19.2 C
Milano
mercoledì, Agosto 20, 2025
Advertisement

Al GAM di Milano la mostra sul Divisionismo

46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 1
46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 1

Galleria d’arte Moderna di Milano e Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. La mostra sarà visibile fino al 6 marzo 2022.

La mostra del Divisionismo al GAM

Allestita nelle suggestive sale del pian terreno della Villa Reale, la rassegna si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte Moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, di importanti mostre dedicate agli artisti che sperimentarono e condivisero questa tecnica pittorica e la sua poetica.

Attraverso trenta opere, allestite in cinque sezioni, l’esposizione intende mettere a fuoco gli
elementi caratterizzanti l’esperienza divisionista, i suoi protagonisti e gli artisti che furono
loro sodali, presenti nelle due collezioni: Giacomo Balla, Leonardo Bistolfi, Umberto
Boccioni, Giulio Branca, Luigi Conconi, Tranquillo Cremona, Carlo Fornara, Giuseppe Grandi, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Giuseppe Pellizza, Gaetano Previati, Attilio Pusterla, Daniele Ranzoni, Giovanni Segantini, Giovanni Sottocornola, Paolo Troubetzkoy.

Advertisement

OPEN WINE Milano : l’aperitivo nel magico Igloo del The Garden restaurant

263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8
263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8

APERITIVO MAGIC IGLOO c/o THE GARDEN – Via Pestalozzi 16 Milano

 

 

Due fantastici IGLOO completamente trasparenti e super riscaldati ,fanno da cornice ad una location tutta da scoprire e danno la possibilità di gustarsi un fantastico OPENWINE nel giardino del ristorante The Garden.

Giovedì e Venerdì potremo gustare una selezione di ottimi vini durante due ore di OPENWINE mentre sabato ci saranno cene alla carta .

COME FUNZIONA :

Start Open Wine 20.00

Close Open Wine 22.00

Chiusura location ore 00.30

20 euro OPENWINE + Piatto Aperitivo + Primo Piatto selezionato dallo chef ristorante

Bollicine – Bianco – Rosso

La mescita del vino sarà a passaggio grazie ai camerieri.

Prenotazione obbligatoria 

02 84106534

Giovedì e Venerdì aperitivo open wine a 20 euro

Sabato aperitivo 15€ con 1 drink o cena servita alla carta .

GREEN PASS OBBLIGATORIO

  • Indirizzo
    The Garden by Boscogrosso
    16 Via Giovanni Enrico Pestalozzi
    20143 Milano

P.S. segnaliamo un parcheggio libero a 200 metri dal locale in via bussola.

Advertisement

“Funky acid jazz” del James Taylor Quartet al Blue Note

James Taylor Quartet 2018
James Taylor Quartet 2018

James Taylor Quartet al Blue Note

Venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2022, il James Taylor Quartet si esibirà al Blue Note con due concerti per entrambe le serate: ore 20.30 e 23.00.

Da oltre 30 anni il James Taylor Quartet stabilisce lo standard del cosiddetto “funky acid jazz” sulla scena musicale inglese e mondiale, con decine di potenti album e leggendari concerti.

Il gruppo, fu fondato nel 1987 dall’organista James Taylor in seguito allo scioglimento della sua ex band The Prisoners. La formazione attuale è composta da James Taylor (tastiere, organo Hammand e arrangiamente), Mark Cox (chitarra), Andrew McKinney (basso) e Pat Illingworth (batteria); alle registrazioni e alle esibizioni dal vivo partecipa anche la cantante Yvonne Yanney.

Il successo arriva subito col primo album strumentale “Mission Impossible“, del 1987 e nel 2011 l’album “The Template” festeggia i 25 anni di attività del gruppo.

L’attività del James Taylor Quartets, oltre alle sessioni di registrazione ed ai concerti live, si è anche estesa negli anni a importanti collaborazioni con affermati musicisti (U2, Tom Jones, The Pogues, Tina Turner) e alla composizione di colonne sonore.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Nuovi talenti: concerto di Emmanuel Tjeknavorian e Maximilian Kromer

sagra x scheda
sagra x scheda

Concerto Emmanuel Tjeknavorian e Maximilian Kromer

Martedì 18 gennaio 2022, alle ore 20.30 presso la Sala Verdi del Conservatorio, per il ciclo “Nuovi Talenti“ della Società del Quartetto, si terrà il concerto di Emmanuel Tjeknavorian violino e Maximilian Kromer pianoforte.

Questa coppia di giovani, ma già affermati musicisti, presenta un concerto che spazia dal classicismo di Mozart, al romanticismo di Čajkovskij e Schumann, fino allo spirito musicale francese del 900 di Poulenc.

In programma

Wolfgang Amadeus Mozart – Sonata in la maggiore K 526

Francis Jean Marcel Poulenc– Sonata FP 119

Pëtr Il’ič Čajkovskij – Méditation op. 42 n. 1

Robert Schumann – Sonata n. 2 in re minore op. 121

Nonostante la giovane età (classe 1995), Emmanuel Tjeknavorian è già uno dei grandi artisti della sua generazione. Le sue interpretazioni entusiasmano pubblico e critica per la tecnica e la profondità. Per il la sua versatilità musicale ha già acquisito fama internazionale da farlo designare per la stagione 2021/2022 come direttore di importanti orchestre europee.

Il pianista Maximilian Kromer si esibisce come solista e come componente di gruppi da camera, ospite di importanti palcoscenici internazionali. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in svariati concorsi pianistici e nel 2021, insieme a Emmanuel Tjeknavorian, ha vinto il Concorso Internazionale Beethoven di Vienna.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“TAM20! Vent’anni di noi” è l’evento di questo inizio 2022

tam20
tam20

Dal 19 gennaio al 7 febbraio 2022, il Teatro degli Arcimboldi festeggia i suoi 20 anni di attività con una serie di manifestazione ed eventi.

REGALATI 20 BIGLIETTI CON IL CONTEST SOCIAL

Racconta, entro il 19 febbraio, con un video di 30’’ o con un messaggio, le tue emozioni e sensazioni in una serata al TAM e potrai partecipare alla selezione dei 20 racconti più belli, che saranno premiati con un biglietto gratuito per uno spettacolo a scelta.

20 BIGLIETTI IN PLATEA GOLD A SOLI 20€

Hai 20 giorni di tempo, dal 19 gennaio al 7 febbraio per acquistare 2 biglietti a 2€ per gli spettacoli preferiti nel settore più esclusivo del teatro. Ci sono soltanto 20 posti disponibili per la sola prima replica di ciascuno spettacolo in cartellone.

OPEN DAY

Sabato 22 e domenica 23 gennaio, due giorni di porte aperte ti permetteranno di scoprire gratuitamente gli spazi e le attività del TAM. Potrai partecipare nel foyer ai concerti dell’Orchestra Filarmonica Italiana e della Scuola del Musical, visitare la mostra fotografica di Arturo Brachetti e scoprire i backstage.

RISTORANTI E BAR

Vuoi mangiare al TAM?

Finger’s Arts, per un pranzo sushi fusion nel foyer, al piano 1

Tamo Bistrò, per un brunch o un pranzo con menù italiano, nel foyer al piano – 1

Tam Bar, per colazione, aperitivo e pausa caffè.

 

Il programma completo è visionabile sul sito del TAM.

 

Advertisement

Milano C‑Jazz Band in concerto al Teatro Lirico Giorgio Gaber

199385
199385

Milano C‑Jazz Band in concerto

Il Teatro Lirico di Milano Giorgio Gaber, da poco rinnovato ed aperto, ospiterà la rassegna Lunedì jazz.

Lunedì 17 gennaio 2022, alle ore 20:45, la rassegna avrà inizio con la Milano C-Jazz Band, diretta da Enrico Intra.

Il titolo della serata sarà “L’improvvisazione è improvvisata?“, dall’omonimo libro di Enrico Intra e Riccardo Scivales.

Milano C-Jazz Band è costituita da: Emilio Soana e Marco Mariani (trombe), Andrea Andreoli (trombone), Luca Missiti (trombone) Giulio Visibelli e Marco Visconti Prasca (sassofoni), Mario Rusca (pianoforte), Marco Mistrangelo (contrabbasso e basso elettrico) e Tony Arco (batteria).

Durante l’evento ci saranno degli artisti che si esibiranno da solisti: Enrico Rava (tromba), Franco D’Andrea (pianoforte), Paolo Damiani (violoncello), Rita Marcotulli (pianoforte), Ada Montellanico (voce), Albert Hera (voce), Eloisa Manera (violino) e Gianni Coscia (fisarmonica).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mostra Hyperillustrations di François Berthoud alla Fondazione Sozzani di Milano

sozzani bulgari 4
sozzani bulgari 4

Mostra Hyperillustrations di François Berthoud

La Fondazione Sozzani di Milano (Corso Como,10) ospiterà dal 16 gennaio al 27 marzo 2022, la mostra Hyperillustrations di François Berthoud,in collaborazione con Bulgari.

Quattro decadi di moda verranno raccontate da uno dei più emblematici illustratori contemporanei, François Berthoud.

Formatosi presso la scuola d’arte svizzera di La Chaux-de-Fonds, e specializzatosi alla scuola grafica di Losanna, fin da giovanissimo ha iniziato a lavorare nel mondo fumettistico insieme ad un gruppo di illustratori italiani (Lorenzo Mattotti, Tanino Liberatori, Igort, Stefano Tamburini).

Influenzato dalla tecnica xilografica giapponese, l’artista si avvale della linoleografia, il linocut: attraverso delle lastre di linoleum, è in grado di ottenere stampe quasi a rilievo come nelle finissime incisioni dalle tavole di ciliegio.

Berthoud ha lavorato per: The New Yorker, The New York Times, Visionnaire, Interview, Numéro e Vogue, confrontandosi con l’illustrazione di moda d’autore.

L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 15 gennaio, in orario 15.00-20.00, alla presenza dello stesso François Berthoud.

Lo mostra è visitabile fino al 27 marzo nei seguenti orari: 10.30-19.00 tutti i giorni, previa prenotazione on line sul sito della Fondazione Sozzani.

Advertisement

Underwater, film su Federica Pellegrini. Dove vederlo a Milano e dintorni

underwater
underwater

Underwater: film su Federica Pellegrini

A pochi mesi dal ritiro dell’attività agonistica, Federica Pellegrini arriva al cinema con un film autobiografico.

Underwater è un film documentario in cui l’ex campionessa si racconta per la prima volta, affrontando passato e presente senza filtri.

Il film su Federica Pellegrini sarà al cinema da lunedì 10 fino a mercoledì 12 gennaio 2022, realizzato da Sara Ristori.

All’interno del documentario è presente, oltre la Pellegrini, anche anche Matteo Giunta, allenatore e fidanzato della nuotatrice.

Grazie a questo film, sarà direttamente lei a raccontarsi ed entrare nelle vite degli italiani in un altro modo.

Verrà fuori una Federica diversa, non soltanto la grinta in vasca, ma anche le sue paure più profonde.

Dove vedere Underwater a Milano?

Il film Underwater viene proiettato nelle seguenti sale di Milano e dintorni:

Palazzo del Cinema Anteo, Milano
CityLife Anteo, Milano
Ariosto SpazioCinema, Milano
Plinius Multisala, Milano
The Space Odeon, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Cristallo, Cesano Boscone (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Capitol, Monza
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)

 

Advertisement

Spettacolo di magia e cabaret di e con Raul Cremona

raul cremona
raul cremona

Appuntamenti imperdibili targati Zelig Cabaret con Raul Cremona!

In occasione dello special di Zelig, il famoso artista milanese tornerà in scena nelle giornate di giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2022.

Gli spettacoli di magia e cabaret si terranno sul palco di Zelig Cabaret di viale Monza 140, alle ore 21:15.

Raul Cremona è un comico ed un prestigiatore, pioniere del cabaret magico.

Ha calcato i palcoscenici più famosi di Milano (dal Ca’ Bianca Club al Derby Club), approdando a Zelig negli anni 90′ e diventando uno degli artisti più apprezzati grazie ai suoi personaggi.

Ricordiamo il Mago Oronzo, Silvano il Mago di Milano, Omen, Jacopo Ortis, Evok e molti altri.

Ma oltre al cabaret, Raul Cremona ha anche recitato in film famosi come: Cado dalle nubi, Il cosmo sul comò e Italiano medio, senza dimenticare che è anche autore di ben 11 libri.

Biglietto 25 euro, posto unico. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 02 574951449.

Advertisement

Lombardia sempre più vicina alla zona arancione

zona arancione lombardia
zona arancione lombardia

La zona arancione non è così lontana per la Lombardia nonostante il picco sia passato

La Lombardia è sempre più vicina alla zona arancione, anche se il picco della 4° ondata sembra sia stato raggiunto.

Come ha dichiarato il coordinatore della campagna vaccinale in Lombardia, Guido Bertolaso: «La zona arancione è un rischio che riguarda la Lombardia come tante altre regioni d’Italia, ma per quello che riguarda l’andamento dei contagi la situazione piano piano sta cominciando a rallentare».

Al momento, oltre all’aumento dei contagi causati soprattutto dalla variante Omicron molto più contagiosa delle altre, a preoccupare è l’incremento dei ricoveri.

Secondo i dati aggiornati al 9 gennaio 2022, la percentuale dei posti letto occupati in terapia intensiva è del 16% con un aumento dell’1% rispetto al giorno precedente.

Per il passaggio dalla zona gialla a quella arancione è necessario che questa superi il 20%.

Per arginare la situazione, la regione Lombardia sta puntando sulle vaccinazioni, lo stesso Bertolaso ha dichiarato che nei prossimi giorni si proverà a tenere aperti alcuni hub anche di notte.

Si inizierà con il centro di Sesto e si proverà ad allungare fino a mezzanotte l’orario delle somministrazioni a Palazzo delle Scintille.


 

LEGGI ANCHE : VENERDI’ E SABATO APERITIVO IN IGLOO – OPEN WINE MILANO 

Advertisement

L’arte all’Orto Botanico di Brera

orto botanico di brera compressed
orto botanico di brera compressed

Un angolo di verde nel cuore di Milano. Stiamo parlando dell’Orto Botanico di Brera che, fino al 27 gennaio ospita una mostra a cielo aperto organizzata dal Rotary Club Milano Brera.

La mostra all’Orto Botanico di Brera

Sono 25 le sculture all’aperto realizzate da artisti moderni e contemporanei. Gli artisti in mostra sono Marco Abisso, Alessandra Aita, Alessandro Algardi, Stefano Bombardieri, Felipe Cardeña, Mario Ceroli, Exio, Sergio Fistolera, Alberto Gallingani, Marco Lodola, Renato Mambor, Gino Marotta, Marco Lodola, Hannu Palosuo, Marco Pellizzola, Lorenzo e Simona Perrone, Franca Pisani, Alfredo Rapetti Mogol, Paola Romano, Dario Tironi e Willow.

La mostra, Natura in Arte è visitabile fino al 27 gennaio 2022 dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 16.30. L’ingresso è gratuito.

Advertisement

La Filarmonica della Scala al Teatro Lirico di Gaber

teatro lirico milano 1623335940369
teatro lirico milano 1623335940369

La Filarmonica della Scala è pronta a inaugurare la stagione 2022 al nuovissimo Teatro Lirico Giorgio Gaber.

La Filarmonica al Teatro Lirico

Appuntamento al 19 gennaio 2022 alle ore 20 quando la Filarmonica della Scala si esibirà nel nuovissimo Teatro Lirico Giorgio Gaber. A dirigere l’orchestra M° Leopold Hager, che presenterà Overture e suite da “Sogno di una notte di mezza estate” e Sinfonia n.5 in re maggiore “Riforma”.

Dopo questa data si esibirà i prossimi 5 e 6 marzo, diretta dal M° Marco Seco, con la presenza del pianista Pietro De Maria, il 23 aprile con Carlo Maria Parazzoli come primo violino concertatore e il 24 aprile diretta dal M° Felix Mildenberger e con solista Daniel Lozakovich.

Advertisement

Maison du Monde ha aperto in pieno centro a Milano

pexels jonathan borba 4635231 scaled
pexels jonathan borba 4635231 scaled

Dopo Ikea, anche un altro amato brand del mondo dell’arredo ha aperto nel cuore di Milano. Stiamo parlando di Maison du Monde.

Maison du Monde ha aperto in pieno centro a Milano

Lo store di arredamento francese ha aperto le sue porte nel cuore di Milano. Siamo in Corso Buenos Aires al civico 59, all’interno de Le corti di Baires.
Con questo, Maison du Monde arriva a quota sei negozi in città e cinquanta in tutta Italia.
Il negozio di Maison è come sempre molto grande, circa 840 metri quadrati e al suo interno offre il meglio dei complementi d’arredo per ogni gusto.

Advertisement

Chiude la Libreria dello Sport di Milano

pexels element digital 1370295 scaled
pexels element digital 1370295 scaled

Dopo la chiusura della storica pasticceria Supino, Milano perde un altro pezzo di storia. Stiamo parlando della Libreria della Sport.

Chiude la Libreria dello Sport di Milano

Si trova in via Carducci e stava per compiere quarant’anni ma, per la storica Libreria dello Sport di Milano le candeline non si spegneranno.
Come hanno annunciato gli stessi titolari sui canali social “Alle soglie del quarantesimo anno di attività – si legge nell’immagine diffusa – il triplice fischio dell’arbitro ha sancito la fine del match. Non sono bastati i tempi supplementari”.

La chiusura è prevista per la fine di gennaio 2022. Fino ad allora le rimanenze di magazzino sono vendute con sconti dal 50% al 75%.

Advertisement

Covid, boom di litigi separazioni di coppia per colpa del tema “no vax”

crop
crop

Tra qualche anno diventerà probabilmente un caso di scuola per gli studenti di diritto, al momento è un triste motivo di disaccordo da portare davanti a un giudice per molte coppie non in sintonia sui temi della vaccinazione. “A essere maggiormente contrari alla somministrazione del vaccino sono soprattutto gli uomini” – secondo i dati del Casertano in possesso dall’avvocato matrimonialista Carmen Posillipo che si dichiara oberata di lavoro non più di altri colleghi. Un carico di lavoro cresciuto esponenzialmente dall’inizio dell’anno che il legale definisce “un vorticoso giro di istanze”.

“Si litiga sul vaccino” – “Avvocato, può chiedere al mio coniuge il consenso per il vaccino a mio figlio?”. Oppure “Avvocato, può rispondere al mio coniuge che io per il momento il vaccino ai miei figli non voglio farlo?”, sono le domande più comuni rivolte ai legali in tempo di Covid. Mentre nella casistica pre-pandemia i litigi erano per lo più incentrati sulle vacanze, sulla celebrazione dei sacramenti e sulla scelta dello sport.

Per dimostrare che un matrimonio è arrivato al capolinea, tra le classiche motivazioni da portare in tribunale se ne inserisce una fin’ora inedita: “Lui è no vax ma lei è pro vax”. Un disaccordo insanabile, che ha già portato a un boom di richieste di separazione.

Ad aumentare anche i problemi tra coppie già “scoppiate” se di mezzo ci sono i figli da vaccinare. Così la richiesta per l’assegno unico e quella
per il consenso al vaccino quest’anno sembrerebbero andare a braccetto.

Advertisement

“Far finta di essere sani” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini al Teatro Menotti

far finta di essere sani
far finta di essere sani

Far finta di essere sani

Venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2022 alle ore 20.00 e domenica 16 gennaio alle ore 16.30, sono le tre date per “Far finta di essere sani”, uno spettacolo basato su un lavoro in cui Giorgio Gaber delinea nei primi anni ’70 la stessa realtà che viviamo nell’attuale presente.

In scena Andrea Mirò, artista eclettica, polistrumentista, autrice, cantante e Enrico Ballardini, attore, musicista e cantautore. Le musiche sono arrangiate ed eseguite dalla Musica da Ripostiglio, esplosiva band jazz.

Far finta di essere sani affronta i temi del disagio sociale e generazionale e mette in luce tutti gli aspetti della sofferenza umana nel suo adattarsi alla realtà, tra slanci ideali ed egoismo, ma che permette anche di sorridere di noi stessi e degli altri, seppure con un sorriso amaro. A distanza di 50 anni, uno spettacolo di bruciante attualità in periodo di pandemia da Covid come quello che stiamo vivendo.

Essere sani significa per Gaber, trovarsi un delicato ed instabile equilibrio soggetto a continui cambiamenti per il nostro bisogno sia di benessere ma anche di malessere, perché quest’ultimo è indicatore della rottura di un adattamento e di qualcosa che non ha funzionato.

Essere sani tuttavia è diverso da essere normali, che rappresenta un adattamento dell’individuo ai tempi e ai modi dalla maggior parte degli individui della società. Deviare dalla media statistica della normalità vuol dire essere considerati disturbati, quindi, facciamo finta di essere sani o di essere normali.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Libere di… VIVERE: mostra a fumetti contro la violenza sulle donne

milano wow spazio fumetto sempione news 920x600 1
milano wow spazio fumetto sempione news 920x600 1

Libere di… VIVERE: mostra al Wow Spazio Fumetto

Dal 15 gennaio al 6 febbraio 2022, al Wow Spazio Fumetto, si terrà una mostra contro la violenza sulle donne.

La mostra dal titolo “Libere di… VIVERE“, esponendo il graphic novel originale “La ragazza di stracci’’, realizzato da Anonima Fumetti, desidera sottolineare come il mondo del fumetto sia in grado di sensibilizzare contro la violenza sulle donne.

La mostra pone al centro le tematiche dell’indipendenza economica e della violenza domestica, elementi che emergono nelle disuguaglianze di genere.

Libere di… VIVERE nasce dalla volontà di Global Thinking Foundation con l’intento di favorire maggiore consapevolezza e prevenzione delle situazioni di violenza domestica, contrastando inoltre l’isolamento sociale delle donne.

L’ingresso alla mostra è gratuito, gli orari sono i seguenti: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19, sabato e domenica 14-19; lunedì chiuso.

Advertisement

Musical “Jelly’s Last Jam” dedicato a Jerry Roll Morton

nohma 9957 1 595x550 1
nohma 9957 1 595x550 1

Musical “Jelly’s Last Jam”

Mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio andrà in scena, alle ore 21:00, presso lo Spazio Teatro No’hma di Milano, il musical Jelly’s Last Jam, sulla leggendaria figura del jazzista Jerry Roll Morton.

Il musical è prodotto e interpretato dall’Hattilloo Theatre di Memphis.

Morton è passato alla storia come l’inventore del jazz e la sua vicenda è raccontata in contemporanea dal palco americano dell’Hattiloo Theatre e dal palco milanese del No’hma.

Si esibirà la cantante Cinzia Tedesco, accompagnata dal pianista Pino Jodice.

Il musical è tratto dal libro di George C. Wolfe con musiche di Jelly Roll Morton e Luther Henderson, ed è diretto da Ekundayo Bandele.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo email , o al numero 02 45485085.

Advertisement

(Non) Compleanni: Beckett/Pasolini al Teatro Oscar di Milano

beckett pasolini
beckett pasolini

(Non) Compleanni: Beckett/Pasolini

Martedì 18 gennaio 2022, andrà in scena alle 21:30, al Teatro Oscar di Milano, lo spettacolo Beckett/Pasolini, nell’ambito della rassegna (Non) Compleanni.

L’evento desidera rendere omaggio a Pasolini nel centenario della sua nascita con un ospite inatteso: Samuel Beckett.

Due grandi attori, Maurizio Donadoni e Franco Branciaroli racconteranno il loro rapporto con questi due grandi artisti, che hanno dedicato la vita e la morte per raccontarci chi siamo.

Il moderatore della serata sarà Luca Doninelli.

L’evento è gratuito ed avverrà nel rispetto della normativa anti-covid.

Info e prenotazioni al numero: 334 8541004.

Advertisement

Didattica all’aperto in Brianza: il progetto del comune di Vimercate

aula didattica 2
aula didattica 2

Il comune di Vimercate in Brianza, per fronteggiare la pandemia da coronavirus, sta pensando a dei progetti che reinterpretano gli spazi dell’insegnamento.

Didattica all’aperto in Brianza

Il 22 dicembre 2021 è stato approvato il progetto di fattibilità che mira alla riqualificazione degli spazi all’aperto delle scuole, da quelle dell’infanzia alle secondarie di primo grado.

Tra le diverse proposte presenti in progetto, vi sono le aule all’aperto per le classi e gli spazi didattico-ludico open air per le scuole materne.

Una parte degli spazi all’aperto è destinata all’attività didattico-sportiva come ampliamento delle zone delle palestre.

Per la realizzazione degli spazi all’aperto, il progetto prevede di impegnare 710.000 euro, sfruttando i finanziamenti del Fondo Funzioni Fondamentali di Regione Lombardia.

L’avvio dei lavori è previsto entro l’estate 2022, prima dell’inizio delle scuole per l’anno scolastico 2022-2023.

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.2 ° C
20.5 °
18.7 °
90 %
1.5kmh
75 %
Mer
25 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °
Dom
27 °