19 C
Milano
giovedì, Aprile 24, 2025
Advertisement

Palazzo Turati ospiterà The DUTCH Cocktail Party al Fuorisalone 2019

34985243 1834163129939105 6085993972969242624 n 2
34985243 1834163129939105 6085993972969242624 n 2

VENERDI’ 12 APRILE 2019


MilanoEvents.it
Public Relations & BUSINESS Communication

In Occasione del Fuorisalone 2019

Ha il Piacere di Invitarvi
c/o la splendida e storica location di
PALAZZO TURATI
Via Meravigli, 7 Milano

al THE DUTCH PARTY
Masterly – The Dutch Pavilion

Grazie al lavoro appassionato della sua ideatrice e curatrice Nicole Uniquole, Masterly – The Dutch in Milano è diventata nel giro di soli due anni un punto di riferimento INTERNAZIONALE della settimana del salone, con tantissimi designers e architetti olandesi presenti.

Location Interamente allestita per la Milan Design Week.

Dj Set, Drinks & Food
a partire dalle 18.00 fino alle ore 01.00

Cocktail 10E

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:


SOLD OUT – POSTI TERMINATI


 

Prossimo appuntamento Sabato 13 Aprile : Champagne Veuve Clicquot Party, per tutte le info clicca QUI

Advertisement

GALLERIA D’ARTE MODERNA: mostra per i 100 anni dalla morte di Angelo Morbelli

GALLERIA DARTE MODERNA
GALLERIA DARTE MODERNA

GALLERIA D’ARTE MODERNA: dal 15 marzo al 16 giugno 2019 la mostra dedicata ad Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione.

Apre al pubblico domani, venerdì 15 marzo, alla GAM Galleria d’Arte moderna, la mostra dedicata ad Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione. In occasione del centenario della morte, la GAM rende omaggio a uno dei protagonisti della grande stagione divisionista e della pittura lombarda a cavallo tra due secoli.

Visitabile fino al 16 giugno, il percorso espositivo è allestito nelle sale del piano terra di Villa Reale, recentemente sottoposte a un intervento di restauro che valorizza le decorazioni e i pavimenti originali anche grazie a un rinnovato impianto illuminotecnico.

“Morbelli 1853-1919” è una mostra promossa dal Comune di Milano, ideata e prodotta da GAM, curata da Paola Zatti in collaborazione con Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti e fa parte del programma “Milano Art week”, il palinsesto del Comune di Milano dedicato all’Arte moderna e contemporanea – in programma dall’1 al 7 aprile – proponendo un ciclo di incontri e visite guidate dedicate.

Con l’intento di documentare alcuni degli aspetti salienti della produzione di Morbelli, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche a cui sono dedicate le sei sezioni del percorso, l’esposizione propone nuovamente l’artista sulla scena milanese dopo moltissimi anni di assenza: l’ultima esposizione monografica a lui dedicata risale infatti al 1949.

L’approfondimento della conoscenza dell’artista è condotto, come di prassi, a partire da alcuni capolavori della collezione permanente: il Museo prosegue infatti con questa esposizione la sua programmazione temporanea volta a valorizzare gli artisti e con essi i movimenti che si sono rivelati snodi essenziali nell’evoluzione figurativa italiana otto e novecentesca.

Prestigiosi prestiti provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi e dalla Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea di Roma completano il percorso d’approfondimento, insieme ad alcune opere di confronto che documentano le affinità tematiche, tecniche e compositive tra l’artista e alcuni suoi contemporanei, come Ernesto Bazzaro, Giuseppe Pellizza da Volpedo (con cui condivise anni di amicizia e lunghi scambi epistolari), Medardo Rosso, Vittore Grubicy de Dragon.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con saggi di Paola Zatti, Giovanna Ginex, Aurora Scotti, Alessandro Oldani, Niccolò D’Agati, Gianluca Poldi e le schede delle opere a cura di Costanza Ballard.

QUI LE INFORMAZIONI SU ORARI E BIGLIETTI.

“Morbelli 1853 – 1919” – Le sezioni della mostra

Dalla Colma a Milano, città d’adozione
Originaria di Casale Monferrato, la famiglia Morbelli si era trasferita ad Alessandria, dove nel 1853 nacque il pittore. Nel casalese, però, i Morbelli mantennero sempre una residenza di campagna presso Colma, frazione di Rosignano Monferrato. Al centro del borgo si trova ancora oggi Villa Maria, così chiamata in onore della moglie di Morbelli. La Villa fu infatti insostituibile “locus animae” del pittore lungo il corso di tutta la sua vita, divenendo punto di partenza e di arrivo di una complessa rete epistolare e di uno straordinario sodalizio composto di illustri ospiti casalesi, tra cui Leonardo Bistolfi e Francesco Negri (che ha fissato nella memoria fotografica l’atelier di Morbelli), e di famosi artisti e letterati.
Nel 1867, del resto, Angelo Morbelli aveva lasciato la natìa Alessandria per trasferirsi a Milano dove, frequentando l’Accademia di Brera, ebbe modo di ampliare la propria formazione ed entrare in contatto con una pluralità di artisti ed intellettuali. A Milano Morbelli visse la maggior parte della sua vita e coltivò rapporti significativi anche al di fuori dell’ambito strettamente accademico con personalità di spicco come Vittore Grubicy e artisti divisionisti quali Giovanni Segantini e Gaetano Previati.

Continua a leggere…

Advertisement

MUSEO BOTANICO: sboccia la primavera, ecco tutti gli eventi

MUSEO BOTANICO
MUSEO BOTANICO

MUSEO BOTANICO: tornano le aperture al pubblico con appuntamenti ed eventi per tutte le età. Ecco il calendario.

Sboccia la primavera al Museo botanico Aurelia Josz, che sabato 16 marzo torna ad aprire le porte ai milanesi per accompagnarli nella scoperta di un patrimonio vegetale unico in città. Grandi e bambini potranno rilassarsi nel verde e prendere parte a percorsi guidati, attività ludico-divulgative e performance musicali per dare il benvenuto alla bella stagione.

Le iniziative, organizzate dal Settore Verde del Comune di Milano, mirano a creare un collegamento emotivo nei confronti della natura per favorire, soprattutto nei bambini, un coinvolgimento attivo nella sua tutela, anche nel contesto urbano.

Il palinsesto:

  • dalle ore 15 alle ore 17 – Visite guidate al Museo botanico accompagnati dai ciceroni, studenti dell’I.I.S.V. Pareto;
  • dalle ore 16 alle ore 17:00 – Semina e piantagioni nel labirinto. Per condividere uno fra i gesti più importanti della storia umana nel Labirinto dei cereali;
  • dalle ore 17 alle ore 17:30 – Cosa ho seminato? Giochi e indovinelli sull’attività di semina, sui semi, sul Museo botanico;
  • dalle ore 17:00 alle ore 18 – Parole verdi. Reading a più voci sul tema del verde per adulti e bambini a cura dei volontari di Patto di Milano per la lettura.

Il Museo botanico ‘Aurelia Josz’ si trova in via Rodolfo Margaria 1 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 4 e 5, autobus 51 e 83, MM3 Dergano e Maciachini).

Advertisement

JAMESON Irish Whiskey St. Patrick’s Night, a Milano ritorna la grande festa

san patrizio milano
san patrizio milano
JAMESON IRISH WHISKEY ST. PATRICK’S NIGHT Sabato 16 Marzo

St. Patrick sta tornando a Milano! Sei pronto per festeggiare in pieno spirito irlandese? Dalle 22.00 ti aspettiamo al Superstudio Più in via Tortona 27 per la St.Patrick’s Night.
Ci saranno bar dove gustare shot di Jameson e i nostri cocktail, tra cui il leggendario Jameson, Ginger Ale & Lime, uno shop con tutti i nostri gadget, una fun zone ricca di giochi e un tattoo corner.
E poi!?
E poi carico a palla sotto al nostro palco, cominceremo con un dj set firmato dal leggendario Bassi Maestro; alle 23 sarà la volta dei Bock and The Sailors con il mitico Andrea Rock di Virgin Radio e da mezzanotte e mezza fino a chiusura suonerà alla console Andrea Mazzantini, alias Mazay!
Prenota subito il tuo biglietto gratuito per la St.Patrick’s Night!
Il 16 marzo Milano si tinge di verde! I tuoi amici ti ringrazieranno.
WHY? TASTE, THAT’S WHY!
#JamesonStPatrickMilano #Jamesonneighborhood
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

 

L’ingresso è gratuito! Basta registrarsi QUI

jameson party

 

Ingresso è gratuito! Basta registrarsi QUI

Advertisement

MERCATONE dell’Antiquariato : sui Navigli ritorna l’appuntamento tanto amato dai milanesi

mercatone antiquariato 3
mercatone antiquariato 3

Navigli: Mercatone dell’Antiquariato – Alzaia Naviglio Grande – Milano

Il Mercatone dell’Antiquariato è una mostra mercato a cura dell’Associazione Naviglio Grande. Dalle 9.00 alle 18.00 da viale Gorizia al ponte di via Valenza sono presenti oltre 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità.

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli si svolge ogni ultima domenica del mese in una delle zone più affascinanti della città, ovvero il primo tratto del Naviglio Grande di Milano.

 Mercatone dell'Antiquariato navigliOltre agli espositori aderiscono all’iniziativa anche molti negozi, locali e gallerie d’arte della zona.

 


A pochi passi dai Navigli, per rifocillarsi vi consigliamo di passare alle Officine Milanesi, dove ogni domenica cè un super Brunch tra auto,moto vintage e cibo squisito ! Tutte le info QUI

 

brunch in officina milano

Advertisement

MUU MUZZARELLA: il ristorante per gli amanti della mozzarella di bufala

MUU MUZZARELLA
MUU MUZZARELLA

MUU MUZZARELLA: a Milano il ristorante in cui tutto è fatto con la mozzarella di bufala, ecco dove si trova.

Muu Muzzarella, il ristorante con tre sedi a Napoli, apre anche a Milano. Nel ristorante ogni piatto è preparato con la mozzarella di bufala.

Il locale – con due dehors esterni, 60 posti a sedere all’interno e continui richiami alla “vita di fattoria” – si trova in via Raffaello Sanzio.

I piatti serviti dal ristorante – dove sarà possibile pranzare, cenare e fare l’aperitivo – hanno tutti al centro “l’oro bianco”, che viene abbinato a carne, pesce, verdura e salumi con accostamenti ricercati, equilibrati nel gusto e nella forma.

Nel locale sarà possibile assaggiare la “Latte e pepe” – una reinterpretazione della cacio e pepe -, il “pesto e mela” – bocconcini di mozzarella di bufale, una croccante mela pink pesto di basilico homemade -, la “Rattacasa” –  la pasta mista con patata gialla e mozzarella affumicata. E ancora, capitolo dolci: il “TiramiMuu” – il classico tiramisù guarnito però con crema di bufala – e la “Muu Cheese cake”, il più famoso dolce anglosassone rivisto in chiave campana fatto con ricotta di latte e burro di bufala.

Advertisement

CITYLIFE: a Milano arriva il Tiramisù più lungo del mondo

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: sabato 16 marzo apre le sue porte a una sfida golosa, quella che Galbani Santa Lucia lancia al Guinness World Records®.

Galbani Santa Lucia si cimenterà nella preparazione del Tiramisù più lungo al mondo. L’evento, realizzato in collaborazione con i pasticceri della Scuola di Cucina Teatro7|Lab e con AADV Entertainment, nasce con l’obiettivo di battere l’attuale record di 266,9 metri.

Una prova di straordinaria abilità che si svolgerà nello Shopping District, in un’area appositamente allestita per l’occasione. Si tratterà di 60 metri di spazio per quasi 4 metri di larghezza, messi a completa disposizione dei pasticceri che lavoreranno su 80 tavoli lunghi 183 centimetri per agevolare la preparazione. Si stima che, a fine lavoro, saranno assemblati ben 1.011 blocchi di Tiramisù da circa 30 centimetri ciascuno, per una lunghezza complessiva di oltre 303 metri, utili a superare il record.

L’evento avrà inizio alle 14, presso il Mall al piano zero in CityLife Shopping District, dove si potrà assistere alla preparazione del Tiramisù da record, intrattenuti dalle voci di punta di Radio Deejay: La Pina, Diego e La Vale. A fine prova, sarà impossibile resistere all’assaggio di una delle circa 15mila porzioni del #TiramisùDaRecord messe a disposizione del pubblico. In questa occasione Galbani, contando sulla storica collaborazione con il Banco Alimentare, donerà inoltre tutti gli ingredienti per la creazione di altre 15mila porzioni di Tiramisù a mense della Lombardia, della Toscana e dell’Emilia Romagna, condividendo così simbolicamente con la collettività questo speciale traguardo, dedicando un momento di dolcezza a coloro che sono in difficoltà.

Advertisement

MILANO: nasce “snore experiencing room”, la stanza per i grandi russatori

snore experiencing room
snore experiencing room

MILANO: i medici dell’Humanitas San Pio X, che per il 15 marzo, giornata mondiale del sonno, hanno organizzato uno speciale evento di prevenzione della roncopatia.

“Grandi russatori, ecco la stanza per voi – annuncia l’istituto -, immaginate di entrare in una camera da letto, sdraiarvi sul letto e ad un tratto sentire russare in diversi modi, apnee incluse. È la snore experiencing room realizzata per l’evento ‘Dormi bene, non dormirci su’ di venerdì 15 marzo in Humanitas San Pio X”. In programma visite gratuite, consigli di prevenzione, trattamento e cura, oltre alla speciale esperienza ‘sonora’ da condividere nella snore experiencing room con chi è disturbato dal russare notturno.

A guidare l’esperienza immersiva gli esperti del Centro per la diagnosi e la cura della roncopatia, che insegneranno a riconoscere i sintomi del russamento e a capire come curarsi. “Perché chi russa non dorme bene e non sta bene. Ma neppure chi gli è accanto”, scrivono gli organizzatori dell’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare su russamento patologico e apnee ostruttive del sonno.

“Russare – dice il dottor Fabrizio Salamanca, referente del Centro per la Diagnosi e la Cura della Roncopatia – non è sinonimo di dormire bene e diventa patologico se, mentre si dorme, l’ostruzione delle vie aeree superiori causa anche apnee del sonno, ossia arresti respiratori di oltre 10 secondi che possono arrivare, nei casi più gravi, a 40 apnee a notte con oltre 400 microrisvegli in 6-7 ore». Così disturbato da russamento e apnee, il corpo può ammalarsi: diabete, ipertensione, patologie cardiache, rallentamento fisico e mentale, perdita del desiderio sessuale anche nei giovani, e aumento di peso sono le conseguenze.

Curarsi aiuta a guarire anche dagli effetti negativi sulla salute, oltre a ridurre i rischi di incidenti, se si considerano le statistiche: il 22% degli incidenti su strada sono dovuti a sonnolenza da apnee del sonno e chi soffre di Osas ha il 2,5% di probabilità in più di subire infortuni sul lavoro. «La terapia dipende dalla gravità del problema – conclude l’esperto -, dai consigli per il sonno, fino alla chirurgia che, senza demolire tessuti o strutture anatomiche, risolve il cedimento dei muscoli oro-faringei, principale causa di apnee ostruttive notturne».

Dalle 9.30 alle 13.30 l’appuntamento è all’Humanitas San Pio X di via Francesco Nava 31. In programma: ‘snore experiencing room’; visita otorinolaringoiatrica, per valutare la qualità del riposo e diagnosticare russamento patologico e apnee ostruttive del sonno; desk informativi per l’intera mattinata, a ingresso libero. La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 02.6951.7000 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00.

Advertisement

KIDS SOUND FEST: musica, divertimento e un “vulcano” multisensoriale

KIDS SOUND FEST
KIDS SOUND FEST

KIDS SOUND FEST: presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano laboratori, giochi musicali e performance.

Torna domenica 24 marzo presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano la Kids Sound Fest, un’intera giornata di svezzamento musicale rock, family friendly e più ricco che mai. Per la sua quarta edizione, la giornata di festa per famiglie dedicata alla musica propone un susseguirsi di laboratori, giochi musicali e performance con oltre sessanta artisti per piccolissimi, piccoli, grandicelli e, naturalmente, mamme e papà.

Tantissimi gli spazi dedicati alle famiglie e ai bambini di ogni età, accompagnati o soli. E per un gustoso intermezzo a pranzo o a merenda ci sono i food truck nelle aree esterne e un punto ristoro al chiuso.

