6.8 C
Milano
giovedì, Novembre 20, 2025
Advertisement

Museoestate 2021: le attività al Museo della Scienza e della tecnologia

museo della scienza k
museo della scienza k

Fino a domenica 12 settembre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia organizza MuseoEstate, il programma di attività estive dedicate ad adulti e bambini.

MuseoEstate 2021

Novità dell’estate sono l’apertura al pubblico, delle Collezioni di Studio nei depositi del padiglione Aeronavale del Museo e la mostra fotografica Dolomiti Trasfigurate, a cura della fotografa centenaria Marcella Pedone, una delle prime documentariste italiane.

Inoltre, con il biglietto d’ingresso al Museo, ogni weekend adulti e bambini potranno intraprendere un viaggio dentro la scienza, sperimentando diverse attività nei laboratori interattivi dove si alternano le proposte degli i.lab Genetica e Leonardo; inoltre sarà possibile e partecipare alla visita guidata gratuita all’esposizione Trasporti.

Durante la settimana è prenotabile la visita guidata a pagamento alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Sono sempre accessibili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna alle locomotive di altri tempi, dai grandi velieri agli aerei pionieri del volo.

PROGRAMMA MUSEOESTATE 2021 | 3 agosto – 12 settembre 

  • VISITE GUIDATE | gratuite
    “C’era una volta il viaggio” – visita per famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni
    Ascoltiamo storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo e andiamo alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti della nostra collezione. Tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi, viaggiamo con l’immaginazione verso luoghi e tempi lontani.
    Sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 4 e domenica 5 settembre 2021, sabato 11 e 12 settembre ore 11.30 e 16.30
    Numero partecipanti: 12 persone max
    Durata visita: 45 minuti
    Costo: gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • VISITE GUIDATE | a pagamento
    “Collezioni di Studio” – visita per adulti e ragazzi dai 12 anni
    Entriamo in uno dei depositi del Museo, luoghi di conservazione, studio e scoperta. Esploriamo collezioni da tempo non esposte in un percorso tra oggetti impiegati per sport e diletto, strumenti di ricerca scientifica provenienti da contesti d’eccezione, antenati di tecnologie che popolano le nostre case, apparati tecnici normalmente visibili solo agli addetti ai lavori, strumenti del lavoro di una vita, compagni inseparabili dei professionisti che li hanno usati, highlights della storia della tecnica famosi nel mondo.
    Sabato 7, sabato 14, sabato 21 e sabato 28 agosto | dalle ore 11.30 alle ore 12.15
    Numero partecipanti: 12 persone max
    Durata visita: 45 minuti
    Costo: 5€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo
  • VISITE GUIDATE | a pagamento
    “Gallerie Leonardo” – visita per adulti e ragazzi dai 9 anni
    Scopriamo con un animatore scientifico la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
    Agosto e Settembre: mercoledì alle ore 15
    Numero partecipanti: 6 persone max
    Durata visita: 1 ora e 20 minuti
    Costo: 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo
  • i.lab LEONARDO | gratuito
    Macchine di Leonardo – per bambini dai 9 anni
    Usiamo i grandi modelli delle macchine per il volo e da cantiere. Proviamo a capirne il funzionamento, smontiamo e combiniamo ingranaggi per creare nuovi meccanismi.
    Sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre
    ore 10.30 e 15.30
    Numero partecipanti: 12 persone max
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • Facciamo affreschi – per bambini dagli 8 anni
    Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento.
    Sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre | ore 12.30 e 17.30
    Numero partecipanti: 12 persone max suddivise in 3 postazioni di lavoro indipendenti che possono accogliere fino a 4 persone facenti parte dello stesso gruppo famiglia o che siano congiunti
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • i.lab GENETICA | gratuito
    Flower dissection – per bambini dagli 8 anni
    Scomponiamo e riorganizziamo tutte le parti che compongono un fiore per scoprire forme, colori e differenze.
    Sabato 4 e domenica 5 settembre | ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
    Numero partecipanti: 12 persone max suddivise in 3 postazioni di lavoro indipendenti che possono accogliere fino a 4 persone facenti parte dello stesso gruppo famiglia o che siano congiunti
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso
  • Orti stellari – per bambini dagli 8 anni
    Di cosa hanno bisogno le piante per vivere? Scopriamo se possiamo coltivare insalata nello Spazio e come intrappolare i semi in una goccia per farli crescere anche molto lontano.
    Sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto | ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
    Numero partecipanti: 12 persone max suddivise in 3 postazioni di lavoro indipendenti che possono accogliere fino a 4 persone facenti parte dello stesso gruppo famiglia o che siano congiunti
    Durata: 45 minuti
    Costo: attività gratuita con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso

MOSTRE

  • “DOLOMITI TRASFIGURATE” di Marcella Pedone (29 luglio – 23 settembre)
    Da giovedì 29 luglio a domenica 23 settembre il Museo ospita Dolomiti Trasfigurate, la mostra monografica che la fotografa centenaria Marcella Pedone dedica al mondo reale e immaginario delle Dolomiti. Fotografa documentarista attiva dalla seconda metà nel Novecento, Marcella Pedone (1919) ha documentato la trasformazione del nostro Paese da società agricola a realtà industriale, fino agli anni più recenti. Accanto alla fotografia di documentazione, in cui si è distinta nel settore dell’editoria divulgativa e scolastica, Marcella Pedone intraprende anche un percorso più artistico e personale, alla ricerca di una propria interpretazione della Natura e della Bellezza: il suo interesse si appunta sul mondo reale e leggendario delle Dolomiti. Marcella Pedone torna a quel mondo magico e gli dedica uno sguardo che ne coglie insieme la bellezza estetica e una vita più segreta e profonda, l’asprezza ma anche il fascino dei paesaggi, la durezza della vita e la ricchezza dei miti leggendari, di cui si è quasi perduta la memoria e che sopravvivono talvolta in qualche canto di montagna. Dolomiti Trasfigurate è la prima rassegna fotografica che il Museo dedica a Marcella Pedone a seguito dell’acquisizione della sua intera Collezione.
    Fino al 13 settembre: martedì – venerdì 10 – 18; sabato, domenica, festivi 10 – 19
    Dal 14 settembre: martedì – venerdì 09.30 – 17; sabato, domenica, festivi 09.30 – 18.30
    Costo: Museo + Mostra biglietto unico con accesso da Via San Vittore 21 | Solo Mostra ingresso gratuito con accesso da Via Olona 6
  • “LA VOCE DEI METALLI” di Roberto Ciaccio (fino al 12 settembre)
    Compreso nel biglietto
    Il Museo ospita la mostra monografica di Roberto Ciaccio, che mette in luce un aspetto particolare del percorso creativo dell’artista: la realizzazione di opere su metallo. Le grandi opere in mostra, lastre di metalli diversi – ferro, rame, alluminio, zinco – con la loro fisicità e cromia instaurano luminose corrispondenze con gli ambienti del Museo, creando una sottile trama di rimandi materici e assonanze musicali tra opere d’arte e oggetti della tecnica, a partire dalle opere disposte accanto all’enorme centrale termoelettrica Regina Margherita (1895 acciaio, ferro, ghisa neri) e proseguendo per quelle esposte lungo il binario del Padiglione Ferroviario.
    Martedì – venerdì 10 – 18; sabato, domenica, festivi 10 – 19
    Costo: Museo + Mostra biglietto unico con accesso da Via San Vittore 21
Advertisement

Estate sforzesca 2021: il programma di ferragosto

Un Ferragosto sforzesco
Un Ferragosto sforzesco

Prosegue fino al 7 settembre nel Cortile delle armi del Castello “Estate sforzesca”, la rassegna di musica, teatro, danza e arti performative curata e promossa dal Comune di Milano e cuore del palinsesto La bella estate. Il programma della serata di Ferragosto è stato pensato per essere trasversale e inclusivo e propone quindi due eventi completamente differenti musicalmente e diversamente fruibili dal pubblico.

Estate sforzesca 2021: il programma di ferragosto

Per Ferragosto si parte alle 21, con il concerto “Il classico Ferragosto” dell’Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” che eseguirà dal vivo musiche di W.A. Mozart e L.V. Beethoven, mentre a partire dalle 23, sul canale Facebook del DJ di fama internazionale Joe T Vannelli verrà trasmesso in streaming il DJ set “Save the dance”, registrato a porte chiuse e senza pubblico sul palco di “Estate sforzesca” lo scorso 2 agosto.

L’evento (due ore di musica) potrà essere seguito a partire dalle ore 23, sulla pagina https://www.facebook.com/joetvannelliofficial.

La settimana di Ferragosto proseguirà con tre eventi all’insegna del teatro: giovedì 12 lo spettacolo di racconti, canzoni, aneddoti teatrali, ricordi, cabaret “Noi due stupidi” a cura de “Il mecenate”, che vedrà in scena Luca Sandri e Federico Zanandrea e altri protagonisti in un omaggio al varietà televisivo; sabato 14, Estate sforzesca renderà omaggio a Giorgio Strehler attraverso due speciali appuntamenti: “La voce di Strehler” a cura di Spirit de Milan APS, dove si ricorderà la figura di Strehler attraverso le tre voci di Giorgio Bongiovanni e Stefano De Luca, due suoi allievi del primo corso istituito nella Scuola del Piccolo teatro, e Umberto Ceriani, un attore che ha lavorato a lungo con Strehler all’interno della straordinaria famiglia artistica di cui essi tutti fanno parte ancora oggi; a seguire “Apprendisti stregoni. Il metodo Strehler”, a cura del Piccolo Teatro di Milano e frutto di una più ampia collaborazione tra il teatro, Rai Cultura e il Comune di Milano, che vedrà la proiezione esclusiva e in anteprima dello speciale di Rai Cultura “Apprendisti stregoni. Il metodo Strehler”, con un’introduzione del direttore del Piccolo teatro di Milano Claudio Longhi. Il documentario andrà in onda, la sera stessa, su Rai5.

Per accedere agli eventi di Estate sforzesca, così come previsto dalla legge per tutti i luoghi di cultura e spettacolo, da venerdì 6 agosto è necessario esibire all’ingresso il green pass e un documento d’identità.

Ingresso gratuito o a prezzo calmierato.

Advertisement

Green Pass: al ristorante potranno chiedere il documento d’identità

green pass immuni
green pass immuni

Green Pass: i ristoranti potranno chiedere i documenti d’identità per effettuare i dovuti controlli.

I ristoratori, per controllare il green pass, potranno richiedere la carta d’identità.

Il Viminale ha autorizzato il controllo da parte delle forze dell’ordine, con verifiche a campione e in particolare nei luoghi turistici e della movida.

Secondo la circolare diffusa nelle scorse ore dal Ministero dell’Interno, anche gli esercenti potranno, in maniera facoltativa e discrezionale, chiedere l’esibizione di un documento di identità, oltre all’utilizzo dell’app che scannerizza il Qr Code del certificato.

“Tale verifica si renderà comunque necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme. Come ad esempio quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione”, si legge nel documento inviato ai prefetti. Inoltre “l’avventore è tenuto all’esibizione del documento di identità”. Resta fermo il punto secondo cui le multe, in caso non si accerti la corrispondenza tra il certificato e l’identità del possessore, “la sanzione risulterà applicabile nei confronti del solo avventore, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità anche a carico dell’esercente”.

Sulla richiesta di documenti, i ristoratori sono scettici: “Ci auguriamo che la nostra ‘richiesta’ della carta di identità avvenga soltanto laddove si ravvisi una palese contraffazione del certificato. E in quel caso, se il cliente si rifiuta di esibire il documento, chiameremmo le forze dell’ordine. Non possiamo sostituirci a un pubblico ufficiale”, avverte il direttore generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) di Confcommercio, Roberto Calugi.

Advertisement

Ministero della Salute: a Milano allerta meteo per il caldo

caldo
caldo

Ministero della Salute: a Milano allerta meteo per il caldo fino a lunedì 16 agosto 2021.

Un’ondata di caldo africano in arrivo dal Sud, porta il Ministero della Salute a dichiarare l’allerta per la città di Milano.

Secondo quanto previsto dai meteorologi di 3Bmeteo la giornata più calda sarà sabato 14 agosto, con 35 gradi nel pomeriggio. Gli altri giorni non saranno molto diversi e le temperature oscilleranno sempre tra i 23 e i 34 gradi.

L’allerta del Ministero della Salute è gialla (primo livello su una scala da zero a tre).

La situazione, tuttavia, potrebbe cambiare a partire dalla serata lunedì 16 agosto quando gli esperti di 3Bmeteo prevedono alcune precipitazioni che dovrebbero contribuire a far abbassare le temperature.

Allerta gialla, le raccomandazioni

Il Ministero della salute consiglia di:

  • evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00);
  • evitare le zone particolarmente trafficate, ma anche i parchi e le aree verdi, dove si registrano alti valori di ozono;
  • evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata;
  • trascorrere le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca;
  • utilizzare correttamente il condizionatore e il ventilatore;
  • trascorre alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata;
  • indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), e ripararsi la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole;
  • proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
  • bere liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evitare, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche;
  • seguire un’alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consumare molta verdura e frutta fresca;
  • fare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tenendoli lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta;
  • se l’auto non è climatizzata evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11.00-18.00) e non dimenticare di portare sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste;
  • non lasciare persone non autosufficienti, bambini, anziani e animali, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.
Advertisement

Milano la città che legge di più,per il nono anno consecutivo prima in classifica

libri sotto casa
libri sotto casa

La speciale classifica di Amazon delle città italiane che hanno acquistato più libri pro capite nell’ultimo anno

E’ Milano la regina della lettura in Italia. Il capoluogo meneghino si conferma, per il nono anno consecutivo, quello che legge di più nella speciale classifica che Amazon.it stila ogni anno tra le città che hanno acquistato più libri pro capite nell’ultimo anno. Roma segue al secondo posto (entrambi i capoluoghi si confermano appassionate di libri sia in formato digitale sia cartaceo) seguita, sul terzo gradino del podio, per il secondo anno consecutivo, da Torino.

NOTEVOLE INCREMENTO DEL DIGITALE
Notevole è l’incremento della lettura in formato digitale: 
la città in cui i clienti hanno acquistato il maggior numero di eBook è Roma che supera, seppur di poco, Milano. Un segnale positivo per i lettori di tutta Italia che percepiscono sempre più il valore aggiunto dei libri digitali: è grazie a questi strumenti che è possibile avere a disposizione un’intera libreria ovunque ci si trovi, sia in viaggio sia in vacanza, e allo stesso tempo sono un’occasione per limitare l’uso della carta, tematica che sta a cuore in particolar modo ai giovani italiani come conferma la recente Ricerca sulla lettura, commissionata da Amazon ad Ipsos nel 2021.

Ecco la Top 10 completa delle città italiane che amano avere sempre un libro sul comodino:

  1. Milano
  2. Roma
  3. Torino
  4. Bologna
  5. Genova
  6. Firenze
  7. Napoli
  8. Padova
  9. Verona
  10. Trieste

Dai libri per bambini ai manuali di sociologia ed economia, i generi di lettura preferiti dai clienti in Italia

Al primo posto i libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Medaglia di bronzo ai sempre più amati e popolari fumetti e manga, a seguire storie d’amore e thriller, rispettivamente al quarto e quinto posto.  Infine, tantissimi i libri acquistati per conoscere e approfondire il mondo contemporaneo, i manuali di scienze sociali e sociologia, economia e finanza, sviluppo personale, arte, viaggi e cucina.

Ad ogni città il suo genere letterario

Milano e Roma si attestano le città in cui si scelgono libri di tutte le categorie. Nella Capitale, oltre ai libri per bambini e ragazzi, al top della classifica si posizionano manuali di tecnologia, salute, sviluppo personale e fumetti, mentre i classici della letteratura, musica e arte conquistano il capoluogo lombardo. Anche a Torino, Napoli, Genova e Palermo si prediligono i libri per bambini e giovani adulti.

I dieci titoli che hanno saputo conquistare e fare esplorare nuovi mondi delle menti dei lettori in Italia:

  1. Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» di Benedetta Rossi
  2. Le storie del quartiere di Lyon Gamer
  3. Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana di Alessandro Sallusti e Luca Palamara
  4. Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
  5. Cucina Botanica di Carlotta Perego
  6. Fu sera e fu mattina di Ken Follet
  7. La canzone di Achille di Madeline Miller
  8. Harry Potter e la pietra filosofale di J.K Rowling
  9. Una terra promessa di Barack Obama
  10. Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi e Claudia Marseguerra
Advertisement

Ghost – il Musical arriva al Teatro degli Arcimboldi

Ghost il Musical
Ghost il Musical

A Milano arriva il musical di Ghost, ispirato al famoso film con Patrick Swayze e Demi Moore. Appuntamento al Teatro degli Arcimboldi.

Ghost Il Musical: un’appassionante storia d’amore capace di far sognare ancora oggi tutti noi. Romanticismo, thriller e commedia per un Musical senza tempo che ci commuove sulle note della bellissima colonna sonora dove non poteva mancare l’indimenticabile brano “Unchained Melody”dei The Righteous Brothers.

Trasposizione fedele del cult-movie della Paramount, tra i maggiori successi del cinema di tutti i tempi e vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura, è riscritto per il palcoscenico dallo stesso sceneggiatore, Bruce Joel Rubin.
Molly, Sam e la travolgente sensitiva Oda Mae Brown lasceranno il pubblico senza fiato.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Guns N’ Roses in concerto, annunciano l’unica data italiana !

Guns N Roses concerto biglietti
Guns N Roses concerto biglietti

Guns N’ Roses annunciano il loro ritorno nel nostro Paese per un nuovo attesissimo concerto.

La data
10 luglio 2022 Milano, Stadio San Siro

I Guns N’ Roses tornano nel nostro paese dopo l’ultima apparizione al Firenze Rocks nell’estate del 2018 dove si esibirono nella seconda giornata del festival e comparirono a sorpresa durante il concerto dei Foo Fighters, regalando un’inedita performance sulle note di It’s so easy, divenuta immediatamente virale sul web in tutto il mondo.

Nel 2016 i Guns n’ Roses sono ritornati sulla scena live internazionale con il loro Not in This Lifetime Tour, prodotto da Live Nation, che ha venduto oltre 5 milioni e mezzo di biglietti, divenendo il terzo tour con il maggiore incasso di sempre.

La band ha commentato: “Hey Gunners, sfortunatamente dobbiamo chiedervi ancora una volta di avere pazienza. Il nostro tour Europeo è riprogrammato nel 2022, ma con l’aggiunta di nuove date e di Gary Clark Jr. come special guest. Il tour partirà da Lisbona, in Portogallo, il 4 giugno 2022, con nuove date in Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Paesi Bassi e Italia. Continuiamo ad esservi grati per la vostra comprensione e sostegno in questi tempi senza precedenti. La luce è alla fine del tunnel e non vediamo l’ora di tornare sul palco entro la fine di quest’anno negli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e il prossimo anno in Europa ed oltre!”

Per info e biglietti clicca QUI


 

Advertisement

Il musical su Alice nel Paese delle Meraviglie arriva a Milano

Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie

Il musical su Alice nel Paese delle Meraviglie arriva a Milano: appuntamento al Teatro Repower di Assago.

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia.
In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle.
Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro!

Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente spettacolo prodotto dalla Compagnia delle Formiche.
Un cast di eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue soprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare!
Le straordinarie musiche, i meravigliosi costumi e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile!

Per info e biglietti clicca QUI


 

Advertisement

Casa degli Artisti Milano: la programmazione di settembre e di ottobre

LAGO  Casa degli Artisti Milano 4
LAGO Casa degli Artisti Milano 4

Casa degli Artisti Milano: ecco la programmazione per i mesi di settembre e di ottobre 2021.

Casa degli Artisti, a Milano, si prepara a ripartire a settembre e a ottobre con una programmazione fitta di appuntamenti culturali e progetti musicali.​

Casa degli Artisti è un centro di residenza, produzione e fruizione aperto alla città.

Un luogo di incontro, creazione e riflessione per sostenere la pratica degli artisti nell’ambito delle arti visive, performative, sonore, digitali, applicate, del cinema, della fotografia, della letteratura e del pensiero.

Programma

6 > 12 settembre | Design Week con Cabin Fever

15 > 19 settembre | Art Week con open studio artisti in residenza

15 settembre | Books & Cocktails a cura di Kunstverein

18 settembre | Presentazione di “Anamnesi di quiete” – premio biennale di poesia “Celle Arte Natura

21 > 24 e 28 > 30 settembre | Pianosofia

21 settembre > 3 ottobre | Fase Nove

2, 4, 8 ottobre | Sentieri Selvaggi

5 > 24 ottobre | residenza d’appoggio

23 ottobre | JazzMi

Advertisement

Milano Arte Musica: festival internazionale di musica antica

church organ 4464588 1920
church organ 4464588 1920

Milano Arte Musica: festival internazionale di musica antica, giovedì 12 agosto. 

Milano Arte Musica: giovedì 12 agosto ore 18.00 e ore 20.30.

Un concerto al caffè del Signor Zimmermannu, msiche di Bach e Telemanni, nella chiesa di San Bernardino alle Monache, Via Lanzone 13, Milano.

Ensemble Cafè Zimmermann: Pablo Valetti, violino; Céline Frisch, clavicembalo.

Giovedì 12 agosto alle ore 18 e alle ore 20.30, nella chiesa di San Bernardino delle Monache, l’ensemble Café Zimmerman, diretto da Pablo Valetti, al violino e Céline Frish al clavicembalo, ci riporta idealmente nell’omonima caffetteria di Lipsia attraverso l’esecuzione di musiche di Telemann, J. S. Bach e C.P.E. Bach.

Il concerto odierno rappresenta, come in una tela d’un pittore settecentesco, un ritratto di famiglia al caffè.

Advertisement

Lombardia: 10 milioni per la riqualifica dei parchi regionali

pathway 3596034 1920
pathway 3596034 1920

Parchi regionali Regione Lombardia: arriveranno 10 milioni per la loro riqualifica. 

Regione Lombardia ha deciso, per il biennio 2022/2023, di stanziare 10,5 milioni di euro per gli Enti parco della Lombardia. Lo scopo è quello di riqualificare i parchi regionali e tutelare il patrimonio ambientale.

Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.

“In Lombardia – ha sottolineato Rolfi – abbiamo 24 parchi regionali: il 25% del nostro territorio è protetto. Vantiamo un patrimonio naturalistico e una biodiversità eccezionali che vogliamo tutelare e valorizzare anche in chiave turistica”.

“Le nostre aree verdi – ha proseguito poi l’assessore riguardo il discorso dei parchi regionali – hanno bisogno di servizi e di infrastrutture adeguate. Con questo stanziamento eccezionale rendiamo la Lombardia sempre più verde e attrattiva, anche in considerazione delle mutate esigenze turistiche in seguito al covid-19”.

“Nello specifico – ha precisato l’assessore – finanzieremo la manutenzione straordinaria e la riqualificazione del patrimonio naturale. Penso alla ristrutturazione delle sedi con servizi moderni e innovativi, a impianti e attrezzature di pertinenza a malghe e alpeggi di proprietà pubblica e interventi di recupero di elementi caratteristici esistenti come muretti a secco e terrazzamenti. Ci sono tanti progetti magari fermi da anni che vogliamo vengano realizzati nel minor tempo possibile”.

“Solo due mesi fa abbiamo stanziato 3,6 milioni – ha ricordato l’assessore lombardo – e ora a bilancio ne mettiamo a disposizione altri 10,5 per i prossimi due anni come stanziamento straordinario. C’è un confronto quotidiano con gli enti gestori, con Federparchi e con gli operatori. Crediamo davvero che queste aree siano il polmone verde della Lombardia, spazi naturali che permettono alle città di respirare”.

“In periodo di pandemia il tema del benessere è diventato centrale – ha concluso Rolfi – ed è fondamentale richiamare l’attenzione sul prezioso lavoro che le aree protette svolgono nella cura del territorio, del paesaggio e della biodiversità”.

Advertisement

Monopattini Milano: la nuova regolamentazione

e scooter 5432641 1920
e scooter 5432641 1920

In arrivo la proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città: casco e limite di velocità.

Monopattini Milano: proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città, al fine di garantire una maggiore sicurezza per tutti i soggetti coinvolti.

“Nel 2020 gli incidenti denunciati che hanno visto coinvolti dei monopattini a Milano sono stati 273, con 262 feriti, ma in realtà sono stati molti di più”, ha affermato Mascaretti.

Secondo il capogruppo FDI, il rischio è in aumento a causa dell’arrivo della bella stagione e delle riaperture, che vedrà le strade di nuovo affollate da mezzi di ogni tipo.

Ecco perché, ha spiegato, “la proposta per regolamentare l’utilizzo dei monopattini nell’ambito urbano milanese a partire dal limite di velocità e l’obbligo di indossare un caschetto protettivo”.

Andrea Mascaretti, capogruppo FdI a Palazzo Marino, ha affermato: “A Milano è necessario mantenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti legato all’utilizzo dei monopattini a propulsione elettrica che nella nostra Città hanno avuto un notevole incremento. È ormai evidente a tutti che è necessaria una seria regolamentazione per ridurre i rischi cui incorrono gli stessi utilizzatori dei mezzi e anche gli altri utenti della strada, i pedoni, specialmente anziani e bambini, i ciclisti e gli automobilisti. Finalmente si sta studiando a livello nazionale una normativa proprio come ho proposto io per Milano”.

Advertisement

Sicilia e Sardegna verso la zona gialla già prima di settembre

lombardia zona gialla
lombardia zona gialla

Sicilia e Sardegna rischiano di passare dalla zona bianca a quella gialla già dalla fine di agosto.

Sono infatti queste le due Regioni in cui i nuovi valori soglia che determinano il cambio di colore preoccupano maggiormente. La pressione sulla rete ospedaliera, però, sta crescendo un po’ ovunque: nel Lazio il tasso di occupazione in rianimazione è passato dal 3,7% al 6% in una settimana, in Liguria dal 2,8% al 7%.

Sono tre le condizioni che consentono di restare in zona bianca: il numero di positivi al coronavirus deve essere sotto quota 50 ogni 1000mila abitanti, i posti letto occupati nelle terapie intensive sotto il 10% e i posti letto occupati nei reparti ospedalieri sotto il 15%.

Come riporta Il Corriere della Sera, il parametro dei 50 positivi su 100mila abitanti risulta già sforato, in alcuni casi abbondantemente, da 14 Regioni su 21. Il permanere di questa situazione per due settimane sarebbe stato sufficiente affinché passassero tutte in zona gialla, ma con il nuovo decreto sono “salve” grazie alla situazione negli ospedali pressoché sotto controllo.

Fa eccezione, però, la Sardegna. Qui oltre ad esserci 142 positivi su 100mila abitanti (primo parametro per restare in zona bianca sforato), c’è anche l’11% dei posti letto in rianimazione occupati da pazienti Covid (secondo parametro sforato). Per quanto riguarda la Sicilia, invece, il valore dell’incidenza dei positivi sulla popolazione è a 104,5, i posti letto in area medica sono occupati al 13% e quelli in rianimazione al 7%.

Preoccupa poi il numero elevato di positivi per abitanti in altre altre 4 Regioni. La Toscana nell’ultima settimana ha raggiunto quota 119,7 positivi su 100mila abitanti, il Veneto, dopo un picco di 102 positivi a inizio agosto, è tornato a quota 94, stesso valore per l’Umbria, di poco superiore a quello dell’Emilia-Romagna, 93.

Al limite la situazione anche in Calabria, che ha 57,1 positivi su 100mila abitanti e registra già l’11% dei posti letto nei reparti ordinari destinati a malati Covid (solo dieci giorni fa era erano il 6,6%).

Advertisement

Museo delle Illusioni: a Milano è boom di prenotazioni

6ab54d07 2daf 4398 b8fb 02f15a6ecce3
6ab54d07 2daf 4398 b8fb 02f15a6ecce3

A Milano ha aperto il Museo delle Illusioni e il successo è stato immenso: 700 visite ogni giorno!

Da martedì 6 luglio 2021, a Milano ha aperto il Museo delle Illusioni: uno spazio unico in cui è concesso fare tutto quello che di solito nei musei è vietato. Correre, scattare foto, urlare.

Da quel giorno, il museo ha avuto un grandissimo successo!

Ogni giorno ci sono circa 700 visite!

Il format del Museo delle Illusioni, già presente in oltre 30 città del mondo – ideato nel 2015 da Rodo Zivkovic a Zagabria – arriva per la prima volta in Italia: da qualche giorno ha infatti aperto una sede a Milano, in via Settembrini 11, a pochi passi dalla Stazione Centrale. Attraverso illusioni visive, giochi e rompicapi coinvolge e mette alla prova il visitatore, grande o piccolo che sia. Comprende più di 70 attrazioni che invitano a giocare con la scienza, la psicologia, la biologia, la matematica e la fisica.

Un percorso che ha come obiettivo quello di sconvolgere e far divertire.

Le attrazioni saranno più di 70 e riguarderanno diversi ambiti, tra cui la psicologia, la matematica, la scienza, la biologia.

Il Museo delle Illusioni, a Milano, si trova in Via Luigi Settembrini, 11.

L’obiettivo di questo museo è far conoscere ai visitatori le imperfezioni del nostro cervello e dei nostri occhi.

Il Museo (qui il sito) è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20. Il prezzo dei biglietti è di 18 euro; per i bambini tra i 5 e 15 anni è di 12 euro. I bambini con meno di 5 anni non pagano.

L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.

Il museo è aperto dalle ore 10:00 alle ore 20:00, dal lunedì alla domenica.

Advertisement

MoVe-In Milano: Area B aderisce al programma, ecco cosa cambia

servizio move in regione lombardia
servizio move in regione lombardia

MoVe-In Milano: l’Area B aderisce alla sperimentazione Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti della Regione Lombardia. 

Dal 1° ottobre 2021, Milano aderisce alla sperimentazione “MoVe-In” (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) della Regione Lombardia per quanto riguarda Area B, cioè la ZTL che limita l’uso dei veicoli più inquinanti in ambito urbano dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 per salvaguardare la qualità dell’aria in città.

“Lo strumento adottato da Regione Lombardia al quale il Comune aderisce – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – consente di gestire in modo efficace e puntuale i limiti chilometrici dei veicoli appartenenti a classi inquinanti e contemporaneamente di non penalizzare chi utilizza poco la propria auto consentendogli in deroga ai divieti ambientali regionali e di Milano di continuare a servirsene in caso di necessità.”

Con l’introduzione di MoVe-In anche in Area B, chi possiede un vecchio veicolo sottoposto alle limitazioni di circolazione – benzina euro 0 e 1, diesel euro 0, 1, 2, 3 – ma lo utilizza occasionalmente potrà scegliere tra due possibili deroghe. Sarà possibile circolare senza limiti di giorni, ma entro un determinato numero di chilometri.

Il cittadino, per aderire alla sperimentazione in vigore in tutta la Lombardia, dovrà iscriversi alla piattaforma telematica regionale e collocare sul proprio veicolo una scatola nera che registrerà i chilometri effettuati. In Area B queste informazioni si incroceranno con l’accesso attraverso le telecamere poste ai varchi di accesso per un controllo efficace e puntuale.

QUI tutte le informazioni sul programma.

Advertisement

Sere FAI d’estate: aperitivo a bordo piscina a Villa Necchi Campiglio

villa necchi campiglio
villa necchi campiglio

Sere FAI d’estate: giovedì 26 agosto, aperitivo a bordo piscina a Villa Necchi Campiglio.

Sere FAI d’estate: giovedì 26 agosto, Villa Necchi Campiglio apre i suoi cancelli al pubblico per un aperitivo speciale sotto le stelle.

Per le “Sere FAI d’estate”, Villa Necchi Campiglio, una residenza circondata da un silenzioso giardino nel centro di Milano, custode di strepitosi capolavori d’arte, apre i suoi cancelli dopo l’orario di chiusura in occasione dell’iniziativa del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).

Dalle 19.30 alle 22.30 di giovedì 26 agosto si può gustare un aperitivo speciale intorno alla piscina con la possibilità di accedere liberamente agli interni; a fare da colonna sonora, la chitarra di Riccardo Bertozzini.

L’ingresso costa 6 euro per gli iscritti FAI, mentre il biglietto intero costa 20 euro, 6 euro il ridotto; la consumazione non è inclusa. Per info e prenotazioni contattare il numero 02 76340121.

Advertisement

Milano: corteo non autorizzato contro il Green Pass

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Milano: corteo non autorizzato contro il Green Pass, opposizione all’obbligo di certificato verde.

A Milano un corteo di protesta nei confronti dell’obbligo del Green Pass: migliaia le persone che sabato hanno marciato per le strade del centro di Milano.

L’obbligo del della certificazione verde è in vigore dal 6 agosto 2021.

I manifestanti si sono ritrovati in piazza Fontana e hanno raggiunto piazza Scala dove si trova la sede del Comune di Milano. Molti manifestanti indossavano la stella di David con la scritta “non vaccinato”.

Il corteo è andato fino la stazione Centrale e da lì si sono diretti verso la sede della Regione Lombardia. Lì, in piazza Città di Lombardia, circa mille manifestanti hanno continuato a gridare slogan contro l’introduzione dell’obbligo del green pass e a scandire slogan come “libertà, libertà”.

Advertisement

Estate Sforzesca: va in scena lo spettacolo INCANTO

ESTATE SFORZESCA
ESTATE SFORZESCA

Estate Sforzesca: il 18 agosto 2021 andrà in scena lo spettacolo INCANTO.

Mercoledì 18 agosto alle ore 21.00, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco a Milano, va in scena lo spettacolo INCANTO, per il programma Estate Sforzesca.

Regia e coreografia di Elena Gigliucci e drammaturgia a cura di Alessandro Pettinicchio.

Sogno e magia i temi portati in scena da Elena Gigliucci, con la sua capacità di unire tante arti in un unico evento, così, musica, canto, recitazione e danza creano un suggestivo connubio.

La musica, con brani di musica elettronica originali e inediti, composti da Cristiana Palandri, accompagna il pubblico tra testi poetici interpretati dalla magnifica voce della doppiatrice e attrice Danja Cericola; mentre arie di George Gershwin, Heitor Villa-Lobos e Palandri, verranno magistralmente eseguiti dal soprano Sahba K. Amiri.

Fil rouge della serata è la danza, coreografie neoclassiche e suggestioni contemporanee si alterneranno sul palco dando spazio alle abilità tecniche degli interpreti: Greta Mazza ballerina diplomata allOpera de Paris, Akos Barat, raffinato danzatore ungherese dal lungo curriculum, Giulio Galimberti che ha danzato su prestigiosi palcoscenici internazionali e Vincenzo Castelluccio che ha fatto parte dellOpera di Bucarest.

Una fiaba, storia di emozioni sopite dal tempo che si riaccendono, si trasformano in meraviglia e stupore, ovvero nellINCANTO della giovane interprete Sofia De Vita.

La serata sarà presentata da Vincenzo De Vita.

Advertisement

Movida milanese: stop all’asporto di vetro e lattine

bottles 3623317 1920
bottles 3623317 1920

Movida milanese: stop all’asporto di cibi e bevande in bottiglie e contenitori di vetro o in lattine. 

Una nuova ordinanza riguardo la movida milanese prevede il divieto dell’asporto di cibi e bevande in bottiglie e contenitori di vetro o in lattine.

L’ordinanza è stata firmata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, anticipata dal protocollo sulla “movida sicura” firmato qualche giorno fa in prefettura, e le zone interessate sono: Duomo, Arco della Pace, Ticinese, Darsena, Navigli, Tortona, NoLo, Corso Como, Piazza Aulenti, Garibaldi, Brera, Isola, Lazzaretto e Melzo.

Da sabato 7 agosto a domenica 5 settembre 2021, dalle ore 22:00 alle ore 5:00, sarà consentito utilizzare soltanto contenitori di plastica o carta, previa spillatura o mescita delle bevande. L’uso del vetro e delle lattine sarà consentito esclusivamente all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo.

Il provvedimento per la movida milanese, come si legge in una nota di Palazzo Marino, è “motivato da ragioni di tutela del decoro, dell’ambiente, del patrimonio culturale e della sicurezza” e si applica “a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani per asporto, pubblici esercizi, distributori automatici e street food”.

Advertisement

Green Pass per i professori: confermato l’obbligo

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Green pass per i professori: senza, sarà considerata assenza ingiustificata dopo 5 giorni di assenza.

Il certificato verde sarà obbligatorio per i docenti e tutto il personale della scuola. Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata

Green pass obbligatorio in Italia dal 1° settembre per il personale della scuola, a cominciare dai docenti, e per i trasporti a lunga percorrenza come treni, aerei e navi.

Confermata l’esclusione dell’obbligo di green pass per tutti gli studenti minorenni, mentre sarà necessario per gli studenti universitari.

Per quanto riguarda i docenti senza green pass o tampone, il nuovo decreto prevede lo stop allo stipendio dopo 5 giorni di assenza.

Advertisement
Milano
pioggerella
6.8 ° C
7.2 °
5.6 °
80 %
2.6kmh
75 %
Gio
9 °
Ven
7 °
Sab
7 °
Dom
6 °
Lun
5 °