25.5 C
Milano
lunedì, Agosto 11, 2025
Advertisement

MONUMENTALE: il 28 luglio torna “Museo a cielo aperto”, ingresso gratuito

CIMITERO MONUMENTALE
CIMITERO MONUMENTALE

MONUMENTALE: dalle 10 alle 13 visite guidate, musica e teatro per scoprire lo scrigno d’arte progettato dall’architetto Carlo Maciachini.

Domenica 28 luglio, dalle 10 alle 13, nuovo appuntamento estivo della rassegna di eventi gratuiti che portano teatro, musica, cinema e visite guidate al Cimitero Monumentale. La rassegna “Museo a cielo aperto” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.

Per tutta la mattina in sala conferenze sarà proiettato un documentario a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Realizzato da Pietro De Tilla, Guglielmo Trupia, Elvio Manuzzi con le musiche di Fabio Vacchi, “Atelier Colla” (Doc. 2010-2011 – ’49) è dedicato al lavoro della Carlo Colla e Figli, una delle compagnie di Teatro di Figura più importanti al mondo. All’interno del loro laboratorio, un vero e proprio microcosmo, ogni particolare viene raccontato nella quotidianità lavorativa. Il film esplora la complessità del lavoro di burattinai. Attraverso l’analisi di gesti, azioni e dialoghi dei componenti della società, è evidenziato il rapporto simbiotico che il burattinaio ha con i suoi compagni, con lo spazio dell’atelier e il burattino stesso.

Alle 10, alle 10.30 e alle 11.30 dal piazzale esterno partiranno tre visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente che permetteranno al pubblico di scoprire diversi aspetti del ricco patrimonio del Monumentale.

La prima passeggiata, dal titolo “Conoscere il Monumentale in sette passi”, propone alcuni dei monumenti più noti – da “L’ultima cena” per la famiglia Campari a “La Via Crucis” per la famiglia Bernocchi, ed è consigliato a chi non ha mai visitato il Monumentale.

La seconda passeggiata, dal titolo “I capolavori di Enrico Butti al Monumentale”, accompagna alla scoperta di una delle figure più celebri del panorama artistico lombardo tra XIX e XX secolo.

In ultimo, la passeggiata dal titolo “La moda al Monumentale”, un percorso intenso che si snoda tra 12 sepolture all’insegna dei grandi personaggi della moda italiana da Rosa Genoni a Versace, Callas, Krizia e altri.

Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Nella Galleria inferiore di levante [C], alle 11, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  Protagonista della breve pièce un personaggio celebre sepolto al Monumentale che, attraverso il rito del teatro, incontra i cittadini contemporanei. In “Edoardo Mangiarotti – Il duello del re di spade” – regia e drammaturgia di Luca Rodella, con Stefano Annoni e musiche di Francesco Marchetti – un personaggio nuovo emerge nei corridoi del Monumentale dopo la recente scomparsa dell’ultimo spadaccino della grande famiglia Mangiarotti: lo Spirito della scherma che racchiude in sé tutte le differenti caratteristiche dei singoli fratelli schermidori sepolti insieme. Una bianca figura eterea che si presta ad essere così imbattibile nella nobile disciplina della spada, proprio come i Mangiarotti furono imbattibili in vita durante i giochi olimpici.

Chiude l’appuntamento nella galleria superiore di ponente [B-G] alle ore 12:00 il concerto jazz “The Jumpin’ Brothers”, che vede protagonisti allievi e diplomati dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: Ludovico Cicchitelli (sax e voce), Alice Albicini (piano), Stefano Di Niglio (batteria), Elia Baioni (contrabbasso). Il quartetto, nato di recente, ripropone le calde atmosfere americane degli anni ‘40 e ‘50, con un vasto repertorio Swing e Rhythm & Blues che spazia fra i più grandi artisti del periodo.

La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze: il 25 agosto dalle 10 alle 13 e  il 29 settembre e il 27 ottobre dalle 10 alle 18.

Advertisement

DITA VON TEESE: a Milano arriva la regina del Burlesque per l’unica tappa italiana

DITA VON TEESE
DITA VON TEESE

DITA VON TEESE: la regina del burlesque mondiale, torna sui palchi e arriva in Italia per un’unica data. Ecco il link per acquistare i biglietti.

Dopo il tour di successo – “sold out” ovunque – di “The Art of the Teese” è giunto il momento per un altro spettacolo ideato dalla Regina del Burlesque moderno! “Glamonatrix” è il titolo del nuovo spettacolo che DITA VON TEESE porterà sui palchi in Europa, Australia e Nuova Zelanda a partire dal prossimo novembre.

Si tratterà di uno spettacolo tutto nuovo e pieno di nuove visioni e sorprese… A detta della stessa DITA VON TEESE: “Dopo il successo del mio ultimo tour in Europa, sono tornata a casa ricca di ispirazione e nuove idee da concretizzare. Il risultato è stato uno spettacolo più grande del solito, qualcosa di mai visto prima d’ora. Vedere il pubblico indossare vestiti elegantissimi ha creato questa inedita atmosfera incredibile. Per me, il burlesque è sempre stata fonte di ricerca interiore, fra forza, confidenza, sensualità ed incoraggiamento. ‘Glamonatrix’ comprende tutte queste qualità…”

L’integrazione Upgrade include:
– Meet&Greet con opportunità di una foto
– Poster autografato

ATTENZIONE! L’acquisto della sola integrazione VIP Lounge NON CONSENTE l’accesso allo spettacolo in quanto il biglietto non è incluso. E’ necessario l’acquisto di un biglietto a parte.
Per partecipare al Meet&Greet è necessario essere in possesso di un biglietto valido per lo show.

La data:
1 aprile 2020 Milano, Teatro degli Arcimboldi

Info orari:
Inizio spettacolo: ore 21.00
Apertura porte: ore 19.30

Advertisement

MARINA ABRAMOVIC: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana da ottobre

MARINA ABRAMOVIC
MARINA ABRAMOVIC

MARINA ABRAMOVIC: sarà in mostra nell’area sotterranea dell’antico foro romano di Milano, all’interno della Cripta di San Sepolcro.

Dal 18 Ottobre al 31 Dicembre 2019, Marina Abramovic arriva nel complesso della Pinacoteca Ambrosiana, nell’area sotterranea dell’antico foro romano di Milano, all’interno del percorso di visita della Cripta di San Sepolcro, con il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”.

