7.2 C
Milano
mercoledì, Novembre 19, 2025
Advertisement

Isole Greche a rischio lockdown, Atene invia poliziotti a Mykonos e Ios

6111123 1901 mykonos chiusure
6111123 1901 mykonos chiusure

La Grecia ha deciso di dispiegare ulteriori agenti di polizia nelle isole delle vacanze per intensificare i controlli anti-Covid, soprattutto nei locali frequentati dai più giovani, per contrastare la preoccupante diffusione della variante Delta. Lo riferisce il Guardian.

Circa 186 unità sono state inviate a Mykonos, rispetto alle 56 dell’anno scorso, mentre altri 30 agenti sono stati dispiegati a Ios per controllare discoteche e locali della movida.

Secondo il viceministro della Protezione civile Nikos Hardalias le due isole sono “a un passo” da nuove restrizioni, a causa degli aumenti dei casi di Covid, registrati negli ultimi giorni, e per la massiccia presenza di turisti sulle isole.

La preoccupazione delle autorità, che stanno valutando, dunque, la possibilità di ricorrere a misure più restrittive come le chiusure, è che i titolari e gestori dei locali non rispettino né facciano rispettare le misure di sicurezza per il contenimento della pandemia.

Preoccupa anche la situazione nelle isole di Zante, Tinos, Lefkada, Santorini, Paros e Rodi.

Advertisement

Un hotel a Milano ospiterà solo clienti con il green pass

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

L’Hotel Tocqueville, quattro stelle, aprirà le sue porte solo agli ospiti in possesso di green pass.

L’Hotel Tocqueville – quattro stelle – ha deciso di aprire le proprie porte soltanto ai clienti che presenteranno la certificazione verde anti covid, che dal prossimo 6 agosto sarà necessaria per entrare nei locali al chiuso e agli eventi, ma non obbligatoria per l’ingresso negli alberghi.

“Dal primo settembre 2021 – ha fatto sapere l’hotel – consentiremo l’accesso in struttura solo ai clienti muniti di green pass, ad eccezione dei minori di anni 12 e le persone esentate per particolari patologie”. “Il Tocq è il primo albergo in Italia ad annunciare l’introduzione di questa misura anti covid 19, in anticipo rispetto alla normativa vigente”, hanno proseguito dall’albergo, annunciando poi che tutto lo staff è già vaccinato.

“Si tratta di una decisione coraggiosa che ha l’obiettivo di garantire la massima sicurezza ai nostri ospiti e al nostro staff. Siamo consapevoli che, nel breve, potrebbe avere un impatto negativo sul numero delle prenotazioni – ha ammesso Gianluca Patrunno, general manager della struttura – ma siamo certi che solo una maggiore sicurezza possa agevolare la ripartenza dei viaggi d’affari e per turismo nel nostro Paese”.

“Siamo quindi fiduciosi che la nostra clientela saprà apprezzare quest’iniziativa ed auspichiamo – ha concluso – che altri alberghi italiani vogliano seguire il nostro esempio. La nostra speranza è che a settembre si possa tornare a contare un numero di presenze importante anche grazie ai grandi eventi milanesi come la Design Week e la Fashion Week”.

Advertisement

Meteo nel weekend : in arrivo temporali, grandine e nubifragi

METEO
METEO

Piogge e temporali anche forti impegneranno nel weekend le regioni del Nord

 

Un primo impulso instabile in transito venerdì ha riaperto la strada al flusso umido e instabile da ovest, pilotato da una vasta saccatura di bassa pressione in approfondimento dal Nord Atlantico verso l’Europa sudoccidentale. Condizionerà il tempo del weekend al Nord e su parte del Centro per il passaggio di piogge e temporali che potranno risultare localmente anche molto intensi sulle regioni settentrionali, con grandine grossa e nubifragi. Una spiccata variabilità coinvolgerà sul finire della settimana anche le regioni centrali con qualche rovescio, mentre il Sud Italia continuerà ad essere protetto dall’anticiclone africano sempre più rovente, con tempo stabile e temperature anche superiori a 40°C. Ecco nel dettaglio cosa succederà nel weekend:

METEO SABATO

Giornata inizialmente soleggiata sull’Italia salvo qualche addensamento già al mattino su Alpi e soprattutto tra Piemonte e Liguria. Col passare delle ore aumento dell’instabilità sulle zone alpine dove si innescheranno rovesci e temporali sparsi, tendenti a divenire forti in serata su Piemonte, Valle d’Aosta, alta Lombardia e Trenino Alto Adige, localmente accompagnati da grandine con possibili nubifragi. Qualche pioggia in arrivo fin su Liguria ed ovest Emilia, asciutto su Romagna e basso Veneto. Prosegue il bel tempo sul resto d’Italia con cieli sereni offuscati da alcune velature o stratificazioni alte su Sardegna e tirreniche centrali. Temperature in aumento al Sud con punte di 42°C sulle zone interne della Sicilia ionica, 40°C su quelle di Puglia, Basilicata, alta Calabria e Sardegna meridionale.

METEO DOMENICA

Subentra una certa variabilità in mattinata al Nordovest con schiarite alternate ad ancora qualche rovescio o temporale, condizioni perturbate sul resto del Settentrione con piogge e temporali anche di forte intensità sul Triveneto, accompagnati localmente da grandinate e nubifragi. Si tratterà comunque di fenomeni localizzati e non omogeneamente distribuiti, molto forti su alcune aree  e decisamente più deboli su altre limitrofe. Qualche rovescio o temporale anche su Liguria ed Emilia Romagna in estensione a parte delle regioni centrali, specie alla Toscana, sporadicamente fin su Lazio, Umbria e Marche. Entro sera fenomeni in attenuazione con schiarite anche ampie in arrivo al Nordovest e sull’alto Tirreno. Prosegue il bel tempo al Sud e in Sardegna, pur con transito di qualche innocua velatura. Temperature in calo al Nord, Sardegna e alto Tirreno, in ulteriore lieve aumento al Sud con punte di 42°C sulle zone interne di Puglia, Basilicata, alta Calabria e Sicilia ionica.

Le previsioni sono a cura di 3bMeteo.it

Advertisement

Brianza Beer Festival: il raduno per tutti gli appassionati di birra

MILANO  4
MILANO 4

Brianza Beer Festival: il raduno per tutti gli appassionati di birra, con i 100 migliori mastri birrai d’Italia. 

Il Brianza Beer Festival avrà luogo a pochi passi da Milano, a Desio, a Villa Tittoni, fino a domenica 1 agosto.

L’evento è imperdibile per tutti gli appassionati di birra e riunirà i 100 migliori mastri birrai d’Italia.

Una selezione di birre lavorate, 100 spillatrici con altrettante proposte per andare incontro ai gusti più vari, con un’area dedicata alle birre più particolari e originali nel cosiddetto “Bosco acido”.

“Il Brianza Beer Festival ormai è un punto di riferimento a Milano e in Lombardia – spiega l’organizzatore David Marelli – Quest’anno avremo diversi workshop e una proposta di birre selezionate da 100 birrifici che, secondo noi, meritano di essere proposte ai nostri ospiti. Il tutto, ovviamente rispettando le norme anti Covid, con un’app per le ordinazioni e posti riservati per ciascuno.”

Advertisement

Sputnik non accettato per il Green Pass in Italia. Turisti Russi verso Croazia e Grecia

3011324 61782208 2560 1440
3011324 61782208 2560 1440

Non ancora approvato dall’Ema (l’Agenzia europea dei medicinali) e, dunque, non valido per le certificazioni vaccinali. Il mancato riconoscimento del vaccino russo Sputnik V per ottenere il Green pass (dal 6 agosto obbligatorio per accedere a servizi e attività aperti al pubblico) è un caso.

«In questo momento non siamo nelle condizioni di poter utilizzare il green pass per il vaccino russo perché non è stato ancora approvato dall’Ema» aveva spiegato negli scorsi il ministro della Salute Roberto Speranza.

In attesa del via libera dell’Ema

A inizio giugno Mosca, tramite il Russian direct investment fund, aveva detto di aspettarsi il via libera al vaccino russo contro il coronavirus entro due mesi. Una possibilità sulla quale, il 25 giugno, il premier Mario Draghi si era mostrato scettico arrivando a dire che «forse non sarà mai approvato». L’immunologo italo-americano Anthony Fauci ha definito il vaccino russo «molto buono».

PROBLEMI ANCHE PER SAN MARINO?

Da una parte dunque ci sono le limitazioni degli spostamenti all’interno del territorio italiano dei cittadini di San Marino (la piccola Repubblica tra la Romagna e le Marche ha già raggiunto l’immunità di gregge somministrando nel 90% dei casi proprio il medicinale russo non ancora autorizzato dall’Unione europea).

Dall’altra parte gli effetti sul flusso turistico in dalla Russia: una situazione aggravata dalla concorrenza di altri Paesi europei come la Grecia, Croazia Cipro che invece hanno deciso da tempo di aprire le porte ai viaggiatori che hanno ricevuto il vaccino russo. Oltre al caso della Slovacchia che riconosce Sputnik V e ma anche i vaccini cinesi Sinovac Sinopharm.

Ma il sottosegretario del suo dicastero Pierpaolo Sileri ha dichiarato di battersi proprio perché siano riconosciuti perla certificazione verde anche i vaccinati con preparati non autorizzati in Europa. «Chi vive a San Marino e ha fatto lo Sputnik non può non essere riconosciuto dal Servizio sanitario nazionale».

Advertisement

Tre gelaterie da provare a Milano a luglio

Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025
Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025

Amato da Italiani e stranieri il cono o la coppetta gelato restano uno degli alimenti più apprezzati, specialmente ora, ma quali sono le migliori gelaterie di Milano? Ecco la nostra top 3!

Carmen Gelato

Da Bergamo a Milano è un attimo e la gelateria Carmen lo sa bene. Dai colori pastello e dai gusti particolari questa piccola gelateria in zona Marghera è assolutamente imperdibile!

Dove: Via Ravizza 3

Lo Gnomo Gelato

Lo gnomo Gelato non è certo un’insegna nuova a Milano ne tanto meno si può dire che non sia conosciuta, anzi. Sono anni ormai che ottiene numerosi premi tra cui i famosi con assegnati da Gambero Rosso!

Dove: via Francesco Cherubini 3

AiVoglia

Avete mai pensato a un cono con un tortellino bolognese dolce sulla cima? Alla gelateria Ai voglia questo è possibile! I tortellini sono Majani e sono al cioccolato bianco, latte o fondente.

Dove: via Torino 77

Advertisement

Cocciuto celebra la Giornata Mondiale dell’Orgasmo

cocciuto pizzeria milano scaled e1627558881722
cocciuto pizzeria milano scaled e1627558881722

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Orgasmo Cocciuto, celebre insegna milanese della pizza, si allea con il sexy shop WOVO, “vicino di casa” del locale di via Bergognone, per un’iniziativa che unisce due dei più grandi piaceri della vita: la buona tavola e il buon sesso.

Giornata mondiale dell’Orgasmo: Cocciuto e WOVO

Per l’occasione, sabato 31 luglio, Cocciuto omaggerà tutti i suoi clienti con una speciale “box del piacere” – un sample di gel stimolante riscaldante realizzato da WOVO e un quiz con domande e curiosità sull’universo della sessualità -, invitandoli a partecipare a un contest social con in palio un premio speciale. Basterà barrare le risposte ritenute esatte, scattare una foto del quiz, taggare @cocciuto_official e @wovo_store e postarla sulle proprie Instagram Stories: tra chi avrà risposto correttamente a tutte le domande solo uno sarà premiato con il “kit per la serata da orgasmo”, contenente le ottime pizze di Cocciuto, un esclusivo vibratore unisex e un gel riscaldante stimolante firmati WOVO.

L’inedita partnership si propone di affrontare con un pizzico di leggerezza un tema spesso considerato “scomodo”: le domande del quiz mixano infatti scienza e ironia, con l’obiettivo di sfatare tabù e stereotipi legati al sesso, favorendo il dibattito e la condivisione davanti a una pizza appena sfornata.

Advertisement

Pfizer: ecco quale potrebbe essere il risultato della terza dose di vaccino

injection 5722329 1920
injection 5722329 1920

Secondo le ultime ipotesi, la terza dose di vaccino Pfizer avrebbe una reazione immunitaria superiore rispetto alla somministrazione di sole due dosi. 

Secondo le ultime ipotesi, la terza dose di vaccino Pfizer avrebbe una reazione immunitaria 5 volte superiore nelle persone più giovani e più di 11 volte superiore nelle persone anziane rispetto alla somministrazione di sole due dosi.

Non c’è ancora nulla di certo, ma dalle ultime dichiarazioni sembrerebbe che la terza somministrazione di vaccino anti Covid-19 Pfizer aumenterebbe in modo considerevole la reazione immunitaria del nostro organismo.

L’azienda ha dichiarato che una terza dose del suo vaccino fornisce un’ulteriore protezione contro la variante delta del Covid-19, la più infettiva rilevata ad oggi e che sta guidando la nuova ondata di ricoveri e decessi.

Il produttore di farmaci, presentando gli utili del secondo trimestre, ha dichiarato che una dose di richiamo somministrata almeno 6 mesi dopo la seconda dose ha un profilo di tollerabilità coerente, suscitando una alta produzione di anticorpi neutralizzanti contro la variante delta, 5 volte superiori nelle persone più giovani e più di 11 volte superiori nelle persone anziane rispetto a due dosi.

La società prevede di pubblicare dati più definitivi sull’analisi nell’ambito delle discussioni in corso con FDA, EMA e altre autorità di regolamentazione nelle prossime settimane.

Advertisement

Milano: al via il piano di trasformazione digitale

Milano Digital Week 2021
Milano Digital Week 2021

 

Il Comune di Milano lancia il piano di trasformazione digitale. Di cosa si tratta?

 

In risposta alla pandemia, il Comune di Milano ha di recente lanciato il piano di trasformazione digitale, un percorso che prevede l’ampliamento dei servizi digitali, con corsi di educazione alle nuove tecnologie per cittadine e imprese.

Un’opportunità davvero unica, da cogliere al volo per la città. Ma in cosa consiste il piano? Quali sono i suoi programmi?

Da cosa nasce il piano di trasformazione digitale?

La capitale lombarda punta alla digitalizzazione. Tecnologia e innovazione sono da sempre i baluardi della città. Per restare al passo, specie in quest’epoca di emergenza Covid, il mondo di Internet è un asset troppo importante non solo per startup e aziende, ma anche per i professionisti e comuni cittadini. Essere educati alle new Technologies diventa quindi essenziale per garantire inclusività, modernità e sviluppo.

Dallo smart working agli shop online, il Web è diventata la finestra sul mondo, quel portale che consente di lavorare, fare acquisti e anche vivere momenti di svago da remoto.

Quali sono i pilastri del progetto?

Il piano di trasformazione digitale si articola in 4 punti principali che sono: infrastruttura, servizi digitali, educazione digitale e digital skill. Su di esse si articolano numerosi progetti. Per implementare la struttura, in particolare, si è fatto ricorso a sistemi robusti in grado di ampliarsi nel tempo. Per la fruizione di servizi digitali, sono stati messi a punto sistemi accessibili a tutti i cittadini. La formazione è alla base della trasformazione, con progetti educativi per cittadini.

La finalità dell’iniziativa di digitalizzazione

Al centro del progetto c’è il cittadino. La sua importanza è così spiccata che si parla di Digital Care, un nuovo modo di prendersi cura degli abitanti della città attraverso il digitale e le sue risorse. Ogni giorno tramite la finestra del web è possibile trovare soluzioni ai propri bisogni, dalle prenotazioni di visite mediche, alla ricerca di occupazione a distanza, dall’acquisto di beni di consumo alla formazione da remoto. Il motto del piano è ‘nessuno escluso’. Anzi. Il progetto si propone come finalità il sostegno alle categorie più fragili e l’abbattimento del digital divide. Un esempio? “Fiera Milano Education” è il nome di un piano di formazione per i lavoratori di aziende che si avviano a una trasformazione digital. Si tratta di un percorso di tre mesi, con ben 62 corsi per 50mila ore erogate di formazione.

Nuove opportunità di lavoro nel digitale

Di certo, la digitalizzazione apre le porte a nuove professioni che vedono in una connessione a Internet il fattore sine qua non. Tra le occupazioni più richieste c’è quella del game designer. Il settore del gaming online è infatti in fortissima espansione. La diffusione del mobile ha reso di massa l’utilizzo di games dove e quando si desidera. Ecco che colui che disegna l’interfaccia utente/gioco diventa fondamentale per garantire un uso intuitivo, divertente e sicuro delle piattaforme. Le applicazioni sono infinite. Basti solo pensare ai giochi della roulette, che hanno grafiche accattivanti, disponibili sia in versione on-demand che live streaming. Tra le altre professioni, spicca quella del copywriter, un professionista delle parole, capace di mixare creatività e capacità tecniche, per comunicare al meglio col target stabilito.

Il futuro è nel digitale. Parola d’ordine: inclusività. Per restare al passo coi tempi, sono decisivi percorsi di implementazione delle strutture e di formazione dei cittadini. Ed è questo ciò che il piano di trasformazione digitale di Milano

Advertisement

Canone RAI esce dalla bolletta elettrica : il cambio della tassa della Tv

canone rai via dalla bolletta
canone rai via dalla bolletta

Era il 2015 quando, attraverso la legge di Stabilità, si introduceva l’obbligo del pagamento del Canone Rai direttamente nella bolletta elettrica. Il provvedimento era stato preso con lo scopo di fermare l’evasione fiscale dell’imposta per la televisione pubblica. Così, i 90 euro totali della tassa, sono stati divisi in 10 mensilità da 9 euro l’una e inseriti tra le voci della bolletta della luce.

Tutto questo, però, potrebbe presto cambiare. Stando alle prime anticipazioni (riportate dai principali quotidiani di informazione nazionale), una delle norme contenute all’interno del disegno di legge sulla Concorrenza, che il Governo dovrà approvare entro la fine di luglio 2021, potrebbe prevedere proprio l’abolizione del pagamento del Canone Rai direttamente dalla bolletta elettrica.

La motivazione del provvedimento

Alla base della motivazione ci sarebbe l’impegno, preso dal Governo italiano direttamente con l’Europa e riportato all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che riguarda la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità di raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate all’energia. Il Canone Rai rientrerebbe a pieno titolo in queste voci da cancellare.

I possibili scenari

Quella dell’abolizione del Canone Rai in bolletta, al momento in cui scriviamo, resta solo un’ipotesi. Non è detto, infatti, che la norma trovi spazio fin da ora all’interno del testo che sta preparando il Governo. Quello sulla concorrenza è ancora un disegno di legge che, se è vero che in base agli impegni presi con l’Unione Europea deve essere approvato dal Consiglio dei ministri entro la fine di luglio 2021, è vero anche che lascia spazio per la sua adozione definitiva fino alla fine del 2022. Alcune novità potrebbero essere quindi introdotte più avanti.

Come organizzazione di consumatori, auspichiamo che la norma venga confermata nell’ottica di rendere le bollette dell’elettricità più trasparenti a tutto vantaggio dei cittadini. Inserire voci di costo aggiuntive nelle bollette non fa che rendere poco chiaro l’effettivo importo che paga l’utente per l’utilizzo dell’energia. Come avviene per i cosiddetti oneri di sistema sui quali è intervenuta anche l’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Visto l’importanza per i consumatori di questo e degli altri interventi contenuti nel disegno di legge sulla concorrenza, Altroconsumo continuerà a seguire da vicino l’iter di approvazione della legge, con l’obiettivo di portare nel dibattito che seguirà le priorità dei consumatori.

Canone Rai: tutte le regole ora in vigore

Ma, nell’attesa di capire se questi cambiamenti ci saranno davvero, come faccio a distinguere l’importo del Canone da quello della luce? Se ho due contratti della luce, devo pagare due volte il Canone? Qui, trovi le risposte a questi e altri dubbi comuni sul pagamento della tassa per la televisione pubblica.

Il Canone Rai molto probabilmente verrà eliminato dalla bolletta elettrica. A stabilirlo potrebbe essere una delle norme contenute all’interno del disegno di legge sulla Concorrenza che il Governo dovrà approvare entro la fine di luglio 2021. Alla base del provvedimento uno degli impegni che l’Italia ha preso con l’Unione Europea all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Advertisement

Il nuovo Murales di Milano in Porta Romana che ricorda Barcellona e Gaudì

Porta romana nuovo murales milano
Porta romana nuovo murales milano

Lo street artist Cheone ha realizzato una grande opera trompe l’oeil che ricorda Casa Batllò, edificio icona dell’architetto spagnolo Antoni Gaudí .

Nei giorni scorsi ha fatto il giro del web, ripreso da svariate testate e condiviso da numerosi utenti sui loro profili social. Lo conosciamo come l’artwall “alla Gaudì” di Corso di Porta Romana a Milano e oggi è stato finalmente svelato il suo significato.

E’ già diventato attrazione da ammirare e da fotografare: in corso di Porta Romana 113 lo street artist Cheone ha realizzato una grande opera trompe l’oeil che ricorda Casa Batllò, edificio icona dell’architetto spagnolo Antoni Gaudí

Il murales dal titolo “The Vision”, opera dello street artist Cheone che con un geniale trompe l’oeil ha riprodotto la facciata originale del palazzo distorcendone linee e contorni, è un progetto pubblicitario, realizzato per MV Line Group, brand specializzato nella produzione industriale di sistemi filtranti ed oscuranti per l’edilizia residenziale, in collaborazione con Street Art in Store.

L’artwall fa parte del progetto “Pubblicità per la città”, l’iniziativa lanciata da Audioutdoor insieme a Clear Channel Italia e le altre aziende socie, che ha l’obiettivo di rimarcare l’importante ruolo svolto dall’Out of Home per la comunità. Parte degli investimenti in comunicazione outdoor finanzia infatti i servizi al cittadino come la mobilità e l’arredo urbano.

ECCO IL MURALES FOTOGRAFATO DA ANDREA CHERCHI

Advertisement

Galli: “Validità di soli 9 mesi del Green Pass è una sciocchezza”

Massimo Galli
Massimo Galli

E’ la tesi dell’infettivologo Massimo Galli, docente di Malattie Infettive alla Statale di Milano e direttore dell’ospedale Sacco che ritiene discutibile “il termine di 9 mesi dalla seconda dose, un problema non soltanto italiano.

Credo che la protezione dei vaccinati, verso la malattia seria, potrebbe durare oltre un anno, così come quella dei guariti.

Io credo – afferma Galli – che bisognerebbe aggiungere ‘salvo correzioni’. Quindi una rivalutazione allo scadere dei 9 mesi. Questa cosa dei nove mesi è una grossolana sciocchezza. Perché nessuno assolutamente sa se questo è un dato reale oppure no … Se è un discorso per cui si dicesse si prende tempo, poi si vedrà, mi sta bene. Altrimenti è una sciocchezza”.

E a dimostrazione del suo ragionamento, Galli fa in conti: “Io ho terminato il mio ciclo vaccinale il 18 gennaio e il 18 settembre non avrei più il Green Pass.  Ora cosa vogliamo fare rivaccinare tutti i medici senza nessuna valutazione di diverso tipo?”.

Con un vaccino, spiega  l’infettivologo, ”tarato” sul virus emerso a Wuhan nel 2020 e che quindi potrebbe aver bisogno di un aggiornamento, viste le mutazioni che sono emerse negli ultimi 16 mesi. “Il tipo di copertura che questo vaccino è in grado di dare è ottima, perché chi si vaccina è protetto dal rischio ospedale, rianimazione e cimitero. Ma non totalmente dall’infezione”, dice Galli.

La speranza dunque è che, prima o poi, si possa arrivare a un vaccino in grado di ‘bloccare’ anche l’infezione. “Dovremmo costruire un vaccino che ci possa proteggere contro le varianti emerse, nel senso di limitare la circolazione virale”.

Advertisement

Bonus Vacanze da 1000 euro per chi si vaccina, la proposta di Forza Italia

c700x420 2
c700x420 2

BONUS VACANZE, un bonus da 1.000 euro da spendere per la prossima vacanza a tutte le persone che completano il ciclo vaccinale. L’obiettivo è il seguente: “Aiutiamo il turismo e non mandiamo in giro persone che propagano il virus”.

La proposta arriva da Sestino Giacomoni, deputato di Forza Italia, durante l’ultima audizione in Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato del ministro dell’Economia Daniele Franco.

Bonus vacanze per i vaccinati, il deputato di Forza Italia contro i no vax: “Chi non si vaccina è come un evasore fiscale”

In occasione del suo intervento, l’onorevole di Forza Italia ha affermato: “Chi non si vaccina è come un evasore fiscale: beneficia di qualcosa che non paga, e aggiungerei – prosegue il deputato forzista – beneficia del buon senso e del senso civico di chi si vaccina pur essendo giovane per rispetto di tutti gli altri.

L’altro passaggio più controverso delle dichiarazioni dell’onorevole Sestino Giacomoni ha per oggetto sempre i no vax: “Aiutiamo il turismo e non mandiamo in giro persone che propagano il virus, e al tempo stesso premiamo gli onesti, chi paga le tasse e chi si vaccina”.

La risposta del ministro dell’Economia Franco

Il ministro Franco non ha bocciato la proposta del deputato Giacomoni, ma ha ugualmente spiegato che la sua attuazione in tempi stretti sia molto difficile. Uno dei problemi principali, infatti, riguarda la tempistica impiegata dall’onorevole di Forza Italia: siamo ormai all’ultima settimana di luglio, e gli italiani che dovevano partire in vacanza lo hanno già fatto o si apprestano a farlo nei prossimi giorni.

Un altro problema è legato poi alla completamento del ciclo vaccinale, richiesto come condizione indispensabile per ottenere il bonus da 1.000 euro e convincere così anche gli indecisi: per chi ancora deve sottoporsi alla prima dose, da qui che riceva anche la seconda dose l’estate sarà finita da un pezzo.

Insomma, la proposta non sembra del tutto convincere, o quanto meno praticabile a stretto giro e con le vacanze già in atto o imminenti e arriva dopo l’obbligo di Green Pass dal 6 agosto, che ugualmente ha lo scopo di incentivare gli italiani al vaccino.

Advertisement

Cimitero Maggiore: monumento per le vittime della pandemia

download 1
download 1

Si è tenuta ieri al Campo 87 del Cimitero Maggiore la cerimonia di commemorazione delle vittime della pandemia da Covid-19 alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, dell’assessora Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi Civici) e dei familiari dei defunti.

Cimitero Maggiore: monumento per le vittime della pandemia

Davanti al Campo 87 è stata posata la statua di un angelo in marmo di Carrara insieme a un’epigrafe: “Marzo 2020 – Maggio 2020 – Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo – Agostino d’Ippona”.

La deposizione di una corona e l’esecuzione del “silenzio” dell’ensemble della Civica orchestra di fiati del Comune di Milano hanno accompagnato il momento di raccoglimento.

Nel Campo 87 del Cimitero Maggiore riposano 128 persone venute a mancare tra marzo 2020 e maggio 2020, nel corso della prima ondata pandemica.

Advertisement

Golosaria: torna a Milano la manifestazione gastronomica

wine 1661211 1920
wine 1661211 1920

Golosaria: torna a Milano – dal 6 all’8 novembre 2021 – la manifestazione gastronomica in presenza. 

Golosaria torna in presenza a Milano, dopo l’edizione digitale dello scorso anno, dal 6 all’8 novembre 2021.

Sarà il sedicesimo anno per la manifestazione che favorisce l’incontro tra food & wine lovers e operatori del settore agroalimentare.

Il vino, quest’anno, sarà il grande protagonista dell’evento.

Ci sarà un focus dedicato ai 20 anni dei Top Hundred, riconoscimento che premia i migliori vini d’Italia che è avvenuto senza mai premiare le cantine degli anni precedenti e che ha portato sul mercato di Milano molti produttori nuovi e sconosciuti.

L’appuntamento è da sabato 6 a lunedì 8 novembre 2021 nei padiglioni del MiCo – Milano Convention Center.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

Advertisement

I milanesi non vanno d’accordo con i loro vicini: lo dice una ricerca

house 2003068 1280
house 2003068 1280

Secondo la ricerca di una compagnia di assicurazioni, un milanese su due non va d’accordo con i propri vicini.

Secondo la ricerca di una compagnia di assicurazioni, Sara Assicurazioni, un milanese su due non va d’accordo con i propri vicini.

Il 44% dei milanesi, infatti, risulta – secondo i dati della ricerca – freddo o indifferente nei confronti dei vicini di casa, per non parlare dei casi in cui si sfocia addirittura in conflitti o aperte antipatie.

Il primo motivo di attrito sarebbe il rispetto delle regole condominiali (62%), seguito da rumori e schiamazzi (48%) e dal mancato pagamento delle spese di condominio (34%).

Infine, seguono i danni e i piccoli inconvenienti al vicino derivanti dalla gestione quotidiana della propria abitazione o provocati magari durante lavori di ristrutturazione (10%).

Il 12% dei milanesi penserebbe addirittura di cambiare casa a causa dei rapporti difficili con i propri vicini.

In caso di litigio, per più di un milanese su due (54%) la soluzione migliore è il dialogo, che appiani i conflitti. Il 22% si rivolgerebbe ad altri vicini perché possano fare in qualche modo da mediatori. Mentre il 14% lascerebbe semplicemente correre, dando tempo al tempo.

Advertisement

GUD Bagni Misteriosi VS GUD CityLife : in arrivo l’ Hawaiian Party !

fotoeffetti.com  compressed
fotoeffetti.com compressed

Aloha Hawaiian Party @ Gud Milano 

Giovedì 29 Luglio a partire dalle 18.00

Ti aspettiamo per una festa a tema hawaiano dalle ore 18.00, un momento di relax e divertimento.
Lasciate a casa i pensieri, aprite la mente e godetevi il momento.

E voi in quale andrete ?

  • Bagni Misteriosi :un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.
  • CityLife : all’ombra della nuova Milano in costante crescita, c’è uno spazio naturale circondato da Orti, dove potersi godere la natura in completo relax ammirando le nuove architetture che disegnano lo skyline milanese, sorseggiando drink e ascoltando musica.

Garden Hawaiian Party - Gud CityLife

 

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Per info e prenotazioni : 

+39 02 84106534

Gud CityLife – Via Demetrio Stratos 5

Gud Bagni Misteriosi – Via Carlo Botta 18

Advertisement

Bosco delle Stem: nasce a Milano il parco per la scienza

stem
stem

A Milano nasce il “Bosco delle Stem”: un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità. 

A Milano nasce il “Bosco delle Stem”: un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità, di “Steminthecity”.

Lo scopo è quello di raggiungere una società inclusiva e senza stereotipi di genere.

Il bosco, ha fatto sapere palazzo Marino in una nota, nascerà nel parco comunale di via Segantini e, oltre ad aumentare la presenza di verde in città, “sarà un laboratorio per la formazione di nuove scienziate e nuovi scienziati impegnati nello studio della biodiversità”.

“Il Bosco delle Stem corona un percorso iniziato nel 2017 che ci ha permesso di raggiungere 92mila ragazze e ragazzi non solo a Milano ma in tutta Italia, grazie anche alla piattaforma digitale dedicata – ha sottolineato Roberta Cocco, assessora alla trasformazione digitale e servizi civici del comune di Milano -. Un’esperienza importante che mi auguro stimoli i partner pubblici e privati che ci hanno accompagnato in questi anni a continuare a impegnarsi per il riconoscimento del ruolo fondamentale del sapere scientifico e della tecnologia come strategie per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la crescita, per progettare insieme il migliore dei futuri possibili per le nuove generazioni”.

“Il bosco delle Stem nasce in continuità con l’omonima iniziativa dell’Università Bicocca, che ha sviluppato il suo Bosco delle Stem all’interno del Vivaio Bicocca, e si inserisce all’interno del progetto We Tree, che ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di nuove aree verdi nelle città italiane, diffondendo così le buone pratiche ambientali. Sarà – hanno rimarcato dall’amministrazione – uno spazio aperto a tutta la città e ospiterà piante di diverse specie, dalle essenze arboree più adatte alle condizioni climatiche e ambientali della pianura padana, agli arbusti che sono maggiormente in grado di attrarre gli insetti impollinatori e dove verranno organizzati eventi di formazione in ambito Stem aperti a tutti”.

Advertisement

Giornata Mondiale contro L’Epatite, TEST GRATUITI AL CDI Mercoledì 28 Luglio

test salivare epatitec
test salivare epatitec

Allarme “casi sommersi” di epatite a causa della pandemia di Covid-19. Per promuovere la conoscenza della patologia, mercoledì 28 luglio il Centro Diagnostico Italiano offrirà ai cittadini l’opportunità di sottoporsi gratuitamente al test per la diagnosi rapida dell’epatite C

Milano, 26 luglio 2021 – Secondo l’Istituto Superiore di Sanità l’emergenza Covid-19 può aver ridotto le diagnosi di epatite, distogliendo l’attenzione del pubblico da questa patologia e aumentando così i casi “sommersi”, già stimati nel 2019 in circa 250.000-300.000 in tutta Italia. Per favorire la consapevolezza e la diagnosi di questa patologia, il Centro Diagnostico Italiano – CDI aderisce alla giornata mondiale ad essa dedicata, offrendo la possibilità di sottoporsi gratuitamente al test salivare a risposta rapida per la diagnosi dell’epatite C (HCV).

Senza necessità di prenotarsi, il test potrà essere effettuato nella giornata di mercoledì 28 luglio, dalle 7.30 alle 10.30 nelle sedi:

  • CDI San Rocco – Centro Commerciale Belpo’ (1 piano) – San Rocco al Porto (LO)
  • CDI Navigli (Punto Prelievi SSN) – via Liguria 23 – Milano
  • CDI Bicocca – via Temolo 3 – Milano

Per sottoporsi all’esame è necessario non aver mangiato, bevuto o fumato nei 30 minuti precedenti l’esecuzione del test.

Fulvio Ferrara, direttore del dipartimento di Medicina di Laboratorio, Genetica Medica e Anatomia Patologica del Centro Diagnostico Italiano commenta l’iniziativa: “La pandemia di Covid-19 contro cui stiamo lottando da quasi un anno e mezzo ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e molti hanno, purtroppo, iniziato a trascurare la prevenzione e la lotta ad altre gravi patologie, come l’epatite C. Pertanto, mai come adesso, promuovere comportamenti consapevoli e favorire la diagnosi precoce è importantissimo. Nei suoi 46 anni di attività il Centro Diagnostico Italiano ha fatto della prevenzione uno dei suoi focus principali, grazie alla consulenza dei suoi esperti, alla capillare presenza sul territorio e alle campagne a favore della popolazione, come i test “on the road” svolti anche in occasioni come il Giro d’Italia degli scorsi anni”.

Ogni anno, il 28 luglio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove il World Hepatitis Day, la giornata mondiale contro l’epatite. La campagna 2021 per la conoscenza, la prevenzione e la lotta contro questa patologia è focalizzata sul messaggio “Hepatitis can’t wait” e intende sottolineare la necessità di ampliare il più possibile la diffusione dei test per la diagnosi delle persone asintomatiche e delle innovative terapie antivirali, di stimolare governi e amministrazioni locali a promuovere investimenti a favore dell’eradicazione della malattia e a porre fine allo stigma sociale che da sempre è associato a questa patologia.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità tra i fattori di rischio per il contagio vi sono: l’esposizione in ospedale (42,1%), i trattamenti estetici effettuati in strutture non adeguate nell’igiene (come manicure, piercing e tatuaggi – 36,8%), l’assunzione di droghe (23,5%), un convivente HCV positivo (21,4%). E’ in calo la percentuale di casi dovuti a una esposizione sessuale, intesa come partner sessuali multipli o mancato uso del profilattico in corso di rapporti occasionali (5,6% dei casi rispetto ai 30,6% dell’anno precedente).

L’esame per la diagnosi rapida dell’epatite C consiste in un prelievo salivare, assolutamente non doloroso, che permette di individuare il virus dell’epatite e offre una risposta in soli venti minuti. In caso di positività, il paziente sarà invitato ad effettuare un prelievo ematico per la conferma della diagnosi.

L’epatite C

L’epatite C è una malattia infettiva del fegato causata da un virus denominato HCV. Il virus attacca principalmente il fegato causando la morte delle cellule epatiche e provocando di conseguenza danni strutturali e funzionali molto gravi.

Dai 130 ai 210 milioni d’individui nel mondo presentano un’infezione cronica da virus dell’Epatite C, tuttavia non è possibile definire un numero preciso: anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità è in grado di fornire solo stime di prevalenza dell’infezione.

Centro Diagnostico Italiano (CDI)

Il Centro Diagnostico Italiano è una struttura sanitaria a servizio completo orientata alla prevenzione, diagnosi e cura in regime ambulatoriale, di day hospital e day surgery nata a Milano nel 1975. È presente sul territorio lombardo attraverso un network di 30 strutture, collocate a Milano, Corsico, Rho, Legnano, Cernusco sul Naviglio, Corteolona, Pavia, Varese, San Rocco al Porto (LO). CDI è accreditato con il SSN per le aree di laboratorio, imaging, medicina nucleare, radioterapia e visite specialistiche ambulatoriali (sedi Viale Monza, Rho e Cernusco sul Naviglio).  Dispone di un’area privata e di un’area a servizio delle aziende. Con oltre 50 diversi servizi riguardanti numerose aree terapeutiche e 1.000 persone tra medici specialisti, tecnici sanitari, infermieri e impiegati, CDI è al servizio di 400mila utenti all’anno.

Advertisement

Sardegna in fiamme : le impressionanti immagini degli incendi in corso

sardegna in fiamme
sardegna in fiamme

 

Le immagini che vengono dalla Sardegna sono impressionanti. Centinaia gli sfollati e migliaia gli ettari di vegetazione distrutti. Un vero inferno. Il mio pensiero e la mia vicinanza alla popolazione colpita e ai tanti volontari impegnati a domare i roghi.
Brucia la Sardegna nella zona dell’Oristanese. Le immagini riprese dall’alto grazie all’elicottero mostrano il vasto rogo e le colonne di fumo che si sollevano sul territorio. Mentre i Vigili del fuoco sono a lavoro, gli agenti forestali vogliono comprendere invece la causa che ha scatenato l’inferno. Tutti gli accertamenti saranno poi oggetto di un’informativa che verrà inviata alla procura della repubblica di Oristano, competente per territorio .

 

Un’altra giornata impegnativa: abbiamo tutti gli 11 mezzi aerei in volo per la Sardegna, molti dei quali sul rogo dell’Oristanese, gli elicotteri dei Vigili del fuoco e dell’esercito e sette Canadair che stanno cercando di spegnere le fiamme che, secondo una prima stima sommaria tra Santu Lussurgiu e Cuglieri hanno divorato circa 10mila ettari di territorio“. Lo dice all’Ansa il direttore generale della Protezione Civile della Sardegna, Antonio Belloi, che continua a coordinare gli interventi con la sala operativa regionale e in stretto contatto con il capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale per domare le fiamme che da sabato 24 luglio stanno devastando vaste zone dell’Oristanese, in Sardegna. “Il fronte più importante è quello tra Cuglieri e Santu Lussurgiu – prosegue Belloi – e le condizioni meteo non aiutano, anche perché il vento da scirocco ha rotato a libeccio. Resta dunque valido il bollettino di pericolo incendio ‘estremò che abbiamo messo ieri”. A Porto Alabe fiamme alte alcuni metri e residenti e turisti in fuga dal fumo acre. Circa 200 le persone che hanno lasciato le proprie abitazioni per l’aria irrespirabile. Il presidente della Regione Christian Solinas ha fatto sapere di seguire in costante collegamento con il Corpo Forestale, con i Vigili del fuoco e con le Forze dell’ordine l’evoluzione degli incendi. “Viviamo con preoccupazione, angoscia e immenso dolore queste ore drammatiche, nelle quali le fiamme minacciano, ancora una volta, l’incolumità dei cittadini, le loro proprietà, e il nostro prezioso patrimonio ambientale”

Nel frattempo il Dipartimento di Protezione civile nazionale ha attivato il meccanismo europeo per chiedere agli altri Stati dell’Ue l’invio di elicotteri per contribuire a spegnere i roghi.

 

 

Sulla zona già dall’alba stanno lavorando centinaia di uomini a terra di Corpo forestale, Protezione civile, vigili del fuoco e volontari. In loro aiuto ci sono 20 elicotteri. Al momento non è stato possibile quantificare i danni, ma le fiamme hanno danneggiato sia abitazioni che aziende agricole.

 

 


 

Advertisement
Milano
nubi sparse
7.2 ° C
7.8 °
6.2 °
79 %
2.1kmh
75 %
Mer
8 °
Gio
9 °
Ven
7 °
Sab
7 °
Dom
6 °