Adidas PolimiRun Spring 2022: la corsa podistica del Politecnico di Milano
Torna a Milano la Runners PolimiRun Spring, la corsa podistica organizzata dal Politecnico ed aperta a tutti.
Chiunque infatti può partecipare a PolimiRun 2022: il percorso, lungo 10 km, collega i due campus milanesi del Politecnico, da Piazza Leonardo Da Vinci a Bovisa Lambruschini.
L’appuntamento è per domenica 29 maggio 2022 con partenza alle 8:30 dal campus Leonardo in direzione verso il Politecnico di Bovisa Lambruschini.
I bambini di età inferiore ai 14 anni non possono essere iscritti ma potranno partecipare accompagnati da un genitore/tutore legale.
Per iscriversi alla corsa è possibile visitare il sito web https://run.sport.polimi.it/polimirun-spring/.
Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati venerdì 20 maggio.
La mobilitazione nazionale, proclamata dai sindacati Cub e Sgb, riguarda quindi anche il settore dei trasporti. A Milano e in Lombardia, disagi potrebbero verificarsi sui mezzi pubblici Atm e sulla linea ferroviaria Trenord.
Atm
Le metropolitane sono garantite per tutta la giornata, ma potrebbero esserci conseguenze sul servizio dopo le 18.I mezzi di superficie – bus, tram e filobus –potrebbero invece non essere garantiti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. Lo sciopero potrebbe avere conseguenze anche sul servizio della funicolare Como-Brunate, infrastruttura gestita da Atm, dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 al termine del servizio.
Trenord
Trenord precisa che il personale dell’azienda non è direttamente interessato dallo sciopero. In ogni caso lo è quello dei gestori dell’infrastruttura di FerrovieNord e del Gruppo Fs Italiane, con conseguenze anche per Trenord. In particolare, per le linee di competenza di Rete ferroviaria italiana, l’astensione sindacale è prevista dalle 21:00 del 19 alle 20:59 del 20 maggio; per le linee di competenza di FerrovieNord, l’astensione sindacale è prevista dalle 00:00 alle 23:59 del giorno 20 maggio; per le linee a gestione mista (S1, S2, S9 e S13), si considera l’orario di partenza della stazione di cambio rete (Milano Bovisa e Seregno). Sono previste le fasce orarie di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. I treni in corso di viaggio all’inizio dello sciopero e alla fine delle fasce orarie di garanzia arriveranno fino alla destinazione finale. Inoltre, qualora fossero cancellati i collegamenti ferroviari per l’aeroporto di Malpensa, saranno istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto T1 (da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1), nonché tra tra Busto Arsizio Fs e Malpensa Aeroporto T1.
Le strade chiuse a Milano
A Milano è previsto un corteo di Cub e Sgb da largo Cairoli (raduno ore 9.30). La manifestazione passa da Foro Buonaparte, Cadorna, via Carducci, corso Magenta, via Meravigli, piazza Cordusio, via Orefici, via Mazzini, piazza Missori, via Larga e via Pantano. Arrivo con presidio davanti alla sede di Assolombarda.
Lo sciopero
Lo sciopero, specificano le oranizzazioni sindacali, è stato indetto “per l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la sua smilitarizzazione con il ritiro immediato di tutti gli eserciti; il congelamento immediato dei prezzi di tutti i beni ed i servizi primari; per lo sblocco dei contratti e aumenti salariali e la reintroduzione della scala mobile; per l’approvazione di un nuovo piano strutturale di edilizia residenziale pubblica che preveda anche il riuso del patrimonio pubblico in disuso; contro le politiche di privatizzazione; contro le spese militari dirette, indirette e indotte e la destinazione delle relative risorse alla scuola, alla sanità pubblica, ai trasporti ed al salario garantito per disoccupati e sottoccupati; per la riduzione dell’orario a parità di salario”.
Nel borgo di Varzi (Pavia), si terrà il Festival del Salame, sabato 21 maggio e domenica 22 maggio 2022.
Due giorni tra cantine aperte, degustazioni in un percorso sensoriale nel borgo medioevale, incontri con gli chef, masterclass e cooking show.
L’obiettivo è quello di valorizzare una delle grandi eccellenze fiore all’occhiello della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, di Varzi Borgo più Bello d’Italia, orgoglio lombardo all’incrocio di 4 regioni, in provincia di Pavia, e soprattutto per celebrare il 25mo della registrazione della DOP “Salame di Varzi” (nonché il 50mo anniversario del Consorzio).
Sabato 21 maggio: il convegno-talk show “Il salame di Varzi non è mai stato solo”, chiarisce abbinamenti e tipicità di un prodotto che va anche oltre la tradizione.
Domenica 22 maggio: masterclass e degustazioni itineranti nelle cantine storiche nel borgo medioevale di Varzi. Il percorso del gusto propone assaggi di prodotti del territorio in un itinerario per tutti che punta sui sapori e saperi diffusi coinvolgendo eccellenze del territorio.
Diverse postazioni proporranno inoltre prodotti del territorio: dalla lavanda allo zafferano, dalla torta di mandorle alle patate del Brallo.
Tra gli eventi in programma, la presentazione del libro “Giovedì Gnocchi… e gli altri giorni?” di Charlie Gnocchi e lo showcooking dello chef Riccardo Cominardi ovviamente a tema salame.
Harry ti presento Sergio: la prima commedia musicale in stile Zelig
Sul palco di Zelig Cabaret andrà in scena, da venerdì 20 a venerdì 27 maggio 2022, lo spettacolo Harry ti presento Sergio: la prima commedia musicale che parla di eterofobia, di Andrea Midena e Giovanna Donini.
Harry ti presento Sergio si basa sul ribaltamento degli stereotipi tipici delle commedie romantiche hollywoodiane e delle favole.
Il Regno di Gaio, ambientazione dello spettacolo, è un luogo davvero strano e per molti versi al contrario. Ha un suo re che riversa tutto il suo affetto sul suo unico figlio, il Principe Harry, erede al trono nonché protagonista della nostra storia. Harry è nobile, è bello, è sexy ma inspiegabilmente ancora single. Questa sua insistenza a non voler mettere la testa a posto è ormai motivo di morbosa curiosità tra sudditi e di imbarazzo a Corte.
Perché non si sposa? Sarà perché non ha ancora trovato il tipo giusto? No, il fatto è che il Principe Harry è segretamente eterosessuale, e questa cosa la vive malissimo… Tra Streghe del Congresso di Verona, minacciosi Ministri della Famiglia e rocamboleschi colpi di scena, rigorosamente a suon di musica, il divertimento è assicurato.
E’ iniziata il 18 maggio, e rimarrà aperta fino al 12 giugno 2022, la mostra collettiva Memphis Again, un’esposizione diretta e curata da Christoph Radl alla Triennale di Milano.
In occasione della mostra saranno presenti più di 200 tra mobili e oggetti (librerie, divisori, vetrine, mobili da toilette, tavoli da pranzo, tavoli da appoggio, tavolini da caffè, scrittoi, sedie, poltrone, divani letto, lampade da tavolo, da parete, da terra, a soffitto, posaceneri, vasi per fiori, contenitori per frutta, accessori tessili, tappeti, nei materiali più diversi, legni, plastiche, laminati, vetri, ceramiche, porcellane, argenti, acciaio, tessuti) realizzati tra il 1981 e il 1986 per la collezione Memphis.
Il movimento fondato da Ettore Sottsass e dai suoi accoliti scardinò agli inizi degli Anni Ottanta ogni idea preconcetta sull’uso e il significato di arredamento, privilegiando il potere degli oggetti di dare felicità e di colorare la vita e mettendone fra parentesi la vocazione funzionale.
Memphis nasce come laboratorio per lo sviluppo di nuove idee progettuali e ben presto diventa un vero e proprio fenomeno culturale.
Con la mostra “Memphis Again” parte anche il programma di Triennale Estate, curato da Damiano Gullì, che durerà cinque mesi e che in oltre 130 eventi all’aria aperta del Giardino proporrà ingrandimenti sulla nuova arte, il nuovo design e la nuova fotografia in Italia.
“Artisti si nasce” è un’iniziativa di solidarietà della Fondazione Paideia.
Paideia, da quasi 30 anni, offre un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, per la costruzione di una società inclusiva e responsabile, dove nessuno possa sentirsi solo.
Ventisette tra artisti e personaggi del mondo dello spettacolo con un hobby o una passione particolare per le arti grafiche (fotografia, pittura, disegno) hanno donato le loro opere che saranno battute all’asta da Christie’s il prossimo 7 giugno a Milano, presso la sede della Fondazione Paideia in via Caradosso 16, ore 18,30.
Il battitore dell’asta sarà Cristiano De Lorenzo, Managing Director Christie’s Italia, e la serata avrà un presentatore d’eccezione, il conduttore televisivo Rudy Zerbi.
Primavera di Baggio festeggia il decennale della sua stagione concertistica con tanta musica, condivisione e solidarietà in tutto il quartiere milanese.
La manifestazione vuole valorizzare le periferie, coinvolgendo associazioni di quartiere, organizzazioni sociali, famiglie, per una pacifica convivenza di culture, razze e religioni differenti.
I 13 concerti in cartellone ospitano affermati musicisti internazionali e danno anche spazio a giovani talenti.
Giovedì 19 maggio ore 20:45, Biblioteca di Baggio – Recital di pianisti under 16.
Emma Guercino (pianoforte). Musiche di Beethoven, Liszt, Rachmaninov.
Venerdì 20 maggio ore 20:45 Chiesa Vecchia di Baggio – Da Camera, con Vista.
Leonardo Taio (viola), Vittorio Ceccanti (violoncello), Tatiana Larionova (pianoforte), Davide Cabassi (pianoforte). Musiche di Brahms e Schumann.
Sab. 21 maggio 2022 ore 18:00 Chiesa Vecchia di Baggio – Sabato Piano.
Giulia Toniolo (pianoforte). Musiche di Clementi, Prokofiev, Chopin
Il Coding è ritenuto uno tra i più potenti strumenti per potenziare nei giovani il pensiero computazionale, le abilità di problem soling, importanti non solo a livello scolastico ma anche nella vita di tutti i giorni.
Sabato 21 maggio ore 10:30, lo staff della Biblioteca, propone attività educative differenziate per fasce di età:
da 3 a 6 anni “Creiamo le strade con i robot” (durata 30 min);
+7 anni, “Programmiamo i robot con Scratch”, il colorato software di programmazione a blocchi (durate 45 min);
+10 anni, percorsi differenziati con Lego Mindstorm ed il linguaggio Phyton.
Un modo nuovo, libero e giocoso per imparare ad interagire con i robot.
Abdullah Ibrahim, 88 anni di musica tra le mani e non sentirli
Abdullah Ibrahim, leggenda vivente del pianismo internazionale, il 20 maggio alle ore 21:00, presso il GAM Main Stage, inaugura Piano City Milano 2022, il festival diffuso sul territorio della città, che prevede oltre 200 concerti in 100 location diverse.
Abdullah Ibrahim è il nome che il pianista sudafricano Dollar Brand ha acquisito dopo la conversione all’islam. Definito da Nelson Mandela come il Mozart del suo popolo, per la gioia e la luce emanate dalla sua musica, è nato e vissuto fino agli anni 60 in piena era apartheid.
Dopo avere accompagnato al piano Miriam Makeba e fondato la prima importante jazz band del continente africano, ha scelto l’esilio volontario negli USA. Qui ha completato gli studi musicali e ha suonato con i più grandi jazzisti internazionali, intrecciando via via la sua musica con la lotta per gli oppressi e con un pathos e uno slancio sempre più radicati nella sua terra africana.
Registrati per ricevere i token da usare all’interno del villaggio per la tua degustazione omaggio di Kozel Lager o Kozel Dark e Prosciutto di San Daniele.
Un caprone tra i grattacieli. Per tre giorni di degustazioni di birra, workshop e giochi. Piazza Gae Aulenti, ai piedi delle torri di Garibaldi, sarà contagiata dalla suggestiva atmosfera del villaggio di Velké Popovice, a pochi chilometri da Praga, dove è nata la birra Kozel (famiglia Peroni). Da venerdì 20 a domenica 22 maggio sarà posizionata una gigantesca installazione in legno (alta oltre 14 metri) del caprone Olda, simbolo del brand.
Goditi lo spirito del Villaggio Kozel aperto:
20 maggio dalle 15.00 alle 22.00
21 maggio dalle 11.00 alle 22.00
…e divertiti a scoprirne gli angoli e le attività!
Divertiti con tutte le attività che abbiamo preparato per te: degustazioni, pic-nic all’ombra del Caprone, angoli dove rifarti barba e capelli e molto altro ancora.
Rilassati tra musica e giochi e non dimenticare di acquistare un gift Kozel nell’area merchandising.
Venite a trovarci al Villagio Kozel, dove potrete degustare gratuitamente una freschissima birra accompagnata da prosciutto San Daniele!
Ci vediamo al Villaggio Kozel in Piazza Gae Aulenti !
Per partecipare e ricevere le tue degustazioni gratuite clicca QUI
Fai un salto nel passato e vivi una serata totalmente a tema Anni ’80 !
GIOVEDÌ 26 MAGGIO – RINASCENTE MILANO FOOD HALL
BACK TO THE 80’S!
Vivi una serata esclusiva al 7° Piano di Rinascente Milano e immergiti nella celebre atmosfera degli Anni ’80 ricca di colori, abiti cult, ma soprattutto di musica iconica!
PROGRAMMA
19:00 Aperitivo in terrazza con vista sul Duomo, registrati QUI
20:30 Cena con menu fisso
A seguire Dopo Cena nuovamente in terrazza
DJ Set Esclusivo di Jo Squillo durante la serata!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
TAVOLI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA 366.6994546
MAIO RESTAURANT 02 8852455
OBICÀ 02 8852453 / 366.6994546
TAVOLI RISERVATI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA!
Prenota un tavolo per il tuo aperitivo e/o per il tuo dopocena! Potrai godere di una vista unica dalla terrazza che si affaccia direttamente sul Duomo di Milano!
STANDARD €300
Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:
– Bottiglia di Champagne Veuve Cliquot;
– Bottiglia di Belvedere da 70cl + Tonica o Lemon;
– Bottiglia di Gin Tanqueray con tonica Fever tree;
– Bottiglia di Rum con Coca cola;
– Piatto di frutta fresca + €20
MAGNUM €450
Accompagnamento food basic + piatto di frutta fresca incluso e possibilità di scelta tra:
– Magnum con etichetta luminosa Veuve Cliquot Brut / Rosè
– Magnum di Belvedere Bespoke personalizzata “Back to the 80s” + su richiesta Tonica o Lemon;
PREMIUM €600
Accompagnamento base + piatto di frutta fresca incluso e possibilità di scelta tra:
– Dom Perignon;
– Cristal 2013
– Krug
LE SECONDE BOTTIGLIE SARANNO VENDUTE A META’ PREZZO
Vi aspettiamo!
Giovedì 26 Maggio 2022
Rinascente Milano – 7° Piano, Piazza del Duomo, Milano
Gita fuori porta da Milano: alla scoperta del lago a forma di cuore
Castellaro Lagusello, è un piccolo borgo della provincia di Mantova (dista meno di 2 ore da Milano), caratterizzato da uno splendido lago a forma di cuore.
Se si vuole entrare in un’altra dimensione, ai tempi passati e al relax assoluto, infatti, il borgo che si specchia nel suo magnifico lago dalla forma di cuore è perfetto.
Il lago morenico rappresenta la meta perfetta per gli innamorati che desiderano trascorrere un weekend romantico.
Il borgo si caratterizza di un antico castello fatto costruire a metà dell’XII secolo dagli Scaligeri.
Grazie alla sua posizione strategica, fu conteso per molto tempo dalle città di Verona e di Mantova, fino a quando la Serenissima Repubblica di Venezia riuscì ad appropriarsene.
Nel periodo primaverile ed estivo è molto bello visitare il lago poiché i fiori rendono il paesaggio incredibilmente romantico.
Il paesaggio è stato dichiarato Riserva Naturale ed è tutelato dal Parco Regionale del Mincio.
Sangiovanni (nome d’arte di Giovanni Pietro Damian), il giovanissimo artista di Amici, rivelazione dello scorso anno, si esibirà all’Alcatraz di Milano.
Il 22 e il 23 maggio sono le dati milanesi del Mondo Sangio Live Tour 2022.
L’artista vicentino ha calcato il palcoscenico più prestigioso d’Italia (quello del Festival di Sanremo, dove si è classificato al quinto posto con il brano Farfalle), fatto uscire il suo album di debutto (Cadere volare) ed è partito per un tour quasi ovunque sold out, compresa la data milanese all’Alcatraz.
Sangiovanni è la nuova pop star del momento, amatissimo dai più giovani, un artista che ha ottenuto una pioggia di certificazioni platino e oro e oltre centosessanta milioni di streaming su Spotify.
Nei suoi testi, Sangiovanni inserisce messaggi di amore per la diversità, accettazione di sé e inclusività, distinguendosi per una capacità interpretativa fuori dal comune.
Festa del Naviglio Pavese: spettacoli, concerti e street food
Domenica 22 maggio 2022 si terrà la prima Festa del Naviglio Pavese, un appuntamento culturale che vedrà protagonisti, artisti e musicisti, oltre ad eventi e street food.
In occasione dell’evento, la compagnia teatrale del Cetec Dentro/Fuori San Vittore, che dirige lo Spazio Alda Merini, metterà in scena due performance open air dedicate alla poeatessa dei Navigli.
Il programma culturale del Cetec proseguirà con la presentazione del libro, Da Dio, da solo di Alessandra Bertin.
A seguire, nell’ambito del programma di Piano City Milano 2022, si terrà il concerto “L’anima del suono attraverso il pianoforte” di un gruppo di giovani artisti di talento scelti da Bettina Ruben: Bianca Benzing, Zoe Tedesco, Jakob Steinhausen e Leonardo Longo, con musiche di Bach, Beethoven, Mozart, Schumann e Chopin.
Allo Stadio Meazza San Siro, lunedì 23 maggio, scenderanno in campo gli Integration Heroes.
Integration Heroes: The Match è una partita di calcio benefica promossa dall’ex attaccante dell’Inter Samuel Eto’o, oggi presidente della Federcalcio camerunese, per eliminare ogni forma di discriminazione e razzismo.
Per Eto’o sarà il grande ritorno nello stadio che lo ha visto protagonista con l’Inter. In campo con lui ci saranno gli Integration Heroes: da Lionel Messi a Francesco Totti, da Andrij Shevchenko a Paulo Dybala, da Julio Cesar a Filippo Inzaghi, da Javier Zanetti a Andrea Pirlo. Allo spettacolo del calcio si affianca quello musicale, grazie alle esibizioni di Ghali, Sergio Sylvestre e Jimmy Sax.
La partita di beneficenza inizierà alle ore 20:30 e verrà trasmessa in diretta su TV8.
Costo biglietti: dai 14 ai 35 euro ed è possibile acquistarli qui.
Con un libro in mano 2022: festa delle Librerie Indipendenti di Milano
Con un libro in mano è la rassegna che si svolgerà domenica 22 maggio 2022 presso il parco della Biblioteca Chiesa Rossa.
Giunta alla sua 2° edizione, Con un libro in mano, a cura delle Librerie Indipendenti di Milano, è la festa dedicata alla lettura dei segnali sempre più complessi del nostro tempo, in particolare al “vento di guerra che soffia sull’Europa” e a “costruire ponti, speranza, fiducia e pace” attraverso la cultura.
In occasione dell’evento, verrà allestita una grande libreria collettiva per l’intera giornata del 22 maggio e saranno in programma incontri gratuiti e per tutti i gusti.
La rassegna è nata dal desiderio di librai e libraie indipendenti di lavorare gomito a gomito per un progetto comune, nonché dalla voglia di incontrarsi per chiacchierare con chi scrive i libri e chi li legge.
Il Programma dell’evento
10.30 – Il mondo a testa in giù, lettura e laboratorio per bambini (età: dai 4 anni).
11.00 – Fabio Fiori presenta il libro Abbecedario Adriatico (natura, cultura e sapore).
11.00 – Segnali di… corsa!, gioco interattivo per bambini (età: dai 6 anni, accompagnati dai genitori).
11.30 – Simone Tansini presenta il fumetto In un battito d’ali, liberamente ispirato a Madama Butterfly.
12.00 – Marco Carlone presenta il libro Binario Est, con Tino Mantarro.
15.00 – Disegnadediche con Silver e presentazione del libro Lupo Alberto: le origini di una canaglia.
15.00 – A rifare il mondo, letture per bambini di Ilaria Rigoli e Ilaria Faccioli (età: dai 7 anni).
15.00 – Cristina Costantini presenta il libro La resistenza dell’arte durante l’assedio di Leningrado, con Leonardo Coen e Emina Gegic.
16.00 – Pierangelo Monti presenta il libro La colomba e il ramoscello: un progetto ecopacifista, con Sabina Langer.
16.00 – Antonio Ferrara presenta il libro Leggero leggerò: guida impertinente alla lettura e all’amore per i libri.
17.00 – Giovanna Giordano presenta il libro Il profumo della libertà, con Nicoletta Prevost.
18.00 – Federico di Leo Lonni, lettura con musica a cura della band Dehors.
18.15 – Annibale Rebaudengo presenta il libro La musica per amare la vita, con Vincenzo Onida e gran finale in musica a cura della band Dehors.
In attesa della VI edizione di Fermento Milano che si terrà ad ottobre, è nata la versione spring che avrà luogo il 22 maggio 2022.
Fermento Milano Spring è la manifestazione che include una selezione di cantine provenienti da ogni parte d’Italia ed offre la possibilità a chiunque di degustare vini di piccole realtà vitivinicole apprendendone le origine e le curiosità.
L’evento, organizzato Fisar Milano, si terrà presso il Grand Visconti Palace Hotel, a pochi passi da Porta Romana dalle 11 alle 21.
In programma, masterclass tematiche mentre nel Giardino d’Inverno verranno allestiti i banchi di assaggio per la degustazione libera.
litfiba 2022 ultimo tour date biglietti radio capital2 1024x535 1
L’ultimo Girone Tour: Litfiba all’Alcatraz di Milano
Martedì 24 e mercoledì 25 maggio, sono le due date milanesi del Tour dei Litfiba all’Alcatraz di Milano.
I Litfiba, una delle rock-band nostrane più longeve, concludono la loro quarantennale carriera musicale col tour L’Ultimo Girone, chiudendo così un’era importante del rock all’italiana.
Il sound dei Litfiba delle origini coniugava le radici mediterranee col la durezza del dark inglese, per orientarsi negli anni 90 con più decisione verso il pop-rock che è stato foriero importanti successi musicali e commerciali.
Dopo migliaia di concerti in Italia e in tutto il mondo, e con oltre 10 milioni di dischi venduti, questo tour rappresenta un evento speciale, perché unico e irripetibile e per questo motivo in grado di scatenare tutta l’energia di Piero Pelù (vocalist) Ghigo Renzulli (chitarra), Luca(batteria), Fabrizio Simoncioni (tastiere) e Dado Neri (basso).
Una cinquantina tra i brani più importanti del repertorio sono stati riarrangiati per l’occasione e saranno suonati a rotazione nei concerti, in base al feeling della giornata.
Eataly celebra il suo impegno per la salvaguardia della biodiversità in un weekend carico di significati importanti: venerdì 20 maggio si festeggia infatti la Giornata mondiale delle Api, mentre domenica 22 maggio sarà la Giornata mondiale della Biodiversità.
Eataly celebra la Giornata mondiale delle Api
Dal 20 al 22 maggioEatalyTorino, Milano, Roma, Genova e Piacenza regaleranno, a chi acquista una bustina di semi Bee the Future a scelta, una paletta da giardinaggio personalizzata con grafica Bee the Future, per incentivare le persone a seminare sui balconi e terrazzi di casa i fiori amici delle api. L’iniziativa ha lo scopo di trasmettere il messaggio che salvaguardia delle api e tutela della biodiversità sono azioni che possono partire anche dal singolo individuo e che ognuno può fare la sua parte. Inoltre, dal 20 maggio in tutti gli Eataly arriverà anche una edizione limitata di Beeopak con la grafica di Bee the Future, la pellicola ecologica realizzata con cotone e cera d’api biologici, ideale per conservare il cibo fresco più a lungo rispettando l’ambiente.
Bee the Future, progetto nato nel 2018 con la collaborazione di Slow Food e Arcoiris, sta attraversando la seconda fase che si è posta l’obiettivo di donare, entro il 2023, 10 milioni di semi amici delle api a Enti, Comuni e associazioni impegnate nella cura del verde urbano e a chiunque voglia aderire al progetto e battersi per questa giusta causa. In questo primo anno sono stati donati oltre 4 milioni di semi destinati alle aree verdi di Milano, Torino, Roma, Piacenza, Genova e Pollenzo (Cn). Un piccolo gesto dal grande significato in difesa della biodiversità del Pianeta.
Quale modo migliore per dare il benvenuto alla stagione estiva, se non festeggiando da Karmaki con un dissetante flute di spumante?
MilanoEvents.it ti invita a festeggiare insieme l’arrivo della bella stagione nell’elegante location di Karmaki,
il luogo all’ombra dell’Arco della Pace dove la nostra cultura si unisce all’elegante identità orientale.
L’evento avrà luogo mercoledì 18 maggio, e ogni partecipante avrà in omaggio un flute di benvenuto, da accompagnare ad un assaggio dell’offerta culinaria giapponese firmata Karmaki.
*Ciascun partecipante dovrà procedere al proprio accredito in lista nominale per ricevere il Welcome Drink
*Massimo 50 posti disponibili
Per poter partecipare all’evento, sarà necessario registrarsi al form sottostante:
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.