21.2 C
Milano
lunedì, Maggio 12, 2025
Advertisement

CAPODANNO CINESE: un enorme maiale in centro e tanti eventi

CAPODANNO CINESE
CAPODANNO CINESE

CAPODANNO CINESE: la grande parata si terrà in via Paolo Sarpi, domenica 10 febbraio 2019. Tanti eventi in centro e un’installazione gigante.

La festa in Chinatown meneghina è stata scelta dalla piattaforma Viral, punto di riferimento on line per i viaggiatori, tra le migliori al mondo. La comunità cinese in Paolo Sarpi, infatti, ha radici antiche ed è una delle più vitali.

Le altre Chinatown più belle in cui festeggiare, secondo Viral, sono quelle di New York, Toronto, Amsterdam, Amburgo, Londra e Parigi.

Inoltre in Largo La Foppa ci sarà anche un enorme maiale di 3 metri, in Montenapoleone ci sarà una mostra dedicata alla Cina e in tutta via Paolo Sarpi sarà possibile imparare a cucinare i ravioli con del workshop.

Il maiale gonfiabile è stato voluto da Cathay Pacific, verrà installato dal 5 al 10 febbraio per inaugurare l’inizio dell’Anno del Maiale. Realizzata da “PR&GOUP Communication Partners“, l’installazione sarà aperta a tutti, 24 ore su 24.

Il Quadrilatero della Moda accoglie il Capodanno Cinese con Montenapoleone Chinese New Year, che dal 3 al 10 febbraio ospiterà una mostra fotografica dell’artista Liu Bolin, noto anche come “The Invisible Man”. Giovedì 7 e lunedì 11 l’artista si esibirà anche dal vivo, con body painting e scatti fotografici in tempo reale.

Appuntamento tanto atteso dai cittadini, la parata del Dragone partirà come ogni anno da piazza Gramsci fino a via Paolo Sarpi a partire dalle 14. Tra luci, balli e colori i negozianti doneranno dei sacchetti rossi ai bambini come simbolo di buon augurio.

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, atto a promuovere e a diffondere la lingua e la cultura cinesi, organizzerà diversi incontri tematici durante il Capodanno Cinese: si inizia domenica 3 febbraio con un laboratorio dedicato ai bambini presso la Biblioteca “Pietro Lincoln Cadioli” di Sesto San Giovanni. Si prosegue con gli spettacoli di domenica 10 febbraio da piazza Gramsci a via Paolo Sarpi, tra colori e costumi tipici. Infine, tutti gli appassionati di calligrafia potranno incontrarsi martedì 19 febbraio di nuovo presso la Biblioteca “Pietro Lincoln Cadioli” di Sesto San Giovanni, per un incontro dedicato ad una delle arti millenarie della Grande Terra di Mezzo.

Numerosi i laboratori previsti in occasione del Capodanno Cinese, in diversi musei e luoghi simbolici della città.

L’anno nuovo cinese inizia in concomitanza con la prima luna nuova dell’anno, ovvero il novilunio successivo al 12º o, negli anni particolari detti embolismici, composti da 13 mesi, al 13º dell’anno precedente (ciò significa anche il 2º o, raramente, il 3º novilunio dopo il solstizio d’inverno). Nel calendario gregoriano, tale giorno può cadere tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. In ossequio con i dettami dell’astrologia cinese, ogni anno è contrassegnato da un segno animale e da un ramo terrestre (地支S, dìzhīP), che vanno a costituire un ciclo di 12 elementi; il capodanno cinese determina il passaggio da uno all’altro di questi elementi (è importante notare come, per quanto detto finora, se si vuole calcolare l’appartenenza di una persona a un segno dell’oroscopo cinese in base all’anno gregoriano, si deve tenere conto dello slittamento del corrispondente anno lunare cinese di circa un mese all’inizio e alla fine dello stesso, per cui, per esempio, i nati nel 1997 prima del 7 febbraio apparterranno al Topo invece che al Bufalo).

Stando alla mitologia cinese, l’origine della festa di primavera viene fatta risalire a un’antica leggenda, secondo la quale nei tempi antichi vivesse in Cina un mostro chiamato Nian (年). Sempre secondo la leggenda, il Nian sarebbe stato solito uscire dalla sua tana una volta ogni 12 mesi per mangiare esseri umani; l’unico modo per sfuggire a questo tributo di sangue era spaventare il Nian, sensibile ai rumori forti e terrorizzato dal colore rosso. Per questo motivo, sempre secondo la leggenda, ogni 12 mesi si è soliti festeggiare l’anno nuovo con canti, strepitii, fuochi d’artificio e con l’uso massiccio del colore rosso. Un’eco di questa leggenda potrebbe essere rimasto nella rituale danza del leone, una tradizione praticata durante le feste nella quale si sfila per le strade inseguendo una maschera da leone, che rappresenterebbe il Nian.

Advertisement

LAGO D’ISEO: Monte Isola inserita fra le ‘European best Destination’

LAGO DISEO  2
LAGO DISEO 2

LAGO D’ISEO: Monte Isola inclusa nella rosa delle 20 destinazioni più interessanti da vedere. Per Fontana è un risultato che premia il turismo lombardo.

Monte Isola è stata inclusa nella rosa delle 20 destinazioni più interessanti da visitare quest’anno ed è stata in gara con ‘mostri sacri’ – unica rappresentante lombarda – come Roma, Firenze, Malaga, Ginevra, Budapest, Atene, Manchester, Parigi, Barcellona, Vienna, Amsterdam e Berlino. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Budapest, in Ungheria; al secondo posto la portoghese Braga.

“Un ottimo risultato, salire sul podio lasciando alle spalle avversarie di caratura internazionale, importanti e qualificate, conferma la bontà del progetto di Monte Isola e più in generale del sistema turistico lombardo”. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta così, il ‘piazzamento’ raggiunto dalla ‘perla’ del Sebino in questo contest internazionale.

MAGONI: GRANDE GIOCO DI SQUADRA – “Monte Isola sul tetto d’Europa, un risultato eccezionale. La sinergia tra istituzioni e associazioni del territorio e l’impegno del sindaco Fiorello Turla – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni – ci hanno permesso di ottenere un prestigioso ed ambizioso risultato che ancora una volta mostra la forza attrattiva dell’isola lacustre più grande d’Italia. Per noi è come avere vinto, avevamo di fronte dei giganti d’Europa, ciononostante Montisola ci ha resi orgogliosi: i lombardi e l’Italia intera hanno dimostrato grande attaccamento verso un luogo fiabesco, che rende onore e accresce il prestigio del turismo della Lombardia. Grazie alle 52.024 persone che hanno scelto Monte Isola”.

LAGO D'ISEO

TERZI: PREMIATI GLI SFORZI DEL TERRITORIO – “Un piazzamento incredibile – ha commentato l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – che premia gli sforzi del territorio, dei sostenitori e della Regione Lombardia che ha promosso l’iniziativa attraverso vari canali. Stiamo parlando di 56.000 voti ottenuti per un luogo magico che conta meno di 2.000 abitanti, risultando la destinazione italiana più votata degli ultimi 10 anni. Un’operazione di promozione territoriale di cui beneficerà l’intero Sebino e la Lombardia in generale. Monte Isola è stata in grado di surclassare capitali europee e alcune tra le città più belle d’Europa. Complimenti al sindaco che ci ha creduto fin dall’inizio”.

Tanto ha contato l’effetto Christo, l’artista che nel 2016 attirò, con la sua passarella galleggiante denominata ‘The Floating Piers’, qualcosa come un milione e 200milione visitatori.

Advertisement

MILANO: nuovi tram spagnoli con doppia guida e sistemi di sicurezza

Immagine Corriere della Sera
Immagine Corriere della Sera

MILANO: la Stadler Rail Valencia S.A. è l’azienda prima classificata nella gara per la fornitura indetta da Atm, l’Azienda Trasporti Milanesi.

Nei prossimi anni a Milano arriveranno 80 nuovi tram prodotti dalla Stadler Rail Valencia S.A., prima classificata nella gara per la fornitura indetta da Atm.

Sono state aperte le buste con le offerte e se il risultato sarà confermato dopo tutte le verifiche l’azienda spagnola si aggiudicherà la commessa. Il bando prevedeva la stipula di un accordo quadro della durata di 6 anni per la fornitura di 80 mezzi, di cui 50 per il servizio urbano e 30 per quello interurbano, per una base d’asta di 213 milioni di euro. Il primo contratto applicativo sarà da 30 vetture.

Il modello Tramlink S3 Leo è un mezzo di trasporto che permette di invertire la marcia grazie alla doppia guida in ‘testa’ e in ‘coda’, con lunghezza non superiore ai 26 metri, un pianale ribassato nella parte centrale per rendere più agevole salita e discesa, recupero di energia in frenatura e anche sistemi di videosorveglianza. Inoltre avrà dieci telecamere interne, per la sicurezza dei passeggeri.

I nuovi tram sono inoltre mezzi più silenziosi e hanno sistemi di sicurezza attivi e passivi come la resistenza agli urti ed un sistema anti collisione.

Ci saranno 66 posti a sedere, 44 ribaltabili e 22 fissi, i posti in piedi saranno molti perché i corridoi avranno dimensioni molto ampie.

Advertisement

DARWIN DAY: eventi gratuiti al Museo di Storia Naturale di Milano

DARWIN DAY
DARWIN DAY

DARWIN DAY: martedì 12 e mercoledì 13 febbraio 2019 in programma una serie di eventi che celebrano la nascita del padre della teoria evolutiva.

Il Darwin Day è una celebrazione internazionale in onore di Charles Darwin che si tiene ogni anno in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio.

A Milano il Museo di Storia Naturale ospita due giorni di eventi dal titolo Natura Immaginata, in programma martedì 12 e mercoledì 13 febbraio 2019.

Come è cambiata la rappresentazione della natura nel corso del tempo?

Chi ha segnato le svolte più importanti nel nostro modo di approcciarci al mondo naturale?

Quale aiuto ci ha dato e può darci la tecnologia per conoscere ciò che appare inaccessibile ai sensi?

Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, genio poliedrico ma anche attento osservatore e minuzioso illustratore della natura: il Darwin Day 2019 lo celebrerà, assieme ad alcuni dei personaggi e delle ricerche che hanno, mediante le immagini, cambiato il nostro modo di pensare il mondo naturale e hanno aperto nuovi orizzonti della conoscenza in campi scientifici particolari. Alexander von Humboldt, con la sua rivoluzionaria idea della natura come un unico grande affresco globale dove tutto è collegato, è uno tra i protagonisti indiscussi. Genio ammirato e seguito da artisti e pensatori come Johann Wolfgang Goethe, ha ispirato scienziati come Charles Darwin ed Ernst Haeckel, ma anche i primi movimenti per la conservazione della natura in Europa e in Nord America.

A partire da Darwin la fotografia ha rivoluzionato l’illustrazione scientifica e ne è diventata, accanto al disegno, compagna inseparabile. Per questo, il Darwin Day 2019 esplorerà anche le moderne tecniche di studio di ciò che i nostri occhi non riescono a penetrare, sia sulla Terra, sia nello spazio profondo.

DARWIN DAY
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI: 

MARTEDÌ 12 FEBBRAIO

10.00
Saluti istituzionali
10.30
Le immagini e la scienza
Alessandro Tosi – Università di Pisa
11.00
La natura si fa immagine. La scienza visuale di Humboldt e Haeckel
Elena Canadelli – Università di Padova
11.30
“Degli alberi e verdure”. Leonardo da Vinci e la Botanica
Lorenzo Peruzzi – Università di Pisa
12.00
Drawing as thinking in a post Darwinian world
Jonathan Kingdon – Università di Oxford
12.30
Dibattito con il pubblico
Modera Marco Ferraguti – Università di Milano

14.30
Scienza e fotografia nel secolo di Darwin
Nicoletta Leonardi – Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
15.00
Sulle tracce dei ghiacciai. Fotografia e scienza per comprendere l’evoluzione delle montagne e del clima
Claudio Smiraglia – Università di Milano
Fabiano Ventura – Fotografo
16.00
Dall’inchiostro ai Raggi X: le Scienze della Terra per immagini dal passato ad oggi
Guido Roghi – IGG-CNR, Padova
16.30
Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Racconti ed immagini per spiegare la biodiversità e ciò che la minaccia
Piero Genovesi – Ispra Roma
17.00
Dibattito con il pubblico
Modera Giorgio Bardelli – MSNM

Dedicato a Luigi Luca Cavalli Sforza
21.00
Quante storie scritte nel DNA. L’eredità di Luigi Luca Cavalli Sforza
Telmo Pievani – Università di Padova
Partecipa Francesco Cavalli Sforza – Filosofo, autore, divulgatore scientifico
Introduce Maurizio Casiraghi – Università di Milano Bicocca

MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO

9.00
Around the World with the BBC Natural History Unit
Stephen Moss – Naturalista, autore, produttore TV
10.00
Paleontologia digitale. Nuove tecniche di imaging dei fossili
Cristiano Dal Sasso – MSNM
Dawid Adam Iurino – Sapienza Università di Roma
11.00
Immagini per la scienza, scienza per immagini: un excursus storico tra astronomia, fisica e molto altro ancora
Antonella Testa – Università di Milano
11.30
Dibattito con il pubblico
Modera Chiara Ceci – Royal Society for the Protection of Birds (RSPB), UK
12.00
Laboratori didattici
Il vero 3D: i diorami MSNM
A cura di Marcello Sala – Scienza under 18
Umberto Fascio – Università di Milano
Giorgio Bardelli – MSNM
Giorgio Chiozzi – MSNM
Natura Immaginata: Scatti di Scienza
A cura di Bruno Manelli – Scienza under 18
Antonella Testa – Università di Milano

MARTEDÌ 12 E MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO
L’Estetica della Ricerca e la Ricerca dell’Estetica
Università di Milano Bicocca
Selezione di opere dal Concorso di Arti visive e grafiche per Studenti

In collaborazione con:
Società Italiana di Scienze Naturali (SISN)

Con la partecipazione di:
Associazione Didattica Museale (ADM)
Centro Filippo Buonarroti (CFB)
Pikaia il portale dell’evoluzione
Scienzainrete
Scienza under 18
Società Italiana di Biologia
Evoluzionistica (SIBE)

Attività ludico-didattiche di ADM
Info desk 02 88463337 – Prenotazione
obbligatoria: www.assodidatticamuseale.it

DOMENICA 10 FEBBRAIO
11.30 Preistoria che lascia il segno
15.00 Animali al tratto

DOMENICA 17 FEBBRAIO
11.30 Dinosauri a matita
15.00 Forma naturae – Science Show di Paolo De Piazzi – ADM

Advertisement

NIDO VERTICALE: partiti i lavori per la nuova Torre di Porta Nuova

50981279 361144048035231 3873403005923491840 n
50981279 361144048035231 3873403005923491840 n

NIDO VERTICALE: partiti i lavori per la Torre UnipolSai, la più spettacolare di Porta Nuova

Il quartiere milanese di Porta Nuova ospiterà il Nido verticale, la nuova torre della compagnia assicurativa UnipolSai realizzata da Mario Cucinella.
Dopo il Bosco verticale, il complesso ideato dall’architetto Stefano Boeri che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, anche il Nido verticale, la torre che sta per diventare la sede del gruppo di assicurazioni UnipolSai a Milano, è sulla strada giusta per ottenere riconoscimenti per sostenibilità e bellezza.

Ad aggiudicarsi l’appalto di questo progetto maestoso è stato lo studio Mario Cucinella Architects.

nido verticale torre unipolsaiLe caratteristiche del Nido verticale
Il grattacielo raggiunge un’altezza di 125 metri secondo il progetto e occupa un’area di 3.300 metri quadrati. I materiali usati sono legno, metallo e vetro. A essere di legno sono i pilastri curvilinei che, secondo il progetto, si incontrano a un certo punto formando un nido verticale dalla struttura romboidale sulle pareti, che dà il nome all’intero complesso.

L’ingresso del palazzo dà sulla piazza pedonale e sotto la notevole vela rivestita di vetro si trova l’atrio. Lo spazio interno ospita terrazzamenti di forma ellittica di dimensioni diverse che si affacciano su un lato del grattacielo. Questi ospiteranno uffici, ma anche aree comuni e piccoli giardini d’inverno. Dal basso sembrerà di ammirare una foresta bianca per via dei pilastri di legno curvilinei che circondano la struttura. Varcata la soglia d’ingresso si può accedere a un auditorium e a un bar. A partire dal primo piano sono previsti gli uffici che possono ospitare circa duemila persone, sale riunioni a disposizione dei vertici italiani delle assicurazioni.

Advertisement

CIDNEON 2019: il Festival Internazionale delle Luci realizzato in un Castello

CIDNEON 2019
CIDNEON 2019

CIDNEON 2019: installazioni luminose, videoproiezioni e mapping, opere interattive e performance musicali live nel Castello di Brescia.

Questo il tema della terza edizione di “CidneOn – Festival Internazionale delle Luci”, un omaggio al Belpaese con installazioni luminose, videoproiezioni e mapping, opere interattive e performance musicali live che raccontano personaggi, luoghi, simboli di un un’inesauribile storia di arte e bellezza.

Il binomio di successo tra il Castello di Brescia e la light-art si rinnoverà con un itinerario originale e spettacolare che condurrà gli spettatori dalle caverne preistoriche della Valle Camonica ai monumenti più celebri, li porterà a scoprire con occhi nuovi la moda e il design, li conquisterà con produzioni originali capaci di reinterpretare con inediti linguaggi visivi arte, letteratura, musica e cinema, riscrivendo il mito dell’Italia come superpotenza culturale.

Un omaggio speciale, attraverso l’installazione che aprirà il percorso dell’edizione 2019, sarà riservato a Leonardo da Vinci, nel cinquecentesimo anniversario della morte, esplorando creativamente le meraviglie tecniche e artistiche scaturite dal suo multiforme ingegno.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI.

 

Advertisement

STAR WARS: al Teatro degli Arcimboldi il film con orchestra dal vivo

STAR WARS
STAR WARS

STAR WARS: film sarà proiettato in lingua italiana con la colonna sonora originale del compositore premio Oscar John Williams eseguita dal vivo.

Per la prima volta in Italia arriva Star Wars: A New Hope in concerto presentato da Wec World Entertainment Company. Il film sarà proiettato in lingua italiana con la colonna sonora originale del compositore premio Oscar John Williams eseguita dal vivo dalla 21st Century Orchestra. Il concerto, diretto dal maestro Dirk Brossé, è in programma da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2019 al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

I fan della saga potranno rivivere le magiche atmosfere del cult del cinema mondiale grazie a un vero e proprio concerto sinfonico.

Nel 2005, The American Film Institute ha selezionato la colonna sonora di Star Wars: A New Hope come la migliore colonna sonora americana di tutti i tempi.

La Star Wars: Film Concert Series è prodotta su licenza di Disney Concerts in collaborazione con 20th Century Fox e la Warner/Chappell Music.

Lo spettacolo al Teatro degli Arcimboldi di Milano va in scena alle ore 20.30 di venerdì 5 e sabato 6 aprile e alle ore 15.30 di domenica 7 aprile. I biglietti per Star Wars: A New Hope in concerto sono in vendita da mercoledì 6 febbraio, ecco i prezzi (esclusi diritti di prevendita): platea bassa gold 80 euro (ridotto 70 euro per under 16over 65 e gruppi); platea bassa 70 euro (ridotto 60 euro); platea alta 62 euro (ridotto 53 euro); prima galleria 50 euro (ridotto 45 euro); seconda galleria 41 euro (ridotto 36 euro). Per info 02 641142200.

Advertisement

STAZIONE CENTRALE: un giardino aperto solo ai bambini, l’idea del Comune

STAZIONE CENTRALE
STAZIONE CENTRALE

STAZIONE CENTRALE: in Piazza Luigi di Savoia domani potrebbe esserci un giardino per bambini, uno spazio riservato ed esclusivo, ecco i dettagli.

Palazzo Marino propone l’idea di realizzare un giardino per bambini ai piedi della stazione Centrale di Milano, dove oggi trova spazio il degrado. Al posto di piccole aiuole, pianticelle, spazi verdi inutilizzati, fermate di taxi, e autobus per gli aeroporti in Piazza Luigi di Savoia domani potrebbe esserci un giardino per bambini.

Si tratterebbe di una grande area solo per loro, recintata e con accesso riservato ed esclusivo. Il Comune vuole riqualificare quella zona e dentro al maxi progetto “Cantiere Centrale” l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran fa un passo in avanti: “In questo luogo serve un’iniziativa importante, vogliamo cambiare la fruizione delle piazze che circondano la stazione”. E portare i piccoli, in un posto spesso riconosciuto come inadatto se non inaccessibile, per il quartiere può essere l’inizio di un percorso di riscatto.

Il modello da cui si parte è quello dei giardini della Villa Reale, in una versione chiaramente più ridotta ma che funzionerà con lo stesso principio: entrano soltanto i bambini (in via Palestro l’accesso è riservato ai minori di 12 anni), con il nonno, la mamma o l’adulto che li accompagna. Tutto sorvegliato e scandito da regole ben definite. “Siamo consapevoli – chiarisce Maran – dei problemi della zona e l’idea si inserisce in un contesto dove le forze dell’ordine fanno il loro lavoro sulla sicurezza e dove insieme a Grandi Stazioni si cerca di dare un’identità nuova alle piazze con l’arrivo di diversi spazi commerciali”. L’area interessata è a fianco del lato est della stazione, dove oggi c’è una bella fontana a secco da tempo. Sul tavolo, per riconvertire quell’area verde ora terra di nessuno, ci sono 300mila euro di “contributi aggiuntivi” che, in base ad una convenzione tra Palazzo Marino e Grandi Stazioni che sarà presto siglata per la realizzazione del Mercato Centrale di piazza IV Novembre, saranno utilizzati per interventi sulle aree pubbliche di piazza Luigi di Savoia.

L’idea di Palazzo Marino – di cui si è parlato nell’ultimo incontro del tavolo sulla riqualificazione della stazione e dei Magazzini Raccordati che coinvolge anche le associazioni di cittadini e commercianti del quartiere – ora verrà presentata alla città. “Vogliamo aprire un percorso di partecipazione con i residenti – spiega Maran – con la città, una gara di progettazione con l’ordine degli architetti e che coinvolga tutti. Partiamo anche dal fatto che la zona, se escludiamo il parchetto di via Venini che ormai è sovraffollato, non ha spazi dedicati ai più piccoli”. Il giardino per i bimbi è soltanto uno dei tasselli del progetto “Cantiere Centrale”: dopo la riqualificazione di un’area verde in piazza Duca d’Aosta, su piazza Luigi di Savoia a fine mese apriranno tre locali e bistrot con dehors, per marzo è atteso l’arrivo di Starbucks. Mentre per quanto riguarda la parte pubblica della piazza un marciapiede più ampio creerà una sorta di isola pedonale con piccole aree verdi. Dal lato opposto, in piazza IV Novembre, i lavori vanno spediti tanto che l’arrivo del Mercato Centrale, il polo del food gemello di quello della stazione Termini di Roma, è previsto con largo anticipo rispetto alla tabella di marcia: taglio del nastro, il prossimo autunno. Poi c’è la costruzione del parcheggio “Cm7”: 26.400 metri quadrati che ospiteranno 430 posti auto e 75 posti moto localizzati non lontano dal Memoriale della Shoah, tra via Ferrante Aporti, via Sammartini e il sottopasso di viale Lunigiana. Qui il cantiere aprirà questa primavera e dovrebbe chiudersi in 18-20 mesi. Per quanto riguarda invece il futuro dei Magazzini Raccordati, un progetto definitivo e a lungo termine ancora non c’è, ma un mattoncino dovrebbe arrivare a breve. Escluso l’uso temporaneo da parte di Ventura Project, che non solo li userà per il Fuorisalone ma anche per le sfilate di fine febbraio, uno dei magazzini sarà presto affidato al Comune: una concessione di venti-trent’anni grazie alla quale si potrà istituire un presidio di quartiere con spazi sociali gestiti dalle associazioni della zona. Ora si cercano i fondi per sistemarlo.

Advertisement

Beyond the Castle: la nuova esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco

Beyond the Castle
Beyond the Castle

Beyond the Castle: Un percorso tra reale e virtuale per rivivere la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e di Leonardo da Vinci.

Un percorso tra reale e virtuale, che permetterà ai giocatori di sfidarsi e allenarsi tra le antiche mura della Torre Falconiera, immergendosi nell’atmosfera, nella bellezza e nelle curiosità di fine ‘400.

Scagliare frecce dall’antica Torre Falconiera in difesa del Castello Sforzesco, confrontarsi con le più sorprendenti invenzioni del genio leonardesco e immergersi nella Milano di Ludovico il Moro non è mai stato così reale. Dal 29 marzo prende il via al Castello Sforzesco “Beyond the Castle”, la nuova esperienza di realtà virtuale interattiva progettata per offrire ai visitatori la possibilità di rivivere ancor più da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città meneghina attraverso nuove modalità.

Un’iniziativa realizzata dalla startup italiana Beyond the Gate, che si inserisce nell’ambito delle proposte didattiche e di approfondimento gestite da Opera d’Arte, arricchite con una nuova esperienza unica nel suo genere, pensata per unire storia e conoscenza ad un approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, famiglie, adulti e curiosi, e reso possibile grazie alla tecnologia più innovativa.

Virtuale e reale insieme: “Beyond the Castle” prevede un percorso integrato che inizia attraversando le Merlate del Castello accompagnati da una guida, per poi arrivare all’antica Torre Falconiera, dove i visitatori-giocatori, indossando appositi visori, diventano protagonisti di un’esperienza interattiva di “hyper reality”, muovendosi liberamente nell’ambiente circostante e interagendo con lo stesso, immersi nell’atmosfera di fine ‘400.

Continua a leggere per conoscere prezzi e orari…

Advertisement

WOODY ALLEN: in concerto a Milano con la New Orleans Jazz Band

WOODY ALLEN
WOODY ALLEN

WOODY ALLEN: a Milano il 28 giugno per un concerto che fa parte di un tour europeo di tre date, toccherà Amsterdam il 24 giugno e Monaco il 26.

Woody Allen ritorna a Milano per un concerto con la New Orleans Jazz Band il 28 giugno al Teatro degli Arcimboldi. Il concerto fa parte di un tour europeo di tre date, che toccherà Amsterdam il 24 giugno e Monaco il 26.

?bn=;xinv=;srctype=;ord=

Come al solito, il concerto non seguirà alcuna scaletta, ma sarà totalmente improvvisato, ispirandosi a brani di inizio secolo.

Il progetto che vede Woody Allen al clarinetto si esibisce ogni lunedì al Cafè Carlyle di Manhattan. La band è stata anche oggetto del documentario Wild Man Sings The Blues firmato da Kathryn Bigelow.

I biglietti sono in vendita dal primo febbraio da 75 euro.

QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Advertisement

MILANO: test dell’HIV e HCV gratis, ecco date e sedi

MILANO
MILANO

MILANO: in diverse sedi della città sarà possibile effettuare EASY TEST, i test rapidi per l’individuazione di anticorpi specifici contro i virus HIV e HCV.

Da venerdì 1 febbraio 2019, con cadenza mensile, presso il punto prelievo Ospedale San Raffaele in via Spallanzani 15 a Milano, presso 9 sedi del Centro Diagnostico Italiano (CDI), e, da marzo, presso il punto prelievo ATS Milano – Città Metropolitana, in viale Jenner 44, sarà possibile effettuare EASY TEST, i test rapidi per l’individuazione di anticorpi specifici contro i virus HIV e HCV promossi da IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con ATS Milano – Città Metropolitana e Anlaids-Sezione Lombarda e CDI.

