Si tratta di un evento fondamentale per la promozione della regione e delle sue bellezze, una manifestazione che racchiude la passione e i valori dello sport, la valorizzazione delle nostre tradizioni e l’animazione del territorio. Un ringraziamento all’ideatore Beniamino Lo Presti e a tutti gli organizzatori, sara’ uno spettacolo unico”.

La partecipazione degli equipaggi è limitata a 60 unità, suddivise tra moderne e storiche. Sabato 28 luglio le auto si muoveranno da Park Experience (Area Expo) verso Milano, scortate a gruppi di 10 unità dalla Polizia Municipale, esibendosi in parata, attraversando via Montenapoleone, piazza Duomo, piazza della Scala, per dirigersi in piazza Città di Lombardia, sede della Regione Lombardia. La partenza ufficiale avverrà nella suggestiva piazza Gae Aulenti.

Le 9 prove speciali, per un totale di km 71.45, si disputeranno al Park Experience Arexpo, a LA PISTA di Arese, limitrofa a IL CENTRO, ed al Velodromo Vigorelli, Area City Life. Numerosi altri eventi ed iniziative ne accresceranno il fascino, promuovendo variegati momenti di spettacolo e partecipazione.

Il vicepresidente gareggera’ nel Rally, simbolicamente e fuori classifica, come navigatore di Beniamino Lo Presti. La kermesse potra’ contare su numerosi eventi di contorno a tema racing. Questi si svolgeranno in luoghi simbolo della citta’, dal Castello Sforzesco a piazza Gae Aulenti, dove e’ prevista la partenza del rally. Tra le altre e’ stata annunciata la presenza di dragster e ‘muscle car’ americane, la possibilita’ di effettuare test drive su delle Ferrari e sfide al simulatore di Formula 1, passerelle di auto storiche, mototerapia per disabili e la prima tappa del trofeo italiano monomarca per vetture elettriche ‘Smart EQ ForTwo e-cup’.

Il calendario di massima prevede sabato 28 luglio una passerella dei 60 equipaggi iscritti al rally, con le loro vetture da gara: il carosello attraversera’ il centro storico, da via Manzoni a Piazza del Duomo, a via Montenapoleone, per raggiungere Palazzo Lombardia, prima della partenza da piazza Gae Aulenti. Le 9 prove speciali sono previste nell’area antistante il Vigorelli, ad Arexpo e nella pista di Arese.

Ecco il programma completo degli eventi.

Advertisement

FUD BOTTEGA SICULA: aperte le selezioni per collaboratori da assumere a Milano

FUD BOTTEGA SICULA
FUD BOTTEGA SICULA

FUD BOTTEGA SICULA: arriva a Milano la ristorazione dal sapore siciliano. Ecco come candidarsi per la selezione dei 35 collaboratori che ricerca l’azienda.

E’ aperta la selezione per i 35 collaboratori (15 in cucina e 20 in sala) che verranno assunti nelle prossime settimane a Milano. E’ possibile inviare la propria candidatura dall’area ‘Lavora con Noi’ e accedere alla selezione compilando la scheda anagrafica e il test attitudinale.

Fud Bottega Sicula conta oggi più di 100 tra collaboratori e dipendenti, “tutti riuniti sotto il giocoso nome di “Fud pipol””, si legge in una nota dell’azienda.

“Una rete basata sull’importanza delle persone e delle competenze, incentrata sulla cura, il rispetto e la valorizzazione del personale in cui il fattore umano fa la differenza. Un gruppo che si amplia e cresce ancora di più grazie alla nuova apertura meneghina e alla fortuna del format. Sono i “FUD Pipol” che hanno fatto la differenza e costruito il successo del format, persone che hanno sposato il progetto e la filosofia di Fud con entusiasmo e passione, selezionati non tanto in base alle loro esperienze pregresse ma rispetto alle capacità relazionali e alla loro sensibilità”, prosegue lo scritto.

Uno degli obiettivi della selezione delle risorse è anche quello di integrare culture ed estrazioni differenti includendo anche persone con percorsi difficili come rifugiati politici ed ex-detenuti. “Investire grandi energie nella formazione del personale è una scelta aziendale lungimirante – racconta Andrea Graziano, ideatore del marchio Fud – attraverso un processo di aggiornamento continuo formiamo figure professionali preparate e versatili. Ai ragazzi che lavorano con noi diamo la possibilità di migliorare le proprie competenze nei più svariati campi della ristorazione ma anche di frequentare corsi di lingua, di gestione aziendale, di comunicazione e social media strategy”.

