13.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

“Diplomati in pista”: 150 ingressi gratis per l’International GT Open a Monza

GT Open International Series
GT Open International Series

Anche quest’anno, per la terza volta, Regione Lombardia premia il merito scolastico con ‘Diplomati in pista’ e mette a disposizione dei neodiplomati lombardi 150 ingressi per assistere all’International GT Open Monza 2020 in programma il 25, 26 e 27 settembre all’Autodromo Nazionale di Monza.

Segno di attenzione dopo periodo difficile

“Un segno di attenzione – ha detto l’assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia – dopo un periodo difficile, che vuole essere anche un incentivo a sentirsi coinvolti finalmente nell’apertura al pubblico della struttura monzese, assistendo a un evento sportivo di livello internazionale. Questo è un premio che abbiamo fortemente voluto mettere a disposizione dei neo-diplomati e, per chi non è mai stato in autodromo, una esperienza in più che abbiamo voluto offrire, nonostante gli effetti della pandemia, in uno dei ‘templi’ del motorsport più importanti al mondo”.

Come richiedere il biglietto omaggio

Per richiedere il biglietto è necessario essersi diplomati nel 2020 presso un istituto lombardo; compilare un form, che sarà attivo dalle ore 12 del 1° settembre alle ore 12 del 15 settembre. Gli ingressi, strettamente personali, verranno assegnati prioritariamente sulla base del voto di diploma e, a parità di voto, si valuterà l’ordine di arrivo della richiesta.

Premio ai bravi dell’anno scolastico

“Vogliamo premiare chi tra gli studenti lombardi – ha aggiunto l’assessore allo Sport e Giovani – si è distinto durante questo anno scolastico. Da assessore, ma soprattutto da brianzola, tengo particolarmente a questa iniziativa. Non è solo un modo per avvicinare i giovani agli sport a motore, ma è anche un’opportunità per far conoscere da vicino, in un territorio, quello monzese, ricco di bellezze culturali, veri e propri gioielli come la Villa Reale e il suo Parco”.

Advertisement

Offerte di lavoro: Trenord assume 30 operatori e tecnici

trenord
trenord

Trenord ha aperto le selezioni per 30 Operatori e Tecnici della Manutenzione Rotabili che saranno incaricati di svolgere attività operative di installazione, manutenzione e verifica sugli impianti e sulle strutture, sulle apparecchiature, sul materiale rotabile.

Le persone interessate possono inviare la candidatura accedendo alla pagina “Lavora con noi” del sito trenord.it entro lunedì 7 settembre.

La selezione aperta

Sono richiesti: diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore in ambito tecnico (meccanica, meccatronica, elettronica, elettrotecnica, trasporti), ottima conoscenza della lingua italiana, disponibilità a lavorare su turni (anche festivi e notturni) su tutto il territorio lombardo e una buona padronanza dei più comuni strumenti digitali.
Costituisce un requisito preferenziale un’esperienza minima di 2 anni in ambito manutentivo.

Attraverso un percorso valutativo, l’azienda insieme ad un partner specializzato selezionerà i profili che entreranno a far parte, a partire dal mese di ottobre, dell’organico di Trenord che conta oltre 4.000 dipendenti.

Advertisement

“Milano città aperta”: mostra fotografica gratuita al Museo della Scienza

museo scienza
museo scienza

Lunedì 7 settembre alle 18 ci sarà l’opening della mostra “Milano città aperta”, monografica di Elena Galimberti dedicata alla città di Milano. L’esposizione sarà poi visitabile gratuitamente presso il Museo della Scienza dall’8 al 18 settembre.

La mostra

Un percorso fotografico a volo d’uccello per osservare Milano da un punto di vista inusuale e privilegiato. Le foto di Elena Galimberti ci guidano in una visione dall’alto che ci stacca dal piano di percezione orizzontale della città, per ammirarne gli elementi svettanti che come dei “segna-mappa” ne scandiscono l’estensione.

Man mano che lo sguardo scende sulla città e si abbassa addentrandosi nel tessuto urbano, emergono spazi di vita trasformati, dalle strade ai più nascosti cortili.

Istanti di quotidianità sospesa costellata di piccoli momenti di meditazione silenziosa e di rispettosa bellezza, nonostante le difficoltà di questi tempi complessi e provati dalla pandemia. Istanti dove la città ci chiama e richiama ad un tempo di attenzione e relazione con luoghi e persone di cui imparare a prenderci cura attraverso uno sguardo rinnovato.

Modalità di accesso

La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo con ingresso da via San Vittore.
E’ possibile visitare la sola mostra gratuitamente con ingresso da via Olona 6.

martedì-mercoledì-venerdì h 11-19
giovedì h 15-21
sabato-domenica h 10-19

 

Advertisement

Nuova mobilità: al via i lavori per la bike lane lungo la Cerchia dei Navigli

bike lane
bike lane

Mercoledì 26 agosto partiranno i lavori per la realizzazione della pista ciclabile lungo la Cerchia dei navigli. La nuova “bike lane” riguarda il tratto di strada della circonvallazione interna tra via Francesco Sforza, via Visconti di Modrone, via San Damiano, via Senato e quindi via Pontaccio fino all’incrocio con via Mercato e corso Garibaldi, per un totale di 2,6 chilometri.

Oggi per i ciclisti è possibile percorrere la Cerchia dei navigli solo in senso antiorario e in maniera discontinua. Con questo progetto, richiesto da più parti, la Cerchia sarà percorribile in sicurezza dai ciclisti in entrambi i sensi di marcia e in continuità. I lavori riguardano però solamente il tratto nord, quello non interessato dai lavori della M4, i cui cantieri occupano tutta la parte sud.

Nello specifico in senso antiorario vengono connessi tutti i tratti esistenti. In senso orario verrà eliminato il cordolo della corsia preferenziale così da allargarla di un metro e inserirvi la corsia ciclabile, in sola segnaletica.

La viabilità non sarà interrotta, infatti è previsto un cantiere ‘leggero’.

La nuova ciclabile

Sono partiti oggi, i lavori di tracciatura del tratto di ciclabile che lungo viale Monza collegherà entro la fine di settembre, corso Venezia con Sesto Marelli. Già realizzato il percorso da piazza San Babila a corso Buenos Aires fino a piazza Loreto, il punto interessato dai lavori in questi giorni riguarda la tratta Loreto-Sesto Marelli e la tracciatura è partita da via Valtorta a Turro in direzione Nord-Sesto Marelli. È il tratto più lungo – quattro chilometri – di un’asse che misura complessivamente quasi sette chilometri.

La ciclabile è disegnata sulla destra della carreggiata con una linea tratteggiata e valicabile dalle macchine che devono posteggiare. Nei tratti larghi dieci metri, ci saranno le auto in sosta in linea – 2,5 metri -, 50 centimetri di sicurezza per chi scende o apre lo sportello, due metri di corsia per le bici e cinque metri per i motori. Uno spazio che consente a due auto di procedere affiancate.

Nei tratti del viale larghi 7,5 metri si restringe a 3,5 metri, per poter permettere la sosta in linea a bordo marciapiede anche in questi tratti dove oggi è vietata.

“Abbiamo visto che la ciclabile lungo corso Venezia e corso Buenos Aires è percorsa ogni giorno da una media di 7mila ciclisti e solo il 55% dei veicoli transitanti sono auto. Siamo soddisfatti del risultato – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità –. Questo è uno sprone a proseguire nella direzione presa sia con il Piano per la mobilità sostenibile sia con il progetto Strade aperte varato per l’emergenza Coronavirus. Siamo certi che rendere percorribile nei due sensi di marcia la Cerchia dei navigli darà un ulteriore impulso alla mobilità sostenibile. La rete di ciclabilità a Milano si espande e risponde a una sempre più diffusa domanda di trasporto agile, leggero e integrato al trasporto pubblico”.

Advertisement

Fiabe di Gelato: inaugurazione del nuovo punto vendita con gelato gratis

Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025
Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025

La gelateria artigianale Fiabe di Gelato, storico marchio del 1970, arriva a Milano con un nuovo punto vendita in via Monviso 9.

Fiabe di Gelato si distingue per l’utilizzo di materie prime d’eccellenza e l’esperienza nel realizzare un gelato tradizionale. Allo stesso tempo, nel nuovo negozio milanese si potranno assaggiare prodotti innovativi, alcuni senza lattosio e senza allergeni: la bontà del gelato per tutti!

All’inaugurazione, che si tiene martedì 2 settembre alle 15.30, sarà possibile assaggiare gusti come Pane burro e marmellata o mango selvatico completamente gratis.

Advertisement

Museo di Leonardo, ascensore autosanificante contro il covid

leonardo
leonardo

Il Leonardo3 Museum di Milano si conferma all’avanguardia per quanto riguarda tecnologia e innovazione. Ora, per garantire sicurezza ai propri visitatori, si è dotato di uno speciale ascensore autosanificante: dopo ogni viaggio, sanifica e sterilizza l’aria della cabina.

La tecnologia è stata progettata e realizzata dall’azienda italiana Igv, e il processo di sanificazione dura solo qualche minuto.

Oltre a ciò, sono molte altre le precauzioni che la direzione della mostra ha preso per assicurare la protezione dei propri ospiti: ingressi scaglionati, controlli della sicurezza, per una visita in tutta tranquillità.

Così chi accede alla mostra può godersi le particolari installazioni dedicate al genio di Leonardo: ricostruzioni inedite delle macchine da lui progettate, pannelli digitali interattivi, una versione restaurata dell’Ultima cena che ne riproduce le condizioni originarie.

Il Leonardo3 Museum si trova in Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele. È stato aperto nel 2013 e ha accolto oltre 1,2 milioni di visitatori (240 mila solo nel 2019). È aperto tutti giorni dal lunedì alla domenica e festivi, dalle ore 11 alle ore 19.

 

Advertisement

Musica immersiva alla Fabbrica del Vapore, ingresso gratuito

fabbrica
fabbrica

Domenica 30 agosto, alla Fabbrica del Vapore, sarà possibile partecipare ad un concerto di musica acusmatica.

Si esibirà il gruppo Acusmonium Audior: un’orchestra di altoparlanti con esecuzione elettronica live. L’ascolto sarà immersivo grazie ai 54 diffusori che circondano il pubblico e all’esecuzione live della spazializzazione.

Il concerto fa parte della rassegna estiva “Vapore d’estate”, che propone laboratori, eventi e serate fino al 30 settembre.

Un’esperienza dunque unica, alla quale sarà possibile partecipare gratuitamente compilando l’apposito form.

Advertisement

Campagna vaccini al via da ottobre, nuovo spray per i bambini

vaccini
vaccini

L’assessore al Welfare della regione Lombardia conferma che ad ottobre inizierà la campagna per le vaccinazioni contro l’influenza stagionale. E pone così termine alle polemiche sulla mancanza delle dosi, iniziata già a fine luglio. Saranno addirittura l’80% in più rispetto all’anno scorso i vaccini acquistati dalla Regione, e li somministrerà con modalità innovative per quanto riguarda i bambini e i pazienti più delicati.

Le parole dell’assessore

Questo è il post su Facebook con cui Gallera comunica la buona notizia:

“La campagna per le vaccinazioni antinfluenzali prenderà il via il prossimo mese di ottobre, come già comunicato in precedenza, in linea con le disposizioni del Ministero della Salute. Abbiamo acquistato finora 2,4 milioni di vaccini, l’80% in più dello scorso anno. Gli inutili e irresponsabili allarmismi generano solo confusione.

Daremo la precedenza ai soggetti più fragili, agli over 65, alle categorie più a rischio, ai medici, infermieri, operatori sanitari e socio sanitari, e ai bambini fino ai 6 anni offrendo loro gratuitamente i migliori prodotti acquisiti sul mercato mondiale e disponibili per l’avvio della campagna.

In particolare per i bambini fino ai 6 anni avremo un nuovissimo vaccino spray utilizzato in altre parti del mondo con ottimi risultati. Per gli over 65 sono stati acquistati, fra gli altri, 800 mila vaccini tetravalenti e per i cittadini over 65 più fragili oltre 150 mila dosi di una tipologia di vaccino ad alta protezione.

La campagna vaccinale sarà condotta nei tempi stabiliti dal Ministero della Salute in modo da garantire una copertura adeguata alla popolazione fino al successivo mese di marzo, considerando che il picco influenzale è previsto dopo la metà di gennaio.”

Advertisement

Covid e città universitarie: impennata di stanze disponibili

cartello affittasi da stampare arancio
cartello affittasi da stampare arancio

Dopo anni in cui accaparrarsi una stanza nelle principali città italiane era diventata per molti studenti e lavoratori ardua impresa, il 2020 registra un’impennata nell’offerta, con picchi che a Milano arrivano al +290%.

È questa la principale evidenza che emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it che ha fatto il punto sul comparto delle locazioni di stanze e posti letto nelle principali città universitarie. Il Covid-19 ha avuto come effetto collaterale quello di svuotare, da Nord a Sud, le stanze generalmente affittate agli studenti e ai lavoratori fuori sede. A livello Italia la disponibilità di camere rispetto al 2019 è infatti più che raddoppiata (+149%).

“Didattica a distanza, smart working e South working hanno fatto registrare quest’anno un boom dell’offerta di stanze e posti letto che in alcuni casi, come a Milano, risulta quasi quadruplicata rispetto al 2019 – commenta Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it – Studenti e lavoratori che sceglievano soluzioni abitative transitorie, come quelle di una stanza singola o di un posto letto in una doppia, hanno preferito in molti casi abbandonare momentaneamente le città, in favore di spazi più ampi e di un risparmio sull’affitto”.

Non sorprende quindi che a distinguersi per quantità di soluzioni sul mercato siano i più grandi e rinomati poli lavorativi e universitari. Milano è la città record per quanto riguarda la disponibilità di stanze: +290% su base annuale, seguita da Bologna (+270%). Offerta quasi triplicata a Padova (+180%) e Firenze (+175%) e raddoppiata a Torino (108%), Roma (+130%) e Napoli (+100%). Pisa è la città che registra l’incremento minore (+12%), comunque a doppia cifra rispetto al 2019.

Prezzi fermi

L’aumento considerevole dell’offerta ha avuto a sua volta come effetto una frenata sul caro prezzi. Nel 2020 non si rileva infatti nessuna impennata sui costi di questa tipologia di locazioni, fermi a livello nazionale. Guardando alle variazioni sulle singole città si scopre che molte registrano addirittura un’oscillazione lievemente in negativo, come Bologna e Palermo dove una stanza singola costa il 9% in meno rispetto al 2019 o Siena, dove chi cerca un posto letto può contare su un ribasso medio del 12%.

Advertisement

Michela Murgia porta il Don Giovanni al Teatro Franco Parenti

murgia
murgia

Domenica 30 agosto, la scrittrice Michela Murgia porta in scena al teatro Franco Parenti il Don Giovanni di Mozart, nella sua originale riscrittura, mantenendo inalterati i personaggi principali del libretto di Da Ponte.

Ritroviamo quindi, oltre il noto protagonista libertino e bugiardo, anche il suo incauto assistente Leporello e il serioso Don Ottavio a ricalcare gli stereotipi, ancora presenti nel mondo contemporaneo, dell “essere maschio”.

Tre donne molto diverse l’una dall’altra incarnano l’universo femminile, quasi a rappresentare tre archetipi comportamentali: Donna Anna, esempio di rigore morale e ossequio delle tradizioni, Elvira, tradita e costantemente beffata da Don Giovanni ma illusoriamente convinta di poterlo redimere, e Zerlina, donna curiosa che armata di malizia intende affacciarsi al mondo con comportamenti frivoli e infantili.

Attraverso la descrizione dei personaggi dell’immortale opera mozartiana, Michel Murgia svela la sua esperienza e la sua posizione in tema di rapporti di coppia, dunque anche di amore, sesso, rabbia, rancore.
Un monologo o, più profondamente, un dialogo con un interlocutore invisibile e quanto mai presente: lo psicanalista cui possiamo chiedere e confidare tutto.
Con lui, in maniera immaginaria e immaginifica come davanti ad uno specchio, Murgia riflette sulle infinite sfaccettature della psicologia maschile che incontra – e si scontra – con l’universo femminile, in un dissidio ancora irrisolto.
A coadiuvare il flusso di coscienza la musica di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita da un solo strumento: la fisarmonica.

Lo spettacolo si terrà domenica 30 agosto alle ore 21.30, presso il Teatro Franco Parenti di Milano. Il costo dei biglietti va da 15 a 25 euro, e possono essere acquistati online.

Advertisement

ALDI arriva a Milano: due nuove aperture del discount italiano

supemercato aldi milano 2
supemercato aldi milano 2

ALDI arriva a Milano con due nuove aperture: in via Galvani 12, zona Stazione Centrale, e in via Troya 6, zona Giambellino.

A proposito di Aldi

Dal 2018 ALDI è presente in Italia con una sede operativa a Verona, due centri di distribuzione e una rete in espansione di punti vendita sul territorio nazionale. Fa parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata a livello internazionale, presente con oltre 6.500 punti vendita in 11 Paesi e 4 continenti. Grazie ai suoi circa 155.000 collaboratori in tutto il mondo, l’azienda offre ogni giorno un’accurata scelta di prodotti selezionati che uniscono qualità e convenienza e si impegna per garantire una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Le nuove aperture

Concepiti per le realtà metropolitane, gli store meneghini sono ideati per inserirsi nel contesto urbano: collocati in posizioni strategiche e facilmente raggiungibili, accoglienti e dall’esposizione chiara per un’esperienza di spesa piacevole e smart.

Poco più di 500 m2 fanno del punto vendita di via Luigi Galvani 12 il più piccolo store ALDI in Italia, situato a pochi passi dalla Stazione Centrale. Il negozio si prepara a diventare punto di riferimento per viaggiatori e residenti che potranno visitare il negozio dalle 7:30 alle 21:30 nei giorni da lunedì a sabato, e dalle 8:30 alle 21:00 la domenica.

Collocazione geograficamente opposta, ma comunque significativa per il negozio di via Carlo Troya 6/A, in zona Giambellino, che trova spazio su una delle arterie principali del traffico cittadino. La filiale, aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:30 alle 21:00, si sviluppa su circa 650 m2 di area di vendita e 40 posti auto a disposizione dei clienti.

Le due aperture impiegano 42 collaboratori per un totale di 584 collaboratori ALDI assunti in Lombardia e dislocati tra i 27 punti vendita della regione (compresi i nuovi di Milano) e il nuovo polo logistico del Gruppo a Landriano (PV), inaugurato a maggio 2020.

Advertisement

“MILANESI, RESTATE A CASA… NOSTRA”: il messaggio del ristorante di Genova

cartello
cartello

Il cartello appeso da un ristorante di Moneglia, in provincia di Genova, ha fatto il giro di Facebook. Il messaggio, rivolto ai milanesi e in generale ai lombardi è semplice e commovente: qui siete i benvenuti, vi aspettiamo e vi vogliamo. Restate a casa nostra.

Un gesto di comprensione e solidarietà che riempie il cuore, ribaltando lo stereotipo delle regioni turistiche spaventate da chi proviene dalla Lombardia, che è stata la regione più duramente colpita dalla pandemia di coronavirus.

Ha ringraziato per questo bel messaggio anche il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, con il seguente post su Facebook:

“Milanesi, Noi vi vogliamo. Grazie. Restate a casa… nostra”.
Questa è la sintesi del cartello esposto, fuori dal ristorante Levantino di Moneglia, in provincia di Genova e dedicato ai milanesi e ai lombardi “che riempiono la città di allegria”.
La Lombardia ha attraversato uno dei capitolo più difficili della sua storia, i liguri in queste settimane hanno saputo accoglierci con il loro splendido mare e con un gran cuore.
#GrazieLiguria”.

A continuare lo scambio, la risposta sempre su Facebook del governatore della Liguria Giovanni Toti:

“Lo abbiamo detto da subito e lo diremo sempre: chi vuole venire a visitare la Liguria è il benvenuto. Restate a casa… nostra! Grazie al collega Attilio Fontana per le sue parole per i liguri, che ancora una volta si sono dimostrati ospitali e solidali“.

 

 

Advertisement

A cena in vigna

117385594 3367398729989663 2068629275341362632 o
117385594 3367398729989663 2068629275341362632 o

un’idea forse già sentita in giro, ma che con la necessità del distanziamento sociale sembra pensata apposta. E’ la cena in vigna dove a separare i tavoli non sono pannelli in plexiglass, ma vere e propri filari di vite. Un esempio? La Rocchetta di Mondondone.

A cena in vigna

A Codevilla, vicino Voghera, c’è La Rocchetta di Mondondone dove Stefano e la compagnia Elisa hanno lanciato una cena a cielo aperto tra e vigne. Nato inizialmente come luogo per produrre il vino, è diventato poi un agriturismo e solo più tardi ha lanciato la cena romantica in vigna che in realtà è una vera e propria esperienza.

Partenza alle 19,30 con la scoperta della cantina tra assaggi e pezzi di racconti di storia e solo al tramonto ci si dirige verso il tavolo per gustare sapori a km 0 provenienti direttamente dalla zona e dall’orto al prezzo di 45 euro compreso il vino.

La prenotazione è obbligatoria e sarà possibile optare per la cena in vigna solo il venerdì e sabato, salvo qualche eccezione per il giovedì.

Advertisement

Riapre Casa Testori con la mostra Chang’e-4

106479352 3954304844611410 6874389069298893258 o
106479352 3954304844611410 6874389069298893258 o

Dopo una breve pausa estiva, il 25 agosto riapre Casa Testori a Novate Milanese. Visitabile quindi la mostra Chang-e-4.

Riapre Casa Testori

Chang’e-4 è la mostra che accoglierà tutti i visitatori di Casa Testori. Il nome? Prende ispirazione dal poker, e in particolare quando un giocatore ha due carte di valore uguale sulle quali scommettere, proprio come fa il curatore in questo caso, scommettendo su due artisti in mostra, Eemyun Kang e Alessandro Roma.

L’ingresso è libero e la mostra è visitabile fino al 13 settembre dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, mentre il sabato dalle 14.30 alle 19.30

Advertisement

L’economia sommersa dei prodotti contraffatti: sequestrati profumi per 30mila euro

IMG 8227 2
IMG 8227 2

La Polizia locale di Milano ha sequestrato, il 13 agosto, centinaia di profumi con i marchi dei più noti brand della moda, per un valore totale di oltre 30mila euro, a seguito di diverse operazioni condotte nei mercati della città.

Grazie all’attività svolta, gli agenti sono arrivati alla perquisizione di un immobile nella zona di Bruzzano dove hanno trovato i profumi contraffatti posizionati su ripiani di mobili in esposizione per i clienti che potevano accedere come in una qualsiasi attività commerciale. Inoltre, hanno rinvenuto anche capi d’abbigliamento e occhiali da sole tutti contraffatti, per un valore di mercato di 10mila euro.

Dall’inizio dell’anno sono oltre 950mila gli articoli sequestrati, amministrativamente o penalmente, dal Nucleo Antiabusivismo. Tra questi ci sono adattatori, articoli di bigiotteria, accessori per cellulari, capi e accessori di abbigliamento.

Advertisement

La rinascita verde di Piazza Castello: entro il 2021 i lavori di riqualificazione

Piazza Castello milano
Piazza Castello milano

Ne uscirà trasformata Piazza Castello, uno dei simboli di Milano, dai lavori di riqualificazione che inizieranno entro il 2021. L’iter per la selezione e l’approvazione di un progetto era iniziato addirittura nel 2017, e durato quattro anni. Ma ora è vicina la partenza dei lavori.

La trasformazione della zona che circonda la fortezza milanese sarà all’insegna del verde. Il semicerchio lungo il quale adesso si trova la pista ciclabile verrà privato dell’asfalto, al posto del quale saranno piantati tre filari di alberi, per segnare la continuità con il polmone verde del Parco Sempione. Per trasformare l’area in una vera e propria oasi, aiuole e piante incorniceranno la piazza interamente destinata ai pedoni. Le fila di alberi saranno interrotte solo in corrispondenza delle vie di accesso alla piazza, per garantire la vista del Castello a chi arriva. La pavimentazione sarà rifatta completamente, ed anche in via Beltrami sarà posato del pregiato granito bianco.

Il punto cardine del restyling è dunque la valorizzazione dell’area pedonale, tramite la creazione di isole verdi e l’aumento dell’illuminazione. Il costo totale del progetto si aggira intorno ai 10 milioni di euro, ed entro fine anno inizieranno i lavori, assicura l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran.

Advertisement

Riapertura università: a metà capienza e con la mascherina

uni
uni

Il Comitato tecnico scientifico ha approvato le linee guida per il ritorno degli studenti nelle Università nel periodo del Covid. Le lezioni saranno a numero chiuso, con le aule piene al 50%, e ci si dovrà prenotare tramite app. Inoltre, sarà obbligatorio tenere la mascherina per tutto il tempo in ateneo. Chi non riuscirà a trovare posto, potrà seguire le lezioni online da casa.

Una ripartenza puntuale ma prudente, dunque, quella delle Università italiane. Infatti, per quanto sia fondamentale la ripresa del mondo accademico, lo è altrettanto la sicurezza degli studenti e dei docenti. Il ritorno degli studenti è naturalmente richiesto dai rettori, ma anche dai sindaci delle città universitarie, la cui economia dipende molto proprio dalla presenza sul luogo dei fuori sede.

Per garantire il giusto distanziamento, pari a un metro, tra gli studenti, la capienza delle aule sarà ridotta ovunque alla metà, con indicazione dei posti da lasciare vuoti. Oltre a ciò, ad ogni cambio di lezione dovrà essere garantito il ricambio d’aria, e la sanificazione quotidiana. Per garantire l’opportunità di accesso a tutti gli studenti, gli atenei stanno organizzando turnazioni e prenotazioni dei posti disponibili tramite app.

Nel caso, che scongiuriamo, di eventuali focolai, le disposizioni sono quelle abituali: segnalazione, tracciamento dei contagi ed isolamento.

Advertisement

Parcheggiatori abusivi: colti in flagrante due truffatori

50789c14cd2a61e959c923a6e1c86e6c
50789c14cd2a61e959c923a6e1c86e6c

Nell’ambito di un servizio di prevenzione e repressione dell’attività dei parcheggiatori abusivi e della manomissione di parcometri per la sosta, nato dalla verifica del blocco di alcuni parcometri tra via Larga, via Albricci, via Pantano e corso di Porta Romana, gli agenti della Polizia locale hanno visionato le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza e attivato un presidio specifico della zona, che ha permesso di individuare un uomo, italiano di 49 anni, e di bloccarlo proprio mentre tentava di manomettere un ulteriore parcometro utilizzando lamelle in metallo.

Questa tipologia di attività svolta dal Nucleo ha permesso, tra gennaio e febbraio e tra luglio e agosto, di accertare 127 manomissioni, denunciare 39 parcheggiatori abusivi ed emettere 17 sanzioni amministrative. I controlli, durante questi mesi, sono stati quasi 7mila.

Il secondo intervento si è concluso il 18 agosto con il rintracciamento di un uomo italiano di 34 anni che, nel mese di giugno, aveva simulato un investimento. Nel corso di ordinari controlli sulla linea 90/91, grazie alla segnalazione di un cittadino che aveva assistito alla truffa ai danni di un automobilista, il Nucleo è riuscito a contattare la vittima e, in seguito ad accertamenti, a identificare il truffatore che è risultato essere lo stesso già sospettato di numerosi altri episodi simili. L’uomo è ora indagato in stato di libertà.

Advertisement

Mare Culturale Urbano: il programma di fine agosto

mare culturale urbano riparte con la spiaggia 768x512 1
mare culturale urbano riparte con la spiaggia 768x512 1

Prosegue “Il Lungomare di Milano”, la programmazione culturale estiva di Mare Culturale Urbano.

Mare Culturale Urbano è un centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano. Nasce per realizzare il sogno di un mondo in cui le persone vivano attivamente il proprio contesto cittadino e collaborino alla creazione di un benessere culturale e sociale condiviso, libere dalle disuguaglianze, dall’esclusione sociale e dalle barriere intergenerazionali.

Mare è anche uno spazio polifunzionale dove si trovano un ristorante, una birreria artigianale, un coworking e sale prova. Tutto l’anno la cascina si anima con concerti, cinema, festival e attività per bambini: un ambiente accogliente dove stare insieme e dove stare bene.

Di seguito gli eventi dei prossimi giorni.

Martedì 25 agosto

  • ore 21.30: Lorenzo Marangoni in Stand up poetry
  • ore 21.45: Cinema all’aperto in cuffia. Il meglio deve ancora venire, di Alexandre de La Patellière

Mercoledì 26 agosto

  • ore 19.30: Cernusco jazz a mare. Davide Corini trio
  • ore 21.45: Cinema all’aperto in cuffia. Jo Jo Rabit di Taika Waititi

Giovedì 27 agosto

  • ore 19.30: Raster acustico. Micol Martinez presenta il suo ultimo album “I buoni spropositi”
  • ore 21.45: Cinema all’apereto in cuffia. Favolacce di D. e F. D’Innocenzo

Venerdì 28 agosto

  • ore 21.30: Spazi di teatro. Teatro fra parentesi. Le mie storie per questo tempo di Marco Paolini
  • ore 21.45: Cinema all’aperto in cuffia. Honey Boy di Alma Har’el

Sabato 29 agosto

  • ore 19.30: Lungomare Paradiso. Una festa che celebra la discoteca stessa come luogo d’incontro e d’amore, come esperienza musicale e visiva.
  • ore 21.30: Cinema all’aperto in cuffia. Trolls World Tour di Walt Dohrn

Domenica 30 agosto

  • ore 19.30: La domenica italiana. Teo Manzo canta Lucio Dalla
  • ore 21.45: Cinema all’aperto in cuffia. La dea fortuna di Ferzan Ozpetek

Lunedì 31 agosto, ore 19.30: Dj set che non si balla con Zaniollo

 

Advertisement

Estate Sforzesca: gli eventi dei prossimi giorni

24bd0ac83b
24bd0ac83b

Chi è rimasto nella Milano d’estate, nelle ultime sere di agosto ha una meta sicura. Il Castello Sforzesco, che ospita nel Cortile delle Armi gli oltre 80 eventi dal vivo dell’Estate Sforzesca, tra i migliori festival dell’estate 2020 secondo la rivista specializzata Rolling Stone.

“Oltre 10 sold out, più di 10mila spettatori, spettacoli di qualità per ogni età, gusto e attitudine artistica hanno già fatto di Estate sforzesca la rassegna più ricca e partecipata della città” dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

Gli eventi di agosto

  • Martedì 25 agosto, ore 21.30: Concerto tra gli orti

Attraverso le storie di alcuni orti milanesi raccontiamo come dei cittadini riscoprono il rapporto con la natura, un nuovo modo di stare insieme o la realizzazione di una visione comunitaria del vivere. Un Concerto dal vivo fatto di musiche e storie di ortisti, che mette insieme storie, testimonianze video e fotografiche.

  • Mercoledì 26 agosto, ore 21: Sentieri selvaggi – Caffè concerto

I musicisti di Sentieri selvaggi, diretti da Carlo Boccadoro, si accostano per la prima volta alla musica sospesa della Penguin Cafe Orchestra di Simon Jeffes ed eseguono Love always counts di Michel Nyman, White pages di Michael Torke e Naïve Bayes di Emanuele de Raymondi.

  • Giovedì 27 agosto, ore 21: Nocturnus

La musica, il bel canto e la poesia si incontrano nel movimento della danza in una magica notte al Castello. Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’arte, dove si incontrano danza, musica, canto, poesia e disegno in un’armonica fusione.

  • Venerdì 28 agosto, ore 21.30: Guido Catalano: “Adesso Basta Poesie D’amore, E Diamoci Dentro”

Di cosa parliamo quando parliamo d’amore in tempi di pandemia? Guido Catalano esce finalmente di casa per portare in giro un nuovo reading in solitaria che, a discapito del titolo, affronta il Tema dei Temi in questi tempi bislacchi. Un suggestivo viaggio poetico per cercare di tornare alla normalità: dai grandi cavalli di battaglia ai versi inediti prodotti sotto gli effetti psicotropi del lockdown.

  • Sabato 29 agosto, ore 21: The World of Remo Anzovino: concerto per pianoforte e archi

Con oltre 7 milioni di streams solo su Spotify, Remo Anzovino è considerato il nuovo vero erede della grande tradizione italiana nella musica da film. Insieme al quintetto dei Solisti di Milano Classica eseguirà le ultime colonne sonore e i brani più rappresentativi della sua carriera

  • Domenica 30 agosto, ore 21: La Nona di Beethoven

Ultimo appuntamento della rassegna Beethoven Summer dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi con la Nona di Beethoven!

  • Lunedì 31 agosto, ore 21.30: Ghemon – Scritto nelle Stelle

Tra gli artisti che tornano sul palco per l’estate 2020 ci sarà anche Ghemon, La scaletta proposta spazierà dai brani storici a quelli dell’ultimo album, “Scritto nelle stelle”.

Come acquistare i biglietti

Tutti gli eventi sono acquistabili online sul circuito di Mailticket. E’ fortemente consigliato prenotare on line il posto a sedere prima dello spettacolo e rispettare l’orario di arrivo indicato sulla prenotazione, in modo da evitare code. La sera stessa saranno comunque messi a disposizione del pubblico i biglietti rimasti disponibili, fino ad esaurimenti posti.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.5 ° C
13.8 °
12.3 °
86 %
1kmh
75 %
Mer
13 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
22 °