14.9 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

CAPODANNO FABBRICA DEL VAPORE 2025 info e prenotazioni

capodanno fabbrica del vapore 2025

CAPODANNO 2025  Fabbrica del Vapore | New Year’s Eve Party

Martedì 31 Dicembre Capodanno 2025  Milano – Fabbrica del Vapore

Il conto alla rovescia per il Capodanno è ufficialmente iniziato, e cosa c’è di meglio che festeggiare l’arrivo del nuovo anno in uno dei luoghi più iconici di MilanoLa Fabbrica del Vapore situata nel cuore di Milano, è già di per sé un luogo affascinante.

Le sue pareti di mattoni, le ampie finestre e gli spazi industriali ristrutturati creano un’atmosfera unica, perfetta per un Capodanno da ricordare. L’edificio, che un tempo ospitava stabilimenti industriali, si trasforma in un palcoscenico per l’intrattenimento e una notte straordinaria di festa, musica e magia per salutare il 2024 con stile.

Abbiamo pensato a tutto … anche perchè “chi non si diverte a capodanno non si diverte tutto l’anno”

GALA DINNER – PARTY – ENTERTAINMENT – INDUSTRIAL SPACE

________________________

LINE UP:

Live Music & Dj Set
Musica commerciale

TICKETS:

 STANDING BUFFET + PARTY 75€ 
•⁠ ⁠Ingresso dalle ore 20:00
•⁠ ⁠Flûte x brindisi di 00.00
•⁠ ⁠2 consumazioni a persona
•⁠ ⁠Standing buffet
Party con Dj Set
 AFTER DINNER – PARTY 50€

•⁠ ⁠Ingresso dalle ore 23:00
•⁠ ⁠Flûte x brindisi (entro le 23:45)
•⁠ ⁠2 consumazioni a persona
______________
   TAVOLO dalle 20:00 alle 23:00 (oltre al ticket d’ingresso)

•⁠ ⁠⁠100€ per massimo 6 persone comprensivo di 2 bott. di vino
•⁠ ⁠⁠150€ per massimo 6 persone comprensivo di 1 bott. di superalcolico
  TAVOLO dalle 23:00 (oltre al ticket d’ingresso)

•⁠ ⁠⁠250€ per massimo 6 persone comprensivo di 1 bott. di superalcolico
______________
 L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
(tali biglietti non verranno rimborsati e non sarà possibile accedere all’evento).

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

VAPORE 1928 – Via Messina 26 Milano – Fabbrica del Vapore 

 

 

Advertisement

Christmas Around the World: Jazz String Theory in concerto

Jazz String Theory

Christmas Around the World

Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 21.00, il Teatro Delfino di Milano (piazza Piero Carnelli) ospita il concerto Christmas Around the World, evento che porta sul palco la magia del Natale attraverso un viaggio musicale senza confini e che unisce le più belle tradizioni natalizie globali con arrangiamenti innovativi e sonorità uniche.

Protagonisti della serata i Jazz String Theory, ensemble capace di fondere il mondo classico con il jazz. La loro versatilità musicale dà vita a un percorso che attraversa canti tradizionali europei, ritmi latini ed internazionali, in una celebrazione delle diverse atmosfere del Natale.

Dai comignoli fumanti sotto il cielo stellato di Parigi alle fredde locande di Berlino, dalla vivace e calda Buenos Aires alla caotica ma iconica New York; piccoli racconti dal mondo per conoscere ed assaporare le diverse atmosfere del Natale. Un viaggio tra affascinanti ambientazioni e musiche tradizionali, eseguite da un “fine jazz ensemble”, che fonde sonorità classiche e sperimentali.

Advertisement

Sinfonie di Natale: concerto a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Sinfonie di Natale

Sinfonie di Natale

Da giovedì 12 a domenica 15 dicembre 2024, alle ore 20.00 (tranne domenica alle ore 16.00), la stagione del Teatro Gerolamo di Milano (piazza Beccaria 8) prosegue con il concerto Sinfonie di Natale a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

In scena un ensemble di 8 solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano, avvolti nelle calde luci colorate, un brindisi, un gesto antico, augurio di cose belle e di buonumore.

Luca Santaniello (violino), Marco Capotosto (violino), Ruben Giuliani (violino), Lycia Viganò (violino), Ambra Cusanna (violino), Gabriele Mugnai (viola), Mario Shirai Grigolato (violoncello) e Michele Sciandra (contrabbasso) presentano un concerto che spazia da Wolfgang Amadeus Mozart (Sinfonia n. 40 per orchestra d’archi) a Ludwig Van Beethoven (Romanza in fa maggiore per violino solista e orchestra d’archi / Sinfonia n.5 per orchestra d’archi).

Advertisement

Tornano i “Treni della neve” di Trenord per la stagione invernale 2024/2025

Treni della neve 2024/2025

Treni della neve 2024/2025

Per la stagione invernale 2024/25 tornano i “Treni della neve” di Trenord, pacchetti treno+navetta+skipass per una o due giornate sugli sci nei comprensori di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca.

Grazie alla partnership stretta dall’azienda ferroviaria lombarda con Discovera, piattaforma che integra servizi turistici e di mobilità e Snowit, hub digitale per organizzare una perfetta vacanza in montagna, quest’anno chi acquista i biglietti dei “Treni della neve” può scegliere una vasta gamma di opzioni per arricchire la propria esperienza sugli sci.

Ogni biglietto include il viaggio di andata e ritorno sui treni Trenord fino alla stazione ferroviaria più vicina al comprensorio scelto, il servizio bus-navetta dalla stazione agli impianti e uno skipass (o, nel caso di Valmalenco, l’opzione ciaspole in alternativa).

Sabato 14 dicembre, inoltre, grazie ad una corsa speciale, Milano sarà collegata a Bolzano e i viaggiatori potranno immergersi nell’atmosfera dei mercatini di Natale. Questa proposta fa parte di “Gite in treno“, un’iniziativa avviata da Trenord per incoraggiare un turismo più sostenibile. Il treno partirà da Milano Porta Garibaldi e raggiungerà Bolzano, con fermate a Milano Lambrate, Treviglio e Brescia.

I biglietti speciali dei Treni della Neve saranno disponibili dal 7 dicembre 2024 al 13 aprile 2025. L’acquisto è semplice: basta collegarsi al sito del partner Discovera e acquistare il biglietto entro le ore 17:00 del giorno precedente il viaggio.

Advertisement

Angela Merkel incontra il pubblico e firma le copie del libro “Libertà”

Angela Merkel

Angela Merkel incontra il pubblico e firma le copie del libro “Libertà”

Mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 12.00 la libreria Rizzoli Galleria, a Milano in galleria Vittorio Emanuele II 11/12, ospita l’ex cancelliera tedesca Angela Merkel, che incontra il pubblico e firma le copie del libro Libertà (firmacopie con accesso esclusivo previo acquisto del libro e ritiro del pass in libreria).

Com’è riuscita, lei, donna dell’Est, ad arrivare al vertice della Cdu e a diventare la prima cancelliera della Germania unita? Che cosa l’ha guidata? In Libertà Angela Merkel descrive la vita quotidiana nella cancelleria, così come i giorni e le notti drammatiche in cui a Berlino, a Bruxelles e altrove si è trovata a prendere decisioni di enorme portata.

Traccia le linee del cambiamento nella cooperazione internazionale e rivela la pressione che grava oggi su donne e uomini di governo quando si tratta di cercare soluzioni a problemi complessi in un mondo globalizzato. Ci conduce dietro le quinte della politica internazionale e mostra l’importanza, ma anche i limiti, dei colloqui personali.

Mercoledì 11 dicembre 
Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 – Libreria Rizzoli Galleria 
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano
Firmacopie ad accesso esclusivo con acquisto del libro e ritiro del pass nella libreria Rizzoli Galleria (fino ad esaurimento pass disponibili).
Advertisement

Coppa Davis e Billie Jean King Cup in esposizione a Milano: Trophies Tour 2025

Trophies Tour 2025

Trophies Tour 2025

Da giovedì 5 dicembre 2024 sono esposte al pubblico di Milano la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, i due trofei mondiale di tennis maschile e femminile a squadre nazionali, entrambi recentemente vinti dall’Italia.

Si tratta della prima tappa del Trophies Tour 2025 della Coppa Davis e della Billie Jean King Cup, che vengono messe in mostra nella Sala degli Arazzi di Palazzo Marino.

Le coppe resteranno esposte al pubblico fino alle ore 19.00 nella Sala degli Arazzi. Dal 10 dicembre fino al 2 gennaio presso la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, all’interno della galleria del Duomo.

Nel 2025 il tour coprirà l’intero territorio nazionale, facendo tappa in 50 circoli e nei principali eventi che si terranno in Italia.

L’evento di inaugurazione è fissato per le ore 10.30 di giovedì 5 dicembre 2024, a invito e alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi e dei capitani delle nazionali Tathiana Garbin e Filippo Volandri.

Advertisement

Niente concerto di Capodanno in Duomo: Sala conferma la decisione

capodanno a milano

CONCERTO CAPODANNO IN PIAZZA DUOMO

Anche quest’anno, non ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno in Piazza del Duomo a Milano. Il sindaco Beppe Sala ha ribadito la sua scelta durante la conferenza stampa di riorganizzazione della polizia locale: “Non approverò mai il concerto”, ha dichiarato. La decisione non è legata a problemi di sicurezza, ma ai costi: organizzare l’evento richiederebbe almeno un milione di euro. “Se devo decidere dove investire le nostre risorse, preferisco destinarle altrove”, ha aggiunto il sindaco.

Sala ha anche sottolineato che, se si trattasse solo di sicurezza, un concerto potrebbe addirittura aiutare a controllare meglio la piazza, chiudendola per l’evento. Tuttavia, la scelta è dovuta a una gestione attenta delle finanze pubbliche: “Fare un concerto ben fatto a Milano costa un milione di euro. Abbiamo tagli ovunque, e questo governo ha ridotto i fondi per gli enti locali”. Il sindaco ha inoltre evidenziato la situazione critica della cultura a Milano: “Abbiamo tanti teatri nei quartieri periferici che richiedono sostegno, non c’è solo la Scala”.

L’ultimo concerto di Capodanno in piazza risale al 2020, con le esibizioni di Myss Keta, Coma Cose e Lo Stato Sociale. Nei due anni successivi, l’evento fu annullato a causa della pandemia. Il Capodanno 2022, inoltre, fu segnato dalle violenze sessuali di gruppo avvenute in Piazza del Duomo, ma la decisione di non riproporre più il concerto rimane legata principalmente alle difficoltà economiche del Comune.

Cosa fare Capodanno a Milano ? Ecco la guida, CLICCA QUI

Advertisement

Eventi di Natale: gli orari ATM per Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, Sant’Ambrogio e Immacolata

Eventi di Natale: gli orari ATM per Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, Sant’Ambrogio e Immacolata
Eventi di Natale: gli orari ATM per Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, Sant’Ambrogio e Immacolata

ORARI ATM DURANTE LE FESTE

Durante il periodo degli eventi natalizi, come l’Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, e le festività di Sant’Ambrogio e Immacolata, ATM ha pubblicato gli orari e le modifiche al servizio dei mezzi pubblici dal 30 novembre all’8 dicembre. Ecco tutte le informazioni utili per muoversi in città.

Orari di bus, tram e filobus

  • Sabato 7 dicembre: le linee urbane seguiranno l’orario festivo, mentre le linee 39, 55, 89, NM1, NM2, NM3 e NM4 opereranno con l’orario del sabato. Le linee interurbane seguiranno anch’esse l’orario del sabato, ma senza le corse scolastiche.
  • Domenica 8 dicembre: tutte le linee urbane seguiranno l’orario festivo, con alcune linee interurbane (171, 172, 174, 175 e 176) attive solo fino alle 13.

Orari delle metropolitane

  • Dal 30 novembre all’8 dicembre: sulla linea M1 ci saranno treni extra per facilitare l’afflusso di visitatori all’Artigiano in Fiera.
  • Sabato 7 dicembre: tutte le linee della metropolitana seguiranno l’orario del sabato.
  • Domenica 8 dicembre: le linee M2, M3, M4 e M5 seguiranno l’orario festivo, mentre la linea M1 rispetterà l’orario del sabato.

Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!: consigli di viaggio e deviazioni

Per raggiungere i mercatini presso il Castello Sforzesco, ATM consiglia di utilizzare le stazioni metro di Cairoli, Cadorna, Cordusio e Lanza. Alcune linee di tram, come la 4, 58 e N25, cambieranno percorso dalle 18 di mercoledì 4 dicembre fino a domenica 8 dicembre.

Prima alla Scala: deviazioni per il tram 1

In occasione della Prima della Scala il 7 dicembre, piazza della Scala sarà chiusa al traffico dalle 12:30. Il tram 1 devierà il percorso.

Servizio notturno

Il servizio notturno sarà regolare nelle notti tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre.

Parcheggi di corrispondenza

Il 7 e 8 dicembre i parcheggi ATM seguiranno l’orario festivo consueto.

Orari degli ATM Point

  • Sabato 7 dicembre: gli sportelli di Duomo e Centrale saranno aperti dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14 alle 17:30. Quelli di Cadorna saranno chiusi, mentre Monza sarà aperto dalle 8:15 alle 14.
  • Domenica 8 dicembre: gli ATM Point di Duomo e Centrale saranno aperti con il consueto orario, dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14:00 alle 17:30.

Cosa fare a Milano durante il ponte di Sant’Ambrogio: un viaggio tra cultura, mercatini ed esperienze uniche

Advertisement

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità
“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

Dal 3 dicembre al 26 gennaio 2025, Palazzo Reale ospita la mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, un evento gratuito che espone dipinti, grafiche e sculture provenienti da confische alla criminalità organizzata. Un’occasione unica per ammirare opere di grandi maestri come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalí, Andy Warhol e altri.

Un progetto di grande valore

Come sottolineato dal Comune di Milano, questo progetto ha un significato culturale e sociale profondo. Attraverso l’esposizione, si intende riaffermare l’importanza della legalità, soprattutto tra le giovani generazioni. La mostra fa parte dell’iniziativa “Arte per la cultura della legalità”, promossa dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, in collaborazione con altre istituzioni, tra cui il Comune di Milano.

Le opere in mostra

Il percorso espositivo, che include oltre 80 opere, racconta l’evoluzione dell’arte dalla metà del Novecento fino ai primi anni Duemila. Gli artisti presenti spaziano dalle correnti della Metafisica, come Giorgio de Chirico, all’arte contemporanea con esponenti della Transavanguardia, come Sandro Chia ed Enzo Cucchi. Tra le opere scultoree, spicca il piccolo bronzo di Arnaldo Pomodoro e altre creazioni più moderne, come i lavori di Michele Savini.

Le origini delle opere

Le opere esposte provengono da due procedimenti distinti di confisca. Il primo nasce da un’indagine del ROS dei Carabinieri e della Guardia di Finanza su una maxi-frode fiscale legata al riciclaggio internazionale. Il secondo coinvolge un membro della criminalità organizzata dedito ad attività economiche illecite.

Il futuro delle opere

Dopo le tappe di Milano e Reggio Calabria, il primo gruppo di opere sarà distribuito in vari musei italiani, tra cui la Pinacoteca di Brera a Milano e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Il secondo gruppo di 22 opere rimarrà invece a Reggio Calabria, dove saranno esposte permanentemente al Palazzo della Cultura “P. Crupi”.

Advertisement

Palazzo Lombardia si veste di Natale: pista di pattinaggio e attività festive

Natale a Palazzo Lombardia: pattinaggio, arte e presepi
Natale a Palazzo Lombardia: pattinaggio, arte e presepi

Natale a Palazzo Lombardia: pattinaggio, arte e presepi

Martedì 3 dicembre alle ore 17:30 si inaugureranno le attività natalizie a Palazzo Lombardia. La serata darà il via a un ricco programma di eventi per grandi e piccoli. Per l’occasione, sarà possibile pattinare gratuitamente dalle 18:30 alle 21 e ammirare la vista dal Belvedere Berlusconi dalle 18:30 alle 20:30.

Pista di pattinaggio e installazioni luminose

Durante tutto il periodo natalizio, Piazza Città di Lombardia ospiterà la pista di pattinaggio sul ghiaccio gestita da 02Ice Milano. Agli ingressi della piazza, suggestive installazioni luminose accoglieranno i visitatori, rendendo l’atmosfera ancora più magica.

Attività per bambini

Nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22 dicembre e 5, 6 gennaio, dalle 15:00 alle 18:00, i più piccoli potranno partecipare a giochi e attività di intrattenimento nel Nucleo 3. L’ingresso sarà gratuito, fino a esaurimento posti.

Mostre di presepi e Pop Art

Nel Nucleo NP si terrà una mostra di presepi realizzati da Don Andrea Cattaneo, Rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore. Sarà presente anche un presepe peruviano del Consolato Generale del Perù.
Nello Spazio IsolaSET, invece, si potrà visitare la mostra “Arte nel Cuore”, dedicata alla Pop Art. Tra le opere esposte, ci saranno dieci pezzi di Andy Warhol, inclusa la celebre “Marilyn”, e cinque opere dell’artista cinese Cai Wanlin.

Aperture del Belvedere Berlusconi

Oltre all’apertura del 3 dicembre, il Belvedere sarà visitabile su prenotazione nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 dicembre e il 4, 5 e 6 gennaio, dalle 10:00 alle 18:00.

Natale della Cultura e Giocattolo Sospeso

L’Auditorium Testori e la Piazza ospiteranno gli spettacoli della rassegna “Natale della Cultura”.
Infine, tornerà anche quest’anno il corner solidale del “Giocattolo Sospeso”, in collaborazione con Assogiocattoli. Saranno raccolti giocattoli nuovi da donare a bambini meno fortunati.

Advertisement

Jack Daniel’s a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis

Jack Daniel's a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis
Jack Daniel's a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis

Jack Daniel’s a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis

In occasione delle festività, Jack Daniel’s lancia a Milano una serie di eventi speciali dal 2 al 15 dicembre. La famosa marca di whiskey ha pensato a diverse iniziative per coinvolgere il pubblico e portare lo spirito natalizio in città.

La pensilina natalizia in Largo Cairoli

Nel cuore di Milano, a Largo Cairoli, ci sarà una pensilina decorata a tema dove i visitatori potranno ritirare gadget esclusivi: dal 2 all’8 dicembre sarà possibile ricevere una pallina di Natale brandizzata, mentre dal 9 al 15 dicembre sarà distribuita carta da regalo, tutto fino a esaurimento scorte. Un tocco green: tutti i gadget sono realizzati in materiale riciclato.

Dove trovare la pallina di Natale

La famosa pallina di Natale di Jack Daniel’s sarà disponibile non solo alla pensilina, ma anche presso quattro totem digitali sparsi per il centro di Milano e in otto locali selezionati (Dirty, Chinese Box, Nik’s&CO, Sofà, Lacerba, Opera33, Blues Bikers e BOB). In questi locali, chi sceglierà il cocktail speciale potrà ricevere la pallina come omaggio.

Il tram brandizzato Jack Daniel’s

Infine, per tutto il mese di dicembre, dal 3 al 30, un tram brandizzato Jack Daniel’s attraverserà le vie di Milano, aggiungendo un tocco festoso al traffico cittadino e diffondendo lo spirito natalizio in puro stile Jack Daniel’s.

Advertisement

A Malpensa una mostra celebra il volo diretto Milano-Tokyo

mostra celebra il volo diretto Milano-Tokyo

A Malpensa una mostra celebra il volo diretto Milano-Tokyo

È stata inaugurata la mostra fotografica di Virginio Favale presso lo spazio ArtHub, agli arrivi del terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa. L’introduzione del nuovo collegamento diretto tra Milano e Tokyo, segna un momento storico, andando ben oltre la semplice comodità logistica. Questo collegamento rappresenta un catalizzatore per lo sviluppo economico, un facilitatore di scambi culturali e sociali, e una strategia chiave per rafforzare i legami globali in un mondo sempre più interconnesso.

Milano e Tokyo, due aeroporti strategici, diventano così le porte d’accesso per Europa e Asia, luoghi di innovazione, cultura e sviluppo internazionale. In questa occasione, la mostra fotografica di Virginio Favale celebra questa connessione, richiamando la leggenda giapponese del filo rosso del destino, che narra di anime predestinate a incontrarsi, unite da un filo invisibile e indistruttibile. Questo simbolo ancestrale trova nuova vita nel legame artistico e culturale tra Virginio Favale e la sua Musa, Tokyo, diventando metafora dell’integrazione tra Italia e Giappone, tra Oriente e Occidente.

Le opere di Favale incarnano questo dialogo, esplorando l’essenza di Tokyo come una città capace di armonizzare tradizione e modernità, caos e bellezza, ordine geometrico e dinamismo. L’artista restituisce una visione unica della metropoli: un luogo in cui l’arte italiana, con la sua storia e il suo equilibrio estetico, si riflette e si rigenera, intrecciandosi con la spiritualità e la raffinatezza giapponese. La mostra diventa così un ponte concettuale e visivo tra due culture che si completano e si arricchiscono reciprocamente. Italia e Giappone condividono una profonda passione per l’artigianalità, il design e l’attenzione ai dettagli, oltre a un rispetto radicato per le proprie tradizioni e una costante apertura verso il futuro.

Advertisement

Librokilo 2024: winter edition

Librokilo 2024

Librokilo 2024: winter edition

Salvare libri destinati al macero, sperimentare un gesto di economia circolare e scoprire tesori per arricchire la propria libreria o da regalare: tutto questo è possibile grazie a Librokilo, l’evento che torna a Milano con una speciale edizione natalizia.

I visitatori possono scegliere tra tantissimi volumi di saggistica, narrativa, cataloghi d’arte e fotografia. Quasi tutti i libri sono usati, alcuni sono ancora nuovi, tutti sono in ottimo stato e selezionati con cura dalla Libreria Ex Libris di Genova. Una volta scelta la propria pila di libri, è possibile pesarla sulla mitica bilancia di Librokilo e portare a casa un piccolo tesoro fatto di testi introvabili, grandi classici e chicche nascoste.

Ma la grande novità di questa edizione natalizia sarà la esclusiva Blind Shopper, una selezione a sorpresa di un kg di libri selezionati sulla base di quattro diversi profili letterari e arricchiti da tanti gadget di Librokilo in edizione limitata. Un regalo perfetto per chi ama la lettura!

L’appuntamento è fissato per sabato 14 dicembre, dalle 9 alle 18.30, e domenica 15 dicembre, dalle 9 alle 13, nel foyer del Teatro Elfo Puccini, in corso Buenos Aires 33. Per gli spettatori degli spettacoli in programma sabato sera, sarà prevista un’apertura esclusiva dalle 18.30 alle 20.

Advertisement

Tunnel Boulevard: inaugurato a Milano il primo skatepark

Tunnel Boulevard

Tunnel Boulevard: inaugurato a Milano il primo skatepark

A Milano c’è un nuovo spazio pubblico inclusivo, condiviso, libero, di grande valore estetico e artistico. È stato inaugurato domenica primo dicembre 2024 Tunnel Boulevard, l’opera di riqualificazione che ha coinvolto via Pontano, nell’area a nord di piazzale Loreto, ed è stato aperto ufficialmente il nuovo skatepark di via Merano (angolo via Pontano).

T12 Lab, capofila delle associazioni di quartiere del Municipio 2, ha firmato un patto di collaborazione con il Comune di Milano e si è aggiudicata il bando che LifeGate, da oltre vent’anni punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile, e IGT, leader mondiale nel settore del gioco regolamentato e in Italia delle lotterie, hanno promosso per supportare gli enti del terzo settore impegnati nella creazione di progetti di spazio pubblico. Il progetto Tunnel Boulevard è stato coordinato da Lifegate.

Il progetto rappresenta un modello di rigenerazione urbana che unisce arte, sport e sostenibilità. I quattro tunnel tra viale Monza e via Padova sono stati completamente riqualificati con interventi su murature, tinteggiature, illuminazione e rimozione di parcheggi abusivi. Via Pontano diventa così un museo a cielo aperto, già noto per le sue opere di urban art create da artisti di fama internazionale.

Le opere hanno previsto interventi di riqualificazione muraria, tinteggiatura e pulizia, implementazione dell’illuminazione ed eliminazione di parcheggi abusivi. Le nuove aree pedonali, per la creazione di spazi urbani dalla socialità inclusiva, sono nate per valorizzare le opere di urban art di spessore internazionale, presenti lungo via Pontano, un museo all’aria aperta, utilizzato da artisti di fama mondiale e dalla comunità giovanile milanese come palestra visiva all’aperto.

Advertisement

Politiche aziendali innovative: a Milano, ora si può lavorare con i figli in ufficio

Politiche aziendali innovative: a Milano, ora si può lavorare con i figli in ufficio
Politiche aziendali innovative: a Milano, ora si può lavorare con i figli in ufficio

Lavoro e famiglia: una nuova politica aziendale a Milano

A Milano, un’azienda ha introdotto una politica innovativa che consente ai dipendenti di portare in ufficio figli e animali domestici. Un’iniziativa che rappresenta una risposta concreta alle sfide quotidiane dei genitori e va oltre il classico welfare aziendale.

Un aiuto concreto per i genitori

Conciliare vita privata e lavoro è una delle difficoltà più comuni per le famiglie moderne. Spesso, quando le scuole sono chiuse o i nonni non possono offrire supporto, i genitori si trovano a dover scegliere tra il lavoro e la gestione familiare. Questa scelta, purtroppo, cade spesso sulle madri, che sono costrette a ridurre le ore lavorative o addirittura rinunciare al lavoro.

Un ambiente di lavoro più inclusivo

L’azienda milanese ha deciso di affrontare questa problematica permettendo ai genitori di portare i figli in ufficio. I bambini non sono solo ospiti passivi: possono partecipare a laboratori di cucina, imparando nozioni di base sulla preparazione del cibo e vivendo momenti educativi. Questa soluzione va oltre la semplice presenza dei figli in ufficio, creando un ambiente formativo anche per loro.

Benefici per i bambini

L’iniziativa offre ai più piccoli l’opportunità di esplorare il mondo del lavoro da vicino. Partecipando alle attività, i bambini possono osservare i genitori al lavoro e imparare, stimolando la loro curiosità verso le possibili carriere future.

Un modello per il futuro

Questa politica rappresenta un esempio di come le aziende possano favorire un miglior equilibrio tra lavoro e vita familiare. Sebbene non risolva tutte le problematiche, come la gestione dei figli malati, è un importante passo avanti verso un ambiente di lavoro più flessibile e inclusivo.

In un contesto di bassa natalità e difficoltà nel bilanciare carriera e famiglia, iniziative come questa potrebbero diventare un modello da seguire per altre realtà aziendali.

Advertisement

Da Milano con FlixBus e FlySki per sciare in Trentino

FlixBus e FlySki

Da Milano con FlixBus e FlySki per sciare in Trentino

In vista della stagione sciistica, FlixBus e FlySki stringono un accordo per consentire di raggiungere con facilità alcune delle più note località trentine dalla Lombardia e dal Veneto. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio paesaggistico, enogastronomico e culturale del territorio presso un pubblico quanto più ampio possibile, in Italia ma anche all’estero.

Ogni sabato dal 7 dicembre 2024, e ogni domenica dal 22 dicembre 2024 fino a fine marzo 2025, oltre che nelle giornate di giovedì 26 dicembre 2024 e giovedì 2 gennaio 2025, è possibile raggiungere senza cambi 40 destinazioni sciistiche del Trentino partendo dalla Stazione Centrale di Milano e dall’aeroporto di Milano Linate.

Dal sito di FlixBus, attivo in 30 lingue e facilmente consultabile da chi vuole pianificare dall’estero il suo viaggio in Trentino, tramite l’app gratuita e presso i rivenditori fisici sono prenotabili le corse operate da FlySki verso i principali comprensori di Val Rendena, Madonna di Campiglio-Folgarida, Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza-Primiero, Bellamonte, Val di Sole e Passo del Tonale.

Tra le mete più rinomate, si possono citare Pinzolo, Madonna di Campiglio, Folgarida, Cavalese, Predazzo, Moena, Canazei, San Martino di Castrozza, Marilleva e Passo del Tonale.

Hub di partenza dalla Lombardia sono la Stazione Centrale di Milano e gli aeroporti di Milano Linate e Bergamo-Orio al Serio; in Veneto, invece, le corse partiranno dagli aeroporti di Venezia Marco-Polo, Verona e Treviso.

Advertisement

Milano: rimosso il murale sull’antisemitismo dedicato a Liliana Segre e Sami Modiano

rimosso il murale sull'antisemitismo

Milano: rimosso il murale sull’antisemitismo dedicato a Liliana Segre

Dopo essere stato vandalizzato, il murale ‘Anti-Semitism, History Repeating’ è stato cancellato. L’opera realizzata dall’artista aleXsandro Palombo il 30 settembre scorso per onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto, ritraeva Liliana Segre e Sami Modiano con la divisa a righe e un giubbotto antiproiettile con la stella di David.

“Davanti alla rimozione dell’opera di Liliana Segre e Sami Modiano provo profondo imbarazzo, a Milano si è aggiunto scempio allo scempio, il modo migliore per nascondere l’antisemitismo, in un momento in cui l’antisemitismo dilaga e qualcuno decide anche di negare la cittadinanza onoraria ad una donna sopravvissuta all’Olocausto”, ha dichiarato aleXsandro Palombo.

Nelle settimane scorse il murale era stato vandalizzato, le stelle di David cancellate e il volto della Senatrice a vita sfregiato. Nell’opera era rimasto intatto il numero di matricola 75190 che le fu tatuato sull’avambraccio sinistro dopo la deportazione al campo di Auschwitz-Birkenau. Un dettaglio del murale che non era sfuggito a Liliana Segre che era rimasta piuttosto scioccata: “Mi hanno tolto il volto, la mia identità, hanno cancellato la stella gialla ma mi hanno lasciato il numero tatuato sul braccio.”

L’autore non ha mai sporto denuncia alle forze dell’ordine per nessuno degli atti vandalici a danno delle sue opere, che ha condiviso sui social o segnalato alle redazioni. Quando lo scorso 11 novembre il murale era stato vandalizzato, Palombo aveva deciso di non riparare le parti danneggiate “poiché riteneva che fosse un importantissimo documento testimoniale che mette in luce la deriva dell’antisemitismo”.

Advertisement

Milano accende il Natale con il Villaggio di Porta Nuova

Milano accende il Natale con il Villaggio di Porta Nuova
Milano accende il Natale con il Villaggio di Porta Nuova

Milano accende il Natale con il Villaggio di Porta Nuova

Il Natale a Milano è iniziato con grande stile. A Porta Nuova si è acceso il primo albero di Natale e, fino al 6 gennaio, sarà possibile visitare il Portanuova PoP XMAS. Questo Villaggio di Natale gratuito offre tantissime attività natalizie per tutti.

Mercatini francesi e luci spettacolari

Tra le attrazioni principali ci sono i Mercatini di Natale francesi, dove è possibile acquistare prodotti artigianali e delizie tipiche. Passeggiando, si può attraversare il Ponte Gioia, illuminato a festa, e ammirare le luci scintillanti in via Capelli e piazza Alvar Aalto.

Lo Chalet di Babbo Natale

In piazza Alvar Aalto, troverai lo Chalet di Babbo Natale. Qui, i visitatori possono ritirare una pallina di Natale personalizzata, un ricordo speciale di questa esperienza natalizia.

PoP XMAS Tree: un’esperienza immersiva

Al centro di piazza Gae Aulenti sorge il maestoso PoP XMAS Tree, un albero di Natale davvero speciale. Al suo interno ci sono cinque stanze immersive con attività gratuite. Per partecipare, basta prenotarsi tramite l’app Portanuova Milano. L’albero è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.

Un Natale da vivere a Porta Nuova

Il Portanuova PoP XMAS è il posto perfetto per vivere la magia del Natale a Milano. Con le sue luci, i mercatini e le attività gratuite, regala momenti indimenticabili a tutti coloro che amano questa festività.

Advertisement

Stop ai bus turistici nel centro storico: una richiesta per tutelare il patrimonio di Milano

Stop ai bus turistici nel centro storico: una richiesta per tutelare il patrimonio di Milano
Stop ai bus turistici nel centro storico: una richiesta per tutelare il patrimonio di Milano

Stop ai bus turistici nel centro storico: la richiesta dei cittadini per proteggere Milano

La questione della sosta dei bus turistici nel centro storico di Milano è al centro di una nuova proposta del Municipio 1. L’iniziativa, che potrebbe essere approvata anche a Palazzo Marino, mira a limitare la presenza di mezzi pesanti in aree monumentali della città. La spinta decisiva arriva da una petizione firmata da oltre 1.400 cittadini su Change.org, che richiedono la rimozione dei bus turistici da piazza Castello per preservarne la bellezza e il decoro.

La situazione a piazza Castello

Attualmente, piazza Castello è uno dei principali punti di sosta per i bus turistici. Tuttavia, i cittadini sostengono che la presenza di questi veicoli abbia un impatto negativo sulla qualità dell’aria e sull’estetica della zona. “I cittadini non sono disposti a rinunciare alla bellezza,” si legge nella petizione, che punta il dito contro le alte emissioni dei bus, superiori ai 50 g/km di CO2, e il conseguente degrado della piazza.

Un’alternativa sostenibile: usare i mezzi pubblici

Per ridurre l’inquinamento e migliorare l’aspetto del centro storico, i promotori della petizione propongono che i bus turistici si fermino solo presso le principali stazioni cittadine. Da lì, i visitatori potrebbero facilmente utilizzare i mezzi pubblici milanesi, rinomati per la loro efficienza. In questo modo, si potrebbe limitare l’afflusso di bus nelle aree storiche, preservando allo stesso tempo la visuale del Castello Sforzesco e altri monumenti iconici.

Le altre aree sotto esame

Oltre a piazza Castello, altre zone della città sono finite sotto la lente del Municipio 1. Tra queste ci sono via San Vittore, via Olona, via Fatebenefratelli e via Chiaravalle. Queste strade storiche sono spesso occupate da bus turistici, creando traffico e disturbando l’equilibrio urbano. Limitare la sosta in queste aree potrebbe essere il prossimo passo verso una maggiore tutela del patrimonio culturale di Milano.

Un impegno per la tutela del patrimonio

In conclusione, questa proposta riflette una crescente attenzione verso la conservazione dei luoghi storici di Milano. Con un’eventuale approvazione, la città farebbe un passo avanti nella tutela dell’ambiente urbano, rendendo le sue aree monumentali più vivibili sia per i residenti che per i turisti.

Advertisement

Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento

Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento
Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento

Apre a Milano ‘Dog City Garden’: la prima area cani privata a pagamento

Milano inaugura un nuovo spazio dedicato agli amici a quattro zampe. Si chiama Dog City Garden ed è la prima area cani privata a pagamento in città. Un luogo sicuro e tranquillo, dove i proprietari possono trascorrere del tempo con i propri cani senza stress. Niente più discussioni con altri proprietari e niente preoccupazioni per cani che non vanno d’accordo tra loro.

Un’area recintata di 2.000 metri quadrati

Dog City Garden si trova in viale Espinasse 104, zona Certosa. L’area è completamente recintata, illuminata e videosorvegliata, offrendo uno spazio sicuro per i cani. I padroni potranno farli correre e giocare in libertà, sapendo di essere in un ambiente protetto.

Giochi, agility e relax sotto i gazebo

Il giardino è attrezzato con due gazebo e una zona dedicata ai giochi di attivazione e all’agility. Questi spazi permettono ai cani di esercitarsi e divertirsi. Inoltre, l’area viene ripulita ogni sera, garantendo sempre un ambiente pulito e sicuro.

Aperta tutti i giorni dalle 5 alle 23

Dog City Garden è accessibile tutti i giorni dalle 5 alle 23. Gli orari estesi permettono ai proprietari di organizzare le loro giornate in modo flessibile. Con l’arrivo della bella stagione, verrà aggiunta anche una piscina, rendendo il parco ancora più completo.

Boom di prenotazioni prima dell’apertura

L’apertura ufficiale è prevista per domenica 1° dicembre. Nonostante manchino ancora pochi giorni, le prenotazioni sono già tantissime. Questo dimostra quanto fosse sentita la necessità di uno spazio simile a Milano.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.9 ° C
15.5 °
13.6 °
89 %
3.1kmh
75 %
Mar
16 °
Mer
15 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
19 °