31.8 C
Milano
domenica, Agosto 17, 2025
Advertisement

Sospeso il doposcuola a Milano: troppi educatori positivi al covid

doposcuola sospeso
doposcuola sospeso

Milano: doposcuola per nidi e materne sospeso. Troppi educatori positivi al covid

A partire dal prossimo 10 gennaio 2022, verrà sospeso il servizio di doposcuola dalle 16.30 alle 18.30 per nidi e materne.

Il provvedimento si è reso necessario a causa dell’alto numero di positivi di educatori per l’infanzia, motivo per cui il servizio non può essere più garantito.

Il servizio interessa 5mila piccoli che frequentano le scuole gestite dal Comune: 103 nidi, ai quali si aggiungono i 35 in appalto, 170 asili e le oltre 37 sezioni primavera.

A dare l’annuncio è Anna Scavuzzo, vice sindaca di Milano e assessora all’istruzione; la comunicazione, inviata alle famiglie dei bambini, ha ricevuto email di protesta dei genitori.

“La situazione è complessa ma stiamo lavorando per trovare soluzioni che permettano al meglio lo svolgimento del servizio ordinario”, sono le parole di della vice sindaca.

Visto l’aumento dei contagi, Palazzo Marino ha privilegiato il servizio ordinario, fino alle 16:30 del pomeriggio, decidendo così la sospensione del doposcuola.

Secondo molti, non si tratterebbe di un problema legato al covid, ma invece di tipo strutturale in quanto l’organico degli educatori per l’infanzia fosse già carente ancor prima dell’aumento dei contagi.

Advertisement

Omelia no vax nel pavese: i fedeli si allontano dalla chiesa per protesta

parroco no vax
parroco no vax

Parroco no vax: i fedeli si allontano dalla chiesa inferociti

A Casorate Primo, un comune pavese al confine con la provincia di Milano, durante l’omelia di fine anno, un parroco ha criticato i vaccini e la linea adottata dal governo per contrastare la pandemia.

Don Tarcisio Colombo è il parroco no vax che ha fatto spazientire ed irritare molti fedeli che, indignati delle sue parole, si sono alzati e se ne sono andati.

“Quando durante l’omelia ho sentito il comizio del parroco contro il vaccino ho provato un grande fastidio e ho abbandonato la chiesa. È stato come negare l’esistenza della moltitudine di morti e di bare nei camion militari”. Sono queste le parole di uno dei parrocchiani di Casorate Primo che ha abbandonato la chiesa durante l’omelia del sacerdote.

Il parroco però non ha mai interrotto il suo discorso ed ha concluso l’omelia e la messa come se nulla fosse accaduto.

Il sacerdote si è difeso dalle critiche: “Nella vita – ha affermato – bisogna sapere ascoltare anche chi ha un’opinione diversa dalla propria. Se in questa fase storica si dice qualcosa di diverso sulla pandemia rispetto al sentire comune si viene additati come ‘no vax’”.

Il caso è stato segnalato alla curia di Milano che sicuramente prenderà dei provvedimenti per il sacerdote no vax.

 

Advertisement

Notti Russe dell’Orchestra Sinfonica di Milano all’Auditorium

notti russe concerto
notti russe concerto

Le date:

13 gennaio ore 20:30

14 gennaio ore 20:00

16 gennaio ore 16:00

Il programma:

Dmitrij Šostakovič

Ouverture su temi popolari russi e circassi

Igor Stravinskij

L’Uccello di Fuoco, Suite

Petr Il’ič Čajkovskij

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore op. 23

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Lilya Zilberstein Pianoforte

Vincenzo Milletarì Direttore

 

Il concerto propone tre fondamentali compositori della grande tradizione orchestrale russa in un viaggio a ritroso nel tempo a cavallo di due secoli.

Il primo brano è l’Ouverture su temi popolari russi e circassi di Šostakovič del 1963, composta in occasione del centenario dell’ingresso del Kirghizistan nello Stato Russo.

A seguire la suite L’uccello di fuoco di Stravinskij, datata 1910, un’opera che, con i suoi rutilanti colori orchestrali, fu uno dei cavalli di battaglia della compagnia dei Balletti Russi di Djaghilev.

A conclusione il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Čajkovskij, composto nel 1875.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE Aperitivo 2022 : riprendono le serate con live band Jazz

jazz in fabbrica aperitivo vapore milano

JAZZ in FABBRICA @ VAPORE 1928

Una location molto suggestiva.
Tra i mattoni a vista di una ex fabbrica , vi faremo viaggiare nel tempo , con le note Jazz dal vivo.
Il nostro spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.
La musica vi accompagnera per tutto l aperitivo in cui potrete scegliere tra una selezione di tapas e ottimi drink.Vi aspettiamo e vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria.
Domenica si esibiranno :
Dinamico Duo
Alessandro Marzetti – tromba e filocorno
Gippo Mercoli – chitarra
Prezzi :
– Piano sopra vista Live 10€ con ingresso e prima consumazione
– piano terra no vista band , solo ascolto da listino

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Start ore 19.00

Prenotazione obbligatoria

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

Advertisement

Ha aperto a Milano “Rabbit Hole”, una sala da tè ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie

RABBIT HOLE
RABBIT HOLE

Rabbit Hole: sala da tè ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie

Ha aperto a Milano “Rabbit Hole“, la tana del coniglio, una sala da tè ispirata al magnifico mondo di Alice nel paese delle meraviglie.

L’idea è venuta a Roberto e Silvia, innamorati del Giappone che durante un viaggio da quelle parti, si sono imbattuti in uno di questi locali, decidendo di aprirne uno a Milano.

La sala da tè si trova in via Mazzini 20, a pochi passi dal Duomo, e non appena si entra all’interno, si viene letteralmente catapultati nel mondo incantato di Alice nel paese delle meraviglie.

Tutte le scenografie della sala sono realizzate a mano e degli enormi cappelli introducono nelle diverse stanze: una è dedicata allo Stregatto, un’altra alla Regina di Cuori con una scacchiera a grandezza naturale, il tavolo social su cui unirsi al Cappellaio Matto per festeggiare il “non compleanno”, il giardino di Alice con bancone per il tè ed i dolci, il Labirinto e addirittura uno specchio magico.

E’ impossibile non farsi rapire dal menù super goloso: cioccolate e tè di ogni tipo, crostatine, pancake, ciambelle, torte. E naturalmente non può di certo mancare il tè del Bianconiglio.

Advertisement

Wish Mi: laboratori creativi per i ragazzi all’Acquario Civico di Milano

acquario di milano
acquario di milano

Apprendere una nuova tecnica espressiva e condividere passioni e idee sulla Milano del futuro. È l’obiettivo dei laboratori gratuiti per bambini e ragazzi che si terranno all’Acquario civico il 22 e il 29 gennaio.

Wish Mi: laboratori creativi per i ragazzi all’Acquario Civico di Milano

I due appuntamenti sono dedicati rispettivamente ai giovani milanesi di età compresa tra i 16 e i 17 anni e tra gli 11 e i 12 allo scopo di avviare un dialogo creativo che stimoli l’osservazione della città di Milano da più angolazioni e riconosca alle ragazze e ai ragazzi il ruolo di attrici e attori attivi sul territorio.

Nel corso del primo laboratorio, il 22 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, in via Gadio 2, verranno realizzate t-shirt comunicative utilizzando il linoprint (intaglio e stampa con linoleum). Le tecniche di rappresentazione e di stampa verranno quindi utilizzate come mezzi per far esplodere la propria immaginazione e dare forma alle proprie idee, a partire da questioni di stampo politico, storico, morale e sociale particolarmente vicine ai propri ideali e ai propri interessi. Il pranzo sarà offerto da Milano Ristorazione e ragazze e ragazzi riceveranno una t-shirt personalizzata e una foto ricordo.

Per partecipare è necessario inoltrare la domanda online compilando il form entro il 12 gennaio. Saranno selezionati un massimo di 30 partecipanti tra i 16 e i 17 anni.

Il secondo laboratorio invece si terrà il 29 gennaio dalle 14:30 alle 18:30 sarà dedicato alla realizzazione di “quadri di carta” utilizzando il papercut (intaglio creativo della carta). Milano Ristorazione offrirà una merenda e bambini e bambine riceveranno le proprie creazioni di carta e una foto ricordo. Per partecipare è necessario inviare la domanda entro il 19 gennaio compilando il form online. Saranno selezionati un massimo di 30 partecipanti tra gli 11 e i 12 anni.