The Kitchen. Homage to Saint Therese” è un’opera molto significativa nella quale Marina Abramovic si relaziona con una delle più importanti figure del cattolicesimo, Santa Teresa d’Avila. L’opera si compone di tre video, che documentano altrettante performance tenute nel 2009 dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in Spagna.

Curata da Casa Testori e prodotta dal Gruppo MilanoCard, gestore della Cripta di San Sepolcro, in collaborazione con la Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, la mostra interesserà l’intera area sotterranea della Pinacoteca Ambrosiana dove sorgeva il Foro Romano (oggi Sala dell’area del Foro) e sarà parte del percorso di visita che porterà a rivedere la Cripta di San Sepolcro.

Informazioni
Marina Abramovic all’Ambrosiana
18 Ottobre – 31 Dicembre 2019
martedi-venerdi 12-20 / sabato e domenica 10-20
biglietti : a partire da 9 euro
www.criptasansepolcromilano.it

Advertisement

LAVORO: Italo assume dipendenti a tempo indeterminato

italo treno iStock 532194394 min
italo treno iStock 532194394 min

LAVORO: la società ferroviaria cerca dipendenti da inserire come operatore di impianto, ecco come candidarsi.

Italo è alla ricerca di 30 nuovi lavoratori da inserire a tempo indeterminato nel suo organico nel ruolo di operatore di impianto; figure che saranno inserite nelle sedi di Milano, Roma, Napoli e Venezia.

L’operatore di impianto è il responsabile della movimentazione del treno fra gli impianti di manutenzione e le stazioni di partenza dei convogli. Inoltre esegue controlli tecnici e di preparazione del treno per l’entrata in servizio e verifica l’operato dei fornitori esterni.

“Rappresenta un ruolo chiave per crescere all’interno dell’azienda, in particolare per tutti coloro che vorranno in seguito diventare macchinisti”, precisa la società in una nota.

Tutti coloro che vorranno partecipare alle nuove selezioni per lavorare in Italo non dovranno fare altro che visitare il sito www.italospa.italotreno.it ed accedere alla sezione ‘Lavora con noi’.

I candidati che verranno selezionati inizieranno a gennaio 2020 il percorso di formazione che avrà una durata di circa 5 mesi in stage con rimborso spese ed alloggio.

Advertisement

SCALO MILANO: Mario Biondi, Raphael Gualazzi e Fabrizio Bosso Quartet in concerto gratuito

SCALO MILANO 1
SCALO MILANO 1

SCALO MILANO: Un’imperdibile ed emozionante serata in compagnia di Mario BiondiRaphael Gualazzi e Fabrizio Bosso Quartet.

Giovedì 25 luglio 2019, alle ore 21.00, presso Scalo Milano a Locate Triulzi, la nuova stagione della rassegna Summer Music & Morepresenta una Special Night con Raphael GualazziMario Biondi e il Fabrizio Bosso Quartet, che cantano e suonano per la prima volta insieme proprio in questa occasione.

Il concerto presso Scalo Milano è a ingresso libero e gratuito.

Advertisement

JUST CAVALLI: Stasera Garden Aperitif con Degustazione Muller Thurgau

67062277 2495189920503086 9207875047526498304 n
67062277 2495189920503086 9207875047526498304 n

SABATO 27 LUGLIO 2019


MilanoEvents.it

Ha il Piacere di Invitarti c/o
Just Cavalli Garden @ Privè

Aperitivo a Buffet con Degustazioni di Vini
MULLER THURGAU

INGRESSO SU ACCREDITO

PROMO DEGUSTAZIONE:
10E comprensivo di
ingresso al Just Cavalli + 2 consumazioni:
( 1 drink + 1 calice di Vino Muller offerto )
+ Accesso al Buffet caldo e freddo

Possibilità di ingresso a partire dalla serata
con ingresso ridotto 20E con 1 drink su accredito entro 01.00


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 20.00 alle 22.00
Ingresso Promo a soli 10E su accredito

Area riservata in zona Privè con Buffet

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi:
rsvp@milanoevents.it
☎ +39 0284106534

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

METEO: nuova ondata di caldo a Milano dall’Africa, temperature fino a 40°C

METEO
METEO

METEO: tra le zone maggiormente coinvolte dall’ondata di caldo ci sarà il Piemonte, la Lombardia, l’alto Adige, il Veneto, l’Emilia Romagna.

Torna il caldo a Milano. Secondo quanto riportato dal portale dell’Aeronautica Militare, le temperature arriveranno fino a 39 gradi nella giornata di giovedì 25 luglio a causa di una grossa massa di aria calda proveniente dal deserto algerino che sta causando un’importante ondata di caldo africano sull’Italia.

Il team del sito iLMeteo.it avvisa che la fiammata di origine africana colpirà principalmente il Nord, gran parte delle regioni centrali e la Sardegna. Tra le zone maggiormente coinvolte ci sarà il Piemonte, la Lombardia, l’alto Adige, il Veneto, l’Emilia Romagna e poi a scendere la Toscana, l’Umbria e solo locali tratti interni del Lazio. Tante le località che potranno toccare punte fino a 39-40°C tra cui Vercelli, Alessandria, Asti, Novara, e poi ancora Pavia, Verona, Reggio Emilia e Bologna fino a Padova e Bolzano.

Il gran caldo africano terminerà nel corso del weekend quando un ciclone di origine atlantica riuscirà a raggiungere le regioni del Nord. L’aria decisamente più fresca in arrivo innescherà violenti temporali che tra sabato e domenica investiranno dapprima le regioni settentrionali e poi anche quelle centrali. In questa fase le temperature subiranno una diminuzione anche di 10°C, ponendo fine a questa seconda ondata di caldo africano.

Advertisement

LINATE: voli spostati a Malpensa dopo la chiusura, tutte le informazioni

LINATE
LINATE

LINATE: chiusura programmata da tempo con un piano che prevede uno spostamento di massa delle attività e di quasi tutti i voli a Malpensa fino al 27 ottobre.

Da sabato 27 luglio l’aeroporto di Linate, lo scalo milanese, chiude per tre mesi per una maxi operazione di restyling: pista, terminal, aree bagagli. Una chiusura programmata da tempo, ma che adesso entra nel vivo, con un piano che prevede uno spostamento di massa delle attività – e di quasi tutti i voli – a Malpensa fino al 27 ottobre.

Tra giovedì e venerdì – proprio in coincidenza con lo sciopero del trasporto aereo proclamato per venerdì – , e poi nella notte successiva, oltre 300 mezzi si sposteranno a bassa velocità da Milano verso Varese. Per arrivare da un aeroporto all’altro, e riuscire così ad assicurare, entro l’alba di sabato, che tutto sia operativo. È “Operazione Bridge” – in italiano, appunto, “operazione ponte” – ovvero il grande trasloco da Linate a Malpensa organizzato da Sea (con Comuni, prefetture, Enac, forze di polizia: i lavori preparatori vanno avanti da un anno) in vista della chiusura del Forlanini. Gli interventi dureranno, complessivamente, fino al 2021: quelli sulla pista – mai toccata negli ultimi 17 anni – tre mesi, fino alla fine di ottobre. Di qui, la chiusura dello scalo da sabato e fino al 27 ottobre. E il trasferimento a Malpensa. Per chi si chiede: perché proprio d’estate quando le partenze per le vacanze sono tantissime? Sea spiega: “Questo intervento è fattibile soltanto nel periodo estivo, poiché la lavorazione della pista e delle sue componenti richiede un meteo stabile, sereno, e un clima caldo per essere apportata al meglio”. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non trovarsi impreparati.

L’operazione riguarda un migliaio di voli ogni sette giorni. Che, in blocco, saranno spostati da Linate a Malpensa: 1.657 solo nell’arco della prima settimana di picco dopo il Bridge, da lunedì 29 luglio a domenica 4 agosto. Tradotto: 159.235 persone che, in quei sette giorni, viaggeranno non da Linate ma da Malpensa, e che si andranno a sommare – secondo le previsioni di Sea – ai 648 mila che, di base, si sarebbero comunque mossi utilizzando lo scalo di Varese. In generale, si prevede un aumento del 45% dei movimenti e del 30% dei passeggeri che graviteranno su Malpensa durante i tre mesi di ‘ferie’ di Linate. Per accogliere i passeggeri in più a Malpensa Sea non solo ha formato il personale che di norma è in servizio a Linate – il Bridge prevede il ‘trasloco’ di 700 lavoratori, tra dipendenti della Sea, degli operatori aeroportuali (dai negozi alle compagnie aeree) e di Airport Handling: per consentire loro di raggiungere il nuovo posto di lavoro, sono state organizzate 33 navette giornaliere – ma ha anche previsto la presenza a Malpensa, per tre mesi, di 38 ‘facilitatori’ per assistere i passeggeri.
Buona parte dei voli ‘traslocati’ sono targati Alitalia. Che, del resto, da sola copre a Linate la maggioranza dei decolli. In media, allora, la compagnia di bandiera opererà da Malpensa – dove così ritorna dopo oltre 10 anni – circa 200 voli al giorno. La maggior parte di quelli che, finora, ha su Linate: secondo quanto stimato da Sea, nove voli su dieci di quelli targati Alitalia che partono dal Forlanini si sposteranno su Malpensa, da dove partiranno 9 collegamenti giornalieri per Roma. Pochi, invece, i voli Alitalia che traslocheranno su Orio al Serio, dove però la compagnia ha deciso di inaugurare da sabato 4 voli andata e ritorno tra lo scalo di Bergamo a Fiumicino. A tempo indeterminato: i nuovi collegamenti, infatti, rimarranno attivi anche dopo il 27 ottobre. Alla riapertura di Linate ci sarà poi un collegamento giornaliero e diretto Linate-Perugia e un altro, sempre diretto e giornaliero, Linate- Stoccarda. Dallo scorso autunno i passeggeri in possesso di un biglietto Alitalia con partenza da Linate tra il 27 luglio al 27 ottobre hanno avuto la possibilità di chiedere il rimborso o di essere spostati su un volo da o per Malpensa senza costi aggiuntivi.
Al trasloco Sea lavora da quasi un anno, insieme con le compagnie che operano su Linate, con un rinforzo a Malpensa dell’area dei controlli, dei banchi dei check-in e dei gate, e i lavori sono in corso in questi giorni. Durante il periodo di chiusura di Linate, Malpensa si troverà a gestire una mole di passeggeri pari a quella che avrebbe con un traffico annuale di 30 milioni di persone, 5,3 milioni in più rispetto al record di passeggeri registrato nel 2018. Per far fronte a questo considerevole aumento di traffico, è stata creata una nuova isola  check-in al Terminal 1, la 18-19, per smaltire in tempi più brevi l’imbarco dei bagagli e l’accettazione dei passeggeri. Ora a Malpensa, per la clientela che arriva in first o business class e utilizza poi jet privati, elicotteri o aereo taxi per raggiungere altre destinazioni, è operativo Milano Prime, il nuovo terminale di Business e General Aviation dell’aeroporto. La nuova area, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro, si trova tra il Terminal 1 e 2, è dotata di un piazzale di 50mila metri quadri, e ha un hangar di 5mila metri quadri per il ricovero di executive jet di ultima generazione, 5 lounge, passaggi dedicati per i controlli e servizi come meeting room, limousine e concierge. Potenziali clienti di Milano Prime sono tutti quei viaggiatori che una volta sbarcati a Malpensa vogliono poi raggiungere destinazioni come i laghi lombardi  o la Svizzera, ma anche gli appuntamenti sportivi come il Gp di Monza o le location delle settimane della moda o del design.
Il primo degli interventi che verrà realizzato durante la chiusura dell’aeroporto sarà il rifacimento della pista di decollo e atterraggio di Linate. Contemporaneamente prenderanno il via i lavori di restyling dell’area imbarchi e dell’impianto che riceve le valigie e le prepara per l’imbarco nelle stive degli aerei, con sistemi di ultima generazione permettono controlli più accurati delle valigie, aumentando i livelli di sicurezza e accorciando i tempi di controllo e smistamento. Verrà ampliata l’offerta commerciale dell’aeroporto con nuovi negozi e punti ristoro e zone relax. Ci sarà un elemento architettonico molto distintivo che creerà un effetto luminoso e moderno, ma tutto questo sarà completato solo nel 2021. Sulla pista di decollo e atterraggio, lunga 2,4 chilometri e larga 60 metri, e quella di rullaggio, verrà completamente rifatto il manto, per uno spessore totale di circa 60 centimetri, e verranno sostituite le testate in calcestruzzo con altre testate in cemento.
Dal 27 luglio al 27 ottobre Trenord potenzia i collegamenti via treno tra Milano e Malpensa con il raddoppio di tutti i convogli da e per Milano Centrale e Milano Cadorna. Per raggiungere Malpensa in auto sono disponibili due vie differenti: l’autostrada A4 e la A8: nei tre mesi di chiusura di Linate verranno diffusi i tempi di percorrenza previsti per ciascuna autostrada, così da agevolare la scelta della strada da percorre nel minor tempo possibile. Inoltre, a chi prenderà la A4 per raggiungere Malpensa e utilizzerà contestualmente i parcheggi ufficiali dell’aeroporto, verrà rimborsato il 100% del pedaggio autostradale (valido soltanto per la tratta Milano – Malpensa). Il Comune di Milano, in partnership con Sea, promuove per il periodo di chiusura di Linate il servizio speciale di taxi condiviso per i viaggi point-to-point da e per l’aeroporto di Malpensa, con una tariffa predeterminata pari a 95€ da dividere per il numero di passeggeri fruitori del servizio. I punti di raccolta del servizio saranno in via Gattamelata (di fronte al Gate n° 15 del MiCo) e in via Sammartini (nei pressi dell’incrocio con via Schiapparelli, in corrispondenza della banchina dei bus per Milano Centrale – Milano Malpensa). Gli autobus di collegamento da e per Milano saranno potenziati, con una frequenza maggiore nelle fasce orarie di picco. Durante il periodo di chiusura di Linate sarà rafforzata la presenza della Polizia Locale dei comuni limitrofi all’aeroporto, anche grazie al supporto della Polizia Municipale di Milano.
Sea ha attivato un sito Internet per avere tutte le informazioni necessarie: si chiama ‘La città che vola’.
Fonte La Repubblica.
Advertisement

ABBIATEGRASSO M2: aperto il nuovo parcheggio di interscambio

ABBIATEGRASSO M2
ABBIATEGRASSO M2

ABBIATEGRASSO M2: oltre 150 posti auto e moto, una velostazione videosorvegliata e una ciclabile.

Centocinquanta posti auto, tre riservati alle persone con disabilità, quindici posti moto, un’area rastrelliere con accesso libero per 138 bici e una velostazione con 140 stalli. Tutto collegato con una ciclabile che congiunge i rami esistenti di via Missaglia e via Dudovich alla M2.

Sono i numeri del nuovo parcheggio di interscambio Abbiategrasso M2, un’opera decisa e finanziata con sei milioni di euro dal Comune di Milano, progettata e realizzata da MM e affidata alla gestione di ATM, aperta e fruibile da oggi.

Si tratta di un’infrastruttura attesa e strategica per il quartiere e per il sistema di mobilità cittadino, poiché permette a chi abita fuori Milano di lasciare l’automobile ed entrare in città con la metropolitana, evita che i veicoli dei pendolari occupino posti dedicati ai residenti del quartiere e ospita la seconda velostazione cittadina, la prima si trova nel parcheggio Comasina M3, che favorisce l’interscambio tra bicicletta e metropolitana, migliorando la prevenzione del furto grazie ad un sistema di videosorveglianza.

È prevista inoltre per l’autunno la realizzazione di un software evoluto che permetterà di tracciare gli ingressi e quindi prevenire ulteriormente  danneggiamenti e furti.

“Con questo nuovo parcheggio di interscambio – commenta l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli – dopo l’ampliamento di Bisceglie con altri 460 posti, mettiamo finalmente a disposizione dei cittadini, dei pendolari e di tutta l’area metropolitana una nuova importante infrastruttura per il nostro sistema di trasporto pubblico, sempre più ispirato alla sostenibilità. Puntiamo a trasformare Milano in una città in cui il trasporto pubblico non solo funziona ma si sviluppa nel rispetto dell’ambiente”.

La realizzazione del parcheggio ha permesso anche alcune sistemazioni della viabilità limitrofa, a seguito di un confronto con il Municipio e con i cittadini dei quartieri interessati dai lavori, oltre alla piantumazione nei pressi delle vie Missaglia e Boifava di nuove piante.

Galleria fotografica.

Advertisement

PALAZZO REALE: in mostra “Nanda Vigo. Light project”, ingresso gratuito

56078
56078

PALAZZO REALE: l’estate contemporanea di Palazzo Reale prosegue con la mostra “Nanda Vigo. Light project”.

La mostra “Nanda Vigo. Light project”, a cura di Marco Meneguzzo, apre al pubblico dal 23 luglio e resterà aperta fino al 29 settembre 2019, al primo piano di Palazzo Reale, con ingresso libero.

Promossa dal Comune di Milano | Cultura – Palazzo Reale, in collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo, la mostra si inserisce nel percorso con il quale Palazzo Reale, per il quarto anno consecutivo, esplora nella programmazione estiva l’arte contemporanea, approfondendo e valorizzando il lavoro di maestri dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi e il rapporto che questi hanno avuto con la città di Milano dove hanno vissuto, creato ed elaborato la propria ricerca. Come nel caso specifico di “Nanda Vigo. Light project”, che è infatti la prima retrospettiva antologica dedicata da un’istituzione italiana a questa artista e architetto milanese che ha influenzato la scena artistica italiana ed europea degli ultimi cinquant’anni.

Attraverso l’esposizione di circa ottanta opere – tra progetti, sculture e installazioni – la mostra racconta il percorso di ricerca di una figura di assoluto rilievo nel panorama internazionale, dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta, sino alle esperienze più attuali.

Protagonista del clima culturale milanese degli anni Sessanta, Nanda Vigo (Milano, 1936) inizia a realizzare i suoi “Cronotopi” dal 1962, in sintonia con lo spirito di ZERO,  gruppo transnazionale di artisti tedeschi, olandesi, francesi, belgi, svizzeri e italiani, al quale prese parte.

Partecipe delle avanguardie e dei gruppi dei primi anni Sessanta, Nanda Vigo elabora una personale ricerca incentrata sulla luce, la trasparenza, l’immaterialità, che devono costituire l’opera e lo stesso ambiente abitato dall’essere umano, e di cui i “cronotopi” sono la concretizzazione artistica. Uno chassis metallico racchiude vetri industriali, talvolta illuminati da neon, attraverso i quali la luce penetra e si manifesta allo sguardo, metafora della leggerezza, della mutazione, dell’immaterialità spirituale dell’arte e della sua percezione. Presto prendono le forme di veri e propri ambienti (alcuni realizzati in collaborazione con Lucio Fontana) e di specchi inclinati e tagliati in modo da riflettere una impensata visione della realtà, mentre continua il lavoro di progettazione di design e di architettura (famosa la sua collaborazione con Gio Ponti per la “Casa sotto la foglia”, a Malo, del 1965, e la realizzazione del Museo Remo Brindisi a Lido di Spina del 1967).

Gli anni Ottanta sono caratterizzati dall’adesione ai concetti del Postmodernismo, mentre la produzione successiva torna alla algidità del neon, delle luci radianti e diffuse, delle forme semplici e dinamiche.

In mostra sono esposte opere e progetti che abbracciano l’intero arco di produzione dell’artista: fulcro del percorso espositivo è un affascinante ambiente cronotopico, che occupa l’intera stanza degli specchi.

Questo ambiente, in particolare, esprime la quintessenza del modo di intendere l’arte di Nanda Vigo: una situazione esistenziale che consente di vivere esperienze trascendenti, andando oltre la materialità del quotidiano, per riuscire a percepire fisicamente – per quanto possibile – una realtà più alta, una sintonia universale attraverso la contemplazione, la smaterializzazione, la comunione con il “tutto”.

Galleria fotografica.

Advertisement

DIGITAL INNOVATION DAYS 2019 : l’evento italiano dedicato al Marketing Digitale

digital innovation days
digital innovation days

DIGITAL INNOVATION DAYS ITALY 2019 

Il più grande evento italiano dedicato al Marketing Digitale, al Social Media Marketing e all’Innovazione a 360 gradi.

Il 17, 18 e 19 Ottobre 2019 Milano torna ad ospitare i Digital Innovation Days Italy presso Talent Garden Calabiana, uno dei campus co-working più grandi d’Europa e indiscusso polo italiano per quanto riguarda il mondo dell’innovazione. Innovazione, internazionalità e storie di successo gli ingredienti principali dei #DIDAYSIT2019, ma non solo!

L’evento #DIDAYSIT consiste in 3 giornate di aggiornamento e formazione, una vera e propria celebrazione della rivoluzione digitale e dell’innovazione attraverso le testimonianze dei migliori esperti del settore, sia italiani che internazionali, che presenteranno Case Study di successo, Strategie Digitali, Workshop interattivi e molto altro ancora. Ma non solo! Panel coinvolgenti, interviste a famosi influencer e numerose occasioni di networking e divertimento animeranno questa nuova edizione da non perdere.

Tra I principali temi che verranno trattati ed approfonditi: Digital Marketing, Digital Transformation, Social Media Marketing, Influencer Marketing, Content Strategy, Growth Hacking, Fintech, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Imprenditoria e Trend Tecnologici del futuro.

A salire sul palco saranno Digital Marketing Manager e Sales Manager di grandi aziende come: Moleskine, Facebook, Snapchat, Unilever, American Express, Barilla, Leroy Merlin, Glovo, Microsoft, BlaBla Car, Enel, Nielsen, Garnier Italia, Luxottica. Qualche nome? Riccardo Pozzoli, Tim Burd, Luca La Mesa, Andrea Pinna e molti altri ancora!

 

Un’occasione per rimanere aggiornati sugli ultimi trend del Digital Marketing, del Social Media Marketing e dell’Innovazione digitale per approfondire le proprie conoscenze ed ampliare il proprio network.

 

A CHI SI RIVOLGONO I #DIDAYSIT

Agenzie di comunicazione, Aziende, Direttori Marketing, Freelance, Startup, PMI e professionisti che operano nel settore del Marketing, digitale e non, che desiderano accrescere, aggiornarsi o approfondire la propria conoscenza del Digital Marketing, dei principali strumenti di Social Media Marketing e degli ultimi trend nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria.

Acquista il tuo biglietto QUI, sono gli ultimi disponibili !

Utilizza il codice DIDyou30 per ottenere i biglietti con il 30% di sconto!

digitali nnovation days 2019 milano

 

Per il programma e tutte le informazioni, visita il sito ufficiale, clicca QUI

Advertisement

MODA: torna Vogue for Milano con una serie di iniziative speciali aperte a tutti

MODA
MODA

MODA: il prossimo 12 settembre si terrà l’undicesima edizione di Vogue for Milano, la manifestazione organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune.

Il prossimo 12 settembre si terrà l’undicesima edizione di Vogue for Milano, in passato nota come Vogue Fashion’s Night out, la manifestazione organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano che celebra e rafforza la centralità di Milano in qualità di capitale e ambasciatrice della moda Made in Italy. A illustrare i contenuti della manifestazione Emanuele Farneti e l’assessore alle Politiche per il lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina a Palazzo Morando in via Sant’Andrea.

Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere!

The Vogue Italia Street Party
Si parte alle 18.30 da piazza San Babila a ritmo di musica: tra canti e balli, coreografie, breakdance e poetry slam, il grande corteo porterà tra le vie del centro una vera e propria festa, a cui tutti sono invitati a prendere parte.

La Caccia al Tesoro
5 squadre, rispettivamente capitanate da talent d’eccezione, si sfideranno al gioco di abilità più famoso al mondo: tra indizi e prove nascoste, i primi a raggiungere la soluzione saranno premiati con l’accesso esclusivo al concerto in piazza Duomo.

Il senso dell’arte urbana by SEAT
La casa di Barcellona è protagonista di una speciale experience in Piazza Del Duomo, all’angolo con via Santa Radegonda, che vedrà una serie di rapper sfidarsi a colpi di rime, durante la realizzazione di un’opera 3D ai piedi della nuova SEAT Arona blu TGI.

Gabrielle Essence Experience by Chanel
Presso la Beauty Boutique Chanel, in galleria Vittorio Emanuele II 14, è possibile scoprire la nuova fragranza femminile della Maison, Gabrielle Chanel Essence, e conoscere tutti i segreti legati a questo profumo ispirato a Coco Chanel, Gabrielle.

Fair Play Opening Party by La Martina
Il nuovo temporary store La Martina in Piazza San Babila – Corso Venezia 2 presenta la nuova capsule collection “La Martina x Veepee” e festeggia con un cocktail party aperto a tutti con la partecipazione speciale di celebrities e influencer.

Celebrating ¡TIERRA! LA HABANA by Lavazza
Il marchio italiano di caffè invita tutti a partecipare all’xperience a sorpresa presso il flagship store di piazza San Fedele 2, dove si festeggiano i 500 anni della fondazione della città de L’Avana con ¡TIERRA! LA HABANA, caffè 100% di origine cubana.

Ice Crea by Häagen-Dazs
Häagen-Dazs sarà presente in Corso Vittorio Emanuele II, all’angolo con via Agnello, con un punto vendita personalizzato. I partecipanti della serata saranno invitati a degustare i gusti iconici e scoprire i nuovi packaging del brand.

Vogue Italia September Issue
Il numero di settembre di Vogue Italia sarà acquistabile in un packaging speciale realizzato per l’occasione che includerà anche un bloc notes dedicato alle “parole che contano” e una serie di adesivi ispirati alla nuova grafica del magazine.

Live Performance
Dalle 21.45, la grande live performance vedrà esibirsi sul palco della Terrazza Duomo 21 Charlotte Lawrence, Fadi, Levante e Mahmood. Inoltre, per tutta la durata della serata, le immagini selezionate dal contest di Consorzio Piave saranno proiettate su un maxi schermo dedicato.

Radio Monte Carlo è radio ufficiale di Vogue For Milano: sintonizzatevi sulle 105.5 FM, frequenze dell’emittente radiofonica in lingua italiana del Principato di Monaco che si conferma voce ufficiale per l’edizione 2019.

Thanks to Wella & Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.

Hashtag ufficiali della manifestazione saranno #VogueForMilano19 e #TheVogueItaliaStreetParty.


 

 

GIOVEDI’ 12
Art Mall Gallery Cocktail Party Via Torino : https://www.facebook.com/events/746700402429167/

VENERDI’ 13
BAGNI MISTERIOSI – Aperitivo sotto le stelle
Info e registrazione : https://bit.ly/2MLKZ5G

SABATO 14
TERRAZZA MARTINI WHITE PARTY
Info e registrazione : https://bit.ly/2ktoHct

Advertisement

PIAZZA DUOMO: apre a Milano il primo bar robotico d’Italia

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

PIAZZA DUOMO: il nuovo progetto di Carlo Ratti si chiama The View by Makr Shakr Rooftop ha la vista migliore sulla città, i cocktail li ordini con una app e poi li preparano due robot.

Apre a Milano il primo bar con un barista robotico sulla Terrazza della Town House. Il bar robotico, presentato nella serata di mercoledì, sarà operativo ufficialmente a partire da venerdì 19 luglio fino all’autunno.

Dal quinto piano di via Silvio Pellico 2 ci si affaccia sulla vista migliore della città: la grande piazza Duomo. Il bar Makr Shakr è il progetto di mixoligist robotizzata dell’azienda fondata nel 2014 da Carlo Ratti – ingegnere e architetto, oltre che professore e direttore del Senseable City Lab del Mit di Boston – e amministrata da Emanuele Rossetti.

A preparare i cocktail sono due robot, uno mixa e shakera, l’altro serve, su un grande bancone bianco e alle prese con 158 bottiglie sul soffitto; i robot servono 80 drink all’ora.

+

L’ordine si può impartire attraverso una App (la Makr Shakr), o, come succede al The View, con l’aiuto di un gentile ragazzo che ci mostra una lista varia e divertente. Una volta impartito l’ordine il robot lava lo shaker, e poi inizia a miscelare il cocktail che hai scelto mentre il tuo nome appare su un monitor che segna tutti gli ordini e lo stadio di processazione. Una volta pronto, il primo robot versa il cocktail dentro il bicchiere che gli porge il secondo che a sua volta te lo serve. Fantastico, tranne se, come è successo a chi scrive, si sbaglia a leggere il monitor e si ruba il bicchiere a tutte le ospiti che hanno la sfortunata coincidenza di chiamarsi Paola.

Apertura la pubblico: dal 26 luglio (fino a quando farà freddo)
Un cocktail costa: 12 €
Indirizzo: via Silvio Pellico 2
Piano: 5°

Advertisement

SCIOPERO NAZIONALE: mercoledì 24 luglio stop generale dei trasporti

SCIOPERO
SCIOPERO

SCIOPERO NAZIONALE: possibili disagi per gli utenti Atm, i lavoratori dell’azienda dei trasporti milanese aderiranno allo sciopero nazionale generale del 24 luglio.

Per mercoledì 24 luglio le Segreterie Nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e, con distinte proclamazioni, anche le segreterie nazionali di Ugl, Faisa Cisal e Fast Confsal, hanno proclamato uno sciopero nazionale generale dei Trasporti di quattro ore che interesserà anche i lavoratori del Gruppo Atm. L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 18 alle 22.

Come si legge nella nota pubblicata sul sito da Atm, le motivazioni indicate dalle diverse sigle sindacali “possono essere per tutte ricondotte alle seguenti: la creazione di un unico sistema logistico dei trasporti e delle infrastrutture, per una mobilità di persone e merci rapida ed efficiente, per regole chiare e trasparenti che impediscano la concorrenza al ribasso tra le imprese, per l’applicazione degli accordi interconfederali che stabiliscano le modalità di misurazione della rappresentanza al fine di meglio garantire il diritto di sciopero, contro il preoccupante aumento degli infortuni sul lavoro e delle morti bianche”.

Linee ATM

L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle ore 18 alle 22.

Funicolare Como-Brunate

L’agitazione del personale viaggiante è prevista dalle ore 19.30 alle 23.30.

Linee NET

Per le linee gestite da NET – Nord Est Trasporti – l’agitazione è prevista nella Città di Monza sia per il Servizio Urbano sia per quello Extra Urbano dalle ore 18 alle ore 22.

Linee AGI

Potranno subire ritardi e cancellazioni le linee: 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio alle 18 e dalle 22:01 a fine servizio.

Advertisement

FONDAZIONE PRADA: in mostra “Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”

“Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”
“Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori”

FONDAZIONE PRADA: un progetto espositivo concepito da Wes Anderson e Juman Malouf, organizzato in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

“Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” è un progetto espositivo concepito da Wes Anderson e Juman Malouf. Organizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la mostra riunisce 537 opere d’arte e oggetti selezionati dal regista cinematografico Wes Anderson (Houston, 1969) e dall’illustratrice, designer e scrittrice Juman Malouf (Beirut, 1975) e provenienti da 12 collezioni del Kunsthistorisches Museum e da 11 dipartimenti del Naturhistorisches Museum di Vienna. Il titolo della mostra rende omaggio a una delle opere esposte, il sarcofago di Spitzmaus, una scatola di legno egiziana che contiene la mummia di un toporagno del IV secolo a.C..

La mostra è una riflessione sulle motivazioni che guidano l’atto di collezionare e sulle modalità con le quali una raccolta è custodita, presentata e vissuta. Guardando al passato e ispirandosi al modello della Wunderkammer, “Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” sfida i canoni tradizionali che definiscono le istituzioni museali, proponendo nuove relazioni tra queste e le loro collezioni, tra le figure professionali e il pubblico dei musei. La scelta delle opere, effettuata seguendo un approccio non accademico e interdisciplinare, dimostra non solo una conoscenza approfondita dei due musei da parte di Anderson e Malouf, ma testimonia anche risonanze e corrispondenze inattese tra i lavori raccolti e gli universi creativi dei due artisti.

Il percorso espositivo è costituito da gruppi di opere: dagli oggetti di colore verde ai ritratti di bambini, dalle miniature agli strumenti di misurazione del tempo, dalle scatole agli oggetti in legno, dai ritratti di nobili e gente comune a soggetti naturali quali il giardino, meteoriti e animali presentati come reperti scientifici o come rappresentazioni artistiche.

“Spitzmaus Mummy in a Coffin and other Treasures” è stata presentata al Kunsthistorisches Museum di Vienna tra novembre 2018 e aprile 2019. La mostra a Milano ne rappresenta una seconda versione, più estesa per superficie espositiva e per numero di opere selezionate. L’allestimento originale con il suo percorso di stanze e vetrine, concepito dai due artisti curatori con Itai Margula (Margula Architects) come uno scrigno con i suoi tesori, è trasportato negli spazi della Fondazione Prada come un ready-made. La mostra si espande nel piano terra del Podium per creare un ambiente ispirato alla tradizione del giardino all’italiana con la presenza di elementi che evocano siepi e padiglioni allegorici tipici del parco rinascimentale. Il principale riferimento storico di questa nuova configurazione concettuale e visiva è il Castello Ambras a Innsbruck, residenza progettata dal 1570 dall’architetto Giovanni Battista Guarienti, sul modello delle grandi corti italiane, per ospitare le collezioni dell’Arciduca Ferdinando II di Asburgo e della moglie Philippine Welser. Oggi Ambras è parte del Kunsthistorisches Museum, ed è considerato come il museo più antico al mondo.

Il progetto è completato da un libro d’artista edito da Fondazione Prada. Si presenta come un contenitore che include disegni, riproduzioni e materiali vari e, citando come modello la Boîte en-valise di Marcel Duchamp, riprende l’idea del museo portatile e della collezione personale.

20 Set 2019 – 13 Gen 2020

Advertisement

NEGOZI: da Palazzo Marino l’idea di vietare le porte sempre aperte

NEGOZI
NEGOZI

NEGOZI: è riemersa a Palazzo Marino la questione legata alle porte dei negozi sempre aperte, un’ idea per combattere l’inquinamento atmosferico.

Le porte dei negozi, soprattutto nei periodi di saldi, vengono tenute costantemente “spalancate”, d’estate e d’inverno, con conseguente necessità di “pompare” maggiormente sul riscaldamento o sul raffrescamento dei locali e, di conseguenza, inquinare di più.

La questione è emersa anche mercoledì a Palazzo Marino, durante la commissione speciale sul cambiamento climatico (la prima di quattro), alla presenza dell’assessore all’urbanistica Pierfrancesco Maran che, tra l’altro, anni fa fu il primo politico meneghino a fare dichiarazioni sull’argomento.

A sollevare la questione Cristina Simonini, esponente dei Verdi, presente tra il pubblico, e poi anche Patrizia Bedori, consigliera comunale dei 5 Stelle, che ha annunciato la presentazione di una mozione in aula per fare cessare questa pratica.

«Non si tratta di una mozione da presentare», le ha risposto Carlo Monguzzi, presidente della commissione ambiente, «ma di una mozione già approvata», per l’esattezza nel mese di giugno del 2017. I politici milanesi sono favorevoli a far tenere chiuse le porte ai negozi. Si tratta, come tutti si accorgono, di una mozione totalmente disattesa, per cui da Bedori (e Simonini) è arrivato l’invito al Comune di Milano a effettuare controlli per applicarla.

La polemica sulle porte aperte è, come si diceva, antica. E conta anche vari “blitz” di Legambiente che ha calcolato (con speciali termocamere) forti dispersioni termiche nelle parti basse degli edifici con negozi con porte aperte. Durante una di queste ispezioni, a dicembre del 2016, quindi in pieno inverno, diversi negozi avevano temperature ben oltre i 20 gradi, con punte di 27.

I commercianti hanno sempre replicato che, se tenessero chiuse le porte, gran parte dei clienti non entrerebbe. Un motivo squisitamente economico, quindi. Ma anche che le porte (aperte) sono dotate di speciali “lame d’aria” che impedirebbero all’aria calda (in inverno e a quella fredda (in estate) di diffondersi all’esterno, riducendo anche dell’80% la dispersione del calore o del fresco. Tuttavia per le associazioni ambientaliste le lame d’aria consumerebero più energia, anche il 25% in più.

Advertisement

ACCADEMIA APERTA: apertura straordinaria estiva dell’Accademia di Brera

ACCADEMIA APERTA 1
ACCADEMIA APERTA 1

ACCADEMIA APERTA: dall’11 luglio al 3 agosto  riapre i suoi spazi ricchi di storia, per offrire al pubblico un’esperienza culturale unica nel suo genere.

Dopo il grande successo delle quattro precedenti edizioni, dall’11 luglio al 3 agosto l’Accademia di Belle Arti di Brera riapre i suoi spazi ricchi di storia, per offrire al pubblico un’esperienza culturale unica nel suo genere. Appuntamento ormai immancabile dell’estate
milanese, con Accademia Aperta le aule, i laboratori e i preziosi spazi storici di Brera, tra cui l’ex Chiesa di San Carpoforo si rendono eccezionalmente accessibili ed espongono le opere degli studenti, che saranno anche presenti come guide speciali.

Di particolare rilevanza, in questa quinta edizione di Accademia Aperta, il ricco calendario
di eventi, performance e incontri.

 Il 13, 20 e 26 luglio si terranno nell’Aula 10 gli eventi performance “Suoni e Arte”. Il 17 luglio alle 17.00, ancora in Aula 10, lo spettacolo Where’s The Boys and Kifer? Part 2, che intreccia interventi musicali, visivi, performativi e testuali. Non mancheranno, in ultimo, momenti di formazione per gli studenti e, per il pubblico, una serie di incontri in cui i docenti spiegheranno tecniche utilizzate all’interno delle Scuole.

Accademia Aperta 2019
Quinta edizione

dal 11 Luglio al 3 Agosto

dal lunedì al sabato ore 10.00 -18.00

ingresso libero

Qui tutte le informazioni.

Calendario eventi ed esibizioni.

Advertisement

NOTTE D’ARTE: visite gratuite alle Mostre d’Arte Contemporanea

NOTTE DARTE
NOTTE DARTE

NOTTE D’ARTE: Fondazione Augusto Rancilio propone un’iniziativa gratuita per il proprio pubblico per valorizzare le mostre di arte contemporanea della stagione 2019.

A Villa Arconati alle ore 19:30 sarà possibile partecipare a una speciale passeggiata guidata alle Mostre d’Arte Contemporanea allestite in Villa, tenuta dalla Dottoressa Martina Bortoluzzi, Conservatrice della Collezione Kiron e Responsabile Esposizioni di Fondazione Augusto Rancilio.

Iniziativa gratuita con posti limitati, consigliata la prenotazione all’indirizzo m.bortoluzzi@fondazioneaugustorancilio.com.

Tutti i partecipanti all’iniziativa avranno uno sconto su una consumazione della serata di Birra in Villa.

Le mostre di arte contemporanea in programma:

  • Sguardi nuovi per antiche stanze

L’esposizione di arte contemporanea Sguardi nuovi per antiche stanze che presenta al pubblico gli artisti più rappresentativi della ricca collezione d’arte contemporanea della galleria parigina Kiron Espace è arricchita, quest’anno, da una nuova sezione assolutamente eccezionale: sono esposte per la prima volta, infatti, due opere di Picasso realizzate con il “maestro del vetro” Egidio Costantini negli anni ’50 e ’60 del Novecento.

Le opere sono visibili al pubblico nella loro lucente bellezza ed eleganza all’interno del percorso al Piano Nobile dedicato all’esposizione Kiron.

  • Linee. Mario Raciti e Valdi Spagnulo

A cura di Lorenzo Fiorucci e Luca Pietro Nicoletti.

Ala espositiva – piano terra

La mostra propone un dialogo fra artisti di generazioni differenti attivi a MilanoMario Raciti e Valdi Spagnulo. Non dunque due artisti assortiti con due mostre nello stesso luogo, ma due linguaggi chiamati a provocare un cortocircuito formale e poetico entro una cornice storicamente ben connotata. Accomunati da una ricerca sviluppatasi intorno alle possibilità di un racconto astratto attraverso la pittura (Raciti) e la scultura (Spagnulo), il dialogo che la mostra cerca di stabilire fra loro, nonostante la distanza di medium artistico, vuole evidenziare una riflessione intorno al tema della leggerezza.

  • Visioni di taglio. Alessandro Gioiello

A cura di Alessandro Botta e Luca Pietro Nicoletti

Ala delle donne – piano nobile (la mostra è visitabile nel corso delle visite guidate)

In linea con lo spirito che aveva animato Espace Kiron a Parigi fra gli anni Ottanta e gli anni Duemila, Fondazione Augusto Rancilio dà spazio alla giovane arte contemporanea presentando il lavoro di Alessandro Gioiello e la sua indagine visiva intorno al linguaggio e al consumo delle immagini fatta attraverso la reinvenzione iconografica e materiale della lezione degli antichi maestri. Il visitatore potrà apprezzare i due principali filoni della ricerca di Gioiello intorno alla tecnica del collage.

Advertisement

LA CASA DI CARTA: una maxi installazione in Piazza Affari

LA CASA DI CARTA
LA CASA DI CARTA

LA CASA DI CARTA: la serie Netflix arriva a Milano con una maxi installazione in piazza Affari che coinvolge anche il ‘Dito medio’ di Cattelan.

Davanti alla Borsa è stata installata la maschera di Dalì in versione gigante, indossata dai personaggi della serie. Il motivo di questa irruzione nel cuore di Milano è per lanciare la terza stagione della serie spagnola, dopo l’enorme successo delle prime due su Netflix.

La maxi installazione è stata posizionata in piazza Affari, davanti alla Borsa di Milano (richiamo dello scenario dove si svolge la serie, la Zecca di Stato).

Sempre in piazza Affari domani saranno proiettate in anteprima le prime due puntate del terzo capitolo della serie.

I primi due episodi della terza serie saranno infatti proiettati questa sera alle 21,30 proprio in piazza Affari. Secondo i primi rumors, la banda si dovrà riunire dopo aver messo a segno il colpo storico alla Zecca, ma per altri motivi. Nuovi personaggi caratterizzeranno le otto puntate e sarà garantita azione, scene mozzafiato e parecchi risvolti politici.

Advertisement

LAVORO: il Comune assume personale, 350 nuovi posti di lavoro

comune di milano
comune di milano

LAVORO: al via la raccolta delle domande per la selezione di 350 nuove risorse per i servizi del Comune di Milano.

Milano investe su formazione, sicurezza e competenze tecniche per far crescere la qualità dei suoi servizi. Si aprono da oggi, sino al 30 agosto, i termini per la presentazione delle domande ai concorsi per la selezione di 350 nuovi posti di lavoro nei vari settori della macchina comunale.

“In questa prima tornata di bandi – spiega l’assessore alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Risorse Umane Cristina Tajani – prevediamo di selezionare 350 nuove risorse che entreranno nei vari settori del Comune per far fronte alle mutate esigenze dell’ente e al rinnovamento generazionale che sta interessando tutta la Pubblica Amministrazione. Un cambiamento che ci consentirà di avere servizi e competenze sempre più efficienti e attente alle esigenze del cittadino. Da qui a fine anno prevediamo complessivamente circa mille nuove assunzioni, numeri che rendono il Comune sempre più protagonista delle politiche occupazionali sul territorio”.

Nello specifico, da oggi sono pubblicate tutte le informazioni per la selezione a tempo indeterminato dei seguenti profili amministrativi: 123 posti da istruttore direttivo servizi amministrativi (categoria D1), 9 posti da istruttore direttivo dei servizi informativi (categoria D1), 11 posti da istruttore servizi informativi (categoria C1), 11 posti da istruttore direttivo servizi biblioteca (categoria D1) e 50 posti da istruttore direttivo dei servizi economico finanziari (categoria D1).

Dal 19 luglio saranno aperte le selezioni anche per le figure più tecniche: 51 posti da esecutore dei servizi tecnici ai servizi funebri, 17 posti da collaboratore dei servizi tecnici dei servizi funebri, 1 posto da fabbro, 6 posti per imbianchini/verniciatori, 4 posti per falegnami, 22 posti per muratori, 2 posti da idraulici, 12 posti nella protezione civile, 11 posti da controllore del verde e manutenzioni oltre a 20 posti di tecnici per esigenze varie dell’Amministrazione.

Tutte le prove di preselezione si svolgeranno presso il Palalido di Milano.

Selezioni e concorsi aperti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.5 ° C
26.1 °
23.4 °
75 %
1.5kmh
0 %
Lun
33 °
Mar
35 °
Mer
35 °
Gio
35 °
Ven
35 °