13.5 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

FAST FASHION IN CRISI, conti in rosso per H&M e Zara

fast fashion 1.jpg 423682103
fast fashion 1.jpg 423682103

L’emergenza sanitaria ha colpito anche loro, i colossi del fast fashion H&M e Zara.

H&M, dopo la chiusura di 8 negozi in Italia di cui due a Milano, torna con pessime notizie riguardanti il secondo trimestre (marzo, aprile e maggio 2020), che risulta in forte perdita rispetto ad un anno fa: si parla di un rosso di 5 miliardi di corone svedesi, 476 milioni di euro. La perdita al lordo delle imposte è stata di 6,5 miliardi di corone. L’anno scorso, il trimestre marzo-maggio aveva invece registrato un utile netto di 4,6 miliardi. Il gruppo prevede a un’ulteriore riduzione di 40 punti vendita e le difficoltà sono destinate a continuare: 350 negozi sono ancora chiusi mentre il resto è soggetto a restrizioni e ad orari ridotti.

Zara non se la passa meglio: nel mondo sono stati chiusi 1200 punti vendita e la pandemia ha quasi dimezzato le vendite nel primo trimestre (-44%). La perdita netta corrisponde a 409 milioni di euro con un fatturato crollato a 3,3 miliardi: nel primo trimestre del 2019 ammontava invece a 5,9. Questo ha portato Zara a puntare sempre più sul commercio online.

Tuttavia c’è una buona notizia, che lascia sperare in una piccola ripresa: Zara, in Italia, è alla ricerca di oltre 100 persone da assumere come addetti alle vendite. Segnali per una ripartenza, seppur ridimensionata.

Advertisement

REGIONE LOMBARDIA: mascherine obbligatorie all’aperto per altre due settimane

mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1
mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1

Mascherine ancora obbligatorie, anche all’aperto, in Lombardia.

Dalla Regione filtra quella che al momento, stando a quanto appreso da Fanpage.it, è più di un’indiscrezione, e che dovrebbe essere confermata a breve da un’ordinanza ad hoc del governatore Attilio Fontana.

In Lombardia, la regione italiana più colpita dal coronavirus, sarà ancora obbligatorio coprirsi le vie respiratorie superiori (naso e bocca) con apposite mascherine o con altri indumenti, come foulard o sciarpe.

L’obbligo, che stando all’ultima ordinanza firmata dal governatore leghista scadeva il 30 giugno, sarà rinnovato per almeno altri 15 giorni, fino a metà luglio. Lo stesso Fontana, intervenendo in mattinata a margine dell’evento Salute Direzione Nord presso Fondazione Stelline, è stato piuttosto chiaro sull’argomento: “Credo che continueremo ancora per 15 giorni”.

In Lombardia il virus circola ancora: oltre diecimila le persone attualmente positive
A far propendere Fontana per un prolungamento di un obbligo che, specie in questi primi giorni veramente caldi d’estate, crea non pochi disagi ai cittadini, sarebbero stati sia i consigli degli esperti che compongono la task force regionale, sia l’attuale situazione epidemica in Lombardia, che seppur in miglioramento fa registrare ancora numeri elevati. Nella Regione che finora ha visto purtroppo 16.639 morti ufficiali, sono stati registrati in totale 93.761 casi dall’inizio della pandemia. Attualmente (dati di ieri, 28 giugno), ci sono ancora 10.947 persone positive al virus in Lombardia: di queste la maggior parte (oltre diecimila) si trova in isolamento domiciliare, con sintomi dunque molto lievi o senza alcun sintomo, mentre 323 persone sono ricoverate negli ospedali e 43 si trovano tuttora in un letto di terapia intensiva.

Esentati bambini e sportivi che praticano attività intensa
L’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto in Lombardia era stato introdotto per la prima volta il 5 aprile, suscitando tra l’altro non poche ironie e polemiche per via dell’indicazione, da parte della Regione, di utilizzare per coprirsi naso e bocca mascherine o altri mezzi come sciarpe e foulard, laddove non fosse possibile procurarsi i dispositivi di protezione che, specie nei mesi passati, scarseggiavano. L’obbligo è stato poi rinnovato più volte, fino all’ultima ordinanza valida dal 15 al 30 giugno, che adesso verrà prorogata. Non si conoscono ancora i dettagli del provvedimento, ma è ipotizzabile che della mascherina all’aperto potranno continuare a fare a meno i bimbi fino a 6 anni di età e coloro che praticano un’intensa attività sportiva, per il tempo della stessa attività.

Advertisement

Tiziano Ferro stadi 2021: informazioni, date e biglietti

foto 891367 908x560
foto 891367 908x560

Nuova conferma per il calendario musicale arrivata direttamente dall’artista sui suoi canali social. Nel 2021 torna anche Tiziano Ferro negli stadi italiani.

Tiziano Ferro 2021: date e biglietti

Partenza il 6 giugno 2021 dallo Stadio G. Teghil di Lignano Sabbiadoro, per poi fare tappa nello stesso mese il 9 allo Stadio Artemio Franchi a Firenze, il 12 allo Stadio Braglia di Modena, il 15, 18 e 19 giugno allo Stadio San Siro di Milano con tre concerti, il 22 allo Stadio Olimpico di Torino, il 26 allo Stadio San Paolo di Napoli e il 29 allo Stadio San Nicola di Bari. Il “TZN Tour” proseguirà poi a luglio, il 6 allo Stadio Del Conero di Ancona, il 9 e il 10 con due show consecutivi allo Stadio Olimpico di Roma, il 14 allo Stadio Euganeo di Padova e il 18 a Cagliari Fiera.

Live Nation Italia comunica che i biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per le rispettive nuove date.
Per Roma invece, occhio alle modifiche dei settori:
•    Per i biglietti venduti nel settore DISTINTI SUD OVEST – verrà riassegnato agli spettatori un posto nella sezione DISTINTI NORD EST.
•    Per i biglietti venduti in CURVA SUD – verrà assegnato un posto nel settore CURVA NORD
In entrambi i casi non occorre la sostituzione del biglietto e il nuovo posto sarà comunicato ai possessori del biglietto al momento dell’ingresso nello stadio, il giorno del concerto.

Al momento è ancora in stand-by la data di Messina, anche se gli organizzatori hanno confermato che il tour toccherà la Sicilia nel mese di Luglio 2021.

INFO E BIGLIETTI

CALENDARIO “TZN TOUR 2021”:

  • 6 GIUGNO 2021 – LIGNANO SABBIADORO – STADIO G. TEGHIL
  • 9 GIUGNO 2021 – FIRENZE – STADIO ARTEMIO FRANCHI
  • 12 GIUGNO 2021 – MODENA – STADIO BRAGLIA
  • 15 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO (validi i biglietti di Milano 5 giugno 2020)
  • 18 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO (validi i biglietti di Milano 6 giugno 2020)
  • 19 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO (validi i biglietti di Milano 8 giugno 2020)
  • 22 GIUGNO 2021 – TORINO – STADIO OLIMPICO
  • 26 GIUGNO 2021 – NAPOLI – STADIO SAN PAOLO
  • 29 GIUGNO 2021 – BARI – STADIO SAN NICOLA
  • 6 LUGLIO 2021 – ANCONA – STADIO DEL CONERO
  • 9 LUGLIO 2021 – ROMA – STADIO OLIMPICO (validi i biglietti di Roma 15 luglio 2020)
  • 10 LUGLIO 2021 – ROMA – STADIO OLIMPICO (validi i biglietti di Roma 16 luglio 2020)
  • 14 LUGLIO 2021 – PADOVA – STADIO EUGANEO
  • 18 LUGLIO 2021 – CAGLIARI – FIERA
Advertisement

NIBOL, ecco l’app preferita dagli smart worker

1 ZM aGOBsSyjWIUyU00ofig
1 ZM aGOBsSyjWIUyU00ofig

Vi presentiamo Nibol, un’app nata per facilitare tutti gli smart worker che non desiderano lavorare da casa, preferendo l’atmosfera rilassante di un bar o di una caffetteria. L’app è già la migliore amica di tutti: freelance, studenti, lavoratori che non possono tornare in ufficio, ma anche dei proprietari dei locali che stanno attraversando un periodo di difficoltà dovuto alla poca affluenza di clienti.

Nibol consente al lavoratore di prenotare un posto – privato o condiviso – nelle migliori caffetterie adatte al lavoro. Il servizio di geolocalizzazione permette all’utente di trovare con facilità i locali più vicini. Una volta arrivato nel locale selezionato, lo smart worker potrà sedersi al posto assegnato ordinando una consumazione con sconto. Ogni locale viene scelto dall’app sulla base di servizi essenziali: la connessione wifi, la comodità dell’ambiente e la qualità dei prodotti da consumare.

L’app consente agli smart worker più malinconici di non sentirsi più soli e di condividere lo spazio confortevole di un bar con altre persone. Il tutto nella totale sicurezza di un ambiente sanificato.

Advertisement

ONDATA DI CALDO, a Milano previsti picchi fino a 34° C

METEO MILANO
METEO MILANO

Luglio sta arrivando e porterà con sé un’ondata di caldo che probabilmente avrà il suo apice questo giovedì: su Milano, infatti, sono previste temperature attorno ai 34° C nella giornata del 2 luglio. Nei giorni successivi il caldo dovrebbe subire un ridimensionamento fino ad attenuarsi nel fine settimana.

A Milano, dunque, sono previste temperature di 32° C nella giornata del 30 giugno, che aumenteranno a 33° C con il primo luglio. Giovedì 2 luglio, invece, arriverà la giornata più calda con 34° C. Da venerdì in poi le temperature cominceranno a diminuire grazie all’arrivo di correnti più fresche e diventeranno più clementi con l’arrivo del week end.

 

 

Ecco un consiglio su cosa fare questa domenica !

HOTEL DEI GIARDINI: Domenica 19 Luglio relax, Tuffi e Brunch a bordo piscina

 

 

Advertisement

Festivaletteratura 2020 di Mantova confermato

blur book girl hands 373465
blur book girl hands 373465

La XXIV del Festivaletteratura si farà. E’ stato confermato dagli organizzatori che hanno confermato anche le date inizialmente previste, dal 9 al 13 settembre, annunciando che ci saranno delle novità per poter realizzare l’evento nel pieno rispetto delle norme di distanziamento.

Festivaletteratura 2020

Dopo un anno come quello del 2020, si sa ogni cosa cambierà e anche il Festivaletteratura dovrà adattarsi. Gli organizzatori annunciano “stiamo lavorando a un programma dal vivo con eventi dalle formule talvolta particolari e inconsuete, nel totale rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento sociale. Sarà sicuramente un programma meno esteso del solito, ma non vogliamo rinunciare a fare di Mantova un luogo d’incontro tra autori e lettori”.

Non solo, stanno cercando un modo per far arrivare l’evento anche a tutti coloro che non vi potranno andare fisicamente, ma, come annunciato dall’organizzazione “di tutto ciò però vi parleremo più avanti, a tempo debito”.

Advertisement

Ponte Farini: lavori in corso, chiuso per due mesi

adult automotive blur car 13861 scaled
adult automotive blur car 13861 scaled

Continuano i cambiamenti nella viabilità milanese. Ora è la volta del Ponte Farini, che rimarrà chiuso per due mesi.

Ponte Farini chiude fino al 6 settembre

Lavori di manutenzione straordinaria, così viene chiuso il Ponte Farini dal 6 luglio al 6 settembre, apportando cambiamenti non poco significativi a una zona molto trafficata della città. Al momento Palazzo Marino non ha ancora confermato il cambio di viabilità, ma pare essere in programma per i prossimi giorni.

Advertisement

Notti dello Shopping a Vimercate: negozi aperti fino alle 22

brown shopping bags 5956 scaled

Da luglio, tutti i giovedì Vimercate lascerà le serrande dei negozi alzate fino alle 22!

Notti dello Shopping a Vimercate

Dopo il successo delle passeggiate domenicali, arriva la nuova iniziativa di Confcommercio supportata dai commercianti di Vimercate. Per tutto il mese di luglio una volta alla settimana, il giovedì sera, i negozi saranno aperti fino alle 22.

Vimercate notti dello shopping

Advertisement

Riapre il Teatro Villoresi di Monza: programma e informazioni utili

69060848 114490183253214 3258483007622742016 o
69060848 114490183253214 3258483007622742016 o

Riapre anche il Teatro Villoresi di Monza dopo mesi di chiusura forzata nel rispetto del lockdown. Da luglio quindi via all’attività teatrale e di cineforum.

Teatro Villoresi riparte: informazioni utili e programma

Il 7 luglio la sala del Villoresi riprenderà l’attività del Cineforum, mentre il 12 luglio sarà riproposto il successo della Prima Stagione Lirica dal titolo “Domenica all’Opera” con TOSCA di Giacomo Puccini: una formula nuova e interessante che si rivolge agli appassionati ma anche ai neofiti dell’opera.

Appuntamenti alle ore 16: Domenica 12, 19, 26 luglio

Prezzi a partire da 12 euro

Calendario Cineforum

  • La Paranza dei bambini: 7 lug 20.45; 10 lug 16.00
  • Le invisibili: 14 lug 20.45; 17 lug 16.00
  • I fratelli sisters: 21 lug 20.45; 24 lug 16.00
  • Benvenuti a Marwen: 28 lug  20.45; 31 lug 16.00

Biglietto singolo 5.00€

Carnet 4 film 14.00 €

Gli abbonamenti già acquistati a febbraio rimangono validi senza costi aggiuntivi

Il martedì i film vengono commentati insieme al critico cinematografico Marco Longo. Già da martedì sarà possibile prenotare ai numeri: 375 55 34 185 (Cineforum) e 379 11 42 848 (Teatro). Per informazioni www.teatrovilloresi.it

Advertisement

Mulan: l’atteso film Disney slitta l’uscita nelle sale

mulan 620x340 1
mulan 620x340 1

Molti cinema hanno riaperto, altri sono ancora in forse, e nel frattempo il calendario delle uscite più attese inizia a cambiare le carte in tavola. Tra questi anche Mulan, l’atteso film della Disney che ha rimandato la sua uscita in sala.

Mulan rinvia l’uscita americana in sala

Abituata a combattere, l’eroina della Disney Mulan, questa volta si deve scontrare con il rinvio dell’uscita dell’attesissimo film nelle sale. Inizialmente previsto per i primi mesi del 2020, è stato rinviato a causa dell’emergenza covid alla fine di luglio, oggi invece arriva l’annuncio dalla Disney: Mulan uscirà nelle sale il 21 agosto.

Negli scorsi giorni anche la Warner Bros ha annunciato il rinvio di Tenet, diretto da Christopher Nolan.

Advertisement

Nuove aperture a Milano: arriva la pizza Crocca

cheese close up cooking crispy 263041 scaled
cheese close up cooking crispy 263041 scaled

Una nuova pizza è arrivata in città, Crocca, dal sapore retrò riportato sul mercato dal dream team che ha ideato Pizzium, Marghe, Gelsomina e Giolina.

Crocca, la pizza croccante apre a Milano

In zona Corso XXII Marzo, in via Fiamma 4, ha appena aperto una nuova pizzeria, Crocca, un vero e proprio omaggio alla pizza croccante quella di una volta, tonda, generosa e con i sapori forti e semplici dell’Italia anni 70 e 80 ma sempre con un tocco creativo.

40 pizze diverse tra cui i must delle pizzerie di una volta come la Capricciosa, la Quattro Stagioni, la Diavola e il Calzone, l’imbarazzo della scelta e la voglia di tornare al più presto per provare le “preferite” o quelle che più ci sono mancate nella loro forma “autentica”.

Tante varianti per un unico prezioso impasto preparato utilizzando Farina Petra di Molino Quaglia, “più snello”: un mix di farina 0 con farro integrale, soia e crusca tostata, adatta per una pizza fine e croccante a media/lunga lievitazione. L’impasto è fatto da una biga al 30% per 24 ore, rinfrescata e chiusa con aggiunta di farina di mais al 30% e farina 0. Poi staglio e lievitazione per altre 6 ore a temperatura ambiente e via nel forno elettrico firmato Moretti.

Il locale conta tre ampie sale per un totale di 100 posti indoor e sono previsti anche 30 outdoor, compreso un banco bar dove degustare una selezione di birre italiane e ottimi vini provenienti da tutta Italia e una piccola selezione di cocktails tradizionali nell’attesa. L’interior evoca con uno stile elegante e curato le pizzerie e le trattorie di quegli anni.

Non solo pizza

Crocca propone, altre alle pizze, una selezione di primi piatti tipici provenienti dalla cucina tipica italiana come Bruschette di pane fatto in casa in diverse varianti, polpette al sugo, taglieri di salumi e formaggi. Primi di pasta fresca dagli spaghetti al pomodoro ai bucatini alla Amatriciana, dai rigatoni alla Carbonara alle tagliatelle al ragù bolognese, dalle trofie al pesto con fagiolini e patate alle orecchiette alle cime di rapa e salsiccia. E ancora insalatone e contorni tradizionali come patate al forno, scarola spadellata, tris di funghi. I dolci proposti calcano lo stesso mood: croccantini alla nutella, panna cotta con crumble di cialde di cannolo, tiramisù al pistacchio, coppa gelato, semplici e golosi.

Come accompagnare una cena da Crocca? Si può scegliere tra diverse etichette di vini rossi, bianchi e bollicine che, proprio come le ricette, raccontano i diversi luoghi d’Italia.

Advertisement

Gauguin Matisse Chagall in mostra al Museo Diocesano

102835531 3188860381153235 6360697721557546160 o
102835531 3188860381153235 6360697721557546160 o

Il Museo Diocesano ha riaperto i primi giorni di giugno con tante novità, prima fra tutte il prolungamento della mostra Gauguin Matisse Chagall. La Passione nell’arte francese dei Musei Vaticani fino al 4 ottobre 2020.

Mostra al Museo Diocesano

Oltre alle collezioni permanenti del Museo Diocesano sarà dunque visibile la mostra con le opere della collezione dei Musei Vaticani. Oltre 20 capolavori di Gauguin, Rodin, Matisse, Chagall e moltissimi alti pittori del periodo illustrano il periodo storico che ha visto un forte dibattito in merito al delicato rapporto tra modernità e tradizione nell’arte della Chiesa.

La mostra è stata inaugurata a fine febbraio e, nonostante la chiusura a causa dell’emergenza, ha continuato, durante tutto il periodo del lockdown, a tenere compagnia ai suoi visitatori ‘virtuali’.

Informazioni utili

Il Museo Diocesano è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 mentre la mostra dedicata ai capolavori dei Musei Vaticani sarà visitabile anche alla sera tra le 18 e le 22.

L’accesso è regolarizzato secondo le norme vigenti con distanziamento, mascherine obbligatorie per tutto il tempo e con accessi a massimo 40 persone ogni 60 minuti.

Advertisement

Il 29 giugno è il Piccolo Principe Day

the little prince 5235474 1920
the little prince 5235474 1920

L’adulto più piccolo che ci sia finalmente avrà la sua giornata: il 29 giugno diventa ufficialmente la giornata del Piccolo Principe.

Il Piccolo Principe Day

Antoine De Saint-Exupéry nacque il 29 giugno del 1900. Oggi, dopo 120 anni, il 29 giugno si festeggerà la prima giornata internazionale del Piccolo Principe, o per meglio dire Le Petit Prince Day. Istituita proprio in questi giorni dalla Fondazione Antoine De Saint-Exupéry.

Pubblicato nel 1943 conta oltre 200 milioni di copie vendute e 400 traduzioni ora è pronto a festeggiare questa importante ricorrenza, proprio il 29 giugno, in occasione della giornata internazionale del Piccolo Principe. A farlo saranno numerose personalità, primo fra tutti il fumettista Joan Sfar e poi Dorine Bourneton, l’unica sopravvissuta a un incidente aereo, la prima donna disabile a compiere acrobazie aeree. Loïc Blaise, aviatore ed esploratore malato di sclerosi multipla. Lo stilista e fotografo Jean-Charles de Castelbajac. L’aviatore e psichiatra Bertrand Piccard, il regista Mark Osborne.

Advertisement

NABA: Open Day in diretta streaming

woman holding tablet computer 3082341 scaled
woman holding tablet computer 3082341 scaled

Dopo la Virtual Week, dell’Università Statale di Milano, anche NABA, Nuova Accademia di Belle Arti promuove lunedì 6 luglio un nuovo Open day in Streaming.

Open Day in streaming NABA

Una nuova piattaforma digitale per far conoscere a tutti l’ampia offerta formativa dei due Campus di Milano e Roma, i migliori progetti realizzati dagli studenti e i numerosi servizi disponibili.

Con un formato completamente inedito, NABA si racconterà attraverso un video istituzionale che, a partire dalle ore 15, comprenderà le interviste in Streaming al Direttore Guido Tattoni e ai referenti dell’orientamento e dei servizi che hanno il compito di mettere in contatto gli studenti con le aziende e il mondo del lavoro.

All’interno della piattaforma sarà possibile approfondire contenuti, scaricare materiali informativi relativi a tutti i corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali l’Accademia rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari, e, inoltre, richiedere un colloquio di orientamento personalizzato per ricevere tutte le informazioni necessarie all’ammissione, alle borse di studio, agli alloggi, alle strutture e ai servizi. Il video istituzionale resterà a disposizione di tutti per le due settimane successive all’evento digitale sulla piattaforma Skuola.net.

Infine, per coloro che si registreranno all’Open Day in Streaming, ci sarà anche la possibilità di prenotarsi per una visita di persona presso gli spazi dell’Accademia.

Per registrarsi all’Open Day in Streaming visitare il sito.

Advertisement

Nona edizione per Parco Tittoni: il festival musicale e culturale della Brianza

Parco Tittoni 26062020 74 scaled
Parco Tittoni 26062020 74 scaled

Si è temuto fino all’ultimo per l’annullamento del tradizionale festival della musica e della cultura della Brianza che però il 26 giugno 2020 ha inaugurato la sua nona edizione con un palinsesto di eventi fino a metà settembre.

Parco Tittoni 2020: le novità

Tante le novità per l’edizione 2020, ma non mancheranno le sorprese e il magnifico scenario del parco della settecentesca Villa Cusani.

La rassegna si presenterà in una versione differente rispetto alle edizioni precedenti: durerà due mesi, e non tre, e lo spazio fruibile dal pubblico viene diviso in due aree: la prima, adiacente al bar e alla cucina, sarà a ingresso libero e dedicata al ristoro e relax, sulle amache e tra i tavolini del boschetto magico; la seconda, dedicata a cinema e concerti, si troverà di fronte alla scalinata di accesso alla villa, con posti a sedere su prenotazione, a ingresso libero o a pagamento a seconda degli spettacoli. La prenotazione è fortemente consigliata, soprattutto in caso di eventi a pagamento: in questo secondo caso, i biglietti in cassa saranno disponibili solo se non esauriti in prevendita, la pagina delle prenotazioni è disponibile sul sito.
L’hashtag #alquadrato, che accompagnerà l’edizione 2020 del festival, indica proprio questo “sdoppiamento” degli spazi.

La dislocazione dei posti a sedere su un’area più ampia, la limitazione degli ingressi, la possibilità di ordinare il proprio menù con un’app, sono solo alcune delle novità che permetteranno al pubblico di vivere il festival in totale sicurezza.

Il programma

La programmazione va da martedì a domenica e include musica dal vivo, il mercoledì e la domenica, il cinema all’aperto, il martedì, in collaborazione con la Cooperativa Controluce, mentre il giovedì è confermato l’appuntamento con il Nasty Thursday, la serata universitaria.

Tra le novità di questa edizione ci sono le pillole del venerdì, con musica, letture, racconti e cabaret all’ora di cena. Tra le iniziative proposte anche la competizione di Poetry Slam (3 luglio), l’incontro sulla canzone milanese (10 luglio), la performance “chitarra classica non convenzionale” di Sergio Arturo Calonego (17 luglio).

Per quanto riguarda i concerti:

  • il primo appuntamento è Into the Wild (domenica 28 giugno);
  • Giorgio Canali (mercoledì 1 luglio 2020);
  • Fabrizio Pollio (mercoledì 8 luglio);
  • Gulino di Marta sui Tubi (mercoledì 15 luglio);
  • Murubutu (29 luglio);
  • non mancheranno i tributi, come quelli a Fabrizio De André (domenica 5 luglio) e Lucio Battisti (domenica 12 luglio),
  • le serate a tema, come l’Oriente Day (domenica 19 luglio) e il Woodstock Survive (domenica 2 agosto).

La programmazione del cinema all’aperto offre 5 grandi film tratti dall’ultima stagione cinematografica:

  • Joker (7 luglio), regia di Todd Phillips, USA 2019;
  • Cena con delitto – Knives out (14 luglio), regia di Rian Johnson, USA, 2019;
  • Un giorno di pioggia a New York (21 luglio), regia di Woody Allen, USA, 2019;
  • Parasite (28 luglio), regia di Bong Joon-ho, Corea del sud, 2019;
  • Hammamet (4 agosto), regia di Gianni Amelio, Italia, 2020.
Advertisement

LOMBARDIA: lunedì si decide per le mascherine, ma probabile proroga al 15 luglio

fontana presidente lombardia governo
fontana presidente lombardia governo

LOMBARDIA: Bisognerà aspettare lunedì 29 giugno per sapere la decisione definitiva della Regione sul mantenimento dell’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, in scadenza il 30 giugno.

L’ipotesi più probabile, al momento, è la proroga della misura anticontagio almeno fino al 15 luglio, anche se uno stop non è ancora del tutto escluso. In fase di valutazione anche la ripresa degli sport di contatto, come il calcetto, e la possibilità di una riapertura di discoteche e sale da ballo in anticipo rispetto alla data del 14 luglio fissata dal Governo, come già avviene in alcune Regioni.

Bisognerà aspettare lunedì per conoscere la decisione definitiva della Regione Lombardia sul mantenimento dell’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, in scadenza il 30 giugno.

L’ipotesi più probabile, al momento, è la proroga della misura anticontagio almeno fino al 15 luglio, anche se uno stop non è ancora del tutto escluso.
In fase di valutazione anche la ripresa degli sport di contatto, come il calcetto, e la possibilità di una riapertura di discoteche e sale da ballo in anticipo rispetto alla data del 14 luglio fissata dal Governo, come già avviene in alcune Regioni.

Oggi il governatore Attilio Fontana ha ricevuto i titolari di alcune note discoteche milanesi e brianzole: Roberto Cominardi, proprietario dell’Old Fashion e presidente del Silb, Stefano Melis del Just Cavalli e Roberto Paradiso del Noir e del Molto.

“Stiamo lavorando per permettere a questo settore di ripartire con le dovute misure di sicurezza, tenendo ben presente la situazione epidemiologica della Lombardia” ha commentato il consigliere regionale della Lega Alessandro Corbetta, che ha promosso l’incontro. (ANSA).

Advertisement

Radio Italia ORA: 45 ore di musica italiana diretta dai big con canzoni e racconti inediti

sound speaker radio microphone 484 scaled
sound speaker radio microphone 484 scaled

Giugno era ormai diventato il mese del concertone in piazza Duomo di Radio Italia e, anche se quest’anno non si potrà essere presenti dal vivo, Radio italia ha comunque pensato a 45 ore no stop di grandi ospiti. Il 27 e 28 giugno andrà in scena Radio Italia ORA: per 45 ore consecutive infatti i big della musica italiana prenderanno il comando della radio trasformandola in un proprio spazio, per un’ORA ciascuno.

Radio Italia ORA

45 ore, tanti big della musica, canzoni a non finire, ma anche dialoghi esclusivi, racconti inediti, ospiti d’eccezione, session improvvisate e piccoli show: a Radio Italia ORA ciascun artista porterà la propria idea, creando un vero e proprio programma firmato e voluto da lui. Ecco qualche nome: Tiziano Ferro, Luciano Ligabue, Laura Pausini, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Gianna Nannini, Jovanotti, Negramaro, Amadeus, Francesco Gabbani, J-Ax, Max Pezzali, Cesare Cremonini, Fiorella Mannoia, Francesco Renga e moltissimi altri. Scopri qui il programma completo!

Advertisement

Gli Ippodromi Snaitech riaprono al pubblico

12115568 1659312517686814 4998628725149505655 n
12115568 1659312517686814 4998628725149505655 n

Torna lo spettacolo dell’ippica dal vivo per appassionati ma anche per tutti i cittadini. Finalmente gli ippodromi Snaitech riaprono dal 26 giugno 2020.

Ippodromi Snaitech: ripartono le corse con pubblico

Il 26 giugno è la volta dell’Ippodromo Snai La Maura di Milano e da sabato 27 l’Ippodromo Snai San Siro di Milano, dove sarà accessibile anche l’area verde del Cavallo di Leonardo, con i tredici magnifici Cavalli di Design realizzati nell’ambito del Leonardo Horse Project.

L’accesso sarà consentito ad un numero massimo di mille persone contemporaneamente. I visitatori dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea e compilare un semplice modulo con i propri dati, riceveranno infine un braccialetto colorato e numerato indispensabile al personale di sicurezza per il monitoraggio dei soggetti presenti.

Gli accessi agli Ippodromi Snai per assistere ai convegni di corse sono solo quelli principali: a Milano, per l’Ippodromo Snai La Maura, via Lampugnano 95; per l’Ippodromo Snai San Siro piazzale dello Sport 16.

Advertisement

BEETHOVEN SUMMER, nove appuntamenti dal 1 luglio al 30 agosto

Alexander Romanovsky high
Alexander Romanovsky high

Ottime notizie per gli amanti della musica classica e del celebre compositore Ludwig van Beethoven: dal primo luglio prenderà il via la Beethoven Summer, iniziativa estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi in nove appuntamenti.

Gli eventi musicali si svolgeranno all’Auditorium di Milano a largo Mahler (1° e 2 luglio) e al Teatro Sociale di Letto (3 luglio): a deliziare gli ascoltatori saranno le Nove Sinfonie e i Cinque Concerti per Pianoforte e Orchestra. Tutto per celebrare il noto compositore nel 250° anniversario della sua nascita.

Ad eseguire il Quinto Concerto per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore op. 73 (“Imperatore”) sarà un ospite speciale: Alexander Romanovsky, talentuoso solista di fama internazionale.

L’opera rappresenta l’ultimo, più monumentale e celebre dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, nata tra i tumulti dei cannoni in una Vienna minacciata dall’invasione delle truppe napoleoniche.

Una scelta, quella d’inaugurare con ”Imperatore” la Beethoven Summer, che simboleggia l’urgenza da parte de laVerdi di tornare a fare musica dal vivo, di ricominciare a far risuonare di musica l’Auditorium di Milano, collaborando con uno dei più grandi pianisti della scena internazionale.

Sul sito ufficiale troverete tutte le informazioni necessarie per questo evento imperdibile. Il costo del biglietto sarà di 15 euro per balconata e galleria, 20 euro per la platea.

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.5 ° C
14 °
11.8 °
97 %
1.3kmh
7 %
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
17 °
Mer
18 °