26.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

ROY LICHTENSTEIN: al Mudec la mostra del grande artista, info e biglietti

MUDEC 1
MUDEC 1

ROY LICHTENSTEIN: una rilettura del lavoro del grande artista americano attraverso 70 Editions che hanno giocato un ruolo cruciale nell’opera dell’artista.

La mostra propone una rilettura del lavoro del grande artista americano attraverso 70 Editions – multipli, che hanno giocato un ruolo cruciale nell’opera di Roy Lichtenstein. Le opere esposte vanno dai soggetti pop degli anni ‘60 fino agli anni ’90 provenienti da collezioni museali private americane e europee.

All’interno del percorso un focus dedicato alle opere di ispirazione asiatica che evidenziano la conoscenza della grafica orientale in cui l’artista evoca la comparazione con i grandi maestri della tradizione cinese e giapponese.

Roy Lichtenstein approda al Museo delle Culture di Milano con la mostra Roy Lichtenstein. Multiple Visions, dal primo maggio fino all’8 settembre 2019. In mostra al MUDEC circa 100 opere tra prints anche di grande formato, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane, oltre a video e fotografie. La mostra evidenzia, attraverso una panoramica sui temi e i generi dell’arte di Roy Lichtenstein, come gli elementi di diverse culture confluiscano nel suo lavoro di decostruzione e ricostruzione dell’immagine, e quindi elaborate in chiave pop con il suo linguaggio personalissimo: dalla storia della nascita degli Stati Uniti all’epopea del Far West, dai vernacoli e le espressioni artistiche etnografiche degli indiani d’America alla cultura pop esplosa in seguito all’espansione dell’economia mondiale del secondo dopoguerra, dalla cultura artistica europea delle avanguardie allo spirito contemplativo dei paesaggi orientali. La fascinazione per la “forma stampata”, cioè la riproduzione meccanica come fonte di ispirazione, che è alla base del lavoro di Roy Lichtenstein e che nella sua pittura viene attuata in un percorso che parte da una copia che viene trasformata in un originale, viene presentata in questa mostra nel suo processo inverso: da un’idea originale a una copia moltiplicata.

QUI LE INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI.


Dove: Milano, Mudec

Quando: dal 1° maggio all’8 settembre 2019

Orari Mostra: Lunedì: 14.30–19.30; Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30; Giovedì e sabato: 9.30-22.30

Salta le code, acquista il tuo biglietto online, clicca QUI

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA, a Ferragosto ingresso gratuito per festeggiare 210 anni

PINACOTECA DI BRERA  1
PINACOTECA DI BRERA 1

Il 15 agosto la Pinacoteca di Brera compirà 210 anni.

La festa sarà accompagnata con una “striscia” quotidiana che ripercorra le fasi salienti della sua storia, rievocando episodi e personaggi decisivi per il museo che oggi amiamo e ammiriamo.

La Pinacoteca fu ufficialmente istituita nel 1809, per volontà di Napoleone Bonaparte. Già dal 1776, a fianco dell’Accademia di Belle Arti fondata dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, era presente un primo eterogeneo corpus di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Quando Milano divenne capitale del Regno d’Italia, la raccolta si trasformò in un museo dedicato ai capolavori provenienti dai territori conquistati dalle armate francesi. Napoleone, infatti, da figlio dell’Illuminismo aveva concepito la Pinacoteca come il “Louvre d’Italia”, dove concentrare le opere migliori ai fini dell’educazione del popolo. Brera, a differenza di altri importanti musei italiani, non nasce quindi dal collezionismo privato dell’aristocrazia, ma da quello politico e di Stato.

Il 15 agosto 1809 furono inaugurati i tre “saloni napoleonici”, dominati dall’imponente gesso di Antonio Canova raffigurante “Napoleone come Marte pacificatore” (di cui una copia in bronzo venne collocata nel cortile d’ingresso nel 1859, in onore dell’entrata vittoriosa a Milano di Napoleone III e Vittorio Emanuele II). Negli anni seguenti, anche in virtù della soppressione di numerosi ordini religiosi, confluirono in Pinacoteca i quadri requisiti da chiese e conventi: ciò spiega la prevalenza nelle sue raccolte dei dipinti sacri, spesso di grande formato.

Per festeggiare il compleanno, la Pinacoteca rimarrà aperta gratuitamente dalle ore 8.30 alle 22.15. L’ultimo ingresso è previsto per le 21.40. Non è necessaria la prenotazione

I visitatori avranno l’opportunità di assistere anche all’appuntamento musicale che caratterizza ogni terzo giovedì del mese alla Pinacoteca, grazie alla collaborazione il Maestro Clive Britton. Protagonisti saranno i musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che celebreranno il dialogo tra le arti e quello tra i musicisti e il pubblico.

Advertisement

Ferragosto a Milano : arte e cinema e spettacoli, tanti appuntamenti in città

ferragosto milano
ferragosto milano

Ferragosto, una settimana ricca di appuntamenti per chi resta in città e per chi visita Milano

Durante la settimana di Ferragosto Milano offrirà molte moltissime opportunità di divertimento, approfondimento, sperimentazione: oltre ai cartelloni di cinema, teatro e musica, anche musei e sedi espositive – aperti straordinariamente e alcuni gratuitamente – proporranno ai visitatori collezioni e mostre d’arte antica, moderna e contemporanea. Un’offerta ricca e varia per una città viva e sempre più internazionale, che nel mese di luglio ha registrato un aumento dei turisti (più 6% con quasi un milione di turisti, 31- 45enni e single in testa) e una maggiore affluenza nei musei civici (più 3%) rispetto a luglio 2018.

Sempre aperti Palazzo Reale e il Padiglione d’Arte contemporanea di Milano (PAC), con un’offerta culturale ampia e articolata che va dalla grande mostra dei Preraffaelliti, realizzata in collaborazione con Tate Britain, alle mostre d’arte contemporanea di Nanda Vigo, Ugo Nespolo e Guido Pajetta (visitabili gratuitamente a Palazzo Reale) e alla personale di Anna Maria Majolino al PAC. Aperto anche il Mudec|Museo delle culture con le mostre dedicate a Roy Lichtestein e a Liu Bolin, mentre l’esposizione permanente “Oggetti d’incontro” è in fase di riallestimento e riaprirà il 1° ottobre con un nuovo percorso e una nuova mostra dedicati al “Progetto oriente”, che abiterà la stagione del Mudec fino a febbraio 2020.

Aperti straordinariamente a Ferragosto anche tutti i musei civici, dal Castello Sforzesco al Museo del Risorgimento, dalla Galleria d’Arte moderna (GAM) al Museo di Storia naturale, dal Museo Archeologico a Palazzo Morando. Il Museo del Novecento, inoltre, resterà aperto anche il lunedì pomeriggio, mentre tutti gli altri civici lunedì 12 osserveranno la giornata di chiusura settimanale.

Dopo 60 spettacoli, oltre 25mila presenze e molti sold out, prosegue con successo “Estate sforzesca”, la rassegna plastic free promossa e coordinata dal Comune di Milano che giovedì 15 offrirà gratuitamente alla città “Fireworks”, il grande concerto di Ferragosto con l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Ruben Jais: un grande concerto nel Cortile delle armi del Castello Sforzesco, accompagnato da proiezioni video in tempo reale dello Studio antimateria. L’orchestra eseguirà alcune celebri pagine sinfoniche di Stravinskij, Händel e Čajkovskij.

Durante la settimana di Ferragosto sono in cartellone anche altri appuntamenti: lunedì 12 l’emozione del cinema muto sarà accompagnata da un’orchestra dal vivo con “Il golem”; venerdì 15 si potrà ascoltare la musica anche ad “Ad occhi chiusi”, con un tris di proposte che comprende un dj-set su vinile di musica classica, un concerto per pianoforte silenzioso da ascoltare in cuffia e un singolare concerto di “musica da cucina”; domenica 18 l’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Enrico Fagone ci porterà all’esplorazione delle “Due americhe”, del sud e del nord, con le musiche di Bizet, Manuel de Falla, Arturo Márquez  e Leonard Bernstein.

L’Estate sforzesca continua fino al 25 agosto. Programma completo su www.yesmilano.it.

Anche la musica classica è protagonista della settimana di Ferragosto grazie al Festival internazionale di musica antica “Milano arte musica”, che si svolge nella chiesa di Santa Maria della passione con un programma che vede lunedì 12 il clavicembalo di Bob van Asperen celebrare J. S. Bach e i suoi precursori olandesi e tedeschi, mentre giovedì 15 l’Orchestra Theresia – orchestra internazionale composta da musicisti under 30 provenienti dalle più importanti scuole europee di musica – eseguirà musiche di Kraus e Haydn. Programma completo su www.milanoartemusica.it.

Promosse da Anteo e dal Comune di Milano, le arene estive di Arianteo – nelle tre sedi di Palazzo Reale, Chiostro dell’Umanitaria, Chiostro dell’Incoronata – propongono anche durante questa settimana un film diverso in ogni sede ciascuna sera, con anteprime (come “L’amour flou – come separarsi e restare amici” di e con R. Bohringe) e prime visioni (come “Una famiglia al tappeto” di S. Merchant). Programma completo su www.spaziocinema.info.

Advertisement

MITO SETTEMBREMUSICA 2019, ecco gli appuntamenti della nuova edizione

mito milano
mito milano

OLTRE 100 EVENTI IN PROGRAMMA PER IL FESTIVAL MUSICALE CHE UNISCE MILANO E TORINO

Torna per il tredicesimo anno MITO SettembreMusica, il Festival musicale tra i più attesi d’Italia che dal 3 al 19 Settembre 2019 mette in scena 128 appuntamenti, con 7 prime esecuzioni assolute, 3 prime europee e 13 prime italiane. Milano e Torino sono pronte ad ospitare, ancora una volta, alcuni tra i più importanti musicisti internazionali alternati alle forze musicali più influenti dei due capoluoghi, oltre a proporre nuovamente le introduzioni all’ascolto, ampiamente apprezzate negli anni scorsi.

Nel ricchissimo programma del Festival spiccano grandi direttori, come Myung-Whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Marin Alsop, John Axelrod e Daniele Rustioni. Tra i solisti troviamo invece Martha Argerich, Katia e Marielle Labèque, Alexander Romanovsky, Olli Mustonen, Giovanni Sollima, Daniel Müller-Schott, Mario Brunello, Rachel Harnisch, Nils Mönkemeyer, Sean Shibe, Tine Thing Helseth, Alessandro Taverna e l’ensemble Third Coast Percussion. Non mancheranno poi formazioni tra le più rinomate e prestigiose sia a livello nazionale che internazionale, come la Israel Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Verdi di Milano.

Il tema principe di questa edizione sarà “Geografie”. In una società globale come quella odierna, che ha annullato i confini e favorito la mobilità, le categorie tradizionali di identità culturale e appartenenza geografica si sono trasformate in valori fluidi in costante ridefinizione. In questo scenario la musica può aiutarci a ricostruire una connessione fra paesaggi simbolici, emozioni, spazi di vita e di memoria, compiendo un viaggio sia fisico sia immaginario alla scoperta di luoghi, tradizioni e linguaggi che hanno segnato le diverse culture del mondo.

 

Il programma completo degli eventi di Milano è consultabile sul QUI

Advertisement

Milano WOMEN ROWING CUP, arriva la prima edizione sui Navigli

Milano Women Rowing Cup boost
Milano Women Rowing Cup boost

LA PRIMA EDIZIONE MILANESE IN DARSENA DELLA REGATA 8+ FEMMINILE SPRINT 222 METRI

Con la Milano Women Rowing Cup, dal 13 al 15 settembre 2019, le acque del Naviglio si tingono di rosa per ospitare l’evento internazionale di canottaggio delle squadre universitarie femminili alla sua prima edizione a Milano: in gara l’otto (8+), la “regina” del canottaggio, l’imbarcazione composta da 8 atlete più una timoniera a poppa.

Punto di partenza di questa regata sprint su una distanza di 222 metri è la sede dei Marinai d’Italia in Darsena, in viale Gorizia 9.

Oxford, Cambridge, Università di San Pietroburgo, Università Cà Foscari di Venezia, Equipaggi ex atlete nazionale italiana canottaggio e Canottieri Olona: queste le divisioni femminili degli equipaggi che hanno già aderito all’evento, atlete provenienti dalle migliori università italiane e straniere.

Una tre giorni con un ricco programma, che prevede gli allenamenti il 13 settembre, le vere e proprie regate nel pomeriggio del 14 settembre dalle ore 15 con finale in notturna e premiazioni. Domenica 15l’alzabandiera presso la sede dei Marinai d’Italia, l’inno nazionale eseguito dalla Fanfara degli Alpini di Milano, l’incontro istituzionale tra i Municipi 1, 5 e 6 con gli equipaggi stranieri e l’inaugurazione presso Piazza XXIV Maggio della festa dello sport in collaborazione con il CONI Milano.

La Milano Women Rowing Cup è un evento internazionale di grande impatto emotivo volto a riscoprire e nobilitare la tradizione milanese attraverso lo sport valorizzando il made in Italy e sensibilizzando all’importanza dei beni culturali e paesaggistici di Milano e dintorni.


Patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Federazione Italiana Canottaggio, CONI Lombardia, Consorzio Ticino Villoresi e Consolato e Camera di Commercio inglesi, l’evento ambisce a diventare un appuntamento ricorrente con LILT Milano (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) come Charity Partner, quale principale strumento per la salvaguardia della salute. In collaborazione con le società remiere presenti in zona: Associazione Marinai d’Italia, le Canottieri Milano, Olona, San Cristoforo.

Advertisement

NOTTE DI SAN LORENZO, dove guardare le stelle cadenti vicino a Milano

notte di san lorenzo milano boost
notte di san lorenzo milano boost

NOTTE DI SAN LORENZO 2019

Weekend speciale quello del 10-11 agosto che coincide con la Notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. E c’è chi dice che questa notte è uno dei momenti più magici dell’anno perchè, se si vede una stella che “cade” lasciando la sua scia nel cielo e si esprime un desiderio questo può avverarsi.

In realtà nel cielo c’è una pioggia meteorica delle Perseidi, uno sciame meteorico che la Terra attraversa durante il periodo estivo mentre orbita intorno al Sole e che ha una concentrazione elevata intorno al 10 agosto

Tutti a guardar le stelle, gli osservatori astronomici in Lombardia

Avete mai osservato il cielo attraverso il grande occhio di un telescopio? Gli osservatori astronomici sono luoghi affascinanti e di ricerca in cui è possibile ammirare gli astri immersi nella natura, a distanza da fonti di inquinamento luminoso. Per approfondire la conoscenza scientifica di sole, stelle e pianeti, ecco un elenco dei principali osservatori astronomici della Lombardia.

La Torre del Sole – Brembate (Bergamo)
La Torre del Sole, a pochi chilometri da Bergamo, è un parco astronomico con la finalità di divulgare le scienze astronomiche anche ai non addetti ai lavori. L’attrazione principale del parco è il telescopio della Torre del Sole che permette l’osservazione del sole e dei corpi celesti durante le giornate e le serate di apertura. Offre un ricco programma di conferenze ed eventi culturali. E’ necessaria la prenotazione.
La Torre del Sole, Via Caduti sul lavoro 2 Brembate (Bg) Tel. 035.62.15.15. www.latorredelsole.it

Osservatorio Astronomico Schiapparelli – Campo dei Fiori (Varese)
L’Osservatorio Astronomico fondato da Salvatore Furia nel 1956 svolge attività di divulgazione scientifica non solo in campo astronomico ma anche meteorologico e botanico. Si trova a 1230 metri di altezza, il parcheggio per le auto è a 700 metri di distanza, e si raggiunge a piedi lungo un percorso in salita. Organizza eventi e conferenze divulgative e su prenotazione visite diurne e notturne con la possibilità di osservare il cielo dai telescopi.
Osservatorio Astronomico Schiapparelli, località Campo dei Fiori, 21020 Varese. 0332.23.54.91.

Osservatorio Cima Rest – Magasa (Brescia)
Fondato dall’Associazione Astrofili di Salò, l’osservatorio Cimarest in Valvestino aperto nel 1997 è un luogo di ricerca e divulgazione scientifica sui temi dell’astronomia. Immerso nella natura e nel silenzio, comprende due strutture, una è aperta al pubblico ed è dotata di un telescopio Newton da 37,5cm, l’altra è dedicata all’attività di ricerca. Fa parte dell’ecomuseo della Valvestino, è aperto al pubblico nei mesi estivi da maggio a settembre e si raggiunge a piedi attraverso un sentiero. Visite su prenotazione a numero chiuso.
Osservatorio Cimarest  Magasa (Brescia) Tel. 0365.74.50.60.

Osservatorio Serafino Zani – Lumezzane (Brescia)
L’Osservatorio astronomico Serafino Zani la cui attività è affidata all’Unione Astrofili Bresciani si trova sul colle S. Bernardo di Lumezzane a 830 mt. sul livello del mare. Inaugurato nel 1993 e creato per scopi didattici e divulgativi, permette di osservare il cielo notturno attraverso un telescopio. Organizza corsi, stage, conferenze e lezioni di carattere scientifico e naturalistico ed è sede di attività di ricerca.
Osservatorio Serafino Zani Colle San Bernardo Lumezzane (Brescia) Tel. 030.87.21.64.

Osservatorio Astronomico Sormano – Colma di Sormano (Como)
L’osservatorio astronomico di Sormano è situato nel comune di Sormano, in provincia di Como, a poco più di mille metri d’altezza sulle Prealpi Lombarde La struttura inaugurata nel 1988 è stata realizzata grazie ai soci del Gruppo astrofili Brianza. Immerso nella natura e lontano da ogni forma di inquinamento luminoso, permette di osservare il cielo con la strumentazione ottica professionale tra cui il Telescopio Cavagna.
Osservatorio Astronomico Sormano Località Colma di Sormano (Como) Tel. 366.27.49.727

Osservatorio Ca’ del Monte – Cecima PV
Osservatorio e planetario, la moderna struttura inaugurata nel 2008 nel comune di Cecima dispone di un teatro e una sala conferenze e ospita eventi astronomici e culturali. L’attività di osservazione guidata aperta al pubblico utilizza la strumentazione mobile (binocoli giganti e telescopi), la struttura è aperta anche d’inverno o in caso di maltempo e propone attività sostitutive come la proiezione di film astronomici o simulazioni della volta celeste. L’accesso agli eventi e alle strutture è su prenotazione.
Osservatorio Ca’ del Monte Loc. Ca’ del Monte – Cecima (Pavia)  Tel. 327.76.72.984. e-mail:

Notte di San Lorenzo 2019 al Civico Planetario di Milano

Come ogni anno al Planetario Ulrico Hoepli di Milano, invece, è possibile ammirare le stelle cadenti e il cielo con la spiegazione di Monica Aimone. Il programma della serata inizia alle ore 21 e l’osservazione del cielo è intitolata “Stelle e desideri: San Lorenzo’s night” .

Milano, notte di San Lorenzo 2019 al Castello Sforzesco

Per una notte diversa, il 10 agosto al Castello Sforzesco viene creato l’evento Balliamo al Castello in collaborazione con il Per Circolo Astrofili di Milano. Dalle 21,30 in poi tutti i presenti potranno osservare le stelle, i pianeti e la luna dal Cortile della Armi del Castello e ballare con la musica di La Rochelle.

Advertisement

VILLA REALE MONZA: Stasera super Venus GP Party su accredito

68367564 2515440088478069 515101234605064192 o 2
68367564 2515440088478069 515101234605064192 o 2

VILLA REALE MONZA
Viale Brianza, 1, Monza


Sabato 07 Settembre 2019
Dalle 22.00 alle 03.00

In occasione del Gran Premio d’Italia la Villa Reale di Monza ospiterà l’esclusivo ed imperdibile party:
VENUS PARTY – “A Night Full of Stars”

Special Guest dj Joe T Vannelli
Dj Gabdez

Live show by AerialVertige

Dress code: Smart Elegant

Ingresso 20,00 € uomo / donna con consumazione

INGRESSO SU ACCREDITO

Possibilità di prenotare un tavolo con bottiglia:
Min. spending 1000E x 12 PASS
( 1 Magnum Champagne + 1 Magnum Superalcolico)


☎️ +39 02 45490 584

Main sponsor Venus spa

In collaborazione con:
Saint Georges Premier
Radio Milano International
ArmaSocial

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    PIAZZA SANT’AGOSTINO: partono i lavori di riqualificazione

    PIAZZA SANTAGOSTINO
    PIAZZA SANTAGOSTINO

    PIAZZA SANT’AGOSTINO: in arrivo alberi, panchine e nuova pavimentazione. Durante l’intervento, il mercato verrà spostato nelle vie limitrofe.

    Più verde, vivibile e decorosa. Così sarà piazza Sant’Agostino al termine dell’intervento di riqualificazione in partenza oggi, dopo la risoluzione, a favore del Comune di Milano, dei contenziosi con aziende che avevano partecipato, senza vincere, al bando per l’affidamento dei lavori.

    “Parte un intervento molto atteso dal quartiere che  trasformerà un’area caotica di parcheggio in uno spazio prevalentemente pedonale dotato di 80 nuovi alberi – dichiarano gli assessori all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e alla Mobilità Marco Granelli -. L’intervento rientra in una strategia cui stiamo lavorando da tempo, che riporta le piazze al centro dei quartieri, incrementando lo spazio pubblico e il verde.  Pensiamo alla rigenerazione di Rimembranze di Lambrate, Beccaria, Negrelli, Leonardo da Vinci, Liberty, agli interventi di urbanistica tattica a Dergano, Corvetto, Porta Genova, Gasparri, alla nascita di piazza Olivetti e al sistema di piazze di Cascina Merlata, ai progetti già presentati per Castello, Lavater, San Luigi, Madonna delle Grazie, Archinto, Cordusio. È un lavoro che continuerà verso Milano 2030, che rigenererà sette piazze da elevata accessibilità poste sull’asse della 90/91, a partire da piazzale Loreto”.

    Le prime attività sono già iniziate con lo spostamento della stazione di bike sharing da via Numa Pompilio a via Cesare da Sesto e  la posa della telecamera tra via Ausonio e via Cesare da Sesto per la creazione di una zona a traffico limitato, con transito garantito ai residenti e in alcune fasce orarie ai commercianti. Da oggi inizia la cantierizzazione della piazza con il relativo spostamento provvisorio del mercato in viale Papiniano (fino all’incrocio con via degli Olivetani), in via Numa Pompilio (fino all’incrocio con via Servio Tullio) e in via Bragadino (in questa via, solo nella giornata di sabato).Successivamente inizieranno gli scavi per lo spostamento dell’acquedotto e il rifacimento della piazza: verranno realizzati 5.000 metri quadrati di nuova pavimentazione in asfalto levigato e piantumati ottanta alberi (ginko e aceri), oltre ad arbusti alimentati da un nuovo impianto di irrigazione. Saranno posate anche nuove sedute e garantita la coesistenza tra spazi urbani e il mercato. Al termine dei lavori, che dureranno circa un anno e 4 mesi per un importo di circa 1,5 milioni di euro, il mercato tornerà completamente nella piazza il martedì con circa 55 banchi; il sabato invece 55 banchi si insedieranno nella piazza ed altri 25 si collocheranno lungo l’asse viario di viale Papiniano.

    “Grazie al lavoro congiunto di tecnici e operatori del mercato siamo giunti a una visione condivisa dell’area capace di valorizzare l’aspetto urbanistico della piazza che sarà sicuramente più vivibile e fruibile, da cittadini e residenti, e nel contempo abbiamo preservato la  fruizione commerciale di uno dei mercati più frequentati e apprezzati dalle città”, commenta l’assessora alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani.

    Advertisement

    JOVA BEACH PARTY: l’ultima tappa di Jovanotti sarà a Linate

    JOVA BEACH PARTY
    JOVA BEACH PARTY

    JOVA BEACH PARTY: per festeggiare la fine dell’estate arriva a Milano l’ultima tappa del tour di Jovanotti. Ecco il link per i biglietti.

    Come già annunciato dallo stesso cantautore sui suoi canali social, l’ultima tappa del “Jova Beach Party” – il tour di Jovanotti sulle spiagge italiane – si svolgerà all’areoporto milanese di Linate il prossimo 21 settembre.

    I biglietti saranno in vendita dalle ore 10 di martedì 6 agosto su TicketOne e il prezzo unico è di 52 euro + diritto di prevendita. Per la data milanese rimangono validi i titoli d’ingresso acquistati per la tappa ligure di Albenga – annullata a causa delle mareggiate di luglio – il cui rimborso è già stato attivato dallo scorso lunedì.
    Per i bambini è, invece, previsto il biglietto gratuito con capienza limitata. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell’organizzatore Trident Music.

    L’aeroporto di Linate, chiuso fino al prossimo 27 ottobre per lavori di manutenzione, ospiterà il concerto conclusivo del tour che ha visto Jovanotti animare le spiagge italiane per l’intera estate. La giornata si svolgerà nel prato, tra la torre di controllo e la pista di decollo, con 8 ore di musica live.

    ECCO IL LINK DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI.

    Advertisement

    LINATE AIR SHOW 2019 – PROGRAMMA, INFORMAZIONI E BIGLIETTI

    frecce tricolori boost
    frecce tricolori boost

    LINATE AIR SHOW 2019


    Il 12 e il 13 ottobre Milano Linate Show vi aspetta con un ricco programma di eventi e intrattenimenti dedicati a tutti, adulti e bambini. Godetevi lo spettacolare festival del volo delle mongolfiere, divertitevi con spettacoli di cabaret e jam session improvvisate, gustatevi performance musicali e cibo proveniente da tutta Europa. Due giorni di festa in una location unica!

    Le Frecce Tricolori

    Sarà una due giorni con il naso all’insù per ammirare le numerose esibizioni aeree in programma, gli aquiloni giganti e il volo in mongolfiera per tutti. Le protagoniste assolute saranno le Frecce Tricolori, per la prima volta a Milano con la spettacolare esibizione completa.

    Uno degli spettacoli aerei più prestigiosi del mondo che vedrà esibirsi le migliori pattuglie acrobatiche aeree europee e italiane.

    Tre ore di spettacolo mozzafiato a cui è impossibile mancare, domenica 13 ottobre dalle 15 alle 17.30.

    Il cielo sopra Linate si tingerà del tricolore e sarà lo scenario di acrobazie mozzafiato che incanteranno gli spettatori.

    Lungo la pista minore dell’aeroporto sarà allestita una mostra di aerei storici tra i più rappresentativi del panorama europeo.

    Sabato 12 ottobre dalle ore 15 alle 17.30 gli ospiti potranno assistere alle prove generali dello spettacolo in programma la domenica.

    Il Milano Linate International Air Show 2019 è visibile dal prato dell’aeroporto di Linate gratuitamente, fino ad esaurimento posti.

    La Rockin’1000

    Il Linate Air Show punta a diventare un evento irripetibile in uno spazio unico nel suo genere, attrezzando all’interno di Linate un’area di 668mila metri quadrati. Ci sarà l’historic hangar con l’esposizione di aerei storici ed esclusivi e il music terminal, dove si esibirà la Rockin’1000, la più grande rock band del mondo. E poi ancora il festival europeo dello Street food con 70 trucks, un intero spazio per bambini e famiglie con giochi, laboratori e attrazioni e tantissime sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi. Parte del ricavato andrà in beneficenza.

    Info biglietti : http://tidd.ly/263aa2c

    Programma Sabato 12 Ottobre

    Ore 10.00

    Apertura cancelli Milano Linate Air Village
    Festival del volo con iniziative per grandi e piccini
    Mostra Aerei Storici
    Mostra statica di aerei storici Urban Lake street food festival!

    Ore 14.30
    Prove Generali Air Show
    Prove pubbliche generali dell’Air Show 2019 con l’esibizione delle migliori pattuglie acrobatiche aree

    Ore 20.00

    ROCKIN’1000 THAT’S LIVE

    1000 musicisti in un concerto Rock indimenticabile!

    Ore 23.55 Chiusura cancelli Milano Linate Air Village

    Programma Domenica 13 Ottobre

    Ore 10.00

    Apertura cancelli Milano Linate Air Village
    Festival del volo con iniziative per grandi e piccini
    Mostra Aerei Storici
    Mostra statica di aerei storici Urban Lake street food festival!

    ore 14.30

    AIR SHOW

    Air Show 2019, con l’esibizione delle migliori pattuglie acrobatiche aree


    Ore 20.00

    FESTIVAL DEL VOLO

    Festival del volo con iniziative per grandi e piccini
    Ore 23.55
    Chiusura cancelli Milano Linate Air Village

    Per il programma completo Air Show, clicca QUI

    Non rimanere fuori, acquista subito i biglietti : http://tidd.ly/263aa2c

     

    Per informazioni sui parcheggi clicca QUI


    Stai cercando una sistemazione in Hotel oppure in casa per amici o parenti ? 

    Oggi su Booking ci sono degli sconti superiori al solito, clicca QUI per controllare !

    Advertisement

    CORSO BUENOS AIRES: strada chiusa per la festa boliviana

    CORSO BUENOS AIRES
    CORSO BUENOS AIRES

    CORSO BUENOS AIRES: scoppia la polemica tra i commercianti a Milano per la chiusura al traffico della strada. Ecco i dettagli.

    È esploso il caso “festa della Madonna di Urkupina” a Milano, dove sabato 10 agosto – su richiesta del consolato generale della Bolivia – si terrà una parata in centro proprio per rendere onore alla “Vergine dell’integrazione”, una delle feste più sentite nel paese sudamericano.

    Così, per festeggiare il consolato ha chiesto al municipio 3 e al comune l’autorizzazione per la parata, che è arrivata. Dalle 12 alle 17 quindi la strada sarà chiusa al traffico tra piazza Argentina e via San Gregorio.

    Questa però è stata la reazione dei commercianti di corso Buenos Aires, riuniti nell’associazione Ascobaires. “Ci risiamo. Senza alcun preavviso scopriamo che corso Buenos Aires resterà chiuso al traffico sabato 10 agosto. Da Comune e Municipio 3 il solito fatto compiuto – l’attacco del presidente Gabriel Meghnagi -. L’esigenza di festa della comunità boliviana è ovviamente legittima, ma invece è inaccettabile il metodo dell’Amministrazione comunale, così come è già successo in passato. Nessuna informazione preventiva. Ed anche il giorno scelto. Ancora un sabato chiuso alla viabilità – ha proseguito Meghnagi -. Sarebbe meglio consultarci e individuare come data alternativa la domenica. Perché, invece, scegliere sempre il sabato? Perché quest’accanimento su un giorno importante per il commercio?”

    “Per i negozi e i pubblici esercizi di corso Buenos Aires sabato 10 agosto, come affluenza, è alla pari di un sabato di giugno o luglio. Quest’anno forse anche di più per una possibile maggiore presenza di turisti e con l’obiettivo di recuperare un po’ di fatturato visto l’andamento non proprio esaltante dei saldi estivi partiti troppo tardi. Con la chiusura al traffico sabato 10 agosto – ha concluso il presidente – per le attività commerciali di corso Buenos Aires il danno è certo”.

    Per nulla contenti anche gli esponenti dell’opposizione. “Ormai sembra essere diventata una prassi, era successo l’anno scorso con la festa dei Peruviani, si ripete anche quest’anno. Quello che ai commercianti non va giù è apprendere ancora una volta, per via ufficiose la chiusura di gran parte dell’asse viario. Giusto per non dimenticarselo il Corso è la più importante via d’Europa per negozi, Milano dopo Roma è la città più visitata d’Italia. I negozi di Buenos Aires gran parte degli incassi li fanno il sabato e la domenica”, ha rivendicato Riccardo De Corato, assessore regione alla sicurezza.

    “È mai possibile che non si senta il bisogno di coinvolgerli in una decisione così importante? Il municipio istituzione che dovrebbe essere vicina ai cittadini, e Beppe Sala sembrano non considerare i commercianti. Forse perché tra marce, marcette e pic-nic considerano più importanti le feste Boliviane che gli interessi dei commercianti? Forse sarebbe opportuno già ragionare ora per trovare un altro luogo per l’anno prossimo. Perché non spostarla in un quartiere della città dove creerebbe meno disagio?”.

    Dura anche Silvia Sardone, consigliera comunale della lega. “La chiusura al traffico di corso Buenos Aires prevista per sabato 10 agosto sarà l’ennesima mazzata dell’amministrazione di sinistra sui commercianti. Gli esercenti hanno scoperto solo a cose fatte la decisione del Comune di vietare la circolazione delle auto per permettere alla comunità sudamericana di celebrare una propria ricorrenza religiosa”, le sue parole.

    “Dopo aver proposto l’allargamento dei marciapiedi e la piantumazione di alberi in corso Buenos Aires la sinistra ancora una volta si dimentica dei commercianti: di loro si ricorda solo quando c’è da fare cassa con le multe. Ovviamente io sono dalla parte di chi si fa in quattro ogni giorno per alzare la saracinesca e offrire servizi a milanesi e turisti, lavoratori – ha concluso la Sardone – che andrebbero rispettati e tutelati, non vessati sistematicamente”.

    Advertisement

    VACANZE A MILANO: musica, balli e giochi fino a settembre

    VACANZE A MILANO
    VACANZE A MILANO

    VACANZE A MILANO: in piazza del Cannone è stato allestito il tradizionale tendone dedicato a chi trascorrerà l’estate in città.

    Una centrale operativa unica in via San Tomaso per gestire le richieste di intervento, diverse attività ricreative e il tradizionale tendone di “Vacanze a Milano” in piazza del Cannone. Parte la seconda fase del Piano socialità del Comune di Milano che si occupa di monitorare e assistere le persone più fragili che, complici il caldo e le vacanze estive dei familiari, possono trovarsi in difficoltà o sentirsi più sole.

    Quest’anno l’Assessorato alle Politiche sociali e abitative coinvolgerà nella realizzazione del piano anche i comitati inquilini delle case popolari. Ai 78 Comitati delle case di proprietà comunale gestite da MM e alle 23 Autogestioni l’assessore Gabriele Rabaiotti si è rivolto direttamente con una lettera proponendo una collaborazione più stretta nel monitoraggio delle persone più fragili che vivono nei complessi di edilizia residenziale pubblica al fine di segnalare eventuali situazioni di difficoltà per favorire l’intervento tempestivo dei servizi sociali territoriali. La stessa comunicazione è stata indirizzata ai comitati inquilini delle case ALER. Alla lettera è allegato anche il programma delle attività ricreative del piano.

    “Crediamo moltissimo – dichiara l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – nella collaborazione virtuosa tra cittadini e istituzioni per la buona riuscita del piano socialità che quest’anno vedrà un’azione di sensibilizzazione molto più forte nelle case popolari, dove spesso si concentrano le fasce più fragili della popolazione. Quello messo in campo dal Comune di Milano è uno dei piani contro la solitudine e per la socialità più robusti realizzati in Italia, con il coinvolgimento di oltre mille operatori pubblici e privati”.

    Tutto pronto anche per “Vacanze a Milano” in piazza del Cannone, dove è stato allestito il tradizionale tendone dedicato a chi trascorrerà l’estate in città. Musica, balli, tornei di carte, cabaret, gare di poesia e giochi a premi sono alcune delle attività che verranno organizzate sulla pista, ampia 450 metri, fino all’1 settembre, dalle 15 alle 23.

    In via San Tomaso sarà allestita una centrale operativa che coordinerà l’assistenza domiciliare. Da qui gli assistenti sociali, gli operatori e i tirocinanti del Celav (Centro di mediazione al lavoro) inseriti nell’organico dell’Assessorato alle Politiche sociali e abitative per contribuire al piano della socialità valuteranno le richieste e attiveranno gli interventi necessari. Per richiederli basta telefonare al numero 800 777 888 attivo dalle 8 alle 19, sette giorni su sette. Durante la prima fase del piano socialità, partita ad inizio giugno, sono state già 4.524 le prestazioni erogate, tra cui la consegna dei pasti, il supporto per la cura della casa e della persona, l’accompagnamento alle visite mediche, il sostegno relazione. Si tratta di un importante incremento rispetto allo stesso periodo dello stesso anno, quando le prestazioni richieste e fornite erano state circa tremila.

    Il Comune rivolge inoltre un’attenzione particolare anche ai senza dimora che possono trovarsi in difficoltà a causa delle alte temperature. Oltre alle unità mobili notturne e diurne che il Comune mette in campo, in collaborazione con le associazioni del Terzo settore, per monitorare la situazione di chi rifiuta l’accoglienza nei centri, è attivo il numero 0288447646 per le segnalazioni da parte dei cittadini. Palazzo Marino è inoltre convenzionato con una decina di centri diurni attrezzati affinché chi non ha una casa possa avere un posto dove stare al fresco, usufruire dei servizi igienici, delle docce e mangiare.

    Anche quest’anno, oltre all’assistenza domiciliare, verranno garantite una serie di attività sociali per coinvolgere chi resta in città durante l’estate. Si svilupperanno, ad esempio, percorsi tematici, visite guidate (visita a Casa Boschi Di Stefano, passeggiate botaniche a Villa Lonati, percorso nei parchi con le GEV, navigazione sui navigli) e gite (al Castello di Bardi, a Chiavenna, a Castello di Varzi). Saranno messe a disposizione, inoltre, alcune centinaia di ingressi gratuiti per i cinema e le piscine, organizzati pranzi e diverse iniziative in collaborazione con il servizio dei custodi sociali. Rimangono aperti anche ad agosto 25 centri socio-ricreativi che, oltre allo svago per i 15mila soci, mettono a disposizione per oltre 600 cittadini posti per pranzi, cene, merende e pomeriggi danzanti. Presso la sede dell’Assessorato (ingresso da via Palermo), infine, tutte le mattine, si distribuiranno latte e giornali.

    Advertisement

    MERCATO DI ZARA: carne di canguro, zebra e cammello, ecco tutte le novità

    MERCATO DI ZARA
    MERCATO DI ZARA

    MERCATO DI ZARA: una struttura moderna ed ecocompatibile che sarà totalmente plastic free, dai piatti e posate bio sino alle mattonelle e ai materiali riciclati.

    Il mercato comunale coperto di Zara, in piazzale Lagosta a Milano, si rinnoverà e tornerà al centro della vita commerciale e sociale del quartiere.

    Una delle grandi novità sarà quella dell’angolo dedicato alla carne dove si potranno trovare anche tagli ricercati come la zebra, il canguro, il cammello, lo struzzo e il bisonte, ma anche una rosticceria con piatti pronti, una gelateria-pasticceria, una pizzeria con panificio, oltre al classico reparto di salumi e formaggi. E poi uno spazio per i vegani con tanta frutta e verdura fresca e cotta, un ristorante con cucina a vista così da consentire ai clienti di osservare le fasi di preparazione dei piatti.

    La nuova vita del mercato è stata presentata presso la storica struttura al centro del quartiere Isola. Previsti circa nove mesi di lavori, a partire dal prossimo ottobre, che porteranno al rinnovo totale del mercato e, una volta conclusi nel giugno 2020, “consentiranno – ha spiegato il comune – di avere una struttura polifunzionale capace di affiancare alle normali attività di vendita anche quelle di somministrazione e trasformazione di alimenti e bevande, nonché la presenza di spazi, sia interni che esterni, per svolgere in maniera permanente attività culturali, formative ed informative sui temi del cibo, della cultura alimentare e della salute finalizzate all’aggregazione sociale e al coinvolgimento dei residenti e di tutti i cittadini”.“

    “Il quartiere Isola, negli ultimi vent’anni, è stato protagonista di un profondo rinnovamento – ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala –, pur conservando la sua identità di un tempo. La ristrutturazione dei vecchi edifici, l’apertura di nuovi locali e della stazione della linea M5 della metropolitana hanno contribuito a renderlo più funzionale, attrattivo, accessibile. Mancava a questo quadro proprio la riqualificazione dello storico mercato coperto Zara di piazzale Lagosta. Con il nuovo progetto che unisce tradizione a innovazione, cibo buono e vario a cibo sano, il mercato coperto ritroverà la sua vocazione di luogo di aggregazione ma sarà in grado di conquistare i nuovi arrivati nel quartiere e i vecchi storici residenti”.

    Nei 900 metri quadrati del mercato (600 interni e 300 esterni) ci sarà l’angolo dedicato agli amanti del pesce, dove trovare tante varietà ittiche crude, cotte, surgelate e addirittura già confezionate, e quello della carne. Non mancheranno gli spazi dedicati alle birre artigianali e alla pasta fresca.

    La struttura ospiterà al suo interno uno spazio ristorante che, ogni due anni, modificherà la sua offerta in linea con le tendenze gastronomiche internazionali: si parte con una pokeria di origine hawaiana. All’esterno, oltre a tavoli e sedie, ci sarà anche uno spazio dedicato alla vendita di fiori e piante. Una struttura moderna ed ecocompatibile che sarà totalmente plastic free: dai piatti e posate bio sino alle mattonelle e ai rivestimenti realizzati con materiali riciclati.

    Il mercato Zara non si limiterà a fornire ai consumatori prodotti buoni e freschi, ma promuoverà anche sane abitudini alimentari grazie a un programma di eventi come showcooking, cene di comunità, programmi educativi per le scuole, i bambini e le famiglie. Previsto all’interno anche uno spazio espositivo flessibile a disposizione delle associazioni di quartiere per mostre ed eventi.

    Advertisement

    MONOPATTINI ELETTRICI: ecco dove possono circolare a Milano

    MONOPATTINI ELETTRICI
    MONOPATTINI ELETTRICI

    MONOPATTINI ELETTRICI: partita la sperimentazione della cosiddetta “micro mobilità elettrica”, ecco le regole per i conducenti dei nuovi mezzi a motore.

    Palazzo Marino da sabato 27 luglio ha avviato la sperimentazione della cosiddetta “micro mobilità elettrica” e ha definito le regole a cui dovranno attenersi i conducenti dei nuovi mezzi a motore (oltre ai monopattini sono inclusi segway, hoverboard, skateboard e monoruote), una mappa e tutte le norme riguardanti i parcheggi. E per chi non le rispetta scatteranno le multe, a partire da 26 euro.

    La circolazione dei  micro veicoli di mobilità elettrica a Milano viene consentita nelle aree pedonali purché la velocità del mezzo non superi i 6 chilometri orari, su piste e percorsi ciclabili e ciclopedonali e nelle Zone 30 con il limite di velocità di 20 chilometri orari. Vietate le strade con la pavimentazione in sassi di fiume e le corsie preferenziali, anche in Zone 30. Il decreto prevede che i dispositivi siano dotati di limitatore di velocità.

    Altre restrizioni riguardano le strade dove siano presenti le rotaie dei tram, a meno che esse non si trovino in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali. Per questi motivi vigeranno divieti specifici in alcuni tratti delle seguenti strade: via Case Rotte, corso Di Porta Vittoria, via Orefici, via Disciplini, Gattamelata, largo Raffaele Mattioli, viale Duilio, via Campo Lodigiano, via Cordusio, via Porlezza, largo Maria Callas, via Dante, via Larga, via Melone, via Del Carmine, via e vicolo Ciovassino via Olmetto, via San Simpliciano, vicolo San Giovanni Sul Muro, via Carlo Ottavio Cornaggia, via Ripa Di Porta Ticinese (area stradale), via Giuseppe Mazzini, via Gaetano Giardino, via Spadari, via Victor Hugo, via Cesare Cantù, via Armorari, via Broletto, via Tommaso Grossi, via Santa Margherita, piazza Della Scala (fronte Teatro alla Scala), via San Giovanni sul Muro, via dell’Orso, via Arco, via Santa Maria delle Grazie.

    Per il momento i monopattini elettrici possono circolare sulle  strade pedonali mentre per le piste e corsie ciclabili e ciclopedonali e nelle Zone 30 bisognerà attendere la posa della segnaletica, come previsto dal decreto ministeriale. I cartelli stradali dedicati alla micromobilità elettrica previsti sono duecento.

    La sosta dei monopattini e degli altri micromezzi è permessa negli stalli di sosta dedicati alle biciclette oppure a lato strada ove non espressamente vietata la sosta e in ogni caso mai in contrasto con quanto previsto dal codice della strada e sempre con buonsenso affinché non costituiscano un intralcio o un pericolo.

    Advertisement

    MILANO: al via i lavori per la nuova piscina in via Fatebenesorelle

    MILANO 2
    MILANO 2

    MILANO: la nuova struttura sarà dotata di due vasche, spogliatoi, palestra, area ristoro, uffici, infermeria, solarium.

    Sono partiti in questi giorni i lavori per la realizzazione di una nuova piscina pubblica in via Fatebenesorelle, a Moscova. La nuova struttura sarà dotata di due vasche, spogliatoi, palestra, area ristoro, uffici, infermeria, solarium, locali depositi, impianti e locali tecnici, oltre a spogliatoi con ingresso autonomo per l’adiacente struttura sportiva Play More.

    La prima fase di intervento durerà circa 6 mesi e comprende le indagini archeologiche e le bonifiche da eventuali ordigni bellici. Successivamente partiranno gli scavi per la realizzazione del centro natatorio, che sarà pronto entro il 2022.

    L’intervento, del valore di 5 milioni di euro, è realizzato da IREEF – Italy SICAF s.p.a., come opera a scomputo della monetizzazione relativa alla riqualificazione dell’immobile di via Bagutta 2, l’edificio degli anni ‘30 che fino a qualche anno fa ospitava il garage Traversi per cui sono in corso i lavori di rifunzionalizzazione con destinazione commerciale.

    “Parte finalmente un intervento molto atteso nel quartiere Moscova che andrà ad ampliare l’offerta di strutture sportive in città – dichiarano gli assessori all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e allo Sport Roberta Guaineri –. Nella Milano che si prepara alle Olimpiadi 2026 questo è uno dei tanti tasselli che porterà a un potenziamento importante degli impianti cittadini, dalla piscina che nascerà al quartiere Adriano al PalaItalia a Santa Giulia, alla riqualificazione del Palasharp e quella dell’Agorà, lo stadio del Ghiaccio in via Ciclamini. Tutti interventi possibili grazie a una stretta sinergia tra pubblico e privato”.

    Tra le opere a scomputo oneri dell’intervento sono previste anche la riqualificazione e risagomatura di via Fatebenesorelle, con la realizzazione di nuovi marciapiedi, scivoli, posti auto e moto, segnaletica orizzontale e verticale e nuovi arredi. Saranno inoltre realizzati nuovi tratti della rete idrica e della rete fognaria.

    Advertisement

    MONUMENTALE: il 28 luglio torna “Museo a cielo aperto”, ingresso gratuito

    CIMITERO MONUMENTALE
    CIMITERO MONUMENTALE

    MONUMENTALE: dalle 10 alle 13 visite guidate, musica e teatro per scoprire lo scrigno d’arte progettato dall’architetto Carlo Maciachini.

    Domenica 28 luglio, dalle 10 alle 13, nuovo appuntamento estivo della rassegna di eventi gratuiti che portano teatro, musica, cinema e visite guidate al Cimitero Monumentale. La rassegna “Museo a cielo aperto” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.

    Per tutta la mattina in sala conferenze sarà proiettato un documentario a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Realizzato da Pietro De Tilla, Guglielmo Trupia, Elvio Manuzzi con le musiche di Fabio Vacchi, “Atelier Colla” (Doc. 2010-2011 – ’49) è dedicato al lavoro della Carlo Colla e Figli, una delle compagnie di Teatro di Figura più importanti al mondo. All’interno del loro laboratorio, un vero e proprio microcosmo, ogni particolare viene raccontato nella quotidianità lavorativa. Il film esplora la complessità del lavoro di burattinai. Attraverso l’analisi di gesti, azioni e dialoghi dei componenti della società, è evidenziato il rapporto simbiotico che il burattinaio ha con i suoi compagni, con lo spazio dell’atelier e il burattino stesso.

    Alle 10, alle 10.30 e alle 11.30 dal piazzale esterno partiranno tre visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente che permetteranno al pubblico di scoprire diversi aspetti del ricco patrimonio del Monumentale.

    La prima passeggiata, dal titolo “Conoscere il Monumentale in sette passi”, propone alcuni dei monumenti più noti – da “L’ultima cena” per la famiglia Campari a “La Via Crucis” per la famiglia Bernocchi, ed è consigliato a chi non ha mai visitato il Monumentale.

    La seconda passeggiata, dal titolo “I capolavori di Enrico Butti al Monumentale”, accompagna alla scoperta di una delle figure più celebri del panorama artistico lombardo tra XIX e XX secolo.

    In ultimo, la passeggiata dal titolo “La moda al Monumentale”, un percorso intenso che si snoda tra 12 sepolture all’insegna dei grandi personaggi della moda italiana da Rosa Genoni a Versace, Callas, Krizia e altri.

    Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

    Nella Galleria inferiore di levante [C], alle 11, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  Protagonista della breve pièce un personaggio celebre sepolto al Monumentale che, attraverso il rito del teatro, incontra i cittadini contemporanei. In “Edoardo Mangiarotti – Il duello del re di spade” – regia e drammaturgia di Luca Rodella, con Stefano Annoni e musiche di Francesco Marchetti – un personaggio nuovo emerge nei corridoi del Monumentale dopo la recente scomparsa dell’ultimo spadaccino della grande famiglia Mangiarotti: lo Spirito della scherma che racchiude in sé tutte le differenti caratteristiche dei singoli fratelli schermidori sepolti insieme. Una bianca figura eterea che si presta ad essere così imbattibile nella nobile disciplina della spada, proprio come i Mangiarotti furono imbattibili in vita durante i giochi olimpici.

    Chiude l’appuntamento nella galleria superiore di ponente [B-G] alle ore 12:00 il concerto jazz “The Jumpin’ Brothers”, che vede protagonisti allievi e diplomati dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: Ludovico Cicchitelli (sax e voce), Alice Albicini (piano), Stefano Di Niglio (batteria), Elia Baioni (contrabbasso). Il quartetto, nato di recente, ripropone le calde atmosfere americane degli anni ‘40 e ‘50, con un vasto repertorio Swing e Rhythm & Blues che spazia fra i più grandi artisti del periodo.

    La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze: il 25 agosto dalle 10 alle 13 e  il 29 settembre e il 27 ottobre dalle 10 alle 18.

    Advertisement

    DITA VON TEESE: a Milano arriva la regina del Burlesque per l’unica tappa italiana

    DITA VON TEESE
    DITA VON TEESE

    DITA VON TEESE: la regina del burlesque mondiale, torna sui palchi e arriva in Italia per un’unica data. Ecco il link per acquistare i biglietti.

    Dopo il tour di successo – “sold out” ovunque – di “The Art of the Teese” è giunto il momento per un altro spettacolo ideato dalla Regina del Burlesque moderno! “Glamonatrix” è il titolo del nuovo spettacolo che DITA VON TEESE porterà sui palchi in Europa, Australia e Nuova Zelanda a partire dal prossimo novembre.

    Si tratterà di uno spettacolo tutto nuovo e pieno di nuove visioni e sorprese… A detta della stessa DITA VON TEESE: “Dopo il successo del mio ultimo tour in Europa, sono tornata a casa ricca di ispirazione e nuove idee da concretizzare. Il risultato è stato uno spettacolo più grande del solito, qualcosa di mai visto prima d’ora. Vedere il pubblico indossare vestiti elegantissimi ha creato questa inedita atmosfera incredibile. Per me, il burlesque è sempre stata fonte di ricerca interiore, fra forza, confidenza, sensualità ed incoraggiamento. ‘Glamonatrix’ comprende tutte queste qualità…”

    L’integrazione Upgrade include:
    – Meet&Greet con opportunità di una foto
    – Poster autografato

    ATTENZIONE! L’acquisto della sola integrazione VIP Lounge NON CONSENTE l’accesso allo spettacolo in quanto il biglietto non è incluso. E’ necessario l’acquisto di un biglietto a parte.
    Per partecipare al Meet&Greet è necessario essere in possesso di un biglietto valido per lo show.

    La data:
    1 aprile 2020 Milano, Teatro degli Arcimboldi

    Info orari:
    Inizio spettacolo: ore 21.00
    Apertura porte: ore 19.30

    Advertisement

    MARINA ABRAMOVIC: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana da ottobre

    MARINA ABRAMOVIC
    MARINA ABRAMOVIC

    MARINA ABRAMOVIC: sarà in mostra nell’area sotterranea dell’antico foro romano di Milano, all’interno della Cripta di San Sepolcro.

    Dal 18 Ottobre al 31 Dicembre 2019, Marina Abramovic arriva nel complesso della Pinacoteca Ambrosiana, nell’area sotterranea dell’antico foro romano di Milano, all’interno del percorso di visita della Cripta di San Sepolcro, con il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”.

    The Kitchen. Homage to Saint Therese” è un’opera molto significativa nella quale Marina Abramovic si relaziona con una delle più importanti figure del cattolicesimo, Santa Teresa d’Avila. L’opera si compone di tre video, che documentano altrettante performance tenute nel 2009 dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in Spagna.

    Curata da Casa Testori e prodotta dal Gruppo MilanoCard, gestore della Cripta di San Sepolcro, in collaborazione con la Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, la mostra interesserà l’intera area sotterranea della Pinacoteca Ambrosiana dove sorgeva il Foro Romano (oggi Sala dell’area del Foro) e sarà parte del percorso di visita che porterà a rivedere la Cripta di San Sepolcro.

    Informazioni
    Marina Abramovic all’Ambrosiana
    18 Ottobre – 31 Dicembre 2019
    martedi-venerdi 12-20 / sabato e domenica 10-20
    biglietti : a partire da 9 euro
    www.criptasansepolcromilano.it

    Advertisement

    LAVORO: Italo assume dipendenti a tempo indeterminato

    italo treno iStock 532194394 min
    italo treno iStock 532194394 min

    LAVORO: la società ferroviaria cerca dipendenti da inserire come operatore di impianto, ecco come candidarsi.

    Italo è alla ricerca di 30 nuovi lavoratori da inserire a tempo indeterminato nel suo organico nel ruolo di operatore di impianto; figure che saranno inserite nelle sedi di Milano, Roma, Napoli e Venezia.

    L’operatore di impianto è il responsabile della movimentazione del treno fra gli impianti di manutenzione e le stazioni di partenza dei convogli. Inoltre esegue controlli tecnici e di preparazione del treno per l’entrata in servizio e verifica l’operato dei fornitori esterni.

    “Rappresenta un ruolo chiave per crescere all’interno dell’azienda, in particolare per tutti coloro che vorranno in seguito diventare macchinisti”, precisa la società in una nota.

    Tutti coloro che vorranno partecipare alle nuove selezioni per lavorare in Italo non dovranno fare altro che visitare il sito www.italospa.italotreno.it ed accedere alla sezione ‘Lavora con noi’.

    I candidati che verranno selezionati inizieranno a gennaio 2020 il percorso di formazione che avrà una durata di circa 5 mesi in stage con rimborso spese ed alloggio.

    Advertisement

    SCALO MILANO: Mario Biondi, Raphael Gualazzi e Fabrizio Bosso Quartet in concerto gratuito

    SCALO MILANO 1
    SCALO MILANO 1

    SCALO MILANO: Un’imperdibile ed emozionante serata in compagnia di Mario BiondiRaphael Gualazzi e Fabrizio Bosso Quartet.

    Giovedì 25 luglio 2019, alle ore 21.00, presso Scalo Milano a Locate Triulzi, la nuova stagione della rassegna Summer Music & Morepresenta una Special Night con Raphael GualazziMario Biondi e il Fabrizio Bosso Quartet, che cantano e suonano per la prima volta insieme proprio in questa occasione.

    Il concerto presso Scalo Milano è a ingresso libero e gratuito.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    26.4 ° C
    26.8 °
    24.7 °
    73 %
    0.5kmh
    0 %
    Mer
    33 °
    Gio
    37 °
    Ven
    38 °
    Sab
    38 °
    Dom
    36 °