19.1 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Donne in cattedra: le docenti dell’Università degli Studi di Milano (1924-2024), mostra storica

Donne in cattedra

Donne in cattedra: le docenti dell’Università degli Studi di Milano (1924-2024), mostra storica

Dal 23 settembre al 14 ottobre 2024, in occasione del centenario dell’Università Statale di Milano, il Loggiato del Rettorato (via Festa del Perdono 7) ospita la mostra storica ad accesso libero dal titolo Donne in cattedra: le docenti dell’Università degli Studi di Milano (1924-2024).

La mostra propone un percorso iconografico dello sviluppo scientifico e accademico dell’Università degli Studi di Milano attraverso la nuova chiave di lettura rappresentata dal ruolo svolto dalle donne docenti.

Verranno esposte immagini relative alla città di Milano nelle diverse fasi storiche dal 1924 ad oggi: il ventennio fascista e la guerra, la ricostruzione, il boom economico e gli anni Sessanta, il periodo della contestazione e i decenni più recenti. Ma, soprattutto, al centro del percorso, ci saranno loro: studiose di vari ambiti disciplinari, dalle letterate alle storiche dell’arte, dalle giuriste alle matematiche, dalle biologhe alle donne medico, ricomponendo così il quadro del sapere scientifico e delle trasformazioni della Statale nei 100 anni della sua esistenza.

Verranno ricordate altre importanti figure come Margherita Hack, astrofisica di fama internazionale, Cesarina Tibiletti, fondatrice dell’insegnamento dell’Algebra alla Statale, la biochimica Ada Bolaffi, vittima delle persecuzioni razziali, la germanista Lavinia Mazzucchetti, la geografa Angela Codazzi, custode durante la guerra del patrimonio librario del suo Istituto, la storica Enrica Pischel e tante altre, sino alle studiose vissute in tempi più recenti.

Advertisement

Luso! Mostra cinematografica del nuovo cinema portoghese

Luso! Mostra cinematografica

Luso! Mostra cinematografica del nuovo cinema portoghese

Lunedì 23 e martedì settembre 2024 presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) fa tappa il festival itinerante Luso!, mostra cinematografica del nuovo cinema portoghese.

Un quadro eterogeneo e di ampio spettro per raccontare il Portogallo di ieri e di oggi, dal thriller psicologico con protagonista il poeta Fernando Pessoa e i suoi eteronimi, passando per il dramma al femminile che è valso a João Canijo il premio della Giuria del Festival di Berlino, al documentario intimo e melodico della regina della morna, Cesária Évora, la diva dai piedi scalzi, film che uscirà in sala il 18 ottobre, in diverse città italiane, distribuito in lingua originale dalla Risi Film.

La rassegna ha come obiettivo la promozione e la diffusione del nuovo cinema portoghese in Italia attraverso una selezione di opere recenti e significative provenienti dal Portogallo: i film sono destinati a suscitare l’interesse del pubblico italiano, introducendolo alla realtà spesso sconosciuta del cinema portoghese, che trova scarsa visibilità nelle sale italiane.

Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Costo biglietti: 9 euro.

Maggiori informazioni su https://lusofest.pt/.

Advertisement

Paola & Chiara presentano e firmano le copie del libro: “Sisters. La nostra storia incredibile”

Paola & Chiara

Paola & Chiara presentano e firmano le copie del libro: “Sisters. La nostra storia incredibile”

Lunedì 23 settembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Paola e Chiara che presentano e firmano le copie del libro Sisters: la nostra storia incredibile. Dialoga con le autrici Jonathan Bazzi, autore della prefazione.

Tutto comincia nei favolosi anni Ottanta, gli anni dei cartoni manga, dei musical, del pop, di Michael Jackson e di Madonna. Due sorelle, quasi coetanee, crescono insieme in una famiglia semplice – papà impiegato e mamma casalinga – di una Milano austera, guidata dall’etica del lavoro. Paola e Chiara sono ancora bambine e hanno già deciso che da grandi canteranno, scriveranno canzoni e lo faranno insieme.

