24.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Mercatino solidale di Natale “SOS Bambini” allo Spazio Orso

NAtale Sos BAMBINI 2
NAtale Sos BAMBINI 2

Christmas Market di “Sos Bambini” allo Spazio Orso di Milano

Si rinnova l’appuntamento con i regali solidali: da sabato 11 a martedì 14 dicembre 2021 presso lo Spazio Orso (via dell’Orso 16) prende vita il Christmas Market di “Sos Bambini”.

Dopo due anni di parziale limitazione all’organizzazione di piccoli eventi di solidarietà, per via dell’emergenza sanitaria, Sos Bambini riprende dall’occasione più gioiosa di incontro con i suoi volontari e la community che da sempre la segue: il “mercatino di Natale”.

Appuntamento natalizio a scopo benefico per sostenere il progetto “Adotta una famiglia”.

L’associazione SOS Bambini è attiva da quasi 20 anni con progetti rivolti a famiglie con bambini.

Tutto il ricavato dello shopping del mercatino natalizio sarà destinato al progetto “Spazi bimbi” volto all’integrazione scolastica dei bambini di 4-5 anni.

All’interno del Christmas Market non mancheranno giocattoli didattici, creazioni d’artigianato, cesti di golosità e beauty senza dimenticare panettoni e i pandori, anch’essi realizzati al 100% da una filiera di solidarietà.

Ingresso gratuito con obbligo di Green Pass.

Advertisement

Torna il Festival delle Lettere a Cernusco sul Naviglio

festival delle lettere
festival delle lettere

Festival delle Lettere a Cernusco sul Naviglio

Sabato 11 dicembre 2021 ritorna in presenza, dopo due anni di interruzione per la situazione sanitaria, il Festival delle Lettere.

Il Festival è la manifestazione dedicata alla scrittura epistolare e si terrà alla Casa delle Arti di via De Gasperi a Cernusco sul Naviglio.

In occasione dell’evento, le lettere più belle ed emozionanti, scelte dalla giuria, verranno premiate e interpretate dalle voci di Max Pisu, Antonio Cornacchione, Laura Curino, Marco Erba e molti altri.

Le emozioni, impresse su carta e scritte a mano saranno le vere protagoniste e coinvolgeranno anche il centro storico.

Oltre alle vetrine decorate con il tema del Festival, nei negozi di Cernusco che aderiranno all’iniziativa sarà possibile trovare le lettere vincitrici degli anni passati.

Le migliori lettere verranno selezionate da una giuria composta da alcuni importanti nomi dell’editoria e del giornalismo: Vera Gheno sociolinguista, docente presso l’Università di Firenze e per oltre vent’anni collaboratrice dell’Accademia della Crusca.

Francesca Biasetton, illustratrice e calligrafa, in teatro protagonista con lo spettacolo Abbecedario; Fabio Bonacina, giornalista che si occupa di comunicazione pubblica, ma anche di francobolli, posta e storia.

Rosellina Archinto, presidente degli Amici del Palazzo Ducale di Genova, del Museo della Permanente di Milano e del Consiglio Generale della Fondazione Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi.

Claudio Di Biagio regista per Sky, Netflix e Rai; i giornalisti e scrittori Mario Calabresi e Riccardo De Gennaro.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con obbligo di Green Pass e prenotazione sul sito del Festival delle Lettere.

Advertisement

Lucine di Natale a Laveno Mombello: dal 4 dicembre si accende la magia!

lucine di natale 2021 laveno mombello
lucine di natale 2021 laveno mombello

Lucine di Natale a Laveno Mombello

Dal 4 dicembre 2021, fino al 9 gennaio 2022, il Parco Pubblico del Gaggetto di Laveno Mombello (Varese) ospiterà un allestimento di oltre 500mila lucine led.

Quale location migliore di questa, di una cittadina affacciata sul Lago Maggiore, incorniciata dalle Alpi innevate, decorata da migliaia di luci natalizie?

A Laveno Mombello, distante soltanto un’ora e mezza da Milano, 500mila luci led, a basso consumo energetico, renderanno l’inverno ancora più magico e affascinante.

Le Lucine di Natale rimarranno accese durante le festività natalizie per regalare al pubblico uno spettacolo unico nel suo genere.

L’inaugurazione è prevista per il 4 dicembre alle ore 17:30 e per l’evento sarà presente una madrina d’eccezione: Julia Elle, autrice e web creator mamma, già nota al pubblico come “Disperatamente mamma”, che avrà il piacere di accompagnare i visitatori durante la prima accensione delle Lucine.

L’ingresso è su prenotazione ed i biglietti sono in vendita su questo sito.

Prezzi biglietti: intero 6 euro; ridotto 3 euro per bambini da 3 a 12 anni e persone disabili; ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni di età.

Advertisement

Aperitivo con Dj Set al Just Cavalli e visita alla Torre Branca

30594744 1763544473667638 1356209801444458496 o 6
30594744 1763544473667638 1356209801444458496 o 6

SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO CON DEGUSTAZIONE al JUST CAVALLI

Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

A seguire, il Just Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet per Mercoledì 14 settembre.

just cavalli torre branca

In questa setata speciale vi sarà offerta una Degustazione di chandon garden spritz, il famoso Spritz con Champagne Moet Chandon .

Chandon Garden Spritz è uno spritz 100% naturale, senza coloranti o aromi artificiali, con il doppio di bollicine e la metà di zuccheri. Chandon porta la natura nel mondo dell’aperitivo creando un blend tra il suo eccezionale vino spumante e le arance Valencia dal sapore dolce-amaro ben bilanciato, macerate in spezie ed erbe.

PROMO #MILANOEVENTS Mercoledì 14 settembre :

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :

  • 1 drink
  • 1 degustazione di chandon garden spritz
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilita’ di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 24.00)

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

+39 0284106534

A seguire serata con Dj Set Mamacita by Radio 105 fino a tarda notte .

mamacita torre fuorisalone cavalliLa serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Ingresso possibile dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo su accredito  15€

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti .

Accreditati compilando il seguente form:

Advertisement

80Voglia di Mina, al Teatro Ponchielli di Cremona il 9 dicembre

mina 2020
mina 2020

80Voglia di Mina: uno spettacolo celebrativo dedicato alla carriera di Mina

Giovedì 9 dicembre 2021, alle ore 21.00 presso il Teatro Ponchielli di Cremona, andrà in scena “80VogliaDiMina“, lo spettacolo celebrativo dedicato alla carriera di Mina.

L’evento è stato organizzato per rendere omaggio ad una delle più grandi figure della musica italiana, diventata fonte di ispirazione di artisti nazionali ed internazionali.

Lo show sarebbe dovuto andare in scena lo scorso anno, durante il lockdown in occasione dell’80° anniversario della grande artista, ma a causa della pandemia è stato posticipato.

Saranno numerosi gli ospiti presenti all’evento: Nek, gli Audio 2 e Frankie hi-nrg mc. Insieme a loro 8 artiste d’eccellenza: Erica Boschiero, Roberta Giallo, Giua, Giulia Mei, Giada Mercandelli, Susanna Parigi, Giuseppina Torre e Greta Zuccoli.

Gli artisti saranno accompagnati dai musicisti: Davide Tagliapietra (chitarre elettriche ed acustiche), Manuel Boni (chitarre elettriche ed acustiche), Linda Pinelli (basso), Andrea Polidori (batteria), Riccardo Sasso (pianoforte e tastiere) e dall’ensamble dell’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Cesare Carretta.

La scaletta della serata ripercorrerà il ricchissimo repertorio di Mina con i brani più famosi: Mi sei scoppiato dentro al cuore, Parole parole, Volami nel cuore, Acqua e sale e Luna diamante, per far riscoprire al pubblico le grandi canzoni di ieri e di oggi.

I biglietti sono disponibili su ViVaticket.

Advertisement

Patentini obbligatori a Milano per “cani speciali”: ecco le razze

cane corso
cane corso

Patentini per “cani speciali” a Milano

L’iniziativa portata avanti dal comune di Milano prevede l’obbligatorietà per i padroni di cani “speciali” di ottenere un apposito patentino.

L’obiettivo è aumentare il senso di responsabilità e la consapevolezza di chi in famiglia possiede un monossoide ed evitare abbandoni di questi animali nei canili della città.

I corsi per ottenere il patentino possono essere seguiti online in modalità FAD e sono gratuiti.

Inizieranno il 15 dicembre 2021 e consentiranno di conseguire il patentino per possessori di cani speciali, come previsto dall’articolo 8 del Regolamento per il benessere e la tutela animali del Comune di Milano.

I corsi sono fuibili in ogni momento della giornata e richiedono un impegno complessivo di 10 ore, al termine delle quali si dovrà sostenere un apposito esame per il rilascio del patentino.

Il corso sarà disponibile per 60 giorni dal 15 dicembre al prossimo 15 febbraio.

Quali sono le razze di cani e gli incroci per cui è obbligatorio il patentino?

American bulldog, Pastore dell’Anatolia, Pastore di Charplanina, Pastore dell’Asia centrale, Pastore del Caucaso, Pastore Maremmano Abruzzese, Cane da Serra da Estreilla, Dogo argentino, Fila brazileiro, Perro da canapo majoero, Perro da presa canario, Perro da presa Mallorquin, Pit bull o Pit bull Terrier, Pit bull mastiff, Rafeiro do alentejo, Rottweiler, Rhodesian ridgeback, Tosa inu, American Staffordshire, Bandog e molossoidi di grande taglia, Bull terrier, Boerboel, Cane Corso, Lupo Cecoslovacco, Cane lupo di Saarloos, Cane lupo italiano e tutti gli incroci derivanti dalle razze sopra citate.

Per iscriversi al corso è necessario collegarsi a questo link e compilare i campi richiesti.

Advertisement

G! Come giocare: spettacoli e animazione per tutta la famiglia

g come giocare
g come giocare

G! Come giocare 2021: sei giorni di puro divertimento all’auditorium di Fiera Milano Rho!

Sta per iniziare la fiera del giocattolo prenatalizia “G! Come giocare”, che si trasformerà in uno show per sei giornate: sabato 4 e domenica 5, martedì 7 e mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021.

Lo show vedrà in scena tutta la magia e l’allegria dei personaggi più amati da bambini e ragazzi. Sono più di 60 gli eventi che animeranno il programma di G! come Giocare The Show.

Cuore pulsante dell’evento sarà lo spettacolo “Rainbow Christmas Stars“, in cui i  personaggi tanto apprezzati dai bimbi si potranno anche toccare con mano.

Saranno presenti i protagonisti di 44 Gatti, L’Allegra Fattoria, Pinocchio and Friends e Summer & Todd, le fate del Winx Club e i piccoli My passport friends.

Tra gli ospiti ci saranno le amatissime Lol, le doll protagoniste del nuovo film Lol Surprise! The Movie, la cui proiezione sarà martedì 7 e mercoledì 8 dicembre, una al mattino e una alla sera per ogni giornata.

Sono previsti momenti di intrattenimento a ritmo di musica come la baby dance, animata da Jay, il character della Juventus o dai teneri personaggi di Sylvanian Families.

I biglietti possono essere acquistati su questo sito.

Advertisement

Concerto Lang Lang alla Scala di Milano il 3 dicembre 2021

Lang Lang
Lang Lang

Il pianista Lang Lang eseguirà le Variazioni Goldberg di Bach

Venerdì 3 dicembre, alle ore 20:00, appuntamento concertistico imperdibile alla Scala.

Il giovane pianista Lang Lang interpreta uno dei sommi capolavori dell’arte bachiana, le Variazioni Goldberg (Aria con 30 Variazioni in sol maggiore, BWV 988). In programma anche l’Arabesque in do maggiore op. 18 di Schumann.

Le Variazioni Goldberg sono state composte da Bach tra il 1741 e il 1745 per clavicembalo, ma sono comunemente eseguite al pianoforte e rappresentano uno dei più ardui banchi di prova per i pianisti di tutti i tempi.

Lang Lang “enfant prodige”, inizia lo studio del pianoforte all’età di 3 anni ed effettua il primo concerto pubblico a soli 5 anni. Nel 1999 raggiunge il successo interpretando il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Čajkovskij.

Da allora la sua carriera è costellata di decine di successi facendo del pianista una icona per tutti gli appassionati della musica. Non ha disdegnato esibizioni al di fuori dei canoni della musica classica, con i Metallica, con Pharell Williams e col jazzista Herbie Hancock.

Ha affrontato per la prima volta a 17 anni le Variazioni Goldberg e nel corso degli anni ha studiato e affinato la tecnica interpretativa barocca di questo capolavoro. A settembre ha suonato le Variazioni Goldberg presso la Chiesa di San Tommaso di Lipsia dove riposano le spoglie di Bach.

Biglietti disponibili sul sito della Scala.

Advertisement

Rita&Cocktail e Rita’s Tiki Room lanciano il loro panettone alcolico

Panettone al Falernum  scaled
Panettone al Falernum scaled

In occasione delle festività natalizie, Rita&Cocktail e Rita’s Tiki Room lanciano il panettone alcolico al Ginger Falernum, un liquore fatto con rhum bianco caraibico, rum scuro, zenzero, spezie, mandorla amara, lime, limoni e zucchero, creato grazie all’esperienza, alla passione e all’unione di Edoardo Nono e Compagnia dei Caraibi.

Il panettone alcolico di Rita&Cocktail e Rita’s Tiki Room

“Da locale di riferimento per i milanesi, non potevamo non cimentarci anche noi nella realizzazione del tipico dolce natalizio “alla nostra maniera”, spiega Edoardo Nono, Founder dei due cocktail bar milanesi. «Poiché lo zenzero è da sempre un ingrediente cardine della miscelazione del nostro Gruppo nonché protagonista del mio primo liquore, l’idea è stata immediata: facciamo un Panettone al Falernum».

Realizzato in collaborazione con la Pasticceria Borromeo di Cesano Maderno, il panettone è fatto con farina, burro, zucchero, uova, lievito madre, zenzero candito e uva passa. La particolarità del prodotto risiede proprio nella “bagna” che l’uvetta subisce all’interno del liquore Falernum. La macerazione dura una notte, il tempo sufficiente a sprigionare spezie e aromi.

Il re delle feste milanesi subisce tre fasi di lavorazione per un totale di 24 ore di lievitazione. Le prime sedici sono dedicate alla fase dell’impasto e del riposo, successivamente viene rilavorato e lasciato nuovamente riposare. Gli aromi e le speziatura del liquore emergono con il passare del tempo: il prodotto, se ben conservato, anche a distanza di giorni, regala un assaggio sempre nuovo, con un sapore in costante evoluzione, sempre più profumato e fragrante.

Il panettone è disponibile nell’unico formato da un chilo al prezzo e, dal 8 dicembre, sarà acquistabile esclusivamente nei due locali milanesi, da solo oppure per rendere le feste ancora più speciali, anche in abbinamento ad una bottiglia di Ginger Falernum.

Advertisement

Il Panettone di Peck: sei creazioni per Natale!

unnamed
unnamed

Dal 1883 Peck a Milano è sinonimo di Natale, portando sulle tavole i sapori più amati delle feste e proponendo all’interno dei suoi negozi una galleria di meraviglie enogastronomiche. Idee regalo capaci di farsi portavoce di un messaggio d’amore, di condivisione, di speranza. Tra questi non può mancare il dolce milanese simbolo del Natale: il Panettone artigianale,
che il brand di alta gastronomia propone in sei differenti versioni, tra tradizione e innovazione, nuovi sapori e antiche certezze.

Il Panettone di Peck: sei creazioni per Natale!

Per il Natale 2021 il Pastry Chef Peck Galileo Reposo stupisce con una Special Edition alla gianduia e mandarino con glassatura alle nocciole, realizzata in soli 200 pezzi. Viene proposta in una raffinata gift box, accompagnata da una crema al pralinato di nocciola e tartufo bianco e da una spatola per applicarla.
Nel Panettone alla gianduia e mandarino, inattesi sapori si combinano alla caratteristiche tipiche del Panettone Peck: la morbidezza, l’attenta lievitazione di 72 ore e l’accurata selezione di materie prime. L’impasto delicato del nuovo panettone, che si distingue per la sua marcata alveolatura, è arricchito da una cremosa gianduia al latte e da scorze di mandarino candito che conferiscono ulteriore aromaticità. La sua ricca glassatura è composta da nocciole piemontesi spezzettate a mano e tostate, creando un’esplosione di gusto all’insegna della raffinatezza dei sapori.
Sorprenderà anche gli amanti dei sapori più spinti la crema in accompagnamento, che propone un inedito paring tra gianduia e tartufo bianco, un ingrediente che raramente viene scelto per le preparazioni dolci. D’altronde uno dei prodotti per cui Peck si distingue è proprio la selezione di pregiati tartufi e la creazione di prodotti a base di questo prezioso ingrediente, quali formaggi, pasta, oli e creme salate. Da qui è nata l’idea di unire le due eccellenze: l’esperienza nella produzione del Panettone e la profonda conoscenza del tartufo bianco, creando per questa speciale gift box un abbinamento non convenzionale. Una crema a base di nocciole che preserva però tutta l’aromaticità del tartufo, grattugiato a crudo grattugiato a crudo per mantenerne al meglio tutte le caratteristiche.

La nuova Special Edition, venduta al prezzo di 65 euro, va ad arricchire la gamma di Panettoni di Peck, composta da:
– Gusto Classico, per i puristi della tradizione
– Amarena, Limone e Mandorla, per gli amanti dei sapori eleganti e raffinati
– Pere e Cioccolato, per chi cerca il connubio perfetto
– Arancia, Ananas e Zenzero, per dare un tocco esotico al Natale
– Pistacchio, Caffè e Cioccolato Bianco, per i più golosi

Advertisement

Mille Sereni auguri alla Kasa dei Libri

Mille Sereni auguri scaled
Mille Sereni auguri scaled

Quale modo migliore di augurare buon Natale alla maniera della Kasa se non con una mostra che di auguri natalizi ne espone a centinaia? E non auguri qualunque ma quelli ricevuti da uno dei più importanti poeti del nostro ‘900, Vittorio Sereni, da parte dei principali rappresentati della cultura dell’epoca, italiana ma anche straniera, che ha avuto modo di incrociare. Centinaia di biglietti e auguri natalizi che alla Kasa dei Libri diventano Mille Sereni auguri, la mostra che sarà visitabile nei nostri spazi dal 2 dicembre.

Mille Sereni auguri alla Kasa dei Libri

Si tratta di una raccolta sui generis in grado di raccontare molte storie: pazientemente messa assieme dalla moglie Maria Luisa nel corso degli anni e poi amorevolmente riordinata dalla figlia Giovanna.

L’interesse di questa raccolta, e conseguentemente della mostra, va oltre la semplice curiositas archivistica o l’allegra rassegna natalizia.

Prima di tutto aiuta a ricordare un poeta come Sereni, figura centrale nel panorama letterario del ‘900 italiano che con le sue raccolte, da Frontiera a Stella Variabile ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il pubblico della poesia del secondo Novecento. Ma Vittorio Sereni non è stato solo questo: nella sua carica di direttore letterario della Mondadori (“Poeta e di poeti funzionario” secondo le parole di Franco Fortini) così come prima da dirigente della Pirelli, era in rapporti anche con tutto quel mondo che, insieme a quello letterario, dagli anni ‘50 ha fatto la Milano culturale. Sì, perché i mittenti di questi auguri non sono soltanto i poeti ma anche gli editori, i grafici, e gli artisti.

Advertisement

Al Mercato Steaks & Burgers fa il tris e cerca personale

al mercato
al mercato

Anche nel 2022 Al Mercato Steaks & Burgers continuerà la sua crescita replicando il format di Via Sant’Eufemia 16 e di Corso Venezia 18 con una nuova apertura nei pressi di Piazza Gae Aulenti.

Al Mercato Steaks & Burgers fa il tris e cerca personale

Proprio per la necessità di ampliare il proprio organico l’iconica insegna prediletta dagli amanti della carne promuove l’evento “Al Mercato Recruitment Day”, che si terrà martedì 14 dicembre, dalle ore 10 alle ore 14, negli spazi di Tenoha Milano, in via Vigevano 18.

Sarà una giornata di colloqui in cui i candidati, previo invio di una email con allegato il proprio curriculum vitae all’indirizzo specificando nell’oggetto “Al Mercato Recruitment Day”, avranno l’opportunità di incontrare e confrontarsi con l’Executive Chef di Al Mercato Steaks & Burgers Eugenio Roncoroni e con Marcello Rizza, CEO di Cuore di Parma s.r.l., la società proprietaria del brand.

In tale occasione i candidati potranno scoprire la storia, l’essenza e le idee sulle quali si basa il progetto di Al Mercato e, al contempo, raccontare le proprie esperienze, competenze e obiettivi, dimostrando perché potrebbero essere le persone giuste per far parte della squadra dell’insegna. 

Le figure professionali che entreranno a far parte della famiglia di Al Mercato saranno molteplici e spazieranno dalla gestione del ristorante alla cucina fino alla sala.

Advertisement

Waze e Tom Tom aiuteranno a diminuire il traffico milanese?

teaser2
teaser2

L’analisi del traffico cittadino dimostra che molto spesso la rete stradale viene utilizzata in maniera poco efficiente, con una concentrazione prevalente su alcuni assi che aumenta i tempi di percorrenza e lascia quasi o del tutto scarichi strade parallele o percorsi alternativi.
Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e due importanti operatori della navigazione stradale, Waze e TomTom, è nato ‘Mobilità 3.0’, un progetto per migliorare l’uso della rete viaria cittadina da parte di milanesi e city users.

Waze e Tom Tom aiuteranno a diminuire il traffico milanese?

La collaborazione prevede che il Comune condivida con i due operatori i dati a propria disposizione utili a indirizzare, in tempo reale, la circolazione privata sui percorsi stradali migliori: dai cantieri in corso alle deviazioni stradali (sia quelle programmate sia quelle impreviste), dalle chiusure e restrizioni dovute alla presenza di grandi eventi alle nuove pedonalizzazioni (anche temporanee) etc.

Gli operatori, per parte loro, si impegnano a declinare le proprie app per Milano, ovvero ad acquisire i dati e utilizzarli in modo che gli utenti sappiano sempre quali sono le strade meno trafficate, i percorsi più veloci o quelli consigliati per il tipo di mezzo utilizzato.

L’obiettivo del progetto quindi è duplice. Da un lato consentire a chi utilizza l’auto o qualsiasi altro mezzo, privato o in sharing, di muoversi più efficacemente, raggiungendo prima possibile la propria destinazione con risparmio di tempo, costi e in maggiore sicurezza. Dall’altro migliorare la qualità della vita per la città, fluidificando la circolazione nelle strade più soggette a congestione del traffico, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando gli spostamenti del trasporto pubblico di superficie, della mobilità dolce e delle utenze ‘deboli’.

Advertisement

“Un nome in ogni quartiere” arriva a Baggio con un nuovo murales

download 2
download 2

Arriva al nono appuntamento l’iniziativa “Un nome in ogni quartiere” ideata da Milano&Partners, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici e volta a realizzare nei quartieri di Milano un’opera murales con protagonista il nome del luogo, per segnare anche graficamente l’identità delle tante anime della città.

“Un nome in ogni quartiere” arriva a Baggio con un nuovo murales

Dal punto di vista realizzativo e artistico, il progetto è curato da parte dell’Ufficio Arte negli spazi pubblici, che ha anche voluto anche assicurare la parità di genere nella scelta degli artisti e dei curatori. Obiettivo primario dell’iniziativa è regalare un contributo artistico e creativo a tutti i quartieri, in modo da rafforzarne l’identità, coinvolgendo direttamente la comunità nell’ideazione, e spesso anche nella realizzazione, del murale.

Come è accaduto per il murale di Baggio, inaugurato alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e dell’assessora alla Scuola del Municipio 7 Erica Soana. Questo è il nono appuntamento di questo progetto e gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Primo Levi” di via Pistoia hanno progettato l’opera in base al loro modo di vedere il quartiere che vivono. L’opera è stata poi dipinta da Alice Lotti, anche con il contributo degli stessi studenti, insieme alla casa di produzione Collater.al.

Il progetto è iniziato nel giugno scorso con l’opera “Bovisa makers” in via Cosenz, firmata dal giovane artista Sorte. L’operazione artistica è proseguita durante l’estate con le realizzazioni dell’artista Rendo al Portello (via Gardella), di Napal, a Lorenteggio (via dei Gigli), di Serena Confalonieri in Città Studi (via Bassini).

A settembre, in occasione di “Milano Art week” – che per la prima volta ha ospitato un palinsesto specifico legato all’arte pubblica – è stata la volta del murale “Porta Romana bella” firmato da Marco Goran Romano in corso Lodi.

Si è giunti quindi in Gallaratese, con Pao e Luz che hanno collaborato in fase progettuale e pittorica con le realtà di volontariato del quartiere, realizzando il murale “partecipato” visibile oggi in via Appennini.

A ottobre si è fatta tappa a Corvetto sull’imponente cavalcavia con un’opera firmata da Pablo Pinxit e Loris Lillo, caratterizzata da alcuni elementi iconici del quartiere, dal Signurun de Milan alla poltrona Proust di Alessandro Mendini il cui studio è un luogo di riferimento della zona.

A Quarto Oggiaro, la facciata della biblioteca rionale di via Otranto è stata reinventata da Lucia Biancalana e ci racconta, per immagini, le parole identificative del quartiere individuate attraverso un sondaggio proprio presso la biblioteca: “crescita”, “verde” e “giovane” sono i concetti ricorrenti emersi.

Nei prossimi mesi saranno realizzati i murales di quartiere a Barona e a Nolo, con coppie creative che continueranno a rispettare la parità di genere nel progetto.

Previsto anche il coinvolgimento di alcune università milanesi: Nuova accademia di Belle arti e Università degli studi di Milano affiancano il progetto per costruire ricerche sui quartieri, riportando le espressioni architettoniche, artistiche e culturali caratterizzanti ogni territorio, per progettare consapevolmente le opere identitarie di arte urbana. I luoghi ora dipinti con il murale di quartiere saranno oggetto di patti di collaborazione, in modo che si garantisca, negli anni a venire, il mantenimento delle opere, oppure la loro ridefinizione, sempre in una logica di valorizzazione dell’identità dei territori.

L’iniziativa proseguirà nel 2022 e si pone l’obiettivo di regalare a tutti i quartieri cittadini la propria “porta grafica” in grado di rappresentare un nome e tutto ciò che lo specifico territorio rappresenta.

Advertisement

Natale 2021: torna a Milano il Natale degli Alberi

download 1
download 1

Piazza Duomo, piazza della Scala, piazza San Carlo, piazza San Fedele, piazza Cordusio, piazza Ventiquattro maggio e piazza Tre torri: sono queste le località cittadine che ospiteranno la seconda edizione del Natale degli alberi, l’iniziativa donata alla città lo scorso anno da Fondazione Bracco, secondo il concept creativo di Marco Balich, e divenuta un vero e proprio format fortemente voluto dall’Amministrazione per riaccendere lo spirito del Natale, con l’auspicio di una pronta rinascita dopo un lungo periodo di timori.

Natale 2021: torna a Milano il Natale degli Alberi

Ecco quindi un breve racconto degli alberi che animeranno le piazze milanesi durante tutto il periodo natalizio.

Piazza Duomo – GVA Redilco & Sigest
Torna in piazza Duomo l’albero di Natale più tradizionale. La piazza ospiterà infatti “Imagine”, un grande abete di circa 24 venti metri che sarà illuminato con 80mila luci led a basso consumo e addobbato con 800 palle di Natale rosse e color argento e 60 fiocchi.
Acceso come di consueto il 6 dicembre, in linea con il lancio della campagna ‘It’s time to Imagine your future space’, sarà l’albero di GVA Redilco & Sigest a dare il via al grande abbraccio di luci del Natale degli alberi 2021. I fasci di luce alla base dell’albero, che punteranno al cielo, riproporranno, infatti, anche in una prospettiva simbolica, la centralità di piazza Duomo, chiamando idealmente a raccolta i milanesi nel loro luogo più iconico.
Questo albero è stato scelto anche per la sua capacità di incarnare alcuni dei valori fondamentali della Milano che verrà: la sostenibilità ambientale e l’innovazione.
Si tratta infatti di un albero lombardo, quasi a chilometro zero (arriva da Cittiglio in provincia di Varese), il cui taglio sarà compensato dalla piantumazione di ben dieci nuove piante. Anche il volume dell’inquinamento prodotto dal trasporto sarà notevolmente ridotto data la ridotta distanza e, una volta terminate le festività, il legno dell’abete sarà riutilizzato a beneficio di tutta la cittadinanza, in un’ottica di massimizzazione della sostenibilità ambientale.

Piazza della Scala – Jo Malone London
Un albero tutto da “scartare” per un Natale nel segno dell’altruismo, che non dimentica i valori del saper accogliere e del voler donare.
Realizzato con grandi scatole regalo e magiche luci, l’albero di piazza della Scala, nato dalla visionaria creatività britannica di Jo Malone London, intende catturare e trasmettere un’emozione. I visitatori potranno entrare nella struttura e ritrovarsi di colpo immersi in un universo di stelle. Un’esperienza sensoriale unica fra fragranze e luci magiche.

Piazza San Carlo – A2A
Grandi e piccoli resteranno incantati dalla danza della luce del magico albero luminescente di piazza San Carlo. Il Natale di A2A arriva infatti a Milano con un’innovativa installazione di canniccio e led che con il calare della sera “prende vita”.
Una vera e propria danza della luce, dove sciami luminosi genereranno un’onirica ed elegantissima coreografia naturale e persino reattiva.

Piazza Cordusio – Lancome
Sentirsi parigini Milano: ecco la scommessa di Lancome, che porterà a Milano per questo Natale addirittura la Tour Eiffel.
Grazie a una riproduzione in scala del monumento simbolo di Parigi, avvolto in uno scenario natalizio fatto di alberi di luce, slitte e pacchi regalo, piazza Cordusio si tramuterà per tutto il periodo festivo in un vero e proprio salotto urbano.
Il sistema di illuminazione sarà sviluppato con l’utilizzo di led a basso consumo per un maggior efficientamento energetico, mentre i flaconi dei profumi della casa francese, parte integrante dell’installazione, animeranno un programma di charity rivolto ai ragazzi che si trovano in difficoltà economica.

Piazza San Fedele – Cartoon network
Anche i più piccoli avranno un albero appositamente dedicato grazie alla generosità di Cartoon Network, che realizzerà in piazza San Fedele una giocosa installazione per famiglie e bimbi di tutte le età.
Ragazze e ragazzi saranno invitati a realizzare il loro addobbo natalizio in un laboratorio di pittura e poi a percorrere un coloratissimo labirinto per arrivare ad appendere il loro lavoro. Tutte le piante utilizzate saranno mantenute in vita e reinterrate alla fine dell’esposizione, con un impatto ambientale ridotto quindi a zero. Sul maxischermo accanto all’installazione saranno trasmessi i cartoni animati più noti dei canali Cartoon network e Boomerang, per rendere questo angolo di Milano un luogo veramente a misura dei più piccoli.

Piazza Tre torri – Citylife Shopping District
Attraversare Citylife in queste festività significherà ritrovarsi immersi in una volta stellata, grazie all’innovativa installazione artistica contemporanea immaginata per il Natale di piazza Tre torri.
Sopra la struttura, alta ben nove metri, si staglierà il primo albero di Natale sospeso della storia di Milano, che si accenderà ogni sera alle ore 17 dando vita a uno show futuristico e luccicante, in grado di tenere tutti “con il naso all’insù”.

Piazza XXIV maggio – Radio Deejay
A pochi passi dalla Darsena, in piazza XXIV maggio, Radio Deejay incontrerà il suo pubblico e i visitatori sotto il Deejay Xmas tree, l’installazione natalizia che accoglierà non solo un albero ma anche momenti di spettacolo in presenza dei volti noti della radio.
ll simbolo del Natale diventa quindi luogo di aggregazione e di intrattenimento, grazie alla capacità degli artisti di Radio Deejay di raccontare storie e coinvolgere gli ascoltatori.
Il Deejay Xmas tree sarà dotato di un sistema audio all’avanguardia per un’esperienza sonora di altissimo livello, senza dimenticarsi della sostenibilità ambientale, dal momento che anche questo albero resterà in zolla e verrà reinterrato al termine dell’esposizione.

Advertisement

Inaugurato il Mercatino di Natale piazza Duomo con le baite in legno

14902865 1219291424759615 2032960414287807527 o 1
14902865 1219291424759615 2032960414287807527 o 1

Con un simbolico taglio del nastro ha preso il via oggi, dopo lo stop del 2020 a causa del Covid, il tradizionale “Mercatino di Natale” in piazza Duomo. Realizzato da ATI promoter Prisma e da Apeca (Associazione ambulanti Confcommercio Milano) sarà aperto dalle 8:30 alle 22 per tutta la durata delle festività natalizie, fino al 6 gennaio. Milanesi e turisti troveranno ad attenderli 34 baite decorate con frasche, festoni rossi e luci e 64 espositori pronti con la giusta idea regalo tra i prodotti di eccellenza dell’artigianato e le migliori specialità gastronomiche delle feste.

Inaugurato il mercatino di piazza Duomo con le tradizionali baite in legno

All’inaugurazione davanti alla casetta di Babbo Natale (la 35esima e più grande di tutte) hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Alessia Cappello, il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il presidente di Apeca, Giacomo Errico.

Dallo scorso settembre, con il Salone del Mobile, – ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala – la città ha riconquistato settimana dopo settimana i suoi eventi più importanti e amati, segnando una ripresa graduale ma decisa di tutte le sue attività, culturali, sportive e commerciali. Ora il Natale ci regala, è proprio il caso di dirlo, l’opportunità per un nuovo passo avanti. Abbiamo chiesto a tutti la massima attenzione alle regole, perché questo momento possa essere motivo di gioia e serenità e i mercatini saranno l’occasione per tornare a vivere le feste con la giusta atmosfera“.

Milanesi e turisti troveranno un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci saranno ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli. Si potranno trovare anche accessori per la casa, vetreria e cristallo della tradizione veneta, idee regalo in legno e pietre incise, eco-prodotti in avorio vegetale.

Ci sanno anche profumi ed essenze della Provenza, prodotti per la cosmesi. Non mancheranno infine le statuine e gli addobbi per il presepe della tradizione partenopea e le decorazioni per l’albero di Natale e per la casa.

Nel comparto degli alimentari si potranno trovare datteri e zafferano iraniano, cioccolato, croccanti, praline, boeri e gianduiotti dal Piemonte, torrone di Cremona, confetteria campana, frutta ricoperta, miele e pappe reali, prodotti tipici siciliani dolci e salati, formaggi lombardi, francesi, svizzeri e piemontesi, bresaola e altri salumi, prodotti tipici bergamaschi, umbri, pugliesi, sardi e siciliani e le specialità tirolesi con i caratteristici brezel, vodka e caviale russi. E ancora tartufi, aceto balsamico, tonno, bottarga e affumicati ittici, salumi e formaggi da Norcia e Amatrice. Ci sarà anche un’ampia scelta di panettoni artigianali.

Il Mercatino di Natale di piazza Duomo è caratterizzato anche dalla solidarietà. Gli organizzatori doneranno 200mila euro alla Fabbrica del Duomo; 40mila euro all’Istituto dei Tumori; 10mila euro rispettivamente alla Casa della carità, al Centro Aiuto alla vita della Clinica Mangiagalli e alla Fondazione Asilo Mariuccia, la storica istituzione milanese che aiuta i più piccoli. Per i bambini che scriveranno la letterina a Babbo Natale saranno acquistati 20mila euro di giochi. La mattina del 25 dicembre, davanti alla casetta di Babbo Natale, riceveranno il regalo da loro richiesto e inserito nella letterina inviata.

Il Mercatino di Natale sarà anche “green” con un significativo gesto per la città: 10mila euro saranno donati per la piantumazione e la cura di nuovi platani in una zona periferica della città.

Advertisement

Milano-Lugano in 30 minuti: presentato il progetto di prosecuzione di AlpTransit verso sud

milano lugano
milano lugano

Progetto per la prosecuzione di AlpTransit verso sud

Il 1° dicembre 2021 è stata presentata in Svizzera una nuova associazione, SwissRailvolution, che traguarda la definizione di alcuni progetti ferroviari strategici.

Tra questi, il progetto di prosecuzione di AlpTransit verso sud, attraverso la realizzazione della tratta veloce Lugano-Chiasso e il congiungimento alla rete italiana (quadruplicamento linee della Brianza, Milano-Tortona e Terzo Valico).

L’AlpTransit è la nuova ferrovia transalpina che ha consentito alla Svizzera di accorciare le distanze tra il nord e il sud del Paese e dell’Europa.

A seguito del completamento a sud delle linee AlpTransit, i tempi di percorrenza previsti per un viaggio in treno da Milano a Lugano sarebbero di soli 30 minuti.

Inoltre, la durata di un viaggio Lugano e Genova di un treno veloce (con il Terzo Valico completato) scenderà al di sotto di unora e mezza.

Dagli anni 90 a oggi la Svizzera ha investito 21 miliardi di franchi nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie, e di recente ha avviato la costruzione della seconda canna del tunnel autostradale del Gottardo.

L’apertura dalla galleria del San Gottardo ha già consentito di ridurre i tempi di viaggio tra Milano-Zurigo, dalle 5 ore necessarie con il precedente tragitto, alle sole 3 ore attuali.

Advertisement

Il tiramisù più buono d’Italia: al Villaggio delle Meraviglie sabato 11 dicembre

image001
image001

Il tiramisù: il dolce italiano più conosciuto al mondo!

È il dolce italiano più conosciuto, più famoso e più esportato all’estero (ed anche il più imitato): il tiramisù, un trionfo di freschezza e cremosità amato da grandi e piccini.

Un buon tiramisù mette sempre di buon umore ed è in grado di cambiare in meglio ogni giornata.

Che sapore ha il tiramisù più buono d’Italia?

Nei prossimi giorni sarà possibile scoprirlo grazie ad un evento imperdibile che farà letteralmente impazzire i goduriosi!

Sabato 11 dicembre, al Villaggio delle Meraviglie, in via Palestro a Milano, dalle 15.00 alle 18:00, si potrà assaggiare il dolce più buono che sia mai stato pensato da mente umana!

Galbani Santa Lucia invita il pubblico a scoprirlo e assaggiarlo, insieme ai volontari di 8 Onlus (ADSINT, Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana, Emergency, Legambiente, Lilt, NeMO e Vidas ) e con la collaborazione di Officine Buone, in una maratona di solidarietà a sostegno dei loro progetti.

Un’occasione perfetta per “tirarsi su” gustando questa golosa bontà!

Presentano l’evento: Benedetta Parodi, Damiano Carrara, Marco Maccarini, Katia Follesa e Giulia Penna.

L’evento si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti-Covid.


 

LEGGI ANCHE : CAPODANNO A MILANO ECCO GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Palazzo Marino: in mostra il Rinascimento di Bergamo e Brescia

rinascimento bergamo e brescia
rinascimento bergamo e brescia

Il Rinascimento di Bergamo e Brescia a Palazzo Marino

Dal 2 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022, sarà aperta al pubblico la mostra “Il Rinascimento di Bergamo e Brescia“.

Una mostra interessante in periodo natalizio, curata da Francesco Frangi e Simone Facchinetti, porta a Milano importanti opere rinascimentali ancora poco note al grande pubblico.

La stagione artistica del rinascimento di Bergamo e Brescia rivive infatti nella Sala Alessi di Palazzo Marino dove sono esposti 4 pregevoli dipinti di altrettanti pittori dell’epoca: il Matrimonio mistico di Santa Caterina”, di Lorenzo Lotto (1523), “San Nicola di Bari presenta gli allievi di Galeazzo Rovellio alla Madonna in trono con Bambino”, di Alessandro Bonvicino detto il Moretto (1539), l’”Adorazione dei pastori”, di Giovan Girolamo Savoldo (1540), “Madonna col Bambino, santi e offerente” di Giovan Battista Moroni (1555).

La mostra è aperta fino al 16 gennaio 2022, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 9:30 alle 20:00, giovedì dalle 9:30 alle 22:30.

Ingresso gratuito

Advertisement

Apre a Milano “Kebhouze”: la catena di kebab di Gianluca Vacchi

Kebab gianluca vacchi scaled 1
Kebab gianluca vacchi scaled 1

Kebhouze aprirà a Milano il 5 dicembre 2021 in zona Chinatown

Domenica 5 dicembre 2021, alle ore 12, aprirà il primo ristorante milanese di Kebhouze, la catena di kebab firmata Gianluca Vacchi.

Il locale è in via Paolo Sarpi, al numero 53, e nel pomeriggio è previsto anche l’arrivo di ospiti speciali.

Ma il ristorante, situato in zona Chinatown, non sarà l’unico locale milanese del noto imprenditore.

Nelle settimane successive apriranno altri due locali Kebhouze, al numero 77 di corso Buenos Aires e al 41 di via Vigevano. Ma non finisce qui!

Il format Kebhouze è già pronto per sbarcare, a partire dal primo trimestre del 2022, anche in Piemonte, Sicilia, Liguria, oltre che aprire altri store a Roma e Milano.

Il menù di Kebhouze prevede: kebab di pollo 100% italiano e una versione premium e inedita nel mondo del kebab: da Kebhouze sarà possibile ordinare anche il kebab di carne di black angus.

Inoltre c’è una grande novità per vegetariani, vegani e non solo: Kebhouze ha siglato una partnership con Planted, azienda svizzera che nel nome della sostenibilità ambientale produce kebab 100% vegetale da proteine di piselli, che sarà disponibile nel menù sin dall’apertura.

Il kebab di Kebhouze potrà essere gustato, oltre che nella classica piadina, anche nella versione burger.

Una sezione ad hoc è dedicata al pollo fritto, in versione nuggets, chicken popcorn e vegan e alle patatine fritte e onion rings.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sostenibilità ambientale: il food packaging è completamente eco-friendly, comprese le acque naturali in Tetra Pak brandizzate Kebhouze.

Oltre al servizio in store e take away, Kebhouze sarà presente su tutte le piattaforme di delivery come: Glovo, Deliveroo, Just Eat e Uber Eats.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.6 °
23.8 °
58 %
2.6kmh
0 %
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °