15.5 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

WECOFFEE CLUB, il primo evento italiano dove caffè e miscelazione si raccontano sullo stesso piano

wecoffee club

Dalla pluriennale esperienza di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room – i due cocktail bar milanesi fondati da Edoardo Nono e Chiara Buzzi – e il know how della mente brillante di Gianni Tratzi (aka Mezzatazza Consulting), nasce WECOFFEE CLUB, il primo evento italiano dove caffè e miscelazione si raccontano sullo stesso piano. Da un lato Gruppo Rita – con la sua ricerca e lo studio approfondito di questo ingrediente nella miscelazione – dall’altro Gianni Tratzi che, in qualità di trainer, consulente e coffee specialist, è attualmente uno dei personaggi chiave della rivoluzione specialty in Italia. Dall’unione di questi attori, nasce una due giorni di confronto, networking, appuntamenti diurni e serali in più luoghi della città e gratuiti.

WECOFFEE CLUB arriva dopo un re-branding del progetto dedicato al caffè nato al Rita’s Tiki Room come Tiki Coffee Festival. Questa prima edizione, che si terrà il 20 e 21 novembre a Milano,  è realizzata grazie al prezioso supporto di Andrea Pomo, Brand Ambassador Italia per Santa Teresa Rum 1796, e accompagnata da partner tecnici di livello quali IPA Porcellane, XLVI Coffee Machines, IMS Filtri.

Un evento che guarda al caffè con un doppio approccio, quello della parte barista e quello dell’advocacy bartender, dove roasters, imprenditori, consulenti, coffee experts, opinion leaders di settore, esperti di distillazione, saranno i protagonisti di una serie di talk, masterclass, assaggiinterviste, dove incontrarsi e conoscersi.

PROGRAMMA
Mercoledì 20 novembre, l’appuntamento è da Lynk & Co in Corso Venezia 6 – San Babila. Dalle 10.00 alle 18.00 sarà possibile testare l’offerta caffè e coffee-based cocktails presentata al Main Bar. Un corner a cura di AmaroToday sarà invece impegnato in una serie di registrazioni dedicate a caffè e mondo amari.

Tra gli ospiti protagonisti di talk e masterclass saranno presenti Cosimo Libardo  (Global Sales and Marketing Manager Ceado grinders), Luciano Bramante (founder Nowhere Cafè), Dario Fociani (Alineaa Coffee Roasters e Faro Roma), Graziano Nani (Branded contents Manager Chora Media & Founder Hellofawine), Andrea Pomo (Brand Ambassador di Santa Teresa Rum 1796), Edoardo Nono (Rita Cocktails & Rita’s Tiki Room), Alessandro Rizzi (Acquaepolveri), Marta Kokoskar (Marketing and communication consultant), Daniele Ricci (2nd classified world barista championship 2023), Andrea Arcaini (Bar Manager Gruppo Rita), Alessandro d’Alessio (Head bartender Rita’s Tiki Room), Marta Premoli (Quattro Teste, Lisbona), Tomaso Campanella & Daniel Pappa (Svanen, Oslo).

A partire dalle 19.00, WeCoffee Club si sposta in zona Naviglio, da Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room dove dal 18 al 24 novembre, sarà possibile assaggiare una serie di ricette coffee based con tecniche diverse di utilizzo/estrazione/infusione/ del caffè. Inoltre, presso il Rita la sera del 20 è prevista una (N)Espresso Martini machine & blend tastings in compagnia di Irene Falcone, Nespresso Coffee Ambassador mentre al Rita’s Tiki Room ci sarà il Guest Chef Stefano Zanini di MOS Ristorante  per una cena in cocktail pairing by Andrea Pomo, Santa Teresa Rum 1796.

GIOVEDì 21 NOVEMBRE 2024
ore 14.30 MASTERCLASS Svanen (Oslo) + Quattro Teste (Lisbon) presso Rita’s Tiki Room
ore 19.00 GUEST SHIFT Svanen @ritacocktails
ore 21.00 GUEST SHIFT Quattro Teste @ritastikiroom

Advertisement

Milano potrebbe presto avere un “sindaco della notte”

Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità
Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità

Milano potrebbe presto dare vita a una figura speciale: il “sindaco della notte.” Un consigliere dedicato a ciò che accade nella città dopo il tramonto. Questa proposta nasce dall’idea del presidente della commissione Sicurezza, Michele Albiani, per creare una figura che possa monitorare e regolamentare la vita notturna di Milano.

Un focus su chi lavora e si diverte di notte

Albiani immagina un consigliere che si occupi di chi lavora, si diverte o vive Milano fuori dagli orari tradizionali. Il ruolo non sarà quello di un’autorità rigida, ma di una figura capace di comprendere le dinamiche notturne della città.

Politiche della notte: un nuovo capitolo

Albiani ha proposto un cambiamento significativo: rinominare la sua commissione in “Sicurezza, Coesione Sociale e Politiche della Notte.” Questo non è solo un cambiamento simbolico, ma un impegno concreto per garantire una vita notturna più organizzata e sicura. La sua proposta mira a sostenere chi lavora di notte, come baristi, addetti alla sicurezza e turisti, assicurando servizi e regolamentazioni adeguate.

Un’idea non nuova, ma ora realizzabile

L’idea di un “sindaco della notte” non è nuova. Già nel 2016 era stata discussa durante la campagna elettorale di Sala, ma non ha mai trovato concretezza. Ora, con il nuovo impegno di Albiani, la proposta sembra più vicina alla realizzazione.

Sicurezza e organizzazione: il vero obiettivo

L’obiettivo del “sindaco della notte” non è solo la sicurezza, ma anche migliorare i servizi e ascoltare le esigenze di chi anima la città di notte. Albiani sottolinea che Milano ha bisogno di una rete di supporto che funzioni a tutte le ore, per rendere la vita notturna non solo divertente, ma anche sicura e ben organizzata.

Advertisement

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024: Tradizione e Magia Natalizia a Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024: Tradizione e Magia Natalizia a Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, il più atteso evento della settimana di Sant’Ambrogio, ritorna come ogni anno a Milano, offrendo una perfetta anticipazione delle festività natalizie. Dal 5 all’8 dicembre 2024, i visitatori potranno immergersi in una manifestazione che da oltre cinque secoli regala dolci, curiosità e sorprese a grandi e piccini. Organizzata in onore del patrono della città, Sant’Ambrogio, questa storica fiera si è evoluta nel tempo, ma resta sempre un appuntamento irrinunciabile per i milanesi.

Dove e quando: il cuore della Fiera
Anche quest’anno, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! si svolgerà nell’incantevole cornice del Castello Sforzesco e del Parco Sempione. Con 25.000 metri quadrati a disposizione, la fiera ospiterà circa 400 espositori pronti a offrire una vasta gamma di prodotti e manufatti artigianali. Non bisogna dimenticare che l’ingresso è completamente gratuito e non richiede alcuna prenotazione. La fiera sarà aperta al pubblico dalle 8:30 alle 21:00, permettendo a tutti di viverne appieno l’atmosfera.

Un’immersione nelle tradizioni artigianali
Prima di tutto, è importante sottolineare che la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! è rinomata per la sua capacità di trasportare i visitatori in un mondo di antiche tradizioni artigianali. Qui si potranno trovare rigattieri, fioristi, artigiani del ferro battuto, rame e ottone, e pittori che offrono una varietà incredibile di oggetti unici. Inoltre, per gli amanti della lettura, ci saranno anche banchi di libri e stampe antiche. Nonostante il passare del tempo, l’atmosfera resta quella autentica di un tempo, preservando un legame forte con le radici culturali della città.

Sapori e profumi inconfondibili
In aggiunta all’offerta artigianale, non possiamo dimenticare l’importanza delle specialità gastronomiche. Passeggiando tra le bancarelle, sarete sicuramente attirati dal profumo delle tradizionali caldarroste, perfettamente accompagnate da un bicchiere di caldo vin brulé, che riscalda il cuore nelle fredde giornate di dicembre. Dolci tipici e prodotti locali rappresentano un’occasione imperdibile per chi desidera gustare un pezzo di Milano o acquistare un regalo di Natale davvero speciale.

Perché non mancare: un’esperienza per tutti
Oltre agli acquisti, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! rappresenta un momento di aggregazione e condivisione per tutta la famiglia. Infatti, grazie alla vasta gamma di prodotti esposti, dagli oggetti di antiquariato alle creazioni artigianali, la fiera riesce a soddisfare i gusti di tutte le generazioni. Per i più piccoli, sarà l’occasione di scoprire il fascino delle antiche tradizioni lombarde legate al Natale e a Sant’Ambrogio.

Come arrivare alla Fiera
Infine, è fondamentale ricordare che raggiungere la Fiera è estremamente semplice. Si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici, come la metropolitana o il tram, per evitare il traffico del centro città e godersi appieno l’esperienza senza preoccupazioni legate al parcheggio.

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024 si conferma come uno degli eventi più attesi e affascinanti di Milano, in grado di combinare tradizione, atmosfera natalizia e un’offerta unica di artigianato e specialità gastronomiche. Non resta che prepararsi a vivere un tuffo nel cuore delle tradizioni meneghine.

Advertisement

Dal 2025 distanza obbligatoria per i fumatori a Milano

Dal 2025 distanza obbligatoria per i fumatori a Milano

Nuove regole per ridurre l’inquinamento da sigaretta
A partire dal 2025, scatterà l’obbligo della cosiddetta “distanza di cortesia” per i fumatori a Milano. Non sarà più consentito fumare all’aperto senza rispettare una distanza di almeno dieci metri dalle altre persone, come già avviene a Torino. La misura, approvata nel 2021, fa parte del Piano Aria Clima, un documento strategico che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica della città del 50% entro il 2050.

Le aree coinvolte
La nuova normativa coprirà tutte le aree pubbliche all’aperto, incluse le strade, le piazze e i parchi cittadini. L’obiettivo è garantire un’aria più pulita e proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. Già da diversi anni, Milano ha introdotto una serie di restrizioni sul fumo nei luoghi chiusi e in prossimità di aree sensibili, ma questa nuova misura punta ad estendere il divieto anche all’aria aperta.

Ridurre l’impatto ambientale
Secondo i dati diffusi nel 2021 da Inemar Arpa Lombardia, il fumo di sigaretta rappresenta il 7% delle emissioni di Pm10 a Milano. Il Piano Aria Clima si propone di intervenire su questo aspetto per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria. Oltre alla riduzione del fumo, il piano prevede anche altre misure a scaglioni che verranno introdotte gradualmente nei prossimi anni.

Un passo verso una Milano più sostenibile
Il provvedimento sulla distanza di cortesia per i fumatori si inserisce in un contesto più ampio di politiche ambientali che la città di Milano sta adottando per affrontare la crisi climatica. Entro il 2050, la città punta a dimezzare le emissioni di CO2, migliorando così la vivibilità e la sostenibilità urbana.

Advertisement

La Settimana del Baratto 2024: b&b gratis in tutta Italia

La Settimana del Baratto 2024

La Settimana del Baratto 2024: b&b gratis in tutta Italia

Anche quest’anno, dal 18 al 24 novembre 2024, torna la Settimana del Baratto, un’iniziativa unica organizzata da Bed-and-Breakfast.it. Per una settimana è possibile viaggiare in tutta Italia senza spendere soldi per l’alloggio. Come funziona? Semplice: anziché pagare, i viaggiatori possono barattare beni o servizi in cambio del pernottamento. Le strutture partecipanti, centinaia in tutta Italia, aprono le loro porte ai viaggiatori che offrono qualcosa in cambio, creando un’esperienza di scambio genuino e autentico.

Quest’anno, tra i desideri più gettonati, spiccano servizi fotografici e video professionali per migliorare la promozione delle strutture. Per chi lavora con immagini, video e post produzione, quindi, questa è un’occasione d’oro per ottenere soggiorni gratuiti in tutta Italia. Molto richiesti anche artigiani come imbianchini, muratori, elettricisti, idraulici, falegnami e giardinieri: dopo l’intensa stagione estiva, infatti, molte strutture necessitano di piccoli interventi e ritocchi.

Per chi è curioso di partecipare, basta visitare il sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it per consultare la Lista dei Desideri, dove i gestori elencano ciò di cui hanno bisogno. Anche i viaggiatori possono fare proposte originali per un baratto, rendendo l’esperienza ancora più unica.

Advertisement

Milano Music Week 2024: 8° edizione

Milano Music Week 2024

Milano Music Week 2024

Milano alza il volume dal 18 al 24 novembre 2024 con il ritorno della Milano Music Week, che quest’anno segue il tema conduttore Il futuro è già qui.

Cambio di distretto per questa edizione, che trova casa al centro di Milano: Parco Sempione e le sue prestigiose location. La manifestazione avrà come headquarter il Castello Sforzesco, che ospiterà il ricco programma di panel, coinvolgendo anche i Dazi all’Arco della Pace e Triennale Milano, per rendere la programmazione accessibile a un pubblico più ampio.

Il ricco programma di concerti dal vivo, dj set, interviste con artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali attira ogni anno ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia, consolidando il legame culturale tra la città e il mondo della musica.

Tra gli eventi aperti al pubblico spiccano l’ascolto in anteprima del nuovo album di Mina (lunedì 18 alle 18.00), il talk con Linus Da Woodstock a Marrageddon (martedì 11 alle 18.00), le interviste esclusive a Gaia (mercoledì 20 alle 19.00) e La Rappresentante di Lista (giovedì 21 alle 19.30), uno speciale live di Pop X nella suggestiva Sala della Balla all’interno del Museo degli Strumenti Musicali (mercoledì 20 alle 19.00). Da non perdere anche l’incontro Il Sanremo che verrà con Carlo Conti (giovedì 21 alle 12.00), in cui il direttore artistico e presentatore del prossimo Festival di Sanremo illustra come il palco più famoso d’Italia si sta preparando ai nuovi trend della musica e dello spettacolo.

Il programma ufficiale è disponibile sul sito ufficiale www.milanomusicweek.it. Noi ti segnaliamo qui sotto alcuni eventi da non perdere.

Advertisement

Vanity Fair Stories 2024: festival di Vanity Fair con ospiti e incontri

Vanity Fair Stories 2024

Vanity Fair Stories 2024

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2024 si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, la settima edizione del festival Vanity Fair Stories: due giorni di incontri aperti a tutti sul tema Explore the unexpected, con la partecipazione di oltre 70 ospiti, ovvero i grandi protagonisti della musica, del cinema, dell’intrattenimento e della cultura, tra talk e performance, per oltre 20 ore di spettacolo a ingresso gratuito.

«La settima e nuova edizione di Vanity Fair Stories è senza dubbio la più straordinaria realizzata fino a oggi. Ricorda i concerti unplugged televisivi degli anni Novanta, infatti mette in scena dal vivo interviste, esibizioni e featuring tra artisti mai visti o sentiti prima», commenta Simone Marchetti, Direttore di Vanity Fair Italia: «È la potenza del live d’autore unita alla forza delle storie di Vanity Fair, un altro modo di far vivere su un palcoscenico lo spirito di un settimanale che non smette mai di innovarsi. E le sorprese non mancheranno».

Quest’anno più che mai la musica è centrale nel palinsesto di Vanity Fair Stories: tra gli ospiti spiccano Alfa, Giovanni Allevi, Benji & Fede, Capo Plaza, Coma_Cose, Elodie, Gaia, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Giorgia e i giudici di X-Factor, La Rappresentante di Lista, Levante, Myss Keta, Francesca Michielin, Olly, Piero Pelù, Donatella Rettore, Ricchi e Poveri, Brunori Sas, Tananai e Tony Effe.

Spazio anche al mondo del cinema e dell’intrattenimento, con Stefano De Martino, Emanuela Fanelli, Anna Foglietta, Vanessa Incontrada, Aurora Leone, Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Ilenia Pastorelli, Luisa Ranieri, Barbara Ronchi, Serena Rossi, Riccardo Scamarcio e Can Yaman. Non mancano le incursioni, sul palco e nel backstage, di Matto Varini, storyteller e attore. Il palinsesto è arricchito anche da masterclass ed experience che animeranno il foyer del teatro nei due giorni della manifestazione.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.vanityfair.it/article/vanity-fair-stories-2024-programma-orari

Advertisement

Gianluigi Buffon presenta il suo libro “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi

Gianluigi Buffon presenta il suo libro “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”

Martedì 19 novembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano, ospita Gianluigi Buffon, che incontra il pubblico e presenta il suo libro Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi, in dialogo con Gianluca Gazzoli.

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi non è l’elenco delle gesta sportive del più bravo portiere di calcio di ogni tempo. Questo libro racconta il bambino, il ragazzo, l’uomo, il padre, il professionista, la persona Gianluigi Buffon. E racconta anche i sogni, i progetti, le riflessioni, i valori, le paure, le contraddizioni, le passioni, i tormenti, le risate, gli abissi, le gioie e i dolori di una vita complessa, che si è espressa ad altissima intensità fuori e dentro il rettangolo di gioco.

Con lucidità, Buffon svela che la sua esistenza è stata tutta un cadere e rialzarsi, cadere e rialzarsi. È caduto in depressione, è scivolato in polemiche per la sua esuberanza e per la sua passione di gioventù per il gioco e per le scommesse sempre legali, ma si è rialzato di volta in volta grazie al sincero rapporto con se stesso, all’amore per una donna, agli amici di sempre, ai figli, alla fede.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; il firmacopie è riservato a tutti i lettori in possesso del libro.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Milano: Mary Poppins in Concert Live to Film

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica Milano: Mary Poppins in Concert Live to Film

Il 6 e il 7 dicembre arriva all’Auditorium di Milano, Mary Poppins, caposaldo della cinematografia dedicata ai bambini e alle famiglie, con la colonna sonora composta dai fratelli Sherman eseguita dal vivo e in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano.

Uscito nel 1964, il film racconta la storia di una magica tata inglese, Mary Poppins (Julie Andrews), che vola dai ventosi cieli di Londra ed entra nella casa di due bambini dispettosi e nei cuori della loro famiglia. Con l’aiuto di un allegro spazzacamino di nome Bert (Dick Van Dyke), la vivace tata trasformerà ogni faccenda in un gioco e ogni giornata in una “Splendida Vacanza”.

Una pellicola senza tempo, che ha incantato intere generazioni di bambini e di genitori, e che ha ottenuto ben tredici nomination agli Academy Awards e cinque Oscar, compresi due riconoscimenti per i fratelli Sherman per l’inconfondibile per “Chim Chim Cher-ee” (in italiano, “Cam -Camini”) e per la colonna sonora del film.

I Biglietti per Mary Poppins sono in vendita ai seguenti prezzi:

Intero: 55 € in platea, 44 € in galleria.
Over 65 e Convenzioni: 41 € in platea, 33 € in galleria.
Under 35 e Sostenitori: 27 € in platea, 22 € in galleria.

Advertisement

Lockbox e decoro urbano: il caso delle cassette per chiavi a Milano

Lockbox e decoro urbano: il caso delle cassette per chiavi a Milano

Discussione in Consiglio Comunale
A Milano, il fenomeno delle piccole cassette per le chiavi, utilizzate per gli affitti brevi, è al centro di un dibattito sempre più acceso. Queste “lockbox,” utilizzate principalmente per appartamenti affittati tramite piattaforme come Airbnb, si trovano fissate a cancelli, pali della segnaletica e persino su panchine, in varie zone della città. Il tema è stato recentemente oggetto di una mozione presentata in Consiglio Comunale da Michele Albiani, membro del Partito Democratico.

La situazione attuale
Queste cassette di sicurezza, progettate per contenere le chiavi degli appartamenti, sono ormai diffuse in tutta Milano, rappresentando un ulteriore segno di degrado urbano. Secondo Albiani, queste strutture vengono installate senza autorizzazione né pagamento di tributi, causando un utilizzo improprio dello spazio pubblico e favorendo solo pochi privati a discapito del decoro cittadino.

Un abuso dello spazio pubblico
L’accusa principale è che le lockbox rappresentano un abuso del suolo pubblico. Non c’è infatti nessuna richiesta di occupazione né contributi versati per l’installazione. Questo fenomeno è considerato dannoso per l’estetica urbana e il bene comune, soprattutto in una città che sta cercando di migliorare il proprio spazio pubblico.

La mozione di Albiani
Per risolvere il problema, Michele Albiani ha presentato una mozione volta a rimuovere immediatamente queste cassette. La proposta ha già ottenuto il supporto della maggioranza e della Giunta. Si prevede, inoltre, un intervento più strutturale e duraturo, con il divieto definitivo dell’utilizzo di queste cassette per le chiavi a Milano.

Un confronto con altre città
In altre città italiane, come Venezia, le autorità hanno già preso provvedimenti contro l’uso incontrollato delle lockbox. Milano potrebbe seguire questo esempio, ponendo fine a una pratica considerata un abuso e una minaccia al decoro urbano.

Advertisement

Il nuovo quartiere che cambierà l’area della Caserma Mameli a Milano

Il nuovo quartiere che cambierà l’area della Caserma Mameli a Milano

Oltre 300 alloggi e uno studentato da 800 posti
La trasformazione della Caserma Mameli di Milano avanza con un piano che prevede la costruzione di più di 300 alloggi convenzionati e uno studentato da circa 800 posti letto. Il progetto include anche un parco di quasi 31mila metri quadrati.

Riqualificazione della Caserma Mameli
Sono state approvate dalla Giunta comunale alcune modifiche allo schema di convenzione urbanistica. Queste modifiche sono state necessarie per completare la cessione dell’immobile, attualmente in mano a Cdp Real Asset Sgr (Gruppo Cdp). L’area, da tempo abbandonata, sarà trasformata in un moderno quartiere.

Un’area di oltre 100mila metri quadrati
Il sito, uno dei più ampi spazi militari dismessi di Milano, verrà convertito in un’area residenziale mista. Il progetto prevede che il 50% degli edifici sia destinato a residenza sociale, il 42% a residenza libera, e l’8% a spazi commerciali e terziari. Inoltre, metà della superficie sarà dedicata a un parco pubblico, che sarà ceduto al Comune di Milano.

Un progetto di rigenerazione urbana
L’assessore alla Rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Questo intervento si inserisce nel processo di rigenerazione della zona a Nord di Milano, che comprende Niguarda, Pratocentenaro e Bicocca”. L’area ex militare, da tempo abbandonata, verrà recuperata grazie a un protocollo tra Comune, Soprintendenza e Demanio militare, con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico.

Le casermette saranno restaurate
Le sei casermette presenti sul sito verranno ristrutturate. Tre di queste diventeranno proprietà del Comune e saranno destinate a servizi culturali e formativi. Verranno integrati laboratori per l’avviamento al lavoro e la qualificazione professionale, aggiungendo così una nuova infrastruttura per i giovani della città.

La creazione di nuovi spazi verdi e abitazioni
Oltre 300 alloggi convenzionati saranno realizzati, sia per la vendita che per l’affitto. Sarà inoltre costruito uno studentato con circa 800 posti letto. Il parco di 31mila metri quadrati verrà creato per servire il quartiere, insieme a 3mila metri quadrati di piazze e spazi verdi.

Interventi ambientali e sociali
In risposta alle osservazioni dei cittadini, alcune aree verdi già esistenti lungo viale Suzzani e via Gregorovius saranno mantenute. Il bilancio arboreo vedrà l’aggiunta di 600 nuove piante, superando le attuali 476.

Costi e oneri del progetto
Il piano urbanistico prevede costi per circa 11 milioni di euro. Saranno realizzate opere di urbanizzazione per oltre 14 milioni, includendo la riqualificazione delle casermette, la creazione del parco e la nuova viabilità. La firma della convenzione con il nuovo proprietario dell’area è attesa nei primi mesi del 2025, dopo di che potranno partire le gare d’appalto per i lavori e la gestione degli edifici pubblici.

Advertisement

Milano è la città italiana dove si vive meglio

I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città
I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città

Milano è la città italiana dove si vive meglio
La città eccelle per reddito e ricchezza, ma si piazza agli ultimi posti per sicurezza.

Milano al primo posto nella qualità della vita
Milano è stata riconosciuta come la città italiana con la migliore qualità della vita. Lo conferma la classifica stilata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Nella top 3 si trovano anche Bolzano e Monza. Bologna e Trento completano la top 5, grazie al loro equilibrio tra sviluppo economico, sostenibilità e benessere.

Le città con le variazioni più significative
Ferrara ha registrato il miglioramento più rilevante, guadagnando 21 posizioni e passando dal 48° al 27° posto. Savona, invece, ha subito un calo, scendendo dal 43° al 63° posto. Nelle ultime posizioni troviamo Caltanissetta (107ª), Reggio Calabria (106ª) e Agrigento (105ª).

Le categorie analizzate
La classifica è stata stilata tenendo conto di nove ambiti principali: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione, popolazione, sanità, turismo, reddito e ricchezza. Milano ha ottenuto ottimi risultati in molti settori, ma ha eccelso in particolare nel “reddito e ricchezza”, dove si è classificata prima. Tuttavia, ha ottenuto uno dei peggiori piazzamenti per “reati e sicurezza”, finendo penultima.

I risultati di Milano nelle varie categorie
Ecco come si è posizionata Milano nei diversi settori:

  • Affari e lavoro: 31° posto
  • Ambiente: 8° posto
  • Reati e sicurezza: 106° posto
  • Sicurezza sociale: 5° posto
  • Istruzione e formazione: 4° posto
  • Popolazione: 4° posto
  • Sanità: 6° posto
  • Turismo: 8° posto
  • Reddito e ricchezza: 1° posto

Il divario tra Nord e Sud
Quest’anno è emerso un netto divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud e delle isole. Le metropoli del Centro-Nord, soprattutto, hanno dimostrato una maggiore capacità di ripresa. Al contrario, molte città del Mezzogiorno continuano a fronteggiare difficoltà sociali ed economiche. Caltanissetta, pur trovandosi in fondo alla classifica, ha ottenuto buoni risultati nel “sistema salute” e ha raggiunto una posizione media per “reati e sicurezza”. Tuttavia, rimane indietro negli altri settori.

Advertisement

I Modà tornano a San Siro nel 2025

Modà

I Modà tornano a San Siro nel 2025

A distanza di 11 anni dal loro esordio negli stadi nel 2014, giovedì 12 giugno 2025 i Modà torneranno per la quarta volta a calcare il palco dello Stadio San Siro. La band si esibirà la prossima estate con uno show-evento dal titolo “LA NOTTE DEI ROMANTICI”, prodotto da VIVOCONCERTI, che ripercorrerà la loro carriera di oltre vent’anni e i loro successi.

I Modà, composti da Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria), hanno collezionato 1 disco di diamante, 9 dischi di Platino, 2 dischi d’oro, 15 singoli certificati platino e 6 certificati oro e un lungo elenco di palazzetti e stadi sold out in tutta Italia.

Nel 2022 avevano pubblicato l’album Buona fortuna (parte terza), l’ultimo capitolo della trilogia formata da Buona fortuna (parte prima) e Buona fortuna (parte seconda). Ora il concerto a Milano nel 2025 segnerà il ritorno sul palco di Kekko Silvestre, che lo scorso luglio aveva dichiarato di voler prendere una pausa dalla musica. Nel 2023, nel brano Lasciami presentato in gara al Festival di Sanremo, l’artista aveva parlato della depressione della quale aveva sofferto.

Advertisement

Piano City Milano 2025: info e date

Piano City Milano 2025

Piano City Milano 2025

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025: queste le date ufficiali della quindicesima edizione di Piano City Milano, il festival che fa risuonare la musica dei pianoforti in ogni angolo della città, dai parchi ai cortili, alle abitazioni private che aprono le loro porte per l’occasione, fino a numerosi altri spazi inediti. Centinaia di concerti ad ingresso gratuito per tutti gli amanti della musica per pianoforte con i più talentuosi pianisti nazionali e internazionali.

Dal 28 novembre al 22 dicembre 2024 è aperta la call: su www.pianocitymilano.it sarà possibile candidarsi come pianisti o per ospitare un concerto autoprodotto (per le realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro). Sul sito ufficiale del festival è possibile anche quest’anno proporre la propria abitazione (già dotata di pianoforte) o cortile per ospitare un concerto. Per info sulle candidature:.

Ogni anno, Piano City Milano si rinnova con concerti ideati appositamente per il festival. Nell’edizione passata ha presentato oltre 270 concerti in più di 150 location in tutta la città.

Piano City Milano è un progetto promosso dall’Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura. Grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche, aziende private, associazioni e alla partecipazione attiva dei cittadini, il festival dona alla città un programma che contribuisce all’energia dinamica della città coinvolgendo ogni angolo del tessuto urbano.

Advertisement

Living in the (Un)real: mostra di Hsin-Chien Huang

Living in the (Un)real

Living in the (Un)real

Dal 13 novembre 2024 al 19 gennaio 2025 presso il Meet Digital Culture Center di Milano è aperta al pubblico la mostra Living in the (Un)real di Hsin-Chien Huang, prima personale in Italia del rinomato new media artist taiwanese che vanta una formazione nei settori di gaming, design e arte, nonché collaborazioni nel campo dell’innovazione e del digitale con artisti del calibro di Laurie Anderson e Jean-Michel Jarre.

Hsin-Chien Huang è un pioniere e creatore di nuovi media di Taipei, con un background in arte, design, ingegneria e elettronica, oltre ad essere amico e collaboratore per i mondi virtuali di artisti del calibro di Laurie Anderson e Marina Abramovic.

La mostra, curata da Julie Walsh, include tre anteprime italiane: Omni Channels, The Eye and I e Shall We Dance Milan?, e si svolge nelle tre gallerie e nella sala immersiva del MEET Digital Culture Center. Huang, celebre per le sue collaborazioni con artisti come Laurie Anderson e Jean-Michel Jarre, ha esposto le sue opere a livello internazionale, esplorando l’intersezione tra arte, tecnologia e coscienza, e invitando gli spettatori a riflettere su come la tecnologia e la sorveglianza influenzino la nostra percezione della realtà​.

Attraverso questo linguaggio artistico digitale, Huang offre uno specchio potente per guardare al futuro e per ripensare il ruolo dell’essere umano in una società sempre più interconnessa e sorvegliata.

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Biglietti (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12 euro; ridotto 10 euro per under 25 e over 65.

Advertisement

Banco di Garabombo 2024: torna il mercatino natalizio etico

Banco di Garabombo 2024

Banco di Garabombo 2024

Dal 2 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna a Milano il Banco di Garabombo, il più grande tendone natalizio d’Europa dedicato al commercio equo e all’economia solidale.

Qui si trovano tante idee regalo che spaziano tra abbigliamento e accessori moda, cosmesi naturale e biologica, oggetti di artigianato per la casa, prodotti alimentari confezionati e freschi, libri, gadget di Radio Popolare, idee per i bambini… Il tutto nel segno di una scelta etica, sostenibile e rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori: i prodotti provengono da progetti del commercio equo e solidale e dell’economia sociale italiana.

Il Banco di Garabombo offre alla città di Milano un’occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un’economia più giusta e sostenibile per le persone e per l’ambiente. Oltre alle eccellenze del commercio equo e solidale, un’intera sezione è dedicata al gusto equo, locale, bio.

Sono dunque presenti a Garabombo prodotti da terreni confiscati alle mafie e fatti in carcere, prodotti biologici, di filiera corta, da cooperative sociali italiane e presidi slow food. Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo.

Il Banco di Garabombo si svolge presso il parcheggio di via Mario Pagano a Milano (fermata M1), tutti i giorni in orario 9.00-20.00. L’ingresso è libero e gratuito.

Advertisement

Gabriele Salvatores presenta il suo nuovo film “Napoli-New York”

Gabriele Salvatores

Napoli-New York

Mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 15.45 l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) ospita una proiezione speciale del film Napoli-New York, arricchita da un incontro con il regista Gabriele Salvatores in dialogo con Gianni Canova.

Una favola ambientata nel dopoguerra in una Napoli poverissima, dove i piccoli Carmine e Celestina, senza famiglia, si imbarcano come clandestini su una nave diretta in America, alla ricerca della sorella della bambina, emigrata mesi prima. Un viaggio ricco di speranza verso l’ignoto, come quello fatto da tanti italiani dell’epoca. Ma “Napoli-New York”, il nuovo film di Gabriele Salvatores, nelle sale dal 21 novembre, è molto di più. Già la storia della sua nascita è un piccolo giallo. Una sceneggiatura scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli, ritrovata per caso in un baule di scartoffie che stavano per essere buttate, racconta il regista.

Il film è interpretato da Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati e Anna Lucia Pierro con la partecipazione di Tomas Arana e Antonio Catania.

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Advertisement

A Milano la mostra dedicata all’AI Visioni Artificiali

Il Grande Fardello - Luisa Caluri

Quali sono le nostre speranze, timori e curiosità verso un futuro sempre più condizionato dall’intelligenza artificiale? È la domanda che sta alla base di Visioni Artificiali, la mostra che ospita 26 opere realizzate da 20 artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera con l’obiettivo di esplorare la complessa interazione tra l’intelligenza artificiale e la creatività umana. Organizzata da Cariplo Factory e Overart, associazione culturale no profit per la promozione dell’arte e dei giovani artisti, con il supporto dell’Accademia di Belle Arti di Brera e di Fondazione Cariplo, questa esposizione vuole stimolare e promuovere nuovi linguaggi per il racconto dell’innovazione. Visioni Artificiali non è infatti solo una mostra, ma un invito a riflettere sul futuro dell’arte e della tecnologia, attraverso gli occhi di giovani artisti che lo abiteranno e lo plasmeranno.

Gli artisti sono stati chiamati a interpretare il concetto di intelligenza artificiale secondo la loro prospettiva personale e innovativa: attraverso una varietà di stili e tecniche pittoriche, Visioni Artificiali offre uno sguardo multidimensionale su come l’AI possa essere percepita, compresa e reimmaginata, riflettendo speranze, timori e curiosità verso un futuro sempre più condizionato dalla tecnologia.

Oltre alle 26 creazioni dei giovani artisti, la mostra presenta anche cinque opere, a cura del team di Cariplo Factory, realizzate attraverso l’uso stesso dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di mostrare non solo la capacità creativa della tecnologia, ma anche esplorare e approfondire il dialogo in corso tra uomo e macchina.

Attraverso l’utilizzo di tecniche e stili differenti, le opere in mostra spaziano tra creazioni più tradizionali come olio e acrilico su tela ad altre realizzate con materiali meno convenzionali come il tulle, leggero e trasparente per creare stratificazioni e giochi di trasparenze, il PLA riciclato, che porta l’attenzione su temi di sostenibilità e recupero, o ancora superfici riflettenti, pellicole cangianti e paillettes, che creano giochi di luce per stimolare lo spettatore a interagire con l’opera in maniera più dinamica. Una molteplicità di approcci che rispecchia il linguaggio espressivo di ciascun artista e invita a una riflessione sul futuro della creatività in un mondo sempre più automatizzato.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza del visitatore, l’intelligenza artificiale fornisce anche una critica per ciascuna delle opere degli artisti, offrendo un’analisi che unisce alla sensibilità estetica e una puntualità algoritmica.

Siamo entusiasti di ospitare Visioni Artificiali nei nostri spazi, perché ci offre la possibilità di creare un luogo di contaminazione tra creatività e tecnologia, dove artisti e pubblico possano confrontarsi su un futuro sempre più influenzato dall’AI, stimolando una riflessione sui cambiamenti economici e sociali che queste innovazioni portano con sé.” – spiega Riccardo Porro, COO di Cariplo Factory. – “Riuscire a esplorare le trasformazioni portate dall’intelligenza artificiale attraverso il linguaggio universale dell’arte ci permette di ampliare il dialogo sull’innovazione, rendendolo accessibile e inclusivo.”

L’Intelligenza Artificiale sta entrando prepotentemente nel nostro quotidiano e condizionerà il futuro della società: se da un lato rappresenta una grande opportunità in termini di innovazione scientifica, tecnologica, sanitaria, ambientale, dall’altro lato genera alcune preoccupazioni legate al suo utilizzo su larga scala, prima tra tutte la perdita di posti di lavoro. Ciò implicherà la necessità di importanti riflessioni etiche sul suo impiego. – aggiunge Ugo Macola, Presidente Overart e curatore della mostra Visioni Artificiali. – “Visioni Artificiali offre la possibilità ai nostri giovani artisti di interpretare questo nuovo mondo che si affaccia nella vita di tutti noi e di riflettere sulle opportunità e sui pericoli che porta con sé attraverso le loro visioni creative. La scienza non ha coscienza e la coscienza gliela deve dare l’essere umano.

Advertisement

A Milano apre Palazzo Magia: il nuovo Christmas store con cafè e pasticceria

A Milano apre Palazzo Magia: Il nuovo Christmas Store di Vincenzo Dascanio con Cafè e Pasticceria

Milano si tinge di magia natalizia con l’inaugurazione di Palazzo Magia, il nuovissimo Christmas Store firmato Vincenzo Dascanio, che apre oggi le sue porte in Via Pietro Verri 5. Questo spazio di 1000 mq, distribuito su tre piani, offre un’esperienza unica per immergersi completamente nell’atmosfera natalizia.

Un mondo incantato tutto dedicato al Natale

Palazzo Magia non è solo un negozio, ma un luogo dove vivere un momento speciale. Qui potrai trovare una selezione esclusiva di decorazioni natalizie e creazioni floreali personalizzabili, perfette per impreziosire la tua casa o fare regali unici. L’attenzione ai dettagli e il gusto raffinato di Dascanio si riflettono in ogni angolo del negozio, creando un’atmosfera elegante e accogliente.

Un Cafè dove tradizione e innovazione si incontrano

Per chi desidera una pausa di relax, Palazzo Magia ospita anche il Vincenzo Dascanio Cafè, un angolo dedicato all’alta pasticceria. Qui, tradizione e innovazione si fondono in un’offerta culinaria dolce e salata, grazie alla collaborazione con la rinomata pastry chef Imma Iovine. Le sue creazioni includono monoporzioni eleganti, praline ricercate e panettoni artigianali, realizzati esclusivamente per questo speciale store.

Un omaggio alla Natura

Il tema centrale di Palazzo Magia è la natura, presente in ogni dettaglio dell’allestimento. L’armonia e la capacità di rigenerarsi della natura sono le fonti di ispirazione principali di questo progetto, rendendo l’ambiente un luogo in cui il fascino del Natale si fonde con la bellezza naturale.

Quando visitarlo?

Palazzo Magia sarà aperto dal 15 novembre al 12 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Se sei a Milano, non perderti questa straordinaria esperienza natalizia!

Advertisement

Torna Milano AutoClassica negli spazi di Fiera Milano Rho

Milano AutoClassica 2024

Milano AutoClassica 2024

Al via la rassegna Milano AutoClassica che, dal 15 al 17 novembre, accoglierà appassionati, esperti e addetti ai lavori negli spazi di Fiera Milano Rho.

A Milano Autoclassica saranno presenti diverse Case automobilistiche: tra loro la divisione heritage del gruppo Stellantis, Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley (che porterà al debutto le nuove Continental GT and GTC Speed, insieme alla maxi Suv Bentayga V8 Azure), Caterham, Morgan, Ferrari Classiche, Kimera Automobili, Lotus-PB Racing, McLaren e MG. Saranno presenti anche numerosi club, tra cui BMW, Ferrari, Lamborghini, Porsche e 777, le federazioni di settore Aci Storico e Asi, i Musei Ferrari e il Museo Nicolis.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è anche l’asta organizzata da Wannenes, che proporrà una selezione di auto e motociclette storiche e da collezione. A Milano Autoclassica ci sarà anche la possibilità di acquistare ricambi e accessori d’epoca per le proprie vetture, ma anche modellini, manualistica e pubblicazioni dell’editoria specializzata. Ai più giovani è dedicato il MAC Next Generation Hub, dedicato ai nuovi collezionisti dove si troveranno auto da corsa, vetture elaborate a modelli JDM (Japan Domestic Market). In uno spazio esclusivo e interamente riservato ci sarà spazio anche per le barche, con il Milano Vintage Boat Show, una sezione in cui i visitatori potranno ammirare i capolavori della nautica d’epoca.

Da venerdì a domenica, Milano Autoclassica sarà aperta dalle 9.30 alle 19. Il biglietto per il singolo giorno costa 23 euro online e 28 euro acquistato in cassa (ridotto a 15 euro per i ragazzi da 13 a17 anni). Per chi volesse visitare la fiera in tutti i giorni è possibile acquistare un ticket valido per le tre giornate al prezzo di 60 euro (50 euro on line), mentre per le famiglie di 2 adulti e 2 ragazzi da 13 a 17 anni è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 50 euro. I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente, così come invalidi e disabili e l’eventuale accompagnatore. Per i club, associazioni e scuole, con un minimo di 10 visitatori, il biglietto costa 15 euro (previa autorizzazione della segreteria).

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.5 ° C
16 °
14.2 °
80 %
1kmh
75 %
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
22 °