21.8 C
Milano
sabato, Maggio 24, 2025
Advertisement

MILANO: vince la medaglia per il miglior trasporto pubblico d’Italia

MILANO 4
MILANO 4

MILANO: il trasporto pubblico locale di Milano vince il confronto con quello del resto d’Italia e si aggiudica una prestigiosa medaglia d’oro.

A certificarlo è lo studio “Ecosistema urbano” di Legambiente, che promuove a pieni voti il sistema di mobilità gestito e curato da Atm. “Dallo studio – spiega la stessa azienda di Foro Bonaparte – si evidenzia che Milano è prima in Italia per offerta di trasporto pubblico: svetta infatti con il dato di 87 chilometri percorsi annualmente per ogni abitante della città dall’insieme dei suoi mezzi pubblici”.

E ancora: “La città della Madonnina è al secondo posto – dietro a Venezia, spinta in vetta dall’esiguo numero di abitanti e dalla conformazione lagunare della città – con 474 passeggeri trasportati annualmente per ogni abitante”.

A mettere nero su bianco il successo di Milano è poi Legambiente, pur sottolineando che la città è inquinata, ha un traffico pericoloso, è “nemica” dei ciclisti e non produce energie rinnovabili. Però – scrive l’associazione – “non c’è partita sul trasporto pubblico, Milano batte tutti sia per viaggiatori trasportati che per capillarità della rete e frequenza dei mezzi pubblici”.

Advertisement

BIRRIFICI ERRANTI: dal 31 ottobre al 4 novembre il festival della birra artigianale

BIRRIFICI ERRANTI
BIRRIFICI ERRANTI

BIRRIFICI ERRANTI: all’interno della suggestiva cornice della cascina del diciassettesimo secolo arrivano prestigiosi mastri birrai artigianali.

Da giovedì 31 ottobre a domenica 4 novembre, per la prima volta, il festival della birra artigianale approderà in Cuccagna. All’interno della suggestiva cornice della cascina del diciassettesimo secolo, restaurata e riaperta al pubblico dal 2012, arriveranno i Birrifici Erranti. La location, diventata ormai un punto di riferimento culturale e di partecipazione sociale, è sempre più aperta a diffondere idee di innovazione, servizi sostenibili e nuovi progetti. Ecco perché ha deciso di ospitare i più famosi birrifici provenienti da tutta Italia per regalare al pubblico un’esperienza gustativa.

Il programma della manifestazione sarà ricco: a farla da padrone saranno gli stand di prestigiosi mastri birrai artigianali con la loro offerta di birre (come Vetra, Picobrew, Menaresta e Sofismi). Immancabili poi i noti food truck Baozi Street Food, Frysell e Apescinfaccia, che con ottimo cibo di strada da abbinare ad un buon calice di birra faranno da contorno alla festa. Un’occasione imperdibile in cui divertirsi con tutta la famiglia per assistere anche a concertispettacoli di artisti di strada, attività ricreative. Nessun timore di annoiarvi se siete rimasti in città: vi aspetta un ponte di ottime degustazioni!

Advertisement

PHOTO VOGUE FESTIVAL: eventi dedicati fotografia, arte e moda

PHOTO VOGUE FESTIVAL
PHOTO VOGUE FESTIVAL

PHOTO VOGUE FESTIVAL: giunto alla 4° edizione, è dedicato ai talenti della fotografia contemporanea e curato da Vogue Italia.

Le immagini possono influenzare, se non addirittura cambiare, lo sguardo delle persone sulle cose. Photo Vogue Festival è stato creato come spazio per il dialogo sul tema del rapporto tra etica ed estetica. Giunto alla 4° edizione, è dedicato ai talenti della fotografia contemporanea e curato da Vogue Italia. Un’occasione unica per tutti gli appassionati di fotografia, arte e moda di entrare in contatto con professionisti e figure chiave del settore: i grandi maestri della fotografia, i curatori più importanti e le agenzie più prestigiose.

Dal 14 al 17 novembre 2019, nello spazio industriale riconvertito di Base Milano sarà allestita la mostra “Fashion Moving Forward – The Screening Room”, a cura di Alessia Glaviano, photo editor di Vogue Italia: una selezione dei lavori dei migliori registi di fashion e documentary short film a livello internazionale. Da non perdere anche portfolio review gratuiti e talk a tema tenuti dai più autorevoli fotografi e relatori di fama internazionale.

Dal 31 ottobre al 13 novembre 2019, nella cornice di Palazzo Reale verrà allestita una mostra monografica dedicata a Inez & Vinoodh, “Inez & Vinoodh Hi-Lo Transformers”, a cura di Francesco Bonami. Una serie di immagini iconiche dei due artisti trasformate in grandi cartelloni dipinti a mano verranno esposte all’interno delle sale, bellissime e riccamente decorate, negli appartamenti privati del Principe, con ingresso gratuito.

Programma completo sul sito ufficiale.

Advertisement

MILANO: Crac Parmalat, battuta all’asta la collezione privata di Tanzi

MILANO 3
MILANO 3

MILANO: da Picasso a Van Gogh, 55 opere sono state messe all’asta al Centro Svizzero di Milano; valore iniziale sette milioni di euro.

Van Gogh, Picasso, Chagall, Mirò, Monet, Modigliani, Balla, Ligabue,  Magritte, Toulouse-Lautrec, Matisse, e non solo, provenienti dalla collezione privata di Calisto Tanzi. Sono stati messi all’asta il 29 ottobre al Centro Svizzero di Milano, valore iniziale sei, sette milioni di euro, ma saranno solo le trattative a decretarne il valore finale.

Sono decine e decine (55 in tutto) tra tele, disegni, grafiche e sculture anche di autori molto noti. I nomi della collezione Tanzi, un vero e proprio piccolo tesoro, sono finiti sotto sequestro dopo il crac della Parmalat.

Capolavori custoditi in questi mesi nei magazzini della Galleria Nazionale di Parma e che ora vanno in vendita. L’elenco è rimasto online sul sito dell’Istituto Aste Giudiziarie di Parma con quotazioni e basi d’asta. Poi, nelle sede di Ape Parma Museo, sono state esposte in anteprima nazionale le 55 opere di caratura internazionale, ma anche tanti altri pezzi considerati di valore locale come oggetti d’arredo o reperti storici.

Pandolfini, incaricato dell’asta, presenta le opere in grande stile.

“Il catalogo Tesori ritrovati, impressionisti e capolavori moderni da una raccolta privata che abbiamo il grande piacere di presentare coglie, come detto, un’ulteriore sfida per la nostra organizzazione dato che, per la prima volta in Italia, viene proposta una pubblicazione che racchiude dipinti e sculture realizzati dalla fine del XIX secolo alla metà del ‘900, passando dalle opere dei maestri italiani dell’800 fra cui Zandomeneghi, Segantini e De Nittis a quelle degli impressionisti francesi come Pissarro e Monet, e da Van Gogh ai dipinti moderni internazionali di autori come Picasso, Picabia e Chagall.Ogni lotto sarà corredato da approfondimenti scientifici e bibliografici e confronti con opere simili per anno di realizzazione e per soggetto, sul modello dei migliori cataloghi internazionali.Molte sono le opere di rilievo internazionale che saranno proposte nel catalogo fra le quali segnaliamo l’eccezionale opera di Giacomo Balla ‘Finestra di usseldorf’, dipinta nel 1912 durante il soggiorno dell’artista nella città renana. Mentre è nella sua stanza, Balla guarda attraverso la finestra aperta e osserva il Reno le cui sponde sono collegate da un ponte di ferro, “ogni cosa è velata e l’Italia è così lontana” (lettera del 18 novembre 1912) e ancora: “La mia camera con gran finestra accoglie il sole nel suo albeggiare, il Reno s’illumina, ed i profili della città di Düsseldorf si delineano velati”.Saranno in catalogo anche due opere di Vincent Van Gogh: ‘Pollard willow’ un gessetto nero su carta di grande qualità, eseguito tra il 1881 e l’82, e una ‘Natura morta’ opera su tela realizzata nel 1885 circa, periodo in cui Vincent Van Gogh dipinge I mangiatori di patate (Amsterdam, Museo Van Gogh), il dipinto più importante del periodo olandese, prima del trasferimento a Parigi.Due anche le opere di Vasilij Vasil’evič Kandinskij, ‘Dunn und fleckinkg souple e Sestre-Abend’, la prima, siglata e datata ’31, è una china e anilina su carta, applicata su cartoncino, preparata con acquarello azzurro, mentre la seconda è un olio su tela applicata su cartoncino pressato del 1905 quando di ritorno da un viaggio in Tunisia soggiornò in Liguria con l’allieva e poi compagna di vita Gabrielle Münther.Ancora: tra le opere di Pissarro, Monet, Manet, Magritte, Toulouse Lautrec, Cézanne segnaliamo ‘Samois. Étude N.11’, uno dei pannelli della seria dedicata alla Senna, alle sue anse, all’acqua quieta delle trasparenze in cui si riflettono gli intensi colori della natura, dipinti da Paul Signac sul finire degli anni ’90.

Poi i grandi maestri italiani del secolo XIX e XX, tra questi grande spazio sarà dato alle opere di Zandomeneghi del quale viene presentato ‘Femme au bouquet’, opera del 1914 anno in cui alla Biennale di Venezia gli viene dedicata una mostra di quaranta opere per celebrare anche nella sua terra natia il successo ottenuto in Francia.Ricordiamo anche Segantini con ‘Savognino d’inverno’, paese dei Grigioni soggetto di molte sue opere, Giuseppe De Nittis con il piccolo e intenso ritratto del 1871 circa, ‘Uomo cappello e pipa’, Vittorio Matteo Corcos con ‘Donna con cane’ del 1885, un ritratto di rarefatta eleganza e splendido esempio dell’arte del maestro livornese nel ritrarre il mondo femminile e Umberto Boccioni con ‘Donna che legge’, un lavoro a inchiostro e gessetti colorati su carta eseguito nel 1909 che fa parte di una serie di diversi lavori realizzati in preparazione della grande opera Romanzo di una cucitrice.Infine abbiamo i grandi artisti moderni internazionali che comprendono, tra gli altri, un’importante natura morta del 1944 di Pablo Picasso, soggetto per lui importante, la natura morta fu per tutta la prima metà del ‘900 il suo banco di prova per le ricerche cubiste.
In catalogo anche la bellissima opera su cartoncino di Chagall, ‘Musico con gallo e personaggi’, una poetica e simbolica visione della città di Parigi, e Femme, Oiseaux un pastello colorato su carta giapponese del 1975 di Miró.”

Advertisement

PIAZZA DUOMO: consulti urologici gratuiti, ecco le informazioni

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

PIAZZA DUOMO: due veicoli commerciali messi a disposizione da FCA in tour in undici città italiane per offrire un consulto medico gratuito agli italiani.

Da mercoledì 30 ottobre a sabato 2 novembre, Milano ospita i veicoli commerciali messi a disposizione di Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione SIU Urologia Onlus da FCA per sensibilizzare il pubblico maschile sull’importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori.

I mezzi saranno in piazza Duomo (dalle ore 10.00 alle ore 18.00) per accogliere tutti gli uomini che vorranno sottoporsi a un primo consulto medico gratuito con gli urologi presenti a bordo. «Le malattie dell’apparato urogenitale maschile sono in crescita: ecco perché oggi lavoriamo anche per sviluppare una cultura della prevenzione tra gli uomini, tradizionalmente poco attivi a riguardo», afferma Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia. I due Ducato approdano nel capoluogo lombardo al termine di un tour che ha toccato dieci città: Torino, Verona, Genova, Firenze, Bologna, Pescara, Lecce, Roma, Napoli e Palermo.

«In questo modo abbiamo potuto sensibilizzare oltre 100.000 persone e offrire un counseling medico a più di mille uomini», aggiunge Veronesi. Opportunità che da oggi e per quattro giorni sarà garantita anche ai meneghini, grazie alla sensibilità mostrata dal Comune di Milano, che ha patrocinato l’iniziativa, nei confronti della prevenzione maschile. «Occorre migliorare il rapporto tra l’uomo e i camici bianchi. Nonostante la ricerca scientifica, che consente di vivere più a lungo e con una qualità della vita migliore, continuiamo a scontare un gap di salute rispetto alle donne. L’uguaglianza di genere è anche questo: lottare contro le convenzioni e i preconcetti che pesano come zavorre anche ai piedi degli uomini». Da qui la scelta di Fondazione Umberto Veronesi di consolidare il progetto SAM – Salute al Maschile con un’iniziativa di piazza, volta a raggiungere attivamente gli uomini. Il progetto realizzato grazie a FCA e con il contributo scientifico di Fondazione SIU Urologia Onlus si affianca infatti al sostegno alla ricerca d’eccellenza. Dal 2015, anno in cui è nato SAM – Salute al Maschile, Fondazione ha finanziato il lavoro di 43 ricercatori, impegnati a trovare soluzioni innovative per la diagnosi precoce e la terapia dei principali tumori dell’apparato urogenitale maschile, che possono colpire la prostata (37.000 i casi attesi nel 2019), la vescica (29.700, di cui 24.000 tra gli uomini) e il testicolo (2.500). 2 «Siamo orgogliosi di essere al fianco di Fondazione Umberto Veronesi in questo progetto che ha coinvolto migliaia di persone in tutt’Italia – ha commentato Stephane Gigou, Responsabile di Fiat Professional per la regione EMEA -. Del resto, da sempre FCA è in prima fila per supportare iniziative benefiche negli ambiti della prevenzione e del sostegno alla ricerca scientifica. Con lo stesso impegno, ogni giorno, il marchio Fiat Professional è accanto ai professionisti sulle strade d’Europa, in grande maggioranza uomini, con un’ampia gamma di veicoli e servizi per rendere ogni missione più confortevole e sicura possibile. Ed è proprio a loro che ci siamo rivolti con questa nuova campagna promossa da Fondazione Umberto Veronesi entrando in contatto sulle piazze, presso le concessionarie e anche nei nostri stabilimenti. Ad esempio, a luglio siamo stati nella fabbrica Sevel di Atessa, dove dal 1981 nasce il Ducato, dove abbiamo organizzato un workshop sulla prevenzione e oltre 250 incontri individuali. Per il prossimo anno contiamo di raggiungere altre città ma anche altre realtà di FCA e anche altri mercati. Insomma, la nostra volontà è di essere vettore e promotore di azioni che favoriscono il benessere concreto delle persone». «La grande esperienza di Fondazione Umberto Veronesi, maturata in anni di prevenzione femminile, rappresenta un modello che vogliamo riportare nel mondo maschile – dichiara Luca Carmignani, Direttore dell’Unità Operativa di Urologia dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano e Presidente di Fondazione SIU Urologia Onlus, che ha reclutato i 25 urologi messisi a disposizione della cittadinanza -. Purtroppo, abbiamo avuto conferma di quello che è lo scenario attuale. Più dell’80% delle persone salite a bordo dei veicoli adibiti a consulto non si è mai sottoposto a una visita urologica e meno del 30% conosce la funzione della prostata. Eventi come questo servono ad avvicinare l’urologo all’uomo, a fare in modo che il rapporto diventi nel tempo continuativo e a far conoscere la prevenzione a tutte le età».

Nel confronto con gli uomini a bordo dei Ducato, non si è parlato soltanto di tumori. La prevenzione delle malattie urologiche riguarda infatti anche l’ipertrofia prostatica benigna (un problema per 7 milioni di italiani e per oltre la metà degli over 50), la disfunzione erettile (colpisce almeno 3 milioni di connazionali ed è un fattore di rischio cardiovascolare) e la calcolosi urinaria (all’incirca 100.000 casi all’anno in Italia, colpisce gli uomini in un rapporto 2:1 rispetto alle donne). In tutti e tre i casi, una diagnosi precoce aiuta a gestire meglio il disturbo, grazie anche a soluzioni terapeutiche innovative (mediche o chirurgiche) cucite sempre più su misura del singolo paziente. Senza dimenticare le malattie a trasmissione sessuale, in aumento negli ultimi anni.

Advertisement

IDAYS 2020 MILANO, SYSTEM OF A DOWN + KORN

1571819378009.jpg system of a down   korn  ufficiali ad idays 2020 il 12 giugno a milano  tutte le info
1571819378009.jpg system of a down korn ufficiali ad idays 2020 il 12 giugno a milano tutte le info

System Of A Down assieme ai Korn tornano in concerto in Italia!

Le due band capitanate da Serj Tankian e Jonathan Davis saranno in concerto ad IDays 2020 il prossimo 12 giugno al MIND Milano Innovation District (area expo).

System of A Down tornano in Italia dopo essersi esibiti due anni fa a Firenze Rocks, dove avevano infiammato il palco della Visarno Arena. I Korn, reduci dalla pubblicazione del nuovo album “The Nothing” ritornano in Italia dopo il concerto solista del frontman Jonathan Davis a Firenze Rocks 2018.

I-DAYS 2020 si tiene al MIND Milano Innovation District – Area Expo, una zona verde specifica attrezzata per i grandi concerti.

idays2020BIGLIETTI

I biglietti per la data saranno disponibili per l’acquisto in anteprima a partire dalle ore 11.00 di mercoledì 30 ottobre.

Per tutte le informazioni sui biglietti e i pacchetti visitare:

www.ticketone.it

Advertisement

DUOMO DI MILANO: ultimo concerto gratuito della stagione

duomo
duomo

DUOMO DI MILANO: martedì 29 ottobre in Duomo un concerto ispirato al matrimonio di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona.

Si conclude anche per quest’anno il ciclo di concerti del “Mese della Musica” in Duomo e la Veneranda Fabbrica propone un ultimo, importante appuntamento musicale. Sulle pagine del primo grande manoscritto di Franchino Gaffurio, l’ensemble della “Schola Cantorum Basiliensis”, diretta dal maestro Federico Sepulveda, si esibirà martedì 29 ottobre in Duomo, in un concerto ispirato alla ricostruzione delle cerimonie tenutesi nella Cattedrale meneghina, nel febbraio 1489, per il matrimonio di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona.

Nella serata conclusiva del mese dedicato alla musica in Cattedrale, promossa in collaborazione con il Consolato Generale di Svizzera a Milano, l’affermata formazione musicale di Basilea, specializzata nella polifonia rinascimentale, intonerà alcuni brani leggendo direttamente dal codice gaffuriano, fino ad ora conservato nell’Archivio della Veneranda Fabbrica. Per questa speciale occasione, infatti, il prezioso codice sarà portato in Duomo dopo essere stato oggetto di un lungo e significativo intervento di restauro. Oltre alle musiche di Gaffurio, saranno eseguite composizioni di Gilles Binchois, Antoine Busnoys e Josquin des Prez.

Il concerto sarà preceduto da un breve incontro introduttivo all’ascolto, dal titolo “La carta canta, la musica fa storia: i manoscritti di Gaffurio fra il Rinascimento e il web” che si terrà alle ore 18:30 nella Cappella Feriale del Duomo e vedrà l’intervento di Thomas Drescher, Daniele Filippi, Agnese Pavanello, Maddalena Peschiera, il maestro Federico Sepúlveda e il musicologo Daniele Filippi. Nell’incontro-anteprima, sarà possibile scoprire l’appassionante lavoro di ricerca collettivo che sta dietro al concerto “Milano 1489”: si avrà inoltre modo di conoscere la Schola Cantorum Basiliensis, centro di eccellenza internazionale nel campo della musica antica, e il progetto “Polifonia Sforzesca” che l’ha portata a collaborare con la Veneranda Fabbrica del Duomo. L’archivista della Veneranda Fabbrica, Maddalena Peschiera, illustrerà poi il recentissimo restauro del primo Librone di Franchino Gaffurio, protagonista del concerto. Infine, si potrà ascoltare dalla viva voce dei musicisti cosa significa eseguire la musica di Gaffurio leggendo direttamente dai grandi manoscritti che il maestro fece allestire per il Duomo cinquecento anni fa.

Incontro – Anteprima
Duomo, Cappella Feriale, ore 18.30
La carta canta, la musica fa storia: i manoscritti di Gaffurio fra il Rinascimento e il web

Intervengono: Thomas Drescher, Daniele Filippi, Agnese Pavanello, Maddalena Peschiera, Federico Sepúlveda
Ingresso con prenotazione obbligatoria

Duomo di Milano, ore 20.00
MILANO 1489: MUSICHE PER LE NOZZE DI ISABELLA D’ARAGONA E GIAN GALEAZZO SFORZA

Schola Cantorum Basiliensis
Ivo Haun, Catherine Motuz e Federico Sepúlveda, direzione

Musiche di F. Gaffurio, G. Binchois, A. Busnoys, J. des Prez

Ingresso libero con donazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 19.30
Prenotazione consigliata sul sito ufficiale.

Advertisement

HALLOWEEN: al Planetario una serata con il magico mondo di Hogwarts

HALLOWEEN
HALLOWEEN

HALLOWEEN: una serata speciale a cura di Associazione LOfficina ispirata alla scuola di magia di Hogwarts con attività per bambini dai 6 anni in su.

Anche alla scuola di Hogwarts le stelle sono protagoniste…Dalla Torre dell’Astronomia i giovani maghi devono imparare ad osservare il cielo, conoscere le costellazioni e le loro storie. Quale posto migliore per allenarsi se non al Planetario!
Quindi occhi aperti e bacchette alzate, avete una un giorno e una notte per conquistare il vostro G.U.F.O., che i babbani chiamano diploma, in astronomia.
Che la stella Polare sia con voi.

Se sei interessato ad avere ulteriori informazioni in merito a questo evento chiama il 02/88463340.

Giovedì 31 Ottobre 2019 ORE 17.30 Staff LOfficina Biglietto intero € 5,00 – Biglietto ridotto € 3,00

ACQUISTA ONLINE

 

Per consigli su altri eventi per sapere dove passare il giorno di Halloween, consulta la guida  clicca QUI

Advertisement

COMMEMORAZIONE DEFUNTI: cimiteri cittadini aperti dalle 8 alle 18

COMMEMORAZIONE DEFUNTI
COMMEMORAZIONE DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DEFUNTI: lunedì 28 ottobre e lunedì 4 novembre è prevista l’apertura straordinaria di tutti i cimiteri cittadini.

Inoltre, per agevolare il grande afflusso di cittadini in occasione della Commemorazione dei defunti, tutti i cimiteri resteranno aperti dalle 8 alle 18 tutti i giorni da domani, lunedì 28 ottobre, sino a lunedì 4 novembre, con possibilità di accedere alle strutture fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Le porte laterali del cimitero Maggiore saranno aperte dalle 8.30 alle 17.30.

Il cimitero di Muggiano rimarrà aperto fino a domenica 3 novembre dalle 8.30 alle ore 11.45 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30. Il Sacrario dei Caduti, in Largo Caduti Milanesi per la Patria, rimarrà aperto da giovedì 31 ottobre a lunedì 4 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.

Venerdì 1° novembre e sabato 2 novembre la circolazione dei mezzi privati dei visitatori all’interno dei cimiteri sarà consentita dalle 9 alle 12, ad eccezione del Cimitero di Greco e del Cimitero Monumentale, dove non sarà possibile accedere con veicoli privati.

Advertisement

HALLOWEEN MILANO 2019 : tutti gli Eventi da non perdere, anche Gratis

halloween milano
halloween milano

Halloween 2019: gli eventi e le feste più belle a Milano

Halloween 2019.  è giunto, ma voi siete sempre nell’indecisione su cosa fare? Milano è pronta a festeggiare la notte delle streghe con tante feste ed eventi in programma! Non sai ancora cosa fare da solo o con i tuoi amici  stasera? Vuoi di più della solita zucca addobbata? Stai tranquillo che è molto probabile trovare quell’atmosfera di terrore e raccapriccio, in versione divertente, nei tanti locali che affollano la metropoli. Vediamo quindi le idee più spaventose e divertenti durante la notte di Halloween 2019 a Milano, tra feste e occasioni speciali.

Halloween Champagne Party

A partire dalle 23.00, la notte di halloween va in scena una Festa nel cuore di Corso Como by Champagne Veuve Clicquot

Per partecipare ed avere il free pass clicca QUI


Halloween 55 Party – Dia De Los Muertos

halloween 55milano

L’Halloween più terrificante, coinvolgente e originale di Milano prende vita, la celebre festa americana quest’anno sposa il Dia De Los Muertos.​

Mexican Aperitif Buffet powered by Corona
Live Band
Dj Set

Ingresso in lista dalle 19

Horror dancers/animation & special Djset
Premiazione miglior costume
Ingresso solo su accredito registrandosi QUI 


HALLOWEEN  PARTY AL 16ESIMO PIANO DI TERRAZZA MARTINI

15° Lounge Bar interno,
la cornice perfetta per l’esperienza dell’aperitivo con vista

16° Piano Rooftop Bar in Terrazza by Night

Maschera  non obbligatoria

Per partecipare alla serata registrati, clicca QUI


Halloween Hotel Party in Porta Venezia

halloween hotel party diana sheraton

In Occasione della Notte di Halloween

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Hotel SHERATON Diana Majestic
per un raffinato Cocktail Party by BACARDI con
Royal Buffet & DJ SET fino a tarda serata…

Ingresso su accredito registrandosi QUI

Advertisement

Terrazza Martini Milano | Halloween Cocktail Party al 15° piano

60396287 2530280080336655 8335841002463952896 n
60396287 2530280080336655 8335841002463952896 n

GIOVEDI’ 31 OTTOBRE 2019


TI aspettiamo al ROOFTOP Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, per sorseggiare un Cocktail firmato Martini accompagnato da un Esclusivo DJ SET con vista Panoramica sul Duomo e tutta Milano.

15° Lounge Bar interno,
la cornice perfetta per l’esperienza dell’aperitivo con vista

16° Piano Rooftop Bar in Terrazza by Night

Maschera consigliata, non obbligatoria.

Start 19.00

FOOD BUFFET
dalle ore 19.30 alle 21.30

DJ SET fino alle 00.45

Closing Party ore 01.00

INGRESSO SU ACCREDITO

Ingresso 15€ Drink
ora disponibile solo dalle 22.00 alle 23.30
( aperitivo esauriti)

Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone
– APERITIVO ESAURITI –

Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:


+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MUDEC: apertura esclusiva dei depositi, tour gratuiti tra le collezioni del museo

    MUDEC
    MUDEC

    MUDEC: un focus dedicato di mese in mese sulle diverse tipologie di opere e oggetti d’uso ripercorrerà trasversalmente le collezioni del Museo delle Culture.

    depositi del MUDEC – Museo delle Culture aprono in esclusiva grazie agli eventi “Aperti per voi” del Touring Club Italiano. A partire dal 26 ottobre 2019 e in tutti gli ultimi sabati del mese fino a giugno 2020, i volontari del Touring accompagneranno i visitatori in un tour unico alla scoperta delle collezioni del museo.

    Un focus dedicato di mese in mese sulle diverse tipologie di opere e oggetti d’uso ripercorrerà trasversalmente le collezioni dedicate a Africa, Cina, Giappone, Islam, strumenti musicali, Oceania, Amazzonia e le raccolte archeologiche precolombiane.

    Le visite sono gratuite su prenotazione.

    Il 
    Il 
    Il 
    Il 
    Il 
    Il 
    Il 
    Il 
    MUDEC – Museo delle Culture
    Via Tortona 56
    Advertisement

    PARCO NORD: 200 nuovi alberi grazie all’iniziativa di Myplant & Garden

    PARCO NORD
    PARCO NORD

    PARCO NORD: l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran ha partecipato alla presentazione di una nuova iniziativa di piantumazione di 200 alberi forestali.

    Questa mattina alle 10:15, presso il parco Nord (via Clerici 150, Sesto San Giovanni), l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran ha partecipato alla presentazione di una nuova iniziativa di piantumazione di 200 alberi forestali.

    L’iniziativa è promossa dal Salone internazionale del Verde Myplant & Garden, in collaborazione con Assofloro e Rete Clima. Alla posa del primo albero seguirà in primavera la messa a dimora delle altre piante grazie al coinvolgimento della filiera florovivaistica locale.

    Oltre all’assessore Maran, sono intervenuti Valeria Randazzo e Gianpietro d’Adda (Myplant & Garden), Riccardo Gini (Direttore Parco Nord Milano), Nada Forbici (Presidente Assofloro), Paolo Viganò (Presidente Rete Clima) e Andrea Pellegatta (Vicepresidente S.I.A. – Società Italiana Arboricoltura).

    Advertisement

    GALLERIE D’ITALIA: in mostra il confronto tra Canova e Thorvaldsen 

    GALLERIE DITALIA
    GALLERIE DITALIA

    GALLERIE D’ITALIA: Canova e Thorvaldsen riconosciuti e celebrati come i “classici moderni”, capaci di trasformare l’idea stessa della scultura e la sua tecnica.

    La mostra Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna rappresenta, sia per l’importanza e la bellezza delle opere esposte, che per la grande rilevanza scientifica, una straordinaria occasione di conoscenza della scultura tra Sette e Ottocento.
    Un periodo in cui quest’arte ha conosciuto una decisiva trasformazione grazie al genio dell’italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844), protagonisti e rivali sulla scena ancora grandiosa di una Roma cosmopolita dove hanno avuto modo di confrontarsi con i valori universali della classicità e dell’antico. Furono infatti riconosciuti e celebrati come i “classici moderni”, capaci di trasformare l’idea stessa della scultura e la sua tecnica, creando capolavori immortali che sono diventati, anche perché continuamente riprodotti, amati e popolari in tutto il mondo.

    La prestigiosa collaborazione con il Thorvaldsens Museum di Copenaghen e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il contributo di prestiti fondamentali concessi da importanti musei italiani e stranieri, ma anche da esclusive collezioni private, hanno reso possibile confrontare, per la prima volta in una mostra, i due artisti, seguendoli nel loro affascinante percorso biografico e creativo.
    Il paragone era avvenuto originariamente a Roma, dove hanno trascorso la maggior parte della loro vita e raggiunto la celebrità grazie a una carriera straordinaria. Canova vi si era trasferito nel 1781 da Venezia, mentre il più giovane Thorvaldsen lo raggiungerà nel 1797 da Copenaghen. Nei due decenni successivi e oltre, quando la loro presenza ha fatto di Roma la capitale della scultura moderna, furono rivali e si sfidarono sugli stessi motivi e soggetti, dandone ciascuno la propria originale interpretazione. Si trattava delle figure dell’antica mitologia che, come le Grazie, Amore e Psiche, Venere, Ebe, rappresentavano nell’immaginario collettivo occidentale l’incarnazione dei grandi temi universali della vita e della morte, come il breve percorso della giovinezza, l’incanto della bellezza, le lusinghe e le delusioni dell’amore.

    La possibilità di radunare le loro statue più belle ci ha permesso di allestire un vero Olimpo di marmo, emblema di una civiltà che guardava all’antico, ma che aspirava nello stesso tempo alla modernità. Canova è stato l’artista rivoluzionario, capace di assegnare alla scultura il primato sulle altre arti, attraverso il confronto e il superamento degli antichi. Thorvaldsen, studiando l’opera e la strategia del rivale, si è ispirato a un’idea più austera e nostalgica della classicità, avviando una nuova epoca dell’arte nordica dominata dal fascino intramontabile del mondo mediterraneo.

    Informazioni

    Dove
    Gallerie d’Italia
    Piazza della Scala 6
    Milano

    Periodo
    Inaugurazione: giovedì 24 ottobre dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:30) con ingresso gratuito.
    Dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020.

    Orari
    Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30.
    Giovedì dalle 9:30 alle 22:30.
    Chiuso il lunedì.

    Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura.

    Ingresso
    Biglietto congiunto valido per la visita alle mostre e alle collezioni permanenti:
    – intero: 10,00 € QUI IL LINK PER I BIGLIETTI
    – ridotto: 8,00 €
    – ridotto speciale: 5,00 €
    Per scoprire tutte le altre riduzioni e gratuità ti invitiamo a leggere tutti i dettagli nella pagina Informazioni.

    Informazioni e prenotazioni
    Mail: 
    Numero verde: 800.167619

    Hashtag
    #CanovaMilano

    Advertisement

    HALLOWEEN: Diana Sheraton Hotel Party in Porta Venezia by Bacardi

    sheraton milano 14
    sheraton milano 14

    31 OTTOBRE 2019


    In Occasione della Notte di Halloween

    Abbiamo il Piacere di Invitarti

    c/o Hotel SHERATON Diana Majestic
    per un raffinato Cocktail Party by BACARDI con
    Royal Buffet & DJ SET fino a tarda serata…

    Location interamente allestita per la Notte di Halloween..

    Maschera consigliata, ma non obbligatoria.

    DRINK 15E

    Special Drink List by BACARDI

    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 150 ACCREDITI

    Possibilità di tavoli d’appoggio e/o con bottiglia su prenotazione:

    Listino Prezzi Bottiglie su richiesta.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM DI REGISTRAZIONE con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      DOMENICA AL MUSEO: apertura gratuita domenica 3 novembre, ecco l’elenco

      44183962 2037112542977495 1974091832530829312 n 19
      44183962 2037112542977495 1974091832530829312 n 19

      DOMENICA AL MUSEO: l’iniziativa del MIBACT che prevede l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi.

      Ogni prima domenica del mese è Domenica al Museo, l’apprezzata iniziativa del MIBACT che prevede l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi: tutti i turisti o i cittadini che questa domenica saranno in città potranno visitare gratuitamente il Museo del Novecento, il Museo del RisorgimentoPalazzo Morando Costume Moda Immagine, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario CivicoCasa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina.

      I visitatori potranno recarsi anche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie d’Italia Piazza Scala, al Cenacolo Vinciano (su prenotazione obbligatoria) e all’Armani Silos.

      Musei del Castello Sforzesco saranno visitabili al prezzo speciale di € 5 fino al termine delle iniziative legate ai 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Il biglietto comprenderà anche le mostre di Leonardo mai visto.
      Inoltre, il Museo d’Arte Antica, che include il percorso Leonardo mai visto, sarà eccezionalmente aperto fino alle ore 19:30 (la biglietteria chiuderà alle 18:30).

      Tutti i musei civici saranno aperti dalle 9.00 alle 17.30, mentre la Collezione Permanente del MuDeC e il Museo del Novecento apriranno dalle 9.30 alle 19.30. Il biglietto gratuito al Museo del Novecento permetterà di visitare, oltre alla collezione permanente del Museo, anche le mostre Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo e Remo Bianco. Le impronte della memoria.

      Ecco l’elenco dei luoghi aperti gratuitamente in Lombardia:

      Cappella espiatoriaMonza (MB)Visualizza dettagli Cappella espiatoriaORARI: 9.00-14.00
      Castello Scaligero di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Castello Scaligero di SirmioneORARI: 9.15 – 17.45
      Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneORARI: 9.00-19.00
      MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaORARI:  14.00-19.00
      Museo archeologico nazionale della LomellinaVigevano (PV)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della LomellinaORARI: 14.00-19.00
      Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaCividate Camuno (BS)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaORARI: 8.30-14.00
      Museo del Cenacolo VincianoMilano (MI)Visualizza dettagli Museo del Cenacolo VincianoORARI: 8.15-19.00

      • La prenotazione per l’ingresso è obbligatoria.Per prenotare: tel. +39 0292800360
      Museo della Certosa di PaviaCertosa di Pavia (PV)Visualizza dettagli Museo della Certosa di PaviaORARI: 9.30-11.30/14.30-18.00
      Museo di Palazzo BestaTeglio (SO)Visualizza dettagli Museo di Palazzo BestaORARI:  8.30-13.00
      Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoORARI:  8.30-19.30
      Parco nazionale delle Incisioni RupestriCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco nazionale delle Incisioni RupestriORARI:  8.30-19.00
      Pinacoteca di BreraMilano (MI)Visualizza dettagli Pinacoteca di BreraORARI: 8.30-19.15
      Villa romana e AntiquariumDesenzano del Garda (BS)ORARI: 8.30-19.30

      Palazzo ducale di Mantova – Museo di Palazzo ducaleMantova (MN)Visualizza dettagli Palazzo ducale di Mantova – Museo di Palazzo ducale

      Advertisement

      CIMITERO MONUMENTALE: nel 2019 centomila visitatori per museo a cielo aperto

      CIMITERO MONUMENTALE
      CIMITERO MONUMENTALE

      CIMITERO MONUMENTALE: solo nel 2019 sono stati 252 gli eventi proposti, 140 le passeggiate tematiche proposte e 68 le visite scolastiche realizzate.

      Il Cimitero Monumentale tocca quota centomila visitatori nel 2019. Questa la cifra record annunciata oggi dall’assessora Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi Civici) nel corso della presentazione alla stampa dei risultati raggiunti dal cimitero più conosciuto e amato della città.

      Un anno di eventi, progetti, collaborazioni con centri di ricerca, università, enti pubblici e settore privato che hanno permesso al Cimitero Monumentale di raggiungere questo importante traguardo. Qualche numero: solo nel 2019 sono stati 252 gli eventi proposti, 140 le passeggiate tematiche proposte e 68 le visite scolastiche realizzate.

      “È stato un anno straordinario per il Cimitero Monumentale  – commenta l’assessora Cocco – e i numeri lo dimostrano. Siamo cresciuti esponenzialmente rispetto agli  ultimi anni, offrendo un programma di eventi capace di attrarre un pubblico eterogeneo, dalla famiglia milanese al turista straniero, grazie alle nostre visite guidate e grazie anche a una campagna di comunicazione molto efficace. Il Monumentale è una ricchezza della città di Milano e da oggi ha un sito dedicato in cui trovare tutte le informazioni, le curiosità, consultare il calendario delle visite gratuite o conoscere i percorsi tematici per visitarlo in autonomia”.

      Da oggi, infatti, è attivo il sito monumentale.comune.milano.it. L’homepage è divisa in quattro sezioni: “Cimitero Monumentale”, che ne ripercorre la nascita e la storia;  “Personaggi celebri”, all’interno della quale è possibile effettuare una ricerca per scoprire dove sono sepolti o ricordati i personaggi che hanno contribuito a rendere grande Milano, da Alessandro Manzoni a Giorgio Gaber, da Arturo Toscanini ad Alda Merini. La terza sezione, “Visita il Monumentale”, ospita informazioni utili per organizzare una visita e la versione scaricabile della brochure, mentre la sezione “Eventi” raccoglie tutte le iniziative realizzate e in programma nell’anno in corso, tra cui la rassegna “Museo a cielo Aperto”, realizzata in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche e che quest’anno giunge al suo ultimo appuntamento domenica 27 ottobre.

      “Fondazione Milano è stata coinvolta nella valorizzazione del Cimitero Monumentale per la prima volta più di 10 anni fa – commenta Stefano Mirti – . Abbiamo poi scelto di farlo con continuità attraverso i linguaggi delle nostre Scuole – teatro, musica, cinema e lingue – dando vita, cinque anni fa, alla rassegna “Museo a cielo aperto”.  Dal 2014 abbiamo realizzato con i diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi 23 spettacoli teatrali, prodotti ad hoc, site specific, ispirati a personaggi noti e meno noti sepolti al Monumentale. Sono stati 48 i concerti di musica antica, classica, jazz a cura degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e 30 i cortometraggi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, e alcune proposte dedicate al pubblico straniero a cura della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli. Più di 100 le passeggiate tematiche guidate da personaggi della Milano di oggi che hanno portato migliaia di visitatori tra i viali del Cimitero alla scoperta della storia della città e non solo”.

      Si chiude domenica 27 ottobre l’edizione 2019 della rassegna “Museo a cielo aperto”, che ha già visto la partecipazione di oltre 10mila partecipanti. Non finisce però la collaborazione con Fondazione Milano che prima della fine dell’anno ha in programma di lanciare una nuova proposta che proseguirà anche nel 2020: “Monumentale for Kids” dedicata ai bambini dagli 8 ai 13 anni. Si comincia domenica 24 novembre e domenica 15 dicembre, alle 11.30 e alle 15, con lo spettacolo “Oserei dire: Provvidenziale!” di Luca Rodella con Giuseppe Palasciano, Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto. Un assaggio dei “Promessi Sposi” di Manzoni in chiave leggera e divertente.

      UN ANNO MONUMENTALE

      La valorizzazione del Monumentale passa anche attraverso la tutela, la conservazione e lo studio del suo patrimonio artistico. Per questo motivo nel 2018, dopo una selezione pubblica, lo storico d’arte Sergio Rebora è stato nominato curatore scientifico e artistico del  Monumentale e, con l’aiuto di due catalogatrici, sta lavorando alla mappatura delle sepolture e le opere di maggiore rilevanza nel patrimonio architettonico-paesaggistico e storico-artistico del Monumentale. Un patrimonio che necessita di manutenzione e cura. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha scelto di avvalersi di alcune collaborazioni di carattere scientifico.

      L’Accademia di Belle Arti di Brera – Scuola di Restauro ha stretto un accordo con il Cimitero Monumentale  per il restauro e la manutenzione ordinaria e straordinaria di beni di rilevanza culturale di pubblica proprietà, a cura degli studenti dell’Accademia di Brera.

      La convenzione, che è il naturale proseguimento di una collaborazione già avviata,  è stata stipulata  a luglio, ha validità 5 anni e prevede l’ultimazione dei lavori di restauro riguardanti 78 sculture conservate nei locali al piano terra e nel giardino interno della palazzina “Uffici” e la possibilità di inserire ulteriori lavori di restauro, di manutenzione ordinaria e straordinaria ed eventuali progetti di ricerca e valorizzazione dei beni.

      Anche l’Università di Milano ha scelto di collaborare con il Monumentale: il  Dipartimento di Chimica ha infatti proposto un progetto di ricerca che si basa sul prelievo e la caratterizzazione di croste nere di alcuni monumenti, causate dall’inquinamento atmosferico, per identificare prodotti idonei da utilizzare in seguito al restauro per evitare la formazione delle patine di degrado.

      La facoltà di Scienze dei Beni culturali e di Storia e critica dell’arte, attraverso due stage curriculari, ha avviato un programma di mappatura dei ritratti in fotoceramica posizionati sulle lastre dei loculi ubicati nelle gallerie inferiori del Monumentale. Si tratta di manufatti di particolare pregio sia dal punto di vista iconografico, testimoniando l’effige di un personaggio defunto, sia dal punto di vista della storia della fotografia. Molte di queste fotoceramiche sono tra le più antiche conservate al Monumentale, datate tra gli anni 70 e 90 dell’800, e portano la firma di celebri ditte fotografiche.

      Volontariato

      Una delle finalità del Servizio Civile è partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile. Al Cimitero Monumentale ogni anno vengono assegnati volontari che vengono coinvolti nella attività di valorizzazione del cimitero dal punto di vista artistico e culturale.

      I volontari si occupano dell’accoglienza dei visitatori presso l’Infopoint o durante gli eventi, dell’accompagnamento di turisti non organizzati, comitive, scuole, centri culturali, organizzano passeggiate guidate e progettano nuovi percorsi didattici.

      Ciascun volontario contribuisce a realizzare almeno 60 visite guidate generali e a tema e a svilupparne almeno 6 su nuovi argomenti. Le ore dedicate all’accoglienza del pubblico sono circa 600 all’anno sulle 2.250 complessive di apertura.

      La collaborazione con l’Associazione Polizia Locale di Milano

      A partire dalla primavera del 2019 è stata avviata una collaborazione con volontari specializzati appartenenti all’Associazione Polizia Locale di Milano. I volontari sono 14 donne e uomini pensionati del corpo di Polizia Locale di Milano che, dopo una prima fase sperimentale di 6 mesi, hanno rinnovato il loro impegno per altri 18 mesi. Hanno il compito di prevenire furti, atti vandalici e comportamenti impropri,  segnalare agli operatori cimiteriali eventuali guasti e malfunzionamenti, prestare supporto nell’attività di chiusura del cimitero e fornire assistenza ai visitatori.

      L’attività dell’Associazione si affianca alle misure di sicurezza già presenti, come le 97 telecamere di videosorveglianza installate da A2A lungo tutto il perimetro esterno e le colonnine di SOS presenti all’interno del Monumentale a disposizione dei visitatori.

      Reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti

      L’idea di un progetto di inclusione socio-lavorativa all’interno del cimitero Monumentale è nata a seguito della positiva esperienza di formazione ed inserimento di detenuti nelle attività di accoglienza e informazione dei visitatori di Expo 2015. Un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Milano ed il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria di Milano permette alle persone detenute, dopo un periodo di tirocinio formativo, di accogliere, informare e orientare i visitatori del cimitero Monumentale. Dal primo gennaio 2016 i detenuti operano quotidianamente presso la struttura con ottimi risultati: ciascun detenuto, infatti, dedica all’accoglienza del pubblico circa 650 ore all’anno.

      Monumentale, set a cielo aperto

      Sono circa 100 le richieste annuali per realizzare progetti all’interno del Monumentale da parte di associazioni, cittadini, studenti, case di produzione.  Continua  la collaborazione con l’associazione “Amici del Monumentale” : quest’anno, insieme all’Amministrazione comunale  e grazie alla Fondazione Bracco, l’associazione ha portato a termine il Restauro del monumento “Ave Maria”, dello scultore Giulio Branca, che è stato inaugurato l’11 settembre.

      Il Monumentale si conferma set a cielo aperto. Gianni Amelio ha scelto i suoi viali per le riprese di alcune scene del film “Hammamet”, sulla vita di Bettino Craxi; la “Good Day Films” per la serie “Gli Immortali-Artisti per sempre”, ha girato alcune scene per l’episodio dedicato a Walter Chiari, che riposa nel Civico Mausoleo Palanti al Monumentale; al “The Family srl” ha girato alcune scene per l’episodio dedicato alla vita di Franca Sozzani all’interno della serie tv  “Made in Italy”. La Veneranda Fabbrica del Duomo, nel cinquantenario della scomparsa dello scultore Lucio Fontana, ha organizzato una mostra a lui dedicata, per la quale ha effettuato delle riprese di alcune delle sue opere al Monumentale.

      Aspettando il 2020

      Uno degli eventi più importanti per il 2020 sarà il meeting internazionale di Asce, l’associazione dei Cimiteri Storico-Monumentali in Europa, previsto a Milano nel mese di settembre. Il tema del raduno annuale sarà l’apertura del cimitero al territorio, la partecipazione e le partnership con il territorio.

      Advertisement

      MILANO: inaugura un nuovo spazio pubblico in via Gigante

      MILANO 2
      MILANO 2

      MILANO: un luogo di sosta, di gioco, di lavoro e di incontro per tutti i cittadini e per gli abitanti del quartiere San Siro in particolare.

      Giovedì 24, a partire dalle ore 16 in via Gigante viene inaugurato il nuovo spazio pubblico prospiciente i locali gestiti dal Politecnico di Milano “Off Campus San Siro”.

      Si tratta di un luogo di sosta, di gioco, di lavoro e di incontro per tutti i cittadini e per gli abitanti del quartiere San Siro in particolare, uno spazio che diventa tramite di connessione tra diverse parti di città, innestando il lavoro analogo già fatto sulla vicina via Abbiati nel marzo scorso.

      La trasformazione dello spazio della strada nel quartiere di case popolari, iniziato a fine settembre, ha visto il coinvolgimento attivo di diversi soggetti: portato avanti dal gruppo di ricerca WRP – West Road Project del Politecnico di Milano, con il contributo di Italia Nostra Onlus – Centro di Forestazione Urbana e di Vestre Urban Forniture (Oslo), in collaborazione con alcune realtà associative di zona e con l’Amministrazione comunale, il progetto ha visto la realizzazione di una grafica orizzontale colorata che raggiunge gli spazi del Laboratorio di Quartiere di piazza Selinunte, la posa di alcuni dissuasori per auto, il ripristino del prato sotto gli alberi, la realizzazione di una pedana in legno e il posizionamento di arredi e sedute.

      Uno spazio pensato e progettato come luogo di relazione e realizzato grazie alla firma di un Patto di collaborazione firmato tra il Comune, il DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) del Politecnico di Milano e un nutrito gruppo di associazioni, quali Mapping San Siro, Laboratorio di quartiere San Siro, Alfabeti  Onlus, Tuttinsieme cooperativa sociale, Comunità Progetto cooperativa sociale, Genera onlus, Fare Assieme, Il Telaio delle Arti, Legambici, Legambiente per la ciclabilità, Mamme a scuola, Sheb Sheb, Zuccheribelli onlus e la commissione Intercultura Istituto Cadorna.

      Alla festa d’inaugurazione, completa di intrattenimento musicale e di buffet, intervengono tra gli altri l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini, Andrea Di Franco, professore del Politecnico e responsabile del progetto,  Gabriele Pasqui, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e delegato del Rettore alle Politiche sociali del Politecnico.

      Advertisement

      AVRIL LAVIGNE: nuova data milanese per l’artista canadese

      AVRIL LAVIGNE
      AVRIL LAVIGNE

      AVRIL LAVIGNE: dopo il sold out della prima data, Live Nation Italia ha deciso di fissare una nuova data a Milano del tour.

      L’annuncio del ritorno live in Italia di Avril Lavigne è stato un trionfo! Il concerto del 16 marzo inizialmente in programma al Fabrique di Milano è stato spostato in una location più ampia, il Lorenzini District, per la grande richiesta del pubblico.

      I biglietti per la data del 16 marzo sono andati esauriti a pochi minuti dalla messa in vendita e Live Nation Italia ha deciso di fissare una nuova data italiana del tour di Avril Lavigne.

      L’artista canadese si esibirà infatti con un nuovo concerto il 15 marzo 2020 al Lorenzini District di Milano.

      QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

      Advertisement

      ARCHIVI APERTI: visite gratuite negli archivi storici milanesi

      ARCHIVI APERTI
      ARCHIVI APERTI

      ARCHIVI APERTI: tra i nuovi partecipanti compaiono enti dalla storia millenaria così come realtà più legate alla cultura contemporanea.

      La manifestazione di Rete Fotografia è ormai un appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica e a questa edizione parteciperanno ben 42 archivi e studi fotografici. Nonostante fulcro dell’iniziativa sia e rimanga la città di Milano, con la ricchezza e la varietà dei suoi archivi, per la prima volta la manifestazione si apre al territorio nazionale, includendo studi ed archivi di altre città. Tra i nuovi partecipanti compaiono enti dalla storia millenaria così come realtà più legate alla cultura contemporanea: la rivista “Domus”, il Museo del Novecento, la Veneranda Fabbrica del Duomo, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, l’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, l’Istituto assistenziale Golgi Redaelli, il Museo Martinitt e Stelline, per citare soltanto le nuove adesioni nel milanese.

      Il binomio memoria/oblio caratterizza oggi le riflessioni filosofiche, scientifiche, storiche e sociologiche sulle modalità di accesso e di formazione della conoscenza, ove l’immagine assume un ruolo centrale in relazione alla costruzione e trasmissione del sapere attraverso il web e le tecnologie di comunicazione. L’incontro sarà quindi l’occasione per affrontare i nodi più attuali sull’argomento.

      Da sabato 19 a domenica 27 ottobre, grazie ad un calendario di aperture straordinarie, sarà possibile visitare collezioni fotografiche di archivi, musei e fondazioni oltre a numerosi studi di fotografi professionisti che aderiscono all’iniziativa, accompagnati dai conservatori e curatori.

      Tutti gli incontri saranno gratuiti (previa prenotazione obbligatoria) e rivolti a un pubblico non soltanto specialistico, con proposte dedicate anche alle scuole.

      Grazie alla collaborazione di AFIP International Associazione Fotografi Professionisti, di GRIN, Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, e Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, tutti soci di Rete Fotografia, sono stati coinvolti 19 studi e archivi professionali, oltre il grande archivio della rivista “Domus” per un totale di 20 partecipanti

      AFIP con
      • ARCHIVIO ENRICO CATTANEO
      • ARCHIVIO STORICO INTERNAZIONALE DI FOTOGIORNALISMO AGENZIA GIANCOLOMBO
      • ARCHIVIO PAOLA MATTIOLI
      • ARCHIVIO GRAZIELLA VIGO
      • STUDIO MARIA VITTORIA BACKHAUS
      • STUDIO ROGER CORONA
      • STUDIO ARCHIVIO PIERO GEMELLI
      • STUDIO PIO TARANTINI

      GRIN con
      • ARCHIVIO DELLA RIVISTA E GRUPPO EDITORIALE “DOMUS”
      • ARCHIVIO VIRTUALE LUZ
      • FONDAZIONE GIAN PAOLO BARBIERI
      • STUDIO SETTIMIO BENEDUSI
      • STUDIO HANNINEN
      • STUDIO DONATA PIZZI
      • STUDIO LAILA POZZO

      TAU VISUAL con
      • ARCHIVIO MARCO CASELLI NIRMAL, Ferrara
      • ARCHIVIO GIANCARLO GARDIN, Treviso
       ARCHIVO STORICO SDF (SAME DEUTZ-FAHR), Treviglio (Bg)
      • ART&FOTO BRISIGHELLI, Udine

      Gli archivi di Enti, Fondazioni e Musei e Aziende partecipanti sono 22:

      • AESS – Archivio Etnografia e Storia Sociale, Regione Lombardia
      • APICE – Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale – Università degli Studi di Milano
      • ARCHIVIO STORICO ASP GOLGI REDAELLI
      • ARCHIVIO STORICO FONDAZIONE FIERA MILANO
      • ARCHIVIO STORICO INTESA SANPAOLO
      • ASSOCIAZIONE FULMICOTONE
      • BAUER – AFOL METROPOLITANA
      • BIBLIOTECA DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MILANO
      • CIVICO ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI MILANO
      • ECOMUSEO URBANO METROPOLITANO MILANO NORD
      • FONDAZIONE 3M
      • FONDAZIONE AEM – GRUPPO A2A
      • FONDAZIONE DALMINE
      • FONDAZIONE ISEC
      • FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO – BIBLIOTECA DEL PROGETTO
      • FONDAZIONE PIRELLI
      • FOTOTECA GILARDI
      • MUFOCO – MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Cinisello Balsamo (MI)
      • MUSEO DEL NOVECENTO
      • MUSEO MARTINITT E STELLINE
      • MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA “LEONARDO DA VINCI”
      • TOURING CLUB ITALIANO
      • VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO

      CALENDARIO ARCHIVI APERTI – V edizione
      Il calendario di tutti gli appuntamenti, le schede degli archivi partecipanti con le relative proposte e i contatti.
      Tutte le visite guidate sono a prenotazione obbligatoria (i contatti telefonici e mail, di ciascun ente, archivio, studio sono presenti sul calendario)

      Con il contributo di Fondazione Cariplo
      Con il patrocinio di SISF – Società italiana per lo studio della fotografia

      Advertisement
      Milano
      cielo sereno
      21.8 ° C
      22.4 °
      21.2 °
      53 %
      2.1kmh
      0 %
      Sab
      22 °
      Dom
      22 °
      Lun
      23 °
      Mar
      24 °
      Mer
      26 °