20.5 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

Giornata internazionale dei Musei: le iniziative di Milano

Domenica al Museo: il 1° giugno 2025 ingresso gratuito nei musei di Milano e Monza
Domenica al Museo: il 1° giugno 2025 ingresso gratuito nei musei di Milano e Monza

Il 18 maggio si celebra la Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD). Milano partecipa con mostre ed esposizioni. 

Il 18 maggio, secondo l’International Council of Museums, si celebra la Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) per sensibilizzare il pubblico e avvicinarlo al mondo dei musei, valorizzando contemporaneamente il museo come luogo d’arte e di cultura.

Il tema dell’edizione del 2021 della Giornata internazionale dei Musei è “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.

Anche Milano partecipa all’iniziativa della giornata e organizza mostre e attività.

Il Civico Museo Archeologico organizza la visita guidata alla mostra “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” (18 maggio, ore 16.00; 8+3 euro. prenotazione obbligatoria: 0220404175 – ).

Il Museo Teatrale alla Scala propone “Il tempo di un caffè”: una serie di brevi video per approfondire le opere della sua collezione (fino al 23/06, ogni mercoledì, ore 17.00; YouTube).

Il Museo Popoli e Culture con Musei in dialogo organizza una visita guidata (22 maggio, ore 16.00; 8 euro, prenotazione obbligatoria).

Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo prosegue l’iniziativa di workshop e di formazione “Giovani curatori crescono”.

Advertisement

Deloitte sposta la sua sede al centro di Milano

deloitte 3
deloitte 3

Dal 2023 la società Deloitte sposterà la sua sede principale in Corso Italia, a Milano, nell’edificio progettato da Giovanni Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli.

Deloitte – azienda di servizi di consulenza e revisione – fa parte delle cosiddette Big Four, cioè le quattro più grandi aziende di revisione, insieme a PricewaterhouseCoopers, EY e KPMG.

L’annuncio riguarda lo spostamento del suo quartier generale a Milano: da Via Tortona, infatti, l’azienda si trasferirà in Corso Italia, al civico 23, nell’edificio progettato da Giovanni Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli.

L’annuncio è stato diffuso attraverso un comunicato congiunto nella giornata del 18 maggio 2021.

L’edificio, fino al 2018, era stato la sede di Allianz, il cui amministratore delegato, Giacomo Campora, ha commentato la notizia in modo positivo: “Abbiamo accolto con soddisfazione la scelta di Deloitte Italia di credere nel progetto Corso Italia 23 e di farne il loro nuovo headquarter milanese, che sono certo diventerà un campus a forte trazione tanto innovativa quanto all’insegna della sostenibilità.”.

L’edificio, infatti, è ancora in fase di ristrutturazione, ma – una volta terminato – potrà ospitare 5mila persone su una superficie di 49mila metri quadrati. Inoltre, sarà collegato dalla linea 4 della metropolitana.

Sarà uno dei primi edifici in Italia a emissioni zero, con più di mille metri quadri di aree verdi.

Advertisement

Tre palazzi da vedere in centro a Milano

pv1 620x340 1
pv1 620x340 1

Lo sappiamo bene, Milano nasconde gioielli in ogni angolo e persino dietro ogni portone. Ecco quindi che abbiamo deciso di portarvi alla scoperta dei palazzi di Milano cominciando proprio dal cuore della città! Ecco tre palazzi da vedere in centro a Milano!

Palazzo Visconti di Modrone

Sin da fuori questo piccolo gioiello riesce a meravigliare chi si sofferma ad ammirarlo. Tre piani di facciata con tutta una serie di finestre con decori sempre diversi.
Dove: via Cino del Duca 8

Casa del Manzoni

Come si evince dal nome la casa del Manzoni è stata per lungo tempo la dimora del celebre scrittore italiano Alessandro Manzoni. Lo stile di quello che oggi è un museo è rinascimentale e rispecchia i gusti del Manzoni sin dalla sua facciata con decorazioni in cotto.
Dove: Via Morone 1

Palazzo della Ragione

Ci siamo passati davanti innumerevoli volte e ci siamo persino entrati ad ammirare le tantissime mostre che vi sono state esposte per anni. Eppure, probabilmente in pochi si sono soffermati ad ammirare la sua facciata, o sbagliamo?
Dove: Piazza Mercanti

Advertisement

Riapre Shambala, il giardino asian style di Milano

IMG 0676
IMG 0676

Shambala, la locanda asiatica dai grandi alberi, da più di vent’anni tra i ristoranti etnici più amati da milanesi e non solo, torna ad offrire ai palati gourmet il viaggio di profumi e sapori asian fusion, thai e vietnamiti, immersi in un’atmosfera senza eguali in città.

Riapre Shambala

Una location unica dove vivere momenti indimenticabili tutti da assaporare, in un angolo di paradiso, dall’illuminazione soffusa e con un sottofondo di musica ambient, dove vivere una food experience memorabile, da gustare in tutto relax. La location dell’incantevole giardino in stile asiatico ha una pavimentazione in legno, circondato da salici contorti, canapa, piante di bambu e una fontana con carpe. Oggi, è capace di accogliere in tutta sicurezza 90 ospiti (normalmente 150), nel rispetto delle norme attuali previste per l’emergenza Covid-19.

Nel ricco menu tante gustose ricette ideate da chef Chandana Udesh (tra cui molte pietanze ideali per vegetariani e vegani): per gli amanti dei crudi Ebi hotate su, un carpaccio di scampi e capesante con uova di pesce volante in salsa ponzu e alghe wakame, svariate tartare di pesce o di carne dai profumi orientali, l’Insalata Poke con cubetti di tonno, salmone e pesce spada con avocado, cipolla bianca, olio di sesamo e peperoncino; zuppe favolose come la Tom Kha Gai, cubetti di pollo in brodo di galanga, latte di cocco, funghi di paglia e foglie di curry; il Thit Phi Le, un medaglione di filetto grigliato servito con salsa di anice stellato su un nido di porri croccante con riso kamameshi, lo spettacolare Khao phad sap lot, riso fritto con ananas e gamberoni in tempura o il Ped nga ma khaam, petto d’anatra grigliato servito con soutè di germogli di soia e funghi shiitake in salsa di tamarindo e sesamo tostato. E tra le specialità l’imperdibile Pad Thai, il classico piatto di noodles di riso saltati in padella con uova, verdure e arachidi, nelle versioni di pesce, pollo o vegetariana, apprezzatissimo dai tanti avventori affezionati di Shambala e il Kung Kratiem, gamberi saltati in salsa d’ostrica con coste, asparagi, broccoli, funghi shitake e coriandolo.

La grande novità del 2021 è l’appuntamento del bruch che quest’anno raddoppia. Ogni sabato e domenica, dalle 12 alle 16, un ricco buffet di piatti mediterranei e americani serviti al tavolo e per i più piccoli proposte più semplici come la pasta al pomodoro e al pesto. Invariato il costo, 30€ per gli adulti, 15€ per bambini dai 4 ai 9 anni, gratuito per bambini fino a 3 anni.


 

Leggi Anche :BAGNI MISTERIOSI 2021 : ritorna l’aperitivo a bordo piscina

https://milanoevents.it/2021/05/18/bagni-misteriosi-2021-ritorna-laperitivo-a-bordo-piscina/

Advertisement

NUOVO DECRETO su riaperture parchi, coprifuoco e Ristorazione al chiuso, ecco tutte le novità

18837025 1437159916306097 6983198085274449802 o 1
18837025 1437159916306097 6983198085274449802 o 1

Il nuovo Decreto riaperture è pronto: il Consiglio dei Ministri ha firmato all’unanimità, accogliendo con entusiasmo la road map proposta da Mario Draghi.

Il testo del provvedimento dovrebbe essere già domani in Gazzetta Ufficiale.

Ci sono importanti novità, a partire dal coprifuoco (che verrà prima rinviato di un’ora e poi cancellato in prossimità dell’estate) alla ripresa dei matrimoni. È stato il premier Draghi a proporre – durante la cabina di regia che si è appena conclusa – il nuovo calendario delle riaperture, il quale, spiegano fonti di Palazzo Chigi, è stato approvato all’unanimità.

Con una situazione Covid in Italia in netto miglioramento (stanno crollando i contagi, ricoveri e decessi), si può finalmente ragionare su una graduale revisione delle restrizioni e sull’eliminazione del coprifuoco, anche se Draghi e i suoi invitano alla cautela.

Intanto l’Italia, ormai tutta gialla (tranne la Valle d’Aosta arancione per un’altra settimana) ha tolto la quarantena per i turisti che arrivano da UE, Schengen, Gran Bretagna e Israele, e ha preso il via la stagione balneare, con stabilimenti e piscine all’aperto che hanno ripreso l’attività.

Nuovo decreto: coprifuoco alle 23 o 24 e regole per bar e ristoranti

Le novità del decreto Covid di maggio partono proprio dal coprifuoco.

Attualmente fissato dalle 22 alle 5, da domani – 18 maggio, contestualmente all’entrata in vigore del Decreto riaperture – questo verrà spostato di un’ora: si potrà quindi tornare a casa alle 23:00. Ancora qualche giorno di pazienza, poi, e il coprifuoco verrà persino spostato a mezzanotte: questo tanto atteso appuntamento è in programma per il 7 giugno.

Il 21 giugno, con l’arrivo dell’estate, il coprifuoco verrà completamente eliminato.

Nuove regole ristoranti

In questo modo i ristoranti e i locali potrebbero servire al tavolo (all’aperto) almeno fino alle 22.30. Per quanto riguarda la possibilità di aprire anche al chiuso, sia a pranzo che a cena, bisognerà aspettare – come da programma – fino al 1° giugno, come deciso dalla Cabina di regia.

Palestre e piscine

Le piscine all’aperto hanno ripreso l’attività dal 15 maggio, mentre le palestre e le piscine al chiuso avrebbero dovuto riaprire il 1° giugno, stando all’attuale decreto.

Ebbene, la Cabina di regia ha scelto di anticipare la riapertura alla data del 24 maggio, ma solo per le palestre; decisione messa nero su bianco nel testo del provvedimento. Piscine al chiuso e centri benessere potranno riaprire solo dal 1° giugno.

Una data e regole per i matrimoni

La revisione servirà anche a trovare un accordo sulla ripresa di quei settori ancora fermi, come il wedding.

Le Regioni hanno presentato il protocollo per la ripartenza dei matrimoni (o per meglio dire dei ricevimenti, visto che le cerimonie sono consentite), e per ripartire si attendeva solamente la decisione del Governo.

Ebbene, la data scelta per la ripartenza è quella del 15 giugno, ma potranno partecipare al ricevimento solo coloro che sono in possesso del green pass.

Centri commerciali nel weekend

Attualmente i centri commerciali sono aperti nei giorni feriali, ma restano chiusi sabato, domenica e nei giorni festivi e prefestivi (tranne le attività essenziali al loro interno).

Nel Decreto riaperture viene però decisa la riapertura anche per i weekend: nel dettaglio, si riapre il 22 e 23 maggio.

Discoteche e sale giochi

Le discoteche, per il momento, non riaprono.

Prevista invece la riapertura dal 1° luglio delle attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò.

parchi tematici, invece, riaprono dal 15 giugno.

Manifestazioni sportive

Novità anche per la presenza del pubblico per tutti gli eventi e le competizioni sportive. Dal 1° giugno si potrà assistere all’aperto, dal 1° luglio al chiuso. I limiti sono quelli già previsti, ossia capienza non superiore al 25% di quella massima e comunque non superiore a 1000 persone all’aperto e 500 al chiuso.

Non solo riaperture. Si è deciso anche dei nuovi parametri per l’attribuzione delle fasce. L’indice Rt calcolato sui casi sintomatici resterà tra i criteri da prendere in considerazione, ma perderà il suo ruolo cruciale. Non sarà in base all’Rt che in una regione scatterà il rosso o l’arancione ma al suo posto avranno un ruolo determinante l’incidenza dei casi e l’Rt ospedaliero, che saranno interessati da una revisione.

Advertisement

Gite in treno: le proposte turistiche di Trenord e Lonely Planet in Lombardia

trenord e lonely planet gite in treno
trenord e lonely planet gite in treno

Trenord in collaborazione con Lonely Planet propone “Gite in treno”: il programma di idee su cose da fare e itinerari da seguire in Lombardia per scoprire la ricchezza di questa regione.  

“Gite in Treno” è il programma che vede la collaborazione di Trenord – la società di trasporto ferroviario della regione Lombardia – e Lonely Planet – casa editrice australiana che diffonde guide turistiche in tutto il mondo.

Lo scopo di “Gite in treno” è quello di promuovere luoghi da scoprire in Lombardia e idee su cose da fare in questa regione.

Nel 2021, quindi, le proposte turistiche di Trenord vedranno la collaborazione di Lonely Planet, che sta anche realizzando una guida turistica sulle più belle località turistiche servite dall’azienda di trasporti lombarda. La guida sarà pubblicata prossimamente sul sito della casa editrice.

Non solo Milano: il programma intende promuovere un turismo “vicino”, intimo, che possa essere vissuto attraverso il mezzo di trasporto del treno. Spesso, infatti, basta poco per raggiungere località prossime e suggestive, solo perché un po’ più fuori mano del previsto.

“Gite in treno” sarà diviso in cinque categorie: Laghi, Train&Bike, Train&Trekking, Città d’arte, Divertimento.

Partendo da Milano o da una qualsiasi delle 460 stazioni presenti sul territorio, Trenord ti permette di raggiungere in giornata ogni luogo della Lombardia in treno, per una gita fuori porta: dalle città d’arte alla natura da scoprire, per una giornata in totale relax per grandi e bambini.

Le idee saranno raccolte nella sezione dedicata del sito Trenord: “Gite in treno”.

“Nel post Covid-19 il treno ha tutte le potenzialità per essere motore di un turismo di prossimità sostenibile – Queste le parole del direttore commerciale Trenord, Leonardo Cesarinigià dall’anno scorso abbiamo rilevato che il calo di passeggeri, inevitabile con l’emergenza pandemica, si riduceva nei weekend e nei festivi, quando arrivavamo a registrare frequentazioni pari a quelle dei giorni feriali. Ci si sposta meno per lavoro, ma si continua a farlo per piacere verso località vicine: oggi il 25% dei nostri passeggeri prende il treno verso mete di svago e tempo libero. Per rispondere a questa tendenza abbiamo ideato “Gite in treno”, che valorizza l’immenso patrimonio turistico regionale, con proposte adatte a tutti i gusti.”

Advertisement

In arrivo la Superluna più “super” del 2021

moon 1859616 1920
moon 1859616 1920

Il 26 maggio è prevista la “superluna” più grande del 2021: momento di coincidenza tra luna piena e perigeo. 

Nel 2021 sono state previste quattro Superlune. Il 26 maggio è prevista quella più grande di tutte.

“Super” perché alcune condizioni particolari faranno apparire la luna ai nostri occhi ancor più grande del solito.

La superluna indica una coincidenza fra una luna piena e il passaggio della luna nel punto più vicino dell’orbita intorno alla Terra, ovvero il perigeo.

Secondo l’Unione Astrofili Italiani, durante questo evento, il perigeo sarà più vicino rispetto alle altre volte e ciò renderà la luna un grandissimo spettacolo imperdibile.

Il culmine della superluna del 26 maggio sarà alle ore 3:52 di mattina, mentre il plenilunio alle ore 13:41.

Si consiglia quindi di alzare gli occhi al cielo durante la sera del 26 maggio poiché i due fenomeni saranno entrambi presenti.

Oltre alla superluna, ci sarà un’eclissi totale che durerà circa 15 minuti: inizierà alle ore 13:11 e finirà alle ore 13:26.

Advertisement

Coprifuoco spostato alle 23.00, adesso è ufficiale

slideshow 1570529922 0
slideshow 1570529922 0

– Coprifuoco alle 23 da mercoledì, per poi estenderlo dal 7 giugno alle 24 ed eliminarlo dal 21 giugno. Solo in zona bianca la misura sarà eliminata e sono diverse le regioni che potrebbero rientrare in questa fascia di colore. E’ la proposta che il premier Mario Draghi ha portato sul tavolo della cabina di regia, prima del Consiglio dei ministri che ha poi approvato il nuovo Dl riaperture. Si ritorna alla normalità a piccoli passi, quindi. Con “gradualità”, come sempre rimarcata dal premier.

Advertisement

Torna Cortili Aperti Milano 2021!

Palazzo Brera
Palazzo Brera

Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia di Covid-19 finalmente riparte una delle manifestazioni primaverili più amate e attese dalla città di Milano. Nella giornata di domenica 23 maggio Cortili Aperti riaprirà ai cittadini del capoluogo lombardo i cortili segreti delle più belle dimore storiche private nel cuore della città.

Cortili Aperti 2021

Giunta alla sua 27° edizione, la manifestazione promossa dal Gruppo Giovani ADSI Lombardia ha come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata in Italia e a Milano.

Quest’anno grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro entusiasta dei giovani volontari under 35 di ADSI Lombardia, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con ultimo ingresso alle ore 17.30, saranno visitabili i Palazzi presenti nei dintorni di Brera, Montenapoleone e Via Carducci, attraversando i cosiddetti borghi, situati al di fuori delle antiche mura romane, che a partire dal Settecento si trasformarono in una delle zone più eleganti e prestigiose della città. Luoghi iconici, di intramontabile bellezza e capaci di evocare un immaginario unico.

I cortili potranno essere visitati nei seguenti Palazzi:

  • Casa Branca già Taverna – via Borgonuovo, 2
  • Palazzo Moriggia, sede Museo del Risorgimento – via Borgonuovo, 23
  • Palazzo Brera, sede Pinacoteca di Brera – Via Brera, 26
  • Casa Gussi – via Monte di Pietà, 24
  • Casa del Bono – via Borgospesso, 21
  • Cortile via Carducci – via Carducci, 38

Per via delle disposizioni di sicurezza quest’anno l’accesso ai cortili sarà consentito con prenotazione obbligatoria, con la presenza di massimo 20 persone per turno. Sarà inoltre presente in ogni cortile un QR code da cui si potrà scaricare il libretto con le informazioni storiche relative alle dimore visitabili.

Gli eventi nei Cortili Aperti 2021

Come negli anni precedenti, la scoperta delle bellezze segrete di Milano sarà accompagnata da piacevoli concerti di musica da camera grazie alla collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui allievi si esibiranno lungo tutto l’arco della giornata nel Cortile di Casa Gussi – via Monte di Pietà, 24, allietando la visita con brani di vari compositori.

Grazie alla ormai consueta collaborazione con il CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – i visitatori potranno inoltre ammirare le preziose auto d’epoca in mostra nel cortile di Casa del Bono – via Borgospesso, 21 e nel Cortile di via Carducci 38.

Advertisement

Cosmo Experience Conversation: l’evento di CityLife Shopping District e Cosmopolitan per scoprire le nuove tendenze

girl 2581913 1920
girl 2581913 1920

Bootcamp digitali e incontri one to one all’evento Cosmo Experience Conversation, organizzato da CityLife Shopping District e Cosmopolitan. 

Dal 31 maggio al 17 giugno avrà luogo l’evento Cosmo Experience Conversation, organizzato da CityLife Shopping District e Cosmopolitan.

“Dai beauty tips per il make-up a prova di flash ai consigli di stile per un weekend outdoor, dal corso ironico per gestire i più piccoli ai consigli per tornare a ricevere in casa, 10 Experience Conversation con le esperte di Cosmopolitan per essere up-to-date in vista dell’estate.”

L’iniziativa è pensata per i frequentatori del CityLife e per la community del magazine Cosmopolitan che potranno avere piacere a partecipare a eventi digitali e incontri one to one su tematiche quali fashion, beauty, tecnologia, food e persino bon ton.

L’evento sarà prenotabile dal 18 maggio fino a esaurimento dei posti in prenotazione.

È possibile registrarsi sul sito di CityLife Shopping District per prenotare le sessioni online per approfondire le nuove tendenze.

10 bootcamp tematici a numero chiuso, da 30 persone ciascuno, che si svolgeranno dal 31 maggio al 17 giugno.

A fine sessione, tutte le persone partecipanti riceveranno la shoppable wishlist con il dettaglio dei prodotti di cui si è parlato e dove trovarli e un kit di ringraziamento che include una copia di Cosmopolitan e uno specchietto brandizzato.

Gli store di CityLife Shopping District aderenti all’iniziativa, inoltre, organizzeranno su richiesta delle sessioni digitali di consulenza one-to-one, con personal shopper, make-up artist ed hairstylist a disposizione delle clienti, che potranno così effettuare la loro esperienza di acquisto come se fossero in negozio.

PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO

Talk 1 31/05/2021 “Back to Nightlife / Real Life

Ciao pigiama, io esco! Nel post pandemia la moda è cambiata e ha una gran voglia di tornare protagonista Vieni con noi a scoprire il fashion che verrà!”

Talk 2 01/06/2021 “Back to Nightlife / IG Life

Nightlife in vista? Moltiplica le tue Instagram opportunity prendendo in prestito i segreti delle celeb! Dai make-up a prova di flash, fino alle App più cool per il ritocco dei tuoi selfie.”

Talk 3 07/06/2021 “New Way of Shopping – Experience Brands Online

Lo shopping non è più quello di una volta Per fortuna! Ti parleremo di tutte le esperienze d’acquisto più coinvolgenti e innovative: dalle nuove frontiere dello shopping virtuale, alle personalizzazioni più cool Fino all’auto dei tuoi sogni!”

Talk 4 08/06/2021 “Lady Like / Riunione via Zoom

I love you, Zoom! Tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere per affrontare le riunioni virtuali con uno stile a prova di videocamera. “

Talk 5 09/06/2021 “How to be a NEW Cosmo Cover Girl

Cosa c’è dietro la costruzione delle Cover di Cosmopolitan? Te lo svela la nostra stylist superstar con una valanga di consigli per vivere una vita da protagonista assoluta.”

Talk 6 10/06/2021 “Back to Host / L’arte del ricevere di nuovo amici a casa

Ragazzi, stasera tutti da me! Le idee delle nostre esperte di food & bon ton per rendere memorabile ogni invito (e non sbagliare nemmeno un soufflé).”

Talk 7 14/06/2021 “OutDoor / Green Life / Weekend Escape Focus Active Weekend

Voglio una vita active & green! Se sei sempre a caccia di nuove experience tra sostenibilità, benessere, divertimento e stile, beh DEVI essere dei nostri!”

Talk 8 15/06/2021 “OutDoor / Green Life / Weekend Escape Focus Active Weekend

Hai trascorso l’ultimo anno pianificando weekend outdoor e fughe romantiche, ma ora non sai proprio cosa mettere in valigia? Tranquilla, la stylist di Cosmo ti svelerà tutti i trucchi per un trolley versatile e peso piuma.”

Talk 9 16/06/2021 “Kids / I will survive! 

Corso di sopravvivenza semiserio per babysitter improvvisate. Tutto ciò che devi sapere per gestire alla grande i più piccoli, senza rinunciare a shopping, divertimento e alla tua BFF in dolce attesa! “

Talk 10 17/06/2021 “Un guardaroba per due

Perché accontentarti del tuo armadio, quando puoi attingere anche dal suo (e mandare in orbita il tuo stile)? Vieni a scoprire il coefficiente unisex dei capi più insospettabili del tuo lui.”

Advertisement

Discoteche : ok al test del Fabrique a Milano. Sala : la città vuole riaprire ai giovani

maxresdefault 3 1
maxresdefault 3 1

Dopo la notizia di ieri sulle aperture test una al chiuso a Milano l’altra all’aperto a Gallipoli, per verificare le condizioni per la riapertura delle discoteche affinché avvenga il prima possibile.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha accolto la proposta di Silb-Fipe di fare un esperimento in una discoteca al chiuso, a Milano, per verificare i protocolli e le condizioni di riapertura.

ECCO IL MESSAGGIO SOCIAL :

“A Milano, a fine maggio al Fabrique, potrebbe svolgersi il primo evento-test in Italia di riapertura dei locali e club al chiuso. È la proposta che mi è stata presentata dalle associazioni di settore SILB, CFC, ADJ e SILS nel corso di due incontri molto utili; una richiesta che ho accolto e che ho deciso di sostenere, dopo averne interessato il Prefetto. La abbiamo sottoposta al Governo e al CTS, perché il mondo dell’intrattenimento musicale, così come quello dello spettacolo e della cultura devono poter ripartire presto e soprattutto in sicurezza. Diverse città europee hanno già sperimentato il riavvio di appuntamenti Covid-free, con buoni risultati. Milano è pronta a mettersi alla prova e a dimostrare che si può riaprire a concerti e a eventi di intrattenimento e culturali nel rispetto delle regole. Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questa proposta. E faremo quanto è nelle nostre possibilità perché possa realizzarsi. Milano vuole riaprire ai giovani, alla possibilità di stare insieme in modo consapevole e corretto. Cioè in sicurezza.”

Advertisement

PANTELLERIA: un viaggio tra storia e gusto, scopri l’isola questa estate low-cost

pantelleria Specchio di Venere
pantelleria Specchio di Venere

PANTELLERIA: tantissime meraviglie da vedere sull’isola siciliana, ecco per questa estate un viaggio low cost da non perdere.

Pantelleria è un’isola siciliana situata al centro del Canale di Sicilia. La posizione geografica e la ricchezza del territorio hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua storia. Voli low cost disponibili da Milano Linate per questa estate.

Scogliere nere di pietra lavica a picco sul mare, vigneti di malvasia e zibibbo, aria mediorientale e sapori africani. Spesso chiamata la Perla Nera del Mediterraneo, Pantelleria è tutta un gioco di colori scuri e contrasti (proprio per la sua origine vulcanica), acque blu cobalto e paesaggi di roccia (sull’isola non ci sono spiagge di sabbia).

Qui gli arabi hanno vissuto due secoli (dall’800 al 1000 d.C.), lasciando traccia del loro passaggio un po’ ovunque: nell’architettura dei dammusi ? le tipiche case pantesche in pietra lavica e tetti a cupola bianchi -; nei nomi dei paesi, come KarusciaKhamma e Mueggen, o nei terrazzamenti agricoli coltivati a capperi. L’atmosfera, unita alla natura dirompente e selvaggia, ai ritmi slow e alla riservatezza degli abitanti, ha reso Pantelleria una meta prediletta di molti vip, come Giorgio Armani, il fotografo Fabrizio Ferri, il direttore d’orchestra Riccardo Muti e l’attrice francese Carole Bouquet, che proprio qui ha una tenuta per la produzione del Passito. Un vino, questo, tipico dell’isola, da gustare insieme al pesto dantesco, al cuscus di pesce e a una granita di gelso, guardando da lontano la Tunisia (che dista solo 70 km) seduti al tavolo di un ristorantino, in un tranquillo villaggio di pescatori.

Capoluogo

Pantelleria. Si trova a nord dell’isola ed è forse tra la zone meno suggestive dell’area. Affacciata su Porto Vecchio e Porto Nuovo, si presenta come un insieme di case anonime ricostruite dopo la Seconda guerra mondiale. È la sede, però, della maggior parte dei negozi, supermercati, ristoranti, bar e banche dell’intera isola, insieme alle uniche due stazioni di servizio. Senza contare che è il solo posto dove i cellulari hanno campo. Via Borgo Italia, sul lungomare, è la strada dello struscio per eccellenza, con diversi ristoranti e bar per gustare granite al gelso e piatti locali come i ravioli con ricotta e mentuccia, gli straccetti con frutti di mare e il dentice in crosta. Qua e là si trovano anche piccoli negozi con i prodotti caratteristici della zona, dalle ceramiche al paté di capperi. Merita un salto anche via D’Aietti, vicino al castello, dove si trovano altri posti interessanti per lo shopping.

Storia

Vari reperti archeologici dimostrano che Pantelleria era già abitata nel Neolitico. Si suppone che alcuni uomini arrivarono a Cimillia, dove costruirono capanne in muratura e recintarono l’abitato con un grande muraglione, di cui rimane il lato est. Intorno al X secolo subentrarono i Fenici, che fecero di Pantelleria un importante scalo per i loro scambi commerciali con Cartagine mentre nel 217 a.C. arrivarono i Romani, che occuparono militarmente l’isola e diedero a Cossyra  (così ribattezzarono Pantelleria) grande prosperità e ricchezza, fino alla crisi dell’Impero nel 439 e l’arrivo dei Vandali. Dopo un secolo di dominio Bizantino ci furono gli Arabi dal IX all’XI secolo, i quali, insediati stabilmente sull’isola, lasciarono segni tangibili del loro passaggio ovunque (dai nomi delle strade ai “dammusi”, dai modi di vivere alle piante tropicali introdotte nell’agricoltura come cotone e canna da zucchero). A partire dal XII secolo si susseguirono Normanni, SveviAngioini e Aragonesi. Bisogna aspettare il 1700 per vedere l’isola passare sotto il ducato dei Savoia e il 1861 per vederla annessa al Regno d’Italia. Durante la Seconda guerra mondiale, grazie alla sua posizione, divenne un importante punto strategico per il governo fascista. Nel 1943 l’Italia venne liberata dagli Alleati proprio a partire da Pantelleria,  con il più massiccio bombardamento americano di tutta la guerra.

pantelleria-viaggiare-low-cost

Territorio

Quinta isola italiana dopo Sicilia, Sardegna, Elba e Sant’Antioco, Pantelleria è lunga quasi 14 chilometri e larga 9. Dista dalla Sicilia 110 km e dalla Tunisia soltanto 70. La sua origine è vulcanica, e questo fa sì che abbia un territorio prevalentemente di colore scuro. Il territorio è tendenzialmente collinare, anche se c’è qualche vetta (la più alta è la Montagna Grande, che raggiunge gli 836 metri ed è il cratere principale del vulcano). Sicuramente non manca il verde, che si alterna con colline brulle e nere e colate di lava che fanno sembrare Pantelleria quasi un paesaggio lunare. Dislocate lungo la costa sono le grotte, che spesso contengono vasche naturali con acqua a diverse temperature, rendendo simili questi ambienti a bagni turchi e saune, con indiscutibili benefici per la salute e la forma fisica. Merita un cenno il Lago di Venere, una conca di origine calderica, con un particolare fango che, messo sul corpo, rende la pelle liscissima.

pantelleria-vacanze-low-cost

Eventi

Tra gli appuntamenti tipici di Pantelleria ci sono le famose Regate delle Lance Pantesche, che riportano alla luce le imprese dei velieri di Pantelleria, celebri a inizio Novecento. Si svolgono ogni anno tra giugno e ottobre e sono seguite da turisti e appassionati di vela. Leggere e dalle linee essenziali, un tempo le Lance Pantesche venivano utilizzate per trasportare i prodotti locali verso la Sicilia: fondamentale era la velocità, perché quella che arrivava per prima riusciva a vendere il carico a un prezzo migliore.

Gli ultimi giorni di giugno è in programma invece la festa patronale della Madonna della Margana. Si comincia con la celebrazione della Santa Messa, seguita dalla processione con la statua della Madonna. In questa occasione vengono preparati alcuni dolci caratteristici, chiamati Mustaccioli Panteschi.

Tra giugno e luglio, infine, c’è la Sagra del Couscous, una festa gastronomica con le migliori cuoche del paese. Di chiare origini africane, a Pantelleria il couscous è a base di semola di grano duro e di pesce.

PANTELLERIA, VIAGGIARE LOW COST QUESTA ESTATE

Approfitta delle offerte sui voli low cost di Volotea per Pantelleria Offerte su voli e biglietti aerei da Milano Linate e Milano Bergamo.


PIANIFICA IL TUO VIAGGIO A PANTELLERIA CON EDREAMS.IT:



Advertisement

CARROPONTE: ecco il programma dei concerti per questa Estate a Sesto

GOLF 20200220133448546 1152x768 1
GOLF 20200220133448546 1152x768 1

Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano), ecco il programma per la nuova stagione dei concerti per l’estate 2021.

Tra i nomi degli artisti che calcheranno il palco dello spazio nel Milanese Emma Marrone (23, 24, 25 giugno), Comacose (6 luglio), Piero Pelù (15 luglio), Motta (21 luglio) e Max Gazzé (8 settembre). “Aprire – spiega Alessandro Fabbro di Hub Music Factory – è stato uno sforzo di tutti organizzatori, musicisti, Comune e lavoratori del settore per riuscire a far quadrare i conti con 1/10 della capienza e 30% in più di costi per normative covid”.

“Grazie a un grandissimo lavoro di squadra tra Comune di Sesto San Giovanni, Hub e lavoratori del settore – commenta il sindaco Roberto Di Stefano – siamo orgogliosi che i concerti e gli eventi principali della stagione ripartano dal Carroponte, luogo simbolo della nostra città scelto da molti artisti proprio per la sua particolarità, un grande spazio all’aperto accessibile in massima sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli anti-covid. Ora ci auguriamo che il governo accolga al più presto le richieste di noi sindaci e dei governatori per eliminare il coprifuoco, in modo da garantire una ripartenza completa”.

Non senza difficoltà, quindi, la musica dal vivo del Carroponte riprende lanciando un importante segnale al settore degli spettacoli, messo a dura prova dalle chiusure prolungate che la pandemia ha imposto.

Lo spazio tornerà a divertire, emozionare e commuovere il pubblico tra le note degli Extraliscio, de La Rappresentante di Lista, Mecna e ComaCose, tra i primi a rilanciare gli show.

Gli spettatori, sempre protetti dalle mascherine, potranno finalmente vivere di nuovo l’esperienza dei concerti dal vivo, un momento di condivisione importante reso impossibile a causa del covid.

Durante l’estate gli ampi spazi del Carroponte saranno aperti anche a eventi e manifestazioni enogastronomiche come ‘Messico & Nuvole’, ‘Mille e una notte’ e ‘Espagna in fiesta’, omaggi alla tradizione culinaria e alla cultura messicana, araba e iberica. Di seguito il cartellone dei concerti :

CARROPONTE  BIGLIETTI CONCERTI

 


 

CARROPONTE SUMMER VILLAGE : ecco il programma con le novità dell’estate !

Advertisement

Estate Sforzesca 2021 : al Castello 80 spettacoli dal vivo, venerdì 11 giugno la nona edizione

ESTATE SFORZESCA
ESTATE SFORZESCA

Con oltre 80 appuntamenti, dall’11 giugno al 7 settembre, è la rassegna di musica, teatro e danza più lunga d’Italia

Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e coordinata dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo. Anche l’edizione 2021 abiterà l’affascinante Cortile delle Armi del Castello Sforzesco grazie a un palcoscenico e a una platea totalmente open air, con una pianta strutturata in base a tutte le misure anti Covid19 vigenti.

“Estate Sforzesca” 2021, così come le precedenti edizioni, è stata costruita in base alle proposte pervenute dagli operatori in seguito alla call pubblicata a inizio anno: delle 249 proposte ne sono state accolte 80 che sono andate a comporre un calendario ricco in grado di rispondere alle molte esigenze di un pubblico eterogeneo, che attende ormai da mesi di poter tornare ad essere spettatore di una performance live.

Anche quest’anno “Estate Sforzesca” sarà il palcoscenico di e per Milano, proponendo un calendario multidisciplinare a prezzi accessibili, calmierati o a ingresso gratuito, per tre mesi consecutivi.

Il programma (in allegato il calendario del primo mese) è ricco e articolato e vede in cartellone spettacoli di musica di ogni genere: dalla world music alla classica, dal cabaret al jazz; ma anche teatro e danza, in collaborazione con Teatro Out Off, Teatro Litta, Compagnia Corrado d’Elia, Balletto di Milano, ATIR e Dancehaus.

Tra i nomi, big come Negrita, Nicolò Fabi, Francesco Bianconi, Colapesce Dimartino, Arto Lindsay, Jonathan Coe, Joe Bastianich+Mattew Leee e Fabio Concato; ma anche Lo Stato Sociale, Venerus, Le Cannibale e Saturnalia. Molte le collaborazioni istituzionali – come quella con il MIC per la Festa della Musica, o con l’orchestra laVerdi, l’orchestra I Pomeriggi Musicali, Fondazione Cineteca, e con la Civica Orchestra di Fiati – e tante anche le collaborazioni con altri enti, teatri, rassegne: tra questi, il teatro Franco Parenti, il festival “La Milanesiana”, la Società dei Concerti, l’Accademia “Teatro Alla Scala”, Milano Classica.

IN SICUREZZA

La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per gli spettacoli a ingresso gratuito, e l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato: sono previsti oltre 500 posti a sedere a configurazione variabile e non sono disponibili posti in piedi. Previsti anche il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento fisico (ad eccezione dei gruppi familiari).

 

Advertisement

Riapertura Discoteche : il 5 Giugno la prova a Milano e Gallipoli

riapertura discoteche milano
riapertura discoteche milano

Gallipoli e Milano. Sono le due città scelte per verificare se ci sono le condizioni per la riapertura delle discoteche in Italia.

Un esperimento in due diverse discoteche, una al chiuso a Milano l’altra all’aperto a Gallipoli, per verificare le condizioni per la riapertura delle discoteche affinché avvenga il prima possibile.

La sperimentazione nel locale all’aperto si svolgerà il 5 giugno a Gallipoli al Praja, dove 2mila persone entreranno soltanto col green pass e all’uscita i clienti del locale dovranno sottoporsi ad un nuovo tampone. «Abbiamo l’autorizzazione della Regione Puglia», spiega Maurizio Pasca, presidente Silb.

Milano il test si svolgerà al Fabrique, discoteca al chiuso.

Un esperimento in due diverse discoteche, una al chiuso l’altra all’aperto, per verificare le condizioni per la riapertura delle discoteche affinché avvenga il prima possibile.

E’ l’iniziativa lanciata dalla Silb-Fipe, l’associazione italiane imprese ed intrattenimento.

Il Silb-Fipe ha messo a punto un protocollo sanitario per discoteche “Covid-free”, sulla «falsa riga di quanto già avvenuto in Spagna, Olanda e Inghilterra: qui, dopo eventi con migliaia di persone, non ci sono stati casi di contagio» spiega il presidente. «Il Silb – continua Pasca – ha messo a punto un protocollo di sicurezza, sottoscritto da virologi come Lopalco e Bassetti, che sottoporremo all’attenzione del Cts».

Oltre all’ingresso consentito solo a chi è vaccinato o a chi ha un test negativo, le misure di sicurezza prevedono anche «la sanificazione dei locali, l’utilizzo di materiali mono uso, e la tracciabilità attraverso l’acquisto dei biglietti online». L’obiettivo, prosegue Pasca, «è ottenere discotech “Covid-free” affinché i 2.800 locali al chiuso che non lavorano dallo scorso 23 febbraio perché ingiustamente additati come untori, possano aprire almeno in autunno».

Advertisement

Il casco made in Italy riduce del 40% il rischio di intubazione ai pazienti Covid

san donato   caschi ossigeno coronavirus canali 1
san donato caschi ossigeno coronavirus canali 1

I rianimatori in gergo lo chiamano ‘casco’ (in inglese helmet) ed è uno strano strumento (sembra il casco di un palombaro) che permette ai pazienti con grave insufficienza respiratoria, come quelli con la polmonite da Covid-19, di respirare. Il casco è stato inventato ed è prodotto in Italia, e sono quasi solo i rianimatori italiani a utilizzarlo. Ma adesso, uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Jama, dimostra che la ‘via italiana’ al supporto respiratorio non invasivo – il ‘casco’ appunto – può essere quella vincente nei pazienti con Covid-19 perché riduce del 40% la necessità di ricorrere all’intubazione, rispetto all’ossigenoterapia ad alti flussi, che è considerata il supporto respiratorio ottimale in caso di ipossiemia.

Il motivo principale di ricovero in rianimazione dei pazienti con Covid-19 è l’insufficienza respiratoria acuta, causata dalla polmonite.Domenico Luca Grieco e Massimo Antonelli (per il Gruppo di Studio Covid-ICU Gemelli), autori del lavoro appena pubblicato su Jama suggeriscono, attraverso i risultati dello studio Henivot, che il casco potrebbe essere il modo migliore per far ‘respirare’ questi pazienti, riducendo la necessità di ricorrere all’intubazione e alla ventilazione meccanica invasiva.

“Il casco è un approccio tutto italiano. Il suo uso non è frequente all’estero – afferma Domenico Luca Grieco, rianimatore presso la Terapia Intensiva del Columbus Covid2 Hospital-Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs – mentre l’ossigenoterapia ad alti flussi è stata finora considerata il gold standard per questi pazienti (come indicato dalle linee guida per i pazienti con ipossiemia grave del 2020). Il ‘casco’ (o helmet) è stato utilizzato tantissimo durante questa pandemia, ma prevalentemente in Italia e il grande pregio di questo studio è che rappresenta la prima documentazione di efficacia del ‘casco’ rispetto all’ossigenoterapia ad alti flussi, che è uno strumento molto semplice da utilizzare ed è diffuso in tutte le terapie intensive del mondo. Il casco – prosegue Grieco – è un modo diverso di aiutare i pazienti, perché consente di erogare pressioni molto alte che permettono di ‘riaprire’ il polmone colpito dal processo infiammatorio e riducono la fatica respiratoria di questi pazienti”.

Advertisement

Pio e Amedeo show all’Arena di Verona nel 2022, biglietti già a ruba online

Webp.net resizeimage41
Webp.net resizeimage41

Pio e Amedeo tornano all’Arena di Verona con FELICISSIMO SHOW. Acquista il tuo biglietto online!

Dopo il grande successo ottenuto con FELICISSIMA SERA, lo show che li ha visti protagonisti su Canale 5, PIO e AMEDEO sono pronti per tornare ad incontrare il pubblico che sulla rete ammiraglia Mediaset ha regalato loro oltre il 27% di Share con picchi di oltre il 29% per 5.549.000 milioni di telespettatori.

L’appuntamento con FELICISSIMO SHOW è fissato per il 3 maggio 2022 all’ARENA DI VERONA, quando il duo di comici porterà in scena il nuovo spettacolo teatrale che raccoglie l’eredità dello show televisivo e non solo.

La data
3 maggio 2022 Verona, Arena

BIGLIETTI PIO E AMEDEO GIA’ ONLINE

Advertisement

Fiera di Milano chiude modulo Covid: gli infermieri festeggiano

covid fiera milano ospedale
covid fiera milano ospedale

Chiude un modulo Covid dell’ospedale Fiera Milano

A dare la notizia è una infermiera che ha postato sulla sua pagina Facebook la foto sua e di alcuni suoi colleghi che festeggiavano la chiusura, segno che i dati lombardi sono in netto miglioramento.

Come riporta Fanpage.it “È tutto scritto, ed è qui dentro, e viene tutto via con me”, inizia il post. Che poi continua: “Fine del capitolo al gate 6, si chiude il cerchio. Lasciarmi questa porta alle spalle oggi mi è costata una fatica che mai avrei immaginato, ma lo faccio con il cuore colmo, delle profonde amicizie in più e con la consapevolezza che, qualsiasi cosa accada, vi porterò con me ovunque”. Nella foto si vedono gli infermieri con un cartello che dà la notizia della “fine” del modulo. E poi sotto si continua a leggere: “Grazie, è stato un onore e il miglior imprevisto che potesse capitarmi. Resterà comunque il ricordo”.

 

Come si prenota il vaccino

Le prenotazioni anche in questi casi avvengono sulla piattaforma internet regionale gestita da Poste Italiane, tramite call center telefonando al numero 800894545 o attraverso il Postamat. La prima dose, secondo le stime di Regione Lombardia, dovrebbe essere somministrata a ognuno dei cittadini prenotati entro il 30 giugno. Per molti, quindi, l’immunizzazione data anche dalla seconda dose del vaccino non dovrebbe arrivare prima di fine agosto.

Prenotazioni Vaccino

Aprono giovedì 20 maggio le prenotazioni della vaccinazione anti-Covid per gli under 50 appartenenti alla fascia 40-49 anni con somministrazione dai primi di giugno. Il giovedì successivo (27 maggio) toccherà alla fascia 30-39 e, infine, il 2 giugno potranno prendere appuntamento anche tutti gli over 16.

In questo modo, con un’ipotesi di 120.000 vaccinazioni al giorno, tutti i lombardi potranno ricevere la prima dose entro metà luglio.

È questo il calendario delle prossime aperture annunciato oggi in conferenza stampa dal coordinatore della campagna vaccinale lombarda, Guido Bertolaso, insieme al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e alla vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti.

Vaccinazione under 50 dal 20 maggio per non ingolfare agende già definite

“Aspettiamo ad aprire alle vaccinazioni per i 40-49enni – ha spiegato Bertolaso – perchè prima vogliamo vaccinare quelle categorie che ne hanno più diritto e che si sono già prenotate riempendo le nostre agende fino alla prima settimana di giugno.  Noi avremmo aperto ai 40-49 solo nel caso in cui le agende di fine maggio e della prima settimana di giugno fossero state libere, non complete”.

Bertolaso, in particolare, ha illustrato quanto sta accadendo in Italia dal 26 aprile quando il commissario per l’emergenza, Francesco Paolo Figliulo, ha cominciato a dare alle regioni un ‘compito’ quotidiano, vale a dire un numero preciso di somministrazioni da eseguire.

La Lombardia rappresentando il 17% del totale nazionale riceve questa stessa percentuale di vaccini rispetto al totale distribuito in Italia.

Dalla stessa data, la Lombardia ha un target di somministrazioni da eseguire ogni giorno pari a 85.000. Numeri che, sostanzialmente, sono sempre stati raggiunti eccetto qualche calo fisiologico in corrispondenza dei week-end.

Dal 26 aprile al 12 maggio l’Italia ha conseguito l’obiettivo di 7.569.257 somministrazioni a fronte di un target di 7.508.038, con un delta positivo pari a 61.219 somministrazioni, pari all’1%

 

Advertisement

A Milano apre il The Gallery Cafè Meravigli

Cattura
Cattura

Milano prova a ripartire in sicurezza per intercettare turisti e consentire ai milanesi di tornare a vivere la socialità all’aperto. Riaprono bar e ristoranti, pronti a ospitare clienti, per ora solo nei dehors e negli spazi all’aperto. La città si rianima, anche con nuove aperture. Nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo e dal Castello Sforzesco, nella prestigiosa cornice di Galleria Meravigli, inaugura The Gallery Cafè Meravigli.

The Gallery Cafè Meravigli

A Milano apre un nuovo cocktail bar di 600 mq con 150 posti a sedere nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid. Un luogo dove si coniugano tradizione, qualità enogastronomica, relax e possibilità di relazioni. Uno spazio per rivedere amici, ma anche dove incontrarsi per riunioni, attività professionali e per fare lobbying e parlare di business, dalla mattina presto fino alla chiusura serale.

Il locale apre molto presto al mattino e propone prime colazioni con brioche di pasticceria, pranzi con prodotti di stagione, una selezione di infusi di té di qualità bio serviti in una teiera orientale nel pomeriggio e, dalle ore 18, aperitivi con cocktail eccezionali creati apposta per la Galleria mixando infusi e prodotti vari per fare i migliori gin tonic e una versione rivisitata dei classici cocktail.

CAPODANNO 2022 THE GALLERI MERAVIGLI, PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI

Advertisement

Visite guidate al Duomo di Milano: il programma

IMG 9700 scaled e1590677939512
IMG 9700 scaled e1590677939512

Il Duomo di Milano, simbolo della città è pronto a riaprire le sue porte al pubblico con visite guidate. Ecco il programma da maggio a luglio!

Duomo tour

  • Domenica 16 maggio alle ore 11.30
  • Domenica 23-30 maggio alle ore 15.30
  • Mercoledì 2 giugno ore 11.30
  • Domenica 6-13-20-27 giugno ore 15.30
  • Domenica 4-11 luglio ore 15.30

Il tour durerà 90 minuti e passerà dal Duomo all’area archeologica fino alle terrazze con salita in ascensore.

Passeggiata tra le guglie

  • Sabato 29 maggio ore 17.30
  • Mercoledì 2 giugno ore 17.30
  • Sabato 5-12-19-26 giugno ore 17.30
  • Sabato 3-10 luglio ore 17.30

Tour privati

I Tour Privati consentono a coloro che non desiderano visitare il Duomo in gruppo, di poter effettuare un percorso guidato con famigliari e amici in serenità. Possono essere organizzati tutti i giorni in italiano e in inglese dalle 10:00 alle ore 16:30, nella fascia oraria prescelta.

Sono disponibili quattro percorsi:

  • Tour privato Cattedrale e Area archeologica (max. 10 persone) – 60 minuti
  • Tour privato Fast track Terrazze (max. 10 persone) – 60 minuti
  • Tour privato Fast track Cattedrale, Area archeologica e Terrazze (max. 10 persone) – 90 minuti
  • Tour privato Fast track City Center (max. 10 persone) – 120 minuti

Prenota subito online la tua visita e inserisci il codice promozionale: R3Opened_2021, usufruendo subito dello sconto esclusivo del 20%, valido fino al 30 giugno 2021 sia sulle visite di gruppo che private.


Leggi Anche : Le 10 parole del dialetto milanese più usate 

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.5 ° C
21.7 °
19.8 °
75 %
5.1kmh
75 %
Lun
25 °
Mar
27 °
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
29 °