Advertisement

Dal Comune abbonamenti Atm gratis ai City Angels

ATM
ATM

Abbonamenti Atm gratis ai City Angels, l’associazione di volontari che ha come missione l’aiuto ai più deboli e che costituisce nello stesso tempo un presidio per la sicurezza.

Dal Comune abbonamenti Atm gratis ai City Angels

Il Comune di Milano ha deciso di proseguire con questa iniziativa anche nel 2022, alla luce degli effetti positivi registrati in questi anni di presenza dei volontari dei City Angels sui mezzi pubblici e nelle stazioni metropolitane.

L’associazione, nata nel 1994 proprio in una delle zone problematiche della città, la Stazione Centrale di Milano, ha continuato poi la propria attività portando soccorso ai più deboli, come i senzatetto e i migranti, e sviluppando iniziative per affrontare le forme di esclusione e marginalità sociale che possono causare criticità per la sicurezza. Uno dei loro ambiti primari di intervento sono proprio le stazioni, le metropolitane e i mezzi pubblici che offrono riparo alle persone in difficoltà.

“Il volontariato e l’associazionismo sono una grande risorsa per la nostra città – spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – e questo è indubbiamente un modo efficace per favorire la loro presenza sui mezzi pubblici. Da tempo il Comune di Milano sostiene l’attività dei City Angels per gli effetti benefici nella lotta all’emarginazione dei più deboli e nella logica di rafforzamento della sicurezza. In questo caso si tratta di fornire uno strumento che permetta loro di mettersi al servizio della società e portare avanti la loro missione”.

Advertisement

Nuovo hotel vista Duomo: il Comune cerca investitori

download
download

Camere con vista sul Duomo, accanto al Museo del Novecento. È la destinazione prevista dall’Amministrazione comunale per la porzione centrale del palazzo di sua proprietà in via Dogana, sul lato sud di piazza Duomo, fra via Marconi e via Mazzini.

Nuovo hotel vista Duomo: il Comune cerca investitori

L’immobile, in parte attualmente occupato dalla libreria Mondadori, è oggetto di un avviso di manifestazione d’interesse aperto fino al prossimo 25 febbraio: con questo, Palazzo Marino cerca soggetti interessati a riqualificare gli oltre 7.260 metri quadri fronte Cattedrale, disposti dal piano terra al quinto (più interrato e sottotetto), per farne un albergo con servizi e negozi connessi.

La libreria Mondadori, nel corso del 2022, traslocherà nello stesso palazzo sull’angolo con via Mazzini negli storici locali marchiati Galtrucco dal 1923 al 2001 e poi Benetton dal 2003 allo scorso marzo.

Parallelamente l’Amministrazione procederà alla valorizzazione del corpo centrale dell’edificio (che comprende anche spazi già liberi e altri che saranno liberati da uffici comunali) in coerenza con il progetto di ampliamento del Museo del Novecento nel “secondo Arengario”.

Per il complesso, tutelato dalla Soprintendenza, Palazzo Marino si riserva di valutare anche proposte per “eventuali destinazioni alternative ma sempre rispettose dell’ambito storico monumentale”, si legge nell’avviso pubblico. In considerazione del piano di investimenti, prevedibilmente ingente, la concessione è di 18 anni ad un canone annuale non inferiore a 500 euro al metro quadro per gli spazi a destinazione alberghiera, a 1.850 euro per quelli destinati a ristorazione e a 2.899,81 euro per servizi e negozi.

Advertisement

A Milano chiude la storica pasticceria Supino

pexels mathias pr reding 6931444 scaled
pexels mathias pr reding 6931444 scaled

Un altro pezzo di Milano se ne va e, oggi, arriva la notizia ufficiale. La storica pasticceria Supino di Milano chiude per sempre le sue porte.

A Milano chiude Supino

Siamo in via Cesare da Sesto, in zona Papiniano. E’ qui che da 51 anni gli abitanti della zona e non solo amavano venire epr gustar i famosi cannoncini grandi come i mignolo di una mano di Supino. La pasticceria fu talmente famosa che divenne la prima a entrare nella Guida Michelin.
Il motivo è semplice. I due storici gestori, marito e moglie, erano stanchi di vivere tra la cucina e il laboratorio e il figlio ha cercato per lungo tempo un socio che, però, non è mai arrivato.

Advertisement

Figliuolo, il prezzo delle mascherine Ffp2 a 75 centesimi in tutte le farmacie

mascherina ffp2 ansa 2 2
mascherina ffp2 ansa 2 2

Accordo Figliuolo-farmacie, mascherine Ffp2 a 75 centesimi

La Struttura Commissariale e le Associazioni di categoria hanno raggiunto l’accordo per la vendita in farmacia di mascherine FFP2 al prezzo calmierato di 75 centesimi di euro l’una.

L’accordo sarà siglato a breve, e le adesioni saranno sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria.

Advertisement

DramaTram: visita teatralizzata di Milano a bordo di un tram storico

dramatram
dramatram

DramaTram: prossimo appuntamento il 25 gennaio 2022

Si può viaggiare nel tempo? Grazie a DramaTram sarà possibile farlo, l’evento su rotaie che unisce turismo, arte e intrattenimento.

L’itinerario teatralizzato è a cura dell’associazione Dramatrà, a bordo di un tram storico Atm degli anni 20′.

Il 25 gennaio 2022, sul tram salirà un controllore ed una contessa accompagnati da un pubblico desideroso di scoprire tradizioni, personaggi e leggende dimenticati della Milano di una volta.

Il tram si caratterizza per i suoi sedili in legno e velluto rosso, un’antica postazione del bigliettaio e niente corrente elettrica, oltre agli interscambi manuali dove l’autista deve scendere dal tram per cambiare il binario alle intersezioni.

Il dress code è consigliato per fare un vero e proprio tuffo nel passato nei ruggenti anni ’20: paillettes, piume e cilindri degni del Grande Gatsby.

La partenza di Dramatram è da piazza Fontana per arrivare nel centro storico, passando per: piazza Missori, piazza Mercanti, il Castello Sforzesco, Cadorna, Santa Maria delle Grazie, la Darsena, Porta Ticinese, Parco delle Basiliche, e naturalmente il Duomo.

Obbligo di Green Pass e prenotazione sul sito web Dramatrà.

Advertisement

A Milano arriva il locale ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie

pexels gert coetzee 6442950 scaled
pexels gert coetzee 6442950 scaled

Se avete visto in giro per la città il bianconiglio correre a più non posso, Alice che scappa dalla Regina di Cuori e il cappellaio Matto accompagnato dallo Stregatto no, non siete ancora diventati matti. A Milano infatti ha appena aperto un bar tutto ispirato al racconto di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie: Rabbit Hole.

Alice nel Paese delle Meraviglie a Milano

Inaugurato appena prima della fine del 2021 questo nuovo locale situata in via Mazzini 4 è l’ultima novità in città in fatto di bar a tema. Qui tutti i matti sono ben accetti e coloro che non lo sono si adegueranno. La location ideale per festeggiare i non compleanni di tutti i giorni tra torte a tema realizzabili su misura, dolci di ogni genere, biscotti, caffè speciali aperitivi e, neanche a dirlo, tè di ogni genere.

Siete pronti, dunque a entrare nella Tana del Bianconiglio?

Advertisement

Befana del motociclista: evento annullato causa Covid ma non la solidarietà

befana del motociclista
befana del motociclista

Befana del motociclista: evento annullato

L’emergenza sanitaria, che continua a rappresentare un serio problema per tutti, ha portato a cancellare l’evento della Befana del motociclista.

Giovedì 6 gennaio non ci sarà nessun raduno dei centauri monzesi in piazza, un momento attesissimo da grandi e piccini per ammirare le moto vestite in tema befana, e la distribuzione di dolcetti da parte dei motociclisti.

L’annullamento dell’evento era già stato annunciato nella mattinata di domenica 2 gennaio sulla pagina Facebook del Moto Club Monza Oscar Clemencigh.

Le nuove restrizioni a carattere nazionale purtroppo impediscono raduni e assembramenti, motivo per cui la Befana del motociclista, per il secondo anno consecutivo, verrà annullata a causa Covid.

Ma se è vero che il Covid ha portato all’annullamento dell’evento, non si ferma di certo lo spirito di solidarietà che ormai da più di 10 anni anima questa manifestazione.

Un gruppo di centauri porterà comunque dei doni ai bambini ospitati negli istituti monzesi, strappando sorrisi a chi si ritrova a vivere situazioni familiari difficili.

Chiunque potrà contribuire all’iniziativa portando i propri doni in sede a Monza (in corso Milano 39) lunedì 3 gennaio dalle 14 alle 18, martedì 4 gennaio dalle 10 alle 17 e mercoledì 5 gennaio dalle 14 alle 17.

Advertisement

Mercadante Revolution al Teatro alla Scala

mercadante
mercadante

Concerto Mercadante Revolution al Teatro alla Scala

Lunedì 10 gennaio 2022, alle ore 16.00, si terrà il concerto dei Virtuosi della Scala con brani di Schelb e Mercadante.

In programma

Josef Schelb – Concerto per clarinetto basso

Stefano Cardo – clarinetto basso

Saverio Mercadante – Decimino n.1 in do maggiore

Testi e regia – Mario Acampa

Storico dell’arte – Jacopo Veneziani

Josef Schelb è stato un compositore e pianista tedesco dello scorso secolo (1894-2007); al suo attivo, circa 150 opere di quasi tutti i generi musicali.

Saverio Mercadante è stato un musicista nativo di Altamura (1795-1870) molto prolifico: al suo attivo, oltre 60 opere liriche e composizioni varie per strumenti solisti e orchestra.

Un secolo divide i due musicisti e questo concerto rappresenta un viaggio che parte dal celebre dipinto “La morte di Marat” e approda ad Altamura con la rivoluzione altamurana, ispirata agli ideali della rivoluzione francese e alla quale segui il famoso “Sacco”. Ma le sorprese non finiscono qui…

Biglietti disponibili.

Advertisement

Gran Galà del Balletto di Milano al Teatro Nuovo

gran gala del balletto
gran gala del balletto

Gran Galà del Balletto di Milano al Teatro Nuovo

Giovedì 6 gennaio, alle ore 17:00, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della danza classica.

I bravissimi danzatori del Balletto di Milano offriranno una serata ricca di fascino ed emozioni con i loro fantastici virtuosismi, che proporranno al pubblico i brani più belli tratti da celebri balletti (Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, Carmen…).

Bellezza ed eleganza delle coreografie sullo sfondo delle musiche immortali di Tchaikovsky, Bizet e Verdi.

L’evento metterà il luce il talento straordinario dei danzatori del Balletto di Milano, spaziando dai grandi repertori classici come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci e i Grand pas de deux, a brani neoclassici da Carmen e Anna Karenina, ad atmosfere più contemporanee.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Con “Lalla e Skali” alla scoperta della musica alla Scala

lalla e skali
lalla e skali

Lalla e Skali e… Il quadro magico

Domenica 16 Gennaio 2022, alle ore 15.00, “Lalla e Skali e… Il quadro magico

Ottoni della Scala

Direttore Brian Richard Earl

Regia Mario Acampa

Proiezione Riccardo Alessandri

Lalla Mirjam Schiavello

Skali Matteo Sala

In programma

Quadri per un’esposizione di Modest Petrovič Musorgskij

La Scala, nel corso degli ultimi anni, ha avviato con notevole successo una serie di spettacoli per i più giovani. Per la stagione 2021-2022 dei Concerti per i Bambini, il regista Mario Acampa ha ideato una serie di 5 pomeriggi musicali sulle “Mirabolanti avventure di Lalla e Skali”, due fantastiche creature che abitano il Teatro e che condurranno piccoli e grandi in nuove miracolati avventure. Il primo appuntamento si è svolto il 23 dicembre scorso con il tutto esaurito.

Domenica 16 Gennaio 2022 ore 15.00 il secondo appuntamento: “Lalla e Skali e… Il quadro magico” con gli Ottoni della Scala.

Lalla e Skali trovano, in un deposito della Scala, una vecchia cornice di quadri e decidono di passarci attraverso. Inizia in tal modo un fantastico viaggio in cui i nostri eroi scoprono “Quadri per una esposizione” del musicista russo Modest Petrovič Musorgskij che sarà eseguita nella trascrizione per ottoni e percussioni di Elgar Howarth.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani Quartet al Blue Note

bosso
bosso

Concerto Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani al Blue Note

Sabato 8 gennaio 2022, alle ore 20.30, si terrà il concerto jazz del quartetto di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani.

Fabrizio Bosso alla tromba e Rosario Giuliani al sax rappresentano due grandi jazzisti italiani che collaborano insieme da diversi anni. Entrambi noti e affermati a livello internazionale, propongono in questo concerto un repertorio di brani originali e di standard, egregiamente supportati da Alberto Gurrisi all’hammond e Marco Valeri batteria.

Un percorso emotivo tra i due artisti che ormai dura da più di 20 anni, due tra i più grandi interpreti del jazz italiano, magistralmente sostenuti da Gurrisi e Valeri, anch’essi ritenuti dei fuoriclasse nel panorama jazzistico nazionale.

La formazione:

  • Fabrizio Bosso tromba
  • Rosario Giuliani sassofoni
  • Alberto Gurrisi hammond
  • Marco Valeri batteria

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Recital del mezzosoprano Waltraud Meier e del basso Günther Groissböck alla Scala

recital
recital

L’addio alle scene italiane di Waltraud Meier in recital con Günther Groissböck

Domenica 9 gennaio 2022, alle ore 20.00, è previsto il recital del mezzosoprano Waltraud Meier e del basso Günther Groissböck; al pianoforte invece, Joseph Breinl.

In programma brani di Hans Rott, Anton Bruckner, Hugo Wolf e Gustav Mahler.

Il mezzosoprano Waltraud Meier, amata dal pubblico scaligero sin dalla sua prima esibizione nel 1987, ha cantato in questo teatro per 6 inaugurazioni e ha scelto il giorno del suo compleanno, il 9 gennaio, per dare l’addio alle scene con un questo suo ultimo recital.

“A me piace sempre scegliere non solo i momenti ma anche i posti giusti per dire addio – spiega l’artista in un’intervista. Non c’è teatro più adatto della Scala per salutare l’Italia, dove tornerò comunque in altre vesti, sicuramente da spettatrice”.

Günther Groissböck è tra le voci di basso più apprezzate, con un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica post-romantica.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

LOMBARDIA zona GIALLA dal 3 Gennaio 2022 ecco cosa cambia nelle Regioni Italiane

regioni zona gialla arancione jpg
regioni zona gialla arancione jpg

LOMBARDIA E LE ALTRE REGIONI IN ZONA GIALLA

Intanto da lunedì 3 gennaio è atteso il passaggio in zona gialla per Lombardia, Piemonte, Lazio e Sicilia. Le altre zone più a rischio di passare nelle prossime settimane in zona gialla sono Emilia-Romagna e Umbria.

“Da lunedì 3 gennaio la Lombardia sarà in zona gialla”, ha comunicato il governatore della Regione Attilio Fontana, spiegando che “i dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia di ministero della Salute e Iss confermano il superamento dei parametri da zona bianca, pertanto da lunedì prossimo la Lombardia passerà in zona gialla. Non ci sono variazioni sulle misure da rispettare da parte dei cittadini, perché l’utilizzo della mascherina all’aperto è già prevista per tutte le fasce, compresa quella bianca”.

Quando si passa in zona gialla

Tre sono i parametri che determinano il colore della regione: incidenza, occupazione dei posti letto in area medica (ricoveri ordinari) e occupazione delle rianimazioni (terapie intensive). Perché scatti la zona gialla devono essere contemporanemanete superate tre soglie limite: 50 casi per 100mila abitanti per quanto riguarda l’incidenza: soglia superata in tutte le regioni; 15% di posti letto occupati in area medica e il 10% di posti letto occupati in terapia intensiva.

Le regole della zona gialla

Con le nuove regole, per i vaccinati in sostanza non cambia nulla. Infatti a Natale è stato introdotto per tutti, immunizzati e non, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, indipendentemente dal colore delle regioni (anche in quella bianca). La regola sarà valida fino al 31 gennaio. Mentre fino alla fine del periodo d’emergenza, quindi il 31 marzo, è obbligatorio indossare le Ffp2 sui mezzi di trasporto, in cinema e teatri. Consentiti gli spostamenti tra Comuni.

STRETTA SUI NON VACCINATI 

Senza Green pass rafforzato – ottenuto dopo la vaccinazione o la guarigione – non si  potrà salire sui mezzi di trasporto (dai bus ai treni agli aerei), non si potrà soggiornare in hotel e neppure sedere al tavolo del ristorante, nemmeno all’aperto,  visitare una mostra, andare a sciare, alle terme in piscina. Tutte possibilità riservate agli altri, vaccinati o guariti.

Advertisement

ATM, ECCO GLI ORARI METRO PER CAPODANNO 2022 A MILANO

metro senza mascherina
metro senza mascherina

Si avvicina l’ultimo dell’anno e Atm, la società dei trasporti milanese, ha comunicato gli orari dei mezzi pubblici per la notte di San Silvestro e Capodanno a Milano. Venerdì 31 dicembre, ultimo giorno del 2021, a Milano tutte le linee della metropolitana e i mezzi di superficie (autobus e tram) seguiranno l’orario del sabato: per la metropolitana dunque le ultime corse sono previste pochi minuti dopo la mezzanotte. Presteranno regolare servizio i bus delle linee notturne. A Capodanno 2022, invece, tutti i mezzi seguiranno l’orario festivo. Vediamo alcune informazioni nel dettaglio.

Gli orari della metropolitana a Milano a Capodanno 2022

Venerdì 31 dicembre tutte le linee metropolitane e di superficie seguono l’orario del sabato. Per quanto riguarda le metro, dunque, queste sono le ultime corse in programma:

Linea M1: da Rho Fiera a Sesto I° maggio ultimo treno alle 00.12; da Sesto I° Maggio a Rho Fiera ultimo treno alle 23.54. Da Sesto I° Maggio a Bisceglie ultima corsa alle 00.20.
Linea M2: da Assago Forum, ultimo treno per Cologno Nord alle 00.14, ultimo treno per Cascina Gobba alle 00.26, ultimo treno per Gessate alle 23.31. Da Gessate, ultimo treno per piazza Abbiategrasso alle 00.05, ultimo treno per Assago forum alle 23.35. Da Cologno Nord, ultimo treno per Assago forum alle 00.05.
Linea M3: Da San Donato a Comasina ultimo treno alle 00.23, da Comasina a San Donato ultimo treno alle 00.21.
Linea M5: da San Siro a Bignami ultimo treno alle 00.00, da Bignami a San Siro ultimo treno alle 00.02.
Per quanto riguarda la metropolitana, fino al 2 gennaio 2022 inoltre treni serali della M2 viaggeranno normalmente lungo tutta la linea, anche tra Villa Fiorita e Gessate: sono infatti sospesi i lavori per il rinnovo dei binari, che riprenderanno da lunedì 3 gennaio.

Gli orari del 1 gennaio 2022
Il 1° gennaio 2022, a Capodanno, la metro osserverà invece l’orario festivo, con apertura circa un’ora dopo il solito, attorno alle 6 del mattino e ultime corse uguali al sabato.

Linea M1: da Sesto Primo Maggio primo treno per Bisceglie alle 6.15, primo treno per Rho Fiera alle 6.15.
Linea M2: da Assago forum primo treno per Cologno nord alle 6.15, primo treno per Gessate alle 6.56, primo treno per Cascina Gobba alle 7.15.
Linea M3: da San Donato a Comasina primo treno alle 6
Linea M5: da San Siro a Bignami primo treno alle 6.
In servizio i bus notturni a Capodanno
Sono in normale servizio i bus delle linee notturne: le linee N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 e N94 saranno dunque in servizio come al solito nella notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2022, non appena chiudono le metropolitane.

Per quanto riguarda la metro leggera Cascina Gobba – ospedale San Raffaele, il 31 dicembre sarà in servizio dalle 6.40 alle 20 mentre a Capodanno sarà sostituita dal bus 925, che parte dal capolinea che si trova fuori dalla stazione M2 di Cascina Gobba. Il 2 gennaio 2022 la metro leggera sarà in servizio dalle 13 alle 20. La tranvia Milano-Limbiate il 31 dicembre seguirà l’orario del sabato, e a Capodanno seguirà l’orario festivo e si svolgerà con bus. Ricordiamo che, per effetto dell’ultimo decreto Covid del governo, per viaggiare su tutti i mezzi pubblici Atm oltre al green pass è obbligatorio indossare una mascherina di tipo Ffp2.

Advertisement
Milano
cielo sereno
31.8 ° C
33.3 °
30.9 °
44 %
3.1kmh
0 %
Dom
32 °
Lun
31 °
Mar
31 °
Mer
28 °
Gio
27 °