22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

FONTANA: dal 10 luglio via libera a sport da contatto e discoteche in Lombardia

1359129
1359129

FONTANA: Almeno fino al 14 luglio in Lombardia chi è all’aperto avrà l’obbligo di indossare la mascherina. E sui luoghi di lavoro dovrà essere misurata la temperatura ai dipendenti.

“Nonostante il fastidio della mascherina, soprattutto con il caldo di luglio, sono dell’idea che occorra proseguire con il suo mantenimento sino al 14 luglio” ha anticipato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana su Facebook. “Fa caldo, molto caldo, ma il parere dei virologi è ancora di mantenere le precauzioni anti contagio, prima fra tutte, l’uso della mascherina” ha scritto Fontana.

Lo prevede la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Attilio Fontana, che entrerà in vigore dal primo luglio e che permette dal 10 luglio l’apertura di discoteche e sale da ballo. Dallo stesso giorno saranno consentiti anche gli sport da contatto. Via libera dunque anche al calcetto da quella data.

Nell’ordinanza, poi, si specifica che “la ripresa degli sport di contatto è prevista a decorrere dal 10 luglio, previo il verificarsi delle condizioni previste dalla lettera g) dell’art. 1 del D.P.C.M. dell’11 giugno 2020”, ovvero che Regioni e Province autonome, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori, in conformità con le linee guida dello stesso D.P.C.M.

Per quanto riguarda l’attività fisica all’aperto, l’ordinanza della Regione Lombardia sottolinea: “Le presenti indicazioni si applicano a tutti gli impianti sportivi dove si pratica attività all’aperto che hanno strutture di servizio al chiuso (reception, deposito attrezzi, sala ricezione, spogliatoi, direzione gara, etc)”.

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione.
  • Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato in modo da dissuadere eventuali condizioni di aggregazione, regolamentare i flussi negli spazi di attesa e nelle varie aree in modo da evitare assembramenti e garantire il distanziamento interpersonale.
  • Prima dell’accesso al luogo di lavoro deve essere rilevata la temperatura corporea del personale e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza ai luoghi di lavoro al lavoratore che sarà quindi posto momentaneamente in isolamento con relativa segnalazione all’ATS competente per territorio. Analogamente si provvederà se durante l’attività il lavoratore dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da COVID-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite). La rilevazione della temperatura corporea è fortemente raccomandata anche per i clienti/utenti. Per le disposizioni di dettaglio si rinvia a quanto previsto dal paragrafo 1.3 dell’Ordinanza.
  • Disporre attrezzi e macchine per garantire gli spazi necessari per il rispetto della distanza di sicurezza minima fra le persone non inferiore a 1 metro mentre non si svolge attività fisica.
  • Presenza di personale formato per verificare e indirizzare gli utenti al rispetto di tutte le norme igieniche e distanziamento sociale.
  • Pulizia e disinfezione dell’ambiente e di attrezzi e macchine al termine di ogni seduta di allenamento individuale
  • Gli attrezzi e le macchine che non possono essere disinfettati non devono essere usati.
  • Per gli utenti è obbligatoria l’igiene delle mani prima e dopo l’accesso.
  • Non condividere borracce, bicchieri e bottiglie e non scambiare con altri utenti oggetti quali asciugamani, accappatoi o altro.
  • Fare in modo che ogni praticante possa disporre di prodotti per la disinfezione e in quantità adeguata (in prossimità di ciascuna macchina o set di attrezzi) affinché, prima e dopo ogni esercizio, possa effettuare in autonomia la disinfezione della macchina o degli attrezzi usati.

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA, riapertura prevista per il 6 luglio

teatro alla scala
teatro alla scala

È ufficiale: a partire dal 6 luglio il Teatro alla Scala di Milano tornerà ad animarsi con le esibizioni degli artisti più amati. Agli spettacoli in previsione potrà assistere il pubblico, che sarà ovviamente ridotto.

Dominique Meyer, sovrintendente del Teatro alla Scala, ha annunciato il ritorno alle attività con l’inaugurazione di una mini-stagione di quattro concerti fino al 15 luglio con massimo 600 spettatori. Prima dell’emergenza sanitaria, gli spettatori consentiti erano 2 mila.

I concerti si terranno lunedì 6, mercoledì 8, lunedì 13 e mercoledì 15 luglio e vedranno come protagoniste alcune delle voci più apprezzate di sempre: lunedì 6 luglio, per esempio, sarà il baritono Luca Salsi ad inaugurare la mini-stagione insieme alla pianista Beatrice Rana. Ad accompagnare ci sarà anche il violoncellista Mischa Maisky. Per l’8 luglio, invece, sarà Francesco Meli a dividere il palcoscenico con il soprano Federica Lombardi e il violino Patricia Kopatchinskaja. Il terzo concerto sarà invece dedicato alle nuove voci dell’Accademia Teatro alla Scala e il quarto, di mercoledì 15 luglio, vedrà protagonisti i professori d’orchestra della Filarmonica.

La ripresa vera e propria, tuttavia, avverrà a settembre con la Messa da Requiem diretta dal M° Riccardo Chailly.

Il Teatro alla Scala aveva già ripreso gradualmente la sua attività con la riapertura del Museo Teatrale lo scorso 20 giugno e con i concerti organizzati dalla Filarmonica nei cortili della città.

Advertisement

BRUNORI SAS, concerti riprogrammati fino a luglio 2021

BrunoriPhPierLuigiBalzarini006
BrunoriPhPierLuigiBalzarini006

Anche Brunori Sas, amato cantautore italiano, ha dovuto annullare molti dei suoi concerti previsti per il 2020 a causa dell’emergenza sanitaria.

Alcune date, tuttavia, sono già state riprogrammate e sarà dunque possibile acquistare i biglietti per non perdersi i prossimi appuntamenti con Brunori.

Ricordiamo che, per gli eventi annullati e non ancora riprogrammati (25 giugno a Milano, 13 luglio a Roma, 18 luglio a Barolo), i biglietti già acquistati restano validi per le nuove date, che verranno comunicate il prima possibile.

BRUNORI SAS, PROSSIME DATE

  • 14 novembre 2020 h. 21 || REGGIO CALABRIA, PALACALAFIORE (in sostituzione dell’evento annullato del 05/04/2020)
  • 18 novembre 2020 h. 21 || ANCONA, PALAPROMETEO (in sostituzione dell’evento annullato del 24/03/2020)
  • 20 novembre 2020 h. 21 || JESOLO, PALAINVENT (in sostituzione dell’evento annullato del 3/03/2020)
  • 24 novembre 2020 h. 21 || CASALECCHIO DI RENO, UNIPOL ARENA (in sostituzione dell’evento annullato del 15/03/2020)
  • 29 novembre 2020 h. 21 || TORINO, PALA ALPITOUR (in sostituzione dell’evento annullato del 07/03/2020)
  • 3 dicembre 2020 h. 21 || NAPOLI, TEATRO PALAPARTENOPE (in sostituzione dell’evento annullato del 28/03/2020)
  • 5 dicembre 2020 h. 21 || BARI, PALAFLORIO (in sostituzione dell’evento annullato del 03/04/2020)
  • 25 luglio 2021 || LUCCA, PIAZZA NAPOLEONE (in sostituzione dell’evento annullato del 26/07/2020)
Advertisement

DL SEMPLIFICAZIONI: autocertificazioni con smartphone e appalti senza gara

9708ea9bc89642adca170152cf032cc7
9708ea9bc89642adca170152cf032cc7

Nella bozza del decreto Semplificazioni, ancora in via di definizione, sono contenuti 48 articoli. Tra le principali novità la velocizzazione dei cantieri e la trasformazione digitale della P.a. (con autocertificazioni che si potranno fare via app e banche dati che si parlano).

Inoltre è prevista una revisione della responsabilità erariale e dell’abuso d’ufficio, oltre a una serie di semplificazioni per l’edilizia.

Pubblica amministrazione, una piattaforma unica – Per semplificare la Pubblica amministrazione è stata prevista una piattaforma che operi come strumento unico per la notifica digitale di tutti gli atti. Ci sarà inoltre un codice di condotta tecnologica con normative omogenee per tutte le Pubbliche amministrazioni, per gli acquisti Ict, per lo sviluppo dei sistemi e per la progettazione e realizzazione dei servizi digitali ai cittadini, con regole per la formazione tecnologica dei pubblici dipendenti ed esperti che affianchino i progetti di trasformazioni digitale.

Auticertificazioni tramite app – Basterà una app per autocertificazioni, istanze e dichiarazioni, con accesso a tutti i servizi tramite Spid e Cie e tramite AppIO su mobile: tutte le amministrazioni saranno obbligate a offrire i servizi anche in modalità digitale e su mobile.

Potenziamento dello smart working – Le Pubbliche amministrazioni saranno inoltre obbligate a sviluppare i loro sistemi con modalità idonee a consentire l’accesso da remoto ai dipendenti, in modo da favorire lo smart working.

Arriva il fondo prosecuzione opere pubbliche – La bozza prevede poi il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, precisando che i “beneficiari sono le stazioni appaltanti e le somme sono destinate a finanziare la prosecuzione delle opere necessarie alla realizzazione dell’opera. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è in ogni caso surrogato in tutti i diritti del destinatario del versamento nei confronti dei propri danti causa”.

Incentivi investimenti pubblici fino a luglio 2021 – Saranno incentivati gli investimenti pubblici per tutto il periodo dell’emergenza in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia. La norma transitoria ha efficacia limitata alle procedure avviate fino al 31 luglio 2021 e prevede solo due modalità di affidamento dei contratti pubblici: l’affidamento diretto o in amministrazione diretta per lavori, servizi e forniture fino ai 150mila euro; l’applicabilità della procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno cinque operatori per tutte le altre procedure, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, con individuazione degli operatori in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.

Advertisement

PALAZZO REALE, mostra Roberto Cotroneo fino al 2 agosto

senza titolo 52 Modifica sito
senza titolo 52 Modifica sito

La cultura non si ferma: continuano le visite a Palazzo Reale con la mostra “Roberto Cotroneo. Nel teatro dell’arte”, inaugurata lo scorso 28 maggio. L’evento avrà termine il 2 agosto e si svolge nell’appartamento dei Principi di Palazzo Reale. La mostra è a ingresso gratuito ma la prenotazione è obbligatoria a causa delle nuove norme dovute all’emergenza sanitaria. A curarla è Denis Curti ed è promossa dal Comune di Milano, da Palazzo Reale e organizzata da Civita Mostre e Musei.

Roberto Cotroneo, scrittore e saggista, è protagonista di questa mostra che vede esposte oltre 50 foto: sono il risultato di un suo lungo lavoro durato cinque anni, dal 2015 al 2019. Da tempo Cotroneo ha affiancato al suo lavoro di scrittura quello della fotografia, osservando e fotografando il pubblico nei suoi movimenti, nelle posture, nelle espressioni, nella capacità di attraversare gli spazi, le soglie, i luoghi. Da questi scatti è nato prima un libro, Genius loci, edito da Contrasto e poi la mostra.

Peculiarità di Cotroneo è la capacità di ribaltare il rapporto fra opera d’arte e visitatore, sommando il tutto in un’intenzione fotografica. Il protagonista della scena è il pubblico che, interagendo con le opere esposte, “crea” il museo.

Advertisement

Ultimo riconfermato nel 2021: date e biglietti

Schermata 2019 07 05 alle 12.22.14 740x350
Schermata 2019 07 05 alle 12.22.14 740x350

Ultimo riconferma le date negli stadi anche nel 2021, confermandosi nuovamente come il più giovane artista italiano di sempre a esibirsi negli stadi.

Ultimo stadi 2021: info e biglietti

Data zero prevista per il 4 giugno 2021 allo Stadio Comunale di Bibione. Il tour farà poi tappa a Torino (Stadio Olimpico Grande Torino, 8 giugno), Napoli (Stadio San Paolo, 12 giugno sold out e 13 giugno), Firenze (Stadio Artemio Franchi, 16 giugno sold out e 17 giugno), Modena (Stadio Alberto Braglia, 21 giugno), Ancona (Stadio del Conero, 25 giugno), passando per Pescara (Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia, 29 giugno), Milano (Stadio San Siro, 2 luglio e 3 luglio sold out), Bari (Stadio San Nicola, 8 luglio), e si concluderà il 18 luglio 2021 a Roma (sold out), con l’evento speciale di chiusura del tour al Circo Massimo.

Al momento per quanto riguarda la data di Messina originariamente prevista il 15 luglio 2020, non è ancora stata riprogrammata, Vivo Concerti però annuncia conferma che il tour toccherà la Sicilia nel mese di Luglio 2021. I biglietti precedentemente acquistati restano validi per le nuova date.

INFO E BIGLIETTI

Di seguito il calendario aggiornato della date

  • Venerdì 4 giugno 2021 || Bibione @ Stadio Comunale – DATA ZERO
  • Martedì 8 giugno 2021 || Torino @ Stadio Olimpico Grande Torino
  • Sabato 12 giugno 2021 || Napoli @ Stadio San Paolo – SOLD OUT
  • Domenica 13 giugno 2021 || Napoli @ Stadio San Paolo
  • Mercoledì 16 giugno 2021 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi – SOLD OUT
  • Giovedì 17 giugno 2021 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi
  • Lunedì 21 giugno 2021 || Modena @ Stadio Alberto Braglia
  • Venerdì 25 giugno 2021 || Ancona @ Stadio del Conero
  • Martedì 29 giugno 2021 || Pescara @ Stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia
  • Venerdì 2 luglio 2021 || Milano @ Stadio San Siro
  • Sabato 3 luglio 2021 || Milano @ Stadio San Siro – SOLD OUT
  • Giovedì 8 luglio 2021 || Bari @ Stadio San Nicola
  • Domenica 18 luglio 2021 || Roma @ Circo Massimo – SOLD OUT
  • Sicilia || TBA
Advertisement

Max Pezzali confermato nel 2021: nuove date e biglietti

Max Pezzali 2012
Max Pezzali 2012

Max Pezzali torna, dopo l’atteso annuncio del suo ritorno sul palco per il 2020, arriva ora la riconferma anche per il 2021.

Max Pezzali 2021: info e biglietti

Le due date evento di SAN SIRO CANTA MAX vengono riprogrammate per venerdì 9 luglio (già sold out) e sabato 10 luglio 2021 e vedranno MAX PEZZALI per la prima volta protagonista sul palco dello stadio San Siro di Milano. Gli attesissimi live, prodotti e organizzati da Vivo Concerti, saranno anticipati dalla data zero prevista per sabato 26 giugno 2021 allo Stadio Comunale di Bibione (VE).

I biglietti acquistati per le date del 2020 restano validi per le rispettive date riprogrammate nel 2021.

Calendario date Max Pezzali 2021

  • SABATO 26 GIUGNO 2021 @ STADIO COMUNALE, BIBIONE (VE) – DATA ZERO CANTA MAX
  • VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 @ STADIO SAN SIRO, MILANO – SOLD OUT
  • SABATO 10 LUGLIO 2021 @ STADIO SAN SIRO, MILANO

INFO E BIGLIETTI 

Advertisement

Cremonini 2021 stadi: nuove date e biglietti

Cesare Cremonini 2009
Cesare Cremonini 2009

Anche Cesare Cremonini conferma la sua presenza nel 2021, pronto a far ballare e cantare gli stadi italiani.

Cremonini 2021 stadi: informazioni e biglietti

Cesare Cremonini conferma le sue esibizioni nel 2021, con qualche piccolo cambiamento, ma Live Nation Italia comunica che i biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per le rispettive nuove date.

Ad aprire il tour è la data di LIGNANO SABBIADORO, originariamente prevista il 21 giugno 2020 allo Stadio G. Teghil, spostata alla Villa Manin di Passariano di Codripo (Udine) l’1 giugno 2021. Di seguito il calendario completo di Cremonini stadi 2021.

  • 1 GIUGNO 2021 – PASSARIANO DI CODROIPO (UD) – VILLA MANIN
  • 5 GIUGNO 2021 – IMOLA – AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI
  • 8 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO
  • 12 GIUGNO 2021 – PADOVA – STADIO EUGANEO
  • 16 GIUGNO 2021 – TORINO – STADIO OLIMPICO
  • 19 GIUGNO 2021 – BARI – STADIO ARENA DELLA VITTORIA
  • 23 GIUGNO 2021 – FIRENZE – STADIO ARTEMIO FRANCHI

Per il momento la data di Roma prevista il 10 luglio 2020 allo Stadio Olimpico non potrà essere recuperata a causa dell’indisponibilità dello stadio, impegnato dalle gare dei Campionati Europei di calcio. Gli organizzatori annunciano “Stiamo lavorando per poter risolvere la situazione e onorare i biglietti già venduti soddisfacendo le richieste del numeroso pubblico della Capitale e del centro Italia. Seguiranno presto notizie sulla riprogrammazione della data“.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

FAST FASHION IN CRISI, conti in rosso per H&M e Zara

fast fashion 1.jpg 423682103
fast fashion 1.jpg 423682103

L’emergenza sanitaria ha colpito anche loro, i colossi del fast fashion H&M e Zara.

H&M, dopo la chiusura di 8 negozi in Italia di cui due a Milano, torna con pessime notizie riguardanti il secondo trimestre (marzo, aprile e maggio 2020), che risulta in forte perdita rispetto ad un anno fa: si parla di un rosso di 5 miliardi di corone svedesi, 476 milioni di euro. La perdita al lordo delle imposte è stata di 6,5 miliardi di corone. L’anno scorso, il trimestre marzo-maggio aveva invece registrato un utile netto di 4,6 miliardi. Il gruppo prevede a un’ulteriore riduzione di 40 punti vendita e le difficoltà sono destinate a continuare: 350 negozi sono ancora chiusi mentre il resto è soggetto a restrizioni e ad orari ridotti.

Zara non se la passa meglio: nel mondo sono stati chiusi 1200 punti vendita e la pandemia ha quasi dimezzato le vendite nel primo trimestre (-44%). La perdita netta corrisponde a 409 milioni di euro con un fatturato crollato a 3,3 miliardi: nel primo trimestre del 2019 ammontava invece a 5,9. Questo ha portato Zara a puntare sempre più sul commercio online.

Tuttavia c’è una buona notizia, che lascia sperare in una piccola ripresa: Zara, in Italia, è alla ricerca di oltre 100 persone da assumere come addetti alle vendite. Segnali per una ripartenza, seppur ridimensionata.

Advertisement

REGIONE LOMBARDIA: mascherine obbligatorie all’aperto per altre due settimane

mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1
mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1

Mascherine ancora obbligatorie, anche all’aperto, in Lombardia.

Dalla Regione filtra quella che al momento, stando a quanto appreso da Fanpage.it, è più di un’indiscrezione, e che dovrebbe essere confermata a breve da un’ordinanza ad hoc del governatore Attilio Fontana.

In Lombardia, la regione italiana più colpita dal coronavirus, sarà ancora obbligatorio coprirsi le vie respiratorie superiori (naso e bocca) con apposite mascherine o con altri indumenti, come foulard o sciarpe.

L’obbligo, che stando all’ultima ordinanza firmata dal governatore leghista scadeva il 30 giugno, sarà rinnovato per almeno altri 15 giorni, fino a metà luglio. Lo stesso Fontana, intervenendo in mattinata a margine dell’evento Salute Direzione Nord presso Fondazione Stelline, è stato piuttosto chiaro sull’argomento: “Credo che continueremo ancora per 15 giorni”.

In Lombardia il virus circola ancora: oltre diecimila le persone attualmente positive
A far propendere Fontana per un prolungamento di un obbligo che, specie in questi primi giorni veramente caldi d’estate, crea non pochi disagi ai cittadini, sarebbero stati sia i consigli degli esperti che compongono la task force regionale, sia l’attuale situazione epidemica in Lombardia, che seppur in miglioramento fa registrare ancora numeri elevati. Nella Regione che finora ha visto purtroppo 16.639 morti ufficiali, sono stati registrati in totale 93.761 casi dall’inizio della pandemia. Attualmente (dati di ieri, 28 giugno), ci sono ancora 10.947 persone positive al virus in Lombardia: di queste la maggior parte (oltre diecimila) si trova in isolamento domiciliare, con sintomi dunque molto lievi o senza alcun sintomo, mentre 323 persone sono ricoverate negli ospedali e 43 si trovano tuttora in un letto di terapia intensiva.

Esentati bambini e sportivi che praticano attività intensa
L’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto in Lombardia era stato introdotto per la prima volta il 5 aprile, suscitando tra l’altro non poche ironie e polemiche per via dell’indicazione, da parte della Regione, di utilizzare per coprirsi naso e bocca mascherine o altri mezzi come sciarpe e foulard, laddove non fosse possibile procurarsi i dispositivi di protezione che, specie nei mesi passati, scarseggiavano. L’obbligo è stato poi rinnovato più volte, fino all’ultima ordinanza valida dal 15 al 30 giugno, che adesso verrà prorogata. Non si conoscono ancora i dettagli del provvedimento, ma è ipotizzabile che della mascherina all’aperto potranno continuare a fare a meno i bimbi fino a 6 anni di età e coloro che praticano un’intensa attività sportiva, per il tempo della stessa attività.

Advertisement

Tiziano Ferro stadi 2021: informazioni, date e biglietti

foto 891367 908x560
foto 891367 908x560

Nuova conferma per il calendario musicale arrivata direttamente dall’artista sui suoi canali social. Nel 2021 torna anche Tiziano Ferro negli stadi italiani.

Tiziano Ferro 2021: date e biglietti

Partenza il 6 giugno 2021 dallo Stadio G. Teghil di Lignano Sabbiadoro, per poi fare tappa nello stesso mese il 9 allo Stadio Artemio Franchi a Firenze, il 12 allo Stadio Braglia di Modena, il 15, 18 e 19 giugno allo Stadio San Siro di Milano con tre concerti, il 22 allo Stadio Olimpico di Torino, il 26 allo Stadio San Paolo di Napoli e il 29 allo Stadio San Nicola di Bari. Il “TZN Tour” proseguirà poi a luglio, il 6 allo Stadio Del Conero di Ancona, il 9 e il 10 con due show consecutivi allo Stadio Olimpico di Roma, il 14 allo Stadio Euganeo di Padova e il 18 a Cagliari Fiera.

Live Nation Italia comunica che i biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per le rispettive nuove date.
Per Roma invece, occhio alle modifiche dei settori:
•    Per i biglietti venduti nel settore DISTINTI SUD OVEST – verrà riassegnato agli spettatori un posto nella sezione DISTINTI NORD EST.
•    Per i biglietti venduti in CURVA SUD – verrà assegnato un posto nel settore CURVA NORD
In entrambi i casi non occorre la sostituzione del biglietto e il nuovo posto sarà comunicato ai possessori del biglietto al momento dell’ingresso nello stadio, il giorno del concerto.

Al momento è ancora in stand-by la data di Messina, anche se gli organizzatori hanno confermato che il tour toccherà la Sicilia nel mese di Luglio 2021.

INFO E BIGLIETTI

CALENDARIO “TZN TOUR 2021”:

  • 6 GIUGNO 2021 – LIGNANO SABBIADORO – STADIO G. TEGHIL
  • 9 GIUGNO 2021 – FIRENZE – STADIO ARTEMIO FRANCHI
  • 12 GIUGNO 2021 – MODENA – STADIO BRAGLIA
  • 15 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO (validi i biglietti di Milano 5 giugno 2020)
  • 18 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO (validi i biglietti di Milano 6 giugno 2020)
  • 19 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO (validi i biglietti di Milano 8 giugno 2020)
  • 22 GIUGNO 2021 – TORINO – STADIO OLIMPICO
  • 26 GIUGNO 2021 – NAPOLI – STADIO SAN PAOLO
  • 29 GIUGNO 2021 – BARI – STADIO SAN NICOLA
  • 6 LUGLIO 2021 – ANCONA – STADIO DEL CONERO
  • 9 LUGLIO 2021 – ROMA – STADIO OLIMPICO (validi i biglietti di Roma 15 luglio 2020)
  • 10 LUGLIO 2021 – ROMA – STADIO OLIMPICO (validi i biglietti di Roma 16 luglio 2020)
  • 14 LUGLIO 2021 – PADOVA – STADIO EUGANEO
  • 18 LUGLIO 2021 – CAGLIARI – FIERA
Advertisement

NIBOL, ecco l’app preferita dagli smart worker

1 ZM aGOBsSyjWIUyU00ofig
1 ZM aGOBsSyjWIUyU00ofig

Vi presentiamo Nibol, un’app nata per facilitare tutti gli smart worker che non desiderano lavorare da casa, preferendo l’atmosfera rilassante di un bar o di una caffetteria. L’app è già la migliore amica di tutti: freelance, studenti, lavoratori che non possono tornare in ufficio, ma anche dei proprietari dei locali che stanno attraversando un periodo di difficoltà dovuto alla poca affluenza di clienti.

Nibol consente al lavoratore di prenotare un posto – privato o condiviso – nelle migliori caffetterie adatte al lavoro. Il servizio di geolocalizzazione permette all’utente di trovare con facilità i locali più vicini. Una volta arrivato nel locale selezionato, lo smart worker potrà sedersi al posto assegnato ordinando una consumazione con sconto. Ogni locale viene scelto dall’app sulla base di servizi essenziali: la connessione wifi, la comodità dell’ambiente e la qualità dei prodotti da consumare.

L’app consente agli smart worker più malinconici di non sentirsi più soli e di condividere lo spazio confortevole di un bar con altre persone. Il tutto nella totale sicurezza di un ambiente sanificato.

Advertisement

ONDATA DI CALDO, a Milano previsti picchi fino a 34° C

METEO MILANO
METEO MILANO

Luglio sta arrivando e porterà con sé un’ondata di caldo che probabilmente avrà il suo apice questo giovedì: su Milano, infatti, sono previste temperature attorno ai 34° C nella giornata del 2 luglio. Nei giorni successivi il caldo dovrebbe subire un ridimensionamento fino ad attenuarsi nel fine settimana.

A Milano, dunque, sono previste temperature di 32° C nella giornata del 30 giugno, che aumenteranno a 33° C con il primo luglio. Giovedì 2 luglio, invece, arriverà la giornata più calda con 34° C. Da venerdì in poi le temperature cominceranno a diminuire grazie all’arrivo di correnti più fresche e diventeranno più clementi con l’arrivo del week end.

 

 

Ecco un consiglio su cosa fare questa domenica !

HOTEL DEI GIARDINI: Domenica 19 Luglio relax, Tuffi e Brunch a bordo piscina

 

 

Advertisement

Festivaletteratura 2020 di Mantova confermato

blur book girl hands 373465
blur book girl hands 373465

La XXIV del Festivaletteratura si farà. E’ stato confermato dagli organizzatori che hanno confermato anche le date inizialmente previste, dal 9 al 13 settembre, annunciando che ci saranno delle novità per poter realizzare l’evento nel pieno rispetto delle norme di distanziamento.

Festivaletteratura 2020

Dopo un anno come quello del 2020, si sa ogni cosa cambierà e anche il Festivaletteratura dovrà adattarsi. Gli organizzatori annunciano “stiamo lavorando a un programma dal vivo con eventi dalle formule talvolta particolari e inconsuete, nel totale rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento sociale. Sarà sicuramente un programma meno esteso del solito, ma non vogliamo rinunciare a fare di Mantova un luogo d’incontro tra autori e lettori”.

Non solo, stanno cercando un modo per far arrivare l’evento anche a tutti coloro che non vi potranno andare fisicamente, ma, come annunciato dall’organizzazione “di tutto ciò però vi parleremo più avanti, a tempo debito”.

Advertisement

Ponte Farini: lavori in corso, chiuso per due mesi

adult automotive blur car 13861 scaled
adult automotive blur car 13861 scaled

Continuano i cambiamenti nella viabilità milanese. Ora è la volta del Ponte Farini, che rimarrà chiuso per due mesi.

Ponte Farini chiude fino al 6 settembre

Lavori di manutenzione straordinaria, così viene chiuso il Ponte Farini dal 6 luglio al 6 settembre, apportando cambiamenti non poco significativi a una zona molto trafficata della città. Al momento Palazzo Marino non ha ancora confermato il cambio di viabilità, ma pare essere in programma per i prossimi giorni.

Advertisement

Notti dello Shopping a Vimercate: negozi aperti fino alle 22

brown shopping bags 5956 scaled

Da luglio, tutti i giovedì Vimercate lascerà le serrande dei negozi alzate fino alle 22!

Notti dello Shopping a Vimercate

Dopo il successo delle passeggiate domenicali, arriva la nuova iniziativa di Confcommercio supportata dai commercianti di Vimercate. Per tutto il mese di luglio una volta alla settimana, il giovedì sera, i negozi saranno aperti fino alle 22.

Vimercate notti dello shopping

Advertisement

Riapre il Teatro Villoresi di Monza: programma e informazioni utili

69060848 114490183253214 3258483007622742016 o
69060848 114490183253214 3258483007622742016 o

Riapre anche il Teatro Villoresi di Monza dopo mesi di chiusura forzata nel rispetto del lockdown. Da luglio quindi via all’attività teatrale e di cineforum.

Teatro Villoresi riparte: informazioni utili e programma

Il 7 luglio la sala del Villoresi riprenderà l’attività del Cineforum, mentre il 12 luglio sarà riproposto il successo della Prima Stagione Lirica dal titolo “Domenica all’Opera” con TOSCA di Giacomo Puccini: una formula nuova e interessante che si rivolge agli appassionati ma anche ai neofiti dell’opera.

Appuntamenti alle ore 16: Domenica 12, 19, 26 luglio

Prezzi a partire da 12 euro

Calendario Cineforum

  • La Paranza dei bambini: 7 lug 20.45; 10 lug 16.00
  • Le invisibili: 14 lug 20.45; 17 lug 16.00
  • I fratelli sisters: 21 lug 20.45; 24 lug 16.00
  • Benvenuti a Marwen: 28 lug  20.45; 31 lug 16.00

Biglietto singolo 5.00€

Carnet 4 film 14.00 €

Gli abbonamenti già acquistati a febbraio rimangono validi senza costi aggiuntivi

Il martedì i film vengono commentati insieme al critico cinematografico Marco Longo. Già da martedì sarà possibile prenotare ai numeri: 375 55 34 185 (Cineforum) e 379 11 42 848 (Teatro). Per informazioni www.teatrovilloresi.it

Advertisement

Mulan: l’atteso film Disney slitta l’uscita nelle sale

mulan 620x340 1
mulan 620x340 1

Molti cinema hanno riaperto, altri sono ancora in forse, e nel frattempo il calendario delle uscite più attese inizia a cambiare le carte in tavola. Tra questi anche Mulan, l’atteso film della Disney che ha rimandato la sua uscita in sala.

Mulan rinvia l’uscita americana in sala

Abituata a combattere, l’eroina della Disney Mulan, questa volta si deve scontrare con il rinvio dell’uscita dell’attesissimo film nelle sale. Inizialmente previsto per i primi mesi del 2020, è stato rinviato a causa dell’emergenza covid alla fine di luglio, oggi invece arriva l’annuncio dalla Disney: Mulan uscirà nelle sale il 21 agosto.

Negli scorsi giorni anche la Warner Bros ha annunciato il rinvio di Tenet, diretto da Christopher Nolan.

Advertisement

Nuove aperture a Milano: arriva la pizza Crocca

cheese close up cooking crispy 263041 scaled
cheese close up cooking crispy 263041 scaled

Una nuova pizza è arrivata in città, Crocca, dal sapore retrò riportato sul mercato dal dream team che ha ideato Pizzium, Marghe, Gelsomina e Giolina.

Crocca, la pizza croccante apre a Milano

In zona Corso XXII Marzo, in via Fiamma 4, ha appena aperto una nuova pizzeria, Crocca, un vero e proprio omaggio alla pizza croccante quella di una volta, tonda, generosa e con i sapori forti e semplici dell’Italia anni 70 e 80 ma sempre con un tocco creativo.

40 pizze diverse tra cui i must delle pizzerie di una volta come la Capricciosa, la Quattro Stagioni, la Diavola e il Calzone, l’imbarazzo della scelta e la voglia di tornare al più presto per provare le “preferite” o quelle che più ci sono mancate nella loro forma “autentica”.

Tante varianti per un unico prezioso impasto preparato utilizzando Farina Petra di Molino Quaglia, “più snello”: un mix di farina 0 con farro integrale, soia e crusca tostata, adatta per una pizza fine e croccante a media/lunga lievitazione. L’impasto è fatto da una biga al 30% per 24 ore, rinfrescata e chiusa con aggiunta di farina di mais al 30% e farina 0. Poi staglio e lievitazione per altre 6 ore a temperatura ambiente e via nel forno elettrico firmato Moretti.

Il locale conta tre ampie sale per un totale di 100 posti indoor e sono previsti anche 30 outdoor, compreso un banco bar dove degustare una selezione di birre italiane e ottimi vini provenienti da tutta Italia e una piccola selezione di cocktails tradizionali nell’attesa. L’interior evoca con uno stile elegante e curato le pizzerie e le trattorie di quegli anni.

Non solo pizza

Crocca propone, altre alle pizze, una selezione di primi piatti tipici provenienti dalla cucina tipica italiana come Bruschette di pane fatto in casa in diverse varianti, polpette al sugo, taglieri di salumi e formaggi. Primi di pasta fresca dagli spaghetti al pomodoro ai bucatini alla Amatriciana, dai rigatoni alla Carbonara alle tagliatelle al ragù bolognese, dalle trofie al pesto con fagiolini e patate alle orecchiette alle cime di rapa e salsiccia. E ancora insalatone e contorni tradizionali come patate al forno, scarola spadellata, tris di funghi. I dolci proposti calcano lo stesso mood: croccantini alla nutella, panna cotta con crumble di cialde di cannolo, tiramisù al pistacchio, coppa gelato, semplici e golosi.

Come accompagnare una cena da Crocca? Si può scegliere tra diverse etichette di vini rossi, bianchi e bollicine che, proprio come le ricette, raccontano i diversi luoghi d’Italia.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °