31.4 C
Milano
domenica, Agosto 17, 2025
Advertisement

The world of Banksy Milano : info e biglietti scontati per la mostra

c870x524
c870x524

The world of Banksy: dall’8 settembre al 31 ottobre 2021 al Teatro Nuovo di Milano (sconto fino a 31%)

La mostra si apre con un percorso espositivo di oltre 60 splendide opere d’arte e più di 30 murales a grandezza naturale

  • Dall’8 settembre 2021, al Teatro Nuovo di Milano, più di 60 lavori dell’artista inglese in una mostra rigorosamente non autorizzata dall’artista, da sempre contrario alla mercificazione dell’arte.
  • La mostra si apre con un percorso espositivo di oltre 60 splendide opere d’arte di proprietà privata in versione stampata e più di 30 murales a grandezza naturale dell’artista più misterioso di tutti i tempi che ha conquistato il pubblico con ironia, denuncia, politica, intelligenza e protesta.
  • Banksy, artista e writer inglese, attivo dagli anni ‘90, ha rapidamente creato il suo mito con il suo stile provocatorio e la sua incessante ricerca dell’invisibilità. È considerato uno dei maggiori esponenti della street art contemporanea. La sua fama non è dovuta solo all’arte, ma anche alla sua identità che, nonostante il successo, continua a rimanere ignota. Nel corso degli anni, Banksy dieventa il più famoso artista di graffiti al mondo, trasformando le strade di tutto il mondo da Londra a New York, da Berlino a Timbuctù, da Gaza a Tokyo, in tele giganti. Da allora, il suo lavoro è sempre stato al centro di controversie: criticare la società, i politici, il consumismo e persino il mondo dell’arte con forti messaggi anticapitalisti, contro la guerra e antiautoritari. Nel 2010, insieme a nomi come Obama e Lady Gaga, è stato descritto dal Times Magazine come una delle prime 100 persone influenti al mondo. Probabilmente era l’unica persona anonima ad essere presente in quella lista. Il suo rapporto con il mercato dell’arte – oggi più che mai – è complicato. Sostiene che esegue arte per strada per evitare gli eccessi del sistema guidati dal mercato e che il mercato dell’arte serve sempre per ultimo gli interessi dell’artista. Sebbene abbia mostrato più o meno costantemente una posizione contro la mercificazione dell’arte, di recente i suoi lavori hanno trovato acquirenti a prezzi record in molte aste
  • Dopo le edizioni di successo di Parigi, Barcellona, Praga e l’ultima a Milano, la mostra The world of Banksy – The Immersive Experience, riunisce nuovamente opere di proprietà privata e riproduzioni di murales realizzate da giovani artisti anonimi di tutta Europa. Fornisce inoltre ai visitatori un’esperienza senza precedenti e coinvolgente che nel cuore del Teatro Nuovo fa rivivere l’atmosfera di strada

Pochissimi biglietti disponibili, per tutte le info clicca QUI

Advertisement

A Palazzo Morando arriva la mostra su Wonder Woman per i suoi 80 anni

image001
image001

Le sale espositive di Palazzo Morando ospitano una mostra dedicata a uno dei personaggi più iconici di sempre, Wonder Woman, assolvendo così alla mission di luogo di confronto sui temi legati ai fenomeni di costume. Si tratta del primo progetto museale nonché della prima mostra in Italia interamente dedicata all’eroina femminile dell’universo DC, personaggio tra i più amati dell’immaginario americano di tutti i tempi.

A Palazzo Morando arriva la mostra su Wonder Woman per i suoi 80 anni

Ideata per l’editoria nel 1941 dallo psicologo americano William Moulton Marston, con le prime illustrazioni di Harry G. Peter, Wonder Woman è diventata negli anni Settanta l’omonima serie televisiva statunitense, con protagonista un’intramontabile Lynda Carter, per conquistare infine il grande schermo con i film Wonder Woman (2017) e Wonder Woman 1984 (2020), entrambi interpretati da Gal Gadot e distribuiti in Italia da Warner Bros. Pictures.

Quest’anno Wonder Woman compie 80 anni. Ottant’anni in cui la sua figura ha incarnato l’ideale eroico della donna-guerriero, la più grande icona femminile dell’universo DC che ha debuttato nelle pagine di All Star Comics #8 come Diana, giovane membro di una tribù di donne chiamate Amazzoni, originaria di Paradise Island, un’isola nascosta situata nel mezzo di un vasto oceano.

In occasione dei festeggiamenti del suo ottantesimo anniversario e della campagna internazionale #believeinwonder24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros. e DC, celebra l’anniversario dell’eroina-pioniera con la mostra “WONDER WOMAN. Il mito” ospitata a Milano nella sede espositiva di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine.

La mostra aprirà al pubblico il 17 novembre 2021 e proseguirà fino al 20 marzo 2022.

Accompagnato dall’hashtag #wondersonoioil progetto – primo assoluto in Italia – esplora la figura di Wonder Woman e gli ottant’anni di storia che ha attraversato, in una connotazione interdisciplinare che tocca molti ambiti – dall’illustrazione e il fumetto al cinema, dalla cultura pop alla moda – attraverso un percorso curato da Alessia Marchi e articolato in sezioni dove coabitano comics e tavole originali (dalla Golden Age ai nostri giorni), videoinstallazioni, costumi e props dell’universo cinematografico.

Il progetto espositivo vede in mostra non solo tavole e fumetti originali provenienti dall’archivio DC a Burbank, California, da collezionisti privati e dai talents, ma anche i costumi originali di scena dei film Warner Bros. Pictures “Wonder Woman” (2017) e “Wonder Woman 1984” (2020) e i più iconici oggetti usati sul set dei film tra cui gli scudi, le spade, archi e frecce usate dalla protagonista. Infine, un ricco apparato multimediale di videoproiezioni e animazioni con materiali di repertorio e spezzoni di film e telefilm di Warner Bros. Pictures per raccontare al pubblico dei fan – così come a chi non la conosce ancora – tutto il mondo di Diana Prince/Wonder Woman.

Advertisement

Da Eataly Milano Smeraldo tre spettacoli di stand up comedy

eataly 1
eataly 1

Dal 28 ottobre al 10 novembre il Palco di Eataly Milano Smeraldo ospiterà un’inedita rassegna in seconda serata di spettacoli di stand up comedy.

Da Eataly Milano Smeraldo tre spettacoli di stand up comedy

Tre appuntamenti con protagonisti alcuni dei nomi più influenti della scena comica italiana: Gioia Salvatori, Saverio Raimondo e Filippo Giardina. A inaugurare la rassegna un ospite d’eccezione: il @piuttosto_che di Instagram, Pierluca Mariti. Con la Late Night stand-up comedy e altri eventi come concerti e presentazioni di libri, Eataly vuole rendere omaggio all’anima artistica del luogo che ospita il punto vendita milanese, lo storico Teatro Smeraldo.

La rassegna prenderà il via giovedì 28 ottobre con lo show “Cuoro In pillole” di Gioia Salvatori. Lo spettacolo, che prende vita dal blog “Cuoro”, ruota intorno a modelli femminili di donne, fiabe, eroine, protagoniste sghembe di storie che costruiscono il sistema di riferimento su cui poggiamo. Accanto a questo, qualche riflessione sul futuro, un’incursione nelle nevrosi del presente e una gita nel giammai.

Il secondo appuntamento, in programma per giovedì 4 novembre, vedrà fare da protagonista Saverio Raimondo con lo spettacolo “Live”. Con ironia militante, satira feroce e stile sincopato, in un’ora di show il comico parlerà a ruota libera di quarantene imbarazzanti, positività asintomatiche, ansie da pandemia, fritture miste, traslochi e soldi (pochi).

Ultimo appuntamento a mercoledì 10 novembre con “Dieci” di Filippo Giardina. Il decimo monologo satirico del comico per celebrare la sua definitiva liberazione dal comune senso di pudore. Un viaggio dissacrante su quanto il mondo reale si sia ormai accartocciato nel virtuale, una critica ai social network e alla dominante cultura della popolarità, un monologo satirico che racconta una società che ha completamente dimenticato che cosa sia la satira.

Un’occasione, quella della kermesse di stand up comedy, che permetterà a Eataly Milano Smeraldo di avvicinarsi sempre più al pubblico. Gli spettatori, infatti, potranno godere della cornice del punto vendita in vesti diverse da quelle usuali: non solo un punto vendita e un’insegna per gustare specialità enogastronomiche, ma anche uno spazio per intrattenersi e trascorrere una piacevole e divertente serata.

L’ingresso è previsto per le ore 22:30. Lo show avrà inizio alle ore 23:00. Gli spettacoli sono gratuiti e su prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo una mail a . Per accedere agli spettacoli, è necessario esibire il green pass.

Advertisement

Partono i lavori in via Procaccini e viale Corsica per il rinnovo dei binari Atm

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Proseguono i lavori per migliorare la rete tranviaria ATM, attraverso il rinnovo dei binari e la riqualificazione del manto stradale. Da oggi partono i lavori nel tratto di via Procaccini tra via Lomazzo e via Messina, e in viale Corsica.

Nuovi lavori in via Procaccini e viale Corsica 

Le opere proseguiranno fino a dicembre con l’obiettivo di migliorare il confort di viaggio e ridurre l’impatto sonoro al passaggio dei mezzi.

In particolare, per quanto riguarda il cantiere di via Procaccini, saranno deviate le linee 10 e N25, con la previsione di bus sostitutivi, come spiegato sulla pagina del sito di Atm.

In viale Corsica, invece, modificheranno il servizio le linee 27, 45, 73, 175 e N27, come dettagliato sulla pagina dedicata a questo link.

Advertisement

Sciopero dei treni Trenord domenica 24 Ottobre : “Non ci saranno fasce di garanzia”

sciopero
sciopero

Sciopero dei treni in Lombardia domenica 24 ottobre: rischi e disagi per la circolazione

Sarà una domenica complicata per i viaggiatori lombardi che si muovono sui convogli di Trenord a causa di uno sciopero. A renderlo noto è la stessa Trenord che avvisa che “a causa di uno sciopero indetto dalle rappresentanze sindacali unitarie di Trenord e dal sindacato Orsa per l’intera giornata di domenica 24 ottobre“, con la conseguenza che “in Lombardia i treni regionali, suburbani e il collegamento aeroportuale Malpensa Express potranno subire limitazioni e cancellazioni”.

Impossibile pensare a una precettazione del personale o garantire fasce di garanzia. “Trattandosi di un’agitazione sindacale indetta in un giorno festivo – spiega la società -, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’azienda non potrà attuare alcun servizio minimo di garanzia“.

Bus sostituitivi per i servizi aeroportuali

Il servizio riguarderà l’area tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto T1: gli autobus partiranno, in questo caso, da via Pelocapa 1. Altri bus sostituitivi saranno previsti tra Stabio e Malpensa Aeroporto T1. In entrambi casi non ci saranno delle fermate intermedie. Per avere dettagli o seguire gli aggiornamenti sulla circolazione basterà consultare o il sito www.trenord.it o l’App. Inoltre l’azienda invita i passeggeri a “prestare attenzione agli annunci sonori trasmessi nelle stazioni o alle informazioni in scorrimento sui monitor”.


 

 

 

LEGGI ANCHE : HALLOWEEN MILANO TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE

Advertisement

Milano Music Week 2021 : Vasco Rossi inaugurerà la Settimana della Musica

milano music week
milano music week

Torna dal 22 al 28 novembre la settimana dedicata alla musica e ai suoi
protagonisti con un ampio programma di appuntamenti in presenza e in
streaming.

Al centro della quinta edizione la musica dal vivo e il mondo dei live club che, dopo mesi
di stop, sta finalmente provando a ripartire e a ritrovare il suo pubblico.
La nuova “casa” della Milano Music Week sarà infatti il popolare music club Apollo
Milano dove per tutta la settimana si terranno numerosi appuntamenti di
approfondimento sui temi centrali della filiera musicale.
Vasco Rossi inaugurerà ufficialmente MMW21 con una esclusiva intervista in streaming.

Sarà Vasco Rossi a inaugurare ufficialmente l’edizione 2021 della
settimana della musica di Milano con un esclusivo keynote sul canale streaming della Milano Music Week in occasione della pubblicazione, il 12 novembre, del nuovo album “Siamo qui”.

Dopo il successo di una edizione tutta online la “settimana della musica” torna dal 22 al 28
novembre con i nomi più importanti del panorama italiano. I principali attori della filiera,
con un ampio programma di appuntamenti in presenza e online, guardano insieme al futuro
dell’industria musicale coinvolgendo addetti ai lavori e appassionati.
Promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, SIAE
(Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana),
NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), ASSOMUSICA
(Associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo) Milano Music Week si conferma un evento consolidato e atteso, dopo il successo dell’edizione 2020 online che ha visto 149 appuntamenti fra panel, webinar, workshop, incontri, concerti e dj set, oltre 50.000 ore viste e più di 500.000 visualizzazioni in diretta, 198 artisti, più di 300 professionisti coinvolti.

La musica dal vivo e il mondo dei live club saranno al centro della quinta edizione – dal titolo Music Rocks Here – per riportare ancora una volta l’attenzione su uno dei settori più colpiti dalla crisi pandemica che, dopo mesi di stop e continui dibattiti politici, sta finalmente provando a ripartire e a ritrovare il suo pubblico.

“La prima Milano Music Week di una nuova era per la musica in città”

“Gli eventi della Milano Music Week saranno ospitati soprattutto dai locali che programmano musica tutto l’anno, forniscono un palco agli artisti, producono arte e cultura, e negli ultimi due anni hanno sofferto, prima costretti alla chiusura e poi alla costante incertezza sulla riapertura.

La fruizione online degli eventi sarà, di certo, una parte importante del programma, presentando anche contenuti esclusivi. Ma le destinazioni che abbiamo scelto di privilegiare saranno i music club.
Vogliamo che sia la prima Milano Music Week di una nuova era per la musica in città”.


 

Annunciate nuove date per completare il tour Vasco Live 2022. Scopri i dettagli ! Per info e biglietti clicca QUI

 

Advertisement

TUTTOFOOD 2021 : la fiera dedicata all’eccellenza agroalimentare fa il pieno di visitatori

tutto food milano

Preceduta da una grande attesa per il ritorno in presenza,  apre oggi i battenti TUTTOFOOD, la manifestazione di riferimento in Italia per l’eccellenza e l’innovazione nell’agroalimentare, che prosegue a fieramilano fino a martedì 26 ottobre, in contemporanea con HostMilano e MEAT-TECH, l’evento dedicato alle tecnologie per la lavorazione delle carni e i piatti pronti.

Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia, E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood, la la World Food Exibition che si svolge alla Fiera di Milano a Rho fino al 26 ottobre con la maggiore organizzazione agricola d’Europa e Filiera Italia presenti in uno spazio innovativo nel Padiglione 18 – L01-L25 dove è stata allestita la prima esposizione delle invenzioni destinate a rivoluzionare l’alimentazione degli italiani, con una decisa svolta verso la sostenibilità nei più diversi ambiti, dal clima all’ambiente, dalla salute alla tecnologia.

QUALCHE NUMERO DELLA FIERA

  • 1421 gli espositori presenti, da 31 Paesi
  • Debutta la nuova area TUTTOFRUIT, dedicata al fresco ortofrutticolo e alle innovazioni della IV e V gamma, e si consolida TUTTOWINE
  • Concept rinnovato per Retail Plaza, con i maggiori top manager della GDO & Retail e con, per la prima volta a Milano, il Pastaria Festival e un affondo sul franchising
  • Prima edizione del Better Future Award, mentre la Evolution Plaza si arricchisce di partner quali Charmen, DNV, CSQA, EURANET e Netcomm
  • Nuovo accordo strutturato e continuativo con Filiera Italia e Coldiretti per promuovere il Made in Italy nel mondo con modalità innovative

Sono 1.421 espositori  presenti, di cui 233 esteri, provenienti da 31 Paesi. Tra i più rappresentati, Francia, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Belgio, con presenze anche da Portogallo, Regno Unito, Paesi Nordici ed Est Europa (Repubblica Ceca, Romania, Ungheria). Da fuori Europa, interessanti presenze dal Medioriente e Nord e Sud America (USA, Perù, Uruguay) e anche  Indonesia. Di particolare rilievo le collettive: Eat Nordic (da Danimarca, Norvegia e Finlandia), Balcani (da Slovenia, Serbia e Kosovo) e da Grecia, Spagna e Stati Uniti, oltre naturalmente ad una grande rappresentanza del territorio nazionale.

Su fronte buyer esteri invece, si segnalano delegazioni in arrivo da 66 Paesi, grazie anche al costante supporto di Agenzia ICE, che da sempre collabora con TUTTOFOOD nella attività di profilazione e ricerca di nuovi operatori. Particolarmente numerose quelle da Stati Uniti, Emirati Arabi, Regno Unito, Russia, Francia. Tra di essi alcune delle maggiori realtà internazionali quali Azerbaijan Supermarkets, Jumbo Supermarkten, Lulu Group International, Sysco Corporation; ma anche casi d’eccellenza come BiCE Restaurant, La Strega Restaurant e Colosseum (Emirati Arabi), Bidfood Jordan (Giordania), Maison Dallos (Russia), Tree of Life (Canada). Saranno presenti anche alcune tra le gastronomie più famose del mondo: Fallon&Byrne (Irlanda), Gastronome (Georgia) o Løgismose (Danimarca).


 

MERCOLEDI’ 27 Ottobre DINNER JUST CAVALLI 

Formaggi freschi e Chianti Lamole dì Lamole
Degustazione di Formaggi freschi
Parmigiana di melanzane
Risotto allo champagne
Short ribs cavalli style
Vino Chianti Lamole (1 bott ogni 3 pax)
Acqua e caffè
60€ (ingresso in discoteca incluso)

prenotazione obbligatoria

INFO 02 84106534

just cavalli halloween milano

Advertisement

Wonder Woman in Mostra a Milano per celebrare e omaggiare gli 80anni della super-eroina

Wonder Woman mostra milano
Wonder Woman mostra milano

In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Wonder Woman, che ricorre il 21 ottobre 2021, Milano celebra ed omaggia la super-eroina con una mostra allestita nella sede espositiva comunale della dimora
settecentesca di Palazzo Morando.

L’esposizione  “Wonder Woman. Il mito“, organizzata in collaborazione con 24 Ore Cultura, Warner Bros e DC 24 Ore Cultura, sarà aperta dal 17 novembre 2021 al 20 marzo 2022.

Accompagnato dal claim #wonderseitu, il progetto, primo nel suo genere in Italia, esplora il personaggio di Wonder Woman e i suoi 80 anni di storia, con un approccio interdisciplinare che tocca più ambiti, dall’illustrazione al fumetto e al cinema, dalla cultura
popolare alla moda.

Il percorso espositivo sarà articolato in sezioni che mescolano fumetti e tavole originali, videoinstallazioni, costumi e oggetti di scena dell’universo cinematografico.

 

 

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).

Via Sant’Andrea, 6 – 20121 Milano
Mezzi di trasporto:
M1 San Babila, M3 Montenapoleone
Tram 1-2 Bus 94

Advertisement

Milano restaurant week : la festa del cibo nei quartieri della città

MILANO FOOD CITY
MILANO FOOD CITY

Milano conquista una nuova settimana a tema e, questa volta, sarà la volta del food! Dal 22 al 31 ottobre si torna al ristorante!

Milano restaurant week

In occasione delle due fiere dedicate al mondo del food Tuttofood e HostMilano, i ristoranti della città propongono i piatti tipici della loro cucina con dei menù speciali a prezzo fisso. Il costo varierà in base alla zona e al locale ma andrà dai 20 euro fino a oltre gli 80. I ristoranti aderenti verranno svelati il 20 ottobre.

L’iniziativa è promossa da “Milano&Partners” con camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, confcommercio Milano e Nexi.

L’iniziativa, già alla sua prima edizione, dimostra come la comunità dei ristoratori – un centinaio gli operatori che hanno aderito al progetto – si confermi come uno dei settori più in espansione, all’avanguardia e contemporanei in una città internazionale come Milano, in cui è possibile provare le più varie tipologie di cucina.

Il mondo del food rappresenta sempre più una forma culturale e di sperimentazione, ricerca e conoscenza: la manifestazione si pone così come un ulteriore tassello alla ricca offerta di Milano, dando la possibilità di scoprire in modo nuovo le specificità della città proprio attraverso l’esperienza del cibo e legando i ristoranti all’anima dei quartieri in cui sorgono.

Il viaggio ideale della Milano Restaurant Week parte così dal cuore della citta, a pochi passi dal Duomo e dal celebre teatro meneghino La Scala, attraversando il distretto artistico di Brera fino a Porta Venezia, frizzante quartiere afro-milanese queer, e a Guastalla, famosa per i suoi giardini in stile barocco.

Per i più giovani è possibile esplorare l’offerta culinaria di zone come Ticinese e i Navigli, passeggiando lungo le sponde del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, fermandosi per un drink o per fare shopping nelle numerose botteghe artigiane; e ancora il distretto del design, luogo di nascita del Fuorisalone in via Tortona e via Savona. Non mancano poi il futuristico quartiere di Porta Nuova, la vivace Isola e Porta Romana, a ridosso delle mura spagnole. A questi si aggiunge anche Paolo Sarpi, dove sorge il positivo esempio di integrazione della Chinatown milanese.

Il progetto coinvolge anche quartieri meno centrali situati a sud della città che rappresentano due facce della storia e della vita milanese: Chiesa Rossa, nata intorno alla chiesetta romanica di Santa Maria alla Fonte, e Gratosoglio dove troviamo i caseggiati popolari sorti all’epoca del boom economico.

Per più di una settimana, tutti i milanesi possono prenotare tramite la piattaforma Milano Restaurant Week un’esperienza culinaria unica a un prezzo speciale, scoprendo – in base al quartiere di Milano e alla tipologia di cucina prescelti – i ristoranti aderenti e i menù degustazione a prezzo fisso. Quattro le fasce di prezzo previste: 20 euro, 40 euro, 60 euro e oltre 80 euro

ECCO I RISTORANTI DELL’INIZIATIVA 

  • A’ Mare Restaurant: via Santa Tecla 3. Telefono: 391 4549295
  • Abbracciami: via Anton Giulio Barrili 24. Telefono: 02 82789724
  • Al Chiossetto Cafè Rastaurant: piazza San Pietro in Gessate. Telefono: 02 39522255
  • Bar Pasticceria Vecchia Milano: via Francesco Reina 14. Telefono: 02 70126536
  • Batticör: via Fara 41. Telefono: 02 35403540
  • Cantun Bakery & Bistrot: viale Severino Boezio 2. Telefono: 02 39284195
  • Coca-Cola PizzaVillage@Home: via Tortona
  • Cood – Cocktails and Beef: via Lecco 1. Telefono: 02 8277025
  • Diana Garden Bar & Restaurant: viale Piave 42. Telefono: 02 20582081
  • Divina Piadina – Piada Bistrot: viale Abruzzi 21. Telefono: 02 36557526
  • Don Raffaele: via Roncaglia 3. Telefono: 02 48006629
  • Don Salvatore – Pizzaiuolo e oste: via Ruggero di Lauria 1. Telefono: 02 34536085
  • Donna Titina: via Principe Eugenio 15. Telefono: 02 3494239
  • Dry Aged: via Cesare da Sesto 1. Telefono: 02 58107932
  • Fashion Cafè: via San Marco 1. Telefono: 02 6572021
  • Fishbar de Milan: via Montebello 7. Telefono: 02 62087748
  • Fratelli Torcinelli: corso di Porta Vigentina 38. Telefono: 375 5336156
  • Gennaro Esposito Milano: via della Commenda 43. Telefono: 02 49463277
  • Giardino di Giada: via Palazzo Reale 5. Telefono: 02 8053891
  • Gnoccheria Il Pasto Giusto: via Bruno Cesana 10. Telefono: 02 2822744
  • Hosteria: via Antonio Stoppani 9. Telefono: 02 29531245
  • Il Priscio: via Santa Tecla 5. Telefono: 391 4549295
  • Impossible: via Vittor Pisani 12- Telefono: 331 2105422
  • Insieme: via Giovanni Rasori 12. Telefono: 391 7182416
  • La Colubrina: via Felice Casati 5. Telefono: 02 29518427
  • La cucina de’ mibabbo: via Lazzaro Papi 3. Telefono: 02 45488997
  • Lars Milano: via Giovanni Enrico Pestalozzi 4. Telefono: 02 8136016
  • Li Mastri (Belli, Buoni, Cilentani): via Alessandro Volta 11. Telefono: 346 3392226
  • Linearetta – Osteria minima: via Foppa 4. Telefono: 345 7281343
  • Linfa – Eat Different: via Bergognone 24. Telefono: 02 47709236
  • Maison Bretonne: via Giulio Cesare Procaccini 69. Telefono: 02 23054303
  • Mama Burger: Via Agnello, 18. Telefono: 349 9028046
  • Mamajuana Restaurante: via Ripamonti 21. Telefono: 02 32960815 / 338 8683223
  • Mammarà Bistrot: via Vincenzo Viviani 8. Telefono: 02 36517928
  • Mar’è il buon gusto: via Colonnetta 5. Telefono: 02 5461727
  • Mare in Pasta: via Giuseppe Codara 1. Telefono: 349 6001281
  • Mieru Mieru: via Magolfa 14. Telefono: 391 4230173
  • Osteria del Treno: via San Gregorio 46. Telefono: 02 6700479
  • Osteria della Conca Fallata: via della Chiesa Rossa 113. Telefono: 02 89511530
  • Pasticceria Adolfo Stefanelli: viale Premuda 12. Telefono: 02 36799016
  • Pianodue – Eataly Milano Smeraldo: piazza XXV Aprile. Telefono: 344 0438678
  • Pizza & Cucina – Eataly Milano Smeraldo: piazza XXV Aprile. Telefono: 02 49497301
  • Ristorante Il Salotto: galleria Vittorio Emanuele II. Telefono: 02 86461354
  • Ristorante Al Pesciolino: via Giovanni da Procida 27. Telefono: 339 7687669
  • Ristorante All’Origine: via Alfonso Lamarmora 36. Telefono: 02 5464312
  • Ristorante Alla Cadrega: via Vincenzo Viviani 2. Telefono: 02 67382931
  • Ristorante Belé: via Angelo Fumagalli 3. Telefono: 02 36642933
  • Ristorante Maya: via Ascanio Sforza, 41. Telefono: 02 58105168
  • Ristorante PanEvo: piazza della Repubblica 20. Telefono: 02 63364001
  • Ristorante Risoelatte: via Manfredo Camperio 6. Telefono: 02 39831040
  • Rossopomodoro Molino delle Armi: via Molino delle Armi 47. Telefono: 02 89401333
  • San Lorenzo Osteria Bistot: via Pio IV 1, Colonne di San Lorenzo. Telefono: 02 36533482
  • Sapori Solari Cocktail Bistrot: via Antonio Stoppani 11. Telefono: 02 36513702
  • Sapori Solari Salumeria: via Sofonisba Anguissola 54. Telefono: 02 36510020
  • Sette Cucina Urbana: via dell’Orso 2. Telefono: 02 89092660
  • Sfizio by Eataly: piazza Fontana 3. Telefono: 327 3190623
  • Silene Bar & Restaurant: Via Caldera 3. Telefono: 02 915221
  • Sophia’s Restaurant: corso Sempione 95. Telefono: 02 31818855
  • Soulgreen: piazzale Principessa Clotilde, dopo via Vespucci. Telefono: 02 62695162
  • Test: via Monte Napoleone. Telefono: 320 2648024
  • Tradizione Storica Rosticceria dal 1988: via Lazzaro Palazzi 5. Telefono: 02 33296908
  • Tripburger: via Emilio Cornalia 8. Telefono: 02 66710285
  • Un Posto a Milano: via privata Cuccagna 2/4. Telefono: 02 5457785
  • Veganfruttariano: via Ignazio Ciaia 4. Telefono: 345 1435920
  • Vivo – Moscova: via Statuto 16. Telefono: 378 3025797
  • Vivo City Life: piazza Tre Torri. Telefono: 333 8827511
  • Würsteria 11 Milano Colonne: via Urbano III. Telefono: 02 39462007
  • XIin Fuji 25: corso Monforte 25. Telefono: 366 8016183
  • Zazà Ramen: via Solferino 48. Telefono: 02 36799000
  • Zero Milano: corso Magenta 87. Telefono: 02 45474733

 

 


 

LEGGI ANCHE : HALLOWEEN MILANO TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE

Advertisement

Rosita Galletto e birra apre a Milano

galletto scaled e1634852781158
galletto scaled e1634852781158

Rosita Galletto e Birra inaugura il quinto locale del brand, operativo già da diversi anni nel territorio brianzolo. La nuova apertura milanese ricalca la filosofia del marchio, che mira a diffondere con i suoi prodotti genuini l’amore per la buona tavola e per il mangiare sano e italiano.

Rosita Galletto e birra apre a Milano

Rosita Galletto e Birra nasce nel 2016 da un’idea di Maurizio Balboni e Rolando Alberti, storici imprenditori della ristorazione brianzola con all’attivo 10 insegne. L’approdo nel capoluogo lombardo, in particolare, si deve alla joint venture con Filippo Sironi e Gianmarco Venuto, nomi già noti nel panorama milanese in quanto fondatori de “Il Mannarino”, il format di successo della “macelleria di quartiere con cucina”. Rosita si fonda infatti su una proposizione semplice, gustosa e sostenibile: galletti cresciuti all’aria aperta nel verde delle fattorie della Vallespluga, in provincia di Sondrio, a ridosso delle Alpi, e nutriti con mangimi vegetali. La filiera garantita, corta e integrata, è alla base di un prodotto valido e buono che ha fidelizzato i clienti di Rosita, permettendo al brand di espandersi nel corso degli anni in Brianza fino ad approdare anche a Milano.

Il format di Rosita Galletto e Birra si ispira al vivere e mangiare semplice offrendo una valida soluzione per un’esperienza gastronomica comoda e rapida, ma anche gustosa e salutare. Apprezzato da grandi e piccini di tutto il mondo, il galletto è appunto il focus principale della proposta gastronomica di Rosita: cotto alla brace, speziato e leggermente piccante, accompagnato da verdure al forno o patate oppure ancora da un’insalata leggera. L’offerta di Rosita comprende anche una selezione di hamburger – di Fassona, vegetariano e di parti nobili del galletto -, una serie di taglieri con formaggi e salumi di produttori locali, baby menu e diversi dolci della tradizione. Ad accompagnare la proposta food particolarmente indicata è la Birra Rosita, di produzione propria, disponibile nelle versioni “non filtrata”, “rossa” e “8°”, caratterizzata quest’ultima dal colore oro intenso dato dal lento processo di cottura e caramellizzazione del mosto. Dal lunedì al venerdì è disponibile inoltre un business lunch estremamente conveniente, comprendente mezzo galletto con contorno, acqua o bibita o birra piccola e caffè.

Advertisement

Undicesima edizione delle StraWoman in arrivo

12890954 1057864544235638 8144031060579931337 o
12890954 1057864544235638 8144031060579931337 o

L’undicesima edizione della StraWoman, la corsa/camminata non competitiva dedicata, in particolare ma non solo, alle donne, torna Milano nel pieno rispetto delle normative sanitarie attuali.

Strawoman 2021

Appuntamento domenica 24 ottobre 2021 per l’undicesima edizione della StraWoman. 5 e 10 km per il Parco Sempione, il parco stile romantico “all’inglese” di Milano, all’interno del quale si trovano importanti edifici storici, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.

L’ingresso al Village e la partecipazione alla gara saranno disponibili solo ai possessori di Green Pass.

Advertisement

Torna l’appuntamento con ApritiModa a Milano

apritimoda
apritimoda

Sabato 23 e domenica 24 ottobre 86 atelier di brand famosi, laboratori dell’eccellenza artigianale aprono le porte per svelare  i segreti del Made in Italy. Una campagna del Ministero della Cultura. Il ministro Franceschini: “La moda è una forma d’arte”.

Torna ApritiModa

86 tra atelier di brand famosi, laboratori dell’eccellenza artigianale e musei di prodotto – quello del tulle, del cappello di paglia, dell’occhiale… –  per svelare il “dietro le quinte” della moda. Torna ApritiModa che aprirà i luoghi della moda il prossimo weekend, sabato 23 e domenica 24 ottobre.

Su www.apritimoda.it si può navigare sulla mappa alla ricerca delle storie di questi luoghi straordinari e prenotare (obbligatorio) le visite gratuite.

Quest’anno ApritiModa propone anche visite speciali alla scoperta di alcune tra le più interessanti esperienze creative e produttive di moda etica e sostenibile. Progetti di grande valore, anche sociale, e storie coraggiose che meritano di essere raccontate. Tra queste, a Torino, nella Sartoria Sociale Gelso dove ammirare i prodotti realizzati dalle detenute della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno; oppure a Marghera (VE) nel laboratorio delle Malefatte con le borse nate dai rifiuti dei manifesti pubblicitari in Pvc. Persone e cose si rianimano tra ritagli colorati, passati tortuosi e attese di futuri migliori. O, ancora, a Palermo nella sede Sartoria Sociale (in una palazzina confiscata alla mafia) dove uomini e donne provenienti da luoghi, passati ed esperienze diverse hanno una seconda occasione grazie ad ago e filo, così come i tessuti. 

Advertisement

Osteria Valtellina: si rinnova e riapre al pubblico

VALTELLINA AMBIENTE 99
VALTELLINA AMBIENTE 99

Da 45 anni l’Osteria Valtellina è un importante punto di riferimento nel
panorama della ristorazione milanese di qualità. Da poco riaperto dopo un importante rinnovo dello stile e del menù. Ma tranquilli, non mancheranno i piatti tipici valtellinesi più amati!

Osteria Valtellina a Milano

Un ambiente caratteristico con un giardino segreto situato a pochi passi da Parco Forlanini. E’ l’Osteria Valtellina che ora, dopo essere stata acquistata da un gruppo di giovani imprenditori si rinnova. Nel menù infatti, oltre ai prodotti tipici Valtellinesi che restano un must, ci saranno anche piatti della cucina Milanese. Nuovi abbinamenti insomma e sapori più leggeri, partendo da una selezione accurata e scrupolosa delle materie prime e una carta vini in grado di soddisfare anche i nasi più ricercati.

Gli spazi interni sono stati rinnovati e alleggeriti e si può apprezzare un ambiente suggestivo, giovane e curato dei minimi particolari. Ad ospitare il suo affezionato pubblico, uno staff preparato ad accogliere al meglio il cliente che, una volta varcata la soglia d’entrata si sentirà subito a casa, perché l’obiettivo primo di Osteria Valtellina è quello di evocare ricordi e suscitare emozioni.

Advertisement

MILANO SUSHI FESTIVAL 2021 : ecco il programma completo

243265459 4598088983546492 3712123596505470611 n 9
243265459 4598088983546492 3712123596505470611 n 9

Aria di Oriente nella grande piazza coperta al piedi del palazzo della Regione Lombardia. Dopo un anno di stop, torna la seconda edizione di «Milano Sushi Festival»

Milano come Tokyo: quattro giorni in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa e cuore della “nuova” Milano, si terrà la seconda edizione di MILANO SUSHI FESTIVAL, kermesse gastronomica dedicata al piatto simbolo della cucina giapponese.

Dopo il successo della prima edizione, a giugno 2019, e lo stop forzato a causa della pandemia dello scorso anno, torna, per la gioia di tutti gli estimatori del famoso cibo nipponico, il festival milanese che celebra l’archetipo di quella tradizione millenaria che quattro anni fa l’Unesco ha dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità.

Quattro giorni per gustare e scoprire la cucina del Sol Levante, fra le più importanti al mondo, alternando agli assaggi i numerosi appuntamenti culturali e di intrattenimento organizzati dall’AIRG (l’Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi) che ha coinvolto anche i Manga Heroes: dalla cerimonia del tè (con degustazione di tè matcha) alla vestizione del kimono con la partecipazione di Tomoko Hoashi, dalle performance artistiche di Yoshiko Kubota (che dipinge con gli alimenti) ai concerti del quartetto Shinobu Kikuchi & Friends, sino ai live cooking show di Claudio Sadler (grande conoscitore della cucina giapponese) e Roberto Okabe, presentazioni di libri e guide sulla gastronomia giapponese e sul sake, incontri sul cibo nel Mangadj set made in Japan, e molto altro ancora.

L’evento, organizzato da Arte del Vino, con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, vedrà la partecipazione di alcuni dei ristoranti giapponesi di riferimento in città. Finger’s Garden proporrà al pubblico una ricca e variegata selezione di sushi e rolls, lo storico ristorante Osaka bento e onigiri, Gamy Robata & More barbecue in stile nipponico, Pop Dog Street Food i takoyaki (le gustose polpettine di polpo), Maido gli okonomiyaki (frittelle agrodolci caratteristiche dello street food giapponese); e ancora gli uramaki di Sushita e i ravioli al vapore di Gong Express. E per chi vorrà scoprire tutti i segreti della cucina asiatica, un corner di SuiteFood, startup e community di esploratori del gusto, sarà a disposizione del pubblico.

Ad accompagnare le degustazioni e gli assaggi, Asahi Super Dry, la birra giapponese numero uno al mondo e birra ufficiale del Festival, l’ottimo sake made in Italy di Firenze Sake e un’importante selezione di vini italiani grazie all’enoteca realizzata da D3 Architetti Associati per Arte del Vino.

MILANO SUSHI FESTIVAL

  • 21-24 ottobre 2021

Piazza Città di Lombardia, Milano

Ingresso € 5 (è richiesto il Green Pass)

Orari:

  • giovedì 21 ottobre dalle 15:00 alle 00:00
  • venerdì 22 e sabato 23 ottobre dalle 12:00 alle 00:00
  • domenica 24 ottobre dalle 12:00 alle 22:00

LEGGI ANCHE : HALLOWEEN MILANO TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE

PROGRAMMA 22 Ottobre

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE : HALLOWEEN MILANO TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE

Advertisement

HALLOWEEN Party Milano COLLINI ROOMS : dinner show e serata con Dj Set

Collini immagine copertina halloween
Collini immagine copertina halloween

Ad Halloween abbiamo il piacere di invitarvi ad un dinner show che vi lascerà senza fiato.

COLLINI ROOMS, nuovo art-hotel dalla magica formula, che già dall’ingresso trasporta in una inedita dimensione immaginifica, un’installazione artistica ricca di colori e popolata di supereroi e personaggi della fantasia che sono cult nei cuori di tutti.

Distribuite su 5 piani, ciascuno permeato di un colore diverso e presidiato dalla statua di un personaggio caro all’immaginario collettivo e individuale come Batman, Superman e Jack Sparrow, le 50 camere e 5 suite dal design contemporaneo e variopinto sono accoglienti, confortevoli e piacevolmente sorprendenti con le loro tappezzerie naturalistiche diverse su ogni piano, con piante tropicali, oppure tucani, o ancora fenicotteri.

All’ultimo piano si trova il Ristorante Panoramico, con grandi vetrate e una terrazza dove è possibile gustare all’aperto le proposte gourmet dello chef Leonardo Dimonte godendo di uno spettacolare panorama sulla città.

Collini Rooms Milano, un luogo magico dove illusione, musica e danza creano emozioni uniche: la location ideale per trascorrere la serata più spaventosa dell’anno!

Domenica 31 Ottobre per Halloween abbiamo il piacere di invitarvi ad un dinner show che vi lascerà senza fiato.

collini hotel milano halloween

Prenotazione obbligatoria :+39 02 84106534

SPECIAL MENU | CARNE:

  • Carpaccio di black angus su salsa di patate e olive taggiasche
  • Tortelloni ai carciofi su fonduta di parmigiano al lime
  • Filetto di maialino all’arancia su crema di ricotta
  • Acqua minerale
  • Vino di nostra selezione
  • Caffè

SPECIAL MENU | PESCE:

  • Capesante con crema di patate
  • Cappellacci Castelmagno e tartufo con burro chiarificato all’aglio nero e vaniglia
  • Polp art
  • Acqua minerale
  • Vino di nostra selezione
  • Caffè

collini halloween

 

PREZZI :

  • Dalle 21.00 Dinner Show 55€

 

Prenotazione obbligatoria :+39 02 84106534

 

 

Advertisement

La Zanzara Coreana resiste al freddo e si moltiplica in Lombardia

zanzara coreana milano lombardia
zanzara coreana milano lombardia

Zanzara coreana in Italia, quello che c’è da sapere

Il suo nome è Aedes koreicus ed è la “sorella” della zanzara tigre. Stiamo parlando della zanzara coreana che è arrivata in Italia e ha già invaso la Lombardia. Lo ha rivelato una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Milano, pubblicata sulla rivista ‘Parasites & Vectors’.

Come spiegato dai ricercatori, l’invasione della zanzara coreana è il risultato dell’introduzione involontaria da parte dell’uomo di specie aliene di animali e di piante, al di fuori del loro territorio d’origine. Nella ricerca si legge: “La capacità di dispersione di specie aliene di zanzare è favorita da diversi fattori, quali le condizioni climatiche, il continuo movimento di persone e di merci, la disponibilità di ambienti adatti allo sviluppo delle larve e di ospiti sui quali questi insetti possano compiere il pasto di sangue”.
La diffusione della zanzara coreana nell’area pedemontana e nelle pianure del Nord Italia sta avanzando rapidamente.

Nel corso di un’indagine condotta tra le province di Bergamo e Brescia, i ricercatori della Statale hanno raccolto circa 6 mila larve e centinaia di uova di zanzara. Molte di quelle zanzare appartenevano proprio alla specie “aedes koreicus”, probabilmente originaria dell’isola vulcanica sudcoreana del distretto di Jeju.
In alcune dichiarazioni riportate dal quotidiano Corriere della SeraSara Epis, docente del Dipartimento di Bioscienze e coordinatrice della ricerca, ha spiegato che la zanzara coreana è stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2011 in provincia di Belluno, ad altitudini e condizioni climatiche inadatte per la sopravvivenza della maggior parte delle specie di zanzare. Da allora le segnalazioni al Nord sono aumentate.

Ipotesi “sbarco” a Orio al Serio

Per gli studiosi la presenza della zanzara coreana nell’area pedemontana della provincia di Bergamo porta a pensare che l’arrivo dell’aedes koreicus sia legato all’aeroporto internazionale di Orio al Serio, ma la zanzara potrebbe essere stata introdotta nella Bergamasco da altre zone infestate dell’Italia o della Svizzera.

E’ una specie che tollera molto bene le basse temperature. Proprio per questo motivo, ha già colonizzato un’ampia area collinare-montana del Veneto Trentino.
Ci sono rischi? La necessità di studiare la presenza della zanzara coreana in Italia è legata al fatto che le zanzare aliene sono vettori di virus patogeni per l’uomo e per gli animali, ma per il momento pare non ci sia alcun allarme.

Advertisement

SKYDROP il nuovo grattacielo alberato di Milano che sorgerà a Famagosta

skydrop milano
skydrop milano

The Skydrop, il nuovo grattacielo che sorge nella zona Sud

Il progetto The Skydrop presentato da Carfin92 è stato concepito nel rispetto dei più alti standard energetici e punta alle certificazioni Leed & Well Platinum.

The Skydrop, con oltre 120 metri di altezza nel suo punto più alto, viene percepito come un elemento iconico della città e rappresenta anche il segnale emblematico di una nuova soglia urbana. Il progetto mira a costruire un landmark la cui morfologia e dimensione si rapporta direttamente con la vicina infrastruttura dell’autostrada Milano-Serravalle.

L’edificio sorgerà in una posizione privilegiata e facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto: la fermata M2 Famagosta della metropolitana di Milano collega direttamente, nel giro di poche fermate, The Skydrop con il centro della città. Dalla Stazione Centrale oppure da Piazza Duomo, per esempio, il nuovo grattacielo può essere raggiunto in appena venti minuti di metropolitana.

L’attenzione verso l’ambiente è uno dei punti più importanti del progetto che modifica lo skyline di Milano, città organizzatrice dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 insieme a Cortina: il verde occupa un posto di grande importanza e non a caso l’edificio è immerso in circa 9.000 metri quadrati di parco.

Nella parte a ovest dei piani lavorativi e sul fronte sud viene definita un’area verde attraverso l’introduzione di una serie di terrazze. Le terrazze sono caratterizzate da spazi verdi in quota, presenti in ogni piano e concepiti come Giardini Pensili composti da specie vegetali diversi tipi e dimensioni.

L’immobile sarà a uso terziario e avrà una superficie complessiva di 39.000 metri quadrati. Il nuovo grattacielo di Milano si inserisce nel processo di riqualificazione della zona Sud della città: con i suoi oltre 120 metri di altezza, diventerà un iconico punto di riferimento della city meneghina.

The Skydrop, all’interno, è diviso in un piano terra per l’accoglienza di lavoratori e visitatori, che avrà sale meeting, palestra, nursery e spazi polivalenti. I piani superiori, quelli operativi, offriranno spazi flessibili adattabili alle esigenze di chi lì lavorerà, negli standard dei progetti post-pandemia. Le terrazze laterali con piante vicine ai posti di lavoro fungeranno da collegamento visivo tra spazi interni ed esterni. Il Piano lounge, il 20°, è progettato per favorire gli incontri informali e organizzare eventi e vernissage. Le grandi vetrate garantiscono illuminazione naturale e panorama suggestivo.

Advertisement

A Milano arriva la prima selfie room d’Italia

pexels viktoria slowikowska 5871635 scaled
pexels viktoria slowikowska 5871635 scaled

Foto, foto, video e ancora foto. Dove? A Milano, nella prima selfie room d’Italia! L’edificio si trova a Pero, in via Cesare Battisti.

A Milano arriva la prima selfie room d’Italia

Si tratta di uno spazio di circa 200 metri quadrati ed è, neanche a dirlo, tutto dedicato agli scatti per i social. 200 metri quadrati formati da 15 diverse stanze tutte realizzate a tema e che cambieranno di continuo seguendo le stagioni, le feste comandate e moltissimo altro. Nel progetto degli ideatori vi sono anche giornate a tema o per eventi particolari.

Per accedere bisogna prenotare online al prezzo di circa 15 euro all’ora.

 

LEGGI ANCHE : HALLOWEEN A MILANO, ECCO COSA FARE E GLI EVENTI MIGLIORI

Advertisement

A Milano arriva la prima edizione della Milano Restaurant Week

pexels valeria boltneva 1484516 scaled
pexels valeria boltneva 1484516 scaled

Milano conquista una nuova settimana a tema e, questa volta, sarà la volta del food! Dal 22 al 31 ottobre si torna al ristorante!

Milano restaurant week

In occasione delle due fiere dedicate al mondo del food Tuttofood e HostMilano, i ristoranti della città propongono i piatti tipici della loro cucina con dei menù speciali a prezzo fisso. Il costo varierà in base alla zona e al locale ma andrà dai 20 euro fino a oltre gli 80. I ristoranti aderenti verranno svelati il 20 ottobre.

L’iniziativa è promossa da “Milano&Partners” con camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, confcommercio Milano e Nexi.

MERCOLEDI’ 27 Ottobre JUST CAVALLI DINNER SHOW

Formaggi freschi e Chianti Lamole dì Lamole
Degustazione di Formaggi freschi
Parmigiana di melanzane
Risotto allo champagne
Short ribs cavalli style
Vino Chianti Lamole (1 bott ogni 3 pax)
Acqua e caffè
60€ (ingresso in discoteca incluso)

 

 

Advertisement

JAZZMI il festival del Jazz a Milano, ecco il programma

Break in jazz 2020
Break in jazz 2020

JazzMi 2021: il programma del festival

Energia e speranza. Nei teatri e nei club, nelle strade e nei quartieri è tempo di JAZZMI. Dal 21 al 31 ottobre oltre duecento eventi diffusi in tutta la città.

JAZZMI non rinuncia a nessuna delle sue caratteristiche principali: artisti italiani e internazionali, concerti gratuiti per scoprire la città, le periferie e la provincia, arte, libri, film e documentari, incontri, eventi speciali e tanto altro. Non è più tempo di stare a casa, è tempo di tornare in città.

JAZZMI ideato e prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano.

JAZZMI è una rete di sinergie che collaborano insieme per la crescita, lo sviluppo e la diffusione del jazz. È un progetto innovativo che metterà in rete cento location della città, media partner e i più importanti enti culturali.

JAZZMI arriverà addirittura sopra i tetti di Milano per uno spettacolo con “Vista Duomo”.In collaborazione con Signature by Regus e grazie a V8, il pubblico potrà assistere al concerto accompagnato da una degustazione dei Free Shots, modern swing band genovese. L’appuntamento è per lunedì 25 ottobre alle ore 18.30 presso Signature by Regus in Via San Raffaele 1. Concerto con degustazione, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.jazzmi.it. Ingenerale, tutte le informazioni sugli eventi e su come acquistare i biglietti del festival jazz sono disponibili sempre sul sito ufficiale di JAZZMI.


 

Altri eventi 

GIOVEDI’ 28 ottobre ROSSO // JAZZ IN HANGAR

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Prenotazione obbligatoria 

DOMENICA JAZZ IN FABBRICA

Domenica alla Fabbrica del Vapore aperitivo con live band Jazz per info e prenotazioni clicca QUI

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
31.4 ° C
31.8 °
30 °
38 %
3.1kmh
0 %
Dom
29 °
Lun
32 °
Mar
30 °
Mer
27 °
Gio
26 °