È un sogno infantile, sì, ma coltivato con dedizione totalizzante e spirito di sacrificio, con lo studio e una curiosità inesauribile per tutte le novità che arrivano da oltreoceano. E l’impegno paga, più e prima di quanto Paola e Chiara immaginassero. Intorno ai vent’anni arrivano i primi palcoscenici, le prime occasioni e poi in un vortice i primi singoli, il primo album e il primo successo: la vittoria a Sanremo. Paola e Chiara decollano, con la loro musica ma anche con la loro immagine glamour. Diventano due star proprio come i loro idoli dell’infanzia. Finché la scena musicale si trasforma.

Gli anni Ottanta sono lontani e anche i Novanta si sono ormai chiusi. Le sonorità elettroniche e il pop luccicante hanno lasciato il passo a nuovi generi e tendenze. La strada si fa in salita per Paola e Chiara, che nonostante tutto continuano a lavorare duro, insieme. Ma il mondo della musica non risparmia colpi spietati, coltivare quel sogno di bambine diventa un’impresa logorante e la sofferenza che scaturisce dai fallimenti un po’ alla volta riesce a incrinare anche un legame che sembrava inscindibile.

In questo libro Paola e Chiara raccontano la loro storia artistica e personale, della tenacia con cui hanno costruito il loro successo, della passione che le ha unite e della crisi che le ha allontanate per molto tempo, non solo nel lavoro. Fino alla riconciliazione, complicata ma mai in discussione, che ha trovato pieno compimento con il ritorno sul palcoscenico nel 2023.

Advertisement

Gran Festival del Cinema Muto di Milano 2024

Gran Festival del Cinema Muto

Gran Festival del Cinema Muto di Milano 2024

Dal 23 settembre all’11 dicembre 2024 all’Università Bicocca di Milano (Auditorium Martinotti – Ed. U12, via Vizzola 5) si rialza il sipario sul Gran Festival del Cinema Muto di Milano, la rassegna che accompagna l’autunno milanese proponendo celebri pellicole del cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo.

L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare ai film del 1924, proposti e rivissuti a cento anni dalla loro uscita. In un labirinto di storie e percorsi musicali, saranno proposte pellicole di Friedrich Wilhelm Murnau, Ernst Lubitsch e Dziga Vertov. Un programma di singolare ricercatezza e ampio respiro che, nell’intenso dialogo creativo tra cinema e musica, si dipana in un’affascinante commistione di linguaggi tra note e narrazioni su temi eterni, con sempre nuovi spunti di riflessione.

Maggiori informazioni su http://www.cinemamuto.it/.

Advertisement

Cartoon Attack: festa dei cartoni animati e delle sigle tv

Cartoon Attack: festa dei cartoni animati e delle sigle tv

Sabato 28 settembre 2024 alle ore 22.00, all’Alcatraz di Milano è in programma la festa Cartoon Attack.

Preparati a rivivere la magia dei cartoni animati e delle sigle tv anni ’80, ’90 e 2000: sali a bordo di Cartoon Attack! La Festa, per una notte di pura nostalgia e divertimento con le colonne sonore che hanno segnato infanzia e adolescenza di tutti noi!

Stai per essere catapultato in un mondo coloratissimo, dove sarai libero di cantare e ballare senza vergognarti al ritmo di Dragon Ball Z e Friends, Pokémon e Una Mamma per Amica, Aladdin e L’Albero Azzurro, Yu-Gi-Oh! e Melevisione, Detective Conan e Teletubbies, Uomo Tigre e Solletico, La Bella e La Bestia e High School Musical, Ken Shiro e Sailor Moon.

Prezzi di ingresso: 15 euro + prevendita.

Advertisement

Milano Santa Giulia: nasce We are Msg

We are Msg

Milano Santa Giulia: nasce We are Msg

Riattivare il quartiere e rigenerare il tessuto sociale e culturale del distretto Milano Santa Giulia: è questo lo scopo del programma biennale di attivazione We Are Msg, con iniziative ed eventi che animano il quartiere – una delle zone cardine delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 – e permettono di costruire nei cittadini senso di comunità e di appartenenza al territorio, facendo di nuovo battere il cuore urbano di Milano Santa Giulia.

We Are Msg è un invito a tutti a partecipare e a costruire insieme il futuro di Milano Santa Giulia, rafforzando il senso di comunità e appartenenza tra i suoi abitanti grazie a un ricco palinsesto di attività settimanali che spazieranno dalla cultura alla musica fino allo sport con live, dj set, performance teatrali, attività per famiglie, bambini e pratiche legate al benessere.

Nell’ottica di favorire l’aggregazione delle comunità e la condivisione, in piazza Tina Modotti – cuore degli eventi e delle attività previste – sono state messe a disposizione gratuitamente dei cittadini alcune attrezzature ludico-sportive – tavoli, sedie, ombrelloni e tavoli da ping-pong – con l’obiettivo di rendere la piazza un luogo di identità, dove poter svolgere attività all’aria aperta e interagire con le proposte culturali del programma. All’interno della piazza è inoltre stata installata un’opera ambientale di grandi dimensioni che riproduce la scritta We Are Msg, analoga allo stile e alla struttura delle iconiche scritte presenti in importanti città come Amsterdam e New York: posizionata all’angolo sud-est della piazza, è la porta di accesso al nuovo quartiere.

We are Msg è anche un palco aperto dove band e musicisti del quartiere possono esibirsi live una volta alla settimana all’interno o all’esterno degli spazi di Scirocco, e una volta al mese vanno in scena spettacoli teatrali e performance

Advertisement

La Notte Medievale di Vimercate 2024

Notte Medioevale di Vimercate

La Notte Medievale di Vimercate 2024

Sabato 21 settembre 2024, ritorna la Notte Medioevale di Vimercate. Organizzata dal Comune di Vimercate con il patrocinio di Regione Lombardia, il sostegno di Confcommercio e la partecipazione come sponsor di numerose attività locali, La Notte Medievale trasformerà il cuore della città in un autentico borgo medievale, offrendo a tutti i partecipanti un’immersione totale nell’atmosfera del passato.

Il programma della manifestazione si apre alle ore 17.30 con un suggestivo corteo di artisti e personaggi medievali per le vie del centro storico, dando così il via alle numerose esibizioni itineranti.

Le vie del centro sono le cornici dell’evento con bancarelle e animazione itinerante: cuore degli spettacoli e delle esibizioni sono piazza Roma, piazza Santo Stefano e piazza Castellana. Durante tutta la serata, si alternano grandi nomi dello spettacolo medievale, tra cui i falconieri di La Cascina delle Ali, gli sbandieratori e musici del Rione Borgo Moretta di Alba, gli artisti di Messer Squilibrio, gli equilibristi di Gli Equilibri di Amaranta,la compagnia teatrale I Sonagli di Tagatam e i cavalieri della Compagnia della Spada di Aulla. Inoltre, è possibile degustare specialità enogastronomiche presso gli stand dedicati, con bar, ristoranti e negozi aperti fino a tarda notte.

Advertisement

Forty & Fabulous: festival per celebrare i 40 anni del CIG Arcigay Milano

Forty & Fabulous

Forty & Fabulous

Il CIG Arcigay Milano, punto di riferimento per l’attivismo LGBTQIA+ nella città, festeggia i suoi 40 anni di impegno con un evento aperto al pubblico: “Forty & Fabulous“. La celebrazione si terrà sabato 21 settembre alla Fabbrica del Vapore, nella suggestiva Sala Colonne, dalle 15:00 fino all’1:00 di notte.

Cig Arcigay Milano opera ogni giorno per rispondere alle esigenze della comunità e della città, occupandosi anche di accoglienza e ascolto, salute e prevenzione, formazione e educazione nelle scuole, cultura e cura della storia Lgbtq+ oltre che del Milano Pride.

Durante l’arco della giornata, dalle 15.00 alle 20.00, tutti i team che si occupano dei diversi servizi al pubblico di Cig Arcigay Milano si raccontano in un vero e proprio career day per chi vuole conoscere le iniziative, capire come dare unamano e diventare volontario.

Il programma dell’evento è disponibile su https://www.arcigaymilano.org/cig-40-anni-festa/.

Advertisement

CorriBicocca 2024: 7° edizione

CorriBicocca 2024

CorriBicocca 2024

Domenica 20 ottobre 2024 si svolge la settima edizione della CorriBicocca, la corsa senza barriere dell’Università di Milano-Bicocca, organizzata insieme al CusMilano.

L’edizione “Anniversary Edition” dello scorso anno, organizzata in occasione dei 25 anni dell’Università, ha visto la partecipazione di più di 2500 persone, tra studenti, docenti, dipendenti e appassionati, raccogliendo più di 5000 euro per sostenere AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Quest’anno si correrà a sostegno del progetto TAKE CARE- UniMiB, che mira a diffondere e sostenere programmi di cura e attenzione dedicati alle giovani pazienti oncologiche in trattamento chemioterapico.

Aperta a tutta la cittadinanza, la CorriBicocca 2024 si snoda con un percorso rinnovato per l’occasione tra le strade del campus e del quartiere, in tre formule differenti, tutte omologate dalla Fidal: la 5 chilometri non competitiva, la 10 chilometri non competitiva e la 10 chilometri competitiva.

Le iscrizioni sono aperte sul sito https://www.corribicocca.it/.

Advertisement

Hyperlocal 2024: festival dei quartieri e delle comunità internazionali

Hyperlocal 2024

Hyperlocal 2024

Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024 si svolge a Milano, negli spazi di via Sile 8 (quartiere Corvetto), la terza edizione dell’Hyperlocal Festival: due giorni di eventi a ingresso completamente gratuito dedicati alle pratiche sonore, performative e comunitarie di sette scene artistiche e musicali, sette quartieri internazionali, sette comunità.

In occasione dell’evento, sette scene e comunità storiche ed emergenti europee si esibiranno negli spazi di via Sile: la Grime di Bow E3 (Londra), la Batida di Quinta do Mocho (Lisbona), il Dembow della Comunidad del quartiere Umberto I (La Spezia), la sound system culture e il Carnevale di St.Paul and Easton (Bristol), la Breakcore di Brixton (Londra) e le sue ramificazioni – tra cui quella del quartiere San Vitale (Bologna) – i the Afrogreek di Kypseli (Atene) e un focus speciale sulle Live Arts.

L’iniziativa si sviluppa sull’impressione che la scala con cui si legge, vive e immagina l’urbanità stia cambiando, che non sia più né globale né locale ma iperlocale: che ogni città sia una sorta di sistema di città, di luoghi, che si possa stare, per esempio, a Lima frequentando Milano.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://zero.eu/it/hyperlocal/festival/.

Advertisement

A Milano la prima edizione di Cinegreen

Cinegreen

A Milano la prima edizione di Cinegreen

La Milano Green Week è uno degli appuntamenti annuali più attesi per tutti coloro che sono appassionati di sostenibilità e ambiente. Quest’anno, tra le diverse manifestazioni che animeranno la città, un evento promette di catturare particolarmente l’attenzione: Cinegreen.

Cinegreen si terrà il 26 ed il 27 settembre presso il Notorious Cinemas Gloria di Corso Vercelli – Milano, due giornate di incontri e proiezioni che uniscono il fascino del cinema con l’impegno delle aziende verso un futuro più sostenibile.

Grazie alla partnership con ClimatePartner, l’evento sarà Carbon Neutral: tutte le emissioni di carbonio generate durante la manifestazione saranno quindi compensate attraverso l’investimento in un progetto per il clima.

Si parte il 26 settembre con un’intervista esclusiva a Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

L’approfondimento, condotto da Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia, giornalista economico ambientale per l’Osservatore Romano ed esperto riconosciuto nel campo della sostenibilità, affronterà il ruolo dei giovani all’interno delle grandi sfide globali alla luce delle risultanze del Summit sul Futuro di New York.

Dopo l’intervista, la conduzione si arricchirà di Claudia Segre, figura di spicco nel campo della finanza e fondatrice della Global Thinking Foundation, per un talk che, insieme a illustri esponenti del mondo delle istituzioni, dell’economia e del terzo settore, esplorerà la necessità di una nuova alleanza tra le componenti della società per far fronte alle istanze poste a tutti i livelli dalla transizione ecologica e digitale, dalla necessità di cambiare il sistema economico produttivo, alle sfide educative, al tema delle disuguaglianze sociali e di genere.

Il programma della prima giornata si conclude alle 20:00 con l’anteprima del film d’animazione Il Robot Selvaggio, diretto da Chris Sanders e distribuito da Universal Pictures International Italy, in uscita nelle sale il prossimo 10 ottobre.

Un ulteriore appuntamento attende il pubblico il 27 settembre: alle ore 20:00 verrà proiettato il docu-film Libere… di VIVERE scritto e diretto da Antonio Silvestre e prodotto da Mario Tani per MAC FILM: nasce da un’idea di Claudia Segre per diffondere la conoscenza della violenza economica di genere, delle sue conseguenze devastanti, attraverso testimonianze reali di donne vittime di questo tipo di abusi.

Advertisement

Torna il Vivident Tour a Milano, Roma e Bari

Vivident Tour

Torna il Vivident Tour a Milano, Roma e Bari

Vivident, brand leader nel mercato dei chewing gum senza zucchero, è pronto a portare – per il secondo anno consecutivo – la sua energia fresca e dinamica in alcuni tra i maggiori centri italiani con la seconda edizione del “Vivident Tour”, l’evento musicale itinerante che toccherà le città di Milano, Roma e Bari, offrendo esibizioni gratuite di alcuni dei protagonisti della scena musicale italiana. Questo speciale tour, giunto alla sua seconda edizione, nasce dalla volontà di Vivident di consolidare il suo legame con il mondo della musica e di continuare a essere un promotore di momenti di incontro e socialità.

La prima data del Vivident Tour 2024 è a Milano, dove sabato 21 settembre dalle 18.30 alle 19.30 il rapper Rocco Hunt si esibisce nella suggestiva cornice della Darsena, a bordo di un battello.

Il 28 settembre, a Roma, sarà la volta dei Boomdabash, che porteranno il loro sound inconfondibile nella capitale a bordo di un open bus. Infine, il tour si concluderà il 4 ottobre a Bari con la performance dei The Kolors, che animeranno la città pugliese direttamente a bordo di un bus.

Rudy Zerbi, figura iconica del mondo della musica e dello spettacolo, sarà nuovamente il presentatore d’eccezione di tutte le tappe del tour, garantendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e all’insegna dell’allegria e del divertimento.

Advertisement

Agricola delle Meraviglie 2024: campo di zucche con eventi a tema

Agricola delle Meraviglie 2024

Agricola delle Meraviglie 2024

Dal 21 settembre al primo novembre 2024 in via Pio La Torre 9 a Vimodrone (Milano), è aperto al pubblico il campo delle zucche di Agricola delle Meraviglie by Steflor.

L’azienda florovivaistica Garden Steflor ha piantato, in un terreno di 12 mila metri quadrati, ben 2300 semi di 41 diverse varietà di zucca. Questo consente di rivivere l’atmosfera dei campi in stile americano Pumpkin Patch, con i suoi allestimenti e intrattenimenti a tema zucche; i visitatori hanno l’opportunità di avventurarsi nel campo e scoprire varietà di zucche di diverse forme e dimensioni, ammirando la loro bellezza e raccogliendo quelle che desiderano portare a casa come souvenir.

Il Laboratorio di Intaglio della Zucca permette di dare libero sfogo alla creatività. Aperto a tutti, grandi e piccini dai 3 anni in su, il laboratorio offre l’opportunità di intagliare la propria zucca da portare a casa come decorazione per Halloween.

Per partecipare, è necessario acquistare l’Agripass online al costo di €19,90, che include l’ingresso al campo, al laboratorio di intaglio e la zucca intagliata. Le persone con disabilità possono partecipare gratuitamente al laboratorio, previa presenza di un accompagnatore pagante. È inoltre possibile acquistare le zucche direttamente al campo, al peso.

Advertisement

A Palazzo Citterio a Milano la mostra per celebrare i 60 anni di Vogue Italia

Sixty Years of Vogue Italia

A Palazzo Citterio a Milano la mostra per celebrare i 60 anni di Vogue Italia

Al via dal 19 al 21 settembre Sixty Years of Vogue Italia: un percorso espositivo aperto a tutti attraverso sessant’anni di moda e rivoluzioni raccontati da sessanta copertine iconiche di Vogue Italia e testi inediti.

L’esposizione è curata da Vogue Italia in collaborazione con Ferdinando Verderi, che ne ha ideato il concept e il design. Come parte del concept, diversi scrittori sono stati invitati a offrire la loro interpretazione personale delle copertine esposte.

Un percorso tra 60 cover iconiche dall’archivio di Vogue Italia, per ripercorrere le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono emersi talenti, stili e intuizioni.

In questi sessant’anni grandi fotografi, artisti, autori e creativi hanno scritto insieme le pagine di un magazine che oggi, attraverso tutte le sue piattaforme parla a una community di più di 16 milioni di utenti e lettori tra sito, social e mensile cartaceo.

Un successo strettamente legato a quello del made in Italy, a cui Vogue dà voce sin da subito, in un Paese in pieno boom economico, sostenendo l’ascesa dei grandi protagonisti della creatività italiana a livello mondiale e continuando a influenzare nel tempo le tendenze e le idee di un pubblico sempre più ampio e interconnesso.

In occasione della mostra a Palazzo Citterio, Vogue Italia invita tutti i creator e il pubblico a utilizzare l’hashtag #myVogue60 sui social. Alla fine della mostra la redazione selezionerà i contenuti più belli che verranno pubblicati sul sito vogue.it.

Advertisement

Inter: due stelle sul cuore, film-evento al cinema per 7 giorni

Inter: due stelle sul cuore

Inter: due stelle sul cuore

Dal 19 al 25 settembre arriva in 200 cinema d’Italia “Inter. Due stelle sul cuore“, il film-evento che celebra il 20° scudetto del club nerazzurro attraverso immagini inedite, racconti e testimonianze esclusive, dietro le quinte e i momenti sul campo che hanno accompagnato la cavalcata verso la conquista della seconda stella.

Prodotto da Filmmaster, con la collaborazione di Red Joint Film e Inter Media House, il lungometraggio è diretto da Carlo A. Sigon e dedicato ai tifosi e agli appassionati di sport: gli spettatori vengono trasportati in un viaggio entusiasmante che li proietta al centro dell’universo nerazzurro, nei luoghi che hanno plasmato la conquista del tricolore, dagli spalti al campo, dallo spogliatoio al centro sportivo di Appiano Gentile e all’Inter Hq per poi esplodere in tutte le strade di Milano invase durante le celebrazioni dei Campioni d’Italia.

A guidarli, tutti i protagonisti della seconda stella, con testimonianze e contenuti inediti: da mister Simone Inzaghi a tutti gli eroi nerazzurri scesi in campo, dal top management a personaggi del mondo della musica e dello spettacolo.

Di seguito, l’elenco delle sale aderenti a Milano e dintorni.

Arcobaleno Filmcenter, Milano (dal 19 al 25 settembre)

Notorious Cinemas Gloria, Milano (dal 19 al 25 settembre)

Notorious Cinemas Bloom Merlata, Milano (dal 19 al 25 settembre)

Citylife Anteo, Milano (dal 19 al 25 settembre)

Ducale, Milano (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Bicocca, Milano (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Milanofiori, Assago (dal 19 al 25 settembre)

Arcadia, Bellinzago (dal 19 al 25 settembre)

Movie Planet, Bellinzago (dal 19 al 25 settembre)

The Space Cinema Cerro, Cerro Maggiore (dal 19 al 25 settembre)

Cristallo, Cesano Boscone (20, 21 e 24 settembre)

Arcadia, Melzo (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Pioltello, Pioltello (dal 19 al 25 settembre)

Movie Planet, San Giuliano Milanese (dal 19 al 25 settembre)

Le Giraffe Multisala, Sesto San Giovanni (dal 19 al 25 settembre)

Notorious Cinema Sesto, Sesto San Giovanni (dal 19 al 25 settembre)

The Space Cinema Rozzano, Rozzano (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Curno, Curno (dal 19 al 25 settembre)

Starplex, Romano di Lombardia (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Orio, Orio al Serio (dal 19 al 25 settembre)

Anteo Spaziocinema, Treviglio (dal 19 al 25 settembre)

Arcadia, Stezzano (dal 19 al 25 settembre)

Movie Planet, Busnago (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Lissone, Lissone (dal 19 al 25 settembre)

Cinema Nuovo, Sovico (dal 19 al 23 settembre)

The Space Cinema Torribianche, Vimercate (dal 19 al 25 settembre)

Cinelandia, Como (dal 19 al 25 settembre)

Uci Cinemas Como, Como (dal 19 al 25 settembre)

Cinelandia, Arosio (dal 19 al 25 settembre)

Cineteatro Cardinal Ferrari, Galbiate (21, 23 e 24 settembre)

Cinelandia, Pieve Fissiraga (dal 19 al 25 settembre)

The Space Cinema Montebello, Montebello della Battaglia (dal 19 al 25 settembre)

Movie Planet, Parona Lomellina (dal 19 al 25 settembre)

Movie Planet, San Martino Siccomario (dal 19 al 25 settembre)

Multisala Impero, Varese (dal 19 al 25 settembre)

Cinelandia, Gallarate (dal 19 al 25 settembre)

Multisala Electric, Gavirate (dal 19 al 25 settembre)

Starplex, Tradate (dal 19 al 25 settembre)

Advertisement

Milano Digital Week 2024 con oltre 120 eventi in programma

Milano Digital Week 2024

Milano Digital Week 2024

La Milano Digital Week 2024, che si terrà dal 10 al 14 ottobre all’interno di Palazzo Giureconsulti, che sarà l’hub centrale della manifestazione, rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all’innovazione tecnologica e digitale.

Sotto il titolo “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”, una cinque giorni non stop di iniziative, workshop, dibattiti ad ingresso gratuito per costruire un dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini sui principali temi che interessano la digitalizzazione.

La settima edizione della rassegna, che indaga il rapporto fra i nuovi linguaggi digitali e quello umano, svilupperà sei tracce tematiche, legate dalla prospettiva di uno sviluppo tecnologico al servizio delle persone, delle comunità e di una rinnovata socialità: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. Editoria, formazione, lavoro, mobilità, cybersecurity sono alcune delle macroaree protagoniste del confronto sul futuro della città, a cui parteciperanno professionisti, esperti, operatori del mondo Digital.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanodigitalweek.com/home.

Advertisement

Torna la sagra del Fungo Porcino di Motta Visconti

Sagra del Fungo Porcino

Sagra del Fungo Porcino di Motta Visconti

Amatissima tradizione nonché kermesse eno-gastronomica fra le più popolari nella zona, la Sagra del Fungo Porcino di Motta Visconti (Milano) spegne quest’anno 47 candeline ed è pronta ad animare il borgo tra Milano e Pavia da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024.

Appuntamento con menu a tema – aperitivi, cene e pranzi – balli, musica live, sfilate, bancarelle e momenti culturali. Diversi i punti ristoro dislocati nelle vie del centro storico, fra scorci caratteristici e cortili di una volta.

Cuore della manifestazione, come sempre, via Borgomaneri, che vede in prima linea due attività commerciali della cittadina, Gastronomia Raineri (recentemente nominata negozio storico) e Pasticceria Locatelli, pronte a stupire con abbinamenti intriganti che strizzano l’occhio al dolce e al salato.

Advertisement

A Buccinasco è stata inaugurata l’altalena Swing

altalena Swing

A Buccinasco è stata inaugurata l’altalena Swing

Swing” ha fatto il suo debutto a Buccinasco. L’opera progettata da Stefano Boeri Interiors e commissionata da Amazon in occasione del FuoriSalone 2023 era stata installata nel cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano, durante la Design Week, e ora è stata portata nel parco della Passeggiata Rossini.

“Ispirata al gioco e alla biodiversità, Swing è un’altalena speciale dalla forma circolare, che mette insieme spazio, tempo e ritmo, e vuole richiamare una celebrazione del tempo libero: un progetto nato con l’obiettivo di far riscoprire il piacere della leggerezza, del giocare all’aria aperta e del più genuino divertimento che nasce dalla semplicità”, si legge in una nota dell’amministrazione di Buccinasco.

«Fin dal principio, abbiamo disegnato questa installazione pensando a come una comunità avrebbe potuto beneficiarne», aggiunge Giorgio Donà, partner e director di Stefano Boeri Interiors: «con la sua forma circolare e le 24 sedute che la compongono, questa grande giostra stimola interazione, scambio e dialogo, è un invito alla condivisione attraverso il gioco».

Advertisement

Norwegian Cinema: omaggio a Edvard Munch e al cinema norvegese contemporaneo

Norwegian Cinema

Norwegian Cinema

Dal 21 settembre 2024 al 26 gennaio 2025 al Cinema Arlecchino di Milano, in concomitanza con la mostra Munch: il Grido Interiore in corso a Palazzo Reale, ospita la rassegna Norwegian Cinema: omaggio a Edvard Munch e al cinema norvegese contemporaneo, prodotta dalla Cineteca di Milano in collaborazione con l’Ambasciata di Norvegia.

Così come Munch anche il cinema norvegese, dai film muti degli anni ’20 fino alle recenti trilogie di registi come Joachim Trier e Dag Johan Haugerud, si fa catalizzatore di complesse interiorità, delle luci e le ombre dell’animo umano.

La rassegna di film si suddivide idealmente in cinque nuclei tematici. Il primo è dedicato alle biografie realizzate sulla vita del pittore Edvard Munch (Loten 1863 – Oslo 1944), il secondo a una serie di film muti con accompagnamento musicale; un terzo gruppo propone invece lungometraggi norvegesi contemporanei. Due sono gli omaggi alle cinematografie di Joachim Trier e Dag Johan Haugerud.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.cinetecamilano.it/storage/files/RASS_NORVEGIA_BROCHURE%20A5_V4_PRINT.pdf

Advertisement

Giovanni Allevi presenta il libro I nove doni: sulla via della felicità

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi presenta il libro I nove doni: sulla via della felicità

Giovedì 19 settembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Giovanni Allevi che presenta il libro I nove doni: sulla via della felicità. Interviene con l’autore Annarita Briganti.

Un libro che non racconta semplicemente il viaggio nella malattia, il mieloma, contro cui il Maestro combatte da oltre due anni. «Non è la storia di una malattia, ma una testimonianza sincera, una riflessione filosofica profonda, la proposta di un modo nuovo per guardare la vita, abbracciando se stessi e la propria umana fragilità», puntualizza la casa editrice.

Anche attraverso le difficoltà, quando gli ostacoli sembrano invalicabili, la via verso una più compiuta felicità esiste, e su questa strada ci sono doni da scoprire: aspettano solo che noi impariamo a vederli. Così, come un vaso kintsugi riparato con l’oro, la nostra anima potrà risplendere di una luce nuova.

L’ingresso è libero, a seguire firmacopie aperto a tutte le lettrici e i lettori in possesso di una copia del libro.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.1 ° C
21.3 °
16.2 °
83 %
3.1kmh
75 %
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Ven
17 °