Visto il super-afflusso dell’edizione 2018, quest’anno i piccolissimi da 0 a 3 anni hanno un ingresso dedicato: via Olona 6. Da qui si arriva velocemente e senza scale alle Cavallerizze, dove sono allestite le sale con i lab musicali su misura per i bebè (e i fratellini), oltre a uno spazio relax, l’angolo delle tisane Yogi e un bar speciale ricco di golosità naturali. Qui si trovano a tutte le comodità del baby pit stop. Nei lab, mamma e papà possono sintonizzarsi sulle frequenze del proprio bebè, volteggiare in un universo sonoro delicato, scoprire le risonanze del corpo, dare forma alla narrazione attraverso la danza e sperimentare l’effetto che la musica ha sui bimbi. I lab sono a cura di Familiarmente, Mamme in Sol, Musindò, Elena Russo, Ocarina, Nati con la Musica e Alessandra Auditore + Francesca Bottone.

Main sponsor di questa nuova edizione di Kids Sound Fest è Nintendo, che occupa il Padiglione Aeronavale con la sua frontiera più creativa dei giochi digitali. Il grande playground offre a bambine e bambini la possibilità di mettere le mani sul Kit Robot e sul Kit Veicoli di Nintendo Labo, la nuova linea di esperienze interattive Nintendo. Ad attendere grandi e piccini ci saranno dei veri e propri laboratori che uniranno analogico e digitale, durante i quali i visitatori potranno dilettarsi a trasformare dei semplici fogli di cartone in creazioni interattive chiamate Toy-Con, progettate per funzionare con la console Nintendo Switch e i controller Joy-Con. Tra i vari nomi, Marta Noè, musicista e insegnante di musica che si esibirà all’interno dell’auditorium con uno speciale piano fatto di cartone direttamente dal Kit Assortito Nintendo Labo, regalando uno spettacolo davvero unico nel suo genere. A chiudere la giornata sarà invece lo scatenato e promettente trio dei The Minis, che coinvolgerà il pubblico suonando dal vivo nel Padiglione Aeronavale. Varcando le soglie dello spettacolare Transatlantico Conte Biancamano, immersi in un ambiente sonoro ad alta fedeltà, bambine e bambini entrano nel mondo Yamaha, dove si gioca con voci e tastiere guidati dagli insegnanti del famoso metodo.

La performance più instagrammabile della festa si trova nel Padiglione Olona: è il progetto scientifico degli artisti Diego Repetto, Paolo Bergamaschi, Emilio Ferro ed Enzo Cimino. “Resized Vesuvius” è una struttura multisensoriale che trasporta grandi e piccini nella camera magmatica di un vulcano per vivere in prima persona il sound della natura.

La bellissima Sala del Cenacolo, completamente affrescata, ospita per tutto il giorno le attività e i laboratori di Mondo Musica. Canti, percussioni, ritmi, orsetti, elefanti e uccellini aspettano i bambini e i ragazzi fino ai 10 anni e i loro genitori. Poco distante, il mini-mondo di Kandu porta al Kids Sound Fest un’autentica stazione radio e un Dj set per sperimentare insieme il ritmo di suoni mixati e cosa significa essere speaker radiofonico per un giorno.

La Sala delle Colonne vede l’alternarsi di performance a cura di Gaia Panceri, Bruno Lampa, Bea Zanin e Musindò che realizzano attività musicali con il coinvolgimento assicurato di tutti i partecipanti. Durante la giornata si esibisce anche Ginevra Costantini Negri, la giovane pianista prodigio prima a entrare nella classifica di Top of the Music per tutti i generi, rap e pop compresi. Sempre nella Sala delle Colonne Gibson invita le famiglie ad assistere alla musica del DNA con Proteinmusic, un lab al confine con la fantascienza.

Kids Sound Fest è un evento organizzato da GG Giovani Genitori e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il biglietto di ingresso al Museo permette di accedere a tutte le attività senza costi aggiuntivi. Non sono richieste prenotazioni ai lab, ma è consigliato acquistare in anticipo il biglietto dal sito del Museo.

La grafica del manifesto è dello street artist Mr.Wany.

Kids Sound Fest è patrocinata da Save The Children ed è organizzata in loving memory di Giorgio Pulini, suo ideatore e fondatore, nonché manager di GG Giovani Genitori.

KIDS SOUND FEST 2019

Milano – quarta edizione

Domenica 24 marzo ore 9.30 – 18.30

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Via San Vittore 21 e Via Olona 6 (ingresso consigliato ai passeggini)

Advertisement

Salone del Mobile | Cocktail Party in Terrazza Duomo21

Duomo 21 Terrace 1024x301
Duomo 21 Terrace 1024x301

VENERDI’ 12 APRILE 2019


In Occasione del Salone del Mobile
(09-14 aprile 2019)

Ha il Piacere di Invitarti in Terrazza

c/o TERRAZZA DUOMO21
1st Floor / Primo Piano
Piazza Duomo N° 21.

per un Cocktail Party Esclusivo in Terrazza
con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00.

Location con salotto interno e Terrazza con vista su Piazza Duomo.

MAX 150 ACCREDITI

Dalle 19.00 Ingresso su Accredito

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio via mail:

15E COCKTAIL

+39 0284106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    FESTIVAL DELLA PASTA: da venerdì 22 a domenica 24, ingresso gratuito

    FESTIVAL DELLA PASTA
    FESTIVAL DELLA PASTA

    FESTIVAL DELLA PASTA: show cooking, degustazioni e laboratori incentrati sulla protagonista della cucina italiana.

    Al Carroponte di Sesto San Giovanni da venerdì 22 a domenica 24 marzo, un week-end a ingresso gratuito in cui si potranno provare tantissimi primi piatti ‘made in Italy’.

    Per tre giorni sarà possibile gustare le specialità preparate da talentuosi chef nei loro veicoli a due ruote.

    Oltre ad assaggiare moltissime ricette, sarà possibile scoprire dal vivo tutti i segreti con i maestri della pasta Lucana, prendere parte a workshop e degustazioni e intrattenersi con musica e divertimento pensati per tutta la famiglia.

    Sito web facebook.com

    Dal 22/03/2019 al 24/03/2019, Venerdì 18-24, sabato e domenica 11:30-24

    Carroponte

    Via Luigi Granelli, 1

    Sesto San Giovanni

    Advertisement

    Aperitivo al Tiramisù con Live Band | Gattopardo Cafè

    TIRAMISUDAY
    TIRAMISUDAY

    GIOVEDI’ 14 MARZO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & Gli EVENTI a 360° in città

    ha il Piacere di Invitarti
    c/o GATTOPARDO CAFE’
    Via Piero della Francesca, 47 – Milano

    per un Giovedì all’insegna del piacere e della buona Musica.

    Royal Buffet + Degustazione di un ottimo Tiramisu’…

    Italian Live Band a partire dalle 21.30

    DJ SET Commerciale a partire dalle 23.00


    INGRESSO 12E con 1 Drink + Degustazione di Tiramisù
    dalle 19.30 alle 22.30

    Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi per l’aperitivo su prenotazione :

    ☎ +39 0284106534

    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 150 ACCREDITI

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Telefono: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      CARNEVALE: stasera Hippie Carnival Party al 55Milano

      53093795 2245676272121120 6079457655514988544 n 5

      SABATO 9 MARZO 2019

      Quest’anno per festeggiare il Carnevale, siate creativi, sognate, sbizzarritevi, mostrate i colori che sono dentro di voi …

      La notte è più viva e più riccamente colorata del giorno.

      Vi aspettiamo al 55 Milano, ricavato da un ex deposito ferroviario, offre mille metri quadri di open space e seicento metri quadri di terrazza. Il bancone cubano di venticinque metri in legno di noce del 1927, illuminato da un imponente lampadario dello stesso periodo storico, fa da cornice al locale rendendolo ancor più originale e unico.

      Aperitivo a buffet dalle 19.30 alle 22.00 con Live band

      dalle 22.00 alle 3 party con DjSet

      Ingresso dalle 19.30 all’1.00 15€ con Drink

      Dress Code Hippie

      Ingresso su accredito

      Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi per l’aperitivo :

      +39 02 84106534


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        Carnival Party XV Edition Milano | 09.03.2018

        53527655 2252234428131971 4670635492537008128 n
        53527655 2252234428131971 4670635492537008128 n

        SABATO 9 MARZO 2019


        🎉CARNIVAL PARTY XV EDITION🎉

        Pronti per festeggiare il Carnevale con una festa in maschera esclusiva e spettacolare?!
        Vi aspettiamo sabato 9 marzo a partire dalle 23 allo Spazio Toffetti per un Carnival Party magico ….

        Avete già in mente da cosa vi travestirete?! Non siate scontati e liberate la vostra fantasia!

        DRESS CODE :

        EXPRESS YOUR FANTASY

        Dj set from 11pm

        🔸 FREE ENTRY entro mezzanotte su accredito
        🔸 DOPO MEZZANOTTE in lista 15€: con 1 drink incluso
        🔸 TAVOLO: 150€ ogni 5/6 persone

        Per info e prenotazione tavoli :

        ☎ +39 0284106534

        RSVP


        Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form  di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

          Nome: *

          Cognome: *

          Sesso: *
          MaschioFemmina

          Anno di Nascita: *

          Nazionalità: *

          Professione: *

          Email: *

          Fumatore: *
          SiNo

          Accettazione Privacy: *
          E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


          Advertisement

          CARTOOMICS: a Milano dall’8 al 10 marzo, ecco il programma

          CARTOOMICS
          CARTOOMICS

          CARTOOMICS: tanti gli eventi, le anteprime e gli ospiti di una manifestazione in cui trovano spazio anche giochi da tavolo, videogiochi e cosplay.

          Ci sarà inoltre un’area dedicata al cinema e all’intrattenimento.

          Cartoomics, il più grande evento del Nord Italia dedicato al mondo del fumetto (ma non solo) torna a Milano. La manifestazione, organizzata da Upmarket, si terrà a Fiera Milano Rho da venerdì 8 a domenica 10 marzo.

          Il programma

          Dalle 9:30 alle 19:30, i visitatori potranno esplorare 45mila metri quadri di padiglioni, tra oltre 400 espositori, centinaia di eventi, anteprime, ospiti, tornei. Il fumetto è il cuore della manifestazione, che però offre molto altro, dai giochi da tavolo e di ruolo al cinema, dalla fantascienza ai videogiochi (recentissimi ma anche vintage). E poi gli immancabili cosplay. Tanti i temi protagonisti di Cartoomics. Come detto, non solo nel mondo del fumetto. Lo si nota già dalle insegne che accompagnano il logo della manifestazione: “Movies, comics & games” e “pop, tech & fun” .

          Per gli appassionati di fumetti

          L’area Comics resta il cuore dell’evento. Anche geograficamente: è infatti allestita nei 4mila metri quadrati del padiglione centrale, il numero 16. Sarà dedicata al collezionismo, alle mostre, agli editori, ai nuovi fumettisti emergenti con le autoproduzioni e alle presentazioni editoriali di tutte le novità del prossimo anno con più di 50 incontri. Saranno presenti, tra gli altri, Sergio Bonelli Editore, Panini Comics, Bao Publishing, Astorina, Alastor Pegasus, RW Edizioni, Edizioni Star Comics, Dynit, Edizioni BD/J-POP Manga, IT! Comics e Feltrinelli Comics. Gli appassionati potranno incontrare sceneggiatori, disegnatori, editori, direttori responsabili delle più importanti testate nazionali. Tra gli ospiti d’onore ci sono Max Bunker, invitato per festeggiare il 50esimo anniversario del suo Alan Ford, e Ivo Milazzo, creatore con Giancarlo Berardi di Ken Parker. Gli appassionati di fumetti potranno anche visitare le mostre allestite nella fiera: Omaggio ad Alan Ford, Supereroi e radiazioni e Diabolik visto da Enzo Facciolo. Guadagna spazio anche la sezione Self comics, riservata alle autoproduzioni e agli artisti che si propongono autonomamente al di fuori dei grandi circuiti editoriali.

          Cinema, giochi, sport

          Cartoomics ospiterà anche un’area cinema e intrattenimento. Ci saranno, come lo scorso anno, gli “UniVisionDays – Memorie del cinema, visioni del futuro”, manifestazione promossa dall’Associazione UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online) che ospiterà momenti di approfondimento. Warner Bros. sarà presente anche con Animali Fantastici – I crimini di Grindelwald, in occasione dell’uscita in DVD e Blu-ray del film il prossimo 14 marzo. Confermato l’appuntamento con Gotham Shadows, il fan club che riunisce gli appassionati italiani di Batman, che quest’anno compie 80 anni. Presente anche l’Associazione Ghostbusters Italia. Saranno dedicati 3mila metri quadrati ai giochi da tavolo, di ruolo e delle carte collezionabili. Con oltre 120 tavoli dimostrativi per il gioco live. Ai tavoli si affiancano i giochi digitali: si amplia lo spazio dedicato ai tornei di videogame e ai simulatori digitali. All’immancabile spazio per i cosplayer, ce ne sarà uno dedicato al Far West e uno per “Tattoomics”, la kermesse dedicata agli esperti tatuatori che riserveranno ai visitatori tatuaggi nerd. Cartoomics ripropone gli incontri sul ring dell’Italian Championship Wrestling e inaugura due aree. Una dedicata al calcio, con l’obiettivo di aggregare i tifosi. L’altra, il Moto Custom Village, concentrata sul mondo dei motori.

          QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI.

           


           

          CARNEVALE  2019 MILANO

          nPer scoprire gli eventi proposti per carnevale, clicca QUI

          Advertisement

          CARNEVALE MILANO 2019 : ecco tutti gli eventi da non perdere !

          Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti
          Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti

           

          CARNEVALE 2019 MILANO

          Si avvicina il periodo di Carnevale, la famosa festa in cui tutti si mascherano, si travestono e possono permettersi, per almeno un giorno, di essere qualcun’altro. Il carnevale a Milano inizia però in un momento strano, ossia quando quello delle altre città italiane è ormai finito.

           

          Hippie Carnival Party Milano

          hippie carnival party milanoQuest’anno per festeggiare il Carnevale, siate creativi, sognate, sbizzarritevi, mostrate i colori che sono dentro di voi …

          La notte è più viva e più riccamente colorata del giorno.

          Per partecipare e avere tutte le informazioni, clicca QUI


          Carnival Party XV Edition Milano

          carnival party milano

          Pronti per festeggiare il Carnevale con una festa in maschera esclusiva e spettacolare?!
          Vi aspettiamo sabato 9 marzo a partire dalle 23 allo Spazio Toffetti per un Carnival Party magico …

          Ingresso Omaggio, registrandosi QUI


          Carnival Hotel Party in Porta Venezia

          carnevale milano 2019

          Nel cuore di Porta Venezia a Milano, come ogni anno l’ Hotel Sheraton Diana Majestic propone il suo celebre aperitivo con a seguire il DjSet .

          Venetian Mask è il tema consigliato …

          Per tutte le informazioni e accreditarti, clicca QUI


          Carnival Party 🎭VENEZIA🎭 Just Cavalli

          carnevale milano just cavalli

          VENEZIA è il tema scelto per la serata del carnevale Ambrosiano del Just Cavalli di Milano; sabato 9 Marzo celebreremo un evento artistico, un appuntamento mondano .

          Aperitif, Dinner, Disco DjSet info e prenotazioni :


          CARNEVALE AMBROSIANO: sfilate e feste in ogni quartiere

          carnevale milano 2019

          CARNEVALE AMBROSIANO: la sfilata dei carri allegorici non si terrà in Duomo, ma ci saranno tanti eventi in ogni municipio di Milano.

          Per maggiori informazioni clicca QUI

           


           

          DOMENICA BRUNCH IN OFFICINA 

          carnevale milano brunch in officina

          Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali, all’interno di una location senza eguali.
          Sarete infatti accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc per trascorre la vostra Domenica in assoluto relax.

          FOOD 

          Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
          Isola secondi con pesce, carne e contorni
          Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
          Raclette e toast illimitati
          Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
          Isola vegetariana e vegana
          Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

          beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
          1 gettone x  una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)
          Prezzo Promo 30€ a persona

          Prenotazione obbligatoria : 

          ☎ +39 0284106534

          n

           

          Prenotazione obbligatoria : 

          ☎ +39 0284106534

          Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

          Advertisement

          MUSEO DI STORIA NATURALE: mostra immersiva dedicata al cambiamento del clima

          MUSEO DI STORIA NATURALE
          MUSEO DI STORIA NATURALE

          MUSEO DI STORIA NATURALE:  la Experience Exhibition per capire il cambiamento climatico si presenta come uno spazio narrativo ed esperienziale.

          In programma dal 7 marzo al 26 maggio 2019. Il progetto espositivo è promosso e prodotto dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano | Cultura, OTM Company e Studeo Group in collaborazione con National Geographic Society, con la curatela scientifica di Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana.

          Apre al pubblico al Museo di Storia Naturale la prima Experience Exhibition dedicata al cambiamento del clima, “Capire il cambiamento climatico”. La mostra, in programma fino al 26 maggio 2019, si presenta come uno spazio narrativo ed esperienziale in cui i visitatori possono scoprire le cause e gli effetti attuali e futuri del riscaldamento globale, attraverso il linguaggio fotografico di National Geographic e tecnologie digitali immersive e interattive.

