Visita al Mulino di Chiaravalle
Durante cascine aperte sabato 26 e domenica 27 settembre sarà un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macchina molitoria e conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo.
A RIDE MILANO sono tantissime le iniziative in programma dal 28 settembre al 4 di ottobre per divertirsi come di consueto. Ecco il programma completo!
LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2020
MARTEDÌ 29 SETTEMBRE 2020
MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 2020
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2020
VENERDÌ 2 OTTOBRE 2020
SABATO 3 OTTOBRE 2020
DOMENICA 4 OTTOBRE 2020
Sono cominciati da pochi giorni i lavori di restauro dei fabbricati dell’ex-ippodromo per il recupero storico e architettonico dell’edificio.
Gli interventi promossi dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza riguarderanno il recupero architettonico e storico dell’edificio dell’insellaggio dei cavalli, l’unico ancora esistente insieme a quello della biglietteria, che sarà completamente ripristinato nella sua struttura lignea.
L’edificio si configura come una tettoia aperta verso il grande prato, scandita dai pilastri che sorreggono le capriate e poggiante su fondo in muratura di mattoni pieni. Considerato il grande valore storico-testimoniale del manufatto, l’obiettivo è mantenere le forme originarie della struttura architettonica; tuttavia, dato il pessimo stato di conservazione degli elementi lignei, causati dalla lunga esposizione agli eventi atmosferici e agli attacchi di natura biologica, sarà necessario procedere alla sostituzione di buona parte degli stessi.
I padiglioni presenti ai margini dell’area a prato tra le Ville Mirabello e Mirabellino sono le uniche strutture superstiti dell’impianto dell’ex-ippodromo, smantellato nell’ultimo decennio del XX secolo. Al suo posto è stata di recente ripristinata la carpinata di collegamento tra le due residenze.
Inaugurato nel 1924 su progetto dell’architetto Paolo Vietti Violi, l’ippodromo del Parco di Monza, costruito su modello di quelli inglesi e francesi, disponeva di due piste di 1.800 e 2.200 metri, con una coppia di tribune da 1.500 posti.
Il recupero dell’insellaggio si configura come un ulteriore intervento nell’ottica di incrementare l’offerta di spazi ad uso pubblico: potrebbero infatti costituire spazi di ricovero e sosta per l’utenza del Parco.
Per tutta la durata del cantiere, al fine di consentire una maggiore sicurezza ai fruitori nelle operazioni di carico e scarico dei mezzi d’opera impiegati nelle lavorazioni, l’area d’intervento sarà interdetta ai visitatori con chiusura di una porzione di corsia ciclo pedonale.
A causa della situazione sanitaria attuale, dovuta al protrarsi dell’emergenza coronavirus, anche le date live di Elodie, previste a Milano e Roma il 30 settembre e 3 ottobre 2020, saranno rimandate al 2021.
Alle due date del 2020 che vengono rinviate al 2021, si aggiunge una nuova tappa milanese. Dopo la prima già sold out infatti Elodie si esibirà anche gioved’ 15 aprile 2021 alla Santeria Toscana.
Nuove date:
Proseguono i rinvi del panorama musicale. Ora è la volta dei Pinguini Tattici Nucleari che sono costretti a rinviare l’atteso tour a febbraio 2021.
Inizialmente programmato per il prossimo ottobre, il tour si terrà invece nei palazzetti a febbraio 2021.
Un traguardo sognato, conquistato e meritato: la band rivelazione del festival di Sanremo, che ha da poco pubblicato il nuovo singolo La Storia Infinita, aspetta i suoi numerosi fan nei palazzetti a febbraio 2021 con una nuova programmazione delle date comunicate in precedenza. La band sarà a:
I biglietti già acquistati sono validi per le nuove date; chi non potesse più partecipare potrà vendere il proprio biglietto attraverso la piattaforma fansale di ticketone.
Porta Vittoria volta pagina. Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo parco pubblico, attesissimo dal quartiere e simbolo di un piano urbanistico che dopo le lunghe vicende giudiziarie sarà finalmente portato a compimento.
Dopo le bonifiche, entra quindi nel vivo la fase operativa che entro la primavera del 2021 porterà una nuova area verde in continuità con largo Marinai d’Italia.
Nel mese di settembre si provvederà alla demolizione delle strutture tecniche presenti e agli interventi di completamento della bonifica di una porzione del parco. Poi, dalla seconda metà di ottobre, si procederà alla modellazione altimetrica dei terreni, alla realizzazione dei lavori impiantistici interrati e successivamente alla stesa dei terreni di coltivo, necessari per la piantumazione di arbusti, alberature e prato, oltre alla realizzazione di camminamenti, aree per il gioco e per il relax.
Il parco si estenderà per circa 40.000 m2. Inoltre, gli interventi di urbanizzazione prevedono anche la realizzazione di edifici a destinazione residenziale, il cui completamento è previsto entro giugno 2021, e direzionale, oltre a strutture ricettive e commerciali (esercizi di vicinato e di media struttura). È inoltre prevista la realizzazione di un centro sportivo nell’area oltre viale Molise a servizio del quartiere.
Il sindacato dei lavoratori ferroviari, OrSa, ha indetto uno sciopero dei personale di Trenord nella giornata di lunedì 28 settembre.
L’astensione dal lavoro è prevista tra le 10 e le 18 di lunedì, e riguarderà macchinisti, capitreno e addetti alla circolazione. La ragione della protesta è “il mancato rispetto degli accordi sottoscritti” e “il disinteresse aziendale nei confronti delle richieste di incontri e chiarimenti”.
Saranno comunque rispettate le fasce orarie di garanzia, ovvero dalle 6 alle 9 di mattina e dalle 18 alle 21.
I prossimi 26 e 27 settembre torna l’Orchidea dell’UNICEF, anche quest’anno dedicata alla Festa dei Nonni.
12.000 volontari in 2.300 piazze di tutta Italia ti aspettano per sostenere l’UNICEF offrendo un contributo concreto alla lotta contro la malnutrizione infantile.
«Nel mondo, 144 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica e 47 milioni di malnutrizione acuta. Con l’Orchidea UNICEF quest’anno sosteniamo i programmi di lotta alla malnutrizione infantili. Inoltre, a causa della pandemia da COVID-19 i bisogni dei bambini più vulnerabili del mondo sono aumentati» dichiara il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
Con l’Orchidea dell’UNICEF, a fronte di un contributo minimo di 15 euro, sarà possibile garantire l’acquisto di 60 bustine di alimenti terapeutici per curare i bambini colpiti da malnutrizione grave. Tale somma equivale al costo di una settimana di terapia nutrizionale per 4 bambini.
In questo 2020, caratterizzato dalla pandemia da coronavirus, c’è più bisogno che mai dell’aiuto di tutti per sostenere i bambini più vulnerabili.
Visitando il sito orchidea.unicef.it puoi trovare la piazza più vicina a te, consultare i consigli per coltivare la tua piantina fiorita e scoprire il lavoro dell’UNICEF sul campo.
A maggio 2021 Piano City Milano celebrerà 10 anni e dopo il grande successo di #pianomipreludio, Piano City Milano torna venerdì 25 settembre per una speciale serata all’insegna della musica e della sostenibilità.
L’evento, in collaborazione con “Il Verde e il Blu Festival, Buone idee per il futuro del pianeta”, è composta da tre giorni di eventi (dal 25 al 27 settembre) per raccontare le migliori idee per il futuro del nostro pianeta, un futuro green, sostenibile e digitale.
In qualità di content partner, Piano City Milano porterà alla Biblioteca degli Alberi, in occasione del grand opening dell’edizione 2020 de “Il Verde e il Blu Festival”, tre speciali concerti di pianoforte, con protagonisti della serata Roberta Di Mario, Francesco Grillo e Davide Boosta Dileo.
Il concerto sarà preceduto da un incontro sui temi dell’ambiente, della cultura, dell’economia e dell’innovazione con ospiti Marco Bentivogli, Don Virginio Colmegna, Luciano Floridi, Giovanna Melandri, Sarah Varetto e la vicesindaca del Comune di Milano Anna Scavuzzo. A condurre l’incontro Alessandro Beulcke che guida l’agenzia creativa Beulcke+Partners organizzatrice del Festival in partnership con BAM Biblioteca degli Alberi Milano, rappresentata dal Direttore generale culturale Francesca Colombo.
Tutti gli eventi de “Il Verde e Blu Festival” sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sarà comunque possibile seguire tutti gli appuntamenti in streaming sul sito del festival.
Prosegue il programma di Triennale Estate. Ecco tutti gli appuntamenti dal 21 al 27 settembre.
PALAZZO REALE: a Milano riprendono i matrimoni civili nella storica sede: un altro piccolo passo verso il ritorno alla normalità dopo l’emergenza sanitaria.
Da questa mattina le coppie sono tornate a dirsi sì nella Sala degli Specchi. Ovviamente non mancano le norme anti-Covid, da seguire alla lettera durante le celebrazioni. Gli sposi potranno avere un massimo di 20 persone ad assistere. Durante la cerimonia gli sposi possono abbassarsi la mascherina mentre gli invitati la devono mantenere indossata. All’ingresso di Palazzo Reale gli addetti misurano la temperatura e il gel disinfettante è disponibile prima di entrare in sala.
I matrimoni al Palazzo Reale di Milano erano fermi dall’8 marzo, erano riprese le celebrazioni il 7 maggio ma in una sala degli uffici dell’anagrafe di via Larga, dove sono state celebrate 469 unioni, mentre durante l’emergenza sanitaria sono stati cancellati 167 matrimoni e 9 unioni civili.
“Finalmente un altro pezzo di normalità – ha commentato l’assessore ai Servizi Civici del Comune di Milano, Roberta Cocco, che ha celebrato uno dei primi matrimoni della giornata -. Oggi finalmente riapriamo Palazzo Reale, un piccolo segno della ripresa e piano piano speriamo vada tutto a posto. Vedere questo palazzo chiuso era un peso”.
Nuova apertura nell’area food di CityLife Shopping Center: apre wagamama con la sua cucina pan asiatica.
wagamama apre la quarta sede italiana – la seconda a Milano, oltre a quelle nell’aeroporto di Malpensa e nell’Orio Center a Bergamo – che si somma agli oltre 190 ristoranti nel mondo, per una presenza che tocca 22 paesi.
Un ampio spazio di 635 mq, di cui circa 40 mq di cucina col ciclo delle preparazioni a vista dall’ampia finestra sulla sala. I coperti totali a regime saranno 223, di cui 159 interni e 64 esterni. Il locale offre un menù di oltre 50 piatti. Sono questi i primi numeri di un brand che raddoppia la sua presenza nel capoluogo meneghino, dopo il primo locale aperto in Via S. Pietro all’Orto.
Tra le pagine del menù un’ampia offerta: dalle deliziose e nutrienti bowls di ramen, le profumate zuppe di noodles, il tradizionale donburi, il riso cotto a vapore e servito con carne, pesce o verdure, il teppanyaki, i famosi ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti iconici di wagamama come il pollo al katsu curry. Senza dimenticare l’ampia selezione di fresche centrifughe preparate al momento.
Per completare l’esperienza di wagamama in modo ottimale, a fianco alla proposta del ristorante, è disponibile l’offerta dedicata al take-away, per la quale è stato studiato un packaging eco-sostenibile che rispecchia il forte impegno aziendale verso l’ambiente.
Oltre 100 eventi per la quinta edizione del festival jazz di Milano. Dal 22 ottobre al 1 novembre torna JazzMi!
Dal vivo, nei teatri, ma anche per strada. Tanti gli eventi per gli appassionati di Jazz che si alterneranno a fine ottobre. Il programma completo sarà online dal 29 settembre, intanto però ecco qualche anticipazione.
A Seregno è comparso un enorme murales che rende omaggio alla musica richiamando il quadro di Caravaggio Il Concerto.
Oltre 150 metri quadri colorano l’angolo tra via Cavour e via Dante, a pochi passi dal cuore musicale della cittadina di Seregno. A realizzare il murales Il Concerto di Caravaggio è stato lo street artist Andrea Ravo Mattoni.
L’opera è appena stata inaugurata dal sindaco Alberto Rossi e dall’assessore della Cultura Federica Perelli.
Dal 18 al 20 settembre è in programma la quarta edizione Milano Arch Week – la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane, agli spazi di cittadinanza e al futuro delle città con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e il contributo scientifico del Politecnico di Milano.
Dopo il grande seguito che ha avuto la Milano Arch Week Marathon il 16 maggio 2020 la manifestazione torna con una formula dove la dimensione “live”, nelle sedi di Triennale Milano, Politecnico di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dialoga con quella digitale.
Questa edizione, che vede coinvolte alcune delle grandi protagoniste dell’architettura internazionale, mette al centro lo spazio – urbano e non – indagandone potenzialità e limiti rispetto alle sfide epocali del nostro presente: dall’emergenza sanitaria alla crisi climatica, dalla presenza sempre più pervasiva della tecnologia alla trasformazione dei luoghi dove crescere, delle forme di cittadinanza e di comunità. Un’edizione che, dando grande spazio ad alcune donne architetto e alla ricchezza delle loro prospettive, mira a far emergere in modo bilanciato esperienze e progetti da tutto il mondo.
Per tutta la giornata di sabato 19 settembre in Triennale si terranno incontri, tavole rotonde e confronti, che nel pomeriggio verranno affiancati da una marathon online con gli ospiti internazionali.
Si inizia alle ore 10.00 (fino alle ore 13.00) con la conferenza Architettura e medicina: ripensare gli spazi della sanità con Andrea Bellone, Stefano Boeri, Ivo Casagranda, Matteo Stocco, con la moderazione di Ciro Paolillo e Monica Ghinaglia. Dalle ore 11.00 alle 18.00, nell’area del Teatrino del Giardino di Triennale, si succederanno gli incontri sulla Strategia di adattamento Milano 2020 – che approfondisce lo scenario della ripartenza della città di Milano e propone alcune azioni, immediate o da programmare, nel post Covid-19 – nell’ambito di Milano Urban Center – Idee per Milano 2020.
La mattinata di sabato inizia con Milano Strade Aperte, un itinerario in bicicletta alla scoperta dei nuovi interventi di urbanistica tattica del Comune di Milano (partenza ore 10.00 di fronte a Triennale Milano in Viale Alemagna 6, presentarsi muniti di bicicletta). Il Giardino di Triennale (area Bosco) accoglierà gli incontri:
Nel pomeriggio ha inizio la MAW Marathon – sul canale di YouTube di Triennale e sulle pagine Facebook di Milano Arch Week e di Triennale – che vedrà protagonisti gli ospiti internazionali: Momoyo Kaijima (ore 15.30), Lina Ghotmeh (ore 16.30), Odile Decq (ore 17.30), Anupama Kundoo (ore 18.30). Alle ore 19.30, sempre sulle piattaforme online, Elizabeth Diller e Martha Thorne saranno in dialogo con Stefano Boeri; la lecture di Steven Holl (ore 20.30) chiuderà il programma. I live delle lecture, in lingua inglese, verranno trasmessi anche nel Salone d’Onore di Triennale.
Domenica 20 settembre Milano Arch Week continua alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con il programma di About a City. Mettere al centro le persone, i bisogni, diritti e le aspirazioni di chi abita città, territori e comunità: A Human Place, la nuova edizione di About a City curata da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli invita a ripensare i luoghi in cui viviamo all’indomani della crisi. Tre gli ambiti: la scuola, fra conoscenze ed esperienze per la crescita e lo sviluppo di bambini e bambine, ragazzi e ragazze; il diritto alla casa e a forme di convivenza inedite; gli immaginari, per pensare a nuove tensioni trasformative delle città e dei luoghi in cui viviamo, dando voce alle aspirazioni dei giovani e delle comunità.
BAM – Biblioteca degli Alberi Milano organizza Benvenuto Autunno!, una giornata ricca di attività rivolte ad adulti, ragazzi e bambini per salutare l’arrivo della nuova stagione.
La festa d’autunno si apre con “Il quaderno verde”, un laboratorio dedicato ai più piccoli per insegnar loro l’amore e la cura per le piante divertendosi. Protagonisti del workshop sono disegni, canti e poesie; mentre al termine tutti i partecipanti riceveranno e un taccuino. L’attività, realizzata in collaborazione con Festival della Biodiversità, ha luogo in Fondazione Riccardo Catella, alle 10 e alle 11.30. Il primo turno per bambini dai 6 ai 10 anni, il secondo per bambini dai 4 ai 6.
Dalle 12.30 Benvenuto Autunno! prosegue nei sentieri del Parco con lo spettacolo itinerante del mago delle bolle di sapone a bordo del suo Bubble Risciò. Nel frattempo, è possibile rilassarsi nei prati di BAM con un grande picnic.
Si continua, poi, nel pomeriggio con:
Domenica 20 settembre, al Piccolo Teatro Strehler, Roberto Saviano conclude la Maratona podcast di Tramedautore con Le mani sul mondo, il suo primo podcast che si trasferisce in anteprima a teatro in uno spettacolo sonoro da ascoltare esclusivamente in cuffia.
Scritto da Roberto Saviano e diretto da Sabrina Tinelli con Roberto Saviano e Luca Micheli, l’evento è un vero e proprio esperimento cross mediale, una trasposizione del podcast a teatro che permetterà agli spettatori di poter vivere all’interno di un ambiente così suggestivo come la platea del Teatro Strehler, la potenza della voce e delle parole che nel podcast sono raccontate.
Saranno tre le storie che l’autore Roberto Saviano racconterà dal palco: quella del narcotrafficante messicano El Chapo, quella di Christian Poveda, il fotografo spagnolo assassinato nel 2009, e quella di Giovanni Falcone, ucciso nel 1992.
Per info su orari e biglietti, è possibile visitare il sito del Piccolo Teatro.
Segnatevi le date e la location: il 19 e 20 settembre, nella cornice del giardino di Triennale Milano, torna Fuoricinema.
Giunto alla sua quinta edizione, dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno registrato oltre 100.000 presenze di pubblico e coinvolto oltre 400 ospiti, Fuoricinema è una maratona non stop di incontri diurni e proiezioni notturne che, in modo trasversale, attraverso artisti e personalità del mondo della cultura, dell’informazione, del cinema e dello spettacolo, affronta il racconto del nostro Paese.
Fuoricinema ha un’anima pop, cerca l’incontro con il pubblico e proprio per questa ragione intende affrontare temi e valori attuali e contemporanei.
Il tema di questa nuova edizione, ovvero “l’arte che salva”, prende spunto dall’urgenza di una riflessione sul sistema italiano dell’arte e della cultura – con focus, in particolare, sul cinema – e del suo ruolo centrale nella crescita socioculturale, critica, estetica, economica del nostro Paese.
Il cuore della manifestazione è da sempre l’aspetto solidale. La charity mission, dalle precedenti edizioni, consiste nella realizzazione di sale cinematografiche all’interno di luoghi di sofferenza e isolamento.
Fuoricinema ha un format basato sull’esperienza dell’incontro tra persone, all’aperto e nel cuore della nostra città, ma, quest’anno, agli incontri live si potranno aggiungere altrettanti collegamenti in streaming.
Il programma delle proiezioni e degli incontri può essere consultato sul sito di Fuoricinema.