30.1 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

TURISMO 2020: dove possono andare gli italiani?

ball shaped blur close up focus 346885 scaled e1590928346886
ball shaped blur close up focus 346885 scaled e1590928346886

L’Italia si appresta ad aprire i suoi confini a turisti e viaggiatori dal 3 giugno, ma molti Paesi Europei resteranno cauti e hanno già deciso che per noi italiani saranno off limits, almeno per un altro po’.

Grecia verso l’apertura all’Italia

La Grecia apre a ulteriori voli provenienti dall’Ue i cui passeggeri, sulla base dell’aeroporto di origine del volo, non saranno sottoposti a misure più stringenti di quarantena a partire dal prossimo 15 giugno. Lo riferiscono fonti governative all’Afp.

L’eccezione resta invece per le regioni più colpite dalla pandemia da coronavirus, come ad esempio l’Ile-de-France (Parigi e dintorni) per la Francia, quattro regioni italiane (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto) e altre quattro spagnole (Madrid, Catalogna, Castilla e Leon, Castille-La-Mancha).

Chi arriva da queste regioni sarà sottoposto a un test all’arrivo. Se negativo, il passeggero si metterà in auto-quarantena per 7 giorni. Se positivo, la quarantena sarà di 14 giorni. Lo si legge sul sito dell’ambasciata greca.

Croazia: ingresso ma con prenotazione

Al contrario, la Croazia ha deciso di riaprire all’Italia per finalità economiche, tra le quali rientra anche il turismo. Per entrare in territorio croato basterà presentare la prenotazione di pernottamento in un albergo croato.

Francia e Germania: ingresso libero

I vicini d’Oltralpe invece hanno già annunciato l’apertura anche per l’Italia a partire dal 15 giugno, senza obbligo di quarantena basta l’autocertificazione, e sono già pronti a ripartire i collegamenti AirFrance con l’Italia.

Austria e Svizzera: al momento confini chiusi con l’Italia

Decisioni diverse invece per gli altri nostri vicini austriaci e svizzeri.

In Svizzera, dove la riapertura del 3 giugno è vista prematura, gli italiani probabilmente non vi potranno andare fino al 6 luglio. In Austria invece al momento non vi si potrà andare e rimarranno sospesi anche i collegamenti ferroviari fino al 25 giugno.

Regno Unito: quarantena obbligatoria

Il Regno Unito ha precisato che a partire dall’8 giugno si potrà tornare, ma solo fornendo i dettagli di contatto appena arrivati nel Paese e sottoponendosi a una quarantena di 14 giorni obbligatoria.

Paesi Bassi: quarantena consigliata

I voli anche per Roma e Milano sono già ripartiti il 4 maggio, pertanto l’accesso degli italiani nei Paesi Bassi sarà consentito. Nessuna quarantena obbligatoria, ma è fortemente consigliata, specialmente per chi proviene dal Nord Italia.

Spagna: ok da luglio, prima quarantena obbligatoria

La Spagna per il momento ha aperto le prenotazioni dal mese di luglio. Fino ad allora l’ingresso nel Paese è consentito solo a chi si sottoporrà a una quarantena obbligatoria di 14 giorni.

Gli altri Paesi Europei

Portogallo, Polonia e Norvegia, riapriranno le frontiere ai cittadini dell’UE dalla metà di giugno, anche se per il momento non ci sono indicazioni più precise. Anche dal Belgio non ci sono ancora indicazioni.

Lituania, Estonia e Lettonia, possono già viaggiare liberamente tra i loro Paesi dal 15 maggio, mentre per gli ingressi dagli altri paesi c’è l’obbligo di quarantena di 14 giorni.

Advertisement

PISCINE: dall’1 giugno riaprono piscine con nuove regole e biglietti d’ingresso online

nuoto scaled
nuoto scaled

PISCINE: Dall’1 giugno, come stabilito dalla nuova ordinanza regionale, via libera alla riapertura di palestre e piscine.

Il sindaco Beppe Sala oggi ha mandato il suo quotidiano messaggio alla città dal Centro Sportivo Saini: “Dal 1975 è punto di riferimento degli sport milanesi – ha ricordato il primo cittadino – perché qui si si può giocare a basket, baseball, beach volley, a calcio. Ma soprattutto due sono gli sport per cui Saini è noto: atletica e sport acquatici. Sono 170mila metri quadrati, è il centro sportivo più grande di Milano”.

“La piscina principale è olimpica, ha una copertura per usarla anche d’inverno, donata dalla F1, per l’evento in Darsena.C’è un’altra piscina da 25 metri, un’altra per i tuffi, una per i bambini. Qui si allena la nazionale paralimpica, che ha vinto tante medaglie.

Da lunedì riapriamo le piscine. Io vi invito ad ad andare su sito di MilanoSport perché lì vedrete regolamenti per accedere e si potranno comprare biglietti.”


IL COMUNICATO DI MILANOSPORT

Dopo avere riaperto i campi da tennis, dal 1 giugno ripartiranno anche le nostre piscine, inizialmente solo per il nuoto libero, in attesa di riattivare anche i corsi.

Abbiamo deciso di aprire gli impianti progressivamente, per essere certi di fare tutto con la massima attenzione alla sicurezza e alle nuove prescrizioni; vogliamo essere sicuri che tutto funzioni, testare i nuovi protocolli e le nuove modalità gestionali per potervi accogliere nel modo più sicuro e confortevole possibile.

Per il tennis, dal 1° giugno saranno operativi anche i Centri Saini e Cambini Fossati, che si aggiungeranno a quelli di Washington e Lido.

Troverete molti dei nostri impianti sanificati, riordinati e ritinteggiati; abbiamo lavorato tanto in questi mesi per prepararci al meglio a questa riapertura.

Sono stati mesi non ordinari, nei quali abbiamo avuto modo di immaginare e introdurre alcune innovazioni; una su tutte la possibilità di acquistare a breve i biglietti d’ingresso on line dal nostro sito www.milanosport.it; una modalità consigliabile per evitare code e perdite di tempo.

In fondo a questa mail trovate il link al nostro sito, nella sezione dedicata, con tutte le informazioni relative alle piscine aperte, agli orari, nonché i dettagli relativi alle nuove modalità di accesso agli impianti; questa pagina sarà continuamente aggiornata con le nuove disposizioni e le successive riaperture, quindi vi invitiamo a leggerla con attenzione e a consultarla periodicamente.

Per aiutarci a rendere il nostro servizio ancor più efficiente in questo momento di sperimentazione, vi invieremo un breve questionario per capire le vostre preferenze ed orientare ancora meglio le nostre offerte.

Come potete immaginare, il lockdown ha ritardato alcune manutenzioni in corso, pertanto sappiamo già da ora che il centro balneare Lido, le piscine Suzzani e Quarto Cagnino non saranno operative per l’estate; riapriranno però, perfettamente riqualificate, dalla prossima stagione.

Come anticipato nella precedente comunicazione, a quanti abbiano un’iscrizione attiva, sarà possibile utilizzare il voucher per almeno un anno all’interno di tutta la nostra offerta, con indicazioni precise entro il prossimo 15 giugno.

Chi fosse interessato ad utilizzare il voucher per gli imminenti Campus Estivi, dovrà scrivere entro il 3 giugno a  per ricevere tutte le indicazioni

Advertisement

FLIXBUS: dal 3 giugno Viaggi in autobus a partire da 3,99€

driving flixbus
driving flixbus

Dal prossimo 3 giugno 2020 si potrà nuovamente viaggiare sugli autobus Flixbus. I viaggi seguiranno gli standard più alti di sicurezza ed i prezzi saranno sempre molto vantaggiosi.

Ecco allora le prime rotte che saranno attivate, tutto quello che riguarderà il capitolo sicurezza e qualche esempio di offerte che partiranno dalla cifra di 3,99 euro.

Flixbus in sicurezza

Flixbus applicherà tutte le disposizioni emanate dal Governo in materia di tutela della salute per proteggere i passeggeri ed il personale. I veicoli saranno sanificati ad ogni corsa e nelle principali autostazioni verrà fatta una sanificazione aggiuntiva. I conducenti saranno dotati di un kit di protezione ovvero mascherina e guanti ed anche i passeggeri saranno tenuti a portare con sé le mascherine. Queste ultime andranno indossate sia durante l’imbarco che a bordo dei bus. Inoltre durante tutto il viaggio si dovrà mantenere la distanza minima di sicurezza.

LE REGOLE DI SICUREZZA

Prima di partire, poi, ai passeggeri verrà misurata la temperatura: se essa dovesse risultare superiore ai 37 gradi e mezzo l’imbarco potrebbe essere negato. Inoltre quest’ultimo avverrà soltanto dall’entrata posteriore.

I passeggeri avranno poi a disposizione per tutto il viaggio un gel disinfettante mentre il check-in avverrà in modalità digitale con controllo “touch-less” dei documenti personali e dei biglietti. I bagni resteranno chiusi per cui ci saranno più soste durante il viaggio.

Le tratte attivate

Le prime tratte che verranno attivate da Flixbus saranno le seguenti:

  • Milano – Parma – Bologna – Firenze – Poggibonsi – Siena – Bettolle – Roma – Caserta-Casagiove – Napoli;
  • Treviso – Venezia – Padova – Prato – Firenze – Roma;
  • Milano – Bologna – Firenze – Siena – Roma;
  • Agrigento – Canicattì – Caltanissetta – Enna – Catania – Messina – Villa San Giovanni – Rende – Sala Consilina – Salerno – Napoli – Roma – Siena – Firenze – Milano – Torino;
  • Cariati – Mandatoriccio – Pietrapaola – Calopezzati – Mirto Crosia – Rossano – Corigliano – Bivio Cantinella – Sibari – Firmo – Mormanno – Fisciano – Roma Tiburtina Bus station – Perugia;
  • Torino – Milano – Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) – Verona – Venezia Mestre – Udine;
  • Udine – Venezia (Marco Polo Aeroporto) – Venezia Mestre – Gardaland – Peschiera del Garda – Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) – Cormano – Milano – Torino;
  • Bolzano – Trento – Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) – Milano (Aeroporto Linate) – Milano – Genova;
  • Cariati – Mandatoriccio – Pietrapaola – Calopezzati – Mirto Crosia – Rossano – Corigliano – Bivio Cantinella – Sibari – Bologna – Milano – Bergamo – Brescia;
  • Crotone – Strongoli Marina – Torre Melissa – Cirò Marina – Torretta Crucoli – Cariati – Pietrapaola – Mirto Crosia – Sala Consilina – Roma;
  • Roma (Aeroporto Fiumicino) – Roma (Aeroporto Ciampino) – Roma – Benevento – Andria – Bari;
  • San Giovanni Rotondo – Manfredonia – Foggia – San Severo – Pescara – Roma – Roma (Aeroporto Ciampino – Roma (Aeroporto Fiumicino) e
  • Bari – Napoli e
  • Milano – Parma – Reggio Emilia AV – Bari – Monopoli – Fasano – Brindisi – Lecce.

Esempi offerte

Ecco alcuni esempi di prezzi: un viaggio da Roma Tiburtina per Milano (Metropark) senza cambio della durata di 10 ore e 35 minuti costerà 14,99 euro. Si partirà alle 11.15 e si arriverà a destinazione alle ore 21.15: tariffa di mercoledì 15 luglio.

E ancora un viaggio da Roma Tiburtina Bus Station per Napoli (Lampugnano bus) senza cambio della durata di 2 ore e 40 minuti costerà 8,99 euro. Si partirà alle 19.30 e si arriverà a destinazione alle ore 22.10: tariffa di mercoledì 15 luglio.

Advertisement

VASCO ROSSI: annunciate le date del Vasco Non Stop Live Festival 2021

205828372 732e93c6 d4c6 423f a374 11b803e39dbd
205828372 732e93c6 d4c6 423f a374 11b803e39dbd

Annunciate le date del Vasco Non Stop Live Festival 2021:

13 giugno 2021 agli I-DAYS di Milano
18 giugno 2021 a Firenze Rocks (Visarno Arena)
22 giugno 2021 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
26 e 27 giugno 2021 al Circo Massimo di Roma per Rock in Roma

I biglietti già acquistati rimarranno validi per i rispettivi concerti nel 2021.

Chi lo desiderasse, avrà la facoltà di richiedere il rimborso tramite un “voucher” di pari valore a quello indicato sul biglietto precedentemente acquistato e comprensivo, dunque, del diritto di prevendita entro il 26 Giugno 2020.
Per tutte le informazioni sulle procedure da seguire per richiedere i rimborsi visita la pagina https://www.ticketone.it/covid19.

Advertisement

AVRIL LAVIGNE in concerto, le nuove date per il 2021. Info Biglietti

ddaf0d29 c13e 4ae9 9c1d d58d9f5a32d5
ddaf0d29 c13e 4ae9 9c1d d58d9f5a32d5

AVRIL LAVIGNE: La superstar di origini canadesi annuncia le nuove tappe del suo tour che toccherà l’Europa il prossimo anno. Due saranno i concerti attesi nel nostro Paese.

I biglietti precedentemente acquistati per i concerti del 15 e 16 marzo 2020 e per i quali non si è già fatta richiesta di rimborso resteranno validi per la nuova data di Milano al Lorenzini District del 12 marzo 2021 (non potranno essere utilizzati per la data di Padova). Il termine ultimo, invece, per coloro che desiderano richiedere il rimborso sui due show annullati verrà prorogato al 30 maggio 2020.

NOMINATIVITÀ: Questo evento è soggetto alla nuova normativa che prevede l’obbligo della nominatività per ogni biglietto emesso ed il successivo controllo del titolare del biglietto all’ingresso dell’evento.

Ciascun titolo di accesso riporterà il nome e il cognome dell’utilizzatore del biglietto immessi in fase d’acquisto.Il giorno dell’evento, all’ingresso, oltre al biglietto, sarà richiesto anche un documento d’identità valido per verificare la correttezza del nominativo riportato.

Le NUOVE date di Avril Lavigne:
12 marzo 2021 Milano, Lorenzini District
14 marzo 2021 Padova, Fiera

INFO BIGLIETTI AVRIL LAVIGNE

Advertisement

BONUS BICICLETTE: ecco l’elenco dei comuni in cui si può richiederlo nella provincia di Milano

13198375 1089701777718581 2196284532801664379 o
13198375 1089701777718581 2196284532801664379 o

Bonus biciclette nella provincia di Milano: l’elenco dei comuni in cui si può chiedere 

All’anagrafe ha un nome tecnico: “Buono mobilità”, ma per tutti è “Bonus bici”. Il buono ha un solo fine: incentivare le forme di trasporto sostenibili nelle aree urbane, a fronte delle limitazioni al trasporto pubblico locale per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

Il buono vale per il 60% dell’acquisto di una bicicletta, un hoverboard o un segway, o per l’acquisto di abbonamenti a servizi di mobilità condivisa (bike sharing e così via, esclusi ovviamente le condivisioni di scooter e automobili). Non potrà comunque valere più di 500 euro.

Ed è valido in tutti i comuni della Città Metropolitana di Milano, città compresa.

Di seguito l’elenco dei comuni dove è valido.

Tutti i comuni della provincia di Milano in cui si può chiedere il bonus bici

Continua a leggere..

Advertisement

GILET ARANCIONI invadono Piazza Duomo a Milano, Sala chiede al Prefetto di denunciare gli organizzatori

movimento gilet arancioni
movimento gilet arancioni

Centinaia di persone in piazza Duomo per la manifestazione-protesta dei Gilet Arancioni

gilet arancioni

Da poco era stata annunciata la notizia che dal 3 Giugno si sarebbero ” aperte le regioni ” dando la possibilità a tutti di spostarsi, e già la notizia aveva suscitato alcune polemiche.   Vedendo le manifestazioni in corso in tutta Italia si sono ancora di più scatenati gli scettici di questa scelta .

A Milano un fiume di gilet arancioni si sino radunati  in piazza Duomo, spesso senza alcun distanziamento e diversi senza mascherine, nonostante l’allarme contagi in Lombardia .

Il movimento di protesta che chiede il ritorno alla «lira italica» e un «governo votato dal popolo». Nel corso della manifestazione qualche manifestante non ha rispettato le distanze di sicurezza per l’emergenza Covid e si sono verificati di fatto alcuni assembramenti anche attorno agli eventi del movimento che parlavano al microfono, dopo aver steso striscioni a terra. Alcuni partecipanti alla manifestazione a Milano tenevano anche le mascherine abbassate mentre urlavano i cori di protesta.

Dicono di non essere né di sinistra, né di destra ma semplicemente contro l’euro e contro il governo Conte e chiedono di tornare alle urne a ottobre .

Ecco uno dei tanti video postati dalla loro pagina social .

IL SINDACO SALA 

Ho chiesto al Prefetto di denunciare gli organizzatori della manifestazione dei cosiddetti “gilet arancioni”. Un atto di irresponsabilità in una città come Milano che così faticosamente sta cercando di uscire dalla difficile situazione in cui si trova.

 

NON SOLO A MILANO, IN REALTA’ UNA PROTESTA IN TUTTA ITALIA

Advertisement

Dal 3 giugno riapre Ztl. Prolungata al 15 giugno Area C e strisce di sosta

AREA C
AREA C

Puntuale come un’orologio svizzero è arrivata la decisione del Comune di Milano sulla mobilità in particolare riferita alla Ztl, Area C e B e strisce di sosta.

Dal 3 giugno riparte Ztl

Da mercoledì 3 giungo Milano riaccende le telecamere Ztl, sospese contestualmente all’avvio del lockdown a marzo. Al via quindi ai controlli degli accessi di tutte le Ztl, nonché le telecamere e i dissuasori mobili delle aree pedonali istituite all’interno della città.
Restano derogati dal divieto di accesso nelle Zone a traffico limitato, fino al termine dell’emergenza tuttora in corso, i veicoli utilizzati da medici, infermieri, farmacisti e tutti gli operatori sanitari. L’accesso alle aree pedonali è consentito ai veicoli degli operatori sanitari e assistenziali impegnati in attività di gestione dell’emergenza affinché sia possibile raggiungere i residenti.

Area C e Area B prorogate

Sempre tenendo conto della situazione traffico di questi giorni, il Comune ha deciso di prorogare la sospensione di Area C fino al 14 giugno 2020 compreso.

Prorogata anche la sospensione di Area B: in questo caso però, vista la grossa fetta del territorio cittadino compresa, ogni decisione sulla data di ripristino è stata rimandata a un provvedimento successivo che terrà conto dei dati di monitoraggio del traffico e della possibile congestione, delle norme che regolamentano il trasporto pubblico e ne limitano la capacità e dell’evolversi della situazione epidemiologica.

Prorogata anche la regolamentazione della sosta

Infine è stata prorogata anche la regolamentazione della sosta fino al 14 giugno compreso: resta quindi libera e gratuita la sosta negli spazi riservati ai residenti (le cosiddette strisce gialle) e negli spazi di sosta a pagamento (le cosiddette strisce blu) su tutto il territorio cittadino; successivamente, a decorrere dal 15 giugno, la sosta resta libera ma esclusivamente all’esterno della cerchia filotranviaria, negli Ambiti 8, 25, 30, 31, 34, 35, 36, 38, 42, 43 del territorio cittadino; all’interno, invece, viene ripristinata la sosta riservata ai residenti negli stalli contrassegnati dalla riga gialla e a pagamento sulle strisce blu.

Advertisement

ALPYLAND: il Parco divertimenti con vista mozzafiato sul Lago Maggiore

c700x420 11
c700x420 11

ALPYLAND,più che un parco divertimenti è un nuovo modo di scoprire la bellezza del territorio compreso tra i laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo. Inaugurato il 31 luglio 2010, Alpyland è immerso nel verde del Mottarone a Stresa.

Il divertimento è assicurato da una discesa suggestiva sulla pista di bob a rotaia a picco sul Lago Maggiore. Raggiungibile dal lido di Stresa in funivia o da Armeno e Carpugnino in auto, l’impianto si snoda lungo la montagna e scende a valle con strette curve paraboliche che simulano quelle del bob su ghiaccio.

L’Alpine Coaster è un’attrazione simile alle montagne russe, tutta in discesa, con la particolarità che ogni utente può decidere la velocità alla quale affrontare il tracciato. I bob a due posti sono infatti dotati di un sistema frenante che il passeggero posto sul sedile posteriore può azionare per accelerare o decelerare. La pista è lunga 1200 metri e si sviluppa su un dislivello di 100 metri

Come raggiungere Alpyland: per arrivare ad Alpyland bisogna recarsi in vetta al Mottarone. Chi sale da Stresa può seguire le indicazioni Mottarone e passare per la strada Borromea, a pedaggio oppure in località Gignese proseguire verso il Lago d’Orta e poi per il Mottarone attraverso la strada provinciale gratuita da Armeno. Chi arriva dall’autostrada A26 con uscita Carpugnino deve proseguire verso Mottarone attraverso la strada a pedaggio oppure prendere l’uscita ad Arona, proseguire per Lago d’Orta e in seguito dirigersi verso Mottarone attraverso la strada provinciale gratuita da Armeno.

Sfrecciando sull’Alpine Coaster, uno speciale bob biposto a velocità regolabile, si gode di una vista mozzafiato sui laghi Maggiore e d’Orta.

BIGLIETTI SCONTATI 


PROMOZIONE

Sfreccia sull’Alpine Coaster, al parco divertimenti Alpyland. Pacchetti da 2,4,6 discese. (sconto fino a 42%)

 

alpyland regole riapertura

 

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

SPOSTAMENTO TRA REGIONI : dal 3 giugno via libera alla riapertura in tutta Italia

conte spostamento tra regioni scaled e1590842242238
conte spostamento tra regioni scaled e1590842242238

Spostamenti tra regioni: la riapertura dal 3 giugno in tutta Italia

C’è il via libera del Governo senza limitazioni. Si potrà liberamente circolare, compresa la Lombardia che era inizialmente in bilico e non sarà isolata.

Si riapre tutto, stop ai confini regionali: accordo tra regioni e governo, non ci sarà più alcuna limitazione al movimento delle persone dal 3 giugno, cioé dopo il ponte per la festa della Repubblica italiana.

Speranza —. Al momento non ci sono ragioni per rivedere la programmata riapertura degli spostamenti». Il problema della Lombardia resta, la cautela degli scienziati anche. Ma rinviare di una settimana la ripartenza avrebbe innescato tensioni non sostenibili e costretto il governo a tenere ancora chiusi i confini con l’estero. Se invece il via libera sarà confermato, l’Italia potrà dare un segnale importante di ripresa sotto il profilo economico e far ripartire il turismo

«I dati del monitoraggio sono incoraggianti. I sacrifici importanti del lockdown hanno prodotto questi risultati. Dobbiamo continuare sulla strada intrapresa con gradualità e cautela», ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza commentando i dati sul monitoraggio post lockdown. L’indice di trasmissibilità Rt è inferiore a 1 in tutte le regioni e come anche ha sostenuto Brusaferro per ora in Italia non ci sono criticità.

Advertisement

Mudec – Museo delle Culture: riapre la collezione permanente

MUDEC
MUDEC

Finalmente i musei di Milano stanno pian piano riaprendo le loro porte al pubblico. Tra queste venerdì anche il Mudec – Museo delle Culture ha riaperto, per il momento solo la Collezione Permanente e la Biblioteca.

Mudec riapre: informazioni utili

Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 11 alle 18, ultimo accesso alle ore 17, sarà possibile visitare la Collezione Permanente del Mudec per scoprirne i tesori  tra le 300 opere d’arte dal I secolo A.C. ai giorni nostri dall’America all’Oceania. Come sempre l’accesso è su prenotazione, con dispositivi di protezione e previa misurazione della temperatura.

Il 29 maggio ha riaperto anche la Biblioteca, solo su appuntamento scrivendo a indicando i volumi richiesti. Al fine di limitare la compresenza di utenti, durante questo periodo è possibile richiedere via mail la scansione e l’invio di articoli e di altri materiali nei limiti consentiti della normativa vigente.

Le mostre in programma

Il Mudec, noto per le grandi mostre che hanno attirato visitatori da ogni dove, basti pensare a Banksy, rende noto che al momento le mostre sono rimandate a da data da destinarsi. Solo per l’attesissima mostra Disney L’Arte di raccontare storie senza tempo, pare esserci una data: dal 3 settembre al 14 febbraio 2021. Le altre, tra cui ROBOT. The human project verranno definite più avanti.

Infine vi ricordiamo che sul sito è possibile partecipare a una mostra digitale, Il Mondo che verrà – Fotografando il Futuro, realizzata in collaborazione con IL, magazine de Il sole 24 ORE, che raccoglie sogni, visioni, paesaggi, frammenti, dettagli ravvicinatissimi, panoramiche che aprono orizzonti di un tempo che ricomincia a scorrere.

Advertisement

Wizz Air atterra a Malpensa con 20 nuove rotte e 200 posti lavoro diretti

wizz air malpensa
wizz air malpensa

In giorni durante i quali siamo tutti in attesa di saper dove potremmo andare e dove no, una bella e confortante notizia arriva dal CEO della compagnia ungherese low cost Wizz Air Jozsef Varadi che ha annunciato una nuova base operativa a Milano. Non solo, la sua 29esima base aggiunge 20 nuove rotte per 11 Paesi.

Wizz Air base operativa a Malpensa

5 nuovi aeromobili Airbus A321, circa 200 posti di lavoro diretti e tante nuove rotte a partire da Luglio 2020. Quello che arriva all’Italia del Nord è un forte segno di voglia di ripartire e di voglia di crederci. Accolto con grande ottimismo anche dal Sottosegretario lombardo Rizzi “Grande notizia a conferma che la Lombardia restano crocevia di scambi internazionali”.

29 destinazioni, l’ultima appena annunciata a Tirana, di cui 20 inedite:

  • Londra Luton;
  • Eindhoven;
  • Fuerteventura;
  • Gran Canaria;
  • Mahon;
  • Tenerife;
  • Valencia;
  • Atene;
  • Corfù;
  • Rodi;
  • Santorini;
  • Salonicco;
  • Zakhintos;
  • Reykjavk;
  • Lisbona;
  • Porto;
  • Pristina;
  • Marrakech;
  • Tallin;
  • Tel Aviv.
Advertisement

MiTo SettembreMusica 2020 confermato dal 4 al 19 settembre

MITO SETTEMBREMUSICA
MITO SETTEMBREMUSICA

Tanti gli eventi ai quali abbiamo dovuto rinunciare in questo periodo riprogrammandoli nei prossimi mesi. La musica però ha dimostrato che non si ferma sin dal periodo del Lockdown, tra dirette Instagram, concerti uniti per la musica in diretta tv e le tante canzoni dai balconi. Ora arriva una nuova conferma da MiTo SettembreMusica, il festival dedicato alla classica, si farà dal 4 al 19 settembre 2020.

MiTo 2020 confermato

Milano e Torino saranno nuovamente unite, come ogni anno dal 2007: così il Festival MiTo SettembreMusica conferma la sua quattordicesima edizione.
«Abbiamo scelto di portare avanti, nonostante il quadro difficile – dicono gli Assessori alla Cultura di Torino e Milano Francesca Paola Leon e Filippo Del Corno – un festival che mette insieme le città di Torino e di Milano e che offre la possibilità ai cittadini di condividere l’esperienza della musica dal vivo, con un programma che, pur nelle mutate condizioni produttive, sarà di altissimo livello. Quest’anno privilegeremo le sedi all’aperto, secondo le indicazioni per le misure di contenimento del contagio, perché il festival possa svolgersi in sicurezza per il pubblico, per gli artisti e per il personale coinvolto nell’organizzazione. Ci auguriamo che l’edizione 2020 di MITO SettembreMusica possa rappresentare per le due città unite un primo passo verso una ripresa che avvenga anche attraverso la cultura».

Il programma della quattordicesima edizione di MITO SettembreMusica verrà annunciato sul sito e sui canali ufficiali durante il mese di luglio.

Advertisement

Sileri: “Se va avanti così l’ospedale in Fiera non serve”

coronavirus ospedale fiera milano scaled 1
coronavirus ospedale fiera milano scaled 1

“Se continuiamo così non serve quella terapia intensiva, è evidente”.

Così il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ha risposto a chi gli ha chiesto se l’Ospedale alla Fiera di Milano rientri nei parametri previsti dal decreto del ministero per gli ospedali Covid o se vada chiuso. “Quando l’ospedale in Fiera è stato realizzato era una scelta locale. Ora c’è la polemica che è stato poco usato. Quello che accadrà nessuno può saperlo”.

Il trend di oggi non è quello di un mese fa, quando la struttura è stata pensata”, ha sottolineato il viceministro. “Vedremo, la Regione ha un ruolo predominante su quello che accadrà e io immagino che i canoni scritti nel decreto siano rispettati”. “Al momento non ho una risposta perché non ho una risposta dai tecnici”, ha proseguito Sileri.

Io vorrei investigare, capire cosa non è andato bene”, ha affermato ancora Sileri durante l’inaugurazione del nuovo reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Sacco di Milano. “Lo dico da medico: bisogna capire cosa non ha funzionato per imparare e migliorarsi, per costruire qualcosa che ci porti nel futuro, e poi investire”.

Advertisement

PUGLIA: per le discoteche ipotesi apertura il 15 giugno, ma scoppia la polemica

767 blubay1 1 largejpg
767 blubay1 1 largejpg

Le discoteche e club all’aperto potrebbero riaprire dal 15 giugno in Puglia: lo annuncia il Movimento impresa al termine del tavolo tecnico dell’intrattenimento che si è concluso nella notte fra giovedì 28 e venerdì 29 maggio e che ha visto il confronto tra le associazioni di categoria, il governatore Michele Emiliano, il professore Pierluigi Lopalco, coordinatore della task force per l’emergenza coronavirus e l’assessora al Turismo Loredana Capone.

“A conclusione del tavolo tecnico – annuncia Movimento impresa – è stato definito la possibilità di apertura di discoteche e club all’aperto dal 15 giugno con alcune lievi limitazioni e a condizione che la curva epidemiologica dei contagi dei prossimi giorni non subisca variazioni peggiorative”. La prossima settimana verranno definite le modalità di riapertura che verranno inserite in una ordinanza regionale. “La Puglia – concludono da Movimento impresa – ha dimostrato che insieme si può fare”.

Ma è bastato questo annuncio a scatenare le polemiche. Tra i primi a intervenire il consigliere regionale Giannicola De Leonardis: “I nostri ragazzi, i nostri figli non entrano nelle loro classi e anche il nuovo anno scolastico sarà condizionato da pesanti incognite e per le discoteche, luoghi nei quali è praticamente impossibile evitare contatti e assembramenti, dall’ingresso alla distribuzione nei vari locali, dalle piste per ballare ai bar per le consumazioni, dai salottini alle terrazze, ai privé, invece, si parla solo di ‘alcune lievi limitazioni, e a condizione che la curva epidemiologica dei contagi nei prossimi giorni non subisca variazioni peggiorative’. E la Fase 2 – continua – per il presidente Emilianoè diventata quella del cerchiamo di accontentare tutti”.

Poi De Leonardis aggiunge: “I comparti in difficoltà e in emergenza vanno sostenuti, come doveroso, attraverso interventi, misure di sostegno, contributi economici, non con decisioni scriteriate che rischiano ancora una volta di ricadere pesantemente sull’intera comunità. E chi si assume una responsabilità del genere, poi dovrà risponderne, e non solo davanti alla propria coscienza”

Advertisement

GARDALAND riapre in sicurezza, ecco tutte le regole e info biglietti scontati

Gardaland 2020 7872 ok
Gardaland 2020 7872 ok

Riapre Gardaland: dalle mascherine agli accessi limitati, ecco tutte le regole

Dal 13 giugno il parco divertimenti di Castelnuovo del Garda (in provincia di Verona) tornerà ad accogliere i suoi ospiti per offrire giornate di divertimento all’insegna della totale sicurezza.

In questi mesi, Gardaland ha elaborato un “Protocollo di Riapertura in Salute e Sicurezza” che rispetta le indicazioni di INAIL e Regione Veneto, accogliendo i suggerimenti forniti dall’Associazione Internazionale dei Parchi Divertimento.

“A differenza dei centri storici cittadini, delle piazze, dei parchi pubblici e delle spiagge libere, Gardaland ha la possibilità di regolamentare e controllare il rispetto delle regole per minimizzare il rischio di contagio, grazie alle tecnologie e al controllo diretto.

Il parco limiterà il numero di visitatori giornalieri per garantire, con il numero chiuso, una superficie di 30 metri quadrati per ogni visitatore”, spiega Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland. “Saranno fruibili tutte le attrazioni all’aperto mentre, almeno in un primo momento, le attrazioni indoor e i teatri resteranno chiusi”. In questo video tutorial realizzato da Danilo Santi – Direttore Generale Parchi Gardaland – e da Elisa Nicastro – PR e Social Media Manager – per spiegare le principali regole del Protocollo di Sicurezza elaborato dal Parco.

BIGLIETTI GARDALAND 2020


REGOLE E NOVITA’

Prevista una “significativa riduzione della capacità giornaliera del Parco con un numero chiuso di visitatori e un nuovo sistema di prenotazione online con l’indicazione vincolante del giorno di visita per controllare gli accessi e ridurre il rischio di assembramenti all’ingresso”.

Anche gli abbonati e i possessori di altri biglietti speciali e promozionali saranno invitati a prenotare gratuitamente in anticipo la loro visita per poter accedere al Parco.

All’ingresso del Parco saranno posizionate telecamere a doppia ottica e telecamere termografiche per rilevare, senza alcun contatto, la temperatura degli Ospiti prima del loro accesso. Tutti gli Ospiti di età superiore ai 6 anni dovranno indossare la mascherina, sempre mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro.

I dipendenti – sottoposti anch’essi a misurazione giornaliera della temperatura – verranno forniti di dispositivi di protezione quali mascherine, guanti e visiere a seconda delle necessità; all’interno delle attività commerciali quali bar, ristoranti e negozi sono state installate barriere di plexiglass per garantire ulteriormente la sicurezza di Ospiti e staff.

Ogni mattina e durante la giornata si provvederà alla sanificazione continua di tutte le aree del Parco.

I visitatori saranno anche incoraggiati a lavarsi frequentemente le mani.

Per garantire il corretto distanziamento tra gli Ospiti sono stati studiati “piani personalizzati per ciascuna attrazione e per le diverse aree del Parco”: prevista ad esempio l’inibizione di alcuni posti a sedere oppure di intere file sui veicoli delle attrazioni mentre per agevolare gli Ospiti al mantenimento della distanza minima di un metro dalle altre persone nelle file.

APP, ABBONAMENTI E HOTEL

Con la Gardaland App si potràprenotare il proprio turno di accesso alle attrazioni, il proprio posto al ristorante oppure un servizio di take away in un punto ristoro.

Disponibili quasi tutte le attrazioni, con alcune novità soprattutto per i più piccoli.

Tutti gli abbonamenti del 2020 saranno validi anche per la stagione 2021.

Riapriranno anche due dei tre hotel del Resort: Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Hotel.


PREZZI E BIGLIETTI GARDALAND 2020

Advertisement

Clotilde Brera riapre: tornano le cene sulla terrazza più romantica di Milano

clotidle brera scaled e1590764542704
clotidle brera scaled e1590764542704

Un bel vestito, una cena con i fiocchi e una vista mozzafiato in una delle zone più belle di Milano. Quanto tempo avete aspettato questo momento? Ora l’attesa è finita e dal 29 maggio 2020 sarà possibile tornare a cena su una delle terrazze più romantiche di Milano: riapre il Clotilde Brera in piazza San Marco 6.

Clotilde Brera: sicurezza e gusto sui tetti di Milano

In una cornice indimenticabile qual è la zona di Brera, si trova questo locale dal gusto retrò con la sua cucina d’autore firmata dallo Chef Domenico della Salandra abbinata alla mixologia innovativa del bartender Filippo Sisti. Ora che sono pronti a riaprire sono tante le novità necessarie per permettere il rispetto delle norme ma soprattutto per garantire una serata in sicurezza per clienti e lavoratori. I tavolini saranno quindi più distanziati e ci saranno meno coperti, ma questo renderà il tutto più intimo, puntando così sull’ospitalità.

Anche il menù, seppur con alcuni ‘volti noti’ come il famoso risotto alla milanese, la cotoletta e il tonno in crosta, avrà le sue novità, rendendo l’ospite sempre più protagonista nel processo di creazione. L’idea è infatti quella di sostituire il classico fuori menù costituito da un piatto a base di ingredienti di stagione o con prodotti del giorno, con la proposta del solo ingrediente lasciando al cliente la possibilità di dargli forma in base ai propri gusti e desideri. Non solo, il menù diventa anche digitale! La versione cartacea sarà sempre presente, ma si cercherà di limitarne quanto più possibile l’utilizzo grazie all’invio del menu in formato digitale via mail o WhatsApp già in fase di prenotazione, in modo da consentirne la consultazione anche prima di arrivare al ristorante.

Infine, non solo innovazione e digitale, ma anche un ritorno alle care vecchie abitudini del passato delle ‘chiacchiere’ col cameriere per approfondire un piatto o un abbinamento col vino e per scoprire i dessert che verranno elencati a voce proprio come succede nei ristoranti tipici di una volta a gestione familiare.

Advertisement

Il 2 giugno alla scoperta delle bellezze dei Beni FAI

Villa del Balbianello a Tremezzina CO Foto Carolina Prieto 2015 © FAI Fondo Ambiente Italiano
Villa del Balbianello a Tremezzina CO Foto Carolina Prieto 2015 © FAI Fondo Ambiente Italiano

“La bellezza salverà il mondo” disse Dostoevskij e per l’Italia sarà proprio così: saranno le sue meraviglie artistiche, paesaggistiche, architettoniche e gastronomiche a salvarla. Tra queste non potevano mancare i beni FAI – Fondo Ambiente Italiano che, proprio in occasione di una ricorrenza importante come la Festa della Repubblica hanno deciso di riaprire su contributo libero volontario i suoi Beni.

Il 2 giugno tra i Beni FAI: informazioni utili

Come segno di riconoscimento e ringraziamento per il lavoro svolto, il 2 giugno non solo sarà possibile per tutti accedere su contributo volontario, ma per medici, infermieri e personale sanitario che visiteranno i Beni o parteciperanno agli eventi nazionali organizzati dalla Fondazione potranno ricevere in omaggio la tessera di iscrizione annuale al FAI, presentando in loco i documenti attestanti la propria professione.

Per garantire la sicurezza tutte le visite saranno solo su prenotazione. Sul sito si trovano anche informazioni su orari, altri giorni di apertura dei Beni ed eventuali servizi offerti in loco.

I beni FAI visitabili in Lombardia

Tra le tante bellezze della Lombardia non potevano certo mancare i beni FAI ecco allora quelli che potrete visitare in Lombardia in occasione della speciale apertura del 2 giugno:

  • Villa Necchi Campiglio e Palazzina Appiani a Milano;
  • Villa e Collezione Panza a Varese;
  • Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA);
  • Monastero di Torba a Gornate Olona (VA);
  • Villa del Balbianello a Tremezzina (CO);
  • Villa Fogazzaro Roi a Oria, Valsolda (CO);
  • Mulino di Bàresi a Roncobello (BG);
  • Castel Grumello a Montagna in Valtellina (SO)

Qui puoi scoprire di più sui beni FAI in Lombardia e sulle regole di sicurezza.

Advertisement

Carsharing City Award 2020 : Milano vince il premio battendo anche Madrid e Parigi

car sharing award milano 2020
car sharing award milano 2020

Sala: premia la nostra flotta, ma anche attitudine dei cittadini a utilizzo dei mezzi

Carsharing City Award 2020

Milano si è aggiudicata il ‘Carsharing city award 2020’, premio organizzato dalla Csa (l’associazione internazionale dello sharing) nella sezione ‘città metropolitane’. “Abbiamo battuto la concorrenza di città importanti come Madrid, Monaco, Parigi, Vancouver e Calgary”, ha spiegato il sindaco Beppe Sala, ricordando la flotta in condivisione di Milano: 3 mila auto, 13 mila bici, 2.600 scooter, 2.200 monopattini (che diventeranno 6 mila) con varie aziende di sharing.

“Un riconoscimento che mira a premiare anche l’attitudine dei cittadini di fare dello sharing un utilizzo normale”, ha aggiunto Sala. Che, nel video quotidiano su Facebook, parla anche di altre ‘buone notizie’. Milano, infatti, ha vinto come città capofila il bando europeo Food Trails che premia progetti sulla distribuzione alimentare – “Milano era capofila con altre città e ci verranno assegnati fondi per 12 milioni” – e la decisione della compagnia low cost WizzaAir “che metterà la sede dell’Europa del sud a Malpensa, garantendo 20 nuove rotte e soprattutto mille posti di lavoro in più tra diretti e indiretti”

Buone notizie

Buone notizie

Posted by Beppe Sala on Friday, 29 May 2020

Sala ha anche avuto un incotro con Conte, per discutere dei fondi che dovrà avere Milano .

“Ieri abbiamo avuto un incontro insieme agli altri sindaci delle Città metropolitane con il presidente Conte. Abbiamo portato a casa degli ottimi risultati perché ci verranno assegnati, alle città, ai Comuni altri 3 miliardi”.
“Era un incontro importante, noi chiedevamo più attenzione, infatti è stato un incontro teso con toni anche alti e ammetto che anche io sono stato un po’ troppo ruvido, – ha aggiunto – ogni tanto mi scappa ma sono così appassionato nella difesa dei miei cittadini che ogni tanto succede”

 

Advertisement

Pinacoteca Ambrosiana riapre al pubblico

100574670 3406333882754089 5728708442617544704 o e1590750195295
100574670 3406333882754089 5728708442617544704 o e1590750195295

Uno dei simboli culturali e storici di Milano è pronta a ripartire: da domani sabato 30 maggio riapre la Pinacoteca Ambrosiana.

Un patrimonio di pitture e sculture, capolavori dal valore inestimabile di Leonardo da Vinci, di Caravaggio, di Raffaello, del Bramantino, di Bernardino Luini, di Sandro Botticelli e di molti altri artisti, saranno finalmente nuovamente visibili.

Riapre la Pinacoteca Ambrosiana: informazioni utili

La ‘sperimentazione’ parte da domani sabato 30 maggio e proseguirà fino al 2 giugno, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, con un biglietto ridotto a € 10,00 per tutti i visitatori (€ 8,00 per i beneficiari di riduzioni – gratuito per gli under 14 accompagnati da un adulto).
Successivamente, la Pinacoteca sarà visitabile soltanto nei weekend di giugno (sabato e domenica).

Come per molti altri, si potrà accedere solo previa prenotazione online sul sito e potranno entrare massimo 20 persone ogni mezz’ora, in modo da garantire a tutti una visita in piena sicurezza.

Oltre alle opere della collezione, in Pinacoteca si potranno ammirare altre due rassegne: L’anatomia dal Medioevo a Leonardo da Vinci, curata da Paola Salvi con una selezione di volumi, tutti parte del ricchissimo catalogo della Biblioteca Ambrosiana, che consente di tracciare per tappe significative il percorso degli studi di medicina e anatomia dall’inizio del millennio all’epoca in cui fu attivo Leonardo da Vinci.

L’altra, allestita nelle sale 2 e 3 per l’edizione di Museocity / Museosegreto, dedicata quest’anno alla creatività al femminile – ma mai aperta fino ad ora – propone una serie di documenti di donne che si sono distinte, ciascuna nel loro campo d’indagine.

La Biblioteca e la Cripta del Santo Sepolcro

La Sala di Lettura della Biblioteca Ambrosiana invece sarà di nuovo aperta da mercoledì 3 giugno 2020, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.45.
Anche in questo caso, l’accesso sarà consentito esclusivamente su prenotazione per un massimo 10 persone per garantire il necessario distanziamento sociale.

Rimarrà invece chiusa fino a data da destinarsi la Cripta del Santo Sepolcro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.1 ° C
31.2 °
28.6 °
50 %
2.1kmh
0 %
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
31 °
Sab
34 °