15.6 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

AIR SHOW LINATE : informazioni, parcheggi e biglietti

frecce tricolori 2
frecce tricolori 2

MILANO LINATE SHOW 2019

In una cornice unica e insolita, mai utilizzata prima per spettacoli di queste dimensioni, una due giorni, dalle 10.00 alle 23.00 (chiusura cancelli 23.55), con un ricco palinsesto di eventi irripetibili: performance musicali, spettacoli di cabaret, laboratori per bambini, mostre, esposizioni, sport e divertimento.

Un grande spettacolo internazionale concluderà, alle ore 20.00, la giornata di sabato: due ore di musica che ripercorreranno i brani iconici che hanno fatto la storia del rock con una edizione speciale di That’s Live, il concerto di Rockin’1000, la più grande rock band del mondo appena rientrata in Italia dopo il grande successo ottenuto in Francia e Germania.

Formata da 1.000 elementi provenienti da tutto il mondo, Rockin’1000 vede suonare all’unisono dilettanti e professionisti, di tutte le età e formazioni musicali, per diffondere, attraverso la musica, un messaggio fondante del progetto: essere uniti per raggiungere obiettivi apparentemente impossibili. Ospiti d’eccezione i Subsonica e Manuel Agnelli che si esibiranno insieme alla rock band per un concerto imperdibile perché davvero unico nel suo genere. Tra i 18 brani in programma, la scaletta prevede alcuni pezzi dei due Special Guest oltre a celebrare la ricorrenza di tre eventi storici che su paralleli diversi hanno permesso al mondo di abbattere barriere culturali, geo-politiche, sociali: Woodstock, la caduta del muro di Berlino e lo sbarco sulla Luna. Sarà il tema No Borders, on Board a consacrare il viaggio di coloro che credono in un mondo senza frontiere o confini, in uno spazio inusuale – l’aeroporto – luogo deputato alle partenze e agli arrivi, agli incontri e agli scambi tra persone, etnie e culture diverse. Air Show linate

Info biglietti : http://tidd.ly/263aa2c

Imperdibile l’appuntamento con l’Air Show 2019, uno degli spettacoli aerei più prestigiosi del mondo, organizzato e curato da Aero Club Milano, che vedrà esibirsi le migliori pattuglie aeree e performer italiani ed europei campioni nelle loro specialità acrobatiche che riempiranno con manovre mozzafiato il cielo sopra l’aeroporto. Domenica 13 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 (Sabato, dalle 14,30 alle 17.30 si potrà assistere alle prove generali) lo spettacolo suggestivo terrà con il naso all’insù tutti gli spettatori che potranno vedere anche il programma acrobatico completo, per la prima volta in assoluto su Milano, della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le nostre “Frecce Tricolori”.

Per il programma e i modelli che si esibiranno clicca QUI

Per l’occasione, inoltre, l’Aeronautica Militare e l’Aero Club Milano esporranno alcuni aerei storici, tra i più rappresentativi della storia del volo a Miano e del panorama europeo, lungo la pista minore dell’aeroporto.

Ed inoltre, appuntamenti con musica e risate: sabato e domenica pomeriggio spettacoli con i comici di Zelig e domenica concerto di Cristina D’Avena.

Il Festival del volo torna a Milano con una serie di attività suggestive: dall’esposizioni di aquiloni giganti ai laboratori per realizzarli dedicati ai bambini, dal divertente bubble football alla possibilità di vedere Milano dall’alto a bordo di una mongolfiera.

Ma MilanoLinateShow sarà anche food con l’Urban Lake Street Food Festival.

Ad ingresso gratuito, ai lati della pista, un’area ad hoc ospiterà 70 food truck provenienti da tutta Europa offriranno un’ampia e variegata scelta gastronomica con ricette tipiche delle differenti culture culinarie del mondo per il più grande street food festival mai realizzato in Europa.


Tutto viale Forlanini sarà chiuso al traffico veicolare e solo pedonalizzato in direzione Linate e saranno chiuse anche le uscite verso Linate dalla Tangenziale Est.

Numeri e curiosità

  • 700.000: i mq dell’area che ospiterà l’evento
  • 250.000: le presenze previste nei due giorni
  • 150.000: i posti ad accesso libero per assistere all’Air Show di domenica
  • 10.600: i posti in tribuna per assistere a tutti gli spettacoli in programma
  • 1500: il personale che lavorerà all’evento
  • 1000: i musicisti che suoneranno in contemporanea nel concerto Rockin’1000
  • 70: food truck provenienti da ogni parte d’Europa
  • 26: le ore di spettacoli e intrattenimento
  • 18: gli aerei esposti
  • 6: le ore di Air Show acrobatico con la partecipazione delle Frecce Tricolori

Info biglietti : http://tidd.ly/263aa2c

 

AIR SHOW LINATE. INDICAZIONI PER VIABILITÀ E SICUREZZA

In occasione dell’Air Show a Linate, per cui si prevede un afflusso di circa 150mila persone tra sabato 12 e domenica 13 ottobre, con spettacoli ed eventi nel corso delle due giornate, la Polizia Locale sarà impegnata con oltre 500 agenti per agevolare il traffico e l’accesso in sicurezza all’area di Linate, e con circa 40 agenti per la prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale con personale dell’Unità Contrasto Abusivismo e dell’Unità Annonaria Commerciale.

A questi si aggiungono un centinaio di agenti per la Deejay Ten che si svolgerà domenica 13 ottobre.

Viale Forlanini, in direzione Linate, sarà chiuso al traffico veicolare dalle 7 di sabato 12 ottobre fino al completo deflusso dei partecipanti, previsto intorno alle 3 di mattina di lunedì 14 ottobre. Sarà permesso solo l’accesso ai pedoni, esclusa ovviamente una corsia riservata ai mezzi d’emergenza. Anche la parte terminale di via Fantoli sarà riservata esclusivamente ai pedoni partecipanti all’evento.

In aggiunta a quanto presente per il Jova Beach Party, sono stati previsti altri due accessi pedonali: uno sempre su viale Forlanini e uno in zona sud, in via Baracca nel territorio di Peschiera Borromeo.

Saranno chiuse le uscite di Linate della Tangenziale Est e il traffico veicolare previsto dal centro città in direzione delle tangenziali sarà deviato verso piazza Ovidio, via Mecenate fino a via Fantoli.

Per raggiungere i parcheggi di Linate si consiglia di utilizzare la viabilità lungo le statali Paullese e Rivoltana, passando dai Comuni limitrofi, anche per chi proviene da Milano. A seguito dei provvedimenti di limitazione del traffico, l’accesso all’area parcheggi sarà possibile infatti dall’asse della SP14 Rivoltana, raggiungibile dalla Tangenziale Est dalle uscite di Segrate o Rubattino, oppure tramite la SP103 Cassanese. All’area parcheggi si potrà accedere anche utilizzando la SP415 Paullese, raggiungendo la SP14 Rivoltana tramite la SP15Bis di Peschiera Borromeo.

Sarà possibile arrivare all’area parcheggi anche da via Corelli, che sarà regolata in modo unidirezionale a seconda delle esigenze di traffico e secondo le indicazione della Polizia Stradale per garantire la piena funzionalità dell’area. Ma quel percorso è sconsigliato perché molto stretto e in occasione del Jova Beach Party era stato quello con maggiori criticità.
Le modifiche alla viabilità prevendono il senso unico di marcia in direzione centro città per la strada provinciale 15b.

Sono stati previsti anche i posteggi per moto e biciclette in via Alfonso Gatto e in via Mecenate zona Fantoli, mentre l’area taxi è stata prevista in via Kolbe.

Per parcheggio CAMM si può accedere SOLAMENTE dall’uscita 5 della tangenziale.

Utilizzare la mappa digitale inclusa nel ticket elettronico per raggiungere i parcheggi in prossimità dell’evento, seguendo le indicazioni stradali:

  • per chi arriva da NORD dell’aeroporto prendere l’Autostrada TEEM (A58) in direzione Bologna, utilizzare lo svincolo di uscita di Liscate, percorrere la A35-VAR e la consecutiva Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA);
  • per chi arriva da EST dell’aeroporto prendere l’Autostrada BREBEMI (A35) in direzione Milano, immettersi in A58 TEEM verso sud, utilizzare lo svincolo di uscita di Liscate, percorrere la A35-VAR e la consecutiva Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA);
  • per chi arriva da SUD (A1-Bologna) prendere l’Autostrada TEEM (A58) in direzione Brescia-Venezia, utilizzare lo svincolo di uscita di Paullo e percorre la SP 415 (PAULLESE) direzione Milano. Alla rotatoria di intersezione con la SP161-VAR (località Caleppio) procedere in direzione MELZO fino ad immettersi sulla Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA) direzione Linate. In alternativa proseguire lungo la A58 sino allo svincolo di uscita di Liscate, percorrere la A35-VAR e la consecutiva Strada Provinciale 14 (RIVOLTANA);
  • per chi arriva da OVEST dell’aeroporto prendere la Strada Provinciale 415 (Paullese), raggiungibile dalla Tangenziale Est di Milano A51, uscita 3, direzione SP415-Paullo, proseguire sino alla Via Di Vittorio di Peschiera Borromeo e da qui attraverso la SP15 bis raggiungere Linate

MM3 San Donato con servizio navetta 9-24.

In bus dalla Stazione Centrale di Milano, da Fiera Milano City/Fiera Rho Pero e dall’aeroporto di Milano Malpensa. È collegato inoltre con le principali località limitrofe (https://www.milanolinate-airport.com/it/da-per/in-bus)

In bus partendo da altre città (https://www.busforfun.com/articolo/linate-air-show).

 

Arrivando alla stazione di Milano Forlanini, direttamente collegata con l’aeroporto attraverso la linea di bus urbani 73 (7 fermate per un viaggio di circa 10 minuti). Le linee del passante ferroviario direttamente collegate con la stazione di Milano Forlanini sono:

  • Linea S5
  • Linea S6
  • Linea S9

Air Show linate

PARCHEGGIO

Prenotazione obbligatoria  (https://linateairshow.parkforfun.com)


Per info e acquistare i biglietti clicca QUI


 

Advertisement

Milano WINE WEEK | Stasera Degustazioni di Vini ai piedi del Pirellone

1000000447007243506040
1000000447007243506040

SABATO 12 OTTOBRE 2019


In Occasione della Milano Wine Week

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o THE SINGER Music Restaurant
Via Giovanni Battista Pirelli, 1, 20124 Milano MI

Appuntamento per Sabato nel nuovissimo “The Singer” ai piedi del Pirellone,per un aperitivo a base di Vino e di Musica fino a tarda notte..

INGRESSO SU ACCREDITO

Dalle ore 20.00 alle 22.00 Dj Set
Dalle ore 22.00 Live Show e Party

3 Calici di Vino a scelta e Buffet Aperitif :
PROMO DEGUSTAZIONE = 15€

Possibilità di avoli d’appoggi gratuiti su prenotazione:

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Armani HOTEL Milano | Sabato 12 Ottobre Cocktail Party 7TH FLOOR

    72200000 2643832348972175 5752255832746098688 n
    72200000 2643832348972175 5752255832746098688 n

    SABATO 12 OTTOBRE 2019


     
    MilanoEvents.it
    Tutte le News & gli Eventi a 360° in città
     
    Ha il Piacere di Invitarti
    al Cocktail Party che si terrà nell’esclusiva location
    ARMANI / bamboo Bar
     
    c/o ARMANI HOTEL MILANO 7TH FLOOR
    Via Alessandro Manzoni, 31 – Milano MI
     
    Finger Aperitif dalle 19.30
     
     DJ SET fino alle 01.00
     
    INGRESSO SU ACCREDITO IN LISTA NOMINALE
    entro le 23.00
     
    Possibilità di riservare un tavolo con bottiglia:
    Ph. +39 0284106534
     
    Drink 20E
     

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      Timberland porta a Milano il progetto Urban Greening

      download
      download

      Timberland, il brand di outdoor lifestyle attento alle tematiche ambientali, è fermamente convinto che un futuro più verde sia un futuro migliore. Forte di questo credo, e dopo aver annunciato il proprio impegno nel piantare 50 milioni di alberi entro il 2025, il brand lancia la più grande campagna globale di sempre“Nature Needs Heroes”, che trova forza nell’impegno condiviso con leader globali nel campo della sostenibilità e che invita i consumatori di tutto il mondo a dare il proprio contributo con piccole e semplici azioni per partecipare alla salvaguardia del pianeta. Gli eroi di Timberland sono una comunità di persone aperte e multigenerazionale: Change-makers, ovvero persone che sviluppano i loro talenti per fare la differenza, impegnate a costruire un futuro migliore.

      Il brand, intenzionato a dare voce alle loro iniziative su scala internazionale, sostiene interventi di riforestazione e inverdimento degli spazi su larga scala. L’obiettivo della campagna Nature Needs Heroes è inoltre quello di amplificare la conversazione sui temi dell’ecologia proprio attraverso la comunità con attivazioni, interventi sul verde e opere di rigenerazione urbana che vedranno l’impegno attivo dei consumatori, nel ruolo di “eroi della natura” a favore del cambiamento. Ogni singola azione volta in questo senso, ad uno stile di vita sostenibile può fare la differenza per una qualità della vita migliore e avere un impatto sull’ambiente globale nella ricerca di un futuro sempre più green.

      Ed è proprio in questo scenario che prende forma il progetto Urban Greening che atterrerà a Milano, in concomitanza con altre città europee già impegnate sul tema, in una collaborazione inedita con l’hub creativo BASE Milano, un punto di riferimento per l’innovazione, un polo culturale di respiro internazionale dedicato alla città e alla comunità, un incrocio tra arte, imprese, tecnologia e innovazione sociale. Due mondi che condividono gli alti valori etici di rispetto per l’ambiente e sostenibilità, lanceranno una vera e propria rivoluzione verde volta a sensibilizzare ed istigare i cittadini milanesi, e non solo, a contribuire alla trasformazione verde della propria città, già in forte evoluzione e molto attenta al tema. L’intento del brand, che fonda le sue radici nell’outdoor, è quello di fornire l’accesso a nuovi spazi verdi all’aperto che, come dimostrano gli studi, alleggeriscono lo stress, migliorano la produttività e promuovo la connessione tra la comunità, oltre a rafforzarla.

      A partire dal 16 ottobre il cortile dal fascino post-industriale di BASE Milano verrà così travolto da un’ondata verde: un vero e proprio orto urbano dedicato alla comunità, un nuovo punto di riferimento in città dove poter sentirsi parte di qualcosa di speciale. Iniziative ed interventi sul tema dell’ecologia e della sostenibilità si alterneranno dando vita ad un programma, ricco e coinvolgente, che coprirà inizialmente il mese di ottobre. Tre sabati consecutivi di appuntamenti, talk e workshop che esploreranno questi temi attraverso il punto di vista esperto di heroes, comunità e organizzazioni attive sul tema.

      Il cortile di BASE Milano, spazio di continuità tra la città e l’interno, subirà una trasformazione verde grazie anche al prezioso intervento di Cascina Bollate, una cooperativa fondata nel dicembre 2007 nella casa di reclusione di Milano-Bollate. Un vivaio in cui lavorano giardinieri liberi e giardinieri detenuti che coordinati da Susanna Magistretti, imparano un mestiere e si impegnano in una produzione di qualità che soddisfi la domanda crescente di piante insolite, ma non per questo difficili o rare.

      Il cortile sarà quindi ridisegnato da nuovi spazi verdi, dall’entrata fino al bar, passando per i grandi vasi con piante ed erbe posizionati lungo il perimetro del cortile a formare un inedito orto urbano. Tutti i materiali utilizzati saranno riciclati e riciclabili in perfetta sintonia con l’etica del brand. 15 grandi vasche conterranno un mini giardino urbano con piante sempreverdi, erbe e verdure come cavoli, finocchi, menta con cioccolato, sedano di montagna, lattuga e scarola. I prodotti dell’orto saranno raccolti, trasformati e restituiti alla comunità attraverso la rete Bella Dentro, il primo progetto in Italia che combatte gli sprechi ortofrutticoli alla radice, dando valore a quella frutta e verdura imperfetta ma “bella dentro”, che per qualche segno di troppo, o per una dimensione non standard, rimane sui campi e non raggiunge ancora le nostre tavole.

      L’area del bar, dove spiccano un gruppo di rampicanti, cespugli e alberi – che, dal vivaio del Carcere di Bollate, hanno trovato la loro nuova casa nel cortile di BASE Milano – rappresenterà l’intervento principale divenendo uno spazio di aggregazione e fondendosi con l’estetica ex-industriale. Legno chiaro, geometrie allungate ed arredi minimal si lasciano sovrastare da un bellissimo giardino pensile. Una box creata ad hoc ospiterà invece green talk, le interviste e i workshop curati da alcuni partner selezionati per il progetto tra cui Cascina BollateFattiamano BiolaboratorioLa FioreriaErba Brusca e Bici&radici. 
       

      Valorizzando l’attenzione per la natura tanto quanto per il mondo della moda, Timberland continua inoltre il proprio impegno nel creare calzature e abbigliamento eco-consapevole. Protagonisti della campagna sono i modelli della famiglia Courmayeur, tra i quali spicca il classico scarponcino 6-inch, per uomo e donna, disponibile in pelle pieno fiore e nabuk di altissima qualità provenienti da concerie classificate Silver o Gold dal Leather Working Group per le migliori prassi ambientali.

      Per accedere al calendario completo con tutti gli appuntamenti e iscriversi ai workshop

      timberlanditalia.eventbrite.com

      Advertisement

      MILANO FALL DESIGN CITY: due mesi di eventi nei quartieri storici del design

      MILANO FALL DESIGN CITY
      MILANO FALL DESIGN CITY

      MILANO FALL DESIGN CITY: da ottobre a novembre 2019 incontri, convegni, film, mostre e installazioni valorizzano la capacità milanese di realizzare innovazione.

      L’ottobre milanese sarà dedicato al design: dall’1 ottobre al 30 novembre 2019 si terrà la Milano Fall Design City. La manifestazione nasce con l’obiettivo di ospitare il dialogo tra i professionisti del settore. E, naturalmente, di promuovere Milano come città sempre più esperta di design.

      Il design ripensa se stesso, attraverso ricerca, sperimentazione e cultura del progetto. In un palinsesto di due mesi, da ottobre a novembre 2019, che interessa i quartieri storici del design, incontri, convegni, film, mostre e installazioni valorizzano la capacità milanese di realizzare innovazione mettendo in rete le tante eccellenze che caratterizzano la filiera del settore.

      Continua a leggere per conoscere il programma della Milano Fall Design City 2019…

      Advertisement

      GIARDINI DELLA GUASTALLA: nuova illuminazione per questo luogo magico

      GIARDINI DELLA GUASTALLA
      GIARDINI DELLA GUASTALLA

      GIARDINI DELLA GUASTALLA: l’intervento rientra nei potenziamenti dell’illuminazione pubblica realizzati a Milano nel corso dell’anno.

      Nell’ambito dei progetti di illuminazione a led dei quartieri della città, in collaborazione con l’associazione Amici della Guastalla il Comune di Milano ha potenziato l’illuminazione dei Giardini della Guastalla.

      “È stato un lungo lavoro ma i Giardini sono un luogo magico, ora più bello e sicuro – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Marco Granelli -. Questa sistemazione rientra nei tanti potenziamenti dell’illuminazione pubblica realizzati a Milano nel corso dell’anno, e molti altri sono in programmazione per il 2020”.

      Advertisement

      MILANO JEWELRY WEEK: la prima edizione, tanti eventi gratuiti dedicati ai gioielli

      MILANO JEWELRY WEEK
      MILANO JEWELRY WEEK

      MILANO JEWELRY WEEK: mostre, esposizioni, workshop, lecture, conferenze, contest, performance di vario genere, temporary shop e serate di premiazione in luoghi esclusivi.

      Dal 24 al 27 Ottobre 2019 si tiene la prima edizione della Milano Jewelry Week, il nuovo appuntamento interamente dedicato al mondo dei gioielli e dell’arte orafa. In programma ci sono mostre, esposizioni, workshop, lecture, conferenze, contest, performance di vario genere, temporary shop e serate di premiazione, con oltre 50 eventi che si sviluppano principalmente nel centro della città e hanno come location luoghi esclusivi quali atelier di alta gioielleria, laboratori di arte orafa, gallerie d’arte, boutique di moda, showroom di design, scuole e accademie.

      Quattro giornate intense che accolgono i maggiori esponenti del settore provenienti da tutto il mondo, e che al contempo vogliono porsi in dialogo con le persone, per avvicinare questo affascinante mondo a tutti gli amanti degli accessori e del fatto a mano. Quindi un palinsesto che non si limita a coinvolgere soltanto gli operatori, come normalmente accade con le più tradizionali manifestazioni di settore, ma che vuole essere un’importante occasione di incontro, per dar vita a momenti di scambio che restituiscano un’immagine affascinante e accessibile del gioiello, a cui anche i non esperti possono facilmente appassionarsi.

      Oggi più che mai le commistioni tra l’universo del gioiello e quelli della moda e del design sono frequenti, così come l’etica della filiera ha assunto una nuova importanza nelle valutazioni da parte del mercato. Attraverso l’elaborazione di queste e altre tematiche Milano Jewelry Week vuole raccontare la storia e la tecnica dell’arte orafa, offrendo interpretazioni multisfaccettate che coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza unica e ricca di contenuti di qualità.

      Continua a leggere per scoprire alcuni degli straordinari gioielli in mostra…

      Advertisement

      TRASPORTO PUBBLICO: tessere elettroniche gratuite per gli under14

      TRASPORTO PUBBLICO
      TRASPORTO PUBBLICO

      TRASPORTO PUBBLICO: tra le novità di questi giorni anche la proroga fino al 30 novembre della validità dei biglietti del vecchio sistema tariffario.

      Sono 25.775 i giovani sotto i 14 anni che dallo scorso 15 luglio stanno utilizzando quotidianamente la tessera per viaggiare gratuitamente su tutta la rete di trasporto pubblico del bacino di Milano, con grande risparmio per le famiglie. Proprio in seguito a questo successo l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Bacino, d’accordo con il Comune di Milano e Atm, ha deciso di semplificare ulteriormente le modalità di viaggio degli under 14 e dare anche a loro la tessera elettronica invece della tessera ‘a vista’.
      È poi di questi giorni la decisione di prolungare al 30 novembre prossimo (anziché al 12 ottobre) la possibilità continuare a utilizzare i titoli di viaggio precedenti alla riforma del sistema tariffario varata dall’Agenzia di Bacino per il Trasporto pubblico ed entrata in vigore lo scorso 15 luglio.

      “Abbiamo attuato una riforma tariffaria che con la gratuità per gli under 14 ha consentito un risparmio per le famiglie di oltre cinque milioni di euro –  dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità –. Con la nuova tessera elettronica per chi ha fra gli 11 e i 14 anni miglioriamo ulteriormente il servizio rendendo più agevoli i passaggi da tutti i tornelli sempre più automatizzati”.

      Da ieri Atm ha cominciato a emettere le nuove tessere Under 14 dotate di microchip, esattamente come quelle degli adulti, e il loro uso non sarà più a vista. Infatti grazie al chip le ragazze e i ragazzi potranno entrare e uscire in metropolitana più agevolmente usando i tornelli, senza l’obbligo di mostrare documenti o l’attuale tessera al personale di stazione e senza la necessità di servirsi del citofono sulla linea M5.

      I ragazzi e le ragazze che oggi hanno una tessera Under 14 riceveranno entro la prossima primavera la nuova tessera elettronica direttamente all’indirizzo indicato al momento della richiesta. A chi oggi viaggia sulla M5 con tessera Under 14, il personale Atm già dai prossimi giorni darà informazioni sulla nuova card elettronica e le sue modalità di utilizzo. Chi fa una nuova richiesta (già dal 7 ottobre 2019) riceverà invece una tessera elettronica provvisoria (la tradizionale tessera Itinero), già utilizzabile per accedere ai tornelli; a questa seguirà l’invio della tessera definitiva personalizzata con la grafica “Under 14”.

      In seguito alla riforma del sistema tariffario sul bacino di Milano – Stibm – entrata in vigore lo scorso luglio, fino a 14 anni è possibile viaggiare gratuitamente sulla rete di trasporto pubblico anche soltanto con un documento d’identità. In aggiunta, e facoltativamente, il genitore può richiedere sul sito di Atm due tipi di tessere tessera: la prima, valida fino agli 11 anni, dovrà essere stampata direttamente a cura dei richiedenti. La seconda tessera, da ieri elettronica, valida per le ragazze e i ragazzi dagli 11 anni fino al compimento del 14° anno di età (compreso chi ha 10 anni purché ne compia 11 anni entro l’anno scolastico in corso) viene spedita direttamente a casa senza nessun costo. La richiesta delle due tessere Under 11 e Under 14 deve essere fatta esclusivamente tramite l’area riservata del sito ATM da parte di un genitore o da chi ne fa le veci. La tessera non può essere richiesta né presso gli ATM Point né presso le rivendite. Sul sito di Atm è possibile trovare tutte le informazioni necessarie e le modalità di registrazione e richiesta.

      Per consentire l’utilizzo dei titoli di viaggio ancora in possesso dei passeggeri del trasporto pubblico, compreso il biglietto da 1,50 euro, e semplificare la transizione verso il nuovo ordinamento, l’Agenzia di Bacino per il Trasporto Pubblico Locale, d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di prolungare la validità dei titoli di viaggio precedenti alla riforma del sistema tariffario ( i biglietti Sitam) fino al prossimo 30 novembre, anziché al 12 ottobre.

      Advertisement

      MILANO MONTAGNA WEEK: la settimana dedicata alla montagna e all’outdoor

      MILANO MONTAGNA WEEK
      MILANO MONTAGNA WEEK

      MILANO MONTAGNA WEEK: la nuova settimana dedicata alla cultura di montagna e all’outdoor, dal 14 al 20 ottobre 2019 eventi in tutta la città per gli appassionati e non.

      Nei giorni di cielo limpido da Milano si vedono le montagne: una vista che affascina e incanta. E una gita fuori porta per una passeggiata o una giornata sulla neve è sempre a portata di mano. Quest’anno nasce la Milano Montagna Week, la nuova settimana dedicata alla cultura di montagna e all’outdoor: dal 14 al 20 ottobre 2019 eventi in tutta la città per gli appassionati e non.

      Lunedì 14 ottobre inaugura la settimana all’Auditorium Verdi il grande alpinista Simone Moro.

      Il programma prevede eventi tra scuole, librerie, negozi, cinema, oratori e palestre. Coinvolti anche il Touring Club, il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario Ulrico Hoepli, il MUBA – Museo dei Bambini Milano e tante altre realtà, piccole e grandi, di Milano.

      L’evento centrale di Milano Montagna Week sarà Sustainable Outdoor Days, a BASE Milano dal 17 al 20 ottobre. 4 giorni dedicati a imprese epiche, grandi atleti e film in anteprima internazionale, con in più un ampio spazio riservato al tema della sostenibilità ambientale.

      Continua a leggere per conoscere il programma…

      Advertisement

      MILANO WINE WEEK: 300 eventi dedicati al vino diffusi in tutta Milano

      MILANO WINE WEEK
      MILANO WINE WEEK

      MILANO WINE WEEK: Seminari, aperitivi, masterclass, degustazioni e molte altre iniziative dedicate sia agli addetti ai lavori, sia al pubblico.

      Milano Wine Week è la kermesse dedicata al vino che, con oltre 300 eventi, coinvolge sempre più luoghi e punti d’interesse della città. Seminari, aperitivi, masterclass, degustazioni e molte altre iniziative dedicate sia agli addetti ai lavori, sia al pubblico.

      Dal 6 al 13 ottobre 2019 la città cambia volto e si trasforma in un grande palcoscenico internazionale per il mondo del vino. Esplora i veri e propri Wine District e parti alla scoperta dei circuiti di degustazione in alcune delle location più trendy di Milano. Hub centrale della settimana sarà Palazzo Bovara.

      I locali che aderiscono (elenco su www.milanowineweek.com), avranno allestimenti speciali e i vini dei consorzi da degustare. “L’idea è nata per far vivere esperienze diverse in modo accessibile”, spiega Federico Gordini, ideatore della manifestazione. “Una passeggiata per le vie della città permette al pubblico di fare un giro dell’Italia vinicola”.

      Totem informativi disseminati nelle vie raccontano storie dei territori e dei vini all’Isola, in zona Sempione, Brera-Garibaldi-Solferino,a Porta Nuova. Tra le iniziative delle Donne del Vino, la Vendemmia di via Montenapoleone e Bottiglie Aperte al Superstudio, tenere d’occhio Palazzo Bovara, con le degustazioni quotidiane divise per territorio, la Vineria Agricola di Coldiretti e la grande festa di sabato 12 a Cantina Urbana.

      TRA GLI EVENTI SEGNALIAMO:

      DEGUSTAZIONE DI VINI DI QUALITA’ E BUFFET L’8 OTTOBRE.

      Qui altre informazioni.

      Advertisement

      CENACOLO: in mostra l’arazzo del ‘500 realizzato per il Re di Francia, ingresso gratuito

      CENACOLO
      CENACOLO

      CENACOLO: presso Palazzo Reale, in Sala delle Cariatidi in mostra l’arazzo restaurato che riproduce il Cenacolo, realizzato per il Re di Francia agli inizi del cinquecento.

      “Il Cenacolo di Leonardo per il Re Francesco I, un capolavoro in oro e seta” è il titolo dell’esposizione che ha per protagonista assoluto il gigantesco arazzo (513 x 910 cm) commissionato dal re Francesco I per poter “trasportare” in Francia l’incanto dell’Ultima Cena, il celeberrimo dipinto realizzato da Leonardo tra il 1497 e il 1499 nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.

      Promossa da Comune di Milano|Cultura e Palazzo Reale, in collaborazione con i Musei Vaticani, la mostra è curata da Pietro Marani, uno dei massimi esperti al mondo di Leonardo da Vinci e della sua opera, ed è allestita in Sala delle Cariatidi dall’8 ottobre al 17 novembre 2019, con ingresso libero. L’esposizione rientra nel palinsesto “Milano e Leonardo 500”, promosso e coordinato dal Comune di Milano.

      Lo splendido arazzo che riproduce fedelmente il Cenacolo in scala 1:1 fu commissionato da Francesco I, il re che ospitò Leonardo ad Amboise fino alla fine dei suoi giorni dopo la sconfitta di Ludovico il Moro e la conquista di Milano da parte dei Francesi, e da Luisa di Savoia, come testimoniano anche le insegne presenti nella fascia alta dell’opera. Il Cenacolo infatti fu realizzato da Leonardo con una tecnica che ne rendeva impossibile il distacco dalla parete, pertanto copiarlo era l’unico modo per poterlo conservare e trasportare fuori da Milano, soddisfacendo così le esigenze della corte francese. L’arazzo fu tessuto probabilmente tra il 1516 e il 1525, mentre Leonardo era già ad Amboise (dove muore nel 1519), per cui si può ipotizzare che almeno il cartone preparatorio sia stato eseguito sotto la sorveglianza del Maestro. Si tratta comunque di una delle primissime copie del capolavoro leonardesco.

      Donato già nel 1533 da Francesco I a Papa Clemente VII, l’arazzo dell’Ultima Cena ha fatto quindi velocemente ritorno in Italia, e da allora non è mai uscito dai Musei Vaticani. In occasione delle celebrazioni per il 500esimo della morte di Leonardo, i Musei Vaticani hanno straordinariamente accolto la richiesta di prestito a Palazzo Reale a condizione che l’arazzo fosse sottoposto a un accurato intervento di restauro. L’opportunità è stata subito accolta dal Comune di Milano che, insieme al Castello di Clos Lucé ad Amboise, ha finanziato il restauro, durato quasi due anni.

      Dopo essere stato restaurato e finalmente studiato nelle sue particolarità esecutive e stilistiche da un’équipe di restauratori, l’arazzo è stato esposto per la prima volta nel Castello di Clos Lucé, da giugno a settembre 2019, per arrivare oggi nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, a poche centinaia di metri dal capolavoro originale.

      In Sala delle Cariatidi, l’arazzo dei Musei Vaticani è posto in dialogo ravvicinato con altri due arazzi dei “Mesi” di Bramantino (Bergamo, 1465 circa – Milano, 1530), che provengono dalle collezioni del Castello Sforzesco di Milano e sono stati tessuti a Vigevano tra il 1503 e il 1509. Dal confronto è possibile individuare immediate analogie tra gli arazzi dei “Mesi” e quello dell’Ultima Cena – come l’impostazione prospettica centralizzata – che dimostrano come gli echi del Cenacolo potessero venir propagati anche attraverso un ciclo profano, oltre a suggerire l’ipotesi che fosse proprio il Bramantino l’autore del cartone preparatorio dell’arazzo del Cenacolo.

      In mostra sono inoltre esposti – attraverso medaglie, bassorilievi e dipinti – i ritratti dei re di Francia, da Carlo VIII a Francesco I. Una serie di incisioni cinquecentesche di Jacques Androuet du Cerceau (1576-1579) mostra inoltre i castelli di Blois, Amboise e Chambord dove è possibile che l’arazzo del Cenacolo fosse esposto prima del 1533 quando fu donato da Francesco I a papa Clemente VII.

      Il catalogo della mostra è edito da Skira.

      In Sala delle Cariatidi, inoltre, il Cenacolo prende vita ne “L’Ultima Cena: Tableau Vivant”, un’opera cinematografica di nove minuti creata e filmata da Armondo Linus Acosta, con i Premi Oscar Vittorio Storaro e Dante Ferretti, quest’ultimo con Francesca Lo Schiavo. Artisti leggendari del cinema contemporaneo si sono quindi uniti per ricreare la grandezza e lo spirito del dipinto originale, segno che, dopo 500 anni, il capolavoro di Leonardo continua sedurre anche le menti più creative.

      Il quadro vivente di Acosta è un lavoro che unisce l’arte al teatro grazie a una tecnica affascinante che consente una visione inedita, capace di ricreare i movimenti e l’atmosfera di una delle più importanti scene conservate dalla memoria dell’umanità. Il corto, proiettato in anteprima per l’Italia, è prodotto da The Academy of Film & the Arts in collaborazione con Crescentera Production.

      Ingresso gratuito

      Orari
      lunedì 14.30_19.30
      martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30_19.30
      giovedì e sabato 9.30_22.30
      Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

      www.palazzorealemilano.it

      Advertisement

      MILANO WINE WEEK: Stasera Degustazione di Vini & Buffet di Qualità

      Degustazione Vini Osteria il Sagrantino Montefalco
      Degustazione Vini Osteria il Sagrantino Montefalco

      MARTEDI’ 08 OTTOBRE 2019


       
      In Occasione nella Milano Wine Week,
      MilanoEvents.it è lieta di invitarti ad una Degustazione di Vini di qualità c/o il JUST CAVALLI MILANO:
       
      -Vinos De Potrero
      Malbec 2017 – Mendoza Argentina
       
      -Bodega Garzon
      Reserva Tannat 2017 – Uruguay
       
      -Reserva De Caliboro

      Erasmo Cabernet Merlot 2010 – Cile


       
      ROYAL BUFFET Aperitif dalle 19.45
      DJ SET dalle 23.00
       
      INGRESSO SU ACCREDITO
       
      MAX 150 ACCREDITI
       
      Possibilità di riserva un tavolo d’appoggio via mail:
       
      PROMO DEGUSTAZIONE:
      10€ con 1 drink alcolico +1 Calice di vino a scelta + Buffet
      oppure 2 calici di Vino a scelta

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


        Advertisement

        MUSEI GRATIS: domenica 6 ottobre apertura gratuita dei musei civici e statali

        51440626 2211749222180492 8525420085815279616 o 16
        51440626 2211749222180492 8525420085815279616 o 16

        MUSEI GRATIS: tutti i turisti o i cittadini che questa domenica saranno in città potranno visitare gratuitamente i musei civici e statali.

        Ogni prima domenica del mese è Domenica al Museo, l’apprezzata iniziativa del MIBACT che prevede l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi: tutti i turisti o i cittadini che questa domenica saranno in città potranno visitare gratuitamente il Museo del Novecento, il Museo del RisorgimentoPalazzo Morando Costume Moda Immagine, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario CivicoCasa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina.

        I visitatori potranno recarsi anche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie d’Italia Piazza Scala, al Cenacolo Vinciano (su prenotazione obbligatoria) e all’Armani Silos.

        Musei del Castello Sforzesco saranno visitabili al prezzo speciale di € 5 fino al termine delle iniziative legate ai 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Il biglietto comprenderà anche le mostre di Leonardo mai visto.
        Inoltre, il Museo d’Arte Antica, che include il percorso Leonardo mai visto, sarà eccezionalmente aperto fino alle ore 19:30 (la biglietteria chiuderà alle 18:30).

        Tutti i musei civici saranno aperti dalle 9.00 alle 17.30, mentre la Collezione Permanente del MuDeC e il Museo del Novecento apriranno dalle 9.30 alle 19.30. Il biglietto gratuito al Museo del Novecento permetterà di visitare, oltre alla collezione permanente del Museo, anche le mostre Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo e Remo Bianco. Le impronte della memoria.

        L’elenco completo e aggiornato dei luoghi coinvolti dall’iniziativa è sul sito ufficiale del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.

        Advertisement

        PALAZZO PIRELLI: domenica 6 ottobre ingresso gratuito e tanti eventi

        milano palazzo pirelli 2
        milano palazzo pirelli 2

        PALAZZO PIRELLI: il 6 ottobre Palazzo Pirelli si appresta a vivere una seconda domenica di apertura al pubblico. Ecco il programma.

        Dopo la performance di settimana scorsa, 4200 presenze, in concomitanza col penultimo giorno della mostra ‘Milano e la moda – Omaggio a Gian Paolo Barbieri’, domenica 6 ottobre la sede del Consiglio regionale ospiterà per il quarto anno consecutivo la celebrazione della Festa dei Nonni, con un programma che comprende diversi momenti di animazione e intrattenimento dedicati alle famiglie.

        Ha detto il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi: “Anche quest’anno abbiamo promosso la Festa dei Nonni guidati da sentimenti di gratitudine nei confronti di persone insostituibili e fondamentali nella nostra società.Non a caso abbiamo scelto di aprire il Pirellone in una data vicina alla festa degli Angeli custodi. I nonni sono infatti i moderni angeli custodi”.

        Ha aggiunto il Vice Presidente Carlo Borghetti: “Domenica il grattacielo diventerà teatro e palcoscenico di spettacoli, musica e divertimento”.

        Sono invitati tutti, sia grandi che piccini, sia nipoti sia nonni, senza dimenticare mamme e papà. Sono certo che sarà una grande momento di festa che unirà le famiglie e sottolineerà l’importanza della figura dei nonni.

        Palazzo Pirelli, per decisione dell’Ufficio di Presidenza, rimarrà aperto, ingresso libero, dalle 11:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:30.

        Il programma degli eventi:

        Attività di spettacolo ed intrattenimento. Artisti professionisti del circuito CLAPS intratterranno nonni e nipoti con alcuni laboratori. Al Piano Terra i nipoti potranno sbizzarrirsi al Truccabimbi e assistere ai due spettacoli ‘Rapa Rules Show’ e ‘Clown Spaventati Panettieri’, che si alterneranno più volte nell’arco della giornata.

        Sono previste anche animazioni estemporanee ed improvvise che coinvolgeranno tutti i presenti sia al piano terra che al Belvedere.
        CLAPS è il Circuito Multidisciplinare riconosciuto e sostenuto dal MiBAC, tra i più importanti in Italia e all’estero, con circa 500 performance all’anno in oltre 100 sale e luoghi di spettacoli nel territorio lombardo.

        Laboratorio Floreale. Dopo il successo degli anni scorsi si conferma il Laboratorio Floreale con la Fondazione Felini che propone la creazione di biglietti fioriti con disegni o frasi, piantine da colorare, una piccola composizione con fiori freschi e spugna e un piccolo bouquet di fiori freschi recisi. Il laboratorio si svolgerà nella Sala Giò Ponti al Piano Terra.

        Divertimento e animazione anche al Belvedere con il laboratorio del ‘Cappellaio Matto’ per creare cappelli originali e stravaganti, e con l’istruttore di unità cinofila di salvataggio che, insieme ai suoi cani, mostrerà alle famiglie il corretto approccio con gli animali d’affezione.

        Un ricordo della giornata. Al Belvedere ci sarà una postazione dove verrà consegnato ai nonni uno speciale diploma, firmato dai nipoti, e dove si potrà scattare una foto.

        Advertisement

        DEEJAY TEN: torna la corsa ideata da Linus, ecco tutti i dettagli

        67187353 2498855483469863 3859720056162222080 n 9
        67187353 2498855483469863 3859720056162222080 n 9

        DEEJAY TEN: torna la quindicesima edizione della corsa non competitiva nel centro di Milano, ecco tutti i dettagli e come iscriversi.

        Il 13 Ottobre 2019 torna a Milano la Deejay Ten per la sua 15° edizione. La partenza è fissata alle 09.30 da Piazza Duomo, mentre il Deejay Village sarà posizionato in Piazza del Cannone e rimarrà aperto da venerdì 11 a domenica 13 Ottobre.

        I partecipanti potranno scegliere di correre 5 o 10 km, un percorso cittadino che toccherà le maggiori attrazioni del capoluogo meneghino.

        Per info e iscrizioni visita il sito.

        Advertisement

        LOUIS VUITTON: una mostra gratuita attraverso la storia del brand

        LOUIS VUITTON
        LOUIS VUITTON

        LOUIS VUITTON: Time capsule exhibition Milan, dal 20 settembre al 20 ottobre 2019 in Piazzetta Reale, è un viaggio attraverso la storia del marchio di Alta moda.

        La mostra Time capsule exhibition Milan, dal 20 settembre al 20 ottobre 2019 in Piazzetta Reale, è un viaggio attraverso la storia di Louis Vuitton, tra le sue pietre miliari, nel campo dell’innovazione, della tecnologia e del design.

        Viaggiando dal 1854 ad oggi, la storia viene raccontata mediante l’esposizione di rari e celebri oggetti, selezionati dagli archivi della Maison. La mostra racconta in un percorso tematico, la storia di Louis Vuitton contraddistinta da un forte spirito pioneristico sin dalla sua fondazione, 165 anni fa. Louis Vuitton infatti è stato un precursore nell’anticipare i desideri e le esigenze dei viaggiatori assecondando l’evoluzione dei trasporti che ha accelerato gli spostamenti nel mondo. Louis Vuitton continua ad affrontare nuove sfide dei viaggiatori con creazioni fantasiose e all’avanguardia.

        ORARI:

        Tutti i giorni 10:00 – 20:00

        INFORMAZIONI BIGLIETTO:

        Gratuito

        TRASPORTI PUBBLICI:

        METROPOLITANA

        Linea rossa M1 e linea gialla M3 fermata Duomo

        BUS

        50, 54, 65

        TRAM

        15

        Advertisement

        MILANO FILM FESTIVAL: dal 4 al 10 ottobre, ecco il programma

        MILANO FILM FESTIVAL
        MILANO FILM FESTIVAL

        MILANO FILM FESTIVAL: proiezioni e anteprime, incontri e masterclass, feste e musica, un ricco programma di eventi dal 4 al 10 ottobre.

        Il Festival del cinema indipendente internazionale da oltre 20 anni sperimenta e prova nuove strade, e quest’anno sotto la direzione artistica di Gabriele Salvatores cambia date e luogo: si sposta ai primi di ottobre, dal 4 al 10, e approda al The Space Cinema Odeon, l’iconica sala degli anni Venti di fianco a Piazza Duomo.

        Proiezioni e anteprimeincontri e masterclassfeste e musica fanno battere il cuore della città: anche un programma di eventi musicali anima il porticato del cinema e Via Santa Radegonda dall’orario dell’aperitivo fino a tarda notte.

        Sono attesi ospiti internazionali, registi talentosi e meno conosciuti, membri delle giurie internazionali. Venerdì 4 l’apertura offre l’anteprima italiana dell’ultimo film di Harmony Korine, The Beach Bum. Terminate le visioni, giovedì 10 serata di chiusura con le premiazioni e le proiezioni dei film vincitori.

        Varie le premiazioni, fra cui il Premio N.A.E. Miglior Attrice all’interpretazione scelta da 4 note attrici italiane nella sezione Lungometraggi, mentre il Premio Campari è per il miglior cortometraggio. Due premi sono assegnati ai corti di 60′ dei giovani talenti diplomati e diplomandi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, in linea con il continuo lavoro di talent scouting portato avanti dal Festival.

        Ma il Il cinema è anche l’arte di tutte le arti, la loro sintesi e fusione: nasce così la nuova sezione Industry, che metterà in rete tutti i professionisti del settore dell’audiovisivo, mettendo così in primo piano la ricchezza e la vivacità della filiera audiovisiva della città.

        Il programma completo delle sezioni e degli eventi speciali è online sul sito ufficiale.

        INFORMAZIONI BIGLIETTO:

        Intero 7 €

        Ridotto 5.50 €: under26 / studenti erasmus / over65 / abbonati ATM (per ogni biglietto scontato acquistato ne riceveranno uno gratuito) / tutti i dipendenti e associati dei partner

        Formula Biglietto più Cocktail Campari: € 10 – € 12

        Masterclass e workshop: gratuiti

        Immigration Day: 5.50€

        ABBONAMENTI

        45 € intero
        35 € ridotto

        Gli abbonati potranno accedere alle sale solo con biglietto, da ritirare in biglietteria a partire dal giorno precedente la proiezione, fino a 20 minuti dall’inizio della stessa

        Biglietti e abbonamenti acquistabili durante il Festival in biglietteria, all’interno di The Space Cinema Odeon

        Per orari biglietteria e altri dettagli vai al sito ufficiale

        ACQUISTA ONLINE:

        METROPOLITANA
        Linea M1 rossa fermata Duomo
        Linea M3 gialla fermata Duomo

        TRAM
        1, 2 ,3, 12, 14, 15 ,16, 19

        Advertisement

        FABBRICA DEL VAPORE: in mostra la storia e l’evoluzione dell’esplorazione spaziale

        FABBRICA DEL VAPORE 1
        FABBRICA DEL VAPORE 1

        FABBRICA DEL VAPORE: all’apertura sarà presente Alfred Worden, l’astronauta che pilotò il modulo di comando della missione Apollo 15 nel 1971.

        Aprirà sabato 5 ottobre, e sarà visitabile fino all’11 gennaio in Fabbrica del vapore, la mostra “La Luna. E poi? 50 anni dall’allunaggio: storia e prospettive dell’esplorazione spaziale”, in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. All’apertura sarà presente Alfred Worden, l’astronauta che pilotò il modulo di comando della missione Apollo 15 nel 1971, entrato nel Guinness dei primati come “l’essere umano più isolato del mondo” perché restò da solo in orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie lunare.

        Prodotta da Eclipse events, in coproduzione con il Comune di Milano, la mostra è disposta su oltre 1.000 metri quadri su due livelli (il piano terra chiamato “La Luna” e il primo piano “E poi?”) e propone un lungo e affascinante viaggio alla scoperta della storia e dell’evoluzione dell’esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all’imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all’allunaggio nel 1969 e alle successive missioni. Modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni, memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi, documenti originali, manuali di volo, giornali dell’epoca, videoproiezioni, visori di realtà virtuale, spazi dedicati ai bambini e perfino una rarissima pietra lunare prestata per l’occasione dall’associazione Asimof per conto della NASA.

        La mostra è allestita da Eclipse Events in coproduzione con il Comune di Milano, in collaborazione con l’associazione Asimof, il Museo civico di Rovereto, l’associazione Piano terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell’Agenzia spaziale italiana e in collaborazione con Asimof per il prestito della pietra lunare.

        Orario: 9-22.

        Advertisement

        M4: ecco le proposte per le sistemazioni superficiali della Tratta est

        M4
        M4

        M4: un lungo braccio verde collegherà il Parco Nord-Forlanini verso il centro città in piazza del Tricolore.

        Nel corso di un incontro pubblico molto partecipato svoltosi ieri il Comune ha presentato ai cittadini le prime line e di progetto per le sistemazioni superficiali lungo la Tratta est di M4.

        Si tratta delle proposte per il futuro delle aree oggi interessate dai cantieri della Blu (oltre a alcuni interventi nelle vie limitrofe) da Linate a Tricolore. Rappresentano quindi la visione per il futuro delle aree una volta conclusi i lavori della metropolitana (gennaio 2021 nella tratta da Linate a Forlanini FS, luglio 2022 fino a Dateo, dicembre 2022 Tricolore).

        Alla serata hanno partecipato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano, il Presidente di M4 SpA Fabio Terragni, la presidente del Municipio 3 Caterina Antola, il delegato del presidente del Municipio 4 e rappresentanti dell’assessorato all’Urbanistica del Comune.

        “Il nostro disegno per questo asse, da Forlanini a Tricolore, – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – è un lungo braccio verde che collega il Parco Nord-Forlanini al centro di Milano. La presenza della linea 4 della metropolitana e del conseguente minor carico di veicoli ci consente incentivare la mobilità dolce e dare continuità ai percorsi pedonali e ciclabili che correranno accanto e sotto le alberature, tutelando la sosta per i residenti. Più spazi attrezzati per i bambini, panchine ombrose, aree cani costituiscono il fulcro delle nostre proposte. Un modo per restituire alla città spazi rinnovati e riqualificati, insieme alla M4, dopo lunghi anni di cantieri”.

        In sintesi questi sono alcuni degli aspetti qualificanti le proposte del Comune.

        L’idea è quella di creare e valorizzare la connessione ciclabile completa Tricolore, quartiere Forlanini, Linate e Idroscalo attraverso il parterre centrale dell’asse viario Tricolore-Argonne, un percorso in zona 30 nel quartiere Acquabella da Argonne alla Stazione M4 di Forlanini FS, i sottopassi della stazione della metropolitana e ferroviari, il parco Forlanini con la nuova passerella sul Lambro e la ciclabilità di Segrate. L’obiettivo è garantire anche una connessione ciclabile attraverso il quartiere Forlanini fino a Rogoredo M3.

        Emerge dal progetto presentato una chiara riqualificazione del parterre centrale dell’asse viario Tricolore-Argonne con una maggior presenza di verde (anche con le ripiantumazioni e oltre 200 piante nuove) e un’attenzione particolare per i percorsi pedonali, nonché l’incremento di servizi quali aree giochi e aree cani. Una particolare attenzione è stata posta agli attraversamenti pedonali che dalle vie laterali tagliano il parterre: vengono alzate con “castellane” per migliorare la sicurezza dei pedoni.

        Il Comune propone il mantenimento della larghezza delle carreggiate che conserveranno in entrambi i sensi due corsie per senso di marcia e la sosta sui due lati in parallelo. Ciò significa tutelare la sosta regolare, anzi ampliandola in quanto sino ad oggi non era prevista lungo un lato, impedendo quella irregolare posta sotto gli alberi e che li danneggia. In questo senso sarà introdotta la sosta regolamentata (strisce blu) nel quartiere Forlanini laddove oggi non esiste, mentre sarà maggiormente aumentata la sosta riservata ai residenti lungo l’asse Tricolore – Argonne e nelle vie laterali, riducendo quella per chi proviene dall’esterno, promuovendo invece l’utilizzo della metropolitana e dei suoi parcheggi di interscambio esterni.

        Questi interventi tengono anche conto della futura minor pressione delle auto dei non residenti in questi quartieri grazie alla presenza della metropolitana.

        Il Comune ha proposto anche alcuni interventi di riqualificazione su strade limitrofe ai cantieri. In particolare (Dall’Ongaro – Battistotti Sassi, Bronzetti – Castelmorrone, Lomellina – Aselli) i progetti prevedono la difesa del verde e degli alberi dalla sosta selvaggia, introducendo però a compensazione nuovi spazi “a lisca di pesce” su un lato della strada e in linea sull’altro lato.

        Sull’asse trasversale Pisacane-Fiamma si è invece ipotizzata la possibile riduzione della viabilità stradale a senso unico, ricavando così uno spazio sufficiente e protetto per la ciclabilità e alberatura in alcuni tratti. Lungo l’asse trasversale di viale Romagna si pensa di garantire la ciclabilità nei controviali trasformati in zone 30.

        Per corso Concordia l’Amministrazione ha proposto due soluzioni: una prevede l’allargamento dei marciapiedi laterali che andrebbero a “inglobare” le corsie laterali destinate alla viabilità stradale; in questo modo si lascerebbe la circolazione e la sosta nel parterre centrale. La seconda ipotesi prevede la circolazione e la sosta nelle attuali corsie laterali, destinando a verde il parterre centrale.

        Le linee di progetto – illustrate grazie a slide e pannelli (cfr. collegamenti a fine pagina) – hanno stimolato molti interventi da parte di comitati e cittadini presenti all’incontro. Le considerazioni e le proposte che sono emerse saranno ora vagliate dall’Amministrazione.

        M4 – Tratta est (Argonne – Tricolore).

        M4 – Tratta est (Linate – Forlanini – Argonne).

        Advertisement

        POLIZIA LOCALE: venerdì il 159° anniversario della fondazione in piazza Duomo

        POLIZIA LOCALE
        POLIZIA LOCALE

        POLIZIA LOCALE: sarà aperto il Ghisa village con stand, auto storiche, percorsi di educazione stradale per bambini ed esercitazioni del nucleo cinofili.

        Venerdì 4 ottobre, il Corpo della Polizia locale di Milano celebra il 159° anniversario della sua fondazione sul sagrato del Duomo.

        La cerimonia avrà inizio alle ore 10 e vi prenderanno parte il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo e il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci.

        Al termine della cerimonia, alle ore 11:30, sarà inaugurato il Ghisa village con stand, auto storiche, percorsi di educazione stradale per bambini ed esercitazioni del nucleo cinofili della Polizia locale, aperto fino a sabato 5 ottobre.

        Advertisement
        Milano
        pioggerella
        15.6 ° C
        16 °
        14.1 °
        88 %
        4.1kmh
        100 %
        Mar
        16 °
        Mer
        17 °
        Gio
        17 °
        Ven
        17 °
        Sab
        19 °