Advertisement

NAVIGLIO GRANDE: il 24 giugno torna il Mercatone dell’Antiquariato

mercatone antiquariato 3
mercatone antiquariato 3

NAVIGLIO GRANDE: la grande manifestazione specializzata che si svolge tra viale Gorizia e il ponte di via Valenza dedicata al vintage di qualità.

Torna sul Naviglio Grande domenica 24 giugno il Mercatone dell’Antiquariato, la grande manifestazione specializzata che si svolge tra viale Gorizia e il ponte di via Valenza, lungo un percorso di quasi due chilometri, con due vie, Corsico e Paoli, consacrate al vintage di qualità.

Oltre 380 espositori, con curati allestimenti, proporranno in vendita orologi, gioielli, libri, mobili, bambole, occhiali, radio, fumetti e rarità. Per l’occasione tutti i negozi del quartiere, compresi ristoranti e gallerie d’arte, rimarranno aperti.

Advertisement

BRERA IN MUSICA: solstizio d’estate alla Pinacoteca con ingresso a 3 euro

BRERA SI FA IN TRE
BRERA SI FA IN TRE

BRERA IN MUSICA: la Pinacoteca propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti, musicisti e il pubblico.

In occasione della Festa della Musica promossa dal MiBACT, dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Da non perdere il sesto dialogo “Attorno agli Amori. Camillo Boccaccino sacro e profano”: a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

Sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite, ascoltare gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che si collocheranno in diverse postazioni differenti all’interno della Pinacoteca, ma con una novità: la scelta del programma del 21 giugno parte dalle suggestioni dai dipinti.

Vladi Sigolo, chitarrista, invita gli spettatori a passare attraverso un percorso musicale itinerante che si ispira a nove quadri, distribuiti nelle diverse sale della Pinacoteca; Clarissa Romani, soprano e Maria Sá Silva, arpa, partono dai dipinti della sala XXXVII, dove sono esposte le opere dei macchiaioli: la proposta del repertorio per arpa e voce (Tournier, Caplet, Grandjany e Debussy) trae origine dai colori, dalle immagini e dai sentimenti lievi e sfumati suggeriti dai dipinti.

Il chitarrista Davide Dipilato, infine, sceglie dei brani nati dall’osservazione della Cena a casa di Simone di Veronese: intensa luminosità, contrasti, giustapposizione dei colori puri che si esaltano a vicenda.

Programma

Vladi Sigolo, chitarra

Percorso musicale itinerante: 9 brani per chitarra classica
per 9 quadri scelti nelle sale della Pinacoteca

Pedro Berruguete, Cristo nel sepolcro fra due angeli (sala V)
Studio n 11 di Heitor Villa-Lobos

Gentile e Giovanni Bellini, Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto (sala VIII)
Canarios di Gaspar Sanz

Vincenzo Foppa, Martirio di San Sebastiano
Lagrima di Francisco Tarrega

Marco d’Oggiono, Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli (sala X)
Suite di J.S. Bach BWV 997

Carlo Crivelli, Incoronazione della vergine con la trinità e i santi (sala XXII)
Studio n 12 dall’op. 31 di F. Sor.

Donato Bramante, Cristo alla colonna (sala XXIV)
El testament d’Amelia di Miguel Llobet

Ludovico Carracci, Predica di sant’Antonio Abate agli Eremiti (sala XXVIII)
Fantasia di Pietro Paulo Borrono da Milano

Battistello Caracciolo, Cristo e la Samaritana al pozzo (sala XXIX)
Alba nera di Roland Dyens

Pieter Paul Rubens, Cenacolo (sala XXXIV)
Preludio n 1 di Heitor Villa-Lobos

* * * * * * * * * * * * * * * *

Clarissa Romani, soprano
Maria Sá Silva, arpa

Colori, immagini e sentimenti nella sala XXXVII della Pinacoteca

Marcel Tournier, La lettre du jardinier
André Caplet, Deux sonnets
Marcel Gradjany, O bien aimée
Jacques de la Presle, Le jardin mouillé (per arpa sola)
Claude Debussy, Trois chançons

* * * * * * * * * * * * * * * *

Davide Dipilato, chitarra

intensa luminosità contrasti, giustapposizione dei colori puri che si esaltano a vicenda

Veronese, Cena a casa di Simone – Sala IX

Johann Kaspar Mertz, Scherzo
Mauro Giuliani, Preludio n.2
Luigi Legnani, 2 Capricci
Johann Kaspar Mertz, Fantasia Ungherese
Dionisio Aguado, Rondó n. 2 op.2

Orario: 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 3 euro

 

Advertisement

RISTORANTI “MISCUSI”: recruiting day per la nuova apertura a Milano

RISTORANTI MISCUSI
RISTORANTI MISCUSI

RISTORANTI “MISCUSI”: in vista delle prossime aperture, miscusi ha organizzato un vero e proprio evento di selezione del personale, che si terrà giovedì 28 giugno.

Il 28 giugno 2018, a Milano, nella terrazza della nuova sede in corso Buenos Aires 75 si terrà un recruiting day dei ristoranti “Miscusi”.

“Miscusi nasce a metà del 2016 dalla mente creativa di due giovani imprenditori: Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese. Da tempo Alberto aveva in mente di realizzare un nuovo concept ristorativo e, durante una cena, decise di unire forze e competenze con Filippo, mollare i rispettivi lavori e partire insieme. Il loro progetto era quello creare il primo concept ristorativo italiano sulla pasta. Per ispirarsi, i due hanno viaggiato nelle maggiori città europee, dove il comparto del food retail si è innovato molto più che in Italia negli ultimi anni – spiega una nota dell’azienda -. L’ispirazione andava però concretizzata e “contaminata” in Italia, così il viaggio è continuato, prima, alla ricerca dei migliori mulini che producessero solo semola da grano italiano e poi, in visita nelle aziende italiane che producono macchinari per la produzione della pasta fresca. A supportare il progetto si sono uniti tre investitori e nel febbraio del 2017 il primo miscusi ha aperto in Via Pompeo Litta 6, zona Piazza Cinque Giornate. Il riscontro positivo, riscosso a pochi mesi dall’apertura, convince Alberto e Filippo ad aprire un secondo ristorante a Milano in Piazza San Camillo De Lellis. Ora miscusi si accinge a triplicare la presenza su Milano con una nuova apertura nel quartiere di Isola e conta più di 60 persone in organico. In progetto c’è una prima apertura fuori Milano all’inizio del prossimo anno e la pianificazione dell’ingresso all’estero a partire dal 2020”.

Per cercare nuovi dipendenti in vista delle prossime aperture, miscusi ha organizzato un vero e proprio evento di selezione del personale, che si terrà sulla terrazza della nuova sede in Corso Buenos Aires 75 a Milano, nella giornata di giovedì 28 giugno. I profili più richiesti sono quelli di manager con esperienza nel food retail, meglio se nel contesto di medio – grandi gruppi anche internazionali o hotellerie. Le altre posizioni aperte sono invece rivolte a camerieri di sala e in generale a giovani ragazzi che ambiscano ad entrare a far parte di un contesto stimolante ed in forte crescita. Le candidature sono aperte e possono essere inviate a .

“L’idea è semplice e prende ispirazione dalle cucine italiane, dove le nostre instancabili nonne hanno prodotto pasta fresca a mano per decenni. Da Miscusi si mangia un piatto di pasta, prodotta giornamente nel Pastificio interno al locale, con diverse soluzioni di impasti di sole semole italiane, da abbinare a piacimento ai 10 diversi condimenti: 9 fissi più il settimanale. I condimenti racchiudono sia tipicità italiane, che scelte più in linea con le esigenze dei clienti di oggi, come il pesto mediterraneo con le verdure: un piatto vegetariano molto particolare e saporito. L’offerta beverage conta solo vino, birra e acqua, come nelle migliori trattorie”, conclude una nota dell’azienda.

Advertisement

POOL PARTY Milano, ritorna la festa in piscina per combattere il caldo di questi giorni

35477110 1844258215596263 1474481587184730112 n antique
35477110 1844258215596263 1474481587184730112 n antique
SUMMERTIME – Pool Party

Sabato 23 Giugno
c/o Aspria Harbour Club (Via Cascina Bellaria 19)

L’estate finalmente è arrivata!!! Quale miglior modo per festeggiarla con una bella festa in piscina in una delle location più belle di Milano?

Ti aspettiamo a partire dalle 22.30 per un Pool Party fino a tarda notte…

In console per l’occasione un duo di super DJ.
Vi faremo viaggiare con la mente trasportandovi direttamente in vacanza al mare

Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor che all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia, una piscina olimpionica scoperta immersa nel parco e una coperta da 25 metri.

pool party

Ecco cosa vi aspetta:

– Due piscine all’aperto con acqua riscaldata
– Due punti bar
– Una consolle e due Dj per far ballare tutta la notte

DRESS CODE : “Something Blu”

DJ SET

Andy Rosh
Semi Trabelsi


#myblu
#mybluexperience
#mychoice
#partyblu

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi QUI

Per info e prenotazioni

+39 0284106534

Advertisement

GALLERIA SOZZANI: in mostra le foto inedite di Salvador Dalí e Jean Clemmer

GALLERIA SOZZANI e1529505585705
GALLERIA SOZZANI e1529505585705

GALLERIA SOZZANI: l’esposizione presenta  quaranta stampe inedite con gli ingrandimenti di rari provini a contatto e fotografie di scene del cortometraggio perduto “Le Divin Dalí”.

La Fondazione Sozzani presenta “Salvador Dalí, Jean Clemmer, un incontro, un’opera” in collaborazione con l’archivio Jean Clemmer. La mostra è formata da due sezioni: quaranta stampe inedite con gli ingrandimenti di rari provini a contatto e le fotografie delle scene del cortometraggio perduto “Le Divin Dalí”, che l’archivio Jean Clemmer, diretto da Hélène Clemmer Heidsieck, ha raccolto e conservato negli anni. L’incontro tra Salvador Dalí (Figueres,1904 – 1989) e il fotografo svizzero Jean Clemmer (Neuchâtel, 1926 – Parigi, 2001), avviene nel 1962 quando iniziano a creare insieme alcune serie di fotografie di “mises en scène” e “tableaux vivants”. Queste opere nascono nella casa dove Dalí viveva con Gala, musa e moglie, a Port Lligat, un villaggio di pescatori sulla Costa Brava spagnola. Nell’agosto del 1962, su suggerimento di Dalí, Clemmer porta Ginesta, una ragazza appena conosciuta, come soggetto di un primo servizio fotografico che segna l’inizio di un’amicizia e di una lunga collaborazione professionale. In questa prima serie, Dalí affronta il tema della “Levitazione”, e costruisce una scena onirica tra mitologia, scienza e magia. Sospende la giovane Ginesta capovolta e versa otto chili di ceci che rimbalzando sul suo corpo, simulano una reazione a catena, come un’esplosione nucleare. Dalí, travestito da Ermete Trismegisto, il leggendario autore della letteratura esoterica di tarda età ellenistica, avvolge Ginestra in un vestito confezionato con una tela recuperata dai paracaduti dell’aeronautica americana e le chiede di contorcersi in una sorta di danza. Nel 1968 il Daily Telegraph invita Dalì a dare un’interpretazione della moda spagnola. Dalí sceglie Jean Clemmer come fotografo e a Cadaques progetta un set dove inscena un grande Cristo rappresentato con il relitto di un barcone incagliato tra ossa, tronchi e pneumatici abbandonati.

Nel 1970 Dalí, da sempre affascinato dall’idea della morte, chiede a Clemmer di rappresentarlo come un’apparizione. È il ciclo delle “Metamorphoses”, le metamorfosi di Jean Clemmer. Dalle mises en scène con dipinti e sagome di nudi femminili emergono i ritratti di Dalí, in una continua sovrapposizione fisica (i negativi su una stampa), e semantica (l’artista rinasce dal corpo femminile). Jean Clemmer comprende lo straordinario potenziale filmico delle performance, e introduce Salvador Dalí al suo amico e regista indipendente Claude Joudioux. Nel 1964 Dalí e Joudioux girano presso gli Apec Studios di Parigi il film “Le Divin Dalí”, un cortometraggio, mentre Clemmer viene incaricato di scattare le foto di scena. La scena centrale del film descritta da Dalí come “Il cannibalismo dell’angelico” era costruita su diversi piani di vetro, ciascuno con un angelo, per simulare l’idea di ascensione. Gli angeli si divoravano a vicenda, rigurgitando in un ciclo continuo di rinnovamento. Una ragazza indossava una testa di vitello, simulando il Minotauro mentre rigettava: “Il vomito, lo sai” sosteneva Dalí, “è ciò che più si avvicina all’amore”. Il cannibalismo invece rappresentava per l’artista un’allegoria all’alchimia, poiché implicava una trasmutazione e una rinascita. Purtroppo la pellicola verrà distrutta in un incendio poco dopo, e le fotografie che Clemmer ha scattato sul set rimangono quindi l’unica, preziosa testimonianza di questo cortometraggio surrealista. 3 Jean Clemmer nasce a Neuchâtel in Svizzera nel 1926. Frequenta l’Ecole des Beaux Arts Chaux-de-Fonds. Nel 1946 dopo la Guerra si stabilisce a Ginevra come scenografo del Grand Theatre. Si trasferisce a Parigi nel 1948, dove conosce e frequenta Cocteau, Ossip Zadkine, Louise de Vilmorin, Jacques Fath e Marcel Rochas. Realizza progetti per mobili, libri, disegni e dipinti, ma è affascinato dalla fotografia e nel 1962 apre il suo studio di fotografia. Nel 1962 incontra casualmente Salvador Dalí, ne segue un’amicizia, fotografie e il progetto di un cortometraggio “The Divine Dalí”. Nel 1969 conosce Paco Rabanne, allora giovane couturier, con cui pubblica il libro “Nues” che include le fotografie più celebri di Jean Clemmer. Nel 1970 vince il Premio Canon e espone i suoi lavori in mostre a Parigi, poi Amsterdam e Tokyo. Negli anni Settanta espone all’ Espace Dalí di Montmartre e a Washington. Da qui fino alla fine della sua vita nel 2001 a Parigi, i suoi lavori sono sempre “metamorfosi” con immagini sovrapposte.

Salvador Dalí, Jean Clemmer, un incontro, un’opera
Galleria Sozzani, 17 giugno – 9 settembre 2018
Orari: tutti i giorni, dalle 10,30 alle 19,30; mercoledì e giovedì, dalle 10,30 alle 21
Biglietti: ingresso intero 5 euro; 3 euro ridotto (6-26 anni)

Advertisement

MILANOARTEMUSICA: conferenze, concerti e visite guidate nei luoghi più suggestivi

milano arte musica 2016
milano arte musica 2016

MILANOARTEMUSICA: torna con una nuova edizione il festival internazionale che celebra la musica antica nelle sedi più prestigiose della città.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DAL 3 GIUGNO AL 23 AGOSTO 2018  DELLA XII EDIZIONE:

DOMENICA 3 GIUGNO ORE 15.00 E ORE 17.00

SALA PICCOLA, TEATRO DAL VERME

PROGETTO EDUCATIONAL
CAECILIA

MARIEKE KOOPMAN, RECITAZIONE
JONAS FURRER, DANZA
TON KOOPMAN, ORGANO

posto unico 5 euro (fuori abbonamento)   Acquista online

MARTEDÌ 5 GIUGNO DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30

CHIESA DI SAN SEPOLCRO

PROGETTO EDUCATIONAL
PICCOLI CLAVICEMBALISTI CRESCONO: PROVE APERTE DELLO STRUMENTO
J. S. BACH: INVENZIONI A DUE VOCI

TSUYOSHI UWAHA, DOCENTE E CLAVICEMBALO

posto unico 5 euro (fuori abbonamento)   Acquista online

MARTEDÌ 5 GIUGNO ORE 20.30

CHIESA DI SAN SEPOLCRO

J. S. BACH: INVENZIONI E SINFONIE

TSUYOSHI UWAHA, CLAVICEMBALO

posto unico 5 euro (fuori abbonamento)   Acquista online

GIOVEDÌ 7 GIUGNO ORE 20.30

SALA BRAMANTE, CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE STELLINE

PROGETTO EDUCATIONAL
CONFERENZA: BACH DIDATTA

RAFFAELE MELLACE, RELATORE

ingresso libero fino a esaurimento posti

LUNEDÌ 25 GIUGNO ORE 20.30

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE

SONAR IN OTTAVA

ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA
GIULIANO CARMIGNOLA, VIOLINO
MARIO BRUNELLO, VIOLONCELLO PICCOLO
RICCARDO DONI, CLAVICEMBALO E DIREZIONE

posto unico 15 euro   Acquista online

MARTEDÌ 26 GIUGNO ORE 20.30

CHIESA DI SAN SEPOLCRO

F. COUPERIN: 350° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA

CHRISTOPHE ROUSSET, CLAVICEMBALO

posto unico 15 euro   Acquista online

MERCOLEDÌ 27 GIUGNO ORE 20.30

CHIESA DI SANTA MARIA SEGRETA

F. COUPERIN: TROIS LEÇONS DE TÉNÈBRES

LES TALENS LYRIQUES
CÉLINE SCHEEN, SOPRANO
EUGÉNIE WARNIER, SOPRANO
KAORI UEMURA, VIOLA DA GAMBA
CHRISTOPHE ROUSSET, ORGANO E DIREZIONE

posto unico 15 euro   Acquista online

GIOVEDÌ 28 GIUGNO ORE 20.00

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE

G. B. PERGOLESI: STABAT MATER

LES TALENS LYRIQUES
SANDRINE PIAU, SOPRANO
CHRISTOPHER LOWREY, CONTRALTO
CHRISTOPHE ROUSSET, DIREZIONE

posto unico 15 euro   Acquista online

VENERDÌ 29 GIUGNO ORE 20.30

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE

DUE ORGANI IN CONCERTO

TON KOOPMAN E TINI MATHOT, ORGANI

posto unico 15 euro   Acquista online

GIOVEDÌ 5 LUGLIO ORE 18.30 E ORE 20.30

CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

BACH CONTRO MARCHAND: UNA FINALE MAI GIOCATA

ESZTER SZEDMÁK, CLAVICEMBALO
II PREMIO I CONCORSO DI CLAVICEMBALO – CITTÀ DI MILANO

posto unico 15 euro   Acquista online

LUNEDÌ 9 LUGLIO ORE 20.30

CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

A. CORELLI: SONATE E CONCERTI GROSSI

ENSEMBLE ESTRO CROMATICO
MARCO SCORTICATI, FLAUTO E DIREZIONE

posto unico 15 euro   Acquista online

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO ORE 20.30

CHIESA DI SAN SEPOLCRO

MOZART TRASCRIVE BACH, PADRE E FIGLIO

TRIO D’ARCHI “IL FURIBONDO”

posto unico 15 euro   Acquista online

LUNEDÌ 16 LUGLIO ORE 20.30

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SANITÀ

CANTIGAS DE SANTA MARIA

ENSEMBLE MICROLOGUS

posto unico 15 euro   Acquista online

GIOVEDÌ 19 LUGLIO ORE 20.30

CHIESA DI SANTA MARIA SEGRETA

J. S. BACH: VARIAZIONI SU VARIAZIONI

CONCERTO ITALIANO
RINALDO ALESSANDRINI, CLAVICEMBALO, DIREZIONE E TRASCRIZIONE

posto unico 15 euro   Acquista online

GIOVEDÌ 26 LUGLIO ORE 20.30

CHIESA DI SAN SEPOLCRO

VERACINI E PORPORA: DUE ANNIVERSARI A CONFRONTO

L’ARTE DELL’ARCO
FEDERICO GUGLIELMO, VIOLINO

posto unico 15 euro   Acquista online

MERCOLEDÌ 1 AGOSTO ORE 20.30

CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

F. GEMINIANI: SONATE PER VIOLONCELLO E B.C. OP. 5

ADRIANO MARIA FAZIO, VIOLONCELLO
LUCA OBERTI, CLAVICEMBALO

posto unico 15 euro   Acquista online

SABATO 4 E DOMENICA 5 AGOSTO ORE 11.30 E ORE 13.30

PINACOTECA AMBROSIANA

WEEKEND IN MUSEO: VISITE E MOMENTI MUSICALI

ALLIEVI DELL’ISTITUTO DI MUSICA ANTICA
DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO

ingresso previo pagamento del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e con prenotazione telefonica

MARTEDÌ 7 AGOSTO ORE 20.30

CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

SEI SOLO… BACH E BIBER

BORIS BEGELMAN, VIOLINO

posto unico 15 euro   Acquista online

GIOVEDÌ 9 AGOSTO ORE 16.30, ORE 18.30 E ORE 20.30

CORTILE DELLA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE

HÄNDEL E IL LIUTO

FRANCO PAVAN, LIUTO

posto unico 10 euro    Acquista online

MERCOLEDÌ 15 AGOSTO ORE 10.00, ORE 11.00, ORE 15.00, ORE 16.00

CORO DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE

FERRAGOSTO TRA ARTE E MUSICA
VISITE E MOMENTI MUSICALI

MAURIZIO SALERNO, ORGANO

ingresso gratuito, con prenotazione telefonica

VENERDÌ 17 AGOSTO ORE 20.30

CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE MONACHE

“BWV… OR NOT”: BACH E LE OPERE DUBBIE

ENSEMBLE GLI INCOGNITI
AMANDINE BEYER, MAESTRO DI CONCERTO

posto unico 15 euro   Acquista online

DOMENICA 19 AGOSTO ORE 18.30 E ORE 20.30

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SANITÀ

LES VOIX DES ANGES

VITTORIO GHIELMI, VIOLA DA GAMBA

posto unico 15 euro   Acquista online

GIOVEDÌ 23 AGOSTO ORE 20.30

BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE

HEAR MY PRAYER

THE TALLIS SCHOLARS
PETER PHILLIPS, DIRETTORE

posto unico 15 euro   Acquista online

BIGLIETTI D’INGRESSO

3-5 giugno: posto unico 5 euro (fuori abbonamento)
7 giugno: ingresso libero fino a esaurimento posti
4 e 5 agosto: ingresso previo pagamento del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e con prenotazione telefonica entro le h 12 di venerdÌ 3 agosto al n. 02.76317176
15 agosto: ingresso gratuito, con prenotazione telefonica entro le h 12 di lunedÌ 13 agosto al n. 02.76317176
9 agosto: posto unico 10 euro
Tutte le altre date: posto unico 15 euro
Giovani fino 26 anni: posto unico 5 euro (disponibilità limitata)
Gruppi: sconto 20% minimo 10 persone (solo acquisto in prevendita)
Trenord: sconto 20% per abbonati IO VIAGGIO / ITINERO (solo acquisto online)
Abbonamenti: 150 euro
Vendita: sul posto, secondo disponibilità, 40 minuti prima di ogni concerto; in sede presso la segreteria parrocchiale di S. Maria della Passione dal lunedÌ al venerdÌ dalle 9.30 alle 12.00; online (con diritto di prevendita): Circuito Vivaticket www.vivaticket.it

SEDI DEI CONCERTI

Teatro Dal Verme

Via S. Giovanni sul Muro 2 • MM Cairoli, tram 1, 4, 16, 19, bus 50, 57, 61

Chiesa di San Sepolcro

Piazza San Sepolcro • MM Duomo, tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24

Centro Congressi Fondazione Stelline

Corso Magenta 61/63 • MM Cadorna, tram 1, 16, 19, bus 50, 58, 61, 94

Basilica di Santa Maria della Passione

Via Conservatorio 16 • MM San Babila, tram 9, 19, bus 54, 61, 94

Chiesa di Santa Maria Segreta

Via Mascheroni 10 • MM Conciliazione, tram 10, 16, bus 50, 58, 61, 67, 68

Chiesa di San Bernardino alle Monache

Via Lanzone 13 • MM Sant’Ambrogio, tram 2, 3, 14, bus 58, 94

Chiesa di Santa Maria della Sanità

Via Durini 20 • MM San Babila, tram 12, 19, 24, 27, bus 54, 60, 61, 65, 73, 84, 94

Pinacoteca Ambrosiana

Piazza Pio XI 2 • MM Duomo, tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24

Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore

Corso Magenta 13/15 • MM Cadorna, tram 1, 16, 19, bus 50, 58, 61, 94

Advertisement

CENACOLO: saranno esposti dieci bozzetti di proprietà della Regina Elisabetta

CENACOLO
CENACOLO

CENACOLO: nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, verranno esposti bozzetti provenienti dal Castello reale di Windsor. Tempi di visita più lunghi dal prossimo autunno.

Nel 2019 ricorrerà il 500esimo della morte di Leonardo e Milano comincia a celebrare la ricorrenza con l’esposizione di bozzetti preparatori dell’Ultima Cena, che provengono dalla collezione reale del Castello di Windsor e sono quindi un prestito della regina Elisabetta d’Inghilterra, che ne è proprietaria.

I dieci bozzetti preparatori realizzati dallo stesso Leonardo e (tre di essi) dagli allievi Cesare da Sesto e Francesco Melzi saranno esposti dal 13 ottobre per tre mesi ai piedi del Cenacolo di Leonardo da Vinci, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.

Nei bozzetti si possono osservare alcuni dettagli importanti sui ritratti dell’Ultima Cena, così come apprendere qualcosa in più sulla tecnica leonardesca.

Il prezzo del biglietto rimarrà inalterato, inoltre a partire dall’autunno del 2018 i visitatori potranno rimanere più a lungo dentro il refettorio. I turisti potranno restare venti minuti, gli studiosi anche mezz’ora.

?TJNLuGfIKDLnIumlGlljGKHKiLGlUjMillLKKHgTLiKJlihdGHgMMFxLlKkHGhMaITiMILgSmWggJwjZmOlOVyHiHxRf

Advertisement

PARCO DI MONZA: si illumina con le luci dei fuochi di San Giovanni

PARCO DI MONZA
PARCO DI MONZA

PARCO DI MONZA: torna l’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico di San Giovanni con fuochi d’artificio coreografici accompagnati da una colonna sonora con brani selezionati.

Colori, luci e musica per rappresentare nel blu del cielo stellato sul Parco di Monza l’eterna lotta tra il bene e il male. Il 24 giugno torna a Monza l’imperdibile appuntamento con lo spettacolo pirotecnico di San Giovanni con fuochi d’artificio coreografici accompagnati da una colonna sonora con brani selezionati.

I fuochi d’artificio si terranno nell’area dell’ex Ippodromo (fronte Villa Mirabello) nel giorno di San Giovanni, patrono della città, a partire dalle 22. Lo spettacolo pirotecnico, dal titolo Angeli e Demoni, stupirà gli spettatori con coreografie a ritmo di musica e le luci danzeranno sulle note di celebri brani ispirati all’eterna lotta tra il bene e il male.

La colonna sonora sarà intervallata da letture ispirate al tema tra i brani That Special Day di Jason Farnham, Reaching (Audiomachine), Hellboy II Titkes di Danny Elfman, Wolf Attack – Atil Orvarsson, The Battle – Audiomachine, King Attak – Giuseppe Vasapolli, Now We Are Fre – Lisa Gerrard e infine l’Inno alla Gioia di L. W. Beethoven.

In caso di maltempo i fuochi sono rinviati al giorno successivo. Lo spettacolo sarà realizzato dalla ditta Pirotecnica Morsani che ha vinto il Primo Premio ed il Premio del Pubblico all’International des Feux Loto-Québec di Montreal nel 2011 e il Premio Speciale della Giuria al Festival d’Art Pyrotechnque di Cannes nel 2013.

Advertisement

MILANO: niente più ticket cartaceo per le strisce blu, ecco la rivoluzione

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: i 1700 parcometri presenti in città sono in fase di aggiornamento e Atm e comune stanno intervenendo sui palmari in dotazione a chi deve verificare il pagamento del parcheggio.

Sarà necessario soltanto un ok telematico con la nuova “dematerializzazione” pensata da Atm per i parcheggi con le strisce blu in città.

Dai prossimi giorni, infatti, i parcometri smetteranno di emettere i tagliandi per la sosta e “rilasceranno” ai cittadini soltanto un via libera dal monitor.

Per l’automobilista – spiega il Corriere della Sera – cambia poco o nulla: una volta parcheggiata la macchina, basterà mettere i soldi nella “colonnina” e – questa la grande novità – digitare il numero di targa sullo schermo. A quel punto, la macchinetta non rilascerà più il biglietto, ma semplicemente inserirà l’auto nella lista di quelle autorizzate alla sosta.

I 1700 parcometri presenti in città sono in fase di aggiornamento e Atm e comune stanno intervenendo sui palmari in dotazione a chi deve verificare il pagamento del parcheggio: la “dematerializzazione” è quasi pronta a partire.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
17.2 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °