12.5 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

PEARL JAM CONCERTO IN ITALIA : biglietti e informazioni per Imola 2020

Pearl Jam concerto
Pearl Jam concerto

PEARL JAM: UFFICIALE IN CONCERTO IN ITALIA A IMOLA

I Pearl Jam annunciano il loro nuovo tour estivo in Europa, che li riporterà in Italia con un concerto evento domenica 5 luglio 2020 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ! Special Guest della serata: i PIXIES.

I Pearl Jam suoneranno in 13 date in giro per l’Europa a partire da giugno del prossimo anno. L’apertura del tour avverrà il 23 giugno a Francoforte, dove la band non si esibiva dal 1992 e si concluderà il 22 luglio ad Amsterdam. Il gruppo farà tappa anche a Budapest dopo 23 anni e a Zurigo (l’ultimo concerto qui fu nel 2000).
Questa nuova serie di show includerà diverse tappe in alcuni dei festival più celebri al mondo come il Lollapalooza a Stoccolma e Parigi, il Rock Werchter e BST Hyde Park

BIGLIETTI DISPONIBILI, dalle ore 11.00 di Sabato 7 Dicembre per tutte le info clicca QUI


I Pearl Jam ritornano in Italia con un concerto evento nel 2020.

La data:
5 luglio 2020 Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

 

BIGLIETTI DISPONIBILI, dalle ore 11.00 di Sabato 7 Dicembre per tutte le info clicca QUI


 

Le date di Pearl Jam “Europe 2020” Tour:

23 Giugno – Francoforte, Germania – Festhalle
25 Giugno – Berlino, Germania – Waldbühne
27 Giugno – Stoccolma, Svezia – Lollapalooza Stockholm
29 Giugno – Copenhagen, Danimarca – Royal Arena
2 Luglio – Werchter, Belgio – Rock Werchter Festival
5 Luglio – Imola, Italia – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
7 Luglio – Vienna, Austria – Wiener Stadthalle
10 Luglio – Londra, UK – American Express presents BST Hyde Park
13 Luglio – Cracovia, Polonia – Tauron Arena
15 Luglio – Budapest, Ungheria – Budapest Arena
17 Luglio – Zurigo, Svizzera – Hallenstadion
19 Luglio – Parigi, Francia – Lollapalooza Paris
22 Luglio – Amsterdam, Olanda – Ziggo Dome

Advertisement

INFINITY LONDON POOL: la prima piscina a sfioro con vista a 360° sul mondo

night animation gif
night animation gif

INFINITY LONDON POOL:Un nuovo grattacielo sta per essere costruito a Londra e promette di stupire il mondo intero non tanto per la sua altezza o per la sua forma eccentrica ma perché al posto del tetto avrà una piscina a sfioro con vista a 360° sulla città.

Il progetto è dell’azienda Compass Pools del West Sussex e si presenta come l’unica al mondo ad essere completamente a sfioro a 220 metri di altezza con vista panoramica.

L’incredibile piscina a sfioro sui tetti di Londra si chiamerà Infinity London, e sorgerà a copertura di un grattacielo da 55 piani che ospiterà un nuovo hotel di lusso per Londra. La piscina avrà pareti e pavimento completamenti trasparenti, in questo modo non solo avrà una vista mozzafiato a 360° sulla città ma permetterà, attraverso una cavità nel fondo, di vedere anche all’interno del grattacielo. La piscina conterrà fino a 600.000 litri di acqua.

infinty london poolAlla piscina sarà possibile accedere tramite una scala a chiocciola che emerge proprio dal pavimento. “Normalmente, una semplice scala sarebbe sufficiente, ma non volevamo scale all’esterno dell’edificio o in piscina perché rovinerebbe la vista – e ovviamente non vuoi che 600.000 litri di acqua si scarichino attraverso l’edificio.”, ha spiegato Alex Kemsley, progettista e direttore tecnico della piscina di Compass Pool, “La soluzione si basa sulla porta di un sottomarino, abbinata a una scala a chiocciola rotante che sale dal fondo della piscina quando qualcuno vuole entrare o uscire – l’assoluta novità della progettazione di piscine e edifici ha un qualcosa di James Bond!”.

infinity pool londonLa costruzione della Infinity London potrebbe cominciare già nel 2020. Al momento la Compass Pools non ha ancora trovato tutti i partner per il progetto ma considerando l’interesse mondiale per la notizia siamo certi che non tarderanno ad arrivare. La posizione del grattacielo ancora non è stata stabilita. La piscina però avrà acqua riscaldata grazie al riciclo dell’energia di scarto dell’aria condizionata e sarà illuminata sui bordi come un faro tra i tetti di Londra. Unica avvertenza: se ne sconsiglia l’utilizzo a chi soffre di vertigini.

Advertisement

Circo Mario Orfei torna a Milano dal 21 dicembre al 2 febbraio 2020

c700x420 8
c700x420 8

Uno spettacolo circense con tante novità, applaudito da più di 10 milioni di spettatori in Europa

Circo Mario Orfei

Figlio di Orlando Orfei, cugino della nazionale Moira Orfei, ed erede di una delle più celebri dinastie circensi mondiali. Lo show diretto da Armando Canestrelli presenta un programma dove soprattutto sono protagonisti le nuove dinastie circensi. Le tigri del domatore italiano Alex Franchetti (storica famiglia circense italiana), le grandi illusioni e magia delle Canestrelli Sisters, i cavalli di Miss Vanessa, l’uomo Laser, i tessuti aerei delle sorelle Romanova, le cinghie aeree, Miss Vania all’Antipodismo e molti altri. Un programma nell’arte circense arricchito da alcune attrazioni protagoniste al famoso Festival del Circo di Montecarlo. Dagli Stati Uniti d’America per la prima volta in Italia, si possono ammirare dal vivo la trasformazione di un auto in un grosso robot. Non possono mancare per la gioia dei bambini e dei grandi i clown con Guido e Sisa. Uno spettacolo da non perdere, applaudito da più di 10 milioni di spettatori in Europa.

BIGLIETTI A PARTIRE DA 8 EURO CON SCONTO DEL 64%

Piazzale Cuoco, Milano, Città Metropolitana di Milano 20137

Date e orari:

  • 21 Dicembre : 16 e 18.30
  • 22 Dicembre : 15 e 17.30
  • 23 Dicembre : 17.30 e 20.45
  • 25 Dicembre : 16 e 18.30
  • 26 Dicembre : 15 e 17.30
  • 27 Dicembre : 17.30 e 20.45
  • 28 Dicembre : 16 e 18:30
  • 29 Dicembre : 15 e 17:30
  • 30 Dicembre : 17.30 e 20:45
  • 01 Gennaio : 16 e 18:30
  • 02 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 03 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 04 Gennaio : 16 e 18.30
  • 05 Gennaio : 15 e 17.30
  • 06 Gennaio : 15 e 17.30
  • 09 Gennaio : 17.30
  • 10 Gennaio :17.30 e 20.45
  • 11 Gennaio :16 e 18.30
  • 12 Gennaio : 15 e 17.30
  • 16 Gennaio : 17.30
  • 17 Gennaio : 17.30 e 20.45
  • 18 Gennaio : 16 e 18:30
  • 19 Gennaio : 15 e 17.30
  • 23 Gennaio : 17.30
  • 24 Gennaio :17.30 e 20.45
  • 25 Gennaio : 16 e 18.30
  • 26 Gennaio : 15 e 17.30
  • 30 Gennaio : 17.30
  • 31 Gennaio : 17.30 e 20:45
  • 01 Febbraio : 16 e 18:30
  • 02 Febbraio : 15 e 17:30
Advertisement

VILLAGGIO DI NATALE: info biglietti del più grande parco a tema d’Italia

il sogno del natale
il sogno del natale

VILLAGGIO DI NATALE: a Milano arriva il più grande villaggio dedicato al Natale mai realizzato in Italia. Ecco tutte le informazioni.

Dal 5 Dicembre alle ore 10.00 ( l’apertura è stata posticipata causa maltempo ) al 6 Gennaio nell’ippodromo di San Siro sarà allestito un parco a tema dedicato al Natale grande 30mila metri quadrati.

Si tratterà – promettono gli organizzatori – di “un villaggio irripetibile in Italia, un luogo incantato in cui le fiabe prenderanno vita. Varcando i cancelli di questo universo incantato, entrerete in una realtà parallela, dove attori e ballerini professionisti metteranno in scena un vero e proprio spettacolo live e vi racconteranno aneddoti misteriosi sulle mille e una creatura che popolano questo luogo fatato”.

“Il percorso di visita principale – spiegano i creatori – si snoderà tra la grande fabbrica dei giocattoli, la casa degli elfi, la casa di Babbo Natale e si concluderà con la visita al ricovero delle renne, in cui viene custodita la Grande Slitta di Babbo Natale. Il secondo percorso del villaggio è il mondo della letterina, diviso a sua volta nella stanza della scrittura – in cui i bambini, aiutati dagli elfi, potranno stilare la loro lista dei desideri da mandare a Babbo Natale – e nell’Ufficio Postale, dove verranno timbrate e imbucate le letterine”.

“Il terzo mondo – continuano – è costituito dal borgo degli elfi, un pittoresco mercatino in stile nordico popolato dai simpatici aiutanti di Babbo Natale, in cui sarà possibile dedicarsi ai regali natalizi”.

Inoltre ci sarà un grande spazio del villaggio che sarà dedicato al cibo, con casette di legno trasformate in stand gastronomici per tutti i gusti, e all’area “giostre e giochi” pensata per i più piccoli. Il villaggio sarà visitabile anche con un trenino colorato.

Il Villaggio di Natale a Milano sarà aperto secondo il seguente calendario dal 05/12 al 6/01:

Da lunedì a giovedì: dalle ore 14 alle ore 21.
Venerdì, sabato e prefestivi: dalle ore 10 alle ore 23.
Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 21.
Il 24/12: dalle ore 10 alle ore 18.
Il 25/12: dalle ore 16 alle ore 22.
Il 26/12: dalle ore 10 alle ore 21.

I biglietti sono in vendita  sul sito di Ticketone

Informazioni utili sull’acquisto dei biglietti :


Potrai selezionare l’orario di ingresso alla Casa di Babbo Natale e dell’orario di inizio dello Spettacolo.

Con il biglietto potrai avere libero accesso al Parco, a prescindere dall’orario indicato sul biglietto, purché nella giornata prevista. E potrai usufruire di tutte le attrazioni, senza nessun costo aggiuntivo.

Ingresso giornaliero
Dal Lunedì al Venerdì: Adulti 13 euro – Bambini 10 euro
Sabato e Domenica: Adulti 16 euro – Bambini 13 euro

Pacchetti:
Fast Lane Silver: Adulti 23 euro – Bambini 18 euro (ti permette di saltare la fila alle attrazioni ed è valido solo Sabato e Domenica)
Open Gold : Adulti 28 euro – Bambini 23 euro (ti permette di saltare la fila alle attrazioni ed è valido tutti i giorni)

Riduzioni:
La riduzione bambini è fino ai 12 anni. I bambini fino al primo anno di età non pagano. Gli over 65, da Lunedì a Venerdì, pagano 10 euro.

Apertura confermata il  5 Dicembre ore 10.00

 

Biglietti disponibili clicca QUI

 

villagio di natale milano ippodromo

Il Villaggio di Natale è a Milano

IPPODROMO SNAI SAN SIRO
Ingresso via Diomede, 20151 Milano MI

Biglietti disponibili clicca QUI

 

 

 

Advertisement

Reinventing cities: da Loreto a Bovisa, progetti per 7 aree milanesi

Reinventing cities
Reinventing cities

Reinventing cities: sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40.

Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, aree in via Monti Sabini e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty di viale Molise. Sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40 che prevede l’alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza.

L’iniziativa è stata illustrata questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) Umberto Lebruto, il presidente di FNM Andrea Gibelli, il rappresentante di C40 Zachary Tofias e l’architetto Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano.

“Si tratta della prima applicazione concreta del Piano di Governo del Territorio appena approvato, non solo dal punto di vista delle norme, ma anche per gli obiettivi: incrementare l’offerta di case accessibili in affitto e rigenerare il territorio con interventi di elevata qualità ambientale – dichiara l’assessore Maran –. Loreto e Bovisa si svilupperanno a partire dall’idea che il progetto batte la regola se si interviene attraverso un lavoro di ricucitura territoriale e in una logica che vuole concentrare la densità urbana in prossimità delle metropolitane. In via Monte Sabini, Crescenzago e all’ex Macello dovranno essere realizzati alloggi in edilizia residenziale sociale, in particolare in affitto, per rispondere alla domanda di casa a prezzi accessibili. Anche a Lambrate, come previsto dall’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali ferroviari, arriverà edilizia residenziale sociale in affitto e in vendita e alloggi per gli studenti a prezzi accessibili. Infine nelle Palazzine Liberty potranno nascere servizi per tutto il quartiere e la città. Con questi progetti stimiamo di arrivare ad avere circa 1.600 alloggi nuovi alloggi in edilizia residenziale sociale e circa 120 in edilizia popolare, da destinare a giovani famiglie, studenti e persone in difficoltà”.

Nove le città del mondo che partecipano alla seconda edizione di Reinventing Cities: oltre a Milano, Madrid, Roma, Chicago, Dubai, Montreal, Singapore, Cape Town, Reykjavik. In totale sono stati identificati 25 siti (di cui 7 solo a Milano) – tra aree o edifici in disuso o dismessi – da riqualificare attraverso interventi di rigenerazione urbana resiliente e a emissioni zero.

Come per la prima edizione, che a Milano ha portato progetti innovativi e di elevata qualità ambientale per le Scuderie de Montel, lo scalo ferroviario di Greco e porzioni di via Doria e via Serio, il bando è rivolto a team multidisciplinari di architetti, progettisti, sviluppatori, imprenditori, ambientalisti, start-up, associazioni di vicinato, innovatori e artisti che vogliano unire le proprie competenze  e presentare proposte di rigenerazione urbana che promuovano uno sviluppo sostenibile e resiliente.

Per ognuna delle aree, che saranno alienate prevalentemente in diritto di superficie (ad eccezione dell’edificio comunale in via Porpora a Loreto, delle aree di Monti Sabini e dello scalo ferroviario di Lambrate, che saranno venduti), verrà stabilito un prezzo minimo. L’avviso pubblico di alienazione si tradurrà in una procedura di selezione che favorirà i progetti che offrono le soluzioni ambientali più ambiziose e vantaggi tangibili per la cittadinanza.
Il termine per presentare i progetti è il 4 maggio 2020. La procedura di selezione si strutturerà in due fasi: la prima finalizzata alla preselezione di 3/5 proposte per ciascun sito, mentre la seconda condurrà alla selezione dei progetti vincitori nei primi mesi del 2021.

L’Ordine degli Architetti di Milano collaborerà con il Comune in veste di “ambasciatore locale” dell’iniziativa, per approfondire, divulgare e tenere vivo l’interesse tra i vari soggetti interessati lungo tutto il processo e facilitare la formazione di team integrati.

Per maggiori informazioni sul bando Reinventing Cities, i criteri di selezione e le presentazioni dei siti oggetto del bando, visitare il sito http://www.c40reinventingcities.org/.

I SETTE SITI MILANESI

Piazzale Loreto

È una delle sette piazze strategiche di Milano 2030, per cui nel PGT sono previste norme specifiche volte a incentivarne lo sviluppo e la rigenerazione. Situata a soli 3 km dal Duomo, in un’area tra le più accessibili della città, connessa in meno di 10 minuti di metropolitana alle stazioni di Milano Centrale, hub dei treni ad alta velocità, e Porta Garibaldi, accesso al distretto di Porta Nuova, oltre che al quartiere universitario di Città Studi. Piazzale Loreto si trova in un quartiere tra i più densi e attivi di Milano, dalla forte vocazione commerciale e ricco di servizi, ma oggi si configura come un elemento di cesura in larga parte dedicato al traffico, fattore che ne compromette la qualità urbana. Reinventare Loreto significa valorizzare la piazza come cerniera tra Corso Buenos Aires, viale Monza e via Padova, riorganizzando la viabilità per generare nuovi spazi pedonali di qualità. Si prevede la vendita dell’edificio comunale di via Porpora e la cessione in diritto di superficie degli spazi pubblici da valorizzare, comprese alcune parti dei mezzanini della metropolitana. L’eventuale riassetto dell’area potrà consentire l’edificazione di limitate aree in superficie oggi destinate a viabilità.

Nodo Bovisa

Un’area di 91mila mq, di cui 54mila di proprietà del Comune e 37mila di Ferrovienord, che comprende la stazione Bovisa-Politecnico, porta di accesso alla città dall’aeroporto di Malpensa e nodo ferroviario tra il centro e la città Metropolitana. Grazie alla sua elevata accessibilità il Nodo Bovisa è una delle aree strategiche di Milano 2030 disciplinate dal PGT attraverso norme specifiche che ne incentivano la rigenerazione. Oltre che dalla stazione e dai piazzali antistanti oggi adibiti a parcheggio, il sito è composto da un’ampia area a est dei binari, lungo la via Bovisasca. Reinventare il Nodo è l’occasione per fare da cerniera tra gli ambiti separati dai binari, ricucire il quartiere e integrare la stazione quale porta di accesso a un sistema di funzioni urbane strategiche.  Comune e Ferrovienord vendono i diritti di superficie con i relativi diritti edificatori dell’area. In funzione della proposta sarà possibile trasferire ulteriori diritti edificatori secondo le modalità previste dal PGT.

Scalo Ferroviario di Lambrate

A pochi passi dalla Stazione ferroviaria e della metropolitana M2, dallo scalo ferroviario di Lambrate in pochi minuti è possibile raggiungere le principali stazioni di Milano – Centrale, Garibaldi, Cadorna, Porta Genova e Romolo. Il sito è costituito da un’area di 70mila mq esterna alla cintura ferroviaria in rilevato che la separa dall’adiacente quartiere universitario di Città Studi, compresa tra i quartieri storici di Lambrate a nord e di Ortica a sud.  Lo sviluppo dello scalo, di proprietà di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), costituisce un’importante occasione per il ridisegno delle aree di margine verso la ferrovia e per la ricucitura del tessuto urbano esistente in continuità con le funzioni e gli spazi pubblici già presenti. Come previsto nell’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali ferroviari, il progetto di trasformazione dovrà prevedere l’insediamento di un quartiere sostenibile con alloggi di edilizia residenziale a prezzi accessibili, significativi spazi pubblici, aree verdi e servizi di quartiere per il 60% dell’intera superficie.

Aree ex Macello (viale Molise/via Lombroso)

Con una superficie di circa 150mila mq, in passato sede del macello comunale, l’area si trova a pochi passi dalla stazione di Porta Vittoria, servita dal passante ferroviario che connette l’area metropolitana al centro città. Il Piano Milano 2030 individua nel sito uno dei “Piani attuativi obbligatori”, aree in cui è prevista una disciplina urbanistica specifica volta a regolare la rigenerazione delle stesse, prevedendo un mix di funzioni urbane tra cui l’insediamento di circa mille abitazioni in edilizia residenziale sociale. Composta da immobili abbandonati risalenti ai primi decenni del ‘900, l’area rappresenta un tassello importante per la rigenerazione del quartiere, a cavallo tra ambiti residenziali – come il complesso di edilizia popolare Molise Calvairate – e una serie di aree oggetto di riconversione – dal comparto degli ex Frigoriferi Milanesi, al quartiere di Porta Vittoria. Reinventare l’ex Macello è l’occasione per ricomporre un pezzo di città in nome della qualità urbana e ambientale, del mix sociale e funzionale, creando sinergie con le trasformazioni intorno.

Crescenzago (via Civitavecchia)

Un’area di circa 13mila mq situata nel quartiere di Cimiano, utilizzata come parcheggio di interscambio per la fermata della M2 e connessa in 5 minuti di metro alla stazione ferroviaria di Lambrate e a Città Studi e in meno di 15 alle stazioni Centrale e Porta Garibaldi. Il sito si trova in prossimità della sede della casa editrice RCS, a poca distanza dal Parco Lambro e dall’Ospedale San Raffaele, in un contesto prevalentemente residenziale. Coerentemente, la strategia Milano2030 individua nel perimetro del sito una delle “Aree per Edilizia Residenziale Sociale” in cui è prevista una disciplina urbanistica volta favorire l’insediamento di abitazioni in affitto a prezzi accessibili. L’obiettivo è reinventare un’area oggi sottoutilizzata, già servita dal trasporto pubblico, per sperimentare nuovi modelli e servizi abitativi, con progetti in grado di generare mix sociale, minimizzare le emissioni e massimizzare l’integrazione del verde in relazione al contesto, per avviare un processo di rigenerazione virtuoso per il quartiere.

Via Monti Sabini (Vigentino)

Un’area di circa 50mila mq nel quartiere Vigentino, servita da una linea tranviaria che conduce in centro in soli 20 minuti lungo la via Ripamonti, passando per alcune delle aree di rigenerazione più importanti della città che comprende lo scalo di Porta Romana, la Fondazione Prada, l’area Symbiosis e il progetto ‘Vitae’, già vincitore del bando Reinventing Cities. Il sito, che verrà venduto limitatamente alle aree fondiarie (circa 10mila mq, mentre sui restanti 40mila verranno realizzate attrezzature pubbliche) rappresenta il “Comparto A” di un Programma Integrato di Intervento approvato nel 2008 e in corso di attuazione. Il contesto si caratterizza per la presenza di insediamenti produttivi, terziari e commerciali e fabbricati rurali, molti dei quali in corso di riconversione verso funzioni residenziali, come in via Antegnati, dove cinque grandi edifici saranno destinati ad housing sociale e servizi. Reinventare il sito di Monti Sabini, può rappresentare il fattore di accelerazione e cucitura delle trasformazioni in corso e contribuire a definire un nuovo modello di abitare e vivere il sud Milano.

Palazzine Liberty (viale Molise)

Sei palazzine (superficie catastale 7.800 mq) situate nel quartiere Calvairate, a 100 metri dalla stazione ferroviaria Milano Porta Vittoria, servita dal passante ferroviario. Adiacenti al sito “Ex Macello”, gli edifici erano destinati a uffici, portineria e residenza della città annonaria, di cui rappresentano testimonianza storica e architettonica. Oggi dismessi e uno occupato senza titolo, rappresentano un elemento chiave per il processo di rigenerazione urbana in corso attorno al complesso di edilizia popolare Molise Calvairate, che include gli ex Frigoriferi Milanesi, oggi sede di spazi espositivi e studi professionali, il quartiere di Porta Vittoria in fase di completamento, il complesso dei Mercati Generali, oggetto di un piano di ristrutturazione. Le Palazzine Liberty dovranno essere riqualificate a favore di un progetto in grado di far coincidere il recupero del patrimonio edilizio di valore storico-architettonico con l’attivazione di nuovi servizi per il quartiere la città.

Advertisement

NOVOTEL Milano: il Capodanno 2020 Family in Hotel con Baby Sitter per i più piccoli

1137 ho 00 p 1024x768 1024x480
1137 ho 00 p 1024x768 1024x480

NOVOTEL LINATE – Via Mecenate, 121, 20138 Milano MI

capodanno 2020 novotel linate milanoA pochi chilometri dal centro culturale e dello shopping di Milano, Novotel Linate vi aspetta il 31 dicembre 2019, per festeggiare la notte di capodanno 2020 con un evento a 4 stelle!

Un fantastico spettacolo di Davide Messina direttamente da ZELIG vi intratterrá durante la serata ed a seguire da mezzanotte in poi dj set di Toto Deejay.

PREZZI:
GOLD – Cenone Vino + Pacchetto 3 Drink 130 €
SILVER– Cenone + Vino + Guardaroba 105 €
Pacchetto Cenone + Camera + Bruch 1.01.2020 165€

INFO & BOOKING:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534

l CENONE, formula SILVER avrà inizio, alle ore 21.00, al costo 105 € a persona, comprensive di Acqua e Vino ogni 2 Persone e del brindisi della mezzanotte o con la formula GOLD al costo di 130 € a persona incluso oltre che di Acqua e vino ogni 2 persone anche di 3 consumazioni alcoliche.

Per chi invece volesse acquistare una bottiglia di Distillato o Champagne, il costo è rispettivamente di 100 € o 120 € + L’acquisto del biglietto.

Presente intrattenimento per Bambini

(Ottima Formula con tata che segue i bambini mentre i genitori cenano)

PROMOZIONI entro il 23.12 ( CAMERE TRIPLE SOLD OUT )

PROMOZIONE CENONE SILVER + CAMERA DOPPIA + COLAZIONE AMERICANA 165 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Brunch valido per il giorno 1/01/2019 sino alle ore 15

PROMOZIONE CENONE GOLD+ CAMERA DOPPIA + COLAZIONE AMERICANA 190 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Brunch valido per il giorno 1/01/2020 sino alle ore 15


SECONDA OPZIONE NOVOTEL

Hotel Novotel Milano Nord Ca Granda – Viale Giovanni Suzzani, 13, 20162 Milano MI

capodanno novotel ca grandaNovotel Ca Granda, vi attende con un evento a 4 stelle con un fantastico spettacolo di Antonello Arabia direttamente da ZELIG ed a seguire da mezzanotte,Dj Set.

Cenone Vino + Pacchetto Drink 135 €
Cenone + Vino + Guardaroba 105 €
Tavolo 100 €
Pacchetto Cenone + Camera + Brunch 170€

Intrattenimento per Bambini

Il CENONE, formula SILVER avrà inizio, alle ore 21.00, al costo 110 € a persona, comprensive di Acqua e Vino ogni 2 Persone e del brindisi della mezzanotte o con la formula GOLD al costo di 135 € a persona incluso oltre che di Acqua e vino ogni 2 persone anche di 3 consumazioni  alcoliche.

Per chi invece volesse acquistare una bottiglia di Distillato o Champagne, il costo è rispettivamente di 100 € o 120 € + L’acquisto del biglietto cenone.

Presente intrattenimento per Bambini

(Ottima Formula con tata che segue i bambini mentre i genitori cenano)

PROMOZIONE CENONE SILVER + CAMERA DOPPIA + BRUNCH 170 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Colazione Americana valido per il giorno 1/01/2019 sino alle ore 15

PROMOZIONE CENONE GOLD+ CAMERA DOPPIA + BRUNCH 195 EURO
Check-in 31/12/2019 dalle ore 15 — Check-out 1/01/2020 entro le ore 16

Brunch valido per il giorno 1/01/2020 sino alle ore 15


INFO & BOOKING:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534


MENU’ DI CAPODANNO – Novotel Ca’ Granda

CALICE DI BENVENUTO ore 21.00

Finissima di pesci marinati agli agrumi (tonno, spada, salmone)

Culaccia artigianale con spuma di formaggio Lodigiano e misticanze invernali

Quadrotti di astice ai tre pomodori Cavatelli ai carciofi, prosciutto crudo e pomodori secchi

Filetto di branzino su ghiaia del mediterraneo con gocce al pesto leggero

 Sorbetto al limone

Medaglione di manzo lardellato, salsa al Bonarda tartufata con sautè di patate e funghi alla salvia

Tortino di mele alla cannella con zabaione al marsala e gelato allo zenzero

Ore 24.00

Cotechino tradizionale con lenticchie bio di Spello Panettone e Pandoro

La Cantina:1 Bottiglia ogni 2 persone

Advertisement

ACCENSIONE ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DUOMO: tutte le informazioni

d04146c1 10ec 4ed5 b614 cc15590a73fe 1
d04146c1 10ec 4ed5 b614 cc15590a73fe 1

ACCENSIONE ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DUOMO: ormai completata l’installazione per il Natale 2019, ecco le informazioni sull’inaugurazione ufficiale.

In piazza Duomo l’albero è speciale, interamente di luci, e sostituisce l’abete tradizionale. E’ anche possibile entrare all’interno per un’esperienza unica.

L’albero di natale 2019, sponsorizzato da Esselunga, è un grande cono illuminato da migliaia di luci. Un albero interamente di luci, innovativo, proprio come la città: Milano si trasforma, cresce, guarda sempre avanti. Per questo anche l’albero si trasforma e diventa punto che anima tutta la piazza, luogo di un’esperienza immersiva sorprendente.

Ispirato agli storici campanili di Milano, l’albero di luce alto 37 metri sostituisce l’abete tradizionale con una struttura a basso impatto ambientale, leggera e semitrasparente, alimentata da energia da fonti rinnovabili.

L’esterno vive di migliaia di luci e pattern video in grafica animata, diventando un vero e proprio schermo, e, novità sorprendente, è possibile entrare all’interno per vivere un’esperienza da raccontare. Le animazioni cambiano continuamente scenario, sonorità e colori.

Attorno alla struttura, un anello verde di 22 abeti abbraccia l’albero di luci, facendo da sfondo a uno schermo ledwall dove immagini e musica accompagnano coloro che festeggiano le feste in piazza.

A seguire, sempre Venerdì 6 Dicembre 2019, in Piazza Fontana serata di Degustazioni Gratuite e Show Cooking a partire dalle 19.00 c/o SPAZIO CAMPANIA | LORO DI NAPOLI. Madrina della Serata: ADRIANA VOLPE. Ingresso gratuito su accredito nominale.

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DEL NATALE 2019 A MILANO.

L’accensione ufficiale sarà il 6 dicembre alle 18.00 con un grandissimo spettacolo, a cui seguirà ogni pomeriggio fino a Natale uno spettacolo di luci.

INAUGURAZIONE DELL’ALBERO VENERDÌ 6 DICEMBRE

Come da tradizione, l’albero di Natale a Milano si accende il giorno di Sant’Ambrogio o nei giorni immediatamente precedenti. Quest’anno la data da segnare in calendario è il 6 dicembre.

A partire dalle 13:00 musica e luci inizieranno ad animare la piazza, ma lo spettacolo da non perdere inizierà alle ore 16:00, quando la Milano Super Orchestra entrerà in scena. 76 musicisti con tastiere, batterie, bassi, chitarre, fiati e voci si lanceranno in un medley rock ispirato al Natale, presentati da Petra Loreggian, voce storica di RDS.

Al termine dell’emozionante conto alla rovescia, il Sindaco e un rappresentante di Esselunga, sponsor dell’installazione, accenderanno l’albero con il “Push the Button”, in un tripudio di luci, musica ed effetti speciali.

Ma non finisce qui: la Milano Super Orchestra continuerà con il suo rock natalizio per ballare e divertirsi tutti insieme.

ENTRA NELL’ALBERO E… PUSH THE BOTTON!

Entra dentro l’albero ed osserva lo show di luci e immagini dall’interno: un’esperienza indimenticabile ed emozionante. Tutti pronti con il cellulare ad immortalare lo spettacolo con foto e video da condividere!

L’albero è visitabile dalle ore 8:00 alle ore 24:00 dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.

E se questo non bastasse… Push the Button! Lo stesso pulsante che ha acceso l’albero all’inaugurazione è accessibile per 6 minuti ogni ora, dalle 11:00 alle 19:00… schiaccia e scopri cosa succede!

COUNTDOWN SHOW OGNI GIORNO ALLE 18:15

Ogni giorno alle 18:15, per 18 giorni (dal 7 al 24 dicembre), partecipa all’emozionante countdown in attesa del Natale.

18 persone avranno la possibilità di premere il pulsante e accendere l’albero, dando vita ad uno show spettacolare.

Chi sono i Super18? Sono persone comuni, che contribuiscono ogni giorno a rendere Milano una città speciale. Vieni e festeggia con loro e con tutti l’emozione dell’attesa della festa!

NATALE SOLIDALE

Quest’albero non è solo sostenibile, con l’utilizzo di 81.448 luci led che consumano solo 22 KW alimentate da energia da fonti rinnovabili, e i 22 alberi dell’anello verde che verranno ripiantati dopo Natale, ma è anche solidale.

Alle spalle dell’albero, in direzione di Galleria Vittorio Emanuele, puoi trovare 2 “Super Box”, dei pacchi regalo giganti, dove i possessori di Carta Fìdaty possono donare i punti accumulati sulla Carta. I punti verranno poi convertiti in euro da Esselunga, che provvederà a versarli agli enti benefici beneficiari, Telethon e Caritas Ambrosiana.

Tutti coloro che dimostrano la loro generosità utilizzando i propri Punti Fìdaty ricevono un buono spesa Esselunga.

Ecco come appare l’albero completato.

ALBERO DI NATALE

ALBERO DI NATALE

ALBERO DI NATALE

Foto di Paul Pablo.

Advertisement

DISNEY: la mostra sui classici di animazione per eccellenza al Mudec

DISNEY
DISNEY

DISNEY: l’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

La mostra presenta un approfondimento sullo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. Nel corso dei decenni, gli Studios hanno saputo trasformare antiche storie adattandole allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti, mondi incantati e tematiche attuali.

Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
“Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.
L’esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo. Da queste tradizioni derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.
In mostra il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore, percorrendo le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi. Attraverso postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell’animazione Disney, sarà lo stesso percorso di visita a fornire i ferri del mestiere di ogni grande storyteller. Sala dopo sala ognuno potrà sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi narrazione fino a provare l’emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell’animazione attraverso le stesse tecniche dei Disney Studios.

MUDEC Museo delle Culture
Dal 19.03.2020 al 13.09.2020
lunedì 14.30 – 19.30
martedì – mercoledì – venerdì – domenica 09.30 – 19.30
giovedì – sabato 09.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Disney
L’arte di raccontare storie
a cura di The Walt Disney Animation Research Library

Advertisement

PIAZZA CASTELLO: più verde e armoniosa, approvato il progetto definitivo

PIAZZA CASTELLO
PIAZZA CASTELLO

PIAZZA CASTELLO: la Giunta ha approvato il primo lotto di intervento, relativo alle aree di piazza Castello e via Beltrami, del progetto vincitore del concorso.

Via libera al progetto definitivo per la rigenerazione di piazza Castello. Dopo il parere positivo della Sovrintendenza, la Giunta ha approvato il primo lotto di intervento – relativo alle aree di piazza Castello e via Beltrami – del progetto vincitore del concorso bandito dall’Amministrazione con l’obiettivo di dare nuova vita alla piazza.

Rispetto al progetto preliminare redatto dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo, quello definitivo, sottoposto alla Sovrintendenza, ha visto alcune modifiche non sostanziali, consistenti principalmente nella realizzazione di un triplice filare alberato sulla piazza, nell’incremento delle nuove alberature (passate da circa 130 a 184) e delle aiuole e nella rivisitazione della pavimentazione di via Beltrami, non più in calcestre ma in Granito bianco di Montorfano e di Beola grigia.

“Piazza Castello è una delle aree storiche della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – ed è stato quindi prezioso, oltre che necessario, il contributo della Sovrintendenza per rendere la riqualificazione rispettosa del contesto. Ringrazio i vincitori del concorso che in questi mesi hanno collaborato con l’Amministrazione interpretando al meglio le indicazioni ricevute e restituendo un progetto ancora più armonioso e più verde”.

Approvato il progetto definitivo, si procederà quindi con la progettazione esecutiva e il conseguente avvio della procedura di gara, con l’obiettivo di avviare i lavori entro il 2021, per un importo complessivo di 9,9 milioni di euro.

Advertisement

MARIO BIONDI in concerto : torna live in Italia ecco le info e biglietti

Mario Biondi in concerto live roma e milano
Mario Biondi in concerto live roma e milano

Mario Biondi annuncia il suo ritorno live in Italia con le prime due date del 2020

Mario Biondi, dopo il successo internazionale e gli 8 sold out londinesi, annuncia con grande entusiasmo il suo ritorno live in Italia con le prime due date del 2020.

17 maggio Roma, Auditorium Parco della Musica

30 maggio Milano, Teatro degli Arcimboldi

Biglietti in vendita dalle ore 16.00 di mercoledì 4 dicembre.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

BIGLIETTI disponibili su ticketone, per tutte le info clicca QUI 


Una voce calda, profonda, sensuale, eppure limpida e sicura: Mario Biondi.

Sabato 30 novembre è andato in scena l’ultimo degli otto concerti sold out di Mario Biondi al Ronnie Scott’s, storico jazz club di Londra.

“Questi 8 show al Ronnie Scott’s sono stati il miglior modo per chiudere un capitolo e aprirne uno nuovo. Negli ultimi due anni ho avuto il piacere di suonare in tanti Paesi, calcando i palchi di venue spettacolari come Il Kennedy Center di Washington, l’Acropoli di Atene, il Teatro Martì a L’Habana… e, per ultimo, il ritorno nel leggendario jazz club di Londra da cui ho deciso di ripartire presentando un brano inedito, primo assaggio di un nuovo progetto che vedrà la luce nella prossima primavera.
E’ stato emozionante tornare in studio con il mio storico gruppo, gli High Five Quintet.
Non vedo l’ora di tornare con un album che allo stesso tempo mi riporta alle origini e mi fa sperimentare nuovi suoni, ma soprattutto sono felice di presentarlo qui in Italia a maggio, nelle date di Roma e Milano, per poi tornare all’estero. Sarà una stagione molto intensa, un nuovo inizio, e questo non può che stimolarmi.”

A Londra è stato presentato per la prima volta live il brano inedito “Mesmerizing Eyes”, primo singolo tratto dal disco in uscita nella primavera 2020. Il brano è stato registrato con l’High Five Quintet, prima band di Mario Biondi che lo ha accompagnato dagli inizi di “This is what you are”.

Il concerto di Londra è stato registrato e andrà in onda su Radio Monte Carlo sabato 7 dicembre dalle 22.00 alle 23.00. La stessa RMC da oggi trasmetterà in anteprima esclusiva il nuovo singolo “Mesmerizing Eyes”, che dal 6 dicembre sarà in rotazione su tutte le radio e sarà disponibile sulle piattaforme digitali.

 

BIGLIETTI disponibili su ticketone, per tutte le info clicca QUI 


 

Advertisement

PANDORA: la magica torre rosa per guardare le stelle della città

e5284887 c3e4 480d bb08 a868eaf2abca
e5284887 c3e4 480d bb08 a868eaf2abca

PANDORA: dal 12 al 15 dicembre 2019 un’installazione caleidoscopica interattiva sviluppata in verticale che avrà come ingresso a terra un portale luminoso.

Inaugura nel cuore del capoluogo lombardo lo spettacolare osservatorio Pandora: ponte ideale tra cielo e terra – e installazione fisica che illuminerà la città con un light show lungo i 108 metri d’altezza della torre che lo ospita – STARGAZING è un progetto che unisce design, arte multimediale e sistemi interattivi.

Le iconiche architetture giopontiane di Torre Branca – che nelle stesse esprime l’essenza di una milanesità storica ma costantemente proiettata nel futuro – intercettano l’intenzione di regalare un’esperienza contemporanea che racchiuda intrattenimento ed emozione in un’opera di valore urbano. Le oltre 300 sorgenti LED rosa – colore iconico di Pandora – si accenderanno in un’installazione caleidoscopica interattiva sviluppata in verticale che avrà come ingresso a terra un portale luminoso ricreato sulla “O” coronata simbolo di Pandora, attraverso cui accedere ad un percorso di suggestioni che porta in alto, verso le stelle.

pandora torre rosa

Il percorso proseguirà poi alla scoperta delle numerose attività interattive tutte contraddistinte dal trait d’union delle stelle, che Pandora ha preso in prestito dal cielo per illuminare il cammino verso STARGAZING: e allora ecco che un wall interattivo consentirà di “trasformarsi” in una costellazione, ali luminose trasformeranno i visitatori in angeli avvolti di luce, una seduta a forma di “O” coronata luminosa rappresenterà un piacevole diversivo prima di procedere con l’ascesa fino alla cima della torre.
A PROPOSITO DI PANDORA Pandora crea, produce e commercializza in tutto il mondo gioielli rifiniti a mano, dal design contemporaneo, realizzati in materiali di alta qualità, a prezzi accessibili. I gioielli Pandora sono venduti in più di 100 Paesi nel mondo, in 6 continenti, attraverso una rete di circa 7.400 punti vendita, tra i quali più di 2.700 negozi monomarca. Fondata nel 1982 a Copenaghen, in Danimarca, dove ha sede l’headquarter del Gruppo, Pandora impiega oltre 25.000 persone in tutto il mondo, di cui circa 11.500 in Tailandia, dove l’azienda ha la propria sede produttiva. Pandora è quotata alla borsa valori Nasdaq di Copenaghen in Danimarca. Pandora ha chiuso il 2018 con un fatturato totale di 22,8 miliardi di DKK (circa 3,1 miliardi di Euro).
Ecco dunque il momento di salire in cima alla torre, fino al cuore di STARGAZING, un cielo infinito di desideri. L’ascensore accompagnerà i visitatori in alto, ad oltre 100 metri sopra la città: qui gli ospiti troveranno ad attenderli una sorprendente esperienza immersiva, fatta di stelle e sensazioni uniche, che li proietterà nello spazio infinito. Una “Infinity mirror room” frutto della programmazione digitale realizzata da Expect Nothing Studio e dell’allestimento scenico pensato da Paola Salvi.

Il viaggio prevede un’ulteriore tappa: ai piedi della torre, i visitatori avranno l’occasione di vivere con la persona del cuore l’esperienza unica di interagire con l’istallazione luminosa della torre. Con un solo gesto potranno infatti accendere una stella: semplicemente premendo un bottone potranno illuminare la torre con effetti speciali. Sarà possibile immortalare l’emozione del momento con una foto, condividendo poi lo scatto sui propri canali social con gli hashtag #PandoraPerMilano e #PandoraStargazing. Inoltre si riceverà un piccolo dono: una stella firmata Pandora da custodire a ricordo dell’esperienza o da donare alla persona del cuore per rendere ancora più speciale il Natale trascorso insieme.
STARGAZING avrà inizio l’11 dicembre con un esclusivo evento di lancio su invito: sotto lo sguardo degli ospiti, accolti da una madrina d’eccezione, Pandora darà il via alle celebrazioni del Natale con uno spettacolo carico di emozioni, effetti speciali e musica. Successivamente la torre sarà aperta al pubblico gratuitamente il 12 e il 13 dalle ore 14.00 alle ore 23.00 e il 14 e il 15 dicembre dalle 10 alle 23 per far sì che tutti possano vivere la straordinaria esperienza di salire a 108 metri di altezza e ammirare Milano in un gioco di luci davvero unico (le visite saranno prenotabili sul sito it.pandora.net/it/pandorapermilano o recandosi direttamente presso la torre). Inoltre ogni giorno alle ore 19 la Torre si animerà con una emozionante coreografia luminosa. Pandora, con il progetto STARGAZING, desidera trasformare uno dei simboli della città di Milano in un luogo di condivisione, per esprimere i desideri di tutte le persone che credono nella magia del Natale. Un dono per tutti i milanesi, un invito ad alzare gli occhi al cielo con meraviglia per riscoprire ancora una volta il valore più profondo delle Feste.

Pandora presenta STARGAZING
NATALE 2019 • PANDORA PER MILANO
#PandoraPerMilano #PandoraStargazing

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: tornano la pista di pattinaggio e gli eventi per il Natale 2019

pattinare a milano 1
pattinare a milano 1

PALAZZO LOMBARDIA: concerti, degustazioni, iniziative ma anche la pista più grande di Milano e il bosco natalizio illuminato.

Piazza Città di Lombardia anche quest’anno trasforma lo spazio coperto più grande d’Europa in una cornice natalizia per accogliere cittadini lombardi e turisti sotto il segno della cultura, delle tradizioni, dello sport e della solidarietà.
Dopo l’inaugurazione della più grande pista di pattinaggio su ghiaccio di Milano, a partire dal 6 dicembre al 20 gennaio tanti gli eventi in programma per grandi e piccini: concerti, degustazioni, iniziative e laboratori creativi per i bambini.

Regione Lombardia ospita anche in piazza banchetti benefici, con associazioni per raccolta fondi che finanzino la ricerca, un punto di raccolta giochi e un’area bebè.

Per tutto il periodo natalizio Palazzo Lombardia è possibile vedere un “bosco illuminato”: la Piazza e viale Restelli sono illuminati a festa e addobbata con abeti, pini e decorazioni per creare un vero e proprio ambiente natalizio, grazie alla collaborazione con l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (ERSAF).

Proseguono anche le apertura straordinarie del Belvedere di Palazzo Lombardia nei fine settimana: il sabato e la domenica, fino a domenica 22 dicembre, il 39° piano è aperto gratuitamente dalle 10.00 alle 18.00 e i cittadini possono ammirare lo spledido panorama di Milano dall’alto. Inoltre il Belvedere è aperto eccezionalmente il 5 dicembre dalle 18.30 alle 22.00, in occasione dell’inaugurazione della pista di pattinaggio e il 18 dicembre dalle 20.00 alle 22.00, in occasione del Concerto d’Inverno.

dal 06 dicembre 2019 al 20 gennaio 2020
Luogo
Palazzo Lombardia

Piazza Città di Lombardia, 1
Milano

Advertisement

CULTURA: L’Antico Egitto è a Milano! Tutankhamon Realexperience

nefertiti youtube
nefertiti youtube

CULTURA: oggi apre al pubblico la mostra “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”. Dal 5 all’8 marzo ingressi contingentati

Il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e il Museo Archeologico promuovono un progetto espositivo su due sedi dedicato all’antico Egitto, e in particolare al tema della relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nella visione dell’aldilà. L’iniziativa si articola in due mostre: “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®” che apre al pubblico da domani a Palazzo Reale; e “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” che aprirà dall’11 marzo presso il Civico Museo Archeologico di Milano.

La mostra “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”, promossa da Palazzo Reale con Civita Mostre e Musei e Laboratoriorosso, è un’esperienza coinvolgente e in parte immersiva, per raccontare il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni e illustrare la concezione dell’aldilà degli antichi egizi.

Aperta fino al 14 giugno 2020, la mostra presenta nella sezione archeologica 70 preziosi oggetti originali provenienti dal Civico museo archeologico di Milano, dal Museo archeologico nazionale di Firenze e da alcune collezioni private. Di particolare rilievo è la ricomposizione del cosiddetto Corredo Busca, con la mummia, il sarcofago e il papiro e la statua del dio Amon, con i tratti somatici del giovane Tutankhamon, concessa dalla Fondazione Fritz Beherens e dal Museo August Kestner di Hannover.

Il percorso espositivo, a cura di Sandro Vannini, sarà arricchito da grandi proiezioni immersive accompagnate da musiche originali e da un percorso narrativo fondato su un impianto egittologico che si avvale della consulenza di un prestigioso comitato scientifico, presieduto da Miroslav Barta e composto da Zahi Hawass, Christian E. Loeben, Liam McNamara e Gabriele Pieke.

Prodotta e organizzata dal Civico museo Archeologico di Milano, “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” indaga invece l’invisibile natura degli dèi, entrando nell’universo spirituale e concettuale della civiltà egizia.

Il percorso espositivo, che aprirà al pubblico l’11 marzo, conta più di 150 opere e consente di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso sculture in bronzo, pietra e faïence, rilievivotivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto nell’aldilà.

I reperti selezionati provengono dalla collezione egizia del Civico museo archeologico di Milano e dalle più importanti raccolte egizie italiane (Museo egizio di Torino, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo civico Archeologico di Bologna, Civico museo di antichità “J.J.Winckelmann” di Trieste, Museo di archeologia dell’Università di Pavia).

La mostra “Sotto il cielo di Nut” è in programma nelle sale del Museo archeologico fino al 20 dicembre 2020.

In occasione delle mostre Palazzo Reale e il Civico museo archeologico hanno concordato un biglietto ridotto reciproco per tutti coloro che visiteranno entrambe le esposizioni.

Advertisement

MILANO: da Dolce&Gabbana a Disney passando per Leonardo, le mostre in programma nel 2020

LEO 3D IMMERSIVE ROOM GINEVRA 3
LEO 3D IMMERSIVE ROOM GINEVRA 3

MILANO: la programmazione delle 10 mostre che si terranno nel 2020 negli spazi espositivi del comune di Milano

mostre milano

È stata presentata nella giornata di lunedì 2 dicembre la programmazione delle mostre che si terranno nel 2020 negli spazi espositivi del comune di Milano. Un programma ampio, vario nei temi e nei linguaggi, che risponde alle molte diverse esigenze dei milanesi e dei visitatori della nostra città, di grande qualità curatoriale e artistica e con un respiro internazionale che consente, anche grazie all’arco temporale di programmazione esteso fino al 2021, di costruire quell’incoming turistico e culturale che, come dimostrano i numeri, cresce a Milano ogni anno di più.

“I milanesi e i turisti in visita a Milano – ha commentato il Sindaco Sala – avranno a disposizione un palinsesto di mostre e percorsi espositivi dal grande valore artistico, anche il prossimo anno. Il programma 2020-21 che presentiamo oggi parla, infatti, di una città sempre più in grado di rispondere con originalità a interessi culturali plurali e internazionali. Le proposte espositive che stiamo offrendo alla città sono premiate da pubblico e critica: quest’anno, ad esempio, ‘Leonardo mai visto’, ancora in corso, si colloca tra i percorsi espositivi più visitati in tutta Italia. E sempre nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, è stata molto apprezzata la Sala delle Asse, al punto che abbiamo deciso di prorogarne l’apertura fino ad aprile 2020”.

Le linee di programmazione artistica del calendario mostre 2020/21 sono infatti ben riconoscibili e creano un ordito che permette di seguire interessi, tendenze e progetti coerenti e identificabili.

La prima di queste linee, in ordine cronologico, è quella che segue il filo delle celebrazioni leonardesche ed è inserita nel palinsesto “Milano Leonardo 500”. Il grande successo di “Leonardo mai visto”, che è già stato visitato da oltre 250.000 persone, ha infatti indotto l’Amministrazione a prorogare l’apertura straordinaria della Sala delle Asse fino al 19 aprile 2020, e il Castello Sforzesco ad accompagnare l’iniziativa con altri due progetti espositivi dedicati al genio vinciano: “L’Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi” e “Una scrittura allo specchio. I segreti della sinistra mano di Leonardo”.

Una seconda linea che intreccia tutta la programmazione 2020 è l’annunciato palinsesto culturale dedicato a “I talenti delle donne”: promosso e coordinato da Comune di Milano|Cultura, proporrà un calendario di iniziative multidisciplinari – dalle arti visive alle varie forme di spettacolo dal vivo, dalle lettere ai media, dalla moda alle scienze – dedicate alle donne protagoniste nella cultura e nel pensiero creativo. Il palinsesto complessivo sarà presentato a gennaio 2020, ma nella programmazione espositiva sono già evidenziati (con il logo creato ad hoc che caratterizzerà tutte le iniziative) i progetti pensati per raccontare l’universo artistico femminile: dalle “Storie di strada” fotografate da Letizia Battaglia (Palazzo Reale) alla mostra dedicata ad Adriana Bisi Fabbri, protagonista del primo Novecento (Museo del Novecento); dall’antologica di Grazia Varisco (Palazzo Reale), alla mostra dedicata a Marieda Boschi, collezionista milanese ma soprattutto ceramista e scultrice di grande talento (Casa Boschi-Di Stefano); dalla mostra “Divine avanguardie” che racconterà l’evoluzione della figura femminile come soggetto e oggetto di rappresentazione in Russia dal Quattrocento al Novecento (Palazzo Reale), alla mostra fotografica di Luisa Menazzi Moretti che ritrae i volti (e le storie) di donne e uomini immigrati nel nostro Paese (MUDEC Photo); dalle cento acqueforti di Federica Galli (Palazzo Morando), alla collettiva dedicata alle grandi artiste del ‘600, le “Donne del Barocco”: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e Fede Galizia (Palazzo Reale).

L’atelier di Leonardo e il Salvator Mundi

Dal 24 gennaio al 19 aprile 2020 al Castello Sforzesco

In continuità con le celebrazioni per la morte di Leonardo da Vinci, nell’ambito dell’evento Leonardo mai visto, viene mostrato al pubblico, per la prima volta, un disegno prodotto nell’atelier del Maestro che presenta su un lato del foglio studi di anatomia e dall’altro una misteriosa iscrizione che fa riferimento al Salvator Mundi, di cui si espone la versione dipinta da Gian Giacomo Caprotti, allievo di Leonardo, e datata 1511.

Georges de la Tour, l’Europa della luce

Dal 7 febbraio al 7 giugno 2020 a Palazzo Reale

La prima mostra in Italia dedicata a Georges de La Tour che, attraverso mirati confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo (Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime Bigot, Frans Hals e altri), vuole portare una nuova riflessione sulla pittura di genere e sulle “sperimentazioni luministiche”, per affrontare i profondi interrogativi che ancora avvolgono l’opera di questo misterioso artista.

Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon Realexperience

Dal 20 febbraio al 2 giugno 2020 a Palazzo Reale

La mostra si propone di raccontare il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni. Una selezione di preziosi oggetti originali provenienti da collezioni pubbliche e private ruota attorno al capolavoro assoluto della mostra: la statua del giovane Tutankhamon. Attraverso anche una avvincente esperienza multisensoriale si ripercorrono i tratti della civiltà egizia, per poi rivivere, con Howard Carter, la scoperta della tomba di Tutankhamon.

Robot, dagli antichi automi alla robotica contemporanea

Dal 4 marzo al 26 luglio 2020 al Mudec

Un affascinante percorso tra le origini antiche e le frontiere contemporanee della robotica, partendo dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia e gli studi anatomici e le macchine di Leonardo, la mostra esporrà i sorprendenti automi seicenteschi e settecenteschi, fino ad arrivare alle più avanzate tecnologie contemporanee. Una riflessione complessa e interdisciplinare sull’influenza della robotica nelle nostre vite su scala globale.

Sotto il cielo di Nut, forme del divino nell’Antico Egitto

Dall’11 marzo al 20 dicembre 2020 al Civico Museo Archeologico

Attraverso una varietà di reperti (bronzi, sarcofagi, mummie) verrà illustrato il tema della molteplicità delle divinità egizie, uno degli aspetti più caratteristici dell’antica civiltà nilotica. L’idea del divino e la sua rappresentazione in forme ibride umaneanimali, il culto degli animali sono aspetti affascinanti e spesso difficili da decifrare. La mostra intende illustrare il significato delle immagini divine e la relazione tra l’uomo e il divino, nella vita quotidiana e nell’Aldilà, di questa straordinaria civiltà.

Disney, l’arte di raccontare le storie

Dal 19 marzo al 13 settembre 2020 al Mudec

La mostra presenta un approfondimento sullo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. Nel corso dei decenni, gli Studios hanno saputo trasformare antiche storie adattandole allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti, mondi incantati e tematiche attuali. Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

Dolce&Gabbana, dal cuore alle mani

Dall’11 luglio al 4 ottobre 2020 a Palazzo Reale

Un viaggio alla scoperta dell’autentica bellezza italiana. Incentrata sulle Collezioni di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria di Dolce&Gabbana, la mostra presenta la valenza espressiva della moda dei due stilisti attraverso un racconto poetico dei territori, dei tesori artistici, del genius loci, della visione cinematografica, delle eccellenze gastronomiche e dei mestieri d’arte che impreziosiscono il tessuto del nostro Paese.

Federico Fellini 1920-2020

Dal 18 settembre al 15 novembre 2020, a Palazzo Reale

In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, Milano ospita per la prima volta una grande mostra dedicata al regista. L’esposizione ha lo scopo di evidenziare la versatilità e l’ecletticismo del Maestro, peculiarità che lo hanno elevato al rango di mito, ripercorrendo la sua evoluzione artistica attraverso i film e con particolare riguardo alle figure centrali dei suoi racconti, le donne.

Chagall, love and life

Dal 7 ottobre 2020 al 7 marzo 2021 al Mudec

Con circa 140 opere tra dipinti, acquerelli e opere grafiche, provenienti dalla vasta raccolta dell’Israel Museum, la mostra approfondisce le influenze fondamentali della produzione di Chagall focalizzandosi in particolare sulla riscoperta delle radici culturali dell’artista: dall’ebraismo chassidico alle influenze della nativa Russia, fino all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld.

Realismo magico

Dal 28 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021 a Palazzo Reale

A più di trent’anni di distanza dall’esposizione milanese della pittura italiana degli anni ‘20 e ‘30 sotto la definizione di Realismo Magico, una mostra innovativa, ricca e articolata relativa al fenomeno dei Realismi nella pittura europea e statunitense tra il 1920 e il 1930 con circa 80 dipinti, alcune sculture, disegni e materiale documentario.

Advertisement

FIERA DEGLI OH BEJ OH BEJ 2019 : il mercatino di Natale milanese

FIERA DEGLI OBEj OBEj milano

FIERA DEGLI OH BEJ ! OH BEJ ! 

Dove: PIAZZA CASTELLO – VIA GADIO – PIAZZA DEL CANNONE

Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.

Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media quattro giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale. Quest’anno sarà aperta dal 5 all’8 dicembre.

Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.

Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.

CURIOSITÀ: DA DOVE DERIVA IL NOME “OH BEJ! OH BEJ!”?

In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti.
Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.
Questo sta ad indicare l’antichità della fiera, che si fa addirittura risalire alla fine del XIII secolo.


 

DOMENICA 8 DICEMBRE, speciale Brunch 

brunch milano officina

BRUNCH IN OFFICINA Milano : la domenica tra cibo,auto e moto vintage

Per tutte le informazioni, clicca QUI


 

Advertisement

BRUNCH IN OFFICINA Milano: domenica 8 Dicembre tra cibo,auto e moto vintage

officine boost
officine boost

SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA

Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.

La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione di gourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.

Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

brunch milano officina

Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00

PROPOSTA FOOD :

Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
Isola secondi con pesce, carne e contorni
Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
Raclette e toast illimitati
Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
Isola vegetariana e vegana
Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

Prezzo Promo 30€ a persona

– Prenotazione obbligatoria  –

Prenotazione con nominativo, numero di persone
inviando una mail a : 

e +39 0284106534


Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI
Advertisement

PIAZZA DUOMO: Palme e banani per altri 3 anni, Starbucks rinnova la partnership

124224564 bb1f9746 eb5f 4833 b126 b218ecd0e730
124224564 bb1f9746 eb5f 4833 b126 b218ecd0e730

Palme e banan resteranno al loro posto almeno per i prossimi tre anni.

Si è  infatti concluso il bando del Comune per la nuova sponsorizzazione della maxi aiuola di piazza Duomo a Milano, quella allestita nel 2017 da Starbucks che, all’inizio, aveva portato tante polemiche per la scelta delle piante nella piazza più centrale di Milano. Ed è di nuovo Starbacks il colosso americano del caffè ad aggiudicarsi a partire da gennaio 2020 lo spazio e il  mantenimento delle piante che si sono ampiamente adattate al clima milanese. Il progetto ha anche ricevuto il benestare della Soprintendenza.

Il progetto, come nel 2017 a firma dell’architetto milanese Marco Bay, porterà un lieve aggiornamento delle aiuole, necessario a ristabilire una certa permeabilità visiva degli spazi. In particolare, verranno diradate le piantumazioni di banani che, godendo di ottima salute, negli anni si sono moltiplicati prendendo molto spazio all’interno delle aiuole, e uno sfoltimento delle specie Miscanthus sinesis, anch’essa divenuta molto rigogliosa.

piazza duomo starbucks piazza duomo milano

Resteranno protagoniste le altre specie vegetali presenti che garantiscono fioriture colorate – trachycarpus fortunei (palme), musa ensete, malvoni, hibiscus, ortensie paniculate, spighe del miscanthus – con l’eccezione della Bergenia ibryda Bach, sostituita nel progetto con la Felce Dryopteris erythrosora, che offrirà un maggior risultato estetico e compositivo nella bordura delle strisce verdi a confine con la parte grigia della ghiaia nero ebano

Advertisement

PIAZZA FONTANA: Venerdì Degustazione Gratuita & Show Cooking con Adriana Volpe

5b8cf54d5090b05bce807c75 obica mozzarella bar caseificio bufalat mozzarella bufala campana dop
5b8cf54d5090b05bce807c75 obica mozzarella bar caseificio bufalat mozzarella bufala campana dop

VENERDI’ 6 DICEMBRE 2019


In occasione dell’evento Loro di Napoli,

c/o SPAZIO CAMPANIA

Piazza Fontana  – Milano

dedicato alla promozione dei prodotti dell’eccellenza agro-alimentare della provincia di Napoli,
La invitiamo a partecipare il giorno 6 dicembre a partire dalle ore 19:00 per un aperitivo a tema, con degustazioni di mozzarella di bufala campana accompagnata da una prestigiosa selezione di vini del Vesuvio.

E’ previsto uno show cooking dello chef bistellato Gennarino Esposito
Ambasciatrice del gusto Adriana Volpe
Dj Set con Live Violin
INGRESSO GRATUITO SU ACCREDITO 

La partecipazione all’evento richiede un accredito nominale

in quanto i POSTI disponibili sono LIMITATI.

ACCREDITI SOLD OUT

Advertisement

MAHMOOD concerto a Milano, unica data italiana del suo tour europeo

mahmood concerto 2020
mahmood concerto 2020

Si parte con Milano e si chiude con Zurigo: Mahmood torna in tour !

Per Mahmood, quella appena trascorsa è stata una stagione trionfale: dopo un acclamato tour estivo nei principali festival italiani, un nuovo disco di platino all’attivo per Barrio (con 21 milioni di streaming e 33 milioni di views in due mesi) e un premio come Best Italian Act agli Mtv European Music Awards, nell’autunno 2019 Mahmood si è cimentato anche nella sua prima tournée internazionale, Europa Good Vibes, che lo ha portato ad attraversare tutto il continente e non solo.

L’accoglienza è stata strepitosa: doppio sold out a Londra, centinaia di persone che cantano le sue canzoni a Barcellona, entusiasmo alle stelle a Tel Aviv… Ma tutto questo era solo l’inizio del suo fantastico viaggio, che il prossimo anno lo porterà ancora lontano.

Info  biglietti clicca QUI

A partire da aprile 2020, infatti, l’artista italiano dei record torna on the road con un nuovo tour europeo con partenza dalla sua Milano, che proseguirà poi toccando Belgio, Olanda, Francia, Inghilterra, Spagna, Germania e Svizzera.

Anche in questo caso è solo l’inizio di un lungo percorso che terrà impegnato Mahmood per tutto l’anno prossimo. Verso l’infinito e oltre!

mahmood concerto 2020 milano

La data:
14 aprile Milano, Alcatraz –  Via Valtellina, 25, 20159

Info e acquisto biglietti clicca QUI


 

Advertisement

CAPODANNO 2020 NEPENTHA Piazza Diaz Milano | Prevendita

85ba30b85aeabc3ffd14a2a9163d88e0 2
85ba30b85aeabc3ffd14a2a9163d88e0 2

Un Capodanno 2020  elegante e raffinato nel cuore di Milano


Capodanno 2020 Nepentha Milano location storica della Milano by night, un disco restaurant situato nel cuore della città, a poco meno di un minuto da Piazza del Duomo, il Nepentha è considerato da oltre quarant’anni un punto di incontro nazionale ed internazionale per chiunque passi dal capoluogo lombardo, anche per l’ultimo dell’anno.

capodanno 2020 nepentha


NEPENTHA CLUB

Piazza Armando Diaz, 1, 20123 Milano MI

Nel tipico stile Nepentha, giovane ed energico, ma allo stesso tempo elegante e raffinato, vi aspetta un’ultima notte dell’anno davvero unica. Tra tanto divertimento e buon gusto, ricordatevi di brindare tutti insieme allo scoccare della mezzanotte!

PROGRAMMA NOTTE CAPODANNO NEPENTHA 2020
h. 21:00 Inizio Gran Cenone
h. 23:00 Ingresso Tavoli
h. 23:30 Ingresso Dopo Cena
h. 00:00 Brindisi di Mezzanotte
h. 00:01 Start Music Show

PREZZI NOTTE DI CAPODANNO NEPENTHA 2020
Gran Cenone + Ingresso Dopo Cena = 90 €,

Include il cenone con menù fisso (Bevande Escluse), e l’ingresso dopo cena

( SU PREVENDITA)

Ingresso SERATA DOPO le 24.00 = 25 € Include 1 drink

( SU PREVENDITA)
Tavolo; 250 € Include 1 bottiglia di superalcolico o champagne compreso 5 ingressi


INFO & PRENOTAZIONI:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534


MENU’ 90 EURO

NEPENTHA CLUB CAPODANNO 2020

PREZZI BOTTIGLIE A CENA:

Bottiglia Vino 0,75L a partire da 50E, Spumante 100E, Ca Del Bosco e Bellavista 150E.


INFO & PRENOTAZIONI:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534


capodanno nepentha milano

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.5 ° C
14.4 °
12.3 °
96 %
2.1kmh
82 %
Ven
15 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
14 °