21.4 C
Milano
giovedì, Aprile 24, 2025
Advertisement

Salita in Torre Branca By Night | Parco Sempione

52813704 2244558048899609 6824231974215876608 n
52813704 2244558048899609 6824231974215876608 n

MERCOLEDI’20 MARZO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

al Secondo aperitivo del 2019 con Royal Buffet
e Degustazione di MULLER THURGAU,

A seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

PROMO #MILANWINETASTING:
10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli +
2 degustazioni ( 1 drink + 1 calice di vino offerto )
+ accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino alle 23.00.

Dalle 23.00 DJ SET fino a tarda notte.

MAX 100 ACCREDITI


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 19.30 alle 22.30
Ingresso PROMO a soli 10E su accredito
******
Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi o feste:

☎ +39 0284106534

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    VISITE GRATUITE AL SENO: fino all’8 marzo in dieci grandi ospedali di Milano

    VISITE GRATUITE AL SENO 1
    VISITE GRATUITE AL SENO 1

    VISITE GRATUITE AL SENO: fino all’8 marzo Andos Onlus promuove visite senologiche gratuite in dieci grandi ospedali di Milano e Provincia, per prevenire i tumori al seno.

    L’iniziativa, inserita nell’annuale campagna di prevenzione, è organizzata da Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Onlus e interessa le seguenti strutture ospedaliere: Clinica Mangiagalli, Presidio S. Paolo, Presidio S. Carlo, Presidio di Garbagnate, Ospedale Sacco, Ospedale Fatebenefratelli, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Gruppo Multimedica, Ospedale S. Giuseppe. Per visite, orari e centri visita: 02 483 173 00 (prenotazioni dal 26 febbraio). Di seguito il calendario delle visite gratuite.

    Locandina A3 Visite Senologiche 2019 (2) def-2

    Advertisement

    PORTA GENOVA: diventa pedonale grazie al progetto “Piazze aperte”

    PORTA GENOVA
    PORTA GENOVA

    PORTA GENOVA: al via i lavori di urbanistica tattica nei prossimi giorni, obiettivo inaugurazione durante la Design Week.

    E’ stato presentato al Municipio 6 il progetto di urbanistica tattica “Piazze Aperte” che sbarca in Porta Genova.  Dopo aver portato nuova vitalità e colore in piazza Dergano e piazza Angilberto II, partiranno nei prossimi giorni i lavori per trasformare il piazzale di fronte alla stazione da luogo caotico e privo di identità in un’area pedonale vivibile e ordinata grazie alla posa di strutture mobili e materiali a basso costo.

    “La riqualificazione di una delle piazze più frequentate e di passaggio della città migliorerà l’utilizzo dell’area attorno alla stazione, creando un presidio e migliorando la qualità dello spazio pubblico  – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità -. L’obiettivo è inaugurare la nuova area durante la Design Week, quando centinaia di migliaia di persone transiteranno in quest’area della città”.

    I lavori prevedono la pedonalizzazione del piazzale e del tratto tra via Ventimiglia e via Barbavara, per un totale di 4.100 metri quadri di aree che si aggiungono ai 1.200 metri quadri già pedonali, con il mantenimento sia del transito del trasporto pubblico, sia dell’accesso carraio per i residenti di piazzale di Porta Genova 2. Il percorso dall’uscita della fermata della M2 alla passerella Biki verrà colorato con strisce bianche e blu, lungo le quali verranno posate panchine, piante, vasi e rastrelliere. Verranno eliminati alcuni posti auto, per lo più irregolari, mentre la fermata dei taxi verrà spostata all’esterno dell’area pedonale. L’intervento lascia inalterata la circolazione tra via Vigevano, corso Colombo e via Valenza, mentre sarà vietato ai veicoli privati attraversare la parte interna della piazza. Saranno mantenuti sia la stazione del Bike sharing, sia il chiosco presente sulla piazza, che verrà spostato di pochi metri.

    Nell’ambito del progetto di intervento complessivo su tutte le fermate della linea tramviaria 2 finalizzato a migliorarne l’accessibilità e in coerenza con la pedonalizzazione del piazzale di Porta Genova saranno riqualificate le fermate del tram e del bus 74.

    Il progetto “Piazze Aperte”, realizzato in collaborazione con Bloomberg Associates e il supporto di Nacto Global Designing Cities Initiatives, e per la parte di implementazione, grazie ai patti di collaborazione del Comune di Milano, con la collaborazione dell’associazione Retake Milano e il Colorificio Sammarinese, segue gli obiettivi di sostenibilità e rigenerazione urbana di Milano 2030: valorizzare le piazze quale luoghi di aggregazione al centro dei quartieri, migliorare lo spazio pubblico, ampliare le aree pedonali e fruibili e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita in città.

    “Piazze Aperte” segue gli esempi di successo realizzati in grandi città del mondo come Bogotà a Buenos Aires, Sao Paulo, New York City e Los Angeles, Addis Abeba, e Bombay e a Milano, con gli interventi sperimentali di Piazzale Angilberto II e Piazza Dergano realizzati lo scorso settembre, ha trovato l’apprezzamento di molti cittadini.

    Advertisement

    TORRE ALLIANZ: il murale più grande del mondo è a Milano

    TORRE ALLIANZ
    TORRE ALLIANZ

    TORRE ALLIANZ: il murale più grande del mondo realizzato lungo le scale, alto cinquanta piani, realizzato all’interno della Torre a Milano.

    All’interno della Torre Allianz di Milano si può fare il giro del mondo salendo le scale grazie al murale più grande del mondo realizzato lungo le scale, alto cinquanta piani. Si tratta di un progetto promosso dalla fondazione Umana Mente di Allianz che è entrato direttamente nel Guinness dei primati.

    Il murale occupa 2.980,50 metri quadrati, realizzati da 800 persone, 700 dipendenti e 100 persone con situazioni di fragilità. Per realizzare l’opera sono serviti quattro mesi di lavoro e 650 ore di cantiere.

