14.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

JAPAN FESTIVAL a Milano, pronta la prima edizione con tante sorprese !

japan festival milano
japan festival milano
Cibo, sake, manga, sport, tanti corsi e divertimento per celebrare la cultura e la tradizione giapponese

Countdown per la prima edizione del Japan Festival, evoluzione del Milano Sake Festival, che, dal 5 all’8 ottobre, intratterrà il pubblico milanese con una ricca agenda dedicata alla cultura e alla tradizione giapponese.

Nella cornice della Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, 4 a Milano, si potrà partecipare a lezioni per adulti e bambini di arti marziali, corsi di lingue e calligrafia giapponese, sessioni dedicate al rituale della vestizione del kimono, alle tecniche degli origami e laboratori di disegno e manga per avvicinarsi ancora di più alla cultura orientale. Per imparare a realizzare piatti tipici giapponesi come sushi e bento basterà iscriversi a uno dei corsi di cucina mentre saremo sorpresi dalla varietà dei sake approfittando delle degustazioni e dei corsi di specializzazione che si terranno durante le giornate dell’evento. Al Japan Festival si mangerà e si berrà giapponese grazie a ristoranti partner tra i più famosi a Milano, quali Zazà Ramen, Gastronomia Yamamoto, I love Poke, Macha, Maido, Mystic Burger, Sushita e uno stand curato da Ajinomoto con S&B  e ai barman provenienti dai noti locali: Bech Milano, Mag cafè, Rita&Cocktails e Rufus Cocktail Bar che serviranno esclusive preparazioni a base di sake.

Il Japan Festival è organizzato dall’associazione culturale no-profit La Via del Sake e da Kathay, negozio punto di riferimento in città per chi vuole acquistare prodotti alimentari etnici.

I  main partner del Japan Festival saranno: LEXUS che porterà il suo mondo di design e tecnologia e ASAHI, la grande birra giapponese. A prendersi cura di grandi e  piccoli penseranno NINTENDO con le sue gaming station, TAMIYA con i modellini e l’Accademia dei Manga, oltre a Hello Kitty

con i “meet and greet”. Il cibo giapponese sarà fornito dai più grandi nomi della cucina nipponica: Ajinomoto, Yamasa, Mizkan, S&B, Kewpie e dal ghiaccio più amato dai barman di tutto il mondo:

Hoshizaki. Media Partner saranno l’agenzia di informazione AGI e il web magazine specializzato OHAYO.

 

Il Festival, che conta inoltre sul patrocinio di importanti partner istituzionali come il Comune di Milano, la Camera di Commercio, il Consolato Giapponese e La Fabbrica del Vapore, aprirà al pubblico Venerdì 5 ottobre alle ore 17:00 con un’interessante conferenza dal titolo “Giappone, dove il futuro è già presente” a cui seguirà la cerimonia di inaugurazione e dj set fino alla 24.00.

Sabato 6 e domenica 7 ottobre dalle 10.00 alle 24.00, oltre alla tradizionale area dedicata al sake con banco d’assaggio e corsi, il Japan Festival offrirà al pubblico un’intera area dedicata al food con i migliori ristoranti giapponesi di Milano e un’area market dove sarà possibile acquistate prodotti tipici. Nella grande hall centrale si svolgeranno tutte le attività di intrattenimento e di formazione.

Il Japan Festival proseguirà poi nella giornata di lunedì 8 ottobre (ore 10.00-18.00) con corsi per tutti e seminari dedicati ai professionisti del settore con corsi professionali sugli abbinamenti, le tipologie e le tecniche produttive del sake, Shochu e Whiskey giapponese, di conversazione e introduzione alla lingua giapponese e di conoscenza del tè.

L’ingresso al Japan Festival è libero previa iscrizione gratuita all’associazione. Per accedere alle aree del Festival il pubblico adulto dovrà acquistare al primo ingresso i sakecoin (unica forma di pagamento accettata al Japan Festival), per un valore di 10€, spendibili per consumazioni, acquisti di prodotti o corsi nell’arco dei quattro  giorni a piacimento.

Programma

Venerdì 5 ottobre dalle ore 17.00 alle 24.00:conferenza e inaugurazione con ingresso libero.

Sabato 6 e domenica 7 dalle ore 10.00 alle 24.00: Festival con attività e ingresso libero al pubblico.

Lunedì 8 dalle ore 10.00 alle 18.00: ingresso gratuito. Giornata dedicata a corsi e professionisti.

 

Japan Festival

Via G.C. Procaccini 4

20154 Milano – MM2 Garibaldi oppure MM5 – Cenisio | MM5 – Monumentale

Novità e aggiornamenti : www.japanfestival.it

 

SAKE MAESTRO AL JAPAN FESTIVAL

japan festival milano

E’ l’evento serale all’interno del Festival.
Dalle 19,00 alle 00,00 sarà possibile venire ad assaggiare le proposte sake cocktail dei migliori barman di milano. Musica, dj-set, cocktail il tutto all’interno di un Festival incredibile.

L’ingresso al festival costerà ugualmente 10 euro di consumazione obbligatoria.

Cocktail 8 euro

I locali che partecipano con i rispettivi barman sono

Rita & cocktail ( Leonardo Todisco )
Mag Cafe ( Matteo Landi )
Rufus ( Alessandro De Luca )
Bech ( Alessio Scalise )

Tutte le informazioni : laviadelsake.it

 

Advertisement

 FIORI E SAPORI: la Fiera Mercato dedicata a piante, fiori prodotti enogastronomici

FIORI E SAPORI
FIORI E SAPORI

FIORI E SAPORI: mostra mercato per una domenica dal pollice verde nella bellissima e storica cornice del Naviglio Grande.

L’evocativa e antica cornice del Naviglio Grande crea un’atmosfera molto particolare che rende questa manifestazione un appuntamento d’obbligo per tutti gli amanti della natura e del bello.

Anche quest’anno ad ottobre sulle sponde milanesi del Naviglio Grande ha luogo Fiori & Sapori, un’esposizione per il piacere degli occhi, dell’olfatto e del palato. Più di 200 florovivaisti provenienti da tutta Italia e da molte scuole di floricoltura metteranno in mostra (e in vendita) piante, fiori ed attrezzature da giardino. Immancabile poi l’offerta di prodotti enogastronomici tipici: miele, formaggi e vini.

È consigliabile evitare di muoversi con le auto, la fiera è facilmente raggiungibile con la metropolitana Verde (la linea MM2), la fermata più vicina è quella di Porta Genova, e con i mezzi di superficie come i tram 10, il 3 e il 9.

Quando: Domenica 7 ottobre dalle ore 09:00 alle 18:00.
Dove: Alzaia Naviglio Grande, 20144 Milano MI, Italia.
Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: dalla prossima stagione ingresso a 2 euro per i giovani

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA

TEATRO ALLA SCALA: biglietti a 2 euro per i giovani dai 18 a 25 anni. Lo annuncia il Ministro Bonisoli, ok anche dalle altre 14 fondazioni.

Dalla prossima stagione i giovani dai 18 ai 25 anni potranno entrare alla Scala con biglietti a 2 euro. Lo annuncia il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli che oggi ha incontrato il sovrintendente Alexander Pereira.

“È un’iniziativa rivolta alle nuove generazioni che spesso considerano la cultura con scetticismo o perché vivono un disagio, la cultura non è una soluzione ma può aiutare”. Il progetto, aggiunge, è stato proposto alle altre 14 Fondazioni Liriche e tutte hanno aderito.

