25.9 C
Milano
domenica, Agosto 10, 2025
Advertisement

PRIMA DIFFUSA: eventi gratuiti e proiezione della prima della Scala in città

PRIMA DIFFUSA
PRIMA DIFFUSA

PRIMA DIFFUSA: 30 novembre al 12 dicembre tanti eventi dedicati alla Tosca di Puccini che aprirà la stagione 2019/2020 della Scala.

Dal 30 novembre al 12 dicembre, il Comune di Milano insieme a Edison porta ovunque l’energia di “Tosca” di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala. “Tosca”, giunta al suo 119° compleanno, sarà diretta da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore, che ha già firmato con successo “Attila” per l’inaugurazione 2018/2019, e sarà trasmessa in diretta mondiale da Rai, grazie alla nona edizione di “Prima diffusa”. La città sarà animata da oltre 50 iniziative tra proiezioni, concerti, performance, reading, incontri e conferenze dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 Municipi. Novità di questa edizione: il concerto “Art and love” di Patti Smith, influente e idealista come Tosca, vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e appassionata d’opera fin dall’infanzia.

“Siamo giunti alla nona edizione di Prima diffusa, e ogni anno scopriamo sempre più quanto questa manifestazione sia attesa dalla città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. La condivisione di un appuntamento così importante e sentito, qual è la Prima della Scala, unita a un programma di approfondimento e partecipazione diffuso in tutta Milano, assicura a questo evento una condivisione amplissima che va al di là dell’ascolto in diretta dell’opera, resa possibile anche grazie all’impegno della RAI e alle trentotto dirette in diversi luoghi della città”.

“Il legame tra il Teatro alla Scala e Milano si è costruito in 241 anni di storia ed è simboleggiato dalla corrispondenza della serata inaugurale della stagione con il giorno di Sant’Ambrogio, patrono della città. Da nove anni questo legame è ancora più forte grazie a Prima diffusa, l’iniziativa unica al mondo con cui il Comune di Milano insieme a Edison e alla Rai porta il titolo inaugurale in tutta la città attraverso un ciclo di proiezioni e un calendario di eventi che coinvolgono tutti i quartieri, in molti casi con la collaborazione della nostra Accademia. Tosca, che aprirà la prossima stagione, sarà dedicata a Paolo Grassi di cui ricorre il centenario della nascita. Prima diffusa testimonia che l’impegno di Grassi a coinvolgere, educare ed entusiasmare i cittadini milanesi nella vita del loro teatro non è stato disatteso, come dimostra la volontà del Maestro Chailly di partecipare personalmente a due incontri con il pubblico”, dichiara il Sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira.

“Siamo felici di alimentare nuovamente e per la nona edizione consecutiva il Palinsesto di Prima diffusa. Questa manifestazione, unica al mondo, è ormai un’iniziativa consolidata per Edison e frutto della collaborazione con il Comune di Milano e con il Teatro alla Scala. Prima diffusa rappresenta inoltre una occasione unica e prestigiosa per mettere la nostra energia, reale ed emotiva, a disposizione di tutti”, afferma Cristina Parenti, Senior Vice President Communication & External Relations di Edison.

Al centro della Prima diffusa 2019 si confermano le proiezioni in diretta dell’opera inaugurale della stagione scaligera, in collaborazione con Teatro alla Scala e RAI, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentotto luoghi di proiezione nei nove Municipi cittadini e fuori città. Numerosi i luoghi simbolici come gli Istituti penitenziari San Vittore e Cesare Beccaria, la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, ma anche sedi inconsuete come la Stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e l’Aeroporto di Malpensa – Terminal 1. Molte delle proiezioni sono precedute da guide all’ascolto a cura dell’Accademia Teatro alla Scala.

Il Teatro alla Scala accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’opera di Giacomo Puccini attraverso diversi appuntamenti, dalla presentazione presso il Museo Teatrale alla Scala, il 15 novembre alle ore 18, del secondo volume dell’Epistolario di Giacomo Puccini a cura di Armando Torno (ingresso gratuito con prenotazione a ), per arrivare agli appuntamenti dedicati dal Maestro Chailly agli studenti universitari della città: il 21 novembre alle ore 18 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi e il 26 novembre alle ore 18.30, con l’introduzione all’opera e la prova aperta per Fondazione Milano per la Scala e per gli studenti delle Università e Conservatori Milanesi. Quest’ultimo evento sarà ripreso dalle telecamere della Rai.

Aprono il palinsesto di Prima diffusa “Tosca: vissi d’arte, d’amore e gelosia” al Castello Sforzesco il 30 novembre e “Art and love” con Patti Smith al Padiglione Visconti (via Tortona, 58) il 1° dicembre.

“Tosca: vissi d’arte, d’amore e gelosia”, evento curato dall’Accademia Teatro alla Scala, permetterà di conoscere l’opera pucciniana attraverso laboratori, interventi musicali e una coinvolgente guida all’ascolto teatralizzata. Nelle Sale Panoramiche (dalle 15 alle 16, iscrizione obbligatoria su accademialascala.it/newsprimadiffusa) gli allievi della Scuola scaligera faranno conoscere ad adulti e bambini arti e mestieri che si celano dietro le quinte attraverso dimostrazioni di trucco teatrale ed effetti speciali, guidando il pubblico alla realizzazione pratica di elementi scenografici. Nella Sala della Balla, preceduto dagli interventi musicali del Coro di Voci Bianche e del Quartetto d’Archi dell’Accademia (ore 15), il musicologo Fabio Sartorelli sarà il protagonista di un percorso narrativo attraverso le scene più significative di Tosca, avvalendosi della partecipazione di attori e dei solisti del Corso di perfezionamento per cantanti lirici (a partire dalle ore 16, ingresso libero fino a esaurimento posti).

 “Art and love”, il 1° dicembre alle ore 18 (ingresso libero, previa registrazione a partire dal 18 novembre su yesmilano.it/primadiffusa), si terrà alle ex Officine Ansaldo, oggi sede dei prestigiosi Laboratori del Teatro alla Scala: Patti Smith, accompagnata dal bassista Tony Shanahan e dalla figlia Jesse Smith al piano, si esibirà in un concerto dove presenterà i suoi brani più famosi assieme a suggestioni inerenti all’opera lirica e alla vita dedicata all’arte e all’amore.

Il fabbisogno energetico della performance artistica alle ex Officine Ansaldo, per cui Edison ha realizzato un significativo intervento di efficientamento energetico, sarà interamente compensato con fonti rinnovabili.

Fra gli altri appuntamenti da non perdere, il 5 dicembre al Teatro Puntozero Beccaria, il recital dei giovani solisti dell’Accademia di canto scaligera introdotto da un presentatore d’eccezione come Elio (prenotazione obbligatoria su ). E saranno ancora gli esperti della Scuola del Teatro a condurre le guide all’ascolto in ben 9 delle sale dove si terranno le proiezioni dell’opera.

Il 3 dicembre alla Scuola Musicale di Milano presso l’Istituto Zaccaria, via della Commenda 5, alle ore 18.00, una Lezione concerto su “Tosca” a cura di Giustina Gueli con video, esempi al pianoforte ed esecuzioni dal vivo di arie con i cantanti allievi di Bianca Maria Casoni. Il 5 dicembre alle ore 18.00 alla Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza 7, “Guida alla Prima della Scala – Tosca di Giacomo Puccini” – a cura di Antonio Polignano della Scuola Musicale di Milano, con video, ascolti ed esecuzioni dal vivo degli allievi della classe di canto di Bianca Maria Casoni.

Le esposizioni: “E te, beltade ignota…” dal 30 novembre al 20 dicembre 2019 presso il Conservatorio di Milano, dedicata al “giovane Puccini” per raccontare il clima che il compositore, allora allievo del Regio Istituto, respirò all’interno della “scuola” e nella Milano in cui scelse di trasferirsi; “E lucevan le stelle…”, dal 28 novembre al 7 gennaio 2020, in via Monte Napoleone, realizzata in collaborazione con MonteNapoleone District e Biagio Scuderi di Cose Belle d’Italia S.p.a., con 10 gigantografie delle più belle tavole illustrate dalla graphic novel Tosca di Sara Colaone; “Tre Matite Per Tosca”, dal 7 dicembre al 5 gennaio 2020 presso WOW Spazio Fumetto, con tre tavole originali realizzate per l’occasione da tre grandi protagonisti come Milo Manara, Simone Bianchi e Fabio Celoni.

Un incontro tra il Maestro Chailly e l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, dal titolo “Tosca Melodramma estremo” al Cine Teatro Delfino, venerdì 6 dicembre alle ore 18 (prenotazione obbligatoria su ), offrirà un approfondimento dell’opera attraverso inattesi e differenti punti di vista. Un altro momento di confronto fra il Maestro Chailly e gli studenti del Conservatorio avrà luogo al Conservatorio il 12 dicembre alle 18 con interventi degli studenti dei corsi di Direzione d’orchestra che dovranno “cimentarsi” con lo stesso capolavoro pucciniano (incontro aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti, previa prenotazione a )

Ancora, il 6 dicembre alla Triennale andrà in scena “Sette ragazze imperdonabili”, talk e spettacolo con Maria Antonietta, Francesca Genti, Chiara Frugoni (prenotazione obbligatoria su yesmilano.it/primadiffusa), e il 7 dicembre alle 15, presso lo Spazio Theca in piazza Castello 5, si parlerà di tutte le donne del grande musicista, sul palco e nella vita, insieme alla scrittrice milanese Giovanna Ferrante, con “Aspettando la prima della Scala: le donne di Puccini”.

Prima diffusa è un progetto del Comune di Milano|Assessorato alla Cultura in collaborazione con Edison e realizzato a cura di Direzione Cultura, Area Spettacolo e Ponderosa Music & Art con la collaborazione di: Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, Rai, ATM, i 9 Municipi della Città di Milano, Castello Sforzesco, Cascina Casottello, Casa Chiaravalle, Centro Accoglienza Via Mambretti, Centro Asteria, Cine Teatro Delfino, Teatro Dal Verme, MUBA Museo dei Bambini, Casa Emergency, Casa degli Artisti, Casa Circondariale di Milano San Vittore, Conservatorio di Milano, Auditorium Gaber, Alma Rosé, Villa Pallavicini, Heracles Gymnasium, Spazio Tadini, Campo Teatrale, Liceo Virgilio, Cine Teatro Delfino, WOW Spazio Fumetto, Mercato Comunale Ferrara, Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, MAMU Magazzino Musica, Barrio’s, MUDEC Museo delle Culture, Istituto penale minorile Cesare Beccaria, Comunità Oklaoma, Spazio Teatro 89, Spiazza Biblioteca Sociale – Borgo Sostenibile Figino, Amici del Trivulzio Onlus, Vidas, Teatro il Cielo Sotto Milano, Pacta dei Teatri, Nuovo Armenia, Teatro della Cooperativa, Triennale Milano, MIC Museo Interattivo del Cinema, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Triennale Milano, MUMAC – Museo Macchine Caffè e SEA – Aeroporto di Milano Malpensa.

La diretta in Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II è realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali.

ELENCO SEDI PROIEZIONI IN DIRETTA
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato

MUNICIPIO 1

Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II
a cura della Fondazione Teatro alla Scala

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
dalverme.org
ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal 2 dicembre

Conservatorio di Milano, sala Verdi
Via Conservatorio, 12
consmilano.it

Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga, 89/A

GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Casa Emergency
Via Santa Croce, 19
eventi.emergency.it
– prenotazione obbligatoria –

MUBA Museo dei Bambini
Rotonda della Besana – Via E. Besana, 12
– muba.it
– prenotazione obbligatoria –

Casa Circondariale di Milano San Vittore
ingresso riservato agli ospiti

MUNICIPIO 2
Villa Pallavicini
Via Privata A. Meucci, 3
– villapallavicini.org

Heracles Gymnasium
Via Padova, 21
heracles-symposium.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Sala Alma Rosé – Artepassante
Piazza San Gioachimo
mezzanino del Passante Ferroviario Repubblica
– almarose.it
– prenotazione obbligatoria –

MUNICIPIO 3

Auditorium Gaber
Palazzo Pirelli – Consiglio Regionale della Lombardia
Piazza Duca d’Aosta, 3
consiglio.regione.lombardia.it
– prenotazione obbligatoria –

Liceo Virgilio
Piazza Ascoli, 2
– liceovirgiliomilano.edu.it

Spazio Tadini
Via N. Jommelli, 24
– spaziotadini.com

MUNICIPIO 4

Teatro Il Cielo Sotto Milano – Artepassante
Stazione Ferroviaria del Passante Porta Vittoria
Viale Molise
 – ladualband.com

Cascina Casottello
Via Fabio Massimo, 19
sunugal.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Cine Teatro Delfino
Piazza P. Carnelli
– cinemateatrodelfino.it
– prenotazione obbligatoria –

Mercato Comunale Ferrara – Made in Corvetto
Piazzale Ferrara, 2
madeincorvetto.it

WOW Spazio Fumetto
Viale Campania, 12
– museowow.it

MUNICIPIO 5

Casa Chiaravalle
Via Sant’Arialdo, 69

Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’
Viale Ortles, 69
– comune.milano.it
– prenotazione obbligatoria –

Centro Asteria
Viale Giovanni Da Cermenate, 2
– centroasteria.it

Comunità Oklahoma
Via C. Baroni, 228
– oklahoma.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

MAMU Magazzino Musica
Via F. Soave, 3
– magazzinomusica.it

Pacta Dei Teatri – Salone Via Dini
Via U. Dini, 7
– pacta.org
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

MUNICIPIO 6

Teatro Edi/Barrio’s
Piazza Donne Partigiane
– barrios.it

MUDEC
Via Tortona, 56
mudec.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.00 alle 17.30

Teatro Puntozero Beccaria
c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria
Via Calchi Taeggi, 20
– puntozeroteatro.org
– prenotazione obbligatoria –

MUNICIPIO 7

Auditorium Luigi Porta – Pio Albergo Trivulzio
Via A.T. Trivulzio, 15
– amicideltrivulzio.it

Spazio Teatro 89
Via Fratelli Zoia, 89
– spazioteatro89.org

Spiazza – Biblioteca Sociale e Caffè
Via G. B. Rasario, 10/C

GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

MUNICIPIO 8

Casa Vidas
Auditorium Alberto Malliani
Via U. Ojetti, 66

– prenotazione obbligatoria –
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Centro Post Acute di via Mambretti
Fondazione Progetto Arca onlus
Via A. Mambretti, 33

MUNICIPIO  9

MIC Museo Interattivo del Cinema
Viale F. Testi, 121
– cinetecamilano.it

Nuovo Armenia
Via Livigno, 9
nuovoarmenia.it

Teatro della Cooperativa
Via Privata Hermada, 8
–  teatrodellacooperativa.it
GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Dalle 16.30 alle 17.30

Ospedale Niguarda
Sala Medicinema
Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
Pad. Nord A,  piano – 1

FUORI CITTÀ

La porta di Milano
Aeroporto di Malpensa – Terminal 1
Ferno – Varese
milanomalpensa-airport.com

Mumac Museo della macchina per Caffè di Gruppo Cimbali
Via P. Neruda, 2 – Binasco
Navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30
– prenotazione obbligatoria-
mumac.it/prenotazioni

Programma Prima Diffusa 2019

Advertisement

IL SOGNO DEL NATALE: apertura posticipata, info per rimborso biglietti

IL SOGNO DEL NATALE 1
IL SOGNO DEL NATALE 1

IL SOGNO DEL NATALE: il villaggio di Natale più grande d’Italia aprirà una settimana dopo la data prevista, ecco come modificare i biglietti o chiedere il rimborso.

A seguito di un controllo congiunto con i tecnici Ats, gli agenti della “Freccia 5” della polizia locale, hanno messo sotto sequestro tre dei più attesi edifici che stanno sorgendo nell’Ippodromo Snai di San Siro, nel Parco a Tema “Il sogno del Natale”.

Come riportato da La Stampa: “Il fascicolo è stato aperto per inottemperanza delle norme antinfortunistiche dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, a capo del pool ambiente salute e lavoro, e dal pm Mauro Clerici. Ancora al lavoro i tecnici Ats che contesteranno una contravvenzione alle ditte che hanno commesso gli illeciti. A quanto si sa, sono numerosi quelli riscontrati, ma non è detto che “Il Sogno di Natale 2019” dei bambini di mezza Italia, pronti a partire coi pullman organizzati appositamente per raggiungere l’evento, e che hanno già costretto i genitori ad acquistare il biglietto d’ingresso (costa dai 12 ai 28 euro) sia del tutto perduto. Il Cse, coordinatore sicurezza in fase di esecuzione del cantiere, ha già stabilito un cronoprogramma per far ripartire i lavori nell’area che non è finita sotto sigilli, in vista dell’apertura prevista per il 22 novembre. Più seriamente a rischio le Case degli Elfi e di Babbo Natale, e la Fabbrica dei giocattoli, sotto sigilli a dieci giorni dall’inaugurazione.”

Circa un’ora fa sulla pagina Facebook ufficiale gli organizzatori hanno dato notizia della posticipata apertura del Villaggio:

“Cari tutti, per sopraggiunti problemi tecnici, l’apertura del Villaggio IL SOGNO DEL NATALE è posticipata a venerdì 29 novembre 2019 alle ore 15.00.

La settimana di slittamento sarà compensata dal prolungamento dell’apertura del Villaggio fino al 6 gennaio 2020.

Chi avesse acquistato in prevendita i biglietti nei giorni precedenti al 29 novembre, potrà chiedere lo spostamento della visita in un’altra data compresa tra il 29/11/2019 e il 06/01/2020 oppure il rimborso presso la piattaforma di vendita su cui è stato effettuato l’acquisto.

Ci scusiamo e confermiamo che presto il sogno diventerà realtà. Vi aspettiamo dal 29 Novembre al 06 Gennaio 2020 a Milano – Ippodromo SNAI San Siro.”

QUI LE MODALITA’ PER RICHIEDERE IL RIMBORSO CON TICKETONE.

COME INDICATO SUL SITO:

“L’evento che ho prenotato è saltato / è stato rimandato come posso ottenere il rimborso?

Risposta
Poiché offriamo solo il servizio di prevendita biglietti, non possiamo influenzare in alcun modo annullamenti o rinvii di eventi.
Faremo il possibile per comunicarle immediatamente via e-mail tutte le modifiche che gli organizzatori comunicheranno a noi.
Contemporaneamente troverà un elenco di tutte le modifiche di cui siamo a conoscenza sulla nostra pagina www.ticketone.it che le ricordiamo, è in ogni caso tenuto a consultare nel caso non riceva l’e-mail per problemi di posta elettronica.
La preghiamo di fare però anche attenzione alle comunicazioni di stampa, radio e televisione alla vigilia dell’evento desiderato.
Qualora il Suo evento dovesse saltare o essere rinviato, il referente per tutte le Sue rivendicazioni è il relativo organizzatore.Il link al sito dell’Organizzatore è pubblicato nella scheda dell’evento a cui è interessato.
Spesso veniamo incaricati dagli organizzatori di provvedere al rimborso del prezzo di ingresso, in tal caso qualora dovesse restituirci i biglietti per le pratiche di cancellazione e rimborso necessarie, le spese della raccomandata per la restituzione saranno a Suo carico, inoltre come previsto da Termini e Condizioni di acquisto gli importi riguardanti commissioni di servizio ed eventuali spese di spedizione non saranno rimborsati, poiché servizi già resi.
Faccia attenzione che: Questo vale solo per clienti che abbiano acquistato i biglietti da noi online oppure tramite call center.
Dopo averli ricevuti, ci impegneremo per stornare il prima possibile i biglietti presso l’organizzatore. Successivamente Le verranno rimborsati il prezzo del biglietto utilizzando lo stesso metodo di pagamento già utilizzato per l’acquisto.”
QUI IL LINK PER ACCEDERE A TICKETONE E RICHIEDERE IL RIMBORSO.
Advertisement

Vieni a scoprire in anteprima New GLO pro, Free Drink e DJ set !

glo
glo

15.11_NEW_GLO_PRO

Venerdì 15 Novembre

Vieni a scoprire in anteprima la New Glo Pro

Free food & beverage + dj set

📌 GLO STUDIO – viale Gorizia, 34-Milano
📆 Venerdì 15 Novembre
🕖 Dalle 18.00

Ingresso su accredito nominale

Come sempre sarete nostri graditi ospiti

GLO STUDIO – viale Gorizia, 34-Milano


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

Dersett : Cucina da condividere, inaugura il nuovo format

dersett
dersett

DERSETT CUCINA DA CONDIVIDERE

inaugura il nuovo format

 Ogni portata si compone di 2 porzioni….da condividere!

 “La felicità è vera solo quando è condivisa”
(Christopher McCandless)

È dal concetto di condivisione che il ristorante Dersett
riformula la proposta gastronomica e il format
.


Nuovissimo il concept del Dersett: CUCINA DA CONDIVIDERE.
L’impiattamento favorisce la convivialità.
Infatti, ogni portata viene servita in due “tapas”: mezze porzioni da condividere.
Così gli ospiti possono gustare più sapori e arricchire l’esperienza gastronomica.

COMFORT FOOD DA CONDIVIDERE

 

Il ristorante Dersett (che significa 17 in dialetto meneghino) è il paradiso del “comfort food”: piatti in cui l’innovazione e la tradizione si incontrano per richiamare antichi sapori e sensazioni.  E’ il “cibo delle felicità”!

Lo chef Luca Ferrara dichiara: “Il nostro menù è un percorso di sapori, regioni, ingredienti e ricette. In cucina non divaghiamo. Abbiamo linee guida ben precise: antiche ricette proposte in chiave moderna, nel rispetto degli ingredienti tradizionali e con l’utilizzo di nuove tecnologie di cottura”.

A cena il Dersett è aperto da lunedì a sabato con piatti COMFORT FOOD.
Si può ordinare à la carte oppure scegliere il menu degustazione (5 portate a sorpresa). In entrambi i casi vi consigliamo di provarli tutti … e di condividerli!!

Qualche esempio?

Le deliziose crocchette dal cuore morbido cacio e pepe.

dersett milanoImperdibili i paccheri di Gragnano ripieni di ricotta, pecorino e cipolla, crema di zucca mantovana, fonduta di gorgonzola leggermente piccante.
Eccellente polpo e calamari spadellati con intingolo di pomodoro e patate come da ricetta pugliese.

E per finire in bellezza i cannoli siciliani.

dersettInoltre, da oggi l’aperitivo e il dopo cena possono essere accompagnati non più solo da una carta vini accuratamente selezionata, ma anche da ottimi cocktail.

dersettLa location si contraddistingue per gli arredi semplici, i toni caldi e le luci soffuse, che rendono il Dersett un piccolo salotto in cui trascorrere una cena all’insegna del gusto e dello star bene insieme. In coppia o con gli amici, qui ci si sente a casa!

Il Dersett è un luogo piacevole e versatile. La cornice ideale per festeggiare ricorrenze importanti, organizzare eventi aziendali e privati di successo.


Viale Gian Galeazzo 17 – Milano .

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 840 847 87
www.dersettmilano.it  oppure scrivi a

Advertisement

M5: prolungamento a Monza, Ministero Infrastrutture firma la convenzione

LINEA M5
LINEA M5

M5: Si aggiunge una nuova tappa all’iter di realizzazione del prolungamento della Lilla verso il capoluogo della Provincia di Monza e Brianza.

Firmata la Convenzione per l’erogazione del finanziamento del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti destinato alla realizzazione del prolungamento della linea metropolitana M5 dalla stazione milanese Bignami fino a Monza. La realizzazione del prolungamento è frutto di un cofinanziamento al quale partecipano anche Regione Lombardia con 283 milioni di euro, Comune di Milano con 37 milioni di euro, Comune di Monza con 27,5 milioni di euro, Comune di Cinisello Balsamo con 13 milioni di euro e Comune di Sesto San Giovanni con 4,5 milioni di euro.

Si aggiunge così una nuova tappa all’iter di realizzazione del prolungamento della Lilla verso il capoluogo della Provincia di Monza e Brianza. Grazie ai finanziamenti già pervenuti nel 2016 MM è al lavoro sul progetto definitivo.

L’importo totale del contributo dello Stato per la realizzazione dell’opera è di 900 milioni di euro. Milano è capofila del progetto di realizzazione dell’opera definita, nella stessa convenzione appena stipulata, come strategica per il territorio di tutta la Regione Lombardia in quanto consentirà il miglioramento e l’efficientamento della connessione tra Milano e Monza, terza città lombarda per popolazione, realizzando fra l’altro due importanti nodi d’interscambio modale con la rete ferroviaria e la rete metropolitana. Un prolungamento che consente di limitare il trasporto privato su tutto il bacino migliorando la qualità dell’aria e rendendo più agevole la mobilità dei cittadini e delle imprese.

“Questa è un’infrastruttura fondamentale – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici –. Siamo contenti che tutto stia procedendo nei tempi definiti e che vi sia su questo progetto totale condivisione fra Governo, Regione Lombardia, Monza, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. La nostra sfida è sviluppare reti di trasporto pubblico anche fuori dai confini urbani e dare ai cittadini di tutto il bacino pari opportunità di non avere più bisogno di usare veicoli privati. Abbiamo appena varato l’integrazione tariffaria che istituisce un unico e più equo sistema di viaggio anche nell’area Monza Brianza proprio per accorciare le distanze. Il prolungamento della Lilla trasporterà in un giorno feriale medio circa 210mila passeggeri che potranno spostarsi lungo un tragitto di 25 chilometri dalla fermata Stadio San Siro fino a Monza Brianza attraverso quattro comuni fra i più grandi della Lombardia con tempi certi e una velocità e comodità che nessuna strada asfaltata potrà mai garantire”.

Il progetto prevede per la M5 un prolungamento di 13 chilometri di tracciato interrato, oggi la linea è lunga 12,2 chilometri, con 11 stazioni che si aggiungono alle 19 già esistenti per un totale di 30 stazioni, e la connessione con la M1 a Cinisello Monza per connettere luoghi densamente abitati, strategici dal punto di vista dell’imprenditoria e di grande attrazione, e nello stesso tempo collegare la rete metropolitana milanese direttamente ai nodi di interscambio con strade di grande viabilità automobilistica come la A4, la Rho-Monza e la Milano-Lecco dove sarà realizzato un parcheggio d’interscambio con 2.500 posti auto per intercettare il traffico privato. La velocità commerciale dei 32 treni che misureranno 50 metri sarà di 33 km/h. La M5 effettuerà servizio 365 giorni all’anno, con orario dalle ore 5.30 alle ore 24 e una frequenza nei giorni feriali di 3 minuti in ora di punta e di 4-6 minuti in ora di morbida.

Nel suo sviluppo in direzione nord il percorso segue nella prima parte l’asse di viale Fulvio Testi con tre stazioni: Testi-Gorky, Rondinella-Crocetta, Lincoln; prosegue poi verso il nodo M1-M5 della stazione Cinisello Monza per poi puntare e attraversare Monza-città lungo sette stazioni strategiche: Campania, Marsala, Monza Fs (dove la linea farà corrispondenza con i servizi ferroviari locali e di lunga percorrenza delle direttrici FS Como-Svizzera, Lecco e Bergamo), quindi le stazioni Trento Trieste, Parco Villa Reale, Ospedale San Gerardo e il polo istituzionale Monza Brianza.

Advertisement

VILLAGGIO DI NATALE: il parco a tema sequestrato dalla Procura perchè “troppo insicuro”

VILLAGGIO DI NATALE
VILLAGGIO DI NATALE

VILLAGGIO DI NATALE: il parco a tema più grande d’Italia è stato ritenuto non idoneo ai criteri di sicurezza e igiene. Apertura a rischio.

Il  villaggio di Natale più grande d’Italia rischia di non vedere l’apertura. Come riportato da La Stampa “venerdì mattina, a seguito di un controllo congiunto con i tecnici Ats, gli agenti della “Freccia 5” della polizia locale, specializzati in cantieri, d’accordo con la procura, hanno messo sotto sequestro tre dei più attesi edifici che stanno sorgendo nell’Ippodromo Snai di San Siro: la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi e la Casa di Babbo Natale. Tutti realizzati senza rispettare le regole di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Non delle piccole costruzioni, ma “case” ampie e strutturate di due piani. I ventinove operai di cinque diverse ditte che le stavano realizzando sono stati trovati a lavorare anche in altezza “in modo inadeguato”, su ponteggi montati male e con impianti non a norma. “L’obiettivo è evitare che si verifichino gravi infortuni”, spiegano fonti della procura.”

“Il fascicolo è stato aperto per inottemperanza delle norme antinfortunistiche dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, a capo del pool ambiente salute e lavoro, e dal pm Mauro Clerici. Ancora al lavoro i tecnici Ats che contesteranno una contravvenzione alle ditte che hanno commesso gli illeciti. A quanto si sa, sono numerosi quelli riscontrati, ma non è detto che “Il Sogno di Natale 2019” dei bambini di mezza Italia, pronti a partire coi pullman organizzati appositamente per raggiungere l’evento, e che hanno già costretto i genitori ad acquistare il biglietto d’ingresso (costa dai 12 ai 28 euro) sia del tutto perduto. Il Cse, coordinatore sicurezza in fase di esecuzione del cantiere, ha già stabilito un cronoprogramma per far ripartire i lavori nell’area che non è finita sotto sigilli, in vista dell’apertura prevista per il 22 novembre. Più seriamente a rischio le Case degli Elfi e di Babbo Natale, e la Fabbrica dei giocattoli, sotto sigilli a dieci giorni dall’inaugurazione.”

Fonte: La Stampa.


 

Apertura ufficiale il 29 Novembre alle ore 15.00, tutte le info clicca QUI

Advertisement

FRATELLI ROSSETTI: aprirà un negozio in Galleria Vittorio Emanuele II

FRATELLI ROSSETTI
FRATELLI ROSSETTI

FRATELLI ROSSETTI: ha vinto con un’offerta di 550 mila euro di canone annuo su una base d’asta di 277.500.

Fratelli Rossetti aprirà un negozio per la prima volta in Galleria. Al termine della gara con asta pubblica, il noto marchio di calzature si è aggiudicato, in via provvisoria, i 150 metri quadrati del secondo lotto ricavato dai locali attualmente in uso a Tim.

Fratelli Rossetti ha vinto con un’offerta di 550 mila euro di canone annuo su una base d’asta di 277.500. Premiata, col il massimo del punteggio di 60 su 100, anche l’offerta tecnica e merceologica.

Il nuovo negozio occuperà una porzione dell’attuale spazio in uso a Tim, il cui contratto d’affitto scadrà durante il primo semestre del 2020. Le altre due vetrine, assegnate con un’asta all’incanto negli scorsi giorni con un’offerta massima di 1,9 milioni di euro, ospiteranno invece il marchio Armani.

Advertisement

CAMPARINO: riapre l’iconico bar milanese dopo la ristrutturazione

CAMAPARINO
CAMAPARINO

CAMPARINO: riapre al pubblico il 14 novembre in seguito alla chiusura per il rinnovamento del ristorante.

Icona storica di Milano insieme al Savini, Marchesi 1824, al Bar Basso, al Bar Quadronno, Cova, Sant’Ambroeus, il Camparino, gioiellino Liberty all’imbocco della Galleria, è stato ristrutturato e oggi 12 novembre sarà riaperto alla presenza del Sindaco Sala.

Motivo dell’intervento è il rinnovamento del ristorante, che è stato affidato a Davide Oldani, che ha curato il menu, lasciando il ruolo esecutivo a uno dei suoi cuochi al D’O, Marco Marini.

“Siamo felici di annunciare che il 14 novembre riapriremo le porte del Camparino in Galleria, dopo un importante periodo di rinnovo, rivelandovi una nuova anima, affascinante ed innovativa.” così recita la pagina Facebook ufficiale.

Advertisement

LIAM GALLAGHER: torna in concerto a Milano nel 2020

LIAM GALLAGHER
LIAM GALLAGHER

LIAM GALLAGHER:  si esibirà in concerto al Mediolanum Forum di Assago. L’artista ritorna inoltre con un nuovo disco, qui il link per acquistare i biglietti.

Liam Gallagher torna in Italia in Italia con due attesissimi concerti nel 2020.

Liam ritorna inoltre con un nuovo disco, “Why Me? Why Not.”, uscito il 20 settembre su etichetta Warner Records. Il nuovo progetto è anticipato dal singolo “Shockwave”.

Il primo singolo ‘Shockwave’ è stato molto acclamato. Ha debuttato in vetta delle classifiche dei vinili e alla Trending Chart, sottolineando ancora una volta lo status di rock star mondiale di Liam in grado di attirare sempre nuove leve di fan. Sabato 29 giugno sarà, inoltre, sul celebre palco piramidale di Glastonbury per una performance epica (per poi far ritorno in Italia, a Barolo, per il festival Collisioni il 4 luglio).

Liam ha annunciato, inoltre, una nuova traccia ‘The River’, un brano potente e viscerale con un riff che rimanda ai Led Zeppelin e all’energia tipica della corrente musicale Madchester, rimanendo sempre moderno e contemporaneo. “The River” colpisce al primo ascolto, la voce di Liam è potente e canta incitando la generazione contemporanea a combattere per il cambiamento. La sua attitudine anarchica critica i capisaldi del mondo dell’establishment, dai politici che puntano solo ad arricchirsi alle celebrità prive di qualunque spessore. Il brano è stato co-scritto da Liam assieme al produttore Andrew Wyatt (co-autore, fra gli altri, anche del brano “Shallow” del film “A Star is Born”), con cui l’artista di Manchester aveva già collaborato nel precedente album ‘As You Were’.

Su ‘Why Me? Why Not.’ Liam promette: “Volevo che questo mio secondo disco fosse superiore a quello precedente. Sarà un album migliore di “As You Were” e questo la dice lunga, perché è stato un disco epico, no?!”

Liam porterà il disco in giro per l’Europa e l’Inghilterra con un tour di 23 date: dalla O2 Arena di Londra alla MEN Arena di Manchester. L’enorme richiesta di biglietti ha da sempre contraddistinto i tour solisti di Liam (basti pensare ai 100,000 biglietti venduti in una mattinata per il precedente tour in UK o ai 40,000 venduti in una manciata di minuti per il suo concerto al Finsbury Park).

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Le date:
15 febbraio Roma, Palazzo dello Sport
16 febbraio Assago (Mi) Mediolanum Forum

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Advertisement

LAVERDI: arriva il cineconcerto del classico di Natale “Mamma ho perso l’aereo”

LAVERDI
LAVERDI

LAVERDI: all’Auditorium di Milano viene proiettato il film cult del 1990 Mamma ho perso l’aereo, con la colonna sonora eseguita dal vivo in sincrono.

Continuano anche nella stagione 2019/2020 de laVerdi i cineconcerti, che sono in breve tempo diventati tra gli appuntamenti più amati dal pubblico dell’Orchestra Sinfonica milanese. Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019 all’Auditorium di Milano viene proiettato il film cult del 1990 Mamma ho perso l’aereo, con la colonna sonora eseguita dal vivo in sincrono.

Grazie a un successo planetario, Mamma ho perso l’aereo è diventato negli anni un classico del Natale e che racconta le avventure del piccolo protagonista Kevin che si ritrova da solo, in casa, durante le vacanze natalizie a fronteggiare due ladri maldestri.

La colonna sonora, composta dal Premio Oscar John Williams, viene eseguita dal vivo ed in sincrono dall’Orchestra Verdi diretta dal maestro Ernst Van Tiel. Ad interpretare le parti cantate del film, tra cui la celeberrima Somewhere in My Memory, è il Coro di Voci Bianche de laVerdi diretto da Maria Teresa Tramontin.

Tre le repliche previste: venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 e sabato 7 dicembre alle ore 16.00 e alle ore 20.30.

Advertisement

MILANO: un murale di 90 metri che ricorda “la sconfitta del comunismo”

MILANO 1
MILANO 1

MILANO: “Da oggi Milano ha un segno indelebile in memoria delle vittime del comunismo e in ricordo della caduta del muro di Berlino. W la libertà”.

“Da oggi Milano ha un segno indelebile in memoria delle vittime del comunismo e in ricordo della caduta del muro di Berlino. W la libertà”.Così il presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi, che oggi, a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, ha inaugurato il murale di oltre 90 metri realizzato dall’artista Stefano Rossetti “per ricordare la caduta del muro di Berlino, la sconfitta del comunismo e la vittoria della libertà e della democrazia per tutta Europa”, spiega Bassi. “Come Municipio4 abbiamo voluto realizzare qualcosa di permanente dedicato alla memoria del 9 novembre 1989, una data che ha cambiato la storia del nostro continente e di tutto il mondo”.

Il nuovo murale, realizzato dal designer e artista Stefano Rossetti è lungo 90 metri, ed è stato inaugurato in via Einstein 6, per rievocare il “senso di liberazione” di quel giorno che ha segnato in modo indelebile il mondo contemporaneo.

Sfondo bianco, disegni stilizzati, rappresenta con leggerezza ma grande carica iconica i fatti che hanno portato all’unificazione tra Germania Est ed Ovest nel racconto degli anni della Guerra fredda. Nell’esplosivo racconto della felicità, spicca uno spazio bianco: è quello occupato da due mani che si stringono, diverse eppure desiderose di stare insieme, come tutte le persone libere.

Advertisement

LAVORO: il Comune di Milano assume personale, ecco come candidarsi

comune di milano
comune di milano

LAVORO: Palazzo Marino cerca 201 diplomate, diplomati, laureate e laureati da assumere a tempo indeterminato.

Palazzo Marino cerca 201 diplomate, diplomati, laureate e laureati da assumere a tempo indeterminato. Il profilo professionale è da inserire in amministrazione-contabilità. Lo stipendio iniziale è di 20mila euro annui lordi, più tredicesima e indennità di comparto.

Il bando: tutte le informazioni e come avvengono le prove

La domanda di partecipazione alla Selezione dovrà essere redatta unicamente in via telematica a far tempo dal 31 ottobre 2019 e non oltre le 12 del 29 novembre 2019.

Qui per candidarsi

Prova preselettiva

Si informa che la prova preselettiva avrà luogo nei giorni al Palalido:

• 5 dicembre 2019 per i candidati dalla lettera “A” alla lettera “L”

• 6 dicembre 2019 per i candidati dalla lettera “M” alla lettera “Z”

Chi può partecipare

REQUISITI

  • cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea o di paesi terzi, secondo i contenuti dell’art.38 D.Lgs. 165/2001. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono dichiarare di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che si intende accertata mediante l’espletamento delle prove d’esame;
  • età non inferiore agli anni 18 (diciotto);
  • non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo di cui al D.Lgs. n. 81/2008;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per persistente insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione, ovvero per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10/01/1957, n. 3;
  • assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (l. 475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione. A tal riguardo, si precisa che la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) è equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 c. 1 bis c.p.p.;
  • per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio
Advertisement

MILANO: arriva “Occhio d’aquila” per multare le auto in divieto

MILANO
MILANO

MILANO: è partito l’11 novembre il nuovo sistema di Atm per punire in tempo reale i “furbetti del parcheggio”.

Si inasprisce a Milano la lotta alla sosta irregolare sulle strisce blu e gialle o in doppia fila. Nel capoluogo lombardo debutta l’”Occhio d’aquila”, il sistema di Atm per punire in tempo reale i “furbetti del parcheggio” e comminare multe. Vetture dell’Azienda trasporti milanesi, dotate di una telecamera posizionata sul tettuccio, gireranno per i quartieri alla ricerca di tutte le auto sprovviste degli appositi tagliandi o permessi.

Il progetto, dopo una prima fase di sperimentazione, ha fatto il suo esordio ufficiale lunedì 11 novembre.

Secondo quanto riportato da Il Giorno, la telecamera registrerà le targhe delle automobili parcheggiate sulle strisce blu e gialle e le invierà a un server centrale che le analizzerà. Il “cervellone elettronico” a quel punto segnalerà sia le vetture sprovviste del regolare pagamento della sosta nelle strisce blu, sia le auto prive delle eventuali autorizzazioni richieste per le strisce gialle (residenti).

I parcometri costringono i proprietari a inserire il numero della loro targa: il sistema è quindi in grado di capire chi non ha effettuato l’operazione. In caso di irregolarità, a quel punto, scatterebbe la multa che verrà inviata direttamente all’automobilista. La telecamera segnalerà al “cervellone” anche le vetture che sostano in doppia fila.

L’unico rallentamento del sistema riguarda i permessi per le auto per disabili, dal momento che alcuni sono associati alle targhe e altri alle persone fisiche. In questi casi dovranno essere gli operatori a controllare.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI: a fine novembre nuovo stop a Milano

SCIOPERO
SCIOPERO

SCIOPERO DEI MEZZI: a proclamare lo sciopero, stando a quanto riporta il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stata Cub trasporti.

Giovedì 28 novembre è il giorno scelto dai dipendenti per un’agitazione che durerà 24 ore.

A proclamare lo sciopero, stando a quanto riporta il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stata Cub trasporti, che ha inoltrato formale richieste allo stesso ministero il 7 novembre.

“L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio di superficie e della metropolitana è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”. Scrive Atm. Quindi gli orari garantiti per la circolazione di metro, bus e tram andranno dall’apertura fino alle 8.45 al mattino. Poi ci sarà la finestra pomeridiana di tre ore, dalle 15 alle 18.

Il giorno dopo, il 29 novembre, c’è lo sciopero generale indetto da Usb dopo il “caso Ilva”. Potranno fermarsi “i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private” ed è facile immaginare che i maggiori problemi si avranno nel settore ferroviario e nel trasporto pubblico locale.

I treni sono a rischio dalla mezzanotte alle 21 di venerdì 29 novembre, mentre i mezzi del Tpl “per 24 ore con modalità territoriali” ancora da decidere.

L’ultimo sciopero a Milano si era verificato il 25 ottobre, quando a protestare erano stati i sindacati Cub Sgb Si e Cobas Usi Cit.

Advertisement

GEORGES DE LA TOUR: il più celebre pittore francese del Seicento a Palazzo Reale

GEORGES DE LA TOUR
GEORGES DE LA TOUR

GEORGES DE LA TOUR: in mostra saranno presentati anche confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo.

La luce di una candela che illumina un volto, i giocatori di dadi curvi sul tavolo in una stanza buia in cui le ombre circondano le figure: le opere del più amato pittore francese del Seicento, Georges de La Tour, così vicino a Caravaggio nel modo di usare la luce, saranno in mostra a Palazzo Reale dal 7 febbraio al 7 giugno 2020.

La Tour è un artista enigmatico, che ritrae angeli presi dal popolo, santi senza aureola, che predilige soggetti presi dalla strada, come i mendicanti, dipingendo in generale gente di basso rango più che modelli storici o nobili. Tra i capolavori presenti in mostra, spicca la commovente intensità emotiva della Maddalena penitente (National Gallery of Art di Washington D.C), La lotta dei musici (J. Paul Getty Museum) che esprime con crudo realismo uno dei temi più cari al pittore francese, le scene di gruppo raffiguranti frammenti della vita popolare, così come il Suonatore di Ghironda col cane (Musée du Mont-de-Piété di Bergues).

In mostra saranno presentati anche confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo, come Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot, Hendrick ter Brugghen.

Un mondo di immagini straordinarie che emoziona.

Advertisement

POKEMON: un Pikachu gigante a CityLife, apertura notturna per la festa Pokémon

POKEMON
POKEMON

POKEMON: un grande evento a CityLife per dell’uscita dei nuovi videogiochi. Ad accogliere i fan il Pikachu più grande mai realizzato in Italia.

A partire dal 15 novembre Pokémon Spada e Pokémon Scudo, i nuovi videogiochi dedicati ai mitici Pokémon in arrivo per la prima volta su Nintendo Switch, saranno finalmente disponibili in Italia. Un evento del genere va festeggiato a dovere ed è per questo che, alla vigilia dell’attesissimo lancio – giovedì 14 novembre – Nintendo e GameStopZing hanno organizzato un evento memorabile con tanto di apertura straordinaria notturna. L’imperdibile appuntamento per le migliaia e migliaia di fan è dalle 17 allo shopping district milanese CityLife: il punto vendita GameStopZing sarà addobbato a festa, con una miriade di sorprese e special guest.

Una vera e propria festa aperta a grandi e piccini e un momento di aggregazione imperdibile per tutti i fan, che potranno divertirsi con una serie di iniziative speciali e incontrare tanti altri appassionati come loro. Durante la serata, il punto vendita  verrà animato da ospiti e influencer legati al mondo dei Pokémon, che verranno accolti dal Pikachu più grande mai realizzato in Italia e probabilmente il più grande al mondo. Ma i protagonisti assoluti, naturalmente, saranno Pokémon Spada e Pokémon Scudo:, in uscita ufficialmente il 15 novembre, potranno essere acquistati con qualche ora di anticipo dall’arrivo sul mercato, per la gioia dei Pokéfan più accaniti, che potranno ricevere anche una serie di gadget esclusivi, tra cui una statuina dei tre Pokémon GrookeyScorbunny Sobble e un poster raffigurante un artwork del gioco (fino a esaurimento scorte). Ma non è finita qui, perché tutti coloro che acquisteranno i videogiochi la sera del 14 novembre avranno anche la possibilità di partecipare a un concorso speciale per vincere una console Nintendo Switch Lite due custodie per videogioco Switch autografate dal mitico Junichi Masuda, Director dei giochi Pokémon Spada e Pokémon Scudo e Managing Director di Game Freak inc., la software house che ha creato l’intramontabile brand Pokémon.

Infine, i fan in attesa di acquistare la propria copia potranno prendere parte a un’attività speciale pensata da Nintendo e GameStopZing per far conoscere e mantenere in contatto tutti i membri dell’attivissima community Pokémon. Si tratta del #PokeMatch: all’interno del negozio verrà consegnato a ogni partecipante un badge del colore del proprio videogioco preferito, ovvero blu per Pokémon Spada e rosso per Pokémon Scudo, sui quali sarà possibile inserire il proprio codice amico di Nintendo Switch e tenersi così in contatto con gli Allenatori conosciuti all’evento. I capitani dei due team saranno due Pokéfan d’eccezione: Himorta e Ambra Pazzani, due note cosplayer e influencer legate al mondo Pokémon, seguite rispettivamente da oltre 660mila e 130mila persone sui propri canali social.

 

 

Fonte: Il Giorno.

Advertisement

EVENTI AZIENDALI MILANO : manca poco a Natale ecco la soluzione per il tuo Evento

Palazzo Visconti Milano 151 1
Palazzo Visconti Milano 151 1

MISSION : EVENTI AZIENDALI 

Quante location per eventi aziendali hai già visto, prima di imbatterti in quest’articolo? Niente paura, siamo qui per aiutarti.

Molto probabilmente hai ricevuto un perentorio ordine dal tuo capo: c’è da organizzare la festa per gli ospiti della fiera, o l’anniversario aziendale, o la cena di Natale, e tocca proprio a te occuparti di tutto.

Beh, non è questo il momento di lasciarsi prendere dal panico: hai a disposizione decine, forse centinaia di location tra cui scegliere. Devi solo capire qual è quella che fa al caso tuo !

 

eventi aziendali milanoLe cene natalizie rappresentano un momento di convivialità importante nelle dinamiche di un gruppo,una azienda o di un ufficio.

Noi solleviamo chi intende organizzarle dal gravoso e dispendioso (in termini di tempo e soldi) compito di individuare la location, definire i dettagli, scegliere il catering o il menù e rapportarsi frequentemente con la struttura. Rappresentiamo un valido supporto, economico e pratico, per l’organizzazione di cene aziendali a milano, grazie all’esperienza pluriennale accumulata nel settore della ristorazione e della nightlife .

eventi aziendali milanoVantiamo inoltre partnership e collaborazioni consolidate con le migliori location di Milano e dintorni, peculiarità che le permette di avere un canale privilegiato in fase di trattativa. Provvederemo a rispettare il budget pattuito e rappresenteremo l’interlocutore unico per chi organizza l’evento. Individuiamo in tempi rapidi la location ideale in base alle esigenze del cliente e lo affianca nel sopralluogo e nella scelta dei servizi.

Avendo alle spalle più di 500 eventi organizzati, possiamo mettervi a disposizione anni di collaborazione con le migliori location milanesi, per questo possiamo dare consigli e suggerimenti utili, oltre ad avere una panoramica sempre aggiornata sulla gestione delle strutture.

Sono molti gli elementi da considerare per l’organizzazione di una cena aziendale. È bene partire dalla scelta della location, per cui bisogna considerare il numero di invitati, il servizio offerto,il budget, verificare se ha parcheggi nelle vicinanze o facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici … etc..

Ma non solo perché risulta primaria la selezione del food & beverage, che varia se si desidera organizzare un aperitivo, un buffet o una cena servita. Importante anche la disposizione dei tavoli e la presenza di personale in sala (camerieri, barman, hostess etc.). Ovvio che la cena aziendale è un’occasione per confrontarsi, conoscersi, per togliere i panni da dipendenti ed avere la possibilità di chiacchierare a livello informale. Se poi si tratta di un importante avvenimento, come può essere il raggiungimento di un determinato obiettivo o di una fusione fra più aziende, aumenta l’importanza dell’evento stesso.

Organizziamo nei minimi dettagli eventi di qualsiasi tipo, dalle Manifestazioni, serate, eventi culturali, mostre,team building, meeting,cene aziendali e convention.
Professionalità, tempestività nelle risposte e padronanza delle tecnologie più moderne sono alla base del nostro lavoro, per rendere unica ed indimenticabile ogni singola occasione.

 

Quest’anno abbiamo deciso di dare la possibilità a 20 nuovi clienti di avere una consulenza e preventivi gratuiti senza impegno  !

Per suggerimenti e preventivi :

+39 0284106534

 

Advertisement

Nuova Opel Corsa Launch Party, musica,cibo e tante sorprese !

820x312 copia
820x312 copia

NUOVA OPEL CORSA LAUNCH PARTY

GIOVEDI’ 14 Novembre 2019

Ha il Piacere di Invitarti

c/o OPEL Psa Retail Milano

Via Gattamelata, 41 – Milano

opel corsa

 

Vieni a scoprire la nuova OPEL CORSA !
Un ricco buffet e buona musica ti aspettano

Special Live Show a sorpresa, vi possiamo anticipare che hanno vinto un edizione di X Factor !


Ingresso su accredito nominale, registrandosi QUI

Free Entry – Free Drink – Free Food

Come sempre sarete nostri graditi ospiti

Vi aspettiamo dalle 19.30

 

I posti sono limitati, per partecipare registrati qui : opel-psa-retail-milano.it/oc

Advertisement

StarHotels Rosa Grand Milano : aperitivo a due passi dal Duomo

rosa grand aperitivo
rosa grand aperitivo

MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE

Abbiamo il piacere di invitarti
per un cocktail party allo Starhotels ROSA GRAND Milano, Hotel di lusso situato nel cuore di Milano. E’ a pochi passi dal Duomo e si affaccia sulla storica Piazza Fontana.

Start: ore 19:00

Happy Hour & DJ SET

Grand Lounge & Bar by Eataly

Royal Buffet by Eataly
Live Dj set

Ingresso da via PATTARI

Ingresso su accredito

Tavoli disponibili senza costi aggiuntivi :

+39 02 45490 584

Prima consumazione e Buffet 15€
Seconda consumazione: 10 €

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM DI REGISTRAZIONE con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    PALAZZO LOMBARDIA: apertura gratuita del Belvedere e assaggi di torrone cremonese

    PALAZZO LOMBARDIA
    PALAZZO LOMBARDIA

    PALAZZO LOMBARDIA: Regione Lombardia presenta in anteprima l’edizione 2019 della festa del torrone con assaggi del torrone artigianale cremonese.

    Domenica 10 novembre il 39° piano di Palazzo Lombardia apre al pubblico dalle ore 10 alle 18.

    In vista della Festa del Torrone che si svolge a Cremona dal 16 al 24 novembre, Regione Lombardia presenta in anteprima l’edizione 2019 dell’evento con assaggi del torrone artigianale cremonese e proiezioni di video che raccontano la manifestazione.

    Per maggiori informazioni sulla Festa del Torrone di Cremona 2019 visita il sito dedicato.

    Ora
    Dalle 10.00 alle 18.00
    Luogo
    Palazzo Lombardia – Belvedere 39° piano

    Piazza Città di Lombardia, 1
    Milano

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    25.9 ° C
    26.6 °
    23.4 °
    73 %
    1.3kmh
    1 %
    Dom
    36 °
    Lun
    35 °
    Mar
    36 °
    Mer
    36 °
    Gio
    32 °