    A ogni continente sono stati dedicati dieci piani e ogni piano è dedicato a una città. Sulle pareti sono dipinti gli skyline di cinquanta metropoli più grandi al mondo, luoghi simbolo dei paesi raffigurati, insieme alle città sedi del gruppo assicurativo e agli stadi Allianz nel mondo. Il colore delle silhouette delle città rappresentate richiama il blu, il colore aziendale di Allianz, mentre i colori di background dell’opera muraria riprendono le nuances dell’arredamento dei diversi piani della Torre.

    Il murale è visibile solo ai 2.800 dipendenti che lavorano all’interno del “Dritto” di Citylife, mentre ad aprile potrà essere ammirato dagli sportivi che parteciperanno alla Vertical Run.

    Advertisement

    RADIO ITALIA LIVE 2019: DOPPIA EDIZIONE A MILANO E PALERMO

    32731973 1804978932857525 5290835745106296832 o 22
    32731973 1804978932857525 5290835745106296832 o 22

    RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO torna nel 2019 con una nuova doppia edizione in Piazza Duomo a Milano il 27 maggio e al Foro Italico a Palermo il 29 giugno.

    L’evento organizzato da Radio Italia è l’appuntamento musicale live e gratuito più atteso dell’anno dal 2012.

    CONCERTO RADIO ITALIA LIVESono queste quindi le date e le due grandi città da segnare per RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2019lunedì 27 maggio a Milano e sabato 29 giugno a Palermo. L’annuncio è stato fatto ai microfoni di Radio Italia dall’Editore e Presidente Mario Volanti, raggiunto al telefono dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

    Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia: “Doppio impegno e doppio divertimento. Per quanto riguarda Piazza Duomo a Milano, RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO è diventato un appuntamento che ogni anno viene atteso dal pubblico e dagli artisti e ogni anno c’è la certezza di partecipare a un evento unico. Tornare a Palermo è rivivere una grande emozione che ha riempito di gioia la città, la Sicilia e tutti gli artisti che ci hanno dato la possibilità di realizzare quello che era un sogno. Stiamo lavorando per riuscire a ricreare due grandi eventi e speriamo di riuscirci al meglio. Ringrazio il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e le loro amministrazioni per aver creduto in RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO e per la collaborazione che c’è stata e ci sarà fornita”.

    Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: “Cercherò di divertirmi doppiamente. Il 27 maggio vengo in piazza, tiro mezzanotte e il 28 festeggio il mio compleanno: mi fate un regalo di pre-compleanno! Ormai questo evento è una tradizione nel palinsesto milanese. La forza di Milano è fare una serie di cose e andare sempre avanti, senza fare i fenomeni una tantum. Io spero che questo concerto, già arrivato all’ottava edizione, vada avanti in eterno: ha dimostrato di essere veramente amato dai milanesi”.

    Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo: “Per la seconda volta il concerto di Radio Italia sarà a Palermo, dopo il 2018 in cui la città è stata Capitale della Cultura. E’ un risultato molto importante perché se Milano si conferma capitale europea dell’Italia, Palermo aspira ad essere capitale mediterranea dell’Italia e rinnova la disponibilità ad unire la Mitteleuropa e il Mediterraneo con gli straordinari artisti che come sempre Radio Italia riesce a coinvolgere nei suoi concerti partecipatissimi, che attirano appassionati da tutta la Sicilia ed oltre. Il 29 giugno l’appuntamento è al Foro Italico, davanti al mare di Palermo e davanti allo splendido centro storico. Ovviamente posso concludere dicendo venite e vedete com’è bella la nostra città!”.

    Advertisement

    Tortona Cocktail Party in Hotel Nhow 23.03

    NEC NHOW Insieme sala 1024x640

    SABATO 23 MARZO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le News & Gli Eventi a 360° in città

    E’ lieta di invitarvi all’evento che celebra l’arrivo della Primavera! Allegria, solarità ed energia vi accompagneranno durante un aperitivo colorato del tutto particolare e fuori dagli schemi.

     

    maledetta primavera nhow hotel

    Maledetta Primavera / Spring Party
    Sabato 23 Marzo 2019
    h. 19.00 – 00.00
    HOTEL Nhow Milano, Via Tortona, 35 Milano.

    ROYAL BUFFET & DJ SET

    Dress Code: Crazy Colors

    Primo Drink 15€ fino alle 22 con aperitivo
    Seconde consumazioni 10€

    Primo Drink 10€ dalle 22.00 in poi

    Possibilità di prenotare tavoli con bottiglia :

    ( spumante/prosecco 60E )

    ☎ +39 0284106534

    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 150 ACCREDITI

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    Brunch Gourmet in Officina – SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA !

    Brunch officina interno ok
    Brunch officina interno ok

    SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA !

    ( Via Giovenale, 7 – Milano Zona Bocconi )

    Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.


    sunday brunch officine

    La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione di gourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.


    sunday brunch officine milanesi

    Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

    Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

    sunday brunch officine


    Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00

    FOOD :

    Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
    Isola secondi con pesce, carne e contorni
    Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
    Raclette e toast illimitati
    Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
    Isola vegetariana e vegana
    Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

    Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
    1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

    Prezzo Promo 30€ a persona

    – Ingresso su prenotazione –

    Prenotazione con nominativo, numero di persone e orario di arrivo
    inviando una mail a :

    ☎ +39 0284106534

    Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

    Advertisement

    CARNEVALE AMBROSIANO: sfilate e feste in ogni quartiere, ecco il programma

    CARNEVALE AMBROSIANO
    CARNEVALE AMBROSIANO

    CARNEVALE AMBROSIANO: la sfilata dei carri allegorici non si terrà in Duomo, ma ci saranno tanti eventi in ogni municipio di Milano.

    Per “motivi di sicurezza” la classifica sfilata dei carri allegorici organizzati dalle parocchie milanesi, come lo scorso anno, non verrà effettuata in Duomo.

    Da martedì 5 a sabato 9 marzo 2019 la città è pronta a dare nuova linfa alla sua tradizione attraverso la sorpresa e la magia.

    I giorni dal 7 al 9 marzo sono anche quelli del Milano Clown Festival: quattro giornate dedicate all’arte del clown, del nuovo circo e del teatro di strada, con la partecipazione di artisti e compagnie da tutto il mondo e oltre 150 spettacoli.

    Carnevale a Milano vuol dire anche eventi in tutta la città con il patrocinio dei Municipi.

    Qui sotto puoi trovare le tradizioni e gli eventi del Carnevale di Milano:

    Le iniziative

    Milano Clown Festival

    Quattro giorni dedicati all’arte del clown, del nuovo circo e del teatro di strada.

    Carnevale al Municipio 1

    Balli in maschera, giochi per i bimbi, musica e laboratori creativi per costruire maschere tradizionali e travestimenti sono solo alcune delle iniziative promosse dal 6 al 9 marzo dal Municipio 1 che animano le giornate del Carnevale.

    Carnevale al Municipio 2

    Sfilata in maschera, iniziative per i bimbi, spettacoli teatrali e laboratori creativi di maschere tradizionali e travestimenti sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 2 che animano le giornate del Carnevale il 5, 7 e 8 marzo 2019.

    Carnevale al Municipio 3

    Spettacoli di burattini, spettacoli e animazione sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 3 che animano le giornate del Carnevale, senza dimenticare dal 4 al 9 marzo il Porta Venezia Carnival, con laboratori e mostre.

    Carnevale al Municipio 4

    Sfilata di Carnevale domenica 3 marzo e poi tante iniziative per i bimbi, concorso delle maschere tradizionali e spettacoli sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 4 che animano le giornate del Carnevale nei giorni 3, 8 e 9 marzo 2019.

    Carnevale al Municipio 5

    Sfilata in maschera con animazione, musica e balli itineranti tra le vie del quartiere giovedì 7, ritrovo alle 16.30 in via Baroni e poi balli in maschera, feste e animazione sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 5 che animano le giornate del Carnevale.

    Carnevale al Municipio 6

    La Rumcarnival, performance teatrale nel quartiere Gola, Pichi, Borsi sabato 9 marzo dalle ore 14 e poi giochi con animazione, laboratori maschere e truccabimbi sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 6 che animano le giornate del Carnevale.

    Carnevale al Municipio 7

    Sfilate in maschera con carri allegorici, artisti di strada e mostra fotografica sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 7 che animano le giornate del Carnevale.

    Carnevale al Municipio 8

    Sfilata in maschera, musica e laboratori per bambini sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 8 che animano le giornate del Carnevale nelle strade, biblioteche e CAM dei quartieri.

    Carnevale al Municipio 9

    Balli in maschera, spettacoli teatrali, iniziative per i bimbi, sfilate e carri allegorici sono solo alcune delle iniziative promosse dal Municipio 9 che animano le giornate del Carnevale. E per le strade dell’Isola artisti di strada e circensi e 3 chapiteau per il Milano Clown Festival.

    ExpoCarnival. La Festa del Mondo

    ExpoCarnival. La Festa del Mondo è un evento diffuso che porta la cultura, il cibo, l’arte dei popoli di tutto il mondo nei luoghi di aggregazione e all’aperto per le strade e le piazze della città. Alla sua prima edizione, propone un calendario ricco di attività ed eventi dal 2 al 9 marzo.

    Il Carnevale di Leonardo

    Un Carnevale ambrosiano all’insegna dell’invenzione prende il via sabato 9 marzo negli Oratori milanesi. Bellooooo, cos’è?, il Carnevale delle invenzioni leonardite è il tema, lanciato da FOM, la Fondazione Oratori Milanesi, per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci.


     

    nPer scoprire gli eventi proposti per carnevale, clicca QUI

    Advertisement

    MILANO: il nuovo frutteto diffuso nascerà nel Municipio 8

    frutteto milano compressed
    frutteto milano compressed

    MILANO: saranno riqualificate aree non utilizzate per essere destinate alla produzione di frutta, verdura e servizi integrati.

    È stata pubblicata sul sito del Comune di Milano, e resterà aperta fino alle ore 12 del 31 marzo, la manifestazione di interesse per l’affidamento dello studio di fattibilità del “Frutteto del gallaratese”, un progetto che intende promuovere il cibo sano e la salute realizzando un frutteto integrato e diffuso nel Municipio 8, con l’obiettivo di aumentare la coesione sociale, l’attrattività dei quartieri e la qualità dell’ecosistema locale.

    Attraverso il coinvolgimento degli abitanti dei quartieri Gallaratese e QT8, saranno riqualificate aree non utilizzate per essere destinate alla produzione di frutta, verdura e servizi integrati su un’estensione potenziale di 12 ettari di verde urbano. Il progetto, secondo uno studio preliminare dell’ufficio Food policy del Comune di Milano con le direzioni Piano quartieri e municipi, potrà coinvolgere fino a 54 attività (ristoranti, supermercati, cascine), 18 istituti scolastici, 20 impianti sportivi e 34 associazioni locali.

    Il “Frutteto del gallaratese” potrà connettersi con 16 progetti in corso sul territorio, 31 buone pratiche mappate sulla città di Milano (come “Frutta in campo” a Quinto Romano e “Bosco-frutteto” a Nocetum) e prendere spunto da diverse esperienze esistenti in Italia (tra cui Venezia, Genova, Roma e Monza), negli Stati Uniti e in Europa. Grazie al supporto di Bloomberg associates è stato infatti possibile individuare quattro progetti internazionali con elementi replicabili: l’orto comunitario di Seattle (un frutteto progettato in modo integrato, come una foresta autoctona, senza divisione in lotti), il quartiere agricolo multifase di Pittsburgh (simile al Gallaratese per dimensioni, costruito per lotti integrati con il coinvolgimento della comunità locale), il tetto verde con serre idroponiche di New York (che potrebbero essere replicate sui tetti pubblici del Gallaratese, come scuole e impianti sportivi e sociali) e la fattoria didattica gestita dalla città di Parigi (con il coinvolgimento diretto del Comune nella gestione e programmi di agricoltura didattica per 59.000 visitatori all’anno).

    Lo studio di fattibilità dovrà essere sviluppato partendo dall’ascolto del territorio, stabilendo un modello di governance, analizzando il mercato per definire i modelli di business migliori per promuovere localmente le opportunità e valorizzando le competenze umane, associative e istituzionali locali.

    Advertisement

    LEONARDO&WARHOL: percorso immersivo nella chiesa sotterranea più antica di Milano

    LEONARDOWARHOL
    LEONARDOWARHOL

    LEONARDO&WARHOL: l’esposizione vi guiderà nella Milano vissuta, disegnata e immaginata da Leonardo da Vinci, per concludersi con The Last Supper di Andy Warhol.

    In occasione delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo, dal 1 marzo al 30 giugno 2019, la Cripta di San Sepolcro a Milano, ospita Leonardo da Vinci e Andy Warhol.
    Attraverso proiezioni immersive, l’esposizione vi guiderà nella Milano vissuta, disegnata e immaginata da Leonardo da Vinci, per concludersi con la visione dal vivo di The Last Supper di Andy Warhol, l’opera con cui nel 1986 il padre della Pop Art reinterpretò il capolavoro leonardesco.
    Il percorso è ospitato nella Chiesa sotterranea più antica di Milano, la Cripta della Chiesa del Santo Sepolcro, definita dallo stesso Leonardo Da Vinci il “vero centro” della città, dove il Cardo e il Decumano della città di epoca romana si incrociavano.

    L’emozionante viaggio continua attraverso i temi che la mente visionaria di Leonardo aveva anticipato e che hanno segnato la storia e lo sviluppo di Milano, alla scoperta dell’acqua, del rapporto con la terra e con la natura e dell’innovazione tecnologica e architettonica che ha portato alla Milano dei grattacieli e del Bosco verticale. Un’esperienza unica, da vivere nella città in cui Leonardo ha inventato un nuovo mondo con la sua pittura, attraverso una capacità di osservazione che ha aperto strade allo sviluppo della scienza, immersi nella Milano della musica e in quella solidale, prefigurata dalla tavola dell’Ultima Cena, che approda alla tavola del Refettorio Ambrosiano e allo svelamento dell’opera di Warhol.

    ORARI:

    Mar – Dom: 10:00 – 20:00

    INFORMAZIONI BIGLIETTO:

    € 12
    Ridotto: € 10
    Gratuito: bambini under 5
    Famiglie (2 adulti + almeno 1 bambino over 5): € 29

    ACQUISTA ONLINE:

    METROPOLITANA

    Linea rossa M1 fermata Duomo

    Linea gialla M3 fermata Duomo

    TRAM

    2, 3, 12, 14, 16, 19

    SERVIZI:

    Laboratori per bambini
    Advertisement

    STRAMILANO 2019: torna il 24 marzo, ecco tutte le informazioni

    STRAMILANO 2019
    STRAMILANO 2019

    STRAMILANO 2019: la corsa non competitiva più famosa d’Italia si svilupperà in tre grandi eventi Stramilano 10 Km, Stramilanina 5 Km e Stramilano Half Marathon.

    Domenica 24 marzo si correrà la Stramilano 2019, la corsa non competitiva più famosa d’Italia, che riunisce ogni anno più di 50.000 persone provenienti da tutto il mondo. Atleti, famiglie e appassionati di ogni età invaderanno le strade della città per una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione.

    La corsa, come da tradizione, si svilupperà in tre grandi eventi: Stramilano 10 Km, Stramilanina 5 Km e Stramilano Half Marathon.

    Stramilano 2019 – 10 Km
    Partenza ore 9:00 da Piazza Duomo

    Stramilanina 2019 – 5 Km
    Partenza ore 10:00 da Piazza Duomo

    Ecco tutte le informazioni per iscriverti alla Stramilano 10 Km e alla Stramilanina 5 Km, manifestazioni sportive amatoriali ad andatura libera, non competitive.

    Quando

    Iscrizioni a mezzo INTERNETdall’apertura fino al 15 marzo 2019.
    Iscrizioni a mezzo posta e fax: 
    dall’apertura fino all’8 marzo 2019.
    Iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione: 
    dall’apertura (prevista tra il 2 e il 9 marzo 2019) fino al 23 marzo 2019.
    Iscrizioni presso il Centro Stramilano:
     dal 16 al 24 marzo 2019.
    Le iscrizioni saranno comunque chiuse all’esaurimento delle sacche di iscrizione.
    La Società Organizzatrice, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di anticipare la chiusura delle iscrizioni o di accettare iscrizioni oltre le date di chiusura previste.

    Dove e Come

    ONLINE
    Compilando la scheda di iscrizione con i dati richiesti e pagando con carta di credito (circuito VISA o MasterCard) o bonifico bancario.

    Posta
    Stramilano, via Lorenzo Valla 16, 20141 Milano.

    Fax
    n. 02.84742385
    Inviando la scheda d’iscrizione sottoscritta e compilata in tutte le sue parti
    e la copia del pagamento (bonifico bancario).

    Punti Ufficiali d’iscrizione

    Consegnando la scheda d’iscrizione sottoscritta e compilata in tutte le sue parti e pagando contestualmente la quota d’iscrizione.

    Centro Stramilano
    Consegnando la scheda d’iscrizione sottoscritta e compilata in tutte le sue parti e pagando contestualmente la quota d’iscrizione.

    Quanto

    Quota d’iscrizione: € 16,00.
    La quota d’iscrizione non è rimborsabile in nessun caso.

    Importante: per le iscrizioni dei gruppi scolastici e per le persone e i gruppi diversamente abili contattare la segreteria (02.84742380).

    Come pago

    Carta di credito – Iscrizioni online
    Circuito VISA o MASTERCARD.

    Bonifico bancario – Iscrizioni online, posta, fax
    Conto corrente presso Banca Prossima (gruppo Intesa San Paolo)
    IBAN: IT12 D033 5901 6001 0000 0122 774 – BIC: BCITITMX (per l’estero)
    intestato a Atletica Stramilano Associazione Sportiva Dilettantistica – Milano.
    Specificare nella causale il nome/i degli iscritti. Le spese bancarie sono a carico dell’ordinante.

    Contanti – Punti ufficiali d’iscrizione, Centro Stramilano

    Ritirare la sacca di partecipazione

    Iscrizioni online, posta o fax
    La sacca di partecipazione potrà essere ritirata al Centro Stramilano, Milano, zona Duomo, nell’apposita aerea denominata “Iscrizioni online/prenotate 10-5 Km”, presentando l’e-mail di conferma o la ricevuta di pagamento:

    • da domenica 17 a sabato 23 marzo 2019, dalle ore 10 alle ore 20;
    • domenica 24 marzo 2019, dalle ore 7 alle ore 9:30.

    NBl’opzione per la consegna a domicilio della sacca non è più disponibile.

    Iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’iscrizione e al Centro Stramilano
    La sacca d’iscrizione viene consegnata all’atto dell’iscrizione.

    Informazioni

    Segreteria: Tel. 02.84742380
    Email: 

    Orari di apertura segreteria:
    dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:00;
    dal 1° febbraio al 22 marzo 2019, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 17:00.

    Advertisement

    KARTELL: celebra i suoi 70 anni con una mostra a Palazzo Reale

    KARTELL
    KARTELL

    KARTELL: ad aprile la mostra “The art side of Kartell”, ospitata nel prestigioso Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano.

    Nel 2019 Kartell celebra il suo settantesimo anniversario attraverso la mostra “The art side of Kartell”, curata da Ferruccio Laviani e Rita Selvaggio, ospitata nel prestigioso Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano. La mostra, è promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Kartell e sarà aperta al pubblico dal 10 aprile al 12 maggio 2019 durante la settimana del Salone del Mobile.

    Tutti conoscono Kartell attraverso i suoi prodotti che nell’arco di 70 anni l’hanno resa uno dei riferimenti più importanti del design Italiano ed Internazionale. Non tutti invece sanno quanto Kartell e l’Arte abbiano in comune ed è proprio questo rapporto che The Art Side of Kartell mostra ai visitatori. Attraverso il percorso narrativo che include alcuni dei capitoli più importanti della produzione Kartell, si raccontano i cambiamenti della nostra società durante sette decenni, parallelamente all’evolversi delle varie correnti artistiche del ‘900 fino ai nuovi linguaggi espressivi contemporanei.

    Servendosi di una serie di associazioni visive e semantiche, il denso percorso espositivo “The art side of Kartell” si snoda come una drammaturgia di informazioni multiple che, al di là della memoria convenzionale degli oggetti, crea narrative ibride e trasversali. Tra esperienze individuali e la storia visiva di un’ideologia collettiva, nel concatenamento di rappresentazione e progetto, l’artificio dei rimandi tra il design e le varie declinazioni dell’arte come dei suoi differenti registri, restituisce una dimensione frammentaria. Una trama duttile, volutamente non cronologica e atemporale, in grado di restituire una temporalità non lineare o organica ma onirica e surreale, fatta di déja-vu che si sovrappongono alle memorie e alle mappe mentali di una scenografia domestica.

    Immersiva e vibrante, la mostra indaga le visioni di ieri del “futuro” attraverso oggetti, esperienze e modelli di sapere collettivo, materiali d’archivio e immagini in movimento, pittura, installazione e performance, documenti, prototipi e nuove commissioni in una dialettica che associa processi analitici e formali.

    “Sono molto onorato – commenta Claudio Luti, Presidente di Kartell – di poter festeggiare questo nostro anniversario con una mostra all’interno di Palazzo Reale, luogo simbolo di Milano, della cultura e arte internazionale. Proprio in considerazione del valore simbolico dello spazio che ci ospita abbiamo scelto di percorrere una strada non tradizionalmente celebrativa, ma di esplorare e mostrare al pubblico Kartell da un inedito punto di vista. É stato naturale che Kartell ed il Design, quest’ultimo come forma espressiva, siano entrati in contatto direttamente od indirettamente con altri linguaggi, non ultimo quello dell’Arte in tutte le sue declinazioni, ed è proprio di questa relazione che vogliamo occuparci, essendo l’evoluzione dell’Arte per certi versi speculare dell’evoluzione di Kartell. Una relazione ed una dimensione che ci da oggi lo spunto per guardare Kartell, dopo settant’anni, non solo attraverso aspetti aziendali, industriali e tecnologici ma come espressione di una ricerca non confinata al solo mondo del design, portando attraverso i suoi oggetti e la sua rappresentazione, una visione culturale ed artistica dell’abitare che riflette sempre le necessità, le espressioni e le evoluzioni della società attuale”.

    La mostra sarà inaugurata nella prima serata del Salone del Mobile il 9 aprile con uno speciale evento su invito.

    ORARI:

    Lun: 14:30 – 19:30
    Mar – Dom: 9:30 – 19:30
    Gio e Sab: 9:30 – 22:30

    Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

    TRASPORTI PUBBLICI:

    METROPOLITANA
    Linea Rossa M1 fermata Duomo
    Linea Gialla M3 fermata Duomo

    SERVIZI:

    Audioguide
    Visite guidate
    Accesso disabili
    Advertisement

    PIAZZA DELLA SCALA: restyling delle aiuole con il progetto“Seminiamo”

    PIAZZA DELLA SCALA
    PIAZZA DELLA SCALA

    PIAZZA DELLA SCALA: dopo la riqualificazione delle aiuole di piazza Duca d’Aosta, la seconda tappa dell’iniziativa “Seminiamo”.

    Al via domani i lavori di restyling delle aiuole di piazza della Scala, nuova tappa di seMiniAmo, il progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Zack Goodman in collaborazione con il Comune di Milano e con il supporto di ManpowerGroup per unire sinergicamente cura del verde e integrazione sociale.

    Il rispetto dell’identità storico – architettonica della piazza sono i principi sulla base dei quali è stato elaborato il progetto da parte dell’architetto Marco Bay ideatore della nuova veste della piazza; il progetto del verde intende da un lato sottolineare l’impianto circolare a firma dell’architetto Portoghesi e dall’altro ricordare Leonardo da Vinci con la sua passione botanica, in occasione del cinquecentenario della sua morte.

    Il restauro, ad opera di Nespoli Vivai, partirà dalla cura dei Tilia europea valorizzate da un nuovo tappezzante, Heuchera villosa ‘Caramel’, dal suggestivo fogliame bronzeo. Siepi e grandi sfere di Taxus baccata evidenzieranno con il loro verde scuro ed elegante la geometria delle aiuole quale piccola citazione dei giardini formali all’italiana; nella vasta iconografia botanica leonardesca si sono selezionati due disegni di piante che raffigurano l’Anemone nemorosa e il Lilium candidum. Questa scelta di fiori andrà ad integrare ed impreziosire l’aiuola centrale.

    Partner dell’operazione ManpowerGroup che porterà in piazza della Scala il meccanismo virtuoso di SeMiniAmo attraverso il quale l’abbellimento e la cura del verde diventano uno strumento per fornire formazione, cultura, lavoro e, quindi, integrazione per persone svantaggiate che vivono nella città di Milano. Le persone inizieranno il loro percorso con una formazione e avranno un tutor dedicato che li seguirà in ogni fase del progetto.

    “Dopo l’intervento realizzato nei mesi scorsi in piazza Duca d’Aosta – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Verde) e Pierfrancesco Majorino (Politiche Sociali) – prosegue un progetto che non solo contribuisce a rendere più belle e decorose le aree verdi di Milano, ma lo fa coinvolgendo persone in difficoltà, inserendole nel mondo del lavoro. Una formula che rende la cura della città un impegno condiviso, con azioni complementari a quelle dell’Amministrazione, e che consolida il modello virtuoso della collaborazione tra pubblico e privato”.

    “SeMiniAmo è, inoltre, un progetto di CSR certificato da un istituto di ricerca che fornisce e garantisce il dato scientifico sugli effetti che il restyling di ogni piazza è in grado di generare sulla comunità di riferimento – ha affermato Riccardo Belli, AD di Zack Goodman. “Il progetto si distingue, oltre che per l‘elevato livello di posizionamento, anche per la sua capacità di fornire alle aziende uno strumento scientifico per misurare il ritorno di valore del proprio investimento in CSR”.

    “SeMiniAmo risponde perfettamente alla nostra idea di iniziative di responsabilità sociale perché coniuga l’impegno a ricollocare persone senza occupazione puntando su fattori culturali e di formazione, elementi chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese – commenta Riccardo Barberis, Amministratore Delegato di ManpowerGroup -. L’idea di apportare valore in un luogo simbolo della città unendo le forze con l’amministrazione locale rende questo progetto un esempio virtuoso che auspichiamo si possa replicare anche in altre aree”.

    Il progetto di rifacimento e abbellimento dei giardini di piazza Duca d’Aosta, inaugurato nel mese di settembre 2018, ha ridato alla città uno spazio verde abbandonato e creato opportunità di lavoro per persone fragili. I nuovi giardini hanno visto l’avvio dei lavori del primo team di seMiniAmo che oltre alle attività di manutenzione dei giardini effettua contemporaneamente un’opera di presidio, di cura e di controllo al fine e di valorizzare l’intera area.

    Advertisement

    FESTIVAL DELLA POLPETTA: polpette in tutte le salse, ingresso gratuito

    polpette 1
    polpette 1

    FESTIVAL DELLA POLPETTA: eventi e animazione per tutte le età, da non perdere inoltre la grande sfida “Man vs Meatball” con 1.5 kilogrammi di spaghetti.

    Arriva a Carroponte la seconda edizione di uno dei festival più golosi d’Italia: il più grande appuntamento enogastronomico dedicato alla Polpetta, in tutta la sua tradizione e le sue tipologie, accompagnata da eventi e animazione per tutte le età, in collaborazione con The Meatball Family.

    La definitiva celebrazione della Polpetta, in ogni sua salsa, ricetta, colore e sapore! Gustose specialità di carne, pesce o verdura, fritte o al forno, ripiene o al sugo, nel panino o con la pasta, tradizionali o innovative: siete pronti ad assaggiarle tutte?

    Polpette da tutto il mondo e la sfida “Man vs Meatball”

    FestivalInternazionaleDellePolpette-2

    Saranno presenti cucine che proporranno polpette a non finire, dal Giappone alla Calabria, passando per il Sudamerica e sterzando verso la Grecia, senza dimenticare tutte le ricette provenienti dal suolo italico.

    Durante le serate di venerdì e sabato non perdetevi inoltre la grande sfida “Man vs Meatball”: 1.5 kilogrammi di spaghetti serviti con salsa di pomodoro, grana e polpette di Fassona Piemontese. Gli sfidanti proveranno a battere il campione in carica, detentore del record di soli 10 minuti!

    La festa della polpetta: orari e ingresso gratis

    Ingresso gratuito.

    Giovedì 28 marzo: dalle 18:00

    Venerdì 29 marzo: dalle 18:00

    Sabato 30 marzo: dalle 11:30

    Domenica 31 marzo: dalle 11:30

    https://www.facebook.com/events/347076146137488/

    Advertisement

    ATM: linee di quartiere, al via l’app per un servizio più efficiente

    ATM
    ATM

    ATM: dal 4 marzo servizio prenotabile direttamente dall’app ATM Milano che ti porta fino a casa.

    Quartieri sempre più connessi nelle ore serali e notturne con un nuovo sistema di chiamata attraverso l’app ATM: il servizio di trasporto pubblico si personalizza sempre di più, rispondendo alle esigenze del singolo. I quartieri saranno più collegati al loro interno e con la rete del trasporto pubblico. Questa è la logica che ha spinto il Comune di Milano e ATM a migliorare il servizio di Radiobus di quartiere, il trasporto pubblico a chiamata attivo tutti i giorni dalle 22 alle 2 di notte e che accompagna l’utente fino al portone della propria abitazione, al solo costo di un biglietto urbano (o dell’abbonamento).

    Dal 4 marzo il Radiobus di quartiere si potrà prenotare anche attraverso l’app ATM Milano, che già conta in media 50mila utilizzatori al giorno, in aggiunta al numero 02.48.03.48.03. L’obiettivo è offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più facilmente fruibile, capillare e interconnesso. Inoltre, cambiano i percorsi di alcune linee Radiobus di quartiere già esistenti con più fermate e più corse.

    In ognuno dei 15 quartieri dove è disponibile il servizio, sarà possibile trovare al capolinea di riferimento il Radiobus di quartiere che, come un autista personale, accompagna i passeggeri alla destinazione desiderata all’interno del proprio quartiere. Prenotando tramite l’app, o comunicando la destinazione all’autista una volta a bordo, sarà possibile raggiungerla in modo diretto. Rimarrà comunque possibile prenotare il servizio anche via telefono. Per usufruire del servizio è sufficiente disporre del biglietto o dell’abbonamento che si usa regolarmente su tutti mezzi ATM, oppure si può acquistare il titolo di viaggio dalla app o a bordo senza sovrapprezzo.
    Saranno inoltre attivate due linee: la Q55 e la Q76, che collegano con la metropolitana rispettivamente i quartieri di Casoretto – Feltre e Val D’Intelvi – Quinto Romano. In totale saranno 15 i quartieri della città che potranno usufruire di questo servizio a chiamata.

    L’app
    Su App Store e Play Store sarà disponibile un aggiornamento dell’app ATM Milano, che consentirà di prenotare il servizio anche tramite l’applicazione, oltre attraverso il numero già esistente 02.48.03.48.03. Cambia anche la possibilità di prenotazione anticipata: con l’app infatti sarà possibile riservare il Radiobus di quartiere fino a due giorni prima della data scelta, oppure in tempo reale.

    Come prenotare
    Basterà accedere all’homepage dell’app ATM Milano o dal menù laterale a tendina e cliccare sulla voce “Radiobus” (attivo dal 4 marzo), selezionare la linea, la fermata di partenza e di destinazione, l’orario, il numero di persone per cui occorre il servizio e il proprio numero di telefono. Sarà inoltre possibile segnalare la presenza di una passeggero in carrozzina. Completata la richiesta di prenotazione, arriverà una notifica di conferma.
    Dall’app, attraverso la funzione “Intorno”, sarà possibile visualizzare sulla mappa le fermate più vicine e le aree coperte dal Radiobus di quartiere; inoltre sarà anche disponibile l’elenco di tutte le linee e di tutte le fermate dei 15 Radiobus di quartiere con relativi orari.

    Al fine di migliorare l’esperienza dell’utente, all’interno delle pagine di dettaglio di tutte le fermate del Radiobus di quartiere è stato inserito il nuovo pulsante “prenota” che precompila la prenotazione. Tutto questo, unito alla già conosciuta funzione “Preferiti” consentirà agli utenti di salvare le fermate favorite, visualizzarle direttamente in home page e quindi avviare una prenotazione in pochissimi tocchi.
    Si ricorda infine che per utilizzare il servizio è necessario essersi registrati all’app o utilizzare le credenziali già in uso sul sito www.atm.it.

    Continua a leggere per conoscere le nuove linee e i nuovi percorsi…

    Advertisement

    MILANO: ‘M’illumino di meno’, venerdì 1 marzo il Castello Sforzesco si spegne

    MILANO: Oltre al Castello, monumento simbolo della città, anche Palazzo Marino, ‘casa dei milanesi’, spegnerà le sue luci alle 18.

    Torna anche quest’anno ‘M’illumino di meno’, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili ideata dalla trasmissione Caterpillar di Radio2. Per l’occasione, venerdì 1° marzo, il Comune di Milano in collaborazione con A2a ha deciso di spegnere il Castello Sforzesco dalle 18 alle 22.

    Oltre al Castello, monumento simbolo della città, anche Palazzo Marino, ‘casa dei milanesi’, spegnerà le sue luci per un’ora, dalle 19 alle 20.

    L’Amministrazione estenderà l’invito agli oltre 300mila cittadini iscritti alla newsletter istituzionale ‘Informami’, chiedendo di spegnere le luci non indispensabili.

    Advertisement

    SETTIMANA DEI MUSEI: ingresso gratuito tutti i giorni dal 5 al 10 marzo

    PINACOTECA DI BRERA
    PINACOTECA DI BRERA

    SETTIMANA DEI MUSEI: sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali. Per il 2019 sarà gratuita la settimana dal 5 al 10 Marzo.

    Dal 5 al 10 marzo i musei italiani sono gratis per tutti, tutti i giorni.

    QUI NEL DETTAGLIO TUTTE LE NOVITA’ SUGLI INGRESSI GRATUITI NEI LUOGHI DELLA CULTURA.

    Nei mesi da gennaio a marzo, sarà indetta, ogni anno, la #SettimanadeiMusei, l’iniziativa ideata la scorsa estate dal ministro dei beni culturali Alberto Bonisoli. Si tratta di una settimana di accessi gratuiti, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali, in un periodo in cui solitamente i musei sono poco visitati, la prima settimana di marzo: quindi, per questo 2019, la prima edizione della settimana gratuita si terrà dal 5 al 10 marzo.

    Ingressi gratuiti in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

    Per tutte gli aggiornamenti in tempo reale cliccare qui.

    QUI TUTTI I LUOGHI IN LOMBARDIA ADERENTI ALL’INIZIATIVA.

    Advertisement

    PIAZZA DUOMO: l’1 marzo cantata spontanea per ricordare Lucio Dalla

    PIAZZA DUOMO
    PIAZZA DUOMO

    PIAZZA DUOMO: evento nato spontaneamente su Facebook per ricordare il grande artista scomparso proprio il 1 marzo di sette anni fa.

    Venerdì 1 marzo, dalle ore 20, in piazza Duomo si terrà la “cantata in piazza per Lucio Dalla”,

    L’evento è nato spontaneamente su Facebook sulla scia delle passate cantate anarchiche dedicate a Fabrizio De Andrè, altro grande artista della musica italiana.

    “In occasione dell’anniversario della morte di Lucio Dalla, abbiamo pensato di ritrovarci tutti insieme in Piazza Duomo, per ricordare l’artista bolognese suonando e cantando insieme le sue canzoni”, spiegano gli organizzatori.

    “Così come fatto per De André, dedichiamo questa serata ad un altro dei grandi protagonisti della scena musicale italiana. Ci vediamo in piazza – si conclude l’invito – con chitarre, cajon, violini e tutto ciò che avete a disposizione, con vino e tanta voglia di stare insieme e condividere”.

    Advertisement

    SIRMIONE: domenica ingresso gratuito al Castello e alle Grotte di Catullo

    52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n
    52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n

    DOMENICA 3 MARZO 2019


    GROTTE DI CATULLO

    All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i resti della più grande e lussuosa residenza privata dell’Italia settentrionale.

    Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate “Grotte di Catullo” ad indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino, morto nel 54 a.C., che canta Sirmione, gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi. I primi scavi con finalità scientifiche del sito risalgono a metà Ottocento ma, solo dopo l’acquisizione pubblica dell’area fra il 1947 e il 1949, vennero eseguite ampie ricerche che portarono alla pubblicazione (1956) di una prima guida del complesso, correttamente interpretato come sontuosa villa.

    ORARI Domenica 3 marzo:

    Dal 28 ottobre 2018 al 30 marzo 2019:
    Ingresso GRATUITO 8.30-14.00


    CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE

    La visita del possente maniero, completamente circondato dalle acque, prevede l’accesso ai cortili attraverso un porticato interno dove è allestito un lapidario romano e medievale e, oltrepassando il ponte levatoio che porta al secondo recinto, la possibilità di salire sul mastio e sui camminamenti delle mura da cui si ammira la suggestiva darsena, antico rifugio della flotta scaligera, e un bellissimo panorama.

    ORARI:
    08.30 – 13.30
    ULTIMO INGRESSO: 13.00

    INGRESSO GRATUITO
    DOMENICA 3 MARZO 2019

    Advertisement

    CORSO SEMPIONE: restyling entro il 2020 ispirato agli Champs  Elysées

    CORSO SEMPIONE  e1552254839786
    CORSO SEMPIONE e1552254839786

    CORSO SEMPIONE: l’idea è quella di renderla una zona semi pedonale e costruire una lunga pista ciclabile.

    L’ipotesi di rinnovamento di Corso Sempione diventa più concreta. Entro il 2020 sarà riqualificato grazie al progetto ufficiale di restyling. Queste le parole dell’assessore alla mobilità e all’ambiente di Milano Marco Granelli che, in occasione di un incontro politico, ha svelato la volontà di rinnovare Corso Sempione, prendendo come modello gli Champs  Elysées di Parigi.

    L’idea è quella di rendere Corso Sempione una zona semi pedonale. Eliminare le macchine parcheggiate abusivamente all’interno delle aiuole e costruire una lunga pista ciclabile, valida alternativa all’utilizzo dell’auto, e ampliare gli spazi verdi, ingrandire le aiuole, creare parchi giochi per bambini e aree per cani. E infine sistemare il pavé presente all’Arco della Pace.

    La volontà è quella di costruire due grandi piste ciclabili che si uniranno ai tratti già presenti in Via Pagano, viale Milton ,via Molière e via Alemagna. Le piste passeranno poi davanti all’Arco della Pace fino ad arrivare al Corso. Su Corso Sempione proseguiranno su quello che attualmente è il terreno usato per i parcheggi. Al posto delle auto, a ridosso delle aiuole ci saranno le piste ciclabili che arriveranno fino a via Biondi da un lato e via Emanuele Filiberto dall’altro.

    Verranno ristrutturati i marciapiedi e allargati. Per fare questo verrà ristretta la grande strada. Inoltre verranno chiusi passaggi di via Riva Villasanta, via Filelfo, e via Agudio, Savonarola, Castelvetro e Alberti. Le macchine si potranno parcheggiare ai lati dei controviali, come è possibile anche ora. Ed inoltre ai lati della corsia centrale, dove ora non è possibile. Attraverso questo disegno i posti per le auto passeranno da 700 a 200. Verranno anche costruiti dei dossi sulla carreggiata, per limitare la velocità.

    Già l’estate scorsa il Sindaco Giuseppe Sala aveva dichiarato l’urgenza e l’importanza di dare un nuovo aspetto a Corso Sempione. Ora finalmente oltre alla volontà comincia a delinearsi un vero e proprio progetto. L’idea della giunta comunale è quella di iniziare i lavori appena assemblata la proposta migliore e di dare un nuovo aspetto al viale entro la fine del 2020.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    21.4 ° C
    22.2 °
    20.2 °
    48 %
    1.5kmh
    0 %
    Gio
    21 °
    Ven
    21 °
    Sab
    20 °
    Dom
    18 °
    Lun
    20 °