33.4 C
Milano
domenica, Agosto 10, 2025
Advertisement

MILAN FASHION WEEK al via oggi fino al 28 Settembre. In città 23 sfilate su 64 dal vivo. Ecco il programma

1594808501 Etro all about the first live show after the lockdown scaled
1594808501 Etro all about the first live show after the lockdown scaled

Da oggi, 22 settembre, fino a lunedi 28, ritorna di scena la moda donna, tra sfilate vere, o meglio “fisiche” come dicono gli addetti ai lavori, e in versione digital.

Il Covid non dà tregua ma Milano non si arrende e, con coraggio e voglia di andare avanti, propone una settimana densa di eventi, certamente glamour ma anche più democratici, visto che molti saranno visibili in streaming.

In questa edizione c’e grande attesa per la sfilata di Giorgio Armani che sabato sera, alle 21,15 si vedrà in tv su La7.

Un evento spettacolare destinato a un vasto pubblico, frutto di una scelta che Armani ha maturato durante il lockdown. Dopo  la sua esternazione contro i ritmi folli della moda e la necessità di trovare una dimensione più umana e vicina al pubblico, “re Giorgio” ha ricevuto migliaia di messaggi da parte dei suoi fan, gente comune e non solo esperti di moda.

Di qui l’idea di sfilare a porte chiuse (in totale sicurezza anti Covid), in diretta tv, con uno show per tutti.

Armani sarà l’evento televisivo del sabato sera, mentre giovedì Prada calamiterà  l’attenzione internazionale con la sua sfilata digital che segna il debutto della direzione creativa congiunta tra Miuccia Prada e Raf Simons.

Un evento mediatico che  avrà un seguito molto vasto. On line anche la passerella di Donatella Versace. E tra i fashion-film in calendario ci sono quelli di Angela Missoni che racconterà la sua moda e di Msgm, il marchio di Massimo Giorgetti, con gli abiti e non solo.

Anche Luisa Beccaria sceglie la formula del film e il suo “Know Thyself” ” è  interpretato da Lola Schnabel. Nel calendario milanese figurano 64 sfilate, di cui 23 dal vivo e 41 in formato digitale. Ma se si sommano tutte le presentazioni negli atelier e in giro per Milano gli appuntamenti arrivano a 159. Gli stilisti fanno squadra in difesa del “made in Italy” e, a questo proposito, è significativo il ritorno in calendario dei Dolce&Gabbana (che mancavano da anni) e la presenza di Valentino che lascia per una stagione Parigi, dove sfila da sempre, per dare il suo contributo alla capitale della moda italiana.

Tra i grandi teorici delle sfilate dal vivo “che regalano emozioni e sono fortemente coinvolgenti” ci sono Alessandro Dell’Acqua  con il suo marchio di culto N 21 che sfila nel suo Garage di via Archimede.

Alberta Ferretti ha scelto il Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco.

Max Mara crea la sua passerella all’Accademia di Brera, uno dei luoghi culturali simbolo della città. Il giovane e amatissimo Lorenzo Serafini, lo stilista di Philosophy, sfilerà nel giardino della Vigna di Leonardo, in corso Magenta.

Mentre le modelle di Luisa Spagnoli si esibiranno a Palazzo degli Atellani.

Salvatore Ferragamo dà, come sempre, appuntamento alla Rotonda della Besana che ormai da diverse stagioni ospita le sue passerelle. A Milano c’è voglia di reagire, di rappresentare la moda al meglio, pur rispettando tutte le misure di sicurezza.

Ed Etro, che sfila al Four Seasons, ha inaugurato l’Etro Garden, con divani e poltrone rivestiti con gli iconici tessuti Paisley, simbolo della maison.
L’allestimento all’interno del chiostro quattrocentesco dell’hotel sarà visibile fino alla fine di ottobre.

etro garden four season hotel milano

Tra gli eventi che contano figurano anche il debutto di Nicola Brognano da Blumarine, nello spazio di via Vigevano.

In questa settimana della moda sono previste anche le celebrazioni per i 55 anni di Laura Biagiotti, il marchio romano che ora è guidato dalla giovane Lavinia, figlia della di Laura, donna che è stata una delle stiliste più carismatiche e intraprendenti del “made in Italy”.

Milano si lancia nella moda ma, causa Covid, nelle strade non ci sarà il solito via vai di modelle, di compratori e di giornalisti stranieri. Tutto sarà ridimensionato, meno ressa ai taxi e ai ristoranti la sera.

Per lo show, quello di sempre, bisognerà aspettare il prossimo anno.

Advertisement

TEST COVID-19 obbligatorio anche per chi arriva dalla Francia da oggi

5114322 1233 roma aeroporto fiumicino
5114322 1233 roma aeroporto fiumicino

A partire da oggi tutti i passeggeri in arrivo da Parigi e da alcune regioni della Francia (Alvernia-Rodano-Alpi Hauts-de-France, Ile-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra) avranno l’obbligo di effettuare il test anti-Covid esattamente come già avviene da oltre un mese per chi proviene da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.

Si complica la situazione dei contagi Covid in Francia, tanto da spingere il Governo italiano a rendere più stringente l’ingresso nel nostro Paese per chi proviene da Oltralpe, introducendo l’obbligo di tampone anche per chi arriva o torna proprio dalla Francia.

Dopo settimane in cui la pandemia è tornata a far registrare numeri al rialzo in Francia, oltre la metà dei dipartimenti nel Paese è ormai dichiarato «zona rossa» per Coronavirus. In particolare, 50 dipartimenti corrispondenti alla maggioranza del territorio nazionale sono stati dichiarati in «zona di circolazione attiva del virus». In virtù di questa definizione, a ogni prefetto sarà consentito adottare misure più aspre e supplementari in modo da contenere il più possibile la diffusione del virus.

Ieri, 20 settembre, il Paese d’oltralpe ha registrato 10.569 nuovi casi di contagio e 12 vittime. L’altro ieri, 19 settembre, il picco di nuovi positivi: 13.498. Sono settimane che la positività al Covid-19 tiene alta la curva epidemiologica: la scorsa settimana i nuovi casi si attestavano intorno alle 10.000 unità.

L’11 settembre il premier francese Jean Castex aveva dichiarato l’allerta rossa in 42 dipartimenti, costringendo a nuove restrizioni nelle città di Marsiglia e a Bordeaux, per cercare di limitare gli assembramenti pubblici (ma anche le visite nelle case di cura).


Cosa prevede l’ordinanza sulla Francia

Per questo Speranza ha deciso di firmare una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus.

Il provvedimento italiano, valido da martedì 22 settembre e fino al 7 ottobre 2020, fatta salva l’eventuale adozione di un nuovo Dpcm prima del 7 ottobre, non riguarda tutto il territorio francese, ma specifiche aree dove più diffuso è il Coronavirus:

  • Alvernia-Rodano-Alpi
  • Corsica
  • Hauts-de-France
  • Île-de-France (a cui appartiene Parigi)
  • Nuova Aquitania
  • Occitania
  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Advertisement

Visita al Mulino di Chiaravalle in funzione

mulino ruota di legno scaled
mulino ruota di legno scaled
All’interno di CASCINE APERTE torna visitabile anche il Mulino di Chiaravalle dopo mesi di chiusura.

Visita al Mulino di Chiaravalle

L’acqua che arriva dal depuratore di Nosedo farà muovere le pale del Mulino e grazie all’aiuto dei volontari Elio Santoro e Giuseppe Checchi faremo funzionare la macina per vedere come si produce in modo artigianale e lento la farina, seguendo saperi contadini e monastici.
Durante cascine aperte sabato 26 e domenica 27 settembre sarà un’occasione speciale per apprezzare il funzionamento della macchina molitoria e conoscere la storia del luogo e i suoi cambiamenti nel tempo.
Possono entrare 6 persone ogni 30 minuti, muniti di mascherina e rispettando le distanze di sicurezza. Possono accedere bambini di età superiore ai 6 anni. Accesso al Mulino con offerta libera. Non è necessaria la prenotazione.
Advertisement

Il programma di RIDE Milano dal 28 settembre al 4 ottobre

copertinaRIDEMI
copertinaRIDEMI

A RIDE MILANO sono tantissime le iniziative in programma dal 28 settembre al 4 di ottobre per divertirsi come di consueto. Ecco il programma completo!

Ride Milano dal 28 settembre al 4 ottobre

LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2020

  • ORE 18:00 – 22:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
    Creazioni artigianali sempre nuove, incontrare persone, gustare ottimo cibo e bere qualcosa, ascoltare buona musica, partecipare a eventi gratuiti. o della capienza massima;
  • DALLE ORE 18:00 – AREA FOOD HUB BoardGame Monday Night – “Detective Night”
    Il gioco ufficiale del best-seller Storie della buonanotte per bambine ribelli. Il gioco è rivolto a tutti dagli 8 anni in su;
  • DALLE ORE 20:30 – AREA FOOD HUB Dj Set Bowa – RAL MUSIC ATTITUDE
    Giovani e talentuosi dj e producer si alterneranno nel palco Red Bull del Food
    Hub con differenti stili musicali: dall’house all’hip hop.

MARTEDÌ 29 SETTEMBRE 2020

  • ORE 18:00 – 22:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Apertura Mostra SeaCreative
    Lo spazio di via Valenza, ex scalo Porta Genova, ospita queste nuove opere
    che nascono dall’esigenza di far coesistere il lato più introspettivo dell’artista
    con quello più razionale, come lo yin e lo yang.
    Una prima parte più libera, dove il gesto, la libertà di movimento, di pensiero,
    prendono il dominio su tutto. Una seconda parte di riflessione, di equilibrio, in
    cui cerca di unire in modo armonioso e al tempo stesso di contrasto i pattern
    creati durante la parte gestuale. Così si originano una serie di collage che rappresentano l’equilibrio tra i due mondi;
  • DALLE ORE 19:30 – AREA FOOD HUB Crazy Horse Poetry Slam
    Un Poetry Slam è una gara fra Poeti. Sei Poeti sul palco, ognuno dei quali avrà
    a disposizione tre minuti per declamare un testo scritto di proprio pugno;
  • ORE 21:30 – AREA FOOD HUB Spettacolo di stand-up comedy: OPEN MIC – DIRTY TALK
    Dirty Talk è un progetto digitale che, durante il lockdown, ha permesso a diversi
    comedian under 30 di collaborare con autori e videomaker per continuare a
    fare stand-up comedy nonostante i locali fossero chiusi. Oggi sono di nuovo
    pronti a salire sul palco, e a esibirsi in sicurezza.

MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 2020

  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Mostra SeaCreative
  • DALLE ORE 20:30 – AREA FOOD HUB Dj Set – The Johnny Fresh Experience
  • ORE 21:00 – AREA FOOD HUB Presentazione libro: Non si muore di Lunedì. Storia del fotoreporter sopravvissuto all’ISIS
    Presentato da Gabriele Micalizzi, Elena Cesana e Fausto Biloslavo
    Testimonial Leica dal 2016, uno dei principali fotoreporter italiani Gabriele Micalizzi
    e Elena Cesana (disegnatrice Sergio Bonelli dal 2017) presentano la
    biografia a fumetti Non si muore di Lunedì. Storia del fotoreporter sopravvissuto
    all’ISIS insieme al giornalista e inviato di guerra Fausto Biloslavo
  • ORE 21:30 – AREA MAIN STAGE Spettacolo live: “MANICOMI” di De Sfross
    In occasione del suo 25° anniversario, viene ripubblicato “MANICOMI” (MyNina
    / Artist First), primo storico album dei DE SFROOS, in versione CD e in cofanetto
    deluxe/limited edition autografato (doppio vinile + CD).

GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2020

  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Mostra SeaCreative
  • DALLE ORE 19:30 ALLE ORE 21:30 – AREA FOOD HUB Dj Set – Ambivert Showcase
  • DALLE ORE 21:30 – AREA FOOD HUB Dj Set – Gotha Go!
  • DALLE ORE 19:00 – AREA MAIN STAGE L’ULTIMA FESTA – ITALIAN INDIE NIGHT
    L’Ultima Festa, il collettivo che sta portando l’Indie italiano in tutti i migliori club
    del nord Italia. Tutte le hits dei vostri artisti preferiti in un unica ed indimenticabile
    serata col meglio dell’indie pop italiano.

VENERDÌ 2 OTTOBRE 2020

  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Mostra SeaCreative
  • DALLE ORE 20:00 ALLE ORE 21:15 – AREA MAIN STAGE Spettacolo live: Ganoona live semi-acustico (?)
    Ganoona presenta il suo repertorio in semi-acustico, accompagnato da Andrea
    Baroldi, polistrumentista eclettico che si giostra tra chitarra, tromba e loop station.
  • DALLE ORE 21:30 – AREA MAIN STAGE Spettacolo live: The Leading Guy
    The Leading Guy, cantautore abile e raffinato, mette al centro del suo lavoro le
    canzoni, cercando di raccontare qualcosa di unico e spontaneo. Scrive e compone
    in lingua inglese, avendo iniziato la sua attività artistica in Irlanda, dove
    ha vissuto, e rifacendosi alla grande tradizione folk americana.
  • DALLE ORE 20:30 – AREA FOOD HUB Dj Set a cura di Lele Sacchi

SABATO 3 OTTOBRE 2020

  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
  • ORE 18:00 – 24:00 – AREA MARKET Mostra SeaCreative
  • DALLE ORE 20:30 – AREA FOOD HUB Dj Set Vinyl Culture: ATOMIC SUMMER CAMP
    Negli ultimi cinque anni ATOMIC si è trasformato in un team di amici Tucci,
    Robi Kid e Dade che condividono l’amore viscerale per Milano, per la cultura e
    che hanno come intento quello di far divertire tutti, ma proprio tutti, sull’onda dei
    tormentoni indie e mash-up italo dance.
  • DALLE ORE 20:30 – AREA MAIN STAGE SILVERSNAKE MICHELLE PRESENTA TALES OF SATGZIA LIVE
    TALES OF SATGZIA è un luogo, un tempo, una sensazione. Una via per percorrere
    una favola attraverso un modo nuovo di proporre la musica dal vivo.
    La musica racconta una storia, la storia racconta una vita, la vita ci inonda di
    sensazioni, visioni, colori, e ci riconduce alla musica.

DOMENICA 4 OTTOBRE 2020

  • ORE 12:00 – 24:00 – AREA MARKET Wunder Mrkt
  • ORE 12:00 – 24:00 – AREA MARKET Mostra SeaCreative
  • DALLE ORE 12:00 ALLE 21:00 – FUNNY SUNDAY FUNNY RIDE – La domenica per tutta la famiglia
    Tutte le domeniche, RIDE MILANO si trasforma in un parco di attrazioni per i
    bambini e le loro famiglie; un luogo in cui l’intrattenimento fa da filo
    conduttore, con un ricco calendario di attività ludiche, culturali, educative e di
    approfondimento.
  • DALLE ORE 19:30 – AREA MAIN STAGE Michelangelo e i Segreti della Volta Sistina, una nuova prospettiva, una conferenza-spettacolo di e con Federico Caloi.
    Un viaggio seducente, ricco d’emozioni, creato in modo magistrale da Caloi.
    Grazie alla suggestiva abilità vocale e al sapiente uso delle parole egli porta lo
    spettatore ad immergersi in un’avventura straordinaria all’interno e all’esterno
    della volta sistina. Un’esperienza unica capitanata dalla passione.
Advertisement

Parco di Monza: partono i lavori all’ex ippodromo

Parco di Monza
Parco di Monza

Sono cominciati da pochi giorni i lavori di restauro dei fabbricati dell’ex-ippodromo per il recupero storico e architettonico dell’edificio.

Parco di Monza al via ai lavori

Gli interventi promossi dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza riguarderanno il recupero architettonico e storico dell’edificio dell’insellaggio dei cavalli, l’unico ancora esistente insieme a quello della biglietteria, che sarà completamente ripristinato nella sua struttura lignea.

L’edificio si configura come una tettoia aperta verso il grande prato, scandita dai pilastri che sorreggono le capriate e poggiante su fondo in muratura di mattoni pieni. Considerato il grande valore storico-testimoniale del manufatto, l’obiettivo è mantenere le forme originarie della struttura architettonica; tuttavia, dato il pessimo stato di conservazione degli elementi lignei, causati dalla lunga esposizione agli eventi atmosferici e agli attacchi di natura biologica, sarà necessario procedere alla sostituzione di buona parte degli stessi.

I padiglioni presenti ai margini dell’area a prato tra le Ville Mirabello e Mirabellino sono le uniche strutture superstiti dell’impianto dell’ex-ippodromo, smantellato nell’ultimo decennio del XX secolo. Al suo posto è stata di recente ripristinata la carpinata di collegamento tra le due residenze.
Inaugurato nel 1924 su progetto dell’architetto Paolo Vietti Violi, l’ippodromo del Parco di Monza, costruito su modello di quelli inglesi e francesi, disponeva di due piste di 1.800 e 2.200 metri, con una coppia di tribune da 1.500 posti.

Il recupero dell’insellaggio si configura come un ulteriore intervento nell’ottica di incrementare l’offerta di spazi ad uso pubblico: potrebbero infatti costituire spazi di ricovero e sosta per l’utenza del Parco.
Per tutta la durata del cantiere, al fine di consentire una maggiore sicurezza ai fruitori nelle operazioni di carico e scarico dei mezzi d’opera impiegati nelle lavorazioni, l’area d’intervento sarà interdetta ai visitatori con chiusura di una porzione di corsia ciclo pedonale.

Advertisement

Elodie tour rinviato al 2021. Info e biglietti

THISISELODIE live FB event
THISISELODIE live FB event

A causa della situazione sanitaria attuale, dovuta al protrarsi dell’emergenza coronavirus, anche le date live di Elodie, previste a Milano e Roma il 30 settembre e 3 ottobre 2020, saranno rimandate al 2021.

Elodie 2021: info e biglietti

Alle due date del 2020 che vengono rinviate al 2021, si aggiunge una nuova tappa milanese. Dopo la prima già sold out infatti Elodie si esibirà anche gioved’ 15 aprile 2021 alla Santeria Toscana.

Nuove date:

  • Mercoledì 14 aprile 2021 SOLD OUT MILANO @ Santeria Toscana 31
  • Giovedì 15 aprile 2021 NUOVA DATA MILANO @ Santeria Toscana 31
  • Sabato 17 aprile 2021 ROMA @ Teatro Centrale

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Pinguini Tattici Nucleari: tour rinviato al 2021

107539840 3295557590466311 61546415146979472 o 56
107539840 3295557590466311 61546415146979472 o 56

Proseguono i rinvi del panorama musicale. Ora è la volta dei Pinguini Tattici Nucleari che sono costretti a rinviare l’atteso tour a febbraio 2021.

Pinguini Tattici Nucleari 2021

Inizialmente programmato per il prossimo ottobre, il tour si terrà invece nei palazzetti a febbraio 2021.

Un traguardo sognato, conquistato e meritato: la band rivelazione del festival di Sanremo, che ha da poco pubblicato il nuovo singolo La Storia Infinita, aspetta i suoi numerosi fan nei palazzetti a febbraio 2021 con una nuova programmazione delle date comunicate in precedenza. La band sarà a:

  • Conegliano (6 febbraio, Zoppas Arena);
  • Torino (10 febbraio, Pala Alpitour);
  • Firenze (12 febbraio, Mandelaforum);
  • Montichiari (13 febbraio, PalaGeorge);
  • Milano (19 febbraio – SOLD OUT – e 20 febbraio, Mediolanum Forum);
  • Roma (24 febbraio, Palazzo Dello Sport);
  • Bologna (26 febbraio, Unipol Arena);
  • Padova (27 febbraio, Kioene Arena).

I biglietti già acquistati sono validi per le nuove date; chi non potesse più partecipare potrà vendere il proprio biglietto attraverso la piattaforma fansale di ticketone.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Sessismo da bar: il locale che offre chupiti alle donne che mostrano il seno

chupiti gratis seno 2
chupiti gratis seno 2

E’ stato fotografato e postato su Facebook un cartello di pessimo gusto che un locale di via Bligny, “The social chupiteria”, utilizzava per pubblicizzare le sue bizzarre promozioni.

La trovata del bar è un “gioco” intriso di sessismo: alle donne che mostrano il seno, verrebbero offerti chupiti in numero corrispondente alla taglia portata, 1 per chi porta la prima, 2 per la seconda e così via.

Ma non solo. Ricompense in chupiti anche per altre “simpatiche gesta”, guarda caso tutte declinate al femminile. 2 chupiti per un bacio tra ragazze, 5 chupiti per un bacio al barista, fino all’arroganza della chiusa finale, che recita così: “Se fai la menosa ricorda che le altre ce l’hanno come e te e vai a fanculo!”.

Il cartello è stato fotografato da Luca Gibillini, membro dello staff comunale, ed ha causato polemiche e accuse sui social per il bar e i suoi titolari. Il risultato immediato è stato, per ora, la chiusura della pagina Facebook e del profilo TripAdvisor del locale.

Advertisement

Nuovo parco pubblico di Porta Vittoria, al via i lavori

152922220 9e882f59 f752 4ec8 9e49 01bea0cd8c66
152922220 9e882f59 f752 4ec8 9e49 01bea0cd8c66

Porta Vittoria volta pagina. Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo parco pubblico, attesissimo dal quartiere e simbolo di un piano urbanistico che dopo le lunghe vicende giudiziarie sarà finalmente portato a compimento.

Dopo le bonifiche, entra quindi nel vivo la fase operativa che entro la primavera del 2021 porterà una nuova area verde in continuità con largo Marinai d’Italia.

Nel mese di settembre si provvederà alla demolizione delle strutture tecniche presenti e agli interventi di completamento della bonifica di una porzione del parco. Poi, dalla seconda metà di ottobre, si procederà alla modellazione altimetrica dei terreni, alla realizzazione dei lavori impiantistici interrati e successivamente alla stesa dei terreni di coltivo, necessari per la piantumazione di arbusti, alberature e prato, oltre alla realizzazione di camminamenti, aree per il gioco e per il relax.

Il parco si estenderà per circa 40.000 m2. Inoltre, gli interventi di urbanizzazione prevedono anche la realizzazione di edifici a destinazione residenziale, il cui completamento è previsto entro giugno 2021, e direzionale, oltre a strutture ricettive e commerciali (esercizi di vicinato e di media struttura). È inoltre prevista la realizzazione di un centro sportivo nell’area oltre viale Molise a servizio del quartiere.

Advertisement

Sciopero Trenord indetto per lunedì 28 settembre

Treno trenord Hd
Treno trenord Hd

Il sindacato dei lavoratori ferroviari, OrSa, ha indetto uno sciopero dei personale di Trenord nella giornata di lunedì 28 settembre.

L’astensione dal lavoro è prevista tra le 10 e le 18 di lunedì, e riguarderà macchinisti, capitreno e addetti alla circolazione. La ragione della protesta è “il mancato rispetto degli accordi sottoscritti” e “il disinteresse aziendale nei confronti delle richieste di incontri e chiarimenti”.

Saranno comunque rispettate le fasce orarie di garanzia, ovvero dalle 6 alle 9 di mattina e dalle 18 alle 21.

Advertisement

DIGITAL INNOVATIONS DAYS: l’evento dedicato al marketing digitale

https   cdn.evbuc .com images 105055250 173457713650 1 original
https cdn.evbuc .com images 105055250 173457713650 1 original

Il più grande evento italiano dedicato al Marketing Digitale, al Social Media Marketing e all’innovazione a 360 gradi. L’edizione 2020 cambia veste e diventa digitale.

Digital Innovation Days | Online Edition – Dal Lockdown alla Ripartenza.

L’evento andrà alla scoperta delle aziende più “virtuose” che, durante la lunga fase di lockdown, hanno tratto vantaggio dalla situazione o si sono reinventate accelerando il processo di digitalizzazione. Si cercherà di capire come siano cambiati i trend e le necessità delle imprese, quali misure servano per ripartire e quali insegnamenti tenere a mente per il futuro.

I più autorevoli professionisti del settore, sia italiani che internazionali, presenteranno strategie concrete e Case Study di successo nella sala virtuale principale, con particolare riferimento al momento storico che stiamo attraversando. Inoltre ci saranno sale verticali su temi legati al Web Marketing e all’Innovazione. I temi che verranno affrontati saranno: Fashion Tech, Social Media, Food Tech, Influencer marketing, Sustainability & Well-being, Web marketing, Innovation and Emerging Tech, Fintech & Payment, Health Tech, Start-up e Formazione Digitale.

I Digital Innovation Days si terranno giovedì 29 e venerdì 30 ottobre. Acquista qui i biglietti e prenota il tuo posto nelle sale virtuali.

Advertisement

Torna l’Orchidea UNICEF nelle piazze italiane, per la festa dei nonni

e0d002 Unicef orchidea HomeIm 799x400
e0d002 Unicef orchidea HomeIm 799x400

I prossimi 26 e 27 settembre torna l’Orchidea dell’UNICEF, anche quest’anno dedicata alla Festa dei Nonni.

12.000 volontari in 2.300 piazze di tutta Italia ti aspettano per sostenere l’UNICEF offrendo un contributo concreto alla lotta contro la malnutrizione infantile.

«Nel mondo, 144 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica e 47 milioni di malnutrizione acuta. Con l’Orchidea UNICEF quest’anno sosteniamo i programmi di lotta alla malnutrizione infantili. Inoltre, a causa della pandemia da COVID-19 i bisogni dei bambini più vulnerabili del mondo sono aumentati» dichiara il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.

Con l’Orchidea dell’UNICEF, a fronte di un contributo minimo di 15 euro, sarà possibile garantire l’acquisto di 60 bustine di alimenti terapeutici per curare i bambini colpiti da malnutrizione grave. Tale somma equivale al costo di una settimana di terapia nutrizionale per 4 bambini.

In questo 2020, caratterizzato dalla pandemia da coronavirus, c’è più bisogno che mai dell’aiuto di tutti per sostenere i bambini più vulnerabili.

Visitando il sito orchidea.unicef.it puoi trovare la piazza più vicina a te, consultare i consigli per coltivare la tua piantina fiorita e scoprire il lavoro dell’UNICEF sul campo.

Advertisement

Piano City Milano torna il 25 settembre per un appuntamento speciale

pexels juan pablo serrano arenas 1246437 scaled
pexels juan pablo serrano arenas 1246437 scaled

A maggio 2021 Piano City Milano celebrerà 10 anni e dopo il grande successo di #pianomipreludio, Piano City Milano torna venerdì 25 settembre per una speciale serata all’insegna della musica e della sostenibilità.

Piano City Milano torna in città

L’evento, in collaborazione con “Il Verde e il Blu Festival, Buone idee per il futuro del pianeta”è composta da tre giorni di eventi (dal 25 al 27 settembre) per raccontare le migliori idee per il futuro del nostro pianeta, un futuro green, sostenibile e digitale.

In qualità di content partner, Piano City Milano porterà alla Biblioteca degli Alberi, in occasione del grand opening dell’edizione 2020 de “Il Verde e il Blu Festival”, tre speciali concerti di pianoforte, con protagonisti della serata Roberta Di Mario, Francesco Grillo e Davide Boosta Dileo.

Il concerto sarà preceduto da un incontro sui temi dell’ambiente, della cultura, dell’economia e dell’innovazione con ospiti Marco Bentivogli, Don Virginio Colmegna, Luciano Floridi, Giovanna Melandri, Sarah Varetto e la vicesindaca del Comune di Milano Anna Scavuzzo. A condurre l’incontro Alessandro Beulcke che guida l’agenzia creativa Beulcke+Partners organizzatrice del Festival in partnership con BAM Biblioteca degli Alberi Milano, rappresentata dal Direttore generale culturale Francesca Colombo.

Tutti gli eventi de “Il Verde e Blu Festival” sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sarà comunque possibile seguire tutti gli appuntamenti in streaming sul sito del festival.

Advertisement

Triennale Estate: il programma dal 21 al 27 settembre

triennale garden
triennale garden

Prosegue il programma di Triennale Estate. Ecco tutti gli appuntamenti dal 21 al 27 settembre.

Triennale Estate il programma

  • 21 settembre 18:30 I sette messaggeri | Dialogo sul Nuovo Inizio
    con Stefano Boeri, Brunello Cucinelli, Camillo Ricordi, Michela Cella, Gianni Maimeri. Modera Andrea Dusio
    Una conversazione tra Andrea Dusio, ideatore e conduttore degli incontri; Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Brunello Cucinelli, imprenditore; Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute dell’Università di Miami (in collegamento dagli Stati Uniti); Michela Cella, professore associato di Economia Politica presso l’Università di Milano Bicocca; Gianni Maimeri, Presidente della Fondazione Maimeri.
    Il Dialogo sul Nuovo Inizio avrà come topics le nuove configurazioni dell’economia, del lavoro, della scienza, dell’abitare. Nel momento in cui sembriamo sospesi tra il tentativo di definire il New Normal e la Post-Realtà in cui ci stiamo muovendo, potenti direzioni di cambiamento sembrano suggerire l’opportunità di rifondare la nostra convivenza su nuove idee, nuovi spazi, nuove aspirazioni. Questa “cultura del nuovo”, la conoscenza di ciò che non c’è ancora, è la sfida più affascinante che abbiamo davanti, perché si fonda su materiali e immaginario che appartengono alla nostra storia profonda, ma che i paradigmi di sviluppo che abbiamo seguito sino a pochi mesi avevano parzialmente accantonato. Se il New Normal appare meramente come un sistema di costrizioni con cui siamo costretti a convivere, occorre immaginare il suo superamento;
  • 21 settembre 18:30 ULTRADIM | Transcript 04 44′ 14″ Lithuania and the Collapse of the USSR
    con Davide Giannella, curatore, Francesco Urbano Ragazzi, curatore del libro, Giovanna Silva, direttore editoriale Humboldt Books
    Presentazione del libro di Jonas Mekas, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Lituano.
    L’11 marzo 1990 la Lituania è la prima delle tre repubbliche baltiche a dichiarare la propria indipendenza, dando avvio al collasso dell’Unione Sovietica. Il regista e artista lituano Jonas Mekas ha ripreso con la sua videocamera Sony i telegiornali e gli approfondimenti TV che andavano in onda negli Stati Uniti tra il 1989 e il 1991, registrando il punto di vista americano sul crollo della rivale URSS. Il libro Transcript 04 44′ 14″ Lithuania and the Collapse of the USSR (Humboldt Books, 2020) raccoglie la trascrizione integrale del film, della durata di quasi cinque ore che, in modo lineare e cronologico, mette in evidenza i fatti, le persone, le opinioni espresse in quei giorni cruciali. Il legame tra politica, poesia e vita quotidiana è al centro dell’opera e sarà il cuore di una conversazione attorno a Jonas Mekas accompagnata dalla visione di alcuni stralci dei suoi diary films;
  • 23 settembre 18:30 I nuovi milanesi nel design | Eleonora Paciullo e Hugo Berger / Sophie Dries
    Il ciclo di appuntamenti I nuovi milanesi nel design presenta alcuni dei più interessanti designer e progettisti internazionali che hanno scelto di stabilirsi a Milano, determinando così nuove realtà e sinergie creative.
    Eleonora Paciullo, fotografa, e Hugo Berger, designer, fondatori del magazine “The Light Observer”, e Sophie Dries, architetto e designer, dialogano con Valentina Ciuffi, curatrice e consulente per il design, fondatrice dello studio Vedèt, e con Joseph Grima, Direttore del Museo del Design Italiano;
  • 23 settembre 20:30 Cinema Arianteo Una notte al Louvre. Leonardo Da Vinci
    di P.H. Martin – Documentario – 90′
    Biglietteria: Intero € 10 Ridotto € 8;
  • 24 settembre 20:30 Cinema Arianteo
    Roubaix, une lumière (anteprima)
    di A. Desplechin con R. Zem, L. Seydoux – Francia – 119′;
  • 26 settembre 18:30 FOG VOL. 1 | Francesco Sacco La Voce Umana
    Ingresso gratuito
    Francesco Sacco, eclettico cantautore milanese, presenta dal vivo La Voce Umana, il suo nuovo disco solista. Oltre che suonare in versione integrale il suo lavoro, già uscito in digitale a fine maggio, l’artista lancerà la tiratura in vinile del disco in occasione di Record Store Day. Una versione intima, nuda e parzialmente svestita dei suoi complessi arrangiamenti, eseguita in trio con Davide Andreoni e Luca Pasquino e intervallata da momenti di chiacchiera fra l’autore e Ray Banhoff, redattore di “Rolling Stone Italia”;
  • 27 settembre 20:30 Cinema Arianteo Chiamate un dottore
    di T. Séguéla con M. Blanc, H. Jemili – Francia – 90′
Advertisement

PALAZZO REALE: a Milano da oggi tornano i matrimoni civili

c52cf5c8369d89fd7efa909fd7903d86
c52cf5c8369d89fd7efa909fd7903d86

PALAZZO REALE: a Milano riprendono i matrimoni civili nella storica sede: un altro piccolo passo verso il ritorno alla normalità dopo l’emergenza sanitaria.

Da questa mattina le coppie sono tornate a dirsi sì nella Sala degli Specchi. Ovviamente non mancano le norme anti-Covid, da seguire alla lettera durante le celebrazioni. Gli sposi potranno avere un massimo di 20 persone ad assistere. Durante la cerimonia gli sposi possono abbassarsi la mascherina mentre gli invitati la devono mantenere indossata. All’ingresso di Palazzo Reale gli addetti misurano la temperatura e il gel disinfettante è disponibile prima di entrare in sala.

I matrimoni al Palazzo Reale di Milano erano fermi dall’8 marzo, erano riprese le celebrazioni il 7 maggio ma in una sala degli uffici dell’anagrafe di via Larga, dove sono state celebrate 469 unioni, mentre durante l’emergenza sanitaria sono stati cancellati 167 matrimoni e 9 unioni civili.

“Finalmente un altro pezzo di normalità – ha commentato l’assessore ai Servizi Civici del Comune di Milano, Roberta Cocco, che ha celebrato uno dei primi matrimoni della giornata -. Oggi finalmente riapriamo Palazzo Reale, un piccolo segno della ripresa e piano piano speriamo vada tutto a posto. Vedere questo palazzo chiuso era un peso”.

Advertisement

A CityLife apre Wagamama

wagamama CLSD
wagamama CLSD

Nuova apertura nell’area food di CityLife Shopping Center: apre wagamama con la sua cucina pan asiatica.

Wagamama a CiyLife

wagamama apre la quarta sede italiana – la seconda a Milano, oltre a quelle nell’aeroporto di Malpensa e nell’Orio Center a Bergamo – che si somma agli oltre 190 ristoranti nel mondo, per una presenza che tocca 22 paesi.

Un ampio spazio di 635 mq, di cui circa 40 mq di cucina col ciclo delle preparazioni a vista dall’ampia finestra sulla sala.  I coperti totali a regime saranno 223, di cui 159 interni e 64 esterni. Il locale offre un menù di oltre 50 piatti. Sono questi i primi numeri di un brand che raddoppia la sua presenza nel capoluogo meneghino, dopo il primo locale aperto in Via S. Pietro all’Orto.

Tra le pagine del menù un’ampia offerta: dalle deliziose e nutrienti bowls di ramen, le profumate zuppe di noodles, il tradizionale donburi, il riso cotto a vapore e servito con carne, pesce o verdure, il teppanyaki, i famosi ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti iconici di wagamama come il pollo al katsu curry. Senza dimenticare l’ampia selezione di fresche centrifughe preparate al momento.

Per completare l’esperienza di wagamama in modo ottimale, a fianco alla proposta del ristorante, è disponibile l’offerta dedicata al take-away, per la quale è stato studiato un packaging eco-sostenibile che rispecchia il forte impegno aziendale verso l’ambiente.

Advertisement

A ottobre torna JazzMi!

visual orizzontale
visual orizzontale

Oltre 100 eventi per la quinta edizione del festival jazz di Milano. Dal 22 ottobre al 1 novembre torna JazzMi!

JazzMi torna in città!

Dal vivo, nei teatri, ma anche per strada. Tanti gli eventi per gli appassionati di Jazz che si alterneranno a fine ottobre. Il programma completo sarà online dal 29 settembre, intanto però ecco qualche anticipazione.

  • Giovedì 22 Ottobre, 18.30 e 21.30 | Triennale Milano teatro DANILO REA “TRE PER UNA”, OMAGGIO A MINA Con la partecipazione di MASSIMILIANO PANI
  • Giovedì 22 Ottobre, 21.00 e 23.00 | Blue Note Milano SERENA BRANCALE & SPECIAL GUEST Venerdì 23 Ottobre, 21.00 | Teatro Dal Verme
  • THE COMET IS COMING Venerdì 23 Ottobre, 20.00 | Triennale Milano Teatro FRANCO D’ANDREA – NEW THINGS
  • Sabato 24 Ottobre, 20.00 | Triennale Milano Teatro C’MON TIGRE + TOCCAFONDO
  • Sabato 24 Ottobre, 21.00 | Teatro Dal Verme JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE
  • Sabato 24 Ottobre, 23.00 | Triennale Milano Teatro TOMMASO CAPPELLATO
  • Domenica 25 Ottobre, 12.00 | Triennale Milano Teatro GIOVANNI FALZONE / GLAUCO VENIER
  • Domenica 25 Ottobre, 21.00 e 23.00 | Blue Note Milano BALKAN ROOTS WITH ORRIN EVANS
  • Martedì 27 Ottobre, 20.00 | Triennale Milano Teatro MICHAEL LEAGUE & BILL LAURANCE
  • Martedì 27 Ottobre, 21.00 e 23.00 | Blue Note Milano MINO CINELU & NILS PETTER MOLVAER “SULA MADIANA”
  • Mercoledì 28 Ottobre, 20.00 | Triennale Milano Teatro MUSICA NUDA (PETRA MAGONI e FERRUCCIO SPINETTI)
  • Mercoledì 28 Ottobre, 21.00 e 23.00 | Blue Note Milano CAMILLE BERTAULT
  • Giovedì 29 Ottobre 20.00 | Triennale Milano Teatro PEIRANI & PARISIEN
  • Giovedì 29 Ottobre 21.00 e 23.00 | Blue Note Milano GEGÈ TELESFORO
  • Giovedì 29 Ottobre 21.00 | Conservatorio di Milano PAOLO FRESU – AROUND TUK
  • Sabato 31 Ottobre 20.00 Triennale Milano Teatro CRISTINA DONÀ & THE FISHWRECK – SEA SONGS
  • Sabato 31 Ottobre, 23.00 | Triennale Milano Teatro SARATHY KORWAR
  • Domenica, 1 Novembre 19.00 | Triennale Milano Teatro YARON HERMAN TRIO
  • Domenica 1 Novembre ore 18:00 e 21:30 | Conservatorio di Milano STEFANO BOLLANI  PIANO VARIATIONS ON JESUS CHRIST SUPERSTAR
Advertisement

Maxi Murales Il Concerto di Caravaggio

murals caravaggio seregno
murals caravaggio seregno

A Seregno è comparso un enorme murales che rende omaggio alla musica richiamando il quadro di Caravaggio Il Concerto.

Il Concerto di Caravaggio

Oltre 150 metri quadri colorano l’angolo tra via Cavour e via Dante, a pochi passi dal cuore musicale della cittadina di Seregno. A realizzare il murales Il Concerto di Caravaggio è stato lo street artist Andrea Ravo Mattoni.

L’opera è appena stata inaugurata dal sindaco Alberto Rossi e dall’assessore della Cultura Federica Perelli.

Advertisement

Milano Arch Week dal 18 al 20 settembre

Grafica Milano Arch Week 2020 scaled
Grafica Milano Arch Week 2020 scaled

Dal 18 al 20 settembre è in programma la quarta edizione Milano Arch Week – la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane, agli spazi di cittadinanza e al futuro delle città con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e il contributo scientifico del Politecnico di Milano.

Milano Arch Week torna in città!

Dopo il grande seguito che ha avuto la Milano Arch Week Marathon il 16 maggio 2020 la manifestazione torna con una formula dove la dimensione “live”, nelle sedi di Triennale Milano, Politecnico di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dialoga con quella digitale.

Questa edizione, che vede coinvolte alcune delle grandi protagoniste dell’architettura internazionale, mette al centro lo spazio – urbano e non – indagandone potenzialità e limiti rispetto alle sfide epocali del nostro presente: dall’emergenza sanitaria alla crisi climatica, dalla presenza sempre più pervasiva della tecnologia alla trasformazione dei luoghi dove crescere, delle forme di cittadinanza e di comunità. Un’edizione che, dando grande spazio ad alcune donne architetto e alla ricchezza delle loro prospettive, mira a far emergere in modo bilanciato esperienze e progetti da tutto il mondo.

Il programma

Per tutta la giornata di sabato 19 settembre in Triennale si terranno incontri, tavole rotonde e confronti, che nel pomeriggio verranno affiancati da una marathon online con gli ospiti internazionali.

Si inizia alle ore 10.00 (fino alle ore 13.00) con la conferenza Architettura e medicina: ripensare gli spazi della sanità con Andrea BelloneStefano BoeriIvo CasagrandaMatteo Stocco, con la moderazione di Ciro Paolillo e Monica Ghinaglia. Dalle ore 11.00 alle 18.00, nell’area del Teatrino del Giardino di Triennale, si succederanno gli incontri sulla Strategia di adattamento Milano 2020 – che approfondisce lo scenario della ripartenza della città di Milano e propone alcune azioni, immediate o da programmare, nel post Covid-19 – nell’ambito di Milano Urban Center – Idee per Milano 2020.

La mattinata di sabato inizia con Milano Strade Aperte, un itinerario in bicicletta alla scoperta dei nuovi interventi di urbanistica tattica del Comune di Milano (partenza ore 10.00 di fronte a Triennale Milano in Viale Alemagna 6, presentarsi muniti di bicicletta). Il Giardino di Triennale (area Bosco) accoglierà gli incontri:

  • Table Game. A Research Project Inside Milan As a Playground, discussione sulle trasformazioni di Milano a cura di Domus Academy, con Matilde Cassani e Lucia Tozzi (ore 11.00);
  • la presentazione di Perfume: Ettore Spalletti, a cura di Mousse Magazine con Cristiano Raimondi e Tommaso Trini moderata da Angela Vattese (ore 14.30);
  • Lockdown Architecture, a cura di Editoriale Lotus con Nina Bassoli, Pippo Ciorra, Alessandro Balducci, Mirko Zardini, Elena Barthel, Giancarlo Mazzanti, Jeffrey Schnapp (ore 15.30);
  • Life after Architecture after Covid, un dialogo fra giovani progettisti italiani per costruire un immaginario post-pandemico attraverso l’architettura (ore 16.30).

Nel pomeriggio ha inizio la MAW Marathon – sul canale di YouTube di Triennale e sulle pagine Facebook di Milano Arch Week e di Triennale – che vedrà protagonisti gli ospiti internazionali: Momoyo Kaijima (ore 15.30), Lina Ghotmeh (ore 16.30), Odile Decq (ore 17.30), Anupama Kundoo (ore 18.30). Alle ore 19.30, sempre sulle piattaforme online, Elizabeth Diller e Martha Thorne saranno in dialogo con Stefano Boeri; la lecture di Steven Holl (ore 20.30) chiuderà il programma. I live delle lecture, in lingua inglese, verranno trasmessi anche nel Salone d’Onore di Triennale.

Domenica 20 settembre Milano Arch Week continua alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con il programma di About a City. Mettere al centro le persone, i bisogni, diritti e le aspirazioni di chi abita città, territori e comunità: A Human Place, la nuova edizione di About a City curata da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli invita a ripensare i luoghi in cui viviamo all’indomani della crisi. Tre gli ambiti: la scuola, fra conoscenze ed esperienze per la crescita e lo sviluppo di bambini e bambine, ragazzi e ragazze; il diritto alla casa e a forme di convivenza ineditegli immaginari, per pensare a nuove tensioni trasformative delle città e dei luoghi in cui viviamo, dando voce alle aspirazioni dei giovani e delle comunità.

Advertisement

Benvenuto autunno a BAM Milano!

BAM Benvenuto Autunno scaled
BAM Benvenuto Autunno scaled

BAM – Biblioteca degli Alberi Milano organizza Benvenuto Autunno!, una giornata ricca di attività rivolte ad adulti, ragazzi e bambini per salutare l’arrivo della nuova stagione.

Autunno a BAM Milano

La festa d’autunno si apre con “Il quaderno verde”, un laboratorio dedicato ai più piccoli per insegnar loro l’amore e la cura per le piante divertendosi. Protagonisti del workshop sono disegni, canti e poesie; mentre al termine tutti i partecipanti riceveranno e un taccuino. L’attività, realizzata in collaborazione con Festival della Biodiversità, ha luogo in Fondazione Riccardo Catella, alle 10 e alle 11.30. Il primo turno per bambini dai 6 ai 10 anni, il secondo per bambini dai 4 ai 6.

Dalle 12.30 Benvenuto Autunno! prosegue nei sentieri del Parco con lo spettacolo itinerante del mago delle bolle di sapone a bordo del suo Bubble Risciò. Nel frattempo, è possibile rilassarsi nei prati di BAM con un grande picnic.

Si continua, poi, nel pomeriggio con:

  • Passeggiata BAM: design, architettura, natura, ore 15.30: un tour nel Parco per scoprire meglio Biblioteca degli Alberi e l’intera area di Porta Nuova
  • La Biblioteca che profuma, ore 16.30: un workshop per tutti gli amanti del mondo dei profumi, che possono conoscere la biodiversità e imparare a costruire un ricordo sensoriale olfattivo immersi nella natura di BAM. Evento inserito nella programmazione del Festival della Biodiversità
  • Torneo di bocce, ore 16.30: torna il consueto appuntamento nei campi di bocce di Fondazione Riccardo Catella. Per l’occasione sarà organizzata una gara tra generazioni a confronto
  • I Giardini d’Autunno, ore 18 e 19: un doppio appuntamento con la coreografa e ballerina del Teatro alla Scala Stefania Ballone, che si esibisce insiemi ai ballerini dell’Accademia della Scala in una danza con musica dal vivo
Advertisement
Milano
cielo sereno
33.4 ° C
33.8 °
31.9 °
48 %
2.1kmh
0 %
Dom
31 °
Lun
34 °
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
36 °