13.2 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

SKYDROP il nuovo grattacielo alberato di Milano che sorgerà a Famagosta

skydrop milano
skydrop milano

The Skydrop, il nuovo grattacielo che sorge nella zona Sud

Il progetto The Skydrop presentato da Carfin92 è stato concepito nel rispetto dei più alti standard energetici e punta alle certificazioni Leed & Well Platinum.

The Skydrop, con oltre 120 metri di altezza nel suo punto più alto, viene percepito come un elemento iconico della città e rappresenta anche il segnale emblematico di una nuova soglia urbana. Il progetto mira a costruire un landmark la cui morfologia e dimensione si rapporta direttamente con la vicina infrastruttura dell’autostrada Milano-Serravalle.

L’edificio sorgerà in una posizione privilegiata e facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto: la fermata M2 Famagosta della metropolitana di Milano collega direttamente, nel giro di poche fermate, The Skydrop con il centro della città. Dalla Stazione Centrale oppure da Piazza Duomo, per esempio, il nuovo grattacielo può essere raggiunto in appena venti minuti di metropolitana.

L’attenzione verso l’ambiente è uno dei punti più importanti del progetto che modifica lo skyline di Milano, città organizzatrice dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 insieme a Cortina: il verde occupa un posto di grande importanza e non a caso l’edificio è immerso in circa 9.000 metri quadrati di parco.

Nella parte a ovest dei piani lavorativi e sul fronte sud viene definita un’area verde attraverso l’introduzione di una serie di terrazze. Le terrazze sono caratterizzate da spazi verdi in quota, presenti in ogni piano e concepiti come Giardini Pensili composti da specie vegetali diversi tipi e dimensioni.

L’immobile sarà a uso terziario e avrà una superficie complessiva di 39.000 metri quadrati. Il nuovo grattacielo di Milano si inserisce nel processo di riqualificazione della zona Sud della città: con i suoi oltre 120 metri di altezza, diventerà un iconico punto di riferimento della city meneghina.

The Skydrop, all’interno, è diviso in un piano terra per l’accoglienza di lavoratori e visitatori, che avrà sale meeting, palestra, nursery e spazi polivalenti. I piani superiori, quelli operativi, offriranno spazi flessibili adattabili alle esigenze di chi lì lavorerà, negli standard dei progetti post-pandemia. Le terrazze laterali con piante vicine ai posti di lavoro fungeranno da collegamento visivo tra spazi interni ed esterni. Il Piano lounge, il 20°, è progettato per favorire gli incontri informali e organizzare eventi e vernissage. Le grandi vetrate garantiscono illuminazione naturale e panorama suggestivo.

Advertisement

A Milano arriva la prima selfie room d’Italia

pexels viktoria slowikowska 5871635 scaled
pexels viktoria slowikowska 5871635 scaled

Foto, foto, video e ancora foto. Dove? A Milano, nella prima selfie room d’Italia! L’edificio si trova a Pero, in via Cesare Battisti.

A Milano arriva la prima selfie room d’Italia

Si tratta di uno spazio di circa 200 metri quadrati ed è, neanche a dirlo, tutto dedicato agli scatti per i social. 200 metri quadrati formati da 15 diverse stanze tutte realizzate a tema e che cambieranno di continuo seguendo le stagioni, le feste comandate e moltissimo altro. Nel progetto degli ideatori vi sono anche giornate a tema o per eventi particolari.

Per accedere bisogna prenotare online al prezzo di circa 15 euro all’ora.

 

LEGGI ANCHE : HALLOWEEN A MILANO, ECCO COSA FARE E GLI EVENTI MIGLIORI

Advertisement

A Milano arriva la prima edizione della Milano Restaurant Week

pexels valeria boltneva 1484516 scaled
pexels valeria boltneva 1484516 scaled

Milano conquista una nuova settimana a tema e, questa volta, sarà la volta del food! Dal 22 al 31 ottobre si torna al ristorante!

Milano restaurant week

In occasione delle due fiere dedicate al mondo del food Tuttofood e HostMilano, i ristoranti della città propongono i piatti tipici della loro cucina con dei menù speciali a prezzo fisso. Il costo varierà in base alla zona e al locale ma andrà dai 20 euro fino a oltre gli 80. I ristoranti aderenti verranno svelati il 20 ottobre.

L’iniziativa è promossa da “Milano&Partners” con camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, confcommercio Milano e Nexi.

MERCOLEDI’ 27 Ottobre JUST CAVALLI DINNER SHOW

Formaggi freschi e Chianti Lamole dì Lamole
Degustazione di Formaggi freschi
Parmigiana di melanzane
Risotto allo champagne
Short ribs cavalli style
Vino Chianti Lamole (1 bott ogni 3 pax)
Acqua e caffè
60€ (ingresso in discoteca incluso)

 

 

Advertisement

JAZZMI il festival del Jazz a Milano, ecco il programma

Break in jazz 2020
Break in jazz 2020

JazzMi 2021: il programma del festival

Energia e speranza. Nei teatri e nei club, nelle strade e nei quartieri è tempo di JAZZMI. Dal 21 al 31 ottobre oltre duecento eventi diffusi in tutta la città.

JAZZMI non rinuncia a nessuna delle sue caratteristiche principali: artisti italiani e internazionali, concerti gratuiti per scoprire la città, le periferie e la provincia, arte, libri, film e documentari, incontri, eventi speciali e tanto altro. Non è più tempo di stare a casa, è tempo di tornare in città.

JAZZMI ideato e prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano.

JAZZMI è una rete di sinergie che collaborano insieme per la crescita, lo sviluppo e la diffusione del jazz. È un progetto innovativo che metterà in rete cento location della città, media partner e i più importanti enti culturali.

JAZZMI arriverà addirittura sopra i tetti di Milano per uno spettacolo con “Vista Duomo”.In collaborazione con Signature by Regus e grazie a V8, il pubblico potrà assistere al concerto accompagnato da una degustazione dei Free Shots, modern swing band genovese. L’appuntamento è per lunedì 25 ottobre alle ore 18.30 presso Signature by Regus in Via San Raffaele 1. Concerto con degustazione, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.jazzmi.it. Ingenerale, tutte le informazioni sugli eventi e su come acquistare i biglietti del festival jazz sono disponibili sempre sul sito ufficiale di JAZZMI.


 

Altri eventi 

GIOVEDI’ 28 ottobre ROSSO // JAZZ IN HANGAR

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Prenotazione obbligatoria 

DOMENICA JAZZ IN FABBRICA

Domenica alla Fabbrica del Vapore aperitivo con live band Jazz per info e prenotazioni clicca QUI

 

Advertisement

Milano che spettacolo: l’iniziativa per rilanciare musei e teatri

cinema 2502213 1920
cinema 2502213 1920

Ideata dal Comune di Milano arriva Milano che spettacolo, l’iniziativa che si svolgerà dal 24 ottobre fino al 14 novembre 2021.

Milano che spettacolo

Rilanciare il comparto dello spettacolo. Questo l’obiettivo di Milano che spettacolo. Come? Agevolando l’acquisto di biglietti per spettacoli, proiezioni, concerti e performance, tramite l’utilizzo di voucher, che consentono di ottenere uno sconto sul prezzo finale.

Dal 24 ottobre al 14 novembre 2021 quindi il cittadino in possesso del voucher che si potrà scaricare dal 20 ottobre, potrà usufruire dello sconto semplicemente presentando il voucher.

Ci sono due diversi sconti: un voucher da 5€ e uno da 15€, per un totale complessivo di 12.000 voucher. Ogni cittadino potrà usufruire al massimo di due voucher.

Advertisement

Milano vince Earthshot prize del Principe William

download 1
download 1

Il Principe William ha annunciato che la Città di Milano, con il progetto della Food policy degli hub di quartiere contro lo spreco alimentare, è vincitrice della prima edizione del prestigioso premio internazionale Earthshot prize sulle migliori soluzioni per proteggere l’ambiente.

Milano vince Earthshot prize del Principe William

Un mese fa era arrivato l’annuncio di essere tra i 15 finalisti nella sezione “un mondo senza sprechi” e domenica in collegamento su BBC e Discovery Channel il Principe William ha svelato i vincitori, dopo la valutazione di un comitato di esperti internazionale che ha scelto Milano tra 750 iniziative candidate da tutto il mondo.

Insieme a Milano nelle altre quattro categorie del premio sono risultati vincitori: dalla Repubblica della Costa Rica per la protezione delle foreste, dall’India per la riduzione delle emissioni dei fumi in aria, da Berlino per lo sviluppo di tecnologie ad idrogeno per la produzione energetica e dalle Bahamas per la difesa delle barriere coralline.

Il premio di un milione di sterline verrà utilizzato per potenziare sempre più questi hub, aprirne di nuovi, garantendone la sostenibilità sul lungo periodo e replicare questa virtuosa buona pratica nella rete delle città che lavorano con Milano sulle food policy, partendo dalla rete delle città di C40 e del Milan Urban Food policy pact.

Il progetto è nato da un’alleanza, nel 2017, tra Comune di Milano, Politecnico di Milano, Assolombarda, Fondazione Cariplo e il Programma QuBì. La realizzazione del primo hub ha poi coinvolto Banco alimentare della Lombardia e ha permesso di salvare oltre 10 tonnellate di cibo al mese, assicurando in un anno un flusso di 260.000 pasti equivalenti, che hanno raggiunto 3.800 persone, grazie al contributo di 20 supermercati, 4 mense aziendali e 24 enti del Terzo settore.

A seguire, è stato avviato l’hub di Lambrate, subito dopo il primo lockdown nella primavera 2020, gestito sempre da Banco alimentare della Lombardia in uno spazio messo a disposizione da AVIS Milano e con il contributo di BCC Milano. Il terzo hub, al Gallaratese, è gestito da Terre des hommes con il contributo di Fondazione Milan.

Il prossimo, in fase di progettazione, sarà l’hub di quartiere contro lo spreco alimentare del Corvetto, con la gestione del Banco alimentare della Lombardia e il contributo della Fondazione SNAM; mentre per aprirne un quinto il Comune di Milano ha recentemente avviato il tavolo di coprogettazione per l’hub del Centro con l’Associazione IBVA e con il contributo di BCC Milano.

Il progetto coinvolge importanti insegne della grande distribuzione tra cui Lidl Italia, Esselunga, Carrefour, NaturaSi, Erbert, Coop Lombardia, Il Gigante, Bennet, Penny Market con il supporto di Number1 logistics group che ha fornito i furgoni per gli hub di Isola e Lambrate. Con Fondazione Cariplo e SogeMi il Comune di Milano ha inoltre lanciato l’iniziativa Foody zero sprechi per replicare il modello degli hub anche all’Ortomercato e recuperare il cibo fresco insieme a Banco alimentare della Lombardia, Recup, Croce rossa sud milanese, Università degli studi di Milano e molti altri partner in supporto.

Advertisement

Vintage Day: la moda sostenibile per un futuro migliore

1 FOTO VINTAGE STORE MILANO scaled
1 FOTO VINTAGE STORE MILANO scaled

La Moda Vintage per un Futuro Sostenibile: sabato 23 Ottobre arriva “Vintage Day”!

L’evento organizzato da Vintage Store Milano in collaborazione con One&One Media, porrà il focus su temi oramai fondamentali: ecosostenibilità, riciclo e riuso.

Vintage Store Milano, uno dei più grandi negozi Vintage del Nord Italia, in collaborazione con One&One Media, ha voluto organizzare “Vintage Day”, un evento che vuole sensibilizzare su temi ormai del tutto imprescindibili quali il riciclo, il riuso e l’ecosostenibilità.

Sabato 23 Ottobre dalle 16.00 alle 20.00 in Corso Milano 141 – Bovisio Masciago, il Team di Vintage Store Milano, darà luogo ad un evento unico e focalizzato su questi importanti temi, in uno scenario anni 80′ – 90′ – 2000, che permetterà agli ospiti di conoscere l’importanza della “Second Hand”.

Sarà inoltre proposto un rinfresco accompagnato da musica rigorosamente a tema e i partecipanti avranno la possibilità di usufruire di un’area foto – video interviste, in cui potranno scattare foto ricordo, dire la loro e chiedere ulteriori informazioni; oltre a ricevere un buono sconto del 10% destinato a chi acquista in loco e a chi tornerà entro il mese successivo.

Vintage Store Milano è un vero e proprio sogno che diventa realtà per tutti gli appassionati del Vintage.

Matteo Giordani e Andrea Spairani, i due proprietari si conoscono sin da bambini e da allora l’amicizia li ha sempre legati. Da anni desideravano realizzare qualcosa insieme, un progetto per costruire il loro futuro. Poi l’idea! Un’attività in cui sono soci paritari, che unisce la voglia di stare tra le persone e la passione per l’abbigliamento, con uno sguardo attento alla tutela dell’ambiente. Così nasce Vintage Store Milano, il negozio di abbigliamento e accessori Vintage unico nel suo genere.

“Ci siamo “buttati” sul Vintage perché crediamo fermamente che comprare capi di seconda mano sia una soluzione coerente per una scelta ecologica e intelligente. Diamo nuova vita a capi, borse, scarpe ecc. …che altrimenti verrebbero gettati, diventando rifiuti pesanti da smaltire. – Commentano Matteo Giordani e Andrea Spairani, i proprietari di Vintage Store Milano – “Siamo convinti che acquistare Vintage sia importante e il nostro obiettivo è quello di investire in capi di ottima fattura e qualità, durevoli nel tempo.”

Oramai si parla sempre più di moda circolare ed ecosostenibile: è fondamentale usare tessuti naturali come il cotone e il poliestere che possano essere riciclati. “Il “Pianeta B” non esiste, deve essere il contributo di tutti “a partire da noi del settore abbigliamento, a portarci verso un cambiamento concreto e radicale” continuano i due imprenditori.

I capi di Vintage Store sono capi in perfette condizioni riciclati a cui viene data letteralmente una seconda vita. Il Team recupera vestiti usati, ne valuta lo stato (che deve essere assolutamente ottimale), i capi vengono lavati, sterilizzati e messi poi in vendita. L’intento dei proprietari è di sostituire l’acquisto di capi nuovi, la cui produzione inquina l’ambiente in maniera massiccia, proponendo alla clientela una nuova modalità di vivere il settore dell’abbigliamento.

Maggiori informazioni alla pagina ufficiale dell’evento.

Advertisement

Halloween Party alla Fabbrica del Vapore : aperitivo Jazz e a seguire DJ set

loft fabbrica del vapore milano 1
loft fabbrica del vapore milano 1

 HALLOWEEN in The Industrial Space 

“Treats or tricks?”
Streghe, gnomi, folletti, gatti neri e pipistrelli tutti riuniti per la sera più paurosa dell’anno.
La notte di Halloween arriva per la prima volta a Vapore 1928, l’industrial space di Via Messina dove magia e paura si fonderanno per dare vita ad una serata in cui uscirne non sarà facile!
– Aperitivo con live band Jazz dalle 19.00
20€ con drink e food servito al tavolo
halloween milano fabbrica del vapore
PER CHI ARRIVA DOPO LE 22,30
– DJ Set Start 22:30 – Close 05:00
15,00€ con consumazione
 TAVOLO serata
Ogni 6 persone
150 Basic / 200 Premium
Prenotazione obbligatoria 
+39 02 84106534

SOLD OUT, POSTI ESAURITI !

 Vapore 1928 – Fabbrica del Vapore –  Via Messina 26 Milano
LEGGI ANCHE : HALLOWEEN A MILANO, ECCO COSA FARE E GLI EVENTI MIGLIORI
Advertisement

Al Museo della Scienza arriva un nuovo laboratorio di chimica

museo della scienza k
museo della scienza k

Apre al pubblico un nuovo spazio per l’educazione alle STEM, il rinnovato ilab Chimica, progettato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzato con il sostegno di PPG.

Al Museo della Scienza arriva un nuovo laboratorio di chimica

Il laboratorio nasce con l’obiettivo di favorire un nuovo rapporto fra le persone e la chimica, grazie a tre strumenti: uno spazio dal design innovativo, degli approcci educativi informali che mettano al centro le persone e la loro esperienza, e strumenti non consueti ad esempio termocamere, microfoni, sensori che rendono la chimica percepibile anche attraverso i sensi.

Il nuovo laboratorio è un’importante risorsa educativa volta a realizzare programmi specifici per i diversi target cui si rivolge: studenti, attraverso percorsi sperimentali che arricchiscano e amplino il curriculum scolastico; insegnanti, con corsi di formazione e di sviluppo professionale e programmi educativi strutturati che li coinvolgano insieme alle rispettive classi per tutto l’anno scolastico; famiglie, con speciali weekend a tema incentrati sull’apprendimento cooperativo di adulti e bambini; adulti grazie a incontri di approfondimento con ricercatori, tecnici, artisti, designer.

Il rinnovamento del laboratorio di Chimica è pensato soprattutto per le nuove generazioni e vuole contribuire ad arricchire l’insegnamento delle scienze sperimentali a scuola e promuovere così lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) e l’orientamento alle carriere scientifiche.

Il Laboratorio di Chimica è uno dei quattordici spazi educativi presenti all’interno del Museo – istituzione unica nel suo genere per la natura e per la consistenza del suo patrimonio storico e per il ruolo leader in Italia e di eccellenza in Europa nell’educazione alle STEM – e rappresenterà un’importante risorsa volta a formare e coinvolgere migliaia di studenti, insegnanti, famiglie e visitatori sotto la guida di animatori scientifici con l’obiettivo di creare una relazione positiva con il complesso mondo della chimica.

Advertisement

Alla Galleria Gaburro arriva la mostra di Marco Cingolani

MARCO CINGOLANI
MARCO CINGOLANI

La Galleria Gaburro è lieta di annunciare l’opening della  mostra personale del pittore Marco Cingolani dal titolo “Il mercante di terre rare” a cura di Marco Bazzini, in programma dal 21 ottobre al 10 dicembre 2021.

Alla Galleria Gaburro arriva la mostra di Marco Cingolani

La mostra, un vero e proprio ritorno in pubblico per quest’artista allo stesso tempo colto e popolare, presenta un nuovo ciclo di lavori realizzati negli ultimi anni, questa volta, dedicati alla figura dei mercanti. Figure controverse e spesso presenti nell’iconografia anche dei secoli passati, che nonostante abbiano reso disponibili con i loro traffici ogni genere di prodotti, alimenti e materie prime, i mercanti non sono applauditi come i condottieri o i poeti, anzi, sono spesso sinonimo di avidità e corruzione.

A Cingolani, invece, piace pensarla diversamente e piace sottolineare quella loro attitudine all’avventura e alla scoperta, quel loro continuo tracciare nuove rotte tanto da assegnare loro la condizione di essere i veri costruttori di civiltà, portatori di scambi e quindi di pace.

Nei quadri esposti presso la Galleria Gaburro di via Cerva 25, a Milano, viene evocata l’immagine di quelle “terre rare”, da qui il titolo, ancora oggi al centro di mercanteggiamenti per quel mercato di minerali pregiati e indispensabili per far funzionare i nostri più avanzati strumenti digitali. Cingolani con quest’espressione vuole rimarcare, invece, che soprattutto l’arte è un’attività preziosa e indispensabile proprio perché rara. La figura del mercante è poi sovrapponibile a quella del gallerista che si fa complice e amplificatore delle scoperte formali dell’artista che, a sua volta, è un commerciante di segni e concetti. La pittura si nutre di sogni antichi, come il commercio che esiste dall’albore dell’umanità, ma con la consapevolezza che la propria natura è nella storia e nel continuo aggiornamento del proprio operare.

In mostra sono esposte una quindicina di tele, tra cui la grande composizione dedicata ai mercanti che tra loro si scambiano “cose”; la striscia di “paesaggio” che ospita i “traffici” umani oltre al piccolo ovale nel quale un tono notturno introduce il silenzio e la meditazione.

Advertisement

La mostra fotografica Ri-scatti al Pac sul malessere dei giovani

homepage ri scatti 1 scaled
homepage ri scatti 1 scaled

Nove ragazze e un ragazzo affetti da disturbi del comportamento alimentare sono i protagonisti del nuovo progetto di “Ri-scatti”, dal titolo “Fino a farmi scomparire”. In programma dal 15 al 24 ottobre 2021, la mostra è ideata e organizzata dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti Onlus ed è promossa dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.

La mostra fotografica Ri-scatti al Pac sul malessere dei giovani

Curata dal conservatore del PAC, Diego Sileo, l’esposizione si propone di superare il mito occidentale della magrezza come sinonimo di bellezza e di perfezione, sottolineando tuttavia come questo non rappresenti la causa prima della malattia. Cento fotografie raccontano storie diverse tra loro, di sofferenza, di disagio, di paura, nelle quali l’idea di poter controllare lo stimolo della fame e di poter vivere senza il cibo diventano gli unici obiettivi da perseguire e ai quali rivolgere tutti gli sforzi per poter annullare la propria fisicità, per poter limitare la propria presenza, quasi in un disperato tentativo di voler scomparire.

Le esperienze in mostra al PAC sono quelle di Alessandra, Alessia, Anna, Emanuela, Emanuele, Federica, Giulia, Silvia, Sofia e Teresa. Dopo un workshop di tre mesi realizzato sotto la guida di Amedeo Novelli – che, insieme a Stefano Corso e Federica Balestrieri, rappresenta l’anima di Ri-scatti – hanno trovato il coraggio e la forza di raccontarsi con la macchina fotografica in mano, di mostrarsi con tutte le loro fragilità e insicurezze, provando anche a sensibilizzare l’opinione pubblica su forme di dolore troppo spesso ignorate, considerate da molti un solo capriccio adolescenziale o addirittura una moda giovanile. Un disconoscimento della malattia ancora molto diffuso, una negazione a tutti i livelli, dalla società ai familiari, dalla scuola al medico di base.

La mostra vuole anche porre l’attenzione sulle responsabilità collettive di una società condizionata dai social media, dove l’esibizione del corpo è un potente mezzo di comunicazione e di relazione, e dove essere magri diventa il requisito indispensabile per essere e sentirsi accettati. Rischi che oggi viaggiano anche attraverso pericolosissimi siti internet, blog e forum “pro anoressia” e “pro bulimia” che forniscono criminali istruzioni per diventare sempre più magri.

Tutte le fotografie realizzate per il progetto e il catalogo pubblicato da Silvana Editoriale saranno come sempre acquistabili durante tutto il periodo della mostra e l’intero ricavato sarà utilizzato per supportare le attività dell’Associazione Erika con sede presso l’Ospedale Niguarda di Milano, a sostegno sia dei pazienti sia delle loro famiglie.

Advertisement

Da Eataly Milano Smeraldo arriva la Settimana della Pizza

Q Pizza Eataly pizza padellino cotta forno e1634588136433
Q Pizza Eataly pizza padellino cotta forno e1634588136433

Dal 18 al 24 ottobre lo store milanese di Eataly ospiterà la Settimana della Pizza, un evento che nasce per celebrare un piatto culto della nostra tradizione culinaria. Durante questa settimana sarà possibile fare un viaggio tra i sapori e le varietà delle molteplici forme che la pizza può assumere – alla pala, al padellino, sottile, napoletana e tante altre declinazioni regionali – ed esplorare il mondo della pizza tra tradizione e innovazione.

Da Eataly Milano Smeraldo arriva la Settimana della Pizza

La Settimana della Pizza è una kermesse durante la quale saranno presenti grandi maestri e giovani artigiani del settore, con l’obiettivo di proporre punti di vista diversi e nuove interpretazioni di uno dei piatti più iconici del Belpaese. I maestri pizzaioli che parteciperanno all’edizione 2021 proporranno a turno, dai forni dei ristoranti Pizza&Cucina o Pianodue, pizze inedite per i menu di Eataly Milano Smeraldo dando al pubblico l’opportunità di scoprire – per un tempo limitato – impasti e farciture d’autore unici nel loro genere.

Questi i nomi dei protagonisti della settimana della pizza di Eataly Milano Smeraldo: lunedì 18 Tommaso Vatti di La Pergola (Radicondoli, Siena), martedì 19 Renata Sitko di Villa Giovanna (Ottaviano, Napoli), mercoledì 20 Corrado Scaglione di Lipen (Triuggio, Monza Brianza), giovedì 21 Enrico Murdocco di Tellia (Torino), venerdì 22 e sabato 23 rispettivamente Fulvio Marino e Francesco Pompilio maestri pizzaioli di Eataly e domenica 24 Mario Cipriano di Il Vecchio e Il Mare (Firenze).

Tra le proposte della Settimana della Pizza, non mancheranno laboratori didattici dedicati ai segreti della pizza perfetta e a come realizzare in casa un impasto leggero. A condurli i maestri pizzaioli di Eataly, tra i quali Francesco Pompilio.

Advertisement

Digital Innovation Days 2021 torna in una nuova veste, con tante novità e illustri ospiti internazionali

digital days
digital days

Digital Innovation Days 2021

Il Digital Innovation Days, l’evento italiano più atteso del mondo digital, ritorna anche quest’anno con un’edizione innovativa! Le quattro giornate di evento, che avrà luogo dal 10 al 13 novembre 2021, infatti si svolgeranno in versione phygital, ovvero in parte dal vivo e in parte online, e saranno incentrate sui quattro pillar fondanti del brand: Digitale, Innovazione, Sostenibilità e In-Formazione.

L’edizione 2021 è dedicata al tema “Human Capital: Driver for Innovation” e promuove il capitale umano come vera e propria leva per incentivare la ripresa dopo la pandemia Covid 19. Nel periodo di lockdown e di crisi pandemica, le persone sono state costrette a cambiare drasticamente la propria quotidianità e hanno dovuto modificare molti dei loro comportamenti e delle loro abitudini, soprattutto in ambito lavorativo. Il digitale e le nuove tecnologie sono stati, e sono tuttora, strumenti imprescindibili per poter garantire il superamento dei limiti legati alla distanza e per preservare le relazioni umane e professionali. La tecnologia ha quindi giocato un ruolo fondamentale e straordinario nell’affrontare l’emergenza: la dimensione digitale si è inserita sempre di più nelle nostre vite, dando vita ad una vera a propria commistione tra vita off line e on line, la cosiddetta “vita Onlife”.

L’evento, che vedrà alternarsi speech frontali, tavole rotonde, workshop e altre iniziative, si svolgerà il 10 e l’11 novembre dal vivo a Milano e il 12 e 13 novembre in modalità online.

Dal vivo sarà possibile seguire gli interventi dei relatori che saliranno sul palco nella Sala Principale, disponibili anche in live streaming sulla nostra piattaforma, e le presentazioni della Sala Workshop. Sulla piattaforma digitale dell’evento si potrà assistere anche agli interventi che si terranno nelle Sale tematiche, quest’anno ampliate nel numero e dedicate a: Social Media, Influencer Marketing, Branding & Content, Web Marketing, E-commerce, Sostenibilità, Innovation & Emerging Tech, Food Tech, Health Tech, Fintech, Startup e In-Formazione. Anche in questa edizione ogni sala vedrà la presenza di un moderatore, scelto tra i professionisti italiani più influenti del settore.

Per quanto riguarda i moderatori sono tante le conferme, ma anche tanti i volti nuovi. Hanno confermato la loro partecipazione:

  • Francesca Petrella, Responsabile Comunicazione di Ipsos, moderatrice della Sala Sostenibilità
  • Fernando Piccirilli, Investment Advisory di Kobe Partners, moderatore della Sala Innovation & Emerging Tech
  • Marco Perrone, Innovation Director di Officine Innovazione – Deloitte, moderatore della Sala HealthTech
  • Giulia Silenzi, Senior Manager di Officine Innovazione – Deloitte, moderatrice della Sala FoodTech
  • Matteo Pogliani, Founder dell’ONIM (Osservatorio Nazionale Influencer Marketing) e Partner e Head of Digital di Openbox, moderatore della Sala Influencer Marketing
  • Alessandro Negri della Torre, Founder di LX20 Law Firm, moderatore della Sala Fintech

Tra le new entry, troviamo invece:

  • Gaetano Romeo, Growth Manager, Start up Mentor, Esperto SEO e Inbound Marketing, moderatore della Sala Web Marketing
  • Alessandra Sangalli, Digital Media & PR Manager di L’Oréal Italia, moderatrice della Sala Social Media
  • Paolo Giacalone, Head of Marketplace & On Demand Channel di Reckitt Europe, moderatore della nuova Sala dedicata all’E-commerce
  • Enrica Fantoni, CEO & Founder di Innovation People, moderatrice della nuova Sala Content & Branding
  • Valentino Magliaro, CEO di Humans to Humans, moderatore della nuova Sala dedicata all’In-Formazione.

Sul palco saliranno oltre 200 speaker, selezionati tra i professionisti più influenti dei relativi settori, e anche tanti ospiti internazionali, tra cui Martin Lindstrom, Guru internazionale del neuromarketing e autore di best seller.

 

Per maggiori info sull’evento su www.digitalinnovationdays.com

Advertisement

Milano: rischio sciopero treni Trenord

Treno trenord Hd
Treno trenord Hd

Trenord: a Milano e in tutta la Lombardia rischio sciopero dei treni per il 24 e il 25 ottobre 2021.

Trenord: a Milano e in tutta la Lombardia rischio sciopero dei treni per il 24 e il 25 ottobre 2021. La manifestazione non dovrebbe riguardare il personale Atm (quindi metro, bus e tram di Milano), ma esclusivamente il personale Trenord (quindi treni regionali).

Come si legge sul portale dedicato del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, stavolta a fermarsi potranno essere i ferrovieri, durante le giornate del 24 e 25 ottobre, domenica e lunedì, dalle sigle Rsu 1a Pdm e Rsu 1B Pdb.

Il potenziale stop ai convogli regionali di Trenord può scattare dalle 3 del 24 notte – la notte tra sabato e domenica – e le 2 della notte successiva.

Al momento sul sito dell’azienda che gestisce il trasporto ferroviario regionale non ci sono ancora comunicazioni ufficiali, ma essendo domenica non dovrebbero essere previste fasce di garanzia.

Advertisement

Milano Golosa 2021 fa rima con delivery

milano golosa
milano golosa

Milano Golosa 2021 fa rima con delivery: la prima manifestazione che ti permette di avere i prodotti dei partecipanti direttamente a casa. 

L’edizione numero IX di Milano Golosa, in programma il 16 e il 17 ottobre negli spazi dei Chiostri di Sant’Eustorgio del Museo Diocesano di Milano, prevede una bella novità in termini di servizio.

Per chi non potrà partecipare alla manifestazione, ma anche per chi, girando tra gli stand vuole fare shopping ma non vuole il peso delle buste, Milano Golosa ha pensato a un servizio di delivery dedicato.

In collaborazione con Glovo, si potranno acquistare i prodotti presenti in fiera dall’app, e farseli consegnare direttamente a casa!

Smart, pop, easy: Milano Golosa si adatta al consumo che cambia e si fa precursore di un nuovo modo di intendere le fiere, al passo con i tempi. Non solo. Il delivery è parte integrante di questa edizione di Milano Golosa, perché la kermesse ospita la prima edizione di Thelivery Awards, il premio riservato ai ristoranti delivery più amati e votati sulla piattaforma Thelivery Awards e che ha raccolto decine di migliaia di voti da tutta Italia.

E i vincitori delle varie categorie saranno premiati proprio a Milano Golosa, durante la serata del 15 ottobre, in un evento a porte chiuse.

Inoltre, i piatti vincitori dei Thelivery Awards potranno essere degustati direttamente all’interno di Milano Golosa. Ma non solo. Dal 15 al 24 ottobre sarà possibile anche ordinare il menù di Thelivery Awards dall’applicazione Glovo, main partner dell’evento, degustando così i vincitori direttamente a casa propria.

Milano Golosa è una manifestazione che vuole celebrare le eccellenze italiane, i produttori artigianali che fanno un lavoro certosino di qualità e ricerca.

Tra le novità di quest’anno, la Bresaola di wagyu dell’azienda Brisval; il biscotto di Venafro dell’azienda Il boccone del re; il liquore all’alloro Dalloro; i salumi di maiale nero calabrese di Nero di Calabria; il baccalà mantecato di Marinèr La Pesca e di Marcolin; il panettone con alghe e alici di Acquapazza Gourmet.

Quindi, appuntamento per il 16 e il 17 ottobre ai Chiostri di Sant’Eustorgio del Museo Diocesano.

Milano Golosa è stata pensata per essere una manifestazione in totale sicurezza, svolta all’esterno secondo le norme igienico-sanitarie in corso. Allo stesso tempo, gli antichi chiostri permettono di proteggersi da eventuali capricci del meteo.

Per info e registrazioni online: sito ufficiale di Milano Golosa.

Advertisement

“Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro”: mostra in Casa Artusi

8. piatto pasta
8. piatto pasta

“Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro”: la mostra allestita negli spazi di Casa Artusi, Chiesa dei Servi, a Forlimpopoli, dal 16 ottobre al 22 novembre 2021. 

La mostra – ideata e curata dal libraio antiquario milanese Andrea Tomasetig in collaborazione con Casa Artusi – è dedicata alla “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro” ed è allestita negli spazi di Casa Artusi, Chiesa dei Servi, a Forlimpopoli, dal 16 ottobre al 22 novembre 2021.

La data dell’inaugurazione è altamente simbolica perché il 16 ottobre è la Giornata mondiale dell’alimentazione, che coincide quest’anno con le celebrazioni per il 75° anniversario del trasferimento della sede della FAO (Food and Agriculture Organisation – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) da Washington a Roma (1951-2021).

In aggiunta, pochi giorni dopo, il 25 ottobre, è la Giornata mondiale della pasta, la regina dell’alimentazione italiana con gli spaghetti in testa.

L’insolita mostra nasce da un libro, Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, un brillante saggio di Massimo Montanari, autorevole docente e storico dell’alimentazione, pubblicato da Laterza nel 2019.

La bravura dell’autore – come scrive il curatore nel testo introduttivo – sta nell’aver condensato in cento pagine colte e insieme piacevoli la lunga vicenda del piatto italiano per eccellenza.

Nei capitoletti in cui si snoda il racconto c’è tutto: la Mesopotamia, la cultura gastronomica greca e romana, gli arabi, la pasta fresca e quella secca, Marco Polo e la Cina (si spiega che non c’entrano con quella storia), la Sicilia dei “mangiamaccheroni” che passa il testimone a Napoli, le mani e la forchetta, la scoperta del pomodoro in Messico e il pomodoro in salsa spagnola, il “pepe d’India” o peperoncino, il burro e l’olio d’oliva, l’aglio e la cipolla, il basilico.

Non poteva mancare il ripetuto omaggio a Pellegrino Artusi, il primo ad inserire nel suo celebre ricettario ben dieci ricette per condire gli spaghetti, allora considerati una specialità napoletana e divenuti poi simbolo della cucina italiana.

Ma gli spaghetti raccontatati da Massimo Montanari non sono “solo” gastronomia, si intrecciano alla storia, all’economia e alla società. E soprattutto ci insegnano ad allargare il nostro sguardo, a vedere il percorso di un piatto attraverso i secoli, a riconoscere i diversi apporti di altre culture, che solo alla fine di un lungo processo producono un’identità che naturalmente non era data in origine.

In esposizione vi sono sia gli acquerelli originali che quelli poi riprodotti sotto la sua supervisione in un formato più grande, adatto ad essere esposto, in solo otto esemplari numerati e firmati.

I visitatori hanno l’opportunità di apprezzare la sequenza delle immagini e di capirne il senso nelle articolate didascalie che le accompagnano, a cura dello stesso Massimo Montanari.

La mostra non poteva dimenticare nel settecentenario dantesco i vermicelli all’epoca di Dante e il tributo che Artusi rende al sommo poeta.

I puntuali testi di Monica Alba e Giovanna Frosini con ulteriori due tavole in tema di Luciano Ragozzino completano e chiudono l’esposizione, che – in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (22-28 novembre) – sarà proposta anche in versione digitale alle istituzioni e/o comunità italiane all’estero.

Advertisement

“Siamo fiori”: la mostra alla Pinacoteca di Brera

SacraFamiglia Salmistraro scaled
SacraFamiglia Salmistraro scaled

Dal 21 al 31 ottobre 2021 la Pinacoteca di Brera ospiterà le opere del progetto ‘Siamo Fiori’ di Fondazione Sacra Famiglia, realizzate da artisti e designer internazionali. 

I ‘fiori d’artista’ saranno i premi della lotteria organizzata dalla Fondazione Sacra Famiglia per raccogliere fondi per i laboratori abilitativi di arte e design.

Saranno in mostra dal 21 al 31 ottobre 2021 nell’Atrio dei Gesuiti presso la Pinacoteca di Brera di Milano le opere del progetto ‘Siamo Fiori’ di Fondazione Sacra Famiglia. Il progetto ha coinvolto artisti, designer e stilisti internazionali invitandoli a creare opere d’arte che rappresentassero fiori.

Tra gli artisti Antonio Marras, Emilio Isgrò, Fabio Novembre, Franko, Jacopo Etro, Kola Hamit, Marc Sadler, Michele De Lucchi, Mimmo Paladino, Rashid Karim, Stefano Boeri e molti altri.

Sono stati proposti i fiori come soggetto da rappresentare artisticamente perché, come le persone con disabilità, sono fragili e delicati, bisognosi di cura e attenzione.

Al termine della mostra le 43 opere saranno i premi di una lotteria organizzata da Fondazione Sacra Famiglia. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi a supporto dei percorsi educativi e abilitativi rivolti a bambini e minori con disabilità o autismo accolti in Fondazione.

I biglietti della lotteria sono disponibili per l’acquisto dal 10 di settembre contattando Fondazione Sacra Famiglia al numero 02 456 77 789 oppure visitando il sito ufficiale.

L’estrazione dei biglietti si terrà il 3 novembre presso la sede di Fondazione Sacra Famiglia a Cesano Boscone e sarà in diretta Facebook.

Fondazione Mediolanum Onlus e Fondazione Vittorio Polli ed Anna Maria Stoppani raddoppieranno le donazioni raccolte in occasione dell’evento con l’obiettivo di aiutare più minori.

INFORMAZIONI

Pinacoteca di Brera – Atrio dei Gesuiti
Via Brera, 28 – Milano
Ingresso gratuito.
Orari: 8.30-19.15; giovedì 8.30-22.00

Advertisement

Tires & Marble Sculptures: la mostra dell’artista Nazareno Biondo

Nazareno Biondo   Wanna play    pneumatici 200x80x50cm 2015....
Nazareno Biondo Wanna play pneumatici 200x80x50cm 2015....

Tires & Marble Sculptures: al Ride di Milano in mostra le opere dell’artista Nazareno Biondo. 

Dal 15 al 30 ottobre Ride Milano, l’hub culturale nato lo scorso anno nel vecchio scalo ferroviario della stazione di Porta Genova, aprirà le sue porte a “Tires & Marble Sculptures”, la mostra di Nazareno Biondo, curata dall’Art Director Giuseppe Iavicoli “Beppe Treccia”.

Nazareno Biondo, nato a Torino, classe 1985, ha compiuto la sua formazione artistica presso l’Accademia Albertina di Belle Arti del capoluogo piemontese.

Nel 2007 ha presentato una tesi, ed una serie di sculture, sui quattro elementi della natura (Aria, Fuoco, Terra, Acqua) in rapporto all’inconscio dell’uomo, avvicinando il suo lavoro al concetto di Land Art.

Nel 2011 ha concluso gli studi a pieni voti con lode, presentando una tesi dal titolo “Il Suono e la Luce attraverso il Marmo”; l’artista propone una performance dove le opere protagoniste, strumenti e diapositive realizzati nel marmo, producono luci suoni e colori, coinvolgendo gli spettatori.

Nello spazio di Via Valenza 2, Biondo proporrà ai visitatori una esposizione delle sue più recenti opere realizzate con materiali di riciclo e non solo. Copertoni, legno, il tutto sapiente combinato con il pregiato marmo, suo tratto distintivo.

Nel 2012, infatti, l’artista ha inaugurato il suo laboratorio, ove dal marmo, materia e matrice delle sue sculture, fa emergere oggetti del quotidiano in una ricerca di perfezione formale e rielaborazione concettuale; traendo ispirazione tanto da prodotti di uso comune, quanto dalle icone consumistiche del nostro tempo.

Orario: dalle ore 18:00 alle ore 23:00 da giovedì a domenica.

Prenotazioni sul SITO.

Advertisement

Panettone Day Temporary 2021 Milano : il negozio dove ci sono 26 ricette da assaggiare

I MAESTRI DEL PANETTONE
I MAESTRI DEL PANETTONE

PANETTONE IN TUTTE LE RICETTE

Dal 4 al 31 Ottobre al Panettone Day Temporary potrai trovare i 25 panettoni proposti dai vincitori e dai finalisti di quest’anno. Inoltre troverai anche il panettone vincitore dell’anno scorso.

POTRAI DEGUSTARE ED ACQUISTARE LE 26 RICETTE IN CORSO GARIBALDI ANGOLO VIA PALERMO 21, MILANO

L’orario di apertura è dalle 10.00 alle 20.00, tutti i giorni.

Vi attenderanno le creazioni dei 25 pasticceri finalisti del concorso Panettone Day, attentamenti selezionati da una giuria di esperti composta dal presidente di giuria Iginio Massari, lo chef stellato Carlo Cracco, l’head pastry chef del Ristorante Cracco Marco Pedron, il presidente e direttore di Cast Alimenti Vittorio Santoro ed il vincitore dell’edizione 2020 di Panettone Day Gianluca Prete.

All’interno dello store si possono scoprire e acquistare 26 ricette esclusive e originali, firmate dai pasticceri 25 finalisti di questa edizione e dal vincitore dell’edizione 2020, declinate in diverse categorie: panettoni tradizionali, tradizionali glassati, creativi al cioccolato, fruttati e trendy al cioccolato ruby, realizzati con i migliori ingredienti delle diverse regioni d’Italia. Durante il mese di apertura non mancheranno le sorprese, con versioni d’autore in limited edition, appuntamenti tematici e tante novità che renderanno ancora più imperdibile l’appuntamento annuale in questo indirizzo. Tutti i panettoni possono inoltre essere ordinati in pochi click comodamente da casa  o essere prenotati per il ritiro sul posto senza file attraverso la piattaforma delivery di Deliveroo.

Advertisement

Halloween Rooftop Party al Litta Palace Hotel****

157216 1112071130004829172 1
157216 1112071130004829172 1

HALLOWEEN 2021 LITTA PALACE HOTEL****

All’ultimo piano dell’Hotel Litta Palace di Milano apre i battenti un nuovo spazio di incontro, dallo stile industriale e contemporaneo: un macro contenitore di design inondato di luce naturale. Attico nasce da un progetto di restyling finalizzato a rendere l’ambiente un luogo di aggregazione, per eventi, business o leisure.

halloween party litta palace hotel
L’Hotel Litta Palace è stato disegnato nel 2004 dall’architetto Luca Scacchetti che ha concepito un progetto di urban resort. Duecentocinquanta metri quadri interni a cui si affiancano oltre cento metri quadri di terrazza affacciata sulle Alpi, realizzati come un involucro cangiante e versatile, capace di cambiare volto a seconda del suo utilizzo temporaneo e trasformarsi in spazio per eventi di vario tipo: dalle company dinner ai concerti, dalle conferenze ai meeting, dai party alle proiezioni.

All’ingresso di Attico, una zona bar caratterizzata da intonaco grezzo color terra, a contrasto col resto dello spazio grigio scuro, arredata con tavoli alti e sgabelli. A seguire lo spazio è suddiviso in due sezioni: l’ala sinistra è una lounge a tutti gli effetti, dal sapore morbido e accogliente, allestita con divani e poltroncine che permettono di vivere l’ambiente in maniera più rilassata. L’ala destra è uno spazio mutevole, tecnologicamente avanzato, che può trasformarsi in sala proiezioni per eventi aziendali, sala conferenze, sala per cene, o ancora spazio vuoto per balli e feste.


DOMENICA 31 OTTOBRE

Dopo il successo del primo Rooftop Cocktail Party del 9 Ottobre arriva

Halloween Rooftop Party con DJ Set

halloween 2021 littla palace hotel

halloween 2021 litta palace hotel


INGRESSO E COSTI:

Dalle ore 20.00

Tavolo d’appoggio riservato con servizio food

con 1 portata fredda, 1 portata calda e dolce  + 1 drink = 25€ 

Ulteriori seconde consumazioni 10 euro

DJ SET e Lounge Bar fino alle ore 02.00

Gradito l’ingresso in maschera

RSVP

Prenotazione obbligatoria:

+39 02 84106534

Attico By litta Palace Hotel – via Lepetit 1 – Lainate


rooftop party litta palace hotelhotel


LEGGI ANCHE : HALLOWEEN MILANO TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE


Advertisement
Milano
foschia
13.2 ° C
13.8 °
11.8 °
91 %
4.6kmh
75 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
21 °