15.7 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

TATIANA TROUVÈ, la mostra al Museo del Novecento

kleinefenn 24 01 2017 1026full copie 5
kleinefenn 24 01 2017 1026full copie 5

Il Museo del Novecento e ACACIA, Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentano un focus dedicato a Tatiana Trouvè, artista e scultrice francese. La mostra, inaugurata lo scorso febbraio, avrà termine il 16 agosto 2020.

In mostra le opere “I tempi doppi” (2013), parte della collezione ACACIA donata dall’Associazione al Museo del Novecento nel 2015, e “Studies for Desire Lines” (2012-2015) proveniente da collezione privata.

Il lavoro di Tatiana Trouvè si concentra sull’esplorazione del rapporto tra spazio e tempo attraverso installazioni e lavori su carta di grande formato. I suoi lavori sono come un serbatoio che custodisce in sé memoria e tempo dilatato e contemporaneamente disegni di architetture ignote in cui, come dice l’artista, “i pensieri [diventano] creature plastiche”.

Il Museo del Novecento è aperto sabato e domenica, dalle 11 alle 18. É consigliato prima della visita acquistare il biglietto online (anche per le gratuità). Ricordiamo di consultare le nuove norme d’accesso.

Advertisement

Cappella di Sant’Aquilino: finiti i lavori di restauro dopo due anni

11 foto Maurizio Montagna
11 foto Maurizio Montagna

Sono trascorsi due anni di lunghi restauri e ora la Cappella di Sant’Aquilino nella Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano torna al suo antico splendore.

La Cappella di Sant’Aquilino

Sono finiti i lavori di restauro nella Cappella di Sant’Aquilino, la più significativa testimonianza della Milano romana e paleocristiana. Oltre due anni di lavori, seguiti e sostenuti da Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Milano, su progetto e direzione dei lavori dell’architetto Giorgio Ripa, che hanno interessato il risanamento conservativo della struttura, la pulitura dei mosaici e degli affreschi e il nuovo sistema d’illuminazione.

Il restauro di Sant’Aquilino rappresenta l’avvio di un progetto unitario che interessa l’intera basilica di San Lorenzo Maggiore, uno dei gioielli architettonici e artistici di Milano, che appariva agli autori medievali, fin dall’VIII secolo, come una delle chiese “più belle del mondo”.

Storia e architettura della Cappella di Sant’Aquilino

La Cappella, già mausoleo imperiale, poi dedicata a San Genesio, prende il nome da Sant’Aquilino, sacerdote e martire dell’XI secolo, il cui corpo si trova nell’urna in cristallo di rocca e argento posta presso l’altare.
La costruzione è quella originaria dell’antico mausoleo eretto tra la fine del IV e la prima metà del V secolo dopo Cristo. L’antico mausoleo, forse voluto, secondo quanto tramandato da fonti medioevali, dalla regina Galla Placidia, figlia dell’Imperatore Teodosio, sorella di Onorio e madre di Valentiniano III, straordinariamente conserva le sue strutture, l’architettura e anche i preziosi lacerti degli apparati decorativi musivi che, insieme ai rivestimenti in marmi e ai vetri colorati, ricoprivano interamente sia le pareti che le volte.

Negli interrati, cui si accede attraverso una scala posta dietro l’altare, si può ammirare la platea di fondazione, formata dai blocchi di recupero, provenienti dal vicino anfiteatro romano, in gran parte smantellato proprio per costruire la grande basilica di San Lorenzo con i suoi sacelli annessi di Sant’Ippolito e di Sant’Aquilino.

Advertisement

Riapre El Porteño Gourmet

El Porteno Gourmet Dehors viaSperonariMilano
El Porteno Gourmet Dehors viaSperonariMilano

In una delle più antiche strade della città, via Speronari, si trova El Porteño Gourmet, incorporato nella prestigiosa location la “design & entertainment destination” Speronari Suites by HotelSolutions. Inaugurato a dicembre 2019, poco prima del lockdown ora è pronto a riaprire.

Riapre El Porteño Gourmet

Dopo il fermo obbligatorio per l’emergenza sanitaria da Covid-19, si riaccende il cuore della città anche grazie all’apertura de El Porteño Gourmet, ulteriore boost della cultura argentina in città, che accoglie nuovamente dal lunedì alla domenica (dalle ore 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 01:00) i clienti nei suoi spazi interni raccolti e raffinati, dove i dettagli degli arredi fanno la differenza, e per i mesi estivi anche all’aperto, grazie al romantico dehor e ai tavolini che animano la tranquilla via Speronari.

Qui è possibile assaggiare il meglio della tradizione culinaria argentina, dalle classiche empanadas di vari ripieni ai diversi tagli di carne teneri e saporiti cucinati lentamente alla parrilla (alla brace), con cura e dedizione. Dal Vacio (bavetta o taglio del sottopancia) all’Asado de Tira (costine di vitello), dal Bife de Chorizo (controfiletto di manzo) all’Entraña (diaframma), dal Gran Lomo (filetto di manzo) sino al galletto intero alla griglia o alle immancabili salamelle di maiale (chorizo). Il menù propone anche alcune rivisitazioni, a partire dall’introduzione della carne cruda che in Argentina non è tra i piatti tipici, come il Sashimi Porteño (filetto di Fassona marinato con soia, arancia e senape di Dijon in grani), o il Sahimi Gazpacho (filetto di Fassona, gazpacho, mousse al coriandolo, taccole, ravanelli, semi di sesamo neri e cristalli di sale Maldon).

Ma vera novità rispetto alle altre insegne El Porteño in città sono le paste, che vengono inserite in menù per la prima volta, insieme a portate a base di salmone e alle insalate.

El Porteño Gourmet, che vedrà ridotta la sua capienza nel rispetto delle disposizioni di legge a tutela della salute di ospiti e personale, si ripresenta dunque con il desiderio di tornare a raccontare l’essenza della cultura argentina, non solo enogastronomica, ma anche della convivialità, dello stare a tavola con stile e gusto, nel pieno rispetto della cifra stilistica che da sempre caratterizza tutti i ristoranti argentini della famiglia El Porteño.

Advertisement

Gué Pequeno torna live a Milano nel 2021: info e biglietti

gué pequeno
gué pequeno

Mr. Fini è il titolo dell’ultimo album di Gué Pequeno che ha appena annunciato due date a Milano nel 2021.

Gué Pequeno live a Milano

Doppio appuntamento previsto per il 22 e il 23 aprile 2021 al Fabrique per presentare l’album che ha debuttato lo scorso 25 giugno in cima alle classifiche, è frutto di un lungo lavoro e contiene collaborazioni con alcuni dei nomi più importanti della scena italiana: da Carl Brave a Luchè, da Sfera Ebbasta a Mahmood e Marracash e via dicendo.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, pic nic e cinema da El Galet

L1070868 683x1024 2
L1070868 683x1024 2

Dopo tanti mesi difficili, finalmente è arrivata l’occasione per godersi l’estate all’aperto, in sicurezza, portando con sé allegria e voglia di stare insieme: questo l’intento di “Sogno di una notte di mezza estate“, l’iniziativa del ristorante “El Galet” di via Taverna 2.

L’idea è deliziosa nella sua semplicità e conserva un fascino di altri tempi: un pic nic all’aperto, sull’erba, seguito dalla visione di un film. Il primo appuntamento del 10 luglio ha avuto “Grease” come film di apertura, mentre il prossimo evento del 31 luglio proporrà agli spettatori “Dirty Dancing“.

I visitatori dovranno portarsi da casa un telo, dei cuscini ed eventualmente una giacca per coprirsi: a tutto il resto penserà “El Galet”, fornendo un kit da pic nic (posate, zampironi e altro) e il menù. La cena inizierà alle 20:45 e la proiezione alle 21:45.

Per partecipare è necessario prenotare consultando il sito ufficiale.

Advertisement

ARENA BIKE-IN, a Mantova il primo drive-in per biciclette

11 07 2020 62 1200x801 1
11 07 2020 62 1200x801 1

Un drive-in… ma per biciclette: è questa l’idea semplice ma efficace di “Arena bike-in” di Mantova (via Legnago 1), la prima arena italiana per la visione di spettacoli e film dedicata esclusivamente ai visitatori in bicicletta. Lo spazio è stato inaugurato lo scorso 10 luglio e gli spettacoli proseguiranno fino a settembre.

520 posti distanziati e all’aperto, rastrelliere a cui legare la propria bici e sedute per visionare in comodità lo spettacolo. Il tutto nel totale rispetto dell’ambiente e delle norme per il contenimento dell’epidemia.

Il calendario è vastissimo e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale. Qui vi riportiamo alcuni appuntamenti di questa settimana:

  • MERCOLEDì 15 LUGLIO – ore 21.30
    “MA TU SEI FELICE?” CON Claudio Bisio e GIGIO ALBERTI, in anteprima la lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo tratto dal libro “Ma tu sei felice ?” di Federico Baccomo – Produzione Solea, Distribuzione Terry Chegia
    A cura di “Shining Production”
  • GIOVEDì 16 LUGLIO – ORE 21.30
    RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: GLI ANNI PIÙ BELLI
    A cura di Protti Gestione Spettacoli
  • VENERDì 17 LUGLIO – ORE 21.30
    RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO
    Omaggio a Morricone
    A cura di Protti Gestione Spettacoli
  • SABATO 18 LUGLIO – ORE 21.30
    MANTOVADANZA “SOLOS” 2020
    A cura di Comitato Mantova Danza
  • DOMENICA 19 LUGLIO – ORE 21.30
    RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: LA BELLE ÉPOQUE
    A cura di Protti Gestione Spettacoli
Advertisement

FORESTAMI, in programma 3 milioni di alberi in più a Milano nel 2030

FORESTAMI AREE PILOTA  15.07.20  scaled
FORESTAMI AREE PILOTA 15.07.20 scaled

Continua a crescere Forestami, il progetto di forestazione urbana nato su iniziativa di Comune e Città Metropolitana di Milano che intende portare 3 milioni di nuovi alberi e arbusti nell’area metropolitana entro il 2030. Un processo di censimento, valorizzazione e implementazione di tutti i sistemi verdi, per favorire politiche e progetti di promozione di attività di forestazione.

Nella giornata del 15 luglio 2020 al Giardino Giancarlo de Carlo, il Comitato Scientifico di Forestami presieduto da Stefano Boeri ha presentato i numeri relativi alla piantumazione della stagione agronomica 2019-2020. Presenti il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Il progetto, lanciato lo scorso 21 novembre in Triennale in occasione del World Forum on Urban Forests Milano Calling, ha portato all’individuazione di 253 nuove aree disponibili per ulteriori progetti di forestazione urbana (713 ettari) di cui 167 aree (344 ettari) già disponibili per progetti di forestazione urbana.

Nella stagione agronomica 2019-2020 nella Città Metropolitana sono stati messi a dimora 76.577 tra alberi, piante forestali e arbusti, nonostante lo stop imposto dal coronavirus. Delle 24.825 piantumazioni sospese a causa della pandemia, 19.778 saranno recuperate a partire da novembre 2020 con l’avvio della nuova stagione agronomica.

Forestami si pone l’obiettivo di coinvolgere nel progetto tutti i cittadini dell’area metropolitana: solo grazie al contributo e alla passione di tutti sarà possibile centrare l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030. Parte, dunque, una campagna di crowdfunding finalizzata a supportare le prossime piantumazioni.

“La forestazione del nostro Paese è un passo fondamentale per stabilire quella nuova normalità verde che il post-Covid richiede – ha dichiarato il Ministro Sergio Costa – Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la grande battaglia contro i cambiamenti climatici e per la qualità dell’aria richiede coraggio, idee innovative e progetti ambiziosi come quello di Forestami”.

“Forestami è un progetto in cui Milano crede molto – ha spiegato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – Piantare decine di migliaia di alberi ogni anno per dieci anni, fino a raggiungere la quota di 3 milioni nel 2030 in tutta l’area metropolitana, è tutt’altro che un esercizio di stile. Semmai è espressione della volontà concreta di affrontare la questione ambientale, per il benessere di tutti i cittadini e del territorio”.

“Con Forestami” – ha evidenziato Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami – la metropoli milanese anticipa un progetto nazionale di Forestazione Urbana, perché i boschi attorno alle città, e sistemi continui di alberature importanti al loro interno, tutelano e favoriscono la biodiversità, ombreggiano le zone pubbliche evitando riscaldamenti eccessivi, puliscono l’aria assorbendo le polveri sottili, riducono la CO2. Ma non solo: gli alberi migliorano la qualità della vita e della salute pubblica”.

Advertisement

Gianna Nannini rinvia i concerti al 2021: info e biglietti

107857334 3295583320463738 237625060896157859 o 3
107857334 3295583320463738 237625060896157859 o 3

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di GIANNA NANNINI previsti per il 2020 in Italia e all’estero vengono posticipati al 2021.

Gianna Nannini: info e biglietti

Come tanti anche Gianna Nannini ha dovuto rimandare i suoi concerti al 2021.

Il live speciale di Gianna Nannini previsto il 30 maggio 2020 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, è stato posticipato al 29 maggio 2021. Inoltre è stato rinviato al 26 giugno 2021 “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, l’evento per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza di cui Gianna Nannini è protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa e Laura Pausini, che si terrà sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

Rinviato anche il tour nei palasport, inizialmente previsto ad autunno 2020, viene posticipato a novembre 2021, secondo il seguente calendario:

  • 13 novembre, Pala Catania di Catania – recupero del 21 novembre 2020;
  • 19 novembre, Pala Partenope di Napoli – recupero del 19 novembre 2020;
  • 20 novembre, Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 3 dicembre 2020;
  • 23 novembre, Pala Verde di Treviso – recupero del 25 novembre 2020;
  • 27 novembre, Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 1 dicembre 2020;
  • 28 novembre, Pala Alpitour di Torino – recupero del 28 novembre 2020

Per quanto riguarda le indicazioni sul recupero della data al Palaflorio di Bari verranno comunicate entro il 31 luglio.

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Gianna Nannini rimandato il tour all’estero

Per quanto riguarda il tour all’estero #GNEuropeanTour, che sarebbe dovuto partire da Londra il 15 maggio 2020, gli appuntamenti vengono posticipati al 2021 secondo il seguente calendario:

  • 29 aprile, Wunderino Arena di Kiel (DE) – nuova data;
  • 1 maggio, Philharmonie di Monaco di Baviera (DE) – recupero del 12 ottobre 2020;
  • 2 maggio, Alte Oper Frankfurt di Francoforte (DE) – recupero del 13 ottobre 2020;
  • 4 maggio, Big Box Allgau di Kempten (DE) – recupero del 15 ottobre 2020;
  • 6 maggio, Meistersingerhalle di Norimberga (DE) – recupero del 17 ottobre 2020;
  • 7 maggio, MHP Arena di Ludwigsburg (DE) – recupero del 10 ottobre 2020,
  • 9 maggio, Cirque Royal di Bruxelles (BE) – recupero del 20 maggio 2020;
  • 22 maggio, Rockhal Club di Lussemburgo (LU) – recupero del 21 maggio 2020;
  • 23 maggio, O2 Shepherds Bush Empire di Londra (UK) – recupero del 15 maggio 2020;
  • 25 maggio, Olympia di Parigi (FR) – recupero del 18 maggio 2020;
  • 14 giugno, Tanzbrunnen Festival di Colonia (DE) – recupero del 23 giugno 2020;
  • 16 giugno, Zitadelle Festival di Berlino (DE) – recupero del 26 giugno 2020;
  • 17 giugno, Stadtpark Festival di Amburgo (DE) – recupero del 27 giugno 2020;
  • 19 giugno, Zughafen di Erfut (DE) – nuova data;
  • 8 ottobre, Theatre Du Leman di Ginevra (CH) – recupero del 23 ottobre 2020;
  • 9 ottobre, Hallenstadion di Zurigo (CH) – recupero del 21 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Elodie in tour: This is Summer e This is Elodie

elodie 1
elodie 1

Guaranà di Elodie, una delle canzoni più trasmesse in radio e che si appresta a diventare il tormentone di questa estate 2020, girerà questa estate con lo Speciale tour “This is Summer” che anticipa le due date di “This is Elodie”.

This Is Elodie

Le due date di Roma e Milano che dovevano svolgersi ad aprile, sono state rimandate a settembre, sempre nelle stesse location.

Ecco l calendario aggiornato:

  • Mercoledì 30 settembre 2020 – MILANO @Santeria Toscana 31 – NUOVA DATA;
  • Sabato 03 ottobre 2020 – ROMA @Teatro Centrale – NUOVA DATA.

I biglietti acquistati rimangono validi per la nuove date.

INFO E BIGLIETTI

I due appuntamenti saranno anticipati dal tour estivo This is Summer con cinque date

18.07: Valle d’Aosta @ Musicastelle Outdoor 2020
05.08:  Patti (ME) Indiegeno Fest 2020 @ Teatro di Tindari
30.08:  Ascoli Piceno @ Area Squarcia – “Memorial Alessandro Troiani”
03.09:  Catania @ Villa Bellini
13.09:  Sammichele di Bari (BA) @ Sammichele Music Festival

Advertisement

BAGAGLIO A MANO, via libera ai trolley in cabina in aereo

1504772657 ryanair1
1504772657 ryanair1

Il bagaglio a mano può essere portato nuovamente in aereo e riposto nelle cappelliere. Un passo indietro rispetto a quanto dichiarato da ENAC il 26 giugno.

La novità arriva direttamente dal nuovo Dpcm approvato nella giornata del 14 luglio 2020: la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa ha sottolineato come la decisione iniziale di non introdurre i trolley in aereo sia stata presa dalle compagnie aeree, non dal governo. La scelta era dettata dal bisogno di evitare quegli assembramenti e contatti che vengono a crearsi quando si ripone il bagaglio a mano nella cappelliera.

Per quanto riguarda giacche e vestiti tenuti fuori dal bagaglio, sarà necessario riporli in contenitori monouso consegnati al momento dell’imbarco.

Advertisement

Francesco Gabbani tour estivo acustico: info e biglietti

1580949751864.jpg francesco gabbani  le vibrazioni e piero pelu in testa alla classifica di sanremo
1580949751864.jpg francesco gabbani le vibrazioni e piero pelu in testa alla classifica di sanremo

“Non ce l’ho fatta a rimanere a casa quest’estate” così Francesco Gabbani ha lanciato le prime date del suo speciale tour acustico estivo. Alle tre annunciate si è appena aggiunta una nuova data.

Francesco Gabbani tour acustico

Un tour studiato ad hoc per questa estate 2020, per poter tornare finalmente dal vivo e poter ritrovare, più da vicino, i suoi sostenitori. Un tour che Gabbani ha fortemente voluto per lanciare un segnale di speranza per un settore -quello dello spettacolo- in profonda sofferenza in questo periodo così difficile. Gabbani porterà in scena un inedito spettacolo acustico con cui racconterà il suo percorso artistico attraverso le canzoni e un dialogo con la voce della coscienza, che lo accompagnerà nella narrazione della storia dell’amico Fritz, suo alter ego.

Ecco il calendario delle date:

  • 26 LUGLIO MAJANO (UD) @ FESTIVAL DI MAJANO;
  • 10 AGOSTO – Asiago Live c/o Piazza Carli – ASIAGO (VI);
  • 13 AGOSTO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) @ FORTEZZA DI MONT’ALFONSO;
  • 22 AGOSTO FOSSANO (CN) @ PIAZZA CASTELLO.

INFO E BIGLIETTI

Il 26 aprile 2021 Gabbani sarà in concerto  all’Arena di Verona, data che ha un grande valore emblematico per lui perché rappresenta una tappa importante del suo percorso.

Advertisement

CASA IOLAS. CITOFONARE VEZZOLI, mostra alla Galleria d’Arte Tommaso Calabro

13. Giorgio de Chirico Sole sorgente 1968 scaled
13. Giorgio de Chirico Sole sorgente 1968 scaled

La Galleria d’Arte Tommaso Calabro presenta dal 25 settembre 2020Casa Iolas. Citofonare Vezzoli“, una grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iolas (1907-1987), a cura di Francesco Vezzoli con un allestimento di Filippo Bisagni. La mostra sarà accompagnata da un prezioso catalogo interamente illustrato con un saggio di Luca Massimo Barbero.

Alexander Iolas fu uno dei più importanti mercanti d’arte della seconda metà del Novecento. Tra i primi a creare un sistema internazionale di gallerie satelliti, introdusse il Surrealismo negli Stati Uniti e organizzò la prima mostra personale di Andy Warhol. Iolas iniziò tuttavia a essere dimenticato subito dopo la sua morte. La stessa sorte toccò alla sua casa di Atene, Villa Iolas, la cui inestimabile collezione d’arte venne saccheggiata e andò in gran parte dispersa.

“Casa Iolas. Citofonare Vezzoli” intende rievocare gli spazi perduti della sua leggendaria abitazione. Attraverso lo sguardo di Vezzoli, artista che da sempre si interroga sulle complessità psicologiche di personaggi celebri, la mostra propone la riscoperta di una figura cardine del mercato dell’arte novecentesco.

La Galleria Tommaso Calabro rievoca la vita e la personalità di Alexander Iolas mostrando opere di alcuni degli artisti da lui esposti: Victor Brauner, William N. Copley, Giorgio de Chirico, Niki de Saint Phalle, Max Ernst, Lucio Fontana, Paul Klee, Yves Klein, Les Lalannes, Georges Mathieu, Roberto Matta, Eliseo Mattiacci, Pino Pascali, Man Ray, Martial Raysse, Fausta Squatriti, Takis e Jean Tinguely.

ORARI E PRENOTAZIONI

La mostra sarà disponibile da martedì a sabato dalle ore 11:00 alle ore 19:00. Domenica e festivi non si effettueranno visite e il lunedì si potrà visitare la mostra solo su appuntamento.

Advertisement

“FORMICHE”, Filippo Giardina all’Arena Milano Est il 16 luglio

MG 7551 1
MG 7551 1

L’Arena Milano Est di via Pitteri 58, dopo l’inaugurazione di venerdì 3 luglio con il programma “Le Notti Magiche“, prosegue il suo palinsesto con un appuntamento imperdibile: il 16 luglio Filippo Giardina porta le sue “Formiche” per il giovedì dedicato alla stand up comedy.

Giardina rappresenta la figura di riferimento del genere in Italia. Celebre per aver fondato nel 2009 il collettivo Satiriasi Stand Up, porta in scena l’ultimo tra i suoi famosi monologhi satirici: “Formiche”.

Il nono di una serie di successi, lo spettacolo sta registrando il sold out in giro per l’Italia. Alla stregua di un Nietzsche 2.0, l’artista demolisce i capisaldi della cultura e della società contemporanee. In punta di coltello, con la sua dialettica corrosiva, tagliente e brillante, seziona i grandi temi d’attualità di ieri e di oggi: quelli che fanno discutere, quelli che dividono, quelli che infiammano gli animi, insomma. Da Giulio Andreotti a Leo Ferragni, passando per migranti, omosessuali, donne, nani e stragi di Stato, Giardina sovverte miti e tabù odierni, mediante un approccio cinico e sarcastico, che suscita risate si, ma anche riflessioni e nuove consapevolezze. Scevro da censure, il suo linguaggio è diretto, sferzante, crudo e immediato e colpisce nel segno, tutto e tutti (per questo lo spettacolo è riservato a un pubblico adulto).

Arena Milano Est è pronta ad accogliere gli spettatori in totale sicurezza. Per info e biglietti consultare il sito ufficiale. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo: il loro ritiro è consentito entro le 21 per evitare assembramenti.

Advertisement

WHY NOT?, parte il progetto per promuovere il turismo di prossimità

13485588504 18e715a883 b
13485588504 18e715a883 b

Martedì 14 luglio a Palazzo Moroni (Bergamo Alta) è stato presentato il progetto “Quest’estate voglio andare vicino. Why not?”, campagna di comunicazione territoriale per promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico di prossimità.

Alla presentazione hanno partecipato l’assessora al Turismo Roberta Guaineri, insieme ai sindaci Giorgio Gori di Bergamo, Gianluca Galimberti di Cremona e Mattia Palazzi di Mantova. Presente anche l’assessora al turismo di Brescia Laura Castelletti.

“Magari non lo sai, ma vicino a casa ci sono un sacco di cose da vedere. La bellezza è più vicina di quanto pensi”. Questo l’intento del progetto: portare le persone alla riscoperta di tesori culturali e naturali nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Milano. Altro scopo, non meno importante, è quello di rilanciare il turismo di prossimità, per aiutare la ripresa economica di un settore messo in ginocchio dall’emergenza coronavirus.

La campagna è stata realizzata dall’agenzia bresciana Gummy Industries e può vantare il coinvolgimento di numerosi influencer di Instagram locali, con l’intenzione di promuovere l’iniziativa soprattutto sui principali social network con una campagna comune a tutti i territori. Saranno utilizzate anche campagne singole per ogni provincia: in particolare, il contenuto con il quale verrà sponsorizzata Milano sarà “Birdwatching a Milano”, con le immagini dei fenicotteri di Villa Invernizzi.

Advertisement

SALITA in Torre Branca, Aperitivo e Degustazione ANTINORI in Giardino

83545294 2896670500355024 2294994828062097408 o 15
83545294 2896670500355024 2294994828062097408 o 15

MERCOLEDI’ 15 LUGLIO 2020


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO IN GIARDINO

NB: IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO VERRA’ SVOLTO NELLA PARTE COPERTA DELLA STRUTTURA JUST CAVALLI MILANO.

Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato al Mercoledì.

Degustazione offerta di vino Calafuria Rose’ della prestigiosa cantina Antinori, oltre al classico Buffet caldo e freddo arricchito dalla degustazione di risottino alle fragole.

torre branca just cavalli milano


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 10€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + BUFFET APERITIF  + 1 degustazione OFFERTA + tavolo riservato +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 19.45 alle 22.00
Ingresso Promo a soli 10€ su prenotazione obbligatoria:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

Advertisement

LOMBARDIA, stop a mascherine all’aperto se si rispetta la distanza

mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1
mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1

Nuova ordinanza di mercoledì 15 luglio firmata dal Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: cade l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, purché venga mantenuta la distanza di sicurezza di almeno un metro fra le persone. All’aperto sarà dunque necessario utilizzare la mascherina in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire il distanziamento sociale.

L’ordinanza sarà valida fino al 31 luglio. Importante ricordare che resta l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi chiusi, compresi i mezzi di trasporto. La mascherina, dunque, deve sempre essere tenuta a portata di mano in caso di necessità.

Resta inoltre obbligatoria la misurazione della temperatura per dipendenti, datori di lavoro e clienti dei ristoranti prima di entrare in sede.

Advertisement

A Milano arriva la pizza del ruoto da Eccellenze Campane

Verace Sudd pizza nel ruoto Tribunali 1 e1594800926708
Verace Sudd pizza nel ruoto Tribunali 1 e1594800926708

Una delle pizze napoletane più buone di Milano? Sicuramente da Eccellenze Campane! Tanti i sapori e le scelte, e ora arriva anche la “pizza del ruoto” cucinata come da antica tradizione.

La pizza del ruoto

Dopo il grande successo e gradimento ricevuto negli store di Napoli e Roma, Eccellenze Campane e Verace Sudd – Eccellenze in Tavola presentano nel menu di via Cusani la pizza nel ruoto, antichissimo modo di cucinare uno dei piatti simbolo dell’Italia.

Il ruoto è una teglia da forno rotonda che veniva utilizzata per cucinare una pizza ben diversa da come la conosciamo. In origine, veniva addirittura preparata con quel che restava dell’impasto del pane e veniva consumata subito anche per festeggiare l’ingrediente del momento. Un altro particolare riguarda la tipologia di cottura, caratterizzata da dosi più generose di condimento che garantiscono morbidezza e umidità pur essendo più consistente rispetto alla cottura tradizionale napoletana.

Ecco quindi che nel menù compare la sezione tutta dedicata a la “Pizza nel ruoto”: pizze rosse, classiche come la Marinara, ma anche molto saporite, come la Borgo Marinari con le alici di Cetara; oppure la Tribunali, con filetto di pomodoro San Marzano Dop, mozzarella di bufala, olio al basilico e in uscita, pecorino romano. E ancora, focacce bianche come la Sorrento, con il pomodoro che dà il nome alla pietanza e la stracciata di bufala, oppure la focaccia Puglia, con la burrata pugliese rigorosamente in uscita dal forno, e molto altro.

Cosa aspettate quindi? Per me una pizza del ruoto da gustare nei nuovi posti all’aperto grazie!

Advertisement

Blue Note Off riparte al Don Lisander

person holding brass saxophone 3984800 scaled
person holding brass saxophone 3984800 scaled

L’apertura del noto locale di via Borsieri con la sua relativa programmazione è prevista per il 4 settembre, ma la musica jazz torna a riempire le serate milanesi già a luglio con Blue Note Off al Don Lisander.

Blue Note Off

Tre sono le serate previste dal Blue Note Off, che dal 2018 porta la magia del locale in location unconventional, offrendo al grande pubblico l’opportunità di ascoltare artisti di fama internazionale e scoprire giovani talenti. Questa volta sarà il ristorante Don Lisander, ristorante che porta in tavola la tradizione e col quale il Blue Note ha già una partnership attiva: a gennaio infatti in via Borsieri sono arrivati i piatti del ristorante, ora sarà il jazz ad arrivare al ristorante.

Ecco il programma:

  • Giovedì 16 luglio: pianista e cantante Matthew Lee, appassionato di rock’n’roll e straordinario performer. È considerato uno dei maggiori esponenti di un trend internazionale ormai molto apprezzato: il rilancio delle atmosfere anni ’50.
  • Giovedì 23 luglio: Stefano Signoroni, cantante, compositore, intrattenitore eclettico: nella sua carriera annovera numerose partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici e collaborazioni d’eccezione.
  • Giovedì 30 luglio. sarà protagonista la cantante afroamericana originaria di New York Joyce Elaine Yuille, dotata di una vocalità elegante e al tempo stesso potente e passionale, apprezzata dai più importanti festival e jazz club del circuito, con un ampio panorama di collaborazioni che comprendono anche Paolo Conte, Donna Summer e Gloria Gaynor.

La serata comincia al ristorante di via Manzoni alle ore 19.00, con l’inizio della gustosa cena e prosegue, alle 21, con lo spettacolo di Blue Note Off.

Advertisement

Tornano i tour sulle merlate del Castello Sforzesco di Milano

48391848 2137437669611648 5221947201277657088 n 16
48391848 2137437669611648 5221947201277657088 n 16

Uno dei tour più amati di Milano finalmente è tornato, giusto in tempo per godere di tramonti spettacolari: il Castello Sforzesco ha riaperto le sue merlate!

Tour sulle merlate del Castello Sforzesco di Milano

Solo dalla cima delle merlate si può godere di una visione d’insieme del Castello Sforzesco, uno dei simboli più amati di Milano e poi cosa può esserci di più romantico di una passeggiata al castello al tramonto? Le merlate finalmente ripartono con i tour guidati, perfetti anche per conciliare la voglia di visitare con la sicurezza: totalmente all’aria aperta e con servizio di cuffiette e radiolina per seguire le spiegazioni mantenendo così la distanza di sicurezza.

Un’ora e mezza di passeggiata, mi raccomando le scarpe comode per le scale strette, ammirando anche il cortile della Rocchetta, la Corte Ducale, e lo skyline meneghino fino a Gae Aulenti.

L’accesso è consentito solo a 12 persone alla volta, solo previa prenotazione e per godre del tramonto è consigliato optare per la visita delle 19.30.

Advertisement

MITO SettembreMusica 2020: dal 4 al 19 settembre

Ottavio Dantone
Ottavio Dantone

Ricominciare a vivere, superando le difficoltà. Queste le parole citate dai Sindaci di Torino e Milano Chiara Appendino e Giuseppe Sala in occasione della presentazione di MITO SettembreMusica 2020 che andrà in scena dal 4 al 19 settembre.

MITO Settembre Musica 2020

“Spiriti”, ecco il nome della quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolgerà a Torino e a Milano in una versione rimodulata e seguendo le nuove regole dettate dalla pandemia, che conserva, però, la sua fisionomia e l’identità ormai consolidata. Oltre 80 concerti per un programma costruito attorno al nuovo tema: uno sforzo creativo effettuato anche sulla base della quantità di musicisti che possono esibirsi insieme sul palcoscenico rispettando i protocolli sanitari. Saranno programmi ricchi di musica sacra e di pagine riferibili a una dimensione spirituale dell’esistere. Tra le ulteriori novità principali di questa edizione, la presenza di interpreti tutti italiani, con un occhio di riguardo per le forze che sono espressione dei territori piemontese e lombardo, che permetterà di ascoltare le
nostre eccellenze nazionali. Non mancheranno, poi, le brevi introduzioni ai concerti curate da Stefano Catucci e Carlo Pavese a Torino e da Enrico Correggia, Luigi Marzola e Gaia Varon a Milano.

Ad aprire il festival il 4 settembre al Teatro Regio di Torino e 5 settembre al Teatro Dal Verme di Milano, l’ Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi guidata da Daniele Rustioni, con la violinista Francesca Dego con il concerto intitolato “Futuro”. A chiusura del festival invece il concerto intitolato “Cinema”, eseguito dall’Orchestra del Teatro Regio diretta da Sesto Quatrini, con Giuseppe Albanese al pianoforte e Sandro Angotti alla tromba. Al centro le pagine di musica classica prese a prestito dal grande schermo, ed ecco che si potrà ascoltare:

  • la Danza ungherese n. 5 di Johannes Brahms presente nel film “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin (1940);
  • il Notturno dal Quartetto per archi n. 2 in re maggiore di Alexander Borodin inserito nella colonna sonora di “007 – Zona pericolo” di John Glen (1987);
  • Souvenir de Florence op. 70 di Pëtr Il’ič Čajkovskij che si ode in “40.000 dollari per non morire” di Karel Reisz (1974) e ancora il Concerto per pianoforte n. 1 in do minore op. 35 di Dmítrij Šostakovič con accompagnamento di orchestra d’archi e tromba.

MITO: informazioni utili

I concerti dureranno un’ora e si terranno al chiuso senza intervallo nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, e avranno tra le sedi di riferimento il Teatro Regio e il Conservatorio a Torino e il Teatro Dal Verme a Milano. Nel capoluogo piemontese i principali concerti serali saranno replicati e proposti sia alle 20.00 sia alle 22.30, per consentire un più ampio accesso di pubblico; mentre in quello lombardo, dove la possibilità di afflusso del pubblico è maggiore in seguito all’ordinanza della Regione, manterranno l’orario unico delle 21.00. Non mancheranno anche i concerti pomeridiani.I prezzi dei biglietti quest’anno saranno ancora più contenuti e accessibili: quelli per i concerti serali costano 10 euro (ma chi è nato dal 2006 in poi paga solo 5 euro), quelli per i concerti pomeridiani e per i bambini 5 euro, mentre quelli per i concerti serali diffusi nel territorio metropolitano 3 euro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
16.9 °
14 °
84 %
0.5kmh
0 %
Sab
16 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
20 °