26.4 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Roberto Saviano al Piccolo Teatro con lo spettacolo “Le mani sul mondo”

it podcast saviano 850 original
it podcast saviano 850 original

Domenica 20 settembre, al Piccolo Teatro Strehler, Roberto Saviano conclude la Maratona podcast di Tramedautore con Le mani sul mondo, il suo primo podcast  che si trasferisce in anteprima a teatro in uno spettacolo sonoro da ascoltare esclusivamente in cuffia.

Scritto da Roberto Saviano e diretto da Sabrina Tinelli con Roberto Saviano e Luca Micheli, l’evento è un vero e proprio esperimento cross mediale, una trasposizione del podcast a teatro che permetterà agli spettatori di poter vivere all’interno di un ambiente così suggestivo come la platea del Teatro Strehler, la potenza della voce e delle parole che nel podcast sono raccontate.

Saranno tre le storie che l’autore Roberto Saviano racconterà dal palco: quella del narcotrafficante messicano El Chapo, quella di Christian Poveda, il fotografo spagnolo assassinato nel 2009, e quella di Giovanni Falcone, ucciso nel 1992.

Per info su orari e biglietti, è possibile visitare il sito del Piccolo Teatro.

Advertisement

FUORICINEMA: maratona di incontri e proiezioni con un’anima solidale

fuoricinema prev
fuoricinema prev

Segnatevi le date e la location: il 19 e 20 settembre, nella cornice del giardino di Triennale Milano, torna Fuoricinema.

Giunto alla sua quinta edizione, dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno registrato oltre 100.000 presenze di pubblico e coinvolto oltre 400 ospiti, Fuoricinema è una maratona non stop di incontri diurni e proiezioni notturne che, in modo trasversale, attraverso artisti e personalità del mondo della cultura, dell’informazione, del cinema e dello spettacolo, affronta il racconto del nostro Paese.

Fuoricinema ha un’anima pop, cerca l’incontro con il pubblico e proprio per questa ragione intende affrontare temi e valori attuali e contemporanei.
Il tema di questa nuova edizione, ovvero “l’arte che salva”, prende spunto dall’urgenza di una riflessione sul sistema italiano dell’arte e della cultura – con focus, in particolare, sul cinema – e del suo ruolo centrale nella crescita socioculturale, critica, estetica, economica del nostro Paese.

Il cuore della manifestazione è da sempre l’aspetto solidale. La charity mission, dalle precedenti edizioni, consiste nella realizzazione di sale cinematografiche all’interno di luoghi di sofferenza e isolamento.

Fuoricinema ha un format basato sull’esperienza dell’incontro tra persone, all’aperto e nel cuore della nostra città, ma, quest’anno, agli incontri live si potranno aggiungere altrettanti collegamenti in streaming.

Il programma delle proiezioni e degli incontri può essere consultato sul sito di Fuoricinema.

Advertisement

Torna la Fiera del disco ad Arese, ad ingresso gratuito

sony vintage stampato vinile 30 anni v3 321575 1280x720 1
sony vintage stampato vinile 30 anni v3 321575 1280x720 1

Domenica 20 settembre, gli appassionati di musica e del vinile non possono mancare alla Fiera del Disco.

La 61° edizione della fiera del vinile e cd si terrà presso il DJ HUB ad Arese: una location di oltre 300 mq, luogo ad altissimo contenuto di groove e di good vibrations! Nel corso della giornata, esposizione, dj-showcase, food & drink, musica e tanto materiale di ogni genere per tutti i gusti ed esigenze. Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.

Riguardo al COVID – 19, saranno seguite le misure di sicurezza richieste dai vari DPCM e le ordinanze della Regione Lombardia. Ampio parcheggio e ingresso gratuito.

Advertisement

Il Natale 2020 a Milano, all’insegna di solidarietà e ripartenza

accensione albero di natale milano 2019
accensione albero di natale milano 2019

Alberi non solo in centro ma in ogni quartiere; momenti di solidarietà incentrati sul dono, vera essenza del Natale; luci e colori nelle vie commerciali anche decentrate; e poi la musica e gli spettacoli multimediali in attesa dell’anno nuovo. L’immagine del Natale 2020 dovrà essere un’occasione di raccoglimento ma anche di slancio per uscire dalla crisi.

Natale degli alberi

È il nome del progetto offerto da Fondazione Bracco, che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich. “Un progetto di bellezza e di rinascita con una forte valenza sociale – lo definisce nella sua lettera all’Amministrazione la Presidente Diana Bracco – attorno al quale si possono riunire tutti coloro che hanno a cuore la nostra città, a iniziare dalle aziende e dalle associazioni di volontariato. Abbiamo voluto dare un contributo alla ripartenza di Milano e un segnale di fiducia nel futuro”.
L’idea parte dal concetto di albero come emblema di “dono, gratuità, accoglienza, solidarietà”, come simbolo della continuità della vita e di un approccio sostenibile nel futuro. Il format prevede il coinvolgimento di tutti i cittadini attraverso la realizzazione di alberi “artistici”, anche tematici, in ogni quartiere, così da garantire un’esperienza diffusa che potrà essere vissuta dal vivo in tutta la città ma che avrà anche degli elementi in digitale.

Luci e colori in centro, ma anche nei quartieri esterni 

Riaccendere Milano, i suoi assi commerciali e le vie principali nei quartieri decentrati ed esterni alla linea 90/91 grazie all’intervento di sponsor privati. L’obiettivo dell’Amministrazione è di fare delle luminarie non solo un’operazione estetica ma soprattutto solidale, volta a favorire il sostegno e il rilancio del tessuto commerciale cittadino sull’onda delle festività. Infatti ogni progetto realizzato in centro dovrà prevedere luminarie anche nelle aree decentrate, favorendo così la solidarietà tra le diverse anime della città e il reciproco sostegno tra quartieri e le differenti realtà commerciali presenti sul territorio.

Capodanno 2020

Per quanto riguarda il Capodanno, i partecipanti potranno proporre iniziative spettacolari e multimediali, prevedendo, ad esempio, musica, azioni e performance live, installazioni e progetti di illuminazione, preferibilmente armonizzati con il progetto “il Natale degli alberi”.
Gli eventi proposti dovranno essere adattabili e trasferibili così da poter essere realizzati anche in altri luoghi della città ovvero adattarsi a contesti sanitari e di sicurezza cittadini differenti allorquando ciò si rendesse necessario. Se per l’iniziativa proposta è prevista la presenza di pubblico, l’accesso dovrà essere gratuito e, se programmata nella piazza del Duomo, si dovrà svolgere nel rispetto della vocazione culturale, artistica e ambientale della piazza. In ogni caso, dovrà rispettare i criteri di sostenibilità ambientale adottati dal Comune di Milano per la realizzazione di eventi.

Advertisement

Eventi allo Spirit de Milan dal 21 al 27 settembre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano gli eventi allo Spirit de Milan. Ecco tutti gli appuntamenti della settimana che sta per cominciare!

Spirit de Milan eventi dal 21 al 27 settembre

  • Lunedì 21 settembre Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • Martedì 22 settembre appuntamento settimanale con “BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • Mercoledì 23 settembre l’attesissima serata Cristal, tango en vivo per gli amanti di tango e milonga;
  • Giovedì 24 settembre serata Barbera & Champagne;
  • Venerdì 25 settembre Bandiera Gialla con i Re-Beat, band di giovani musicisti che ripercorrerà la beat generation, passando da Gianni Morandi a Caterina Caselli fino all’indimenticabile surf dei Beach Boys e alle colonne sonore di Pulp Fiction e Pretty Woman;
  • Sabato 26 settembre appuntamento con HolySwing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro.
Advertisement

5 bar con dehor a Milano

pexels burst 545058 scaled
pexels burst 545058 scaled

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma chi l’ha detto che il ritorno in città deve essere per forza un richiudersi di nuovo in casa? Ecco allora 5 bar con dehor a Milano.

Corso Como 10

Una delle insegne più iconiche di Milano situata in una zona molto frequentata ma, nonostante questo, il suo dehor è immerso nel silenzio e in un cortile nascosto in un dialogo continuo tra design, arte e verde.

GUD citylife

Nel nuovissimo quartiere di CityLife nasce GUD, un chiostro che ricorda l’estate tra sdraio, tavoli, ombrelloni e lucine perfetta per un po’ di relax in compagnia di amici e brindisi spensierati.

Fuorimano OTBP

Una location senz’altro in solita, a metà tra un edificio industriale e una vecchia cascina. Fuorimano OTBP riunisce colori, forme e stile retrò alle porte della città, arricchita da un cortile illuminato da piccole lucine che gli conferiscono uno stile indimenticabile.

Bar Bianco

Simbolo dell’estate al Castello Sforzesco di Milano, il Bar Bianco è un luogo immancabile per un aperitivo immersi nel verso nel cuore di Milano.

Fonderie Milanesi

Retrò, vintage e romantica, ecco l’atmosfera che potrete respirare alle Fonderie Milanesi. Location perfetta per l’aperitivo con cocktail ricercati, ma anche brunch e dopo cena!

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: Giovedì 17 Settembre Aperitivo & DJ SET da illy Caffè

illy

Giovedì 17 Settembre 2020

siete invitati nella meravigliosa location illy CAFFE’ situata nel cuore di Milano.
Venite a provare le magie del nostro shaker, accompagnate da una selezione di finger food e ottima musica.

Con la DJ Gisele de Assis.

Vi aspettiamo dalle 19 alle 23.

Cocktail a scelta + food servito al tavolo – 10 euro

illy caffè milano aperitivo piazza gae aulenti

INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

Info e prenotazioni  Tavoli d’appoggio:

 +39 0284106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Settimana Europea della Mobilità: “Scegli il giusto mezzo!”

    settimana europea per la mobilita elettrica al via la 25 edizione
    settimana europea per la mobilita elettrica al via la 25 edizione

    “Emissioni zero, mobilità per tutti“. E’ questo il tema della Settimana Europea della Mobilità 2020 che si tiene dal 16 al 22 settembre a Milano e in molte altre città internazionali.

    Obiettivo di questa edizione sarà sensibilizzare e coinvolgere i cittadini e i city user sui benefici della mobilità sostenibile e della transizione ambientale.

    Quest’anno le attività in calendario sono molteplici e variano da iniziative legate alla sicurezza stradale a pedalate in città, da webinar e presentazioni digitali a monitoraggi dell’aria fino ad arrivare ad attività di comunicazione nelle Università.

    L’evento di apertura è dedicato a un tema molto importante come quello della sicurezza stradale dei monopattini e del loro corretto utilizzo. Il progetto dei “camminatori”, steward dotati di pettorina che intervistano gli utenti, spiegano come si usano i monopattini e quali regole gli utenti devono seguire, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti sulle regole di circolazione e sulla sicurezza dei monopattini in sharing. Durante questa settimana i gestori doteranno tutti i monopattini di un cartoncino in cui sono descritte le regole di sicurezza e di corretto utilizzo del monopattino.

    Il tema dell’edizione 2020, cui si accompagna lo slogan “Scegli il giusto mezzo!”, riflette l’ambizioso obiettivo europeo di diventare “carbon neutral” entro il 2050 e sottolinea l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e della promozione di un sistema di mobilità che coinvolga tutta la cittadinanza.

    Usare il “giusto mezzo” implica, a seconda delle esigenze, l’adozione di possibili e molteplici soluzioni (dal trasporto pubblico alle biciclette, dal car pooling allo sharing). La multimodalità è infatti una delle risposte per il raggiungimento di una mobilità sostenibile e la Settimana Europea della Mobilità costituisce un’importante occasione di discussione e dibattito per il miglioramento del sistema della mobilità e della vivibilità dei centri urbani.

     

    Advertisement

    Il Mannarino apre la sua terza macelleria pugliese a Milano

    IL MANNARINO
    IL MANNARINO

    Ebbene sì, uno dei ristoranti più noti di carne degli ultimi anni a Milano sta per inaugurare il suo terzo punto vendita a Milano. Stiamo parlando del Mannarino che ha da poco confermato l’apertura in via Fiamma 4/6.

    Il Mannarino apre un nuovo locale a Milano

    Che la scelta della via sia un caso non si sa, quello che è certo è che la simpatia pugliese l’ha subito messa sul ridere con un lungo post social:

    Si accende in Via Fiamma la nuova Griglia de Il Mannarino, DOMENICA 27 SETTEMBRE in Via Galvano Fiamma 4/6 [zona Piazza 5 Giornate], apre a Milano la terza macelleria di quartiere. Dopo diversi pettegolezzi e lunghi appostamenti dei paparazzi fuori dalle due storiche sedi di Via Carlo Tenca 12 e Piazza De Angeli 1, le mannaie più affilate di Milano hanno confermato la notizia! Le autorità hanno già predisposto tutte le misure necessarie e anche il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato allertato che potrebbero partire cori in loro onore. I milanesi sono in visibilio: urla di giubilo sono state avvertite fino alle più remote zone della Brianza. Previsto traffico intenso su autostrade e su tutti i tratti stradali che portano al centro di Milano. Non potevano mancare gruppi organizzati che gridano al complotto: “Il Mannarino in Via Fiamma? Coincidenze? Io non credo!” Ha tuonato Adam Kadmon ai nostri microfoni. Ti aspettiamo per una serata all’insegna di cantautorato italiano, taralli pugliesi, fiumi di Primitivo, degustazione di bombette e tanto tanto divertimento! Sei pronto ad accendere “Fiamma” con noi?!

    Appuntamento dunque a domenica 27 settembre per gustare le specialità Made in Puglia in un nuovo locale!
    Advertisement

    Pinacoteca di Brera: addio al biglietto, benvenute tessere soci

    102399913 3206582796030458 4405686883647332368 n
    102399913 3206582796030458 4405686883647332368 n

    Che fosse un museo pronto a rinnovarsi sempre si è visto sin dal dopo lockdown con gli ingressi gratuiti, ora la nota Pinacoteca di Brera, lancia un’altra grande novità. Non ci sarà più il biglietto singolo ma si passerà a una tessera per soci con ingressi illimitati e tanti contenuti web.

    Pinacoteca di Brera diventa un club per soci

    Un cambiamento radicale che vuole essere anche un omaggio a Philippe Daverio, da poco scomparso, che sosteneva che non di possono ammirare 400 opere d’arte in un solo giorno così come non si possono leggere tutti i libri di una biblioteca in poco tempo. Ecco James Bradburne, direttore della Pinacoteca, vuole che il musoe diventi sempre più come una biblioteca nel pensiero comune.

    E’ così che fino al 31 dicembre ci sarà una sorta di abbonamento gratuito che permetterà di accedere agli spazi della Pinacoteca sia fisici, sia virtuali con Brera Plus dove verranno poste diverse iniziative, dai concerti fino ai documentari, di cui il primo sarà dedicato a Raffaello.

    Da gennaio invece l’abbonamento sarà a pagamento ma, secondo quanto riportato dallo stesso direttore, il prezzo sarà lo stesso del biglietto singolo d’ingresso pre covid. La tessera socio che verrà acquistata a gennaio sarà valida per ingressi illimitati nell’arco di tre mesi.

    Advertisement

    Gelsomina apre il suo secondo punto vendita a Milano

    Gelsomina ingresso e1600207885325
    Gelsomina ingresso e1600207885325

    Ha inaugurato i primi di settembre la seconda Gelsomina, il locale icona della tradizione del Sud Italia, in via Fiamma.

    Nuova apertura per La Gelsomina

    Da questo settembre Gelsomina raggiunge Piazza Santa Maria del Suffragio, aprendosi finalmente a tutta la zona est della città, una location inserita all’interno di una zona rifiorita di Milano, dove la ristorazione si sta sviluppando in maniera nuova e vivace.

    Dietro le quinte come sempre il duo imprenditoriale Ilaria Puddu e Stefano Saturnino, che a luglio hanno aperto anche Crocca.

    Arredamento e design si ispirano al locale di via Tenca 5 tanto amato e reso uno dei locali più instagrammabili di Milano: dalle piastrelle in ceramica di Vietri alle collezioni vintage di piatti e tazzine “della nonna” fino ai tavoli e le sedie bianche, fatte artigianalmente da un fabbro di Orvieto.

    Fin dal primo mattino Gelsomina profuma di dolci buoni, con le sfoglie e i lievitati generosamente farciti, o le brioche siciliane con il tuppo. Si può scegliere anche la colazione salata, tutti i giorni fino alle 16: quiche originali e gustosissime, come quella con fichi caramellati, taleggio DOP e Speck dell’Alto Adige IGP, oppure con mele, rosmarino e cipolla dorata. Ma anche uova strapazzate o poche, insieme al pane ai grani antichi e avocado o salmone marinato.

    Tanti prodotti speciali da tutta Italia, dalla burrata alle alici di Cetara, dal Pomodoro San Marzano dop ai Fior di latte di Agerola – materie prime buonissime che si trasformano in ricette originali: c’è la celebre panzanella, con frisella pugliese, mozzarella di bufala campana dop, datterini gialli, olive caiazzane, cipolla di Tropea caramellata e basilico, o le panelle siciliane con maionese all’avocado e lime, fino ai classici arancini al ragù su crema di piselli e menta.

    Advertisement

    Arriva il World Wellness Weekend

    pexels burst 374071 scaled
    pexels burst 374071 scaled

    Sabato 19 e domenica 20 si terrà la quarta edizione internazionale e la terza italiana che celebra il benessere sociale. E’ in arrivo il World Wellness Weekend!

    World Wellness Weekend

    Due giorni ricchi di momenti di relax ed esperienze esclusive, offerte a titolo gratuito da SPA, centri benessere e termali, palestre e saloni di bellezza sparsi su tutto il territorio.
    Seguendo la scia delle edizioni precedenti, i professionisti e le strutture di settore che hanno aderito al progetto sono visualizzabili sulla Mappa Mondiale del Benessere, una vetrina privilegiata per presentare e promuovere non solo le attività proposte durante la due giorni di fine estate, ma anche eventuali offerte e pacchetti speciali validi tutto l’anno.

    Tra le varie novità, offerte e proposte, l’agenda include:

    • Gli esclusivi Atelier Bbspa, occasioni inedite per presentarsi al pubblico come un luogo dove trovare consigli e assistenza per la creazione di SPA pubbliche e private. Il 19 e 20 settembre sarà possibile partecipare ad un Open Day, assistendo a dimostrazioni di massaggi, trattamenti e attività di benessere innovative come il massaggio musicale Yoouma, il massaggio acquatico Aquamotus e la meditazione sull’acqua con tecnologia Zerobody;
    • La via del benessere, nel centro storico di Forlì. Realizzata in collaborazione con le associazioni locali Regnoli41, FIAB e Slowfood e il con il patrocinio del comune, il programma ripercorre i cinque pilastri del benessere e propone varie attività tra cui dimostrazioni di yoga e pilates, show cooking, laboratori di educazione alimentare,
      offerte fuori menu con buon cibo dei produttori locali e molto altro;
    • Il pacchetto di attività promosso da Wanderlust! a Milano, dove sarà possibile prendere parte ad un programma completo per la cura del corpo attraverso attività come il triathlon, diverse pratiche yoga e meditazione;
    • Giovanna Lorrai, ambasciatrice per la Sardegna del World Wellness Weekend, presenta il progetto “InEvoSpaNaturaleSardegna”. A fare da cornice alla manifestazione sarà l’antico borgo medioevale di Lollove, piccola frazione di Nuoro, dove verranno proposte 8 ore di attività gratuite di diverse discipline olistiche: Yoga Nidra con Federica Sale, Laboratorio di Danza Emozionale con Sara Serena Melis, Hatha Yoga con Luca Mori e
      trattamento Bowen con Margherita Puxeddu. Alcune di queste attività si svolgeranno nella Casa Museo di Roberto Chessa e i pasti, a base di alimenti sani e stagionali, saranno curati da Lollovers, di Simone Ciferni. Il tocco di Arte Contemporanea quest’anno sarà rappresentato dalla collaborazione con Spazio Ilisso, prestigioso museo
      di Nuoro e continua la partnership con il Grand Hotel Terme di Fordongianus. Il Centro Turistico Sardo di Nuoro partecipa all’evento con una pedalata guidata da Nuoro a Lollove, per rendere gli spostamenti più sostenibili possibile;
    • La collaborazione tra Canyon Park e Spa Advisor, che organizzeranno sessioni di yoga in un ambiente naturale straordinario che offre una vista e suoni che arricchiscono l’esperienza.
    Advertisement

    Il gruppo Farmily si allarga e arriva Mag La Pusterla

    116336384 3237130029707261 6160850774723247373 o e1600191546179
    116336384 3237130029707261 6160850774723247373 o e1600191546179

    Dopo i viaggi di Iter, il backdoor43, il bar più piccolo del mondo, lo storico Mag, il secret bar 1930 e Barba il gruppo Farmily di Flavio Angiolillo si allarga inaugurando Mag La Pusterla, tra i Navigli e il centro storico di Milano.

    Mag La Pusterla

    E così il vecchio Il Caffè La Pusterla di via Edmondo de Amicis passa sotto casa Mag. Un luogo di classe a partire dal bancone in marmo originario fino al giardino che rimanda a una Milano d’altri tempi.

    La proposta passerà come sempre dalla cucina, affidata allo chef di Iter con sapori locali abbinati a quelli internazionali, fino ad arrivare a drink list dedicate. La Pusterla offrirà sia una serie dei Best of della Farmily, sia etichette apposite fino ai drink alla spina.

    Advertisement

    MILANO DESIGN CITY: dal 28 settembre il design protagonista a Milano

    Milano 2 mila espositori da oggi a domenica per il Fuorisalone 1000x600 1
    Milano 2 mila espositori da oggi a domenica per il Fuorisalone 1000x600 1

    Il design torna protagonista in città dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid. Si svolgerà dal 28 settembre al 10 ottobre “Milano Design city”, l’appuntamento voluto dal Comune di Milano e nato dalla collaborazione con i più importanti protagonisti del mondo del design e della creatività. Un’occasione imperdibile per promuovere la cultura del progetto e rilanciare la vocazione di Milano quale città di riferimento per il design internazionale grazie ad un ricco calendario di oltre 350 iniziative digital o in presenza tra presentazioni, confronti, workshop, installazioni e incontri con i più rilevanti nomi del mondo del design industriale e dell’arredo.

    Tra i temi affrontati e analizzati da Milano Design city particolare attenzione verrà dedicata alla cultura del progetto e dei processi ideativi affiancati ai sempre più rilevanti temi dell’economia circolare, del riuso e della sostenibilità indagando come questi stiano orientando le scelte del design e della progettazione internazionale. Spazio anche alle riflessioni sui nuovi modi di intendere gli spazi urbani e la mobilità dei cittadini e delle merci.

    I luoghi e gli eventi

    Ricco e variegato il calendario proposto da Milano Design city, a cominciare dalle imperdibili visite gratuite al Museo del design italiano di Triennale Milano condotte dal Presidente di Triennale Stefano Boeri, dal direttore del Museo Joseph Grima, dal designer Fabio Novembre e da Marva Griffin, creatrice e curatrice del Salone Satellite e da tanti altri ospiti. Le visite offriranno al pubblico una prospettiva personale e inedita sulla storia del design italiano che verrà ripercorsa a partire dai pezzi esposti: una selezione dei più iconici e rappresentativi tra i 1.600 oggetti della Collezione di Triennale Milano.

    Protagonista dell’evento saranno anche i distretti del design come l’area compresa tra via Cesare Correnti, piazza Mentana, via Santa Marta e via San Maurilio che con “5 VIE D’N’A – Design & art for a better world” suggerirà interessanti spunti di riflessione sul profondo legame tra innovazione sociale e progettazione grazie al forum “It’s circular” dedicato all’Economia circolare oltra a diverse esposizioni sul tema.

    Le vie di Brera e non solo ospiteranno “Fuorisalone Design city edition” a cura di Studiolabo che, in continuità con la prima edizione digital di giugno 2020, propone eventi sul territorio, talk, workshop e tavole rotonde per approfondire le tematiche legate alla cultura del progetto e del design nelle sue diverse forme. In piazza XXV Aprile un‘installazione partecipativa proporrà un contest per promuovere le idee sia di designer sia di cittadini attraverso la raccolta di contributi video, immagini e testi per il miglioramento della vita urbana post Covid.

    In zona Tortona Superstudio più propone “Nelle mani delle donne”, la mostra dedicata alla creatività femminile tra arte, design e artigianato, composta da due ‘anime’ complementari: la prima denominata “I fiori della materia” che mette insieme designer e architetti di età e background differenti con particolare attenzione all’utilizzo delle materie; la seconda “Narcisi fragili” dedicata alla creatività femminile. L’Opificio 31 con “Tortona rock” ospita talk, dibattiti, seminari il cui filo conduttore è “Future habit(at)” per raccontare la necessità di progettare spazi adeguati alle nuove abitudini sempre più ‘digitalizzate’. Presso la Drogheria Tortona protagonista sarà “The underwood” la mostra che, in un’insolita scenografia naturale con piante di sottobosco, esplora il rapporto dove spazio pubblico e interni si fondono. BASE Milano ospita il ciclo di incontri “Il futuro visto dal futuro” e in Tortoneria Tortona sono previsti talk e performance.

    Milano Design city sarà anche un’articolata campagna di comunicazione multi canale che rafforzerà il legame tra la città e il mondo del design. Spot, affissioni e canali social dell’Amministrazione informeranno i cittadini sui contenuti e sui principali appuntamenti della manifestazione.

    Advertisement

    East Market torna domenica 27 settembre

    East Market Milano
    East Market Milano

    Al via domenica 27 settembre la sesta stagione di East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare.

    East Market torna a Milano

    Dopo il periodo di lockdown, East Market torna in completa sicurezza con i suoi 300 selezionati espositori da tutta Italia con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti: dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo.

    Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate le possibilità non conoscono limiti. Grazie al gusto e alle proposte degli espositori si possono trovare: articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane e utensili e molto altro ancora.

    Accompagnano il mercatino le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per veganiceliaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.

    Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

    Novità a East Market Milano

    • La “Custom Area”, ovvero, una sezione dedicata a tutti gli espositori dell’abbigliamento che si occupano di customizzare capi e accessori. Sarà quindi possibile customizzare e personalizzare sul posto i prodotti acquistati a proprio gusto oppure scegliere tra le soluzioni preallestite;
    • Il servizio “Personal Shopper”, ovvero, la possibilità di prenotare un assistente esperto di vintage e conoscitore di East Market, che possa seguire e consigliare il cliente negli acquisti passo dopo passo;
    • Il “Servizio Spedizioni”, ovvero, un desk dedicato alle spedizioni in Italia e all’estero per tutti coloro che volessero spedire oggetti di grande volume come mobili o complementi d’arredo, difficilmente trasportabili in modo autonomo.
    Advertisement

    Ville Aperte in Brianza 2020 il programma

    thumbnail
    thumbnail

    Dal 26 settembre al 4 ottobre 2020 torna la XVIII edizione di Ville Aperte in Brianza con oltre 140 siti aperti al pubblico.

    Ville Aperte 2020

    Ecco qualche numero di questa straordinaria edizione:
    • 5 Province e 75 Comuni (36 per Monza e Brianza, 22 per Lecco, 10 per Como, 6 per la Città Metropolitana di Milano, 1 per Varese);
    • 140 siti pubblici e privati, tra ville e palazzi, parchi e giardini, chiese e musei;
    • 35 eventi;
    • 20 itinerari;
    • 500 volontari coinvolte nell’organizzazione;
    • 7 nuovi Comuni;
    • 27 nuovi beni che aderiscono per la prima volta alla manifestazione;
    Non solo arte e cultura da ammirare, ma anche da sentire. Sono moltissimi infatti gli eventi come concerti, spettacoli o laboratori musicali nelle giornate di apertura.
    Per partecipare a Ville aperte è necessaria la prenotazione.

    Ecco qualche bene visitabile durante Ville Aperte

    • Monza e provincia, alla Villa Reale, la visita ai Giardini Reali e il Tempietto Neoclassico progettato dal Piermarini, grazie alla delegazione Fai di Monza, mentre a cura dell’Associazione Novaluna la visita guidata alla scoperta del Santuario Santa Maria delle Grazie, dove è possibile assistere anche ad un breve concerto a fine visita. Infine, a cura della Cooperativa Demetra Onlus, una passeggiata nel misterioso giardino del Santuario e al Laghetto dei Sospiri;
    • A Besana in Brianza si segnala la visita all’antico borgo di Besana Inferiore, caratterizzato dalla Chiesa di Santa Caterina, i resti del castello medievale e dalla presenza di numerosi edifici nobiliari tra cui la Villa neoclassica Filippini;
    • a Giussano, le sale di Villa Sartirana ospitano la mostra “Mariani&Mariani – mah…cose da pazzi”, una mostra degli scultori Roberta e Luigi Mariani e, a Villa Mazenta, è possibile ammirare la vetrata realizzata dall’artista Aligi Sassu nella Sala  Consiliare e la mostra fotografica “Visioni di Brianza”. Sempre a Giussano, il Cortile degli Affreschi, scelto dal pittore Carlo Brenna come sede del suo atelier e dello spazioarte “La testimone Velata”, apre le porte al pubblico;
    • A Nova Milanese è visitabile Villa Brivio, che ospita il “Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini” e la mostra allestita dell’artista premiato quest’anno. Visitabile anche la mostra permanente del Premio nelle sale della Casa delle Arti e dei Mestieri. A Seregno molto interessante la Collezione Luca Crippa all’interno della Galleria Civica Ezio Mariani;
    • Como: nel territorio di Como aprono le porte il gioiello liberty Villa Bernasconi a Cernobbio, Villa Haechler e il suo giardino ricco di fiori ed essenze a Ponte Lambro, Palazzo Carpani a Pusiano, residenza, tra il 1805 e il 1814, del viceré d’Italia il Principe Beauharnais, figliastro di Napoleone, e le chiese di San Martino e di Santo Stefano a Mariano comense;
    • Lecco: nel territorio lecchese nuova apertura per Villa La Rocchetta, a Bosisio Parini, villa eclettica dei primi decenni del Novecento, Palazzo Bassi Brugnatelli a Robbiate, la chiesa barocca di San Lorenzo e il battistero circolare di San Giovanni Battista a Oggiono ed infine la chiesa romanica di San Giovanni Battista o del Beato Serafino, a Chiuso, frazione di Lecco;
    • Milano: nel territorio di Milano tra le novità è possibile visitare l’ex polveriera di Solaro, un tempo deposito di munizioni e ora sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.
    Advertisement

    Grande festa per il primo anniversario di UNIQLO a Milano

    69681096 2587084681313609 3363442086962528256 o 1
    69681096 2587084681313609 3363442086962528256 o 1

    Per il suo primo compleanno in Italia, UNIQLO desidera mostrare a Milano la propria gratitudine per l’incredibile accoglienza ricevuta e per farlo ha deciso di organizzare una serie di eventi che, a partire dal 15 settembre, uniranno la tradizione giapponese al mondo meneghino.

    Il programma per il primo anniversario di UNIQLO a Milano

    Si parte alle il 15 settembre dalle ore 14 con un emozionante spettacolo di danza tradizionale giapponese – Nihon Buyō –  che animerà gli spazi antistanti lo store, all’interno del quale i clienti potranno trovare altre sorprese.

    Nel giardino interno, sarà allestito il Flower Market realizzato in collaborazione con Blooming Milano, una delle attività nate proprio per supportare un business locale che sta lottando contro le difficoltà create dal periodo di pandemia. Al primo piano ci sarà una nuova installazione dedicata alla linea UT Basquiat.

    Non potevano mancare le tante novità sul vestiario:

    • uno dei prodotti più amati, il Cashmere di qualità firmato UNIQLO, si veste di 50 colori esclusivi;
    • 4 artisti locali hanno creato una collezione UT rivisitando il concetto di LifeWear attraverso i loro occhi. Le Tshirt non saranno in vendita, ma possono essere ottenute in regalo tramite l’iscrizione alla pagina dedicata all’anniversario . Stefano Colferai, Tomoko Nagao, Erasmo Ciufo e Uros Mihic saranno anche i protagonisti di una serie di workshop aperti al pubblico;
    • L’incontro tra partner storici e nuovi “amici” per supportare le realtà locali: Fabio Buonocore, illustratore e graphic designer, e Gastronomia Yamamoto hanno in comune un profondo legame con la cultura e la tradizione giapponese trasposte nella quotidianità milanese, proprio come Uniqlo. La t-shirt in limited edition nata dalla collaborazione sarà venduta presso Gastronomia Yamamoto e il ricavato sarà devoluto proprio a quelle realtà che sono state maggiormente impattate dalla pandemia.
    Advertisement

    La pizzeria 081 di Melegnano di rinnova nel menù e nel look

    D6A0181 scaled
    D6A0181 scaled

    Un menù e uno spazio in continuo cambiamento. Ecco le novità di 081 la pizzeria di Melegnano!

    Pizzeria 081 di Melegnano

    Tante le novità nella pizzeria 081 a partire dal menù! Francesco Saggese, patron del locale,  ha studiato un nuovo impasto più leggero e digeribile, che rispetta una lievitazione minima dalle 24 alle 36 ore. Nuovi ingredienti e creatività con un impasto che rispecchia la classica tradizione partenopea, realizzato utilizzando lievito madre e farina macinata a pietra di Molino Quaglia.

    Le nuove proposte mantengono il legame col territorio:

    • “A nonna” (Pomodoro San Marzano dop, Parmigiano reggiano 24 mesi, Melanzane, Burrata, Polpettine fritte, basilico e olio);
    • “La scapece” (Fior di latte di Agerola, Parmigiano Reggiano 24 mesi, Pancetta arrotolata e Zucchine marinate alla scapece);
    • La Girasole (Pomodorino giallo di Corbara, Bufala a crudo, Alici di Cetara, Olio evo e basilico);
    • “La Sicilia” (Crema di melanzane al timo, Pomodori datterini confit, Crema di burrata, Gamberi rossi di Mazara del Vallo, scorza di limone, basilico e olio evo).

    Oltre alle pizze anche qualche sfiziosità partenopea: il panuozzo, il cuoppo (mozzarella in carrozza e frittatine di pasta) o la burrata con pomodorini e rucola. Tra i dolci non possono mancare il babà, la pastiera napoletana e la torta caprese con salsa al limoncello, una cheese cake “Napoletanizzata” con alla base un baba al rum al posto dei biscotti. Per i più gourmet il lunedì sera saranno previsti due menu degustazione: classico (a 22 euro) e moderno (a 26 euro) bevande escluse: antipasto, due pizze mignon e il dolce.

    Non solo il menù, ma anche il design è stato rinnovato con una nuova saletta romantica con soli 10 tavoli. 

    Advertisement

    Torna il Festival della Fotografia Etica di Lodi

    107586036 10158685371251967 3848744510078123298 o
    107586036 10158685371251967 3848744510078123298 o

    Ve l’avevamo annunciato, il Festival della Fotografia Etica di Lodi è pronto a tornare e ora ci sono anche le date ufficiali. Il noto festival partirà infatti sabato 26 settembre 2020 con la sua XI edizione!

    Festival della Fotografia Etica

    Un Festival che come moltissimi altri ha dovuto ripensarsi per assicurare a tutti il rispetto delle norme.

    Il festival si terrà per la città di Lodi e non solo tutti i weekend dal 26 settembre al 25 ottobre 2020, aggiungendo così un weekend in più rispetto alle vecchie edizioni. Il Festival 2020 sarà anche a Codogno per portare supporto anche in una delle zone più colpite.

    Quest’anno non solo luoghi chiusi, ma anche spazi espositivi, con nuove sedi all’aperto presso parchi pubblici, prestigiosi palazzi e cortili storici.

    Altra novità di quest’anno, per accedere al festival sarà necessario comprare il biglietto online, valido per un’intera giornata dato che gli ingressi saranno limitati per rispettare il distanziamento sociale.

    Per scoprire tutte le mostre visitare il sito.

    Advertisement

    Tutti giù per strada: l’evento di fine estate di Eataly Milano

    PPA  tutti giu per strada
    PPA tutti giu per strada

    L’estate per molti è già finita per un pò ma da Eataly termina il 21 settembre! E non poteva che finire con una grande festa Tutti giù per strada!

    La fine dell’estate da Eataly Milano

    A partire dalle 19 di lunedì 21 settembre la piazza adiacente allo store Eataly Milano Smeraldo diventerà il palcoscenico di “Tutti giù per strada”, una vera e propria festa di quartiere organizzata con l’obiettivo di ringraziare coloro che durante la bella stagione hanno contributo al successo del format Eataly All’aperto e di celebrare la socialità ritrovata, riappropriandosi della città in totale sicurezza.

    Musica dal vivo, artisti di strada e corner gastronomici esclusivi saranno gli ingredienti della festa urbana organizzata per dire arrivederci all’estate e celebrare la forza della città come spazio da vivere e (re)inventare insieme.

    Altrettanto esclusiva sarà l’offerta gastronomica della serata, a cominciare dalla proposta del Mercato che vedrà i produttori protagonisti di performance live, dalle mozzarelle annodate al momento al prosciutto tagliato al coltello, fino a fritture espresse. Gli chef di Eataly firmeranno piatti inediti con materie prime stagionali e di qualità cucinate a regola d’arte, come i gran fritti di mare, il baccalà scottato su crema di ceci e bietoline saltate, la tagliata de La Granda e ancora l’uovo bio cotto a 63 gradi con crema di Parmigiano e chips di topinambur.

    Disponibili solo per la sera del 21 settembre, inoltre, speciali gusti di pizza al padellino, il prodotto di maggior successo dell’estate di Eataly All’aperto. A questa ricca proposta si affiancherà una serie di piatti in chiave street food firmati da Viviana Varese, chef del ristorante stellato ViVa, e momenti di gusto e convivialità a sorpresa che arricchiranno la serata. Ad aprire le danze sarà l’aperitivo con lo Spritz di Aperol Campari, a cui si affiancheranno le eleganti bollicine di Ferrari Trento che accompagneranno la cena e i cocktail a base di Gin Mare Capri, edizione in esclusiva per Eataly, per i brindisi dal tramonto a notte fonda.

    L’intrattenimento sarà affidato a musicisti e artisti di strada, che animeranno Tutti giù per strada con musica itinerante e acrobazie coreografiche, declinando così in piazza lo spirito artistico dell’ex Teatro Smeraldo. Darà inizio alle danze la Woody Gipsy Band, noto gruppo di strada che combina le sonorità del gipsy manouche a influenze jazz e swing. Sarà poi la volta dei Camillocromo, un’eccentrica band fiorentina con tendenze swing e circensi. La convivialità celebrata sarà immortalata da Edoardo Nardin, artista dalla personalità eclettica che ritrarrà in tempo reale i partecipanti all’evento in un live painting che si protrarrà fino al termine della serata.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    26.4 ° C
    27.2 °
    24.8 °
    75 %
    1kmh
    0 %
    Gio
    35 °
    Ven
    36 °
    Sab
    36 °
    Dom
    34 °
    Lun
    31 °