3.4 C
Milano
martedì, Novembre 25, 2025
Advertisement

MARS 2020: Rover Perseverance sbarca sul Pianeta rosso

marte landscape
marte landscape

MARS 2020: Rover Perseverance sbarca sul Pianeta rosso

Cercare tracce di vita in uno dei luoghi più suggestivi di Marte, il cratere Jazero, è il compito della missione Mars 2020 della Nasa, che porterà sulla superficie del pianeta rosso il rover Perseverance. La discesa al suolo è prevista stasera alle ore 21,55 (ora italiana, in diretta su RaiNews24) in quelli che saranno 10 minuti di pura adrenalina nei quali si giocherà il futuro del Rover e del suo piccolo compagno di viaggio, il drone-elicottero Ingenuity. Appena il 40% dei veicoli che hanno tentato di posarsi sul suolo marziano, ha infatti finora raggiunto l’obiettivo.

MARS 2020: Rover Perseverance sbarca sul Pianeta rosso
MARS 2020: Rover Perseverance sbarca sul Pianeta rosso

La curiosità e l’entusiasmo si fanno sentire anche in Italia dove l’Unione Astrofili Italiani ha organizzato le Mars Night; serate di osservazione dedicate a Marte, con conferenze e osservazioni guidate con telescopi puntati sul pianeta rosso. (Vi segnaliamo quella di stasera: 18 febbraio Mars Night)

“Perseverance è il rover più ambizioso fra i robot della Nasa, il cui obiettivo scientifico è scoprire se su Marte ci sia mai stata vita” ha detto il capo del Direttorato delle Missioni scientifiche dell’agenzia spaziale americana, Thomas Zurbuchen. “Il rover cercherà la risposta nel cratere Jazero, il sito marziano più impegnativo mai individuato per un atterraggio”.

IL CRATERE JAZERO

Formato miliardi di anni fa, probabilmente a causa dell’impatto di un asteroide sul pianeta, il cratere si è riempito poi d’acqua ed è diventato un lago profondo circa 500 metri, per divenire in un secondo momento arido, quando il clima su Marte è cambiato.

PERSEVERANCE

Se tutto andrà come previsto, Perseverance diventerà il 5° rover della Nasa a muovere le sue ruote su Marte, dopo il Sojourner arrivato nel 1997 con la missione Mars Pathfinder e che funzionò meno di 3 mesi, i rover gemelli Spirit e Opportunity, della missione Mars Exploration Rover arrivati nel gennaio 2014 e attivi rispettivamente per 6 e quasi 15 anni, e Curiosity, arrivato con la missione Mars Science Laboratory il 6 agosto 2012 e ancora attivo.

MARS 2020

Lanciata il 30 giugno 2020, la missione Mars 2020 del Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha percorso quasi 3,9 milioni di chilometri in poco più 7 mesi ed è la 3ª a raggiungere Marte nell’arco di 10 giorni, dopo la missione Hope degli Emirati Arabi e la Tianwen-1 della Cina. Delle 3 missioni, sarà però la 1ª a rilasciare un Rover sul suolo marziano, considerando che l’altra missione programmata per farlo, la Tianwen-1, lo farà solo in maggio. Al momento tutto sta procedendo come previsto, il veicolo è in buone condizioni, rileva la Nasa, e l’atterraggio può essere confermato nell’orario previsto. Per 2 anni il Rover setaccerà il suolo per raccogliere i primi campioni destinati a essere portati sulla Terra. La missione Mars 2020 segna infatti l’avvio del programma Mars Sample Return (Msr), di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) e al quale l’industria italiana contribuisce con il gruppo Leonardo. I campioni raccolti da Perseverance saranno inseriti in contenitori e depositati in luoghi precisi; il recupero è affidato alla missione prevista nel 2026 e nel 2031 un’altra missione dovrà portarli a Terra.

Advertisement

Mai così in anticipo, per pochi giorni la Private Sale con sconti dal 50% all’80% su top brand uomo donna

moscova district market scaled e1613127840896
moscova district market scaled e1613127840896

Moscova District Market “Spring Preview” 

Mancano solo pochi giorni per approfittare degli sconti proposti da Moscova District Market nella sua “Spring Preview 2021”: un’anteprima speciale dei campionari e collezioni moda primavera/estate 2021.

Presso lo spazio di Via Alessandro Volta 7/A per pochi giorni è possibile trovare le migliori collezioni uomo e donna in taglie assortite con importanti sconti sul cartellino fino all’80%.

L’ingresso alla Special Sale è a numero chiuso per permettere a tutti di ammirare e scegliere i propri capi in assoluta sicurezza e senza attese, nel rispetto delle norme vigenti.

Fra i 10.000 capi in offerta e più di 20 brand spiccano sicuramente Roberto Cavalli, Paul Smith, Karl Lagerfeld. È impossibile non trovare il proprio affare!

Accedendo al sito inoltre, è possibile consultare la lista dei brand presenti.

Prenotare il proprio ingresso a questa esclusiva e originale esperienza di shopping è semplicissimo: basta cliccare QUI e scegliere giorno e ora di visita in base alle disponibilità.

Gli ingressi alla Private Sale vengono regolati tramite prenotazione di data e orario su una piattaforma online: in questo modo è garantito l’ingresso in sicurezza.

 


Al fine di garantire l’ingresso senza coda e in sicurezza, evitando assembramenti, è necessaria la prenotazione .

I posti sono limitati e gli ingressi a numero chiuso, visita il sito e prenota subito, clicca QUI

Moscova District Market si trova a Milano in Via Alessandro Volta 7/A.

Advertisement

Filippo La Mantia chiude e cucina con Giancarlo Morelli

Filippo La Mantia
Filippo La Mantia

Filippo La Mantia cucina con Giancarlo Morelli

Ebbene sì quel momento è arrivato. Filippo La Mantia ha chiuso il suo locale di Piazza del Risorgimento proprio come aveva annunciato la scorsa estate. Un affitto troppo caro, questo il motivo principale. Ora basta accedere al loro sito per trovarsi davanti la “lettera” da lui scritta – e che trovate qui di seguito. Ma ora ha ripreso a spadellare e lavorare sodo per tutti quei clienti fidati che ancora lo cercano per il delivery. La sua nuova postazione è al Bulk, insieme al suo amico Giancarlo Morelli. Ma come La Mantia stesso ha sottolineato: è solo momentaneo, entro l’anno tornerà con un nuovo locale!

Eccola qui:

Ciao. Mi rivolgo a tutti voi: clienti, amici, conoscenti, passanti, ammiratori e detrattori; critici ed entusiasti che, insieme alla città di Milano, avete reso possibile il “mio” progetto, realizzato con grande volontà e un pizzico di pazzia, di scoprire insieme le tradizioni della cucina siciliana, ripensate in chiave moderna.

Il 2020 ci ha reso vulnerabili, deboli, attaccabili e consapevoli di quanto sia fragile la nostra società. La pandemia ha portato via tantissime vite, cose, energie e lavoro. Ma noi ci siamo rimboccati le maniche e, salute permettendo, abbiamo investito in protezione e sicurezza, per essere presenti nei mesi in cui si poteva aprire; se da un lato, abbiamo incrociato l’angoscia, dall’altro abbiamo conosciuto sguardi che forse prima non notavamo, perché attratti dai sorrisi.

Ora scopro sguardi che emergono da una mascherina che vuole proteggere noi e gli altri. Sguardi di affetto e di protezione, anche per me.
Ma nonostante il vostro grande e costante supporto, non riesco a portare avanti un’attività così importante e complessa, che si nutriva e si nutriva di eventi, cene private e grandissimi e affollatissimi buffet domenicali.

Come forse già sapete, ho perciò deciso di chiudere l’attività di Piazza Risorgimento. Questo per fortuna non è un addio, ma solo un arrivederci a presto. E spero che ciò possa farvi piacere. Risolte tutte le beghe amministrative e burocratiche che ogni chiusura comporta, ci ritroveremo in un nuovo luogo, sempre a Milano, a raccontarci quello che è stato e quello che sarà.
Vorrei ringraziarvi tutti ed abbracciarvi per quello che mi avete dato e per tutto quello che mi avete permesso di darvi in questi 6 anni. Un grazie speciale, infine, alla ‘mia’ brigata, lavaggio, cucina, sala e ricezione, che si è impegnata a fondo, tantissimo, per un progetto unico. Senza tutte le mie ragazze e i miei ragazzi, non ce l’avrei mai fatta.

Con grande affetto,

Filippo

Advertisement

McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald doneranno pasti caldi

pexels ready made 4021944 scaled
pexels ready made 4021944 scaled

L’iniziativa Sempre aperti a donare arriva a Milano e in provincia, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno 1.155 pasti caldi ogni settimana, fino a marzo a diverse strutture caritative e associazioni del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, grazie alla collaborazione con Caritas Ambrosiana e Banco Alimentare Lombardia.

McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald a sostegni dei bisognosi

Sono 500 i pasti che, con l’aiuto di Caritas Ambrosiana, verranno donati ogni settimana ai bisognosi del capoluogo lombardo. I team dei ristoranti di Corso Lodi, Via Lorenteggio, Via Farini, Stazione Centrale (Piazza Duca D’Aosta) e Via Antonini si occuperanno di preparare i pasti che potranno essere ritirati tramite buoni pasto dalle persone assistite da Caritas Ambrosiana.

Inoltre, in città e provincia, saranno i ristoranti McDonald’s di Milano, in viale Rubicone, via Torino e Piazza XXIV Maggio, Gorgonzola, lungo la strada provinciale 13, Magenta in via Boffalora, Rozzano in via Eugenio Curiel e Sedriano in via Giuseppe Garibaldi ad essere coinvolti da vicino nel progetto. I team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti insieme a Banco Alimentare Lombardia da diverse strutture e associazioni del territorio: Fondazione Aquilone ONLUS, Opera Messa della Carità, Associazione Gruppo di Betania Onlus, Associazione La Cascina Onlus, Caritas Parrocchiale SS.MM. Protaso e Gervaso, Non di solo pane, Famiglie Temporanea Accoglienza Onlus e Caritas Parrocchiale San Remigio.

Le donazioni nella città e provincia di Milano fanno parte del progetto Sempre aperti a donare, lanciato da McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald. L’Iniziativa, partita sotto Natale, vuole portare conforto a chi è in difficoltà anche oltre il periodo delle feste; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane.

Advertisement

New Orleans arriva a Milano grazie al Carnevale del Blue Note

Blue Note 1 scaled
Blue Note 1 scaled

Per il weekend di Carnevale, il 20 e 21 febbraio, il brunch del Blue Note Milano cambierà nome, diventando il “New Orleans Carnival Edition!” e trasporterà i fortunati ospiti a New Orleans, la capitale mondiale del jazz dove il Carnevale è un vero e proprio evento che dura addirittura dall’epifania fino al mardi gras.

Carnevale al Blue Note Milano

Durante il Carnevale di New Orleans, la musica è una delle principali protagoniste: le tradizioni del jazz, di cui questa terra è considerata la culla, si mescolano a sonorità caraibiche, africane ed europee, per dar vita a qualcosa di unico. Per questo, sarà trasmessa nel locale una selezione di brani a partire dalle sonorità dixieland e blues alla Sidney Bechet e Louis Armstrong, fino al funk ipnotico delle brass band più contemporanee.

Anche il menù sarà arricchito dalle pietanze cajun tipiche della capitale del jazz, studiate dallo chef Federico Tronci. Eccezionalmente, oltre ai tradizionali menù del brunch al Blue Note sarà possibile assaporare l’antipasto di gamberi pastellati con salsa affumicata e pollo marinato e panato alle spezie creole con salsa leggermente piccante. Il piatto principale è rappresentato dalla lasagna cajun con ragù speziato e latte di cocco. A seguire, un piatto tipico della Lousiana, il sandwich Po’ Boy a base di gamberi panati, insalata, pomodori e salsa alla paprika affumicata. Per concludere, il dessert sarà la King Cake, la torta variopinta speciale del Carnevale di New Orleans. Questo tipo di dessert vanta una lunga tradizione: nasce addirittura ai tempi romani ed è consuetudine nascondere al suo interno una figurina, una mandorla o un confetto, offrendo un premio a chi li trova. Anche il Blue Note si adeguerà alla tradizione: chi troverà il regalo questo weekend, vincerà un brunch gratuito per due persone!

Advertisement

Riapre il Museo di Sant’Eustorgio

04d1a6f0 f13d 4c6f bf61 cf5685a21479
04d1a6f0 f13d 4c6f bf61 cf5685a21479
Continuano le riaperture dei luoghi della cultura più amati di Milano. Ora è la volta del Museo di Sant’Eustorgio.

Riapre il Museo di Sant’Eustorgio

Il Museo di Sant’Eustorgio ha riaperto le sue porte al pubblico mercoledì 17 febbraio. Tornano dunque visitabili le sale del Museo e la Cappella Portinari dalle 10 alle 18, tutti i giorni dal martedì al venerdì. Il museo ha attivato le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19: gli ingressi saranno contingentati per garantire il distanziamento sociale ed evitare assembramenti, sarà obbligatorio l’uso della mascherina e l’accesso agli spazi sarà impedito a chi ha la temperatura corporea superiore ai 37,5°.
Non si fermano però anche le attività online, sui canali social ufficiali di Facebook e Instagram che da oggi si arricchiscono anche del nuovo hashtag ufficiale #MUDISE.
Advertisement

MONZA: all’interno del nuovo “Viaggiator Goloso” trovate dessert firmati Massimo Pica!

image 750x 5f900d5281400
image 750x 5f900d5281400
 

MONZA: all’interno del nuovo “Viaggiator Goloso” trovate dessert firmati Massimo Pica!

È arrivato anche a Monza! Eh sì, a partire da oggi 17 febbraio 2021, in via Marsala 41 ha aperto il Viaggiator Goloso. Una superficie di oltre 1000 mq in cui potrete trovare sia prodotti ecologici che alimenti a prezzi più convenienti. Il Viaggiator Goloso sorge sulle fondamenta di quello che era precedentemente un punto vendita U2.

MONZA: all'interno del nuovo "Viaggiator Goloso" trovate dessert firmati Pica! Ma le sorprese non finiscono qua: nel reparto di pasticceria sono in vendita croissant, dolci e dessert firmati dal maestro Massimo Pica. E per gli studenti universitari? Buone notizie anche per voi! Potrete infatti beneficiare di uno sconto del 10% su tutta la spesa. All’esterno del negozio sono state collocate pratiche colonnine per ricaricare il proprio cellulare e, grazie alla presenza del Locker dedicato, è possibile ritirare gli acquisti effettuati su Amazon.

 

Advertisement

Lombardia zona arancione e lockdown nel weekend, ecco le nuove ipotesi

ministro speranza vaccino
ministro speranza vaccino

Lombardia in bilico tra zona arancione e gialla

Come anticipato dal Corriere, a rischiare il declassamento in fascia arancione in base ai dati di venerdì 19 febbraio sono, per il momento, 6 regioni che la scorsa settimana hanno registrato un Rt vicino all’1. Oltre a Lazio e Lombardia, a rischio anche Piemonte, Marche, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, che si andrebbero così ad aggiungere a Umbria, Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise e provincia di Trento.

Intanto sono già tornate alcune le zone rosse. A pochi giorni dall’anniversario del primo caso di Codogno, quattro comuni vengono chiusi per contenere i focolai di varianti Covid. Da oggi, mercoledì 17 febbraio, i cittadini di Bollate (Milano), Castrezzato (Brescia), Mede (Pavia) e Viggiù (Varese) tornano in zona rossa

Lockdown nel weekend, il piano B di Speranza

Gli esperti sono divisi sulla necessità di adottare il lockdown nazionale proposto qualche giorno fa dal consigliere del Ministero della Salute Walter Ricciardi. La strategia del governo consisterebbe piuttosto nell’istituzione di zone rosse locali laddove le nuove varianti circolano con maggiore intensità, nell’accelerazione della campagna vaccinale, usando caserme, hangar e aeroporti, e nella creazione di una nuova cabina di regia unica, allargata ai ministri economici per unire le norme di contrasto al Covid e i ristori.

Adesso, però, tra le ipotesi sul tavolo dell’esecutivo in vista della scadenza dell’ultimo DPCM il 5 marzo, anche la possibilità di introdurre il lockdown nel weekend, come nei giorni festivi e prefestivi, in modo da limitare le occasioni di uscite e assembramenti.

Come riportato da La Stampa, l’Italia in zona rossa nel weekend fa parte del piano B, qualora i lockdown locali non dovessero bastare ad abbassare la curva dei contagi .

Resta anche da capire se il governo stabilirà le nuove misure anti-Covid con un altro DPCM, un decreto-legge o un’ordinanza firmata dai ministri.

FONTANA  

“La Lombardia resta gialla”. Ad annunciare che non c’è cambio di colore – e quindi di restrizioni anti-Covid – dopo la riunione settimanale tra Cabina di regia del Cts e ministero della Salute è il governatore Attilio Fontana con un post su Facebook. Ma, aggiunge Fontana, “siamo intervenuti con limitazioni localizzate per contenere meglio, tracciare e isolare i piccoli focolai. Azioni mirate a mantenere la Lombardia il più possibile libera da restrizioni. Serve massima attenzione da parte di tutti. Serve che arrivino vaccini”.

Scongiurato, quindi, il rischio della zona arancione, si resta in giallo almeno per un’altra settimana. Palazzo Lombardia aveva inviato il report al ministero della Salute valutato dal Cts, con indice Rt nella media sotto l’1, ovvero con valore minimo certamente inferiore a 1, ma quello massimo no.

Advertisement

RIAPERTURE: il Castello Sforzesco riapre i battenti e con esso torna visitabile l’ultima Pietà di Michelangelo

2015 04 17 Pieta Rondanini 0 1024x682 1
2015 04 17 Pieta Rondanini 0 1024x682 1

RIAPERTURE: il Castello Sforzesco riapre i battenti e con esso torna visitabile l’ultima Pietà di Michelangelo

Con grande felicità possiamo finalmente annunciarvi che anche i Musei del Castello Sforzesco hanno riaperto. Ma le soprese non finiscono qua! Insieme alla riapertura, si annunciano delle novità.

In particolare, il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee e la Pinacoteca si sono arricchiti di alcune acquisizioni che hanno permesso il riallestimento di intere sezioni ripensate intorno ai nuovi capolavori.
Nella sala della scultura lignea rinascimentale un San Gioacchino di Pietro Bussolo fa bella mostra di sé tra i capolavori di Giacomo del Maino, mettendo in dialogo due dei più grandi esponenti della scultura lignea lombarda.
Nella sezione della Wunderkammer sono presentate tre preziose coppe in avorio intagliato, del XVII secolo, e un San Bartolomeo, in marmo, di poco precedente, che riprende il celebre scorticato di Marco D’Agrate (1562) nel transetto del Duomo di Milano.
Nella sezione del mobile di fine Ottocento, che documenta il passaggio tra lo stile orientalista e la nascita del Liberty, una cornice intarsiata in legno, con dettagli in pergamena, peltro e rame, arricchisce la collezione di opere di Carlo Bugatti, eccentrico ebanista di fine Ottocento, ed è esposta accanto agli arredi di Eugenio Quarti e Carlo Zen, i ferri di Alessandro Mazzucotelli e i tessuti di Duilio Cambellotti.
Infine, nella Pinacoteca, viene presentata, nella sala XX, dedicata alla cultura gotica lombarda, una tavola raffigurante Sant’Agostino, di Michelino da Besozzo, uno dei principali protagonisti del gotico internazionale.

Dal 16 febbraio è inoltre di nuovo visitabile la Pietà Rondanini di Michelangelo.  Prenotazione consigliata

Orari:  Martedì – Venerdì, ore 10-17.30 (ultimo ingresso ore 17)
La Biglietteria chiude alle 16.30.  Prenotazione consigliata

MOSTRE PRESENTI

Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano (9 febbraio-30 maggio 2021)
Cortile delle Armi, Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo
Orari: martedì-venerdì ore 10-17.30 (ultimo ingresso ore 17). Ingresso gratuitoPrenotazione consigliata

MOSTRE IN ARRIVO

Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento ( 11.06.2021 a 26.09.2021)                                                                                        La mostra, in collaborazione con il Louvre di Parigi, è dedicata alla scultura italiana del Rinascimento, da Donatello a Michelangelo (1460-1520 circa). L’esposizione si propone di evidenziare, attraverso la scultura, in dialogo con le altre arti (pittura, disegni, oggetti d’arte), i principali temi che percorrono l’arte italiana nella seconda metà del Quattrocento, fino ad arrivare al momento di apogeo del Rinascimento, con uno dei maggiori creatori della storia dell’arte, Michelangelo.

Advertisement

HANGAR BICOCCA: inaugura oggi la prima grande mostra italiana dell’artista Neïl Beloufa

Neil Beloufa PHB 17
Neil Beloufa PHB 17

HANGAR BICOCCA: inaugura oggi la prima grande mostra italiana dell’artista Neïl Beloufa

L’Hangar Bicocca inaugura oggi “Digital Mourning“, la prima grande mostra italiana dell’artista franco algerino Neïl Beloufa, che crea rappresentazioni vivide del mondo e dell’attualità attraverso film, video, installazioni e sculture.

CHI È NEÏL BELOUFA

Neïl Beloufa (Parigi, 1985) è tra gli artisti più brillanti della generazione degli anni ’80.      La sua ricerca si focalizza sulla società contemporanea e sul modo in cui viene rappresentata e mediata dall’interazione digitale, spesso con l’obiettivo di metterne a nudo i meccanismi di controllo.

Attraverso video, lungometraggi, sculture e installazioni tecnologicamente complesse, l’artista gioca con l’esperienza sensoriale dello spettatore invitandolo a confrontarsi con le proprie convinzioni e stereotipi su tematiche del presente che spaziano dalle relazioni di potere alla sorveglianza digitale, dal data collection alle ideologie nazionalistiche, dall’identità alla lettura post-coloniale del mondo.
Il lavoro di Neïl Beloufa, fortemente influenzato dalla dimensione del web, dei videogames, della reality tv e della propaganda politica, utilizza il vocabolario dell’era dell’informazione per svelare il sistema di valori di una società pervasa dalla tecnologia digitale dove tutto, dalle scelte alimentari alle relazioni umane, è definito in base a un algoritmo. In questo processo l’artista si definisce un editor, un montatore che assembla informazioni attingendo a ciò che già esiste per poi scomporlo e ri-presentarlo senza alcun giudizio di natura morale. Il pubblico si trova così all’interno di installazioni immersive che restituiscono una visione frammentata del reale, un universo popolato di pop-up e sistemi di telecamere a circuito chiuso CCTV studiati per rappresentare sia la libertà di un’organizzazione apparentemente casuale che la dimensione di controllo che vi si cela.

LA MOSTRA

Digital Mourning, che è ospitata da Pirelli Hangar Bicocca, sarà fruibile dal 17 febbraio al 18 luglio 2021 nello spazio dello Shed della Fondazione.
Il visitatore sarà accompagnato in percorso composto da un’ampia selezione di opere che ripercorrono la carriera dell’artista dagli esordi (con Kempinski, 2007) fino alle produzioni più recenti. L’ambiente di ‘Digital Mourning’ è immersivo e i movimenti dello spettatore sono guidati dalle opere stesse che si accendono o spengono generando una coreografia. A dettare il ritmo del racconto ci sono poi delle voci narranti, i cosiddetti “Hosts” o “Ghosts”, che si rivolgono a chi visita la mostra.

In primavera, Neïl Beloufa presenterà a Milano ‘The Moral of the Story‘, progetto promosso da Fondazione Henraux che sarà composto da quattro installazioni inedite dell’artista esposte nell’anfiteatro dell’Apple Store in Piazza Liberty.

Le mostre sono aperte oggi dalle 10.30-20.30 | Bistrot 10.30-18
INGRESSO GRATUITO

Advertisement

Brunch Milano : la proposta servita allo Riad Yacout nell’atmosfera di Marrakech !

yacout milano
yacout milano

Un viaggio tra i piatti della tradizione con un incantevole atmosfera accompagnata da spettacoli dal vivo di danza del ventre e djset .
Un open space disposto su tre livelli finemente arredati da pezzi unici importati dal Marocco.

Al primo piano verrà servito al tavolo un menù fisso Brunch-Lunch in stile marocchino, mentre al piano terrà ci sarà possibilità di pranzare alla carta .

Vi aspettiamo quindi Sabato 20 Febbraio, dalle ore 12.00 alle 18.00 !

Danza del Ventre with DJ Set by Gabdez

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

yacout brunch

Per info e prenotazioni : 02 84106534

MENU FISSO BRUNCH – LUNCH

Benvenuto
Amouse bouche con flute di prosecco

Atto Primo
Cous cous di pollo con verdure del Maghreb
Oppure
Cous cous alle sette verdure

Atto Secondo
Tajine di pollo al limone e olive viola
Oppure
Tajine d’agnello con prugne, albicocche e mandorle

Dessert
Dolce di carnevale

€ 50,00 a persona
(Acqua inclusa, altre bevande escluse)

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Se preferite un menù alla carta ecco il menù con la proposta CARTE_2021_MEDITERRANEO oppure se volete provare la cucina Araba CARTE_2021_MARROCHINO

brunch milano yacout lunch

N.B. SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS .

Per chi avesse già impegni a pranzo, vi aspettiamo dalle 15.00 anche per bere un semplice drink o brindare con una bottiglia ! 

Ci saranno spettacoli di danza del ventre ogni ora tra le 13.00 e le 17.00 .

Dj Set by Gabdez dalle ore 12.00

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per info e prenotazioni :

02 84106534


 

Advertisement

Alla Kasa dei Libri arriva la mostra su Marc Chagall

Alcune delle tavole del Decameron illustrate da Chagall in mostra alla Kasa dei Libri scaled
Alcune delle tavole del Decameron illustrate da Chagall in mostra alla Kasa dei Libri scaled

Alla Kasa dei Libri arriva una mostra su Marc Chagall, pronta a far conoscere le opere  più intime dell’autore.

Marc Chagall: la mostra alla Kasa dei Libri

Alla Kasa dei libri non ci si ritrova tanto lo Chagall che tutti conosciamo, quello delle grandi tele colorate sparse dall’est all’ovest dell’Europa, ma piuttosto l’illustratore più intimo, da foglio di carta, dove stende emozioni pure, che alle volte i dipinti perfezioneranno, altre volte no. Un autore da camera, da apprezzare proprio sulle pagine di un libro più che nelle sale di un museo. Ecco quello che si troverà davanti il visitatore nella mostra Il Boccaccio di Chagall.

Tutta la vita di Chagall è costellata dalla presenza di figure di amici e familiari, tra questi primo fra tutti Boccaccio. L’incontro con Boccaccio, davvero poco conosciuto e ancor meno esposto, è uno dei più felici. Lo si deve all’intuizione di Tériade (un greco trapiantato a Parigi – uno “straniero”, come moltissimi degli amici di Chagall in Francia), editore di «Verve», che mette a confronto le magnifiche, coloratissime e molto didascaliche miniature originali di un manoscritto quattrocentesco con la fantasia onirica di Chagall. Ne nascono 26 grandi tavole illustrate con la tecnica del lavis a inchiostro di china: disegni molto pieni, carichi di elementi che conferiscono enfasi a paesaggio, natura, e animali, trattati con l’approccio sognante tipico di Chagall.

Informazioni utili

La mostra inaugura il 23 febbraio con una diretta social alle ore 18 insieme a Chiara Gatti. Resterà aperta fino al 9 aprile 2021 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Advertisement

Fondazione Prada riapre con la mostra Who the Bær

wD2zkjgg
wD2zkjgg

Nonostante la situazione incerta, continuano le riaperture dei luoghi della cultura milanese. Questa volta è la volta di Fondazione Prada che è pronta a ripartire con una nuova mostra.

Fondazione Prada riapre

Fondazione Prada riapre la propria sede di Milano dal 2 marzo 2021 con la nuova mostra “Who the Bær” di Simon Fujiwara, in corso fino al 27 settembre 2021. Gli spazi saranno accessibili al pubblico dal martedì al venerdì dalle 14 alle 20.

Per questo progetto site-specific in corso fino al 27 settembre 2021 e concepito per il piano terra del Podium di Fondazione Prada, Simon Fujiwara introduce il pubblico nel mondo fiabesco di Who the Bær, un originale personaggio dei cartoni animati che abita un universo fantastico creato dall’artista. Who the Bær – o semplicemente “Who” – è un* ors* senza un chiaro carattere. Sembra non aver ancora sviluppato una forte personalità o istinti propri. Non ha una storia, un genere definito o persino una sessualità, sa solo di essere un’immagine e tenta di definirsi in un mondo di altre immagini. Who the Bær si trova in un ambiente piatto, online, visuale, ma pieno di infinite possibilità.

Le fantastiche avventure di Who the Bær sono presentate alla Fondazione Prada all’interno di un grande labirinto realizzato quasi interamente in cartone, materiali riciclabili ed elementi creati a mano. Attraverso un racconto fatto di disegni, collage, sculture e animazioni, i visitatori sono testimoni della sua perenne ricerca di un sé autentico.

Advertisement

MILANO: la Galleria si rinnova riaprendo sale dimenticate e inaugurando un Teatro-Cabaret

1554368280
1554368280

Approvato il nuovo piano che prevede la concessione di alcune unità immobiliari attualmente in disuso e la riqualificazione di spazi della Galleria Vittorio Emanuele II.

MILANO: la Galleria si rinnova riaprendo sale dimenticate e inaugurando un Teatro-Cabaret

Inizia così un percorso legato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare avviato in seguito alla raccolta, da parte dell’Amministrazione, di alcune manifestazioni di interesse per spazi nel complesso monumentale, prevedendone il loro restauro e la restituzione ad una fruizione pubblica. “Intendiamo procedere nel percorso di valorizzazione economica della Galleria e abbiamo individuato alcune unità vuote da tempo, da riportare all’utilizzo per il completo rilancio del complesso immobiliare” commenta l’assessore al Demanio, Roberto Tasca. “Dopo un anno difficile per tutte le attività commerciali e imprenditoriali intendiamo ripartire con i bandi, che saranno numerosi e sui quali abbiamo segnali importanti di un interesse che segnala una ripresa”.

Tra i luoghi che potrebbero riaprire al pubblico attraverso la gestione di privati ci sono:

  • La Sala dell’Orologio, situata sopra l’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II che affaccia su piazza Duomo; si compone di 1.860 mq divisi tra la terrazza panoramica e la sala principale, già oggetto di restauro conservativo con i suoi pavimenti originali in seminato alla veneziana e la centrale di regolazione degli orologi pubblici datata 1932.
    Il bando per la sua concessione prevede ulteriori lavori di ripristino con la creazione di un ascensore esterno a carico del futuro locatario, nonché un canone di affitto a base d’asta di 490mila euro annui.                                                                                      Il Comune avrà diritto all’utilizzo della sala a scopo convegnistico e di rappresentanza 50 giornate l’anno.
  •  Il Cobianchi, ex Albergo Diurno di oltre 1000 mq. La proposta formulata al Comune prevede la realizzazione di ingenti opere di riqualificazione edilizia ed impiantistica, oltre a quelle necessarie per il recupero e la conservazione dell’arredo storico vincolato presente negli spazi, per un importo stimato in 1,8 milioni di euro. Il canone annuo è valutato in 200mila euro.

    MILANO: la Galleria si rinnova riaprendo sale dimenticate e inaugurando un Teatro-Cabaret
    MILANO: la Galleria si rinnova riaprendo sale dimenticate e inaugurando un Teatro-Cabaret

 

Novità anche per le librerie Feltrinelli, cui si accede dall’Ottagono della Galleria e da piazza Duomo, che cederanno al Comune una porzione della volumetria attuale. Per 149 mq di quello spazio, si è manifestato l’interesse da parte del ristorante Savini per trasformarlo in un teatro-cabaret. Mentre altri 100 mq saranno nella disponibilità del Comune per la creazione di un meeting-point civico, come lo era in passato il vecchio “Urban Center”.

Advertisement

VACCINI: Uber supporta la campagna mettendo a disposizione 20 mila corse gratuite

bigstock Uber Driver Holding Smartphone 345479947
bigstock Uber Driver Holding Smartphone 345479947

VACCINI: Uber supporta la campagna mettendo a disposizione 20 mila corse gratuite

 

Uber supporta la campagna vaccinale in Italia mettendo a disposizione 20 mila corse gratuite nelle città di Milano, Bologna e Roma, dove è presente con il servizio Uber Black, e Napoli, dove è attivo il servizio Uber Taxi, per aiutare le persone più vulnerabili a ricevere in maniera veloce, agevole e sicura il vaccino per il Covid-19, e sostenere il governo italiano nella lotta al Coronavirus.
Ogni utente delle città coinvolte nell’iniziativa – fa sapere l’azienda – avrà a disposizione 2 corse, fino a un massimo di 25 euro ognuna, per raggiungere uno dei circa 40 centri vaccinali attualmente attivi a Milano, Bologna, Roma e Napoli, e già geolocalizzati per l’occasione nell’app Uber ( per dispositivi IOS, per dispositivi Android).

“Per supportare le operazioni di vaccinazione e contribuire a rimuovere le barriere legate agli spostamenti, offriamo 2 corse a tutti coloro che vogliono raggiungere in modo facile e sicuro i centri vaccinali di Roma, Milano, Napoli e Bologna. Scegli tu come utilizzare l’offerta: puoi prenotare la corsa per te stesso, per accompagnare qualcuno oppure puoi richiedere un Uber per un parente o un amico che è stato chiamato a vaccinarsi” si legge sul sito della compagnia.                                                                                            Per accedere alla promozione basterà inserire uno dei codici promozionali distribuiti da Uber: ANDIAMOROMA, ANDIAMONAPOLI, ANDIAMOMILANO, ANDIAMOBOLOGNA. La corsa dovrà inoltre iniziare o terminare presso uno dei centri di vaccinazione attivi nelle 4 città.

“Uber è vicina alle istituzioni in Italia fin dall’inizio della pandemia con altre attività, come ad esempio Uber Medics in partnership con l’Ospedale Spallanzani di Roma. Con questa iniziativa ribadiamo il nostro supporto alla popolazione del nostro paese, con un contributo concreto che aiuterà le tante persone, a partire dai più anziani attualmente coinvolti dal piano vaccinale nazionale, a raggiungere in tutta sicurezza uno dei centri predisposti in quattro delle principali città italiane” ha detto Lorenzo Pireddu, Country Manager di Uber.

Advertisement

Riapre il Museo Diocesano Carlo Maria Martini

102835531 3188860381153235 6360697721557546160 o
102835531 3188860381153235 6360697721557546160 o

Da martedì 16 febbraio il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano riapre le sue porte al pubblico che potrà tornare a visitare i suoi spazi e le sue collezioni permanenti.

Riapre il Museo Diocesano Carlo Maria Martini

I visitatori potranno nuovamente fruire delle collezioni permanenti, dopo il periodo di chiusura forzata per limitare la diffusione della pandemia, dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiuderà alle 17.30).

Alle ore 13, la Direttrice e i Conservatori saranno lieti di accompagnare ad una breve visita alle collezioni i visitatori che avranno acquistato on line  il biglietto “Pausa pranzo al Museo”. L’accesso al Museo sarà regolato da norme a tutela dei visitatori e per evitare, al massimo, il rischio di contagio.

Fino al 4 aprile (giorno di Pasqua), inoltre, il Museo offre l’ingresso gratuito a medici e infermieri della Lombardia, come ringraziamento per il loro servizio, svolto in questo periodo di grande necessità.

Advertisement

Torna la città dei gatti 2021 in versione digital

pexels pixabay 416160 scaled
pexels pixabay 416160 scaled

Dal 17 al 21 febbraio 2021 torna la Città dei Gatti, la rassegna di appuntamenti dedicati alla cultura felina in occasione della Giornata Nazionale del Gatto (17 febbraio).

La città dei Gatti 2021

La Città dei Gatti 2021 ritorna anche quest’anno con un’edizione speciale on-line. Questa nuova edizione avrà infatti nuove modalità, nuovi ospiti e tanta presenza “social”.

Tra le sorprese di questa edizione La Città dei Gatti è felice di riportate a WOW Spazio Fumetto, anche se in modo virtuale, Simon Tofield, il creatore di Simon’s cat, che fu ospite al Museo del Fumetto nel 2012. Il 17 febbraio, Giornata Nazionale del Gatto, infatti, alle ore 21.30, andrà in diretta Facebook un lungo incontro con il più catofilo degli animatori, creatore di una star della rete: la pagina Facebook di Simon’s cat conta infatti 6.628.517 follower.

Edicola Digitale – Un’ulteriore novità di questa digital edition è la possibilità di scaricare
gratuitamente file di attività per i bambini, ebook e la rivista La Città dei Gatti annual.

Il programma in aggiornamento sarà disponibile sul sito www.lacittadeigatti.it.

Advertisement

Anteo riparte con libreria e caffè letterario

colazione anteo milano
colazione anteo milano

Il futuro dei cinema è ancora incerto, specie viste le tante varianti che ormai girano in città. E’ così che Anteo ha deciso di non rimanere fermo in attesa di novità e ha riaperto il suo Caffè Letterario.

Anteo riparte con libreria e caffè letterario

Finalmente riapre la storica libreria di Anteo, grazie alla collaborazione con Orti
Letterari | Punto Einaudi Libreria. Dopo quattro anni di chiusura, riapre il luogo di incontro
per eccellenza per il nostro pubblico, poiché i libri uniscono e creano legami.
Anteo sceglie una libreria milanese di riferimento per potenziare la sua natura di luogo di
condivisione e cultura e vuole unire le energie di tre diverse realtà per vincere la sfida di
tenere accesa la voglia e il bisogno di socialità, condivisione e svago, avvicinandosi così
alla riapertura delle sale cinematografiche con progetti concreti.

Il Caffè Letterario | Cult del Palazzo del Cinema che, insieme alla partnership con Eataly è pronto a offrire il meglio del cibo e della cultura ai suoi clienti. L’importante partnership con Eataly continuerà con la proposta culinaria di sala Nobel, l’esclusiva sala ristorante-cinema targata Anteo.

Advertisement

THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE: la mostra presto a Milano!

quadrato social gennaio
quadrato social gennaio

THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE: la mostra presto a Milano!

Milano si prepara ad accogliere, a partire dall’8 aprile 2021, presso il Teatro Nuovo: The World of Banksy – The immersive experience, un’esibizione che raccoglie le opere dell’artista “sconosciuto” più famoso al mondo, Banksy.                                                  Più sessanta opere d’arte di proprietà privata in versione stampata e oltre trenta murales a grandezza naturale dell’artista saranno radunate e strutturate in un percorso espositivo che ci permetterà di capire il mondo dell’artista più misterioso di tutti i tempi. Opere a sfondo satirico, politico e sociale, a partire dalla ragazza con il palloncino al lanciatore di fiori, passando per i poliziotti che si baciano; capolavori che lo hanno elevato a icona mondiale dell’arte di strada.

THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE: la mostra presto a Milano!

CHI È BANKSY?

Si conosce poco della persona che sta dietro il nome d’arte “Banksy” anche se, indiscrezioni e teorie lasciano trapelare alcuni indizi. L’ artista comincia a farsi conoscere a partire dai  primi anni ’90 nella scena underground di Bristol, in Inghilterra, dove collabora con artisti e musicisti per cui si crede che l’anno di nascita di Banksy si aggiri più o meno intorno al 1974. Riguardo la sua identità, le teorie più accreditate riconducono a due nomi: Robert Del Naja e Robin Gunningham.

Banksy è considerato uno dei maggiori rappresentanti della street art contemporanea.  Il suo estro ha trasformato le strade di tutto il mondo, da Londra a New York, passando per Berlino e Timbuctù, Gaza e Tokyo. I suoi lavori sono un vero e proprio inno alla condanna sociale: si fa una critica la società, ai politici, alle guerre, al consumismo e persino al mondo dell’arte.

 The World of Banksy – The immersive experience, è un sequel di precedenti edizioni di successo, a Parigi, Barcellona e Praga. I visitatori potranno immergersi in un’esperienza senza precedenti , lasciandosi coinvolgere nel cuore del Teatro Nuovo che farà loro rivivere l’atmosfera di strada.

GIORNI DI APERTURA

La mostra aprirà al pubblico dall’ 8 aprile al 30 giugno 2021, dal mercoledì alla domenica.

Advertisement

TEATRO: finalmente disponibili i biglietti per il one man show “John Malkovich’s Inferno”

John Malkovich 2
John Malkovich 2

TEATRO: finalmente disponibili i biglietti per il one man show “John Malkovich’s Inferno”

TEATRO: finalmente disponibili i biglietti per il one man show "John Malkovich's Inferno"

Il 3 dicembre 2021, al Teatro Arcimboldi di Milano, John Malkovich porterà in scena l’inferno di Dante, uno spettacolo voluto in occasione delle celebrazioni per il settecentenario dell’autore della Divina Commedia e interpretato dall’attore hollywoodiano, accompagnato da Massimo Mercelli, flautista e direttore artistico che si è avvalso della collaborazione della Dante Society London nella traduzione delle terzine dantesche.
Per omaggiare il celeberrimo autore, sono stati scelti i momenti di poesia più vicini al significato del peccato nella sensibilità contemporanea.

Troveremo il Quinto Canto, il girone dei lussuriosi, dove Dante incontra Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena e soprattutto Paolo e Francesca.                                                Il Nono girone, dove il ghiaccio eterno imprigiona i traditori della patria, offre invece una riflessione politica, uno spaccato dell’ambiguità e delle forme fratricide dell’ambizione.

BIGLIETTI DISPONIBILI

Le musiche dell’one man show, per cui sono ufficialmente aperte le prevendite, sono composte da Gabriel Prokofiev, nipote del celebre Sergei, DJ e produttore, che si è lasciato ispirare dal potere della musica classica e da generi più contemporanei come hip-hop, grime ed elettronica.

Advertisement
Milano
pioggerella
3.4 ° C
4.2 °
2.9 °
91 %
2.1kmh
100 %
Mar
9 °
Mer
8 °
Gio
8 °
Ven
7 °
Sab
6 °