18.9 C
Milano
giovedì, Agosto 21, 2025
Advertisement

Ha aperto a Milano il più grande Armani Exchange d’Europa

Giorgio Armani SGP
Giorgio Armani SGP

Armani Exchange a Milano

Giorgio Armani ha inaugurato il 19 febbraio, a Milano, il suo primo store dedicato a A|X Armani Exchange, una linea più metropolitana e genderless, trasversale, pensata per i giovani e quindi con prezzi anche più accessibili.

Armani Exchange è il primo negozio in Italia del marchio lanciato a New York nel 1991 ed il più grande d’Europa.

Il nuovo store, che si sviluppa su una superficie di circa 480 metri quadri, distribuiti su due livelli, è inserito all’interno di uno storico palazzo progettato da Giò Ponti su Corso Vittorio Emanuele II.

La zona in cui si trova il negozio rappresenta il cuore pulsante della milanesità, l’epicentro dello shopping, crocevia di genti e storie.

Come ha dichiarato lo stesso Armani “Corso Vittorio Emanuele è un’arteria il cui potere di richiamo per diverse generazioni di consumatori perdura nel tempo, e il cui fascino attira un pubblico eterogeneo per età, provenienza e inclinazioni. Sono orgoglioso di questo spazio perché testimonia il dialogo costante con la gente, al quale oggi tengo più che mai”.

Advertisement

Primark apre un mega store in centro a Milano

primark italia
primark italia

Il mega store è quasi pronto

Primark, il rinomato brand irlandese di moda a basso prezzo continua ad espandersi in Italia, e punta ancora una volta sul territorio milanese.

Dopo i negozi di Arese e Rozzano arriva in piano centro a Milano e precisamente in Via Torino, a pochi passi dal Duomo.

L’edificio è un mega store di 7 piani per una superficie totale i 10mila metri quadrati che precedentemente ha ospitato la Standa.

Il cantiere dei lavori è ormai ultimato ed un indizio fa pensare che l’apertura dello store non è poi così lontana. Sulle finestre che si affacciano su via della Palla è infatti già comparsa la scritta Primark con una lettera per ogni piano.

Ancora non ci sono notizie ufficiali sulla data di apertura ma è molto probabile che non si dovrà attendere a lungo.

Nel frattempo, Primark è alla ricerca di nuove figure professionali da inserire nel suo team.

Le nuove aperture in tutta la penisola creeranno oltre 2mila nuovi posti di lavoro portando così a 3.600 il numero di dipendenti totale di Primark in Italia.

Advertisement

Le verità di Bakersfield: dramma comico con Marina Massironi e Giovanni Franzoni

verita
verita

Le verità di Bakersfield: al Teatro Carcano

Dal 24 al 27 febbraio 2022 andrà in scena al Teatro Carcano di Milano, il dramma comico “Le verità di Bakersfield” dello statunitense Stephen Sachs, interpretato da Marina Massironi e Giovanni Franzoni diretti da Veronica Cruciani.

Ispirato da eventi veri, Le Verità di Bakersfield pone domande vitali e urgenti su ciò che rende l’arte e le persone veramente autentiche.

Le verità di Bakersfield, (titolo originale Bakersfield Mist), mai rappresentato in Italia, è stato portato in scena nei migliori teatri negli Stati Uniti (tra i quali Fountain Theatre di Los Angeles e Orlando Shakespeare Theatre) e tradotto in diverse lingue per diversi Paesi.

La trama

Maude è una cinquantenne disoccupata che vive in una caotica roulotte acquistata da un rigattiere per pochi dollari e che nasconde al suo interno un possibile tesoro: un presunto quadro di Jackson Pollock. Lionel, esperto d’arte a livello mondiale, volato da Ne York a Bakersfield, ha il compito di valutare l’autenticità dell’opera che potrebbe fa cambiare la vita a Maude.

Advertisement

MILANO : Prorogata fino al 15 maggio 2022 la mostra “The World of Banksy”

Banksy Milano 3 scaled 1
Banksy Milano 3 scaled 1

“The World of Banksy”: prorogata fino al 15 maggio 2022

Grazie al successo che ha riscosso, la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience allestita a Milano Centrale sarà prorogata fino al 15 maggio 2022.

Banksy è un artista di Bristol di cui nessuno il nome ed il volto. Attraverso la sua arte desidera denunciare temi socio-politici in modo ironico ma allo stesso tempo sottile e tagliente.

All’interno della mostra sono in esposizione 130 opere, tra le più conosciute vi sono: The girl with Balloon e Flower Thrower.

Sono invece 30 le novità assolute, quali: Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain.

Una sezione della mostra denominata iBanksy rappresenta uno spazio speciale che raccoglie i video delle opere dell’artista che diventano animate.

La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì in orario 11.00-20.00 e il sabato e la domenica in orario 10.00-20.00.

Per info e biglietti scontati : clicca QUI

Advertisement

Olimpiadi dei giochi e delle arti di strada al Parco Lambretta

olimpiadi dei giochi e delle arti di strada
olimpiadi dei giochi e delle arti di strada

Olimpiadi dei giochi e delle arti di strada

Riscoprire la socialità e la sana competizione con i giochi di strada che animavano la vita di bambini e ragazzi di tanti anni fa.

E’ questo il fine delle Olimpiadi dei giochi e delle arti di strada che si terranno al Parco Lambretta, sabato 26 e domenica 27 febbraio dalle 11.00 alle 17.00, per tutti i ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Le tre tipologie

Giochi di Strada Storici a punteggio: balestra, lancio degli anelli, schiaccianoci, alberi matti, tre torri, sci storico.

Giochi di Strada Contemporanei a punteggio: streetbasket, discgolf, tiro con l’arco, pesca miracolosa.

Giochi di Strada Liberi senza punteggio: torre, birilli, labirinto, forza 4 gigante, ludos.

I giochi squadra (da 1 a 20 partecipanti) devono essere effettuai in un tempo massimo di 2 ore.

L’importante è partecipare, ma è sempre possibile segnare il proprio punteggio sulla scheda di gioco e controllare online la classifica.

Iscrizioni sul sito http://olimpiadigiochidistrada.it/.

Advertisement

Firmato il patto di collaborazione per la rivitalizzazione e la cura del giardino di via Pepe

download 2
download 2

È stato firmato questa mattina il Patto di collaborazione tra Comune di Milano e l’associazione Isola Pepe verde, per la rivitalizzazione e la cura dei Giardini condivisi di via Guglielmo Pepe, nel quartiere Isola.

Il giardino di via Pepe

Il primo affidamento risale al 2010, quando un gruppo di persone residenti nella zona, desiderose di verde e socialità, identificano un’area demaniale abbandonata, all’angolo fra via Pepe e via Borsieri. Costituita l’associazione, questi cittadini ricevono dall’Amministrazione in consegna una prima striscia di terra in prossimità del cavalcavia Eugenio Bussa e poi successivamente, nel 2013, l’intera area attraverso una convenzione siglata con l’allora Zona 9, il cui sostegno è stato testimoniato oggi dalla presenza dell’assessora municipale Tiziana Elli. In quell’anno, infatti, viene inaugurata la prima esperienza di giardino condiviso a Milano, un luogo aperto alla cura di ogni persona: 1.500 metri quadrati di spazio e orti urbani nel cuore di un quartiere in continuo fermento e oggetto di grandi trasformazioni, con la costruzione di nuovi grattacieli.

Dopo un decennio di storia, Isola Pepe verde è un’esperienza consolidata di giardino condiviso, autosufficiente e quasi a impatto zero, dove la natura e i suoi animali convivono in modo armonioso con le persone che la abitano e la curano. Una realtà divenuta a tutti gli effetti uno spazio di rigenerazione urbana, sia in senso ecologico che sociale. Il giardino, aperto tutti i giorni dalle 9 al tramonto, accoglie famiglie che decidono di coltivare ortaggi o piante aromatiche, bambini che giocano immersi nel verde, anziani che sostano per respirare aria pulita. Liberamente accessibile a chiunque, ospita attività culturali ed eventi, concordati e programmati, gestiti in modo autonomo da chi li organizza.

Con la firma del Patto, valido fino al 31 dicembre 2024, l’associazione si impegna: a promuovere un modello di sviluppo urbano più umano, attento alle esigenze dei propri abitanti e del quartiere, dei minori, degli studenti e degli anziani, a coinvolgere le istituzioni scolastiche e le realtà associative locali, a facilitare la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini, a promuovere la cultura della sostenibilità. Sempre in un’ottica condivisa, all’associazione spetta il compito della gestione, custodia, manutenzione dell’area e del verde esistente, nonché dell’apertura al pubblico del giardino condiviso.

Advertisement

Tod’s si aggiudica negozio Bric’s in Galleria Vittorio Emanuele

1554368280
1554368280

Sarà Tod’s a mettere la propria insegna sulle due vetrine ora occupate da Bric’s in Galleria Vittorio Emanuele II.

Tod’s si aggiudica negozio Bric’s 

Il marchio si è assicurato per 18 anni lo spazio di 249 m2 messo a bando dal Comune di Milano con un’offerta economica da 1.805.000 €, superando quelle presentate dagli altri concorrenti e più che raddoppiando il canone annuo posto a base d’asta (722.000 €).

I locali occupati da Bric’s, disposti su più livelli (piano interrato, terra, soppalco e ammezzato), sono stati messi a bando dal Comune nel novembre scorso, secondo gli indirizzi della Giunta per i rinnovi dei contratti in Galleria scaduti nel 2020.

Bric’s si è impegnato a liberare gli spazi entro la fine di marzo: traslocherà, sempre in Galleria, nel negozio di fronte da 101 m2, prima occupati da Zadi (Andrew’s Ties), che il marchio si è aggiudicato nel giugno 2021: verserà a Palazzo Marino un canone annuo di 507.800 €.

Un trasferimento di poche decine di metri anche per Tod’s, ora con quattro vetrine nel braccio laterale della Galleria e una vetrina su via Silvio Pellico, per un totale di 284 m2: saranno oggetto di uno dei prossimi bandi per gli spazi del “salotto” di Milano.

Advertisement

Ztl in via Cesare da Sesto e piazza Sant’Agostino

Nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda: cosa cambia
ztl 171525.660x368

Da lunedì 21 febbraio entrerà in pre-esercizio la telecamera che controlla la Ztl di via Cesare da Sesto e piazza Sant’Agostino, nel Municipio 1.

Ztl in via Cesare da Sesto e piazza Sant’Agostino

La Ztl è stata istituita nel 2020 e contemporaneamente è stata avviata la riqualificazione della piazza. Il Municipio ha poi richiesto di rendere più efficace il controllo degli accessi attraverso un sistema automatico e, in accordo con gli assessorati alla Mobilità e alla Sicurezza, è stata installata una telecamera in via Cesare da Sesto, all’incrocio con via Ausonio.

Il pre-esercizio, come previsto dalla normativa, ha una durata di trenta giorni, al termine del quale il dispositivo elettronico inizierà l’attività sanzionatoria.
Alla Ztl potranno ovviamente accedere i residenti, i domiciliati e i possessori di box o posto auto all’interno della zona, presentando la richiesta alla Polizia Locale per il rilascio del permesso di transito, oltra ai veicoli a servizio delle attività presenti nella via, nonché i clienti dell’autorimessa e autofficina.
Potranno accedere anche i veicoli degli operatori del mercato, che si svolge in piazza Sant’Agostino, il martedì e il sabato.

Advertisement

Milano Museo city 2022 torna dal vivo e coinvolge Bergamo e Brescia

Milano Museo city 2022 bis
Milano Museo city 2022 bis

Dopo due edizioni online, dal 4 al 6 marzo, torna in presenza “Milano Museo city”, la manifestazione promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’associazione Museocity, nata per riscoprire e far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini.

Milano Museo city 2022 

Oltre 90 istituzioni pubbliche e private partecipano alla sesta edizione della manifestazione, musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, archivi d’artista, archivi e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino e, per la prima volta, anche oltre i confini della città con i Comuni di Bergamo e Brescia che hanno selezionato alcune tra le istituzioni più rappresentative del territorio.

Dal 4 marzo i musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte fisiche o virtuali, proponendo un programma con centinaia di appuntamenti tra visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri, aperture straordinarie e iniziative speciali accomunate dal tema conduttore di questa edizione: “Le stanze dell’arte”. L’attenzione sarà quindi focalizzata quest’anno sugli edifici che ospitano i musei (pubblici e privati), raccontati dai loro curatori e direttori.

Dal 4 al 6 marzo torna l’itinerario “Museo segreto”, curato da Federica Giacobello con la supervisione di Gemma Sena Chiesa, dedicato alle “Stanze dell’arte”. L’attenzione sarà rivolta alle sedi, palazzi storici o di nuova creazione, che ospitano le diverse istituzioni partecipanti, ma ci si focalizzerà anche sulle sale espositive, si scopriranno particolari architettonici e decorativi inediti, e allestimenti storici o contemporanei. Si racconterà anche di altre “stanze”, perlopiù semplici laboratori, dove l’opera d’arte è stata creata. Una mostra diffusa, quindi, tra realtà e metafora.

Sabato 5 marzo Palazzo Reale ospiterà “Il museo sottopelle: la differenza insegna”, un convegno curato da Anna Detheridge sull’innovazione nei musei del post-Covid, con un dibattito che proporrà best practice e spunti di riflessioni sul tema della differenza, dell’accessibilità e dell’inclusività, partendo dal presupposto che per meglio comprendere l’esperienza degli altri sarà necessario ripensare il nostro rapporto con noi stessi.

Un tema molto vicino a quello del convegno è trattato in modo approfondito nel secondo fascicolo “Il museo per tutti. Ricerca sugli accessi ai musei milanesi” per persone con disabilità sensoriali e cognitive che si potrà consultare presso le Istituzioni partecipanti e online sul sito web dell’associazione Museocity.

Da segnalare tra le altre iniziative: le aperture straordinarie della Sala delle Capriate di Palazzo della ragione (Bergamo) e di Casa museo di Palazzo Tosio (Brescia); la visita guidata del MUMAC – Museo della macchina per il caffè di Gruppo Cimbali, che celebra quest’anno il decimo anniversario dalla sua fondazione; il laboratorio proposto dal Museo Popolo e culture PIME, in cui il visitatore sperimenta in prima persona cosa significa realizzare una camera delle meraviglie; il gioco online di Fondazione Pirelli; il nuovo allestimento temporaneo “L’inizio del tempo. Le ricerche spazialiste di Arnaldo Pomodoro” nello studio del Maestro promosso da Fondazione Arnaldo Pomodoro.

 

Advertisement

CARNIVAL PARTY all’ Hotel Litta Palace

47dc2996 9c76 4d11 9df0 d250415dfd15
47dc2996 9c76 4d11 9df0 d250415dfd15

CARNIVAL PARTY HOTEL LITTA PALACE 

Dopo il successo nella notte di Halloween e di Capodanno, il Litta Palace si prepara a festeggiare la serata di Carnevale

L’Hotel Litta Palace è stato disegnato nel 2004 dall’architetto Luca Scacchetti che ha concepito un progetto di urban resort. Duecentocinquanta metri quadri interni a cui si affiancano oltre cento metri quadri di terrazza affacciata sulle Alpi, realizzati come un involucro cangiante e versatile, capace di cambiare volto a seconda del suo utilizzo temporaneo e trasformarsi in spazio per eventi di vario tipo: dalle company dinner ai concerti, dalle conferenze ai meeting, dai party alle proiezioni.

PACCHETTI DISPONIBILI

Solo cena + party : 40€ a persona

Cena + party + camera con colazione : 90€ a persona

Cena + party + camera con colazione + SPA : 105€ a persona

Ingresso solo dopo cena con un drink : 15€ a persona

Ingresso solo dopo cena con un drink + camera + colazione : 65€ a persona

Ingresso solo dopo cena con un drink + camera + colazione+ SPA : 80€ a persona

INFO e Prenotazioni :         +39 0284106534

Menu Cena :

  • ENTREE’

Stuzzicheria di benvenuto

  • PRIMA PORTATA

Risotto gallo riserva con asparagi,coriandoli di crudo di parmae salsa allo zola

  • SECONDA PORTATA

Cubo di Salmone ai 3 sesami con filanti di verdurine di soia

  • DESSERT

Bavarese al torroncino e salsa al cioccolato

  • BEVERAGE

Acqua e una bottiglia di vino ogni 4 persone

INFO e Prenotazioni :         +39 0284106534

 

Litta Palace Hotel – via Lepetit 1 – Lainate

Advertisement

Repertorio “pastorale” all’Auditorium di Milano con musiche di Beethoven e Canteloube

LaVerdi 3
LaVerdi 3

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Nuovo appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Roberto Forés Veses e con la partecipazione del soprano Sarah Fox.

 

In programma 

Chants d’Auvergne, di Marie-Joseph Canteloube de Malaret

Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale”, di Ludwig van Beethoven.

 

Giovedì 3 marzo ore 20:30

Venerdì 4 marzo ore 20:00

Domenica 6 marzo ore 16:00

 

La Sesta Sinfonia, composta tra il 1806 e il 1807, è l’unica delle nove i cui 5 movimenti presentano una indicazione programmatica: Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo all’arrivo in campagna; Scena al ruscello; Allegra riunione di campagnoli; Tuono e tempesta; Sentimenti di Benevolenza e ringraziamento alla Divinità dopo la tempesta. Essa, dipingendo la quiete della campagna e le vita serena dei pastori, si collega al genere delle composizioni a programma in voga nel settecentesco, ma contemporaneamente lo supera, sottolineando, più che l’aspetto pittorico descrittivo della musica, l’espressione del sentimento dell’uomo a contatto della natura.

Joseph Canteloube è stato un compositore e musicologo francese, vissuto tra l’800 e il 900, noto soprattutto come compositore degli Chants d’Auvergne, una interpretazione personale di brani tradizionali della regione francese dell’Alvernia scritti in lingua occitana, trascritti per soprano e orchestra.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Uora vo cunto- ovvero il Re topo fa alla guerra di Mico Pugliares

pugliares
pugliares

 Mico Pugliares in Uora vo cunto

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022  ore 20.00, al Teatro della Cooperativa, va in scena un testo di Mico Pugliares con la regia di Renato Sarti e le musiche di Enzo Di Caro.

Il “Re topo fa alla guerra” è una storia fantastica, lungo il solco delle favole di Esopo, dove gli animali che parlano sono metafora dei vizi e delle virtù degli umani. Topi, capre, pecore e maiali combattono una guerra contro i dinosauri e alla fine chi vincerà sarà la saggezza, qualità poco praticata dagli uomini.

Re topo fa alla guerra mescola gli elementi della tradizione del “cunto” siciliano con i caratteri propri della commedia dell’arte, trasformando la cadenza della filastrocca in ritmo della recitazione con suoni e giochi di parole che evidenziano il legame dell’autore con la propria terra di Sicilia.

Mico Pugliares è attore e musicista, impegnato in diverse produzioni teatrali di improvvisazione, ideatore di molti spettacoli tra cui “ e co-fondatore della Piccola Compagnia dell’Istinto-Teatro di ricerca e di Improvvisazione.

Advertisement

Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala

viotti ok
viotti ok

Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala

Giovedì 24, sabato 26 e domenica 27 Febbraio 2022, sono i tre appuntamenti per la grande musica sinfonica russa. La Filarmonica della Scala è guidata dalla bacchetta del maestro Lorenzo Viotti.

PROGRAMMA

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Serenata in do magg. per archi op. 48

 

Sergej Vasil’evič Rachmaninov

Sinfonia n. 2 in mi min. op. 27

 

La Serenata op. 48 è una composizione per archi del 1880, nata in un periodo di profonda crisi sentimentale del musicista. La composizione ha un carattere sereno e disimpegnato, ben lontana dal pessimismo di altre sue composizioni. Il gusto per la danza pervade il Valse del secondo movimento, col medesimo sfavillio di colori che si riscontra nei più celeberrimi balletti.

La Sinfonia n. 2 di Rachmaninov, composta tra il 1906 e il 1907, è un’opera tardo-romantica con alcuni tipici tratti di tale musica (il sentimento, il patetico, il malinconico). Presenta due caratteristiche proprie di molte opere del musicista: il tema gregoriano del Dies Irae e la forma di tipo ciclico, quest’ultima soprattutto nel Finale, dove compaiono temi presenti nei movimenti precedenti. Abbastanza evidenti i richiami alle musiche di Čajkovskij.

Lorenzo Viotti è figlio dello scomparso direttore Marcello Viotti e, benché giovane, si è conquistato il consenso di critica e pubblico come direttore della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mostra di Plan X Art Gallery a Milano “Fear Of Missing Out”

Nuovo progetto 10
Nuovo progetto 10

La mostra di Plan X Art Gallery a Milano

E’ iniziata il 2 febbraio, e sarà accessibile fino al 2 marzo 2022, la nuova mostra di Plan X Art Gallery a Milano.

Marcello Polito e Nicolò Stabile sono i founder di Plan X Art Gallery, uno spazio con l’intento di dare vita ad una pinacoteca non convenzionale e innovativa con doppia sede a Milano e Capri.

La galleria, con sede nel cuore di Milano (Via Marsala 7), cerca di coniugare il linguaggio pop con quello trans generazionale.

Attualmente, la mostra organizzata dalla galleria a Milano è FOMO–Fear of Missing Out (la paura di “perdersi qualcosa”) e l’obiettivo è aiutare gli utenti a navigare in sicurezza.

La mostra, curata da Talvir Thind, presenta le opere di quindici artisti del panorama internazionale: Tom Yoo, Blake Kathryn, Noealz, NoruPixels, DotPigeon, KidEight, Jenny Mjiang, Eirdis, Brittaisthebest, La+ch, Rociel art, Will Nichols, Cb Hoyo, Francesco de Molfetta e Stephy Fung.

Ogni giorno perdiamo il contatto con ciò che ci circonda poiché veniamo bombardati da migliaia di pubblicità; gli artisti in mostra hanno voluto indagare a fondo proprio su questo aspetto, dando vita a opere di critica nei confronti della società contemporanea, tenendo presente lo sviluppo tecnologico e l’impatto che ha avuto sulla nostra società.

Advertisement

Tornare ai normali orari dei negozi: la richiesta della giunta comunale di Milano

orari negozi milano
orari negozi milano

Orari normali per i negozi di Milano

Il 17 febbraio 2022, il consiglio comunale ha richiesto di tornare il prima possibile alle aperture dei negozi usuali ed eliminare una volta per tutte gli orari differenziati.

Al momento, le attività commerciali non alimentari possono aprire dopo le ore 10.15, mentre parrucchieri ed estetisti cominciano alle 9:30, così come gli uffici delle pubbliche amministrazioni.

L’intento era di evitare assembramenti sui mezzi pubblici durante la pandemia, dando priorità agli studenti, agli operatori scolastici e ai lavoratori che non potevano iniziare tardi la propria attività.

Oggi, grazie al miglioramento dei dati, è possibile tornare agli orari normali.

Ecco arrivare la richiesta di cancellare il prima possibile l’ordinanza del sindaco dell’8 settembre 2021, la quale introduceva la differenziazione degli orari.

Il consiglio comunale ha dunque approvato un documento per sollecitare la giunta ad eliminare gli orari differenziati.

Advertisement

A Milano decollerà la prima compagnia aerea che offre posti solo in Business Class

la compagnie
la compagnie

“La Compagnie” arriverà in Italia e collegherà Milano Malpensa con New York Newark

Sebbene in Francia sia attiva da ben 7 anni, a breve La Compagnie decollerà anche in Italia, e collegherà l’aeroporto di Milano Malpensa con New York Newark.

La Compagnie è la prima compagnia aerea ad offrire solo ed esclusivamente posti in Business Class.

L’aereo avrà 76 posti a disposizione (a differenza della classe economy che ne può contenere fino a 230), ed i passeggeri viaggeranno nel massimo del comfort, quasi come un jet privato.

Il primo volo è previsto per il 15 aprile 2022, e le prenotazioni sono già aperte sul sito web de La Compagnie.

Si può già programmare una vacanza primaverile nella Grande Mela, oppure organizzare il prossimo viaggio di lavoro in assoluta comodità.

Verranno attivati ben 5 voli settimanali ed ogni passeggero avrà a disposizione una poltrona ampia (50 cm di larghezza per 192 cm di lunghezza) completamente reclinabile.

I menù che saranno serviti a bordo sono stati studiati da chef italiani: si avrà a disposizione un vero e proprio ristorante gourmet a 10.000 metri d’altezza.

I servizi a bordo includono: wifi gratuito, cocktail di benvenuto, reading con autori di libri, sfilate di moda, show cooking e molto altro.

I prezzi dei voli di andata e ritorno Milano-New York partono da 1500 euro, e per ogni passeggero sono inclusi due bagagli a testa da 32 kg ciascuno.

Inoltre, ogni passeggero avrà l’accesso prioritario ai controlli ed una lounge zone con spazi di relax, di lavoro e di ristorazione.

 

Advertisement

Frecciarossa: boom di biglietti venduti per la tratta Milano-Parigi

frecciarossa 1000
frecciarossa 1000

Tratta Milano-Parigi: boom di biglietti venduti

Sono trascorsi più di due mesi dall’inaugurazione della nuova tratta ad alta velocità  Milano-Parigi, ed in questo periodo è stato un boom di prenotazioni.

Sono infatti tantissimi gli italiani che hanno scelto di beneficiare della nuova offerta Frecciarossa per raggiungere Parigi da Milano in sole 6 ore, usufruendo di un nuovo mezzo di trasporto, visto che precedentemente si prediligeva l’aereo.

Trainline, la piattaforma europea indipendente per la prenotazione dei biglietti dei treni, ha condotto uno studio sul numero di prenotazioni di biglietti ferroviari per la tratta Parigi-Milano acquistati sul sito e sulla propria app, dal 18 dicembre 2021 al 5 febbraio 2022.

Le vendite dei biglietti sulla tratta Parigi-Milano (in entrambe le direzioni) sono triplicate dal lancio di Trenitalia (+216% le prenotazioni).

Il 50% dei biglietti venduti per i viaggi da Parigi verso Milano è per soggiorni da 1 a 3 notti, l’altra metà per soggiorni da 4 a 7 notti e da 8 a 15 notti.

Le destinazioni più prenotate della linea sono, in ordine: Parigi, Milano, Lione e Torino, mentre le tratte più prenotate della linea sono Parigi-Lione, Parigi-Milano e Lione-Parigi.

Al momento, sono 2 le corse attive per la tratta Milano-Parigi, ma entro giugno ne verranno aggiunte delle altre.

Advertisement

PADEL Milano i campi dove giocare

photo 2019 01 07 11 29 32
photo 2019 01 07 11 29 32

Quattro racchette, una pallina, quattro giocatori e tanta voglia di correre. La “Padel mania” è arrivata anche in Italia e a Milano.

ll gioco del padel è nato, quasi per caso, negli anni ’70 in Messico quando un noto cittadino della buona società decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis.

Nello spazio che aveva a disposizione, però, era presente un muro di tre metri in corrispondenza di una delle due zone di fondo campo.

Questo non lo demoralizzò e scelse di procedere comunque con i lavori: costruì un altro muro di tre metri dalla parte opposta del campo e due barriere più basse ai lati. E così l’ostacolo diventò una possibilità.

Introdusse una nuova regola rispetto al paddle: i rimbalzi della pallina sulle pareti dovevano considerarsi validi.

Questa combinazione particolare aveva l’indubbio vantaggio di creare un’area di gioco in cui la palla era sempre in movimento.

Il Padel rimase tuttavia un gioco d’élite fino all’inizio degli Anni ’80, quando alcuni turisti americani decisero di esportare tale disciplina nel loro paese ove costruirono diversi campi da gioco.

Progressivamente, il gioco cominciò a convertirsi in un vero e proprio sport e a diffondersi in vari paesi: dall’Argentina alla Spagna – paese d’adozione con migliaia di giocatori – dalla Francia al Brasile.

Pur avendo origine in Messico, è tuttavia in Spagna che il Padel riuscì a trovare la sua vera risonanza e un’effettiva visibilità: oggi è infatti il secondo sport dopo il calcio.

Ecco alcuni campi da padel consigliati

Quanta Club – zona Niguarda

Sport Promotion Comasina – zona Comasina

Tennis Club Ambrosiano – zona Lambrate

City Padel Milano – zona City Life

Aspria Harbour Club Milano – zona San Siro

Padel Idroscalo – zona Linate

La struttura conta 3 campi di ultima generazione con sistema EYES ON.

Si tratta di un sistema di telecamere che consente la registrazione video o il live streaming della partita, dando la possibilità di creare videoclip e highlights da poter condividere sul proprio profilo social.

Advertisement

StraWoman 2022 Milano ti aspetta domenica 8 Maggio in Piazza del Cannone

strawoman 2016
strawoman 2016

La dodicesima edizione della StraWoman, la corsa/camminata non competitiva dedicata, in particolare ma non solo, alle donne, torna Milano nel pieno rispetto delle normative sanitarie attuali.

5 e 10 km per il Parco Sempione, il parco stile romantico “all’inglese” di Milano, all’interno del quale si trovano importanti edifici storici, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.

StraWoman è la corsa-camminata non competitiva riservata alle donne che vogliono dedicare una giornata a se stesse e al proprio benessere.

Nata nel 2011 e giunta alla sua 12^ edizione, StraWoman è oggi il più grande raduno “al femminile” d’Italia, all’insegna della passione per lo sport, del divertimento e della sensibilizzazione.

Protagoniste della giornata sono le donne, unite da un unico traguardo: combattere la violenza contro le donne.

  • domenica 8 maggio dalle partenza ore 10.00 Piazza del Cannone, Milano.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Salita in Torre Branca, Aperitivo e Degustazione Vino il 16 marzo

66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 14
66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 14

MERCOLEDI’ 16 MARZO 2022


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO JUST CAVALLI

NB:  L’EVENTO VERRA’ SVOLTO NELLA PARTE COPERTA DELLA STRUTTURA JUST CAVALLI MILANO.

Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

TORRE BRANCA APRIRA’ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 00.00
( ULTIMA SALITA)

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca proporrà un aperitivo raffinato con degustazione di Vino offerta.

just cavalli milano capodanno


Degustazione offerta del vino oltre al classico aperitivo caldo e freddo con Dj Set a seguire.

halloween JUST CAVALLI MLANO

 


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + FOOD APERITIF  + 1 degustazione Vino OFFERTA +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo 15€

Possibilità di tavolo d’appoggio gratuito per gruppi

scrivendoci:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.9 ° C
19.8 °
18.1 °
90 %
4.1kmh
75 %
Gio
23 °
Ven
27 °
Sab
26 °
Dom
26 °
Lun
20 °