17.1 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

SIRMIONE: domenica 1 Settembre ingresso gratuito al Castello Scaligero

52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n
52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n

DOMENICA 01 SETTEMBRE 2019


CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE

La visita del possente maniero, completamente circondato dalle acque, prevede l’accesso ai cortili attraverso un porticato interno dove è allestito un lapidario romano e medievale e, oltrepassando il ponte levatoio che porta al secondo recinto, la possibilità di salire sul mastio e sui camminamenti delle mura da cui si ammira la suggestiva darsena, antico rifugio della flotta scaligera, e un bellissimo panorama.

ORARI:
08.30 – 14.00
ULTIMO INGRESSO: ’45 MIN PRIMA

INGRESSO GRATUITO
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2019

Advertisement

Plastic Free, il Comune di Milano regala borracce in alluminio agli studenti

sindaco sala
sindaco sala

Obiettivo: puntare su una Milano il più possibile ecosostenibile e plastic free.

La lotta alla plastica a Milano parte dalle scuole. Più precisamente da quelle elementari e medie, dove a partire da settembre 2019 verranno consegnate agli studenti borracce in alluminio. Un primo passo, quello di Palazzo Marino e dal sindaco meneghino Giuseppe Sala, che punta così a ridurre l’utilizzo delle classiche bottigliette di plastica monouso .

Obiettivo, iniziare sin dall’infanzia a educarli a una vita plastic free. Con l’acqua potabile sempre a portata di mano, ma un occhio ben aperto alle problematiche legate all’ambiente.

Prosegue l’impegno del Comune di Milano in ottica di tutela dell’ambiente dopo la creazione dell’assessorato alla Transizione ambientale. L’obiettivo ora è quello di rendere il capoluogo lombardo una città sempre più “plastic-free” grazie anche al coinvolgimento nel progetto delle società partecipate A2a e Mm. La consegna delle borracce in alluminio verrà fatta dagli assessori, che durante brevi “cerimonie” spiegheranno a giovani e adulti lo spirito dell’iniziativa.

L’annuncio dell’iniziativa per ridurre l’utilizzo di plastica usa e getta è stato dato dallo stesso Sala, che a commento del progetto ha dichiarato:

“Per dare il buon esempio partiremo dalle nostre partecipate e dai servizi pubblici. Faremo anche azioni simboliche che aiuteranno a riflettere: il Comune regalerà a tutte le bambine e i bambini delle elementari, e ai ragazzi delle scuole medie, al loro ritorno a scuola, una borraccia di alluminio per segnare la nostra volontà di combattere la plastica. Servono segnali e, soprattutto, esempi.”
Advertisement

ASILI NIDO gratuiti in Lombardia, ecco come e chi può aderire

asili gratis in lombardia compressed
asili gratis in lombardia compressed

Nidi Gratis 2019-2020: cosa devono fare le famiglie

In continuità con le precedenti edizioni, anche per il 2019-2020 Regione Lombardia promuove la Misura Nidi Gratis per sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale, facilitando l’accesso ai servizi per l’infanzia e rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro.

Obiettivo della Misura è azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza del proprio figlio/a in nidi e micro-nidi pubblici o in posti in nidi e micro-nidi privati acquistati in convenzione dal Comune.

Al momento della presentazione della domanda i nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

– figli di età compresa tra 0-3 anni iscritti a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni ammessi alla Misura Nidi Gratis 2019-2020, come riportati nell’elenco approvato e consultabile in allegato a questa pagina;

– indicatore della situazione economica equivalente – ISEE ordinario/ISEE corrente/ISEE minorenni 2019 (nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta) inferiore o uguale a 20.000,00;

– entrambi i genitori residenti in Lombardia;

– entrambi i genitori occupati oppure un genitore occupato e un genitore disoccupato con DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e PSP (Patto di Servizio Personalizzato).

Sono considerati occupati i genitori che, alla data di presentazione della domanda, hanno un contratto di lavoro dipendente o una posizione di lavoro autonomo.

In caso di genitore disoccupato, invece, è necessario che:

  • la DID risulti già sottoscritta al momento di presentazione della domanda;
  • il PSP sia già stato sottoscritto presso un Centro per l’Impiego o un Operatore accreditato in Regione Lombardia per i servizi al lavoro abilitati (come indicato al punto D.9 “Definizioni e glossario”), oppure che venga sottoscritto entro quattro mesi dalla data di presentazione della domanda, pena la non ammissibilità a finanziamento della domanda.

In presenza del nucleo monoparentale, tutti i requisiti di cui sopra si riferiscono al solo genitore che costituisce il nucleo familiare del bambino che è l’unico soggetto autorizzato a presentare la domanda.

Le famiglie dovranno verificare se il Comune della struttura presso cui è iscritto o si intende iscrivere il proprio figlio applichi tariffe differenziate su base ISEE sia ai residenti nello stesso Comune che ai non residenti. Nel caso in cui il Comune in questione applichi solo ai propri residenti, il nucleo familiare non residente non potrà beneficiare del contributo.

Inoltre, laddove il Comune sia titolare di posti in convenzione presso strutture private, le famiglie dovranno verificare sia numero di posti in convenzione sia che il bambino risulti assegnatario di un posto fra quelli convenzionati.

L’azzeramento è riferito esclusivamente alla retta per la frequenza del bambino al nido e non può essere utilizzato per eventuali costi aggiuntivi (preiscrizione, iscrizione, mensa, ecc…).