I test, effettuati da operatori sanitari esperti, sono gratuiti e anonimi e danno il risultato in pochi minuti. Un medico sarà a disposizione per eventuali dubbi o domande.

Afferma il professor Adriano Lazzarin, primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: “Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, solo in Italia, nel 2017 sono state riportate 3.443 nuove diagnosi di infezione da Hiv pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Negli ultimi tempi si sta abbassando la guardia nei confronti di questa infezione, probabilmente perché l’AIDS è considerata una prospettiva remota, vista l’efficacia della terapia antiretrovirale, che inibisce la riproduzione del virus nell’organismo. Conclude Lazzarin: “La prevenzione, ad oggi, rimane la prima arma per evitare la diffusione dell’infezione e una più capillare e semplice offerta del test per HIV ne è lo strumento principale”.

ECCO LE DATE E GLI ORARI DEI TEST.?SGrIKhLihlIYkehsJbkmJelClfHDgQjxhEgagUicgyGtlmnhSMIkLMnLvKhKJlSHlljgRMDHTLPHHmigllJBHJePKaljGppkF

Advertisement

AREA B: ecco le prime telecamere, gli orari, chi può e non può circolare

AREA B
AREA B

AREA B: è stata pensata per limitare le emissioni inquinanti dei mezzi più vecchi a Milano, con una riduzione progressiva nei prossimi anni.

Area B è una zona a traffico limitato (ztl) con divieto di accesso e circolazione per alcune tipologie di veicoli a Milano. E’ stata pensata per limitare le emissioni inquinanti dei mezzi più vecchi a Milano, con una riduzione progressiva nei prossimi anni.

L’accesso, ove consentito, non è soggetto a pagamento. Il confine dell’area denominata Area B mira alla massima inclusione del territorio e di popolazione residente, ed è delimitato da 186 punti di accesso.

Area B comprenderà gran parte della città limitando ancora di più gli spostamenti dei veicoli più inquinanti. Prenderà il via ufficialmente il 25 febbraio 2019, sarà vasta quasi quanto i confini della città, ovvero il 72 % dell’intero territorio comunale. Area B già nel periodo tra il 2019 e il 2026 consentirà di ridurre le emissioni atmosferiche da traffico complessivamente di circa 25 tonnellate di PM10 allo scarico e di 900-1.500 tonnellate di ossidi di azoto.

Dal 25 febbraio 2019 non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30: – I benzina Euro 0 – I diesel dall’Euro 0 all’Euro 3 compreso. Dal 1 ottobre 2019 il divieto riguarderà anche i diesel Euro 4 e progressivamente, per step successivi fino al 2030, sarà esteso a tutti i veicoli diesel.

Ecco tutti i veicoli nello specifico a cui è vietato l’accesso.

Dal 25 febbraio 2019 saranno attivate 15 telecamere in altrettanti varchi nelle vie Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate, Fantoli. Da marzo progressivamente saranno collocate altre 78 telecamere per arrivare a 98 telecamere entro la fine del 2019. Tutti i 188 varchi saranno completati entro il 1° ottobre 2020.

 

AREA B

Per diverse tipologie di guidatori, dai residenti ai commercianti, dai lavoratori pendolari ai proprietari di aziende in territorio milanese, sono previste numerose deroghe che permettono fino a 50 giorni all’anno di “circolazione dinamica” per abituarsi al divieto e utilizzare la vettura idonea.

Chi può circolare sempre in Area B

Non sono previste scadenze per le seguenti tipologie di veicoli.

Veicoli immatricolati per il trasporto delle persone
Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
Veicoli immatricolati per il trasporto delle merci
Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
Ciclomotori e Motoveicoli
Ciclomotori e Motoveicoli a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5
Ciclomotori e Motoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici​
Altre categorie di veicoli
velocipedi
veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo
veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori
autoambulanze
veicoli delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, della Polizia Locale, delle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, degli Ospedali, delle ASL, dei Vigili del Fuoco, delle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile
veicoli di enti che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica
veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano e per i veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all’interno del Comune di Milano.

Gli incentivi per acquistare veicoli e mezzi meno inquinanti

La giunta ha definito in questi giorni nuovi contributi per sostituire auto diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4; benzina Euro 0 e 1; motoveicoli e ciclomotori a due tempi classe Euro 0 e 1 di proprietà di famiglie residenti a Milano e con un reddito ISEE fino a 20 mila euro annui.

Gli incentivi sono destinati a chi sostituisce il veicolo più inquinante il cui accesso in città sarà progressivamente vietato e acquista un’auto immatricolata per il trasporto persone nuova o a chilometro zero alimentata a elettricità, ibrida benzina/elettrico, metano, ibrida benzina/metano, GPL, benzina euro 6 anche in leasing.

Advertisement

RADIO DEEJAY: super party a Expo per festeggiare i 37 anni

RADIO DEEJAY
RADIO DEEJAY

RADIO DEEJAY: l’1 febbraio festeggia 37 anni e il conduttore radiofonico Linus ha annunciato una grande festa ad Expo nel mese di giugno.

Linus ha annunciato su Instagram il super party per i 37 anni di Radio Deejay: “Una serata di tre ore non bastava più. Così facciamo una festa che durerà tutta una giornata, nell’unico posto senza limiti di capienza, il primo giorno d’estate”.

La festa si terrà il 22 giungo, dalle 14 a mezzanotte, al Mind Milano Innovation dell’ex area Expo.

Il compleanno dell’emittente radiofonica si celebra il 1° febbraio, ma visto che “il primo di febbraio quasi sempre nevica, anche oggi”, come scrive lo stesso Linus, la festa è stata rimandata all’estate. “Un palazzetto non bastava più, abbiamo preso tutto l’Expo – continua il direttore artistico dell’emittente -. Auguri Radio Deejay!”.

Nei prossimi mesi saranno rivelati i dettagli dell’iniziativa ‘Party like a Deejay’, che ogni anno vede un’entusiastica e ampia adesione. Le precedenti edizioni si erano svolte con successo al’Unipol Arena di Bologna, al Pala Alpitour di Torino, al Palalottomatica di Roma e al Mediolanum Forum di Assago.

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: il 3 febbraio ingresso gratuito, ecco dove in Lombardia

DOMENICA AL MUSEO 1
DOMENICA AL MUSEO 1

DOMENICA AL MUSEO: il 3 febbraio 2019 torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 3 febbraio 2019 l’iniziativa in tutta Italia.

ECCO L’ELENCO COMPLETO PER LA LOMBARDIA.

DOMENICA AL MUSEO

Advertisement

HOTEL SHERATON: Sabato 9 Febbraio Winter Cocktail Party

Hotel sheraton
Hotel sheraton

Warning: Undefined array key "height" in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/td-composer/includes/tdc_util.php on line 107

Warning: Undefined array key "width" in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/td-composer/includes/tdc_util.php on line 108

SABATO 09 FEBBRAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il lounge DianaHclub della struttura alberghiera
Sheraton Diana Majestic Milan

WINTER Cocktail Party con DJ SET

Aperitif a Buffet dalle ore 20.00..

DJ SET a seguire fino a tarda serata…

INGRESSO SU ACCREDITO

Consumazione 15€

ACCREDITI SOLD OUT 

Advertisement

PORTA NUOVA: partiti i lavori per il nuovo “Nido Verticale”

PORTA NUOVA: finalmente partiti i cantieri per la costruzione della Torre Unipol, ecco le foto e il video di come sarà.

Sono partiti i lavori per la nuova Torre in Porta Nuova. La Torre Unipol, anche chiamata il Nido Verticale, è un grattacielo che raggiunge un’altezza di 125 metri e occupa un’area di 3.300 metri quadrati. I materiali usati sono legno, metallo e vetro. Ad essere di legno sono i pilastri curvilinei che, secondo il progetto, si incontrano ad un certo punto formando un nido verticale dalla struttura romboidale sulle pareti, che dà il nome all’intero complesso.

Nello skyline di Porta Nuova arriverà quindi un nuovo grattacielo, meno alto di Unicredit e Solaria ma più spettacolare e sostenibile. La facciata scandita da griglie ad «X», definita dall’architetto Mario Cucinella una «Metafora della società dove si intrecciano le relazioni». Sul tetto ci sarà una serra giardino panoramica, al piano terra l’auditorium da trecento persone, mentre i piani bianchissimi, concentrici, si affacceranno a terrazza sull’atrio, con alberi e aree per riunioni somiglianti a salotti.

Ecco foto del cantiere del nostro Blogger Paul Pablo:

Ecco il video di come sarà la Torre, creato dal nostro Blogger Paul Pablo.

 

Advertisement

CREATIVO DESIGN: un centro commerciale ispirato a Milano

CREATIVO DESIGN
CREATIVO DESIGN

CREATIVO DESIGN: il centro commerciale di Tianjin, in Cina, riproduce la città della Madonnina e riceverà un prestigioso riconoscimento.

“Creativo Design”è il centro commerciale, con oltre 50mila metri quadrati, di Tianjin, in Cina, che richiama la città di Milano.

Nel mega mall, inaugurato due anni fa, sono infatti rappresentati i luoghi storici della città meneghina. Cotefa, lo studio di architettura che ha curato il progetto, ha ricreato la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, il Palazzo Reale, l’Arengario, il Palazzo Brera e il Palazzo della Ragione di Milano.

“Per il Creativo Design Space abbiamo introdotto elementi classici dell’architettura occidentale europea, come l’equilibrio della massa e dello spazio, la qualità tattile della pavimentazione, la connessione di spazi tra loro diversi, coniugandoli con il principio caro alla cultura cinese: i manufatti creati dall’uomo devono essere in rapporto armonioso con la natura senza prevaricarla”, aveva spiegato al momento della progettazione l’ingegnere Enzo Ragni.

Adesso, notizia degli ultimi giorni, proprio per il centro commerciale ispirato a Milano la Cotefa riceverà il prestigioso riconoscimento del “German Design Award Retail Architecture 2019”. Evidente la motivazione: “È impressionante – hanno scritto i giudici – come lo stile architettonico classico della celebre Galleria Vittorio Emanuele di Milano sia stato grandiosamente trasposto nel centro commerciale cinese”.

Sempre in Cina si può ammirare un originale Duomo di Milano realizzato in ghiaccio.

Advertisement

MILANO: apre il più grande Museo del Design d’Europa

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: Museo del Design dovrebbe aprire a Milano nel 2020 e si troverà in zona Paolo Sarpi, ecco come sarà.

Il Museo del Design dovrebbe aprire a Milano nel 2020, diventando la più ampia struttura di questo genere in Europa. Si troverà in zona Paolo Sarpi, avrà uno spazio espositivo di circa 3mila quadri, sarà aperto al grande pubblico e fortemente digitalizzato.

Il museo aprirà nell’ex area industriale rinnovata tra via Ceresio e via Bramante e costituirà un polo del design costantemente in contatto con tutte le realtà contemporanee del settore. “Adi (Associazione disegno industriale, ndr) e la Fondazione Adi Collezione Compasso d’Oro hanno scelto di uscire dai confini disciplinari del design per aprirsi alla realtà di oggi in tutte le sue manifestazioni – ha spiegato alla conferenza di presentazione Luciano Galimberti, presidente dell’associazione che ha promosso la creazione del museo -. Quella che è stata per un sessantennio un preziosa collezione di design oggi diventa un centro culturale che si candida a un ruolo attivo nella vasta rete dei musei nazionali.”

La struttura espositiva si chiamerà Museo del Compasso d’Oro Adi e sarà il risultato di un progetto iniziato nel 2011 grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Milano (che ha investito circa 6 milioni di euro nella ristrutturazione), di Regione Lombardia e dello Stato a quello della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, che destinerà all’iniziativa altri 2 milioni di euro circa.

“Siamo orgogliosi del risultato di molti anni di impegno rappresentato dalla trasformazione della Collezione storica in un vero museo contemporaneo”, ha dichiarato Umberto Cabini, imprenditore e presidente della Fondazione Adi Collezione Compasso d’Oro, che si occupa della conservazione e della promozione del patrimonio storico del premio.

Il museo, allestito in base al progetto di Ico Migliore e Mara Servetto, avrà un carattere ‘narrativo’. Al suo interno i visitatori potranno utilizzare i più aggiornati strumenti digitali, per vivere un’esperienza di conoscenza pienamente coinvolgente. Grazie al polo anche gli studenti delle scuole di design potranno contribuire all’esplorazione dei rapporti tra i più celebri simboli del design e i comportamenti sociali

Nell’area avranno sede, con il museo, gli uffici dell’Adie della Fondazione, sale riunioni, la biblioteca e l’archivio storico dell’Adi (che raccoglie oltre 60 anni di documenti storici del design italiano), un bookshop e una zona dedicata alla ristorazione realizzata sulla scorta dell’esperienza ADI per Expo 2015.

Advertisement

MIA PHOTO FAIR: ricco programma di eventi, ecco date e informazioni

MIA PHOTO FAIR
MIA PHOTO FAIR

MIA PHOTO FAIR: la fiera internazionale d’arte contemporanea dedicate alla fotografia e all’immagine in movimento.

MIA Photo Fair con la curatela del proprio comitato scientifico, offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte presentando da una parte Solo Show e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico. MIA Photo Fair nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea.

Sono stati più di 25.000 i visitatori dell’ottava edizione di MIA Photo Fair, 90 gallerie di cui 37 provenienti dall’estero con più di 300 artisti esposti, 20 editori specializzati e 12 artisti indipendenti all’interno di una superficie espositiva di 5.000 mq. Durante i giorni della manifestazione sono stati assegnati: il Premio BNL Gruppo BNP Paribas, un premio acquisti che arricchisce la collezione d’arte della banca, il Premio Eberhard & Co. | Archivi Aperti che consiste in un contributo in denaro da parte di Eberhard & Co., per supportare i costi relativi agli interventi necessari all’inventariazione, catalogazione, digitalizzazione in alta risoluzione, conservazione tutela dell’archivio vincitore e il Premio RaM Sarteano dedicato alla realizzazione di una mostra fotografica con relativo catalogo, presso la Rocca Manenti (sita in Sarteano, Siena) rivolto agli artisti italiani e stranieri Proposta MIA.

Questi i numeri di MIA Photo Fair 2018, la fiera dedicata alla fotografia d’arte diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli presso The Mall – Porta Nuova Milano.

MIA Photo Fair, nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, è la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia. MIA Photo Fair offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte presentando da una parte Solo Show e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico. 
MIA Photo Fair nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e  del sistema dell’arte contemporanea.

MIA Photo Fair prevede un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.

MIA Photo Fair offre ai collezionisti d’arte la possibilità di visitare una vivace e innovativa fiera dove poter ammirare sia le opere di artisti storici che di artisti emergenti, selezionati con cura dal Comitato di Selezione.

Le date
Dal 22 al 25 marzo Milano, The Mall

Orari
Venerdì 22 marzo dalle 12.00 alle 21.00
Sabato 23 marzo dalle 11.00 alle 20.00
Domenica 24 marzo dalle 11.00 alle 20.00
Lunedì 25 marzo dalle 11.00 alle 20.00

Info ridotti
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:
over 65, ragazzi fino ai 21 anni.

Advertisement

SMOG: da mercoledì 30 gennaio blocco dei veicoli diesel Euro 4

smog
smog

SMOG: superati i livelli consentiti di polveri sottili nell’aria, attivate le limitazioni temporanee definite da Regione Lombardia.

Da mercoledì 30 gennaio, anche a Milano sono attive le misure antismog di primo livello previste dal Protocollo Aria delle regioni del bacino padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna). Tra queste, il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel Euro 4 tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, il divieto di superare la temperatura di 19° C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa).

Le limitazioni scattano a seguito del superamento, per oltre quattro giorni consecutivi, dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria, così come rilevato in questi giorni dalle centraline dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA).

Si rammenta che la disattivazione delle limitazioni temporanee si verifica dopo due giorni di rientro nei valori definiti, sempre previa certificazione di Regione Lombardia.

Per informazioni sulle altre limitazioni temporanee si invita a consultare il paragrafo “Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell’aria” sulla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia, dove è possibile consultare aggiornamenti giorno per giorno, informazioni sulle misure attive, dati sulla qualità dell’aria, comuni coinvolti e provvedimenti.

Advertisement
Milano
cielo coperto
21.2 ° C
21.8 °
20.2 °
67 %
0.9kmh
99 %
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °