14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Visita guidata al quartiere Forlanini “Seguendo le statue”

forlarini tour
forlarini tour

Visita guidata al quartiere Forlanini “Seguendo le statue”

Sabato 8 gennaio 2022, alle ore 15:00, è in programma una visita guidata al quartiere Forlanini.

Forlanini Tour (Seguendo le statue) targata Dramatrà e curata da Alberto Pistola è un percorso culturale gratuito.

Si parte da piazza Cinque Giornate e si arriva allo spazio Wow, passando per Santa Maria del Suffragio, Parco Vittorio Formentano, piazza Grandi e altri punti intermedi.

Il percorso “Seguendo le statue” racconta le storie intorno alle statue incontrate lungo il cammino, in un quartiere non certo turistico, ma non per questo privo di storia e opere d’arte.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.

L’evento si terrà nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero: 340 1127035.

Advertisement

Festa di natale: City Angels alla stazione Centrale di Milano per i senzatetto

city angels natale
city angels natale

 

City Angels alla Stazione Centrale di Milano

Venerdì 24 dicembre 2021, i City Angels stanno organizzando una festa di natale per i senzatetto in tutta sicurezza.

Per chi ancora non li conoscesse, i City Angels sono un’associazione benefica fondata a Milano nel 1994 da Mario Furlan, presente in 21 città italiane.

Il 24 dicembre, alle ore 12, davanti al Memoriale della Shoah in piazza Safra, scenderanno in campo per una preghiera interreligiosa, durante la quale pregheranno insieme Don Claudio Burgio, il sacerdote che nella sua comunità accoglie i giovani in difficoltà, gli imam Abd Al Sabur Turrini, Vicepresidente dell’Unione Islamica Italiana, Maryan Ismail, Mohsen Mouelhi e Khaled Elhediny e Rav Levy Hazan.

L’obiettivo è offrire sostegno ai più bisognosi, anche con la divulgazione di un messaggio di speranza, considerando anche il momento estremamente complicato che tutto il mondo sta affrontando.

Dopo la preghiera, intorno alle ore 12.30, verranno distribuiti ai presenti generi alimentari, tra cui i panettoni donati ai City Angels dal Prefetto di Milano e da Coop Lombardia.

Saranno presenti all’evento, i nuovi testimonial dell’associazione, Simona Ventura e Walter Nudo, insieme allo storico testimonial Stefano Chiodaroli, a Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano, e il vicepresidente Ilan Boni.

Advertisement

Orari di musei e mostre a Milano durante le feste

id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74
id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74

In vista delle feste e, soprattutto, dei tanti che rimarranno in città, ecco un breve elenco degli orari previsti per questi giorni di alcune delle mostre a Milano più belle da vedere, anche con i bambini!

Mudec

Al Mudec di Milano è attualmente possibile visitare le seguenti mostre: “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, “Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione”, “TVBOY. La mostra”, Collezione Permanente). Per farlo, ecco qui gli orari dei giorni di festa:

  • Venerdì 24 dicembre: 9:30 – 14:00
  • Sabato 25 dicembre: 14:30 – 19:00
  • Domenica 26 dicembre: 9:30 – 19:30
  • Venerdì 31 dicembre: 9:30 – 14:00
  • Sabato 1 gennaio 2022: 14:30 – 19:30
  • Lunedì 3 gennaio 2022: 9:30 – 19:30
  • Giovedì 6 gennaio 2022: 9:30 – 22:30

Per tutti gli altri giorni, l’orario rimane quello consueto, ovvero:

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30

La biglietteria chiude un’ora prima.

Palazzo Reale 

Tra le tante mostre merita sicuramente una visita Realismo Magico che sarà visibile nei seguenti orari

  • Venerdì 24 dicembre: 10:00 – 14:30
  • Sabato 25 dicembre: 14:30 – 18:30
  • Domenica 26 dicembre: 10:00 – 19:30
  • Venerdì 31 dicembre: 10:00 – 14:30
  • Sabato 1 gennaio 2022: 14:30 – 19:30
  • Giovedì 6 gennaio 2022: 10:00 – 22:30

Aperture e orari consueti negli altri giorni, ovvero:

  • Lunedì chiusoMartedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 19:30
  • Giovedì 10:00 – 22:30

La biglietteria chiude un’ora prima.

Palazzo Morando

Per scoprire la mostra che celebra “Wonder Woman. Il mito” gli orari e i giorni sono i seguenti:

  • Venerdì 24 dicembre: CHIUSO
  • Sabato 25 dicembre: CHIUSO
  • Venerdì 31 dicembre: CHIUSO
  • Sabato 1 gennaio 2022: CHIUSO
  • Giovedì 6 gennaio 2022: 9:30 – 22:30

Aperture e orari consueti negli altri giorni, ovvero:

  • martedì, mercoledì, venerdì e domenica ore 9:30-19:30;
  • giovedì e sabato dalle ore 9:30 – 22:30.

La biglietteria chiude un’ora prima.


 

LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

BLANCO Tour 2022, da oggi Tickets in vendita online

blanco lucciole
blanco lucciole

DATE E BIGLIETTI CONCERTO BLANCO 2022

All’anagrafe Riccardo Fabbriconi, classe 2003, Blanco è un diamante grezzo che sta gradualmente disvelando le sfaccettature del proprio progetto. Uno stile, il suo, difficilmente inquadrabile, in cui le linee melodiche accattivanti, cantate con l’aggressività e l’emotività dell’adolescenza, convivono con una sensibilità autentica, trasparente. Dopo aver pubblicato i brani

“Belladonna” (adieu), “Notti in Bianco” e “Ladro di Fiori” il giovane cantautore è diventato conosciuto al grande pubblico grazie alla collaborazione con MACE e Salmo per il singolo “La Canzone Nostra” canzone che ha dominato per sette settimane la classifica Fimi / GfK. Sul palco porterà tutta la sua attitudine punk, cruda e provocatoria e il romanticismo, tipico della sua giovane età, presentando live tutte i suoi più grandi successi e il suo album d’esordio, “Blu Celeste”, certificato doppio disco di platino con oltre 370 milioni di stream realizzati sulle piattaforme digitali e 160 milioni di views su YouTube.
A febbraio Blanco parteciperà insieme a Mahmood al 72mo Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano “Brividi”.

Oltre ad aver collezionato in meno di un anno 27 dischi di platino e 7 dischi d’oro, Blanco è il più giovane artista italiano ad essersi posizionato per 18 settimane al primo posto della classifica Fimi/GfK dei singoli più venduti e il secondo artista del 2021 più ascoltato su Spotify.

Si annunciano le date di Blanco, astro nascente della musica italiana che, a partire da domenica 3 aprile 2022, inizierà il suo primo tour che lo vedrà protagonista nella primavera 2022. Prodotto e distribuito da Vivo Concerti e Friends & Partners, la prima avventura live di Blanco lo porterà ad esibirsi in otto show nei maggiori club italiani.

blanco tour 2022 biglietti online

Le date in programma:
3 aprile 2022 Padova, Gran Teatro Geox
6 aprile 2022 Milano, Fabrique
10 aprile 2022 Roma, Atlantico
13 aprile 2022 Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
4 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall
8 maggio 2022 Bologna, Estragon
13 maggio 2022 Brescia, Gran Teatro Morato
19 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica

Biglietti in vendita dalle ore 14.00 del 21 dicembre.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata CLICCA QUI

Advertisement

Natale Milano 2021 ecco 10 cose fare !

crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia
crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia

Il Natale 2021 a Milano è ricchissimo di iniziative ed eventi.
L’atmosfera nelle strade, gli alberi e luci scintillanti, le piste di pattinaggio, i mercatini e i villaggi di Natale: è davvero un momento speciale. Qui trovi qualche idea di cosa fare Natale a Milano.

1. Gustare, preparare, regalare il panettone

Nato a Milano, il panettone è diventato ormai simbolo del Natale in tutta Italia: non esiste tavola in cui non sia presente durante le festività, dall’Immacolata all’Epifania.

Vuoi cimentarti nella preparazione del panettone a casa? Qui trovi la ricetta tradizionale e tante curiosità su come è nato questo dolce.

Se invece cerchi una ricetta per la cena di NataleDavide Oldani firma un piatto con tre ingredienti tipici della tradizione culinaria milanese: non un semplice riso allo zafferano, ma una versione d’autore guarnita con il panettone. Trovi questa e altre proposte in alcune video ricette degli chef della “nuova cucina italiana” qui.

  • REGALARE IL PANETTONE

1. Acquista il Panettone allo Zafferano del Duomo e sostieni i restauri della Cattedrale.

Nato dalla collaborazione tra Viaggiator Goloso e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, questo panettone solidale è allo zafferano, proprio la spezia che, secondo la leggenda, veniva usata in passato dai maestri vetrai per colorare le finestre del Duomo.

All’interno della confezione si trova anche un biglietto Culture Pass per visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Milano, insieme e a uno speciale sconto da utilizzare presso il Duomo Shop.

Scopri qui tutti i dettagli.

2. Qui puoi scaricare la mappa delle pasticcerie e dei panifici di Milano Monza Brianza e Lodi che producono il Panettone secondo la ricetta della tradizione artigiana. Scegli la tua attività preferita e regala il gusto della tradizione!

2. Scoprire gli alberi di Natale nelle piazze

Milano non delude mai quando si parla di alberi illuminati e luci che risplendono in vie e piazze.

Gli alberi di Natale saranno protagonisti in tante zone della città grazie al Natale degli Alberi, da un’idea di Marco Balich.

3. Ammirare il capolavoro a Palazzo Marino

Ritorna anche quest’anno il capolavoro esposto gratuitamente a Palazzo Marino, amatissimo appuntamento senza cui non si può dire che sia Natale a Milano.

Ogni anno migliaia di milanesi e turisti hanno l’opportunità di ammirare un capolavoro proveniente da altre città ospitato nella suggestiva Sala Alessi del palazzo sede del Comune, accompagnati da guide che illustrano la magia dell’arte.

Quest’anno, a partire dal 2 dicembre fino al 16 gennaio 2022, sarà possibile ammirare ben quattro capolavori di altrettanti maestri, tra i maggiori protagonisti del Rinascimento nelle città di Bergamo e Brescia: Lorenzo Lotto, Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Giovan Girolamo Savoldo e Giovan Battista Moroni.

4. Fare shopping al mercatino in Piazza Duomo

Le vetrine dei grandi negozi, talmente belle da lasciare a bocca aperta grandi e bambini, fanno da cornice alle passeggiate per trovare il regalo giusto. Immancabile un giro ai mercatini di Natale!

Dal 1 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 torna lungo il perimetro della cattedrale il mercatino più atteso e amato dai milanesi ma anche dai turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo.

Le caratteristiche casette natalizie di legno ospitano come da tradizione cibo, vestiti e oggetti perfetti per un regalo da fare a chi ci ama di più, mentre la casa di Babbo Natale aspetta tutti i bambini per festeggiare insieme. Un mercatino attento alla salvaguardia del pianeta e al sostegno alla vita, con strutture, iniziative ed eventi concentrati su questi due temi.

Sullo sfondo del Duomo e delle luci scintillanti della Rinascente, un giro tra le bancarelle è una delle esperienze più amate in città!

È richiesto il Green Pass.

5. Ascoltare concerti da non perdere

Non c’è Natale senza musica! Arriva in città il mese più emozionante e atteso dell’anno da celebrare insieme in compagnia dei concerti, dei canti e delle colonne sonore natalizie per tutti i gusti. Un viaggio che ripercorre le melodie della tradizione, cornice perfetta in un periodo dell’anno così magico.

Ecco gli immancabili. Ricorda: per tutti è richiesto il Green Pass rafforzato.

  • CONCERTO DI NATALE ALLA SCALA

Puntualissimo, anche quest’anno, torna il concerto di Natale al Teatro alla Scala e, per l’occasione, il teatro scaligero decide di portare sul suo palcoscenico uno dei debutti direttoriali più attesi: quello del maestro Alain Altinoglu.

Appuntamento il 18 dicembre 2021 alle 20:00. Il programma prevede la Pavane op. 50 di Gabriel Fauré per orchestra e coro (con il Coro della Scala preparato da Alberto Malazzi) e la Symphonie fantastique di Hector Berlioz.

Acquista il tuo biglietto qui.

  • HARLEM GOSPEL CHOIR

Resta in scena al Blue Note Milano dal 26 al 30 dicembre alle ore 20:30 e alle ore 22:30 l’Harlem Gospel Choir, uno dei più importanti cori gospel conosciuti. Grazie alla spinta di Bono, leader degli U2, con anni di tour mondiali alle spalle, sono i grandi ambasciatori della cultura musicale spiritual afroamericana in tutto il mondo.

Lasciati travolgere dalla rovente anima black!

Acquista i tuoi biglietti qui.

6. Approfittare delle Feste in mostra

Per illuminare e far brillare ancora di più le tue Feste di Natale, abbiamo preparato una selezione di 8 mostre da vedere a Milano.

Da Monet al Divisionismo, da Sironi al Realismo Magico, scegli le tue preferite per un tuffo nella bellezza.

7. Vivere il Natale sui Navigli

Immergiti in uno degli angoli più magici di Milano, dove passato e futuro si incontrano per dare vita a uno dei luoghi più affascinanti e vivaci della città.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2022 la Darsena si tramuta magicamente in un villaggio natalizio.

Radio Deejay ha deciso di regalare alla città di Milano Deejay Xmas Tree, non solo un albero, bensì un maestoso simbolo che vuole unire il sapore tradizionale del Natale alla capacità dei suoi speaker di raccontare storie e intrattenere un’audience sempre più ampia.  Un anno speciale per la radio perché rappresenta anche l’inizio dei festeggiamenti 2022 per i suoi primi 40 anni.

L’albero verde in zolla di 16 metri proviene da un vivaio lombardo e verrà rinterrato nel suo vivaio autoctono; con le sue installazioni di luci e audio all’avanguardia e le performance farà vivere al pubblico un’esperienza sonora di altissimo livello e offrirà un palinsesto eventi fino alla Befana.
Tutto intorno decine di pacchi regali che diventano un photo boot, un temporary shop in cui acquistare i gadget natalizi di Radio Deejay, palle di Natale, decorazioni custom a tema realizzate nello stile Deejay.

Ed è ancora il Natale sui Navigli a far spalancare gli occhi a grandi e piccoli con il tetto di luci sul canale con l’aroma di vin brulé che attraversa le bancarelle lungo i canali nelle tipiche casette di legno, dove trovare specialità natalizie, addobbi e gli ultimi regali.

8. Divertirsi nei Villaggi di Natale

Il Natale è festa della famiglia che si riunisce e mette al centro i bambini e la loro gioia.

Molte sono le occasioni per immergerti con i più piccoli nella magica atmosfera del Natale a Milano, e soprattutto, per divertirti insieme a loro creando momenti indimenticabili.

Fatti abbracciare dalla magica atmosfera dei villaggi per famiglie e bambini, dove incontrare Babbo Natale e fare una foto ricordo insieme.

Il Villaggio delle Meraviglie è il paradiso per tutti i bambini: ci sono Babbo Natale e Mamma Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 20 novembre 2021 al 9 Gennaio 2022 i Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti, inclusa la pista di pattinaggio.

Bagni Misteriosi in Via Carlo Botta invece si trasformano in un elegante chalet di montagna, un luogo dove grandi e piccini possono vivere la magia del periodo natalizio, con la pista di pattinaggio, spettacoli, campus per bambini e laboratori creativi fino al 16 gennaio. Non mancano i mercatini nei weekend e piatti caldi in versione street-food, panini ma anche polenta con in versione d’asporto. E ancora omini di pan di zenzero, castagne, panettone e strudel, accompagnati da cioccolata calda e vin brûlé.

9. Pattinare

Immancabile per godersi le feste un giro sui pattini in una delle tante piste di pattinaggio nelle diverse zone della città, per tenersi per mano facendo un giro di pista senza paura di cadere: il cappotto imbottito offre sicuramente un atterraggio più morbido in caso di scivolone! E perché non infilare per la prima volta i pattini ai bambini, per fargli provare l’emozione dello scivolare senza fatica sul ghiaccio, magari appoggiandosi ai simpatici pinguini aiutanti presenti in tante piste.

  • Al Villaggio delle Meraviglie tra elfi, mercatini e la Casa di Babbo Natale, la novità è la pista di ghiaccio più grande, con un’area dedicata ai piccini per pattinare più sicuri fino al 9 gennaio 2022
  • Immancabile l’atmosfera incantata dell’Inverno ai Bagni Misteriosi, dove divertirsi sul patinoire: sulla pista appoggiata al centro della vasca principale avrai l’illusione di pattinare galleggiando sull’acqua, dal 4 Dicembre 2021 al 16 Gennaio 2022
  • Non può mancare la pista sotto i grattacieli in Piazza Gae Aulentidal 1 dicembre 2021 al 09 gennaio 2022
  • In Piazza Tre Torri, anche qui in mezzo ai grattacieli, dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
  • In Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande del nord Italia, dal 26 novembre 2021 alla fine di gennaio 2022
  • In piazza Gramsci: pista con una giostrina per far divertire i più piccoli dal 26 novembre 2021 alla fine di gennaio 2022
  • In Piazza Ferrara dall’1 dicembre 2021 al 18 gennaio 2022
  • In Via Felice Orsini, davanti a Villa Schleiber, dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
  • In Via Bruno Cassinari, nel nuovo quartiere Santa Giulia, dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022
  • In Via Volga dal 30 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022

10. Fare un giro in Galleria tra vetrine e luci

Le luminarie a Milano e la Galleria Vittorio Emanuele II sono un’accoppiata inscindibile e un must da non perdere e da godersi da fine novembre fino al 10 gennaio.

Il cuore luminoso della Galleria è il tradizionale incanto di luci dell’albero Swarovsky sotto la luccicante cupola dell’Ottagono; da lì si dipanano le vetrine che ogni anno riservano tante sorprese.

Quest’anno in Ottagono spiccano le magiche vetrine di Marchesi – la pasticceria sopra Prada – che ti trasporta in un mondo fiabesco con le sue prelibatezze coloratissime, i lievitati della tradizione e i biscotti di frolla decorati a mano che riportano a uno dei balletti più amati, lo Schiaccianoci.

Dior ha imbiancato le sue vetrine che affacciano sul fronte opposto dell’Ottagono, ma quest’anno ci stupirà ancora con i suoi archi addobbati che aprono e chiudono il vicino Corso Vittorio Emanuele.

A due passi dalla Galleria il magico passeggio luminoso prosegue con le incredibili luminarie della Rinascente, la celebre cascata di gocce brillanti lungo l’immensa facciata e, sotto il portico, una sfilata di luminarie come nelle migliori feste cittadine del sud Italia.

L’1 dicembre lo stupore è assicurato alla cerimonia di svelamento degli allestimenti straordinari delle vetrine con uno spettacolo danzante di giovanissime ballerine e due ballerini interpreti dello “Schiaccianoci”.


LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Achille Lauro dona 100 mila euro ai piccoli malati del Policlinico

achille lauro ospedale
achille lauro ospedale

L’artista ha portato un regalo speciale, una donazione di 100mila dollari, al reparto di cardiochirurgia pediatrica

Questi soldi sono frutto della vendita del Nft del battito cardiaco dell’artista, realizzato durante il concerto speciale al Teatro degli Arcimboldi di Milano .

Achille Lauro nei corridoi della cardiochirurgia pediatrica dell’Irccs Policlinico San Donato di Milano (Gruppo San Donato) per salutare i 22 bimbi ricoverati, prestandosi per i giochi e per scatti ricordo. I piccoli pazienti arrivano non solo dall’Italia, ma anche da Camerun, Tunisia, Serbia, Egitto, Algeria e Romania. Accolto dal presidente della Gsd Foundation Gilda Gastaldi e dal personale.

La donazione verrà impiegata nell’acquisto di un ecocardio-color-doppler tridimensionale. “Grazie al Policlinico San Donato ho potuto rivivere la magia del Natale attraverso lo sguardo dei bambini del reparto di cardiochirurgia infantile. Un Natale la cui essenza è racchiusa nella speranza. Abbiamo trascorso insieme qualche momento di spensieratezza, giocando, cantando. Spero di aver raggiunto i loro cuori ed essere riuscito a donare loro un momento di serenità e felicità quanto loro hanno fatto con me. Ringrazio l’ospedale e tutti i professionisti che ci lavorano per la bella opportunità” ha dichiarato l’artista.

Advertisement

REPUBLIC MILANO, prezzi e prevendite per Capodanno 2022

republic milano capodanno 2024
republic

31 DICEMBRE 2021


Republic Milano, nel cuore di Milano

@republicmilano

Piazza della Repubblica, 12, 20124 Milano MI


Prezzi capodanno Republic Milano:
Dopocena 70€ dalle 23.00 drink + flûte di mezzanotte.

Buffet 90€ dalle 21.00 con cena a passaggio + drink + flûte di mezzanotte.
+ 300€ per tenere il tavolo in serata con 1 bottiglia

Tavoli serata 600€ x 5 persone dalle 23.00

republic milano


INGRESSO SU PREVENDITA OBBLIGATORIA

INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. 02 84106534


Advertisement

JAZZ in The HANGAR Christmas Party 55 Milano

jazz in the hangar capodanno milano 55

Tutti i Giovedì JAZZ in the HANGAR – 55 Milano


Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.


Giovedì 23 Dicembre JAZZ Christmas Party

Bolla trio feat special Guest
Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

Concerto jazz live

1 Consumazione a scelta

Aperitivo con Royal Buffet

Tavolo d’appoggio

DJ SET a partire dalle ore 23.00

Le eventuali seconde consumazioni avranno un prezzo di 10€
A seguire DJ SET con musica commerciale fino alle 02.00

Possibilità di pacchetti per feste di laurea, compleanni .

+39 02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

 

Advertisement

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia: tante novità per le feste natalizie

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Happy Holidays al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (via San Vittore 21) sarà aperto, da domenica 26 a venerdì 31 dicembre 2021 e da domenica 2 a domenica 6 gennaio 2022 con tante attività per bambini e adulti.

Tra le novità delle feste natalizie troviamo: l’apertura dell’i.lab Leonardo con il percorso dell’ affresco in parete, la visita guidata alle Gallerie Leonardo per famiglie con bambini 5-8 anni, la riapertura dell’i.lab Matematica con la nuova visita “La matematica nascosta”.

E ancora: l’apertura del nuovo laboratorio Future Inventors dedicato all’apprendimento delle STEM attraverso la sperimentazione di suoni e immagini e la ripartenza delle visite guidate all’interno del sottomarino Enrico Toti.

Il Natale al Museo si arricchisce della nuova area espositiva Mosaico tecnologico che racconta la storia della modernizzazione del Paese nel secondo Novecento attraverso l’evoluzione delle infrastrutture a rete, lo sviluppo del sistema industriale e l’avvento della società dei consumi.

Nel prezzo del biglietto è inclusa l’esposizione permanente Fragility and Beauty – recentemente rinnovata – per vedere il nostro pianeta con gli occhi dei satelliti e capire quanto questi strumenti possano contribuire a monitorare i cambiamenti e a salvaguardare l’ambiente e la mostra temporanea Sociocromie, curata dall’architetto e designer Giulio Ceppi e dedicata al valore storico e sociale del colore.

E’ inoltre possibile ammirare I Sette Savi, gruppo scultoreo costituito da sette sculture realizzate da Fausto Melotti, da poco ricollocato nel giardino del primo Chiostro del Museo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

I segreti del mare: Piero Angela e Alberto Luca Recchi al Teatro degli Arcimboldi

i segreti del mare
i segreti del mare

Piero Angela e Alberto Luca Recchi con lo show “I segreti del mare”

Piero Angela, un’icona tutta italiana, ed un esploratore instancabile Alberto Luca Recchi, si uniranno per una serata incredibile per esplorare “I segreti del mare“.

Piero Angela e Alberto Luca Recchi saliranno sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano, lunedì 3 gennaio 2022 alle ore 21:00.

Tra racconti e immagini mozzafiato, il divulgatore per antonomasia Piero Angela e il fotografo ed esploratore Alberto Luca Recchi condurranno gli spettatori in un viaggio tra le curiosità, le meraviglie e le fragilità del mare, questo secondo e immenso paradiso ancora inesplorato che rischiamo però di perdere ancora prima di averlo conosciuto.

Con la conduzione di Pino Strabioli, gli spettatori potranno scoprire le meraviglie e le fragilità del mare, un secondo paradiso ancora inesplorato che rischiamo di perdere prima ancora di averlo conosciuto.

L’evocativo tappeto sonoro è, invece, affidato al talento del cantautore Enrico Giaretta.

Biglietti disponibili sul sito del Teatro degli Arcimboli o su TicketOne.

Advertisement

LaVerdi: concerto di Natale 2021 Christmas Carols

concerto di natale 1
concerto di natale 1

Christmas Carols, concerto di Natale

Non è Natale senza il tradizionale concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Un appuntamento a cui laVerdi tiene in modo particolare e rappresenta l’occasione giusta per augurare un sereno Natale a tutti i soci, agli abbonati e agli ascoltatori in generale.

Martedì 21 dicembre alle 20:30, la stagione sinfonica 2021/2022 de laVerdi prevede la prima delle due repliche del concerto straordinario Christmas Carols.

Durante il periodo dell’Avvento, è entrata anche nella nostra tradizione l’esecuzione delle carole natalizie.

Nate in Inghilterra durante il Medioevo, le carole costituiscono ancora oggi un elemento unificante durante le feste.

Sul palco il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi (maestro del coro Dario Grandini), il Coro di Voci Bianche e il Coro I Giovani de laVerdi (maestra del coro Maria Teresa Tramontin) e l’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (direttore Ruben Jais).

Dopo la parentesi del Natale del 2020, che vide laVerdi trasmettere online questo concerto, disponendo cori e orchestra in galleria e in platea, diretti dal palco dell’Auditorium, riprende in presenza questa tradizione all’Auditorium di Milano, dove quest’anno si torna ad ascoltare questo grande classico della programmazione, ribadendo la vicinanza de laVerdi al suo pubblico, consapevole di quanto sia importante scaldare gli animi delle persone nello spirito natalizio.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Can-Can, marsigliese e burlesque per l’arrivo del primo Frecciarossa Milano-Parigi

marsigliese can can
marsigliese can can

Can-Can, marsigliese e burlesque alla Stazione Centrale di Milano per l’arrivo del Frecciarossa

Sabato 18 dicembre sono partiti i primi Frecciarossa che collegano Milano e Parigi, passando da Torino.

L’arrivo del primo Frecciarossa Milano-Parigi è stato celebrato da un corpo di ballo di figuranti, con balli ispirati al Moulin Rouge, Marsigliese ed un festoso can-can finale.

Indossando divise napoleaoniche che ricordano quelli delle soubrette del locale a luci rosse di Pigalle, e sventolando bandierine italiane e francesi, i ballerini hanno salutato l’arrivo del convoglio che ha registrato sold out in brevissimo tempo, grazie alle strepitose offerte lanciate da Trenitalia.

Marsigliese, can-can e burlesque, con questo spettacolo al binario 4 della Stazione Centrale di Milano, il direttore artistico Leonardo Bonfitto ha celebrato l’arrivo da Parigi del primo treno ad alta velocità che collegherà i due Paesi.

I figuranti, che hanno interpretato Coco Chanel, Asterix e Obelix, Napoleone e Luigi XIV, hanno salutato l’arrivo del Frecciarossa 1000, partito dalla Gare de Lyon.

A breve, alle due iniziali corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi Gare de Lyon e Milano Centrale, via Lyon Part-Dieu, Chambéry, Modane e Torino se ne aggiungeranno altre tre giornaliere di andata e ritorno tra Paris Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu e Lyon Perrache.

Video del Corriere della Sera

 


LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

“Comincium” di Ale e Franz al Teatro Lirico di Milano

comincium
comincium

Ale e Franz – Comincium al Teatro Lirico

Da mercoledì 22 dicembre 2021, fino al 26 marzo 2022, andrà in scena al Teatro Lirico di Milano, lo spettacolo di Ale e Franz “Comincium”.

Sono passati due anni da quando il Covid ha fatto chiudere i teatri, ma sembra sia passato un secolo e la nostalgia del sipario che si alza, delle luci che si accendono e del pubblico che applaude è troppo grande per continuare a rinunciarci.

E allora, Comincium!

Con Ale e Franz ricomincia la voglia di incontrare la gente a teatro per divertire e divertirsi, senza dimenticare ciò che si è vissuto. Ripartire con la voglia di sorridere con leggerezza, accompagnati da una band di grandi professionisti.

Venticinque anni sulle scene, la vita artistica della coppia Ale e Franz, con cui hanno raccontato storie e incontri per ridere prima di tutto di loro stessi.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano e hinterland: nei prossimi mesi verranno piantati altri 27mila alberi

alberi
alberi

Tra Milano e l’hinterland verranno piantati altri 27mila alberi

La Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata un finanziamento di oltre 800 mila euro per la realizzazione di 4 progetti di forestazione urbana.

Infatti, nei prossimi mesi tra Milano e in tutto l’hinterland verranno piantati altri 27mila alberi.

Gli alberi verranno inseriti nei comuni di: Inveruno, Paderno Dugnano, Vizzolo Predabissi e Cerro al Lambro.

Già lo scorso luglio erano stati ottenuti circa 2 milioni di euro per la realizzazione di 5 progetti per un totale complessivo di oltre 32mila piante, a questi si aggiungono quelli messi a disposizione dal Ministero della Transizione Ecologica. In totale, Milano ha così ottenuto il finanziamento di tutti e 9 i progetti.

La Città Metropolitana di Milano ha ricevuto finanziamenti per 4 milioni di euro, soldi che serviranno per mettere a dimora 60.405 piante che saranno parte di Forestami; progetto che, entro il 2030, ha l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi a Milano e nella Città Metropolitana.

Un traguardo che ha fatto emergere con forza la capacità di Città Metropolitana di mettere a sistema le proprie competenze con quelle di tutti i soggetti del territorio, in una logica di qualità e interdisciplinarità.

Advertisement

Meravigliose: percorso museale al femminile al Museo D’Arte Moderna

gam meravigliose
gam meravigliose

Meravigliose: mostra Galleria d’Arte Moderna a Milano

Martedì 21 dicembre 2021, alle ore 15.00, la Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone un percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura“.

Un percorso per raccontare il mondo al femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico, in un susseguirsi di artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato la nostra identità.

Le donne come protagoniste nei secoli di silenzi e invisibilità, in un percorso storico che mette in luce l’intensità del mondo femminile come mito, immagine e leggenda.

L’universo femminile caratterizzato da dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.

L’ingresso al museo è gratuito con gruppi di massimo 8/10 persone.

Prenotazione obbligatoria al numero: 02-88462764

email:

 

Advertisement

La Bayadère“di Nureyev per la prima volta alla Scala di Milano

la bayadere
la bayadere

La Bayadère di Nureyev alla Scala di Milano

Da martedì 21 dicembre 2021 a giovedì 13 gennaio 2022, alle ore 20.00, alla Scala di Milano è in programma per la prima volta La Bayadère“di Nureyev.

Il corpo di ballo e l’orchestra del Teatro alla Scala sono diretti da Kevin Rhodes.

Martedì 21 dicembre, la prima de “La Bayadère“, precedentemente prevista per il 15 e rimandata per alcuni casi di Covid nella produzione.

La Bayadere (in russo, danzatrice del tempio) è un balletto in 4 atti e 7 scene su musiche di Ludwig Minkus e libretto di Serghei Khudekov. La storia si rifà ai tipici stilemi del balletto romantico ottocentesco, ambientata in un’India leggendaria e sanguinaria come quella descritta nei racconti di Salgari.

Questa produzione fastosa, ricca di virtuosismi e variazioni, è stata creata nel 1992 per l’Opéra di Parigi e messa in scena finora solo in quel teatro. Alla Scala è proposta con le coreografie di Rudolf Nureyev e Marius Petipa, nel nuovo allestimento di Luisa Spinatelli.

Svetlana Zakharova sarà l’artista ospite nelle rappresentazioni del 5 e 8 gennaio 2022.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

I ristoranti aperti a Natale e Capodanno a Milano

pexels nicole michalou 5779170 scaled
pexels nicole michalou 5779170 scaled

Una selezione di ristoranti dove celebrare le feste a Milano… e non solo. Ecco i ristoranti aperti a Natale e Capodanno a Milano.

Ristorante Berton

Il Ristorante Berton è aperto il 24 dicembre per la cena della Vigilia e il 25 dicembre per il pranzo di Natale con due speciali menu degustazione disponibili al seguente link. Il 31 dicembre lo Chef Berton si sposta al SuperG di Courmayeur proponendo un menu di Capodanno.

142 restaurant

In occasione del Natale Sandra Ciciriello, patron del ristorante di Corso Colombo 6, propone uno speciale menu disponibile esclusivamente per delivery e asporto, ordinabile fino alle ore 15:00 del 24 dicembre e consultabile a questo link. Per Capodanno invece le porte del ristorante aprono al pubblico per un originale happy hour al costo di € 110. Chi vorrà attendere la mezzanotte al ristorante potrà optare per il menu degustazione che, al costo di € 140 (vini esclusi), culminerà con cotechino, lenticchie e champagne.

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine

Per gli amanti della cucina giapponese autentica, Wicky’s Innovative Japanese Cuisine apre il 24 dicembre a cena proponendo un menu degustazione di sei portate al costo di € 180 che, in aggiunta all’iconico sushi dello Chef Wicky Priyan, comprende una selezione di piatti speciali a base di kobe, caviale e gamberi “dorati”.

Vasiliki Kouzina

Il celebre ristorante greco di Via Clusone 6 si prepara ad accogliere i suoi ospiti il 24 dicembre a pranzo. Fino a tale data sarà anche possibile ordinare il menu di Natale, al costo di € 55 (bevande escluse), e altre prelibatezze elleniche tipiche delle festività sia in versione delivery che takeaway.

Desco

Anche Desco celebra le festività il 24 e il 31 dicembre sia a pranzo che a cena e con servizio delivery attivo negli orari di apertura. In particolare, per festeggiare in grande stile la notte di San Silvestro, propone due menu speciali, classico e vegetariano, disponibili al costo di € 90 (bevande escluse).
CASUAL DINING

Aethos

Aethos Kitchen – il ristorante interno all’omonimo boutique hotel di Piazza XXIV Maggio – inaugura le festività con una serie di appuntamenti speciali: dall’Holiday Dinner in programma per sabato 18 dicembre al cenone della Vigilia di Natale, passando per il Christmas Brunch fissato per domenica 26 dicembre. A concludere il 2021, il Cenone di Capodanno e fiumi di cocktail realizzati dai mixologist del Doping Club per dare il benvenuto all’anno nuovo.

Cocciuto

Il 24 dicembre a pranzo apre esclusivamente il locale di Via Melzo, mentre il 1° gennaio tutti e tre i ristoranti dell’insegna milanese aprono per cena con possibilità di servizio delivery. Christmas special: Pizza Vitello Tonnato ispirata a uno dei piatti più amati delle feste.

Vurria

Imperdibile per le feste la speciale Fiolara, pizza con provola di Agerola, pomodori secchi San Marzano, broccolo fiolaro di Creazzo saltato in padella con scalogno della Romagna Igp e lardo di Colonnata Igp. I due locali di Via Moscova e Via Borsieri aprono il 31 dicembre a pranzo e il 1° gennaio, sia a pranzo che a cena, con possibilità di servizio delivery.


CAPODANNO @ 55 MILANO

55 milano capodanno 2022Via Piero della Francesca, 55 – Milano
Dalle 20,00 alle 05,00

Saranno numerose le sorprese che ci aspettano durante la cena a buffet e la serata

Ingresso cena + serata Dalle ore 20 alle 22.30
Cena a buffet con posto a sedere garantito e apparecchiato al costo di 150 euro a persona con acqua e vino(1 bottiglia ogni 4 persone compresa)

ingresso solo serata Dalle ore 23.30
Ingresso 90 euro con 2 consumazioni

Ingresso tavoli
600 euro x 4 ingressi omaggio con 1 bottiglia di distillato o champagne

☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ✆

Per info e menu clicca QUI

02 84106534

Capodanno Grace Milano 2022

grace club milano capodanno

Situata in Via Messina n.38, in zona Monumentale vi proponiamo la splendida festa organizzata per il Capodanno Grace Milano. In una zona comodamente raggiungibile con ogni mezzo di superficie.
La location sorge dove una volta c’era la location B38 Milano o per i meno giovani conosciuta come Byblos Milano.

  • Speciale Dinner Show con Rudy Smaila
  • Info e menu clicca QUI

Info e prentoazioni : 02 84106534 

CAPODANNO 2022 AGRITURISMO DOLCELUNA

agriturismo dolceluna capodanno milano 2022

Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET ! 130 Euro a persona

Per info menù e prenotazioni clicca QUI


LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Le pizze natalizie di Quore Italiano

Vetrina   Quore Italiano
Vetrina Quore Italiano

In occasione del periodo natalizio, Quore Italiano amplia la sezione “Pizza” con nuovi accostamenti e sapori tipici che attraversano l’Italia da Nord a Sud, accompagnati da un impasto realizzato con farina biologica Molino Grassi e fatto lievitare per non meno di 72 ore.

Le pizze natalizie di Quore Italiano

Tre nuove pizze, nate dalla sinergia degli Chef Tymur Isayev e Francesco De Marco, pensate per omaggiare le feste attraverso un viaggio che celebra la cultura gastronomica italiana. Il pomodoro rosso di Puglia, i pomodorini gialli, la stracciatella di burrata, i filetti di acciughe e la polvere di mandorle salate simbolo della cucina del Sud, si uniscono ai sapori di montagna come la zucca, i porcini, la pancetta arrotolata e le nocciole, materie prime che raccontato l’Italia del Nord, realizzando un connubio di gusti e tecniche con il quale Quore Italiano onora tutta la Penisola.

  •  OMAGGIO AL NATALE DEL SUD

Pomodoro rosso di Puglia, pomodorini gialli, stracciatella di burrata filetti di acciughe, polvere di mandorle salate

  • ZUCCA E SALSICCIA

Mozzarella fior di latte, crema di zucca, salsiccia lucanica rosmarino

  • PORCINI E PANCETTA

Mozzarella fior di latte, funghi porcini, pancetta arrotolata nocciole tostate.

La nuova selezione di pizze sarà disponibile in tutte e cinque le location milanesi di Quore Italiano, dal flagship di Gae Aulenti a Piazza XXIV Maggio, da Piazza Guglielmo Oberdan a Vittorio Emanuele II fino a Corso Garibaldi.

Advertisement

DATURA, festa per i 30 anni di carriera il 25.12 al GATE MILANO

pezzi da 90 con i datura
pezzi da 90 con i datura

DATURA, Sabato 25 Dicembre c’è aria di festa perché l’attesa è stata tanta ma ora ci siamo!

Infatti si festeggeranno i gloriosi 30 anni di carriera dei DATURA pionieri di un genere musicale per poi trasformarsi con il passare degli anni restando sempre ad altissimi livelli e poi ancora diventare archivisti e divulgatori storici di un intero decennio !

Un concerto carico di energia positiva che ripercorrerà tutte le hits degli anni 90 facendoci ballare e cantare come da tanto non si faceva.
Un mix di emozioni e ricordi nostalgici davvero imperdibili…


Il Party ufficiale è WeLoveThe90s che in questa occasione spegnerà 10 candeline.

Centinaia di Party fatti in tutta Italia faranno culmine nel Concerto di Natale.

Uno Show dedicato a tutti coloro che hanno seguito in questi anni il Format al fine di ricreare la magia e le atmosfere di quegli indimenticabili anni: la colonna sonora di un’intera decade in una sola notte che si rinnova nel tempo.

La storia della musica 90’s tutta in una notte: ora come allora!

La location è quella delle grandi manifestazioni: il GATE di Milano.
Vi aspettiamo li sotto la consolle !

EVENTO UFFICIALE

Advertisement

COEZ, annunciato il Tour 2022 a Milano e Roma. Biglietti Online

1569823718 coez
1569823718 coez

COEZ, a una settimana dall’uscita del nuovo album Volare lo scorso 3 dicembre, il cantante svela delle nuove date per il suo tour. 

Dopo aver annunciato 12 live nei piccoli club su cui ha trascorso i primissimi anni di gavetta agli esordi della sua carriera, questa volta il cantautore aggiunge 7 nuove tappe nei club medi, pilastri della musica live in Italia.

La seconda parte del tour, prodotto da Vivo Concerti, toccherà infatti le città di Torino, Bologna, Firenze, Milano, Brescia, Padova e Roma.

“Essendo un momento in cui la musica, soprattutto nella parte live, esce da un periodo devastante, penso che fare tante date piccole possa aiutare anche tutto il mio entourage e tutta la gente che viene impiegata nei club per risollevarsi e rimettere in circolo un po’ di lavoro. Fare in questo caso tante piccole date è meglio che farne poche più grandi” ha dichiarato il cantautore.

Il live sarà l’occasione per tornare a cantare a squarciagola dopo oltre due anni le canzoni di Coez tratte da “È sempre bello” e “Faccio un casino”, oltre che i nuovi brani come “Wu-Tang”, “Flow Easy” e “Come nelle canzoni”, già certificato disco d’oro, traccia più shazamata in Italia e brano tra i più ascoltati in radio e su Spotify.


TUTTE LE DATE DEL TOUR 2022 COEZ

BIGLIETTI GIA’ ONLINE (CLICCA QUI)


TORINO @Teatro Concordia – NUOVA DATA

Lunedì 7 Marzo 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Posto Unico in piedi: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita


BOLOGNA @Estragon – NUOVA DATA

Domenica 13 Marzo 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Posto Unico in piedi: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita


FIRENZE @Tuscany Hall – NUOVA DATA

Sabato 26 Marzo 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Posto Unico in piedi: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita


MILANO @Alcatraz – NUOVA DATA

Giovedì 7 Aprile 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Posto Unico in piedi: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita


BRESCIA @Gran Teatro Morato – NUOVA DATA

Giovedì 14 Aprile 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Platea: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita

Tribuna: € 40,00 + € 6 diritti di prevendita


PADOVA @Gran Teatro Geox – NUOVA DATA

Venerdì 15 Aprile 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Platea: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita

Tribuna: € 40,00 + € 6 diritti di prevendita


ROMA @Atlantico – NUOVA DATA

Mercoledì 20 Aprile 2022

Orari

Apertura Porte – Ore 19:00

Show – Ore 21:00

Prezzi

Posto Unico in piedi: € 35,00 + € 5,25 diritti di prevendita

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °