27.4 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Il giovedì è jazz sul palco di GuD Bocconi

i giovedi con il jazz di gud bocconi
i giovedi con il jazz di gud bocconi

Jazz sul palco di GuD Bocconi tutti i giovedì

Dal 18 novembre al 23 dicembre 2021, GuD Bocconi diventa un vero e proprio palcoscenico musicale ospitando un ricco calendario di serate jazz ogni giovedì.

Il GuD Bocconi è uno spazio interno all’Università Bocconi dove è possibile incontrarsi, trascorrere momenti piacevoli con amici e colleghi e mangiare piatti buoni e sani. Il locale è innovativo perché mette a disposizione i suoi spazi della creatività artistica e musicale.

Giovedì 2 dicembre, il trio Tryptich (Marco Mariani tromba, Claudio Pozzi tastiere e Luca Zollo contrabbasso) eseguirà un repertorio bop e funky della west coast americana.

Gli incontri nei giovedì successivi sono i seguenti: 9 dicembre Impressions duo meets Attilio Zanchi; 16 dicembre Creative jazz quartet; 23 dicembre Early Miles Trio.

Jazz e non solo: il martedì, serata Karaoke!

Fino al 21 dicembre 2021, dalle ore 18:00 alle 21:00, ogni martedì è la serata dedicata al karaoke di Ariele Frizzante, conduttore radiofonico, dj, cantante, creatore di contenuti avanguardista e apprezzato agitatore di questo intrattenimento.

Ingresso libero con prenotazione al numero 349 4050151 o

Advertisement

Spotify, Sfera Ebbasta è l’artista più ascoltato in Italia

sfera x factor
sfera x factor

Spotify rende noti i dati dell’anno che sta per finire, in base ai gusti e alle scelte dei 381 milioni di utenti della piattaforma.

In Italia l’artista più popolare è Sfera Ebbasta (già top artist nel 2018) mentre come era facilmente prevedibile dopo un anno di successi, tra festival di Sanremo, Eurovision Song Contest, Ema, i Maneskin sono gli artisti italiani più ascoltati al mondo con oltre 2 miliardi di stream e la posizione 58 della classifica globale (il brano “Beggin'” è in top ten, risultando la canzone italiana più ascoltata di sempre sulla piattaforma), ma sono solo ottavi nella classifica italiana.

In Italia, dietro a Sfera troviamo Blanco, Rkomi, Gué e Capo Plaza, mentre il singolo dell’estate “Malibu” di Sangiovanni risulta essere la canzone più ascoltata.

Nella top 5 dei brani anche “Mi fai impazzire” e “Notti In Bianco” di Blanco, “La canzone nostra” di Mace (con Blanco & Salmo) e “Nuovo Range” di Rkomi (con Sfera Ebbasta).

L’album con il maggior numero di stream è “Taxi Driver” di Rkomi, seguito da “Blu Celeste” di Blanco e “Madame” di Madame. In quarta e quinta posizione ci sono “Plaza” di Capo Plaza e “Famoso” di Sfera Ebbasta.

Madame è la più ascoltata tra le artiste in Italia seguita da Dua Lipa e Ariete.

Annalisa, Alessandra Amoroso ed Elisa sono presenti nella top 10 rispettivamente in sesta, ottava e decima posizione.

Nell’analisi degli ascolti, Spotify Wrapped 2021 conferma The Joe Rogan Experience come podcast più popolare nel mondo, mentre in Italia è il professor Alessandro Barbero con “Lezioni e Conferenze di Storia” a conquistare il primo posto (poi “Muschio Selvaggio” di Fedez e Luis Sal, “The Essential” di Mia Ceran, “Cose Molto Umane” di Gianpiero Kesten e “Motivazione e Crescita Personale”).

L’artista più ascoltato a livello globale è per il secondo anno consecutivo il rapper portoricano Bad Bunny (seguono BTS, Drake, Justin Bieber e The Weeknd) e la canzone più ascoltata è “Drivers License” di Olivia Rodrigo che piazza anche l’album più ascoltato con “Sour”. Taylor Swift è però l’artista donna più ascoltata su Spotify.

Advertisement

Edoardo Bennato al Teatro degli Arcimboldi col Peter Pan Rock’n’ Roll Tour

edoardo bennato2022
edoardo bennato2022

Peter Pan Rock’n’ Roll Tour 2022: Edoardo Bennato in concerto a Milano

Il 19 Gennaio 2022 alle ore 21.00, Edoardo Bennato sarà in concerto al Teatro degli Arcimboldi.

Bennato, dopo il singolo “Ho fatto un selfie” di questa estate con cui tratta con la solita ironia i nuovi comportamenti dettati dai social, ritorna sulle scene dei principali teatri italiani con il suo Peter Pan Rock’n’ Roll Tour.

Nel concerto è accompagnato dalla B Band (Giuseppe Scarpato e Gennaro Porcelli alle chitarre, Raffaele Lopez alle tastiere, Arduino Lopez al basso, Roberto Perrone alla batteria) e dal Quartetto Flegreo.

Sin dal primo album del 1973 “Non farti cadere le braccia”, le canzoni di Bennato hanno rappresentato un inedito mix italiano di rock-blues: grande forza trascinatrice sul palco che emerge anche quando si accompagna semplicemente con la chitarra e l’armonica e testi che, spesso in veste allegorica e fiabesca, toccano importanti temi sociali e umani.

Biglietti acquistabili online sul sito del TAM o su TicketOne.

 

 

Advertisement

I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini al Teatro alla Scala

I capuleti e i Montecchi 2
I capuleti e i Montecchi 2

La prima alla Scala de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini

Martedì 18 gennaio 2022, andrà in scena la prima alla Scala de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. Le rappresentazioni successive saranno nelle date: 21, 23, 30 gennaio e 2 febbraio 2022.

L’opera, su libretto di Felice Romani, fu rappresentata per la prima volta nel 1830 ed è incentrata sulle tradizionali figure di Romeo e Giulietta. Bellini affidò la parte di Romeo a una voce femminile, normalmente sostenuta dal mezzosoprano che canta “en travesti” come ancora si usava ai tempi.

Tutta l’opera è intrisa di lirismo canoro con elegiache melodie che ben si addicono alla tragica storia dei due giovani.

In questa nuova produzione, l’orchestra e il coro del Teatro alla Scala sono diretti da Evelino Pidò, con la regia di Adrian Noble. Il cast comprende voci belliniane di riferimento, con Marianne Crebassa nella parte di Romeo e Lisette Oropesa nella parte di Giulietta.

Un’ora prima dell’inizio di ciascuna recita, presso il Ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all’opera.

I biglietti sono acquistabili online sul sito del Teatro alla Scala.

 

 

Advertisement

Simone Sala ed il Double Drums Sextet debuttano al Blue Note

il double drums sextet di sala al blue note 2
il double drums sextet di sala al blue note 2

Double Drums Sextet al Blue Note

Martedì 7 dicembre, alle ore 20.30, si terrà un importante appuntamento al Blue Note nel giorno di Sant’Ambrogio, col pianista Simone Sala e il Double Drums Sextet.

Simone Sala, dopo il diploma in pianoforte, ha frequentato corsi internazionali di alto perfezionamento in Italia e negli Stati Uniti, si è imposto in svariati concorsi internazionali, intraprendendo una intensa attività concertistica.

In ambito jazzistico ha collaborato con musicisti come: Michel Camilo, Billy Cobham, Al Di Meola, Silvia Mezzanotte, Stefano Bollani, Peter Erskine, Richard Galliano, Tullio de Piscopo, Irio de Paula, Vinicio Capossela.

L’ensemble, che vede Flavio Boltro alla tromba e Alessandro Florio alla chitarra, è fortemente caratterizzato riguardo la base ritmica con due batteristi (Alex Battini De Barreiro e Oreste Sbarra) e Maurizio Rolli al contrabbasso.

Il repertorio della sera è eterogeneo, con brani inediti e rivisitazioni che spaziano dal jazz, al latin, alle ritmiche balcaniche, fino a brani di musicisti come Michel Petrucciani e Pino Daniele, in uno spettacolo che mette insieme suoni e colori e ritmica travolgente.

Biglietti acquistabili telefonicamente al numero 02 69016888, o sul sito web bluenotemilano.com.

 

Advertisement

Esselunga sbarcherà al Mind di Milano nel 2022

esselunga
esselunga

Esselunga al Mind di Milano con un supermercato innovativo

Ci sarà anche Esselunga all’interno di Mind di Milano: è stato firmato un accordo tra la società della famiglia Caprotti con Lendlease.

La società sarà presente nel nuovo quartiere di Milano, che sta sorgendo nell’ex area Expo, con un supermercato totalmente innovativo, anche se al momento sono nascosti i vari dettagli del progetto.

Un progetto che vedrà la costruzione, a partire dal 2022, di un supermercato di circa 1000 metri quadri e l’obiettivo è uno soltanto: sperimentare soluzioni all’avanguardia e intercettare nuove esperienze e trend di consumo.

Esselunga è al momento l’ultima società ad essere entrata nel distretto di Mind; infatti, nei mesi scorsi, Astrazeneca, Bio4Dreams e Rold avevano annunciato le loro nuove sedi all’interno dell’area in cui, tra le altre cose, verrà costruito anche il nuovo campus della Statale.

La società della famiglia Caprotti è tra le prime aziende ad aver aderito come founders alla Federated InnovationTm Mind, il modello promosso da Lendlease che svilupperà progetti di innovazione nel campo delle life sciences e City of the future.

 

Advertisement

Torna LeCarrousel Xmas Market, il mercatino di Natale

LeCarrousel Xmas Market
LeCarrousel Xmas Market

LeCarrousel Xmas Market 2021

Sabato 4 e sabato 11 dicembre, LeCarrousel festeggia a Milano il decimo anno di Xmas Market.

Il mercatino di Natale verrà allestito nelle stanze al primo piano della Cascina Cuccagna.

In queste due giornate ci si potrà dedicare all’acquisto dei regali di Natale, tra oggetti fatti a mano, oggetti particolari ricercati, realizzati da artisti creativi selezionati e artigiani contemporanei.

Non ci saranno soltanto proposte creative di gioielli materici, abiti sartoriali, colori per i bambini, idee su carta, emozioni su tela, ma anche caldi accessori, sfiziose composizioni, versatili ceramiche.

Il mercatino di Natale sarà allietato da uno spettacolo di magia per i bambini del mago Tittix, in programma sabato 4 dicembre alle ore 11.00 sulle terrazze della Cascina Cuccagna.

LeCarrousel Xmas Market 2021 sarò aperto dalle 10.30-19.30 di sabato 4 e sabato 11 dicembre.

Ingresso gratuito con obbligo di mascherina e Green Pass.

 

Advertisement

The Legendary Johnny O’ Neal Trio al Blue Note

Johnny ONeal 1
Johnny ONeal 1

Johnny ‘O Neal trio al Blue Note

Sabato 4 dicembre, doppio appuntamento orario con il concerto Johnny ‘O Neal, alle ore 20.30 e alle 23.00.

Scomparso dalla scena jazzistica da oltre un ventennio, il pianista afroamericano Johnny ‘O Neal si ripresenta, più in forma che mai, nella veste di pianista, cantante e intrattenitore a tutto tondo, accompagnato da Mark Lewandowski al contrabbasso e Charles Goold alla batteria.

Vera e propria leggenda vivente del jazz newyorkese, possiede uno stile unico che spazia fra virtuosismo tecnico e interpretazioni di tenere ballad, fra tradizione alla Art Tatum, swing e be-bop.

Approdato giovanissimo alla Grande Mela, ha dapprima accompagnato Clark Terry e i Jazz Messengers di Art Blakey e successivamente, con un contratto della mitica etichetta Blue Note, ha suonato con artisti del calibro di Dizzy Gillespie, Kenny Burrell, Ray Brown e Milt Jackson.

Biglietti acquistabili telefonicamente al numero 02 69016888, sul sito web bluenotemilano.com

 


 

LEGGI ANCHE : JAZZ IN THE HANGAR – APERITIVO CON LIVE BAND

Advertisement

La street art di TVBoy arriva al Mudec di Milano

street art tv boy
street art tv boy

Con TVBoy, la street art arriva al Mudec

Dal 2 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, il Mudec di Milano ospiterà la mostra di TVBoy.

La mostra personale è dedicata a Salvatore Benintende (nome d’arte TVBoy), lo street artist maggiormente conosciuto sia a livello nazionale che internazionale, uno dei maggiori esponenti del movimento Street Art di matrice Neo Pop.

Le sue opere sono infatti esposte in diversi Paesi, dalla strada alle mostre museali, al PAC di Milano, MD; Museum oltre che in numerose gallerie di Roma, Barcellona, Monaco, Copenaghen, Berlino, Londra, Los Angeles, Miami.

I temi affrontati nelle sue opere sono principalmente 4: Baci, Arte, Potere, Eroi, e all’interno della mostra si traducono in specifici percorsi tematici.

TVBoy è diventato famoso con i baci, come quello tra Salvini e Di Maio, subito virale su tutti i giornali italiani ed internazionali.

Lo mostra di TVBoy al Mudec di Milano è gratuita ed aperta a tutti.

Per maggiori info: www.mudec.it

Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

Advertisement

“Luna park” dei vaccini per i bambini: all’hub Fiera entro Natale

vaccino bambino afp
vaccino bambino afp

Prossimamente, la somministrazione dei vaccini ai bambini dai 5 agli 11 anni

Il via libera delle vaccinazioni anti covid per i bambini al di sopra dei 5 anni coincide con le somministrazioni delle terze dosi.

La Regione Lombardia si prepara all’avvio delle vaccinazioni dei bambini all’interno di uno spazio ad hoc.

Quale sarà la location adibita alle vaccinazioni dei più piccoli? All’interno dell’hub della Fiera, al Portello.

In questo hub erano già state effettuate molte somministrazioni agli adulti durante la prima fase.

Non immediatamente, ma poco prima di Natale, l’hub verrà riaperto per vaccinare i bambini dai 5 agli 11 anni.

L’intento è di realizzare un “piccolo luna park per bambini“, ricreando dei luoghi che ricordino molto da vicino parchi giochi e lunapark, in questo modo i bimbi saranno più contenti.

Bertolaso ha aggiunto di voler mettere a disposizione dei genitori, medici e pediatri, a cui sarà possibile porgere domande in merito alla somministrazione dei vaccini per i minori.

Il 16 dicembre è previsto un incontro con i pediatri per preparali, e all’incirca intorno al 20 dicembre, inizieranno le somministrazioni dei vaccini ai bambini.

Advertisement

Proiezione gratuita “The Artist” allo Spazio Espositivo Armani/Silos giovedì 2 dicembre

the artist
the artist

The Artist film

Giovedì 2 dicembre ore 20.00 allo Spazio Espositivo Armani/Silos verrà proiettato il film The Artist (noto film muto del 2011) con ingresso gratuito.

E’ possibile produrre nel 2011 un film muto e in bianco e nero, autoreferenziale (nel senso che è cinema che parla di se stesso) senza timore di cadere nella noia?

Se pensiamo agli innumerevoli premi che ha ottenuto The Artist, tra cui 5 Oscar, 3 Golden Globes, 7 BAFTA, riconoscimenti a Cannes, apprezzamenti di critica e successo al botteghino, la risposta è scontata: Sì!

Il film, del regista Hazanavicius, è ambientato nel mondo di Hollywood del 1927, in quella fase critica in cui avviene il passaggio dal cinema muto al sonoro.

Nel film George Valentin è un divo del muto, ma l’avvento del sonoro ne decreta la scomparsa dagli schermi e l’oblio nel pubblico. Per contro, Peppy Miller, una comparsa, di lui innamorata, raggiunge il successo e diventa una nuova stella del cinema sonoro.

I due interpreti principali, Jean Dujardin e Berenice Bejo concorrono a creare una storia romantica, divertente, a volte commovente, che dimostra come in fondo non siano cambiate molto, a distanza di quasi un secolo, le esigenze del pubblico delle sale cinematografiche. E questo a dispetto dei multisala, dei film in 3D e dei sistemi Dolby Surround.

Armani/Silos, in Via Bergognone, 40.

Ingresso gratuito su prenotazione al numero: 02 91630010.

Advertisement

Cinemamme: torna il ciclo di proiezioni di film da vedere con i propri neonati

cinemamme
cinemamme

Cinemamme: dal 2 dicembre 2021 al 22 gennaio 2022

Da giovedì 2 dicembre 2021, fino a sabato 22 gennaio 2022, torna l’appuntamento con Cinemamme, un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala.

Con Cinemamme sarà possibile accedere a specifiche programmazioni di film riservate ai genitori con bambini in età da allattamento tra zero e diciotto mesi e donne in gravidanza, che potranno godersi un film in un ambiente rilassato, in cui c’è posto anche per carrozzine e passeggini.

Luci soffuse, volume basso, area nursery con scalda biberon rappresentano gli elementi che più contraddistinguono le proiezioni di Cinemamme, che ricreeranno un ambiente estremamente accogliente per i genitori, parenti e per il neonato.

Il progetto Cinemamme risponde ad alcuni bisogni delle neomamme, in primis quello di ricostruire spazi di socializzazione durante il primo anno di vita del proprio bambino, e accedere alla vita culturale della città.

Ecco il programma completo di Cinemamme all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (le proiezioni hanno tutte inizio alle ore 11.00 con biglietto di ingresso a 4 euro; abbonamento a 4 film 10 euro).

Giovedì 2 dicembre 2021 – È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, con Fabietto Schisa e Toni Servillo.

Sabato 11 dicembre 2021 – Dune di Denis Villeneuve, con Timothée Chalamet e Rebecca Ferguson

Giovedì 13 gennaio 2022 – House of Gucci di Ridley Scott, con Lady Gaga e Adam Driver.

Sabato 22 gennaio 2022 – Diabolik dei Manetti Bros, con Luca Marinelli e Miriam Leone.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 02 43912769.

Advertisement

Blue Note Heroes: omaggio di Paolo Fresu a David Bowie

paolo fresu heroes
paolo fresu heroes

Heroes: tribute a David Bowie

Mercoledì 15 dicembre, alle ore 19.45, andrà in scena Heroes, un concerto imperdibile, omaggio a David Bowie.

Heroes rappresenta il tributo di Fresu al grande Bowie scomparso nel 2016, ed è anche il titolo dell’ultimo album uscito in questa estate con reinterpretazione di brani come: Space Oddity, Where Are We Now?, Let’s Dance, This Is Not America.

Paolo Fresu alla tromba e al flicorno è affiancato da Filippo Vignato al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso, Christian Meyer alla batteria, con la voce di Petra Magoni.

Il trombettista Paolo Fresu è uno tra i più rinomati musicisti jazz a livello mondiale. La sua carriera folgorante lo ha portato dalla banda del paese natale, agli studi in conservatorio, all’inizio dell’attività nei primi anni 80 a capo del suo gruppo Quintet.

Innumerevoli le collaborazioni con i maggiori nomi del panorama jazzistico internazionale, così come i suoi album da solista, in gruppo e con importanti incursioni anche in ambito pop-rock.

La serata è speciale perché contestuale a un evento di solidarietà a sostegno dei progetti della Onlus Banco dell’Energia, impegnata nella distribuzione di beni di prima necessità, nel pagamento delle forniture di energia e nel reinserimento sociale e lavorativo di persone in difficoltà economiche.

Felice abbinamento alla serata musicale, il raffinato menu dello chef Federico Tronci. I tavoli, tutti in balconata, saranno assegnati dalla direzione.

I biglietti son acquistabili telefonicamente al numero: 02 69016888, o sul sito web bluenotemilano.com

Advertisement

Mascherina obbligatoria in centro Milano : controlli e multe fino a 400 euro

mascherina obbligatoria lombardia
mascherina obbligatoria lombardia

Una misura preventiva a tutela del periodo di Natale

Da sabato 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 22, tutti i giorni, sarà obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto, lungo l’asse tra piazza San Babila e piazza Castello.

L’obbligo resta in vigore fino al 31 dicembre e raccoglie l’invito del Prefetto ad adottare nelle città tutte le misure possibili per proteggere le persone dalla possibile diffusione del Coronavirus.

Le misure sono contenute in un’ordinanza che fa riferimento all’attuale stato di emergenza nazionale prolungato fino al 31 dicembre 2021 a causa dell’indice di diffusione del contagio che registra un aumento a livello regionale e nazionale con conseguente incremento dei contagi.

Le vie comprese nel provvedimento – piazza Castello, largo Cairoli, via Dante, piazza Cordusio, via Orefici, via e piazza Mercanti, piazza del Duomo, Galleria e corso Vittorio Emanuele II e piazza San Babila – sono quelle che si prevede abbiano un costante afflusso di pubblico, senza soluzione di continuità, e per questo sarà obbligatorio l’uso della mascherina a prescindere dalla presenza o meno di assembramenti. Il provvedimento ha una natura preventiva e cautelativa in un’area della città particolarmente interessata da eventi, mercatini, attività commerciali il cui svolgimento va tutelato a vantaggio della sicurezza delle famiglie.

Come concordato con il Prefetto saranno attivati dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e in particolare della Polizia locale. Per quanto riguarda le pattuglie della Polizia locale saranno presenti nei punti strategici e in Galleria Vittorio Emanuele II e soprattutto i primi giorni inviteranno e informeranno i cittadini del nuovo obbligo che prevede una sanzione di 280 euro se pagata entro cinque giorno o 400 euro in caso di mancata ottemperanza.

Advertisement

Plácido Domingo e Roberta Mantegna alla Scala con l’Orchestra dell’Accademia

placido domingo
placido domingo

Plácido Domingo e Roberta Mantegna con l’Orchestra dell’Accademia al Teatro alla Scala

Giovedì 2 dicembre alle ore 20.00, recital del baritono Plácido Domingo e della soprano Roberta Mantegna con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Marco Armiliato.

Plácido Domingo a 80 anni è ancora una leggenda nel panorama musicale tra XX e XXI secolo.

Apprezzato come tenore dai melomani di tutto il mondo (chi non ricorda i 3 tenori insieme a Josè Carreras e Luciano Pavarotti), canta spesso in ruoli da baritono come in occasione di questo evento.

Nel recital è affiancato da Roberta Mantegna, una giovane interprete siciliana che ha riscosso importanti successi in teatri italiani.

In programma la sinfonia da Nabucco e la sinfonia dalla Forza del Destino di Giuseppe Verdi e brani da Trovatore, Traviata, Don Carlo, Macbeth di Giuseppe Verdi; da Andrea Chénier di Umberto Giordano; dal Pirata di Vincenzo Bellini.

Biglietti acquistabili presso il sito del Teatro alla Scala.

 

Advertisement

Concerto del Rejoice Gospel Choir al Teatro Delfino di Milano

rejoice gospel choir
rejoice gospel choir

Rejoice Gospel Choir in concerto

Venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021, alle ore 21.00, presso il Teatro Delfino di Milano si esibirà il Rejoice Gospel Choir.

In questi 20 anni di direzione di Gianluca Sambataro, Rejoice Gospel Choir ha visto passare più di 600 coristi, mantenendo sempre alto il livello qualitativo di ogni concerto.

Il Rejoice Gospel Choir offre al pubblico uno spettacolo in puro stile gospel: un viaggio suggestivo che passa dalle linee melodiche del gospel europeo, al groove intenso dello stile americano.

Negli anni, il Rejoice Gospel Choir si è arricchito con altri stili: dallo spiritual alle melodie degli hymn, fino all’introduzione di brani di grandi artisti di fama internazionale in stile pop, rap e musical.

Uno spettacolo imperdibile per gli amanti del genere gospel che darà vita ad una vera e propria festa collettiva che coinvolgerà la platea stessa.

Le numerosi voci del Rejoice Gospel Choir saranno accompagnate dal pianoforte di Gianluca Sambataro, dalla batteria vocale di Marco Sambataro, dal basso elettrico di Marco Gianotti, dalla chitarra di Cristian Raimondi e dalle tastiere di Pietro Ubaldi.

 

Advertisement

Il chitarrista Arturo Mariotti al Museo del Novecento

arturio mariotti chitarra
arturio mariotti chitarra

Il chitarrista Arturo Mariotti al Museo del Novecento

Martedì 14 dicembre, ore 17.00 esibizione del chitarrista Arturo Mariotti nell’ambito dei concerti dedicati al repertorio meno frequentato del ‘900 musicale, organizzati dalla Società del Quartetto in collaborazione con NoMus.

Arturo Mariotti è un giovane chitarrista torinese nato nel 1994. Dopo il diploma al Conservatorio G.Verdi di Torino, ha conseguito la laurea presso la Hochschule der Künste di Berna.

E’ stato vincitore e finalista in vari concorsi internazionali e si è esibito in molte manifestazioni e festival, sia in veste di solista, sia come membro del quartetto chitarristico “FFFortissimo Guitar Quartet”.

Tema del concerto: Suoni Notturni. La chitarra nell’invenzione dei compositori italiani da Mario Castelnuovo-Tedesco a Carlo Boccadoro. In programma musiche di Zsombor Sidoo, Giacomo Manzoni, Gian Francesco Malipiero, Fausto Romitelli e Carlo Boccadoro.

Biglietteria presso il Museo del Novecento, Piazza Duomo 8.

 

Advertisement

Sciopero metro,bus Atm “Contro l’obbligo di green pass e per tamponi gratis”

sciopero treni trenord
sciopero treni trenord

A rischio treni, metro, autobus e tram. Ecco tutti gli orari e le fasce di garanzia.

Venerdì 3 dicembre 2021 a Milano dalle 18 alle 22 è previsto uno sciopero dei mezzi Atm: quattro ore di fermo per metrobus e tram con possibili disagi per gli utenti. Lo sciopero nazionale è stato indetto dal sindacato Unione generale del lavoro (Ugl) Autoferro e Ferrovieri contro l’obbligo del Green pass. L’adesione nel capoluogo lombardo è confermata dall’Azienda trasporti milanesi (Atm): Lo sciopero è stato indetto contro l’introduzione dell’obbligo del cosiddetto ‘Green pass’ per accedere ai luoghi di lavoro, circostanza che, secondo i promotori, ha comportato l’insorgere di reale e tangibile discriminazione tra lavoratori e nell’organizzazione del lavoro”. Una manifestazione contro la certificazione e per i tamponi gratuiti, perché “si sensibilizzino le aziende nella ricerca di convenzioni ad hoc, così che non si pongano in essere ulteriori discriminazioni; per la sicurezza di tutti gli operatori del settore”.

Sul sito dell’azienda sono segnalate quelle che per ora sono le linee che potrebbero essere interessate da ritardi o cancellazioni, e si invitano gli interessati a controllare il sito delle Autoguidovie lombarde, che andrà aggiornandosi col passare delle ore. “Potranno avere ritardi o essere cancellate le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 18 e le 22. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio alle 18″.

In Lombardia treni Trenord a rischio tra le 9 e le 17

In tutta la Lombardia sono a rischio anche i treni regionali. Trenord ha informato che venerdì 3 dicembre 2021 dalle ore 09.01 alle ore 17 potranno esserci variazioni e cancellazioni sui treni regionali, sulla linea suburbana, la lunga percorrenza e sul servizio aeroportuale. Non sono interessate dallo sciopero le fasce orarie di garanzia (al mattino prima delle 9 e nel pomeriggio dopo le 17). Termineranno la loro corsa i treni con partenza prevista entro le ore 9.01 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10.

 

Advertisement

The Music Critic con John Malkovich al Teatro degli Arcimboldi di Milano

John Malkovich the music critic
John Malkovich the music critic

The Music Critic con John Malkovich al Teatro degli Arcimboldi

The Music Critic è uno spassoso repertorio delle critiche musicali negative rivolte a musicisti degli ultimi secoli che andrà in scena venerdì 3 dicembre alle ore 21.00.

Nato da un’idea di Aleksey Igudesman, violinista e compositore, “The Music Critic” è costruito su un pot-pourri frivolo di “insulti” che Malkovich leggerà con sapiente ironia, mentre un gruppo di musicisti, archi, piano e flauto, suonerà alle sue spalle sulle note dei più grandi compositori di tutti i tempi.

John Malkovich (attore, regista e produttore americano) veste i panni del critico cattivo che ritiene brutta e noiosa la musica di Chopin o di Beethoven, al quale rispondono due giovani musicisti, il violinista Aleksej Igudesman e il pianista Hyung-ki Joo, che dissentono dalle sue tesi.

Nel finale pirotecnico “The Malkovich Torment” una terrificante recensione su Malkovich messa in musica con grande ironia.

Nello spettacolo sono presenti le musiche di: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Brahms, Schumann, Debussy, Prokofiev, Ysaye, Kanchelli, Piazzolla.

Biglietti acquistabili online  su Ticketone.

Advertisement

L’occhio del Milanese: mostra per i 90 anni del Circolo Fotografico Milanese

fotonerd mostra locchio del milanese feat 1024x728 1
fotonerd mostra locchio del milanese feat 1024x728 1

L’occhio del Milanese: mostra per i 90 anni del Circolo Fotografico Milanese

Il Circolo Fotografico Milanese, in occasione dei suoi 90 anni (celebrati in realtà nel 2020), sta organizzando una mostra fotografica, aperta al pubblico fino al 10 dicembre 2021.

Il titolo della mostra è: L’occhio del Milanese: i 90 anni del Circolo Fotografico Milanese ed è allestita presso la Galleria Credito Valtellinese,in corso Magenta 59 a Milano.

La mostra racconta l’evoluzione, lo spirito ed il carattere della città di Milano nei suoi vari aspetti.

Tra le migliaia di foto che compongono l’Archivio del Circolo Fotografico Milanese, L’occhio del milanese raccoglie 180 scatti dei fotografi soci dagli ultimi decenni del secolo scorso fino alle settimane della tragica pandemia.

La mostra si caratterizza per un allestimento sinuoso suddiviso in aree tematiche al fine di valorizzare sia le fotografie che video, documenti e materiali che arricchiscono l’esposizione.

La mostra è inserita nel programma del Milano Photofestival 2021, è curata da Roberto Mutti ed è visitabile a ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 19.00; martedì dalle 10.00 alle 12.00 per scolaresche e solo su prenotazione.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.4 ° C
28.9 °
26.2 °
45 %
3.1kmh
0 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
20 °