25.1 C
Milano
sabato, Agosto 16, 2025
Advertisement

Covid, Quando raggiungeremo il picco dei contagi in Italia con Omicron

10 tamponi andrea crisanti ansa scaled
10 tamponi andrea crisanti ansa scaled

COVID, gli esperti spiegano gli scenari che riguardano l’andamento della pandemia

Più di 100mila casi al giorno con il picco a metà gennaio: è questa la previsione degli esperti sull’andamento dei contagi con la variante Omicron nel nostro Paese.

L’andamento dei contagi

L’ipotesi è basata sulle prove che vengono dal Sudafrica, prima nazione ad essere inondata dalla nuova variante del Covid: il ceppo ha raggiunto l’apice dei contagi dopo circa tre settimane dall’inizio intensivo della sua diffusione per poi scendere velocemente.

I numeri europei e italiani, poi, dimostrano come Omicron raddoppi i contagi ogni settimana che passa: questo significa che a breve potremo contare circa 70-80 mila casi nell’arco delle 24 ore con la nuova variante. “È ragionevole pensare che a metà gennaio potremmo raggiungere il picco ma ci sono ancora troppe incognite su Omicron per considerarla una previsione altamente probabile“, afferma Paolo Bonanni, docente d’Igiene all’Università di Firenze.

La pensa così anche Fabrizio Pregliasco, membro del Cts Lombardia e direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano, che ipotizza il picco a metà gennaio con circa “100mila casi” al giorno. “L’evoluzione del Covid-19 dimostra che abbiamo a che fare con varianti sempre più contagiose. Anche chi ha completato il ciclo d’immunizzazione può infettarsi, pur se meno dei non vaccinati“, aggiunge Bonanni.

Cosa succede dopo 21 giorni

Altre prove che il picco di Omicron si esaurisca nel giro di tre settimane arrivano dai dati registrati in Scozia, Israele e Danimarca: nonostante la contagiosità, la discesa dei contagi avverrebbe dopo una ventina giorni. “Non ci sono evidenze sicure – afferma al quotidiano Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia alla Statale di Milano – La Scozia è un piccolo Paese. Della Danimarca non sappiamo quando sia effettivamente iniziata l’impennata di casi. Quel che è certo, invece, è che l’intero Regno Unito è alle prese con Omicron da inizio dicembre e l’ondata non accenna a frenare“.

La situazione in Europa

In Europa la variante corre veloce: soltanto la Germania vive una fase di calma apparente grazie al lockdown imposto ai no vax con i contagi che sono crollati da 74mila a 10mila al giorno, sette volte di meno.

Adesso che tutti possono circolare liberamente, il ministro della Salute tedesco Karl Lauterback ha il timore di “una grande, veloce ondata di Covid” nelle prime settimane di gennaio.

Il picco si raggiungerà presto in Inghilterra, con la capitale Londra che trova un infetto ogni 10 persone.

Situazione molto critica anche in Francia che prevede di superare 100mila casi al giorno entro la fine dell’anno. Sono queste ultime due, attualmente, le nazioni europee dove Omicron “corre” di più.

E l’Italia?

Ha toccato il primo picco di contagi, il più alto da inizio pandemia, nel giorno di Natale con ben 54.762 casi su 969.752 tamponi e un tasso di positività al 5,6%. Nella giornata di ieri, il numero dei nuovi positivi è stato di 24.883 ma soltanto su 217.052 tamponi tant’é che il tasso di positività è schizzato all’11,5%, più del doppio di Natale. Questo significa, ahinoi, quanto scritto prima.

Oggi. 28 dicembre, 78.313 in Italia, con 202 morti. Polverizzato il già triste record di 54.762 positivi registrati il giorno di Natale.

L’unica buona notizia viene dall’Imperial College di Londra e numerosi altri studi preliminari che mostrano come Omicron sarebbe meno pericolosa della variante Delta con un rischio ricovero più basso e compreso tra il 40 e il 60% in meno.

Advertisement

Covid, 78.313 nuovi casi su 1.034.677 tamponi e altri 202 decessi

covid lombardia
covid lombardia

Covid, 78.313 nuovi casi su 1.034.677 tamponi e altri 202 decessi | Mai così tanti contagi da inizio pandemia

Tasso di positività al 7,6%. Aumentano terapie intensive e ricoveri negli altri reparti. I guariti odierni sono 16.746

Sono 78.313 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, mai così tanti da inizio pandemia. I tamponi eseguiti sono stati 1.034.677 per un tasso di positività che si attesta al 7,6%. Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 202. Aumentano di 19 unità le terapie intensive, mentre sono 366 in più di lunedì i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid. I guariti odierni sono 16.746.

Il tasso di positività è in calo rispetto all’8,9% di lunedì. Sono 1.145 i pazienti in terapia intensiva in Italia, i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 10.089. Analizzando i dati regione per regione si registra un picco di casi in Veneto, Lombardia, Basilicata, Campania, Valle d’Aosta e Piemonte. Sono 598.856 gli attualmente positivi, 61.352 in più rispetto a lunedì. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.756.412 e i morti 136.955. I dimessi e i guariti sono invece 5.020.601.

Più di 100mila casi al giorno con il picco a metà gennaio: è questa la previsione degli esperti sull’andamento dei contagi Omicron

L’ipotesi è basata sulle prove che vengono dal Sudafrica, prima nazione ad essere inondata dalla nuova variante del Covid: il ceppo ha raggiunto l’apice dei contagi dopo circa tre settimane dall’inizio intensivo della sua diffusione per poi scendere velocemente. I numeri europei e italiani, poi, dimostrano come Omicron raddoppi i contagi ogni settimana che passa: questo significa che a breve potremo contare circa 70-80 mila casi nell’arco delle 24 ore con la nuova variante. “È ragionevole pensare che a metà gennaio potremmo raggiungere il picco ma ci sono ancora troppe incognite su Omicron per considerarla una previsione altamente probabile“, afferma Paolo Bonanni, docente d’Igiene all’Università di Firenze.

La pensa così anche Fabrizio Pregliasco, membro del Cts Lombardia e direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano, che ipotizza il picco a metà gennaio con circa “100mila casi” al giorno. “L’evoluzione del Covid-19 dimostra che abbiamo a che fare con varianti sempre più contagiose. Anche chi ha completato il ciclo d’immunizzazione può infettarsi, pur se meno dei non vaccinati“, aggiunge Bonanni.

Cosa succede dopo 21 giorni

Altre prove che il picco di Omicron si esaurisca nel giro di tre settimane arrivano dai dati registrati in Scozia, Israele e Danimarca: nonostante la contagiosità, la discesa dei contagi avverrebbe dopo una ventina giorni. “Non ci sono evidenze sicure – afferma al quotidiano Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia alla Statale di Milano – La Scozia è un piccolo Paese. Della Danimarca non sappiamo quando sia effettivamente iniziata l’impennata di casi. Quel che è certo, invece, è che l’intero Regno Unito è alle prese con Omicron da inizio dicembre e l’ondata non accenna a frenare“.

La situazione in Europa

In Europa la variante corre veloce: soltanto la Germania vive una fase di calma apparente grazie al lockdown imposto ai no vax con i contagi che sono crollati da 74mila a 10mila al giorno, sette volte di meno.

Adesso che tutti possono circolare liberamente, il ministro della Salute tedesco Karl Lauterback ha il timore di “una grande, veloce ondata di Covid” nelle prime settimane di gennaio.

Il picco si raggiungerà presto in Inghilterra, con la capitale Londra che trova un infetto ogni 10 persone.

Situazione molto critica anche in Francia che prevede di superare 100mila casi al giorno entro la fine dell’anno. Sono queste ultime due, attualmente, le nazioni europee dove Omicron “corre” di più.

E l’Italia? Ha toccato il primo picco di contagi, il più alto da inizio pandemia, nel giorno di Natale con ben 54.762 casi su 969.752 tamponi e un tasso di positività al 5,6%. Nella giornata di ieri, il numero dei nuovi positivi è stato di 24.883 ma soltanto su 217.052 tamponi tant’é che il tasso di positività è schizzato all’11,5%, più del doppio di Natale. Questo significa, ahinoi, quanto scritto prima.

L’unica buona notizia viene dall’Imperial College di Londra e numerosi altri studi preliminari che mostrano come Omicron sarebbe meno pericolosa della variante Delta con un rischio ricovero più basso e compreso tra il 40 e il 60% in meno.

Advertisement

CAPODANNO : a Milano vietati petardi,fuochi d’artificio e barbecue

15338620 1263608553661235 375987272390544393 n
15338620 1263608553661235 375987272390544393 n

Milano, il Comune vietati i botti di Capodanno

Niente botti, fuochi d’artificio, petardi, giochi pirotecnici e barbecue a Milano. Lo ha deciso il Comune con il regolamento per la qualità dell’aria approvato lo scorso anno dal Consiglio e lo ricorda oggi, in vista dell’imminente Capodanno. Il divieto, spiegano da Palazzo Marino, è continuativo in città dall’1 ottobre al 31 marzo e ha una duplice utilità: “Ridurre il Pm10” e “tutelare il benessere dei tanti amici a quattro zampe e di tutta la fauna cittadina“.

Quanto all’inquinamento dell’aria, infatti, secondo i dati di Arpa, “i fuochi d’artificio sono responsabili del 6% del Pm10 presente in città durante l’intero anno”. Un aumento dell’inquinamento che registra un picco proprio nelle ore tra la mezzanotte del 31 dicembre e il mattino del 1 gennaio e che, in questo momento di innalzamento oltre soglia delle polveri sottili nell’aria, va tenuto a bada, spiega l’assessora al Verde meneghina Elena Grandi. A maggior ragione perchP proprio i botti di Capodanno apporterebbero un consistente contributo alle concentrazioni di Pm10 e Pm2.5 “sia a causa del tipo di combustione sia per la composizione dei botti stessi”.

Secondo le stime del Wwf, poi, ogni anno in Italia sono diverse migliaia gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno, di incidente o infarto. Di questi, la maggior parte è costituita da fauna urbana, soprattutto uccelli, ma vi sono anche cani, gatti e altri animali domestici.

Come riporta l’Agenzia Dire cè anche il divieto di fumo all’aperto a Milano, infatti, si possono fumare sigarette solo in luoghi isolati: no alle fermate dei mezzi pubblici o in parchi, cimiteri e strutture sportive, come gli stadi. Sempre secondo Arpa, peraltro, la combustione di tabacco è responsabile del 7% del Pm10 in città. “Questo provvedimento – dichiara Grandi – non vuole essere un banale divieto ai botti, ma vuole sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sicurezza e della tutela della salute. Oltre al meteo e alle misure antismog, anche i comportamenti individuali concorrono al miglioramento della qualità dell’aria cittadina“.

CAPODANNO @ 55 MILANO

55 milano capodanno 2022Via Piero della Francesca, 55 – Milano
Dalle 20,00 alle 05,00

Saranno numerose le sorprese che ci aspettano durante la cena a buffet e la serata

Ingresso cena + serata Dalle ore 20 alle 22.30
Cena a buffet con posto a sedere garantito e apparecchiato al costo di 150 euro a persona con acqua e vino(1 bottiglia ogni 4 persone compresa)

ingresso solo serata Dalle ore 23.30
Ingresso 90 euro con 2 consumazioni

Ingresso tavoli
600 euro x 4 ingressi omaggio con 1 bottiglia di distillato o champagne

Per info e menu clicca QUI

02 84106534


CAPODANNO MILANO CAFE 2022

milano cafe capodanno 2022 Il Milano Cafè con oltre 800 mq a disposizione e 3 aree evento disposte su due livelli è una location unica nel suo genere, in posizione centrale a Milano, a pochi metri dall’Arco della Pace.
Un museo vivente, tra composizioni artistiche, sculture, opere d’arte, quadri d’autore e serigrafie che regala un atmosfera unica e magica che sicuramente regalerà una notte di San Silvestro piena di emozioni.

Musica con Dj set fino a tarda notte .

PREZZI CAPODANNO MILANO CAFE dalle ore 21.00
  • Cena a Buffet con un drink + serata 60€
  • Cena a buffet servita al tavolo con 1 drink + tavolo per tutta la sera 80€
  • Ingresso solo serata: prevendita  50€ con 1 drink
  • Tavoli serata : 1 bottiglia 200€ ogni 4 persone ( da aggiungere a ogni persona il costo prevendita 50€ con drink)

Prenotazione obbligatoria : 02 84106534  

Capodanno Grace Milano 2022

grace club milano capodanno

Situata in Via Messina n.38, in zona Monumentale vi proponiamo la splendida festa organizzata per il Capodanno Grace Milano. In una zona comodamente raggiungibile con ogni mezzo di superficie.
La location sorge dove una volta c’era la location B38 Milano o per i meno giovani conosciuta come Byblos Milano.

  • Speciale Dinner Show con Rudy Smaila
  • Info e menu clicca QUI

Info e prentoazioni : 02 84106534

LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Fra tutti, Tu al Teatro Spazio Tertulliano

fra tutti te social
fra tutti te social

Fra tutti, Tu al Teatro Spazio Tertulliano

In scena il 28, 29, 30 Dicembre alle ore 20.30, al Teatro Spazio Tertulliano, la pièce teatrale Fra tutti, Tu di Giacomo Andrea Faroldi.

Fra tutti, Tu prende ispirazione dal racconto personale di Giacomo Andrea Faroldi e del suo amore infantile per una compagna di classe, non ricambiato.

Lo spettacolo è un inno all’infanzia, dove ogni esperienza vissuta da bambini assume forza e carattere. Dall’esperienza mai dimenticata del primo amore, inizia il processo di crescita per imparare ad amare e affrontare il mondo.

In fondo, nessuno di noi ha mai dimenticato il suo primo amore e da quell’esperienza ognuno ha mosso i primi passi per crescere, affrontare il mondo e, soprattutto, per imparare ad amare.

Per info e prenotazioni 

E’ obbligatoria la tessera associativa di 1 €

 

Advertisement

Progetto Mendelssohn della Filarmonica di Milano al Teatro Lirico

progetto mendelssohn
progetto mendelssohn

Progetto Mendelssohn al Teatro Lirico

Mercoledì 19 gennaio alle ore 20.00, il primo di 5 appuntamenti con l’opera di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

In programma

  • Ouverture e Suite da Sogno di una notte di mezza estate
  • Sinfonia n.5 in re minore “La Riforma”

Direttore

Leopold Hager

LaFil – Filarmonica di Milano inizia il suo percorso come orchestra residente al Teatro Lirico di Milano con un progetto originale dedicato alla musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy, con 5 concerti che si terranno il 19 gennaio, il 5 e 6 marzo e il 23 e 24 aprile.

Sogno di una notte di mezza estate è una suite di brani per le musiche di scena dell’omonima commedia di William Shakespeare e rappresenta uno dei massimi capolavori di Mendelssohn. L’organico prevede, oltre alla compagine orchestrale, le voci di soprano e mezzo soprano e un coro femminile. Famosa la Marcia nuziale, immancabile a conclusione di ogni matrimonio.

La Sinfonia n.5 “La Riforma” scritta per il trecentesimo della confessione di Augusta, utilizza temi della tradizione luterana e presenta caratteri di severità, anche con l’utilizzo della tecnica contrappuntista, inconsueti in Mendelssohn.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Diamine! Maria Cassi al Teatro Franco Parenti

DIAMINE2 768x512 1
DIAMINE2 768x512 1

Diamine! Spettacolo musicale al Teatro Franco Parenti

Dal 5 al 9 gennaio 2022 andrà in scena al Teatro Franco Parenti, Diamine!, spettacolo musicale con Maria Cassi.

Date e orari

  • mercoledì 5 Gennaio, 21:15;
  • giovedì 6 Gennaio, 16:15;
  • venerdì 7 Gennaio, 21:15;
  • sabato 8 Gennaio, 16:15;
  • domenica 9 Gennaio, 19:15.

Diamine! è l’espressione tipica per manifestare la certezza e l’entusiasmo che Maria Cassi vuol trasmettere al pubblico mettendo in scena un adattamento del “Carnevale degli animali” di Camille Saint Saens” con sonorità jazz.

Diamine! è una performance per voce, pianoforte e contrabbasso, intelligente e divertente per ogni età, che testimonia l’amore per il teatro e la musica come forme di libertà emotiva e culturale.

Maria Cassi è accompagnata da Leonardo Brizzi al pianoforte e Nino Pellegrini al contrabbasso.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Divisionismo. 2 Collezioni: alla Galleria d’Arte Moderna

divisionismo
divisionismo

Divisionismo. 2 Collezioni: percorso museale

Martedì 18 gennaio 2022 alle ore 14.30, il primo appuntamento di un percorso museale con opere di pittori divisionisti italiani, proposto dalla Sezione Didattica del Comune di Milano. I successivi incontri si terranno nei giorni 1 e 15 febbraio e 1 marzo.

La corrente artistica del divisionismo, sorta alla fine dell’800, sviluppa ulteriormente i principi dell’impressionismo, applicando la tecnica della divisione cromatica. Questa consiste nell’accostare i colori puri a piccoli tratti o a puntini (puntinismo) per conferire all’opera il massimo di luminosità, lasciando che poi sia l’occhio dello spettatore a ricomporli.

Gran parte dei principali interpreti del divisionismo si sono formati in ambiente milanese.

La mostra “Divisionismo. 2 Collezioni” propone una selezione di opere provenienti dalle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Milano e della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona con autori come: Balla, Boccioni, Conconi, Cremona, Fornara, Grandi, Longoni, Morbelli, Nomellini, Pellizza, Previati, Pusterla, Ronzoni, Segantini, Sottocornola.

L’ingresso al museo è gratuito con prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo.

Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.00).

Email:

Advertisement

Saldi invernali in Lombardia? Ecco la data

saldi invernali
saldi invernali

Inizio saldi invernali in Lombardia

Saldi invernali in Lombardia? La data è già stata annunciata dalla Regione: gli sconti inizieranno a partire dal 5 gennaio 2022.

La durata del periodo di saldi sarà di 60 giorni (dunque fino al 5 marzo).

In base all’articolo 116, comma 2 della legge regionale n. 6/2010 (Testo unico delle leggi in materia di commercio e fiere), da lunedì 6 dicembre 2021, ovvero 30 giorni prima dell’inizio dei saldi, nei negozi non è più possibile trovare sconti di alcun tipo.

Fino al 5 dicembre 2021 i negozi hanno dunque potuto dare pubblicità alle vendite promozionali effettuate, con le modalità ritenute più opportune.

La Regione Lombardia ricorda, inoltre, che, ai fini di informazione e tutela dei consumatori, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. E’ invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso.

I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non fosse possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli).

Inoltre, nel caso in cui il prodotto acquistato fosse difettoso, il consumatore potrà richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

Advertisement

Paolo Migone in “Completamente Spettinato”

completamente spettinato
completamente spettinato

Paolo Migone in “Completamente Spettinato”

Sul palco di Zelig di viale Monza 140 andrà in scena la comicità di Paolo Migone con il suo spettacolo “Completamente Spettinato“.

Presente nel cast di Zelig fin dal 2000, Migone è particolarmente amato per la sua narrazione surreale delle dinamiche di coppia, che metterà in scena sfoggiando il suo proverbiale occhio nero nel nuovo spettacolo “Completamente Spettinato”, in scena il 28 e 29 dicembre alle ore 21.

Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva, la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile.

L’argomento preferito di Migone è l’eterno gioco fra uomini e donne con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo.

All’interno del suo spettacolo è presente verismo, surrealismo, malinconismo, risatismo, un labirinto intricato come la mente di Paolo Migone, nella quale ci si può infilare senza paura, perché in fondo si trova sempre l’uscita; o l’entrata di un nuovo labirinto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sic, docufilm su Marco Simoncelli: dove vederlo a Milano

sic
sic

Sic, docufilm su Marco Simoncelli

Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli (20 gennaio 1987 – 23 ottobre 2011) e per soli due giorni verrà proiettato il docufilm in sua memoria.

L’appuntamento è per martedì 28 dicembre e mercoledì 29 dicembre 2021.

Il docufilm è diretto da Alice Filippi, scritto con Vanessa Picciarelli e Francesco Scarrone.

Sic racconta la carriera di Simoncelli dal 2006 al 2008 e nel mentre interseca al suo interno i ricordi della sua infanzia e adolescenza. Le sue interviste, i video e le foto con gli amici e la sua ragazza, i servizi del telegiornale e le sue gare accompagnate dalla voce dell’Omero delle due ruote Guido Meda.

Il docufilm restituisce il ritratto intenso ed emozionante di un campione unico. Racconta una storia, quella di un bambino che aveva un sogno più grande dei propri limiti e che ha fatto di tutto per realizzarlo. Racconta del coraggio, al quale tutti abbiamo fatto ricorso, necessario per affrontare sfide che abbiamo ritenuto al di fuori della nostra portata.

Il tutto viene narrato attraverso l’epopea della stagione 2008 che ha decretato Marco Simoncelli Campione del Mondo Classe 250cc: un mondiale iniziato da outsider, sofferto, strenuamente voluto, sorprendentemente meritato che portò alla ribalta del mondo un nuovo talento italiano guascone, tostissimo e sempre sorridente.

Ma dove vedere il docufilm Sic a Milano?

Di seguito l’elenco delle sale che ospitano la proiezione:

Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
San Giovanni Bosco, Cuggiono (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)

Advertisement

Il Bradipo e la Carpa, spettacolo con la Compagnia Carnevale

il bradipo e la carpa
il bradipo e la carpa

Il Bradipo e la Carpa alla Casa della Memoria

Martedì 28 dicembre, alle ore 19:30, andrà in scena alla Casa della Memoria “Il Bradipo e la Carpa” della Compagnia Carnevale.

Lo spettacolo è il racconto dell’amicizia tra i due allenatori ungheresi Istvan Tóth e Géza Kertész. Sullo sfondo i campi di calcio italiani degli anni ’30 – che i due hanno rivoluzionato con le loro idee e la città di Budapest, coinvolta nelle vicende della Seconda Guerra Mondiale.

I due amici si raccontano, e raccontano senza risparmiare ironia e sarcasmo, gli avvenimenti più felici della loro vita, in un crescendo che mette insieme il calcio, l’amore, la bellezza delle città italiane (Catania e Trieste in particolare), fino alla tragedia e al delirio degli ultimi anni della seconda guerra mondiale.

Lo spettacolo, per la regia di Antonio Carnevale, ha vinto numerosi premi fra cui migliore Drammaturgia Settimia Spizzichino e gli Anni Rubati 2018, Migliore Interpretazione ConCorto 2018, oltre ad esser stato finalista al Palio Ermo Colle 2018 e al Minimo Teatro Festival 2018.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, con obbligo di Super Green Pass.

Per info e prenotazioni 348 0129127.

Advertisement

CAPODANNO MILANO CAFE 2022 info e prenotazioni

milano cafe capodanno
milano cafe capodanno

CAPODANNO MILANO CAFE 2022


Il Milano Cafè con oltre 800 mq a disposizione e 3 aree evento disposte su due livelli è una location unica nel suo genere, in posizione centrale a Milano, a pochi metri dall’Arco della Pace.
Un museo vivente, tra composizioni artistiche, sculture, opere d’arte, quadri d’autore e serigrafie che regala un atmosfera unica e magica che sicuramente regalerà una notte di San Silvestro piena di emozioni.

Musica con Dj set fino a tarda notte .

PREZZI CAPODANNO MILANO CAFE dalle ore 21.00
  • Cena a Buffet con un drink + serata 60€
  • Cena a buffet servita al tavolo con 1 drink + tavolo per tutta la sera 80€
  • Ingresso solo serata: prevendita  50€ con 1 drink
  • Tavoli serata : 1 bottiglia 200€ ogni 4 persone ( da aggiungere a ogni persona il costo prevendita 50€ con drink)

Prenotazione obbligatoria : 02 84106534  

Pagamento possibile con bonifico bancario o carta di credito al seguente link : https://www.ticketgold.it/?tkgaff=29171

milano cafe capodnano 2022

Info e prenotazioni : 02 84106534

 

Advertisement

Chiara Ferragni e Fedez positivi al Covid: “Siamo asintomatici, i bambini sono negativi”

fedez ferragni covid positivi instagram
fedez ferragni covid positivi instagram

Gli influencer si mostrano in alcune stories su Instagram indossando la mascherina Ffp2. Leone e Vittoria stanno bene

Come riporta l’Agenzia Dire, la quarta ondata ha colpito anche i Ferragnez: con una storia pubblicata sui propri profili Instagram, Fedez e Chiara Ferragni hanno annunciato la loro positività al Covid-19. Nel video caricato dal cantante e condiviso anche dalla moglie, i due indossano la mascherina Ffp2. “Che gioia”, commenta Chiara Ferragni alla fine del video, mentre Fedez sceglie la didascalia “Per chiudere l’anno in bellezza”. I due sono asintomatici.

CHIARA FERRAGNI CHIEDE CONSIGLI AI FOLLOWER

In una serie di storie successive, la coppia ha precisato che al momento i figli Leone e Vittoria non risultano contagiati. E se Fedez ha ricordato che molti altri italiani sono nella loro stessa situazione, invitando tutti a tenersi compagnia e sostenersi, Chiara Ferragni ha chiesto ai suoi quasi 26 milioni di follower dei consigli pratici per gestire la situazione da positivi con due bambini piccoli in casa.

chiara ferragni positiva covid
Advertisement

CAPODANNO BISCHERI MILANO ristorante e Dinner Show

Acqua Show Darsena
Acqua Show Darsena

DINNER SHOW CAPODANNO BISCHERI MILANO

Bischeri Milano è un bellissimo locale situato in una delle zone più belle della città, i Navigli e più precisamente in Viale Gorizia al civico 8.

La location si ispira chiaramente ai gusti e sapori della cucina tradizionale toscana, circondati da un’atmosfera calda e conviviale degli arredi della struttura.

Per la speciale serata di Capodanno, Bischeri Milano 2022 propone una bella festa allegra, conviviale e anche goliardica.

I bravissimi chef della cucina hanno studiato uno speciale menù ricco di prelibati piatti che sapranno conquistare anche i palati più esigenti.

Il cenone sarà allietato da uno divertente DINNER SHOW.

Divertimento, buon cibo e tanta allegria caratterizzano il Capodanno, Bischeri Milano 2022.

 

Prezzo Cenone: 100€

Prenotazione obbligatoria

  +39 0284106534

Advertisement

Roberto Bolle and Friends 2022 biglietti e informazioni

roberto bolle onestage milano
roberto bolle onestage milano

Roberto Bolle torna in scena con il suo spettacolo

Un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’Étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche direttore artistico.

I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Bolle, forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unici nel loro genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. I Gala Roberto Bolle and Friends rappresentano un’opportunità culturale rara e di grandissimo prestigio, un viaggio imperdibile attraverso diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove.

18 e 19 aprile 2020 Bologna, Teatro EuropAuditorium – Posticipati al 2, 3 e 4 marzo 2021 – Posticipati al 3, 4 e 5 ottobre 2021 – Posticipati all’11, 12 e 13 febbraio 2022
14 e 15 luglio 2020 Roma, Terme di Caracalla – Posticipati al 13 e 14 luglio 2021 – NUOVE DATE:  12 e 13 luglio 2022
16 luglio 2022 Firenze, Piazza SS. Annunziata – MusArt Festival

 

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

I tre porcellini al Teatro Manzoni: spettacolo per bambini e adulti dai 6 ai 96 anni

i tre porcellini
i tre porcellini

I tre porcellini al Teatro Manzoni

Domenica 9 gennaio ore 10.00, appuntamento al Teatro Manzoni con lo spettacolo “I tre porcellini” per bambini e adulti di tutte le età.

Lo spettacolo rende i bambini protagonisti della fiaba: basta un naso di gomma e un paio di orecchie da lupo per farsi guidare nel gioco della finzione scenica.

La fiaba è un modo per far riflettere i piccoli sulle prove da affrontare che servono a far crescere, quando si superano e anche quando si perdono. E’ sempre possibile vincere il male e i cattivi di turno: questo è il vero messaggio di speranza.

“I Tre Porcellini” racconta al bambino i vantaggi del diventare grande e gli ricorda che per fare ciò deve affrontare delle prove, deve anche fallire, per poter crescere. Mostrando la possibilità di vincere il male, rappresentato dal Lupo.

E’ una fiaba che infonde quel bene prezioso che è la speranza nel futuro.

Uno spettacolo che regala sorrisi e divertimento per tutti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

THE HOTEL 2022 Milano : il Capodanno Open Bar

capodanno a milano the hotel

THE HOTEL 2022 – 31.12.21 MILANO

THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna dopo due anni per la 10° edizione. Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Verrete trasportati per 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

2 LUXURY HOTELS – 3 LIVE SHOW & DJ SET – GALA DINNER – LODGING

Ancora una volta RIGOROSAMENTE OPEN BAR

Venerdì 31 dicembre 2021 non prendere altri impegni, per poter dire anche tu … IO C’ERO!

THE HOTEL vi da la possibilità di scegliere il pacchetto più in linea con le tue esigenze e gusti; 2 pacchetti disponibili fino ad esaurimento posti.

COMPRA IL TUO TICKET !!!

PREZZI E PACCHETTI

SMART GALA 159€

– Dj Set e Cocktail Bar dalle ore 19:00 con consumazione a pagamento

– Gala Dinner dalle ore 21:00 presso il Klima Hotel

– OPEN BAR dalle ore 00:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

GALA 249€ (promo 199,00€ per un periodo limitato)

– Soggiorno presso uno dei 2 Hotel (Klima Hotel o The Hub Hotel)

– Check-In dalle ore 14:00

– Dj Set e Cocktail Bar dalle ore 19:00 con consumazione a pagamento (solo per chi pernotta presso il Klima Hotel)

– Gala Dinner dalle ore 21:00 presso l’hotel di pernottamento tra i 2 Hotel (Klima Hotel o The Hub Hotel)

– OPEN BAR dalle ore 00:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

– Colazione a partire dalle ore 10:00

– Check-Out alle ore 14:00

________________________

PREZZI TAVOLI dalle ore 23:00

Tavolo con 1 bottiglia di distillato o 1 champagne Mumm + 1 champagne Mumm offerto euro 150€

Tavolo con 1 bottiglia di distillato premium: 180€

________________________

L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI

(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).

________________________

LINE UP:

DINNER – Live music

NIGHT – DJ Set House/Elettronica/Commerciale/Anni 90/Hip Hop/Reggaeton

________________________

LOCATIONS:

Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano

The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano

________________________

DRESS CODE:

Un abbigliamento adeguato alla situazione fa di te persona gradita.

________________________

Questo evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid attualmente in vigore.

Per accedervi sarà necessario presentare il GreenPass rafforzato.

Prevendite LIMITATE con acquisto online disponibili cliccando QUI

INFO:

  +39 0284106534

 

 

PER SCOPRIRE ALTRI EVENTI DI CAPODANNO CLICCA QUI

Advertisement

Regalati un Natale Regale: apertura straordinaria della Reggia di Monza con attività

reggia di monza
reggia di monza

Regalati un Natale Regale alla Reggia di Monza

In occasione delle festività natalizie, la Reggia di Monza aprirà le sue regali stanze nei giorni seguenti: dal 26 al 30 dicembre 2021 e dal 2 al 9 gennaio 2022.

Apertura straordinaria con proposte che spaziano dalla musica, all’arte, all’architettura, alle attività per i bambini e per le loro famiglie.

Regalati un Natale Regale: il programma completo delle iniziative

In Villa con Umberto I: visita teatralizzata in pillole (attività a ciclo continuo; le consuete visite «in pillole» con intermezzi narrativi di guide turistiche abilitate sono accompagnate dalla presenza del Sovrano Umberto I).

Alice nella Reggia delle meraviglie (attività a ciclo continuo; visioni, personaggi onirici e performance straordinarie intrattengono il pubblico e lo accompagnano in un’esperienza partecipativa con i protagonisti nel celebre mondo di Lewis Carroll).

Play! For kids (attività a ciclo continuo; nella Sala Bianca e nella Sala da Pranzo di Famiglia viene allestito un innovativo spazio gioco disegnato per permettere ai bambini di sognare e giocare).

La Corona sabauda (esposizione inclusa nel percorso di visita; nelle Sala delle Udienze è esposta la fedele riproduzione della Corona sabauda descritta nel Regio decreto del primo gennaio 1890).

Saletta Reale | Stazione di Monza (attività a ciclo continuo; visita esclusiva alla Sala d’Aspetto reale presso la stazione della città, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei Monza e Brianza).

Storie e visioni, tour in realtà aumentata (ore 11.00, 14.00, 16.00 al costo aggiuntivo di 3 euro; visita al Secondo Piano Nobile, in collaborazione con ArtGlass, che permette di vivere un’esperienza immersiva in cui la visione reale si fonde con quella digitale in cui i visitatori potranno riscoprire gli arredi originali e la storia degli ospiti che hanno soggiornato nelle sale di questo piano).

Monza: architetture contemporanee (esposizione inclusa nel percorso di visita; mostra fotografica di Marzio Franco al terzo piano Belvedere, a cura di Alessandra Coppa, promossa dall’Ordine degli Architetti PPc di Monza e della Brianza).

Arte, Musica e Solidarietà (esposizione inclusa nel percorso di visita; mostra rivolta a far conoscere l’arte pittorica, calcografica e fotografica e la nusica concertistica pianistica di giovani talenti).

Concerto al pianoforte (sabato 8 gennaio, ore 19.00; concerto pianistico con le esibizioni di Daniele Guerra – Conservatorio di Bergamo -ed Emanuele Vegetti – Conservatorio di Brescia – presso il Salone da Ballo).

Panettoni d’Autore (mercoledì 29 dicembre, ore 11.00-18.00; presso il Salone da Ballo un viaggio goloso nella pasticceria artigianale alla ricerca dei migliori e meritevoli maestri pasticceri che propongono la loro rivisitazione del celebre lievitato).

Degustazione di formaggi e mostarda (venerdì 7 gennaio; percorso sensoriale e gastronomico tra i sapori della Lombardia a cura di Ersaf).

Uno Stradivari in Reggia con il maestro Lena Yokoyama (domenica 9 gennaio, ore 15.30; audizione speciale con il violino storico di Antonio Stradivari Lam ex Scotland University del 1734, temporaneamente affidato al Museo del Violino dalla Si-Yo Music Society Foundation Inc. e dalla famiglia di Sau-Wing Lam; l’evento è su invito e viene trasmesso in streaming sul portale ufficiale della Reggia di Monza).

Teatrino di Corte | Reggia di Monza (domenica 9 gennaio, ore 10.00, 11.00 e 12.00; visite agli spazi da poco restaurati del Teatrino di Corte della Villa Reale progettato nel 1806 dall’architetto Luigi Canonica, a cura della Delegazione Fai Monza).

Biglietti e prenotazioni qui.

Advertisement

L’incanto e la tecnica: il cinema fantastico degli anni Dieci, rassegna natalizia in streaming

cinema fantastico degli anni Dieci
cinema fantastico degli anni Dieci

L’incanto e la tecnica: il cinema fantastico degli anni Dieci, rassegna natalizia in streaming

Dal 24 dicembre 2021, fino al 6 gennaio 2022, la Cineteca Milano propone una rassegna in streaming dal titolo: L’incanto e la tecnica: il cinema fantastico degli anni Dieci.

Una rassegna in streaming di materiali d’archivio il cui filo rosso è la meraviglia, la fantasia, il colore.

La Cineteca Milano ha infatti prelevato dall’archivio e scansionato ad alta risoluzione dieci film corti di inizio secolo scorso, datati dal 1902 al 1911, rappresentativi del cinema più innovativo e popolare dell’epoca: Georges Méliès, Gaston Velle, Ferdinand Zecca, Louis Feuillade, Segundo de Chomón e alcuni anonimi.

I filmati sono di estrema importanza storica, in alcuni casi si tratta dell’unica copia sopravvissuta del titolo, con le colorazioni originali del tempo (in particolare i metodi imbibizione e pochoir).

Con questa rassegna natalizia è possibile viaggiare con la fantasia e in qualche modo rivivere il sogno di un secolo fa, quando i grandi audaci sperimentatori del cinema celebravano l’incanto ed il progresso dell’arte per eccellenza del Novecento.

Info

Cineteca Milano MIC
Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca

Advertisement

Frecciarossa Parigi-Milano: intercettati due no vax con il green pass intestato ad altri

no vax parigi milano
no vax parigi milano

Sul nuovo collegamento Parigi-Milano, due no vax sono stati intercettati dalla Polizia per il possesso di green pass di cui non erano proprietari

Due passeggeri saliti sul treno Milano-Parigi sono stati scoperti dal controllore ed incastrati dalla polizia.

Lo scorso weekend sono stati sorpresi a bordo del treno con un green pass in realtà non loro.

Il treno era partito dalla Francia ed era diretto a Milano, i due soggetti hanno viaggiato fino a Torino con un green pass di cui non erano i legittimi proprietari.

I guai sono cominciati proprio alla stazione di Torino Porta Susa quando il capotreno, al momento del controllo dei green pass, ha riscontrato delle anomalie sulle certificazioni verdi presentate dai due no vax.

A quel punto gli agenti hanno effettivamente accertato che i green pass erano intestati ad altre due persone, che non erano presenti sul convoglio.

Per i due passeggeri è quindi scattata una multa da 400 euro ciascuno e una denuncia per il reato di sostituzione di persona, reato che prevede fino a un anno di carcere.

Advertisement
Milano
poche nuvole
25.1 ° C
25.6 °
23.3 °
61 %
1kmh
20 %
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
31 °
Mar
31 °
Mer
24 °