16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Dal 18 luglio all’8 agosto la musica invade Paderno Dugnano

foto 1 Christian Meyer
foto 1 Christian Meyer

Un’estate in musica quella che prende il via dal 18 luglio a Paderno Dugnano e che proseguirà fino all’8 agosto. Tango, jazz, classica, contemporanea e una lezione-concerto di Christian Meyer, tutto a ingresso libero, previa prenotazione.

La musica a Paderno Dugnano

Quattro i concerti in programma alla bellissima Villa Gargantini e all’anfiteatro del Parco Lago Nord – fino all’8 agosto – nel segno della trasversalità tra i generi musicali. Si parte sabato 18 luglio con la lezione-concerto di Christian Meyer, lo storico batterista del gruppo Elio e le Storie Tese. Si imparerà ad ascoltare la musica e a distinguerne i generi e si familiarizzerà con i vari strumenti, addentrandosi in particolare nel mondo della batteria, del ritmo e della coordinazione. E, ovviamente, si suonerà tutti insieme.

Il secondo appuntamento della rassegna musicale è in programma venerdì 24 luglio nell’anfiteatro del Parco Lago Nord con le atmosfere romantiche e sensuali garantite dal Filly Lupo Tango Trio: la formazione composta da Filly Lupo (voce), Gino Zambelli (bandoneon) ed Hernan Fassa (pianoforte) presenterà un repertorio di grandi classici del tango.

Sabato 1 agosto nell’anfiteatro del Parco Lago Nord sarà la volta di Fausto Beccalossi, uno dei più apprezzati fisarmonicisti a livello internazionale, e del talentuoso chitarrista Claudio Farinone (chitarra otto corde, baritona e flamenco) con il progetto intitolato “Scrapbook”.

Infine, sabato 8 agosto ultimo appuntamento musicale dell’estate padernese: si esibirà l’Aisha duo, formazione in equilibrio tra jazz, classica e contemporanea composta da due tra i più importanti esponenti del panorama jazzistico italiano: Andrea Dulbecco, rinomato vibrafonista di livello internazionale nonché componente storico dell’ensemble Sentieri Selvaggi, e Luca Gusella, poliedrico percussionista che vanta numerose collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con Giorgio Gaslini e Lee Konitz.

Advertisement

MOBILITÀ, capienza sui mezzi pubblici aumentata del 60%

DESIGN WEEK
DESIGN WEEK

Notizie per tutti i pendolari dal Comune di Milano: con l’ultimo DPCM del 14 luglio, si conferma la possibilità di derogare al metro di distanziamento quando i passeggeri del mezzo pubblico sono posizionati in linea orientati nello stesso senso.

Dunque, se i pendolari sono tutti rivolti verso la stessa direzione, possono derogare al distanziamento sociale di un metro senza contravvenire alle norme anti contagio.

Questo consente di aumentare fino al 60% la capienza sulle vetture della rete di trasporto pubblico. La norma, contenuta negli allegati al decreto, si riferisce a persone, sedute o in piedi, che guardano nella stessa direzione. Resta naturalmente in vigore la necessità di indossare la mascherina.

“Non abbassiamo la guardia – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – ma riteniamo che la deroga al metro di distanza possa essere interpretata anche come un segnale rassicurante sull’utilizzo dei nostri bus, metro e tram. Intanto ATM continua il suo lavoro di sanificazione di tutte le vetture affinché viaggiare sia sicuro per i passeggeri ai qui continuiamo ad appellarci afffinché si attengano con scrupolo alle regole”.

Advertisement

Ristogolf: una gara a Bergamo per Bergamo

Ristogolf 1
Ristogolf 1

Una delle città più belle del Nord Italia, con uno dei campi da golf più belli e con alta ristorazione. Tutti duramente colpiti dall’emergenza sanitaria e ora pronti a ripartire insieme. Da qui riparte Ristogolf, Associazione Ristoratori Albergatori & Co. Golfisti, con tre giorni di gara sportiva con la finalità benefica di sostenere una raccolta fondi a favore della
Fondazione Cesvi attiva sul territorio.

Ristogolf: ripartiamo da Bergamo

Dal 21 al 23 luglio, una sfida al Golf Club Bergamo l’Albenza, uno dei più belli d’Italia, per sostenere le attività del Cesvi e la ristorazione del territorio.

Ristogolf cambia veste per l’occasione, mantenendo però i suoi tratti distintivi, come l’immancabile percorso di degustazioni eno-gastronomiche posizionate lungo le 18 buche di gioco, organizzato e gestito nel rispetto delle normative previste dalle autorità. Le premiazioni e il tradizionale showcooking si svolgeranno, invece, in modalità digitale con interventi in diretta sui canali social ufficiali di Ristogolf.

A conferma dell’impegno verso la ristorazione orobica, Ristogolf ha coinvolto numerosi ristoranti gourmet del territorio, acquistando un menu degustazione per due persone in ognuno di questi ristoranti, quali premi speciali e gustosi per i giocatori che si sfideranno durante la tre giorni di gara, attuando così un sostegno concreto alla ristorazione.

Tanti i volti che stanno promuovendo il progetto tra cui gli attori Giorgio Pasotti e Pietro Ghislandi, la sciatrice e pluricampionessa Sofia Goggia, il calciatore dell’Atalanta Duván Zapata, l’alpinista e scrittore Simone Moro e la madrina del Cesvi Cristina Parodi.

Advertisement

Raf Tozzi: rinviato al 2021 il tour teatrale: date e biglietti

Raf Tozzi ph Luca Brunetti b
Raf Tozzi ph Luca Brunetti b

Il perdurare dell’emergenza ha portato al rinvio anche del tour teatrale di Raf e Tozzi, rimandato alla primavera del 2021.

Raf Tozzi: date e biglietti

I biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per i nuovi spettacoli. Di seguito le nuove date del tour:

  • 20 aprile – Teatro degli Arcimboldi – MILANO (recupero del 9 aprile e del 9 novembre 2020);
  • 21 aprile – Teatro degli Arcimboldi – MILANO (recupero del 15 aprile e del 7 dicembre 2020);
  • 23 aprile – Pala Invent (configurazione teatrale)  JESOLO – VE (recupero del 17 aprile e dell’8 dicembre 2020);
  • 24 aprile – Teatro Pala Bassano Due – BASSANO D/G – VI (recupero del 18 aprile e del 12 dicembre 2020);
  • 26 aprile – Teatro Colosseo – TORINO (recupero del 6 aprile e del 15 novembre 2020);
  • 27 aprile – Teatro Colosseo – TORINO (recupero del 20 aprile e del 16 novembre 2020);
  • 30 aprile – Teatro Verdi – MONTECATINI – PT (recupero del 4 aprile e 6 dicembre 2020);
  • 2 maggio – Teatro Team – BARI (recupero del 2 aprile e del 20 novembre 2020);
  • 4 maggio – Teatro Augusteo – NAPOLI (recupero del 31 marzo e del 3 novembre 2020);
  • 8 maggio – Nuovo Teatro Carisport – CESENA (recupero del 7 marzo e del 12 novembre 2020);
  • 9 maggio – Auditorium Parco della Musica – ROMA (recupero del 29 aprile e del 30 ottobre 2020);
  • 12 maggio – Teatro Creberg – BERGAMO (recupero del 25 marzo e del 3 dicembre 2020);
  • 13 maggio – Teatro Creberg – BERGAMO (recupero del 21 aprile e del 4 dicembre 2020);
  • 15 maggio – Teatro Carlo Felice – GENOVA (recupero del 14 aprile e del 10 novembre 2020);
  • 16 maggio – Europauditorium – BOLOGNA (recupero del 2 marzo e del 17 novembre 2020);
  • 21 maggio – Teatro Rossetti – TRIESTE (recupero del 10 aprile e del 27 ottobre 2020);
  • 23 maggio – Teatro Verdi – FIRENZE (recupero del 8 marzo e del 23 ottobre 2020)

 INFO E BIGLIETTI

Advertisement

MI CAMA ES UN JARDÍN, mostra al MUDEC fino all’8 novembre 2020

105269 PAM 1651
105269 PAM 1651

Un’esposizione che vi porterà lontano: “Il mio letto è un giardino – Mi cama es un jardín. I tessuti delle donne del monte quichua (Santiago del Estero, Argentina)” vi aspetta al MUDEC – Museo delle Culture (via Tortona 56, Milano) fino all’8 novembre 2020.

Curata da Carolina Orsini, la mostra offre al visitatore una panoramica sulla produzione tessile del monte argentino attraverso una selezione di coperte da letto provenienti dalla collezione privata di Andreina Rocca Bassetti, donate al MUDEC nel 2016.

La zona di Santiago del Estero vanta una cultura millenaria che risale al passato preispanico e che si è conservata, con cambi e innovazioni, fino al nuovo millennio. Questa ricchezza trova un puntuale riscontro nella produzione materiale dell’area e in particolare nei tessuti. Le loro caratteristiche di portabilità e di grande visibilità fa di questi manufatti un vero proprio vessillo di valori e saperi che sono portati avanti dalle tessitrici locali, artiste straordinarie che hanno sempre saputo innovare e rendere moderna questa tradizione.
I tessuti di Santiago sono la testimonianza di come le donne abbiano saputo sviluppare una grande resilienza culturale coniugandola con straordinarie capacità di adattamento, creando nei tessuti una sottotraccia che assimila gli apporti culturali esterni e li plasma a misura del proprio mondo.

Accompagna l’esposizione un film/documentario dedicato alla memoria di Berna Paz (1931-2020), ultima grande tessitrice della vecchia generazione delle huarmis sachamanta (donne del monte). Il film è frutto di un lavoro di campo svolto dai ricercatori del MUDEC e dal regista Federico Ferrario a Santiago del Estero nel luglio del 2019.

Il lavoro di campo ha avuto come scopo documentare la vita, i pensieri e i gesti delle tessitrici di Santiago, molte delle quali ultra novantenni, nel tentativo di fermarne la memoria e trasmetterla ai posteri. Apprendiamo non solo le tecniche della tessitura, ma anche la sua funzione sociale ed economica nel passato recente e nella modernità.

La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 11.00 alle 18.00. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Advertisement

Milano è sempre quella perché non è mai la stessa: il video YesMilano

people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled
people inside galleria vittorio emanuele ii shopping mall in 2954412 scaled

Carlo Cracco, Stefano Boeri, Ghali, Myss Keta e Rossana Orlandi: ecco alcuni dei volti noti che hanno fatto parte del video promozionale YesMilano “Milano è sempre quella perché non è mai la stessa”.

Il video promozionale di YesMilano

Tra le tante promozioni di YesMilano per rilanciare la nostra città, arriva oggi l’ultimo video con diversi volti noti di Milano che ne raccontano i principali simboli, dalla Scala a piazza Duomo, dalla Balera al toro in Galleria.

Advertisement

I SUONI DIVENTANO PAROLE, gli appuntamenti di Conservatorio Verdi

piano 801707 1920
piano 801707 1920

Lasciatevi incantare da I suoni diventano parole, rassegna in cinque appuntamenti tra luglio e settembre dedicata al rapporto tra musica e parole. Il progetto si svolgerà in 5 serate dal 14 luglio al 7 settembre, precisamente il 14, 21 e 24 luglio, 2 e 7 settembre.

Il Conservatorio Verdi (Sala Puccini e Chiostro in via del Conservatorio a Milano) sarà la suggestiva cornice dell’evento e vuole essere, nella proposta di un palinsesto di iniziative culturali dedicate al connubio tra musica e letteratura, un impegno volto a favorire il processo di ripartenza delle iniziative culturali organizzate da Serate Musicali, sempre nel pieno rispetto delle misure di sicurezza definite da Governo e Regione Lombardia.
I tre appuntamenti di luglio saranno condotti da Luca Scarlini che illustrerà tre differenti opere di narrative il cui il tema portante è la musica e dove la musica dal vivo, inerente al tema proposto, scandirà ogni racconto. Nei due incontri di settembre il rapporto si rovescerà: sarà la musica a ispirare le parole, nella recitazione di un melologo di Cesare Pavese a cui darà voce Federica Fracassi, accompagnato da musiche di Astor Piazzolla e di un testo di Nicola Gardini, di cui Carlo Galante ha scritto la partitura per l’occasione.

Advertisement

MEDIAWORLD, inaugurato a Milano il primo Tech Village di 11.000mq

MediaWorld final 2 e1578566914834
MediaWorld final 2 e1578566914834

Un altro segnale di ripartenza per la città di Milano: Mediaworld ha deciso di inaugurare nella periferia Nord, in viale Certosa 29, il primo Tech Village del mondo. Il progetto coinvolgerà 150 lavoratori.

11.000 metri quadrati di spazio per mettere al centro la tecnologia e l’elettronica in tutte le loro sfumature: negozi in cui acquistare, spazi espositivi, aree dedicate alla formazione e alle consulenze, anteprime e simulazioni. Ad essere presenti saranno ovviamente i brand tecnologici principali su scala mondiale, come Apple, Huawei, Lg, Samsung e Vodafone.

Fabio Novembre, l’architetto che ha progettato gli spazi del Tech Village, ha pensato al villaggio come a una riproduzione in chiave moderna della tipica piazza italiana, ideata quindi per far interagire e incontrare le persone.

Presenti all’inaugurazione anche il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Presidente della Commissione Attività Produttive Gianmarco Senna, l’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e il CEO Italia & Europe Executive VP di MSH Group Guido Monferrini.

Advertisement

GALLERIA MILANO, arriva Santoni con un’offerta di quasi 600mila euro

rolex galleria milano 1 e1581691699107
rolex galleria milano 1 e1581691699107

Nella giornata del 15 luglio 2020, il marchio di calzature Santoni è arrivato in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

L’offerta per il negozio di 60 metri quadrati vicino all’Ottagono, occupato in precedenza da Nara Camicie, è stata di 589 mila euro. La base era di 289mila euro di canone annuo.

L’asta si è svolta al Salone Martiri della Resistenza, in piazza Beccaria: Santoni è riuscito ad aggiudicarsi il negozio dopo cinque rialzi ad un minimo di 50mila euro, battendo altri tre marchi partecipanti.

L’assessore al Demanio Roberto Tasca ha commentato positivamente l’accaduto: “Un buon segno per Milano perché significa che l’attrattività non si è esaurita. C’è voglia di ripartire”.

Advertisement

E-STATE AL CINEMA, il palinsesto di Arena Chiesa Rossa fino a settembre

Estate al cinema Arena Estiva WEB
Estate al cinema Arena Estiva WEB

Un’arena estiva per trascorrere tutta l’estate in un ambiente sereno, in compagnia di un’ottima selezione di film.

Il Centro Asteria, la parrocchia Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e l’Associazione Alveare presentano una programmazione cinematografica della durata di 9 settimane. Le proiezioni avverranno nell’Area Chiesa Rossa (Campo Sportivo, Via Neera 24 a Milano) e dureranno fino al 5 settembre, tutti i mercoledì, venerdì e sabato ed esclusione del 12-14-15 agosto.

Il progetto – in risposta alle esigenze culturali, educative e sociali del quartiere – offre un programma che prevede due proiezioni dei migliori film della stagione ‘19/’20 nel fine settimana e una singola proiezione di film adatti a tutta la famiglia ogni mercoledì sera, con accesso a prezzo ridotto.

Le proiezioni avvengono nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti e, al fine di garantire la qualità acustica e per preservare la quiete, vengono utilizzate delle cuffie wireless, sanificate adeguatamente.

Per questo fine settimana non perdetevi “L’ufficiale e la spia” (venerdì 17 luglio) e “L’uomo del labirinto” (sabato 18 luglio). Sul sito ufficiale la programmazione completa.

Advertisement

Ristorante Saigon Milano chiude: il lungo post di Luca Guelfi

109205542 280839646330789 9204084170593244222 o
109205542 280839646330789 9204084170593244222 o

Un altro locale milanese non ce l’ha fatta: Saigon, il noto ristorante di via Archimede ha Milano chiude per sempre le sue porte. Ad annunciarlo l’imprenditore Luca Guelfi.

Saigon chiude

A pochi giorni dall’inaugurazione di un nuovo locale in Sardegna, Luca Guelfi pubblica un lungo post su Facebook annunciando la chiusura di “uno dei locali più belli di Milano”, il Saigon.

Aprire 24 ristoranti in 26 anni di carriera, e’ stato un percorso meraviglioso. Tanti successi. Ma anche fallimenti. Da quei fallimenti, da quelle esperienze negative, mi sono arricchito di saggezza ancora di più che dai successi. Difficilmente oggi sbaglio un investimento di un ristorante.
Prima di firmare accordi, nella mia mente ripasso tutti gli errori che ho fatto in questi 26 anni e capisco quale e’ la strategia e il percorso migliore. Per Rafael, l’ultimo nato, e’ stato cosi.
A 3 settimane dall’apertura, in una situazione di mercato disastrosa, con la Sardegna mezza vuota, il locale e’ sempre pieno, pranzo e sera. E’ una sensazione bellissima.
Ma poi questa mattina, dopo una lunga e sofferta riunione, il mio gruppo ha deciso di chiudere per sempre il locale che amo di più. Per la prima volta nella mia vita, devo gettare la spugna non per colpe mie. Non avevo sbagliato niente.
Il ristorante più bello di Milano, almeno, cosi’ dicono in tanti.
Si mangiava da Dio, l’atmosfera elegante ma non respingente, i profumi, le candele.. la musica!!
Entrandoci….… era un viaggio. New York, Hong Kong, Los Angeles. Ti sentivi in qualsiasi parte del Mondo .
Il pubblico era internazionale, stranieri di passaggio a Milano per business o per turismo. La maggior parte dei clienti erano a Milano per l’industria della moda. Pochi Italiani, ma quelli con gran gusto. Era la mia cucina preferita.
Abbiamo chiuso per un doloroso ridimensionamento del gruppo. E’ il locale fra tutti, che in una situazione cosi difficile, non sarebbe riuscito ad andare avanti. Milano non e’ piu’ Milano. E probabilmente prima di rivederla come era , passera’ un po’ di tempo. Troppo per riuscire a stare in piedi. Sto’ facendo di tutto per collocare i collaboratori in altre strutture. E ci sto’ riuscendo.
Ma dobbiamo andare avanti. 50 anni, sono gli anni migliori. Sei fisicamente e di spirito ancora giovane, ma hai accumulato esperienze importanti per affrontare progetti futuri e sai anche come superare ostacoli che potrebbero sembrare impossibili.
Non ho mai sofferto quando ho chiuso, venduto, ceduto, abbandonato un mio locale. E non soffrirò’ neanche questa volta. E’ stata un esperienza nel percorso della mia vita.
Barbara, so’ gia’ che piangerai alla lettura di questo post. E’ il tuo locale preferito. Ma vedrai, un giorno ritornera’.

A presto Saigon.

Advertisement

TATIANA TROUVÈ, la mostra al Museo del Novecento

kleinefenn 24 01 2017 1026full copie 5
kleinefenn 24 01 2017 1026full copie 5

Il Museo del Novecento e ACACIA, Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentano un focus dedicato a Tatiana Trouvè, artista e scultrice francese. La mostra, inaugurata lo scorso febbraio, avrà termine il 16 agosto 2020.

In mostra le opere “I tempi doppi” (2013), parte della collezione ACACIA donata dall’Associazione al Museo del Novecento nel 2015, e “Studies for Desire Lines” (2012-2015) proveniente da collezione privata.

Il lavoro di Tatiana Trouvè si concentra sull’esplorazione del rapporto tra spazio e tempo attraverso installazioni e lavori su carta di grande formato. I suoi lavori sono come un serbatoio che custodisce in sé memoria e tempo dilatato e contemporaneamente disegni di architetture ignote in cui, come dice l’artista, “i pensieri [diventano] creature plastiche”.

Il Museo del Novecento è aperto sabato e domenica, dalle 11 alle 18. É consigliato prima della visita acquistare il biglietto online (anche per le gratuità). Ricordiamo di consultare le nuove norme d’accesso.

Advertisement

Cappella di Sant’Aquilino: finiti i lavori di restauro dopo due anni

11 foto Maurizio Montagna
11 foto Maurizio Montagna

Sono trascorsi due anni di lunghi restauri e ora la Cappella di Sant’Aquilino nella Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano torna al suo antico splendore.

La Cappella di Sant’Aquilino

Sono finiti i lavori di restauro nella Cappella di Sant’Aquilino, la più significativa testimonianza della Milano romana e paleocristiana. Oltre due anni di lavori, seguiti e sostenuti da Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Milano, su progetto e direzione dei lavori dell’architetto Giorgio Ripa, che hanno interessato il risanamento conservativo della struttura, la pulitura dei mosaici e degli affreschi e il nuovo sistema d’illuminazione.

Il restauro di Sant’Aquilino rappresenta l’avvio di un progetto unitario che interessa l’intera basilica di San Lorenzo Maggiore, uno dei gioielli architettonici e artistici di Milano, che appariva agli autori medievali, fin dall’VIII secolo, come una delle chiese “più belle del mondo”.

Storia e architettura della Cappella di Sant’Aquilino

La Cappella, già mausoleo imperiale, poi dedicata a San Genesio, prende il nome da Sant’Aquilino, sacerdote e martire dell’XI secolo, il cui corpo si trova nell’urna in cristallo di rocca e argento posta presso l’altare.
La costruzione è quella originaria dell’antico mausoleo eretto tra la fine del IV e la prima metà del V secolo dopo Cristo. L’antico mausoleo, forse voluto, secondo quanto tramandato da fonti medioevali, dalla regina Galla Placidia, figlia dell’Imperatore Teodosio, sorella di Onorio e madre di Valentiniano III, straordinariamente conserva le sue strutture, l’architettura e anche i preziosi lacerti degli apparati decorativi musivi che, insieme ai rivestimenti in marmi e ai vetri colorati, ricoprivano interamente sia le pareti che le volte.

Negli interrati, cui si accede attraverso una scala posta dietro l’altare, si può ammirare la platea di fondazione, formata dai blocchi di recupero, provenienti dal vicino anfiteatro romano, in gran parte smantellato proprio per costruire la grande basilica di San Lorenzo con i suoi sacelli annessi di Sant’Ippolito e di Sant’Aquilino.

Advertisement

Riapre El Porteño Gourmet

El Porteno Gourmet Dehors viaSperonariMilano
El Porteno Gourmet Dehors viaSperonariMilano

In una delle più antiche strade della città, via Speronari, si trova El Porteño Gourmet, incorporato nella prestigiosa location la “design & entertainment destination” Speronari Suites by HotelSolutions. Inaugurato a dicembre 2019, poco prima del lockdown ora è pronto a riaprire.

Riapre El Porteño Gourmet

Dopo il fermo obbligatorio per l’emergenza sanitaria da Covid-19, si riaccende il cuore della città anche grazie all’apertura de El Porteño Gourmet, ulteriore boost della cultura argentina in città, che accoglie nuovamente dal lunedì alla domenica (dalle ore 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 01:00) i clienti nei suoi spazi interni raccolti e raffinati, dove i dettagli degli arredi fanno la differenza, e per i mesi estivi anche all’aperto, grazie al romantico dehor e ai tavolini che animano la tranquilla via Speronari.

Qui è possibile assaggiare il meglio della tradizione culinaria argentina, dalle classiche empanadas di vari ripieni ai diversi tagli di carne teneri e saporiti cucinati lentamente alla parrilla (alla brace), con cura e dedizione. Dal Vacio (bavetta o taglio del sottopancia) all’Asado de Tira (costine di vitello), dal Bife de Chorizo (controfiletto di manzo) all’Entraña (diaframma), dal Gran Lomo (filetto di manzo) sino al galletto intero alla griglia o alle immancabili salamelle di maiale (chorizo). Il menù propone anche alcune rivisitazioni, a partire dall’introduzione della carne cruda che in Argentina non è tra i piatti tipici, come il Sashimi Porteño (filetto di Fassona marinato con soia, arancia e senape di Dijon in grani), o il Sahimi Gazpacho (filetto di Fassona, gazpacho, mousse al coriandolo, taccole, ravanelli, semi di sesamo neri e cristalli di sale Maldon).

Ma vera novità rispetto alle altre insegne El Porteño in città sono le paste, che vengono inserite in menù per la prima volta, insieme a portate a base di salmone e alle insalate.

El Porteño Gourmet, che vedrà ridotta la sua capienza nel rispetto delle disposizioni di legge a tutela della salute di ospiti e personale, si ripresenta dunque con il desiderio di tornare a raccontare l’essenza della cultura argentina, non solo enogastronomica, ma anche della convivialità, dello stare a tavola con stile e gusto, nel pieno rispetto della cifra stilistica che da sempre caratterizza tutti i ristoranti argentini della famiglia El Porteño.

Advertisement

Gué Pequeno torna live a Milano nel 2021: info e biglietti

gué pequeno
gué pequeno

Mr. Fini è il titolo dell’ultimo album di Gué Pequeno che ha appena annunciato due date a Milano nel 2021.

Gué Pequeno live a Milano

Doppio appuntamento previsto per il 22 e il 23 aprile 2021 al Fabrique per presentare l’album che ha debuttato lo scorso 25 giugno in cima alle classifiche, è frutto di un lungo lavoro e contiene collaborazioni con alcuni dei nomi più importanti della scena italiana: da Carl Brave a Luchè, da Sfera Ebbasta a Mahmood e Marracash e via dicendo.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, pic nic e cinema da El Galet

L1070868 683x1024 2
L1070868 683x1024 2

Dopo tanti mesi difficili, finalmente è arrivata l’occasione per godersi l’estate all’aperto, in sicurezza, portando con sé allegria e voglia di stare insieme: questo l’intento di “Sogno di una notte di mezza estate“, l’iniziativa del ristorante “El Galet” di via Taverna 2.

L’idea è deliziosa nella sua semplicità e conserva un fascino di altri tempi: un pic nic all’aperto, sull’erba, seguito dalla visione di un film. Il primo appuntamento del 10 luglio ha avuto “Grease” come film di apertura, mentre il prossimo evento del 31 luglio proporrà agli spettatori “Dirty Dancing“.

I visitatori dovranno portarsi da casa un telo, dei cuscini ed eventualmente una giacca per coprirsi: a tutto il resto penserà “El Galet”, fornendo un kit da pic nic (posate, zampironi e altro) e il menù. La cena inizierà alle 20:45 e la proiezione alle 21:45.

Per partecipare è necessario prenotare consultando il sito ufficiale.

Advertisement

ARENA BIKE-IN, a Mantova il primo drive-in per biciclette

11 07 2020 62 1200x801 1
11 07 2020 62 1200x801 1

Un drive-in… ma per biciclette: è questa l’idea semplice ma efficace di “Arena bike-in” di Mantova (via Legnago 1), la prima arena italiana per la visione di spettacoli e film dedicata esclusivamente ai visitatori in bicicletta. Lo spazio è stato inaugurato lo scorso 10 luglio e gli spettacoli proseguiranno fino a settembre.

520 posti distanziati e all’aperto, rastrelliere a cui legare la propria bici e sedute per visionare in comodità lo spettacolo. Il tutto nel totale rispetto dell’ambiente e delle norme per il contenimento dell’epidemia.

Il calendario è vastissimo e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale. Qui vi riportiamo alcuni appuntamenti di questa settimana:

  • MERCOLEDì 15 LUGLIO – ore 21.30
    “MA TU SEI FELICE?” CON Claudio Bisio e GIGIO ALBERTI, in anteprima la lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo tratto dal libro “Ma tu sei felice ?” di Federico Baccomo – Produzione Solea, Distribuzione Terry Chegia
    A cura di “Shining Production”
  • GIOVEDì 16 LUGLIO – ORE 21.30
    RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: GLI ANNI PIÙ BELLI
    A cura di Protti Gestione Spettacoli
  • VENERDì 17 LUGLIO – ORE 21.30
    RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO
    Omaggio a Morricone
    A cura di Protti Gestione Spettacoli
  • SABATO 18 LUGLIO – ORE 21.30
    MANTOVADANZA “SOLOS” 2020
    A cura di Comitato Mantova Danza
  • DOMENICA 19 LUGLIO – ORE 21.30
    RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: LA BELLE ÉPOQUE
    A cura di Protti Gestione Spettacoli
Advertisement

FORESTAMI, in programma 3 milioni di alberi in più a Milano nel 2030

FORESTAMI AREE PILOTA  15.07.20  scaled
FORESTAMI AREE PILOTA 15.07.20 scaled

Continua a crescere Forestami, il progetto di forestazione urbana nato su iniziativa di Comune e Città Metropolitana di Milano che intende portare 3 milioni di nuovi alberi e arbusti nell’area metropolitana entro il 2030. Un processo di censimento, valorizzazione e implementazione di tutti i sistemi verdi, per favorire politiche e progetti di promozione di attività di forestazione.

Nella giornata del 15 luglio 2020 al Giardino Giancarlo de Carlo, il Comitato Scientifico di Forestami presieduto da Stefano Boeri ha presentato i numeri relativi alla piantumazione della stagione agronomica 2019-2020. Presenti il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Il progetto, lanciato lo scorso 21 novembre in Triennale in occasione del World Forum on Urban Forests Milano Calling, ha portato all’individuazione di 253 nuove aree disponibili per ulteriori progetti di forestazione urbana (713 ettari) di cui 167 aree (344 ettari) già disponibili per progetti di forestazione urbana.

Nella stagione agronomica 2019-2020 nella Città Metropolitana sono stati messi a dimora 76.577 tra alberi, piante forestali e arbusti, nonostante lo stop imposto dal coronavirus. Delle 24.825 piantumazioni sospese a causa della pandemia, 19.778 saranno recuperate a partire da novembre 2020 con l’avvio della nuova stagione agronomica.

Forestami si pone l’obiettivo di coinvolgere nel progetto tutti i cittadini dell’area metropolitana: solo grazie al contributo e alla passione di tutti sarà possibile centrare l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030. Parte, dunque, una campagna di crowdfunding finalizzata a supportare le prossime piantumazioni.

“La forestazione del nostro Paese è un passo fondamentale per stabilire quella nuova normalità verde che il post-Covid richiede – ha dichiarato il Ministro Sergio Costa – Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la grande battaglia contro i cambiamenti climatici e per la qualità dell’aria richiede coraggio, idee innovative e progetti ambiziosi come quello di Forestami”.

“Forestami è un progetto in cui Milano crede molto – ha spiegato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – Piantare decine di migliaia di alberi ogni anno per dieci anni, fino a raggiungere la quota di 3 milioni nel 2030 in tutta l’area metropolitana, è tutt’altro che un esercizio di stile. Semmai è espressione della volontà concreta di affrontare la questione ambientale, per il benessere di tutti i cittadini e del territorio”.

“Con Forestami” – ha evidenziato Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami – la metropoli milanese anticipa un progetto nazionale di Forestazione Urbana, perché i boschi attorno alle città, e sistemi continui di alberature importanti al loro interno, tutelano e favoriscono la biodiversità, ombreggiano le zone pubbliche evitando riscaldamenti eccessivi, puliscono l’aria assorbendo le polveri sottili, riducono la CO2. Ma non solo: gli alberi migliorano la qualità della vita e della salute pubblica”.

Advertisement

Gianna Nannini rinvia i concerti al 2021: info e biglietti

107857334 3295583320463738 237625060896157859 o 3
107857334 3295583320463738 237625060896157859 o 3

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di GIANNA NANNINI previsti per il 2020 in Italia e all’estero vengono posticipati al 2021.

Gianna Nannini: info e biglietti

Come tanti anche Gianna Nannini ha dovuto rimandare i suoi concerti al 2021.

Il live speciale di Gianna Nannini previsto il 30 maggio 2020 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, è stato posticipato al 29 maggio 2021. Inoltre è stato rinviato al 26 giugno 2021 “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, l’evento per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza di cui Gianna Nannini è protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa e Laura Pausini, che si terrà sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

Rinviato anche il tour nei palasport, inizialmente previsto ad autunno 2020, viene posticipato a novembre 2021, secondo il seguente calendario:

  • 13 novembre, Pala Catania di Catania – recupero del 21 novembre 2020;
  • 19 novembre, Pala Partenope di Napoli – recupero del 19 novembre 2020;
  • 20 novembre, Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 3 dicembre 2020;
  • 23 novembre, Pala Verde di Treviso – recupero del 25 novembre 2020;
  • 27 novembre, Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 1 dicembre 2020;
  • 28 novembre, Pala Alpitour di Torino – recupero del 28 novembre 2020

Per quanto riguarda le indicazioni sul recupero della data al Palaflorio di Bari verranno comunicate entro il 31 luglio.

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Gianna Nannini rimandato il tour all’estero

Per quanto riguarda il tour all’estero #GNEuropeanTour, che sarebbe dovuto partire da Londra il 15 maggio 2020, gli appuntamenti vengono posticipati al 2021 secondo il seguente calendario:

  • 29 aprile, Wunderino Arena di Kiel (DE) – nuova data;
  • 1 maggio, Philharmonie di Monaco di Baviera (DE) – recupero del 12 ottobre 2020;
  • 2 maggio, Alte Oper Frankfurt di Francoforte (DE) – recupero del 13 ottobre 2020;
  • 4 maggio, Big Box Allgau di Kempten (DE) – recupero del 15 ottobre 2020;
  • 6 maggio, Meistersingerhalle di Norimberga (DE) – recupero del 17 ottobre 2020;
  • 7 maggio, MHP Arena di Ludwigsburg (DE) – recupero del 10 ottobre 2020,
  • 9 maggio, Cirque Royal di Bruxelles (BE) – recupero del 20 maggio 2020;
  • 22 maggio, Rockhal Club di Lussemburgo (LU) – recupero del 21 maggio 2020;
  • 23 maggio, O2 Shepherds Bush Empire di Londra (UK) – recupero del 15 maggio 2020;
  • 25 maggio, Olympia di Parigi (FR) – recupero del 18 maggio 2020;
  • 14 giugno, Tanzbrunnen Festival di Colonia (DE) – recupero del 23 giugno 2020;
  • 16 giugno, Zitadelle Festival di Berlino (DE) – recupero del 26 giugno 2020;
  • 17 giugno, Stadtpark Festival di Amburgo (DE) – recupero del 27 giugno 2020;
  • 19 giugno, Zughafen di Erfut (DE) – nuova data;
  • 8 ottobre, Theatre Du Leman di Ginevra (CH) – recupero del 23 ottobre 2020;
  • 9 ottobre, Hallenstadion di Zurigo (CH) – recupero del 21 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Elodie in tour: This is Summer e This is Elodie

elodie 1
elodie 1

Guaranà di Elodie, una delle canzoni più trasmesse in radio e che si appresta a diventare il tormentone di questa estate 2020, girerà questa estate con lo Speciale tour “This is Summer” che anticipa le due date di “This is Elodie”.

This Is Elodie

Le due date di Roma e Milano che dovevano svolgersi ad aprile, sono state rimandate a settembre, sempre nelle stesse location.

Ecco l calendario aggiornato:

  • Mercoledì 30 settembre 2020 – MILANO @Santeria Toscana 31 – NUOVA DATA;
  • Sabato 03 ottobre 2020 – ROMA @Teatro Centrale – NUOVA DATA.

I biglietti acquistati rimangono validi per la nuove date.

INFO E BIGLIETTI

I due appuntamenti saranno anticipati dal tour estivo This is Summer con cinque date

18.07: Valle d’Aosta @ Musicastelle Outdoor 2020
05.08:  Patti (ME) Indiegeno Fest 2020 @ Teatro di Tindari
30.08:  Ascoli Piceno @ Area Squarcia – “Memorial Alessandro Troiani”
03.09:  Catania @ Villa Bellini
13.09:  Sammichele di Bari (BA) @ Sammichele Music Festival

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.1 ° C
17.4 °
15.3 °
90 %
0.5kmh
81 %
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
19 °
Sab
23 °