Advertisement

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA: “Leonardo da Vinci Parade” in mostra

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA: fino ad ottobre 2019 la mostra che espone i modelli realizzati negli anni ’50 interpretando i disegni di Leonardo.

Il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” offre al pubblico, dal 19 luglio 2018 al 13 ottobre 2019, la prima iniziativa nazionale e internazionale realizzata nell’ambito delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci, che ricorrerà nel 2019: la “Leonardo da Vinci Parade”.

La mostra, curata e realizzata dal Museo, mette in scena una ricca selezione degli spettacolari modelli realizzati negli anni ’50 interpretando i disegni di Leonardo, accanto ad affreschi di pittori lombardi del XVI secolo provenienti dalla Pinacoteca di Brera. Accanto alle macchine sono esposti modelli di architetture militari e civili in gesso e terracotta, restaurati negli ultimi anni e da tempo non visibili.

Il Museo ritorna così alle sue origini, esponendo in modo evocativo le due collezioni con cui ha aperto al pubblico il 15 febbraio 1953.

Un’occasione unica per ammirare un accostamento insolito tra arte e scienza in un percorso che attraversa i diversi campi di interesse e studio di Leonardo, valorizzando la collezione storica del Museo, la più importante al mondo.

Advertisement

LOMBARDIA: entro il 2020 treni super moderni sulle linee ferroviarie

LOMBARDIA
LOMBARDIA

LOMBARDIA: saranno forniti entro 20 mesi i nuovissimi treni che sfrecceranno sulle linee ferroviarie lombarde. Ecco i dettagli.

entro 20 mesi i primi treni di ultimissima generazione che fanno parte di una delle tre gare bandite lo scorso anno dalla Regione Lombardia per rinnovare completamente il parco rotabile e garantire un servizio sempre più di qualità.

Sarà Hitachi Rail Italy a fornire i nuovi convogli ad Alta Capacità come previsto dall’Accordo Quadro presentato a Palazzo Lombardia dal presidente Attilio Fontana, affiancato dall’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, e da Andrea Gibelli, presidente di FNM Spa e Maurizio Manfellotto, Ceo di Hitachi Rail Italy.

L’Accordo, che ha una durata di 8 anni, prevede la fornitura di convogli ad Alta Capacità, a doppio piano, che saranno destinati alle linee ad alta frequentazione, tra cui anche la Milano-Lecco-Tirano. La quantità minima garantita è di 50 treni: 30 a configurazione corta (4 casse) e 20 a configurazione lunga (5 casse); la quantità massima acquistabile è di 120. Il finanziamento della Regione Lombardia copre i costi di 100 treni, che fanno parte del piano complessivo di 161 treni (1.607 milioni di euro) approvato nel 2017. Il prezzo di fornitura è di 7.917.000 euro per il convoglio a configurazione corta e di 9.317.000 euro per il convoglio a configurazione lunga. L’Accordo Quadro prevede anche la possibilità di affidare a Hitachi Rail Italy la manutenzione dei convogli per un periodo di tre anni.

«Oggi è una giornata molto importante – ha detto Fontana – che dimostra la nostra volontà di incidere realmente nel qualità del servizio. È però solo uno dei tanti passi che stiamo facendo. È iniziato un dialogo costruttivo con Fs che finalmente ha iniziato ad ascoltare le nostre richieste e le nostre esigenze». Come concordato con il nuovo amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti, infatti le Ferrovie dello Stato forniranno una decina di treni già dal prossimo mese di ottobre e 25 nel corso del 2019. E contemporaneamente passeranno alla Lombardia circa 20 addetti tra macchinisti e personale di bordo sempre a partire dal mese di ottobre.

«Il dialogo – ha continuato Fontana – proseguirà, perché per risolvere il problema del trasporto su ferro servono tempi medio-lunghi. Gradualmente miglioreremo il servizio fino ad averne uno degno della nostra Regione e dei più importanti Paesi europei. La strada presa è quella giusta, siamo con i nostri pendolari e con chi tutti i giorni si serve del trasporto pubblico locale». Da qui, dunque, l’impegno a migliorare, prima e a risolvere, poi la questione del trasporto su ferro. Cosa che potrà succedere «solo grazie alla collaborazione di tutti i soggetti interessati. In questa prospettiva ringrazio il presidente di Hitachi che oggi ci ha dato la disponibilità ad accorciare di diversi mesi i tempi delle consegne».

L’assessore Terzi ha sottolineato le caratteristiche innovative e di modernità dei nuovi treni che «consentiranno anche, entro il 2025, di svecchiare notevolmente l’età media della flotta di Trenord portandola a 12 anni, mentre oggi si attesta a oltre 30. Questo – ha aggiunto – consentirà anche di ridurre i guasti e quindi anche ritardi e cancellazioni». I convogli garantiscono assoluto comfort e offriranno la possibilità di percorrere tutto il treno senza incorrere in fastidiosi divisori. La parola d’ordine, secondo Terzi, deve essere “attenzione”. «Ai cittadini – ha spiegato – che hanno esigenze particolari come famiglie e persone con ridotta mobilità; all’ambiente (è previsto un risparmio del 30% sui consumi di energia elettrica, e saranno usati materiali innovativi, riciclabili e biodegradabili) e alla sicurezza grazie «a telecamere che rilevano movimenti anomali e quindi con intervento delle Forze dell’ordine non solo successivi, ma preventivi».

Advertisement

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: visite serali a 1 euro e aperture straordinarie

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: sabato 22 e domenica 23 settembre sono previste iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico. Ecco dove in Lombardia.

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”.

Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali, cui si accederà con orari e costi ordinari nel corso delle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre. Inoltre, aperture straordinarie serali al costo simbolico di 1 euro sono previste per la sera di sabato 22 settembre.

Tutti i luoghi della cultura italiana sono invitati ad aderire.

Per seguirci e partecipare all’iniziativa usiamo gli hashtag: #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
Ecco l’elenco completo dei luoghi visitabili in Lombardia.
Advertisement

MILANO: da ottobre permesse le biciclette a bordo sul tram 4

MILANO
MILANO

MILANO: da lunedì 1° ottobre si potrà portare la bicicletta anche a bordo del tram 4 per tutta la settimana.

La linea 4 collega il quartiere Niguarda al centro di Milano e la sua flotta è composta interamente da tram Sirio. Queste vetture sono dotate di pianale ribassato e di una configurazione adeguata per accogliere le biciclette. In occasione dell’estensione del servizio bici, disponibile già oggi in metropolitana e sui tram 7 e 31, Atm ha completamente riprogettato la segnaletica a bordo di tutti i mezzi abilitati, che indicherà ai ciclisti gli orari di trasporto, gli spazi dove alloggiare le bici nel rispetto degli altri passeggeri a bordo.

In metropolitana, il trasporto bici è consentito, nei giorni feriali, dall’inizio del servizio fino alle 7;  dalle 10.30 fino alle 16; dalle 20 al termine. Il sabato, la domenica e nei festivi, dall’inizio al termine del servizio. Sui tram delle linee 4, 7 e 31 è possibile trasportare fino ad un massimo di due bici, nei giorni feriali, dall’inizio del servizio fino alle ore 7 e dalle 20 al termine del servizio; il sabato, la domenica e nei festivi, dall’inizio al termine del servizio.

Ma non è la sola innovazione in casa Atm: in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, da lunedì 17 a sabato 22 settembre Atm lancia in collaborazione con AIM (Associazione Interessi Metropolitani) Atm Digital: trenta studenti dell’alternanza scuola-lavoro del liceo milanese Volta presidieranno le stazioni della metropolitana di Duomo, Cadorna, Garibaldi e Loreto per diffondere la conoscenza delle soluzioni digitali dell’Azienda: dall’app mobile per comprare biglietti, pianificare il viaggio, controllare i tempi di attesa, prenotare il turno all’Atm Point alle modalità online per richiedere e ricaricare l’abbonamento; dal ticketing via sms al recente sistema di pagamento con carte contactless. I digital angels, riconoscibili dalla t-shirt con il nome dell’iniziativa, saranno a disposizione dei passeggeri in prossimità degli ATM Point e ai distributori automatici di biglietti dalle 15 alle 19.

Advertisement

SAGRA DELLA PATATA: dal 27 al 30 settembre stand gastronomici, mostre e spettacoli

SAGRA DELLA PATATA
SAGRA DELLA PATATA

SAGRA DELLA PATATA: torna a Lazzate la festa dedicata alla patata che animerà il week end tra spettacoli musica e stand gastronomici con i piatti della tradizione.

Anche quest’anno torna la festa dedicata alla patata, giunta alla sua quindicesima edizione: stand gastronomici, mostre, ristorazione e spettacoli sono la formula che, tradizionalmente, punta a far riscoprire il tubero, il territorio e la sua cultura.

L’arrivo della patata nelle nostre terre passò da Lazzate: fu qui che Alessandro Volta portò con sé nel 1777 una certa quantità di tuberi visti in Savoia. Si dice che proprio nel suo giardino di Lazzate ebbe inizio la coltivazione delle patate, diffusasi successivamente nel resto della Lombardia.

Allestito nella centralissima piazza Giovanni XXIII, sotto una tensostruttura coperta (1.000 mq), il ristorante della Sagra della Patata vi aspetta per farvi degustare piatti sempre diversi a base di patate, all’insegna del rispetto delle tradizioni e dell’amore per i prodotti del territorio. Potrete ordinare comodamente seduti ai tavoli senza fare coda alle casse.
Per evitare che le pietanze si raffreddino, le portate saranno servite ai tavoli in due tempi distinti.
La gestione logistica totalmente informatizzata consentirà un servizio rapido ed efficiente.
Per la cena, dal giovedì alla domenica, il ristorante aprirà alle ore 19,00
Per il pranzo della domenica il ristorante aprirà alle ore 12,00.

Inoltre nell’ambito della 15° Sagra della Patata nelle vie del Borgo di Lazzate saranno allestiti i MERCATINI “SAPORI D’AUTUNNO con i seguenti orari:

Sabato 29 settembre dalle ore 10,30 alle 23,00

Domenica 30 settembre dalle ore 09,00 alle 23,00

Ecco gli spettacoli previsti: 
Giovedì 21 settembre
SENSAZIONE MODA’
TRIBUTE BAND

Venerdì 22 settembre
MAX PIANTA
TRIBUTO A RENATO ZERO

Sabato 23 settembre
DIVINA BAND
DISCO ANNI 70/80/90

Domenica 24 settembre
COMBRICOLA DEL BLASCO
TRIBUTO A VASCO ROSSI

Advertisement

NEOS: Open Day per diventare assistenti di volo, ecco i dettagli

NEOS
NEOS

NEOS: la nota compagnia di voli charter, organizza a settembre un Open Day per il recruitment di assistenti di volo non certificati.

“Presentati il 18 settembre 2018 a Cardano al Campo presso l’Hotel Novotel e candidati per entrare a far parte del Crew Neos”, si legge nell’annuncio.

I candidati si dovranno presentare alla mattina dalle ore 9:30 alle ore 12:00 o nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:00 con 2 foto (mezzo busto e figura intera) ed un cv cartaceo in formato Europeo in Italiano.

OPEN DAY NEOS martedì 18 settembre 2018 presso Hotel Novotel Via al Campo, 99 – 21010 Cardano al Campo (Varese).

Advertisement

MARATONA DEEJAY TEN: ecco il percorso e le strade chiuse al traffico

MARATONA DEEJAY TEN
MARATONA DEEJAY TEN

MARATONA DEEJAY TEN: domenica 14 ottobre 2018 torna la Deejay Ten a Milano, un evento podistico molto partecipato organizzato dalla nota radio nazionale.

Ecco come iscriversi e il percorso con le vie chiuse al traffico.

Il Village verrà allestito in Piazza del Cannone e sarà aperto nei seguenti orari:

VENERDI’ 12 OTTOBRE –> 9.00 – 19.00

SABATO 13 OTTOBRE –> 9.00 – 20.00

DOMENICA 14 OTTOBRE –> 7.00 – 13.00

Si potrà ritirare il tuo pettorale al village in Piazza del Cannone nei seguenti orari:

VENERDI’ 12 OTTOBRE –> 9.00 – 19.00

SABATO 13 OTTOBRE –> 9.00 – 20.00

DOMENICA 14 OTTOBRE –> 7.00 – 9.00

Documenti da presentare per il ritiro del pettorale:

  • Ricevuta del pagamento;
  • Nel caso in cui si volesse ritirare il pettorale di terzi, bisogna portare una delega firmata e copia della carta di identità del delegante

Il percorso e le vie chiuse al traffico

5 km

PARTENZA  ore 11.00 – Piazza Duomo 

Via Mengoni – Via Santa Margherita – P.za della Scala – Via Catena – Via Case Rotte – P.za Meda – C.so Matteotti  – Corso venezia  – Via Senato – Piazza Cavour – Via Manzoni – Via Verdi – Via Dell’Orso – Via Cusani – L.go Cairoli – Foro Bonaparte – P.le Cadorna – Via Paleocapa – Viale Moliere – Via Alemagna –   – ingresso al parco – Viale Shakesperare

ARRIVO – Arco della Pace

km

10 km

PARTENZA ore 10.00 – Piazza Duomo 

Via Mengoni,Via Santa Margherita,P.za della Scala ,Via Case Rotte ,Via Catena ,P.za Meda,C.so Matteotti, Corso Venezia   , Via Senato , Piazza Cavour , Via Manzoni,Via Verdi ,Via Dell’Orso,Via Cusani,Largo Cairoli,Foro Bonaparte,Piazzale Cadorna ,Via Paleocapa ,V.le Moliere,Viale Curie ,Via XX Settembre, Piazza Conciliazione,Via Alberto da Giussano,Via Guido D’Arezzo ,Via del Burchiello,Via Giotto, P.za  Buonarotti ,Via Buonarroti, P.zza Giulio Cesare, Via Belisario, V.le Cassiodoro, Piazza  VI Febbraio, V.le Boezio, L.go Domodossola , Via Duilio, Via Gattamelata, Via  Arona, Corso Sempione carreggiata centrale, Via Melzi D’Eril , V.le Byron, V.le Elvezia

ARRIVO – Arena Civica,  Via Legnano

Advertisement

MILANO FASHION WEEK 2018 : tutte le sfilate e gli eventi da non perdere

Milano fashion week club art mall
MILANO FASHION WEEK 2018 – MILANO MODA DONNA 18/24 SETTEMBRE 2018

La capitale della moda italiana si trasforma in un’immensa passerella, torna infatti la “Milano Fashion Week” che prenderà il via a partire dal 18 settembre e si concluderà lunedì 24.

