20.8 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Uno spazio dedicato al Natale nel cuore di Milano : la Casa di Nonna Luisa apre in Via della Spiga .

casa di nonna luisa via della spiga milano dascanio
casa di nonna luisa via della spiga milano dascanio

Per Natale apre La casa di Nonna Luisa in via della Spiga

Insieme allo studio Pictalab, realtà di Milano che opera internazionalmente nel campo della progettazione e realizzazione di decori a fresco su muri, Dascanio ha dato vita a “La casa di Nonna Luisa”, una vera casa della Milano di una volta. Il flower designer, che ha curato tra gli altri l’allestimento floreale e decorativo delle nozze dei Ferragnez e di Elettra Lamborghini, si conferma un creatore di eventi unici, mantenendo alta la tradizione e stile lo italiano in modo sofisticato.

Vincenzo Dascanio, di origine pugliese ma da 25 anni trasferitosi nel capoluogo lombardo, ha inaugurato il 12 novembre un temporary store (fino al 24 dicembre) in via della Spiga 30. E’ considerato uno dei più importanti e influenti flower designer del mondo. E punta, ancora una volta, su Milano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vincenzo Dascanio (@vincenzodascanio)

 

“La casa di Nonna Luisa “600 metri quadrati su tre piani che riportano tutti all’interno di una casa di una nonna milanese, per uno shopping totalmente esperienziale. L’allestimento parte fin dalle vetrine con la ricreazione di quattro tipici androni milanesi, dipinti a mano su carta da parati, a rendere omaggio al concetto proprio della città che il bello è dietro, il bello è dentro. E quando si varca la soglia si vede che lo spazio dello shop è stato dipinto come una stanza della casa di Nonna Luisa, dando l’impressione di entrare in un grande libro illustrato, e che ogni stanza, ogni location, è un allestimento con prodotti diversi. In vendita vasi, addobbi, fiori, portacandele giochi e oggetti regalo per i più piccoli. A casa di Nonna Luisa, aperto sette giorni su sette con orari dalle 10 alle 19, è anche possibile rilassarsi nello spazio caffetteria e pasticceria.

Spigaxmashouse  – La casa di Nonna Luisa è aperta sette giorni su sette dalle 10 alle 19. Via Della Spiga 30.

 

Advertisement

LA FILETTERIA ITALIANA, 6 appuntamenti con Cocktail Party e DJ SET su accredito

e3cb76c5 ffa2 49a3 bdb6 104c6474aacf
e3cb76c5 ffa2 49a3 bdb6 104c6474aacf

LA FILETTERIA ITALIANA, dal 15 novembre tantissimi eventi e degustazioni free a Milano. Scopri come partecipare su accredito.

Il “filetto” è protagonista, assieme alla nuova Cocktail Drink List, delle prossime settimane milanesi alla “Filetteria Italiana, una proposta che rappresenta un vero giro del mondo alla scoperta di carni particolari e insolite, dalla zebra, al canguro, dal cammello, alla renna, a tagli di manzo allevati in diversi Paesi, Uruguay, Finlandia, Brasile, Australia, Irlanda.

la filetteria italiana milano In carta anche il celebre e ricercato manzo Kobe giapponese. Marinature e affumicature completano l’offerta insieme alle salse, studiate appositamente per esaltare i sapori dei diversi tipi di filetto.

Porta Romana e via Pavia. Due nuovi indirizzi dedicati agli amanti della carne, che si aggiungono al panorama della ristorazione milanese e ai 9, già presenti in città, aperti da Edoardo Maggiori, giovane imprenditore del settore del food, che rafforza così ulteriormente la presenza dei suoi brand: Filetteria Italiana e Magnaki.

la filetteria italiana aperitivo


“APERITIVO & DJ SET LA FILETTERIA”

6 EVENTI GRATUITI PER LA PRESENTAZIONE NUOVA COCKTAIL LIST

Una piacevole pausa con una nuova drink list homemade accompagnata da una selezione offerta di assaggi pregiati e da un DJ SET ricercato…

( ACCREDITI NOMINALI LIMITATI)

E se rimani a cena, a te il 30% di sconto subito..

a filetteria italiana milano aperitivo


TUTTI GLI APPUNTAMENTI da NON PERDERE,
DATA PER DATA

con DJ SET, assaggi gratuiti e Cocktail Party


LUNEDI’ 15 NOVEMBRE 2021

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA AMERIGO VESPUCCI 1 – MILANO

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana eventi


MARTEDI’ 16 NOVEMBRE 2021

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA VITTOR PISANI 6 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

a filetteria italiana milano aperitivo


LUNEDI’22 NOVEMBRE 2021

( Max 100 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA PIERO DELLA FRANCESCA 56 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana aperitivi


MARTEDI’ 23 NOVEMBRE 2021

( Max 30 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA MARGHERA 43 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana cocktail party


MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021

( Max 30 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, Piazza Oberdan 12 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana aperitivo


“APERITIVO & DJ SET LA FILETTERIA”

6 EVENTI GRATUITI PER LA PRESENTAZIONE NUOVA COCKTAIL LIST

Una piacevole pausa con una nuova drink list homemade accompagnata da una selezione offerta di assaggi pregiati e da un DJ SET ricercato…

( ACCREDITI LIMITATI)

E se rimani a cena, a te il 30% di sconto subito..

Info e prenotazioni 

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana

Advertisement

Bonus patente 2022 : ecco come richiedere i 1000 euro e i requisiti

milano
milano

COS’È IL BONUS PATENTE 2022

Il bonus patente è un contributo sotto forma di rimborso spese che viene riconosciuto ai soggetti under 35 o percettori di sostegni al reddito che vogliono diventare autotrasportatori di professione e devono conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC). Il rimborso è pari al 50% delle spese sostenute per ottenere la patente e può arrivare fino a 1000 Euro. Si può richiedere per il periodo 1 gennaio 2022 – 30 giugno 2022.

A istituirlo è l’articolo 1, comma 5 bis del Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121 nel coordinato con la Legge di conversione 9 novembre 2021, n. 156, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.267 del 9 novembre 2021. Per questa agevolazione lo Stato ha previsto una spesa di 1 milione di euro per l’anno 2022. Scopriamo insieme a chi è destinato.

A CHI SPETTA IL BONUS PATENTE

Il bonus patente, come cita l’articolo 1, comma 5 bis del Decreto Infrastrutture, spetta a:

  • tutti gli under 35enni;
  • ai soggetti che percepiscono il Reddito di Cittadinanza;
  • a coloro che percepiscono ammortizzatori sociali, a qualsiasi titolo e comunque denominati (Cig, NASpI, etc.).

Questi soggetti devono essere interessati a conseguire la patente CQC. Ricordiamo che la certificazione CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) abilita i conducenti di mezzi pesanti, conducenti di mezzi che hanno massa superiore (a pieno carico) a 3,5 tonnellate, al trasporto di merci e persone. Secondo la nuova normativa, l’abilitazione di guida professionale CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che trasportano merci e/o persone.

BONUS PATENTE 2022, COME FUNZIONA

L’agevolazione parte dal 1° gennaio 2022 consiste in un rimborso pari al 50% e fino a 1.000 euro delle spese sostenute per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC).

Dunque, il bonus patente viene riconosciuto sotto forma di rimborso delle spese realmente fatte per tali titoli volti a conseguire le abilitazioni professionali per poter diventare autotrasportatori di merci per conto terzi. Vale però solo per parte delle spese sostenute, documentate opportunamente. E’ valido per le patenti conseguite dal 1° gennaio 2022 e viene riconosciuto fino al 30 giugno 2022.

Il richiedente deve poter dimostrare che entro tre mesi dal momento in cui ha ottenuto la sua abilitazione professionale per fare l’autotrasportatore oppure la sua patente, ha firmato anche un contratto di lavoro come conducente con un operatore economico del settore degli autotrasporti di merce per conto terzi. Il contratto deve avere validità di almeno sei mesi.

Obiettivo di questa norma è incentivare l’inserimento di giovani nel mercato del lavoro in un settore che soffre di carenza strutturale di autisti.

COME PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS PATENTE 2022

La domanda per richiedere il bonus patente fino a 1.000 euro potrà essere presentata entro il 30 giugno 2022.

Per conoscere le modalità di domanda del bonus è necessario attendere la pubblicazione del Decreto del Ministro delle Infrastrutture, che sarà emanato entro fine gennaio 2022. Il documento spiegherà nel dettaglio le modalità di erogazione dell’agevolazione e sulla sula pubblicazione vi terremo aggiornati in questo stesso articolo.

Advertisement

MADE Expo 2021 dal 22 al 25 novembre a Rho Fiera Milano

made expo 2021
made expo 2021

Torna l’appuntamento con MADE Expo

Dal 22 novembre al 25 dicembre 2021, presso Fiera Milano, Rho, si terrà la prossima edizione di MADE Expo, la fiera di riferimento per il settore della dell’edilizia, della progettazione e delle costruzioni.

L’edizione 2021 prevede grandi novità in occasione della decennale dalla sua nascita, e sarà l’occasione ideale per raccontare il momento di grande evoluzione che sta vivendo il mondo delle costruzioni.

Per MADE Expo 2021 verranno organizzati 5 nuovi saloni interconnessi in modo da favorire l’incontro tra soluzioni innovative e sfide tecniche e tra domande e offerta.

I temi chiave per questa edizione non guardano solo all’attualità ma anche al futuro, con contenuti in linea col mondo delle costruzioni per accompagnare imprese e professionisti verso scenari nuovi.

MADE Expo 2021 si caratterizza inoltre di un palinsesto di più 100 eventi che prevedono l’erogazione di crediti formativi.

Gli eventi saranno suddivisi in 4 grandi appuntamenti (The place to build, ArchInTrend, Forum Legno Edilizia e SerramenTalk) ed ognuno di questi offrirà l’opportunità elaborare e condividere idee e tendenze emergenti nei rispettivi settori di riferimento.

L’appuntamento per MADE Expo 2021 è dal 22 novembre al 25 novembre; i biglietti sono disponibili sul sito: https://www.madeexpo.it/ticket.html.

Advertisement

Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro 2021 al Museo dei Navigli

fiera nazionale del panettone e del pandoro 2021
fiera nazionale del panettone e del pandoro 2021

13° edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro

Sta per tornare la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, quest’anno giunta alla 13° edizione.

Sabato 20 novembre e domenica 21 novembre 2021, il Museo dei Navigli accoglierà la kermesse con l’obiettivo di promuovere e far conoscere i due prodotti tipici italiani, il panettone ed il pandoro, divenuti simboli del Made in Italy in tutto il mondo.

Durante i due giorni dell’evento sarà possibile degustare ed acquistare panettoni e pandori artigianali, provenienti da ogni zona d’Italia.

Per il sesto anno consecutivo, è stata riconfermata la partnership con il Consorzio Italiano del Panettone Artigianale, che rappresenta l’unico Ente Ufficiale alla tutela e valorizzazione del lievitato più importante d’Italia e che sarà ovviamente presente per l’evento.

Sono diverse le attività organizzate per il pubblico e per gli espositori, tra cui il Contest nazionale “Ambasciatore del Panettone”, che per questa edizione 2021 prevede la preparazione di un panettone innovativo che verrà assaggiato e valutato dai visitatori stessi.

Non è affatto casuale la scelta di organizzare l’evento nel periodo pre-natalizio, consentendo in questo modo alle aziende di poter presentare i propri prodotti in largo anticipo ed affinando sul mercato di riferimento la rete di distribuzione.

Agli amanti di questo dolce ricordiamo che pochi giorni dopo si svolgerà un altro evento, Re Panettone, a cui abbiamo già dedicato un articolo.

Anche qui l’ingresso è gratuito ed è richiesto il Green Pass.

Advertisement

Ferzan Ozpetek al Teatro degli Arcimboldi a Milano con lo spettacolo Ferzaneide

ferzan ozpetek milano teatro 2021 1
ferzan ozpetek milano teatro 2021 1

Ferzan Ozpetek in teatro per la prima volta a Milano

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 21.00 presso il Teatro degli Arcimboldi a Milano, va in scena Ferzaneide, lo spettacolo di Ferzan Ozpetek.

Il regista turco, celebre per  “La dea fortuna”, “Le Fate Ignoranti” e “Mine Vaganti”, con Ferzaneide desidera intraprendere un viaggio sentimentale, raccontando la sua carriera artistica ed il suo grande amore per la vita.

L’intento del regista è di parlare delle persone incontrate durante le riprese dei suoi film, ma anche rivolgersi a chi ha apprezzato le pagine dei suoi 3 romanzi, ed a coloro che hanno ascoltato l’opera lirica delle sue dame straziate d’amore, Aida Traviata Butterfly.

All’inizio della pandemia, Ozpetek aveva trasferito dal cinema al teatro le Mine Vaganti, a lui sempre care. Ed è proprio qui che il sipario si è calato dolorosamente: finalmente già durante il prossimo periodo natilizio si rialzerà.

Consapevole della forte crisi che ha rivestito il mondo dello spettacolo lo scorso anno, con una condizione di forte precarietà per operatori e protagonisti del panorama teatrale, Ferzan Ozpetek, insieme al produttore Marco Balsamo ha deciso di impegnarsi in prima persona.

L’obiettivo è dare un segnale di ripresa ad un settore che necessita di fiducia e di sostegno.

Biglietti disponibili su Ticketone.

 

 

 

Advertisement

Ri-scalda la notte: la mega raccolta di coperte per i senzatetto di Milano

riscalda la notte
riscalda la notte

Ri-scalda la notte: l’iniziativa della Croce Rossa Italiana in collaborazione con IKEA

“Ri-scalda la notte”: è questo il nome dell’iniziativa portata avanti dalla Croce Rossa italiana, insieme a tre punti vendita Ikea del Milanese: Ikea Corsico, Ikea Carugate e Ikea San Giuliano.

Una mega raccolta di coperte da donare ai numerosi senzatetto che abitualmente popolano le strade milanesi.

L’invito degli organizzatori di “Ri-scalda la notte” è esteso a tutti i cittadini affinché donino trapunte, coperte e piumoni utili ad aiutare le persone senza dimora per affrontare nel migliore dei modi i mesi freddi che stanno per arrivare.

Dal 12 al 14 novembre 2021 sarà quindi possibile donare ai comitati della Croce Rossa Italiana, coperte che non vengono più utilizzate offrendo loro una seconda vita.

La donazione potrà anche essere effettuata presso i 3 negozi Ikea di Corsico, Carugate o San Giuliano, dove i volontari dell’associazione si occuperanno di raccogliere i prodotti.

Naturalmente, le coperte che si deciderà di donare dovranno essere in buone condizioni, pulite ed inserite all’interno di sacchetti di plastica.

A tutti soci di Ikea Family che decidono di aderire all’iniziativa verrà consegnato un buono da 5 euro (fino a un massimo di 3) per ogni coperta consegnata.

Advertisement

Il Villaggio delle Meraviglie 2021: ecco quando inaugura a Milano

villaggio delle meraviglie
villaggio delle meraviglie

E’ in arrivo il Villaggio delle Meraviglie 2021

Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio gennaio 2022, presso i giardini Indro Montanelli a Porta Venezia, si svolgerà la 15° edizione del Villaggio delle Meraviglie.

Il Villaggio delle Meraviglie 2021 torna nuovamente in presenza dopo lo scorso anno che, a seguito dello stop della pandemia, è stato organizzato in versione digitale.

L’evento è organizzato da Energy For Events, con la direzione artistiche di Ambra Orfei e il patrocinio del Comune di Milano.

L’edizione di quest’anno porta con sé delle novità: l’estensione della pista di pattinaggio (1000 mq ed un’area interamente dedicata ai più piccoli per pattinare in sicurezza), la Fattoria degli Elfi, la Giostra Fiocco di Neve e per tutti gli appassionati del mondo social, il Social Corner dell’Elfo Bianco.

Il grande protagonista di questo magico evento è naturalmente Babbo Natale: sarà lui di persona a ricevere grandi e piccini nella mitica Casa di babbo Natale. Qui i bambini potranno consegnare letterine, regali e scattare una foto ricordo.

All’interno del Villaggio delle Meraviglie, grandi e piccoli potranno ballare insieme agli elfi vivendo tanti momenti di animazione, laboratori e musica nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19.

Non mancherà lo street food natalizio, servito adoperando bicchieri e posate monouso, realizzati in materiale biocompostibile.

L’ingresso al Villaggio delle Meraviglie è totalmente gratuito.

L’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 e per accedere è obbligatorio esibire il Green Pass.

Advertisement

Mostra fotografica Plasmon dedicata alle storie delle famiglie coraggiose che crescono il futuro dell’italia

mostra plasmon
mostra plasmon

“Ai genitori dei coraggiosi”

Plasmon presenta la mostra fotografica “I coraggiosi di domani”: 60 scatti inediti che raccontano la quotidianità della vita delle famiglie d’Italia. Scatti intimi di condivisione e che raccontano le gioie, ma anche le difficoltà del crescere le generazioni future con coraggio.

L’esposizione, promossa insieme ad Afineb (Associazione Fotografia Italiana Neonati e Bambini), si terrà dal 13 al 23 Novembre presso Scalo Lambrate, a Milano. Il progetto ideato dalle due fotografe di talento Erika Citriniti e Sabrina Losso coinvolge 20 famiglie di 20 regioni italiane che si sono prestate ad essere catturate nella loro quotidianità. Niente pose, niente sorrisi forzati, solo vita reale. Le due fotografe hanno passato 24 ore con ogni famiglia per riprendere tutti gli istanti spontanei e reali: i giochi sulle giostre al parco, le capriole a testa in giù, le corse nel corridoio di casa, le leccate degli amici a 4 zampe.

Di futuro e di coraggio parlano i dati della survey “Il futuro e i genitori di oggi realizzata da Nomisma per Plasmon e che evidenziano come i genitori di bambini sotto i 6 anni si sentono felici nel loro ruolo e l’85% di essi ritiene che lo stile educativo e il modo in cui il proprio figlio viene cresciuto abbiano un impatto sul futuro del Paese e del pianeta nel complesso. La ricerca indaga inoltre a cosa viene associato il termine coraggio: al primo posto si posiziona la curiosità, seguita da tenacia e creatività. Incoraggiare e stimolare i più piccoli è alla base del ruolo dei genitori ed è importante fare scelte coraggiose anche nell’istruzione (68%) e attraverso esperienze (33%) che maggiormente possono favorire un’indole curiosa e un approccio entusiastico alla vita. Per il 29% dei genitori italiani anche l’alimentazione è un’area importante dove compiere scelte coraggiose. Nella relazione genitori-figli, secondo il 52% degli intervistati è la curiosità il primo valore che i bambini riescono a trasmettere ai propri genitori. Immediatamente dopo l’entusiasmo (44%) e la serenità (42%).

Infine, nel valutare i cambiamenti desiderati rispetto all’esperienza maturata, il 47% dei genitori vorrebbero che il proprio figlio in futuro fosse più indipendente di loro e 1 genitore su 2 desidera che il proprio bambino riesca ad essere più coraggioso di quanto lo siano loro stessi.

Per l’occasione Plasmon ha dedicato una lettera “Ai genitori dei coraggiosi” invitandoli a non avere timore e a trovare negli occhi dei bambini il segreto per affrontare il mondo. “Perché il futuro dell’Italia è dei coraggiosi di domani e di chi è pronto a crescerli” – si legge nella lettera.

Ed è proprio in questo contesto e nella convinzione che è responsabilità di tutti aiutare le generazioni future a restare coraggiose, che Plasmon presenta una grande novità dedicata e pensata per le generazioni future che con coraggio si affacciano alla vita: Nutri-mune, la nuova gamma di merende con l’esclusivo latte fermentato Nutri-Mune e la vitamina C e il ferro che supportano il buon funzionamento del sistema immunitario. Questo nuovo prodotto nasce dopo oltre 10 anni di ricerca nel centro Plasmon di nutrizione infantile in collaborazione con le principali eccellenze scientifiche nazionali (Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Humanitas Research Hospital di Milano, Policlinico di Bari) e dalla selezione di postbiotici dei fermenti presenti in natura. I prodotti Nutri-Mune contengono ingredienti selezionati con cura e comprendono, al momento, gustose merende al cucchiaio in diversi gusti come latte, yogurt e frutta, frutta e cereali.

Il percorso espositivo della mostra inizia con la lettera “Ai genitori dei coraggiosi” e si articola in 4 sezioni. “Il coraggio è un tema molto ampio, e ha tante sfaccettature, abbiamo deciso di creare un percorso diviso in 4 macro-aree che racchiudano cosa significhi essere una famiglia al giorno d’oggi nel modo più vero e spontaneo possibile. – raccontano le due fotografe Erika Citriniti e Sabrina LossoI primi coraggiosi sono i bambini e una delle più grandi forme di coraggio che ci hanno dimostrato è stata quella di mostrarsi con noi più pronti degli adulti ad aprire la loro casa e il loro cuore ad un estraneo. Gli adulti in questo sono molto più restii e trattenuti, i bambini non hanno filtri e ti fanno sentire parte della famiglia sin da subito.

I CORAGGIOSI DI DOMANI

La mostra è aperta al pubblico dal 13 al 23 novembre 2021

presso Scalo Lambrate, Via Saccardo, 12 -Milano

da lunedì a venerdì: dalle 17 alle 19

sabato e domenica: dalle 10 alle 19

 

Plasmon, è il brand dalla storia ultracentenaria che racconta la passione con cui è al fianco delle famiglie offrendo la propria esperienza e prodotti di qualità, con filiera controllata e materie prime italiane, per la crescita dei bambini in tutte le fasi della loro vita. Scopri di più qui.

 

Advertisement

E’ Morto Giampiero Galeazzi, il noto giornalista sportivo si è spento a 75 anni

morto giampiero galeazzi
morto giampiero galeazzi

E’ morto Giampiero Galeazzi. Il giornalista sportivo, volto televisivo Rai ed ex canottiere aveva 75 anni, compiuti il 18 maggio. Galeazzi combatteva da tempo contro una grave forma di diabete. Per anni ha prestato la sua voce alle telecronache di grandissime imprese sportive, soprattutto alle Olimpiadi.

 Nato a Roma il 18 maggio 1946, Galeazzi in gioventù, dopo la laurea in economia era diventato professionista di canottaggio, vincendo il campionato italiano del singolo nel 1967.

La carriera da giornalista – La passione per lo sport lo porta a entrare in Rai in qualità di giornalista sportivo: prima alla radio e poi in tv, prima alla Domenica Sportiva e poi a Mercoledì Sport. Tra le sue firme più celebri figura sicuramente la telecronaca della mitica medaglia d’oro dei fratelli Abbagnale a Seul nel 1988. Galeazzi si distingue anche per i suoi servizi “d’assalto”: restano leggendari i suoi blitz da cronista negli spogliatoi prima e dopo le gare della Nazionale e le corse in campo durante le feste scudetto che hanno segnato un’epoca come quelle del Napoli (1987) o del Verona (1985). Dal 1992 al 1999 ha condotto 90esimo Minuto e ha partecipato alla conduzione del festival di Sanremo del 1996, accanto a Pippo Baudo. Nel 2010 e nel 2012 ha partecipato a Notti Mondiali e Notti Europee.

Advertisement

Filmmaker Festival è in arrivo a Milano dal 12 al 21 novembre 2021

filmmaker
filmmaker

Filmmaker Festival 2021

Dal 12 al 21 novembre 2021 torna a Milano, Filmmaker, il festival cinematografico che si terrà nei cinema Arcobaleno e Beltrade.

La manifestazione è dedicata al documentario ed al cinema di ricerca, facendo di Filmmaker Festival un solido punto di riferimento per chi desidera andare alla scoperta di nuove forme cinematografiche, nuovi autori e nuove relazioni col pubblico.

Fin dalla sua prima edizione, tenutasi a Milano nel 1980, Filmmaker Festival sostiene la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione nella produzione audiovisiva italiana.

Ad oggi, sono stati realizzati più di 80 film grazie al contributo di Filmmaker. Tra questi, le prime opere di: Giovanni Maderna, Antonio Bocola, Michelangelo Frammartino, Martina Parenti, Silvio Soldini, Alina Marazzi, Studio Azzurro, Paolo Vari, Federico Rizzo e Francesco Gatti.

Il programma di Milano Filmmaker 2021 è articolato in sette sezioni (Concorso Prospettive, Concorso Internazionale, Fuori Concorso, Fuori Formato, Europa 2021 – Dancing in the Dark, Teatro sconfinato, Over) ed in totale sono 71 i film provenienti da 14 Paesi e 3 continenti, 22 prime mondiali e 12 prime italiane.

Ad aprire l’evento sarà Atlantide, film di Yuri Ancarani che è stato presentato nella sezione Orizzonti all’ultimo festival di Venezia. Il film è un racconto ambientato nella Laguna di Venezia dove la voglia di sperimentare la vita dei giovani protagonisti incontra lo sguardo visionario del regista.

Evento imperdibile per gli amanti del cinema documentario.

Advertisement

La spiritualità egizia in mostra al Civico Museo Archeologico di Milano

sotto il cielo di nut 1
sotto il cielo di nut 1

Mostra “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”, è questo il titolo della mostra allestita presso il Civico Museo Archeologico, dal 7 maggio al 30 gennaio 2022. Lungo il percorso, sono esposte circa 150 importanti opere tra sculture, rilievi votivi, sarcofagi, mummie e parti di corredi funerari.

All’interno della mostra i visitatori posso anche utilizzare un’applicazione interattiva 3D che permette di comprendere i riti sacri della civiltà egizia.

La mostra si snoda lungo 4 sezioni: l’origine del cosmo e degli dèi, le forme dei dèi, la devozione, diventare divinità. Il pantheon degli egizi era particolarmente ricco di divinità, spesso ibride tra umani ed animali, delle quali conosciamo anche i nomi, alcuni noti anche al grande pubblico (Ra, Amon, Iside e Osiride).

La visione cosmologica degli egizi sull’origine del mondo si rifà a diverse tradizioni locali, distanti però nel tempo e anche nello spazio.

Nut, il cui nome entra nel titolo della mostra, è la dea del cielo che ogni mattina partorisce Nun, l’entità primordiale della creazione, che a sua volta muore ogni sera.

La mostra è aperta da martedì a domenica in orario 9-17:30, ultimo ingresso alle ore 16:30.

Ingresso 5€, ridotto 3€, gratuito per i minori di 18 anni.

Advertisement

BookCity Milano 2021 dal 17 al 21 novembre

bookcity
bookcity

Torna BookCity Milano

Da mercoledì 17 a domenica 21 novembre torna BookCity, uno degli appuntamenti tra i più attesi all’interno del palinsesto milanese.

Giunto alla 10° edizione, BookCity 2021 è l’evento dedicato ai libri ed alla letteratura che torna nuovamente in presenza dopo la scorsa edizione totalmente in streaming.

Per chi ama la letteratura ed i libri, BookCity è sicuramente un appuntamento da non perdere!

Il tema scelto per quest’anno è il dopo (pandemia), una parola che negli ultimi due anni si è caricata di molti significati.

Il palinsesto per BookCity 2021 è davvero ricco e variegato e coinvolge l’intera filiera del libro: da autori, editori ai traduttori grafici, ma anche blogger, illustratori, senza dimenticare studenti e professori ed i grandi appassionati di letture.

Nei 5 giorni previsti per l’evento, ci si immergerà in una narrazione ed in uno spazio di confronti tra professori, alunni, profesisonisti ed amanti della lettura, ed ognuno di loro metterà a disposizione la loro conoscenza alla città di Milano.

E’ possibile prendere parte a presentazioni di libri, incontri, letture ad alta voce, dialoghi, spettacoli, mostre e seminari, il tutto in modo completamente gratuito.

La mission di BookCity è offrire una vasta offerta culturale alla città meneghina che, oltre ad essere un polo culturale metropolitano italiano, è anche un luogo cardine della riflessione letteraria.

Non a caso il nome dell’evento BookCity si caratterizza delle parole book e city, indicando il capoluogo meneghino come città del libro d’Italia.

 

Advertisement

Sfera Ebbasta in Tour a Roma e Milano nel 2022. Biglietti già Online

sfera x factor
sfera x factor

SFERA EBBASTA,le nuove date del tour saranno previste durante il mese di aprile 2022 e i biglietti già acquistati saranno validi per i prossimi spettacoli.

ra i numerosi artisti che hanno rinviato al 2022 i propri tour si aggiunge anche Sfera Ebbasta. Il famoso trapper di Cinisello Balsamo ha annunciato che il suo tour dei palazzetti italiani “Famoso”, sarà rinviato alla primavera del 2022. Questo include anche le due date milanesi, previste al Forum di Assago del 13 e 14 settembre 2021.

I biglietti già acquistati saranno validi per le nuove date in programma. Nel caso non si potesse più usufruire del biglietto al suo posto sarà emesso un voucher riutilizzabile per altri live.

Le NUOVE date:
9 aprile 2022 Rimini, Rds Stadium (recupero dell’11 settembre 2021)
11 aprile 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum (recupero del 13 settembre 2021)
12 aprile 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum (recupero del 14 settembre 2021)
20 aprile 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena (recupero del 20 settembre 2021)
22 aprile 2022 Roma, Palasport (recupero del 28 settembre 2021)
24 aprile 2022 Eboli, Palasele (recupero del 2 ottobre 2021)
26 aprile 2022 Torino, Pala Alpitour (recupero del 21 settembre 2021)
28 aprile 2022 Firenze, Mandela Forum (recupero del 24 settembre 2021)

sfera ebbasta tour biglietti 2022


BIGLIETTI GIA’ DISPONIBILI.

INFO & BIGLIETTI-ONLINE

Advertisement

Salita in Torre Branca, Aperitivo e Degustazione con Dj set – 8 dicembre 2021

533b88bd b8f8 4bc5 8dee b19048fb986a 1 scaled
533b88bd b8f8 4bc5 8dee b19048fb986a 1 scaled

MERCOLEDI’ 08 DICEMBRE 2021


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO CON DEGUSTAZIONE

Una salita guidata quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

TORRE BRANCA APRIRA’ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 00.00
( ULTIMA SALITA)

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.


Degustazione offerta di vino oltre al classico aperitivo a Buffet caldo e freddo con Dj Set fino a tarda notte.

La degustazione di vino sarà offerta dalla cantina Masciarelli, nello specifico: Trebbiano abruzzo ( bianco) Montepulciano abruzzo( rosso)


salita torre branca 8 dicembre 2021


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + FOOD APERITIF  + 1 degustazione Vino OFFERTA +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)

Ingresso solo su prenotazione

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo 15€

scrivendoci:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

Advertisement

Focus Live 2021 al Museo della Scienza e della Tecnologia

focus live lancio orig
focus live lancio orig

Focus Live 2021 a Milano

Le sfide del sapere che abbiamo intrapreso e quelle che ci aspettano nel prossimo futuro, è questo il tema che verrà sviluppato nei 4 giorni, fittissimi di incontri con studiosi, ricercatori, scienziati, giornalisti, da giovedì 11 a domenica 14 novembre presso il Museo della Scienza e della Tecnologia.

All’apertura del primo Focus Live dalle ore 10 alle 12, un dialogo a due voci tra il biologo evoluzionista Telmo Pievani e il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani sul tema: “La più grande sfida per l’uomo”.

Le varie attività di ogni giornata, distribuite in quatto slot, si snoderanno senza soluzione di continuità dal mattino sino alla sera. Gli argomenti che verranno trattati sono numerosi ed elencarli tutti sarebbe impossibile.

Ecco alcuni temi: i microrganismi nel nostro corpo, le sfide robotiche, a caccia di altri mondi, la storia della Terra, l’esplorazione celeste con i telescopi, le città green del futuro, l’arte da Caravaggio ad oggi, l’intelligenza artificiale, le fake news e tanto altro.

Alla fine di ogni incontro apre l’Experience Area, un’occasione importante per dialogare a tu per tu con scienziati e ricercatori e partecipare a laboratori ed esperienze interattive.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. 
E’ inoltre possibile seguire i live in streaming.

Advertisement

Re Panettone 2021: torna l’evento più goloso per gli amanti del dolce meneghino

re panettone
re panettone

Re Panettone 2021 torna a Milano

Sta per ritornare Re Panettone, la manifestazione dedicata al dolce natalizio meneghino.

L’evento si terrà a Milano, il 27 e 28 novembre 2021, negli spazi del Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi 14, in zona viale Corsica.

Re Panettone è una manifestazione già nota ai milanesi e non, in quanto esiste fin dal 2008 (quest’anno è giunta alla 13° edizione), rappresentando un appuntamento tradizionale in città.

L’evento ospiterà circa 30 pasticceri provenienti da ogni zona d’Italia che si sfideranno, dopo il tradizionale testing alla cieca, per il Miglior Panettone ed il Miglior Lievitato Innovativo.

Per garantire che in sfida entrino solo ed esclusivamente panettoni preparati con metodo artigianale, senza l’utilizzo di conservanti ed additivi, Re Panettone ha già istituito la Certificazione Re Panettone, il titolo attestante la naturalità, la freschezza e l’artigianalità del prodotto.

In entrambe le giornate sono in programma due laboratori, “Crescendo”, per bambini dagli 8 ai 13 anni alle 11.00 e alle 15.00.

Re Panettone 2021 è aperto al pubblico dalle 10.00 alle 20.00 di sabato 27 novembre e dalle 10.00 alle 19.00 di domenica 28 novembre.

L’ingresso è gratuito.

Advertisement

Carmen Consoli in concerto al teatro Arcimboldi di Milano

CONSOLI 6
CONSOLI 6

Concerto Carmen Consoli al teatro Arcimboldi di Milano

A distanza di 6 anni dal suo penultimo album, la cantante catanese ritorna sulle scene portando in tour l’ultimo album “Volevo fare la rockstar”.

Il tour, partito da Assisi il 29 ottobre, prevede due concerti al Teatro Arcimboldi di Milano, il 25 e 26 novembre (entrambi con inizio alle ore 21) e si concluderà il 27 dicembre con l’ultimo concerto al Parco della musica di Roma.

Sei anni di assenza, nel frenetico contesto musicale sono tanti, ma non hanno il significato di un diseccarsi della vena compositiva; rappresentano invece un momento di ponderata riflessione o, se si preferisce, di maturazione tra la sfera intima e quella sociale e politica.

L’album non rappresenta di certo un ritorno al rock delle origini e lo capiamo già dalla stessa foto della cover che la ritrae scolara, con quel fiocco sul grembiule, la penna con la mano destra (lei mancina) e quegli occhi grandi velati di infantile tristezza, che ci dicono di quella rielaborazione che il tempo esercita sui ricordi allorquando si è prossimi a varcare la soglia dei 50 anni.

L’album consta di 10 brani proposti con un sound che rappresenta un valido mix tra sonorità contemporanee e sonorità retrò tipiche di annate precedenti.

Ultimi biglietti disponibili su TicketOne.

Advertisement

Alice! in Wonderland alla Fabbrica del Vapore dal 9 Dicembre

ALICE Spiegeltent credit Andre Castellucci36
ALICE Spiegeltent credit Andre Castellucci36

Alice! In Wonderland è un evento di noveau cirque unico e speciale, pensato e realizzato per tutti, appassionati di teatro, dei grandi show di Broadway, amanti degli effetti speciali.

Grazie al cast internazionale, che raccoglie alcuni tra i migliori performers da tutto il mondo, il pubblico verrà condotto in un viaggio incredibile, attraverso la musica, il teatro e la tecnologia per una vera e propria esperienza totalizzante e, al contempo, poetica e suggestiva.

Lo spettacolo andrà in scena all’interno di una Spiegeltent, struttura insolita di inizio Novecento dalle origini belghe che, per la prima volta in Italia, sorgerà nel cortile della Fabbrica del Vapore di Milano.
Realizzata in legno e decorata al suo interno da specchi e velluti, per l’occasione diverrà il Magic Mirrors Theatre in cui il pubblico si immergerà nella Meraviglia, dove, guidato da acrobazie e costumi incredibili, fra luci e musiche evocative, seguirà Alice e il Bianconiglio in una nuova emozionante magica avventura nel mondo incantato raccontato nelle pagine di Lewis Carroll.

Lo spettacolo, prodotto da Razmataz Live in co-produzione con il Comune di Milano, vuole farsi simbolo, non solo di uno sforzo produttivo forse unico in questo momento, ma della fiducia che il comparto dello spettacolo dal vivo vuole dimostrare verso il futuro, dopo la grave crisi che ha vissuto e che, in parte, sta ancora vivendo.
Alice! In Wonderland vanta un team creativo che raccoglie alcuni fra i più grandi professionisti dell’industria dell’entertainment mondiale come Simone Ferrari e Lulu Helbæk (ideazione e regia) conosciuti in tutto il mondo per l’audacia e l’originalità delle loro creazioni (da X Factor a Nysa del Cirque du Soleil, dal Giudizio Universale al Paradiso XXXIII di Elio Germano oltre ad alcune delle più suggestive cerimonie di grandi manifestazioni olimpiche), la scenografa franco-belga Barbara de Limburg, il pluripremiato direttore della fotografia Pasquale Mari che firma il disegno luci e Nicolas Vaudelet, costumista francese per i recenti tour di Madonna e del Cirque du Soleil.
La colonna sonora originale è del musicista inglese John Metcalfe, arrangiatore per gli U2, i Coldplay, Peter Gabriel e i Blur

Questa di Milano è la prima importante tappa di una grande tournée che porterà Alice! in Wonderland a toccare Francia, Olanda, Germania, Canada e Stati Uniti.

alice! in wonderland fabbrica del vapore


BIGLIETTI ALICE! IN WONDERLAND

Alice! in Wonderland

09/12/2021 – 27/02/2022  |  108 Eventi
Biglietti da € 39,00

 

Advertisement

Pirelli Hangar Bicocca: la programmazione del 2022-2023

Pirelli Hangar Bicocca  ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled
Pirelli Hangar Bicocca ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled

La programmazione del 2022-2023 di Pirelli HangarBicocca prevede otto mostre monografiche dedicate ad artisti internazionali che saranno proposte nei prossimi 24 mesi, attraverso ampie selezioni di opere che includono sia nuove produzioni sia prestiti dai maggiori musei del mondo.

Pirelli Hangar Bicocca: la programmazione del 2022-2023

Un lungo lavoro di ricerca e un rilevante sforzo produttivo porteranno alla realizzazione di mostre integralmente concepite per gli imponenti spazi di Pirelli HangarBicocca o, nel caso di collaborazioni con altre istituzioni, a una proposta totalmente rinnovata al fine di offrire, in linea con la vocazione dell’istituzione milanese, progetti espositivi site-specific. In continuità con il proprio impegno nel rendere l’arte aperta e accessibile -“Art to the people’ – Pirelli HangarBicocca ha inoltre confermato la gratuità dell’ingresso per tutti i visitatori.

Nello spazio delle Navate si alterneranno: Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022; Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022; Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023; e James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997) da ottobre 2023. Nello spazio dello Shed: Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022; Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022; Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023; e Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023.

Nel palinsesto dei prossimi due anni, gli artisti affronteranno temi attuali con uno sguardo inedito e sperimentale. Il programma espositivo per il 2022 e il 2023 propone infatti una sfacettata e radicale analisi del reale, portando alla luce questioni – come l’ambiente e i cambiamenti climatici provocati dall’essere umano, il senso di appartenenza e di comunità, la formazione dell’identità e dei ruoli sociali, la percezione dello spazio e del tempo, il potenziale di forme e rituali alternativi di esistenza, la resistenza politica e la cura dell’altro da sé – attraverso l’utilizzo di diversi media, come l’installazione, la scultura, l’immagine in movimento, il disegno e la pittura.

Il calendario delle mostre

  • Anicka Yi | Metaspore | A cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolí. 17 febbraio – 24 luglio 2022. Per la sua prima mostra in un’istituzione italiana, l’artista americana coreana Anicka Yi presenta un progetto espositivo che raccoglierà oltre venti lavori, dal 2010 ad oggi insieme alla produzione di una nuova versione ampliata dell’opera Biologizing the Machine (terra incognita), presentata alla 58. Biennale di Venezia nel 2019. Dall’utilizzo di elementi biologici all’impiego di essenze e batteri passando attraverso l’intervento umano, l’artista indaga nuovi orizzonti di scambio tra organismi viventi e intelligenza artificiale.
  • Steve McQueen | In collaborazione con Tate Modern. 31 marzo – 31 luglio 2022. Organizzata in collaborazione con Tate Modern di Londra (dove la mostra è stata presentata dal 13 febbraio al 6 settembre 2020), la personale in Pirelli HangarBicocca dedicata a Steve McQueen, oggi uno dei più importanti artisti contemporanei, film-maker e sceneggiatori, è stata concepita come progetto espositivo site-specific, in cui accanto ad alcuni dei lavori più iconici dell’artista sarà presentato anche un nuovo lavoro. Costituisce un’occasione unica per approfondire la carriera di McQueen nelle arti visive e mette in luce i temi affrontati nelle sue opere, come quelli legati ai concetti di identità e appartenenza.
  • Bruce Nauman | Neons, Corridors & Rooms | In collaborazione con Tate Modern e Stedelijk Museum Amsterdam 15 settembre 2022 – 26 febbraio 2023. La retrospettiva dedicata a Bruce Nauman in Pirelli HangarBicocca si focalizza sulla ricerca spaziale e architettonica, presentando per la prima volta un ampio corpus dei suoi celebri corridoi e stanze, ed esplorandone le sperimentazioni nell’uso della luce, del suono, della parola e del video. La mostra, organizzata in collaborazione con Tate Modern (7 ottobre 2020 – 21 febbraio 2021) e Stedelijk Museum Amsterdam (5 giugno – 24 ottobre 2021), mette in luce gli aspetti più innovativi e radicali di un artista che ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi.
  • Dineo Seshee Bopape | A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli 6 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023. La mostra personale di Dineo Seshee Bopape, la prima in un’istituzione italiana, rinuisce un’ampia selezione di lavori e nuove produzioni. I visitatori sono posti al centro di una complessa costellazione di rimandi storici e contesti geografici differenti, che permette loro di esplorare la pratica dell’artista, connessa a riflessioni sulle relazioni tra rito, spiritualità e natura, su pratiche di guarigione tradizionali e forme di resistenza politica.
  • Gian Maria Tosatti | Hôtel de la Lune | A cura di Vicente Todolí 23 febbraio – 16 luglio 2023. La ricerca di Gian Maria Tosatti si incentra sull’idea di collettività e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. Il progetto espositivo per Pirelli HangarBicocca, a cui l’artista sta lavorando da oltre due anni, raccoglie installazioni e opere storiche, ed è concepito come un grande intervento ambientale che trasformare radicalmente lo spazio dello Shed.
  • Ann Veronica Janssens | A cura di Roberta Tenconi 6 aprile – 30 luglio 2023. L’artista belga Ann Veronica Janssens si interroga sulla percezione sensoriale del reale, spesso creando opere e situazioni che disorientano lo spettatore. Per Pirelli HangarBicocca realizza una mostra che ne ripercorre la pratica artistica, mettendo a confronto opere storiche e nuovi interventi in aperto dialogo con l’architettura delle Navate.
  • Thao Nguyen Phan | A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli settembre 2023 – febbraio 2024. Attraverso un linguaggio visivo onirico, Thao Nguyen Phan intreccia eventi storici a narrazioni fiabesche, riflettendo sui cambiamenti ambientali e sociali, legati allo sfruttamento delle risorse naturali e alla distruzione e colonizzazione del paesaggio da parte dell’essere umano. La mostra personale in Pirelli HangarBicocca presenta per la prima volta in Italia il lavoro dell’artista, attraverso opere che raccontano i cicli della vita, spirituale e naturale.
  • James Lee Byars | A cura di Vicente Todolí ottobre 2023 – marzo 2024. La mostra dedicata a James Lee Byars racconta la trentennale carriera di uno degli artisti più riconosciuti dagli anni sessanta a oggi, pioniere della performance e di modalità sperimentali d’esposizione. Per la prima volta in Italia, un museo presenta una retrospettiva di opere emblematiche di Byars, indagando i diversi media utilizzati – come l’installazione, la scultura, la performance, il disegno e la parola – e il suo singolare linguaggio visivo, che unisce motivi e simboli delle culture orientali a una profonda conoscenza dell’arte e della filosofia occidentale.
Advertisement
Milano
nubi sparse
20.8 ° C
22.1 °
19.1 °
74 %
3.6kmh
40 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °