18.3 C
Milano
sabato, Agosto 2, 2025
Advertisement

GIARDINO VENTURA SOCIETY : aperitivo con musica e relax, ecco il programma da non perdere

giardino ventura lambrate
giardino ventura lambrate

Una villa liberty di fine ‘800 immersa nel verde, circondata da alberi secolari, piante che offrono uno spettacolo davvero inebriante d’infinite essenze floreali e di un caleidoscopio di vivaci colori dove potrete sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dalla città.

PROGRAMMA

  • La nostra settimana ha inizio di mercoledì dove il vino farà da padrone. Al costo di 15€ si potrà scegliere la formula OPEN WINE (dalle 19:30 alle 21:30). Una degustazione di vini selezionati dalle nostre cantine potranno essere gustati avvolti dalla natura.
  • Il giovedì spazio alla musica live con Jazz in the Park. Ogni settimana una band diversa accompagnerà i vostri aperitivi e momenti di relax con un sottofondo di musica Jazz di qualità.

Per scorpire il programma sulle serate Jazz clicca QUI

  • Il venerdi e il sabato sono perfetti per rilassarsi nel giardino tra musica lounge live e numerosi drink proposti dai barman. Il personale sarà a disposizione per aiutarvi nella scelta.
  • Per concludere la settimana, vi aspetta Gin Gin, il format della domenica sera in cui potrete scegliere l’opzione ( non obbligatoria ) OPEN GIN al costo di 15€ che comprende la consumazione illimitata (dalle 19:30 alle 21:30) dei due “classici”: GIN TONIC e GIN LEMON.

Tutti i giorni, inoltre, potrete gustare delle deliziose tapas o taglieri da accompagnare ai vostri drink preferiti.

L’ingresso sarà consentito solo su prenotazione !

INFO E PRENOTAZIONI TAVOLI :

+39 0284106534

Advertisement

Al Museo della Scienza e della Tecnologia torna MuseoEstate 2021

museo scienza
museo scienza

Martedì 22 giugno inizia MuseoEstate, il programma di attività del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che durerà fino a domenica 12 settembre. Prolungati gli orari di visita fino alle 18 da martedì a venerdì e fino alle 19 sabato e festivi.

MuseoEstate 2021

Con il biglietto d’ingresso, ogni weekend adulti e bambini potranno intraprendere un viaggio dentro la scienza, sperimentando diverse attività nei laboratori interattivi dove si alterneranno le proposte negli i.lab Genetica e Leonardo, e potranno partecipare alla visita guidata gratuita alle esposizioni Spazio e Trasporti con C’era una volta il viaggio.

Resteranno sempre visitabili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna alle locomotive di altri tempi, dai grandi velieri agli aerei pionieri del volo.

Programma

  • Macchine di Leonardo – per bambini dai 9 anni. Sabato 26 e domenica 27 giugno, sabato 3 e domenica 4 luglio, sabato 17 e domenica 18 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre – ore 10.30 e 15.30
  • Facciamo affreschi – per bambini dagli 8 anni. Sabato 26 e domenica 27 giugno, sabato 3 e domenica 4 luglio, sabato 17 e domenica 18 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 11 e 12 settembre, ore 12.30 e 17.30
  • Flower dissection – per bambini dagli 8 anni. Sabato 10 e domenica 11 luglio, sabato 24 e domenica 25 luglio, sabato 4 e domenica 5 settembre – ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
  • Orti stellari – per bambini dagli 8 anni. Sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto – ore 10.30, 12.30, 15.30 e 17.30
  • “C’era una volta il viaggio” – visita per famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni Sabato 26 e domenica 27 giugno, sabato 3 e domenica 4 luglio – ore 11.30 e 16.30; sabato 10 luglio ore 16.30; domenica 11 luglio ore 11.30 e 16.30; sabato 17 luglio ore 16.30; domenica 18 luglio ore 11.30 e 16.30; sabato 24 luglio ore 16.30; domenica 25 luglio, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, sabato 7 e domenica 8 agosto, sabato 14 e domenica 15 agosto, sabato 21 e domenica 22 agosto, sabato 28 e domenica 29 agosto, sabato 4 e domenica 5 settembre 2021, sabato 11 e 12 settembre – ore 11.30 e 16.30
Advertisement

Tre gelaterie da provare a Milano a giugno

pexels sebastian coman photography 3625371 1024x683 1
pexels sebastian coman photography 3625371 1024x683 1

Amato da Italiani e stranieri il cono o la coppetta gelato restano uno degli alimenti più apprezzati, specialmente ora, ma quali sono le migliori gelaterie di Milano? Ecco la nostra top 3!

Ciacco

Gelato “senz’altro”, è questo il claim della gelateria Ciacco. La sua specialità? un gelato puro privo di additivi né naturali né artificiali, il tutto per ricreare un gusto fedele e intenso! Tante le proposte tra cui anche il gelato dell’anno: Barricato!

Dove: via Spadari 13, Milano

Crema

Un gusto retrò che unisce tradizione e innovazione. E’ questa la parola chiave nella gelateria Crema di Giorgio Bulgari. Una volta entrati la scelta sarà ardua tra i circa 50 gusti proposti e tantissime varianti di cioccolato!

Dove: via Giovanni da Procida 29, Milano

Avgvsto

Anche Avgvsto realizza un gelato naturale privo di aromi artificiali, coloranti o conservanti, offrendo così alla sua clientela un sapore intenso. Tanti i gusti proposti, alcuni davvero unici come il gusto Sacher, ma se venite qui è d’obbligo provare il pistacchio Feudo di San Biagio.

Dove: viale Coni Zugna 64, Milano

Advertisement

CARROPONTE SUMMER VILLAGE : ecco il programma con le novità dell’estate !

flyer copia compressed
flyer copia compressed

OLTRE 10000 METRI QUADRATI OPEN-AIR DI VERDE DOVE SI POTRA’ TESTARE L’ITINERARIO GASTRONOMICO”, OTTIMI COCKTAIL, GODERSI FINALMENTE SPAZI DI SVAGO E OGNI SERA LE PARTITE DEGLI EUROPEI DI CALCIO !

Il Carroponte è pronto e preparato per la vita dopo il Covid: il piano per l’estate 2021 è completo e il Summer Village del Carroponte è aperto.

La grande novità? Ovviamente uno spazio allaperto dove potersi incontrare!

La seconda bella notizia? Un’area che sarà la principale destinazione per i concerti dell’estate di Milano e dintorni ma anche spazi immensi per dj set, musica diffusa e un villaggio nel villaggio dedicato al cibo e al gusto del bere: aperitivi, menù deliziosi, un’area relax e chill out; al Carroponte si troverà tutto.

A nord di Milano, il Carroponte è un luogo dove i bambini possono correre liberi e i genitori possono stare tranquilli e godersi bevande e ottimo cibo, fino a settembre si potrà percorrere l’itinerario gastronomico del Carroponte o solamente mangiare un boccone in uno dei food truck, oppure, ancora, passare dal rinnovato bar che servirà bevande ghiacciate e cocktail.

Lo scenario enogastronomico del Carroponte renderà le cene più facili e divertenti, il tutto seguendo le regole di sicurezza imposte dal periodo, il primo fondamentale elemento per dare serenità e piacere agli ospiti del Carroponte.

Al Summer Village sorgerà un vero e proprio itinerario del gusto fatto di street-food, dove si potrà cancellare la nostalgia dei viaggi in “un sol boccone” grazie all’”Itinerario Gastronomico”. Infatti, si incontreranno “sapori e odori di più nazionalità, entrando nella cultura dei posti da cui provengono le ricette: dagli hamburger, ai tacos, fino ai pokè, tutti sfiziosi prodotti ricercati e gourmet…”

Ma sono previsti anche stand più classici come quello della pizza alla romana (powered by Pizza Pig) o quello di Mr. Bombetta con le sue gustose specialità pugliesi.

Ogni settimana ci saranno delle serate a tema, con offerte ad hoc tra stuzzichini e drink, tutti i martedì “A tutta birra” con promozioni dedicate alle fresche e ottime birre, il mercoledì, per tutta l’estate, si potranno apprezzare le nostre specialità nella nottata “Mercoledì Italiano” e, tutti i giovedì fino a fine settembre, la serata “Dalle Hawaii con amore” tra suoni, gusti e atmosfere in arrivo dall’Oceano Pacifico.

Una menzione speciale per l’area bar – con sdraio a disposizione – dove sarà piacevole bere un cocktail o anche una semplice bevanda analcolica. Anche in questo caso un occhio di attenzione sarà dedicato agli allestimenti e agli spazi ma – in primis – ai prodotti utilizzati con diverse tipologie di drink. Sono previsti infatti, speciali cocktail in alcune sere d’estate e diverse tipologie di combo food&drinks.


GLI APPUNTAMENTI SETTIMANALI DA NON PERDERE : 

Martedi: A TUTTA BIRRA

carroponte summer village

-Promo birra e hamburger 13 euro
-Promo 4 birre 15 euro

Mercoledi: MERCOLEDÌ ITALIANO

carroponte summer village

-Promo spritz e panzerotto 12 euro
-Promo spritz e pizza romana farcita 12 euro

 

Giovedi: DALLE HAWAII CON AMORE

 

carroponte summer festival

-promo cocktail e poke 15 euro

 


 

E’ vivamente consigliata la prenotazione direttamente via mail a:

CARROPONTE
via Luigi Granelli 1, 20099 – Sesto San Giovanni (MI)       Tel: +390258118803

Advertisement

Contributi a fondo perduto: bonifici ancora non partiti, ecco le novità

shutterstock 1598959807
shutterstock 1598959807

CONTRIBUTI FONDO PERDUTO: Non sono partiti i bonifici automatici ai beneficiari del contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni bis: passata in silenzio la data annunciata del 16 giugno.

Sono ancora fermi i contributi a fondo perduto del Sostegni bis: a quanto pare, non sono partiti gli accrediti d’ufficio ai beneficiari del primo Dl Sostegni. Le anticipazioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, davano per certa la data del 16 giugno per l’avvio dei bonifici automatici ed invece tutto tace.

Dall’Agenzia dell’Entrate non arrivano comunicazioni ufficiali, nè a questo punto è da dar credito alla data del 23 giugno come quella prevista per l’avvio delle domande del contributo alternativo, ossia quello tarato sulla perdita di fatturato degli ulitmi 12 mesi.

Insomma, un imbarazzante silenzio istituzionale che lascia spiazzata una vastissima platea di aspiranti beneficiari, in attesa di chiarimenti e date certe. Eppure la procedura di accredito doveva essere semplice, proprio perchè si è scelto di effettuare i versamenti sugli stessi IBAN dei precedenti beneficiari: non è chiaro dove sia l’intoppo. Ma di fatto non sembrano essere partiti i versamenti: ne avrebbe dato comunicazione lo stesso MEF, tenendo traccia degli scaglionamenti e delle risorse distribuite. Invece nulla.

E neppure ci sono aggiornamenti ufficiali nella sezione dedicata al Contributo a Fondo Perduto sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

A questo punto sembra necessario non soltanto fornire un chiarimento (e una data certa) sui bonifici automatici, ma anche fornire una roadmap per l’apertura delle procedure di domanda relative al secondo contributo, alternativo all’accredito calcolato in base ai parametri del precedente Dl Sostegni (eventualmente con importo a conguaglio). Passato nel silenzio il 16 giugno, anche il 23 giugno è quasi alle porte.

Sembra scontato che qualcosa non è filato secondo le previsioni e che l’annuncio in conferenza stampa del Ministro, con le due date specifiche indicate a più riprese nel corso dell’intervento, non poggiavano su basi definitive.

Advertisement

MAX90: riprogrammate le date del concerto di Max Pezzali. Info e biglietti

Max Pezzali 2012
Max Pezzali 2012

Come per moltissimi cantanti, anche Max Pezzali ha dovuto riprogrammare le date del suo concerto revival degli 883. Ecco qui il nuovo calendario e le informazioni per i biglietti.

Max Pezzali: date e biglietti

Ecco qui quindi il calendario con le nuove date, comprese le più recenti appena aggiunte:

  • venerdì 02 luglio 2021 | Lignano Sabbiadoro (UD) @Arena Alpe Adria (data zero)
  • domenica 04 luglio 2021 | Pistoia @Piazza Duomo
  • giovedì 08 luglio 2021 | Ferrara @Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste
  • venerdì 09 luglio 2021 | Ferrara @Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste
  • domenica 11 luglio 2021 | Palmanova (UD) @Piazza Grande
  • lunedì 12 luglio 2021 | Palmanova (UD) @Piazza Grande
  • venerdì 16 luglio 2021 | Nichelino (TO) @Stupinigi Sonic Park
  • sabato 17 luglio 2021 | Nichelino (TO) @Stupinigi Sonic Park
  • lunedì 19 luglio 2021 | Bologna @Sequoie Music Festival
  • mercoledì 21 luglio 2021 | Villafranca (VR) @Castello Scaligero
  • giovedì 22 luglio 2021 | Villafranca (VR) @Castello Scaligero
  • sabato 24 luglio 2021 | Bellinzona, Svizzera @Castle on Air
  • Giovedì 29 luglio 2021 | Torbole (TN) @Parco Pavese NEW
  • Sabato 31 luglio 2021 | Castelnuovo di Garfagnana (LU) @Mont’alfonso sotto le stelle
  • venerdì 06 agosto 2021 | Servigliano (FM) @Parco della Pace
  • sabato 07 agosto 2021 | Servigliano (FM) @Parco della Pace
  • Sabato 14 agosto 2021 | Lecce @Piazza Libertini – Oversound Music Festival NEW
  • Martedì 17 agosto 2021 | Roccella Jonica (RC) @Teatro al Castello NEW
  • Giovedì 19 agosto 2021 | Follonica (GR) @Parco Centrale NEW
  • Venerdì 20 agosto 2021 | Follonica (GR) @Parco Centrale NEW
  • Lunedì 23 agosto 2021 | Forte dei Marmi (LU) @Villa Bertelli NEW
  • Lunedì 30 agosto 2021 | Mantova @Palazzo Te – Mantova Live NEW
  • Venerdì 03 settembre 2021 | Cattolica (RN) @Arena della Regina NEW
  • Sabato 04 settembre 2021 | Cattolica (RN) @Arena della Regina NEW
  • Martedì 07 settembre 2021 | Catania @Villa Bellini NEW
  • Mercoledì 08 settembre 2021 | Catania @Villa Bellini NEW
  • Sabato 11 settembre 2021 | Vicenza @Piazza dei Signori NEW
  • Sabato 18 settembre 2021 | Fossano (CN) @Piazza degli Acaja NEW
  • Domenica 19 settembre 2021 | Fossano (CN) @Piazza degli Acaja NEW

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date.
Chi non intende usufruire del biglietto già acquistato, come da normativa ha tempo
fino al 27 giugno per presentare su www.ticketone.it un’istanza di rimborso alla
quale corrisponderà l’emissione di un voucher di importo pari al prezzo del titolo di
acquisto.
In alternativa, è sempre possibile rivendere il proprio titolo d’ingresso su
www.fansale.it, il mercato ticketOne per lo scambio di biglietti.

Info e biglietti

Advertisement

Ring Roosters: a Milano spettacolo e pugilato

box 1514845 1920
box 1514845 1920

Ring Roosters, l’evento di sport e spettacolo dedicato al pugilato, avrà luogo a Milano il 27 giugno. 

Ring Roosters, l’evento di sport e spettacolo dedicato al pugilato, è arrivato alla sua decima edizione e avrà luogo a Milano domenica 27 giugno 2021, alle ore 18:30, a Garbagnate Milanese.

Il momento clou dell’evento sarà il debutto professionistico del campione della Lombardia Gianpaolo Venanzetti contro l’albanese Xhenis Dakoli sulla distanza delle 6 riprese. Da dilettante, Venanzetti ha un record composto da 16 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta e ha conquistato il titolo di campione della Lombardia nella categoria dei 69 kg.

I combattimenti fra dilettanti, appartenenti alla categoria élite, saranno otto.

“Insieme al presidente della FPI lombarda Massimo Bugada abbiamo pensato di organizzare una rivincita tra pugili lombardi e campani – spiega Francis Rizzo, organizzatore di Ring Roosters 10 – visto che nella prima sfida svoltasi il 5 giugno scorso a Marcianise hanno prevalso gli atleti campani.”

Gli incontri saranno di qualità e richiameranno tutti gli appassionati di pugilato.

L’evento unirà sport e spettacolo: il comico Max Cavallari dei Fichi d’India farà uno spettacolo e ci saranno anche i rapper Capo Plaza e Philip.

Ring Roosters sarà presentato da Valerio La Manna, la voce degli sport da combattimento in Italia.

Il ring sarà posto nel parcheggio del Centro Radiologico Garbagnate, in Via Peloritana 73.

L’ingresso a Ring Roosters sarà libero, ma contingentato come da normativa del Dpcm in vigore e seguirà i protocolli anti-Covid.

L’evento sarà ripreso dalle telecamere di MediaSport Channel e poi trasmesso in televisione sul canale 814 della piattaforma Sky e sul canale 185 del digitale terrestre e trasmesso in streaming sul canale YouTube di Fighters Life.

PROGRAMMA:

Incontro professionistico sulla distanza delle 6 riprese
1. Gianpaolo Venanzetti vs Xhenis Dakoli – pesi superleggeri
Incontri dilettantistici sulla distanza delle 3 riprese
1. Samuel Polisena vs Raffaele Di Serio – 58 kg
2. Francesco Paparo vs Gianluca Russo – 60 kg
3. Walter Enzo Paladina vs Gaetano Salzillo – 64 kg
4. Gianluca Merone vs Paolo Di Lernia – 64 kg
5. Roner Alcantara vs Francesco Maietta – 69 kg
6. Ermal Brojaj vs Vincenzo Arecchia – 69 kg
7. Dariush Aria Manesh vs Luca Di Chiara – 75 kg
8. Luca Novello vs Gerlando Tumminiello – 81 kg

Advertisement

World’s Best Smart Hospitals: gli ospedali di Milano tra i migliori del mondo

La classifica Worlds Best Smart Hospitals 2021
La classifica Worlds Best Smart Hospitals 2021

La classifica World’s Best Smart Hospitals 2021 ha inserito cinque ospedali di Milano nei primi 250 ospedali migliori del mondo. 

La classifica World’s Best Smart Hospitals 2021, stilata da Newsweek con il supporto di Statista, ha inserito cinque ospedali di Milano nei primi 250 ospedali migliori del mondo. Il primo tra questi è l’Humanitas di Rozzano, che rappresenta così il miglior ospedale italiano.

Gli altri ospedali, oltre all’Humanitas (34°), sono: l’ospedale S. Raffaele – gruppo S. Donato (58°), il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (218°), il Centro Cardiologico Monzino (222°) e l’Istituto Europeo di Oncologia-IEO (223°).

Tra i fattori considerati nella classifica troviamo: la capacità di avvalersi delle tecnologie più avanzate, l’uso di intelligenza artificiale, la chirurgia robotica, la telemedicina e la presenza di servizi digitali.

“È con particolare orgoglio e soddisfazione che rivolgo un plauso all’Istituto Clinico Humanitas. – ha commentato la vicepresidente e assessora al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti – Si tratta di un risultato straordinario, che conferma l’eccellenza della sanità lombarda, sia pubblica che privata, a livello nazionale ed internazionale. Mi auguro che con l’istituzione delle aziende ospedaliere la sanità pubblica lombarda possa incrementare ulteriormente la propria presenza a questi livelli.”

L’ospedale Humanitas di Milano è “un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. All’interno del policlinico, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, si fondono centri specializzati per la cura dei tumori, delle malattie cardiovascolari, neurologiche ed ortopediche, oltre a un Centro Oculistico e a un Fertility Center. Humanitas è inoltre dotato di un Pronto Soccorso EAS ad elevata specializzazione.”

Advertisement

Palazzo Marino si tinge di blu per i rifugiati

palazzo marino
palazzo marino

Domenica sera, il 20 giugno, Palazzo Marino si colora di blu per la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Palazzo Marino, sede del consiglio comunale di Milano, si tinge di blu per la notte di domenica 20 giugno, in occasione della “Giornata mondiale del Rifugiato”, indetta dall’ONU.

Il Comune dichiara con una nota: “L’amministrazione comunale accoglie la richiesta dell’Unhcr, l’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, e per una notte illumina la facciata della sua sede istituzionale, Palazzo Marino in piazza Scala, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #WithRefugees – Together we can do anything, che vuole diffondere un messaggio di solidarietà e inclusione per gli oltre 80 milioni di persone nel mondo costrette a fuggire dalle loro case a causa di conflitti, violenze e persecuzioni.”.

L’illuminazione, possibile grazie al supporto di A2A, avverrà da domenica sera al tramonto e continuerà fino all’alba di lunedì.

“Le grandi città – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali e abitative, Gabriele Rabaiotti – da sempre svolgono un ruolo protagonista nelle dinamiche migratorie, essendo per eccellenza i luoghi in cui le persone cercano l’occasione per ricostruire la propria vita, dove quindi pensano di riuscire a trovare più facilmente una casa, un lavoro, opportunità per sé stesse e la propria famiglia, o anche semplicemente in cui transitano in attesa di ripartire per altre destinazioni.”

“Riuscire a rispondere queste richieste rappresenta senza dubbio una delle grandi sfide cui le amministrazioni locali, soprattutto quelle dei Paesi più ricchi com’è il nostro, sono chiamate.”

“Tutti devono fare la loro parte, così come la fanno la cooperazione, le organizzazioni di volontariato, i liberi cittadini, che negli anni hanno saputo costruire un sistema di rete che ha cercato di fornire risposte ai temi fondamentali, come la tutela dei minori, la garanzia dei diritti fondamentali, l’inserimento sociale e nel mondo del lavoro.”

Advertisement

San Marino e la prima serata in discoteca covid free per 3 mila persone

san marino discoteca
san marino discoteca

In 2.700 hanno ballato, fino alle prime luci dell’alba e senza mascherina, all’Area eventi Shooting club di San Marino, una grande discoteca a cielo aperto che ha sperimentato ‘The vibe is on’, il primo evento musicale covid-free. Soddisfatti gli organizzatori, il gruppo Musica di Riccione e la Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino. «Abbiamo dimostrato – commentano – che è possibile organizzare eventi in perfetta sicurezza e osservando le disposizioni per il contenimento del contagio».

A San Marino è stato applicato il modello “Green pass”: l’ingresso era infatti consentito esclusivamente a chi poteva esibire un certificato di avvenuta vaccinazione o della guarigione da Covid-19 o, in alternativa, un tampone negativo eseguito entro le 48 ore precedenti l’ingresso.

Alla serata hanno lavorato circa 250 persone tra baristi, facchini, tecnici e pr e più di 100 steward che hanno presidiato i check point. Gli spettatori sono arrivati da molte parti d’Italia e anche dall’estero: alcuni di loro hanno fatto scalo all’aeroporto Marconi di Bologna direttamente nella giornata di sabato mentre tanti altri hanno soggiornato nelle strutture ricettive di San Marino e della Riviera.

 

Anche il famoso Dj internazionale Sven Väth, ha ringraziato sui social per questa iniziativa. Grazie al governo della Repubblica di San Marino e all’organizzazione @musicariccione per aver reso possibile questo evento! 🙏🏻
“Un test per dimostrare che la ripartenza in sicurezza e possibile.”
Spero che questo sarà seguito da altri esempi positivi e possiamo di nuovo ballare insieme.

Advertisement

FONDO PERDUTO, ecco perchè non sono ancora arrivati i bonifici del Sostegni Bis

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Fondo perduto Sostegni bis, i pagamenti non arrivano: ecco il perché dei ritardi

Il ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco aveva rassicurato tutti sul fatto che dal 16 giugno sarebbero partiti i pagamenti dei nuovi contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni bis. Le dichiarazioni in occasione dell’audizione presso la Commissione Bilancio alla Camera del 7 giugno, però, non trovano riscontri nei fatti.

Come noto, i pagamenti spettano alle partite Iva con ricavi e compensi fino a 10 milioni che hanno registrato un calo di fatturato del 30% tra il 2019 e il 2020. Per coloro che avevano già ottenuto il primo pagamento di aprile relativo al decreto Sostegni, questa seconda tranche tanto attesa arriverà in automatico. Per chi invece non ne aveva beneficiato, è previsto l’obbligo di presentare una nuova domanda. Lo stesso dicasi per chi vuole conteggiare le perdite del 2021. Infine c’è il pagamento a conguaglio previsto per fine anno.

Insomma, per le partite Iva che hanno fatto domanda entro il 28 maggio e hanno già ottenuto una prima erogazione, sarebbero già dovuti arrivare i soldi sul conto corrente tramite bonifico (sempre che non ci si sia avvalsi del credito d’imposta). E invece, stando a quanto accertato, non sarebbe stato effettuato alcun bonifico da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Sono migliaia le partita Iva, infatti, che lamentano l’assenza dei tanto attesi bonifici automatici in entrata sul conto corrente. Ciò che lascia davvero di stucco è che dall’Agenzia delle Entrate assicurano di non sapere nulla sulla data del 16 giugno comunicata dal ministro Franco e che al momento mancano le istruzioni per procedere all’emissioni dei bonifici.

Un corto circuito sul quale nessuno sembra però volere metterci la faccia. In primis il ministro Franco che sul tema è apparso sempre particolarmente sfuggente. Il ministero tace, l’Agenzia delle Entrate smentisce le indiscrezioni di stampa e i bonifici non arrivano. Alla fine della fiera a farne le spese sono sempre e solo i contribuenti: prima fiaccati dalla pandemia e poi abbandonati.

AGGIORNAMENTI 23/06/2021

DECRETO SOSTEGNI BIS, Disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto,a favore degli operatori economici colpiti dalla crisi dovuta al Covid.

 

Advertisement

Da domani (quasi) tutta l’Italia sarà in zona bianca

regioni zona bianca
regioni zona bianca

A partire da domani, lunedì 21 giugno 2021, l’Italia passerà quasi completamente in zona bianca, eccezion fatta per la regione della Valle D’Aosta. 

Da lunedì 21 giugno, l’Italia dovrebbe finalmente essere (quasi) completamente bianca.

Altre sette Regioni e Province autonome, infatti, dovrebbero raggiungere un’incidenza inferiore ai 50 contagi per la terza settimana consecutiva e, quindi, passare alla zona bianca.

Le regioni sono: Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Sicilia e Toscana, mentre la provincia autonoma è quella di Bolzano.

L’eccezione alla mappa bianca è rappresentata dalla regione della Valle d’Aosta, che, infatti, dovrebbe rimanere ancora in zona bianca, nonostante le richieste della Regione di anticipare di una settimana la promozione.

La Valle D’Aosta dovrebbe diventare bianca a partire dal 28 giugno 2021.

Dalla bozza del report settimanale di monitoraggio, tutte le Regioni sono classificate a rischio basso tranne tre: Basilicata, Friuli-Venezia Giulia e Molise, a rischio moderato.

In zona bianca sarà abolito il coprifuoco a qualunque orario e bar, ristoranti e altre attività di ristorazione saranno aperti.

Le nuove regole prevedono inoltre che in zona bianca, all’aperto, non ci siano limiti di persone ai tavoli (tra i quali deve esserci comunque il distanziamento di un metro), mentre nei bar e nei ristoranti al chiuso potranno sedere allo stesso tavolo massimo sei persone salvo che siano tutti conviventi.

Resta invece il divieto di assembramento e l’obbligo di mascherina, sia all’aperto sia al chiuso.

Advertisement

Aperitivo ai Bagni Misteriosi : inaugurazione nuova Terrazza targata GUD

opening bagni misteriosi milano

La Terrazza dei Bagni Misteriosi si è rifatta il Look ! 

 

Finalmente aria aperta, relax e buon cibo con Piccola Cucina, in una location da sogno: con il nuovo Gud Milano Bagni Misteriosi ci si tuffa nella magia dell’estate.

Musica Lounge Ambient diffusa con Dj:

Prezzi e orari :

Dalle 19 alle 23.30

Light Dinner 35 Euro a persona con :

-2 cocotte ( es. hummus ceci, ceviche branzino, tartare salmone guacamole, vitello tonnato, tartare manzo )

-2 fette di focaccia per persona (1 olio e sale maldon e 1 pomodoro)

-1 piatto principale

-1 bottiglia di vino ogni 2 persone

(Oppure 2 cocktail a persona)

-1 bottiglia acqua ogni 2

Piatti principali

  • Risotto zafferano,  stracciatella e gremolata
  • Tartare di Fassona alla tartara
  • Tataki di tonno con melanzane, pomodori confit e mentuccia

Possibilità anche di riservare un tavolo per cenare in un ambiente magico con la carta preparata ad hoc dal nostro Chef.

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- NO SHOES OFF

Info e prenotazioni : +39 02 84106534

 

All’interno della struttura sono in vigore le Normative vigenti in materia di Covid e come tali dovranno essere rispettate.

 

 

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Info e prenotazioni :

+39 02 84106534

Advertisement

PAOLO SARPI, sequestrare oltre 100 mila mascherine contraffate

c700x420 20
c700x420 20

PAOLO SARPI, la guardia di finanza di Milano ha sequestrato oltre 100mila mascherine con falso marchio “CE” per un valore commerciale complessivo di oltre 80mila euro, e hanno denunciato due commercianti cinesi.

Secondo quanto riferito dagli stessi militari, i baschi verdi del Gruppo pronto impiego di Milano hanno individuato nella zona limitrofa a via Paolo Sarpi, l’attività commerciale gestita dai due commercianti asiatici, “che stoccava clandestinamente dispositivi medici e di protezione individuale di diverse categorie, riportanti i marchi CE contraffatti e privi della certificazione obbligatoria”.

Advertisement

Gold’s Gym: a Milano apre la palestra di Schwarzenegger

golds gym
golds gym

Gold’s Gym: apre a Milano la prima Gold’s Gym italiana, la palestra di Las Vegas in cui si formò Arnold Schwarzenegger. 

Aprirà a luglio a Milano, vicino via Palmanova, la prima sede italiana di Gold’s Gym, la nota palestra di Las Vegas in cui si formò Arnold Schwarzenegger.

La palestra è famosa anche per essere la madre del body building moderno.

Nella Gold’s Gym di Milano, quindi, non potevano mancare tributi al body building, ma non solo.

In principio, la Gold’s Gym era una piccola palestra, aperta da Joe Gold nei pressi della spiaggia di Venice Beach.

Da lì, la scalata verso il successo: Gold’s Gym è diventato un vero e proprio marchio e nel 2020 è stato acquistato da RSG, che ha permesso l’apertura di sedi in Europa e in Italia.

Come prima sede italiana la scelta è caduta su Milano: una palestra di circa 3000 metri quadri a via Benadir, non distante da via Palmanova (metro Cimiano).

“Ma non sarà l’unico centro italiano – afferma Luca Torresan, direttore Marketing e Comunicazione RSG Group Italia – da qui a 5 anni ne apriremo anche altri. Veniamo da un anno molto difficile e poter parlare dell’apertura di una nuova palestra ci rende particolarmente orgogliosi e felici. Orgogliosi perché portiamo per la prima volta in Italia un brand che qualsiasi appassionato di fitness nel mondo riconosce e apprezza; felici perché siamo riusciti a realizzare una struttura con una logica green e nel rispetto dell’ambiente.”

La Gold’s Gym milanese, infatti, sarà attenta anche al tema della sostenibilità ambientale e punterà su un design a zero emissioni di carbonio, con l’uso di materiali di costruzione sostenibili come il legno, piante per migliorare la qualità dell’aria, pannelli fotovoltaici e bike che producono energia elettrica, contribuendo al fabbisogno energetico della palestra.

Alla Gold’s di Milano si potrà praticare dall’aerobica, in tutte le salse, alla ginnastica funzionale. Ci saranno delle zone relax. E il body building avrà tutto lo spazio che merita.

Nei centri ci saranno anche degli head coach: figure a metà tra l’istruttore e l’influencer, a cui è affidato il compito di diffondere la filosofia Gold.

La Gold’s di Milano avrà una posing room, dove gli appassionati potranno mimare allo specchio le tipiche pose dei culturisti.

Advertisement

Ciclabile di Corso Buenos Aires: i commercianti milanesi chiedono di spostarla

15395218 k5eG U32001071136130W2E 656x492@Corriere Web Milano
15395218 k5eG U32001071136130W2E 656x492@Corriere Web Milano

I commercianti di Milano chiedono di spostare la ciclabile di corso Buenos Aires poiché, secondo loro, danneggia la mobilità.

La pista ciclabile di corso Buenos Aires è stata introdotta nel 2020 e già si pensa a come rimuoverla. Lo scontento arriva da parte dei commercianti che operano in quella zona.

Il 92% delle attività commerciali in corso Buenos Aires ritiene che la pista ciclabile abbia provocato un impatto negativo generale sulla mobilità, mentre l’81% chiede che la pista ciclabile venga spostata su un asse parallelo.

Per il 55% dei commercianti l’introduzione della pista ciclabile ha inoltre inciso negativamente sul fatturato dell’attività e per il 67% delle aziende conseguenze negative ci sono state anche nel carico e scarico merci.

I dati sono emersi da un’indagine svolta online e porta a porta dalla Rete associativa vie di Confcommercio Milano, a cui hanno partecipato 136 aziende.

Gabriel Meghnagi, presidente della Rete associativa vie di Confcommercio Milano e componente della cabina regia del Duc Distretto del Commercio Baires, ha affermato che la pista ciclabile di Corso Buenos Aires “ha generato il caos”.

“Teniamo conto – ha detto Gabriel Meghnagi – che nessuna attività interpellata si è dichiarata contraria di principio alle piste ciclabili. Ma ha espresso un parere inequivocabile su questa pista ciclabile che, quasi quotidianamente, è fonte di ingorghi, rallentamenti, ostacoli per i mezzi di soccorso.”

“Con quest’indagine vogliamo dare un nostro contributo propositivo per una doverosa riflessione da parte del Comune. Se il giudizio è stato espresso in un periodo che ancora risente del clima-Covid, cosa accadrà quando Milano riacquisterà la piena mobilità?”

Advertisement

IDROSCALO Gud Milano : sabato White Cocktail Party a tema con Dj Set

183346101 4159704624051599 3303328611730352329 n 2
183346101 4159704624051599 3303328611730352329 n 2

SABATO 19 GIUGNO 2021

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GUD IDROSCALO
al primo WHITE PARTY ufficiale della stagione nella straordinaria cornice dell’ Idroscalo

L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set

gud idroscalo white party

Prezzi:
€ 10,00 consumazione + Pop corn GUD aromatizzati.
Possibilità di ordinare extra menu.

La prenotazione è obbligatoria!

Vi aspettiamo dalle 18.30 per l’aperitivo
Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set di FRANCESCO GALLI fino a tarda notte.

Contattaci per riservare il tuo tavolo gratuito:

+390284106534

GUD Milano Idroscalo … nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B
Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI

 

Advertisement

Stop alle mascherine da giugno: ecco l’ipotesi

mask 4898571 1920
mask 4898571 1920

Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova, ha affermato che potrebbe essere possibile eliminare le mascherine verso il mese di luglio. 

Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova, intervistato a “Buongiorno” ha affermato che – quando sarà raggiunto il maggior numero possibile di persone vaccinate, sarà pensabile l’ipotesi di eliminare le mascherine, almeno all’aperto.

Tutto ciò dovrebbe accadere verso il mese di luglio, mentre per quanto riguarda i luoghi chiusi la situazione è ancora da monitorare, anche se le previsioni portano a pensare che una speranza possa concretizzarsi tra ottobre e novembre.

“Quando avremo raggiunto un maggior numero di vaccinati sarà possibile levarsi le mascherine all’aperto.” Queste le parole di Andrea Crisanti. “Per quanto riguarda i luoghi chiusi dovremo ancora evitare situazioni che favoriscono il contagio perchè le mascherine hanno un impatto fondamentale sull’Rt. Sottovalutare il loro beneficio potrebbe essere pericoloso.”

“Verso luglio, all’aperto, una volta raggiunta un’elevata percentuale di vaccinati, potremo levare le mascherine. Le leveremo completamente verso ottobre, novembre se si dimostrerà che la vaccinazione dura per lo meno un anno. Questo elemento e l’emersione di varianti sono le cose che limiteranno da ottobre in poi la nostra qualità della vita.”

Advertisement

RAINBOW PARK: all’Idroscalo il primo giardino arcobaleno di Milano

rainbow park
rainbow park

L’Idroscalo si arricchisce di una nuova installazione con il Rainbow Park di Stefano Rossetti

Nel cuore del parco dell’Idroscalo arriva un’esplosione di colore, gioia e libertà: Rainbow Park, il primo giardino arcobaleno di Milano, che sarà possibile visitare da sabato 12 giugno.

Rainbow Park è un’installazione realizzata dal designer e artista Stefano Rossetti. L’idea alla base del progetto è di trasformare la bandiera arcobaleno, simbolo di inclusione e di diritti, in un luogo da vivere insieme. L’installazione, composta da arredi urbani, sculture e oggetti in metallo colorato, comprende nello specifico:

  • dieci sedute singole e doppie
  • undici sculture danzanti
  • cinquanta fiori colorati
  • i girotondi

Le forme sinuose delle sedute, il dinamismo delle sculture e la potenza dei colori creano all’interno del parco dell’Idroscalo un nuovo ambiente all’insegna della bellezza e della condivisione.

Così come la Città metropolitana abbraccia tutti i comuni del suo territorio, di cui l’Idroscalo è un fiore all’occhiello, allo stesso modo il Rainbow Park abbraccia tutte le persone in un’atmosfera accogliente, per invitare il pubblico a realizzare l’opera più bella e desiderata: tornare a vivere la comunità, nella consapevolezza che la valorizzazione delle differenze e dei diritti civili costituisce un fattore di crescita, innovazione e ricchezza per tutti.

L’Idroscalo ospita una nuova installazione, che va ad aggiungersi alle molte opere già presenti nel Parco dell’Arte. Ciò dimostra che il nostro lavoro va nella giusta direzione. L’Idroscalo non è solo uno spazio per praticare sport a livello agonistico, ma anche un luogo in cui ci si può svagare immersi nel verde, e dove si coniugano cultura, bellezza e diritti ”. Arianna Censi, Vicesindaca Città metropolitana di Milano.

Siamo contenti di accogliere all’Idroscalo questa nuova installazione di design ad arricchire la dimensione culturale del parco, là dove arte e design si mescolano in una linea di arredi urbani che regalano un’esperienza immersiva unica”. Maria Cristina Pinoschi, Vicedirettrice Generale Città metropolitana di Milano e Direttrice Istituzione Idroscalo di Milano.

Stefano Rossetti è un designer e artista milanese con un background internazionale.

I suoi lavori sono poliedrici e spaziano tra arti visive, scultura e design. È inoltre fondatore e art director dell’agenzia creativa PEPE nymi di Milano. Negli ultimi anni ha dato vita a

installazioni di grande impatto visivo ed emotivo grazie al suo Rossetti Design Park, un progetto in divenire protagonista delle ultime Design Week, di un’installazione al MUDEC di Milano e di diversi eventi internazionali. Il suo progetto più recente è 60 days project – Kenya, sviluppato in Kenya al fianco degli artigiani locali durante i mesi più difficili della pandemia.

L’installazione sarà al Parco dal 12 giugno 2021 al 12 giugno 2022.

Si trova in zona bosco sud. Ingressi Testata sud e Bosco.


 

Advertisement

GREEN PASS: 5 modi per ottenerlo e Viaggiare Liberamente in tutta UE

green pass
green pass

Con la firma del Dpcm che definisce le modalità di rilascio è arrivato il via libera al green pass italiano che dal 1° luglio, integrandosi con il Digital green certificate europeo, consentirà di muoversi liberamente in tutti i 27 paesi dell’Ue.

La certificazione conterrà un Qr Code da mostrare soltanto al personale autorizzato ai controlli e attesterà una delle seguenti condizioni: la vaccinazione (validità del pass di 9 mesi), l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore o la guarigione dall’infezione (validità 6 mesi).

La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica comune per garantire che i certificati emessi da uno Stato possano essere verificati nei 27 Paesi dell’Ue, più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein.

In Italia la certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia cartaceo stampabile.

Chi può avere il green pass

La certificazione viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti casi: dopo aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni; dopo aver completato il ciclo vaccinale; dopo essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti; dopo essere guariti da Covid-19.

Come si ottiene il green pass

Per scaricare la certificazione ci sono 5 strade: 4 digitali, (un sito web dedicato, il Fascicolo sanitario elettronico, le app “Immuni” e “Io”) e una fisica (medici di base e farmacisti). Non sarà indispensabile lo Spid o la Carta di Identità elettronica, strumenti la cui diffusione non è ancora capillare. Basterà la tessera sanitaria. Per chi invece è a digiuno di informatica ci sarà sempre la possibilità di richiedere il green pass al medico di famiglia o al farmacista, grazie alla propria tessera sanitaria. Sul sito web dedicato ( www.dgc.gov.it ) ci sono tutte le indicazioni. La disponibilità del pass viene comunicata per email o Sms (ai contatti indicati in fase di vaccinazione, test o guarigione) con un codice che serve per scaricarlo. Vanno seguite le istruzioni contenute nel messaggio facendo attenzione che il mittente sia  per la email e Ministero Salute per gli Sms. Questo codice, assieme ai dati della tessera sanitaria, permette di ottenere la certificazione su www.dgc.gov.it o su app Immuni.

Il sito web dedicato

Sul sito www.dgc.gov.it le strade per scaricare il certificato sono 2: tramite Spid/carta di identità elettronica oppure tramite tessera sanitaria. In quest’ultimo caso il form prevede l’inserimento dei dati della tessera sanitaria e di un numero identificativo.

Questo numero può essere di 4 tipi: un Authcode (un codice di autorizzazione ricevuto per email o sms ai recapiti che comunicati quando è stata fatta la vaccinazione), un Cun (Codice univoco nazionale del tampone molecolare), un Nrfe (Numero di referto elettronico del tampone antigenico) o un Nucg (Numero univoco di guarigione). Questi codici vengono inviati via Sms e via email ai recapiti che il cittadino ha comunicato nel momento della prestazione sanitaria.

Il Fascicolo sanitario elettronico

Rimane poi valida la strada del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), al quale si accede con le modalità previste dalle varie Regioni. In alcune regioni casi è necessario avere lo Spid (il Lazio), in altre regioni no. Sul sito www.dgc.gov.it ci sono i link dei fascicoli sanitari elettronici di tutte le regioni italiane.

App Immuni

Per acquisire la certificazione verde utilizzando l’App Immuni, si deve accede all’apposita sezione «Eu digital Covid certificate» che sarà visibile nella schermata iniziale della applicazione. E sarà necessario inserire gli stessi dati chiesti sul sito web per la modalità di accesso con tessera sanitaria. La Certificazione verde Covid–19 viene mostrata a video e il Qr Code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche in modalità offline. Non ci sono impatti sulla privacy. In nessuno modo le informazioni dell’utente lasceranno il dispositivo mobile né verranno messe in relazione con le informazioni di contact tracing. La certificazione rimarrà soltanto sul cellulare dell’utente e non verrà veicolata in nessun altro luogo. Il flusso è quindi unidirezionale: dal database centrale che gestirà le certificazioni, verso il cellulare dell’utente. Nessuna profilazione. L’App quindi rimarrà anonima.

App Io

Relativamente all’app «Io», l’app dei servizi pubblici già utilizzata per il servizio cashback, gli utenti, senza fare alcuna richiesta, riceveranno una notifica sul proprio dispositivo mobile ogni volta che sarà disponibile una certificazione a loro intestata.

Dal medico o dal farmacista

In caso di difficoltà ad accedere alla certificazione con strumenti digitali, è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, o al farmacista, che potranno recuperare la certificazione grazie al sistema tessera sanitaria. Basta portare con sè il codice fiscale con i dati della tessera sanitaria. A quel punto l’intermediario (medico o farmacista) potrà stampare la certificazione con il Qr Code e consegnarla in formato cartaceo.

Quando sarà disponibile

Le Certificazioni verdi Covid-19 associate a tutte le vaccinazioni effettuate a partire dal 27 dicembre 2020 verranno generate in automatico nella prima settimana di avvio della piattaforma nazionale. La disponibilità della certificazione non sarà quindi immediata.
Chi ha già fatto il vaccino, riceverà un messaggio via email o Sms ai contatti comunicati in occasione della vaccinazione, quando la certificazione sarà disponibile. Tutti i certificati verdi, cartacei e non, rilasciati prima del Dpcm approvato il 17 giugno saranno sostituiti dal green pass disponibile su app Immuni, fascicolo sanitario elettronico e sul sito web del digital green certificate.

In Italia è rilasciato già dopo la prima dose?

Sì. Ma ogni Stato può decidere di comportarsi come crede. L’Italia rilascia il pass dopo la prima dose, ma paesi come la Francia, la Germania o la Spagna non consentono l’ingresso senza un ciclo vaccinale completo o (in alternativa) un test negativo. A ogni modo il regolamento Ue impone agli Stati membri di accettare certificati di vaccinazione alle stesse condizioni. Vale a dire che, per esempio, se uno Stato decide di abolire le restrizioni di viaggio per i propri cittadini che dispongono di un certificato per la prima dose di un vaccino a 2 dosi, deve estendere lo stesso trattamento ad altri cittadini dell’Ue.

Advertisement
Milano
poche nuvole
18.3 ° C
18.9 °
17.4 °
86 %
3.1kmh
20 %
Sab
24 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
30 °