Per presentare le domande e tutte le informazioni consultare il sito di Regione Lombardia

Advertisement

APEROL Open Spritz Party Giovedì 19.09 in Terrazza TOCQ Hotel Corso Como

66284108 2631603986870930 4750877030793347072 n
66284108 2631603986870930 4750877030793347072 n

GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Terrazza Hotel TOCQ
nel cuore di Corso Como, in Via Tocqueville 7.

Formula All you Can Spritz Aperitif in Terrazza
dalle ore 19.30 alle ore 22.30

DJ SET fino a mezzanotte

Aperitivo a Buffet +Open Spritz: 15E

INGRESSO SU ACCREDITO

MAX 200 ACCREDITI

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti e/o con bottiglia:

Ph. 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    TERRAZZA MARTINI: ritorna Merc 4 Settembre il Cocktail Party Vista Duomo

    66123250 2334761630122593 1488063145653043200 n
    66123250 2334761630122593 1488063145653043200 n

    MERCOLEDI’ 04 SETTEMBRE 2019


    TI aspettiamo al Rooftop Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica su Piazza Duomo e tutta Milano.

    16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

    BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

    DJ SET fino alle 23.30

    INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

    dalle 19 alle 23.00

    Dress Code:
    SMART ELEGANT

    15E Drink
    80E Prosecco Martini

    Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

    Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

    02 84106534

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    EMERGENCY : concerto gratuito di Fiorella Mannoia e Paola Turci a Milano

    emrgency fiorella mannoia
    emrgency fiorella mannoia

    VOCI E MUSICA PER RICORDARE TERESA SARTI STRADA

    Domenica 1 settembre alle ore 21.00 il giardino di Casa EMERGENCY apre le porte per un concerto in memoria di Teresa Sarti Strada, cofondatrice ed ex presidente di EMERGENCY.

    Apertura cancelli ore 19.00 – Inizio concerto ore 21.00

    A dieci anni dalla scomparsa di Teresa, Fiorella Mannoia e Paola Turci, artiste legate a EMERGENCY e alla sua fondatrice, le dedicheranno un concerto, aperto a tutti, dal titolo “Cara Tere – Voci e musica per ricordare Teresa Sarti Strada”. L’evento sarà presentato da Massimo Cirrigiornalista di Rai Radio due, storico presentatore di Caterpillar e amico di EMERGENCY.

    Amatissima dai volontari dell’associazione, Teresa si è sempre spesa per l’affermazione dei diritti umani e per la pace, per raccontare i nostri ospedali, le storie dei nostri pazienti e le loro storie, inventandosi ogni giorno un modo per fare meglio e di più.

    Teresa amava spesso raccontare gli esordi di EMERGENCY come di un’associazione nata intorno al “tavolo di una cucina” grazie al marito Gino Strada e alcuni amici, ed era fiera dei traguardi raggiunti negli anni.

    Se ciascuno di noi facesse il suo pezzettino, ci troveremmo in un mondo più bello senza neanche accorgercene”, diceva Teresa. Questa frase rappresentava perfettamente il suo modo di vivere. Un invito a non voltare lo sguardo di fronte ai bisogni degli altri esseri umani e a impegnarsi per costruire un mondo più giusto.

    Per quindici anni alla guida di EMERGENCY, l’organizzazione umanitaria che offre cure medico chirurgiche alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà, Teresa Sarti Strada ha vissuto in prima persona l’apertura di molti ospedali, tra cui il Centro cardiochirurgico di eccellenza di EMERGENCY a Khartoum, in Sudan, che offre assistenza e chirurgia altamente qualificata in un’area abitata da 300 milioni di persone. Amatissima dai volontari dell’associazione, Teresa si è sempre spesa per l’affermazione dei diritti umani e per la pace.

    Oggi EMERGENCY è attiva in 7 Paesi: Afghanistan, Iraq, Italia, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan, Uganda e, dal 1994, ha curato oltre 10 milioni di persone. questo impegno è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori che ogni giorno scelgono di stare con noi: oltre 2200 volontari, 140 persone di staff in italia e 2200 nel mondo.


     

    Domenica 1 settembre 2019 – Apertura cancelli ore 19.00 – Inizio concerto ore 21.00 – Via Santa Croce 19, Milano – INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

    Advertisement

    PINACOTECA DI BRERA: ingresso Gratuito domenica 1 Settembre

    66914300 2476428439045901 3768760817860739072 n 31
    66914300 2476428439045901 3768760817860739072 n 31

    PINACOTECA DI BRERA: Il 1 settembre aderisce a #IoVadoAlMuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

    La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

    Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.

    Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

    La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale.
    Pinacoteca di Brera
    Via Brera, 28
    20121 Milano

    Domenica 1 settembre

    INGRESSO GRATUITO nei seguenti orari, salvo code:
    8.30 – 19.15 (chiusura ingresso alle 18.40).

     

    Advertisement

    GATTOPARDO: stasera ritorna il Friday Night più Ballato di Milano, ingresso Omaggio!

    69555715 2567191133302964 3177839005160964096 n 5
    69555715 2567191133302964 3177839005160964096 n 5

    VENERDI’ 06 SETTEMBRE 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli Eventi a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti c/o
    Gattopardo Milano
    Via Piero della Francesca, 47

    alla riapertura della stagione nel club più Esclusivo della città,
    partendo da un Buffet di alta qualità.

    #FRIDAYNIGHT
    Aperitif a Buffet dalle 19.30
    Clubbing DJ SET a partire dalle 22.30

    INGRESSO OMAGGIO
    esclusivamente tramite accredito
    dalle 19.30 alle 00.30

    Cocktail 10/12E

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuito e/o con bottiglia:

    INFO & Prenotazioni Tavoli:
    ☎ 02 84106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento e ottenere il Free Pass è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Advertisement

    Museo a cielo aperto al Monumentale, domenica ingresso gratuito

    cimitero monumentale milano
    cimitero monumentale milano

    Cimitero monumentale, ingresso gratis per il ” museo a cielo aperto “

    Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova il consueto appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al Cimitero Monumentale.

    La rassegna “Museo a cielo aperto” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre, sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.

    PROGRAMMA

     

    10.00 – 12.00 // Proiezione
    Sala conferenze

    Tra musica contemporanea e jazz: Conversazione con Andrea Dulbecco
    Documentario realizzato dagli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
    di Davide Cazzani, Davide Scotti, Dario Sbattella, Alessandro Redaelli

    10.00 / 10.30 / 11.00 // Visite guidate
    dal piazzale esterno
    a cura dei volontari del Servizio Civile del Cimitero Monumentale
    ore 10.00 – Citazioni d’autore: viaggio nelle fonti, a cura di Daniele Capovilla
    ore 10.30 – Un museo tra gli alberi, a cura di Boriana Valcinova
    ore 11.00 – Milan VS Inter, a cura di Katia Castellazzi

    Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo nel piazzale del Cimitero a partire dalle ore 9.30 e fino
    al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo. È possibile prenotare una sola visita.

    11.00 corto teatrale*
    Galleria inferiore di ponente [C]
    El pret de Ratanà tutti i mai e fa scappà!
    di Luca Rodella
    con Giuseppe Palasciano
    musiche di Roberto Dibitonto

    12.00 concerto jazz**
    Galleria superiore di ponente [B-G]
    A modern quartet: GASP!
    Alessio Dal Checco, sax
    Samuele Bianchi, basso
    Pietro Gregori, batteria
    Gioele Fumagalli, chitarra

    Advertisement

    BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: la Filarmonica della Scala in Concerto Gratuito

    MILANO 1
    MILANO 1

    BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: domenica 8 settembre, un’orchestra di quaranta elementi, offrirà un concerto Back to the City e inaugura un palinsesto di eventi gratuiti.

    Sarà il primo concerto in un parco pubblico della Filarmonica della Scala a inaugurare il programma culturale di Bam, la Biblioteca degli Alberi di Milano la cui gestione tecnica e culturale è stata affidata alla Fondazione Riccardo Catella.

    Domenica 8 settembre, un’orchestra di quaranta elementi, diretta dal Maestro Alessandro Bonato, offrirà un concerto Back to the City con musiche di Rossini, Verdi, Mascagni e Mendelssohn nel terzo parco pubblico nel centro del capoluogo lombardo con 90mila mq realizzati fra corso Como, piazza della Repubblica e la sede di Regione Lombardia, all’interno del nuovo quartiere di Porta Nuova.

    Sarà questa l’anteprima di un programma di appuntamenti che prevede per il 2020 un fitto calendario di iniziative gratuite, come spiegato nel corso della presentazione della convenzione fra il Comune di Milano, Coima SGR e la Fondazione Riccardo Catella per la gestione del parco che da oggi si chimerà appunto Bam.

    Un modello che si rifà anche alla High Line di New York: palcoscenico verde che promette di far vivere quello spazio tra i grattacieli con 280 appuntamenti all’anno per arrivare a coinvolgere tantissime persone. Dalla cultura a cielo aperto alla natura, dall’educazione all’attività fisica. A gestire il calendario culturale della Bam è la Fondazione Catella.

    Da settembre, ci sarà la cultura all’aria aperta, con workshop di street art, picnic animati da musica, dj set al tramonto, performance teatrali e letture di poesia. Ci sarà la natura, con lezioni di acquarello e passeggiate botaniche e una parte dedicata ai bambini che potranno seminare e curare un orto, partecipare a una caccia al tesoro e a laboratori. Un fronte sarà quello dedicato al wellness: dall’allenamento per gli over 65 a quello per le mamme con il passeggino, dallo yoga ai tornei di bocce fino a una speciale ginnastica per coppie di umani e cani.


     

    Informazioni utili:

    E’ necessario presentarsi muniti del QR code di prenotazione in forma digitale mostrandolo sul proprio smartphone oppure in versione stampata. Il concerto si svolgerà all’aperto. E’ preferibile indossare scarpe basse e venire muniti di plaid personale perché non sono previste sedute.  In caso di pioggia debole munirsi di ombrello, mentre in caso di pioggia persistente il concerto verrà cancellato.

    BIGLIETTI

    Anche la seconda tranche di biglietti è andata esaurita in pochi giorni. Se vuoi assicurarti il tuo posto, puoi farlo diventando BAMFRIEND. Sosterrai il tuo parco e riceverai il biglietto che include anche un brindisi post concerto insieme al direttore d’orchestra al Volvo Studio Milano.

    Per tutte le info e aderire all’iniziativa clicca QUI

    Advertisement

    Raccolta cibo avanzato dai negozi,mense, per ridistribuirli a chi ha bisogno

    ghe ne minga milano
    ghe ne minga milano

    Ghe n’è minga de ruera. Progetti e reti di prossimità per la lotta agli sprechi alimentari

    Volontari in campo nella lotta allo spreco alimentare: “Io non butto” è il nuovo network di microreti tra aziende, negozi, botteghe e organizzazioni non profit che raccolgono e distribuiscono le eccedenze di giornata destinandole a chi ne ha bisogno. Eccedenze di giornata inutilizzate che altrimenti finirebbero nella spazzatura.

    Per gli enti di Terzo settore che vogliono raccogliere questa sfida che sposa solidarietà e sostenibilità, Ciessevi mette a disposizione strumenti tecnici e operativi, accrescimento delle competenze e percorsi di accompagnamento alle reti per essere più efficaci.

    Mappare le microreti già attive nella Città metropolitana di Milano, promuovere e sviluppare la creazione di nuove reti, favorire l’incontro virtuoso “a km zero” fra enti non profit e piccola e media distribuzione sono gli obiettivi del progetto “Io non butto”.

    Così come raccogliere esperienze e storie di cittadinanza attiva, virtuosa e solidale in un network di scambio di prassi e di apprendimenti reciproci nel solco dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

    Le reti del progetto

    Ghe n’è mingha de ruera è il progetto che valorizza le reti di prossimità nate per focalizzarsi sul recupero delle eccedenze di giornata della piccola e media distribuzione e per favorire l’incontro virtuoso a km zero tra il non profit della città metropolitana e i suoi negozianti.Che tu voglia donare eccedenze alimentari o impegnarti a raccoglierle e redistribuirle, far parte della nostra rete agevolerà il tuo lavoro!

    Ghe n’è minga de ruera mette a disposizione dei propri aderenti:

    • consulenze su come realizzare attività di donazione o recupero delle eccedenze
    • scambi con altre reti attive
    • aggiornamenti e formazione sulle prassi e sulle norme
    • condivisione di buone pratiche e materiali.

    Per avere più informazioni e scoprire come aderire, visitare il sito cliccando QUI

    Advertisement

    Stazione Centrale di Milano, eletta tra le 5 più belle d’Europa

    stazione centrale milano antique
    stazione centrale milano antique

    Milano, Stazione Centrale tra le 5 più belle d’Europa

    La piattaforma Omio, ex GoEuro, ha stilato la classifica delle migliori stazioni ferroviarie in Europa. Con grande sorpresa e soddisfazione, tra le prime cinque ci sarebbe anche la stazione centrale di Milano. Nonostante il degrado che caratterizza Piazza Duca d’Aosta ( come nella maggior parte delle stazioni ferroviarie ) i parametri presi in considerazione da Omio le hanno riservato un posto d’onore.

    Stazioni ferroviarie europee, la classifica

    Omio è una piattaforma attiva in 15 diversi paesi e il suo servizio è capillare: comprende oltre 27 milioni di utenti e coinvolge 120 stati. Inoltre, l’ex GoEuro collabora con oltre 800 compagnie di trasporto e accompagna i viaggiatori in oltre 100 mila destinazioni solo in Europa. I parametri scelti per stilare la classifica delle migliori stazioni ferroviarie in Europa riguardano la capacità di questi ambienti di trasformarsi in siti di interesse storico e culturale. In particolare, viene valutata la capacità di stupire i viaggiatori. Tra i più belli scali europei ci sono luoghi firmati da grandi designer.

    Non fa eccezione la stazione centrale di Milano. Prima dello scalo meneghino si sono piazzate la stazione St. Pancras International (Londra), Amsterdam Central Station, la Stazione di Liegi e la Stazione Centrale di Anversa.

    Stazione centrale di Milano nella top 5

    La stazione centrale di Milano venne inaugurata nel lontano 1931 grazie al progetto iniziale di Ulisse Stacchini. La struttura è un classico esempio di architettura in stile Liberty e rappresenta il passaggio dall’eclettismo al razionalismo fascista. Nel 2005 sono iniziati alcuni lavori di ristrutturazione dei bassorilievi e dei pavimenti. La bellezza artistica e culturale della stazione milanese le è valsa il quinto posto tra le più belle in Europa. A rivelarlo, infatti, è la classifica di Omio. La stazione meneghina si posiziona a ridosso di città come Anversa, Londra, Liegi e Amsterdam. Una grande soddisfazione per i cittadini del capoluogo lombardo.

    Advertisement

    BATMAN , a Milano la mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City

    Batman 80 Years of Technology
    Batman 80 Years of Technology

    BATMAN: 80 YEARS OF TECHNOLOGY

    La mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City

    Da venerdì 28 giugno a martedì 10 settembre 2019

    Direttamente da Gotham City arriva ”Batman: 80 Years of Technology”,
    per celebrare gli 80 anni del supereroe più iconico della storia in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.
    In collaborazione con Warner Bros Entertainment Italia.

    LA MOSTRA

    Rivivi l’evoluzione del personaggio attraverso statue ufficiali 1:1 che riproducono i protagonisti del grande schermo e una selezione delle scene cinematografiche più significative.

    In esposizione illustrazioni, copertine e numeri speciali dipinti dagli anni ’40 a oggi tratti da collezioni private e dalle collane di “Detective comics” e “Batman”.
    Un percorso tra immagini e vignette per immergerti nel mondo della bat-tecnologia, dall’epoca post seconda rivoluzione industriale a quella digitale, passando per le ere atomica, spaziale ed elettronica.

    Tredici opere originali di alto prestigio, di grandi artisti a livello internazionale – Milo Manara, Gabriele dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Bill Sienkiewicz completano l’esposizione.

    Da non perdere l’intervista video a Bob Kane realizzata da Vincenzo Mollica nel 1993 dove il creatore del personaggio racconta la genesi di Batman.

    La mostra e’ inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.

    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
    Via San Vittore 21, Milano

    Advertisement

    ROY LICHTENSTEIN: al Mudec la mostra del grande artista, info e biglietti

    MUDEC 1
    MUDEC 1

    ROY LICHTENSTEIN: una rilettura del lavoro del grande artista americano attraverso 70 Editions che hanno giocato un ruolo cruciale nell’opera dell’artista.

    La mostra propone una rilettura del lavoro del grande artista americano attraverso 70 Editions – multipli, che hanno giocato un ruolo cruciale nell’opera di Roy Lichtenstein. Le opere esposte vanno dai soggetti pop degli anni ‘60 fino agli anni ’90 provenienti da collezioni museali private americane e europee.

    All’interno del percorso un focus dedicato alle opere di ispirazione asiatica che evidenziano la conoscenza della grafica orientale in cui l’artista evoca la comparazione con i grandi maestri della tradizione cinese e giapponese.

    Roy Lichtenstein approda al Museo delle Culture di Milano con la mostra Roy Lichtenstein. Multiple Visions, dal primo maggio fino all’8 settembre 2019. In mostra al MUDEC circa 100 opere tra prints anche di grande formato, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane, oltre a video e fotografie. La mostra evidenzia, attraverso una panoramica sui temi e i generi dell’arte di Roy Lichtenstein, come gli elementi di diverse culture confluiscano nel suo lavoro di decostruzione e ricostruzione dell’immagine, e quindi elaborate in chiave pop con il suo linguaggio personalissimo: dalla storia della nascita degli Stati Uniti all’epopea del Far West, dai vernacoli e le espressioni artistiche etnografiche degli indiani d’America alla cultura pop esplosa in seguito all’espansione dell’economia mondiale del secondo dopoguerra, dalla cultura artistica europea delle avanguardie allo spirito contemplativo dei paesaggi orientali. La fascinazione per la “forma stampata”, cioè la riproduzione meccanica come fonte di ispirazione, che è alla base del lavoro di Roy Lichtenstein e che nella sua pittura viene attuata in un percorso che parte da una copia che viene trasformata in un originale, viene presentata in questa mostra nel suo processo inverso: da un’idea originale a una copia moltiplicata.

    QUI LE INFORMAZIONI SUI BIGLIETTI.


    Dove: Milano, Mudec

    Quando: dal 1° maggio all’8 settembre 2019

    Orari Mostra: Lunedì: 14.30–19.30; Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30; Giovedì e sabato: 9.30-22.30

    Salta le code, acquista il tuo biglietto online, clicca QUI

    Advertisement

    PINACOTECA DI BRERA, a Ferragosto ingresso gratuito per festeggiare 210 anni

    PINACOTECA DI BRERA  1
    PINACOTECA DI BRERA 1

    Il 15 agosto la Pinacoteca di Brera compirà 210 anni.

    La festa sarà accompagnata con una “striscia” quotidiana che ripercorra le fasi salienti della sua storia, rievocando episodi e personaggi decisivi per il museo che oggi amiamo e ammiriamo.

    La Pinacoteca fu ufficialmente istituita nel 1809, per volontà di Napoleone Bonaparte. Già dal 1776, a fianco dell’Accademia di Belle Arti fondata dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, era presente un primo eterogeneo corpus di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Quando Milano divenne capitale del Regno d’Italia, la raccolta si trasformò in un museo dedicato ai capolavori provenienti dai territori conquistati dalle armate francesi. Napoleone, infatti, da figlio dell’Illuminismo aveva concepito la Pinacoteca come il “Louvre d’Italia”, dove concentrare le opere migliori ai fini dell’educazione del popolo. Brera, a differenza di altri importanti musei italiani, non nasce quindi dal collezionismo privato dell’aristocrazia, ma da quello politico e di Stato.

    Il 15 agosto 1809 furono inaugurati i tre “saloni napoleonici”, dominati dall’imponente gesso di Antonio Canova raffigurante “Napoleone come Marte pacificatore” (di cui una copia in bronzo venne collocata nel cortile d’ingresso nel 1859, in onore dell’entrata vittoriosa a Milano di Napoleone III e Vittorio Emanuele II). Negli anni seguenti, anche in virtù della soppressione di numerosi ordini religiosi, confluirono in Pinacoteca i quadri requisiti da chiese e conventi: ciò spiega la prevalenza nelle sue raccolte dei dipinti sacri, spesso di grande formato.

    Per festeggiare il compleanno, la Pinacoteca rimarrà aperta gratuitamente dalle ore 8.30 alle 22.15. L’ultimo ingresso è previsto per le 21.40. Non è necessaria la prenotazione

    I visitatori avranno l’opportunità di assistere anche all’appuntamento musicale che caratterizza ogni terzo giovedì del mese alla Pinacoteca, grazie alla collaborazione il Maestro Clive Britton. Protagonisti saranno i musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che celebreranno il dialogo tra le arti e quello tra i musicisti e il pubblico.

    Advertisement

    Ferragosto a Milano : arte e cinema e spettacoli, tanti appuntamenti in città

    ferragosto milano
    ferragosto milano

    Ferragosto, una settimana ricca di appuntamenti per chi resta in città e per chi visita Milano

    Durante la settimana di Ferragosto Milano offrirà molte moltissime opportunità di divertimento, approfondimento, sperimentazione: oltre ai cartelloni di cinema, teatro e musica, anche musei e sedi espositive – aperti straordinariamente e alcuni gratuitamente – proporranno ai visitatori collezioni e mostre d’arte antica, moderna e contemporanea. Un’offerta ricca e varia per una città viva e sempre più internazionale, che nel mese di luglio ha registrato un aumento dei turisti (più 6% con quasi un milione di turisti, 31- 45enni e single in testa) e una maggiore affluenza nei musei civici (più 3%) rispetto a luglio 2018.

    Sempre aperti Palazzo Reale e il Padiglione d’Arte contemporanea di Milano (PAC), con un’offerta culturale ampia e articolata che va dalla grande mostra dei Preraffaelliti, realizzata in collaborazione con Tate Britain, alle mostre d’arte contemporanea di Nanda Vigo, Ugo Nespolo e Guido Pajetta (visitabili gratuitamente a Palazzo Reale) e alla personale di Anna Maria Majolino al PAC. Aperto anche il Mudec|Museo delle culture con le mostre dedicate a Roy Lichtestein e a Liu Bolin, mentre l’esposizione permanente “Oggetti d’incontro” è in fase di riallestimento e riaprirà il 1° ottobre con un nuovo percorso e una nuova mostra dedicati al “Progetto oriente”, che abiterà la stagione del Mudec fino a febbraio 2020.

    Aperti straordinariamente a Ferragosto anche tutti i musei civici, dal Castello Sforzesco al Museo del Risorgimento, dalla Galleria d’Arte moderna (GAM) al Museo di Storia naturale, dal Museo Archeologico a Palazzo Morando. Il Museo del Novecento, inoltre, resterà aperto anche il lunedì pomeriggio, mentre tutti gli altri civici lunedì 12 osserveranno la giornata di chiusura settimanale.

    Dopo 60 spettacoli, oltre 25mila presenze e molti sold out, prosegue con successo “Estate sforzesca”, la rassegna plastic free promossa e coordinata dal Comune di Milano che giovedì 15 offrirà gratuitamente alla città “Fireworks”, il grande concerto di Ferragosto con l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Ruben Jais: un grande concerto nel Cortile delle armi del Castello Sforzesco, accompagnato da proiezioni video in tempo reale dello Studio antimateria. L’orchestra eseguirà alcune celebri pagine sinfoniche di Stravinskij, Händel e Čajkovskij.

    Durante la settimana di Ferragosto sono in cartellone anche altri appuntamenti: lunedì 12 l’emozione del cinema muto sarà accompagnata da un’orchestra dal vivo con “Il golem”; venerdì 15 si potrà ascoltare la musica anche ad “Ad occhi chiusi”, con un tris di proposte che comprende un dj-set su vinile di musica classica, un concerto per pianoforte silenzioso da ascoltare in cuffia e un singolare concerto di “musica da cucina”; domenica 18 l’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Enrico Fagone ci porterà all’esplorazione delle “Due americhe”, del sud e del nord, con le musiche di Bizet, Manuel de Falla, Arturo Márquez  e Leonard Bernstein.

    L’Estate sforzesca continua fino al 25 agosto. Programma completo su www.yesmilano.it.

    Anche la musica classica è protagonista della settimana di Ferragosto grazie al Festival internazionale di musica antica “Milano arte musica”, che si svolge nella chiesa di Santa Maria della passione con un programma che vede lunedì 12 il clavicembalo di Bob van Asperen celebrare J. S. Bach e i suoi precursori olandesi e tedeschi, mentre giovedì 15 l’Orchestra Theresia – orchestra internazionale composta da musicisti under 30 provenienti dalle più importanti scuole europee di musica – eseguirà musiche di Kraus e Haydn. Programma completo su www.milanoartemusica.it.

    Promosse da Anteo e dal Comune di Milano, le arene estive di Arianteo – nelle tre sedi di Palazzo Reale, Chiostro dell’Umanitaria, Chiostro dell’Incoronata – propongono anche durante questa settimana un film diverso in ogni sede ciascuna sera, con anteprime (come “L’amour flou – come separarsi e restare amici” di e con R. Bohringe) e prime visioni (come “Una famiglia al tappeto” di S. Merchant). Programma completo su www.spaziocinema.info.

    Advertisement

    MITO SETTEMBREMUSICA 2019, ecco gli appuntamenti della nuova edizione

    mito milano
    mito milano

    OLTRE 100 EVENTI IN PROGRAMMA PER IL FESTIVAL MUSICALE CHE UNISCE MILANO E TORINO

    Torna per il tredicesimo anno MITO SettembreMusica, il Festival musicale tra i più attesi d’Italia che dal 3 al 19 Settembre 2019 mette in scena 128 appuntamenti, con 7 prime esecuzioni assolute, 3 prime europee e 13 prime italiane. Milano e Torino sono pronte ad ospitare, ancora una volta, alcuni tra i più importanti musicisti internazionali alternati alle forze musicali più influenti dei due capoluoghi, oltre a proporre nuovamente le introduzioni all’ascolto, ampiamente apprezzate negli anni scorsi.

    Nel ricchissimo programma del Festival spiccano grandi direttori, come Myung-Whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Marin Alsop, John Axelrod e Daniele Rustioni. Tra i solisti troviamo invece Martha Argerich, Katia e Marielle Labèque, Alexander Romanovsky, Olli Mustonen, Giovanni Sollima, Daniel Müller-Schott, Mario Brunello, Rachel Harnisch, Nils Mönkemeyer, Sean Shibe, Tine Thing Helseth, Alessandro Taverna e l’ensemble Third Coast Percussion. Non mancheranno poi formazioni tra le più rinomate e prestigiose sia a livello nazionale che internazionale, come la Israel Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Verdi di Milano.

    Il tema principe di questa edizione sarà “Geografie”. In una società globale come quella odierna, che ha annullato i confini e favorito la mobilità, le categorie tradizionali di identità culturale e appartenenza geografica si sono trasformate in valori fluidi in costante ridefinizione. In questo scenario la musica può aiutarci a ricostruire una connessione fra paesaggi simbolici, emozioni, spazi di vita e di memoria, compiendo un viaggio sia fisico sia immaginario alla scoperta di luoghi, tradizioni e linguaggi che hanno segnato le diverse culture del mondo.

     

    Il programma completo degli eventi di Milano è consultabile sul QUI

    Advertisement

    Milano WOMEN ROWING CUP, arriva la prima edizione sui Navigli

    Milano Women Rowing Cup boost
    Milano Women Rowing Cup boost

    LA PRIMA EDIZIONE MILANESE IN DARSENA DELLA REGATA 8+ FEMMINILE SPRINT 222 METRI

    Con la Milano Women Rowing Cup, dal 13 al 15 settembre 2019, le acque del Naviglio si tingono di rosa per ospitare l’evento internazionale di canottaggio delle squadre universitarie femminili alla sua prima edizione a Milano: in gara l’otto (8+), la “regina” del canottaggio, l’imbarcazione composta da 8 atlete più una timoniera a poppa.

    Punto di partenza di questa regata sprint su una distanza di 222 metri è la sede dei Marinai d’Italia in Darsena, in viale Gorizia 9.

    Oxford, Cambridge, Università di San Pietroburgo, Università Cà Foscari di Venezia, Equipaggi ex atlete nazionale italiana canottaggio e Canottieri Olona: queste le divisioni femminili degli equipaggi che hanno già aderito all’evento, atlete provenienti dalle migliori università italiane e straniere.

    Una tre giorni con un ricco programma, che prevede gli allenamenti il 13 settembre, le vere e proprie regate nel pomeriggio del 14 settembre dalle ore 15 con finale in notturna e premiazioni. Domenica 15l’alzabandiera presso la sede dei Marinai d’Italia, l’inno nazionale eseguito dalla Fanfara degli Alpini di Milano, l’incontro istituzionale tra i Municipi 1, 5 e 6 con gli equipaggi stranieri e l’inaugurazione presso Piazza XXIV Maggio della festa dello sport in collaborazione con il CONI Milano.

    La Milano Women Rowing Cup è un evento internazionale di grande impatto emotivo volto a riscoprire e nobilitare la tradizione milanese attraverso lo sport valorizzando il made in Italy e sensibilizzando all’importanza dei beni culturali e paesaggistici di Milano e dintorni.


    Patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Federazione Italiana Canottaggio, CONI Lombardia, Consorzio Ticino Villoresi e Consolato e Camera di Commercio inglesi, l’evento ambisce a diventare un appuntamento ricorrente con LILT Milano (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) come Charity Partner, quale principale strumento per la salvaguardia della salute. In collaborazione con le società remiere presenti in zona: Associazione Marinai d’Italia, le Canottieri Milano, Olona, San Cristoforo.

    Advertisement

    NOTTE DI SAN LORENZO, dove guardare le stelle cadenti vicino a Milano

    notte di san lorenzo milano boost
    notte di san lorenzo milano boost

    NOTTE DI SAN LORENZO 2019

    Weekend speciale quello del 10-11 agosto che coincide con la Notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. E c’è chi dice che questa notte è uno dei momenti più magici dell’anno perchè, se si vede una stella che “cade” lasciando la sua scia nel cielo e si esprime un desiderio questo può avverarsi.

    In realtà nel cielo c’è una pioggia meteorica delle Perseidi, uno sciame meteorico che la Terra attraversa durante il periodo estivo mentre orbita intorno al Sole e che ha una concentrazione elevata intorno al 10 agosto

    Tutti a guardar le stelle, gli osservatori astronomici in Lombardia

    Avete mai osservato il cielo attraverso il grande occhio di un telescopio? Gli osservatori astronomici sono luoghi affascinanti e di ricerca in cui è possibile ammirare gli astri immersi nella natura, a distanza da fonti di inquinamento luminoso. Per approfondire la conoscenza scientifica di sole, stelle e pianeti, ecco un elenco dei principali osservatori astronomici della Lombardia.

    La Torre del Sole – Brembate (Bergamo)
    La Torre del Sole, a pochi chilometri da Bergamo, è un parco astronomico con la finalità di divulgare le scienze astronomiche anche ai non addetti ai lavori. L’attrazione principale del parco è il telescopio della Torre del Sole che permette l’osservazione del sole e dei corpi celesti durante le giornate e le serate di apertura. Offre un ricco programma di conferenze ed eventi culturali. E’ necessaria la prenotazione.
    La Torre del Sole, Via Caduti sul lavoro 2 Brembate (Bg) Tel. 035.62.15.15. www.latorredelsole.it

    Osservatorio Astronomico Schiapparelli – Campo dei Fiori (Varese)
    L’Osservatorio Astronomico fondato da Salvatore Furia nel 1956 svolge attività di divulgazione scientifica non solo in campo astronomico ma anche meteorologico e botanico. Si trova a 1230 metri di altezza, il parcheggio per le auto è a 700 metri di distanza, e si raggiunge a piedi lungo un percorso in salita. Organizza eventi e conferenze divulgative e su prenotazione visite diurne e notturne con la possibilità di osservare il cielo dai telescopi.
    Osservatorio Astronomico Schiapparelli, località Campo dei Fiori, 21020 Varese. 0332.23.54.91.

    Osservatorio Cima Rest – Magasa (Brescia)
    Fondato dall’Associazione Astrofili di Salò, l’osservatorio Cimarest in Valvestino aperto nel 1997 è un luogo di ricerca e divulgazione scientifica sui temi dell’astronomia. Immerso nella natura e nel silenzio, comprende due strutture, una è aperta al pubblico ed è dotata di un telescopio Newton da 37,5cm, l’altra è dedicata all’attività di ricerca. Fa parte dell’ecomuseo della Valvestino, è aperto al pubblico nei mesi estivi da maggio a settembre e si raggiunge a piedi attraverso un sentiero. Visite su prenotazione a numero chiuso.
    Osservatorio Cimarest  Magasa (Brescia) Tel. 0365.74.50.60.

    Osservatorio Serafino Zani – Lumezzane (Brescia)
    L’Osservatorio astronomico Serafino Zani la cui attività è affidata all’Unione Astrofili Bresciani si trova sul colle S. Bernardo di Lumezzane a 830 mt. sul livello del mare. Inaugurato nel 1993 e creato per scopi didattici e divulgativi, permette di osservare il cielo notturno attraverso un telescopio. Organizza corsi, stage, conferenze e lezioni di carattere scientifico e naturalistico ed è sede di attività di ricerca.
    Osservatorio Serafino Zani Colle San Bernardo Lumezzane (Brescia) Tel. 030.87.21.64.

    Osservatorio Astronomico Sormano – Colma di Sormano (Como)
    L’osservatorio astronomico di Sormano è situato nel comune di Sormano, in provincia di Como, a poco più di mille metri d’altezza sulle Prealpi Lombarde La struttura inaugurata nel 1988 è stata realizzata grazie ai soci del Gruppo astrofili Brianza. Immerso nella natura e lontano da ogni forma di inquinamento luminoso, permette di osservare il cielo con la strumentazione ottica professionale tra cui il Telescopio Cavagna.
    Osservatorio Astronomico Sormano Località Colma di Sormano (Como) Tel. 366.27.49.727

    Osservatorio Ca’ del Monte – Cecima PV
    Osservatorio e planetario, la moderna struttura inaugurata nel 2008 nel comune di Cecima dispone di un teatro e una sala conferenze e ospita eventi astronomici e culturali. L’attività di osservazione guidata aperta al pubblico utilizza la strumentazione mobile (binocoli giganti e telescopi), la struttura è aperta anche d’inverno o in caso di maltempo e propone attività sostitutive come la proiezione di film astronomici o simulazioni della volta celeste. L’accesso agli eventi e alle strutture è su prenotazione.
    Osservatorio Ca’ del Monte Loc. Ca’ del Monte – Cecima (Pavia)  Tel. 327.76.72.984. e-mail:

    Notte di San Lorenzo 2019 al Civico Planetario di Milano

    Come ogni anno al Planetario Ulrico Hoepli di Milano, invece, è possibile ammirare le stelle cadenti e il cielo con la spiegazione di Monica Aimone. Il programma della serata inizia alle ore 21 e l’osservazione del cielo è intitolata “Stelle e desideri: San Lorenzo’s night” .

    Milano, notte di San Lorenzo 2019 al Castello Sforzesco

    Per una notte diversa, il 10 agosto al Castello Sforzesco viene creato l’evento Balliamo al Castello in collaborazione con il Per Circolo Astrofili di Milano. Dalle 21,30 in poi tutti i presenti potranno osservare le stelle, i pianeti e la luna dal Cortile della Armi del Castello e ballare con la musica di La Rochelle.

    Advertisement

    VILLA REALE MONZA: Stasera super Venus GP Party su accredito

    68367564 2515440088478069 515101234605064192 o 2
    68367564 2515440088478069 515101234605064192 o 2

    VILLA REALE MONZA
    Viale Brianza, 1, Monza


    Sabato 07 Settembre 2019
    Dalle 22.00 alle 03.00

    In occasione del Gran Premio d’Italia la Villa Reale di Monza ospiterà l’esclusivo ed imperdibile party:
    VENUS PARTY – “A Night Full of Stars”

    Special Guest dj Joe T Vannelli
    Dj Gabdez

    Live show by AerialVertige

    Dress code: Smart Elegant

    Ingresso 20,00 € uomo / donna con consumazione

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Possibilità di prenotare un tavolo con bottiglia:
    Min. spending 1000E x 12 PASS
    ( 1 Magnum Champagne + 1 Magnum Superalcolico)


    ☎️ +39 02 45490 584

    Main sponsor Venus spa

    In collaborazione con:
    Saint Georges Premier
    Radio Milano International
    ArmaSocial

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement
      Milano
      temporale
      17.1 ° C
      18.8 °
      14.4 °
      81 %
      4.1kmh
      75 %
      Lun
      17 °
      Mar
      15 °
      Mer
      17 °
      Gio
      15 °
      Ven
      17 °