19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Vieni a Cena da Cracco in Galleria: evento a favore di Sos Villaggi dei Bambini

cracco 1
cracco 1

Vieni a Cena da Cracco in Galleria: l’appuntamento è per il 1° dicembre 2021

In occasione della Giornata Mondiale dedicata al Dono, un vero e proprio invito a donare denaro, oggetti, tempo, ma anche di sorrisi e abbracci, viene lanciata un’iniziativa solidale.

Il promotore dell’iniziativa è Sos Villaggi dei Bambini che sta organizzando l’evento “Vieni a Cena da Cracco in Galleria“.

Si tratta di una cena di gala rivolta a persone, organizzazioni e aziende, che grazie alla loro donazione possono contribuire a contrastare la povertà educativa in Italia attraverso progetti dedicati ai bambini e percorsi di sostegno alle famiglie vulnerabili.

L’appuntamento è per mercoledì 1° dicembre alle ore 19:30, all’interno della suggestiva sala Mengoni del ristorante di Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Grazie ad una donazione si potranno sostenere i progetti educativi di Sos Villaggi dei Bambini in Italia.

Inoltre ogni donazione varrà il doppio: Fondazione Mediolanum raddoppierà, infatti, i primi 20 mila euro raccolti permettendo così di aiutare ancora più bambini.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: , oppure telefonare al numero: 342 6060904.

Advertisement

Natale per Emergency 2021: torna il mercatino solidale

natale emergency
natale emergency

Emergency Milano 2021: il mercatino solidale

Dal 26 novembre al 24 dicembre 2021, tornano in 11 città italiane gli spazi di natale di Emergency.

Nei comuni di: Milano, Roma, Genova, Firenze, Torino, Padova, Pisa, Bologna, Brescia, Napoli, Bari saranno a disposizione ben 90 idee regalo con logo Emergency, ma anche tanti prodotti provenienti dai Paesi in cui lavora l’ONG o da realtà di recupero e cooperazione sociale, realizzate nel rispetto dell’ambiente e dei diritti.

Anche quest’anno saranno presenti prodotti d’artigianato proveniente dall’Afghanistan.

Ceramiche e manufatti di ogni parte del mondo, prodotti artigianali afgani, accessori realizzati in materiale riciclato, giochi per bambini, dolci e prelibatezze natalizie e tante altre idee per regalare il diritto alla cura di chi è vittima di guerra e povertà.

Sarà possibile acquistare anche ceste con panettoni, cioccolato, dolci, tè e biscotti da donare in occasione delle festività. Ma anche t-shirt, felpe, libri e giochi per bambini.

Oltre ai prodotti fisici, si potrà contribuire con idee regalo solidali: da una visita pediatrica in Sudan a una sedia a rotelle in Afghanistan, a una visita nell’ambulatorio mobile di Milano a un parto cesareo in Afghanistan.

Tutti i fondi raccolti dalla vendita dei prodotti saranno destinati al sostegno dei vari progetti di Emergency.

Lo spazio dedicato a Emergency Milano si trova in Via Santa Croce, 19; il mercatino è aperto tutti i giorni orario continuato dalle 11.00 alle 20.00. Il 24 dicembre chiusura anticipata alle 14.

Advertisement

Arsenico e vecchi merletti al Piccolo Teatro Grassi

arsenico e vecchi merletti
arsenico e vecchi merletti

Arsenico e vecchi merletti al Piccolo Teatro Grassi: la commedia dall’humor nero

Dal 14 al 23 dicembre 2021 andrà in scena la commedia teatrale “Arsenico e vecchi merletti” al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri vestiranno i panni di due anziane zitelle che avvelenano gli ospiti con vino all’arsenico e parlano di macabre scene con la leggerezza di una conversazione da salotto.

Arsenico e vecchi merletti è una commedia di humor nero del drammaturgo Joseph Kesselring, nota al pubblico soprattutto per la trasposizione cinematografica di Capra con Cary Grant negli anni 40.

In questa edizione del regista Geppy Gleijeses, emerge l’effetto straniante della trama e l’intreccio continuo di situazioni paradossali, tra cadaveri in cassapanca, personaggi strambi e situazioni in bilico tra commedia e dramma.

A dispetto del clima funereo però, è uno spettacolo di grande leggerezza e verve comica, dove si ride continuamente e che riscuote sempre il gradimento del pubblico.

 

 

Advertisement

San Daniele DOP, eccellenza italiana e ingrediente d’accento in ricette speciali

Lifestyle 2 scaled
Lifestyle 2 scaled

Prendersi cura di sé stessi e del proprio corpo, scegliendo giorno dopo giorno sane abitudini quotidiane è un toccasana per una vita felice e appagata. Tra le buone pratiche per sentirsi meglio troviamo la dieta e l’alimentazione: infatti, il cibo è uno dei piaceri della vita e le conseguenze positive di un pasto ricco e salutare ricadono sia sull’umore che sul benessere fisico. Ovviamente, è bene unire le buone abitudini a tavola a una costante attività fisica, che dovrà essere programmata per scandire le nostre giornate in modo da assicurarci una perfetta forma fisica.

È importante mangiare bene tutto l’anno e senza dubbio in una stagione come quella invernale, fitta di appuntamenti conviviali, in primis quelli legati alle festività natalizie. Stupire i propri cari, mettendosi ai fornelli per creare prelibatezze e piatti sfiziosi o della tradizione, è una prerogativa assoluta di questo periodo dell’anno.Infatti, è nel momento stesso in cui fanno la loro comparsa  i taglieri con gli affettati sulla tavola imbandita e addobbata che le feste possono dirsi iniziate!

Qualità e gusto: il giusto mix del San Daniele DOP

Ci sono alcuni alimenti che più degli altri sono adatti a interpretare le nostre personali necessità dal punto di vista nutrizionale ed energetico. Gusto e benessere sono senza dubbio tratti distintivi del Prosciutto di San Daniele, un’eccellenza che da secoli racconta le tipicità di un intero territorio e diventato simbolo del made in Italy in tutto il mondo.

Il San Daniele DOP è un cibo equilibrato, che si presta ad essere inserito nel contesto di qualsiasi dieta alimentare. Può essere mangiato dai più piccoli così come anche dagli anziani e dagli sportivi, in più è particolarmente indicato nei regimi ipocalorici. Ma come nasce questa bontà, perfetta per impreziosire ricette gourmet o per farcire panini gustosi da portare a lavoro? È tutto merito dello speciale microclima che avvolge San Daniele del Friuli, delizioso borgo fulcro della filiera produttiva del Prosciutto DOP. In questa zona, detta ‘Anfiteatro morenico’, avviene la trasformazione dei tre ingredienti chiave del Prosciutto friulano. Oltre al particolare microclima, favorito dalla presenza delle Alpi Carniche e del fiume Tagliamento che si pone quale naturale elemento regolatore, il riferimento è al sale marino e alle cosce di suino italiano selezionate. Il San Daniele DOP può essere impiegato in cucina per dare vita a ricette da leccarsi i baffi, veri e propri capolavori del gusto capaci di suscitare il tanto agognato “effetto wow” nei commensali.

Piatti speciali con il San Daniele DOP: le ricette sul sito ufficiale

Il Prosciutto di San Daniele è un alimento buono e gustoso, che può essere consumato come contorno, oppure nel contesto di sfiziosi snack, ma che può anche fare la parte del leone quale ingrediente d’accento di piatti speciali. Si scioglie letteralmente in bocca e si presta a una quantità infinita di impieghi nel contesto delle creazioni di cucina, specialmente sotto Natale. È anche un regalo perfetto da mettere sotto l’albero, per valorizzare il nostro territorio sotto l’aspetto di gusto, qualità e tipicità. Chiunque può cimentarsi nella preparazione di ricette sfiziose, che sono raccolte e offerte agli utenti sul sito ufficiale del Prosciutto di San Daniele. In questo modo, si dà la possibilità di cucinare step by step piatti sempre sani a base di questo ingrediente unico e apprezzato nel mondo.

Il portale ufficiale viene aggiornato continuamente e tra le ricette aggiunte più di recente c’è, ad esempio, il risotto ai funghi con Prosciutto di San Daniele, aglio nero e prezzemolo. L’aggiunta di chips croccanti di San Daniele DOP – che si sposa con la morbidezza e la cremosità del riso così come anche con il gusto speciale dell’aglio nero – rende la creazione davvero irresistibile. Ma il Prosciutto di San Daniele è perfetto per essere impiegato non soltanto nella preparazione di primi gourmet per rendere il Natale ancora più indimenticabile. Gli antipasti sono infatti un terreno più che fertile, dove può avvenire l’incontro virtuoso con tartufo, menta, cipolla caramellata e radicchio. E i formati? Questo ingrediente della tradizione si presta ad interpretare qualsiasi ricetta: si va dai club sandwich alle focacce, passando per le attualissime poke bowl. La creatività abbraccia anche le cheesecake salate, le vellutate e una regina della tavola come la pizza, perfetta per essere guarnita con le fette morbide del San Daniele DOP.

Advertisement

Inaugurata una nuova panchina rossa nel quartiere Gratosoglio

download
download

Un nuovo simbolo contro una lotta importante come quella contro la violenza sulle donne è stato appena inaugurato a Milano. Stiamo parlando di una nuova panchina rossa, installata nella zona del quartiere di Gratosoglio.

Una panchina rossa a Gratosoglio

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso lo spazio “The DAP” dei Missaglia Art park, che sorge in via dei Missaglia 97, è stata inaugurata una panchina rossa nell’ambito della rassegna “Non ballo da sola”, promossa dal gruppo Unipol.

All’iniziativa ha partecipato la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, che ha dichiarato: “Il Comune di Milano supporta eventi come questi, che ci ricordano cosa fare contro la violenza sulle donne. Vogliamo aiutare e sostenere chi mette in campo azioni che contrastano questa terribile piaga. La panchina rossa scoperta a Gratosoglio è una iniziativa che abita il quartiere e si relaziona con il territorio”.

Advertisement

Record di luminarie dagli sponsor, 30 chilometri dal centro alle periferie

253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 18
253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 18

Arcate, filari, tende luminose, led e scritte augurali. Il Natale 2021 riaccende l’economia della città e regala il primo record: saranno 30 i chilometri di vie (oltre 200 luminarie), decorate grazie al contributo di 14 sponsor che hanno risposto al bando del Comune presentando progetti per illuminare al contempo distretti e vie commerciali nel centro e in periferia.

Natale 2021: le luminarie di Milano

E se nel cuore della città i chilometri saranno 12, nel resto dei quartieri saranno almeno 18, una lunghezza mai raggiunta prima visto che nel 2019, ultimo anno senza pandemia, i chilometri coperti da luminarie erano stati 12 (10,5 in centro e 1,5 nei quartieri, meno della metà di oggi) per circa 180 vie e l’anno scorso solo 9 (7 in centro e 2 nei quartieri).

Ai 30 chilometri degli sponsor andranno poi sommate le altre vie addobbate grazie ai progetti delle varie associazioni di quartiere che fino al 14 dicembre potranno partecipare, con i loro progetti, all’avviso del Comune e ricevere fino a 3mila euro in contributi, per un totale di 75mila euro.

“Siamo felicissimi per questo straordinario risultato – dichiara l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello -. I progetti presentati da 14 sponsor, contro i 4 del 2020 e gli 8 del 2019, premiano una città che sta vivendo con attenzione al rispetto delle regole ma con grande impegno un periodo di ripresa in ogni settore, a cominciare da quello economico. Grazie a una proficua e rinnovata collaborazione tra pubblico e privato siamo riusciti a regalare a Milano l’immagine di un tempo e a superarla visto che avremo più vie illuminate e in più aree della città. È un messaggio di bellezza e di speranza che vogliamo mandare a tutti. Ora – aggiunge l’assessora Cappello – ci auguriamo che i cittadini e i visitatori colgano l’occasione per vivere e dare slancio alle attività commerciali anche dei piccoli negozi che animano i quartieri e che in questo ultimo anno hanno maggiormente sofferto. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno partecipato al bando investendo sulla nostra città”.

Sono quattordici gli sponsor che hanno partecipato al bando per illuminare le vie del centro e dei quartieri, riconfermando e premiando l’attrattiva di Milano. Anche questo è un risultato mai raggiunto in precedenza, nemmeno nell’anno successivo a Expo 2015: 2021 (14 sponsor), 2020 (4 sponsor), 2019 (8 sponsor), 2018 (11 sponsor), 2017 (8 sponsor), 2016 (10 sponsor) e 2015 (7 sponsor). La sponsorizzazione complessiva è pari a circa 1,4 milioni di euro.

Oltre a vie piazze le sponsorizzazioni consentiranno l’illuminazione di alcuni mercati coperti: Prealpi, Chiarelli, Montegani, Lorenteggio e Ponte Lambro. Grazie invece a progetti a carico di consorzi di commercianti saranno accese le luminarie anche nei mercati coperti Wagner e Morsenchio.

Advertisement

Tre mostre da vedere a Milano a novembre

pexels una laurencic 20967 scaled
pexels una laurencic 20967 scaled

Milano è una città di cultura e quindi, non potevano non esserci tantissime mostre da vedere, specie ora che non c’è niente di meglio che scaldarsi all’interno di un bel museo! Ecco quindi tre mostre da vedere a Milano a novembre!

Wonder Woman a Palazzo Morando

Le sale espositive di Palazzo Morando ospitano una mostra dedicata a uno dei personaggi più iconici di sempre, Wonder Woman, assolvendo così alla mission di luogo di confronto sui temi legati ai fenomeni di costume. Si tratta del primo progetto museale nonché della prima mostra in Italia interamente dedicata all’eroina femminile dell’universo DC, personaggio tra i più amati dell’immaginario americano di tutti i tempi. L’occasione è però una delle più speciali. L’eroina compie infatti 80 anni!

Tullio Pericoli a Palazzo Reale

Nelle sale dell’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale dal 13 ottobre 2021 sino al 9
gennaio 2022 si terrà la mostra monografica dedicata all’opera di Tullio Pericoli, artista marchigiano, milanese dal 1961. Pericoli, artista con una attività feconda e multiforme, le cui opere hanno trovato accoglienza in esposizioni, pagine di giornali, volumi, committenze. Un’attività che nell’ultimo ventennio si è concentrata sul paesaggio, ma non si possono non ricordare i suoi ritratti di personaggi della cultura, pubblicati in tutto il mondo e le sue incursioni nel teatro, con le messe in scena di opere per l’Opernhaus di Zurigo e il Teatro alla Scala di Milano.

Tiepolo, Canaletto e altri maestri in mostra gratuita al Castello Sforzesco

Nelle Sale dell’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco è in mostra un ciclo di esposizioni dedicate alle collezioni grafiche del Gabinetto dei disegni e della civica Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli”. La prima mostra dossier presenta cinque grandi maestri veneziani del XVIII secolo: Giovanni Battista e Giandomenico Tiepolo, Giovanni Battista Piazzetta, Antonio Canal detto il Canaletto e Bernardo Bellotto.

Advertisement

SVIZZERA, vince il SI al referendum sul Green Pass

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Svizzera, al referendum sull’introduzione del “certificato Covid” vince il sì

Gli elettori svizzeri hanno detto ‘Sì’ al Green Pass: il 63%degli elvetici ha votato a favore nel referendum sulla legislazione che ha imposto l’uso del Green Pass che consente solo alle persone che sono state vaccinate, guarite o risultate negative di partecipare a eventi e raduni pubblici.

Unico paese al mondo a indire un referendum sul Green Pass, la Svizzera di fatto lo ha già introdotto dal 13 settembre per andare al ristorante, in palestra, al cinema o partecipare alle grandi manifestazioni culturali o sportive.

Malgrado l’aggressiva campagna elettorale dei contrari, già dalle previsioni si andava verso una conferma del certificato Covid. Anche perché il provvedimento di legge comprende aiuti finanziari che altrimenti non verrebbero prorogati.

Il voto si è svolto mentre i contagi hanno ripreso a correre in Svizzera con un’incidenza molto alta, arrivata ormai a 870,82 contagi ogni 100mila abitanti nell’arco di due settimane. A questo si aggiunge la  preoccupazione per la variante Omicron, che ha portato al divieto dei voli dall’Africa australe.

Senza contare il fatto del boom di contagi nei due paesi confinanti, Germania e Austria che è in pieno lockdown. Il Governo federale svizzero non ha varato nuove restrizioni di fronte all’impennata di contagi, lasciando il compito  ai Cantoni, che in molti casi hanno inasprito le regole, soprattutto per quanto riguarda l’obbligo di mascherina. Il Green Pass è invece diffuso in tutta la Confederazione.

Il fronte del No al certificato lo considera una violazione delle libertà individuali e ha condotto una campagna massiccia, con grandi manifesti nelle stazioni ferroviarie, manifestazioni di protesta e una forte presenza sui social. Il risultato positivo al Green Pass si è avuto tra le proteste del fronte del No e quindi si temono eventuali reazioni da parte della piazza di Ginevra.

La maggioranza degli svizzeri resta comunque favorevole al Green Pass. E lo ha già detto in un altro referendum a giugno, quando il 60,2% ha approvato la precedente versione del testo di legge sulle misure di contenimento del contagio.

Meno di un mese dopo, erano state raccolte sufficienti firme per sottoporre a referendum le ultime modifiche al provvedimento. Lo scenario appare dunque quello di una  significativa parte dell’opinione pubblica molto decisa contro il certificato Covid, che però rimane una minoranza.

La spaccatura sembra però riflettersi nel tasso di vaccinazione, che è del 65% della  popolazione.

Gli altri quesiti

Il voto odierno, a cui hanno partecipato i cittadini elvetici, ha riguardato anche un provvedimento per rivalutare la professione degli infermieri sul piano della formazione, i salari e  l’orario di lavoro. Governo e Parlamento ritengono che l’iniziativa  popolare messa ai voti sia eccessiva e hanno varato un controprogetto  meno oneroso, che entrerà in vigore in caso venga bocciata.

I sondaggi prevedono tuttavia un successo, con il 67% dei voti favorevoli. Appare infine praticamente certa la bocciatura del terzo quesito, che propone di designare i giudici federali tramite sorteggio, per poter garantirne l’indipendenza dai partiti politici. –

Advertisement

CAPODANNO 2022 | MiB Piazza Affari MILANO | INFO & PRENOTAZIONI

mib milano pista
mib milano pista

MiB Piazza Affari MILANO | CAPODANNO 2022 | INFO & PRENOTAZIONI – 02 84106534


In occasione di CAPODANNO 2022
MilanoEvents.it ha il piacere di invitarvi all’Evento:
NEW YEAR 2022 al MiB PIAZZA Affari MILANO 💣
PER SCOPRIRE CAPODANNO 2023 CLICCA QUI
Si possono spendere molte parole e aggettivi positivi sull’evento di Capodanno al Mib in Piazza Affari, nel cuore di Milano. Ma dire FAVOLOSO, è ciò che basta per sottolineare la festa esclusiva del 31 Dicembre. Piatti prelibali preparati dai migliori chef, musica all’avanguardia e invitati esclusivi. Il meglio che si possa desiderare per una festa indimenticabile.
—————————-
PREVENDITA BUFFET 
(dalle 20,30 – all night long)
60€ a Persona
Royal Buffet con 1 drink e 1 flute
Musica con Dj Set
☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

 INGRESSO DOPOCENA ( dalle 00.30)

Prevendita 40€ a Persona con 1 drink

☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
✆ 02 84106534

PREVENDITA TAVOLI 
Tavolo Pista 300€ con una bottiglia massimo 6 ingressi
Tavolo Privè Gold 700€ (2 Bottiglie) massimo 12 ingressi
La Direzione si riserva la selezione all’ingresso

 

PREVENDITA

Ingresso solo serata ( dopo le 00.30 ) 40€con 1 drink
Ingresso Dinner Buffet + Serata 60€ (1 Drink + 1 Flûte)
Tavolo Pista 300€ 1 bottiglia ogni massimo 6 persone
Tavolo Privè 700€ con 2 bottiglie ogni massimo 12 persone.


Info e prenotazioni :
02 84106534

MIB Milano – VIA GAETANO NEGRI, 10 20123 MILANO (MI)

INGRESSO CON Super GREEN PASS

Advertisement

Massimo Ranieri in “Sogno e son desto 500 volte”

massimo ranieri
massimo ranieri

Massimo Ranieri – Sogno e son desto 500 volte

Sabato 4 dicembre 2021, alle ore 21.00, salirà sul palco del Teatro Galleria di Legnano (Milano) Massimo Ranieri con il suo spettacolo “Sogno e son desto 500 volte“.

Uno show unico e travolgente caratterizzato da canzoni intramontabili, interpretazioni cult, racconti inediti e sketch divertenti, costruito secondo la formula vincente di Sogno e son desto.

Stagione dopo stagione, lo spettacolo campione d’incassi viene rivisitato in chiave rinnovata, dalle luci alle scenografie con l’intento di catturare e stupire ancora di più il pubblico tra le grandi melodie senza tempo.

Rivestendo il ruolo di cantante, attore e narratore, Massimo Ranieri interpreterà i suoi successi senza mai perdere di vista il gusto irrinunciabile della tradizione napoletana.

Massimo Ranieri sarà accompagnato dall’orchestra formata da: Flavio Mazzocchi (pianoforte), Andrea Pistilli (chitarra), Pierpaolo Ranieri (basso), Marco Rovinelli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica), Tony Puja (chitarra), Giorgio de Bortoli (maestro di tap).

Biglietti disponibili su Ticketone.

Advertisement

CONCERTO DI NATALE 2021 MILANO | 14 DICEMBRE

concerto di natale 2021
concerto di natale 2021

CONCERTO DI NATALE 2021 ALLA BASILICA DI S.MARIA DELLE GRAZIE

L’Associazione Musicale Arteviva è lieta di comunicarvi che martedì 14 dicembre 2021 alle ore 21.15 si terrà presso la Basilica di S. Maria delle Grazie il tradizionale Concerto di Natale.

Programma del concerto:
• Pëtr Il’ič Ciajkovskij, Serenata per archi op. 48
• Edvard Grieg, Due melodie op. 53; Holberg Suite op. 40

Per acquistare i biglietti visitate la nostra pagina web: https://www.associazionearteviva.com/it/concerti/biglietteria.html


Info agevolazioni:
-Lo spettatore diversamente abile ha diritto a un biglietto ridotto di € 5,00 in un settore a scelta (A1-A-B). Il suo eventuale accompagnatore avrà diritto a un biglietto scontato del 50% nel medesimo settore.
– Gli spettatori under 14 hanno diritto a un biglietto con una riduzione del 50% nel settore prescelto (A1-A-B).
– Per gli studenti under 26 regolarmente iscritti è dedicata una promozione del 30% sul biglietto di un settore a scelta (A1-A-B).

* La vendita di biglietti con tariffe ridotte è possibile solo su appuntamento presso la biglietteria di Arteviva in Via Sardegna 46 – Milano, previa consegna della documentazione relativa attestante l’appartenenza a quella determinata categoria.
Per prenotare un appuntamento o segnalare una riduzione scrivere una mail a .

Advertisement

Ludovico Einaudi in concerto: 15 date a Milano per dicembre 2021

ludovico einaudi
ludovico einaudi

Ludovico Einaudi a Milano: 15 concerti in programma al Teatro Dal Verme

E’ dal 2015 che Ludovico Einaudi ama chiudere il suo anno musicale con una serie di concerti consecutivi che fanno registrare sempre sold out.

Dal 1° al 18 dicembre 2021 sono già in programma una serie di concerti del pianista che si esibirà presso il Teatro Dal Verme di Milano.

Sono 15 i concerti che Ludovico Einaudi terrà per quelle date nella Sala Grande del Teatro.

I concerti di Ludovico Einaudi rappresentano l’occasione ideale per tornare a vivere insieme l’esperienza e l’emozione della musica dal vivo.

In contemporanea alle date dei concerti, nella Sala Piccola del Teatro si terrà la seconda edizione di “Climate Space“, una rassegna di cortrometraggi d’autore, un evento grazie al quale si potrà esplorare attraverso l’immagine, la musica e la scienza, le diverse interconnessioni e interdipendenze tra gli esseri viventi ed il loro ambiente.

L’impegno di Ludovico Einaudi sulle tematiche ambientali è di antica data, basti ricordare la sua “Elegy for the Arctic”, commissionata da Greenpeace ed eseguita su una piattaforma galleggiante sul Mar Glaciale Artico.

Biglietti disponibili su Ticketone.

 

Advertisement

PLAY CLUB MILANO | CAPODANNO 2022 | INFO & PREVENDITE

viberoom 1 1024x516
viberoom 1 1024x516

PLAY CLUB MILANO | CAPODANNO 2022 | INFO & PREVENDITE – 02 84106534


In occasione di CAPODANNO 2022
MilanoEvents.it ha il piacere di invitarvi all’Evento:
LAS VEGAS al PLAY CLUB MILANO 💣
✘ Venerdi 31 Dicembre 2021 🎉
CAPODANNO @ PLAY 🧨 ZONA CORSO COMO
📍 Viale Monte Grappa, 14 – Milano
🕕 Dalle 21,00 alle 05,00 🕚
L’appuntamento è a Capodanno al Play con la One Night
🎵Commerciale, Reggaeton, Hit del Momento
» Suoni, Luci, Colori, Scenografie e tanto tanto Divertimento 👭
Obbligo di mascherina e GREEN PASS per accedere al locale 😷
—————————-☰ PREVENDITA BUFFET ☰
(dalle 21,00 alle 05,00)
70€ a Persona
Cena a Buffet (fino alle 23,00)
1 Drink
Dj Set fino alle 5,00
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA 

02 84106534

☰ PREVENDITA INGRESSO ☰
(dalle 23,00 alle 05,00)
70€ a Persona
1 Drink
Dj Set fino alle 5,00
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA ✆

02 84106534

 

☰ PREVENDITA TAVOLI ☰
Tavolo Pista 100€ a Persona
Tavolo Arena 125€ a Persona
Tavolo Prive Dj 125€ a Persona
Tavolo Vip 150€ € a Persona
Minimo 4 Persone
Beverage a scelta da listino
Dj Set fino alle 5,00
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA

02 84106534

—————————-
☰ PROGRAMMA DELLA SERATA ☰
ore 21,00 – Ingresso Buffet
ore 23,00 – Ingresso Serata
ore 23,59 – Countdown
ore 00,00 – Brindisi del 2022
ore 00,01 – Las Vegas Play Club Party
ore 05,00 – Closing Party
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA ✆

02 84106534

—————————-
Vietato l’ingresso ai Minorenni
⚠️ La Direzione si riserva la selezione all’ingresso
☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA



☎ Info in Direct ✆

02 84106534

PREVENDITA

Ingresso 70€ (1 Drink)
Buffet 70€ (1 Drink)
Pista 100€ a Persona
Arena 125€ a Persona
Prive Dj 125€ a Persona
Vip 150€ a Persona
Prenotazioni ✆

02 84106534

Advertisement

THE CLUB MILANO | CAPODANNO 2022 | INFO & PREVENDITE

AtMilano Theclub pista
AtMilano Theclub pista

THE CLUB MILANO | CAPODANNO 2022 | INFO & PREVENDITE – 02 84106534


In occasione di CAPODANNO 2022
MilanoEvents.it ha il piacere di invitarvi all’Evento:
RED & GOLD al THE CLUB MILANO 💣
Tra tutti i locali di Milano, il The Club si distingue per il suo stile elegante e raffinato, ma soprattutto per la clientela Top, caratteristiche che l’hanno reso meta preferita per serate e party di livello.
Capodanno The Club Milano è in assoluto L’appuntamento di richiamo milanese, per chi si vuole Divertire… La Serata più importante dell’anno merita d’esser festeggiata nel locale N°1 di Milano.
Per la Notte di San Silvestro vi aspettiamo al nostro “GRAN GALÀ” con un tocco DORATO o SCARLATTO, ci troverete nella sua versione più brillante e passionale: O R O & R O S S O
Per rendere ancora più speciale Capodanno 2022 The Club Milano sarà allestito a tema con un set fotografico degno dei migliori Red Carpet Americani e le nostre truccatrici vi renderanno scintillanti come delle Stelle!
» Suoni, Luci, Colori, Scenografie e tanto tanto Divertimento
Obbligo di mascherina e GREEN PASS per accedere al locale 😷
—————————-☰ PREVENDITA BUFFET ☰
(dalle 20,30 alle 05,00)
100€ a Persona
Royal Buffet (fino alle 23,00)
2 Calici di Vino
1 Drink + 1 Flûte
Dj Set fino alle 5,00
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA ✆ 02 84106534
PREVENDITA INGRESSO ☰
(dalle 23,00 alle 05,00)
70€ a Persona
1 Drink + 1 Flûte
Dj Set fino alle 5,00
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA 
✆ 02 84106534
PREVENDITA TAVOLI ☰
Tavolo Pista 500€ (2 Bottiglie)
Tavolo Privè Gold 600€ (2 Bottiglie)
Tavolo Privè White 700€ (2 Bottiglie)
Per accedere bisogna esser muniti di Prevendita Buffet o Ingresso
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA
—————————-
☰ PROGRAMMA DELLA SERATA ☰
ore 20.30 – Royal Buffet
ore 23.00 – Ingresso
ore 00.00 – Welcome 2022
ore 00.01 – Dj Set 🎧 ALE BUCCI
ore 05.00 – Closing Party
☛ PREVENDITA OBBLIGATORIA ✆ 02 84106534
—————————-
Vietato l’ingresso ai Minorenni
INGRESSO CON GREEN PASS
⚠️ La Direzione si riserva la selezione all’ingresso


the club milano capodanno 2022


☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
☎ Info in Direct ✆ 02 84106534

PREVENDITA

Ingresso 70€ (1 Drink + 1 Flûte)
Buffet 100€ (1 Drink + 1 Flûte + Vino)
Pista 500€ (2 Bottiglie)
Gold 600€ (2 Bottiglie)
Whiite 700€ (2 Bottiglie)


Info e prenotazioni :
02 84106534
Advertisement

DHL assume 900 persone in tutta Italia, 200 in Lombardia

dhl 2
dhl 2

Nuove assunzioni in DHL

Dhl Express Italy ha varato un piano straordinario di 900 assunzioni tra dirette ed indirette.

Complice la pandemia che ha visto un incremento del commercio elettronico, ma anche il Black Friday e la corsa ai regali di Natale, il piano DHL prevede l’assunzione di 900 persone, di cui 700 corrieri e 200 addetti al servizio alla clientela (200 dei quali in tutto il territorio lombardo).

All’interno della rete mondiale di DHL Express, i volumi dell’e-commerce nel 2020 sono aumentati di circa il 40% rispetto all’anno precedente.

Secondo quanto riportato dal Libro Bianco di DHL Express “The Ultimate B2B E-commerce Guide”, entro il 2025, l’e-commerce diventerà la modalità prevalente degli scambi commerciali tra imprese.

A spingere verso questo cambiamento sarebbero i millennial: la loro presenza è sempre più marcata all’interno delle aziende e stanno contribuendo ad apportare un cambiamento significativo sui comportamenti di acquisto nelle imprese.

Ad oggi, il 73% degli acquisti sui portali B2B nel mondo sono decisi dai nativi digitali.

Per adattarsi a questa crescita, Dhl Express investe ogni anno più di 1 miliardo di euro in nuove strutture all’avanguardia in tutto il mondo al fine di moltiplicare la sua capacità di smistamento (+65% dal 2013), assumere nuovi dipendenti (+10.000 anno su anno, 700 in Italia nel biennio 2020-2021 oltre i 900 annunciati oggi) e aggiungere nuovi aerei cargo alla sua flotta (+20 unità anno su anno).

Advertisement

Città dei Balocchi Como : ecco le date e il programma

254034996 4718861131469276 3722386170075560097 n 9
254034996 4718861131469276 3722386170075560097 n 9

A Como Città dei Balocchi i visitatori entreranno nell’atmosfera di un bosco.

COMO MAGIC LIGHT FESTIVAL
dal 27 novembre al 6 gennaio
tutti i giorni a partire dalle 17:30

Magic Light Festival è fra le attrazioni principali di Como Città dei Balocchi e attira turisti da tutta la Lombardia, ma anche dal resto d’Italia e d’Europa e proietta la città di Como in tutto il mondo grazie alle fotografie scattate e diffuse sui social network.

Lontane dal poter essere definite come semplici luminarie di Natale, le proiezioni architetturali sono opere che si qualificano per l’alto impatto scenografico o per valori fortemente simbolici e concettuali trasformando la città in una galleria en plein air e costituendo un elemento essenziale per veicolare turismo, cultura, eventi sociali nel periodo invernale: l’effetto durante le serate è davvero incantevole.

La grande novità di questa edizione legata al Magic Light Festival sarà il coinvolgimento di un gruppo di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che hanno collaborato per la progettazione delle illuminazioni. Ma non vogliamo togliere il gusto della sorpresa…!

Venite a scoprire tutte le piazze d’artista!
Piazza Duomo
Piazza Verdi
Piazza Verdi
Piazza del Popolo
Piazza San Fedele
Piazza Volta
Porta Torre

E poi il tradizionale albero di Natale rivestito da migliaia di luci a led in piazza Grimoldi.

COMO MAGIC LIGHT FESTIVAL
Piazze e vie della Città
dal 27 novembre al 6 gennaio

Tutti i giorni dalle 17.30

I visitatori entreranno nell’atmosfera di un bosco. Le proiezioni architetturali trasformano la città in una galleria en plein air e costituiscono un elemento essenziale per veicolare turismo, cultura, eventi sociali nel periodo invernale. La grande novità di questa edizione sarà il coinvolgimento di un gruppo di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che hanno collaborato per la progettazione delle illuminazioni.
Venite a scoprire tutte le piazze d’artista! Piazza Duomo, Piazza Verdi, Piazza Verdi, Piazza del Popolo, Piazza San Fedele, Piazza Volta, Porta Torre.
E poi il tradizionale albero di Natale rivestito da migliaia di luci a led in piazza Grimoldi.

PISTA DEL GHIACCIO
Giardini di Natale
dal 27 novembre al 6 gennaio

Feriali ore 10.00 – 19.30.
Venerdì, Sabato e Festivi e dal 23 dicembre ore 10.00 – 21.00.
In caso di maltempo gli orari potranno variare

Città dei Balocchi riproporrà una delle attrazioni più amate da grandi e piccini: la pista del ghiaccio che quest’anno sarà collocata in via Corridoni all’interno dei Giardini di Natale nella zona adiacente alla Locomotiva, dove è collocato il nuovo Mercatino di Natale Truck Food e accanto alla tensostruttura Aperta per tutta la durata della manifestazione, permetterà di divertirsi in modo attivo, concedendosi qualche giro sui pattini dopo una passeggiata tra i banchi dei mercatini natalizi o aver ammirato le luci che accenderanno la città. Il divertimento sul ghiaccio è per tutti: sarà disponibile un servizio di noleggio pattini.

RUOTA PANORAMICA
Giardini di Natale
dal 27 novembre al 6 gennaio

Festivi e pre-festivi 10.30 – 12.30 e 14.30 – 19.30
Feriali 15.30 -18.30.

Gli orari possono subire variazioni durante lo svolgimento dell’evento.

Anche quest’anno torna ai giardini a lago la tradizionale ruota panoramica per guardare la città dall’alto e vedere tutto sotto un altro punto di vista. In un attimo si sale ad alta quota e si vive l’illusione di stare tra le nuvole lasciando vagare lo sguardo sul lago e sulla nostra città illuminata a festa.

Adatta ai bambini, ma anche ai genitori!

NOVITA’!! BRUCO MELA
Giardini di Natale
dal 4 dicembre al 6 gennaio

Feriali ore 14.00 – 22.00.
Sabato e Festivi e dal 23 dicembre ore 10.00 – 22.00.
In caso di maltempo gli orari potranno variare

È la montagna russa per bambini più amata di tutti i tempi. Non c’è parco giochi degno di questo nome che non ne abbia uno. Il Bruco Mela, il mitico trenino che si muove sulle rotaie, arriva quest’anno alla Città dei Balocchi, un’attrazione “vintage” che a mamme e papà farà ricordare la loro infanzia e farà la gioia dei più piccoli.

Salta sulla schiena del Bruco e corri con lui su e giù per le salite e le discese di un avvincente ottovolante a velocità moderata che ti porta in un mondo fiabesco! Divertente per tutta la famiglia!

Tutte le info e aggiornamenti : https://www.cittadeibalocchi.it/
Advertisement

OPEN: lo spettacolo di Daniel Ezralow al Teatro degli Arcimboldi

OPEN1
OPEN1

Daniel Ezralow in “OPEN” al Teatro degli Arcimboldi

Sabato 4 dicembre alle ore 21:00, il Teatro degli Arcinboldi ospiterà “OPEN”, lo spettacolo di Daniel Ezralow.

Lo statunitense Daniel Ezralow è una figura eclettica di coreografo-ballerino-attore, sempre impegnato tra ballo, cinema, teatro, sport, televisione e che coinvolge il pubblico dei suoi spettacoli con temi quali leggerezza, divertimento, agilità.

OPEN, scritto insieme alla moglie, è un mosaico di tante piccole storie proposte con umorismo e ironia su un repertorio di musica classica con brani di Bach, Beethoven, Chopin.

I vari quadri dello spettacolo sono animati da otto ballerini impegnati in scene di gruppo o in assoli con un linguaggio espressivo che è ibridazione tra mondo classico e modern dance.

OPEN catapulterà il pubblico all’interno di una nuova dimensione in cui intensità ed umorismo daranno vita ad una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica.

E’ possibile acquistare i biglietti online sul portale del TAM o tramite Ticketone.

Gli iscritti al programma TAM TOGETHER potranno acquistarli ad un prezzo scontato, accedendo al proprio account.

 

Advertisement

Lake Como Christmas Light Cruises: splendide crociere lungo i borghi illuminati

lago di como
lago di como

4° stagione del Lake Como Christmas Light con 3 imperdibili appuntamenti

Lake Como Christmas Light è un evento organizzato da Navigazione Lago di Como e propone 3 imperdibili appuntamenti per ammirare l’immensa bellezza dei borghi che circondano il Lago di Como.

Lake Como Christmas Light, giunto alla sua 4° stagione, desidera replicare il grande successo delle crociere estive che hanno registrato sold out in pochissime settimane.

Attraverso la tecnica dell’archistruttura artistica verranno illuminate le meraviglie architettoniche poste in posizioni strategiche.

Il viaggiatore sarà così accompagnato in un percorso entusiasmante, ricco di emozioni e di immensa bellezza.

Le date da non perdere sono: 7 dicembre, 23 dicembre e 7 gennaio 2022.

Le crociere partiranno da Como nel tardo pomeriggio e la nave costeggerà i paesi della sponda orientale, ossia: Blevio, Torno, Faggeto, Pognana, Careno, Nesso, Lezzeno, fino al centro lago per poi rientrare costeggiando i paesi della sponda occidentale di Sala Comacina, Colonno, Argegno, Brienno, Carate Urio, Moltrasio e Cernobbio. A bordo sarà servito un gustoso aperitivo.

Il rientro a Como è previsto per le 20:45.

Info e biglietti: www.navigazionelaghi.it

Advertisement

Trenord: sciopero dei treni in arrivo

sciopero treni trenord
sciopero treni trenord

 Indetto uno sciopero dei treni Trenord giorno 3 dicembre

Giorno 3 dicembre 2021 è stato indetto uno sciopero dei treni Trenord dalle ore 09:01 alle 17:00.

Lo sciopero potrà avere delle ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in Lombardia, la notizia è stata comunicata da Trenord sul proprio sito web.

Per venerdì 3 dicembre, il servizio regionale, suburbano, la lunga percorrenza ed il servizio aeroportuale potranno subire delle variazioni e/o cancellazioni.

I treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 09:01 e con arrivo nella destinazione finale entro le ore 10:00 sono comunque confermati.

La comunicazione ufficiale di Trenord: “”Nel caso di non effettuazione dei treni del servizio aeroportuale,saranno instituiti autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” (senza fermate intermedie). Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Così ome autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aereoportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio” (senza fermate intermedie)”.

Per maggiori dettagli è possibile visitare il sito web Trenord.it

 

Advertisement

Biblioteca degli Alberi: nuove installazioni con icerberg ed orsi polari

Installazione enel milano 2
Installazione enel milano 2

Progetto “Illumina” di Enel dedicato al riscaldamento globale

Dal 18 dicembre 2021 al 17 gennaio 2022, la Biblioteca degli Alberi si illuminerà grazie al nuovo progetto “Illumina” di Enel dedicato al riscaldamento globale.

Per un intero mese, una costruzione magica e surreale racconterà le ambientazioni artistiche e subartiche attraverso il linguaggio interpretativo dell’urban light art.

Si tratta di un’opera visiva e sonora che è stata realizzata senza sprechi, attraverso materiali destinati al riciclo ed al riutilizzo.

Emergeranno dalle zone verdi, strutture poligonali imponenti, e lo spazio circostante si specchierà sulle superfici scultoree e riflettenti di grandi orsi polari con giochi ed effetti di luce che creeranno suggestive atmosfere.

Sullo sfondo ci saranno i suoni della natura delle regioni più fredde della terra.

All’ingresso, i visitatori potranno ammirare l’Albero dei Ghiacci, una struttura ispirata ai boschi del profondo nord.

A fine evento, i manufatti potranno essere riutilizzati in altri contesti con l’obiettivo di proseguire l’iniziativa della sensibilizzazione.

Advertisement
Milano
poche nuvole
19.2 ° C
20.2 °
18.8 °
75 %
4.1kmh
20 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °