17.9 C
Milano
venerdì, Agosto 22, 2025
Advertisement

Il soprano russo Anna Netrebko non sarà alla Scala di Milano

russian opera singer anna netrebko 043 dpa pa 161009 99 747714 dpai b
russian opera singer anna netrebko 043 dpa pa 161009 99 747714 dpai b

 Anna Netrebko non sarà alla Scala di Milano

La Scala di Milano perde un altro pezzo vincente: il soprano russo Anna Netrebko, protagonista delle ultime quattro “Prime” di Milano.

La scelta di non prendere parte alle recite alla Scala dipende senza alcun dubbio dalla guerra in Ucraina e sulla posizione di Sala di allontanare il direttore d’orchestra Valery Gergiev, poichè non schieratosi contro l’invasione russa.

In un post su Instagram ha dichiarato “sto bene ma non vengo”, e pur non facendo riferimento al caso Gergiev, sembra chiaro che le ragioni dietro a quel gesto siano legate alla situazione che si sta vivendo in questi giorni.

Le parole di Anna Netrebko: “Prima di tutto: io sono contro questa guerra – aveva detto a poche ore dall’invasione russa in Ucraina -. Io sono russa e amo la mia nazione, ma ho molti amici in Ucraina e il dolore e la sofferenza mi spezzano il cuore. Io voglio che questa guerra finisca e che le persone siano in grado di vivere in pace. Questo è quello che voglio e quello per cui prego”.

Aggiunge inoltre riferendosi al caso Gergiev: “Obbligare gli artisti, o qualsiasi figura pubblica, a dare voce alle proprie opinioni politiche per denunciare la propria ‘casa’ non è giusto. Questa dovrebbe essere una scelta libera. Come molti miei colleghi – aveva sottolineato Netrebko – io non sono un politico, non sono esperta in politica. Io sono un’artista e il mio obiettivo è unire le persone oltre le divisioni politiche”.

Advertisement

Hyperloop: il treno a levitazione magnetica che ti porterà da Milano a Napoli in 40 minuti

hyperloop
hyperloop

Hyperloop: il nuovo treno a levitazione magnetica

Hyperloop è il treno supersonico che potrebbe letteralmente cambiare il sistema dei trasporti nel futuro.

Il treno si basa su due pilastri: la levitazione magnetica ed i tubi sottovuoto. Il magnetismo consentirà alle carrozze di non toccare terra, offrendo un perfetto movimento in entrambi i sensi direzionali.

Se l’attrito viene drasticamente ridotto, di conseguenza sarà necessaria minore energia per lo spostamento.

I tubi sottovuoto riusciranno a ridurre ulteriormente l’attrito dell’aria delle carrozze: quest’ultime viaggeranno a circa 900km/h.

Questa tecnologia ha iniziato la sua sperimentazione in Cina, ma ancora necessita di perfezionamenti e prove sul campo prima di poter essere impiegate su vasta scala.

In un futuro non così lontano, il treno a levitazione magnetica ridurrebbe drasticamente i tempi di viaggio. Per fare un esempio, per raggiungere Napoli da Milano basterebbe meno di un’ora (nel 2022 con il Frecciarossa impiega 4,30 h).

Advertisement

Nuova apertura Primark a Milano: adesso c’è una data ufficiale

primark
primark

Nuova apertura Prirmark a Milano: la data di inaugurazione

In un precedente articolo, era stata comunicata la notizia di una nuova apertura Primark a Milano in via Torino.

Ma mancava la data ufficiale, ma adesso quella data c’è: il negozio verrà inaugurato il 6 aprile 2022.

L’apertura di un nuovo store del colosso della moda low cost aveva entusiasmato soprattutto i clienti più giovani, attratti dai pezzi più che democratici che caratterizzano i prodotti del brand: non solo abbigliamento e accessori ma make up e oggetti per la casa.

Il nuovo store occuperà un palazzo di cinque piani ispirato, nell’architettura e nel design, agli archi delle piazze milanesi.

“Siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo flagship store e la nuova sede regionale per l’Italia di Primark nel centro di Milano, una città che da sempre è considerata tra le capitali mondiali della moda. Possiamo già fare affidamento su una clientela fedele in Italia e non vediamo quindi l’ora di accogliere i clienti nel nostro nuovo punto vendita dal prossimo mese di aprile. Questa apertura rientra nella nostra attuale strategia di espansione sul territorio italiano, che ha come obiettivo quello di portare l’offerta unica di Primark a un numero sempre più ampio di clienti in tutto il Paese”, ha commentato Luca Ciuffreda, head of Primark in Italia.

Advertisement

Da Norah was drunk tutti i giorni è la Giornata dell’Assenzio

unnamed 1
unnamed 1

Da poche settimane, nel vivace quartiere di Lambrate, ha inaugurato Norah was drunk, il tempio di cocktail, assenzio e conserve portoghesi.

Da Norah was drunk tutti i giorni è la Giornata dell’Assenzio

Stefano Rollo e Niccolò Caramiello, co-proprietari del nuovo locale, hanno una missione ben precisa: offrire una proposta selezionata e di qualità e riportare in auge un ingrediente spesso sottovalutato: l’assenzio. E quale occasione migliore se non la Giornata del 5 marzo per lanciare tre nuovi cocktail speciali che vedono protagonista la misteriosa “fata verde”?

Già presente in carta con ben dieci diverse referenze e all’interno di tre rivisitazioni di cocktail tradizionali come il Bloody Mary e il Moscow Mule, l’assenzio è una delle più grandi passioni dei due soci. Norah was drunk offre, infatti, ai suoi clienti la possibilità di degustarlo con tanto di fontana, acqua ghiacciata e zollette di zucchero, come vuole il vero rituale tradizionale alla francese

L’assenzio è sempre stato usato in miscelazione come modificatore di drink, vedi cocktail come il Sazerac, il Tuxedo o il Wolf of Manhattan. – inizia Niccolò Caramiello – Veniva aggiunto in piccole dosi per dare uno sprint alle diverse ricette. La mia idea, invece, è quella di farlo diventare protagonista, aggiungendone una generosa dose per rendere i drink equilibrati e moderni.” 

Per festeggiare questa giornata e avvicinare ancor di più tutti coloro che siederanno al bancone di Norah was drunk a questa bevanda, Niccolò Caramiello ha deciso di arricchire la proposta con tre nuovissimi drink: Absinthe Frappé, Absinthe Julep e Absinthe Express.

L’Absinthe Frappé è un cocktail tradizionale di New Orleans del ‘900, beverino, quasi estivo. – spiega il mixologist – Si tratta di un drink che veniva consumato anche in tarda mattinata nei bar storici, la menta lo rende fresco e profumato.”

“Il secondo, l’Absinthe Julep, – prosegue – è un’interpretazione di un Mint Julep, un classico americano, dove l’assenzio diventa protagonista indiscusso e sostituisce il bourbon o il classico rye whiskey. Ho pensato di aggiungere il cordiale di arachidi, per portare un grande classico nel nuovo millennio.”

“Il terzo ed ultimo drink, l’Absinthe Express, – conclude Niccolò Caramiello – è una variante di un Espresso Martini: uno dei drink contemporanei più venduti in alcune parti del mondo, nato a metà degli anni ‘90 ad opera di Dick Brassel. Ho voluto modificarlo per renderlo contemporaneo, ispirandomi al caffè con la mandorla tipico del sud Italia.”

Advertisement

Peck presenta la sua prima linea di cocktail artigianali ready to drink

unnamed
unnamed

La storica gastronomia milanese incontra il mondo del ready to drink con la nuova linea di cocktail a marchio Peck.

Peck presenta la sua prima linea di cocktail artigianali ready to drink

Nel DNA del brand c’è da sempre la volontà di offrire il meglio ai propri clienti attraverso prodotti d’eccellenza: la stessa qualità si ritrova ora nella prima linea di cocktail già pronti. Negroni, Martini Dry Cosmopolitan sono i tre miscelati, pensati per vivere direttamente a casa propria uno dei momenti della giornata più importanti per i milanesi, l’aperitivo. Per un perfetto abbinamento di sapori, i cocktail sono proposti anche in speciali box con una selezione di proposte food firmate Peck.

La storia della celebre gastronomia di Milano racconta di una lunga tradizione legata ai vini e agli spirits: partendo dall’enoteca dello storico negozio di via Spadari – una delle più grandi d’Italia con la sua selezione di oltre 3000 etichette – per arrivare al cocktail bar di Peck CityLife, nato nel 2018 e diventato un punto di riferimento nel mondo della mixology milanese.

La selezione degli ingredienti utilizzati nei cocktail rispecchia la cura per il dettaglio e per la qualità delle materie prime che contraddistingue il brand di alta gastronomia, nonché la ricerca dei migliori produttori, con l’incarico della realizzazione dei miscelati ad una delle più rinomate distillerie italiane, attiva dal 1890.

A caratterizzare ulteriormente la nuova linea beverage è il concept grafico, un omaggio di Peck ai suoi clienti e alla città di Milano. Le etichette delle tre bottiglie, nate dalla fantasia dell’illustratore Gianluca Biscalchin, mostrano una galleria dei più famosi fenotipi milanesi immersi nello skyline della città. Dal giovane bon viveur che sorseggia il suo Negroni sullo sfondo di Gae Aulenti, alla signora glamour che gusta il suo Cosmopolitan di fronte a Torre Velasca, per arrivare al classico uomo d’affari con il suo Martini Dry davanti al Duomo, simbolo della città. L’idea è quella di rendere il momento dell’aperitivo – un rito di condivisione così amato a Milano e non solo – colorato e ironico, pieno di humor, citando i grandi disegnatori del passato: da Depero a Saul Steinberg.

I tre cocktail Peck possono essere acquistati insieme, singolarmente o in speciali box con tutto il necessario per gustare un aperitivo completo a casa propria. Ogni box, proposta in un’elegante confezione regalo, contiene la bottiglia con il cocktail, abbinata a una selezione di prodotti iconici di Peck pensati per esaltarne le caratteristiche. Le box possono anche essere personalizzate, inserendo dei prodotti a propria scelta.

Advertisement

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

10 TIZIANO Venere e Marte 1550 ca
10 TIZIANO Venere e Marte 1550 ca

Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Oltre un centinaio le opere esposte di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano, molti dei quali in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica.

Tra i dipinti più importanti di Tiziano segnaliamoRitratto di Eleonora Gonzaga della Rovere (1537 circa) da Firenze, Gallerie degli Uffizi; Madonna col Bambino (1510-1511), Isabella d’Este in nero (1534-1536 circa), Venere, Marte e Amore (1550 circa) Danae (post 1554), Ritratto di donna (tradizionalmente identificata con Lavinia) (1565 circa), Lucrezia e suo marito (1515 circa) da Vienna, Kunsthistorisches Museum; Giovane donna con cappello piumato (1534-1536) da San Pietroburgo Ermitage; Ritratto di giovinetta (1545 circa) da Napoli, Museo di Capodimonte; Allegoria della Sapienza (1560 circa) da Venezia, Biblioteca Marciana.

Di Giorgione: “Laura (1506), da Vienna, Kunsthistorisches  Di LottoGiuditta  (1512), da Roma, BNL Gruppo Paribas. Di TintorettoLa tentazione di Adamo ed Eva (1550-1553 circa), da Venezia, Galleria dell’Accademia, che apre la mostra insieme alla Madonna col Bambino di Tiziano a rappresentare Eva e Maria Vergine, le due emblematiche figure femminili del Vecchio e Nuovo Testamento;  Ritratto di donna in rosso (1555 circa) e Susanna e i vecchioni (1555-1556), da Vienna, Kunsthistorisches Museum; Leda e il cigno (1550-1560a) da Firenze, Gallerie degli Uffizi. Di Palma il Vecchio: i due magnifici dipinti Giovane donna con vestito blu e Giovane donna con vestito verde (post 1514) e Ninfe al bagno (1525-1528 circa) dal Kunsthistorisches Musem. Di VeroneseLucrezia (1580-1583 circa), Giuditta (1580 circa), Venere e Adone (1586 circa) dal Kunsthistorisches Museum e Il Ratto di Europa (1578 circa), da Venezia, Palazzo Ducalei. Altri dipinti di grande forza espressiva di Paris Bordon, Giovanni Cariani, Bernardino Licinio, Giovan Battista Moroni, Palma il Giovane, Alessandro Bonvicino detto il Moretto completano e arricchiscono questo affascinante itinerario nella pittura di soggetto femminile della Venezia cinquecentesca.

Advertisement

Posate undici nuove pietre d’inciampo in ricordo di chi è morto nei campi di concentramento

download
download

Undici nuove Pietre d’inciampo sono state posate questa mattina a Milano, alla presenza della Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, del presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo Marco Steiner, del presidente ANPI Provinciale di Milano Roberto Cenati, dei presidenti dei municipi interessati e della Senatrice a vita Liliana Segre, che ha preso parte a due cerimonie.

Posate undici nuove pietre d’inciampo in ricordo di chi è morto nei campi di concentramento

“L’Amministrazione è orgogliosa di sostenere questo progetto, che è anche un monumento internazionale diffuso – ha detto la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi –. Chi inciampa su una Pietra si imbatte in un nome, una vita, una storia che forse sarebbe stata dimenticata. Così, invece, riportiamo a casa tante persone il cui destino è stato tragico”.

Le Pietre d’inciampo sono piccoli blocchi ricoperti d’ottone posti davanti alla porta della casa nella quale ebbe ultima residenza da libero un deportato o una deportata vittima dei campi di sterminio nazista. Le Pietre ne ricordano il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo della morte. Con le pose di questa mattina, Milano ne conta 145.

Le nuove Pietre sono state installate in ricordo di Luigi Frazza in via N. Palmieri 22, Luigi Pietro Cappelletti in via Perugino 15, Aurelia Allegra Levi Finzi e Emma Laura Finzi in via M. Giuriati 5, Ermanno Fontanella in via P. Cossa 5, Wanda Vera Heimann in corso Venezia 39, Beatrice Ottolenghi in via F. Hayez 19, Mario Luperini in via G. Colombo 64, Dante Spallanzani in viale Lombardia 11, Carlo Ferretti in via Ponteseveso 19 e Giuseppe Ceccatelli N. Oxilia, 21.

Advertisement

Ditonellapiaga incontra il suo pubblico a laFeltrinelli di Milano e Roma

Ditonellapiaga
Ditonellapiaga

Ditonellapiaga: incontri e presentazione dell’album Camouflage

Sono in programma due incontri con Ditonellapiaga, reduce dalla recente partecipazione al Festival di Sanremo insieme a Rettore con il brano “Chimica”.

La cantautrice romana è pronta ad incontrare il suo pubblico dal vivo, giovedì 3 marzo 2022, alle ore 18:30, presso laFeltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte 2/4 di Milano.

Il giorno successivo, il 4 marzo, si sposterà alla Feltrinelli di via Appia a Roma.

In occasione degli eventi, Ditonellapiaga, al secolo Margherita Carducci, presenterà il suo album esordio Camouflage.

Le presentazioni sono ad ingresso gratuito nel rispetto delle normative anti Covid-19, con obbligo di Super Green Pass e mascherina protettiva.

Advertisement

Bandiera Gialla Carnival Party con le Dance Angels

dance angels
dance angels

Bandiera Gialla Carnival Party allo Spirit de Milan

In occasione del Carnevale Ambrosiano, si terrà allo Spirit de Milan, una nuova serata Bandiera Gialla.

Ospiti dell’evento di venerdì 4 marzo 2022, le Dance Angels, il cui repertorio è interamente improntato alla musica dance.

A partire dalle ore 22:30, il trio femminile proporrà musiche live e coreografie in omaggio agli anni 70′ ed 80′.

Dopo il concerto, la serata proseguirà con lo spettacolo della drag queen Alexandra, che farà ballare il pubblico al ritmo dei suoi fianchi e delle sue parrucche voluminose e scintillanti con il suo repertorio che spazia dal soul al pop, e con il dj-set di Alex Biasco.

Info e prenotazioni telefonare al numero 366 7215569.

Advertisement

Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek: al Teatro Manzoni di Milano

mine vaganti 2022 02 15T10 33 01 173002 detail box
mine vaganti 2022 02 15T10 33 01 173002 detail box

Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek

Al Teatro Manzoni di Milano si terrà lo spettacolo di Ferzan Ozpetek “Mine Vaganti, dall’8 al 20 marzo 2022.

Mine Vaganti rappresenta uno dei lavori cinematografici di Ozpetek di maggior successo, vincitore, tra gli altri premi, di 2 David di Donatello, 5 Nastri d’Argento e 4 Globi d’Oro.

In scena, Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini e Carmine Recano, e la partecipazione di Simona Marchini.

La trama

Tommaso decide di tornare dalla sua famiglia a Lecce per comunicar loro chi è veramente. E’ un omosessuale con grandi ambizioni letterarie e non un bravo studente di economia come tutti credono. Ma la sua rivelazione viene bruciata sul tempo dal fratello Antonio, anche lui omossessuale, una verità difficile da accettare da una famiglia di mentalità chiusa. Tommaso è così costretto a rimanere a Lecce, rivedere i suoi piani e lottare per la verità, contro un mondo famigliare pieno di contraddizioni e segreti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Rassegna cinematografica Pasolini 100: il calendario delle proiezioni

Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini

La rassegna cinematografica Pasolini 100

L’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, ha in programma una rassegna cinematografica Pasolini 100.

Dal 28 febbraio fino al 29 maggio 2022, ogni settimana si terrà un film di Pier Paolo Pasolini in occasione dei 100 anni dalla nascita del poeta e regista, avvenuta il 5 marzo 1922.

Il calendario delle proiezioni

Lunedì 28 febbraio (ore 15.00, 17.20, 19.40 e 22.00), sabato 5 marzo (ore 10.30) e domenica 6 marzo (ore 10.30): Accattone (Italia, 1961, 117′), di Pier Paolo Pasolini, con Sandro Citti e Silvana Corsini.

Lunedì 7 marzo (ore 15.00, 17.20, 19.40 e 22.00), sabato 12 marzo (ore 10.30) e domenica 13 marzo (ore 10.30): Mamma Roma (Italia, 1962, 115′), di Pier Paolo Pasolini, con Anna Magnani e Ettore Garofalo.

Lunedì 14 marzo (ore 15.30, 18.15 e 21.00), sabato 19 marzo (ore 10.30) e domenica 20 marzo (ore 10.30): Il Vangelo secondo Matteo (Italia, 1964, 137′), di Pier Paolo Pasolini, con Enrique Irazoqui e Margherita Caruso.

Lunedì 21 marzo (ore 15.30, 17.30, 19.30 e 21.30), sabato 26 marzo (ore 10.30) e domenica 27 marzo (ore 10.30): Comizi d’amore (Italia, 1964, 93′), di Pier Paolo Pasolini, con Alberto Moravia e Giuseppe Ungaretti.

Lunedì 28 marzo (ore 15.00, 17.20, 19.40 e 22.00), sabato 2 aprile (ore 10.30) e domenica 3 aprile (ore 10.30): Uccellacci e uccellini (Italia, 1966, 89′), di Pier Paolo Pasolini, con Totò e Ninetto Davoli + La ricotta (Italia-Francia, 1963, 35′), di Pier Paolo Pasolini, con Orson Welles e Laura Betti.

Lunedì 4 aprile (ore 15.00, 17.20, 19.40 e 21.50), sabato 9 aprile (ore 10.30) e domenica 10 aprile (ore 10.30): Edipo Re (Italia, 1967, 104′), di Pier Paolo Pasolini, con Silvana Mangano e Alida Valli.

Lunedì 11 aprile (ore 15.30, 17.30, 19.30 e 21.30), sabato 23 aprile (ore 10.30) e domenica 24 aprile (ore 10.30): Porcile (Italia-Francia, 1969, 98′), di Pier Paolo Pasolini, con Pierre Clémenti e Franco Citti.

Martedì 26 aprile (ore 15.30, 17.30, 19.30 e 21.30), sabato 30 aprile (ore 10.30) e domenica 1°maggio (ore 10.30): Appunti per un’Orestiade africana (Italia, 1970, 74′), di Pier Paolo Pasolini, documentario.

Lunedì 2 maggio (ore 15.00, 17.20, 19.40 e 22.00), sabato 7 maggio (ore 10.30) e domenica 8 maggio (ore 10.30): Il Decameron (Italia-Francia-Germania, 1971, 110′), di Pier Paolo Pasolini, con Sandro Citti e Ninetto Davoli.

Lunedì 9 maggio (ore 15.00, 17.20, 19.40 e 22.00), sabato 14 maggio (ore 10.30) e domenica 15 maggio (ore 10.30): I racconti di Canterbury (Italia-Francia, 1972, 111′), di Pier Paolo Pasolini, con Pier Paolo Pasolini e J. P. Van Dyne

Lunedì 16 maggio (ore 15.00, 17.30, 20.00 e 22.30), sabato 21 maggio (ore 10.30) e domenica 22 maggio (ore 10.30): Il fiore delle Mille e una Notte (Italia-Francia, 1974, 130′), di Pier Paolo Pasolini, con Ninetto Davoli e Sandro Citti.

Lunedì 23 maggio (ore 15.00, 17.20, 19.50 e 22.15), sabato 28 maggio (ore 10.30) e domenica 29 maggio (ore 10.30): Salò o le 120 giornate di Sodoma (Italia, 1975, 123′), di Pier Paolo Pasolini, con Paolo Bonacelli e Giorgio Cataldi.

Advertisement

Ritornano i festeggiamenti del Carnevale a Segrate (Milano)

carnevale 20 2.original.x
carnevale 20 2.original.x

Carnevale Segrate 2022

Finalmente ritornano i festeggiamenti del Carnevale per la strade di Segrate (Milano).

Sabato 5 marzo 2022 si terrà, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, la storica sfilata in maschera anche se senza la presenza dei carri allegorici.

I festeggiamenti avranno inizio alle 14:30 in via Amendola: la sfilata sarà arricchita con esibizione di giocolieri e ballerini del Gruppo Danze Nashenzi dell’Associazione per la cultura Bulgara.

La sfilata in maschera passerà dalle vie: Commenda, Monzese, Begonia, Piazzetta dei Fiori, Primula, Camelia, Papa Giovanni, Gramsci, Roma, per concludersi in piazza San Francesco.

In piazza San Francesco, a partire dalle 16 circa, ci sarà la distribuzione di chiacchiere, tè e vin brulè a cura degli Alpini.

Sono previste musiche e balli con il Trio Binghy Familye il Duo Pulcinella, tra pizziche e tarantelle.

Infine, si terrà la premiazione delle maschere più originali e divertenti in versione baby, family e over, ma anche coppia mascherata e famiglia mascherata.

Advertisement

Chiude il “Pont de Ferr” dopo 35 anni di attività

al pont de ferr chiude copertina
al pont de ferr chiude copertina

Dopo 35 anni di attività, il Pont de Ferr chiude i battenti

Chiude a Milano un altro simbolo dell’enogastronomia, il “Pont de Ferr”.

Il Pont de Ferr era una delle osterie meneghine tra le più rinomate, uno dei ristoranti più amati da De Andrè ed Alda Merini.

Era il 14 dicembre del 1986 quando la proprietaria, Maida Mercuri, decise di aprire il ristorante in zona Navigli.

Un ristorante simbolo della città meneghina che, grazie a una cucina creativa, ma anche a una carta dei vini fra le più originali e interessanti d’Italia, ha avuto grande successo in tutti questi anni.

Ma artefici del successo del ristorante, al fianco di Maida, sono stati gli chef che hanno guidato la sua cucina.

“Dopo due anni di pandemia, fra pochi aiuti e incertezze, ma anche la presa di coscienza che nel post-Covid il popolo dei Navigli cerca solo aperitivi a 10 euro e posti in cui sballarsi, non si poteva continuare senza distruggere la nostra identità, ha dichiarato la proprietaria.

Maida, si legge in una nota del locale, “lascia orfani i mille e mille clienti che dal 14 dicembre 1986 a oggi hanno goduto delle prelibatezze della cucina e delle magie enologiche della più giovane sommelier donna d’Italia”.

Advertisement

Accademia Ucraina di Balletto di Milano: la danza oltre la guerra

Accademia Uscraina Balletto 3
Accademia Uscraina Balletto 3

Accademia Ucraina di Balletto di Milano: due spettacoli in programma al Teatro degli Arcimboldi

L’Accademia Ucraina di Balletto di Milano, nonostante il periodo di crisi internazionale come quello che stiamo vivendo, ha continuato a rappresentare l’amicizia tra popoli attraverso l’arte e la danza.

Gli insegnanti sono di diverse nazionalità: due ucraini, due russi, due moldavi, una bielorussa ed un italiano.

Per veicolare un messaggio di pace, l’Accademia continua a preparare gli allievi per il prossimo debutto che si terrà al Teatro degli Arcimboldi.

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, andrà in scena la Bella Addormentata, con la partecipazione del primo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki Michal Krcmar e di Violetta Keller.

Inoltre, i giovani danzatori dell’Accademia, affiancati dai primi ballerini del Teatro dell’Opera di Praga Adam Zvonar e Alina Nanu, proporranno un balletto molto conosciuto, seppur poco rappresentato in Italia: Coppelia.

I biglietti per entrambi gli spettacoli sono disponibili sul sito web https://www.teatroarcimboldi.it/.

Advertisement

CARNEVALE MILANO 2022 : tutti gli eventi da non perdere

84457921 2901103366578404 4840203717665882112 n 13
84457921 2901103366578404 4840203717665882112 n 13

CARNEVALE MILANO 2022 DATE E EVENTI

A Milano il carnevale si festeggia più tardi del resto d’Italia, cioè 4 giorni dopo tutti gli altri. Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, l’ultimo giorno di carnevale è il “sabato grasso”, 4 giorni dopo il “martedì grasso” celebrato nel resto d’Italia.

Sabato 5 Marzo quindi si festeggerà carnevale Milano ma attualmente non è ancora confermata la parata in Piazza Duomo . Presto aggiornamenti

CARNIVAL OPEN WINE PARTY 2022 

carnival wine milano gud bocconi

Abbiamo deciso di affidare il nostro Carnevale a Bacco, il dio del vino e dei misteri. È il simbolo della bontà, dell’ebbrezza, della sensualità e del vitalismo .

Aperitivo OpenWine e Dj Set

Per tutte le informazioni clicca QUI

CARNIVAL PARTY IN HOTEL 

rooftop party litta palace hotelhotel

Dopo il successo nella notte di Halloween e di Capodanno, il Litta Palace si prepara a festeggiare la serata di Carnevale.

Per tutte le informazioni clicca QUI

APERITIVO E CENA IN IGLOO A MILANO

igloo milano aperitivo via pestalozzi

Due fantastici IGLOO completamente trasparenti e super riscaldati ,fanno da cornice ad una location tutta da scoprire e danno la possibilità di gustarsi un fantastico OPENWINE nel giardino del ristorante The Garden.

Per tutte le informazioni clicca QUI

CARNEVALE PER I BAMBINI

Campus giornalieri gratuiti al Museo Diocesano

Campus dedicati ai murale, alla street art e all’arte pubblica e di strada. Ogni giornata sarà dedicata a temi suggeriti dalla presenza in Museo di ICONS il nuovo murale realizzato dagli Orticanoodles. Questa sarà l’occasione per percorrere anche la nostra città, scoprire opere simili nei pressi del Museo e ovviamente progettare le nostre.

LEGGI TUTTO

Carnevale al Parco Sempione: gioco-visita in maschera!

potrete camminare per le vie di Milano e regalarvi un’avventura nel parco più importante della città il Parco Sempione per circa 1h e mezza in compagnia delle guide Lop Lop!. Al termine del vostro tour sfilata e premio alla maschera più bella!
Evento Familydays.

LEGGI TUTTO

Campus di Carnevale all’Acquario Civico

Per bambini da 6 a 11 anni. 
In occasione della chiusura delle scuole per il carnevale ambrosiano, l’Acquario civico vi dà appuntamento con il consueto campus: due giornate da trascorrere con giochi tra le vasche e laboratori sull’ambiente sommerso per scoprire divertenti stravaganze del mare.LEGGI TUTTO

CASTELLO SFORZESCO

Sabato 5 marzo ore 10:30
CARNEVALE ALLA CORTE DI LUDOVICO IL MORO – Età 4 – 5 anni

Con semplici accessori eccoci magicamente trasformati in duca, duchessa, cavalieri, arcieri, messeri e dame: ogni bambino avrà un suo ruolo per rivivere una giornata alla corte del duca Ludovico.
Durata > 90 minuti
Ritrovo > Info Point del Castello
Costo > bambino e adulto: € 8 + € 2 di microfonaggio pro capite
www.adartem.it –  – tel. 02.6597728

CARNEVALE CON I MOSTRI DEL CASTELLO – Età 6 – 10 anni
Sabato 5 marzo ore 15:00

Mostri, aquile, draghi, serpenti e leoni ci accompagnano nelle sale del Castello alla scoperta di leggende.
Durata > 90 minuti
Ritrovo > Info Point del Castello
Costo > bambino e adulto: € 8 + € 2 di microfonaggio pro capite, escluso biglietto di ingresso musei.
www.adartem.it –  – tel. 02.6597728

MUSEO DI STORIA NATURALE – Età 6 – 11 anni
4, 5, 6 marzo
COLORI, TRAVESTIMENTI E ALTRI INGANNI 

Durata > 1 ora
Costo > € 7
Sito ufficiale

 

jazz aperitivo fabbrica del vapore milano

 

Per tutte le informazioni clicca QUI

FESTA DELLA DONNA 

Dinner Show con Dj set con ballerini 50 euro menu completo

bischeri festa della donna
Advertisement

McDonald’s cerca 723 persone da inserire nei ristoranti del Milanese

2021 12 21T082420Z 788001676 RC2WIR9AQBLD RTRMADP 5 MCDONALD S JAPAN kESH 1020x533@IlSole24Ore Web
2021 12 21T082420Z 788001676 RC2WIR9AQBLD RTRMADP 5 MCDONALD S JAPAN kESH 1020x533@IlSole24Ore Web

McDonald’s cerca 723 persone da inserire nei ristoranti del Milanese

McDonald’s cerca 723 nuovi candidati da inserire nei ristoranti della provincia di Milano. In particolare 72 a Sesto San Giovanni, 251 nel capoluogo lombardo, 72 a Cinisello Balsamo, 12 a Cologno Monzese, 6 a Bellinzago, 12 a Gorgonzola, 6 a Pantigliate, 12 a Pioltello, 12 a Truccazzano, 12 a Vignate, 6 a Vimodrone, 24 a Garbagnate Milanese, 24 a Novate Milanese, 24 a Paderno Dugnano, 48 a Segrate, 5 a Abbiate Grasso, 5 a Cesano Boscone, 12 a Busto Garolfo, 12 a Cerro Maggiore, 9 a Legnano, 13 a San Vittore Olona, 14 a Magenta, 2 a Sedriano, 5 a Cassano, 21 a Rho, 12 a Binasco, 2 a Locate Triulzi, 14 a Rozzano, 4 a San Giuliano Milanese. Posizioni che rientrano nel piano di crescita nazionale, che prevede quest’anno l’assunzione di 5mila nuove persone in tutta Italia.

Voglia di mettersi in gioco, capacità di lavorare in squadra e a contatto con i clienti, rappresentano alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti – spiega in una nota la catena di fast food -. McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida. Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo, giovane, inclusivo e meritocratico, capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità”.

È possibile inviare la propria candidatura direttamente sul sito McDonald’s.it, attraverso la compilazione di un questionario circa diverse tematiche, tra cui la disponibilità oraria e il tipo di mansioni a cui si è interessati e il caricamento del curriculum. I candidati ritenuti idonei verranno contattati da McDonald’s e invitati a un colloquio individuale.

Advertisement

CARNIVAL WINE PARTY 2022 – Gud Bocconi Milano

carnival party wine milano e1646087509966
carnival party wine milano e1646087509966

CARNIVAL WINE MILANO 2022 

VIVIAMO INSIEME UN RITORNO GRADUALE ALLA NORMALITA, con il Carnevale Ambrosiano e il Sabato grasso che tutti ci invidiano !

Abbiamo deciso di affidare il nostro Carnevale a Bacco, il dio del vino e dei misteri. È il simbolo della bontà, dell’ebbrezza, della sensualità e del vitalismo .

La notte di Carnevale è pensata per esprimere i propri desideri e trasformarsi per una notte in quello che si vuole, travestimento e maschera liberi, stupiteci!

Info e prezzi

Opening 19.30 – Closing ore 1.00

Dalle 20 alle 22 Aperitivo Open Wine con selezione di vini, focacce di nostra produzione e popcorn.

Dalle 22 in poi la serata continua con dj set.

Per chi arriva dopo le 22.00 Ingresso Carnival Party 20€ con un drink .

SERATA rinviata

Prenotazione obbligatoria !

Info e prenotazioni :     

02 84106534

GUD Milano Bocconi

Via Guglielmo Röntgen, 1, 20136 Milano MI

 

Advertisement

Mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” a Palazzo Reale

Annalisa Zanni Museo Poldi Pezzoli Milano WEB
Annalisa Zanni Museo Poldi Pezzoli Milano WEB

La mostra fotografica Ritratte – Direttrici di musei italiani presenta volti e storie delle
professioniste che dirigono alcuni tra i più importanti luoghi della cultura italiani.

Mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani” a Palazzo Reale

Il soggetto principale di “Ritratte” è la leadership femminile: la mostra, con gli scatti
d’autore del celebre fotografo Gerald Bruneau, illumina vita e conquiste professionali di
22 direttrici di musei, una sorta di Gran Tour che tocca 14 importanti città italiane da Nord
a Sud: da Trieste a Palermo, da Napoli a Venezia.

Il progetto artistico si colloca nell’impegno della Fondazione Bracco per valorizzare le
competenze femminili nei diversi campi del sapere e contribuire al superamento degli
stereotipi di genere, così da incoraggiare una sempre più nutrita presenza di donne in
posizioni apicali. Nel 2016 è nato a questo scopo il progetto “100 donne contro gli
stereotipi” ideato dall’Osservatorio di Pavia e dall’Associazione Gi.U.Li.A., sviluppato con Fondazione Bracco, grazie alla Rappresentanza in Italia della Commissione
Europea.

Accanto alla banca dati online, Fondazione Bracco propone con questa mostra fotografica
una narrazione complementare, con l’obiettivo di ispirare le giovani generazioni con role
models avvicinabili e al contempo contribuire a raccontare il settore dei beni culturali
attraverso percorsi professionali eclettici, complessi e appassionanti. Nel 2019, sempre
grazie alla collaborazione con Gerald Bruneau, è stata realizzata la mostra fotografica
“Una vita da scienziata” con i ritratti di alcune delle più grandi scienziate italiane, da allora
esposta in numerose sedi italiane e internazionali.

Advertisement

Al via la riqualificazione del Centro Saini

download 1 1
download 1 1

Il Comune di Milano e l’Università degli studi di Milano hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione, riqualificazione e gestione con fondi pubblici del Centro sportivo di proprietà comunale Saini sito in via Corelli 136.

Al via la riqualificazione del Centro Saini

Il protocollo prevede: la ristrutturazione completa e l’adeguamento del Centro sportivo secondo un piano di lavori pluriennali, suddiviso in tre lotti, per un investimento prevedibile a regime di risorse pubbliche, a carico dell’Ateneo, pari a circa 36 milioni di euro; la gestione per oltre 50 anni gratuita a carico dell’Università degli Studi di Milano, che decorrerà dal 2025; il rafforzamento della presenza della Scuola di Scienze motorie all’interno del centro, a vantaggio delle attività istituzionali dell’Ateneo e di tutti gli studenti, creando un polo di eccellenza per la città; il mantenimento del centro sportivo aperto a tutta la cittadinanza per l’attività sportiva, con strutture rinnovate e potenziate.

Il territorio, grazie all’azione sinergica dei due enti pubblici in un grande centro sportivo rinnovato, beneficerà dell’aumento di offerta di attività ed eventi sportivi, a carattere nazionale e internazionale, con tutte le ricadute sul tessuto economico-sociale della città; mentre la natura pubblica dei due enti garantirà e legittimerà la tutela di ogni fascia di utenza per quanto riguarda le tariffe applicabili. Infine, la presenza delle Federazioni sportive o delle discipline sportive associate al CONI sarà regolata tramite specifici accordi, al fine di garantire l’attività di interesse generale a loro spettante.

Advertisement

Buon compleanno Oliviero Toscani da parte di Milano. Ecco la mostra a sorpresa

download 3
download 3

Oliviero Toscani compie oggi 80 anni e per celebrare al meglio questo anniversario è stata organizzata una mostra speciale: non un’esposizione in una galleria o in un museo, ma una mostra diffusa per Milano, la città dove il celebre fotografo è nato nel 1942. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani.

Buon compleanno Oliviero Toscani

“Oliviero Toscani ha segnato in maniera unica la storia della comunicazione pubblicitaria del nostro Paese – dice l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – portando nelle campagne di una vita non solo la bellezza dei suoi scatti e la ricchezza del suo pensiero creativo, ma anche istanze sociali, drammi collettivi, lotta alle ingiustizie e temi universali, suscitando ogni volta al tempo stesso stupore e riflessione. La città lo vuole festeggiare oggi per i suoi 80 anni, con questa mostra a sorpresa delle sue fotografie più iconiche sparse per la città. Buon compleanno, Oliviero, e grazie per aver parlato al mondo dalla tua Milano!”.

Guerra, razzismo, omofobia, AIDS, pena di morte: Oliviero Toscani si è sempre distinto per avere saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di comunicazione di advertising. E allora per il giorno del compleanno di Toscani chiunque in Città potrà vedere le sue fotografie più celebri, ma anche gli scatti meno conosciuti. Questa esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta percorrendo Milano con uno speciale autobus pieno di amici e sue fotografie.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.9 ° C
19.1 °
17 °
86 %
2.1kmh
0 %
Ven
29 °
Sab
27 °
Dom
23 °
Lun
27 °
Mar
27 °