32.6 C
Milano
venerdì, Agosto 8, 2025
Advertisement

Cristiano De André in concerto con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ”

Il cantautore italiano Fabrizio De AndrÈ con il figlio Cristiano seduti su una spiaggia mentre suonano e cantano insieme. Italia, Sardegna, 1978

Cristiano De André in concerto con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF TOUR TEATRALE”

Cristiano De André porterà in scena il suo spettacolo “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF TOUR TEATRALE”, un omaggio al padre, il leggendario Fabrizio De André. Il tour toccherà diverse città italiane, celebrando le sue canzoni, che restano vive nella memoria collettiva.

Cristiano reinterpreta le canzoni più celebri del padre, aggiungendo il suo tocco personale. Il concerto diventa un’esperienza unica, che unisce emozione e riflessione sulla musica e sulla cultura italiana.

Non perdere questa occasione unica. I biglietti sono disponibili ora! Acquista il tuo qui: Biglietti “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF TOUR TEATRALE”

Vivi l’emozione di ascoltare le canzoni di Fabrizio De André, reinterpretate con passione dal figlio Cristiano.

Advertisement

Gigi D’Agostino torna a Milano con un concerto imperdibile

Gigi D'Agostino

Gigi D’Agostino torna a Milano con un concerto imperdibile

Il celebre DJ e produttore italiano Gigi D’Agostino è pronto a infiammare nuovamente la scena musicale milanese con un evento speciale. Il prossimo 21 giugno 2025, alle ore 20:30, si esibirà presso la Fiera Milano Live a Rho, offrendo al pubblico un’esperienza unica all’insegna della sua inconfondibile musica dance.

Per chi desidera vivere questa serata speciale, i biglietti sono disponibili su TicketOne. I prezzi partono da €46,00, con l’aggiunta delle commissioni. Inoltre, è possibile acquistare pacchetti combinati che includono l’ingresso a più eventi, come il concerto di J Balvin previsto per il 25 giugno 2025.

Non perdere l’opportunità di assistere a una performance che promette di essere un viaggio emozionante nel mondo della musica elettronica e dance. Acquista subito i tuoi biglietti e preparati a vivere una serata indimenticabile con Gigi D’Agostino a Milano.

Advertisement

Roberto Bolle porta l’arte di Caravaggio a Milano con un balletto imperdibile

Roberto Bolle and Friends

Roberto Bolle porta l’arte di Caravaggio a Milano con un balletto imperdibile

Se sei appassionato di arte e danza, questo evento è per te. Caravaggio, interpretato da Roberto Bolle, arriva a Milano con uno spettacolo straordinario. L’Étoile scaligera, insieme a ballerini solisti di fama internazionale, darà vita a un’esperienza unica.

Il balletto, creato nel 2008 da Mauro Bigonzetti, celebra Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. La sua arte, complessa e drammatica, è il fulcro di uno spettacolo che esplora sia l’uomo che l’artista. Con l’orchestrazione di Claudio Monteverdi, la danza diventa una potente espressione visiva delle sue opere.

Roberto Bolle sarà affiancato da 30 giovani ballerini. Il progetto, tutto italiano, esalta la qualità della danza nazionale. Grazie a una scenografia essenziale, curata da Carlo Cerri, i movimenti dei danzatori sono valorizzati al massimo. L’uso delle luci crea un’atmosfera che cattura l’essenza delle opere di Caravaggio.

Non perdere questa opportunità unica! Acquista subito i tuoi biglietti tramite questo link e vivi una serata indimenticabile all’insegna dell’arte e della danza.

Advertisement

Giorgia torna a Milano dopo Sanremo 2025: il grande concerto da non perdere

Giorgia torna a Milano dopo Sanremo 2025: il grande concerto da non perdere
Giorgia torna a Milano dopo Sanremo 2025: il grande concerto da non perdere

Giorgia torna a Milano dopo Sanremo 2025: il grande concerto da non perdere

La voce inconfondibile di Giorgia è pronta a emozionare nuovamente il pubblico italiano. Dopo la sua straordinaria partecipazione a Sanremo 2025, dove ha portato sul palco dell’Ariston brani carichi di passione e intensità, la cantante romana si prepara a concludere questo percorso con un concerto imperdibile a Milano.

A Sanremo, Giorgia ha mostrato ancora una volta il suo talento poliedrico, proponendo canzoni che spaziano dal pop alla ballata romantica, coinvolgendo il pubblico con testi profondi e arrangiamenti musicali di altissimo livello. Tra le esibizioni più apprezzate della settimana sanremese, si è distinta per la sua capacità di trasmettere emozioni autentiche, confermandosi una delle interpreti più amate del panorama musicale italiano.

Il percorso sanremese sarà solo un assaggio della magia che Giorgia riserverà ai suoi fan nel grande evento di Milano. Il concerto si terrà in una delle location più iconiche della città, un’occasione unica per vivere dal vivo la voce potente e raffinata che ha conquistato generazioni. Un evento che promette di essere un’esperienza indimenticabile, con una scaletta che includerà non solo le novità presentate a Sanremo, ma anche i grandi classici del suo repertorio.

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di assistere a questo straordinario concerto. Acquista i tuoi biglietti ora e preparati a vivere una serata di musica ed emozioni con Giorgia a Milano. Puoi acquistare i biglietti tramite questo link.

Advertisement

Villaggio Olimpico di Porta Romana: lavori quasi conclusi, ma servono fondi extra

Villaggio Olimpico di Porta Romana: lavori quasi conclusi, ma servono fondi extra

Villaggio Olimpico di Porta Romana: lavori quasi conclusi, ma servono fondi extra

Il Villaggio Olimpico di Porta Romana, destinato agli atleti delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, è vicino al completamento. Tuttavia, il progetto ha bisogno di ulteriori 100 milioni di euro per coprire spese impreviste. Il sindaco Beppe Sala ha chiesto un supporto economico aggiuntivo al governo.

Un progetto cruciale per Milano

Il Villaggio Olimpico si trova nell’area dell’ex Scalo di Porta Romana e rappresenta uno degli interventi più rilevanti legati alle Olimpiadi. Il progetto è frutto di un investimento privato, con COIMA, Covivio e Prada Holding che hanno acquistato l’area nel 2020 per 180 milioni di euro.

Manfredi Catella, CEO di COIMA, ha confermato che le sei palazzine destinate agli atleti sono state completate con tre mesi di anticipo. Questo risultato rafforza la reputazione del progetto, che punta a trasformarsi, dopo i Giochi, nel più grande studentato universitario d’Italia con 1.700 posti letto. La Fondazione Housing Sociale gestirà l’area con alloggi a prezzi accessibili per studenti.

La necessità di fondi extra

Nonostante il rispetto dei tempi, l’aumento dei costi dovuto a inflazione, materie prime più costose e nuovi aggiornamenti normativi ha causato un incremento del budget. Il sindaco Sala ha quindi richiesto 100 milioni di euro al governo, di cui 40 destinati al Villaggio e 60 all’Arena di Santa Giulia. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha promesso collaborazione per trovare una soluzione. Tra le proposte, si sta considerando un accordo pubblico-privato che permetta di ottenere risorse tramite contributi aziendali in cambio di servizi futuri.

Strategie per ottimizzare i costi

Per ridurre le spese future, il Comune di Milano e COIMA stanno valutando varie strategie. Una proposta include la consegna del Villaggio già arredato, che agevolerebbe la conversione in studentato e limiterebbe i costi di adattamento post-Olimpiadi.

Advertisement

Addio ai biglietti cartacei: proroga fino al 30 giugno per i mezzi pubblici

Addio ai biglietti cartacei: proroga fino al 30 giugno per i mezzi pubblici

Biglietti cartacei prorogati fino al 30 giugno per i mezzi pubblici di Milano

I biglietti cartacei dei mezzi pubblici di Milano resteranno validi per altri quattro mesi rispetto al previsto. La sostituzione con il nuovo ticket ricaricabile, inizialmente prevista per il 30 novembre, era già stata rinviata al 28 febbraio. Ora ATM ha deciso di estendere ulteriormente la scadenza fino al 30 giugno 2025.

Questa proroga darà più tempo all’azienda per eliminare i vecchi biglietti e completare la sostituzione dei tornelli con i nuovi lettori digitali, chiamati “smart gate”. Questi dispositivi leggono ogni tipo di biglietto, come il ricaricabile “Ricaricami”, carte di credito, app e QR code.

Quasi tutta la rete metropolitana è già stata aggiornata. Nelle stazioni delle linee M1, M2, M3 e M5, il 99% dei tornelli è già digitale. Sulla M4, inaugurata a ottobre, i lavori sono a metà strada, ma ATM punta a concluderli entro la nuova scadenza.

Se utilizzi ancora i vecchi biglietti cartacei, potrai farlo fino a giugno, mentre la città si avvia verso un futuro più tecnologico e sostenibile nei trasporti.

Advertisement

Tony Effe in concerto a Fiera Milano Live 2025

Tony Effe

Tony Effe concerto a Milano

Biglietti QUI.

Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 21.00, nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2025, arriva in concerto il rapper romano Tony Effe, icona della trap italiana (biglietti disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di giovedì 13 febbraio su Vivo Concerti e dalle ore 11.00 di martedì 18 febbraio in tutti i punti vendita autorizzati).

Con oltre 1,5 bilioni di streaming, 37 dischi di platino e 11 dischi d’oro all’attivo, Tony Effe è reduce da un biennio pieno di riconoscimenti. Il suo secondo album da solista, Icon, è stato il più venduto del 2024 nella classifica Fimi/Gfk, confermandosi come uno degli artisti più influenti della scena musicale italiana. Dopo aver dominato l’estate con Sesso e Samba, è stato protagonisti dell’Icon Tour, con due live sold out al Palazzo dello Sport a Roma e all’Unipol Forum di Milano.

DAMME ‘NA MANO, il brano con cui Tony Effe ha debuttato tra i big del 75° Festival di Sanremo, è già disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Scritto da Nicolò Rapisarda, Davide Petrella, Diego Vettraino e Luca Faraone, e prodotto da Drillionare, il pezzo esplora il legame profondo dell’artista con la sua città natale, Roma, descritta come una donna amata e desiderata. La melodia malinconica e il testo intenso rivelano un lato inedito di Tony Effe, capace di combinare romanticismo e passione con una narrazione personale e coinvolgente.

Advertisement

Milano Clown Festival 2025: 150 eventi gratuiti

Milano Clown Festival

Milano Clown Festival 2025

Dal 5 all’8 marzo 2025, Milano si trasforma nella capitale internazionale del circo-teatro con la XVIII edizione del Milano Clown Festival, festival internazionale sul nuovo clown e teatro di strada.

Il festival si svolge in occasione del Carnevale Ambrosiano 2025, in tante piazze e strade delle città, con alcuni tra i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada del mondo, con l’intento di offrire il meglio degli spettacoli internazionali.

Una celebrazione della comicità e dell’arte di strada che porta in città 90 artisti provenienti da 10 diverse nazioni, pronti a esibirsi in 150 spettacoli e performance distribuiti in 21 luoghi di Milano. Con orari che spaziano dal pomeriggio fino a tarda sera, il festival offre momenti di allegria e stupore adatti a tutte le età.

Questa manifestazione unica è diventata un appuntamento molto amato, grazie alla varietà e qualità delle proposte artistiche. Ogni spettacolo, accessibile gratuitamente e senza prenotazione, invita il pubblico a immergersi nell’atmosfera gioiosa e poetica che contraddistingue l’evento.

Ingresso libero.

Advertisement

Il Museo Leonardo3 di Milano a rischio chiusura

Museo Leonardo3

Il Museo Leonardo3 di Milano rischia di chiudere

Il Museo Leonardo3 di Milano rischia seriamente di chiudere per sempre i battenti. Il motivo? Un contenzioso con il Comune che avrebbe deciso di non rinnovare la concessione dei prestigiosi spazi situati in galleria Vittorio Emanuele II, a un passo da piazza della Scala. I numerosi appelli da parte sia del direttore del museo Massimiliano Lisa, sia del professor Martin Kemp, il più grande studioso di Leonardo al mondo, sono caduti nel vuoto, e ora il destino del museo è appeso a un filo.

Il problema nasce perché il museo ha un accordo di collaborazione col concessionario degli spazi, e il Comune, decadendo il secondo, ha deciso di non potere, o volere, trovare una soluzione di continuità per il primo. Il museo rischia dunque d’essere sfrattato nonostante sia in perfetta regola con i pagamenti. Secondo Palazzo Marino, il problema sarebbe che non si tratterebbe di collaborazione ma di “subconcessione non autorizzata”, affermazione contestata dalla direzione del museo che infatti ha ottenuto lo scorso novembre una sospensione dell’ordinanza da parte del TAR. Inoltre, il Comune afferma che lo spazio deve essere assegnato con bando a evidenza pubblica. Ma il museo contesta che proprio uno spazio sopra al museo è stato assegnato senza alcuna gara. Ora una seconda pronuncia del tribunale amministrativo è attesa per il 1° aprile. Nel frattempo, il Comune rimanda ogni decisione a dopo questa sentenza. Continuando a rifiutare un confronto vis-à-vis con  Massimo Lisa.

Lisa ha annunciato un gesto estremo: dal 1° marzo inizierà lo sciopero della fame per protestare contro la chiusura del museo.

“Il Museo Leonardo3 – afferma Giulio Gallera, consigliere regionale della Lombardia – non è solo una semplice esposizione, ma un centro studi che ha saputo innovare e divulgare la grandezza di Leonardo da Vinci con un approccio scientifico, interattivo e senza alcun contributo pubblico. Un’istituzione che rappresenta Milano nel mondo, con mostre richieste da Tokyo a New York, e che oggi si trova ostaggio di una gestione comunale che, anziché trovare soluzioni, ha scelto la via della chiusura. Il Comune aveva la possibilità di garantire la continuità del museo, come fatto per altre realtà culturali in Galleria, ma ha preferito ignorare questa opportunità.”

Gallera sottolinea inoltre l’importanza del museo per l’economia e l’occupazione: “Questa decisione mette a rischio il lavoro di 25 famiglie e l’indotto di molte altre. In un momento in cui dovremmo investire sulla cultura come motore di sviluppo, l’Amministrazione comunale agisce nella direzione opposta.” Infine, l’appello alla politica: “Serve un intervento immediato per fermare questa decisione assurda. La cultura è una risorsa strategica per Milano e va valorizzata, non ostacolata. La libertà e l’iniziativa privata sono motori di crescita anche per il settore culturale: la politica deve sostenerle, non soffocarle.”

Advertisement

“I sette re di Roma” con Enrico Brignano al TAM

Enrico Brignano

Enrico Brignano a Milano con lo spettacolo “I sette re di Roma”

Enrico Brignano presenta il tour di “I 7 Re di Roma”, la leggenda musicale: spettacoli al Teatro Arcimboldi di Milano dal 19 febbraio al 2 marzo 2025.

Imparati da bambini come uno scioglilingua, i mitici re di Roma – Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Lucio Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo – divennero il tema di una divertente “leggenda musicale“ nel 1989 grazie al regista e scrittore Luigi Magni (autore del testo), alle musiche del compositore Nicola Piovani e al sapere teatrale di Pietro Garinei. Uno show spiritoso e autoironico che trionfò grazie al rocambolesco virtuosismo attoriale di Gigi Proietti, maestro di interpretazione e travestimenti. Trentacinque anni dopo quel successo, Enrico Brignano ha ripreso la fatica (re compresi, sono undici i personaggi a cui dà vita nel corso della serata) di raccontare la storia di una Roma prima dell’Impero e del Papato, fra mito, comicità e cronaca, in quello che definisce «lo spettacolo del cuore».

Lo spettacolo aveva debuttato al Teatro Sistina di Roma l’8 ottobre 2024 per poi proseguire le rappresentazioni in tournée al Teatro Alfieri di Torino (dall’11 dicembre), al Gran Teatro Geox di Padova (dal18 dicembre), all’Europaditorium di Bologna (dal 9 gennaio), al Teatro Team di Bari (dal 22 gennaio), al Teatro Augusteo di Napoli (dal 30 gennaio).

L’attore reinterpreta il classico con un adattamento moderno e rispettoso, curato da Manuela D’Angelo, che mescola tradizione e contemporaneità. Nei panni dei sette re fondatori di Roma, Brignano si esibirà in una serie di travestimenti rocamboleschi, accompagnato da Simone Mori nel ruolo di Giano.

Il racconto, arricchito da canzoni e balli, esplora mito e realtà delle origini storiche, mostrando come l’ideale di libertà rimanga un obiettivo universale attraverso i secoli, affrontato da una compagnia giovane e brillante.

PREZZI DEI BIGLIETTI

Platea Bassa Gold € 70,00 + prevendita

Platea Bassa € 60,00 + prevendita

Platea Alta € 50,00 + prevendita

I Galleria € 45,00 + prevendita

II Galleria € 40,00 + prevendita

Advertisement

Lucio Corsi in concerto a Milano

Lucio Corsi

Concerto di Lucio Corsi

Biglietti QUI

Martedì 29 aprile e domenica 4 maggio 2025, alle ore 21.00 all’Alcatraz di Milano, si conclude con una doppia data il il tour 2025 di Lucio Corsi, tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro.

Con testi che attraversano realtà e immaginazione e sonorità ispirate al glam rock degli anni ’70, l’artista invita il pubblico milanese in un viaggio tra poesia, sogno e musica.

L’appuntamento all’Alcatraz rappresenta quindi una tappa molto attesa di un percorso che ha visto Lucio affermarsi come uno dei cantautori più originali della sua generazione. Accompagnato dal singolo “Tu sei il mattino”, che ha ricevuto grande attenzione anche grazie alla collaborazione con Carlo Verdone, Corsi porterà in scena una scaletta che unisce i brani più amati del suo repertorio a nuove composizioni.

Biglietti 25 euro + commissioni.

Advertisement

CARRO SOCIAL CLUB – We Love The 90s – serata anni 90 Free Entry

carro social club we love 90

WE LOVE THE 90S – La Potenza degli Anni 90 !!

Venerdi 21 Febbraio 2025 – Carro Social Club

Un We Love The 90s più carico che mai…

CARRO SOCIAL CLUB

All’interno del Carroponte
Via Granelli 1 Sesto San Giovanni – Milano

INGRESSO GRATUITO Su Registrazione clicca QUI

Vi aspettiamo a Carro Social Club – Beats & Bites, il nuovo spazio che porta lo spirito di Carroponte in una dimensione tutta da vivere.
Con il suo stile industrial e una cucina che unisce tradizione italiana e creatività contemporanea,è il posto perfetto per una serata all’insegna della musica e del divertimento!

Un SUPER party anni 90 con il Format per Eccellenza : WeLoveThe90s
Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !
Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

A partire dalle 23:00,
il nostro DJ SET esplosivo ti farà ballare tutta la notte con le hit indimenticabili degli anni ’90, creando un’atmosfera unica di festa e nostalgia.

INGRESSO GRATUITO dalle ore 23:00 in poi,Registrazione clicca QUI

Dj Set fino alle 2.00

Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Carro Social Club – Beats & Bites – Carroponte, Via Luigi Granelli, 1, 20099 Sesto San Giovanni – MIlano

Advertisement

MI AMI Festival 2025 torna a Milano

MI AMI Festival 2025

MI AMI Festival 2025

Il 23 e 24 maggio 2025 l’Idroscalo di Milano accoglie il MI AMI Festival, un evento molto amato che dal 2005 celebra la musica italiana e internazionale. Due giorni di concerti, emozioni e sorprese che vedranno alternarsi sul palco artisti già celebri e giovani promesse, in una line-up ricca di talento e creatività.

Forte della maggiore età celebrata nell’ultima edizione, il Festival sposta il proprio baricentro poco oltre: pur rimanendo sempre all’Idroscalo, infatti, occuperà una inedita area nella riviera Ovest, tra le tribune e Porta Maggiore.

Il primo giorno, il 23 maggio, vedrà esibirsi nomi come ELE A, Fast Animals & Slow Kids, Fuera, Psicologi e l’ironico Turbopaolo.

Il 24 maggio, invece, sarà la volta di CMQMARTINA, Diodato, Emma Nolde, Giorgio Poi e il ritorno speciale dei The Pains of Being Pure at Heart, insieme ad altre sorprese come Dov’è Liana e Il Mago del Gelato.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.miamifestival.it/2024/index.php.

Advertisement

Mercatino Regionale Francese 2025 a Monza

Mercatino Regionale Francese

Torna il Mercatino Regionale Francese

Da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2025 torna a Monza, in piazza Trento e Trieste, una nuova edizione del Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe.

I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda.

I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino. Oltre 80 i tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ed erbe aromatiche. L’offerta dei biscotti Bretoni può contare su oltre 20 varietà diverse di ripieno: dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi. Da non perdere è lo spazio dedicato alle crepes e alla gastronomia, tutte specialità da degustare calde.

Il Mercatino Regionale Francese di Monza è ad ingresso libero nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 12.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00.

Advertisement

“Sud in Food” all’Oltrexpo di Casteggio

Sud in Food

“Sud in Food” all’Oltrexpo di Casteggio

Sud in Food è il format che celebra l’eccellenza enogastronomica e culturale delle regioni meridionali, portando in scena sapori autentici, prodotti di qualità e la calorosa accoglienza tipica del Sud. In oltre 4000 mq di spazio espositivo, i visitatori troveranno un’ampia varietà di specialità culinarie proposte da operatori autoctoni, pronte a raccontare storie di gusto e tradizione.

Tra le attrazioni principali, i migliori street chef saranno pronti a deliziare con piatti on the road, dolci e salati, perfetti per ogni palato. Ad accompagnare queste prelibatezze, una selezione di birre artigianali e vini regionali che sapranno esaltare ogni assaggio. Inoltre, non mancheranno banchi ricchi di prodotti artigianali ed enogastronomici da acquistare, oltre a un’area tavoli dove rilassarsi e godere del momento.

Le giornate saranno arricchite da laboratori culinari pomeridiani, dove sarà possibile scoprire i segreti della cucina del Sud, e da esibizioni serali di musica e danze tradizionali, per lasciarsi trascinare dall’energia e dalla cultura di queste terre celebri per la loro vitalità.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Luis Gómez Armenteros in mostra gratis a Milano

Luis Gómez Armenteros

Luis Gómez Armenteros in mostra gratis a Milano

Dal 18 febbraio al 5 aprile 2025, la Sala Bianca della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Comanche (The enemy of everyone), la mostra personale di Luis Gómez Armenteros, curata da Giacomo Zaza. L’evento, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con U-ART-P di Bergamo, rappresenta una riflessione articolata sulla pratica artistica contemporanea e il ruolo dell’artista nella società odierna.

La mostra con opere installative e site-specific, intende realizzare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media mettendo a confronto l’arte, il ruolo dell’artista, la società e le inevitabili questioni che circondano l’arte e le forme di consumo.

Il progetto espositivo, che comprende anche una breve residenza dell’artista nel mese di febbraio 2025, pone attenzione sugli stimoli che può dare la componente concettuale ed elaborativa dell’arte al giorno d’oggi.

Secondo l’artista, il progetto espositivo mira a trasformare lo spazio in un laboratorio aperto, dove il pubblico può confrontarsi con simboli e narrazioni che esplorano il confine tra verità e finzione. L’approccio sperimentale dell’artista, unito alla sua sensibilità verso la dimensione sociale e politica, rende questa mostra un’occasione molto significativa per riflettere sull’arte come strumento di dialogo e trasformazione.

Advertisement

Janáček String Quartet in concerto a Milano

Janáček String Quartet

Janáček String Quartet in concerto a Milano

Lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 20.45 presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano prosegue la stagione delle Serate Musicali: sul palco lo Janáček String Quartet, con il concerto La nobiltà della musica da camera.

Nato nel 1947 presso il Conservatorio di Brno e nei primi anni di attività dedito soprattutto a diffondere le produzione cameristica del Leos Janacek, lo Janáček Quartet è oggi costituito dai violinisti Miloš Vacek e Richard Kružík, dal violista Jan Řezníček e dal violoncellista Lukáš Polák (entrato in formazione solo di recente).

Il Quartetto ceco porta il programma intitolato “La Nobiltà della musica da camera“ che impagina il maturo Quartetto op. 34 di Dvorak, il dialogico e drammatico Quartetto per archi n. 1 “Sonata a Kreutzer” di Janacek (dichiaratamente ispirato al racconto di Tolstoj) per chiudere con il conciso e innovativo Quartetto op. 10 di Debussy.

Advertisement

Floralia torna a Milano

Floralia

Floralia torna a Milano

Il 29 e 30 marzo 2025, Floralia torna a Milano con la sua edizione primaverile, trasformando Piazza San Marco in un colorato mercatino dedicato all’artigianato e al mondo del verde.

Floralia è un’occasione per dare spazio alla creatività e alla solidarietà. Saranno presenti artigiani specializzati in moda, gioielli, arredi e decorazioni, accanto a vivaisti con un’ampia selezione di fiori e piante adatte a balconi e giardini.

Nata nel 2002, questa iniziativa ha uno scopo benefico: sostenere il Centro di Solidarietà San Marco, una Onlus impegnata nel recupero e nel reinserimento sociale di giovani e adulti in difficoltà. Tra il sagrato e i chiostri della chiesa, i visitatori potranno passeggiare tra gli stand di artigiani e vivaisti, scoprendo oggetti unici e piante selezionate con cura.

Advertisement

Racquet Trend Expo – Milano

Racquet Trend Expo – Milano

Racquet Trend Expo – Milano

Padel Trend Expo, il progetto vincente che in due edizioni ha entusiasmato oltre 40mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4.500 club, si trasforma in Racquet Trend e torna a Milano, per la prima volta negli spazi espositivi di Fiera Milano a Rho, dal 7 al 9 marzo 2025.

Una manifestazione innovativa e unica nel suo genere che vedrà un programma ricchissimo fatto di intrattenimento, shopping, esibizioni, iniziative sociali e convegni formativi, all’interno di un affascinante padiglione di 34.000 mq, in cui verranno posizionati 21 campi da gioco dove poter ammirare coach e giocatori internazionali di assoluto livello e notorietà, ma anche ex calciatori e volti noti del cinema e dello spettacolo, mettersi alla prova aggiungeranno un tocco speciale e rendendo ogni momento dell’evento ancora più indimenticabile.

Questo evento internazionale è infatti dedicato agli appassionati di tennis, padel, badminton, pickleball e altri sport affini, offrendo una visione completa delle tendenze, delle innovazioni e delle dinamiche che animano queste discipline. Un’occasione imperdibile per incontrare atleti di fama, scoprire nuove attrezzature e vivere da vicino l’energia che contraddistingue gli sport di racchetta.

La manifestazione è pensata per accogliere un pubblico eterogeneo: dagli sportivi in cerca di nuove attrezzature, alle aziende leader nel settore, fino agli appassionati che desiderano assistere a esibizioni, sfide amichevoli e sessioni di allenamento. L’area dedicata alle dimostrazioni pratiche consentirà ai visitatori di provare le ultime tecnologie e soluzioni per il gioco, anticipando così il futuro degli sport con la racchetta.

Costo biglietti: da 15 euro.

Advertisement

Gracie Abrams in concerto a Milano

Gracie Abrams

Gracie Abrams in concerto a Milano

L’artista, giunta al quinto anno di carriera, porterà sul palco i brani del suo ultimo album “The Secret of Us” e dei tanti singoli di successo tra cui “Us”, realizzato in collaborazione con Taylor Swift. Per lei anche numerosi premi e riconoscimenti, tra cui una recente nomination ai Grammy Awards come Best New Artist.

The Secret of Us contiene il nuovo singolo Close to You, pubblicato all’inizio di giugno 2024. Il brano le è valso il suo primo ingresso solista nella Billboard Hot 100, dove ha raggiunto la posizione numero 49. Inizialmente annunciata qualche anno fa, Close to You è diventata rapidamente il suo singolo di maggior successo al momento dell’uscita, con tre milioni di stream in un giorno solo su Spotify.

Il nuovo album include anche Us, l’attesa collaborazione con Taylor Swift, e il singolo principale Risk, che Abrams ha pubblicato il mese scorso insieme al video ufficiale. Risk ha superato il milione di stream su Spotify in meno di dieci ore dall’uscita.

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.6 ° C
33.3 °
31.2 °
48 %
2.6kmh
0 %
Ven
32 °
Sab
36 °
Dom
38 °
Lun
36 °
Mar
38 °