          Il progetto espositivo è promosso e prodotto dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano | Cultura, OTM Company e Studeo Group in collaborazione con National Geographic Society, con la curatela scientifica di Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana.

          L’idea centrale della mostra è che la Terra non morirà: soffrirà, cambierà, muterà, ma non scomparirà. A scomparire potrebbero essere le condizioni per la vita umana. La temperatura della Terra è aumentata di oltre un grado Celsius nell’ultimo secolo, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia a livello globale e il primo anno più caldo in Italia, Francia e Svizzera. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro.

          Oltre 300 scatti fotografici, realizzati da grandi maestri della fotografia del National Geographic, raccontano la profonda trasformazione del Pianeta causata dal riscaldamento globale: dalla fusione dei ghiacci perenni che si riducono oltre 400 miliardi di tonnellate ogni anno, ai fenomeni meteorologici estremi come le ondate di caldo senza precedenti o l’incremento di tempeste e uragani, dall’aumento di periodi di intensa siccità all’aumento del livello dei mari di 3,4 millimetri all’anno. Questi drammatici cambiamenti interessano tutte le regioni del Pianeta e sono destinati a intensificarsi nei prossimi decenni se non si mettono in atto interventi efficaci.

          “Capire il cambiamento climatico”- Experience Exhibition è una mostra immersiva in cui si assiste alla trasformazione del Pianeta dovuta al riscaldamento globale che condiziona la vita dell’uomo e delle specie animali e vegetali che faticano ad adattarsi a questo cambiamento. Installazioni digitali, olfattive e sonore e postazioni interattive si susseguono nel percorso espositivo sviluppato su un’area di 400 metri quadrati e suddiviso in momenti distinti: esperienza, consapevolezza e azione.

          La prima sala, che rappresenta il momento dell’esperienza, accoglie i visitatori con immagini di grandi dimensioni di una natura rigogliosa proiettate lungo le pareti perimetrali. Ma allo stupore e all’emozione per le meraviglie naturali del nostro Pianeta, fanno da contrasto immagini – proiettate su materiali plastici all’interno della sala – di catastrofi dovute al cambiamento climatico: luoghi devastati, animali sofferenti e uomini costretti a vivere ai margini della società. Le voci narranti di quattro testimoni, l’orso polare per il ghiaccio, la tartaruga per l’acqua, l’elefante asiatico per la terra e infine l’uomo per la plastica, raccontano i drammatici mutamenti in atto nel nostro Pianeta.

          Proseguendo lungo il percorso espositivo si affronta il momento della consapevolezza, che mostra come le persone – nel loro ruolo di cittadini e consumatori, decisori politici e attori economici – possono cooperare per contrastare il cambiamento climatico. “Viviamo in un momento cruciale della storia dell’umanità – l’Antropocene – in cui la presa di coscienza delle popolazioni, la posizione dei governi, la rivoluzione tecnologica delle energie rinnovabili e la scelta etica di consumi più moderati – afferma Luca Mercalli – rappresentano l’unica possibilità di invertire una marcia che ci porta verso tempi ostili. Come sottolinea l’IPCC occorrono al più presto ‘misure senza precedenti’”. In questa seconda sala pareti interattive alte 3 metri, e pareti con infografiche e illustrazioni, mostrano come le scelte politiche, culturali ed economiche abbiano influito sull’ambiente e di conseguenza sul cambiamento climatico.

          Dall’esperienza, alla consapevolezza, all’azione: il percorso si conclude nella seconda sala con un messaggio diretto e semplice: ognuno di noi può compiere scelte utili e gesti appropriati per contrastare il cambiamento climatico. Nelle pratiche quotidiane, alimentazione, consumi energetici, gestione dei rifiuti, igiene della persona e della casa, trasporti, ecc. si possono adottare comportamenti virtuosi. La mostra si conclude dunque con una call to action: “Cambiamo il nostro futuro”, suggerimenti e consigli utili che possano ispirarci nella vita di tutti i giorni.

          Associazione Didattica Museale gestirà i servizi didattici della mostra organizzando visite guidate durante la settimana per scuole di ogni ordine e grado e per famiglie durante i week-end. L’operatore coinvolgerà i visitatori permettendo loro di fruire in modo ottimale l’esposizione, approfondendo i diversi temi a seconda delle richieste dell’utenza.

          Advertisement

          MILANO: il 5 aprile Test Gratuito dell’HIV e HCV, ecco Dove e Quando

          MILANO
          MILANO

          MILANO: in diverse sedi della città sarà possibile effettuare EASY TEST, i test rapidi per l’individuazione di anticorpi specifici contro i virus HIV e HCV.

          Venerdì 5 aprile 2019

          5 Aprile 2019
          Punto prelievo OSR
          Milano Via Spallanzani 15
          12.00
          18.00
          CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
          Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 4
          10.00
          12.00
          ATS Milano Città Metropolitana, Servizio CRH-MTS
          Milano Viale Jenner 44
          08.15
          15.00
          Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
          al test per HIV e HCV, fino ad esaurimento dei test disponibili.

          test gratuito orale hiv milano


          I test, effettuati da operatori sanitari esperti, sono gratuiti e anonimi e danno il risultato in pochi minuti. Un medico sarà a disposizione per eventuali dubbi o domande.

          Afferma il professor Adriano Lazzarin, primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: “Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, solo in Italia, nel 2017 sono state riportate 3.443 nuove diagnosi di infezione da Hiv pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Negli ultimi tempi si sta abbassando la guardia nei confronti di questa infezione, probabilmente perché l’AIDS è considerata una prospettiva remota, vista l’efficacia della terapia antiretrovirale, che inibisce la riproduzione del virus nell’organismo. Conclude Lazzarin: “La prevenzione, ad oggi, rimane la prima arma per evitare la diffusione dell’infezione e una più capillare e semplice offerta del test per HIV ne è lo strumento principale”.

          Advertisement

          PLANETARIO: programma di marzo tra Stephen Hawking e Leonardo da Vinci

          PLANETARIO
          PLANETARIO

          PLANETARIO: ricco e interessante il programma per il mese di marzo, dalla Scienza di Star Wars ai buchi neri di Stephen Hawking.

          Venerdì 1 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Silvia Kuna Ballero
          Immaginare Marte – Storia della fantascienza marziana

          Sabato 2 ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
          Staff Associazione LOfficina
          Terra: un pianeta davvero speciale – 1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio – Club dei Giovani Astronomi

          Domenica 3 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          In occasione di Museocity
          Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
          Giovanni Turla
          Il cielo di marzo

          Martedì 5 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
          Giovanni Turla
          Il cielo di marzo

          Giovedì 7 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Marco Giammarchi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
          In collaborazione con AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica)
          Cosmo e antimateria

          Venerdì 8 – ore 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          Staff Associazione LOfficina
          Quante storie tra le stelle

          Venerdì 8 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Monica Aimone
          Donne e astronomia: l’altra metà del cielo

          Sabato 9 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
          Staff Associazione LOfficina
          Un carnevale stellare: la sfilata del Grande Carro

          Sabato 9 – ore 18:30 (conferenza a tema)
          Luca Perri
          La scienza di Star Wars

          Domenica 10 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          In occasione della Giornata internazionale dei Planetari
          Gianluca Ranzini
          Il cielo in una stanza

          Lunedì 11 marzo – ore 14:30
          Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
          Megumi Akanuma, Chiara Pasqualini
          Il cielo di marzo
          Osservazione del cielo in lingua giapponese e italiana

          Lunedì 11 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
          Ilaria Arosio (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)
          Tutte le stelle del… Rock! – Cinquanta anni di astronomia raccontati attraverso una rivoluzione musicale

          Martedì 12 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Stefano Quaratesi, Riccardo Vittorietti – Staff Associazione LOfficina
          Spazio design – Come la conquista dello spazio influenzò la moda e il design

          Giovedì 14 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Gabriele Ghisellini (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)
          I buchi neri evaporano – L’eredità di Stephen Hawking

          Venerdì 15 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Massimo Polidoro (CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze)
          Leonardo da Vinci: discepolo dell’esperienza – In occasione dei 500 anni di Leonardo

          Sabato 16 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          Chiara Pasqualini
          I movimenti di cielo e Terra

          Domenica 17 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          Monica Aimone
          Una notte tra stelle e pianeti

          Martedì 19 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Monica Aimone
          Arriva la primavera: il cielo all’equinozio

          Giovedì 21 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Marco Potenza
          La materia oscura nell’universo

          Venerdì 22 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
          Alessia Cassetti – Staff Associazione LOfficina
          Pianeti… che spettacolo! – Stelle e musica
          Trio Schau: flauto, clarinetto, chitarra

          Sabato 23 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
          Stelle di primavera

          Domenica 24 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
          Chiara Sangiovanni
          Enigmi celesti: scatena la fantasia e unisci i puntini!

          Martedì 26 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Anna Maria Lombardi, Federica Cislaghi
          Rinascimento: tra magia e nuova scienza – In occasione dei 500 anni di Leonardo

          Giovedì 28 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Cesare Guaita
          Torna la stagione delle aurore – Viaggio al circolo polare artico e la magia delle aurore boreali

          Venerdì 29 – ore 21:00 (conferenza a tema)
          Laura Zanardini – Flight Director del Centro di Controllo di Columbus
          Columbus: il centro di ricerca europeo nello spazio

          Sabato 30 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          Monica Aimone
          Il nostro universo: stelle, galassie, nebulose

          Sabato 30 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
          La distanza della Luna di Italo Calvino – Storie d’altri mondi – Racconti con musica sotto un cielo di stelle – 1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
          A cura di SognAttori
          Mariarosa Franchini: voce narrante
          Eleonora Calamita: voce narrante
          Gianni Uda: chitarra
          Fabio Mazzotti e Chiara Baragiol: voci
          Giacomo Zamponi: violino
          Daniele Mennella e Gianni Uda: chitarre
          Lorenzo Scendrate: contrabbasso
          Fabrizio Villa: armonica a bocca

          Domenica 31 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
          Chiara Pasqualini
          Luna: curiosità e leggende – 1969-2015: 50mo anniversario dell’allunaggio

          1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
          NOVITA’
          The Moon – Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità
          Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale – Esperienza con utilizzo di visori per realtà virtuale
          Per giorni, orari e acquisto biglietti : www.lofficina.eu
          Vendita dei biglietti solo online

          Tariffe

          Biglietto intero: 5,00 Euro

          Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, Abbonamento Musei Lombardia Milano, dipendenti comunali

          Biglietto gratuito: portatori di handicap

          Da ricordare

          • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
          • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
          Advertisement

          PINACOTECA DI BRERA: ingresso a 3 euro e tre ore di musica

          PINACOTECA DI BRERA
          PINACOTECA DI BRERA

          PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

          Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

          La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

          Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
          Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

          Prossimi appuntamenti: 21/3/2019 ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

          Dove: Pinacoteca di Brera

          Ingresso: 3 euro

          Advertisement
          Milano
          nubi sparse
          19 ° C
          20.3 °
          18.8 °
          69 %
          2.7kmh
          82 %
          Gio
          21 °
          Ven
          20 °
          Sab
          20 °
          Dom
          17 °
          Lun
          21 °