Una settimana di sfilate ed eventi durante la quale si potranno conoscere le collezioni Primavera Estate 2019.

Martedì 18 si terranno unicamente eventi di inaugurazione della settimana, molti su invito, altri anche aperti al pubblico.

 

Calendario Sfilate

 

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE

10.30 Alberto Zambelli in via Olona 6 bis

11.30 Byblos in viale Gorizia 14

14 .00 Arthur Arbesser in via dell’Aprica 12

15.00 Jil Sander in via Popoli Uniti, 11/13

16.00 Annakiki in via Turati 34

17.00 Alberta Ferretti in piazza Lina Bo Bardi 1

18.00 N°21 in via Archimede 26

19.00 Ricostru in via Olona 6 bis

20.00 Moncler in via Orobia 15

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE

9.30 Max Mara in via Senato 10

10.30 Genny in piazza Duomo, Scalone Arengario

11.30 Tiziani Guardini in via Olona 6 bis

12.30 Fendi in via Solari 35

13.15 Brognano in via Bergognone 26

14.00 Anteprima in via San Luca 3

15.00 Luisa Beccaria in via Palestro 16

16.00 Vivetta in via Meravigli 7

17.00 Erika Cavallini in via Compagnoni 12

18.00 Prada in via Lorenzini 14

18.00 Daniela Gregis in piazza Sant’Ambrogio 23/A

19.00 Daizy Shely in via San Barnaba 38

20.00 Moschino in via Ventura14

21.00 Emporio Armani all’Aeroporto Milano Linate

VENERDÌ 21 SETTEMBRE

9.30 Tod’s in via Palestro 14

10.30 Blumarine in via Senato 10

11.30 Antonio Marras in via Olona 6 bis

12.30 Sportmax in via Turati 34

13.15 Calcaterra in piazza Duomo, Scalone Arengario

14.00 Etro in via Piranesi 14

15.00 MSGM in via Mecenate 84

16.00 Iceberg in via Meravigli 7

17.00 Marco De Vincenzo in piazza Vetra 7

17.00 ACT N° 1 in piazza Duomo, Scalone Arengario

19.00 Aigner in via San Luca 3

20.00 Versace in piazza VI Febbraio

21.00 Philipp Plein in via Giacomo Watt 15

SABATO 22 SETTEMBRE

9.30 Salvatore Ferragamo in piazza Affari 6

10.30 Gabriele Colangelo in piazza Duomo, Scalone Arengario

11.30 Stella Jean in via Olona 6 bis

12.30 Roberto Cavalli in via Valtellina 7

13.15 Simonetta Ravizza in via Marina 10

14.00 Ermanno Scervino in corso Venezia 16

15.00 Philosophy di Lorenzo Serafini in viale Alemagna 6

16.00 Cividini in via Olona 6 bis

17.00 A.F.Vandevorst in via Bergognone 26

18.00 Agnona in viale Alemagna 6

19.00 Les Copains in piazza Duomo, Scalone Arengario

20.00 GCDS in Piazza Lina Bo Bardi 1

20.45 Missoni in viale Eginardo, Gate 2

DOMENICA 23 SETTEMBRE

9.30 Marni in viale Umbria 42

10.30 Giorgio Armani in via Bergognone 59

12.30 Laura Biagiotti in via Rivoli 6

13.15 Fila in via Savona 56

15.00 Ujoh in piazza Duomo, Scalone Arengario

16.00 Cristiano Burani in piazza Mercanti 2

17.45 Francesca Liberatore in piazza Duomo, Scalone Arengario

LUNEDÌ 24 SETTEMBRE

9.30 Ultràchic in piazza Duomo, Scalone Arengario

10.30 Chika Kisada in via Olona 6 bis

11.30 Atsushi akashima in via Olona 6 bis

 


 

QUALCHE EVENTO CONSIGLIATO :

 

MARTEDI’ 18 SETTEMBRE Cocktail Party #MFW NH Palazzo Moscova

milano fashion week 2018

In occasione dell’apertura della Settimana della Moda Donna, Palazzo Nh Moscova vi aspetta per un aperitivo con DJset fino a tarda serata .

Free entry su accredito, registrandosi QUI

 


 

MERCOLEDI’ 19 SETTEMBRE 2018 – VIU Hotel Rooftop Cocktail Party

hotel VIU ROOFTOP party milano fashion week 2018

 

Il prestigioso VIU Hotel 5 stelle, mette a disposizione il suo Rooftop con piscina e vista mozzafiato, in occasione della MFW si terrà un Cocktail Party esclusivo, ingresso solo su invito registrandosi QUI

 


 

GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE 2018 – MFW Cocktail Party  Museo Diocesano di Milano

milano fashion week 2018

 

In Occasione della Settimana della Moda. Vi aspettiamo a partire dalle ore 19.00 c/o Chiostro del Museo Diocesano, un grande spazio verde di quasi 2.000 mq nel centro di Milano, carico di storia e di straordinario fascino…

Ingresso su accredito registrandosi QUI

 


 

VENERDI’ 21 SETTEMBRE Terrazza Hotel Dei Cavalieri Cocktail Party Powered by Moët&Chandon

MFW HOTEL DEI CAVALIERI milano fashion week

 

Serata esclusiva targata Moët & Chandon Champagne c/o 10H FLOOR
TERRAZZA HOTEL DEI CAVALIERI
Piazza Missori, 1 – Milano

Location interamente allestita per l’occasione.

DJ Set & Live Violin
from 19.00 till 00.00

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 


SABATO 22 SETTEMBRE 2018 – Hotel Sheraton Diana MFW Cocktail Party con DJ SET

milano fashion week 2018

 

In Occasione della Settimana della Moda, l’Hotel Sheraton Diana Majestic apre le porte del suo giardino per un elegante aperitivo con Djset e performance di violino . Ingresso su accredito registrandosi QUI

Advertisement

BORSOPOLY: un grande Monopoly installato in piazza Affari

BORSOPOLY
BORSOPOLY

Piazza Affari, una grande installazione ricorda i limiti della finanza: inaugurata ‘Borsopoly’

BORSOPOLY: L’opera, un grande tabellone disposto attorno alla scultura del dito medio è stata allestita da Banca Etica in collaborazione con l’agenzia di street advertising Jungle.

In occasione del decimo anniversario dalla crisi economica del 2008, ‘Borsopoly’ una grande installazione che ricorda il gioco ‘Monopoly’, è stata inaugurata il 12 settembre in piazza Affari, per denunciare i limiti e le assurdità dei giochi finanziari. L’opera, un grande tabellone disposto attorno alla scultura del dito medio, ‘Love’, di Maurizio Cattelan, è stata allestita da Banca Etica in collaborazione con l’agenzia di street advertising Jungle.

10 anni fa, con il crollo della società finanziaria Lehman Brothers (il 15 settembre 2008) il mondo è stato sconvolto a livello economico e sociale, con “effetti che continuano ancora oggi”, si legge in un comunicato di Banca Etica. ‘Borsopoly’ ha l’obiettivo di ripercorrere la storia della finanza da quel momento a oggi, per scoprire in modo ironico le dinamiche dei mercati. I passanti possono sfidare i propri amici ad arrivare all’ultima casella e vincere. L’inaugurazione dell’opera è stata il 12:30 del 12 settembre – quando il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri ha giocato per primo insieme ai conduttori di caterpillar Radio 2 Massimo Cirri e Sara Zambotti. Poi sarà possibile giocare anche il 13 e 14 settembre dalle 10:30 alle 19:30.

Il grande tabellone, patrocinato dal Comune di Milano, inviterà le persone “a informarsi, agire e a conoscere la crescita positiva della finanza etica”, si legge in un comunicato di Banca Etica, che annota “le crisi finanziarie si ripercuotono sempre sulla vita delle persone attraverso la stretta creditizia, la perdita di occupazione, l’aumento delle tasse o i tagli al welfare che seguono inevitabilmente gli esborsi di denaro pubblico per salvare le banche”. Il tutto, scrive l’istituto di credito specializzato in finanza etica, a fronte di nessuna condanna dei responsabili della crisi e di enormi esborsi di denaro pubblico per salvare le banche.

“Tra gli obiettivi di Banca Etica c’è l’educazione critica alla finanza – spiega il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri – Il gioco è un mezzo efficace per affrontare argomenti che a prima vista sembrano complessi. Se (oggi, ndr) c’è un segnale di speranza rispetto a dieci anni fa è proprio nella crescita del movimento di chi vuole una finanza che sia al servizio dell’economia e delle persone, e non viceversa”.

Advertisement

SPORT: i mondiali di pallavolo maschile tornano a Milano

mondiali di pallavolo maschili
mondiali di pallavolo maschili

SPORT: dal 21 al 23 settembre al Mediolanum Forum la seconda fase della manifestazione organizzata da Italia e Bulgaria.

Lo spettacolo della grande pallavolo internazionale sta per tornare a Milano: tra poco più di una settimana, da venerdì 21 a domenica 23 settembre, il capoluogo lombardo avrà l’onore di ospitare il più grande evento sportivo dell’anno, i Campionati mondiali di pallavolo maschile 2018 (FIVB Volleyball men’s world championship). L’evento è stato presentato dagli organizzatori questa mattina in Sala Alessi a Palazzo Marino alla presenza dell’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran che ha dato, a nome dell’assessore allo Sport Roberta Guaineri e di tutta la Giunta, il benvenuto dell’Amministrazione. In occasione della conferenza è stata esposta la Coppa del mondo, il trofeo che verrà consegnato alla squadra che si laureerà campione.

La manifestazione, organizzata per la prima volta congiuntamente da Italia e Bulgaria, è alla sua quarta apparizione in Italia e per la terza edizione consecutiva fa tappa a Milano, dopo l’edizione maschile del 2010 e quella femminile del 2014. Anche in questa occasione ad accogliere i grandi nomi del volley mondiale sarà il Mediolanum Forum di Assago, che ospiterà un girone della seconda fase con 4 squadre nazionali tra le più quotate del pianeta tra cui (in caso di qualificazione) anche l’Italia, per un totale di 6 partite.

I campionati mondiali di pallavolo maschile sono organizzati dalla FIVB (Fédération internationale de volleyball) in collaborazione con la Federazione italiana palllavolo. La tappa di Milano dei Campionati mondiali è curata dal Comitato organizzatore locale presieduto da Giuseppe Pirola, imprenditore di grande successo nel settore delle energie rinnovabili e da diversi anni attivo nel mondo della pallavolo come presidente della UYBA volley di Busto Arsizio; del COL fanno parte inoltre Roberto Zecchino, vicepresident Human resources & organization south Europe della multinazionale Bosch, e Marco Riva, membro della Giunta regionale del CONI della Lombardia.

Il comitato esecutivo dell’evento è diretto da Adriano Pucci Mossotti, Presidente del Comitato regionale della Lombardia, con la collaborazione del suo vice Piero Cezza. Partner istituzionali del Comitato organizzatore locale sono Comune di Milano e Regione Lombardia.

I campionati mondiali 2018, che vedono la partecipazione di 24 squadre nazionali, hanno preso il via da Roma lo scorso 9 settembre con la gara inaugurale tra Italia e Giappone; la prima fase (12-18 settembre) è articolata in 4 gironi da 6 squadre ciascuno, che si disputeranno in Italia a Firenze e Bari e in Bulgaria a Ruse e Varna. Le prime 4 classificate di ogni raggruppamento passeranno alla seconda fase (21-23 settembre), con altri 4 gironi da 4 squadre ciascuno da disputarsi a Milano, Bologna, Sofia e Varna. Il regolamento prevede che l’Italia, in caso di qualificazione nei primi tre posti del proprio gruppo, disputi in ogni caso la seconda fase a Milano: pertanto, se l’Italia chiuderà il suo girone in prima posizione, al Mediolanum Forum si giocherà la Pool E mentre, se gli Azzurri saranno secondi o terzi, a Milano si svolgerà la Pool F. In tutti gli altri casi sarà comunque la Pool E a disputarsi a Milano.

Le squadre vincitrici dei gironi di seconda fase e le due migliori seconde classificate passeranno alla terza fase (26-28 settembre), articolata in due gironi da 3 squadre ciascuno, che si svolgerà interamente a Torino. Sempre al Pala Alpitour di Torino si disputeranno le semifinali (29 settembre) tra le prime due classificate di ogni girone e le finali per le medaglie (30 settembre).

Il programma del girone di Milano prevede tre giornate di gara (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre) con due partite per giornata, alle 17 e alle 21:15. L’Italia, se presente, giocherà sempre il match delle 21:15. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva da Rai 2.

In pieno svolgimento la corsa ai biglietti per assistere al grande evento: i tagliandi già venduti sono quasi 12.000, ma sono ancora disponibili posti per tutti i settori e per tutti i giorni di gara. I biglietti sono validi per entrambe le partite di ogni giornata; non sono previsti abbonamenti. I biglietti possono essere acquistati online su Ticketone (www.ticketone.it) e nei punti vendita del circuito, oppure direttamente presso le sedi del Comitato regionale della Lombardia e dei comitati territoriali di Milano Monza Lecco e di Varese della Federazione italiana pallavolo: quest’ultima soluzione permette di evitare il pagamento dei diritti di prevendita. Gli spettatori disabili hanno diritto a un biglietto omaggio nel settore parterre, più uno per l’eventuale accompagnatore. I posti disponibili sono 20 per giornata; eventuali ulteriori spettatori avranno diritto all’ingresso (con accompagnatore) nel settore gradinata.

I biglietti possono essere richiesti via mail all’indirizzo .
Questi gli indirizzi presso i quali è possibile acquistare i biglietti e i relativi orari:
– Comitato regionale della Lombardia, c/o Centro Pavesi FIPAV, via De Lemene 3, Milano: dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 18 (tel. 02-66105997).

– Comitato territoriale di Milano Monza Lecco, c/o Palazzo CONI – Edificio A, via G.B. Piranesi 46, Milano: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13, martedì e giovedì dalle 20 alle 22 (tel. 02-70101527).
– Comitato territoriale di Varese, via Cesare Correnti 4, Varese: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 23; venerdì dalle 14 alle 16 (tel. 0332-310311).
Per chi non avesse la possibilità di acquistare fisicamente i biglietti, è disponibile online sul sito www.lombardia.federvolley.it il modulo di prenotazione da inviare al Comitato organizzatore locale. I biglietti potranno poi essere ritirati direttamente al Mediolanum Forum nel giorno di gara.

Per tutte le notizie e le informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo http://italy-bulgaria2018.fivb.com

Ulteriori aggiornamenti sono inoltre disponibili sui siti della Federazione italiana pallavolo, www.federvolley.it, e del Comitato regionale della Lombardia, www.lombardia.federvolley.it , e sulle relative pagine Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag # VolleyMondiali18 e # VolleyballWChs.

Advertisement

SWEETY OF MILANO: un week end dedicato all’arte dolciaria

SWEETY OF MILANO
SWEETY OF MILANO

SWEETY OF MILANO: 25 Grandi Maestri da tutta Italia, 100 imperdibili dolci (da assaggiare e acquistare) e oltre 60 appuntamenti presso il Palazzo delle Stelline di Milano.

Il 15 e 16 settembre al Palazzo delle Stelline di Milano torna il fine settimana più dolce dell’anno: “Sweety of Milano”, giunto alla quarta edizione. Un vero e proprio simposio di pasticceria in cui scoprire, assaggiare e imparare, divertendosi, le ricette dei più grandi maestri pasticceri italiani.

Due giorni dedicati all’arte dolciaria, un’occasione unica per gustare prelibate creazioni, incontrare i migliori pasticceri, chiacchierare con loro e conoscere gli ultimi trend della pasticceria di alta qualità. 25 Grandi Maestri da tutto lo Stivale, 100 imperdibili dolci (da assaggiare e acquistare) e oltre 60 appuntamenti (fra laboratori, academy e masterclass) per apprendere dalle tecniche di base della pasticceria, ai trucchi e ai segreti per fare di ogni dolce un capolavoro di golosità.

Un evento dedicato agli amanti della pasticceria, che quest’anno troveranno a Sweety tante belle novità a cominciare dall’area degustazioni dove, sotto la guida dei Maestri, sarà possibile assaggiare in anteprima i prodotti acquistabili nell’area di vendita.

Percorsi esperienziali con assaggi gratuiti, i laboratori (gratuiti) della “Sweety Academy”, dedicati non solo ai prodotti, ma anche alle attrezzature, e le numerose Masterclass (su prenotazione) con i più famosi e prestigiosi Maître pâtissier completano il ricco programma di attività.

Altre grandi novità di quest’anno, la “Sweety Baby”, una vera e propria scuola di pasticceria per i più piccini con la straordinaria partecipazione dei character dei Minions, e un’area relax nella splendida cornice del chiostro del Palazzo delle Stelline dove assaporare i dolci dei Maestri accompagnati da un buon caffè e visitare l’esposizione delle migliori fotografie del contest amatoriale “Design del Dolce”, 1° edizione.

Last but not least, un imperdibile aperitivo sabato 15 settembre: i raffinati cocktail del bartender Cristian Lodi con l’inedito pastry pairing del pasticcere Nicolò Moschella.

Tanti i top pasticceri coinvolti tra masterclass e area di vendita: da Iginio Massari a Sal De Riso, da Ernst Knam a Luigi Biasetto, e ancora Alfonso Pepe, Gino Fabbri, Maurizio Santin, Omar Busi, Stefano Laghi, Gianluca Fusto, solo per citarne alcuni.

Fra torte e frolle, semifreddi e profiteroles, crostate e biscotti, gelati, arancini, sfogliatelle, babà e cannoli si avrà solo l’imbarazzo della scelta.

Sweety of Milano 4° edizione in breve:
Dove: Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61 (MM1 e MM2 Cadorna, Tram 16)
Quando: 15 e 16 settembre, dalle 10.00 alle 19.30
Biglietti: giornaliero 7€ / 2 giorni 10€
Masterclass: 15€
Sweety Academy: ingresso gratuito

Prevendite e pacchetti speciali: http://sweety.italiangourmet.it/biglietti/

Facebook: https://www.facebook.com/sweetyofmilano/
Instagram: @Sweetyofmilano

Advertisement

Vogue for Milano: concerto di Annalisa e gadget per la notte bianca

39038952 1943692285652855 8245046991554347008 o 20
39038952 1943692285652855 8245046991554347008 o 20
Vogue For Milano:una festa per la moda e per tutta la città: torna il 13 settembre la decima edizione di Vogue Fashion’s Night Out, che dal 2017 è stata rinominata Vogue for Milano.

La manifestazione – dallo scorso anno rinominata Vogue for Milano per sottolineare il legame con la città simbolo del made in Italy – si svolge stasera giovedì 13 settembre 2018.

Una serata di festa che anima strade e piazze di Milano con l’apertura straordinaria dei negoziexperience nelle boutique, una mostra fotografica e una caccia al tesoro, proiezioni di mini cinema e performance di musica dal vivo in piazza Duomo.

La manifestazione, organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano, vuole aumentare la potenzialità della città meneghina non solo nel settore della moda ma nella fotografia, nella musica e nel cinema. Il tutto con un fine benefico: i brand aderenti all’iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata sul tema Fashion Travel, capi e accessori insomma da utilizzare in viaggio.

Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco della Città di Milano che è, da 136 anni, luogo di saperi antichi ma anche moderni.

A livello di eventi, alle 21.45 ritorna in piazza Duomo il concertone gratuito della serata, tutto al femminile: a esibirsi sulla Terrazza Aperol, infatti, saranno Annalisa, Marianne Mirage e Jess Glynne (l’esibizione sarà visibile anche dal maxi schermo presente in piazza)

Da non perdere il Cocktail Party c/o Rotonda della Besana,Via Enrico Besana, 12, 20122 Milano MI zona Porta Romana: ingresso su accredito, registrandosi QUI

rotonda della besana


Da non perdere anche il Cocktail Party con DJ SET c/o NH Palazzo Moscova -Viale Monte Grappa, 12, 20124 Milano MI- a partire dalle ore 19.00:

n


Tanti brand ospitano all’interno dei propri negozi vere e proprie experience, a cui il pubblico può liberamente prendere parte. Qualche esempio? Camicissima, presso la boutique monomarca di piazza San Babila, ospita a partire dalle 18.00 un cocktail party con dj-set a cura del dj resident del Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure; il negozio Calzedonia di via Torino riserva a tutti i clienti della serata una Canvas Bag personalizzabile con le proprie iniziali; Chopard in via della Spiga offre agli ospiti un flûte di champagne; Diego Dalla Palma in via Madonnina un fast make-upGuess in piazza San Babila organizza la serata a tema American Dream regalando agli ospiti un poster iconico a tema pop art;

Nei vari negozi non mancheranno i volti noti, testimonial dei vari marchi, pronti a scattare selfie con i presenti e a rafforzare la loro vicinanza con Milano: Francesca Novello (nota modella e fidanzata di Valentino Rossi) dalle 18.30 del 13 settembre sarà nel negozio Alfieri & St.John di Corso Venezia 8 per presentare il solitario Alfieri

Italia Independent proporrà due modelli di occhiali da sole con montature realizzate in metallo super sottile. Baldinini ha creato una pochette colorful in edizione limitata mentre  Luisa Spagnoli dà appuntamento a tutti nella boutique di Corso Vittorio Emanuele II con le speciali cover per iPhone personalizzate dal vivo da un maestro artigiano. Qualcuno poi, come Save the Duck, sceglie la Vogue for Milano per inaugurare il proprio negozio in via Solferino 12

Italia Independent aspetta tutti in un coinvolgente dj set che si terrà all’interno del suggestivo cortile di Montenapoleone 19. Il punto vendita Alcott di Corso Vittorio Emanuele ospiterà Giovanni Ursoleo, dj emergente della Milano by night e Kevin Salvato, vocalist delle discoteche più cool del momento. Da Camicissima, dalle ore 18.00, si terrà un cocktail party con dj set a cura del dj resident del Covo di Nord Est.

Non solo moda…

L’organizzazione, insieme al Fashion Film Festival Milano, organizza per il terzo anno consecutivo delle proiezioni cinematografiche nel cortile del Palazzo Bagatti Valsecchi: a tutti viene data l’opportunità di partecipare alla visione di cortometraggi realizzati da tre registi emergenti. Il tema è la moda, ovviamente.

Le vie del centro di Milano si animeranno grazie a uno dei giochi a squadre più famosi al mondo: la caccia al tesoro. Sarà molto virale grazie ai testimonial vip (decisamente top secret).

Singapore Airlines durante la serata celebrerà il 50esimo anniversario del Sarong Kebaya, la celebre uniforme indossata dalle hostess a bordo e disegnata dallo stilista francese Pierre Balmain. In un corner allestito per l’evento verranno infatti esposte le 4 divise più iconiche e rappresentative dello stile senza tempo della compagnia aerea.

Non può mancare una mostra dedicata all’arte della fotografia che verrà installata a Palazzo Morando, cuore della manifestazione. L’esposizione, a cura di Alessia Glaviano e Francesca Marani, s’intitola Dreamlike e presenta i lavori di quattro autori capaci di trasportare lo spettatore all’interno di un universo onirico, a tratti pittorico e cinematografico.

Gli altri appuntamenti del Weekend :

 

Venerdì Re-Opening Gattopardo Milano :

gattopardo milano

 

il GATTOPARDO Cafè Via Piero della Francesca, 47, vi aspetta per la seconda serata di Riapertura Ufficiale dopo le Vacanze Estive.
Aperitif a Buffet a partire dalle ore 19.30 DJ SET fino a tarda notte, ingresso gratuito su accredito registrandosi QUI

 


Sabato Campari Cocktail Party –  Giardino NYX Hotel

o

Allestimenti, Hostess & Free Gadgets

NYX Milan
il primo Lifestyle hotel d’Europa.
Il nome dell’hotel si ispira alla divinità greca della notte ed è stato scelto per offrire un concept del tutto nuovo di ospitalità, in una cornice underground… Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

Advertisement

Cenacolo Vinciano: Aperture straordinarie serali il 13, 20 e 22 settembre

CENACOLO VINCIANO
CENACOLO VINCIANO

Cenacolo Vinciano: Aperture straordinarie serali il 13, 20 e 22 settembre 

Cenacolo Vinciano: sarà visitabile eccezionalmente in orario serale, dalle 19 alle 22, il 13, 20 e 22 settembre.

Durante le tre serate i visitatori potranno vivere l’emozione di vedere dal vivo il capolavoro leonardesco realizzato all’interno del refettorio di Santa Maria delle Grazie tra il 1494 e 1497. A sponsorizzare l’apertura straordinaria il marchio italiano di design Lago, che aveva già promosso l’iniziativa nel corso dell’ultimo Fuorisalone, quando a visitare l’affresco erano state quasi 3mila persone.

Per accedere alle visite sarà sufficiente prenotare i biglietti telefonicamente al numero 02 92800360 oppure online sul sito di VivaTicket.

Prezzi:
Intero 12 euro; ridotto 7 euro

?NkjsmdlGxLphThxgkieKmMKFgmkkshEGagqJmIKiiMMjoKBHLHkmVKMSHlLMGDkGgKLChOGPjLWjTKlJTjJejSGpIHqIyGkHFMiCJikAJJfTMKgHhvhSJMQhxgCGEjolIiyHkxIjizGGJWMJvmmgdGHoJOGkLLghJphMLeIogxkjsmlFriMMlKilwgGJIRJlShoggmAIlOiKlKfLljqlBMGHmJGZGkLpMEIDasMqBkJ

L’evento è stato ideato in occasione del 500° dalla morte di Leonardo Da Vinci nell’ambito del progetto Never Stop Looking Beyond di Lagos, per permettere a un ampio numero di visitatori di vedere il celebre affresco.

Il Cenacolo venne realizzato da Leonardo su commissione di Ludovico il Moro, a quel tempo reggente del Ducato di Milano. Per dipingere la più nota rappresentazione dell’Ultima Cena, l’artista sperimentò una tecnica nuova, stendendo la tempera grassa su intonaco asciutto, al fine di poter dipingere con maggiore cura i particolari (l’affresco tradizionale impone invece una stesura rapida sull’intonaco ancora umido). Questo metodo purtroppo causò il deterioramento della pittura, che nel corso dei secoli dovette essere restaurata a più riprese. L’ultimo intervento per salvarla, che risale al 1999, ha potuto riportare alla luce le stesure autentiche.

?zhbJmFlbmWjiklqhMMJngGAgHIhkIKHlhKeMgPMGLmVGLliQMKGklxialJKHGvLcIXhEkjSMdhkimMeidgqjhiIrIXHAkaMFlQKyMKMfJKjfhlstupdCP

Advertisement

Starbucks: grande Festa in Piazza Cordusio a partire dalle ore 18.00

1535982008875.jpg
1535982008875.jpg
Starbucks a Milano: Inaugurazione piazza Cordusio con vie limitrofe chiuse al traffico dalle 16 alle 24

Mancano poco più di 24 ore all’inaugurazione di Starbucks in piazza Cordusio.

 L’inaugurazione è prevista per le ore 18 di giovedì 6 settembre ( solo su invito ). ( per il pubblico sarà il 7 )

E per l’occasione il piazzale verrà chiuso al traffico e anche alle persone a piedi, con una differenza: i veicoli (compresi ovviamente i tram) dalle 16 a mezzanotte, i pedoni dalle 19 in poi. Lo rende noto ufficialmente la polizia locale.

Si prevede infatti un grande afflusso di persone per “festeggiare” l’apertura dello store più grande d’Europa della multinazionale delle caffetterie, che sbarca in Italia dopo molti anni di “meditazione”. Piazzale Cordusio non sarà l’unica via interdetta al traffico e ai passanti. La polizia locale ha disposto la chiusura anche di via Cordusio (tra via Armorari e piazza Cordusio), via Meravigli (da via Santa Maria Segreta a piazza Cordusio), via Orefici (da via Cantù a piazza Cordusio) e via San Prospero (da via Broletto a via Dante).

L’inaugurazione prevede una vera e propria festa in piazza (patrocinata dal Comune di Milano) con tanto di proiezione su maxischermo del film che ripercorre la storia del fondatore di Starbucks, Howard Schultz, che non ha mai fatto mistero di amare la città della Madonnina. Successivamente piazza Cordusio si trasformerà in un teatro a cielo aperto con l’esibizione dei ballerini del Teatro alla Scala.

Infine, 1.200 persone (SOLO su invito) entreranno nella caffetteria.

 

?igmiQmSHWMghnglNhekOLFKjakgkLjIWmVJhliSJoJSjmhwIHJBikmbIQjijsKYMjaknlWgVlOmMpHVhiCGJhMIzGHMeLlUGLhGGhiIjTgkmSKvKvgLLPLfkGkQkKjgkMjMZmILPKBLilkkXJxSYUTbNKagQ

Advertisement

Quattrozampeinfiera, ritorna la manifestazione per gli amanti di cani e gatti

quattro zampe in fiera
quattro zampe in fiera
QUATTROZAMPEINFIERA 2018

Quattrozampeinfiera è un evento unico nel suo genere, è la manifestazione più pet friendly d’Italia, che consente ai proprietari di cani e gatti di vivere 2 giorni di divertimento, formazione e informazione in compagnia dei propri “amici pelosi”.

Educatori, comportamentalisti, veterinari, associazioni e aziende, tutti rigorosamente a disposizione dei visitatori per consigli, formazione, informazione, aggiornamenti e vendita di prodotti e servizi.

Un luogo in cui poter interagire con i player di settore per confrontarsi e migliorare la qualità della vita col proprio “amico fedele”.
Un format vincente, spesso imitato e mai eguagliato, quest’anno ancora più ricco.

Da 6 anni presente sul territorio nazionale in 4 città: Padova, Milano, Roma e Napoli.

L’unico al quale partecipare col proprio amico fidato. SCEGLI LA TUA TAPPA!
MILANO – 13 e 14 ottobre – PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO
PADOVA – 10 e 11 novembre – PADOVA FIERE – PAD 3, 4 e 5
ROMA – marzo 2019 – NUOVA FIERA ROMA – PAD 7 e 8
NAPOLI – maggio 2019 – MOSTRA D’OLTREMARE – PAD 4, 5 e 68

N.B. Tutti i cani sia di allevamenti che di privati, devono essere muniti di microchip e di scheda di iscrizione all’anagrafe canina. Devono essere rigorosamente tenuti al guinzaglio e se mordaci, con museruola al seguito.
I cuccioli devono aver compiuto i 4 mesi per accedere alla Fiera.
Qualora ci fossero cani con orecchi e code tagliate, devono essere seguiti da certificato veterinario attestante la natura terapeutica dell’amputazione.

INGRESSO:
Per accedere alla fiera il proprietario di animale deve essere in possesso del LIBRETTO SANITARIO in regola. I cani devono essere condotti al guinzaglio. Museruola al seguito.

POSSONO ACCEDERE ANCHE GLI AMANTI DI CANI E GATTI SENZA I LORO AMICI PELOSI.

quattrozampe in fiera milano

 

QUATTROZAMPEINFIERA TORNA A MILANO!

Dopo il grande successo riscosso, torna a Milano per la sesta tappa, la manifestazione dedicata ad amanti di cani e gatti.

Milano, 13 e 14 ottobre 2018 – Parco Esposizioni Novegro

Orari 10 – 19 – ultimo ingresso ore 18

L’appuntamento annuale atteso e amato dai proprietari di cani e gatti.
Nel 2017, oltre 22.000 visitatori hanno varcato i cancelli del Parco Esposizioni Novegro, per vivere due giorni di attività, spettacolo, formazione e divertimento.
Non solo mostre o rassegne di razze, ma anche tanto divertimento, sport e formazione. La manifestazione in cui cani e gatti sono i veri protagonisti della due giorni più pet friendly d’Italia.

 

Quattrozampeinfiera 

Per acquisto biglietti online e informazioni, clicca QUI 

Advertisement

Temporali e allerta meteo in tutta Regione Lombardia

pioggia milano
pioggia milano
Milano, violenti temporali in arrivo: allerta meteo in tutta la regione, fiumi monitorati

il Comune di Milano ha disposto l’attivazione del COC. Dovrebbe piovere già dalle 21

Regione Lombardia ha pubblicato l’avviso di criticità regionale ordinaria (codice giallo) a partire dalle ore 21 di giovedì 30 agosto. I temporali forti interesseranno tutta la Regione anche nella giornata di venerdì 31 agosto.

Il Comune di Milano ha pertanto disposto l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza.

Sarà avviato, sempre a partire dalle 21, il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della protezione civile del comune di Milano. Allertate anche le squadre della protezione civile, della polizia locale e di MM.

Le previsioni a cura di 3Bmeteo :

Venerdì, 31 agosto: Cieli molto nuvolosi e coperti al mattino con piogge e rovesci  temporaleschi, in temporanea attenuazione nel pomeriggio, sono previsti 28mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3750 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Sudest. Allerte meteo previste: pioggia.

Sabato, 1 settembre: Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità  fino a cieli coperti con deboli piogge in serata, sono previsti 3mm di pioggia. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3250 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio assenti o deboli e proverranno da direzione variabile. Nessuna allerta meteo presente.

Domenica, 2 settembre: Cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con qualche nube in più nel pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata di domenica la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3150 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudest. Nessuna allerta meteo presente.

Advertisement

FORMULA 1 MILANO FESTIVAL : ecco il programma,orari e strade chiuse

13652959 1125459907476101 6677404980357231838 o
13652959 1125459907476101 6677404980357231838 o
Formula 1 Milan Festival 2018, al via la prima edizione  !

Quest’anno, per la prima volta in assoluto, il mondo Formula 1 sarà protagonista anche nel cuore di Milano !

ll fulcro delle attività del festival è il F1 Park, che ospita una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadinomai visto prima, dando agli appassionati l’opportunità di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, l’appuntamento è con la F1 House e le sue serate a base di dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento.

 

Le attività di F1 Live saranno concentrate nella giornata di Mercoledì 29 Agosto, mentre tutti gli altri giorni (da Giovedì 30 Agosto a Sabato 1 Settembre) a partire dalle 18.00 eventi in Darsena con Musica live, DJ set e Laser !

se desideri più informazioni sul F1 Milano Festival, clicca QUI 

Formula 1 Milan Festival 2018

 

F1 Milan Festival, Sebastian Vettel vi invita Mercoledì  1f60e

I piloti della Ferrari Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, insieme ai piloti Sauber Marcus Ericsson e Charles Leclerc, incontreranno I fan presenti all’evento.


Blocco del traffico in zona Darsena

In occasione dell’evento sarà vietato il transito dei veicoli dalle ore 21 di martedì 28 agosto alle ore 9:00 di giovedì 30 agosto, esclusi residenti ed aventi diritto, in viale Gabriele D’Annunzio, nel tratto Cantore/24 Maggio, viale Gian Galeazzo/piazza 24 Maggio, corso Porta Ticinese/via Santa Croce, via Panzeri, via Arena, via Ronzoni, via Alessi e via Cicco Simonetta sino a via Gaudenzio Ferrari, e in via Codara.

 

Per approfondire le strade chiusure al traffico, clicca QUI


GIOVEDI’ 30 AGOSTO 2018 
RED BULL Racing Night F1 | NH Palazzo Moscova

redbull racing night formula 1 festival milano

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

In Occasione del Gran Premio D’Italia F1

Ha il Piacere di Invitarti
c/o la splendida location
Terrace NH Palazzo Moscova

ad un Giovedì Sera Speciale
targato RED BUL Racing Night F1.

Siamo lieti di invitarvi al Party di apertura del GP Italia di Monza presso la location più elegante di Milano.
Verrete catapultati nel mondo della Formula 1, con monoposto, simulatori e attività.

Dj set by AFTER JESUS

Per partecipare gratuitamente all’evento basta registrarsi, cliccando QUI

Advertisement
Milano
pioggerella
14.5 ° C
14.9 °
13.4 °
92 %
3.1kmh
75 %
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
19 °
Dom
14 °