16 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Exister 2024: festival di danza contemporanea

Exister 2024

Exister 2024

Dal 16 al 21 settembre 2024 prosegue a Milano la diciassettesima edizione della stagione di danza contemporanea Exister, con artisti e compagnie provenienti dall’Italia e dall’estero: l’appuntamento è sul palcoscenico della DanceHaus di via Tertulliano 68, quartiere Calvairate, per una settimana di eventi tra masterclass, proiezioni di videodanza, installazioni partecipative e quattro inedite serate dedicate alla coreografia contemporanea.

Con Exister 2024, DanceHaus porta la danza contemporanea internazionale a Milano, con alcuni eventi ospitati presso la propria sede di Via Tertulliano, con due masterclass di Matteo Bittante e Paola Lattanzi, con proiezioni di videodanza, installazioni partecipative e quattro inedite serate dedicate alla coreografia contemporanea.

Biglietti: intero 20 euro, ridotto 14 euro per under 25; ridotto 10 euro per under 12, over 65 e possessori della DanceCard.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.exister.it/.

Advertisement

Pink Floyd Legend Day al TAM

Pink Floyd Legend Day 

Pink Floyd Legend Day

Sabato 21 settembre al Teatro Arcimboldi va in scena il Pink Floyd Legend Day. Dopo tre sold out consecutivi, i Pink Floyd Legend, la band italiana riconosciuta da pubblico e critica come il miglior omaggio alla musica del Pink Floyd, torna a Milano per celebrare una giornata – evento dedicata alla celeberrima band britannica.

I Pink Floyd Legend, solo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano possono vantare oltre 130 mila spettatori. Ogni tour – la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate – è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals (con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con mapping 3d e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di vapori reali che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a Shine Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.

Una serata-evento dedicata all’universo floydiano arricchita dalla presenza di “special guest”, da incontri con scrittori, musicisti ed esperti dell’universo Pink Floyd e da una mostra tematica con rarità discografiche, poster, locandine, foto e memorabilia originali, che si concluderà con il concerto 50 Years in One Night: 50 anni di storia della immortale band britannica, condensati in oltre due ore di musica.

Biglietti: platea gold 57,50 euro; platea bassa 49,40 euro; platea alta 39,70 euro; prima galleria 28,70 euro; seconda galleria 25,30 euro.

Advertisement

Al Mudec apre la mostra Guaymallén

Guaymallén

Al Mudec apre la mostra Guaymallén

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Guaymallén dell’artista argentina La Chola Poblete, che ha vinto nel 2023 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea, giunto alla sua dodicesima edizione.

Performer e attivista per i diritti LGBTQ+, nel suo lavoro ricorre a differenti media (scultura, pittura, performance, disegno, fotografia, video arte) per esplorare tematiche quali le ramificazioni dell’Inquisizione, l’eredità della colonizzazione e l’influenza pervasiva del capitalismo globale.

I materiali di cui si serve La Chola Poblete per creare le sue opere sono gli acquarelli e la pasta di pane: entrambi sono fluidi, non sono finiti, cambiano forma mentre si utilizzano, a simboleggiare il divenire della vita, che evolve, sino a deperire e poi morire. Così la traccia con l’acquarello, che mentre si posa sulla carta sbava, si allunga, perde il tratto originale per assumerne uno nuovo, imprevisto e indefinibile a priori. Lo stesso fa il pane, che da un insieme di farina e acqua diventa impasto, e poi cuocendo in forno un’altra cosa ancora, con colori e consistenze differenti, fuori dal controllo dell’artista. E col tempo marcisce.

Guaymallén è una straordinaria “chiesa del disegno”, uno spazio sacro popolato da motivi e simboli religiosi, politici, erotici, pop-culturali e indigeni che si sovrappongono tra loro smantellando gerarchie e ordini prestabiliti. Un ambiente immersivo che narra storie di salvezza, di vergini, martiri e antiche dee attraverso una serie di acquerelli di grandi dimensioni, opere fotografiche e installazioni.

Advertisement

Tendenza Clown 2024: festival di circo contemporaneo

Tendenza Clown 2024

Tendenza Clown 2024

Da lunedì 16 a sabato 21 settembre 2024 si svolge a Milano la settima edizione del festival internazionale Tendenza Clown, che torna a proporre le più innovative espressioni del circo contemporaneo provenienti da tutto il mondo, selezionate dalla direzione artistica nei principali festival europei di circo e teatro urbano.

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più noti e significativi della clownerie internazionale, tra cui Peter Shub, Leandre, Gardi Hutter, Los Galindos, Pau Palaus e Claire Ducreux, cui il festival dedica un focus speciale.

Tendenza Clown costituisce, ancora una volta, una tappa del progetto CirkAround, di cui Circuito CLAPS è capofila, nell’ambito della IV edizione del Bando Ministeriale Boarding Pass Plus. Anche quest’anno, durante il festival, si terranno masterclass e workshop diretti ai giovani under 35 selezionati per il percorso formativo ed esperienziale volto a internazionalizzare le carriere di artisti e organizzatori nel circo contemporaneo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/tendenza-clown/.

Advertisement

Identità Golose Milano prepara i piatti per la MFW

MFW
Dal 17 al 23 settembre torna la moda in città: iniziano oggi le sfilate dedicate al womenswear che porteranno nella “Milano da vivere” nuovo movimento e fervore.

Per l’occasione, l’hub internazionale della gastronomia Identità Golose Milano, racconta la Milano Fashion Week attraverso esclusive proposte gastronomiche in una location elegante e moderna che si affaccia su un giardino zen dall’atmosfera rilassata e accogliente. Qui l’executive chef Edoardo Traverso ha studiato un menu speciale con cui mettere in mostra la sua creatività intelligente e raffinata:

Antipasto
“Non c’è libertà senza caos. Il concetto Moschino consiste nel lasciare la più totale libertà di scelta a coloro che desiderano vestirsi” Moschino 
Alici, finocchietto e carote
Primo
“L’eleganza è l’equilibrio tra proporzioni, emozioni e sorpresa” Valentino 
Riso, Parmigiano Reggiano 36 mesi, sella di coniglio marinata
Secondo
“Sono un po’ come Marco Polo, girovago e mescolo culture” Gianni Versace 
Ricciola, pak-choi, salsa asiatica
Dolce
“Eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare” Giorgio Armani 
Liquirizia e limone

Il menu, composto da un antipasto, un primo, un secondo e un dessert, si affianca alla carta abituale di via Romagnosi.
Advertisement

Fondazione Libellula dona oltre 150 kit scolastici alle famiglie in difficoltà a Milano

Fondazione Libellula dona oltre 150 kit scolastici alle famiglie in difficoltà a Milano

A Milano, nel 2024, la crisi economica continua a colpire duramente molte famiglie, aggravata dall’aumento del costo della vita, dell’inflazione e dei tassi di interesse sui mutui e affitti.
Questo contesto ha reso l’inizio dell’anno scolastico particolarmente difficile per le famiglie italiane, con spese per il materiale scolastico che hanno subito un incremento significativo.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, si è registrato un aumento medio del 6,6% dei costi rispetto al 2023, con il corredo scolastico che si aggira intorno ai 650 euro per alunno e i libri di testo che arrivano a quasi 600 euro, segnando un’impennata del 18%.

In questo scenario, Fondazione Libellula è intervenuta per sostenere le famiglie in difficoltà, distribuendo oltre 150 kit scolastici a bambini, bambine e adolescenti presso il suo Spazio Libellula a Milano.
L’obiettivo è fornire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro situazione economica, gli strumenti necessari per affrontare il percorso scolastico senza discriminazioni, e per valorizzare il loro talento e le loro potenzialità.

“Si parla di caro scuola solo all’inizio dell’anno scolastico, ma è importante ricordarci che le famiglie in condizioni di povertà lo sono tutto l’anno e che il materiale scolastico è una necessità costante” ha sottolineato Debora Moretti, Presidente di Fondazione Libellula.

La fondazione ha curato attentamente la preparazione dei kit, suddivisi per fasce d’età e non per genere, in modo da promuovere l’inclusione e la parità di genere sin dall’infanzia. Questo gesto simbolico rappresenta un concreto passo avanti verso un futuro dove ogni bambino e bambina possa avere le stesse opportunità educative, indipendentemente dal contesto sociale.

Oltre alla distribuzione dei kit scolastici, lo Spazio Libellula è attivo nella promozione del cambiamento culturale attraverso una serie di iniziative: laboratori ludico-didattici per bambini, percorsi di sostegno per genitori e gruppi di empowerment per adulti.

Inoltre, offre uno sportello d’ascolto per prevenire la violenza di genere, un tema particolarmente caro alla fondazione, che cerca di intercettare i segnali prima che la violenza possa degenerare.
Grazie a queste iniziative, Fondazione Libellula continua a dimostrarsi un punto di riferimento per le famiglie in difficoltà, contribuendo a costruire una società più inclusiva e solidale.

Advertisement

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno 2024

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno 2024

Non c’è settembre in Brianza senza la sagra della patata. E ogni due anni, in attesa della grande feste a Oreno, si organizza la manifestazione Aspettando la Sagra. Quest’anno la festa è in programma nel weekend da venerdì 13 a domenica 15 settembre. “Un solo weekend (perchè non è la Sagra)” spiegano dal Circolo Culturale Orenese che da sempre organizza la festa dedicata alla Biancona.

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno è un appuntamento più breve rispetto alla sagra vera e propria, ma non meno ricco di divertimento ed appuntamenti culturali, gastronomici e musicali.

La protagonista della festa è la Biancona, la patata bianca di Oreno adatta a svariati usi, che iniziò a comparire sulle tavole nei banchetti rinascimentali Lombardi.

Advertisement

Ermal Meta in concerto – Carroponte 2024

Ermal Meta

Ermal Meta in concerto

Sabato 14 settembre 2024 alle ore 21.00 il programma di eventi del Carroponte 2024, a Sesto San Giovanni (Milano), prosegue con il live di Ermal Meta, che presenta dal vivo il suo nuovo disco Buona Fortuna.

Uno spettacolo nuovo che segna il ritorno del cantautore alla dimensione live in un anno per lui molto importante. Il tour sarà infatti anticipato in primavera dall’uscita del nuovo album di Ermal Meta che sarà il cuore pulsante della scaletta del concerto.

Biglietti 35 euro.

Advertisement

Gomma Festival: il piccolo Festival dell’illustrazione a Milano

Gomma Festival 2024

Gomma Festival 2024

Mosso Milano ospita nuovamente Gomma Festival, un festival d’illustrazione nato nel 2015 e da sempre attento allo sviluppo culturale e sociale. Dalla prima edizione, infatti, si conferma un’occasione d’incontro per promuovere un network tra talenti e per condividere idee e progetti.

In programma due giorni di mostra mercato, workshop, incontri, presentazioni, dj-set, attività per bambini, buon cibo, drink e birrette. L’edizione 2024 è dedicata al concetto positivo di lotta, intesa come resistenza quotidiana nell’impegnarsi per costruire, non per distruggere, né per sottrarre, ma anzi per creare qualcosa di bello e di sincero ogni giorno.

Attraverso un simpatico gioco di parole, l’edizione di quest’anno, l’ottava, propone la lotta come tema centrale del festival: la lotta intesa come esigenza di un cambiamento positivo, una risposta all’indifferenza paralizzante della società contemporanea.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Ville Aperte in Brianza 2024: versione autunnale

Ville Aperte in Brianza 2024

Dal 14 al 29 settembre 2024 si svolge la versione autunnale di Ville Aperte in Brianza, l’iniziativa che offre l’opportunità di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili, insieme ad un ricco cartellone di eventi e di novità per valorizzare un patrimonio artistico che coinvolge 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese.

Protagoniste dell’edizione Autunno non sono solo le “ville di delizia” ma anche tutto quanto le circonda: musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, luoghi di architettura industriale, piccoli borghi, itinerari storici e naturalistici, siti culturali, oltre che numerosi progetti ed itinerari speciali. “Trame di bellezza” è il leit-motiv di quest’anno.

Ad aprire l’edizione autunnale è l’associazione Early Music Italia che, sabato 14 settembre 2024 in Villa Reale a Monza, propone un concerto inserito all’interno della rassegna musicale Brianza Classica.

Maggiori informazioni su https://www.villeaperte.info/.

 

Advertisement

Arriva a Milano il Mind Fest

Mind Fest

Mind Fest a Milano

Dal 20 al 22 settembre 2024, durante la Milano Fashion Week, arriva la prima edizione di Mind Fest: un evento rivoluzionario che celebra l’innovazione, la sostenibilità e la creatività.

Organizzato presso Piazza del Cannone, Parco Sempione, Milano, Mind Fest è un’esperienza unica che fonde università, moda, tecnologia e inclusività in una tre giorni di talk, esposizioni e performance musicali. Questo evento è parte dell’iniziativa “Milano è Viva” promossa dal Comune di Milano.

Per promuovere la sostenibilità ambientale al festival fa il suo esordio il primo energy box, ìfit 4 power’, che produce energia in modo completamente eco-friendly grazie all’uso combinato di fonti solari, eoliche e umane. La struttura è composta da un container riciclato e semi-trasparente, equipaggiato con moduli fotovoltaici, una mini pala eolica, e una cyclette. Questi elementi sono collegati a batterie di accumulo, che consentono di immagazzinare l’energia prodotta per un utilizzo successivo. Il sistema permetterà di accumulare energia completamente green per il festival: luce solare, vento ma anche attività fitness ad hoc saranno i ‘generatori’ che dimostreranno l’efficacia delle energie rinnovabili, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale dell’evento.

Il cuore pulsante di Mind Fest sarà caratterizzato da esposizioni interattive ed installazioni artistiche che reinterpretano la moda attraverso la lente della sostenibilità.

Advertisement

TrainlineFest 2024: festival musicale in una stazione ferroviaria

Trainlinefest

TrainlineFest 2024

Giovedì 26 settembre 2024 a Milano si svolge il TrainlineFest, il primo festival musicale in una stazione ferroviaria: organizzato dalla app Trainline, l’evento trasforma una stazione ferroviaria (il luogo esatto viene comunicato ai partecipanti a ridosso della serata) in un vibrante palcoscenico.

TrainlineFest è pensato per alleggerire il ritorno alla routine quotidiana dopo l’estate, trasformando una location iconica, simbolo di arrivi e partenze in un luogo di incontro e di festa per una serata indimenticabile.

Dalle 19:00 alle 22:00, il pubblico potrà godere delle esibizioni di tre artisti energici e innovativi: La Rappresentante di Lista, Sarafine e Laila Al Habash, con il DJ set del collettivo Akeem. Con un mix di musica pop, indie ed elettronica, il festival offrirà un’opportunità unica per celebrare il ritorno alla routine con energia e freschezza.

Un mix di musica pop, indie ed elettronica per celebrare il ritorno alla routine con energia e freschezza: per partecipare gratuitamente all’evento è necessario registrarsi on line, fino all’essaurimento dei 2000 posti disponibili: gli iscritti ricevono poi via email le informazioni sulla location esatta pochi giorni prima dell’evento.

Advertisement

Dietor inaugura il suo primo pop-up store a Milano

Pop up store Dietor

Pop up store Dietor a Milano

Dietor (Sperlari) apre le porte del suo primo Pop-Up Store temporaneo nel cuore di Milano.

Lo spazio innovativo, situato in Via Ulrico Hoepli 3, verrà inaugurato mercoledì 11 settembre, e resterà aperto fino al 14 settembre. Con una decorazione vivace e pop, il negozio è pensato per chi desidera ridurre il consumo di zucchero senza rinunciare alla dolcezza.

Il pop-up store si inserisce all’interno della campagna di riposizionamento del brand “La dolcezza che ti meriti”, ideata da un pool di agenzie parte di Uniting Group: Flu per la direzione creativa e l’attività di influencer marketing, Kiwi per l’amplificazione digitale, All Communication per l’on field experience e aBit per tryvertising e prova-prodotto esperienziale sul territorio.

Ospite d’eccezione, Damiano Carrara, celebre pastry chef che realizzerà per i visitatori una limited edition di pasticceria fresca realizzata con prodotti Dietor. Un’opportunità unica per testare in anteprima la nuova formulazione e sperimentare il gusto innovativo di Dietor ancora più simile allo zucchero nel primo temporary store zero sugar.

Il Pop-Up Store sarà aperto al pubblico dalle 8:30 alle 17:30, orario durante il quale si intervalleranno una serie di momenti dedicati a dolci sugar free, alla pausa caffè del mattino e al classico tè delle 17.

Advertisement

Csi Day 2024: villaggio dello sport in piazza Duomo

CSI Day

Csi Day 2024

Il Csi (Centro Sportivo Italiano) celebra 80 anni di storia sportiva ed eccellenza educativa a servizio della comunità con un evento speciale in piazza Duomo a Milano: il Csi Day. 80 anni di società sportive che hanno fatto la storia è in programma sabato 14 settembre 2024 per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, aggregazione e socialità, con una giornata di intrattenimenti e attività per tutti.

La festa delle 630 società sportive del Centro Sportivo Italiano di Milano sarà l’occasione per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, crescita personale e aggregazione sociale. I partecipanti, nel corso della giornata, potranno scegliere e provare diversi sport e prendere parte a partite e tornei organizzati gratuitamente.

I campi da calcio faranno da cornice ad una serie di partite uniche ed emozionanti, pensate per dimostrare come lo sport possa essere strumento edificante a disposizione della collettività, in grado di agire in modo incisivo e virtuoso su più contesti. A celebrare la sinergia tra le città e lo sport in oratorio sarà la partita “Don Camillo e Peppone”, che vedrà scendere in campo il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l’Arcivescovo di Milano, Sua Eccellenza Monsignor Mario Delpini, per dare il calcio di inizio in apertura del match tra la Nazionale italiana sindaci e una rappresentativa della Curia Milanese.

La prova più ambiziosa andrà in scena alle 17.00 e vedrà come protagonisti mille ragazzi e ragazze delle società CSI Milano, che cercheranno di registrare un primato sportivo davvero unico: riuniti al centro della Piazza, infatti, avranno a disposizione sessanta secondi per realizzare il maggior numero di palleggi mai eseguiti contemporaneamente in un solo minuto.

Durante l’evento faranno il loro ingresso, anche le mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, Tina e Milo, due vivaci ermellini: Tina, dal manto bianco, rappresenta i Giochi Olimpici Invernali e richiama la città di Cortina, mentre il fratello Milo, il cui nome riprende quello della città di Milano, è testimonial dei Giochi Paralimpici Invernali.

Advertisement

Paolo Sorrentino presenta il nuovo film Parthenope

Parthenope

Paolo Sorrentino presenta il nuovo film Parthenope

Venerdì 20 settembre 2024, alle ore 23.30, presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) il Premio Oscar Paolo Sorrentino introduce l’anteprima del suo nuovo film Parthenope, presentato in concorso al 77° Festival di Cannes.

Il mito della Sirena Partenope, una delle più grandi tradizioni napoletane. Il lungo viaggio della sua vita, dalla sua nascita nel 1950 a oggi. Un’epopea al femminile, priva di eroismo, ma ricca di un’inesorabile passione per la libertà, per Napoli, per i volti dell’amore, di tutti quegli amori veri, inutili e indicibili. La perfetta estate caprese, la spensieratezza della giovinezza. Che finisce in un’imboscata. E poi tutti gli altri: i napoletani, uomini e donne, osservati e amati, disillusi e vitali, le loro ondate di malinconia, le loro tragiche ironie e i loro sguardi sconsolati. La vita, sia essa ordinaria o memorabile, sa essere molto lunga. Lo scorrere del tempo offre un vasto repertorio di emozioni. E sullo sfondo, così vicina e così lontana, c’è Napoli, questa città ineffabile che ammalia, incanta, urla, ride e sa sempre come ferirti.

Biglietto 9 euro.

Advertisement

A Milano torna il Festival del Disegno

Festival del Disegno 2024

Il Festival del Disegno 2024 a cura di FABRIANO torna a Milano il 14 e 15 settembre e in tutta Italia fino al 13 ottobre. Questa edizione è ispirata dalla fantasia di Jacopo Ghisoni, alias Luogo Comune, mural artist e autore delle illustrazioni della nona edizione del festival.

Qui si alterneranno tante attività gratuite, come laboratori a ciclo continuo per i più piccoli – tra farfalle e barchette, grandi pannelli da colorare e disegnare – e un fitto programma di appuntamenti e visite in atelier per ragazzi e adulti, insieme ad artisti e artiste di ogni generazione.

Dopo Milano, il festival proseguirà fino al 13 ottobre in tutta Italia, con oltre 300 iniziative All Around in musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini e istituzioni in tantissime città italiane, grandi e piccole, dalla Val d’Aosta alla Sicilia.

Il Festival del Disegno a cura di FABRIANO, dal 2016, ha coinvolto 90.000 persone, con oltre 90 artisti e 2500 attività in più di 300 città italiane. Si conferma come un appuntamento annuale per divertirsi, imparare e sperimentare tutte le tecniche del disegno e ogni tipo di carta.

Advertisement

International Street Food Idroscalo 2024

International Street Food Idroscalo 2024

Da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2024 torna all’Idroscalo di Milano l’International Street Food, manifestazione itinerante organizzata da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada, giunta quest’anno all’ottava edizione.

La terza tappa milanese dell’International Street Food 2024 offre la possibilità di gustare moltissime specialità tra cui: gli hamburger di Fassona, di Chianina e di Angus, il Pulled Pork, la paella, la cucina del Salento con le orecchiette e la burrata, il polipo, la cucina brasiliana, gli arrosticini, il caciocavallo impiccato, la cucina indiana, le varie fritture, la cucina thailandese e quella australiana, la puccia salentina e la puccia pontina, la pasta mantecata, le bombette di Alberobello, la porchetta di Ariccia, la cucina peruviana, la pizza fritta, i kurtos ungheresi, i donuts e la cucina siciliana, oltre alle specialità di birrifici di eccellenza italiani e stranieri e molto altro.

Advertisement

Mag to Mag 2024: festival dei magazine indipendenti

Mag to Mag 2024

Mag to Mag 2024

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 appronda per la prima volta a Milano Mag to Mag, l’evento interamente dedicato ai magazine indipendenti. Dopo una prima edizione ospitata a maggio dello scorso anno a Bologna, nella Biblioteca Salaborsa, il festival internazionale, ideato da Anna Frabotta e Dario Gaspari – fondatori dello shop online e fisico Frab’s Magazines – invade l’ampia area polifunzionale Spazio Lampo presso lo Scalo Farini (via Valtellina 5, Milano).

La manifestazione, organizzata da Frab’s Magazines, propone anche masterclass, workshop e talk con ospiti che si muovono nell’ambito dell’editoria, come Jeremy Leslie, fondatore della libreria specializzata Magculture London, e Christian Rocca e Luca Sofri, rispettivamente direttore de Linkiesta e de Il Post.

Tra le tematiche affrontate, si parla dell’importanza della carta stampata, si condividono nuovi strumenti e buone prassi e si raccolgono energie, idee e turbolenze che gravitano attorno al settore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Salomon Running Milano 2024: urban trail

Salomon Running Milano 2024

Salomon Running Milano 2024

Domenica 29 settembre 2024 torna a Milano l’appuntamento con la Salomon Running, la prima grande gara podistica dell’autunno milanese, lungo un percorso che attraversa i luoghi più iconici e green del capoluogo lombardo e che ruota intorno all’area di CityLife.

Partito quattordici anni fa come evento per pochi sulle collinette del Monte Stella – storico luogo della corsa milanese – negli anni quello che di fatto è stato il primo urban trail italiano ha saputo costruirsi una reputazione di gara cittadina diversa dalle altre, non fosse altro per il merito di aver portato il trail in una città che più pianeggiante non si poteva.

Lo start è fissato in via Duilio Milano, con partenza alle ore 8.30 della gara competitiva di 21 chilometri, alle ore 9.00 della gara non competitiva di 15 chilometri e alle ore 9.30 della gara non competitiva di 10 chilometri. Migliaia di podisti sono attesi sulle strade e nei parchi di Milano: il percorso prevede strade asfaltate, strade sterrate, sentieri, gradinate e ostacoli naturali. A partire dalle ore 10.45 al Velodromo Vigorelli sono in programma le premiazioni.

Per quanto riguarda i prezzi, ecco le quote di iscrizione alla Salomon Running 2024: 40 euro per la gara di 21 chilometri (45 euro al villaggio, se ci sono ancora posti disponibili); 25 euro per la gara di 15 chilometri (30 euro al villaggio) e 18 euro per la gara di 10 chilometri (20 euro al villaggio).

Advertisement

Festival dell’Ingegneria 2024 al Politecnico di Milano

Festival dell’Ingegneria 2024

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2024 si svolge a Milano la quarta edizione del Festival dell’Ingegneria, organizzato dal Politecnico di Milano presso il Campus Bovisa (via Candiani): in programma tre giorni di incontri, lezioni, laboratori aperti, stand espositivi, eventi per bambini, performance serali in cui docenti e ricercatori raccontano a grandi e piccoli la loro vita nei laboratori, le sfide vinte e i traguardi raggiunti.

Technology for Humanity” è il tema che guida il Festival Internazionale dell’Ingegneria 2024. Tre giorni di eventi per tutte le età e gli interessi, divisi in rassegne tematiche. Una panoramica unica su come la tecnologia sta modellando il futuro, con eventi accessibili a tutti.

Play, Grow, Make, Dream, Move: questi i 5 cluster in cui le diverse attività del Festival dell’Ingegneria vengono declinate in un weekend ricco di appuntamenti aperto a tutta la cittadinanza con eventi dedicati ai bambini dai 6 ai13 anni e da quest’anno eventi pensati ad hoc per i teenager come: l’escape room matematica, la guida autonoma, la meccanica del metaverso.

Gli adulti, in contemporanea, hanno l’opportunità di approfondire le nuove frontiere della tecnologia guidati dai docenti del Politecnico scegliendo fra gli oltre 25 laboratori aperti e i 25 incontri divulgativi che spaziano dalle sfide dell’intelligenza artificiale all’aerodinamica di una moto da corsa, dalla sostenibilità nelle missioni spaziali alla costruzione del Duomo di Milano, dalla mobilità elettrica ai mille volti del nucleare fino alle tecnologie satellitari in archeoastronomia.

Advertisement
Milano
nubi sparse
16 ° C
16.6 °
15.1 °
89 %
3.1kmh
40 %
Lun
18 °
Mar
13 °
Mer
14 °
Gio
17 °
Ven
17 °